Sei sulla pagina 1di 60

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente

Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it


60
4 2 , 3 8
6 4 , 1 1
4 , 4 9
0 , 4 2
1 8 , 5 5
3 2 , 6 0
5 , 7 0
3 , 8 6
0 , 0 0 10, 00 2 0 , 0
0
30, 0
0
40, 0
0
50, 00
B e n z i n a
D i e s e l
G P L
B e n z i n a
D i e s e l
D i e s e l
B e n z i n a + D i e s e l
B e n z i n a
EMI SSI ONI DI S O
2
NELLA PROVI NCI A DI MESSI NA [ t ]

EMISSIONI % DI SO2
24,63%
37,25% 2,61%
0,24%
10,78%
18,94%
3,31% 2,24%
Passenger Cars Benzina Passenger Cars Diesel
Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina
Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel
Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina

Emissioni di SO
2
nella provincia di Palermo
7 4 , 2 8
8 1 , 7 3
1 0 , 6 1
1 , 1 5
1 8 , 5 6
3 6 , 1 4
1 0 , 2 7
4 , 3 8
0, 00 10, 00 20, 0
0
3 0 , 0
0
4 0 , 0
0
50, 00
B e n z i n a
D i e s e l
G P L
B e n z i n a
D i e s e l
D i e s e l
B e n z i n a + D i e s e l
B e n z i n a
EMI SSI ONI DI S O
2
NELLA PROVI NCI A DI PALERMO [ t ]

EMISSIONI % DI SO2
31,32%
34,47%
4,48%
0,48%
7,83%
15,24%
4,33% 1,85%
Passenger Cars Benzina Passenger Cars Diesel
Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina
Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel
Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina

Emissioni di SO
2
nella provincia di Ragusa
3 0 , 6 9
4 6 , 4 2
5 , 3 2
0 , 2 7
1 5 , 6 9
2 1 , 9 3
3 , 4 4
0 , 4 6
0 , 0 0 10, 00 20, 00 30, 00 40, 00 5 0 , 0 0
B e n z i n a
D i e s e l
G P L
B e n z i n a
D i e s e l
D i e s e l
B e n z i n a + D i e s e l
B e n z i n a
EMI SSI ONI DI S O 2 NELLA PROVI NCI A DI RAGUSA [ t ]

EMISSIONI % DI SO 2
24,71%
37,37%
4,28%
0,22%
12,63%
17,66%
2,77%
0,37%
Passenger Cars Benzina Passenger Cars Diesel
Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina
Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel
Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina

Emissioni di SO
2
nella provincia di Siracusa
19,05
55,87
0, 85
0,26
15,55
23,21
3,31
0,33
0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00
Benzina
Diesel
GPL
Benzina
Diesel
Diesel
Benzina+Diesel
Benzina
P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s
L
i
g
h
t
D
u
t
y
V
e
h
i
c
l
e
s L
i
g
h
t
D
u
ty
V
e
h
ic
le
s
H
e
a
v
y
D
u
t
y
V
e
h
ic
le
sB
u
s
e
s
M
o
t
o
r
c
y
c
le
s
EMISSIONI DI SO2 NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA [t]

EMISSIONI % DI SO2
16,09%
47,17%
0,72%
0,22%
13,13%
19,60%
2,79%
0,28%
Passenger Cars Benzina Passenger Cars Diesel
Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina
Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel
Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina

Emissioni di SO
2
nella provincia di Trapani
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
61
25,47
38,02
3, 42
0,23
12, 32
23,86
2,86
0,72
0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00
Benzina
Diesel
GPL
Benzina
Diesel
Diesel
Benzina+Diesel
Benzina
P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s
P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s
L
i
g
h
t
D
u
t
y
V
e
h
i
c
l
e
s L
i
g
h
t
D
u
ty
V
e
h
i
c
l
e
s H
e
a
v
y
D
u
t
y
V
e
h
i
c
l
e
sB
u
s
e
s
M
o
t
o
r
c
y
c
l
e
s
EMISSIONI DI SO2 NELLA PROVINCIA DI TRAPANI [t]

EMI SSI ONI % DI SO 2
2 3 , 8 2 %
35, 57%
3 , 2 0 %
0,21%
11, 53%
22, 32%
2, 67%
0, 67%
Passenger Cars Benzina Passenger Cars Di esel
Passenger Cars GPL Li ght Duty Vehi cl es Benzi na
Li ght Duty Vehi cl es Di esel Heavy Duty Vehi cl es Di esel
Buses Benzina+Diesel Mot orcycl es Benzi na

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia adottando la metodologia COPERT III su dati ACI (2007)



Tabella 2.21 Tonnellate di SO
2
immesse in atmosfera nel 2005
AG CL CT EN ME PA RG SR TP
Benzina
20,93 12,63 87,61 6,81 42,38 74,28 30,69 19,05 25,47
Autovetture Diesel
34,83 18,78 145,52 16,36 64,11 81,73 46,42 55,87 38,02
GPL
2,69 1,37 15,33 4,14 4,49 10,61 5,32 0,85 3,42
Legg.Benz.
0,33 0,22 0,65 0,13 0,42 1,15 0,27 0,26 0,23
Veicoli Comm. Legg.Diesel
9,56 4,28 40,57 4,39 18,55 18,56 15,69 15,55 12,32
Pes.Diesel
15,79 9,76 77,44 6,66 32,60 36,14 21,93 23,21 23,86
Buses Benzina+Diesel
3,57 0,94 10,89 2,44 5,70 10,27 3,44 3,31 2,86
Motorcycles Benzina
0,56 0,49 7,90 0,51 3,86 4,38 0,46 0,33 0,72
TOTALE 88,26 48,48 385,91 41,44 172,09 237,12 124,21 118,43 106,89



























C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
62
Figura 2.13 - Emissioni di NMVOC nelle province siciliane nel 2005 [t]
Emissioni di NMVOC nella provincia di Agrigento
2 6 1 4 , 1 9
1 2 5 , 2 9
1 0 3 , 6 2
4 5 , 0 1
3 9 , 8 2
1 9 2 , 9 0
3 2 , 4 0
1 7 7 , 5 2
0 , 0 0 5 0 0 , 0 01000, 001500, 002 0 0 0 , 0
0
2500, 003000, 0
0
3 5 0 0 , 0 0
B e n z i n a
D i e s e l
G P L
B e n z i n a
D i e s e l
D i e s e l
B e n z i n a + D i e s e l
B e n z i n a
EMI SSI ONI DI NMVOC NELLA PROVI NCI A DI AGRI GENTO [ t ]
EMISSIONI % DI NMVOC
78,49%
3,76%
3,11%
1,35%
1,20%
5,79%
0,97% 5,33%
Passenger Cars Benzina Passenger Cars Diesel
Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina
Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel
Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina

Emissioni di NMVOC nella provincia di Caltanissetta
1516,82
71,25
57,22
27,70
19,05
168,14
6,89
54,94
0,00 500,00 1000,00 1500,00 2000,00 2500,00 3000,00 3500,00
Benzina
Diesel
GPL
Benzina
Diesel
Diesel
Benzina+Diesel
Benzina
P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s
P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s
L
ig
h
t
D
u
ty
V
e
h
ic
le
s
L
ig
h
t
D
u
ty
V
e
h
ic
le
s
H
e
a
v
y
D
u
t
y
V
e
h
ic
le
sB
u
s
e
sM
o
to
r
c
y
c
le
s
EMISSIONI DI NMVOCNELLA PROVINCIA DI CALTANISSETTA [t]
EMISSIONI % DI NMVOC
78,92%
3,71%
2,98%
1,44%
0,99%
8,75%
0,36%
2,86%
Passenger Cars Benzina Passenger Cars Diesel
Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina
Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel
Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina

Emissioni di NMVOC nella provincia di Catania
8 0 0 4 , 9 8
3 0 3 , 9 1
3 9 5 , 7 8
1 3 2 , 6 1
9 6 , 6 3
7 2 1 , 2 1
4 6 , 2 1
2 5 5 , 7 8
0 , 0 0 5 0 0 , 0 01000, 001500, 002000, 0
0
2500, 003000, 0
0
3 5 0 0 , 0 0
B e n z i n a
D i e s e l
G P L
B e n z i n a
D i e s e l
D i e s e l
B e n z i n a + D i e s e l
B e n z i n a
EMI SSI ONI DI NMVOC NELLA PROVI NCI A DI AGRI GENTO [ t ]
EMISSIONI % DI NMVOC
80,39%
3,05%
3,97%
1,33%
0,97%
7,24%
0,46%
2,57%
Passenger Cars Benzina Passenger Cars Diesel
Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina
Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel
Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina

Emissioni di NMVOC nella provincia di Enna
1 0 0 7 , 3 7
4 7 , 1 1
4 0 , 4 7
2 0 , 1 2
1 4 , 8 4
8 5 , 3 1
1 7 , 0 8
5 7 , 5 9
0 , 0 0 5 0 0 , 0 01000, 001500, 002 0 0 0 , 0
0
2 5 0 0 , 0 03 0 0 0 , 0
0
3 5 0 0 , 0 0
B e n z i n a
D i e s e l
G P L
B e n z i n a
D i e s e l
D i e s e l
B e n z i n a + D i e s e l
B e n z i n a
EMI SSI ONI DI NMVOC NELLA PROVI NCI A DI ENNA [ t ]
EMISSIONI % DI NMVOC
78,10%
3,65%
3,14%
1,56%
1,15%
6,61%
1,32% 4,46%
Passenger Cars Benzina Passenger Cars Diesel
Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina
Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel
Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina

Emissioni di NMVOC nella provincia di Messina
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
63
4136,44
151,21
109,59
101,53
51,56
341,62
27,64
276,55
0,00 500,00 1000,00 1500,00 2000,00 2500,00 3000,00 3500,00
Benzina
Diesel
GPL
Benzina
Diesel
Diesel
Benzina+Diesel
Benzina
P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s
L
i
g
h
t
D
u
ty
V
e
h
ic
le
s
L
i
g
h
t
D
u
t
y
V
e
h
i
c
l
e
s H
e
a
v
y
D
u
t
y
V
e
h
ic
le
sB
u
s
e
s
M
o
t
o
r
c
y
c
le
s
EMISSIONI DI NMVOC NELLA PROVINCIA DI MESSINA [t]

