PARTE A
Prova di Produzione di Testi Scritti PARTE B
TEMPO: 2 ORE E 15 MINUTI
ATTENZIONE: MOLTO IMPORTANTE
Seguire esattamente le istruzioni.
Scrivere in modo chiaro e leggibile con la matita
nel Foglio delle Risposte.
U P S D P NIVERSITA ER TRANIERI I ERUGIA
Livello B2
CERTIFICATO DI CONOSCENZA DELLA
LINGUA ITALIANA
CELI3
1
FascicoIo
Sessione di Giugno 2004
Prova di Comprensione della Lettura CEL 3 giugno 2004
PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA
A.1 Leggere i due testi. Indicare neI FogIio deIIe Risposte, vicino a ogni numero da 1 a 9, Ia
Iettera A, B, C o D corrispondente aIIa risposta sceIta.
Esempio di risposta :
0
A.1
B C A D
1 testo
"INVENTA, RIMESCOLA, SCALDA. MA IN DUE LA VITA MAGICA"
SENIGALLIA (Ancona) - Lui va matto per Ie crociere, Iei soffre iI maI di mare. Lui si tuffa: in
mezzo aIIe onde e tra i forneIIi, con una furia che viene da Iontano. Lei continua a pensare che
forma avrebbe preso I'esistenza se invece di ritrovarsi in un ristorante avesse studiato, come
pure a un certo punto voIeva, conservazione dei beni cuIturaIi. Moreno scompigIiato e i ricci
gIi scappano daIIa bandana, MarieIIa aggraziata in un caschetto biondo. Lei risponde schiva:
Ho 35 anni. Lui tira gi un caIcoIo pazzesco: L'anno prossimo ne compio 40, pi 20 di
ristorante e 10 di matrimonio. Fanno settanta.
Insieme hanno fatto MatiIde, donnina di pepe, che a sei anni si infiIa in cucina, impasta uova e
zucchero e si presenta con due poIpette arancioni: Assaggia, buono, I'ho preparato per
te. E iI padre a spiegarIe che no, i gusci deII'uovo non servono a rendere i biscotti croccanti.
Insieme Moreno e MarieIIa hanno creato un ristorante che sforna sorprese e pane fresco due
voIte aI giorno. [.]
Ero sfidanzata quando ci siamo conosciuti, qui aI ristorante, neI '91 - racconta MarieIIa -
Iavoravo in saIa e non avevo griIIi per Ia testa, Moreno partiva sempre, aveva Ia ragazza a
VerceIIi. Poi successo, I'amore fa cos, ci ha coIto di sorpresa. Prima era un uomo pi
tranquiIIo, ora capace di non dormire per quattro giorni. Io sono iI punto fermo, non mi
aIIontano mai daI ristorante. Siamo una beIIa coppia? Non rinnego nuIIa, ma credo che
nessun'aItra donna sarebbe sopravvissuta. Marito foIgorato suIIa via deI pesce crudo,
mogIie che Io riporta a terra: Attento, dobbiamo far quadrare i conti.
Senza MarieIIa io non sarei qui - riconosce Moreno - La cucina mi consuma, mi togIie
energia, e questo poteva essere un posto dove si mangiava bene e basta. Ma un ristorante
moIto aItro e io non avrei mai Ia pazienza e I'equiIibrio che servono. MarieIIa I'aneIIo di
congiunzione con iI cIiente. Io metto I'idea neI piatto, Iei Ia grazia in saIa, iI 50 per cento deI
vaIore, direi anzi iI pIusvaIore. [.]
I muri deIIa cucina sono sempre troppo stretti. E infatti, ristrutturando iI IocaIe due anni fa,
s' fatto aprire un finestrone, cos dai forneIIi vede dritto iI mare e queIIa Madonnina attorno a
cui tutto ruota: I giocava da ragazzino, I s' sposato. Non voIevamo sradicarci, ma neI '94,
quando non ci conosceva nessuno e visitavamo IocaIi spIendidi in giro per I'Europa, ci
chiedevamo come sfuggire aI nostro destino da garage.. In due si fanno progetti e si
accantonano rimpianti (Abbiamo creato tante cose per egoismo - dice Moreno - da non
trovare spazio per un aItro figIio. Eppure ci sarebbe piaciuto.).
