Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LIBELLULE
Libellula, chi ti di questo nome? hi scelse la successione musicale delle labiali, li!bel!lu!la, come note uscite dai tasti di un "ianoforte? #ue $randi e colorate ali tras"arenti, tremule e tre"ide, quelle sei tu% E tanto alata sei che quando sor&oli le acque sta$nanti e l'erbe dei "rati di te solo le ali si &edono, &elate &eline di seta lucente% ( &olte ti fermi nell'aria, tu, senza "eso e im"onderabile, le$$era ali$era% )e lie&e sulla "ista di $hiaccio io &edo una fanciulla che forma aeree fi$ure danzanti, e sicura &olte$$ia, salta, si le&a e atterra, a te che "enso, a te "ara$ono la sua le$$erezza% * ome una libellula+ &uol dire una controllata ele$anza in una liberata ener$ia% E controllata ele$anza e liberata ener$ia, come la tua, cerca nelle sue frasi lo scrittore mentre &ola la sua fantasia e a &olte si ferma , come fai tu , e a &olte arretra , come fai tu ,, sos"eso anche lui e oscillante, accam"ato a mezz'aria% Libellula, bella libellula, dai a lui le tue ali% -(FF(ELE L( (.-I(
La banana
/oi siamo quelli della banana% (bbiamo, miracolosamente, e di "oco, e&itato le fasce, quel sistema i$nobile di costrizione che &ole&a tutti $li infanti trasformati in mummie e$izie, ma l'infame banana no, non siamo riusciti a e&itarla% (""ena nati, innocenti, incol"e&oli, hanno "reso i nostri "rimi e scarsi ca"elli e li hanno fo$$iati in modo che, sulla fronte, emer$esse un ricciolone enorme e ca&o, un &ezzo al quale in nessun modo "ote&amo ribellarci, una s"ecie di $rottesco cannolo che so&rasta&a i nostri occhi, da "oco s"alancati sul mondo% /on solo ai maschi stata im"osta tale umiliazione, alla quale e&identemente era im"ossibile o""orsi, ma anche alle femmine tocc0 questa triste sorte , in "i1, "er loro, con l'a$$ra&ante di un lezioso fiocchetto, una "iccola farfalletta di stoffa a coronamento del tutto%
.oi, non "a$hi, ci hanno foto$rafato% Ma non in casa, "erch2 allora quasi nessuno a&e&a una macchinetta casalin$a, non come ora che, con l'ausilio di i$nobili telefonini, tutto un ticchettare continuo che nemmeno i "i1 con&inti $ia""onesi% /o, ci face&ano uscire, ci es"one&ano ai "ericoli delle citt3 o delle cam"a$ne, ai terribili ri$ori meteorolo$ici, i $eli dell'in&erno, i caldi tro"icali dell'estate, e ci "orta&ano in uno studio foto$rafico% L3 ci immortala&ano sordi ai nostri $iusti lamenti% /udi, distesi in &arie "ose oscene su "elli di s&ariati felini, lo s$uardo &uoto di infantile e innocente "er"lessit3, se non di autentico e consa"e&ole terrore, l3 tutti a mostrare dubbie rotondit3 di $lutei e tettine $rassocce di cui le femmine, ra$$iunta a""ena la "ubert3, si sarebbero "oi &er$o$nate "er i secoli a &enire4 ma anche noi maschi, con e&entuali "isellini in aria, non siamo stati da meno, da sem"re timorosi che un qualunque discendente, un fi$lio, o "e$$io, un ni"ote, le sco"risse, quelle foto, e ne facesse materia di i$nobile e &ile ricatto% /oi siamo quelli l5% 6h, certo, siamo cresciuti, e abbiamo affrontato, chi "i1, chi meno, le &arie a&&ersit3 o le $ioie 7le "oche, in &erit3, $ioie8 che la &ita di &olta in &olta ci ha "resentato% os5 o$$i, non tanto "i1 sereni ma, diciamo, distaccati, &o$liamo &oltarci indietro e ri$uardare con affettuosa rimembranza a tante "iccole cose che abbiamo incontrato e che, come tante altre cose andate, "i1 che andarsene ci sono &olate &ia%
Il chewing-gum
9uando $li americani arri&arono in Italia, in tem"o di $uerra, oltre alle "rofumate si$arette, "ortarono un mucchio di altre cose da noi allora sconosciute, o quasi% La oca! ola, "er fare un esem"io, il burro di arachidi, i "anca:es 7le frittelle di .a"erino8 e il che;in$!$um% Insieme alle cioccolate 7le <ershe=8 e le multicolori caramelle col buco fo$$iate a ciambella di sal&ata$$io 7le Life )a&ers8, i G%>% statunitensi $etta&ano ai ra$azzini misteriosi "acchettini oblun$hi4 una &olta scartati, questi ri&ela&ano delle ta&olettine anch'esse oblun$he e odorose% aramelle americane? Forse% Ma che fare di quelle strane caramelle? ?ia lesti in bocca% .er0, mastica mastica, quella caramella "erde&a sa"ore e non si scio$lie&a, e fu quindi ra"idamente in$hiottita%
(&e&amo fatto conoscenza con la $omma da masticare% .are che l'uso di masticare qualcosa sia antico come il mondo, anche se non "arler0 dei /eanderthal 7sembra masticassero "ure loro curiose resine% Ecco "erch2 "oi sono stati so"raffatti dai ro!Ma$non8% Gli antichi $reci mastica&ano non so quale altra resina 7$li antichi romani, "er fortuna, non mastica&ano niente8, ma si dice che i "rimi a ruminare $omma seria 7$razie, ce l'a&e&ano@8 fossero i Ma=a, che mastica&ano abitualmente "alline di $omma rica&ate da una "ianta, la Manil:ara chicle, e &ia anda&ano felici% I nordamericani a&e&ano "ro&ato a masticare qualcosa, ti"o la resina dell'abete rosso, e ci furono di&ersi tentati&i con altri strani in$redienti, ma fu solo un certo Ailliam )em"le a ottenere un bre&etto, il 2B dicembre 1BCD, "er "alline ottenute con la $omma chicle% Erano "er0 senza alcun sa"ore 7un "o' come fumare le si$arette senza nicotina o bere la birra senza alcol8, e la $eniale in&enzione do&ette essere "erfezionata, fino a $iun$ere alla &aria $amma di $usti e offerte dei nostri $iorni, anche se certe $omme da masticare non usano "i1 la $omma chicle ma una sostanza chiamata "oli!isobutilene, credo un deri&ato di idrocarburiE "raticamente si mastica "etrolio e il solo "ensiero do&rebbe s"in$ere a le$ittima ri"u$nanza%
Ma bando alle cianceE finita la $uerra finito il che;in$!$um? /o, o&&iamente, "erch2 l'ondata masticatoria non accenna&a a diminuire 7so"rattutto fra i ra$azzi8 e uscirono italianissimi "rodotti, chiamati ben "resto *cin$omma+, o *cicca+, o in altre cento re$ionali &arianti%
.er esem"io, ci fu un malluccone rosa, all'inizio di caramelloso $usto e di incerta masticazione, che "resto esauri&a $li efflu&i sa"orosi% L'astuto ra$azzo allora lo tuffa&a nello zucchero e rimastica&a, "erch2 si $uarda&a bene dal $ettare &ia il bolo, ma, al "rimo 7anche al secondo8 accenno di male alle $anasce, lo ri"one&a sa$$iamente in tasca "er ritirarlo fuori a una nuo&a biso$na e indi ricacciarlo in bocca do"o a&erlo sommariamente ri"ulito da briciole e "eluzzi &ari% Ma il &ero di&ertimento non era tanto masticare quanto infilarsi "ollice e indice in bocca ed estrarne un lun$o filo rosato, badando bene che non si s"ezzasse, rimettere il tutto in bocca e ri"etere l'o"erazione ad libitum, in s"ecial modo alla "resenza di adulti che $rida&ano naturalmente allo schifo% #o"odich2 &eni&a ficcato di nuo&o in tasca e l5, a &olte dimenticato, si trasforma&a "resto in re"erto archeolo$ico% Fscirono "er0 quasi subito forme "i1 umane di $omme, alcune delle quali contenenti la fi$urina di un famoso ciclista o di un noto calciatore, il che aumenta&a la "reziosit3 dell'acquisto%
Ma il &ero col"o fu l'in&enzione della bubble!$um 7credo, questa, americana8, la $omma che face&a i "alloni% Gu mastica&i mastica&i e "oi, sa$$iata fra lin$ua e denti la $iusta consistenza, soffia&i tenue fino a ottenere la fuoriuscita, fra le labbra, di un "alloncino che i "i1 abili riusci&ano a fo$$iare di note&oli dimensioni% )co""ia&a anche con un caratteristico e sonoro ciac, che, ri"etuto "i1 &olte, era utilissimo a far $irare le scatole a un &icino adulto 7e a far "artire "ure uno schiaffo8% Fnico s&anta$$io, il "alloncino "ote&a es"lodere sulla faccia rendendo oltremodo difficile il nettarla dai filamenti $ommosi% Ma da bambini non sono cose che "reoccu"ano% 9uesti $iochi sono misteriosamente scom"arsi da adolescenti% )olo, a &olte, &icino alla ra$azzina che ti "iace&a, "ote&i estrarre un "acchettino rettan$olare colmo di "asticchette bianche e dire, nonscialanteE H?uoi una chiclets?I%
La siringa
/el do"o$uerra arri&0 anche da noi, &enduta in farmacia, la "enicillina% /on si do&e&a "i1 cercarla da mala&itosi contrabbandieri come nel film del 1DJD di arol -eed Il terzo uomo 7Ghe Ghird Man, da un racconto di Graham Greene, con >ose"h otten, 6rson Aelles, (lida ?alli e Gre&or <o;ard8, ambientato in una cu"a e misteriosa ?ienna occu"ata dalle tru""e alleate% La "ortentosa sco"erta di (leKander Flemin$ 7"remio /obel nel 1DJL8 rec0 alla "ortata di tutti l'antibiotico battericida come ri&oluzionario metodo di cura% La ma$ica medicina era allora contenuta sotto forma di "ol&ere in boccettine di &etro, con ta""o di $omma "rotetto da un co"erchio di sta$nola% )i le&a&a la "rotezione e si infila&a l'a$o di una sirin$a attra&erso la $omma "er iniettare una dose di acqua distillata% )i a$ita&a, si as"ira&a e la "ortentosa cura era "ronta% La "enicillina 7o me$lio, i suoi cento "erfezionati antibiotici8 c' ancora% )ono le sirin$he di quel tem"o che, "er fortuna, non ci sono "i1% Erano di &etro, $rosse, e l'a$o era di ferro, credo% #o&e&ano, "rima di o$ni uso, essere sterilizzateE messe dentro un'a""osita scatoletta di alluminio, &eni&ano fatte bollire ed erano cos5 idonee "er l'utilizzo% (desso ci sono le sirin$he monousoE le scarti ed eccole "ronte, senza farle bollire% E ci sono $li a$hi indolori, "robabilmente dell'acciaio "i1 fino, cesellati a mano da raffinati arti$iani orafi% ?edi, nella "ubblicit3, una &is"a fru$oletta che si &olta felice e mormoraE *Gi3 fatto?+% (llora, in&ece, uno se ne accor$e&a, se l'iniezione era fatta o meno% Era in $enere una cosa dolorosa, ammettiamolo, e quando c'era da so""ortare la "untura anche i "i1 cora$$iosi e &irili fra noi bambini teme&ano il momento fatidico% (ll'interno del nucleo familiare difficilmente si tro&a&a una "ersona atta alla biso$na% (nche "erch2 c'era il terribile rischio che l'iniezione, fatta da mano maldestra, andasse in su""urazione 7&eramente dice&ano *su"erazione+, e "ro"rio l'oscurit3 del termine rende&a il tutto "i1 temibile8% )i ricorre&a a una conoscente, a una &icina di casa *che sa"e&a fare le "unture+% La donna arri&a&a, mette&a a bollire la fami$erata scatoletta, con&ersa&a bellamente con tua madre mentre tu, ner&osissimo, attende&i il com"iersi dell'o"era% Ecco, tutto era "ronto% H ulo, arrenditi@I, ebbe il cora$$io di dire una sirin$atrice% Gu, rasse$nato, ti mette&i car"oni, &eni&i sfre$ato con alcol denaturato, "oi il foro 7il *forotto+, si dice&a8, ahia, sfre$ato di nuo&o a lun$o e &ia, libero e s"ensierato, anche quella &olta era "assata% La sco"erta della "enicillina stata una $ran cosa, ma anche quella dell'a$o indolore non stata da meno%
americana, un tredici con le aliE era *l'uomo del tredici+% Ma ce n'erano tanti altri, ricordo so"rattutto, al la&oro, il bolo$nese Gonino )candellari, il roma$nolo Lorenzo #e (ntiquis, i toscani del $ru""o Mar$a$li% 9uando si era radunata abbastanza $ente, dice&o, i cantastorie comincia&ano a imbonire, cio a fare in modo, a chiacchiere, che la $ente com"erasse la merce che &ende&ano o i fo$li &olanti% .rende&ano un fatto e lo canta&ano, fermandosi a s"ie$are, a commentare, cercando di commuo&ere, $iocando sull'elemento emoti&o% Le musiche erano due o tre, sem"re le stesse, in modo che fosse facile, "er chi acquista&a il fo$lio, ricantare il fatto una &olta tornato a casa% #i solito era in quartine di decasillabi, non sem"re re$olariE
Franceschini 6tello "arti&a "er il Mel$io a la&orare in miniera e a sua mo$lie cos5 ci dice&aE *(bbi cura del nostro fi$liol+% .oi c'erano strofe di &ersi irre$olari come L'aria di aserioE Il sedici di a$osto sul far della mattina il boia a&ea dis"osto l'orrenda $hi$liottina mentre aserio dormi&a ancor senza "ensare al suo triste orror e un "aio di moti&etti "er le *"arodie+, canzoncine a tema ironico o satirico% /ella zona bolo$nese c'erano le *zirudelle+, com"onimenti umoristici dialettali in quartine di ottonari a rima baciataE .iazza, "er esem"io, con la scusa di una ra$azza scom"arsa 7ma lo era "oi &eramente?8, nomina&a in dialetto quasi tutti i "aesini della "ro&incia di Molo$na% 9uesti fatti rimane&ano nella memoria "o"olare come se fossero dei canti della tradizione orale, e &eni&ano cantati anche anni do"o che l'a&&enimento, &ero o falso che fosse, era stato raccontato, mentre il ruolo a&uto dai cantastorie &eni&a del tutto dimenticato% Ma erano &eri o falsi? )"esso i fatti erano tra$edie "ubbliche, terremoti, inondazioni, naufra$i, ma so"rattutto delitti% I cantastorie erano abilissimi a co$liere le moti&azioni del sentimento "o"olare, a toccare le corde della commozione 7ma non fanno cos5 anche certe trasmissioni tele&isi&e?8% #ato un tema, "oi, &eni&a sfruttato in numerose &arianti% /el do"o$uerra, "er esem"io, nasce la sa$a del "ri$ioniero che, creduto morto, ria""are a casa% Fatto accaduto realmente, numerose &olte% Ma si innesta un elemento nuo&oE la $io&ane mo$lie ha un amante, e questi dice alla donna di sbarazzarsi del fi$lioletto 7o
fi$lioletta8, se &uole continuare la relazione% Il delitto "er0 non riesce "er inter&ento so"rannaturale di una catenina 7donata dal "adre al "ar$olo alla "artenza "er la $uerra8 con l'imma$ine di un santo miracoloso% ?arianteE l'inter&ento del fido cane che sal&a il bambino 7o bambina8 dalle acque di un fiume 7o la$o8 do&e stato buttato 7*$ettata nel fiume .o dalla crudele madre+8, o lo ritro&a, quasi morente di fame e sete, in una ca"anna do&e stato abbandonato% (ltra &arianteE finito il filone del "ri$ioniero, com"are l'emi$rante che de&e andare all'estero "er la&orare4 riman$ono la s"osa infedele e l'inter&ento miracoloso% Finale con $iusta e re"entina "unizione "er i col"e&oli% Fna &ariante clamorosa del tradimento con so""ressione della "role, questa &olta riuscita, &iene "resentata nel fatto La barbara ostessa 7del cantastorie Giuse""e Mracali8, cos5 riassunto nel sommario es"licati&o del fo$lio &olanteE *Fn'inde$na madre, "er contrarre un nuo&o matrimonio, commette uno dei "i1 orrendi delitti umani% Fa a "ezzi la "ro"ria bambina "er disfarsene% ucina "oi le tenere carni di questa, e le ser&e con indifferenza e cinismo ai "ro"ri clienti% Ma un uomo, man$iando, si accor$e del macabro misfatto e d3 l'allarme%+ )e i cannibali sono feroci una donna li "u0 somi$liare e una madre li "u0 su"erare "er l'infamia del barbaro cuor% (nche costei, rimasta &edo&a, ha un $io&ane amante, ma l'uomo 7come nella tradizione dei $io&ani amanti8 si rifiuta di "rose$uire la relazione se la donna non elimina la fi$lioletta% #etto, fattoE la madre uccide la bambina e, "er nascondere il crimine 7il *misfatto+, si dir38, la cucina come s"ezzatino e la ser&e ai clienti% Gutti diconoE *N buono da&&ero ne &o$liamo un'altra "orzione+, quando nella sala si le&a una &oceE * ara ostessa, &enite un "o' qua io un "iccolo dito ho tro&ato%%%+ onclusioneE inter&ento della forza "ubblica e $iusta "unizione% Insomma, falsi o &eri? (lla mia domanda Marino .iazza ris"oseE H)a com', caro Guccini, "urtro""o quei bei delitti non c'erano sem"re%%%I% Miso$na&a "ur &i&ere% E "er &i&ere i cantastorie anda&ano in tutti i mercati% .iazza, ultimamente, a&e&a un'automobile, ma "er un "eriodo ha $irato in moto e "oi in sidecar, lui e la sua s"alla in sella e $li strumenti, i fo$li e tutto il resto nel carriolino% Mi racconta&a un colle$a di .iazza 7Moldrini, fami$lia di cantastorie della a&azzona di astelfranco Emilia, Modena8 che una mattina a&e&ano $i3 fatto tre tre""i% HIo ero stanco mortoI mi dice&a, Hl'ultima "iazza l'a&e&amo fatta in -oma$na%