EMISSIONI % DI NMVOC
79,61%
2,91%
2,11%
1,95%
0,99%
6,57%
0,53% 5,32%
Passenger Cars Benzina Passenger Cars Diesel
Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina
Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel
Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina

Emissioni di NMVOC nella provincia di Palermo
7243, 27
267, 33
149, 29
2 2 1 , 2 3
73, 09
556, 69
98, 20
652, 17
0 , 0 0 500, 00 1000, 001500, 002 0 0 0 , 0
0
2 5 0 0 , 0 03 0 0 0 , 0
0
3 5 0 0 , 0 0
Benzi na
Di esel
GPL
Benzi na
Di esel
Di esel
Benzi na+Di esel
Benzi na
EMI SSI ONI DI NMVOC NELLA PROVI NCI A DI PALERMO [ t ]

EMISSIONI % DI NMVOC
78,21%
2,89%
1,61%
2,39%
0,79%
6,01%
1,06% 7,04%
Passenger Cars Benzina Passenger Cars Diesel
Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina
Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel
Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina

Emissioni di NMVOC nella provincia di Ragusa
2009,97
99,98
73,62
39,15
38,41
219,72
16,58
109,36
0,00 500,00 1000,00 1500,00 2000,00 2500,00 3000,00 3500,00
Benzina
Diesel
GPL
Benzina
Diesel
Diesel
Benzina+Diesel
Benzina
P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s
P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s
L
i
g
h
t
D
u
t
y
V
e
h
i
c
l
e
s L
i
g
h
t
D
u
t
y
V
e
h
i
c
l
e
s H
e
a
v
y
D
u
t
y
V
e
h
ic
le
sB
u
s
e
s
M
o
t
o
r
c
y
c
le
s
EMISSIONI DI NMVOC NELLA PROVINCIA DI RAGUSA [t]

EMISSIONI % DI NMVOC
77,11%
3,84%
2,82%
1,50%
1,47%
8,43%
0,64%
4,20%
Passenger Cars Benzina Passenger Cars Diesel
Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina
Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel
Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina

Emissioni di NMVOC nella provincia di Siracusa
2595,25
202,29
8,15
40,92
33,02
192,28
16,94
193,45
0,00 500,00 1000,00 1500,00 2000,00 2500,00 3000,00 3500,00
Benzina
Diesel
GPL
Benzina
Diesel
Diesel
Benzina+Diesel
Benzina
P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s
P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s
L
i
g
h
t
D
u
t
y
V
e
h
i
c
l
e
s L
i
g
h
t
D
u
t
y
V
e
h
i
c
l
e
s
H
e
a
v
y
D
u
ty
V
e
h
ic
le
sB
u
s
e
s
M
o
t
o
r
c
y
c
l
e
s
EMISSIONI DI NMVOC NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA [t]

EMISSIONI % DI NMVOC
79,07%
6,16%
0,25%
1,25%
1,01%
5,86%
0,52% 5,89%
Passenger Cars Benzina Passenger Cars Diesel
Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina
Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel
Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina

Emissioni di NMVOC nella provincia di Trapani
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
64
2744,63
118,90
105,61
61,06
45,27
361,06
21,99
150,35
0,00 500,00 1000,00 1500,00 2000,00 2500,00 3000,00 3500,00
Benzina
Diesel
GPL
Benzina
Diesel
Diesel
Benzina+Diesel
Benzina
P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s
L
i
g
h
t
D
u
t
y
V
e
h
i
c
l
e
s L
i
g
h
t
D
u
t
y
V
e
h
i
c
l
e
s H
e
a
v
y
D
u
t
y
V
e
h
ic
le
sB
u
s
e
s
M
o
t
o
r
c
y
c
le
s
EMISSIONI DI NMVOC NELLA PROVINCIA DI TRAPANI [t]

EMISSIONI % DI NMVOC
76,05%
3,29%
2,93%
1,69%
1,25%
10,00%
0,61%
4,17%
Passenger Cars Benzina Passenger Cars Diesel
Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina
Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel
Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia adottando la metodologia COPERT III su dati ACI (2007)



Tabella 2.22 Carichi di NMVOC espressi in tonnellate immessi in atmosfera nel 2005
AG CL CT EN ME PA RG SR TP
Benzina
2614,19 1516,82 8004,98 1007,37 4136,44 7243,27 2009,97 2595,25 2744,6
Autovetture Diesel
125,29 71,25 303,91 47,11 151,21 267,33 99,98 202,29 118,90
GPL
103,62 57,22 395,78 40,47 109,59 149,29 73,62 8,15 105,61
Legg.Benz.
45,01 27,70 132,61 20,12 101,53 221,23 39,15 40,92 61,06
Veicoli Comm. Legg.Diesel
39,82 19,05 96,63 14,84 51,56 73,09 38,41 33,02 45,27
Pes.Diesel
192,90 168,14 721,21 85,31 341,62 556,69 219,72 192,28 361,06
Buses Benzina+Diesel
32,40 6,89 46,21 17,08 27,64 98,20 16,58 16,94 21,99
Motorcycles Benzina
177,52 54,94 255,78 57,59 276,55 652,17 109,36 193,45 150,35
TOTALE 3330,73 1922,00 9957,12 1289,90 5196,15 9261,27 2606,80 3282,30 3608,8



























C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
65
Figura 2.14 - Emissioni di PM nelle province siciliane nel 2005 [t]
Emissioni di PM nella provincia di Agrigento
154,32
65,79
92,07
12,76
0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00
Benzina
Diesel
GPL
Benzina
Diesel
Diesel
Benzina+Diesel
Benzina
P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s
L
ig
h
t
D
u
ty
V
e
h
ic
le
s
L
ig
h
t
D
u
t
y
V
e
h
ic
le
s
H
e
a
v
y
D
u
t
y
V
e
h
ic
le
sB
u
s
e
s
M
o
to
r
c
y
c
le
s
EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO [t]
EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel)
47,49%
20,25%
28,33%
3,93%
Passenger Cars Benzina Passenger Cars Diesel
Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina
Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel
Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina


Emissioni di PM nella provincia di Caltanissetta
86,70
31,27
63,44
2, 76
0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00
Benzina
Diesel
GPL
Benzina
Diesel
Diesel
Benzina+Diesel
Benzina
P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s
L
i
g
h
t
D
u
t
y
V
e
h
ic
le
s
L
ig
h
t
D
u
ty
V
e
h
ic
le
s
H
e
a
v
y
D
u
t
y
V
e
h
ic
le
sB
u
s
e
sM
o
to
rc
y
c
le
s
EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI CALTANISSETTA [t] EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel)
46,52%
16,78%
34,04%
1,48%
Passenger Cars Benzina Passenger Cars Diesel
Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina
Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel
Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina

Emissioni di PM nella provincia di Catania
381, 21
160, 01
267, 52
1 9 , 3 8
0, 00 50, 00 100, 00 150, 00 2 0 0 , 0 0 250, 00 3 0 0 , 0 0
B e n z i n a
D i e s e l
G P L
B e n z i n a
D i e s e l
D i e s e l
B e n z i n a + D i e s e l
B e n z i n a
EMI SSI ONI DI PM ( sol o mot or i di esel ) NELLA PROVI NCI A DI
AGRI GENTO [ t ]
EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel)
45,23%
18,98%
31,74%
2,30%
Passenger Cars Benzina Passenger Cars Diesel Passenger Cars GPL
Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel
Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina

Emissioni di PM nella provincia di Enna
57,32
23,71
32,37
6,18
0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00
Benzina
Diesel
GPL
Benzina
Diesel
Diesel
Benzina+Diesel
Benzina
P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s
P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s
L
i
g
h
t
D
u
t
y
V
e
h
ic
le
s
L
i
g
h
t
D
u
t
y
V
e
h
i
c
l
e
s
H
e
a
v
y
D
u
ty
V
e
h
i
c
l
e
sB
u
s
e
s
M
o
t
o
r
c
y
c
l
e
s
EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI ENNA [t]

EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel)
47,78%
19,77%
26,98%
5,16%
Passenger Cars Benzina Passenger Cars Diesel
Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina
Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel
Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina

Emissioni di PM nella provincia di Messina
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
66
186,43
86,14
131,80
11,54
0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00
Benzina
Diesel
GPL
Benzina
Diesel
Diesel
Benzina+Diesel
Benzina
P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s
P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s
P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s
L
i
g
h
t
D
u
t
y
V
e
h
ic
le
s L
i
g
h
t
D
u
ty
V
e
h
ic
le
s H
e
a
v
y
D
u
t
y
V
e
h
i
c
l
e
s
B
u
s
e
s
M
o
t
o
r
c
y
c
l
e
s
EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI MESSINA [t]

EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel)
43,90%
20,28%
31,03%
2,72%
Passenger Cars Benzina Passenger Cars Diesel
Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina
Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel
Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina

Emissioni di PM nella provincia di Palermo
319,71
115,06
204,57
40,30
0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00
Benzina
Diesel
GPL
Benzina
Diesel
Diesel
Benzina+Diesel
Benzina
P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s
P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s
P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s
L
i
g
h
t
D
u
t
y
V
e
h
i
c
l
e
s L
i
g
h
t
D
u
ty
V
e
h
ic
le
s H
e
a
v
y
D
u
t
y
V
e
h
ic
le
s
B
u
s
e
s
M
o
t
o
r
c
y
c
le
s
EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI PALERMO [t]

EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel)
46,59%
16,77%
29,81%
5,87%
Passenger Cars Benzina Passenger Cars Diesel
Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina
Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel
Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina


Emissioni di PM nella provincia di Ragusa
125,60
63,93
77,48
6,88
0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00
Benzina
Diesel
GPL
Benzina
Diesel
Diesel
Benzina+Diesel
Benzina
P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s
L
ig
h
t
D
u
ty
V
e
h
ic
le
s L
ig
h
t
D
u
t
y
V
e
h
ic
le
s H
e
a
v
y
D
u
t
y
V
e
h
ic
le
sB
u
s
e
s
M
o
to
r
c
y
c
le
s
EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI RAGUSA [t]

EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel)
45,79%
23,31%
28,24%
2,51%
Passenger Cars Benzina Passenger Cars Diesel
Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina
Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel
Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina


Emissioni di PM nella provincia di Siracusa
129,33
56,96
70,82
7,01
0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00
Benzina
Diesel
GPL
Benzina
Diesel
Diesel
Benzina+Diesel
Benzina
P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s
P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s
P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s
L
i
g
h
t
D
u
t
y
V
e
h
i
c
l
e
s L
i
g
h
t
D
u
t
y
V
e
h
i
c
l
e
s
H
e
a
v
y
D
u
t
y
V
e
h
i
c
l
e
s
B
u
s
e
s
M
o
t
o
r
c
y
c
l
e
s
EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA [t]

EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel)
48,97%
21,57%
26,81%
2,65%
Passenger Cars Benzina Passenger Cars Diesel
Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina
Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel
Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina


Emissioni di PM nella provincia di Trapani
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
67
145,24
73,89
127,43
9,29
0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00
Benzina
Diesel
GPL
Benzina
Diesel
Diesel
Benzina+Diesel
Benzina
P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s
P
a
s
s
e
n
g
e
r
C
a
r
s
L
i
g
h
t
D
u
t
y
V
e
h
i
c
l
e
s L
i
g
h
t
D
u
t
y
V
e
h
i
c
l
e
s
H
e
a
v
y
D
u
t
y
V
e
h
ic
le
sB
u
s
e
s
M
o
t
o
r
c
y
c
l
e
s
EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI TRAPANI [t]

EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel)
40,70%
20,71%
35,72%
2,60%
Passenger Cars Benzina Passenger Cars Diesel
Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina
Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel
Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina


Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia adottando la metodologia COPERT III su dati ACI (2007)


Tabella 2.23 Quantit di particolato in tonnellate emesso in atmosfera nel 2005 nelle province siciliane
AG CL CT EN ME PA RG SR TP
Benzina
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
Autovetture Diesel
154,32 86,70 381,21 57,32 186,43 319,71 125,60 129,33 145,24
GPL
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
Legg.Benz.
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
Veicoli Comm. Legg.Diesel
65,79 31,27 160,01 23,71 86,14 115,06 63,93 56,96 73,89
Pes.Diesel
92,07 63,44 267,52 32,37 131,80 204,57 77,48 70,82 127,43
Buses Benzina+Diesel
12,76 2,76 19,38 6,18 11,54 40,30 6,88 7,01 9,29
Motorcycles Benzina
0,00 2,19 14,78 0,38 8,80 6,65 0,43 0,00 0,95
TOTALE 324,93 186,35 842,90 119,96 424,71 686,30 274,31 264,12 356,81


















C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
68

Figura 2.15 Trend emissioni provinciali di inquinanti da
trasporto stradale (2003-2005)
Trend emissioni provinciali di CO (2003-2005) Trend emissioni provinciali di NOx (2003-2005)


Trend emissioni provinciali di SO2 (2003-2005) Trend emissioni provinciali di NMVOC (2003-2005)


C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
69
Trend emissioni provinciali di PM (2003-2005)


C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
17
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
71
Negli ultimi anni si verificato un parziale rinnovo del parco veicolare circolante nella Regione Sicilia ma la
situazione vede ancora una quota significativa di veicoli non catalizzati. Se si fa riferimento, a titolo di esempio, alle serie
storiche dei dati della Provincia di Messina forniti dallACI si pu osservare che nel corso dellultimo decennio il parco
veicoli circolanti in provincia di Messina, come del resto quello a livello nazionale, ha subito una profonda modificazione:
il tasso annuo medio di rinnovo del parco in questo periodo risulta attorno al 3% allanno, ma passato dal 2% del 94
all8% del 98 sulla spinta delle incentivazioni alla rottamazione (tab. 2.15).

Anno 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004
Numero veicoli
8
6
.
0
4
7

8
8
.
1
8
8

8
8
.
1
2
7

8
8
.
8
1
4

9
5
.
6
6
8

9
5
.
7
2
4

9
8
.
2
3
8

1
0
1
.
5
5
4

1
0
3
.
9
7
5

1
0
7
.
8
9
4

1
0
9
.
6
5
8

Tasso annuo di
incremento
2% 0% 1% 3% 8% 3% 3% 2% 4% 2% 2%
Tabella 2.25- Tasso annuo medio di rinnovo del parco


La fig. 2.16 riassume la suddivisione del parco veicolare provinciale in convenzionali (non catalizzati) e catalizzati
(Euro I-II-III), nel 2003.
Parco veicolare
0
20.000
40.000
60.000
80.000
100.000
120.000
140.000
160.000
180.000
AG CL CT EN ME PA RG SR TP
EURO I
EURO II
EURO III
Convenzionali

Figura 2.16 Suddivisione del parco circolante provinciale (2003)

La composizione del parco circolante provinciale nellanno 2003 suddiviso in categorie veicolari, riportata sempre in
Allegato 4 (un grafico per ogni provincia).
Le province con il numero maggiore di veicoli risultano essere Palermo, Catania e Messina, inferiori le province di
Agrigento Trapani e Siracusa e infine Caltanissetta Ragusa e Enna.
La provincia della Sicilia con la quota maggiore di veicoli convenzionali (non catalizzati) nella composizione del parco
circolante risulta essere Catania.
Analizzando in dettaglio i dati relativi al 2005 riportati in allegato si pu constatare che la quota di veicoli Euro 0
inferiore alla met dei veicoli circolanti. I veicoli Euro II sono i pi numerosi dopo quelli Euro 0 in tutte le province.
Dallanalisi del parco circolante nella regione Sicilia, suddiviso per singola provincia, si pu notare come ad una
progressiva diminuzione di veicoli cosiddetti convenzionali (non catalizzati) corrisponda un aumento di veicoli
catalizzati (Euro II in particolare.
Il comportamento degli ultimi anni delinea un quadro di potenziale rinnovo del parco circolante che al 2005 non si era
ancora completato.


Emissioni di gas serra (CO
2
, CH
4
, N
2
O) dal settore dei trasporti, per modalit

Lindicatore riguarda la presenza in atmosfera di gas climalteranti. Dei sei gas presi in considerazione dal Protocollo di
Kyoto, in questa sede si considerano i tre principali: anidride carbonica (CO2), metano (CH4) e protossido di azoto (N2O).
La legge 120/2002 ratifica il Protocollo di Kyoto, impegnando lItalia a ridurre le proprie emissioni, entro il 2008-
2012, del 6,5% rispetto al 1990. La delibera CIPE 123/2002, che assegna a ciascun settore economico un obiettivo di
emissione per lanno 2010, prevede per i trasporti una crescita del 30,1%.
Annuario ARPA 2005, 2.18-2.19
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
15
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
75
Campione Centralina filtri Pb g/m
3
Cu g/m
3
Zn g/m
3
Cd g/m
3

1 Unit d'Italia 501-502 0,028 0,090 0,143 -
2 Unit d'Italia 512-513 0,069 0,022 56,670 0,014
3 Castelnuovo 541-542 0,016 0,022 0,082 -
4 Castelnuovo 536-537 0,012 0,024 0,069 -
5 Di Blasi 531-532 0,012 0,024 0,069 -
Tabella 2.26 - Riepilogo analisi dei metalli pesanti

Determinazione cationi ed anioni

Sono stati analizzati n.9 filtri in fibra di vetro relativi al campionamento di PM
2.5
presso la cabina Castelnuovo e n. 9
filtri in fibra di vetro relativi al campionamento di PM
10
presso la cabina Unit dItalia. Per ciascun filtro indicato:
codice filtro, data campionamento, peso iniziale medio del filtro, peso finale medio del filtro, volume daria campionato in
Nm
3
ed il valore di PM
2.5
e di PM
10
. I filtri sono stati conservati a temperatura < 4 C e cos trattati: sono stati inseriti in 18
provette in plastica e successivamente trattati con 5 ml di acqua distillata prefiltrata a 0,2 m di cui si conosceva la
composizione ionica; ed inoltre stato calcolato e detratto il contributo ionico (rilevante) dovuto al filtro di vetro. Le
provette chiuse sono state sonicate per 20 minuti e successivamente previa filtrazione a 0,2 m il liquido destrazione
stato iniettato nellapposito sistema cromatografico.Di seguito si riportano i dati analitici in tabella dei campioni di
particolato PM
10
della centralina di piazza Unit di Italia, e di piazza Castelnuovo, PM
2.5
.


filtro data Nm
3
PM
10
NO
3
-
Cl
-
SO
4
2-
Na
+
NH
4
+
K
+
Mg
2+
Ca
2+

491 16.10.06 53,05 35 2,01 0,24 4,88 1,71 0,18 0,07 0,18 1,34
492 17.10.06 52,76 31 1,07 0,48 2,26 2,70 0,16 0,08 0,20 1,05
493 18.10.06 52,50 33 2,20 0,85 3,46 1,70 0,04 0,07 0,18 1,20
519 13.11.06 52,61 41 2,22 4,17 1,38 3,45 0,04 0,06 0,34 1,25
520 14.11.06 51,72 44 4,19 1,71 1,87 2,60 0,08 0,10 0,21 1,41
521 15.11.06 51,89 45 4,36 1,12 2,24 2,16 0,07 0,10 0,23 1,44
537 01.12.06 50,93 46 6,35 0,12 3,00 1,33 0,37 0,16 0,15 1,47
538 02.12.06 51,17 49 5,20 0,06 3,96 1,12 0,41 0,16 0,14 1,45
539 03.12.06 51,24 48 4,50 0,27 4,92 1,40 0,72 0,26 0,14 1,24
Tabella 2.27- Concentrazione degli ioni presenti nel PM10 Centralina piazza Unit di Italia

filtro data Nm
3
PM
2.5
NO
3
-
Cl
-
SO
4
2-
Na
+
NH
4
+
K
+
Mg
2+
Ca
2+

C522 16.10.06 52,71 25 0,09 1,84 1,82 0,97 0,05 0,05 0,07 0,27
C523 17.10.06 52,44 21 0,25 0,60 4,96 0.95 0,85 0,15 0,07 0,37
C524 18.10.06 51,94 24 0,31 1,03 3,26 1,19 0,73 0,10 0,07 0,41
C550 13.11.06 52,03 18 0,68 0,95 0,88 0,86 0,04 <0,01 0,09 0,23
C551 14.11.06 51,23 25 0,44 1,10 1,81 0,95 0,11 0,06 0,07 0,33
C552 15.11.06 51,15 24 <0,01 0,94 5,70 1,36 0,73 0,12 0,10 0,47
C568 01.12.06 50,66 30 <0,01 2,92 2,38 1,17 0,53 0,21 0,07 0,44
C569 02.12.06 51,60 32 <0,01 2,35 3,24 1,21 0,62 0,25 0,08 0,39
C570 02.12.06 50,91 34 <0,01 2,15 4,93 1,15 1,05 0,37 0,07 0,42
Tabella 2.28 - Concentrazione degli ioni presenti nel PM
2.5
Centralina piazza Castelnuovo