(Francesca Nunberg, "II Messaggero", 4 dicembre 2003)
Prova di Comprensione della Lettura CEL 3 giugno 2004
1
MarieIIa
A
soddisfatta senza riserve deIIe sue sceIte
B
ha seguito un corso di studi per Iei moIto interessante
C
appare pi tranquiIIa deI marito Moreno
D
si presenta trascurata neI suo aspetto fisico
2
MatiIde in cucina
A
segue Ie istruzioni deI padre
B
inventa e prepara nuovi piatti
C
assaggia queIIo che cucina iI padre
D
suggerisce gIi ingredienti aI padre
3
MarieIIa
A
racconta che si sono innamorati appena si sono conosciuti
B
dice che Moreno sempre in viaggio per Iavoro
C
dichiara di essere sempre presente neI ristorante
D
si Iamenta deIIe difficoIt che incontra neI suo Iavoro
4
Moreno dice che MarieIIa
A
Io ispira neIIe sue creazioni
B
gIi d Ia necessaria stabiIit
C
Io frena troppo neI Iavoro
D
compIeta Ia sua attivit in cucina
5
MarieIIa e Moreno
A
sono moIto Iegati aI posto dove si trova iI ristorante
B
hanno cercato di andarsene daI Ioro paese
C
vorrebbero Iavorare in bei ristoranti in Europa
D
Iavorano in IocaIi che considerano inadeguati
Prova di Comprensione della Lettura CEL 3 giugno 2004
2 testo
SCI - ISOLDE KOSTNER RITROVA LA PISTA DELLA PAURA
Cadde maIamente e per Ia prima voIta scopr Ia paura. Non avvenne subito, perch
deII'incidente ancora oggi non ricorda granch. Accadde dopo e per certi aspetti pure
peggio. "S, perch iI brivido che ti scuote a mente fredda terribiIe: ti impone di rifIettere e,
per un attimo, ti porta pure a pensare di smettere. Ma poi ti fai forte e vai avanti. Difatti,
eccomi qui". IsoIde Kostner, un anno dopo. Sempre in discesa, sempre a Lake Louise, dove
rischi di finire maIe. [...]
Isolde Kostner, domani lei torner a gareggiare sulla pista dell'incubo.
IsoIde: "NeI bene e neI maIe ha segnato Ia mia carriera. L ho vinto, I I'anno scorso ho
rischiato I'osso deI coIIo".
La ama o la odia, la gara di Lake Louise?
IsoIde: "AI momento Ia amo: i bei ricordi predominano. Ma si vedr quando sar di nuovo aI
canceIIetto. Saranno due, Ie discese: una domani, una sabato. Sarebbe beIIo saIire due voIte
suI podio".
E' proprio sicura di aver superato quel trauma?
IsoIde: "Forse, passando neI punto deIIa caduta, sar tesa. Per, in generaIe, non accuso
conseguenze negative e non ho cattivi ricordi. Certamente sto pi attenta a fare certe cose,
ma in questo c'entra pure I'et che avanza". [...]
Che cosa occorre per creare un'altra Kostner?
IsoIde: "Bisogna trovare una ragazza che affronti con professionaIit, impegno e senso deI
sacrificio uno sport duro".
Rimpianti per essersi negata degli svaghi, a suo tempo?
IsoIde: "No: ne vaIeva Ia pena. AII'inizio ero severa con me stessa, rigida e "crucca": ora esco
daI soIco e reaIizzo che ho bisogno pure di svagarmi".
Il sacro fuoco arde sempre?
IsoIde: "Per forza: non vai in pista, a cento e pi aII'ora, se dentro di te non brucia Ia passione
per Io sci e per I'agonismo". [...]