'era&amo fermati a man$iare e Marino mi faE *)bri$ati, Moldrini, cos5 facciamo in tem"o a fare anche (ncona, che c' un mercato+% (llora non c'era mica l'autostrada, era&amo in $iro dalle cinque della mattina% #icoE *)5, Marino, ma &o$lio $uidare io@*% *)5 s5, $uida "ure tu, basta che andiamo ad (ncona@+ Finiamo di man$iare e "artiamo% ( un certo "unto Marino mi urlaE *Ma cosa fai, Moldrini, (ncona da quell'altra "arte, do&e &ai?+% E ioE *( &a$ a murir bit al me lt+, &ado a morire nel mio letto%I /e$li anni inquanta i cantastorie ormai erano in decadenza, non c'erano "i1 $io&ani a fare il mestiere e la tele&isione sta&a conquistando l'Italia% ominciarono allora a &endere fo$li con le canzoni lanciate dalla radio o dalla t&, i *canzonieri+% 9uando cominci0 *)anremo+, .iazza mi dice&a che com"era&a i dischi delle canzoni "resentate al Festi&ai% HLi ascolta&o "er due o tre $iorni4 do"o, le canzoni che mi erano rimaste in mente erano di sicuro quelle che la $ente a&rebbe &oluto e le face&o stam"are%I La casa editrice era la am"i, di Foli$no% Il fo$lio, con i testi delle canzoni e le foto di di&e castamente scollacciate e di cantanti italiani famosi, si chiama&a *)orrisi e canzoni% ?i ricorda niente? N da l5 che nato il celebre settimanale% erti imbonimenti dei cantastorie sono di&entati "ro&erbiali e studiati "ersino all'uni&ersit3% Famoso quello di (driano alle$ari, di .a&ia 7suona&a il sassofono8, che la&ora&a ultimamente coi coniu$i (n$elo e ?incenzina a&allini 7lui suona&a la fisarmonica, lei la batteria e ancora la fisarmonica, oltre a cantare8% lnizia&ano l'imbonimento "resentando un fatto, il caso di Ermanno La&orini, il bambino ucciso nella "ineta di ?iare$$io nel 1DCD% HMaI dice&a alle$ari Hnon &o$lio che "oi si dica che s"eculiamo su questa tra$edia che ha commosso tante "ersone, non &enderemo niente, lo facciamo solo "er ricordare quel "o&ero bambino%I .arti&ano $li strumenti, "oi comincia&a la canzone, ma, alla fine della "rima strofa, alle$ari interrom"e&a l'esecuzione con un $esto "lateale% HMasta, ho &isto tante mamme e tanti "a"3 "ian$ere, anch'io che sono "adre 7non era &ero8 so cosa &uol dire4 basta, non "ossiamo continuare%I La &erit3 che la canzone non esiste&a, esiste&a soltanto la "rima strofa, ma intanto la $ente si era intenerita e ben dis"osta &erso la sensibilit3 dei cantastorie% (ltro trucco dell'imbonimentoE a un certo "unto alle$ari si ferma&a e $uardando in mezzo al "ubblico dice&aE H/o, si$nore 7o si$nora8, ho sentito quello che ha detto al suo bambinoE *?ieni, andiamo &ia che questi sono dei ladri, de$li imbro$lioni+% /o, inutile che ne$hi, ho sentito benissimo, ma &o$lio dirle che noi non siamo n2 ladri n2 imbro$lioni, siamo "o&eri e onesti la&oratori che cercano di $uada$narsi da &i&ere onestamenteI eccetera eccetera% Ma "oich2 buona "arte della $ente a&e&a effetti&amente "ensato che fossero ladri o imbro$lioni, lui era riuscito a ribaltare la frittata e a instillare nel "ubblico il senso di col"a% Gant' &ero che, in&itato alla Gele&isione della )&izzera Italiana, alle$ari esord5 dicendoE H.rima di cominciare &orrei dire una cosaE mentre era&amo fuori a scaricare $li strumenti, "assato un si$nore che ha detto al fi$lioE *?ieni &ia che questi sono dei ladri, de$li imbro$lioni+% ?orrei dire a tutti che non siamo n2 ladri n2 imbro$lioni, siamo "o&eri e onesti la&oratoriI eccetera eccetera%
/ell'ultimo "eriodo il $ru""o alle$ari! a&allini &ende&a una scatola di "lastica tras"arente, chiamata *cofanetto+, che reca&a sul dorso un meda$lione con l'effi$ie in rilie&o di "a"a Gio&anni OOIII, fosforescente 7H os5 lo "otete mettere sul comodino e lo &edete anche di notte@I8% #entro c'erano una catenina in similoro 7ma quanti $iri di "arole "er non dire *similoro+8 con imma$inetta sacra e un batuffolo di cotone imbe&uto 7cos5 dice&ano8 nell'acqua di Lourdes% In "i1 un libretto con le canzoni di Luciano GaPoli 7fedelissimo, sostene&ano, della Madonna di Lourdes, "er la sua *dis$razia+E era stato col"ito dalla "oliomielite8% Il tutto "er mille lire% HMa &i de&o a&&ertire% )e &iene qui uno di mala&ita, un ro&inafami$lie, uno sem"re all'osteria o "e$$io, e mi d3 anche diecimila lire, $li dico no, mi dis"iace, ma questo cofanetto lo do solo alle "ersone oneste, e "er sole mille lire%I alle$ari mostra&a anche una scatola contenente, dice&a, dei to"i ammaestrati, e la "osa&a a terraE in questo modo le "rime file del "ubblico si strin$e&ano e le seconde si face&ano a&anti attorno al "alco% os5 era un "o' il cantastorie, l'imbonitore, sem"re con nuo&e in&enzioni, antici"atore dei tanti &enditori tele&isi&i, in una "iazza che o$$i non "i1 una "iazza, ma solo un a$$lomerato di baracche e chioschi di mercati tutti u$uali, do&unque si &ada% ' una "arola, credo bolo$nese, "er indicare un "arolaio, un &enditore di fumoE ciocca"iatti% .enso si riferisca a quei &enditori che in "iazza &ende&ano "iatti imbonendo e sbattendoli l'uno contro l'altro, "er far &edere che erano robusti, che non si rom"e&ano facilmente% I cantastorie un "o' ciocca"iatti lo erano, ma so"rattutto erano *"o&eri e onesti la&oratori+% )o"rattutto erano in$enui e raffinati "rofessionisti%
Il %li
9uando si nomina il Flit quasi tutti 7quelli di una certa et38 riman$ono un attimo "er"lessi, "oi sorridono e con le mani si accin$ono a "istonare un'imma$inaria "om"etta dicendoE HMa s5, il Flit% Ma cos'era, un insetticida?I% .ensa&o fosse italiano, un autarchico "rodotto dell'Italia fascista ai tem"i delle sanzioni, "re##G, ma anche qui una sor"resaE il Flit , come tante cose che hanno fatto e fanno "arte della nostra &ita , &iene da$li )tati Fniti% N stato lanciato come insetticida "er mosche e zanzareE era un olio minerale 7cos5 mi si dice8 "rodotto dalla )tandard 6il om"an=, /e; >erse=, F)(% ?eni&a fornito con l'a""osita "om"ettaE questa, un tubo di metallo lun$o una &entina di centimetri, termina&a con una mano"ola di le$no che muo&e&a uno stantuffo situato all'interno% Girando indietro la mano"ola, lo stantuffo as"ira&a l'aria e, s"in$endola, questa &eni&a soffiata con forza sui &a"ori che fuoriusci&ano da un a""osito contenitore del liquido "osto all'estremit3% (lla base del tubo un foro ser&i&a "er lubrificare il meccanismo% Il nome Flit sarebbe un acronimo di Fl=!GoK, tossico "er mosche, ma in in$lese &a unito al si$nificato del &erbo to flit, cio *andare, sci&olare &ia &elocemente+% Gutti, ma "ro"rio tutti, "iuttosto, conoscono il moti&etto *(mmazza la &ecchia, col Flit+, al quale si a$$iun$e *e se non muore, col $as+% Italiano, questo? Forse s5, ma solo in "arte, "erch2 in certi dialetti emiliani "er *&ecchia+ ha da intendersi non un'anziana si$nora, ma lo scarafa$$io 7&cia84 "er0 la canzoncina ha diffusione eKtraemiliana% 9uesto "er il testo% La musica ha in&ece 7ancora@8 radici F)(, con un testo che recita&aE *)ha&e and a haircut, t;o bits+ 7sarebbe come direE *Marba e ca"elli, due soldi+8, di ori$ini sconosciute% Fn uso curioso del Flit mi stato raccontato da anziani frequentatori delle case chiuse% 6$ni tanto la maitresse cerca&a di con&incere $li a&&entori che al "osto di, diciamo, consumare, se ne sta&ano bellamente seduti a *far flanella+, cio ozia&ano nella, non so come chiamarla, sala d'as"etto% La si$nora "rende&a la "om"etta e irrora&a $li oziosi $ridando, s"udorataE H-a$azzi, in camera@I% Il Flit com"ar&e ne$li F)( nel 1D2Q% 9ualche anno do"o arri&0 il ##G 7diclorodifeniltricloroetano8% )barcato in Italia con le tru""e americane, era s"ecifico contro la zanzara anofele, che ancora infesta&a certe re$ioni% Fu s"ruzzato a "iene mani, anche contro le normali zanzare% .oi si sco"r5 che era dannoso "er la salute%
hi ha "ortato le ma$lie di lana casalin$he ricorder3 anche, con un sussulto d'an$oscia, i costumi da ba$no di lana, fatti sem"re a mano% #'estate, chi a&e&a un fiume o un la$o &icino 7a &olte anche il mare8 anda&a a ba$narsi% /el mi$liore dei casi, anda&a a nuotare% Ma era lontana da o$ni imma$inazione l'idea di com"erare un acconcio costume da ba$no% .oi, do&e dia&olo era un ne$ozio che &ende&a costumi da ba$no? os5 come, s"esso, le mutande di noi ra$azzi erano a""rontate in casa utilizzando la stoffa di &ecchie camicie, u$ualmente, alle nostre stra&a$anti richieste 7*Fn costume da ba$no? .er che cosa?+8, qualcuna in casa "ro&&ede&a a sferruzzartene uno% #i lana% Massima concessione, l'uso di lana colorata% -etto da un elastico, non era tutto sommato neanche brutto a &edersi% Masta&a non ba$narlo% N che un costume da ba$no tende ine&itabilmente a essere, "rima o "oi, ba$nato% (llora accade&a lRirre"arabile% La lana si $onfia&a, si accascia&a su se stessa, ci molla&a da tutte le "arti, e fini&a "er mostrare orrendamente quello che il costume e la "udicizia a&rebbero do&uto tenere nascosto%, .er fortuna, do"o un "aio d'anni, anche nei "i1 ri"osti an$oli d'Italia si tro&arono in &endita re$olari costumi da ba$no di cotone%
Le arghe
In certi ne$ozi, do"o la $uerra, si tro&a&ano inchiodate al bancone delle tar$hette metalliche% Fna di queste dice&aE La "ersona ci&ile non s"uta in terra e non bestemmia% Ma che $ente c'era?
Il carb!ne
L'estate oltre a tante altre belle cose, "urtro""o il tra$ico "eriodo delle $ri$liate% #i solito al sabato sera o alla domenica a mezzo$iorno, nei boschi o sulle s"ia$$ette dei la$hi, sui terrazzi o nei cortili di casa, si innalzano fumi minacciosi quasi a ricordare l'immortale &erso del $rande 7si fa "er dire8 "oeta bolo$nese laudio (chilliniE *)udate, o fochi, a "re"arar metalli%%%+, anche se non metalli ma fette di carne dal dubbio as"etto, sfri$olanti salsicce e misteriose "orzioni di $allinacei &en$ono messe sulle $raticole e, do"o a&er ammorbato l'aria intorno, sono ser&ite dal $ri$liatore di turno 7che "assa, nell'as"etto, dal felice s"eranzoso al molto serio "reoccu"ato8 ai "o&eri "arteci"anti al rito, in "arte semicrude e in "arte carbonizzate% N che cuocere alla $ri$lia un'arte, e non si im"ro&&isa% Gli ar$entini sarebbero bra&i $ri$liatori, ma non tutti, o&&iamente, c' sem"re quello s"ecializzato, il *&ero $ri$liatore+ 7l'asador, in lin$ua!$aucha8, che "ossiede anche una sua "ersonalissima ricetta di una salsa, il chimichurri 7s"ero si scri&a cos58, "er insa"orire la carne, che "er0, mi assicurano, tanto buona che quasi un "eccato condirla% Ma $li ar$entini $ri$liano da secoli4 noi, forse &ittime di film ;estern di seconda cate$oria, ci "ro&iamo da "ochi anni% ( &olte "oi, "er accendere il fuoco e fare "i1 in fretta 7anche accendere un fuoco un'arte8, ho &isto usare dell'alcol 7a rischio ustioni8 o addirittura la #ia&olina, col risultato di im"re$nare qualunque cosa messa sui ferri di que$li i$nobili sa"ori% Fna sofferenza in "i1% )tate a&&ertite, $entiE se "er caso &i in&itano a una $ri$liata e non "otete ne$ar&i, "ortate&i dietro un "aio di sani "anini alla mortadella e, come si dice a Molo$na, *buona l5@+% .er la $ri$liata, naturalmente, ci &uole il carbone di le$na% 6ra lo si &ende a sacchetti, ma da do&e &iene? Fna &olta il carbone di le$na, o carbonella, era usatissimo, non tanto "er le $ri$liate 7che non si face&ano8 ma "er la cucina, "rima dell'a&&ento domestico del $as, e si dice che il ra$1 alla bolo$nese non sia "i1 lo stesso se non &iene cotto con la lentezza ti"ica del fornello a carbone, che im"ie$a&a anche cinque o sei ore a tirarlo come si de&e% ( fare il carbone di le$na erano i carbonai% Fra $li altri, carbonai s"ecializzati erano i boscaioli della monta$na "istoiese% )i riuni&ano in com"a$nie di circa dieci elementi e si mette&ano al ser&izio delle ditte% .er )anta Maria 71L a$osto8 si forma&ano le com"a$nie4 "er )an Michele 72D settembre8, do"o una cena con colossale man$iata e be&uta 7sarebbe stata l'ultima "er lun$o tem"o8, "arti&ano e torna&ano a $iu$no% (nda&ano do&e c'erano boschi fitti e le$na adatta da ta$liareE in Maremma, ma anche in )arde$na, in orsica, a &olte fino in alabria 7ma anche in (l$eria e in Gunisia8%
Mi racconta&a un eK carbonaio che, a dieci anni, a&e&a con&into il "adre a far$li saltare la quinta elementare e a se$uirlo in alabria "erch2 a&e&a sentito dire che in quella terra lontana e sconosciuta *cresce&ano le melarance su$li alberi e c'era $ran quantit3 di fichi secchi+, e&identi leccornie "er un bambino montanaro di que$li anni% #omandoE HLe hai "oi tro&ate le melarance?I% -is"ostaE H/o% Man$ia&amo solo "olenta, latte e forma$$io, che mi era &enuta una $ran diarrea% Mi disse mio babboE *Ma tanto ti "assa4 o muori o ti "assa+% E m' "assataI% .eda$o$ia di una &olta% Fn bambino cosa face&a? Il *Meo+, naturalmente% ome o$ni *sciolta+ o turno di minatori a&e&a il *Mocia+, un ra$azzino che ser&i&a so"rattutto a "ortare in $alleria acqua da bere, cos5 i carbonai a&e&ano il Meo 7mi dicono deri&i da san Martolomeo, "rotettore dei bambini, ma non ho tro&ato riscontri8 che era addetto alla cucina, in "ratica a fare solo la "olenta, "erch2 i nostri carbonai si nutri&ano "er mesi di "olenta e forma$$io, e be&e&ano acqua, il famoso *&ino di nu&ole+% Mi sono s"esso chiesto, da ra$azzino, "erch2 non mancasse mai, nella dieta montanara di quei tem"i, il forma$$io "ecorino sardo% Era "robabilmente un alimento im"ortato dai carbonai% .er nostal$ia? La &ita era durissima, in que$li otto!no&e mesi di continuo la&oroE non solo il cibo era scarso e di discutibile qualit3 7s"esso anche il *formentone+ "er la "olenta, com"rato dai "adroni delle com"a$nie, era di seconda se non di terza scelta8, ma i carbonai do&e&ano "ure dormire "er tutto quel tem"o alla macchia, in ca"anne di frasche e su brande di rami e fo$lie, le *ra"azzole+% #ice un'otta&a rima, Il lamento del carbonaioE fabbricano una ca"anna in suo dimoro la fabbrican di le$no t'erra e sassi che assomi$lia al rico&ero de' tassi la "orta fan di rami e d'altri attrassi fanno un letto di rami del "i1 fino biso$na l3 otto mesi collocassi e nutrirsi del cibo "i1 meschino "olenta e cacio Sun si do&enta $rassi "er ris"armiar s'en man$ia anche "ochino si dorme duro sotto quelle zolle col ca"o in terra come le ci"olle% Il ta$lio del bosco e la costruzione della carbonaia richiede&ano $iorni di la&oro, e altri erano s"esi "er sor&e$liare che la le$na si trasformasse in carbone &e$etale a combustione lentaE do&e&a *cuocere+, dice&ano, non bruciare% La carbonaia era una monta$nola conica con un camino centrale e altri cunicoli di sfo$o laterali "er controllare e re$olare il tira$$io dell'aria, co"erta da zolle di terra, le *"ellicce+, che fun$e&ano da isolante% 'erano carbonaie anche di settecento quintali, ma
normalmente erano di trenta!quaranta, da cui si rica&a&ano dai sei a$li otto quintali di carbone% .ronto che era il carbone, si do&e&a "rima farlo raffreddare e "oi insaccarlo e "ortarlo a s"alla 7rare &olte con i muli8 al "osto di raccolta% L3 la discussione &erte&a sul "eso e sulle decurtazioni che i ca"i a""lica&ano sul "rezzo stabilito "er o$ni saccoE Fn'altra cosa "oi ch'io mi rammento del la&oro che ci hanno conse$natoE le&an di tara il quindici "er cento e do"o &i un rinsacco smisurato% 9uello lo fan secondo il suo talento non si accontentan di quello che ti han fatto fra somelle, rinsacco, e fa ribrezzo credete #io che &e lo ruban mezzo% Fn'altra decurtazione dalla "a$a era calcolata su quanto o$ni carbonaio do&e&a, "er il &itto consumato 7"olenta di $ranoturco e forma$$io, come detto8, alla com"a$nia% 9ualcuno di loro si "orta&a alla macchia un Inferno della #i&ina ommedia o un Gasso o un (riosto 7ho sentito due eK carbonai discutere sulla &alidit3 dell'uno o dell'altro8% E qualcuno, che a&e&a anche ca"acit3 di *"oesia+, come dice&ano, ci ha lasciato Il lamento del carbonaio, $i3 so"ra citato% L'otta&a 7di &enti strofe di endecasillabi, rimati (M(M(M "i1 il distico finale 4 incatenata, cio il distico lascia le rime dei &ersi dis"ari della strofa se$uente obbli$ate, si confronti *sassi!tassi+ con *attrassi!collocassi!$rassi+8 cos5 inizia&aE -acconter0 la &ita stra"azzata di chi alla macchia &a "er la&orare &ita tremenda, &ita dis"erata chi non la "ro&a non "u0 imma$inare credo all'inferno un'anima dannata non "ossa cos5 tanto tribolare e non lo "ro&i s"asimo e dolore come fa il carbonaio e il ta$liatore% Era conosciuta da molti carbonai e, come s"esso accade nel canto "o"olare, risulta d'autore sconosciuto, anche "erch2 "arecchi cantori mette&ano il loro nome, come autori, nell'ultimo &erso% os5, se "ermettete questa le$$era licenza, con tutto il ris"etto "er chi il carbonaio lo ha fatto sul serio 7e "er l'i$noto autore di questo ca"ola&oro di "oesia "o"olare8E
ose che fan rabbri&idire l'osso "ensando ai casi di uno s&enturato son tutte &ere ed io "ro&ar lo "osso "erch2 "i1 &olte mi ci son tro&ato% ( scri&er questa com"assion m'ha mosso bench2 a com"orla non ci son "ortato "on$o la "enna e chiudo il calamaro son Francesco Guccini carbonaro% hiudo con una domandaE ma chi lo fa, o$$i, il carbone di le$na "er le infauste $ri$liate?