C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
76
% ioni su PM10
altro
71.96%
sodio
5.10%
solfati
7.68%
nitrati
8.26%
cloruri
2.48%
calcio
3.23%
magnesio
0.49%
potassio
0.28%
ammonio
0.53%

Figura 2.21 - Grafico a torta delle percentuali ioniche presenti nel PM10 Centralina piazza Unit di Italia

% ioni su PM2,5
solfati
12,53%
altro
72,24%
sodio
4,30%
ammonio
1,98%
potassio
0,51%
nitrati
5,73%
cloruri
0,94%
calcio
1,45%
magnesio
0,31%


Figura 2.22 - Grafico a torta delle percentuali ioniche presenti nel PM
2.5
Centralina piazza Castelnuovo

I grafici sopra riportati sono stati costruiti calcolando la media dei valori in percentuale con lintento di verificare se
nelle due frazioni di particolato vi siano significative differenze nella composizione ionica. Dal confronto si nota che nella
frazione PM
2.5
v un aumento di ammonio e di solfati mentre gli altri ioni sono inferiori ai valori riscontrati nella frazione
PM
10
. Rimane di fatto inalterata la percentuale del residuo non ionico costituente il resto della frazione di campione di
particolato sottile che risulta essere circa il 72%.


Determinazione IPA nel particolato atmosferico

Per quanto riguarda la frazione organica la classe degli idrocarburi policiclici aromatici costituisce una frazione molto
piccola della massa totale del particolato atmosferico (<0.1%) ma ha un importante interesse tossicologico, in relazione
allattivit mutagene e cancerogena di alcuni IPA.
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
77
Nelle figure seguenti si riportano i contenuti percentuali di IPA in diversi campioni provenienti dalle centraline Di Blasi
(D), Unit di Italia (U) nei diversi giorni della settimana.
% I PA nel par t i col at o
0 , 0 0 0
0 , 0 2 5
0 , 0 5 0
0 , 0 7 5
0 , 1 0 0
D- 513- gi o D 548- ven D- 5 5 0 -
sab
D- 247- gi o D- 5 6 5 -
Ven
D- 5 6 4 -
Mer
D- 5 1 2 -
Mer
U- 5 4 1 -
Mar
U - 5 4 2 -
Merc
1 2 , 1 0 , 0 6 1 6 , 1 1 , 0 6 1 8 , 1 1 , 0 6 7 , 1 2 , 0 6 8 , 1 2 , 2 0 0 6 0 6 , 1 2 , 0 6 1 1 , 1 0 , 0 6 0 5 , 1 2 , 0 6 0 6 , 1 2 , 0 6
Campioni
%

Figura 2.23- Percentuale di IPA nel particolato per diversi giorni della settimana per le centraline Di Blasi (D) e Unit
di Italia (U).

Esistono evidenze sperimentali che indicano che miscele di IPA sono cancerogene per luomo. Il benzo(a)pirene il
composto pi ampiamente studiato dal punto di vista tossicologico e pi frequentemente determinato nelle varie matrici
ambientali perch il pi pericoloso. In particolare lEPA (United States Environmental Protection Agency) ha identificato
tra gli idrocarburi policiclici aromatici 16 composti prioritari.
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
78

1 = non classificabile come cancerogeno per luomo
2A = probabile cancerogeno per luomo
2B = possibile cancerogeno per luomo
Tabella 2.29 Potenza cancerogena

Gli IPA vengono prima estratti in bagno ad ultrasuoni con cicloesano, la soluzione cos ottenuta viene ridotta a piccolo
volume (ca. 0,25 ml) ed addizionata di 4 idrocarburi aromatici deuterati utilizzati come standard interni (acenaftene d
10
,
fenantrene d
10
, risene d
12
e perilene d
12
). La soluzione cos ottenuta viene analizzata tramite gascromatografo dotato di
rilevatore allo spettrometro di massa che consente un elevata capacit risolutiva e basso limite di rilevabilit.

D-512 D-513 D 548 D-550 D-564 D-247 D-565 U-541 U-542
naftaline 18,89 10,20 12,03 2,45 36,12 36,01 25,16 11,66 35,68
acenaftilene 1,81 0,84 0,62 0,71 1,92 1,95 1,54 1,12 1,22
Acenaftene 0,33 0,35 0,62 0,96 0,64 0,40 0,47 0,16 0,50
Fluorene 0,39 0,13 0,14 0,01 0,52 0,30 0,30 0,16 0,24
Fenantrene 0,92 0,73 0,66 1,05 2,10 1,75 1,33 0,63 0,77
Antracene 0,06 0,09 0,11 0,13 0,24 0,23 0,15 0,11 0,13
fluorantene 1,50 1,19 2,22 2,22 4,23 3,18 2,61 0,88 0,95
Pirene 2,32 1,81 3,91 3,75 7,01 5,29 4,14 1,31 1,39
benzo(a)antracene 0,60 0,45 2,45 1,70 2,68 1,16 1,51 0,98 1,01
risene 1,36 1,21 3,13 2,10 4,16 4,19 2,02 1,40 1,53
benzo(b)fluorantene 0,85 0,69 2,89 2,40 2,75 2,04 1,66 1,16 1,49
benzo(k)fluorantene 0,48 0,33 1,49 0,61 1,22 1,42 0,79 0,62 0,99
benzo(a)pirene 0,38 0,16 1,93 1,06 1,60 1,67 1,08 0,69 0,94
terilene 0,09 0,04 0,27 0,17 0,25 0,44 0,18 0,14 0,20
ideno(1,2,3cd)pyrene 0,28 0,17 0,86 0,72 0,88 0,79 0,57 0,30 0,53
dibenzo(a,h)anthracene 0,03 0,06 0,38 0,15 0,21 0,18 0,10 0,07 0,08
benzo (g,h,i) perilene 0,99 0,47 2,67 1,69 3,32 2,68 1,74 1,23 2,22
Tabella 2.30 - Concentrazione degli IPA (ng/m
3
) nel particolato per le centraline Di Blasi (D) e Unit di Italia (U)

1 2A dibenzo(a,h)antracene
0.1 2B indeno(1,2,3,cd)pirene
1 2A benzo(a)pirene
0.1 2B benzo(k)fluorantene
0.1 2B benzo(b)fluorantene
0.01 1 crisene
0.1 2A benzo(a)antracene
1 pirene
1 fluorantene
1 antracene
1 fluorene
Potenza
cancerogena
Classe IARC Componente
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
79
12
9
2 4
1 9
34
28
2 0
11
1 4
0, 0
10, 0
20, 0
30, 0
40, 0
11, 10, 06 12, 10, 06 16, 11, 06 18, 11, 06 06, 12, 06 07, 12, 06 08, 12, 2006 05, 12, 06 06, 12, 06
D- 512- Mer D- 513- gi o D 548- ven D- 550- sab D- 564- Mer D- 247- gi o D- 565- Ven U- 541- Mar U- 542- Mer c
Campioni
n
g
/
m
c

Figura 2.24 - Concentrazione degli IPA totali (ng/m
3
) nel particolato in funzione del giorno della settimana per le
centraline Di Blasi (D) e Unit di Italia (U)


0, 00
0, 50
1, 00
1, 50
2, 00
2, 50
11, 10, 06 1 2 , 1 0 , 0 6 1 6 , 1 1 , 0 6 18, 11, 06 0 6 , 1 2 , 0 6 0 7 , 1 2 , 0 6 0 8 , 1 2 , 2 0 0 6 0 5 , 1 2 , 0 6 0 6 , 1 2 , 0 6
D- 5 1 2 - Me r D- 5 1 3 - g i o D 548- v en D- 5 5 0 - s a b D- 5 6 4 - Me r D- 2 4 7 - g i o D- 5 6 5 - Ve n U- 5 4 1 - Ma r U- 5 4 2 - Me r c
Campi oni
n
g
/
m
c

Figura 2.25 - Concentrazione del benzo(a)pirene (ng/m
3
) nel particolato in funzione del giorno della settimana per le
centraline Di Blasi (D) e Unit di Italia (U).

Attualmente la normativa italiana prevede un limite di legge solo per il benzo[a]pirene (DM 25/11/1994), stabilendo
che la sua concentrazione nel PM
10
deve rispett are lobiettivo di qualit di 1 ng/m
3
come valore medio annuale, valore da
non superare al fine di minimizzare il rischio associato allesposizione. Il marcato gradiente stagionale e spaziale delle
concentrazioni degli IPA, appare riconducibile alla riduzione dei volumi di traffico nei periodi estivi rispetto a quelli
invernali, alle emissioni degli impianti di riscaldamento in inverno, alle condizioni meteoclimatiche estive pi favorevoli
alla dispersione degli inquinanti rispetto ai mesi freddi dellanno (caratterizzati da periodi di inversione termica e quindi
con scarsa dispersione degli inquinanti) nonch alla degradazione subita dagli IPA per opera della temperatura elevata,
dellirraggiamento solare e della presenza di specie chimiche ossidanti quali O
3
, NO
2
in periodo estivo.
Quale gradiente? l
Piano non riporta dati
stagionali di PA
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
80
0% 20% 40% 60% 80% 100%
D- 5 1 2 - Me r
D 548- ven
D- 5 6 4 - Me r
D- 565- Ven
U- 542- Mer c
acenaf t i l ene
acenaf t ene
f l uor ene
f enant r ene
ant r acene
f l uor ant ene
pi r ene
benzo (a) ant racene
crisene
benzo (b) f l uorant ene
benzo (k) f l uorant ene
benzo (a) pi rene
peri l ene
i ndeno( 1, 2, 3- cd) pyr ene
di benzo (a, h) ant hracene
benzo ( g, h, i ) per i l ene

Figura 2.26 - Contributi percentuali dei singoli componenti degli IPA Centralina Di Blasi ed Unit di Italia.
0 , 0
6 , 0
1 2 , 0
1 8 , 0
2 4 , 0
3 0 , 0
0, 00 0 , 2 5 0, 50 0, 75 1 , 0 0 1, 25 1 , 5 0 1, 75 2 , 0 0
Fl uor ant ene/ pi r ene
F
e
n
a
n
t
r
e
n
e
/
a
n
t
r
a
c
e
n
e

Figura 2.27 - Rapporto fluorantene/pirene in funzione del rapporto fenantrene/antracene

Il rapporto tra le concentrazioni di fluorantene e pirene risulta essere molto prossimo a 0,6 mentre il rapporto
fenantrene antracene risulta prevalentemente al di sotto di 10. Per quanto sopra se ne pu dedurre che gli IPA rilevati
provengono da fonte autoveicolare; infatti dallelenco seguente si pu, con ottima approssimazione, stabilire, in funzione
del rapporto delle concentrazioni dei due composti, quale sia la sorgente responsabile della loro presenza.