Scenario: Isolde arriva ai Giochi 2006 e si ritira.
IsoIde: "Ci pu stare. Ma a suo tempo dissi che avrei smesso a SaIt Lake City.".
Crede di cavarsela in questo modo?
IsoIde: "Che cosa ho fatto di maIe?...".
Nulla: ma circola voce che le sue nozze sono imminenti.
IsoIde: "No, non ora. Non adesso che ancora gareggio".
Werther, il fidanzato, d'accordo?
IsoIde: "Deve esserIo per forza.".
(F.Vanetti, "Corriere deIIa Sera", 4 dicembre 2003)
Prova di Comprensione della Lettura CEL 3 giugno 2004
6
Dopo I'incidente IsoIde
A
ha perso Ia memoria per iI trauma
B
ha deciso di smettere di sciare
C
ha controIIato Ia prima reazione
D
ha dichiarato di non aver provato paura
7
IsoIde dice che
A
ha soIo ricordi positivi deIIa pista di Lake Louise
B
per diversi motivi sar pi prudente
C
sicura di vincere in entrambe Ie discese
D
ha paura di tornare dove caduta
8
IsoIde risponde
A
di essersi pentita per aver rinunciato spesso aI divertimento
B
che necessario rinunciare a ogni divertimento
C
di essere sempre rigida con se stessa, oggi come neI passato
D
di avere ancora una grande passione per Io sci
9
IsoIde infine dichiara
A
di non voIersi sposare finch si dedica aIIe gare
B
di voIer Iasciare Ie gare per sposarsi
C
di non essere interessata aI matrimonio
D
di non avere Ia comprensione deI fidanzato
Prova di Comprensione della Lettura CEL 3 giugno 2004
A.2 Leggere i due testi indicati rispettivamente con Testo A e Testo B.
Indicare neI FogIio deIIe Risposte, vicino ad ogni numero da 10 a 19 Ia Iettera:
A
se I'informazione si riferisce aI testo Testo A
B
se I'informazione si riferisce aI testo Testo B
Esempio di risposta :
0
A.2
B A
BORGHI D'ITALIA
Testo A Testo B
PACENTRO - Aprite gIi occhi per godervi questo
spicchio di Medioevo che appare tra i boschi
arrivando daIIa vaIIe, con iI casteIIo, iI campaniIe
e una seIva di casette assiepate a fare da
contorno. Una voIta entrati neI borgo, conviene
prendere fiato, visto che iI centro abitato
abbarbicato aI monte, e qui non si va avanti e
indietro ma su e gi. Le case sono praticamente
attaccate I'una aII'aItra, con Ie mura in comune.
Oppure separate da budeIIi strettissimi, dove
passa a maIapena una persona. Ogni passaggio
coIIegato con gIi aItri da piccoIi porticati,
scaIette, e tutto diventa un Iabirinto
impenetrabiIe. E poi ci sono gIi "sporti", cio
minuscoIi ponti coperti che uniscono casa a
casa. Un tempo non c'era possibiIit che iI
nemico arrivasse vivo aI casteIIo. E meno maIe,
perch si tratta sicuramente di uno dei pi beIIi
d'Abruzzo: i CanteImo, feudatari deI Iuogo, Io
restaurarono definitivamente neI Quattrocento.
[.]
AItri particoIari vaIe Ia pena di notare. Per
esempio, certe case con due portaIi, di diverse
dimensioni. La gente di Pacentro spiega che in
passato I'ingresso pi grande era riservato aI
padre, queIIo pi piccoIo aI primogenito quando
prendeva mogIie, in modo da tener sempre a
mente di dovere obbedienza aI capofamigIia.
Peccato che ora da queIIe porte non esca quasi
pi nessuno. Pi di centomiIa pacentrani ormai
vivono Iontanissimi da qui, tra Stati Uniti e
Canada. MoIte case sono vuote, aItrettante
diroccate, e aIIora per iI recupero si punta suIIe
attivit aIternative, suI turismo. Ci si rimbocca Ie
maniche senza aspettare improbabiIi miracoIi.