conser&a&ano un "oco il te"ore dei riscaldamenti in&ernali, anche se scarsi, o il calore dell'estate a""ena "assata% Le mosche non ti lascia&ano &i&ere% Masta una a dare infinita noia, ma erano centinaia, si "osa&ano su o$ni cosa, sulle &i&ande s"arse in ta&ola, sulle mani, sul &iso, le scaccia&i e torna&ano im"erterrite a ronzarti attorno% Fna condanna% /on basta&a il ##G, n2 certe s"atolette che, usate da abili mani, le inchioda&ano l3 do&e si "osa&ano% Fna, due, cinque, ma le altre? E "oi che schifo, sulla ta&ola, mentre man$ia&i% ?a be' che all'e"oca si era meno schizzinosi di adesso, ma insomma% 'era allora la carta moschicida% ontenuta in un cilindretto di un "aio di centimetri, la srotola&i e scende&a a s"irale da do&e la fissa&i, di solito al lam"adarietto che "ende&a sul ta&olo% Era carta $ommosa, &iscida e a""iccicosa di una sostanza che attira&a l'odiato insetto dei #itteri che, s&olazzando qua e l3, era attratto dall'odore di quella misteriosa sostanza e &i rimane&a inchiodato, finendo, a""ena ronzando in un inutile e frenetico sbattere di alucce, la sua bre&e e noiosa &ita% .rima una &ittima, "oi cinque, "oi cento4 "erch2 la carta non &eni&a sostituita subito, ma si lascia&a l3, a""esa fino alla fine, fino a com"iere tutta la sua missione di $iustiziere% Face&a un "o' ribrezzo, lo ammetto, quella striscia brulicante di "iccoli cada&eri neri, ma che liberazione, che $ioia@ Fna &olta esaurito il suo mortifero sco"o, la striscia &eni&a staccata, $ettata in qualche modo 7nel rusco o nel camino o nella stufa8 e sostituita con una sorella ancora &er$ine, fino al $iun$ere di un salutare in&erno quasi "ri&o di mosche% .ro&are "er credere% .erch2 so "er certo che la carta moschicida esiste ancora, economica, ecolo$ica e funzionale% Masta sa"erla tro&are%
I gi!chi
Ma siamo sicuri che le .la=station o i &ari $iochi elettronici mano&rati con stu"efacente abilit3 dai bambini contem"oranei siano su"eriori ai $iochi che "ratica&ano i ra$azzi di una &olta, $iochi, ahim, scom"arsi e lasciati in un "assato non tanto, "oi, cos5 remoto? Mi hanno re$alato, qualche tem"o fa, dietro mia richiesta 7&i imma$inate?@ #ietro MI( richiesta@8, un a$$e$$io com"licato e, credo, costosissimo4 in un momento di follia o me$alomania crede&o di "oterlo domare, in qualche modo, e ado"erarlo tranquillamente traendone rilassamento e diletto% Gi3 i "rimi dubbi sono arri&ati nel colle$are lo stesso a$$e$$io al tele&isore% HMasta inserire il ca&o ( nella "resa MI anda&a dicendo il $arrulo dimostratore, He muo&ere il tasto F nella M-FFF, hai "resente la M-FFF, no?, fino a far accendere la s"ia -, eccola accesaI, e $i3 senti&i dentro dite l'im"ossibilit3 non solo di $iocare, ma di &edere mai montato tutto l'accrocco% he fu "er0 montato, e si incominci0 a $iocare% redo fosse la batta$lia di )talin$rado, o batta$lia equi"ollente% Melli i colori, il suono, tutto, bella l'azione, le fi$ureE era come entrare da "rota$onista in un film, e il mio eroe 7o me$lio il )F6 eroe, quello del $arrulo dimostratore che lo muo&e&a8 a&anza&a im"a&ido s"arando, uccidendo nemici, insomma era una cosa di&ertente% Ma quando fu il mio turno, be', allora, con una mano de&o muo&ere questo tasto, con l'altra quest'altro, e con l'altra mano ancora il tasto "er s"arare , un momento, io ho solo #FE mani ,, e fin5 che il MI6 eroe 7quella &olta era "ro"rio il mio8 fu ucciso almeno dieci &olte da non so quale cecchino nei "rimi due minuti e il $ioco fu staccato 7com' "i1 facile smontare che montare8, ri"osto e "er sem"re del tutto dimenticato% .roblema di sicuro $enerazionale% Ma anche noi, da ra$azzi, $ioca&amo, e non smette&amo maiE senza elettricit3 e con niente in&enta&amo strumenti ludici, e o$ni tanto mi "rende un desiderio strano, la &o$lia di radunare qualche coetaneo e, in se$reto, di nascosto, da qualche "arte, rifare almeno uno dei &ecchi $iochi che, senza biso$no di attaccare una s"ina, resero felice la nostra infanzia% /aturalmente non "arler0 di tutti i $iochi di allora, che erano centinaia, ti"o "alla a&&elenata, "alla "ri$ioniera o i quattro cantoni, un due tre fante ca&allo e re 7detto anche *un due tre stella+8, nascondino o l'ambi$uo ed eccitante $ioco del dottore, n2 delle frasi di rito, delle ferree re$ole che li $o&erna&ano, com"rese le *conte+, di ori$ine misteriosa e lontana nel tem"o, che o$ni $enerazione di ra$azzini trasmette&a alla successi&a 7baster3 citare questa, modenese, de$li anni 9uaranta, di sa"ore &a$amente franceseE *(m be tre, calamit e r, la betis anfan, la meren $utan, la betise bona man% Martan+8% /on "arler0 nemmeno dei $iochi femminili, come la settimana, detta anche *luna+, o cose ti"o *oh quante belle fi$lie, Madama #or+ o *"assa e ri"assa la bella "ecorina quando cammina la fa
bee bee+, $uardati allora con sos"etto e dis"rezzo da maschio e adesso tralasciati "er mia i$noranza delle re$ole% 9uesti di se$uito, in&ece, sono in "iccola "arte i $iochi &irili che una &olta anda&ano "er la ma$$iore%
Il chi!ccaballe
6&&iamente questo un nome locale, "erch2 la fantasia infantile ha dato mille nomi ai $iochi e a$li strumenti ludici% ( Molo$na, "er esem"io, &eni&a chiamato s'ciu"att, *schio""etto+% -ichiede&a una certa abilit3 nel fabbricarlo, e non tutti ne erano ca"aci% )i "rende&a un ramo dritto di sambuco 7&a da s2 che era "ossibile farlo solo l3 do&e fiori&ano, i sambuchi8, di un dieci!dodici centimetri di lun$hezza "er due centimetri circa di s"essore% on a""osito attrezzo "untuto si elimina&a quindi tutto il midollo, che nel sambuco tenero e facilmente "erforabile% )i ottene&a cos5 una s"ecie di cerbottana con l'anima del diametro "oco "i1 $rande di una si$aretta% )i mastica&a "oi della sto""a fino a ottenere una "allina, che &eni&a introdotta nella canna e s"inta a una delle estremit3 con un bastoncino, uno stantuffo di solito di casta$no sta$ionato, lun$o un "o' meno della cerbottana 7i "i1 raffinati face&ano anche l'im"u$natura, al bastoncino8% )i mastica&a indi dell'altra sto""a e si inseri&a nella seconda estremit3% )"in$endo con forza il bastoncino, s"esso tenendo il chioccaballe con due mani e "remendolo contro la "ancia, con un col"o secco, "er effetto dell'aria com"ressa, la "rima "allina "arti&a a mo' di "roiettile "roducendo anche un sim"atico schiocco, quasi fosse il rumore 7in "iccolo@8 di un fucile, facendo anche uno sbuffo di &a"ore acqueo che sembra&a fumo, e la seconda "allina rimane&a a chiudere, diciamo, la bocca di fuoco, "ronta "er un'altra &olta e all'introduzione di una nuo&a "allina% Mio "adre, che era un "erfezionista, in&ece della sto""a 7face&a un "o' senso masticarla8 mi a&e&a confezionato un "iccolo numero di ta""ini di su$hero, "erfetti come dimensioni 7come calibro?8 e oliati "er facilitarne l'uso% Il fatto che la "allina 7o il ta""ino8 s"arata raramente si ritro&a&a% (lla mia domanda di fabbricarmi altri ta""ini, mio "adre brontol0 qualcosa come *la $io&ent1 moderna do&e ha la testa, non mai contenta, io ai miei tem"i%%%+ ! e *cercati i tuoi ta""ini che io insomma ho altro da fare+% #o&etti tornare a masticare la cana"a "er s"aracchiare in $iro con il mio chioccaballe%
I c!#erchini
(nche qui il nome locale% )ono i ta""i a corona delle bibite, detti anche ta""ini o tollini a Milano, $rette a Geno&a, fino a un misterioso sin3lcol a .arma, ma chiss3 in quanti altri modi li a&ranno chiamati i ra$azzi italiani% Li recluta&amo a scatoloni, rom"endo le tasche a chiunque &endesse bibite, fru$ando addirittura nel rusco 7o "attume che dir si &o$lia8% In mancanza dolorosa ma e&idente di &eri soldatini, in "ossesso solo a ra$azzi ricchissimi che ne erano estremamente $elosi, i co"erchini furono il loro surro$ato "er molti di noi% I "i1 comuni costitui&ano la fanteria, la "lebe, il $rosso della tru""a 7quelli, comunissimi, della bolo$nese birra -onzani8, mentre i "i1 rari, colorati o &arie$ati in modo "articolare, erano i "rinci"i, i conducator, i $eneralissimi% Gra questi, ricordo bene un -ecoaro coi colori dell'iride e un .ac: )oda, se non sba$lio recante una &ol"e in cam"o &erde, che ta""a&a la botti$lietta di una misteriosa essenza% Mi scatena&o in batta$lie cam"ali, so"rattutto fra i filari di fa$ioli 7era, la terra dei filari di fa$ioli, estremamente malleabile, atta a sca&are trincee, ridotte o a innalzare castelli medie&ali "resi d'assalto8, mentre i sacchi di $rano ammucchiati l'uno sull'altro nel mulino dei nonni si trasforma&ano in -oc:= Mountains o Mlac: <ills "ronte a os"itare ostili indiani ("ache 7"ronunciati allora cos5 come scritto, di&enuti "oi ("asc e infine, a dimostrare &asta conoscenza di lin$ua =an:ee, ( "aci8, e intanto, sul "a&imento di ta&ole di le$no, i$nare caro&ane di co;bo= "orta&ano mandrie a Laredo o anda&ano a ci&ilizzare l'6&est )el&a$$io% Ma il trionfo del co"erchino era il Giro d'Italia% L5 ne basta&a uno solo, e ne &eni&a scelto uno qualunque, ma abilmente trasformato% .erch2 do&e&a essere a""esantito, in modo che, col"ito con un "ossente *cricco+ 7altrimenti non so definire il col"o dato dal dito medio trattenuto dal "ollice e "oi im"ro&&isamente liberato a dis"ie$are tutta la sua forza8, non &olasse "er aria ma corresse &eloce sul marcia"iedi sul quale do&e&a $are$$iare% Masta&a 7questo i "i1 rozzi8 una buccia d'arancia ben sa$omata, ma i &eri raffinati disde$na&ano questi &ol$ari metodi% )i "rende&a allora una candela accesa e si cola&a la cera fin quasi alla sommit3 del co"erchino, "oi &i si ada$ia&a una fi$urina rita$liata recante l'effi$ie del corridore "referito 7nel mio caso, &a da s2, o""i4 ma "er altri Martali, o Ma$ni, o, $li esterofili, Mobet, o Toblet8% #i "oi si &ersa&a l'ultimo le$$ero strato di cera, cos5 che si "otesse intra&edere la fi$urina del ciclista "rescelto% Le ta""e del Giro si s&ol$e&ano sui marcia"iedi delle case nelle quali abita&amo, si intenda marcia"iedi dell'immediato do"o$uerra, "ieni di buche, sconnessi in "i1 "unti , il che rende&a tutto "i1 di&ertente% Il marcia"iedi della casa di Marco era di sicuro il "i1 interessante "erch2 a&e&a, ai due in$ressi o""osti, quattro $radini semicircolari che fun$e&ano come Gran .remi della
Monta$na% 9uando il co"erchino usci&a dal marcia"iedi, *fora&a', e si do&e&a tornare da do&e si era "artiti% i si "assa&ano alle$ramente le $iornate% Fnico incon&eniente, la strana ostilit3 dei $enitori che, adducendo come scusa le "ietose condizioni in cui ci si riduce&a 7non si dimentichi che indossa&amo bra$he corte e che "er s"arare il cricco biso$na&a in$inocchiarsi "er terra col braccio sinistro a""o$$iato al suolo e quello destro strisciato sul marcia"iedi "er dare "i1 slancio8, tende&ano a non &edere di buon occhio l'affascinante $ioco e a far la&are ri"etutamente $inocchia e a&ambracci% HMa come, non me li a&ete $i3 fatti la&are ieri?@I
Le #alline
ome "er i co"erchini, o$nuno di noi a&e&a una discreta dotazione di "alline di terracotta, "i1 qualcuna, rara e "reziosa, di &etro% Le "alline &eni&ano messe in $ioco, nel senso che si "ote&ano &incere o "erdere% Il nostro sistema di $ioco era il *castellino+, e cio, stabilito quante "alline c'erano in "alio, se ne sistema&ano tre l'una accanto all'altra e se ne a$$iun$e&a una in cima% )i decide&a "oi a che distanza tirare un'altra "allina , questa, di solito, di &etro% )e abbatte&i il castellino, lo &ince&i% In (""ennino, con $ente "i1 intimamente le$ata alla terra, con questo sistema "ote&i $iocarti delle noci% )i tira&a a mano e le "alline che non a&e&ano col"ito nulla rimane&ano sul terreno4 se qualche castellino resta&a in "iedi, il $ioco ri"rende&a dal $iocatore con la "allina andata "i1 lontano% .er col"ire in&ece un'altra "allina o fare una $ara, diciamo, di fondo, il modo di tiro era di&ersoE "ote&i tirare da terra con il normale cricco 7sistema cittadino8, o col com"lesso sistema a""enninico, consistente nell'a""o$$iare la "allina fra "ollice e indice e "oi, "iantato il mi$nolo a terra, s"arare il col"o% 9uesto metodo barocco era bello a &edersi ma di difficile realizzazione, o""ure richiede&a da&&ero $rande abilit3 e lun$a "ratica% .ro&ai a im"ortarlo in citt3 ma &enne "restamente rifiutato% Mi si dice in&ece che a Molo$na usa&ano questo "articolare tiro con re$ole ferree, ti"o *"almo+, cio la distanza dalla quale "ote&i tirare, e *cicato+, forse il suono della "allina che boccia&a contro un'altra% Ma non ho ca"ito bene, cito queste cose solo "er e&idenziare l'enorme com"lessit3 di re$ole dei $iochi di noi ra$azzi di allora% )i $ioca&a anche a una s"ecie di $olfE do"o a&er sca&ato una serie di buchette 7amici di Molo$na mi hanno raccontato che estrae&ano cubetti di "orfido dal manto stradale% #o"o li rimette&ano a "osto, certo@8, si face&a il "ercorso di buca in buca con una "allina% Ma era un $ioco "iuttosto statico e lo si "ratica&a abbastanza di rado% 9uesto in&ece il "rediletto% /el do"o$uerra fiori&ano in o$ni do&e cantieri di case in costruzione, che a&e&ano, a fianco, deliziosi mucchi di sabbia umida% 9uando i muratori, alla sera, smonta&ano, i mucchi &eni&ano "resi d'assalto e "iccole o"erose mani costrui&ano "iste con audaci $allerie e arditi "onti in salita, deliziose cur&e a $omito e numerosi tourniquetE il tutto in &ista di un altro Giro d'Italia, non "i1 con i ta""ini ma con le "alline% Mi dicono che un $ioco simile &eni&a fatto, in anni "i1 recenti, al mare, usando sfere di "lastica con l'imma$ine di un corridore ciclista o automobilista% Mi sembra "er0 si tratti di "allida imitazione del nostro $ioco, che a&e&a una caratteristica di sel&a$$ia im"ro&&isazione in "i1 e anche il "iacere del "roibito, che com"orta&a l'in$resso di so""iatto nel cantiere do"o essersi assicurati della mancanza del $uardiano, e la
triste certezza che sicuramente, il $iorno do"o, i rudi muratori a&rebbero distrutto con nonscialanza il nostro ca"ola&oro di "ista, "er costruirci banali case%
La &!n"a
Era detta anche tirino a Molo$na, sfrombola 7dialettoE sframbia8 a Modena e balestra sull'(""ennino% .er costruirla basta&a un robusto rametto fo$$iato a forcella% .i1 difficile tro&are $li altri elementi, ma un "ezzetto di cuoio e due elastici rica&ati s"esso da una &ecchia camera d'aria di bicicletta, in fondo, si tro&a&ano sem"re% /on dimentichiamo che, in quel "eriodo, non si butta&a &ia niente% I raffinati cittadini, s"esso "i1 danarosi, al "osto della camera d'aria usa&ano s"eciali elastici detti *quadriletti+% 9uesti o $li altri "i1 rozzi &eni&ano fissati alla forcella con elastici "i1 "iccoli o "ezzi di s"a$o% )i tira&a un "o' a tutto, barattoli, &etri di case abbandonate, lam"adine di lam"ioni stradali, "ri&ile$iando innocenti lucertole e i$nari "asseri% ' da dire che, fortunatamente, non ci si "rende&a mai%
La cerb! ana
N stata il $ioco "rinci"e, che coin&ol$e&a bande di ra$azzini a &olte anche di strade confinanti, quindi acerrimi nemici, in sfide sel&a$$e% Era da $iocarsi, nei mesi "i1 caldi, so"rattutto nelle "rime ore del "omeri$$io, in modo da ro&inare il $iusto ri"oso di anziani ben"ensanti che incom"rensibilmente mal rea$i&ano a$li schiamazzi dei $iocatori e alle ti"iche urla *ti ho col"ito+ e alle immediate re"liche *no no, mi "assata di qua+, simulando con la mano la chilometrica distanza dal cor"o nella quale sarebbe "assata la freccia s"arata% .er la cerbottana ci &ole&a come "rima cosa la cerbottana stessa% 9uesta si ottene&a in &ari modiE se$ando la canna "ortante di un ombrello e usando il manico, assemblato in qualche modo, come im"u$natura4 cercando nelle discariche tubi di &ecchi lam"adari4 i "i1 ricchi, andando da un ferramenta e com"rando un "ezzo di tubo, a &olte anche due, "er a&ere una *due col"i+% Masta&a che tutti questi tubi a&essero il calibro $iusto, $rosso modo il diametro di una si$aretta% Fn amico utilizz0 addirittura un tubo di masonite, "iatto so"ra e sotto e tondo ai lati, che era ser&ito come custodia "ortafili in non so quale im"resa elettrica , il foro "er i fili era del calibro adatto% Mont0 "oi la canna sul calcio di un moschetto Malilla e l'arma cos5 rica&ata, di $rande lun$hezza, bellezza e incredibile "recisione, fu in&idiata da tutti, anche se, "er s"arare 7cio soffiare all'inizio del tubo8, l'amico do&e&a ruotarla di no&anta $radi "erch2 la bocca malamente arri&a&a all'inizio del foro% Ma era una $ran bella cerbottana% Le frecce si fabbrica&ano con striscioline di carta, "ie$ate ad arte e incollate di sali&a in "unta% 9ualcuno ci mette&a la colla, ma il $rande dis"endio di munizioni nel corso di una batta$lia face&a s5 che non se ne "otessero confezionare in "recedenza "i1 di tante, che &eni&ano in&ece frettolosamente a""rontate nel corso delle ostilit3% La faretra "er contenerle erano s"esso i ca"elli, nei quali si infila&ano le frecce di riser&a% Incredibile a dirsi, a quell'et3 tutti a&e&ano i ca"elli, meno quei "ochi ra"ati a zero% )i racconta anche o$$i, nei ricordi con&i&iali di anziani "ensionati, di fantastiche batta$lie durante le quali si usa&ano frecce sulla cui "unta era assicurato uno s"illo% redo che, al di l3 di qualche tentati&o di arma s"erimentale, si tratti di le$$ende metro"olitane o di sem"lice "seudolo$ia fantastica di qualche adulto che cerca di rendere mitica la "ro"ria normale, liti$iosa infanzia%
I cari!lini
6ccorre&anoE una "iattaforma rettan$olare di le$no, di &arie sebbene modeste dimensioni, e due assi di le$no che fini&ano arrotondate "er inserir&i le ruote, anch'esse di le$no% Il tutto era un mirabile esem"io di car"enteria infantile, con l'inter&ento, a &olte, della forse "i1 abile mano di un adulto% hi a&e&a a dis"osizione solo strade in "iano do&e&a a$$iun$ere una corda e un amico che si "restasse a tirare, fino al $rido ine&itabileE *(desso tocca a me@+% hi in&ece "ote&a contare anche su strade in discesa 7in salita, o&&iamente, nell'altro senso8, sent5 in s2 la necessit3 di e&ol&ersi, di "erfezionare% Le ruote di le$no furono sostituite con cuscinetti a sfera e, mancando il trainatore, fu necessario modificare l'asse anteriore e trasformarlo in una s"ecie di &olante mobile retto da corde, di modo che, alla "rima e&entuale cur&a, la macchina e l'audace autista non fossero tra$icamente diretti a folle &elocit3 contro un muro% )i "ro&0 anche a costruire un freno, dato che era e&idente che frenare col tacco non si "ote&a in eterno, tendendo i tacchi delle scar"e a mostrare la loro intrinseca fra$ilit3, senza calcolare l'innata ostilit3 dei "arenti, quando si torna&a a casa senza un tacco, a questo ti"o di frenata% )i misero allora "rima una, "oi due stan$hette laterali da "untellare al suolo, ma un "o' era com"licato lasciare, anche se momentaneamente, il &olante, e un "o' la macchina, sto""ata di brutto, tende&a a ca""ottare% )i lasci0 quindi &ia libera alla futuristica ebbrezza della &elocit3, fidando so"rattutto nella quasi "ro&ata immortalit3 dei ra$azzi di allora%
Il carr! arma !
Era facile da costruire% Masta&a a&ere un rocchetto di filo da cucire4 senza filo, o&&iamente, ma s"esso, nell'ansia della costruzione, ci "ensa&amo noi, a renderlo "ri&o% on un coltellino "oi si "ratica&ano tacche sulle due "arti cur&e s"or$enti, facendole di&entare ruote dentate% )i inseri&a nel foro del rocchetto un elastico, un ca"o del quale &eni&a fissato su un lato da un "ezzetto di le$no retto da due chiodini% #all'altro, si infila&a un bastoncino che ser&i&a a tendere l'elastico stesso allo s"asimo trasformandolo in una molla% .o$$iata la macchina su una su"erficie "iana, l'elastico si rilascia&a e il carro armato corre&a e si iner"ica&a a$ile sui libri del tuo com"a$no di banco, che resta&a sbalordito e non &ede&a l'ora di correre a casa "er fabbricarsene uno%
La li##a
*Giocatorino da li""a@+ $rider3 a Molo$na chi, $iocando a tressette e a&endo fatto scarto libero a bastoni, &ede il "ro"rio com"a$no uscire bellamente a s"ade, due &olte rifiutato in calare 7cfr% Il codice di hitarrella, edizioni &arie8% /on si ca"isce il "erch2 dell'offesa% N la li""a un antico $ioco, $i3 "er0 ai miei tem"i in forte calo di fa&ori, che richiede&a una certa abilit3% In uso dal O? secolo, conosciuto con di&erse denominazioni in &arie "arti d'Italia% )i $ioca&a con due bastoni, rica&ati s"esso da manici di sco"a, uno di circa quindici centimetri, a""untito alle due estremit3, l'altro di circa mezzo metro% .osato a terra il bastone "iccolo, lo si col"i&a con quello "i1 lun$o facendolo rimbalzare e, una &olta saltato in aria, lo si col"i&a ancora cercando di mandarlo il "i1 lontano "ossibile, o""ure all'interno di un cerchio dise$nato "rima "er terra% .are che si facciano anche $are internazionali% /e$li )tati Fniti in &o$a un $ioco molto simile% Lo chiamano baseball%
Il 'eccan!
rede&o l'a&esse ideato o "ro$ettato una in$e$neristica mente meccanica le$ata al .ositi&ismo, un ade"to della Modernit3 che s"ezza le catene dell'6scurantismo, ti"o Mallo EKcelsior% Il "eriodo era quello $iusto, ma l'in&entore stato un sem"lice commesso di Li&er"ool, tale Fran: <ornb=, che, nel 1D01, mise assieme strisce di metallo "erforate, forme tonde, tra&i, rotelle, in$rana$$i, dadi e bulloni, tutti montabili e smontabili con chia&i e caccia&iti% Me', l'idea del si$nor <ornb= era stata fantastica, ma questo era un $ioco da&&ero difficile da tro&are in una casa normale% 9ualche infante "articolarmente fortunato forse "ossede&a la scatola numero zero o, al massimo, quella numero uno 7dono della "rima comunione di uno zio s"eranzoso che il ni"ote, da $rande, facesse l'in$e$nere8, ma l'intera $amma fino alla scatola no&e o, addirittura, alla mitica scatola dieci 7sono numerazioni a caso, il $ioco ha a&uto differenti ti"i di catalo$azione8, con cui si sarebbe "otuto costruire anche il .onte di Mroo:l=n com"resi i $rattacieli intorno e le auto che lo "ercorre&ano e forse buona "arte di /e; Uor:, era a""anna$$io solo di alcuni "rinci"i di casa re$nante 7i obur$o! )assonia?8 o ram"olli di inarri&abili dinastie di industriali 7$li ($nelli?8% .i1 che un $ioco, era un so$no irra$$iun$ibile, mai realizzato% )i fa&ole$$ia&a di amici che a&e&ano conoscenti i quali assicura&ano di a&ere &isto locomoti&e con tutti i &a$oni, torri Eiffel, carri armati e &eicoli d'o$ni $enere, insomma qualunque audace o"era di alta in$e$neria che mente umana a&esse fino ad allora conce"ito% (&e&ano sentito dire, raccontare% -ealizzazioni comunque mai &iste, dal &i&o% Fn so$no a""unto, come tanti altri della nostra $io&inezza%
Shangai e #ulce
/on star0 a dilun$armi su due $iochi da $iornate "io&ose, di quando "ro"rio non "ote&i uscire a com"iere le consuete tur"itudini e ma$ari un amico ti era &enuto a tro&are a casa e, finiti $li urbani con&ene&oli, decide&ate di $iocare a qualcosa% ?eni&ano sciorinati quindi $li stecchini di )han$ai, a quei tem"i di sottile le$no4 do"o, ho &isto, di &ol$are "lastica, ma mi si racconta che sono ancora in commercio &ersioni costosissime in le$ni "reziosi e rari e, "are, "rofumati di orientali essenze odorose% 9uelli di allora erano sem"lici bacchettine di sem"lice le$no, di di&erso colore a seconda del di&erso "unte$$io4 li strin$e&i fra le mani, li lascia&i cadere sul ta&olo e do&e&i riuscire a estrarli dal mucchio disordinato uno alla &olta, senza che nessuno de$li altri si muo&esse di un micron, o qualunque altra misura infinitesimale% Im"ara&i a barare sordidamente, a ne$are che si fosse mosso qualcosa mentre tutto oscilla&a come un salice "ian$ente sotto folate di &ento, a estrarre l'im"eratore, o come dia&olo si chiama&a lo stecchino che &ale&a "i1 "unti, "ro&ocando nel mucchio turbi$lioni im"azziti mentre il tuo com"a$no, "ro"rio in quel momento, $uarda&a da un'altra "arte% )i liti$a&a molto, e forse in questo consiste&a il $ioco% /on era, insomma, un $ioco atto a fa&orire l'educazione ci&ica% .er quanto ri$uarda la "ulce, non ho "ro"rio "arole% Era un $ioco da bambine, di solito re$alatoti da &ecchie zie zitelleE dischetti di "lastica colorati muniti di sbarrette oblun$he 7sem"re di "lastica8% Il $ioco consiste&a nel far salire un dischetto so"ra un altro cliccandolo con la sbarretta oblun$a% Fna noia mortale% Ma "iace&a, a""unto, alle bambine, le quali o$$i, da eK bambine, si illuminano ancora d'immenso al ricordo e fannoE *(h s5, la "ulce, clic+ e suscitano in me il malcelato maschilismo di allora%
I a(i
(&e&a un taKi nero che anda&a col metano V con una ri$a &erde allo chassis+ dice la canzone di Enzo >annacci% Fn taKi &erde e nero? )5, "erch2 fino a$li anni )essanta i taKi erano di questi colori 7e le auto "i1 usate erano la Fiat )eicento Multi"la, che a&e&a $li stra"untini, "iccoli sedili "ie$he&oli sui quali misteriosamente &ole&ano sem"re sedere i bambini, e la Ford ortina4 ma questo non c'entra8% ($li inizi de$li anni )ettanta cambia il colore, almeno nei $randi centri urbani, e i taKi si tin$ono di $iallo, dicono "er distin$uere le macchine anche con le nebbie "i1 fitte 7ma che nebbie c'erano?@8% 9ui biso$nerebbe ammirare le &irt1 di "re&e$$enza di un certo (drian2n, cantore bolo$nese ormai scom"arso che, fra le altre canzoni in dialetto, scrisse e cant0, "rima del cambio di colore, La machina zala, o&&ero *la macchina $ialla+% .eccato "er0 che ci sia il forte sos"etto che la canzone sia il riadattamento in bolo$nese della mene$hina La Malilla% /el 1DDQ i taKi, a li&ello nazionale, sono di&entati tutti bianchi%
Il "en i&rici!