Fluorantene/Pirene 0,6 emissione da traffico veicolare;
Fluorantene/Pirene 1,0 processi di combustione;
Fluorantene/Pirene 1,4 combustione carbone e/o legno;
Fenantrene/Antracene < 10 inquinamento da combustione;
Fenantrene/Antracene <25 - >10 inquinamento da combustione e prodotti petroliferi;
Fenantrene/Antracene > 25 inquinamento da prodotti petroliferi.

In conclusione si pu ipotizzare che gli IPA del particolato nei campioni analizzati derivino sostanzialmente da
emissione da traffico autoveicolare. da verificare se una frazione possa provenire dallabrasione del manto stradale e da
altre fonti periodiche od occasionali.
Conclusione banale. Se i campioni
provengono da centraline di traffico,
quale fonte ci si poteva aspettare se non
quella autoveicolare?
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
21
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
82
Nr. siti entro i limiti Obiettivo
di qualit
Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4
10 mg/m3 6 10 20 18
15 mg/m3 20 27 32 30
Tabella 2.32- Fasi della campagna di monitoraggio

Per i restanti siti i valori si sono sempre mantenuti oltre i valori degli obiettivi di qualit. In particolare, durante il
periodo della fase 1, caratterizzata da una situazione meteoclimatica piovosa ma stabile con venti deboli, i siti nr. 12, 17,
18, 20, 27, 29, 30, 31 e 42 hanno fatto registrare concentrazioni superiori a 25 mg/m3 con valori particolarmente elevati per
quanto riguarda il sito 31 (fase 1: 160 mg/m3; fase 2: 331 mg/m3, fase 3: 435 mg /m3; fase 4: 216 mg /m3). In fig.2. 39
riportata una mappa colorata in funzione delle concentrazioni di benzene in mg/m3 relativa alla fase 1. Le mappe relative
alle altre fasi sono riportate in allegato 5.


Figura 2.28 - Distribuzione della concentrazione media di benzene fase 1 (1998)

Biossido di azoto

I valori della concentrazione media del biossido di azoto in aria ottenuti per ciascun sito nelle quattro fasi del
campionamento sono riportati geograficamente in planimetria. In fig. 2.40 si riporta a titolo di esempio la mappa relativa
alle seconda fase.
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
83
Anche in questo caso, seppur in entit meno evidente per le peculiarit del processo di formazione del biossido di
azoto, dall'esame dei dati si osservata in generale una riduzione dei valori rilevati nelle fasi successive alla 1 dovuta alle
mutate condizioni meteo.
Per il biossido di azoto non risulta possibile un confronto diretto dei dati ottenuti (espressi come media giornaliera) con
il valore limite previsto dalla normativa vigente nel periodo di indagine (media oraria 200 mg/m3). Pertanto, il codice di
colori delle concentrazioni adottato in fig. 2.40 da ritenersi puramente indicativo ed ha lo scopo di evidenziare soltanto le
diverse concentrazioni rilevate.


Figura 2.29 - Distribuzione della concentrazione media di biossido di azoto fase 2 (1998)

Biossido di zolfo

I valori della concentrazione media del biossido di zolfo in aria ottenuti per ciascun sito nelle quattro fasi del
campionamento sono stati riportati geograficamente in planimetria. Nella fig. 2.41 si riportano a titolo di esempio i valori
relativi alla prima fase del 1998 mentre in allegato 5 si riportano le mappe relative alle altre tre fasi.
Anche in questo caso, analogamente al benzene, dall'esame dei dati si osservata in generale una sensibile riduzione
dei valori rilevati nelle fasi successive alla 1 dovuta alle mutate condizioni meteo.
Dall'esame dei dati rilevati si evidenziato che in nessuna fase della campagna di monitoraggio mai stato raggiunto il
valore del livello di attenzione previsto dalla vigente normativa allepoca della indagine (DM 25/11/94) di 125 mg/m3. In
particolare, il valore pi alto, rilevato durante la fase 1 presso il sito 17, di 71,4 mg/m3.
Allegato a cosa?
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
84
Anche in questo caso, il codice di colori delle concentrazioni adottato in fig. 2.30 ed in allegato 5 da ritenersi
puramente indicativo ed ha lo scopo di evidenziare soltanto le diverse concentrazioni rilevate.



Figura 2.30 - Distribuzione della concentrazione media di biossido di zolfo fase 1 (1998)

Campagne di monitoraggio del benzene nel periodo 1999-2000

Sono state eseguite quattro campagne di rilevamento del benzene nel periodo 1999-2000 (25/01/1999-06/02/1999,
22/09/1999, 11-25/10/1999, 15/05/2000-05/06/2000 rispettivamente in 50, 30, 55 e 69 punti di misura). Le determinazioni
analitiche dei campionatori sono state effettuate presso il laboratorio chimico del Dipartimento Controllo Ambientale e
Servizi dellAMIA ed eseguita secondo la metodica standard.
Alcuni dei risultati ottenuti sono riportati nelle figg. 2.31 e 2.32 la cui comparazione consente di valutare il contributo
positivo dellutilizzo delle ZTL (Zone a Traffico Limitato).
Allegato a cosa?
AMA, 3 Relazione, 7, pp. 278-284
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
22
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
85

Figura 2.31- Distribuzione della concentrazione media di benzene 22/09/1999 (aerea contornata da linea blu chiusa al
traffico)



C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
86

Figura 2.32 - Distribuzione della concentrazione media di benzene 25/10/1999

2.1.10 Simulazioni e mappature a scala urbana. Applicazione nel territorio comunale di Milazzo (ME)

Lallegato 1 del DM 261/2002 prevede lapplicazione di modelli di diffusione come un utile strumento per ottenere
informazioni su porzioni di territorio in cui non esistano punti di misura, correlazioni tra emissioni ed immissioni (matrici
sorgenti-recettori), studiare scenari ipotetici di emissioni alternativi rispetto al quadro attuale e/o passato.
In ambito regionale sono state gi effettuate applicazioni di modelli di diffusione, si riporta a titolo di esempio un caso
studio effettuato sul territorio comunale di Milazzo (ME) ma applicabile a tutto il territorio regionale.
LAssessorato Regionale Territorio e Ambiente in collaborazione con il DREAM (Dipartimento di Ricerche
Energetiche ed Ambientali di Palermo ) ha effettuato la valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico veicolare per
differenti scenari nellambito del territorio comunale di Milazzo (ME). E stato costruito il grafo delle pi importanti arterie
viarie della citt, si effettuato il rilievo dei flussi e della composizione del traffico e sono state condotte alcune
simulazioni con il modello Caline 4 in una griglia di punti. E stata infine eseguita linterpolazione grafica dei valori
calcolati al fine di costruire le curve di isoconcentrazione. Si riporta in fig. 2.33 titolo di esempio la mappa delle
concentrazione medie diurne nelle peggiori condizioni meteo-climatiche per il parametro CO in mg/m
3
.
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
87

Fig. 2.33 - Mappa delle concentrazione medie diurne di CO nelle peggiori condizioni meteo-climatiche



C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
CopiatodaA.Drago"Carta
climaticaeAtlante
climatologicodellaSicilia",
pag.103
23
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
92

Stazione pluviometrica
Stazione termopluviometrica
Figura 2.34 - Distribuzione delle stazioni del Servizio Idrografico Regionale

La Carta climatica della Sicilia consiste in diversi tematismi, alcuni dei quali alla scala 1:250000 (temperatura e
precipitazioni medie annue) altri, in forma di carte ancillari (di accompagnamento alla principale), alla scala 1:1500000
(quinto, venticinquesimo, cinquantesimo, settantacinquesimo e novantacinquesimo percentile delle precipitazioni totali
annue, temperatura media delle minime nel mese pi freddo, media delle massime nel mese pi caldo, evapotraspirazione
potenziale media annua e alcuni indici climatici).
LAtlante climatologico, oltre a comprendere tutte le rappresentazioni cartografiche ora dette, contiene ulteriori
particolari elaborazioni (altri indici climatici, distribuzione spaziale dei valori mensili di temperatura ed evapotraspirazione
potenziale, ecc.).
In accordo con lOrganizzazione Meteorologica Mondiale, secondo cui il clima costituito dallinsieme delle
osservazioni meteorologiche relative ad un trentennio, stato preso in considerazione il trentennio disponibile pi vicino,
che va dal 1965 al 1994, sulla base dei dati gi pubblicati dal Servizio Idrografico Regionale.
Delle numerose stazioni presenti in Sic ilia, come gi detto ne sono state scelte 55 termopluviometriche e 125
pluviometriche. Questa selezione stata fatta preferendo quelle stazioni che consentissero la maggiore copertura possibile
del territorio regionale, individuate possibilmente tra quelle che presentavano lintero trentennio climatico.
Sullarchivio provvisorio stata avviata una procedura automatizzata di controllo di qualit dei dati, per verificarne
lattendibilit. Sono stati condotti due tipi di controllo di qualit dei dati meteorologici; il primo, consistente nel cosiddetto
controllo climatico, si basa sul confronto tra il dato in esame e alcune soglie climatiche, considerate come i limiti al di l
dei quali rilevante la probabilit che esso sia errato; il secondo tipo di controllo (controllo spaziale) mette in relazione i
dati rilevati nello stesso momento in diverse stazioni, ubicate su siti vicini e confrontabili e aventi quindi caratteristiche
climatiche simili, determinandone il grado di correlazione. Attraverso questi controlli stato possibile scartare i dati non
attendibili e passare cos alla fase di ricostruzione statistica dei dati.