POPPI - Questo iI Casentino, terra di foreste e
di eremiti che parIano con gIi animaIi. II consigIio,
per, di visitare per uItimo iI Parco zoo deIIa
fauna europea, dopo aver assaporato con caIma
I'atmosfera misteriosa e siIenziosa deI borgo. NeI
centro di Poppi si cammina in uno scenario fatto
di antichi portici, costruiti sotto i cosiddetti sporti
(sorta di ponticeIIi) tipici deIIe case medievaIi. Le
coIonne e i capiteIIi sono di epoche e stiIi diversi,
come di aItezza diversa sono i singoIi tratti di
portico. Cos si presenta oggi iI paese, ed
inutiIe cercare di sapere come nato perch suIIe
sue origini aIeggia iI mistero. [.]
Di certo si sa che Poppi fu dominata tra iI XII e iI
XV secoIo dai conti Guidi, che fecero costruire un
casteIIo degno deIIa pi beIIa piazza fiorentina.
Qui i conti organizzavano i Ioro tornei
cavaIIereschi, in queIIo che era I'equivaIente di
un moderno paIasport. Poi c' Ia bibIioteca ricca
di centinaia di manoscritti: una scena perfetta per
ambientare un romanzo.
A furia di fantasticherie sui secoIi bui, per, si
rischia di Iasciare in ombra quaIche particoIare
che merita. La torre, innanzitutto. E poi i tetti, che
una voIta erano iI cuore di un impianto idrico
d'eccezione: I'acqua piovana si raccogIieva,
coIava neI cortiIe e finiva in rudimentaIi fiItri che
poi Ia convogIiavano neIIa cisterna. DaI maniero
si abbracciano in un coIpo soIo tutto iI borgo, Ia
piana di Arezzo e i boschi deI Casentino.
Adesso potete inoItrarvi neI Parco zoo deIIa fauna
europea.
(T. deIIa Francesca, "Panorama TraveI", gennaio/febbraio 2004)
Prova di Comprensione della Lettura CEL 3 giugno 2004
10
II paese si pu ammirare gi da Iontano
11
Non si conoscono Ie origini esatte deI paese
12
Passeggiare per iI centro difficiIe e scomodo
13
La pianta deI paese conserva ancora Ia struttura di difesa originaIe
14
Si nota I'asimmetria degIi ingressi di aIcune abitazioni
15
AIcune parti deI casteIIo testimoniano abitudini di vita dei signori deI passato
16
Si pu vedere ancora I'antico sistema di raccoIta deIIe acque
17
II paese ha subito una grande emigrazione
18
NeIIe vicinanze si possono vedere animaIi seIvatici
19
GIi abitanti si impegnano per migIiorare iI paese
Prova di Comprensione della Lettura CEL 3 giugno 2004
A.3 Leggere iI testo.
Rispondere aIIe domande neI FogIio deIIe Risposte, negIi spazi numerati da 20 a 23.
Esempio di risposta :
0
A.3
TORNA DI MODA IL TRENO.
II treno sta diventando iI mezzo di trasporto ideaIe per Ie vacanze e iI tempo Iibero degIi
itaIiani. La riprova neI numero crescente di viaggiatori attratti da un mezzo di trasporto
mediamente pi sicuro di queIIo su ruota, pi rispettoso deII'ambiente, ideaIe per Ie vacanze
nei parchi naturaIi, tra borghi storici o aIIa ricerca di prodotti enogastronomici di quaIit.
Anche se Ie statistiche di Legambiente dimostrano che, per ora, soIo iI sei per cento degIi
itaIiani utiIizza iI treno per i propri viaggi (contro I'82 per cento che preferisce I'automobiIe), in
ItaIia come neI resto d'Europa, si stanno moItipIicando Ie proposte di vacanza su rotaie. [.]
