Sei sulla pagina 1di 2

GREEK IN A NUTSHELL

LEZIONE I.-LETTURA
1. LALFABETO
Lettere Nome Suono a b g (dura) d e breve z e lunga th i c (dura) l m n cs o p r s t

ph ch (aspirata) ps o (lunga)

2. Note sullalfabeto
1. ha suono nasale ng come in angelo prima di , , . 2. si pronuncia come la /z/ dellitaliano zona. 3. propriamente equivarrebbe a una /t/ seguita da aspirazione; nelluso scolastico per si pronuncia come il /th/ inglese (secondo la maniera bizantina e neogreca). 4. propriamente equivarrebbe a una /p/ seguita da aspirazione; di solito per si pronuncia come la fricativa /f/ secondo luso bizantino. 5. propriamente equivarrebbe a una /k/ seguita da aspirazione; nella prassi si pronuncia come il /ch/ tedesco. 6. Le altre lettere si pronunciano come la corrispettiva in italiano.

2. ACCENTI
3. Ciascuna parola, ad eccezione di pochi monosillabi, possiede uno dei seguenti accenti scritti su una vocale. Tale accento marca il punto in cui cade il tono. Pochissime parole, chiamate enclitiche, si appoggiano allultima sillaba della parola che le precedono sfruttandone laccento.

4. Laccento acuto (), il quale la base di tutti gli accenti si trova sempre su una delle ultime tre sillabe della parola. Nei verbi, con leccezione di alcune forme, si trova il pi indietro possibile vicino allinizio della parola nel rispetto comunque delle regole citate sopra. Nelle altre parti del discorso cade sulla stessa sillaba della forma di base (che viene fornita nel lessico), ad eccezione di quando diversamente richiesto da queste regole. Quando lultima sillaba ha una vocale lunga o dittongo cade sulla penultima sillaba.

Potrebbero piacerti anche