Copiato da A. Drago "Carta
climatica e Atlante climatologico
della Sicilia" pag. 104-106
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
23
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
23
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
94
Sul territorio regionale sono presenti altre stazioni meteorologiche ed agrometeorologiche come indicato in tab. 2. 34.

TRAPANI BIRGI 154 SICILIA TP TRAPANI 7 37 55' 12 30' AM
PALERMO PUNTA RAISI 157 SICILIA PA CINISI 21 38 10' 13 5' ENAV
MESSINA 164 SICILIA ME MESSINA 59 38 12' 15 33' AM
PIETRANERA 230 SICILIA AG
SANTO STEFANO
QUISQUINA
158 37 30' 13 31' RAN
GELA 168 SICILIA CL GELA 11 37 5' 14 13' AM
SANTO PIETRO 231 SICILIA CT CALTAGIRONE 313 37 7' 14 31' RAN
LIBERTINIA 232 SICILIA CT RAMACCA 183 37 32' 14 34' RAN
COZZO SPADARO 175 SICILIA SR
PORTOPALO DI
CAPO PASSERO
46 36 41' 15 8' AM
AM = Rete sinottica del Servizio Meteorologico dellAeronautica militare
ENAV = Ente nazionale di Assistenza al Volo
RAN = Rete Agrometeorologica Nazionale dellUfficio Centrale di Ecologia Agraria
Tabella 2.34 - Rete regionale stazioni

La dotazione strumentale costituita da sensori in grado di acquisire i parametri indicati nelle tabb. 2. 35 e 2.36.


Sensori installati
Intervallo di
acquisizione
Tipo di misura Massimi e minimi Unit di misura
Temperatura aria a 2 m 60 min. Istantanea si C
Precipitazione a 2 m 10 min. Totale no mm
Umidit relativa a 2 m 60 min. Istantanea si %
Velocit del vento a 10 m 10 min. Media no m/s
Direzione del vento a 10 m 10 min. Istantanea no gradi
Pressione atmosferica 60 min. Istantanea si hPa
Radiazione globale 60 min. Totale no KJ/m
Tabella 2.35 - Configurazione Stazioni Trapani, Palermo, Messina, Gela, Cozzo Spadaro


















C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
95
Sensori installati
Intervallo di
acquisizione
Tipo di misura Massimi e minimi Unit di misura
Temperatura aria a 2 m 60 min. Istantanea si C
Temperatura aria a 5 cm 60 min. Istantanea si C
Temperatura suolo a -10 cm 180 min. Istantanea si C
Temperatura suolo a -50 cm 180 min. Istantanea si C
Precipitazione a 2 m 10 min. Totale no mm
Umidit relativa a 2 m 60 min. Istantanea si %
Velocit del vento a 10 m 10 min. Media no m/s
Direzione del vento a 10 m 10 min. Istantanea no Gradi
Pressione atmosferica 60 min. Istantanea si hPa
Radiazione globale 60 min. Totale no MJ/m
Eliofania 60 min. Totale no Ore
Bagnatura fogliare 60 min. Totale no Ore
Tabella 2.36 - Configurazione stazioni Pietranera, Santo Pietro E Libertinia


Figura 2.35 - Ubicazione Stazioni RAN

Obiettivo della Regione Sicilia di mettere in rete tutte le stazioni al fine di creare una rete di monitoraggio integrata
soggetta a verifiche periodiche ed a validazione e certificazione dei dati che potr:

garantire laffidabilit dei dati e dei prodotti elaborati;
migliorare il servizio verso lutenza;
favorire lomogeneit dei comportamenti del personale preposto alle attivit di manutenzione stazioni,
acquisizione, validazione e diffusione dei dati.

La rete sar composta da:

stazioni periferiche di rilevamento;
rete di telecomunicazione;
centro di acquisizione elaborazione dati con sede a Palermo.

Le stazioni periferiche di rilevamento e la rete di telecomunicazione potranno costituire la rete di telemisura.
Le stazioni saranno suddivise essenzialmente in 4 categorie:

stazioni agro-meteorologiche;
stazioni meteorologiche;
stazioni idrometriche;
stazioni idrometeorologiche.

C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
96
Alcune delle stazioni fungeranno da ripetitori radio garantendo le telecomunicazioni dei dati.
Il personale provveder quotidianamente alle operazioni di acquisizione ed archiviazione dei dati monitorati dalle
periferiche della rete in tempo reale, verificandone lintegrit e la consistenza temporale ed analizzando i valori con
lausilio di programmi che evidenziano: ripetitivit dei dati, superamento di valori soglia e presenza di aberrazioni.
Ulteriori controlli verranno operati confrontando anche graficamente la consistenza e levoluzione temporale dei fenomeni
tra stazioni circostanti o tra diversi parametri meteorologici correlati.
Sempre a cura del personale addetto saranno periodicamente eseguiti presso la stazione meteorologica gli interventi di
manutenzione atti a garantire il corretto funzionamento dei sensori, la loro sostituzione in caso di guasto, o il loro controllo
in caso di dubbio funzionamento.

2.2.3 Considerazioni climatiche sulla Sicilia

La climatologia la scienza che studia i macroclimi ed i microclimi. Per macroclima si intende leffetto risultante dalla
combinazione dei vari fattori meteorologici che caratterizzano una regione in un lungo periodo; per microclima invece si
intende leffetto risultante dei vari fattori meteorologici che caratterizzano una piccola area del territorio.
I fattori meteorologici sono: la temperatura dellaria, le precipitazioni, la pressione atmosferica, lumidit relativa, lo
stato del cielo, il regime dei venti, la radiazione solare. La combinazione dei vari fattori in un preciso istante fornisce la
condizione del tempo.
Lanalisi di queste condizioni pu avere risvolti applicativi molto vasti e interessare numerosi campi delle attivit
umane, come la gestione del territorio nei suoi vari aspetti, la salvaguardia dellambiente e tutte le attivit di
programmazione, sia a livello politico che tecnico.
La conoscenza dettagliata del clima in tutte le sue manifestazioni consente di guardare i fenomeni atmosferici pi come
risorsa utile che come avversit.
Tra i settori maggiormente interessati alla climatologia ricordiamo:

lagricoltura, sia a livello di programmazione in generale, sia per la scelta della destinazione nei diversi
comprensori;
la protezione dalle avversit atmosferiche, attraverso lindividuazione dei migliori mezzi necessari a limitarne
i danni;
lidrologia, in relazione alla problematica dei dissesti e della conservazione del suolo ad alla gestione delle
risorse idriche;
la protezione dellambiente, sia agricolo che urbano, anche in relazione alla diffusione di sostanze inquinanti.
In agricoltura disporre di studi climatici dettagliati consente di definire specificamente e con precisione la
vocazionalit dellambiente nei confronti di una determinata coltura.

E noto, infatti, che aree anche geograficamente vicine possono presentare differenze climatiche talvolta consistenti,
soprattutto in dipendenza di una differente situazione orografica o topografica.
Non tenere conto di questi elementi pu comportare scelte sbagliate, con notevoli ripercussioni economiche ed
ambientali.
La conoscenza approfondit a dellandamento di alcuni elementi meteorologici (radiazione solare, vento, ecc.) pu
essere di grande aiuto, inoltre, per la definizione dei criteri costruttivi degli apprestamenti protettivi (serre, tunnels, ecc.).
Un altro settore, assai caro soprattut to allagricoltura del Meridione, in quanto legato ai problemi della cronica e
crescente carenza dacqua, quello dellidrologia. Lacqua una risorsa insostituibile e preziosa, anche perch, purtroppo,
limitata e sempre pi contesa tra i diversi ambiti delle attivit umane. Per questo necessario gestirla in modo ottimale.

Studio del clima

I principi della climatologia trovano, oggi, ampia applicazione in varie branche della scienza, quali la geomorfologia,
lagricoltura, la biologia, lecologia, la bioclimatologia, ecc..
Il clima uno dei fattori che condizionano le caratteristiche del paesaggio terrestre, sia sotto laspetto panoramico che
dal punto di vista degli equilibri biologici.
La morfologia superficiale della terra continuamente modificata dallerosione esercitata dal vento e dalle acque
meteoriche, talvolta in forma rovinosa: frane, spostamento di litorali, dilavamento di terreni agrari, ecc..
Le condizioni atmosferiche e quelle del suolo (umidit, temperatura, pedologia) influenzano lo sviluppo e la crescita
delle piante, la produzione di vegetali e, quindi, la loro distribuzione sulla crosta terrestre.
Le caratteristiche fisiche dellHabitat sono in stretta correlazione con la ripartizione delle specie animali nelle varie
parti della terra e ne influenzano la mobilit: fauna stanziale o migrante.
Ai vari elementi climatici stata sempre riconosciuta unazione importante nel rapporto con gli organismi. Questa
constatazione, che ha avuto alterne vicende, torna oggi pi che mai alla ribalta riconoscendo in questi elementi una
concausa nella patogenesi di alcune forme morbose e, per altro aspetto, in azione di medicina preventiva e terapeutica.
ntroduzione Atlante climatologico
Univ. Ferrara, Tesi di
laurea, cap.
"L'ambiente naturale"
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
25
24
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
97
Le informazioni della climatologia dinamica (inversione di temperatura, stabilit dellaria, rosa dei venti,
precipitazioni) permettono di individuare le condizioni meteoclimatiche critiche nei riguardi della salvaguardia
dellambiente dallinquinamento atmosferico.
La conoscenza dellevoluzione del clima nel tempo costituisce la base per prevedere le mo dalit dei fenomeni di
diffusione e, quindi, per intervenire opportunamente al fine di evitare manifestazioni pericolose. Inoltre unanalisi basata
sui dati rilevati in periodi temporali superiori ai dieci anni pu consentire di effettuare una razionale localizzazione delle
aree industriali.
Tra le modalit ed i criteri utilizzabili per valutare il clima, possiamo sinteticamente citare:

a) metodo analitico;
b) metodo degli indici climatici;
c) metodo sinottico o genetico.