-idatemi, &i "re$o, un tubetto del dentifricio come quelli di una &olta% /on so di cosa fossero fatti, ma erano di&ersi da quelli attuali% 9uelli di o$$i sono di materiale "lastico indeformabile e a un certo "unto il dentifricio non esce "i1, hai &o$lia a schiacciare% )o ME/I))IM6 che ce n' ancora dentro, ma un com"lotto dei "roduttori ha in&entato questo nuo&o tubetto e mi tocca buttarlo &ia "rima del tem"o% Il tubetto di una &olta si schiaccia&a, "arti&i dalla fine e lo arrotola&i come un tubetto di colore da "ittore, come un tubetto di conser&a che com"rimi col manico di un cucchiaio "er ca&arne fino all'ultima stilla% .oi bello il tubetto arrotolato, se$no di un'e"oca, della mia $io&inezza% ?i "re$o, "osso "a$arlo anche qualche euro in "i1, ma ridatemi un tubetto di dentifricio come quelli del tem"o che fu%
I balli
/ell'immediato do"o$uerra c'era una &o$lia di ballare che face&a luce% #o"o la $rande tra$edia la $ente &ole&a dimenticare, a&e&a biso$no di feste, di &ita, e il ballo forni&a la medicina $iusta% Le sale nasce&ano alla stessa ra"idit3 con cui si tira&ano su le case, i "onti, le strade e i binari della ricostruzione% Masta&a "oco, una "ista di cemento, che si cos"ar$e&a di borotalco "er me$lio sci&olare, qualche lam"ioncino o lam"adina colorata, e un'orchestrina con tre o quattro musicisti bene o male assortiti 7a&e&ano quasi tutti, naturalmente, un altro la&oro "i1 serio8E una fisarmonica, una chitarra, un saK, una batteria, uno scarso microfono "er l'im"ro&&isato cantante, am"lificazione quasi zero e il $ioco era fatto% /el "aesino di monta$na do&e trascorre&o le estati erano s"untate quattro "iste in "oco "i1 diu n chilometro lun$o la direttrice della )s CJ .orrettanaE il .ino )olitario, il )ettimo ielo, il Mel&edere e #a Gino, che si batta$lia&ano i clienti a col"i di manifestini s"esso stilati a mano% Il .ino )olitario ha resistito fino a$li anni )essanta, ma ne$li anni inquanta fu a"erta una nuo&a sala in&ernale, l'(rlecchino4 le altre s&anirono alla stessa &elocit3 con cui erano nate% In citt3 le cose erano ancora "i1 com"lesse e le numerosissime ma "ro&&isorie sale del do"o$uerra assunsero "resto una &este "i1 stabile% I nomi anda&ano da sem"lici notazioni $eo$rafiche , ?allereno, 6asi del .arco, .arco ?erde, halet sul La$o 7e non sem"re il la$o c'era8 ,, a nomi d'animali &ariamente colorati , i$no Mianco, #ra$o d'6ro, -a$no d'6ro, Gatto ?erde 7ma, &olendo, anche /ero84 a ?olte erano indicazioni di sfrenato esotismo come Florida, Eden, )irenella, .erla (zzurra, (ll )tars, fino ai "i1 moderni Mocambo, Mataclan, Tursaal% 'erano anche cose "i1 modeste, ti"o Maita de$li (l"ini, -(L Ferro&ieri, #o"ola&oro .ostele$rafonici, ma non "er questo erano meno frequentate o &issute% 9ualcuno os0 anche l'inosabile, con riferimenti classici come Gersicore, o quasi "olitici come #eimos 7satellite di Marte8 "er la sala della Gio&ent1 omunista, nata do"o la conquista dello s"azio da "arte dello )"utni: so&ietico% I musicisti di&entarono "i1 "rofessionali, $ente che lo face&a di mestiere% Gira&ano orchestre famose, raffinate, ma le sale da co"rire erano tante e c'erano dei bar do&e si raduna&ano $li orchestrali momentaneamente a terra% (rri&a&a l5 l'im"resarioE *(&rei biso$no di un "ianista, di una tromba e una chitarra, "er questa sera% )i "rende tanto+% E &ia, si forma&a l'orchestra, che non a&e&a mai suonato assieme, che non a&e&a re"ertorio, ma qualcosa a&rebbe messo $i1 "er far ballare% /el do"o$uerra fino a$li anni )essanta sono state contate e catalo$ate "i1 di cento formazioni nella sola "ro&incia di Modena%
Le sale a&e&ano uno stile "ressoch2 unico 7escluse quelle di lusso, naturalmente8% 'era un bar attorno al quale staziona&ano i maschi, di solito arri&ati "rima, quasi s"inti da un ata&ico desiderio% Fuma&ano una si$aretta, sorse$$ia&ano "ensosi o ciarlieri un &ermut , il &ino a&rebbe a""esantito il fiato ,, si scambia&ano frasi di $rande e urbana mondanit3 7*6h, c' "oca roba stasera, eh@ La "i1 carina ha &ent'anni "er $amba@+, *)5, con tre $ambe e due di scorta@+8% I branchi di maschi s"esso anda&ano di sala in sala in formazione tribale, come maori "ronti alla batta$lia, nel senso che o$ni $ru""o di stanza l5, nei "ara$$i della sala, la considera&a suo "reci"uo territorio di caccia e &ede&a in o$ni intruso un "otenziale nemico% /e nasce&ano cos5, s"esso, sim"atiche risse% 'erano tanti ta&olini situati tutt'attorno alla "ista, ma i maschi non &i sede&anoE erano le "ostazioni delle ra$azze "arche$$iate l5 in offerta con le accom"a$natrici, &ecchie zie zitelle sos"ettose e $uardin$he, madri &olonterose , anche se, a &olte, non era del tutto "ositi&a la loro "resenza, "erch2 "ote&ano mostrare con drammatica e&idenza la triste fine che a&rebbero fatto di l5 a "oco le &enust3 della ra$azza allora cos5 carina ,, amiche di &ario $enere con le quali $uardare il re"arto maschile e, chiss3 "erch2, ridacchiare sorse$$iando un'aranciata 7una sola "erch2 costa&a8% .oi l'orchestra "arti&a e il rito a&e&a inizio% I maschi si muo&e&ano, $ettando la si$aretta nel "ortacenere "i1 $rande 7cio in terra8, e caracolla&ano &erso la meta, o&&ero una ra$azza da in&itare% hi a&e&a una conoscenza, una mezza morosa, anda&a sul sicuro, chi in&ece era a "iedi si sotto"one&a a una "ratica barbarica che consiste&a nel mettersi di fronte alla ra$azza desiderata, fare un le$$ero inchino e sibilare, mondanoE *Malla, si$norina?+% (l che a&&eni&ano due cose, o la ra$azza, con un le$$iadro cenno del ca"o, si alza&a e i due comincia&ano a &orticare, o la stessa, do"o a&er squadrato il malca"itato dall'alto in basso, mormora&aE */o, $razie+ e il "o&eretto do&e&a "rose$uire il suo $iro "er cercarne una me$lio dis"osta% )i dice che una ra$azza alla classica domanda a&esse ris"ostoE *.ro&iamo anche questa+% Ma forse una le$$enda, tro""o bella "er essere &era% 'era anche chi, fa&orito dalla sorte 7il me$lio tacco? Il "i1 bello? Il "i1 ele$ante?8, non a&e&a biso$no di chiedere% Guarda&a la &ittima e sem"licemente rotea&a il dito indice% #i solito le "rescelte balza&ano in "iedi come sos"inte da arcani desiri e $li si $etta&ano fra le braccia% 9uanti amori saranno nati su quelle "iste dai nomi fantasiosi, e quanti s&aniti nel &ol$ere di una danza, quante frasi di $rande nonscialanza "ronunciate fra un ballo e l'altro 7*?iene qui s"esso, si$norina?+, *Ma lei, scusi, studia o la&ora?+, *Fuori c'ho la macchina, se &uole l'accom"a$no a casa@+, */on strin$a tanto, "er fa&ore@+8, quante co""ie si sono formate, hanno fatto fi$li, hanno &issuto la loro &ita e o$ni tanto, in "acifica &ecchiaia, si ricorderanno forse di quel *balla, si$norina?+ che ha dato inizio alla loro storia% 'erano ta""e fondamentali nella &ita di tutti noi, allora, &eri e "ro"ri esami che "rima o "oi do&e&i affrontare e su"erare% Era di $rande im"ortanza im"arare ad andare in bicicletta, "er esem"io, e, una &olta im"arato, andarci senza mani, o
frenare all'americana 7non credo fosse una "articolare s"ecialit3 F)(, ma a quei tem"i tutto ci0 che risultasse un "o' estroso era cos5 definito8, mossa consistente nel balzare a$ile dal sellino all'indietro e, "osti i "iedi a terra, strin$ere la ruota "osteriore fra le cosce in ferrea morsa% I &anta$$i di questo ti"o di frenata sono ancora o$$etto di a""rofonditi studi% #o&e&i "oi im"arare a nuotare, almeno chi a&esse a&uto un torrente con qualche "ozza a dis"osizione, "erch2 le "iscine con $li istruttori che ti inse$na&ano il cra;l o stile libero 7il nuoto all'americana@8 misteriosamente latita&ano, nel do"o$uerra, e $li sfortunati bimbi mandati in colonie marine a&e&ano s5 $raziosi berrettini in testa e ma$liettine alla marinara, ma anche "lotoni di badanti o di suorine note "er la loro "russiana "eda$o$ia che ti face&ano intra&edere il mare quel quarto d'ora "oi &ia, lieti, a mensa o a nanna% Ma da l5 a qualche anno ci sarebbe stato qualcosa di da&&ero tosto da im"arare, difficili arti di cui im"adronirsi, che do&e&ano trasformare il fri&olo fanciullino in un &erace adulto, in un uomo &ero 7anche se, "urtro""o, la mia $enerazione non stata di quelle che non de&e chiedere mai, ma abbiamo sem"re, "enosamente, do&uto chiedere qualcosa8% Erano due, so"rattutto, quelle arti, e s"esso anda&ano di "ari "assoE im"arare a fumare e im"arare a ballare% Im"arare a fumare fu, in realt3, la cosa "i1 facile, e di questo "arler0 in altre "a$ine% .er quanto ri$uarda l'arte tersicorea, la cosa "resent0 subito e&identi difficolt3% (nzitutto, quali danze, fra la &astissima $amma delle "ossibilit3, im"arare? (llora si balla&a "rinci"almente il tan$o% /on, come o&&io, il com"licato tan$o ar$entino, ma quello euro"eo, o me$lio, una cosa molto "i1 casalin$a, che consiste&a inE sinistro a&anti, destro a&anti, sinistro ancora a&anti e riunisci% .asso fondamentale, col quale a&resti ballato tutti i lenti 7detti anche, con audace metafora, *smorzoni+8 che la musica ballabile tutta ti a&rebbe di "oi messo a dis"osizione% on quel "asso te la ca&a&i, e anda&i &ia alla $rande% )olo che, una sera d'estate, sulla "ista che il "aese a&e&a concesso "er le danze 7.ino )olitario, se non sba$lio, in &irt1 di un colossale abete che face&a bella mostra di s2 ai bordi del baladur e di una canzone allora in $ran &o$a, *.ino solitario ascolta, son tornato "er "arlarti ancor%%%+8, do"o un lento di $rande "re$io l'orchestra maledetta, come si usa&a allora, "ass0 a un frenetico &alzer 7col & do""io e la t "rima della zeta?8 che non sa"e&i assolutamente ballare% Eri a$$ra""ato a una francesina di ritorno 7non esiste&ano, a quel tem"o, in monta$na da noi, ?E-E francesi, ma solo fi$lie o ni"oti di immi$rati locali% #iciamo oriunde8 e le cose col lento "rocede&ano strettamente bene, quando il cambio im"ro&&iso di ritmo suscit0 $randi ambasce% .ro&asti a districarti 7tutti $li altri ti &ortica&ano attorno8 tentando qualche &er$o$noso "asso, e sta&i quasi "enosamente "er scusarti quando la $io&ine si ferm0 e disseE H)cusami, ma io "ro"rio non so ballare il &alzerI, con quell'accento fascinoso che uniche le francesi, anche se solo oriunde, hanno sem"re a&uto% HFa niente, fa
nienteI ris"ondesti, e la riaccom"a$nasti al "osto "renotandoti "er il "rimo lento che $li scia$urati dell'orchestra a&rebbero ancora suonato% Ma il "roblema si era "osto in tutta la sua $ra&it3, "erch2 le ra$azze da concu"ire, anche se nel bre&e s"azio di una danza, non erano tutte francesi di ritorno i$nare delle usanze &iennesi, ma $io&ani del luo$o che sa"e&ano "iroettare da a""ena s&ezzate% .ossede&o allora una nonna e una "rozia $randi es"erte in danze localiE le misi al la&oro e in "oco fui in $rado di im"arare non solo il &alzer, ma anche la mazurca e la "ol:a, e mi ri"resentai su quelle "iste sicuro del fatto mio% 'erano s5 altre cose che "ote&i ballare% Fortunatamente, cose di $rande esoticit3 come la ras"a 7*Grai3 trai3 trai3, la ras"a del .aran3, i cuori conquister3, dal Messico al anad3+% Ma "erch2 trai3, santo cielo, forse "er far rima con *.aran3+ e * anad3+?8 e, udite udite, lo s"ir1 7*?uoi ballar lo s"ir1, metti con me le $inocchia all'in$i1%%%+ e qui mi fermo "er carit3 di .atria8, che un mentecatto ebbe a definireE *#anza serrata e incalzante a ritmo binario sinco"ato con "ie$amenti sulle $inocchia e a$itare di braccia+, erano s"arite ra"idamente dalle sale, nonostante qualche tentati&o "ostumo di rianimazione% Erano rimaste la samba, "er dirne una, o la rumba, a &olte 7rare &olte, "er fortuna8 il charleston, ma sco"risti che nessuno sa"e&a ballare da&&ero quelle cose, basta&a dimenarsi un "o' al ritmo della musica e anda&a tutto bene, come quando &enne di moda la lambada e tutti, "enosamente, infilando una $amba fra quelle della ballerina e scuotendo di molto il culo fin$e&ano di sa"erla ballare% ?enne anche di moda, "er un bre&e "eriodo, il t;ist, "resto dimenticato, anche se, in qualche festa "atronale, l'entusiasta tastierista che ora fa le &eci dell'orchestra 7non ci sono "i1 soldi8 lo suona 7solo uno, sem"re quello di hubb= hec:er8, e "uoi assistere al de"rimente s"ettacolo di anziane matrone che si a$itano festose in un &orticare di braccia e $ambe4 qualche anno do"o arri&0 l'hull= $ull=, che, mi dicono, come danza colletti&a, &iene ancora ballato in oscure sale do&e i &olonterosi danzatori hanno un'et3 media fra i settanta e $li ottant'anni% #e&o "recisare che, se non qualche &olta in monta$na, durante le &acanze esti&e, non ho frequentato sale da ballo% /oi, $io&ani studenti cittadini, un "oco snob 7e molto sfi$ati e imbranati8, tende&amo a e&itare le dure "ro&e delle "iste, e "refer5&amo di $ran lun$a quelle tranquille cose chiamate *festine "ri&ate+% 6ra, "er la festina "ri&ata, erano fondamentali alcune coseE il "osto do&e farla, e "ote&a esserci "er esem"io la trista e semiabbandonata sala da "ranzo della nonna di un amico che &i&e&a da sola, con mobili a&&olti nel cello"hane e una bambola trone$$iante su un buffet4 un "i:u" 7lo so come si scri&e correttamente@ omunque si "ronuncia u", non a"@8, consistente in un $iradischi ma senza fono, fornito, "er l'occasione, con audace mossa radiotecnica, dal fono d'una radio4 un certo numero di dischi, di&isi fra WB $iri e i "rimi emozionanti JL $iri, ma tutti ri$orosamente di lenti4 cento lire a testa 7se non sba$lio, cinque centesimi di euro, maledizione@8 "er "ro&&edere al ricco rinfresco, cio un cabaret di "aste e una botti$lia di &ermut4 elemento essenziale, una ra$azza, la tua ra$azza, "erch2 se
non ce l'a&e&i col ca&olo che eri in&itato, e ti saresti a$$irato solitario e triste "er tutta la domenica "omeri$$io sotto i "ortici di quella cu"a citt3 meditando su im"robabili ri&oluzioni% 'erano s5 festine "i1 chic, con ricchissimo buffet a dis"osizione, e $ratis, ma di solito erano or$anizzate dalla cu$ina di un amico che in&ita&a o un "aio di cu$ine 7brutte8 o un "aio di amiche 7ancora "i1 brutte8% Fnica soddisfazione, fare un "oco l'asino durante $li immancabili tra$ici $iochini% omunque siamo so"ra&&issuti a tutto, arri&ati fin qui in discreta salute% (bbiamo "erfino ballato, all'inizio de$li anni )ettanta, lo sha:e, ultima cosa di moda% Fna sola cosa mi chiedo% 9uando arri&0 il roc: and roll, lo si balla&a "er ore, roc:e$$iando e rollando, senza fare una "ie$a% osa successo nel frattem"o? Lo suonano molto "i1 s&elto ora, che se "ro&o ad accennarne uno mi ada$io subito sulla sedia "i1 &icina, a e&idente rischio infarto?