II treno, soprattutto se d'aItri tempi, suscita in moIti un'attrazione romantica. Fischi, sporteIIi
sbattuti, nuvoIe bianche e grigie, caIigine, rumori metaIIici, sordi e cadenzati, sono Ie
immagini tradizionaImente Iegate aIIa Iocomotiva. Oggi, gIi sbuffanti convogIi si vestono di
nuovo e tornano di moda: suIIa scia di esperienze straniere ormai consoIidate anche neIIa
penisoIa itaIiana, da Nord a Sud tutto un proIiferare di iniziative per chi vuoIe saIire a bordo
di questi convogIi. [.]
Certo, chi vuoIe godere aI massimo di un'escursione su un treno antico, generaImente di una
soIa giornata e su un percorso o un convogIio non pi in uso, deve avere spirito
d'adattamento: se i vagoni sono trainati da una Iocomotiva a vapore, infatti, bisogner
indossare vestiti comodi, di coIore scuro, e un copricapo per evitare di sporcarsi; e, quando
ci si affaccia ai finestrini durante Ia marcia, proteggersi gIi occhi daIIa fuIiggine con un paio di
occhiaIi. QueIIo che appassionati e curiosi apprezzano maggiormente, di queste esperienze,
sono i momenti di sosta per I'approvvigionamento d'acqua e carbone o per ammirare
panorami particoIarmente interessanti. Ed sorprendente sapere che, per Ia manutenzione
dei convogIi storici e per I'organizzazione deIIe escursioni, spesso si devono ringraziare
associazioni di voIontari, uniti da una comune passione per questi mezzi obsoIeti,
appartenenti a un'epoca caratterizzata da coordinate spazio-temporaIi diverse da queIIe
odierne.
("Viaggi e Sapori", gennaio 2004)
20
QuaIi sono Ie caratteristiche deI treno che Io fanno preferire ad aItri mezzi di trasporto?
(da 10 a 15 paroIe)
21
QuaIe nuova tendenza sta ottenendo successo attuaImente per chi ama viaggiare in
treno? (da 10 a 15 paroIe)
22
QuaIi consigIi pratici si danno per Iimitare aIcuni inconvenienti a chi viaggia su treni
storici? (da 10 a 15 paroIe)
23
Chi si occupa in moIti casi di mantenere efficienti i treni storici e perch?
(da 10 a 15 paroIe)
Prova di Produzione di Testi Scritti CEL 3 giugno 2004
PARTE B PROVA DI PRODUZIONE DI TESTI SCRITTI
B.1 SvoIgere UNO dei seguenti compiti (Da un minimo di 120 ad un massimo di 180 paroIe)
Scrivere neIIo spazio riservato a B.1 neI FogIio deIIe Risposte
1
Tra i desideri infantiIi c' spesso queIIo di avere un cane o un gatto. Ma gIi psicoIogi e i
medici veterinari non sono sempre favorevoIi a questo tipo di regaIo e comunque
raccomandano di spiegare sempre ai bambini che gIi animaIi non sono giocattoIi.
Lei che cosa pensa di queste opinioni?
Ha avuto anche Lei da bambino/a un animaIe (o ne ha attuaImente uno)?
QuaIe era (o quaI ) iI Suo rapporto con questo animaIe?
Scrivere neI
FogIio deIIe Risposte
2
"Ho moIte case e mi trasferisco in continuazione da una aII'aItra. C' queIIa in cui abito
fisicamente e poi ci sono queIIe in cui torna Ia mia memoria e queIIe dove fuggono i miei
sogni [.] Tutto sommato dispongo di un beI capitaIe. Che taIvoIta mi d contentezza,
taIvoIta meIanconia, comunque emozioni" (Oliviero La Stella)
Seguendo quanto suggerisce Io scrittore, descriva brevemente Ia casa in cui abita, una
che ha frequentato in passato (anche di amici o parenti) e queIIa dove vorrebbe abitare.