Il metodo analitico prevede il calcolo delle medie (giornaliere, mensili od annue) dei principali elementi del clima
(temperatura, insolazione, precipitazioni) considerandoli separatamente ed elaborando delle tabelle. Confrontando i risultati
per localit diverse, si pu mettere in evidenza lappartenenza a determinatati tipi climatici. In base a questo metodo il
clima di una data localit o zona geografica pu essere definito come linsieme delle condizioni meteorologiche che
influiscono costantemente e spiccatamente sulla morfologia, idrografia e vegetazione del territorio e che quindi possono
considerarsi tipiche.
Il metodo degli indici climatici consiste nel costruire degli indici empirici che esprimono leffetto complessivo dei
singoli elementi climatici. Esso, infatti, si basa sulla considerazione che i diversi parametri climatici non concorrono
singolarmente a definire il clima di una qualsiasi localit, bens combinandosi tra loro nel modo pi vario possibile, anche
se si assumono soltanto i valori medi.
Il metodo sinottico si inquadra in una linea di ricerca, abbastanza recente, la quale analizza i principali elementi della
circolazione atmosferica generale e ne studia la ripartizione media sulla superficie terrestre, oppure considera la
distribuzione media stagionale delle principali masse daria. In relazione a questultimo metodo si pu introdurre un altro
concetto di clima basato sulla individuazione della sequenza degli strati dellatmosfera al di sopra di un luogo, presi nella
loro successione abituale.
Il metodo analitico, pur costituendo un utile primo approccio, non completo sia perch considera solo alcune
variabili, prese in modo indipendente, come caratterizzanti il clima, sia perch si basa sui valori medi, i quali possono in
alcuni casi non essere significativi.
Il metodo sinottico ha daltra parte linconveniente di non delimitare i singoli tipi climatici mediante valori numerici e
neppure con formule, per cui lappartenenza di una stazione ad un tipo di clima o ad un altro simile pu essere dedotta in
via approssimativa; , poi, un ostacolo rilevante il fatto che la rete di osservazioni sinottiche comprende semplicemente le
stazioni dellaeronautica Militare.
Lo studio climatologico di localit o aree geografiche mediante la determinazione di un indice climatico pi o meno
emp irico consente di migliorare od integrare le informazioni desunte con gli altri metodi.

Indici climatici

Una classificazione della superficie terrestre in tipi climatici pu essere ottenuta basandosi su una particolare
caratteristica del clima, per esemp io la marittimit, che si presenta con diversa intensit nelle varie parti della terra, o su un
fattore ecologico sfavorevole che fa sentire la sua influenza sia sulla litosfera che sulla via vegetale e sulle attivit umane e
pu condizionare lambiente a volte a tal punto da rendere impossibile la vita, come il caso dellaridit dei deserti.
Per stabilire una graduatoria dellintensit con cui si ripartiscono i suddetti fattori, si elaborano particolari indici
climatici a cui si fanno corrispondere determinati tipi di clima: marittimo, di transizione, continentale od umido, semiarido,
arido.
In particolare sono stati presi in esame lindice di marittimit K nella forma elaborata dal climatologo russo N.N.
Ivanow (1959) e lindice di umidit globale I del climatologo americano C.W. Thornthwaite (1955). Nelle tabb. 2.37 -2.39
indicata la distribuzione per tipo climatico.










C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
98
Distribuzione per tipo climatico
Debolmente marittimo (A)
I - Arido Lampedusa
II - Semiarido Ustica, Palermo P.R., Trapani, Gela aeronautica, Pantelleria
Debolmente continentale (B)
I - Arido Cozzo Spadaio
II - Semiarido Stromboli, Isola delle Femmine, Capo San Vito, Marsala, Mazzara del Vallo,
Licata
III - Da subumido a subarido Ganzirri, Messina, Tindari, Cefal, S.Marina Salina
Debolmente continentale (C)
I - Arido Gela idrografico
II - Semiarido Palermo Osservatorio, Partitico, Sciacca, Catania, Agrigento, Siracusa, Vittoria
III - Da subumido a subarido Ciminna, Partanna, Acireale
V - Umido San Fratello
IX - Per umido Floresta
Moderatamente continentale (D)
II - Semiarido Castelvetrano, Caltanissetta, Caltagirone
III - Da subumido a subarido San Giuseppe Iato, Taormina, Corleone, Piedimonte Etneo, Lercara Friddi,
Prizzi, Bidona, Racalmuto, Mineo
IV - Da subumido a umido Ficuzza, Petralia Sottana, Piano del Leone, Piazza Armerina
VI - Umido Linguaglossa, Zafferana Etnea, Enna
Moderatamente continentale (E)
II - Semiarido Mazzarino
III - Da subumido a subarido Palermo ist. zoot., Monreale, Gioia Bassoria, Monterosso Almo, Ragusa
V - Umido Viagrande
VII - Umido Nicolosi
Tabella 2.37 - Distribuzione per tipo climatico

Tipo climatico K% Tipo climatico K%
1 estremamente oceanico < 47 6 debolmente continentale 101 - 121
2 oceanico 48 57 7 moderatamente continentale 122 - 146
3 moderatamente oceanico 57 68 8 continentale 147 - 177
4 marittimo 69 82 9 fortemente continentale 178 - 214
5 debolmente marittimo 83 100 10 estremamente continentale > 214
Tabella 2.38 - Tipo climatico

Tipo climatico 1%
Per umido 100 e oltre
Umido 80 100
Umido 60 80
Umido 40 60
Umido 20 40
Da umido a subumido 0 20
Da subumido a subarido -33 0
Semiarido -66 -33
Arido -100 -66
Tabella 2.39 - Tipo climatico





C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
CopiatodaProgrammapluriennale
regionaleattuativoRegolamento
CEE2080/92biennio1998/99,
pag.34
CopiatodaProgramma
pluriennaleregionaleattuativo
RegolamentoCEE2080/92
biennio1998/99,pag.4
12
12
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
23
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
23
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
104

Figura 2.42 - Temperature medie annue

Per quanto concerne le escursioni termiche medie annue (fig. 2.43) facile riscontrare valori pi contenuti lungo la
fascia costiera (13-15 gradi) e valori sensibilmente pi elevati nelle zone montuose (Madonne, Nebrodi Peloritani) e
vulcaniche (Etna).

Figura 2.43 - Escursioni termiche medie annue

C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
105
2.2.3.4 Peculiarit del clima della Sicilia e Schede del Profilo Climatico della Sicilia (Fonte ENEA)

Per ciascuna localit data una scheda divisa in due o tre pagine, secondo la disponibilit dei dati. La struttura delle
pagine fissa. La prima contiene lintestazione completa della scheda e le tabelle con i valori numerici delle grandezze
disponibili; le altre danno grafici ed istogrammi delle stesse grandezze. La terza pagina manca del tutto se non sono
disponibili i dati di copertura del cielo, vento e precipitazioni.

Intestazione
Dati del comune

- Nome
- Altitudine
- Coordinate geografiche
- Zona climatica
- Gradi giorno

Profilo climatico
Riporta un grafico con la classificazione dei mesi ed una tabellina con il tipo di profilo e la percentuale di anno in cui
necessario riscaldare (RISC) o raffreddare (RAFF) per garantire il comfort ambientale.

Temperature mensili
Valori medi mensili di :

- temperatura minima MIN MEDIA
- temperatura massima MAX MEDIA
- temperatura media MEDIA

Valori estremi mensili di :

- temperatura minima MIN ESTR
- temperatura massima MAX ESTR
intesi come quei valori che si verificano in media almeno una volta allanno.

Sole e nuvole
Valori medi mensili di :

- Eliofania (durata giornaliera dellinsolazione)
- Radiazione solare al suolo sul piano orizzontale (giorno medio mensile)
- Decimi di cielo coperto
- Numero di giorni sereni (copertura del cielo <= 4 decimi)

Vento

- Le due direzioni di provenienza pi frequenti in ciascun mese
- Velocit media nel mese
- Velocit massima del mese (= media + deviazione standard)
- Numero di giorni ventosi nel mese (velocit medi a > 3.3 m/s)

Precipitazioni

- Valore medio mensile dei mm di pioggia + neve e grandine fuse
- Numero di giorni piovosi (precipitazione totale giornaliera > 1 mm)

Umidit
Valori medi mensili minimo e massimo di umid it relativa ricavati dalle formule psicometriche. Per la Sicilia sono
disponibili le schede relative alle localit indicate nella seguente immagine.

C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
CopiatodaS.Petrarca,F.Spinelli,E.Cogliani,M.Mancini"
Profiloclimaticodell'Italia",ENEA,1999,reperibileanche
suhttp://clisun.casaccia.enea.it/Pagine/Profilo.htm
26
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
106

Figura 2.44 Ubicazione localit stazioni

Carte degli indici climatici

Gli indici climatici sono delle particolari elaborazioni con cui si riassumono, in uno o pochi numeri e/o simboli, le
condizioni climatiche di una localit, utilizzando soltanto alcuni principali parametri meteorologici (in genere, temperatura
e precipitazioni).
Le carte ottenute sono relative a cinque diverse classificazioni climatiche, proposte negli anni passati da diversi
climatologi, geografi e botanici che si sono occupati dellargomento: indice pluviometrico di Lang, indice di aridit di De
Martonne, quoziente pluviometrico di Emberger, indice globale di umidit di Thornthwaite e indice bioclimatico di Rivas-
Martinez. Lultimo indice stato elaborato in considerazione delle sempre pi frequenti segnalazioni e richieste da parte di
molti studiosi e tecnici, che affrontano lo studio sulle conoscenze del territorio in chiave bioclimatica, guardando quindi
principalmente alle interazioni fra clima e biosfera, vegetali in particolare.
Lutilit di queste carte, come peraltro dei dati puntuali, consiste nella definizione sintetica delle specificit climatiche
delle distinte zone dellIsola, secondo diversi approcci metodologici messi a punto dai vari Autori nel tempo, che nel caso
specifico sono caratterizzati da livelli di complessit crescente, nellordine di elencazione visto sopra.
Come gi indicato nel volume Climatologia della Sicilia, gli indici di classificazione che sembrano interpretare
meglio la situazione regionale, sono quelli proposti da De Martonne, da Thornthwaite e da Rivas-Martinez. La
classificazione di Lang appare infatti poco adatta a distinguere le diverse aree dellIsola, tendendo ad enfatizzare laridit
mentre allopposto quella di Emberger tende ad ampliare eccessivamente le classi di clima umido, raggruppando situazioni
mesoclimatiche caratterizzate da evidenti diversit.
"Carta climatica e Atlante
climatologico della Sicilia" pagg.
108 e 113-114
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Copiatodastessa
fonteprecedente
26
23
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
107