I li)u!ri
'era $ente che, "oco "rima di /atale, si face&a i liquori% #ico li face&a in casa, non li com"ra&a, di sicuro "er una certa scarsit3 di denaro liquido che quella $ente forse a&e&a, "oi era bello affaccendarsi "er i "re"arati&i delle imminenti feste, che "re&ede&ano, naturalmente, anche una sobria quantit3 di alcolici% /on erano "er0 quei liquori casalin$hi "er infusione che si fanno anche o$$i, ti"o quello di basilico, o con le bacche del "ru$nolo, o il limoncello, e &ia andare% Erano un'altra cosa, e due erano so"rattutto i liquori casalin$hi di "roduzione autarchicaE l'alchermes e il do""io :ummel% L'alchermes ha una bella storia% .are che sia arri&ato in Italia, a Firenze, dalla )"a$na, con ricetta "robabilmente di ori$ine araba, e qui "rodotto in &ari con&enti $i3 nel Medioe&o, come liquore medicinale% 9uando aterina de' Medici, fi$lia di Lorenzo di .iero, duca di Frbino, s"os0, nel 1LQQ, il futuro re di Francia Enrico II di 6rl2ans, oltre a &arie altre s"ecialit3 culinarie 7e anche, forse, l'uso della forchetta8, "ort0 in Francia l'alchermes, che fu conosciuto come *liquore dei Medici+% Il nome deri&erebbe dall'arabo al!quirmiz 7che si$nifica, $rosso modo, *l'insetto+, *il &erme+, e &edremo "erch28, o da una trasformazione di *cremisi+, che "oi il colore della be&anda, un rosso rubino intenso% Forse ai tem"i di aterina lo be&e&ano, ma non credo lo si sorse$$i anche ora, "iuttosto &iene usato "er dare una "ennellata di rosso alcolico a quella che chiamiamo zu""a in$lese, e questo era so"rattutto 7ed ancora8 l'uso casalin$o e in "asticceria di tale liquore% (nche se ho letto che ai bambini siciliani che si erano "resi uno s"a&ento, ad esem"io "er una caduta, ne &eni&ano dati un "aio di cucchiaini% Mimbi fortunati4 a noi, al massimo, una buona dose di Ma$nesia )an .elle$rino% <o &isto la ricetta% .er il colore ci &uole anzitutto la coccini$lia, un insetto della fami$lia delle occoidea4 &eni&a usata in "referenza la femmina, la #act=lo"ius coccus, ma non chiedetemi il moti&o% .er fare un chilo di tintura ci &o$liono centomila insetti, il che s"ie$a l'alto costo e il "erch2 ci si ri&olti o$$i ai coloranti chimici% /on bastano "er0 le coccini$lieE "er il liquoreoccorrono anche cannella, chiodi di $arofano, cardamomo, macis 7fiore della noce moscata8, &ani$lia e acqua di rose, oltre naturalmente ad alcol a DLX e uno sciro""o di zucchero e acqua% L'altro liquore natalizio era il do""io :ummel 7non so s"ie$armi le ra$ioni del *do""io+84 questo, offerto e be&uto nei famosi bicchierini a dosi minime, e&a"ora&a "er0 "rima di finire in $ola% /ella botti$lia si infila&a un rametto che do"o un "o' si riem"i&a di fascinosi cristalli di zucchero, ambitissimi da noi ra$azzi% *9uando finir3 la botti$lia, ti daremo il rametto@+ si dice&a% Ma, con le dosi con cui &eni&a ser&ito allora, la botti$lia "ote&a durare in eterno e uno face&a
in tem"o a di&entare ma$$iorenne "rima di $odersi, ormai schifato, i cristalli tanto desiderati% (nche qui la ricetta com"licataE o&&iamente cumino 7il *:ummel+ del nome8, semi di finocchio, scorze d'arancia amara, coriandolo, cannella, &ani$lia, chiodi di $arofano e, come "er tutti i liquori, alcol a DLX e uno sciro""o di zucchero e acqua% )e ora "ensate che "er /atale i miei nonni andassero a cercare scorze d'arancia amara, fiori di noce moscata, coriandolo e acqua di rose et similia , "er non "arlare "oi delle coccinelle ,, &i sba$liate% .erch2 c'era un sistema "er fare questi liquori senza a&ere uno solo dei suddetti in$redienti% N un metodo con cui i miei nonni si face&ano in casa bellamente, nello stesso "eriodo, anche co$nac e rum% ome face&ano? Ma sem"lice, con $li estratti% os'erano $li estratti? )inceramente non lo so% Erano misteriose boccettine, forse risultato di arcane sa"ienze alchemiche, sulle quali era scritto (lchermes, o #o""io :ummel, o o$nac, o -um% )i "re"ara&a lo sciro""o di acqua, zucchero e alcol a DLX, si &ersa&a l'estratto, si mescola&a, si lascia&a ri"osare, si filtra&a con un batuffolo di cotone e il tutto era "ronto, senza tante coccinelle, cumino o a&er &isto la Francia o il aribe% om'erano questi liquori? hi si ricorda4 allora come o$$i, "oi, non ser&i&ano liquori ai bimbi 7sal&o a quelli siciliani s"a&entati da una caduta8% Io, do"o il filtra$$io, a&e&o "er0 il diritto di succhiare il cotone usato% Me', de&o dire che mi "iace&a%
I reni a *a#!re
(h, la $rande romantica ma$ia dei treni a &a"ore, o$$i solo "resenti in qualche sa$ra rie&ocatoria% La letteratura dell'6ttocento ne "iena, come fosse la locomoti&a la macchina del futuro, una forza meccanica incredibile, ferro carbone e fuoco, stantuffi e ruote a man$iarsi le rotaie e le distanze, lucidi macchinisti e neri e sudati fuochisti, la "ro&a della &olont3 e dello s"irito dell'uomo che so&erchia e domina la materia% Master3 ricordareE *(nsimando fu$$ia la &a"onera V mentr'io cos5 "ian$e&a entro il mio cuore4 V e di "olledri una le$$iadra schiera V annitrendo correa lieta al rumore+% Il .oeta, Giosue arducci 7#a&anti )an Guido, 1BWJ8, "ercorre in treno la Maremma toscana che facilmente imma$iniamo deserta, sce&ra di rumori di radio e telefonini, "ura da clacson di automobili, solo 7tralasciando l'annitrire dei "olledri8 il canto del bolide che corre sulla rotaia, lo sbuffo del &a"ore, il fischio della sirena o$ni tanto ad accom"a$nare l'alto sfu$$ente "ennacchio di fumo% /ella realt3 le cose erano un "o' di&erse% )ulla ferro&ia .orrettana 7la "rima transa""enninica8, costruita nella seconda met3 dell'6ttocento con arditissime soluzioni in$e$neristiche 7il disli&ello fra la stazione di .racchia e l'a"ice sul &ersante "istoiese di cinquecentocinquanta metri in &entisei chilometri8, macchinisti e fuochisti di rincalzo, a ca&allo, dicono, attende&ano il treno all'uscita della $alleria "i1 lun$a "er balzare a bordo e sostituire i loro colle$hi semiasfissiati "er il fumo% ( ca&allo o a "iedi non so, so "er0 che la &ita media di un fuochista o di un macchinista era, allora, di circa quarant'anni% /el 1D2W la linea fu elettrificata ma, durante l'ultima $uerra, i tedeschi in ritirata la distrussero del tutto, facendo addirittura cozzare in una $alleria due locomoti&e cariche di es"losi&o% Fu ricostruita ra"idamente ma non fu elettrificata subito, cosicch2 i so"ra&&issuti "ro&arono ancora "er alcuni anni l'ebbrezza di &ia$$iare a &a"ore, col fumo che, "ercorrendo una $alleria 7e ce ne sono tante8, entra&a da tutte le "arti e i fazzoletti di chi "er &entura si soffia&a il naso risulta&ano neri di carbone% Forse anche i "olmoni% Fino al 1DC2 esiste&a un altro mezzo di tras"orto su rotaia, la *Littorina+% Il termine sembra nato all'inizio de$li anni Grenta, quando Mussolini, in &isita alla citt3 di Littoria 7o$$i Latina8, arri&0 &ia$$iando a""unto su un'(L/ 7(utomotrice Le$$era a /afta8% (nche la Littorina, usata "oi "er tratte secondarie, scom"arsa dalla circolazione% Macchina a &a"ore, Littorina o locomoti&a elettrica, i &ia$$iatori ferro&iari di un tem"o ricorderanno un'altra cosa scom"arsaE la terza classe% ?ia$$iare in "rima classe era roba im"ensabile "er i "i1, cose da 6rient EK"ress% )i imma$ina&ano 7si imma$ina&ano soltanto, "erch2 nessun essere umano normale a&e&a mai &isto uno scom"artimento siffatto dal &i&o8 broccati, damaschi e &elluti, morbidi di&ani sui quali sede&ano ereditiere, ma$nati della finanza o
dell'industria, cocotte d'alto bordo e s"ie internazionali, ser&iti, "i1 che da normali ferro&ieri, da ma$$iordomi in li&rea e $uanti bianchi% I "asse$$eri man$ia&ano 7si nutri&ano?8 solo al ?a$one ristorante, luccicante di cristalli e di "osaterie d'ar$ento% La seconda classe era $i3 "i1 umanaE anche qui tro&a&i comodi sedili e atmosfere rarefatte, ma, in confronto alla "rima, era quasi un *&orrei ma non "osso+% I "asse$$eri usufrui&ano dei cestini da &ia$$io% La terza classe in&ece , ah la terza , era quella "roletaria, quella delle &ali$ie di cartone "assate dai finestrini, quella delle urla *sbri$ati che qui c' "osto+ fra s$omitare continuo, quella dei cartocci di "ane e mortadella, di "ro&ole e salami affettati sulle $inocchia e di fiaschi di &ino, be&uto a collo% Mentre i &a$oni delle altre classi a&e&ano solo due s"ortelli, quelli di terza ne a&e&ano molti, che si a"ri&ano su scomodissimi sedili di le$no uno di fronte all'altro% E mentre nelle altre classi le scritte N &ietato s"or$ersi dal finestrino 7o me$lioE )i "re$a la $entile clientela di non s"or$ersi%%%8 erano tradotte anche in francese, in in$lese e in tedesco, nella terza, forse, oltre al brutale N se&eramente &ietato%%%, c'erano solo traduzioni in alcuni fra i "i1 noti dialetti della "enisola% (nche le sale d'as"etto erano suddi&ise in classi% 6ra ce n' una sola "er tutti, ma, normalmente, ser&e da rifu$io "er i senza fissa dimora% 6 "er qualche cora$$ioso "asse$$ero%
Le braghe c!r e
/oi, da ra$azzi, "orta&amo i "antaloni corti% /on erano corti al $inocchio, di una certa ele$anza &ittoriana, di un modello che si "otrebbe quindi definire *all'in$lese+, intra&isto in qualche film o illustrazione di libro, o "ortato da qualche fanciullo dei quartieri alti subito scom"arso 7fortunatamente "er lui una fu$ace a""arizione8 "rima che noi ra$azzi normali ci rendessimo conto del suo stra&a$ante &estire e infierissimo su di lui% /o, i nostri "antaloni erano "ro"rio corti corti, a mezza coscia, e non c'erano calzettoni al $inocchio a bilanciarne la scarsit3 della cute co"erta, ma solo tra$ici calzini al malleolo% I nostri "antaloni 7sar3 stata moda, usanza, mancanza di stoffa nel "o&ero do"o$uerra8 erano insomma tra$icamente corti% #'estate, questo, anda&a anche bene, il "antalone corto rende&a "i1 a$ile il deambulare, "i1 sciolto il mo&imento, tantoch2 ancor o$$i "uoi &edere, nella bella sta$ione, anziani si$nori "resentarsi in bra$a corta, o curiosi bermuda, o fantasiosi "antaloni &orrei!ma!non!"osso da es"loratore!foto$rafo!"escatore!o!qualcosa!di! simile, e corti calzini sui sandali% /on un bello s"ettacolo, ammettiamolo, ma mi si assicura che la comodit3 tanta% Era d'in&erno che la cosa si face&a "esante% /oi, innocenti fanciulli, non conosce&amo altre "ossibilit3, non abbiamo mai reclamato un "ezzo di stoffa in "i1, era la -EG6L( im"erscrutabile che &eni&a da chiss3 quali alte $erarchie che tutto "ote&ano e &ole&ano, era cos5 e basta, e ci tene&amo le $ambe martoriate dal $elo, marmorizzate dalle &ene che si sta$lia&ano sulla su"erficie della "elle delle cosce "ro&ocando un curioso fenomeno che, dalle mie "arti, &eni&a "ara$onato alla "ezzatura del manto di certe mucche ed era "erci0 chiamato *le &acche+% /on ricordo se questi "antaloni a&essero o meno quell'a"ertura sul da&anti chiamata con &oci locali botte$a o fischio 7cos' che si &ende&a l5 dentro? os' che a&rebbe do&uto fischiare fuori?8, ma detta in buon italiano *"atta+ 7forse dal lon$obardo "aita, *striscia di tessuto che a &olte rico"re l'abbottonatura di una $iacca o di un ca""otto+% os5 il &ocabolario% Ma i "antaloni?8% Forse in alcuni esem"lari c'era, ma molti mi $iurano sulla sua assenza% -icordo "er0 che i $io&inetti d'allora, in strada, "er non interrom"ere fasi im"ortantissime di $ioco con inutili fra""osizioni, "ro&&ede&ano a "iccole ma ur$enti funzioni cor"orali alzando a$ilmente un lembo del "antalone, a destra o a sinistra a seconda della "osizionatura dell'o$$etto necessario alla biso$na, estrae&ano l'o$$etto stesso e cos5 com"i&ano l'o"erazione% )$occiolandosi a &olte sulla coscia, il che "ote&a "ure "ro&ocare fastidiose reazioni e"idermiche, ma era la dura realt3 della &ita quotidiana% ?erso i tredici anni le cose cambia&ano, anche in questo caso se$uendo re$ole se$rete dettate da chiss3 chiE si "assa&a ai "antaloni alla zua&a%
(bbottonati sotto al $inocchio, si s"osa&ano con un calzettone che co"ri&a il "ol"accio e si uni&a al "antalone all'altezza dell'allacciatura% Gutto questo "er0 in teoria, nella realt3 il bottone s"esso salta&a &ia e il "antalone "encola&a disastrosamente , ma non sul calzettone, il quale, com"lici $li elastici "artiti, si accascia&a "enoso sul malleolo ed era un continuo tirare su quello che, "er l'ostinata forza di $ra&it3, tende&a naturalmente a crollare e a "osarsi rilassato sulla scar"a% I "antaloni alla zua&a "er0 erano forniti di re$olare "atta, e i bennati adolescenti tredicenni non la face&ano "i1 "er la strada% #o"o un "aio d'anni &eni&amo finalmente forniti di "antaloni lun$hi% Fna conse$uenza della scom"arsa dei "antaloni cortissimi forse c' stataE esistono ancora le $inocchia ricolme di $loriose croste?
La naia
6$$i il ser&izio militare obbli$atorio non c' "i1, ci sono $li eroici &olontari, a "a$a accettabile, con $io&ani e $raziose commilitone al fianco 7cosa nemmeno imma$inabile ne$li antichi tem"i bui, o solo &a$amente so$nata8, e di&ise e corredo 7ma$lie, mutande et coetera8 di discreta indossabilit3% I diciottenni contem"oranei non sanno che "sca si sono e&itati% )5, lo su""on$onoE *Meno male che non c' "i1 la naia, &ero% Ma tu l'hai fatta? om'era?+% om'era? Era dura, almeno i "rimi tem"i% #o"o un "o' ti abitua&i, ti scafa&i, im"ara&i cento "iccoli trucchi "er imboscarti, come quello, quando "ercorre&i il cortile della caserma in tem"o di ri"oso, di tenere sem"re qualcosa, ti"o una cartellina, fra le mani, "er fin$ere di a&ere da fare, di stare ubbidendo a un ordine su"eriore% (ltrimenti, il "rimo ser$ente che incontra&i, &edendoti ozioso, ti s"edi&a subito a fare qualcosa di s"iace&ole e ti fotte&a il tem"o libero% 9uesto, e altri no&antano&e "iccoli trucchi, im"ara&i e mette&i in o"era% .er so"ra&&i&ere% Ma andiamo con ordine% Gu te ne sta&i l5, bello come il sole, a &i&ere la tua beata &ita da bor$hese, e ti arri&a&a la cartolina "er la famosa &isita dei tre $iorni, "er &edere se saresti "oi stato abile arruolato o, "er &ari moti&i, lasciato a casa% La tra$edia si delinea&a, ma non era ancora accolta in tutta la sua $ra&it3% Era quasi un $ioco, ti dice&i, e anda&i s"ensierato e curioso "er tro&arti l3 con altri coetanei, alla "resenza di annoiati medici militari, a motte$$iarsi reci"rocamente in mutande 7o nudi84 ma l3, res"irando odore di caserma e di rancio, d'im"ro&&iso l'istinto di so"ra&&i&enza "re&ale&a 7incurante del motto de$li anziani di alloraE * hi non buono "er il re, non buono "er la re$ina@+% Lasciatemi a casa, e "oi alla re$ina ci "enso io@8 e cominciasti a $uardare l'ottoti"o 7la tabella di lettere della &isita oculistica si chiama cos5, non col"a mia8 fin$endo esa$erate mio"ie, a confessare in&entate malattie incurabili che ti "er&ade&ano all'ultimo stadio, a "ro&are a raccontare balle a quei medici che di "anzane cos5 chiss3 quante ne a&e&ano sentite nel corso della loro carriera% Ma ci "ro&a&i% 'era anche chi, "re&idente, si era "re"arato, di$iunando i "i1 $iorni e in$oiando solo chicchi di caff, ed era arri&ato alla &isita "allido e fra$ile e sottile come un $iunco 7insufficienza toracica e militesente, il maledetto8% Fn altro si "resent0 in caserma con un ca""ello d'al"ino con so"ra una "iuma di struzzo &erde lun$a un metro urlando in falsettoE H-a$azze, ra$azze, sono arri&ato, eccomi qua@I% 7Funzion0, ma ti se$na&ano come omosessuale in non so quale casellario e in quei tem"i oscuri erano acidi, ma acidi da&&ero%8 hi s"era&a in un "arente maresciallo che a&e&a fatto dei "iaceri a un colonnello che a&rebbe "otuto%%%, chi si sarebbe raccomandato "resso uno zio monsi$nore, a un amico "olitico im"ortante%%% s"eranze s"esso &anificate dalla dura realt3 dei fatti%
'era di "oi la famosa nonna a caricoE si sco"r5 che a&ere una nonna non in $rado di sostentarsi ed essere fi$lio unico di madre &edo&a, come suo "arente "i1 "rossimo ti rende&a subito militesente% 9uanti $io&inetti sco"rirono im"ro&&isi affetti "er la nonna $ridando fieri al mondoE *Io, sol io manterr0 e "rote$$er0 l'amabile &ecchietta@+% (ltri in&ece maledirono la cater&a di "arenti che questo com"ito se lo assume&ano da anni senza fare una "ie$a% Insomma, triste = solitario finalE abile e arruolato% L5 "er l5 non ci "ensa&i "i1 di tanto% *6h be', m'han fatto abile, andremo a &edere com' questa &ita militare, tanto, $uerre non ce ne do&rebbero essere "i1% 6 no?+ 6""ureE *)ai, Gino, o$$i mi han fatto abile arruolato% Mi han "reso, accidenti% (nche te?@ #3i, allora, che andiamo a berci so"ra@+% )"ensierati, insomma, alle$ri e incoscienti% Finch2 un $iorno ti arri&a&a una cartolina su cui era scritto do&e e quando ti do&e&i "resentare "er iniziare il ser&izio% /on era "er il $iorno do"o, a&e&i quei due o tre mesi "er "ensarci so"ra% E ci "ensa&i, o$ni tanto, "erch2 &i&e&i ancora la tua "iena &ita, ma era come un tarlo sottile, una tal"a che ti sca&a&a di sotto% La morosa, ti dice&i in un momento im"ro&&iso d'an$oscia, mi as"etter3? Ma s5, ma s5, mi ama tanto, me lo ha detto anche o$$i, certo che mi as"etter3, casta e fedele4 ma dentro di te sa"e&i, intui&i, che do"o un "aio di mesi le di lei lettere si sarebbero rarefatte come $occiole da un rubinetto nel buio e "oi sarebbero s"arite del tutto, lasciandoti nella tristezza "i1 nera% E intanto i $iorni "assa&ano, non "i1 tre mesi ma due% La distanza al $iorno fatale era sem"re lun$a, e anche se ancora tira&i bellamente a&anti, quel qualcosa dentro dite ti rode&a, ma$ari nottetem"o ti s&e$lia&i di scatto e "ro&a "oi a riaddormentarti% Ma cos5, una notte soltanto% .oi, all'ultimo mese, le settimane di&enta&ano tre, "oi due, "oi una, "oi%%% eccolo l5, il $iorno infausto, do"odomani si "arte% E non era mica a due "assi, la destinazione% In base a non so quali le$$i assurde 7o forse, do"o l'Fnit3 d'Italia, "er mescolare $li italiani8, a meno che il "arente maresciallo o lo zio monsi$nore o l'amico "olitico im"ortante non fossero riusciti ad architettare qualcosa, chi era di Molzano &eni&a scara&entato a altabellotta e chi di .alermo fini&a ine&itabilmente ad (osta% .re"ara&i "oche cose e anda&i dal barbiere% os5 li fre$o, dice&i in$enuo, non a&ranno niente da ta$liare, senza imma$inare che la differenza fra il barbiere ci&ile e quello militare che mentre il "rimo, anche se ta$lia, conser&a sem"re una "ar&enza di chioma, quest'ultimo, quando ti ha sotto le mani a""ena arri&ato, considera suo com"ito storico far tabula rasa di qualunque massa "ilifera , un rado ciuffetto lasciato, un insulto alla "ro"ria "rofessionalit3 ,, e rasato a zero si$nifica &eramente rasato a zero% .oi ti as"etta&ano alla stazione, coi camion% )er$enti feroci urla&ano i "rimi ordini% Gi $uarda&i attorno smarrito, cercando inutilmente tracce confortanti in "anorami sconosciuti, intesse&i i "rimi ra""orti con altri sfortunati com"a$ni% Infine, chilometri di strada, raramente la caserma era in citt3 come s"era&i 7*#urante la libera uscita la &isiter0, andr0 al cinema o a teatro, conoscer0 $ente
