Sei sulla pagina 1di 2

HOW LONG HAS THIS BEEN GOING ON?

ANALISI ARMONICo MELODICA La canzone, qui in F ma scritta originariamente i93n G, ha una struttura formale di tipo AABA di 32 battute ( forma molto freque nte in George Gersh in !, con un" introduzione in rubato di 2# battute$ %ntroduzione Batt$ &'# ( impianto tonale tonica' sottodominante' dominate ripetuto due )olte*932+9,-+99+z+9 +.z 3 Batt$ /'0 ( il F1m2b/ e il B2 fungono da successione %%'3 di 42, a sua )olta dominante di Am ( terzo grado di G che qui assume carattere di tonalit5 minore temporanea !, il 6sus prepara il Gm* Batt$9'&2 ( Gm di)enta tonalit5 minore, il basso che scende giustifica la successione di gradi %'3 di 3 ( dominante secondaria di 6 !'3'%* Batt$ &3'&7 ( G2 ( rafforzato da 6m9 ! sottintende per due battute un 8 che non arri)a, cambio di modo e G torna ad essere %% grado di F ( la )era tonalit5 ! fino a 82* Batt$ &2'29 ( )edi Batt$ &'# Batt$ 2&'2#( riprende batt$ /'0 ma su modello della successione di batt$ 9'&2 , per finire in F1: ( dominante di G !* ;ezione A <ella melodia qui Gersh in usa le note di una scala pentatonica maggiore fa'sol'la' do're, do)e per= il la compare alla fine bemolle ( blues note !* Batt$&'# ( %% di F e dominante secondaria relati) a ( il F1: sta per 62b9 !, poi %%'3 di F, il 82 di)enta %% di F9 a sua )olta 3 di Bb, il 4bsus > la dominante di un sott"inteso Bbm2 ( accordo preso dalla tonalit5 minore di F !* notare la ripetizione moti)ica nelle prime tre battute del tema delle note do're*

Batt$/'0 ( mo)imento discendente cromatico del basso che tocca il % grado ( in primo ri)olto !, accordo di appoggiatura al %% gr ado ( Ab:! , %% grado e dominante del %% grado* alla fine successione %%'3 con un 6 b9 ( sostituzione di G2, dominante della dominante ! di passaggio che enfatizza la blues note della melodia* ;ezione B Batt$&'# ( la successione Bb'4b2 > la stessa di batt$ # della sezione A* notare come la ripetizione della successione lascia all" or ecchio la sensazione che il la suoni come parte di 4b2(e quindi come la sua /b ! pur non comparendo mai in corrispondenza di esso* batt$ # compare %%'3 che )a a Am ( temporaneamente tonicizzato !* Batt$/'0( )iene ribadita la tonalit5 minore di A ( anche grazie al si naturale !, con la successione %%'3'% ( con dominante finale di Gm ' F1: ' !$

Potrebbero piacerti anche