Figura 2.45 - Indici climatici: Pluviofattore di Lang


Figura 2.46 - Indice di aridit di De Martonne
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
108

Figura 2.47 - Quoziente pluviometrico di Emberger

Disponendo di serie storiche complete di dati solo per la temperatura dellaria e le precipitazioni, almeno relativamente
ad una rete di stazioni di densit accettabile, la scelta ricade su quelle equazioni che utilizzano soltanto questi due
parametri, quale ad esempio quella di Thornthwaite (1957). Il bilancio idrico del suolo secondo Thornthwaite-Mather
stato tra laltro indicato come metodo standard per il calcolo del regime idrico dei suoli a livello tassonomico, dalla Soil
Taxonomy, del Dipartimento dellAgricoltura degli Stati Uniti dAmerica, (U.S.D.A.) (1975).

Figura 2.48 - Indice globale di Thornthwaite-Mather
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
109



















Figura 2.49 - Indice bioclimatico di Rivas-Martinez


Evapotraspirazione e desertificazione

I fattori che influenzano i processi di desertificazione sono di diversa natura, ma riconducibili in gran parte al clima e
alle attivit antropiche. Alcune di tali cause sono state gi considerate dalla Regione Siciliana in una prima proposta
metodologica per la realizzazione di una carta regionale della vulnerabilit alla desertificazione. E gi per in corso
unanalisi pi dettagliata, che consideri ulteriori importanti aspetti del fenomeno: incendi a carico della vegetazione,
salinizzazione, pressione di pascolamento, perdita di sostanza organica, ecc.

" processi di desertificazione e i possibili
interventi di mitigazione", pag. 1
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
27
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
110

Figura 2.50 - Carta delle aree vulnerabili alla desertificazione

Carte dellevapotraspirazione potenziale annua

La disponibilit di dati climatici, pedologici e colturali consente lo studio delle condizioni idriche dei suoli e
rappresenta uno degli strumenti pi validi per un corretto e razionale uso della risorsa acqua in campo agronomico e
territoriale, indicando in particolare la presenza di zone pi o meno deficitarie dal punto di vista della disponibilit idrica, e
permettendo, nel contempo, di classificare i territori in base al livello di marginalit pedoclimatica.
Lo studio del bilancio idrico dei suoli di un ambito territoriale, specie se questo vasto ed eterogeneo, comporta
sempre delle inevitabili semplificazioni dei fenomeni fisici e i dei processi fisiologici che interagiscono nel sis tema terreno
pianta - bassa atmosfera.
Tali considerazioni conducono alla scelta di una metodologia che utilizzi delle relazioni empiriche per il calcolo del
bilancio idrico, in particolare per quanto riguarda levapotraspirazione potenziale (ETP).
Lapplicazione dei risultati di questa elaborazione risulta utile per conoscere le potenziali perdite evapotraspirative che
caratterizzano le diverse aree territoriali della regione a livello annuo. Lutilit principale consiste, ad esempio, nella
possibilit di valutare i diversi ambienti, in relazione ai fabbisogni annui di acqua irrigua e consente quindi di definire le
caratteristiche progettuali delle strutture di raccolta e degli impianti di distribuzione della stessa.
Le carte mensili oltre a consentire un maggiore dettaglio per gli stessi scopi ora detti, permettono di definire pi
correttamente i parametri che caratterizzano la distribuzione dellacqua nel corso della stagione irrigua, sia a livello
aziendale che a livello consortile.
E bene sottolineare ancora una volta che trattandosi di informazioni climatiche, e quindi medie, le carte danno la
possibilit di conoscere la situazione che normalmente si verifica in una zona, e quindi trovano possibilit applicative nelle
fasi di stima, pertanto a priori, dei fenomeni studiati.
Riguardo agli aspetti gestionali lungo la stagione corrente, lutente, pur potendo trarre delle buone informazioni di
massima dalle carte dellevapotraspirazione potenziale, dovr comunque valutare la situazione del presente (dato
meteorologico), con altri strumenti operativi (modelli di bilancio idrico), che consentono un affinamento della tecnica
irrigua, anche attraverso eventuali confronti con il dato climatico presente nella carte stesse.
Infine, anche in questo caso va ricordato che i valori riportati sulle carte sono quelli medi annui.
"Carta climatica e
Atlante
climatologico
della Sicilia" pagg.
108-109 e 112-113
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
23
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Copiatodawww.istitutoveneto.it/venezia/documenti/tesi_laurea_dott/tesi_liguori/cap2_par3e4.PDF,pagg.2021
28
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Copiatodawww.istitutoveneto.it/venezia/documenti/tesi_laurea_dott/tesi_liguori/cap2_par3e4.PDF,pagg.2021
28
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
113

REGIONE
INDICATIVO NUMERICO e NOME
DELLA STAZIONE
LATITUDINE LONGITUDINE
ALTITUDINE
(m)
400 USTICA 3842' 1311' 250
405 PALERMOPUNTA RAISI 3811' 1306' 21
410 PALERMO BOCCADIFALCO 3807' 1319' 105
416 STROMBOLI 3848' 1515' 4
420 MESSINA 3812' 1533' 59
428 TRAPANI CHINISIA 3753' 1232' 74
429 TRAPANI BIRGI 3755' 1230' 7
430 MARSALA 3748' 1227' 1
434 PRIZZI 3743 1326' 1034
436 SCIACCA 3731' 1305' 113
440 LICATA 3705' 135 5' 134
442 GIBILMANNA 3759' 1401' 800
444 FINALE 3801' 1410' 35
450 ENNA 3734' 1417' 940
453 GELA 3705' 1413' 11
457 MONTE ETNA 3441' 1459' 1881
459 CATANIA SIGONELLA 3724' 1455' 22
460 CATANIA FONTANAROSSA 3728' 15 03' 11
462 AUGUSTA 3714' 1512' 7
464 SIRACUSA 3703' 1516' 2
470 PANTELLERIA 3649' 1158' 191
480 COZZO SPADARO 3641' 1508' 46
SICILIA
490 LAMPEDUSA 3530' 1236' 16
Tabella 2.42 Stazioni per le quali sono state calcolate le classi di stabilit
I numeri che precedono il nome della stazione sono quelli di identificazione utilizzati dal Servizio Meteorologico A.M.

Fig. 2.52 - . Ubicazione stazioni
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
CopiatodaPianoProvincialedi
TuteladellaQualitdell'Aria,Prov.
Aut.Trento,AllegatoC,pag.38
CopiatodaPianoProvincialedi
TuteladellaQualitdell'Aria,Prov.
Aut.Trento,AllegatoC,pag.38
29
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
20
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
117
Le Reti private, come precedentemente detto, fanno capo allENEL e al CIPA anchesse dislocate su tutto il territorio
provinciale laddove le sorgenti di inquinamento, costituiti da insediamenti produttivi particolarmente inquinanti o di
dimensione significativa, mettono a rischio la salute umana e gli ecosistemi.
Oltre alle stazioni della rete fissa le Province sono dotate di mezzi mobili utilizzati per la realizzazione di campagne
specifiche su tutte le parti del territorio regionale.
Gli inquinanti monitorati sono per la maggior parte dei casi quelli primari e solo in alcuni casi viene monitorato
lozono.
Si riporta in fig. 2.53 lo schema generale dellarchitettura proposta dallARPA Sicilia per il Sistema di Rilevamento
Regionale della Qualit dellAria e nella fig. 2.54 lo schema di Gestione del Sistema.


Figura 2.53 - Schema Generale Architettura di Sistema
Il COPA, dislocato presso alcuni dei Dipartimenti Provinciali ARPA, si occupa principalmente del controllo sul
funzionamento della rete necessario a garantire lottenimento dei valori e lattendibilit degli stessi.

Figura 2.54 - Schema Gestione Sistema di Rilevamento Regionale della Qualit dellAria
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
118

Dopo lacquisizione delle coordinate delle centraline di monitoraggio dellarea di interesse, si realizzata una
cartografia georeferenziata con lindicazione delle postazioni della centraline della rete interconnessa Provincia-Eurogen.
La fig. 2.55 illustra la dislocazione delle centraline sul territorio regionale (pubbliche e private): alcune zone risultano
completamente scoperte, altre invece, come ad esempio le aree urbane di Palermo, Catania, Pace del Mela e Messina e la
provincia di Siracusa e Caltanissetta presentano un numero considerevole di siti di misura.
Per ovviare a tali lacune e al fine di rispondere ai requisiti richiesti dalla nuova normativa in tema di monitoraggio
della qualit dellaria, la Regione Sicilia si sta adoperando alla redazione del piano di ottimizzazione della rete di
monitoraggio regionale (paragrafo 7.1.2).

Figura 2.55 Mappatura stazioni per inquinante aggiornato allanno 2005
Stazioni di rilevamento del CO Stazioni di rilevamento del NOx


Stazioni di rilevamento del PM10 Stazioni di rilevamento del Benzene

Stazioni di rilevamento del SO2 Stazioni di rilevamento dellOzono
Annuario ARPA 2006, 2.31-2.32
nterconnessione inesistente.
Eurogen non c' pi da 5 anni
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
20
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualit dellaria ambiente


Servizio 3 Tutela dallinquinamento atmosferico Tel. 091-7077585 e-mail: sanza@artasicilia.it
119


C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m
C
lic
k
t
o
b
u
y
N
O
W
! P
D
F
-
X
C
hange V
ie
w
e
r
w
w
w
. d
o
cu-trac
k
.
c
o
m

Potrebbero piacerti anche