di qui, ma$ari ra$azze@+8, ma in lande desertiche e inos"itali, ben distanti da qualsiasi centro umano abitato% onse$na&i subito le tue "oche cose e anda&i al &estiario4 una ra"ida occhiata di un ser$ente furiere stabili&a la tua ta$lia, sem"re lar$amente im"erfetta% Ecco due "aia di "antaloni, due camicie, due ma$lie, due "aia di calze, due di mutande, un "aio di anfibi 7con annessa "uzzolente scatoletta di $rasso "er renderli im"ermeabili8, un "aio di scar"e, le bustine 7co"rica"i8, una serie di fre$i e mostrine, a$o e filo "er cucirteli, una s"azzola da scar"e, una $a&etta 7*Ma esistono ancora? #o&remo man$iare qui dentro?+8, un coltello tattico, una cintura di cuoio, un cinturone, una tuta mimetica% Gi &esti&i, conser&ando almeno le GFE mutande 7quelle della naia erano da&&ero una cosa im"ro"onibile8, ed eccoti l5, soldato italiano, di "ro"riet3 dell'Esercito /azionale, del ministero della #ifesa% ?eni&i "ortato al "osto letto, cio alla branda, con &icino armadietto 7*#e&e essere sem"re ordinatissimo@ )e a un'is"ezione si tro&a qualcosa fuori "osto, &i beccate una "unizione@+8% Gi si s"ie$a&a l'aurea re$ola del *cubo+% Il cubo consiste nel "ie$are in tre il materasso e so"ra mettere, ben stese, co"erte e lenzuola, in modo da formare a""unto un "erfetto "arallele"i"edo 7e non cubo% Forse *"arallele"i"edo+ era "arola tro""o difficile da usare nell'ambiente8% In cima a tutto, il cuscino% o"erte e lenzuola do&e&ano essere accuratamente tirate 7*Lancer0 so"ra al cubo una moneta@ )e non rimbalza, &i beccate una "unizione@+8% omincia&a a delinearsi quel famoso motto della naia che recitaE *La &ita militare rendere le cose facili difficili attra&erso l'inutile+% (lla fine, rasato a zero, conse$nati $li abiti da ci&ile 7*che saranno s"editi a casa+8, &estito e fre$iato, &eni&a l'ora della mensa, cio del rancio% )cende&i le scale e ti tro&a&i in cortile% 9ui sco"ri&i che face&i "arte di un "lotone, inserito in una com"a$nia , fatti conto il IIX "lotone della IX com"a$nia% )co"ri&i anche che ti comanda&a un tenente, che do"o a&er&i inquadrati con una serie di insulti, di *attenti+ e *ri"oso+, sul ri"oso ti da&a $li im"ortanti ra$$ua$li di cui so"ra% .oi si ri&ol$e&a a uno a caso, che se ne sta&a bellamente sul ri"oso 7*Mettiti sull'attenti quando ti "arlo@+8 e fra i due intercorre&a questa interessante con&ersazioneE GenenteE * ome ti chiami?+% )oldato 7Gerrorizzato8E *.inco .allino+% Gen%E *Il si$nor .inco .allino "ensa ancora di essere un bor$hese% Ma ora 7Frlato8 )EI F/ )6L#(G6@ 7.oi, fin$endo infinita "azienza8 -i"ro&iamo, come ti chiami?+% )ol%E *)oldato .inco .allino+% Gen%E *E bra&o il soldato .inco .allino che &iene qui e non sa di cosa fa "arte% <ai un "lotone? <ai una com"a$nia?+% )ol%E *)oldato .inco .allino, IIX "lotone IX com"a$nia+% Gen%E * ome? /on sento@+%
)ol% 7Frlando e sudando freddo8E *)oldato .inco .allino IIX "lotone IX com"a$nia@+% Gen%E *Il soldato qui ha la &oce flebile, sei forse una checca? 7Guardando $li altri del "lotone, con fare mellifluo8 (ttenti alle ter$a stanotte, abbiamo forse arruolato una checca% 7-isatine &i$liacche e ruffiane di qualche altro soldato nel mucchio8 (llora, si "u0 sa"ere come ti chiami?+% Il malca"itato ri"ete&a la solfa quasi strozzandosi, al che il tenente scuote&a la testa sconsolato, "oiE *?a be', &a be', im"arerete, non mi conoscete ancora ma im"arerete a conoscermi, &e lo inse$ner0 io, a costo di far&i cacare san$ue% (ttenti, ri"oso, attenti, ri"oso, a mensa diii corsa@ 9ui non si ciondola, qui si &a sem"re di corsa@+% E la torma di scia$urati "arti&a 7ricordando forse qualcuno la mamma che dice&a "remurosaE */on correre /inni, che "oi sudi e ti ammali@+8, solle&ati almeno dal fatto che "er il momento era finita% (rri&ati a mensa ti sta&i "er $ettare a sedere, quando la &oce im"eriosa sbraita&aE *(ttenti@ osa siete, un branco di barbari? 6ra "rendete "osto con ordine% (ttenti@ -i"oso@ )eduti@+% E finalmente si man$ia&a% .asta al su$o% .asta al su$o? ( qualcuno &eni&a in mente con infinita tristezza, sforchettando la "asta stracotta, che lui, i maccheroni, li &ole&a sem"re "ro"rio al dente% E queste cosa &orrebbero essere, cotolette? E questo, &ino? )er&iti "oi da s&o$liati soldati, che mormora&ano s$hi$nazzando frasi di $rande confortoE *-ecluta, de&i morire, finita "er i nonni@ -ecluta, &i faranno in$oiare ombrelli chiusi e li ca$herete a"erti@ -ecluta, &enti all'alba "er i nonni, &i le$heranno le "alle "er terra e &i dirannoE S-itti@'% E &oi &i alzerete@+% Ma almeno ser&i&ano a ta&ola% La "acchia sarebbe finita do"o "ochi $iorni, quando, oltre al ser&izio mensa, sarebbe "artito anche quello in cucina, con relati&o la&a$$io delle marmitte% 7* osa &uoi fare, "iccino, da $rande?+, *La&are le marmitte della cucina dei soldati, zietta@+%8 La "rima $iornata di naia, cos5 densa di com"osite emozioni, sta&a "er finire% 6zia&i in camerata, annusando l'odore di nuo&o della roba che indossa&i, cercando di fare conoscenza con qualcuno 7* ome ti chiami? #i do&e sei?+8 e "oi arri&a&a un ser$ente con un ca"orale a ordinareE *Gutti in branda@+ e te ne sta&i l5, a "ensare a ci0 che a&e&i lasciato, al "rimo $iorno di quelli che sarebbero stati diciotto mesi, e quei &i$liacchi fuori ti suona&ano il )ilenzio fuori ordinanza, che ascoltato l3, la "rima notte, "ro"rio una musica da s"accare il cuore% .oi i $iorni "assa&ano, fra istruzione armi di &ario ti"o, tiri con le medesime, "unizioni assortite% 'era anche, in&ero, qualche "ausa di ristoro% Fna si &erifica&a al momento della famosa, "re&enti&a, "untura G(MGE 7tifo ( e M e tetano8, "erch2 nella &ita militare "ote&ano accaderti rischi continui di quel $enere 7au$uri@8E il tifo dei due ti"i, a""unto, con quello che si man$ia&a 7si dice&a s$hi$nazzando8 e il tetano, sai mai, con quello che si anda&a toccando quotidianamente% )ulla G(MGE corre&ano &oci terrificanti, ti"o febbri conse$uenti a li&ello mortale, in$rossamenti mostruosi del seno, malori "ostumi continui e robe cos5% In realt3, "oi, non era $ran cosa, sebbene lo scenario a&esse in s2 un che di "reoccu"ante% )i "resenta&a un infermiere 7ma c'era anche qualche
medico?8 con una sirin$a colossale% Le reclute, tutte in fila, a "etto nudo, &eni&ano sirin$ate, una &ia l'altra, alla &elocit3 della luce% ( &olte accade&a che, "iantato l'a$o, l'infermiere si accor$esse di a&er finito il sieroE *(s"etta un momento+ dice&a, e la &ittima sacrificanda resta&a l5, con l'a$o a "enzoloni, in facile "ossibilit3 di s&enimento% Ma era "oi roba da ridere, un "iccolo $onfiore al seno 7su cui scherzare in maniera laida8, una le$$era febbre e due $iorni di ozio assoluto "er i quali ti saresti fatto fare la famosa "untura tutti i $iorni% 'era anche la domenica di messa, "erch2 a&e&i im"arato che se non ci anda&i &eni&i ritenuto di ser&izio 7non si era mai &ista $ente cos5 "ia84 "oi, se non eri "unito, libera uscita, alla ricerca di trattorie con s"eranza di cibo "i1 umano, in luo$hi stracolmi di soldati, "e$$io che essere in caserma, ma basta&a essere fuori e res"irare un'illusoria aria di libert3% .er il resto erano so"rattutto marce e contro!marce, esercitazioni in ordine chiuso, con frasi che non ti saresti mai so$nato di "roferire "rima% on una "unta d'or$o$lioE *Marciamo molto me$lio noi di quelli del I "lotone% <ai &isto che imbranati?@+% Gutto in &ista della famosa cerimonia del Giuramento, con banda, autorit3 con insi$ne discorsino e "arenti e fidanzate 7chi li a&e&a8 in &isita% (l momento solenne, *Lo $iurate &oi?+, molti affermeranno di a&er $ridato, nell'urlo $enerale, *L'ho duro@+ anzich2 *Lo $iuro@+, ma non credete a tutti "erch2, circondati dalla retorica dei discorsi, dal tricolore s&entolante, dalla banda e dal banchetto 7si fa "er dire8 che sarebbe se$uito, ma so"rattutto dalla "resenza confortante dei cari $enitori e dell'e&entuale fidanzata, tanti a&ranno urlatoE *Lo $iuro@+% L5 termina&a il (- 7 entro (ddestramento -eclute8 e, $i3 un "oco conscio di quella che era la naia nella sua com"leta assurdit3 e $i3 un "oco rasse$nato, do"o esserti sca&ato una nicchia di "ace in quei "ochi mesi, &eni&i s"edito al re$$imento che ti a&rebbe accolto "er il restante "eriodo di &ita militare% Gli in$enui crede&ano di a&er finito buona "arte delle loro tra&ersie% .o&erini% .erch2 l3, nella nuo&a definiti&a sede, im"era&a il nonnismo% /el senso che i *naioni+ 7non sa"rei definirli che cos58, resi subumani da mesi di quella &ita, altro modo di sollazzo non a&e&ano che an$ariare in mille modi le $io&ani reclute arri&ate, reclute che non trae&ano soddisfazione dal denunciare le so"raffazioni, "erch2 i su"eriori non dico "assa&ano in non cale le efferate "ratiche di iniziazione, ma anzi le calde$$ia&ano, come autentica es"ressione della &era essenza della &ita militare% Il *nonno+, cio il soldato "rossimo al con$edo, l'anziano di naia, era il ca"obastone, il dittatore, quello che tutto "ote&a% Il nuo&o arri&ato, chiamato &uoi *zanzara+, &uoi *missile+, &uoi *tubo+, &uoi in altri cento modi acconci, era l'a$nello sacrificale, la &ittima "redestinata, che tutto sommato si rasse$na&a a subire suo mal$rado, ben sa"endo che "oi, a carte in&ertite e di&entando a "ro"ria &olta nonno, a&rebbe "otuto &endicarsi, anche se non su$li a$uzzini, bens5 sui "o&eri sfortunati che sarebbero &enuti do"o% I $a&ettoni 7docce im"ro&&ise di acqua $elata% Ma l'acqua in fondo era il liquido mi$liore8 e il sacco nel letto 7sai le risate8 erano il minimo% (nda&a di $ran moda *un saltino "er il nonno+, a dire che la recluta, quando incrocia&a un anziano, al
suo comando do&e&a "rodursi in una serie di a$ili saltelli% Grazioso era *il Musichiere+E $li anziani intona&ano canzoni 7si "u0 imma$inare come e quali8 e la recluta do&e&a indo&inarne il titolo, ma in "osizioni assolutamente "recarie, sull'attenti su una "lancia o a""eso col cinturone fuori dalla finestra% )i dice che il "e$$iore fosse il cor"o de$li al"ini, do&e l'iniziazione consiste&a nel "assare a car"oni sotto una batteria di "i1 di quaranta muli 7bestie non sem"re docili8, o &i$e&a una comunione blasfema, "raticata con fettina di "atata tenuta a ba$no nell'orina di mulo, e altre amenit3% ( &olte "er0 c'erano tentati&i di ribellione% Mi si racconta che un soldato sardo, di "robabile $rande carattere isolano, sia sceso un $iorno dalla branda, in "eriodo di ri"oso, e si sia a&&icinato a uno dei "i1 feroci a$uzzini% #o"o a&er$li a""o$$iato un coltello alla $ola 7un .attada?8, estrae una si$aretta dicendo$li $entilmenteE *Mi fai accendere?+% /on "i1 stato molestato% 'era anche $ente cos5% .oi il tem"o, incredibilmente, "assa&a, "assa&a s5% 6rmai eri un soldato scafato quanto basta, abile nell'imboscarti, con la cintura "iena, a o$ni buco, di stelle dise$nate a biro dei mesi $i3 fatti% La morosa che ti a&e&a abbandonato $i3 "ianta e dimenticata% Grenta all'alba, &enti all'alba, dieci, ormai non ti tocca&a "i1 nessuno% *(ll'armi siam bor$hesi, son $iorni e non son mesi+ canta&i sull'aria di un'i$norata canzone fascista% Gratta&i con familiarit3 ca"itani e tenenti, con sufficienza ser$enti e ser$enti ma$$iori 7i marescialli meno, erano la &era s"ina dorsale dell'esercito8% Finalmente libero, a&e&i assolto il tuo do&eroso com"ito, "a$ato il tuo debito con la /azione% Gornato a casa ti $uarda&i attorno, anda&i a recu"erare $li amici di un tem"o, &aluta&i i cambiamenti, calcola&i le "ros"etti&e "er il futuro che ti attende&a da militesente% La &era naia comincia&a allora% .%)%E Italo Mari$helli in .arole della naia 7/uo&a Guaraldi, Firenze 1DB08 d3 questa "robabile &ersione dell'etimolo$ia della "arolaE *L'ori$ine sarebbe nell'a$$etti&o tedesco neu, nuo&o% (l tem"o dell'(ustria i coscritti erano detti nelle caserme sem"licemente die /eue, i nuo&i 7soldati84 e la "ronuncia dialettale tirolese, e austriaca in $enere, dell'a$$etti&o naPe+%
La ghiacciaia
-icordo, molti anni fa, mia madre in estasi da&anti a un ne$ozio di elettrodomesticiE HGuarda, un fri$orifero@I HMa mamma, l'abbiamo $i3 anche noi%I HEeeh, no@ /oi abbiamo soltanto una $hiacciaia4 questo, il $hiaccio, lo fa, non biso$na mettercelo dentro%I )o$no di una macchina che tene&a in freddo la roba e senza metterci dentro il $hiaccio, anzi, il $hiaccio addirittura lo fabbrica&a% he miracoli fa, la scienza? Ma "rima dell'a&&ento uni&ersale del fri$o 7in&entato nella met3 de$li anni ?enti del /o&ecento8, come si tene&ano in fresco le &i&ande? )i "ote&a sti&are la ne&e in a""osite costruzioni fino a farla $hiacciare, e cos5 dura&a a lun$o, "er mesi% /ella monta$na "istoiese, so"rattutto nella zona delle .iastre, c'era una &era e "ro"ria "rotoindustria del $hiaccio, so"ra&&issuta fino a$li anni inquanta del secolo scorso% #e&ia&ano il fiume -eno in a""osite &asche e l'acqua, quando la tem"eratura scende&a sotto zero, o&&iamente $ela&a% Il $hiaccio cos5 "rodotto &eni&a quindi s"ezzato con s"eciali "icconi e conser&ato nelle *$hiacciaie+, edifici in "ietra all'uo"o costruiti, a "ianta circolare, con tetto conico di "a$lia e con fo$lie come isolante, a tenuta 7relati&a8 termica% Il $hiaccio ser&i&a "er $li os"edali di Firenze, .istoia, Montecatini, o "er le cantine e le cucine delle &ille si$norili della zona% /e$li anni 9uaranta! inquanta in casa, "rima del fri$orifero, qualcuno a&e&a a""unto la $hiacciaia domestica, e a&ercela non era da tutti% Era un mobiletto della $randezza circa di un comodino, un "arallele"i"edo laccato di bianco, foderato di zinco, con due scom"arti% In uno mette&i il cibo da conser&are, nell'altro mezza stecca di $hiaccio, &enduto da un addetto che "assa&a "eriodicamente con un carriolo carico di stecche% Ge ne rom"e&a mezza che a&&ol$e&i in un sacco di tela e "orta&i ra"ido a casa, staccandone subito un "ezzetto da succhiare 7*/on esa$erare con tutto quel $hiaccio che "oi ti fa male@+8% Ma non era uno strumento "ratico, "oi l'uomo del $hiaccio non "assa&a sem"re e anche com"rare solo mezza stecca al $iorno era una s"esa "er le ma$re finanze di allora% os5 la $hiacciaia fu "resto dimenticata e s"ar5 in un oscuro recesso% )i torn0 ai "rocedimenti tradizionaliE il "anetto di burro messo in un &asetto colmo d'acqua, e $li *odori+ 7un rametto di rosmarino, un ciuffetto di sal&ia e di "rezzemolo, una carota, mezza ci"olla, una testa d'a$lio8 in un cestello di metallo traforato a""eso fuori dalla finestra% 9ualche botti$lia, da bere fresca in occasioni s"eciali, era tenuta sotto il filo d'acqua corrente del la&andino% .er il resto, non si face&ano $randi "ro&&iste 7i su"ermercati, allora, non esiste&ano84 il quartiere era "ieno dei &ari ne$ozietti 7fornaio, macellaio, frutti&endolo, lattaio8 quasi sem"re
a"erti, anche la domenica mattina, e si com"era&a solo quello che si man$ia&a quasi subito% In monta$na c'era il "ozzo, che o$ni fami$lia a&e&a di fianco a casa, o la $rande &asca di una fontana, colmi di acqua $elida% Il cocomero e le botti$lie di (lbana o Grebbiano "er le $randi feste esti&e si mette&ano in un secchio e si cala&ano a mollo di&erse ore "rima, "er estrarle fredde al momento della biso$na% Ma erano soltanto fredde, non $elate, e il concetto di *freezer+ sfu$$i&a ai "i1% ome a un mio lontano "arente, che a&e&a una "ista da ballo esti&a, e commise l'audacia di ordinare al bar locale 7che e&identemente il freezer ce l'a&e&a8 dei $elati 7al cioccolato8, che arri&arono in artistiche co""ette d'alluminio% Il "o&er'uomo, s"ro&&isto di fri$o d'o$ni $enere, le mise al fresco, nel "ozzo% 9uando fu il momento di ser&irne una si accorse, suo mal$rado, che il tutto si era trasformato in un'orrenda massa semiliquida% 9uella sera, io e una mia lontana cu$ina ci $onfiammo di quelli che erano stati $elati% (l cioccolato%
Il ele&!n!
-icordo, a memoria, circa otto numeri di telefono, con uno sforzo "osso arri&are a dieci, e cinque o sei "refissi% ( &olte "er0 *mi incanto+, come si dice, e anche il numero di casa "u0 sfu$$irmi e annas"o "enosamente nella memoria , il numero di casa "ro"ria non si ricorda quasi mai% -icordo "er0 alla "erfezione il "rimo numero di telefono della mia &ita, Q2J1W, "er la cronaca, numero dell'a""arecchio entrato trionfalmente in casa nel lontano SLW% /on si usa&a il "refisso "er le chiamate urbane e di sicuro i$nora&o quello della mia citt3 se a&essi &oluto, da fuori, fare un'interurbana% Ma non sono certo che ci fosse, il "refisso, forse ci sono stati tem"i in cui, "er fare un'interurbana, biso$na&a chiamare la GIM6 e fare la richiesta a una cortese si$norina, che "ro&&ede&a alla biso$na% os'era la GIM6 7Gelefoni Italia Medio 6rientale8? Me', "rima dell'unificazione, nel SCJ, delle &arie telefonie in un'unica societ3, la )I., c'erano di&erse com"a$nie, e se la GIM6 era "er l'Emilia -oma$na, Marche e Fmbria, cos5 la GEGI 7Gelefonica Girrenica8 era "er la Goscana, la GEL?E 7Gelefonica ?eneta8 "er le ?enezie , ?eneto, Friuli e (lto (di$e , e, "rima della $uerra, anche Fiume e Yara, la )GI.EL 7)ociet3 Gelefonica Interre$ionale .iemonte e Lombardia8 era a""unto "er .iemonte, Lombardia e anche Li$uria% (ltre, forse da me "oco frequentate, mi sfu$$ono% .erch2 ricordo il "rimo numero? .erch2 a&ere il telefono era una cosa im"ortante, come si "u0 facilmente imma$inare, una conquista ra$$iunta nell'ambito familiare, cos5 come, "er quei tem"i, a&ere la tele&isione, il fri$orifero e, "erch2 no, l'utilitaria sotto casa% Guarda&i dei film americani e &ede&i, anche in case di "o&era $ente, il telefono attaccato al muro% E noi no? 6$$i, coi cellulari, il telefono fisso si usa molto meno, ma allora era un'altra cosa% (nzitutto non si mise a cuor le$$ero, ci fu forse un dibattito casalin$o 7*9uanta sar3 la s"esa? E lui , io "oi , non star3 sem"re attaccato al telefono?+8 e fa&or5 la decisione "ositi&a il fatto che un colle$a di mio "adre, abitante al "iano di so"ra, ci a&e&a chiesto se era&amo interessati al du"leK% 9uesta "arola, o$$i credo sconosciuta ai "i1, si$nifica&a "raticamente a&ere due numeri di telefono ma una linea sola, a dire che se uno dei due telefona&a l'altro utente resta&a muto% Ma si ris"armia&a molto sulla bolletta% Il telefono era nell'in$resso, attaccato al muro% /on so il "erch2, ma non &eni&a messo nel so$$iorno o in altra stanza% Era di bachelite, nero 7i telefoni bianchi, a""o$$iati su un ta&olino, simbolo di dissoluta ricchezza anni Grenta, erano solo "reda in certi film di lasci&e femmine dalla dubbia "rofessione, in &esta$lia di seta e si$aretta con lun$o bocchino8, e a disco rotante, con filo di solito liscio ma, mi si dice, a &olte anche arricciolato% /on ricordo quando il "rimo squillo eche$$i0, rumore nuo&o e inconsueto e allora &a$amente inquietante% redo di
essere stato io ad alzarmi "reci"itosamente e andare a ris"ondere% he emozione fu quella di dire *.ronto+ dal "rimo telefono di casa?@ Mio "adre non lo usa&a s"esso, uomo d'altri tem"i e di "oche "arole che $uarda&a con $rande sos"etto o$ni inno&azione tecnica 7be', io, suo fi$lio, non ho a tutt'o$$i il telefonino84 credo l'abbia ado"erato non "i1 di cinque &olte nella sua &ita% Mia madre l'usa&a di rado, ma in quei momenti "rende&a una sedia e si accomoda&a, a si$nificare che la nuo&a macchina non era tanto "er comunicare, quanto "er con&ersare amabilmente a distanza con amiche e "arenti, il che, alle &olte, "ro&oca&a l'a"rirsi della finestra del "iano di so"ra e il sentire una &oce irritata che sollecita&a l'abbandono della linea% La cosa, naturalmente, "ote&a essere reci"roca% )i usa ancora il telefono fisso? )i usa s5, ma il cellulare trionfa% )i creato un nuo&o $er$o 7*/on ho cam"o% Gu hai cam"o?+, *Io s5, ma che ser&er ado"eri? (desso mi s"osto, mi senti me$lio?+8% i sono continue "ubblicit3 tele&isi&e di telefonini che hanno tutto, internet com"reso, solo non fanno le famose asole e non attaccano i bottoni% Li $uardo stu"ito, mera&i$liato e un "oco s"a&entato, un "o' come mia nonna "aterna quando, un $iorno, scesa dalla monta$na "er una &isita, la sor"resi di fronte al telefono che squilla&a% Lo $uarda&a s$omenta e mormora&aE H6 "o&eretta me, adesso cosa de&o fare?I%
I #ennini
<o sco"erto che ci sono anche i collezionisti di "ennini, ma "erch2 stu"irsi, in fondo ci sono collezionisti di tutto, dalle bustine di zucchero ai sottobicchieri "er birra, "er dirne solo due% La domanda in&ece E li fabbricano ancora, o""ure sono re"erti "reziosi 7"er il collezionista, naturalmente8 rintracciabili solo da &ecchi ri$attieri o sco"erti come tesoro fra dimenticate riser&e del nonno? hi ha a&uto la &entura di ado"erarli a scuola li ha in mente con una certa nostal$ia, ma forse non li collezionerebbe, ricordando a &olte le titaniche lotte, s"esso "erse, che col "ennino &eni&ano condotte% Ma facciamo, come nei romanzi d'a""endice, un "asso indietro% /elle scuole di allora c'erano i banchi% #i le$no, monumentali, credo "esantissimi% ( due "osti 7tu e il tuo com"a$no di banco, il famoso com"a$no di banco% Ma chi era, il mio com"a$no di banco, alle elementari? E il &ostro?8, a&e&ano il ri"iano a scrittoio ribaltabile, laccato 7laccato?8 di un mortifero nero lucido, tanto "er far &edere che la scuola non era l5 "er di&ertire o far di&ertire ma "er "romettere, dalla "rima alla quinta almeno, dolore e sofferenza, che l5 non si scherza&a% .erch2 era anche scomodissimo sedere su quei sedili di le$no, antisalutare, e "arti&ano scoliosi da colti&arsi "oi "er tutta una &ita, l5 immobili o quasi "er quattro ore di fila, se non la bre&e "ausa, alzando una timida mano, "er andare in ba$no , che "oi, almeno nel mio caso, era un &ol$are $abinetto% 9uando ci lascia&ano andare% Il "robabile "ro$etto didattico de$li adulti "er0 cozza&a con l'istinti&o anarchismo dei bambini 7di noi, allora, bambini8, e il ri"iano a scrittoio era non le&i$ato e "olito come o$ni (lta (utorit3 )colastica 7mai stati, e&identemente, bambini, loro8 a&rebbe desiderato e so$nato, ma era un intreccio di se$ni, sca&i, calanchi e Grandi an=on, scritte anche oscene 7oscene come "u0 imma$inarsele un bambino, naturale8, ottenuto in anni e anni di incessante e metodico la&oro di intere $enerazioni, di ere $eolo$iche di&erse, realizzato in maniera arti$ianale ma efficace con le "unte "i1 dis"arate, da un banale chiodo al "i1 sofisticato coltellino% ( &olte anche con la "unta di un sem"lice "ennino 7ma del "ennino "arler0 fra "oco8% .er i la&ori d'incisione si anda&a da un banale sfre$io a "i1 com"lesse losan$he, $hiri$ori, costruzioni di quadrati e rettan$oli, fino a scritte &ere e "ro"rie come un sobrio ulo o il "i1 ricercato Gianni "uzza% Il "iano inclinato fini&a con un'asse in "ari 7sem"re nera8 che a&e&a al centro e all'estrema destra 7i mancini non do&e&ano esistere in natura8 un buco% Era il sito "er il calamaio% 9uesto, di &etro s"esso, coi bordi in$rossati nella "arte su"eriore "er a""o$$iarsi al foro e la "arte inferiore tonde$$iante a "aiolo, &eni&a riem"ito di inchiostro 7nero, o&&io8 da un solerte bidello che "eriodicamente, con un enorme boccione, "ro&&ede&a al rabbocco%
/on so che inchiostro fosse, forse era del "i1 fino e "uro ottenuto dai Laboratori e distillerie di )tato, che distilla&ano in "artenza essenze "re$iate e a &olte anco odorose "er la $ioia di noi "iccoli tesi nello sforzo di im"arare 7a le$$ere, scri&ere e far di conto8, solo che, o il bidello in "arte lo &ende&a e riem"i&a il boccione con un inchiostro di terza cate$oria, o dentro al calamaio a&&eni&a un misterioso "rocesso chimico "er cui s"esso l'inchiostro si trasforma&a in una massa maleolente e "utrida, colma di strane e mal&a$ie creature che, catturate dal "ennino intinto, lo abbandona&ano a""ena ra$$iunta la su"erficie e si trasferi&ano immediatamente sulla candida "a$ina del quaderno e tutta l'insozza&ano% 6 ma$ari si tratta&a soltanto di "ezzetti di carta che, inseriti nel calamaio cos5 da intin$ersi di inchiostro "er "oi essere alle$ramente lanciati contro un altro com"a$no, erano sfu$$iti dalle mani bambine e l5 dentro a&e&ano tro&ato la morte e la "utrefazione% E non basta&ano i "ennini "i1 sofisticati "er e&itare tale scem"io 7da cui erano misteriosamente esenti $li alunni "i1 bra&i8% I "ennini, "ensati forse "er i com"iti "i1 ardui e ornati di bella calli$rafia, a&e&ano forme le "i1 strane e nomi i "i1 imma$inifici% 'era il *$obbino+, "iccolo e mane$$e&ole, ner&oso, atto a bella scrittura se sa"uto mano&rare con decisione4 c'era la *torre+, un qualcosa che "ote&a &a$amente ricordare la Gour Eiffel, forse "ronto "er im"rese barocche4 c'era la *manina+, fo$$iato a mano chiusa con l'indice sfrontatamente "untato, in tem"i in cui non solo non si usa&a, ma anche dai "i1 si i$nora&a il si$nificato di le&are il medio% E quanti altri &e n'erano, ma inutile qui continuare con nomi e fo$$e, ti"i e modelli, "erch2 ciascuno a&r3 a&uto i suoi, di nomi, differenti da scuola a scuola, da citt3 a citt3% Forse, in qualche oscura fabbrica 7"robabilmente tedesca8, un trust di in$e$neri a&e&a dato un nome ufficiale a un "ennino a""ena "ro$ettato, anzi, "i1 che un nome una si$la o un cri"tico acrostico, che so, TWJ0, o )MFFF, ma "oi il "ennino era andato libero "er il mondo assumendo la &este e il nome che la cosmo$onia "o"olare e bambina $li a&e&ano affibbiato% .oi, il "assa$$io dalle elementari alle medie fu un salto di $rado e di ambiente sociale% /on "i1 i banchi monumentali in le$no, ma a$ili banchetti di metallo col ri"iano di "lastica 7formica?8 &erdolina e sediette sin$ole% /on c'era "i1 il calamaio in &etro, e tutti fummo muniti di "enna stilo$rafica, il "i1 delle &olte tirata fuori da oscuri recessi do&e siffatto classico dono della "rima comunione, assieme all'orolo$io, era stato ri"osto 7*Ge la daremo quando sarai "i1 $rande, adesso la rom"eresti subito+8 in attesa di una "i1 se&era coscienza di se stessi e di ra$$iunta maturit3% Erano terminati i riti "recedenti di scritturaE sce$liere il nuo&o "ennino, umettarlo con le labbra, infilarlo nella cannetta, tuffarlo nel calamaio 7sia quello scolastico che casalin$o, a &olte riem"ito di audace inchiostro blu84 $i3 al terrificante esame d'ammissione, "er il "assa$$io dalle elementari alle medie, ci "resentammo tutti dotati di re$olare "enna stilo$rafica, che fu re$ina nelle a$$hiaccianti "ro&e dei com"iti in classe di latino, matematica, lin$ua straniera "er tutte e tre le medie% In italiano me la ca&a&o , &o$lio dire, sem"re con la stilo$rafica ,, ma erano com"iti meno s"a&ente&oli%
( met3 de$li anni 9uaranta, "er0, era a""arsa un'altra "rota$onista dello scri&ere% Fn in$e$nere un$herese, tale L3szl0 Mir0, a&e&a notato come e qualmente una "allina, credo da tennis, rotolando "rima nel fan$o e "oi scorrendo su una su"erficie liscia, &i lasciasse un se$no% #a quella osser&azione, "ro&a e ri"ro&a, so"rattutto con &ari ti"i di inchiostro, era nata la "enna biro, di&ul$ata dalla ditta francese Mic% he non fu subito accettata nel mondo scolastico ma sub5 una strana interdizione, e fu solo quando arri&ai alle su"eriori che il frutto dell'in&entore un$herese di&enne di uso comune% ol $rande &anta$$io che, to$liendo momentaneamente il refill e il ta""ino in fondo, l'astuccetto di "lastica si trasforma&a in una comoda "iccola cerbottana atta a s"arare "alline di carta masticata sulle innocenti com"a$ne di classe, non "otendo, dati i tem"i, molestarle in altri modi che a&remmo &oluto e desiderato% 6ra, in e"oca di e!mail e sms, i "ochi che scri&ono ancora lo fanno col com"uter o col telefonino% )olo qualche anziano aristocratico o $io&ane fi$hetto usa la stilo$rafica% In o$ni casa ci sono circa dieci biro, di cui solo due funzionanti, e male% ( &olte si &olatilizzano, fenomeno fisico accertato che una biro, lasciata incustodita anche solo "er alcuni secondi, s"arisca e non si tro&i "i1% )i usano comunque "er firmare la rice&uta di un "acco "ostale o "er fare la lista della s"esa% ( &olte, "escandola da una ca"ace borsetta femminile, "er scri&ere le sem"re "i1 rare cartoline che si in&iano in occasione di un &ia$$io, con calli$rafie incerte e firme quasi sem"re ille$$ibili% E il "ennino, il $lorioso "ennino, di&entato materia da collezionisti%
La T!#!lin!
<o conosciuto due "ersone che "ossede&ano una Go"olino% Fna, alla fine de$li anni inquanta, era il "adre di (lfio antarella, batterista nel com"lesso 7allora si chiama&a com"lesso8 nel quale milita&o io, i Gatti, e, "i1 tardi, nel $ru""o 7si era cambiato nome8 dell'Equi"e BJ% Il si$nor antarella, che non na&i$a&a nel denaro, a&e&a adottato quell'economica automobile "er fare il "ro"rio la&oro, che consiste&a nel $irare la "ro&incia di Modena &endendo un detersi&o di autarchica o me$lio familiare "roduzione, il Mum, se non sba$lio, traendone modesti $uada$ni, tal&olta anche in natura, cio &erdura e frutta di sta$ione% ( &olte ci se$ui&a in qualcuna delle nostre *serete+, come si dice&a, in oscure sale da ballo della "ro&incia, affrontando a seconda del "eriodo nebbie "ro&erbiali o caldi atroci4 il tutto "er a""arire alla fine, "rima di salire a bordo del mezzo 7"arzialmente co"erto da tela cerata, se non ricordo male8, ad affermare che la serata era stata uno schianto, con $rande successo di "ubblico 7e di critica8, che mai nessuno a&e&a suonato cos5 bene eccetera% .otenza dell'affetto "aterno% La seconda "ersona 7e qui siamo nei "rimi anni )essanta8 era una $io&ane ra$azza bene di Molo$naE la Go"olino era una macchina s5 economica "er una ra$azza, ma anche 7e questo im"orta8 molto fi$hetta, "er non dire snob% Fn $iorno, "ercorrendo il tra$itto .orretta!.onte della ?enturina 7si anda&a in &acanza do&e si "ote&a8, fu sor"assata dalla s"ider di un comune amico 7bancario, quindi di $rado economico "i1 alto8% )i scaten0 uno scherzoso inse$uimento, con sor"assi reci"roci, clacson a tutto &olume, insulti, mani che s&entola&ano il simbolo delle corna e &ai% Il caso &olle che ca"it0 nel mezzo della finta lite un autista di camioncino toscano, il quale sor"ass0 i due, si mise di tra&erso alla strada e scese con una s"ran$a di ferro% i &ollero tanta di"lomazia e carineria femminile 7o&&iamente da "arte della ra$azza8 "er s"ie$are all'in&i"erito autista 7ho a&uto un attimo di delicatezza, in effetti era incazzato come una &es"a8 che corna, insulti e tutto il resto non si riferi&ano alla di lui castissima mo$lie e alla sua immacolata fronte, ma sem"licemente tratta&asi di un $ioco fra amici% #ue situazioni, due di&ersi "ro"rietari, due Go"olino, forse entrambe lontane dalle intenzioni iniziali% .are fosse lo stesso Mussolini che, nel 1DQJ, diede ordine al senatore ($nelli di far "ro$ettare una &ettura che, sulla scia della Ford G o della ?ol:s;a$en tedesca, fosse di "ortata "o"olare e non costasse "i1 di cinquemila lire% Fn modo "er motorizzare l'Italia fascista% L'incarico fu affidato all'in$e$ner #ante Giacosa, che in due anni realizz0 il miracoloE il 1L $iu$no del 1DQC "resent0 la &ettura% )olo il "rezzo non era rimasto
dentro ai "arametri del "ro$ettoE la Go"olino costa&a BD00 lire, &enti &olte la "a$a annuale di un o"eraio% E $li o"erai, o&&iamente, non la com"erarono, ma fu la &ettura di una "iccola bor$hesia desiderosa di automobile4 non a&e&a $randi "restazioni, ra$$iun$e&a $li ottantacinque chilometri all'ora, ma d'altra "arte di "i1 non "ote&i fare, "er0 i consumi erano bassi, mediamente sei litri di benzina "er cento chilometri% Ebbe un $rande successo che continu0, nel do"o$uerra, con l'ultimo modello, la Go"olino 4 dal SJW al SLL furono "rodotti seicentomila esem"lari% /el SLW fu lanciata sul mercato una nuo&a su"erutilitaria, la /uo&a L00, che di&ent0 l'auto $io&anile "er eccellenza% La Go"olino si trasform0 in o$$etto d'antiquariato% Era l'aiuto di un'Italia di&ersa, in bianco e nero, "i1 "o&era, senza asfalto a co"rire tutto, senza $or$hi domenicali o da $randi esodi% L'auto cantata da .aolo onte nella Go"olino amaranto, do&e si imma$ina, nel SJC, l'uomo che corre con una bionda al fianco, subito do"o la $uerra, con la &o$lia di &i&ere che c'era% /on $uardare il "anorama, dice, quello triste del do"o$uerra, ma a"ri la ca"otte e $uarda il cielo *azzurro e alto V che sembra di smalto e corre con noi+4 ebbrezza di "o&era &elocit3 7ottantacinque chilometri all'ora@8, di $io&ent1, di una *bionda+ che noi, ahim, non conosceremo mai%
Il ca&&+ ",!r$!
In questi $iorni, al ristorante, si "u0 &erificare uno strano rito% (l momento del caff, quando il cameriere attende le ordinazioni, a &olte ti dato di &edere la "arte femminile del ta&olo che tentenna dubbiosa, "artono commenti sul caff che non fa dormire, che d3 bruciori di stomaco, "oi una di loro si illumina decisa e chiedeE *<a l'orzo? )5? 7certo che ce l'hanno, o$$i l'orzo &iene ser&ito anche nei "e$$iori bar di aracas@8 (llora un orzo, "er fa&ore@+% (l che il cameriere com"leta il rito e domandaE *In tazza $rande o in tazza "iccola?+% E qui "artono le di&erse ordinazioni femminili% Il mistero delle differenti misure delle due tazze mi stato recentemente s&elatoE in tazza "iccola sarebbe come un es"resso 7un es"resso d'orzo?84 in tazza $rande, come una benefica tisana atta a far di$erire quello che la $entile si$nora o si$norina ha de$ustato "er "asto, di solito &erdurine 7&erdurine, sia chiaro, non &erdure8 alla $ri$lia% Ma questo un altro discorso% E l'orzo, che arri&a fumante 7in tazza "iccola o $rande8, mi ri"orta indietro nel tem"o, alle mille mattine di caffelatte infantili, in tazza $rande, con chili di "ane inzu""ato, quasi che, come si dice&a, il cucchiaio do&esse rimanere dritto in equilibrio% Mattine infantili che "oi, adulto o quasi, cate$oricamente e sde$nosamente rifiutasti "er una tazzina di caff, e basta, e &ia "er il mondo% 6$$i il caff d'orzo &iene confezionato in a""osite cialde ed esce dalla stessa macchina dell'es"resso% Fn tem"o in&ece l'orzo lo si tosta&a in casa, usando s&ariati marchin$e$niE &eni&a messo dentro a un curioso a$$e$$io cilindrico ca&o, di un &enti!trenta centimetri4 un ferretto "ermette&a di a""enderlo alla catena del camino e un lun$o manico di $irarlo "er fa&orire la tostatura% 'erano anche una sfera di metallo e una s"ecie di "adella con co"erchio, usata "er la stufa economica% Fna &olta com"iuta l'o"erazione, l'orzo &eni&a macinato con l'a""osito macinino% (l di l3, "er0, dell'uso "er il caffelatte dei bambini, era se$no di "o&ert3, o di autarchia% L'orzo sa"e&a di orzo, non c'era &erso, tant' &ero che si &ende&ano 7e alcune marche si &endono ancora, ma siamo o$$i nel re$no delle tisane8 delle miscele, ti"o la Miscela Leone o La ?ecchina, che erano surro$ati del caff, fatti con orzo, se$ale, radici di cicoria, $hiande e &ia andare% E quando una si$nora di un tem"o rice&e&a una &isita non offri&a certo un orzo, ma un caff% (nzi, "erch2 non ci fossero equi&oci, si dice&aE *Gradisce un caff caff?+%
Il #re e
Giorni $rami, quelli d'una &olta, quando il freddo, da no&embre a febbraio 7e a &olte "rima e oltre8, si face&a sentire% 6$$i $iriamo di stanza in stanza e, miracolo, sono tutte u$ualmente riscaldate% Fn tem"o, in&ece, solo "ochi fortunati a&e&ano il termosifone 7il re? Il "residente della -e"ubblica?8% Gli altri do&e&ano arran$iarsi% Forse la $ente era "i1 tem"rata, forse anche in casa ci si co"ri&a di "i1, ma di solito ci si accontenta&a, "er il riscaldamento, di qualche stufa a cassettoni di cotto so&ra""osti 7storiche le Mecchi da Forl58, o della famosa cucina economica% Era questa una $eniale in&enzione "ro$ettata in In$hilterra nella "rima met3 dell'6ttocento% ostruita in $hisa, acciaio e terra refrattaria, era alta circa ottanta centimetri e a&e&a una "iastra di cottura di centocinquanta centimetri di lun$hezza "er settanta di "rofondit3% (l centro della "iastra di $hisa una serie di cerchi concentrici estraibili "ermette&a l'inserimento di "entole di di&erse dimensioni "er farle arri&are a diretto contatto con la fiamma% ( lato, una caldaietta estraibile riem"ita d'acqua forni&a l'acqua calda "er la&are i "iatti e, &olendo, anche "er il famoso ba$no del sabato "omeri$$io, in re$olare tinozza di le$no% #ue $li accessoriE una s"ran$hetta di ferro di una cinquantina di centimetri con la quale si "ote&ano rimuo&ere i cerchi senza scottarsi, e un mestolo dalla curiosa forma o&oidale "er rimestare nella caldaia che era fo$$iata a "arallele"i"edo% /el cor"o della stufa si a"ri&ano di&ersi s"ortelliE uno "er la le$na o il carbone, e uno, "i1 "iccolo, sottostante, "er la cenere% #i fianco uno s"ortello "i1 $rande a"ri&a il $rande &ano del forno, e sul tubo della stufa che si infila&a nel buco della canna fumaria era "osto uno stendiabiti a ra$$iera fatto di stecche metalliche che si alza&ano e si abbassa&ano alla biso$na% Il tubo, "er non farlo arru$$inire, era s"esso &erniciato di "or"orina ar$entata che, scaldandosi, riem"i&a la casa di un discutibile odore% -icordi di "omeri$$i di noia alle "rese coi com"iti delle elementari e il &a"ore acqueo che si stam"a&a sui &etri delle finestre $rondando sulle intelaiature% Il tutto risulta&a $eniale% La stufa economica forni&a calore, e da&a la "ossibilit3 di cucinare e di a&ere s"esso una "ro&&ista di acqua calda% La fami$lia le si raduna&a intorno, e mi si dice che la cottura di una &i&anda a&&en$a molto me$lio sulla stufa economica che sul $as% Ma come tutte le stufe, anche questa a&e&a il difetto che biso$na&a sem"re riem"irla di carburante% #urante la notte, naturalmente, ci0 non a&&eni&a e la casa torna&a a "reci"itare nel $elo% .oi c'era, in alcune case, anche il camino% alore ne face&a, e tanto4 "eccato lo facesse solo di fronte, ti brucia&a da&anti e dietro $ela&i% ( un metro di distanza il te"ore "oi scema&aE al di l3 della notte di /atale, nella quale era bello e "oetico sedere &icino al camino a &edere ardere il famoso ciocco 7cantando ma$ari $i$he
e carole o&&iamente natalizie, come ne$li in$anne&oli romanzi di #ic:ens8, ci &ole&a l'e&entuale assistenza della stufa economica "er stare caldi in tutto l'ambiente% E anche il camino, se non lo si rifocilla&a di le$na, era destinato "resto a lan$uire con qualche brace $uizzante sotto la cenere e a morire% Le stanze da letto non erano mai, dico mai, riscaldate% 'erano notti in cui la tem"eratura scende&a &iolentemente sotto zero e alla mattina i &etri erano zi$rinati dal &a"ore dei fiati che si $hiaccia&a sulle finestre e, "er chi non a&e&a l'im"ianto idraulico, in camera $ela&a "ure l'acqua delle brocche% (nche il letto era $elato, le lenzuola cariche di fredda umidit3, nonostante i "esanti *coltroni+ imbottiti di lana e le altrettanto "esanti co"erte% Ma c'era il sistema "er renderle umanamente accettabili e tie"ideE il "rete% /ome questo do&uto a un malizioso sentimento "o"olare 7era un attrezzo che si infila&a nei letti8, consiste&a in un trabiccolo di le$no a forma o&oidaleE stecche ricur&e lo fo$$ia&ano, e al centro, nella "arte inferiore, a&e&a un ri"iano di le$no foderato di latta% L5 si "one&ano lo scaldino di terracotta o una bacinella di ferro, che &eni&ano riem"iti di cenere e braci e indi sistemati nel letto, col "rete, a un'ora acconcia% (l momento di andare a dormire, do"o essersi s"o$liati alla ma$$ior &elocit3 "ossibile nel $elo della stanza 7momenti drammatici, ma "i1 drammatici la mattina do"o8, ci si caccia&a sotto le coltri e si tro&a&a cos5 il letto tie"ido e le lenzuola asciutte e calde% 'erano altri "iccoli es"edienti, so"rattutto "er scaldare la "arte terminale del letto, re$no dei "iedi, difficilmente ra$$iun$ibile dal calore delle braci% 6ltre alla normale borsa dell'acqua calda, si usa&a un mattone, "er esem"io, arro&entato alle fiamme del camino e a&&olto in una custodia di stoffa, o, udite udite, un bossolo da cannone 10LV22 7ricordo di $uerra8 saldato in bocca con chiusura a &ite e riem"ito con l'acqua bollente della caldaietta dell'economica% (nche questo, o&&iamente, a&&olto in stoffa "rotetti&a% #imentica&oE c'era un altro attrezzo come il "rete, un a$$e$$io semisferico di stecche, alla cui sommit3 "ende&a un $ancio a cui si a""ende&a lo scaldino% ?eni&a chiamato suora%
Le sigare e
(mmetto, abbiamo fumato di tutto 7o quasi tutto, sia chiaro8% Fi$li di una $enerazione che fuma&a, fuma&a s5, e che ebbe una delle soddisfazioni 7"oche o tante, &edete &oi8, all'uscita dalla $uerra, di entrare da un tabaccaio e ordinare un "acchetto di si$arette senza tessera, senza restrizioni, senza laccioli di nessun ti"o% )em"re che si a&essero i soldi "er com"rare un intero "acchetto, naturalmente% .erch2 le si$arette si &ende&ano anche sciolteE uno, metti, ne chiede&a cinque e il tabaccaio le infila&a in una bustina tras"arente o arrotola&a destro un "acchettino con una schedina della )isal, che era "oi la nonna del Gotocalcio% Fuma&ano tutti quello che "ote&ano, i ricchi forse o&ali si$arette di "rofumati m2lan$e orientali, da "acchetti rettan$olari di cartoncino con uno "seudobi$lietto da &isita inserito 7"er quali misteriosi a""unti?8, i "i1 "roletari trinciato forte 7cascami di si$ari?8, che tene&ano in scatolette metalliche fornite di cartine, rette da a""osito $ancio, con le quali si arrotola&ano cora$$iose e infumabili si$arette, come molti $io&ani di o$$i, che si arrotolano il "ro"rio &eleno ma con tabacchi "i1 umani% 'erano, anche, $li eroici cercatori di cicche% Fna cate$oria mitica, una &ocazione, un destino% Fsci&ano all'alba 7cos5 ci "iace&a "ensare8, muniti di un bastone con un chiodo in "unta, e infilza&ano, ratti e alacri, qualunque resto di tabacco fosse stato lasciato da sibariti dissi"atori sui marcia"iedi% Insacca&ano i "reziosi cimeli e a casa, ta$liata la "arte bruciata delle cicche e s"ezzata la cartina restante 7s"ero aiutati in ci0 dalle fedeli mo$li, modesto ma ful$ido esem"io di industria familiare8, riem"i&ano enormi cartocci di tabacco recu"erato, che in "iccola "arte consuma&ano "ersonalmente e in $rande "arte rimette&ano immediatamente in circolazione, a "rezzi "i1 che modici% /oi, quindi, dalla nascita, abbiamo res"irato tabacco, "rima che si sco"risse che *il fumo nuoce $ra&emente alla salute+% /on c'erano di&ieti "er fumatori quando noi, allora bambini, era&amo "resenti% /on c'erano "roibizioni nei cinema, nei ristoranti, nei bar, n2, tantomeno, nei "eccaminosi ni$ht, eredi dei tabarin, do&e, $io&inetti, so$na&amo di essere fra musiche lan$uide, ammalianti donnine, ;his:= a "io&ere e, &a da s2, &olute e &olute di fumo, "ossibilmente da aromatiche si$arette d'oltreoceano, dai nomi esotici e fascinosi, hesterfield, naturalmente, e "oi $i1, con le amel, e le Luc:= )tri:e, le quali, si sussurra&a, &ole&ano si$nificare forse *col"o fortunato+ o *scio"ero fortunato+, deri&ato da un mitico scio"ero che in qualche modo a&e&a cambiato, di sicuro in me$lio, la qualit3 del tabacco% 9uindi era&amo fatalmente sos"inti al terribile &izio% #a bambini, o&&io, non fuma&amo, ma a &olte, nei nostri $iochi, imita&amo $li adulti, fin$endo di fumare delle i$nobili si$arette di cioccolato, "retendendo di as"irare e di sbuffare l'imma$inario fumo, e sta&amo l5 coi $randi che ci
$uarda&ano fieri% *Guarda, fuma@+ dice&ano alle$ri% *Gi "iace fumare come il babbo, ne&&ero?+, e noi assenti&amo co$lioni e felici% hiaramente, "rima di arri&are alle &ere e "ro"rie si$arette, ci furono es"erimenti% In monta$na, "er esem"io, "ro&ammo con ramoscelli secchi della &italba, ta$liati a mo' di si$aro% Erano "orosi e, accesi da una "arte, tirando, il fumo arri&a&a in bocca% /on lo res"ira&amo, "er0, "erch2 sarebbe stato come fumare la s"alliera di una sedia% Era un "o' come la si$aretta di cioccolato, col &anta$$io che almeno c'era il fumo% .iuttosto che niente me$lio "iuttosto, dice un "ro&erbio locale% 9ualcuno sostene&a che, alla biso$na, erano me$lio i rametti di sambuco, "i1 ele$anti e di $usto di $ran lun$a su"eriore, ma la discussione fra le due teorie, anche accesa e "ro&ata dal &i&o di recente, non addi&enuta a conclusioni soddisfacenti% ostruimmo anche ele$anti "i"ette con la terra creta, cotte "oi in im"ro&&isati forni, dotate di a""osito bocchino di le$no di fico, e &i fumammo $rande &ariet3 di fo$lie secche , di rosa, di noce, di &ite e &ia andare ,, discutendo su quale fosse la mi$liore% Era a""rendistato, ma erano sem"re innocenti $iochi di ra$azzi% La "rima &era si$aretta ci fece "assare al "rofessionismo% Furata da un "acchetto in casa, fu $uardata con tremore ed emozione4 fu accesa e si "ro&0 a tirare, col"iti subito da un accesso di tosse, "oi, continuando, da un le$$ero $iramento di testa% Ma se i "i1 $randi fuma&ano, qualche $usto ci do&e&a "ur essere% .assammo quindi a "ro&arci seriamente% Il "rimo "acchetto acquistato allora, credo da tutti noi, fu un "acchetto di Giube:% In carta morbida $iallina, recante un'effi$ie di sfin$e con barbetta e alcune "almette, erano le &ere si$arette dei "rinci"ianti, "erch2 le$$ere e con filtro% Le crede&o scom"arse dalla circolazione, quando ho letto che sono ancora "rodotte do"o un "eriodo di dimenticanza% Ma le Giube: a&e&ano alle s"alle una lun$a storia% Fscirono ai "rimi del /o&ecento in "acchetto metallico da dieci, col nome )"a$nolette 7cos5 allora &eni&ano anche chiamate le si$arette8 Giube:% /el 1DQC, in "iena $uerra d'(frica, se$uirono i destini im"eriali della /azione in "acchetto da &enti "rendendo il nome di *Giuba+, un fiume della )omalia% Finita l'ultima $uerra e finito l'Im"ero tornarono al normale sebbene esotico nome Giube: 7com"leto di sfin$e e "almette8, "ronte a soddisfare i cauti $usti dei no&elli fumatori% Ma da bra&i neofiti cominciammo a $uardarci attorno, a s"aziare, a cercare nuo&e emozioni% .assammo alle Mentolo 7lo ammetto con una certa riluttanza8, attirati da quel sa"oraccio di menta che "robabilmente ci ricorda&a l'ormai "erduta infanzia4 "ro&ammo le (frica, conquistati forse dalla sensuale africana a seno nudo 7uno solo, se non sba$lio8 che si mostra&a sul "acchetto4 assa$$iammo le o;bo= 7uscite nel 1DL28, miscela americana, dice&ano, con &accaro che, sul "acchetto, alle$ro si im"enna&a col lazo su un mustan$ , si$nificati&o lo slo$an che le "ro"a$anda&aE */ell'offerta di una si$aretta un in&ito all'amicizia+4 le )to" col filtro o senza% .oi, do"o, stata un'or$ia, di marche e di ti"i% (bbiamo "ro&ato, senza contare le tre classiche americane so"ra dette 7ma come saranno state le 6ld Gold, intra&iste su un settimanale americano, sa"e&ano da&&ero di
mela, come la "ubblicit3 lascia&a indo&inare? E "oi, erano &eramente si$arette?8, le ra&en *(+, le Muratti, le .hili" Morris, le francesi .arisienne, le Gauloises e le Gauloises .a"ier MaZs 7identiche, ma fatte con carta rica&ata dal $ranoturco, folle desiderio di ri&a sinistra $io&anile8, le Gitanes, le eltic, e &ai col liscio, le ?ir$inia, le Iurmac, le .all Mall, le Mercedes, le Tent, le (storia, le .eter )tu=&esant e anche le /a&= ut, affascinati dal "acchetto rettan$olare e da quel marinaio barbuto che s"unta&a dal sal&a$ente, senza sa"ere che queste erano le si$arette che $li alleati $etta&ano ai "arti$iani in tem"o di $uerra, assieme ai "i1 utili )ten% .erch2 era&amo attirati "i1 dall'estetica del "acchetto che dal sa"ore o dall'aroma delle si$arette in esso contenute% #i tutto abbiamo fumato, in "articolare quando, di sabato "omeri$$io, anda&amo in "iazza dai contrabbandieri a com"rare un "acchetto "er far bella fi$ura alla festina della domenica, e ci sembra&a di acquistare chiss3 quale "ericolosa dro$a% .oi, quando il &izio non stato "i1 $ioco ma qualcosa di quotidiano, do"o la "rima cora$$iosa ammissione casalin$a 7do"o man$iatoE *Mabbo, mi offri una si$aretta?+, *.erch2, fumi? E da quando? E con quali soldi te le com"rerai?+8, quando il &izio di&entato una tassa $iornaliera, allora siamo "assati alle "i1 casalin$he /azionali Es"ortazione 7ma do&e le &ole&ate es"ortare?8 e, in tem"i di crisi economica nera, alle (lfa, alle )aK, o alle /azionali )em"lici, chiamate ironicamente */ bleu+ 7"ronuncia alla francese@8, o */a"oleon+% (bbiamo fumato di tutto 7o quasi tutto, sia chiaro8% Il &izio , "urtro""o 7o, naturalmente, "er fortuna8, il &izio% ome quella &olta che, cora$$iosi $io&inetti, entrammo da un tabaccaio con dieci lire e chiedemmo una /azionale% Il tabaccaio fece, sornioneE HGe la incarto o la fumi subito?@I%
Il cinema
Fna &olta, al cinema, "io&e&a% /on "io&e&a certo nelle sale di "rima &isione, o, forse, nemmeno in quelle di seconda% .io&e&a nelle sale 7chiamiamole cos58 di terza 7credo non esistano "i18, o, alla domenica, nei cinemini "arrocchiali, frequentati da noi ra$azzi, &enti lire due film 7Mernadette e Gorna a casa Lassie?8 e &ai alle$ro% .io&e&a "erch2 la "ellicola, di molto annosa e &etusta, era oltremodo ri$ata dall'uso e sembra&a che o$ni scena si s&ol$esse sotto un incessante acquazzone, ma questo non ci disturba&a, anzi, forse "ensa&amo che l'effetto "io$$ia facesse "arte della com"lessit3 dell'arte cinemato$rafica, o fosse un e&ento naturale, come, o$ni tanto, il sonoro che anda&a in un curioso effetto eco!strascinamento &oce e trac@, si rom"e&a la "ellicola, con conse$uenza di urla e "roteste in sala% om' che o$$i la "ellicola non si rom"e "i1? Forse "erch2 il cinema di una &olta non come il cinema di adesso% )embra u$uale, ma ci sono differenze fondamentali% Lo so, si "assati dal muto al sonoro, dal bianco e nero al colore, dal normale schermo al inema)co"e, che trionf0 dal SLQ al SCW e fu sostituito da tutte le altre dia&olerie tecniche come la .ana&ision o, addirittura, il Q#, ma queste inno&azioni sono solo "iccole secondarie cose% In fondo, il cinema solo qualcosa che si muo&e quando &iene "roiettato su uno schermo% .ensiamoci bene, alle differenze% .er dirne una sola4 al cinema, una &olta, si "ote&a fumare% Ma non si fuma&a cos5, una si$aretta e &ia e buona l5% )i fuma&a come tutti fuma&ano allora, molto, e non solo nei film dell'es"ressionismo tedesco 7M , Il mostro di #[sseldorf face&a &enire la tosse solo a $uardarlo@8, si fuma&a imitando $li attori sullo schermo che fuma&ano tutti, s"ecialmente nei film americani, "rima che $li stessi americani sco"rissero che fumare fa male% Le &olute di fumo sali&ano alte annebbiando lo schermo e "ro&ocando curiosi fenomeni ottici quando incontra&ano i fasci di luce del "roiettore, fantasiose e fascinose e com"lesse "sichedeliche s"irali $ri$io ar$ento, che si innalza&ano al cielo &orticando% (desso, forse, il film si &ede me$lio, l'aria "i1 tersa, sembra di stare in alta monta$na, ma &uoi mettere? )ei al culmine dell'emozione e la mano ti corre s"asmodica al "acchetto ma la ra$ione ti frenaE *Fermati, non si "u0@+, e ti afflosci, non $usti "i1 la scena e "ensi a quando uscirai dalla sala e finalmente, all'a"erto, "otrai accenderti una si$aretta% /on come allora% -icordo, 1DLW, il film di -obert (ldrich .rima linea, titolo ori$inale (ttac:@E l'eroe, >ac: .alance, sta "er essere schiacciato da un tan: tedesco 7$li schiaccer3 "oi solo un braccio8, e io, all'amico al mio fiancoE H#ammi una si$aretta, "er fa&oreI% -is"osta sussurrataE HGe la do "erch2 ca"isco il momento, ma domani, "oi, me la ridai@I% Generoso%
)i obietter3E *Ma "ensa al sollie&o "er i non fumatori@+% Me', allora non esiste&ano i non fumatori e, se c'erano, erano talmente circondati dal fumo dall'essere ormai mitridatizzati e non se ne accor$e&ano "i1% Forse, sostituti&o del fumo, "otrebbero essere i brustulli o brustolini, detti nella Modena della mia adolescenza romeline, "er distin$uerli dalle romeline americane che eran "oi le arachidi, che "er0 al cinema non si &ende&ano% 6$$i c' il "o"corn, "rodotto nell'atrio del multisala da uno strano macchinario, che emana $i3 il dubbio e non "iace&ole aroma dei misteriosi $rassi &e$etali con cui &iene confezionato e "er&ade tutto l'ambiente% ?edi lo s"ettatore 7s"ecialmente se se$uito da frotte di "ar$oli8 entrare in sala re$$endo colossali barattoloni contenenti il $ranoturco soffiato e sai che il tutto &err3 s$ranocchiato durante l'intera "roiezione con l'effetto *fran$ean la biada con rumor di croste+ ti"ico dei ca&alli normanni e di certi s"ettatori contem"oranei% Il brustullo era "i1 silenzioso, richiede&a "er0 una $rande tecnica, raffinata attra&erso anni di es"erienzaE retto da mano sicura, si "one&a il seme di zucca salato sotto i denti da&anti e lo si schiaccia&a le$$ermente, fino al sentire il tac che indica&a l'a"ertura del seme% Lo si schiacciotta&a sem"re $entilmente fino ad a&ere il seme stesso in bocca% )olo allora si mastica&a, su$$endo nello stesso tem"o un "oco di sale del $uscio% Il $uscio stesso &eni&a alle$ramente s"utato in terra% )i crea&ano cos5 monta$nette di $usci &uoti che lo s"ettatore accorto, andando al suo "osto, e&ita&a di cal"estare alzando di "oco il "iede% #ue o tre "acchetti di brustulli "ote&ano bastare ma, se il film era "articolarmente emozionante 7che so, #racula il &am"iro8, i "acchetti si esauri&ano con ra"idit3 e si do&e&a attendere l'inter&allo e l'a""arizione del *cinno+ con la cassetta e il suo urlo liberatorioE * aramelle aranciate $elati brustulliii+ "er fare rifornimento% Fn tem"o si entra&a al cinema quando ci "are&a% *Me', anche adesso@+ diranno i miei "i1 $io&ani lettori% /o, non "ro"rio cos5% Fn tem"o, normalmente, si entra&a al cinema a "roiezione $i3 iniziata% #iciamo che un amico "assa&a da casa tua &erso le no&e, "oi si scende&a al bar a "rendere un caff e si $uarda&a il $iornale o la ci&etta dei &ari cinema, si discute&a sulle &arie "ossibilit3, si sali&a in auto e si anda&a &erso la meta "rescelta% Incredibile a dirsi, anche in centro si "arche$$ia&a a un centinaio di metri, al massimo, dalla sala% )i entra&a, di solito a buona "arte del "rimo tem"o iniziato% )i $uarda&a "oi il secondo tem"o e si attende&a l'inizio della nuo&a "roiezione, e la frase classica era, quando la scena coincide&a con quella del nostro in$ressoE *)iamo arri&ati qui+% os5 ci si alza&a e si anda&a &ia, o""ure si rimane&a a ri&edere la fine del film% 9uesto sconcerta $li s"ettatori "i1 $io&ani% *Ma come, non &ede&ate il film dall'inizio? E come face&ate a ca"irci qualcosa?+ i ca"i&amo, o cerca&amo di ca"ire, era&amo allenati% erto non sem"re, non tutto, e certe cose &eni&ano s&elate com"iutamente solo durante la seconda "roiezione, ma era bello cos5% (h, ecco "erch2 ha detto questo, ha fatto quello, ti dice&i, e la cosa a$$iun$e&a un nuo&o sa"ore al tutto%
redo che l'in$resso a orari fissi sia iniziato con l'a&&ento dei multisala e, con questo, anche l'idea dei "osti fissi, come a teatro% N "i1 comodo, lo ammetto, ma to$lie quel che di sca"i$liato che c'era nei cinema di un tem"o% Mi s"ie$oE in certe serate, so"rattutto d'in&erno e di un film di un certo richiamo, entra&i e non c'era un "osto a sedere% ol ca""otto sul braccio, a""o$$iato al muro, con un occhio $uarda&i il film ma con l'altro osser&a&i la "latea "ronto a co$liere un minimo mo&imento di qualche s"ettatore che si alza&a "erch2 *era arri&ato li+% Gi "reci"ita&i, allora, cercando di su"erare in &elocit3 altri dis"erati che si erano mossi contem"oraneamente a te% Il che "ro&oca&a, a &olte, delle di&ertenti risse% erto, o$$i "i1 comodo, hai il "osto sicuro, l'aria "i1 salubre, la sala "i1 "ulita 7&edi lo s"ettatore che, finito il film, si alza col bussolotto &uoto del "o"corn e lo &a a $ettare nel bidone dell'immondizia% )iamo di&entati "i1 ci&ili?8% Manca "er0 quel senso di )el&a$$io Aest che c'era nei cinema di una &olta%
In"ice
Indice La banana Il che;in$!$um La sirin$a I cantastorie di "iazza Il Flit La ma$lia di lana Le tar$he Il carbone Il lattaio e la carta moschicida I $iochi Il chioccaballe I co"erchini Le "alline La fionda La cerbottana I cariolini Il carro armato La li""a Il Meccano )han$ai e "ulce I taKi Il "ostino e il bi$liettaio Il dentifricio I balli I liquori Il treno a &a"ore Le bra$he corte La naia La $hiacciaia Il telefono I "ennini La Go"olino Il caff d'orzo Il "rete Le si$arette Il cinema