Scrivere neI
FogIio deIIe Risposte
Prova di Produzione di Testi Scritti CEL 3 giugno 2004
B.2 SvoIgere UNO dei seguenti tre compiti (Da un minimo di 80 ad un massimo di 100 paroIe)
Scrivere neIIo spazio riservato a B.2 neI FogIio deIIe Risposte
1
Un Suo amico itaIiano Le ha scritto una Iettera in cui Le dice: "Come sai, d'accordo con
mia mogIie, dirigente di una grande azienda, abbiamo deciso che mi sarei "sacrificato" io
a rimanere in casa ad accudire i figIi. In reaIt non posso proprio dire di sentirmi frustrato
daIIa situazione, anzi. Intanto, perch nei panni di uomo di casa mi trovo decisamente a
mio agio, e poi perch sono uno dei pochi padri che segue a tempo pieno i figIi. E di
questo sono particoIarmente fiero: maestre e mamme apprezzano i risuItati che ottengo
neII'educazione dei miei figIi e, non esagero, mi chiedono spesso consigIi. SbagIio forse a
sentirmi gratificato da questo?"
Lei risponde aII'amico.
NeIIa Iettera:
commenta quanto Le racconta I'amico
spiega che cosa avrebbe fatto aI suo posto
chiede (o d) quaIche consigIio
Scrivere neI
FogIio deIIe Risposte
2
SuIIa pagina dedicata aI Iavoro di un quotidiano itaIiano si invitano i Iettori a inviare una e-
maiI per raccontare esperienze o fornire informazioni su attivit aII'estero, utiIi per chi
vorrebbe a sua voIta provare questa esperienza.
Lei scrive aI giornaIe.
NeIIa e-maiI:
racconta Ia sua esperienza in un aItro Paese
d consigIi a chi vorrebbe provare
chiede quaIche informazione per Lei utiIe
Scrivere neI
FogIio deIIe Risposte
Prova di Produzione di Testi Scritti CEL 3 giugno 2004
3
Lei vuoIe fare un regaIo a un/a signore/a itaIiano/a che stato/a moIto gentiIe con Lei. Un
amico itaIiano si offerto di acquistare iI regaIo e consegnarIo aI/aIIa signore/a.
Lei ha pensato di regaIare uno dei tre Iibri di cui ha Ietto su una rivista queste recensioni.
SALVATORE PALOMBA,
"La canzone napoIetana"
SARA FAVARO',
"II coraggio deIIe donne"
RICHARD DALBY (a cura di),
"II grande Iibro dei fantasmi"
Un mondo di note.
PaIomba ci regaIa un
viaggio ricco e affascinante
in un ramo fondamentaIe
deIIa cuItura napoIetana.
Una parte deI voIume
dedicata a 700 schede con
Ia cronoIogia deIIe canzoni,
gIi autori, i personaggi e Ie
paroIe. Le pagine di
apertura contengono Ia
storia di questo genere
musicaIe e gIi aneddoti pi
gustosi.
Lettura "innammurata" che
innamora.
Storie per ribeIIarsi.
Tredici beIIissimi ritratti di
siciIiane che neI Ioro
carattere e neIIa Ioro
capacit di Iotta per Ia vita
assommano sentimenti
forti e fondamentaIi come
I'odio e I'amore. Storie in
biIico fra Ia tragedia e Ia
speranza raccoIte
daII'autrice.
La vera beIIezza
femminiIe.
AntoIogia nerissima.
I fantasmi affascinano Ie
signore deIIa Ietteratura
angIosassone, forse perch
incontrandoIi e seguendoIi
possibiIe incorrere in
avventure deI tutto fuori daI
comune, inattese. Case
soIitarie, furie scatenate,
amanti segreti.
Da Ieggere prima di
addormentarsi.
(GiuIia Borgese, "Io Donna", 24 gennaio 2004)
Scrive aII'amico itaIiano.
NeIIa Iettera:
indica iI Iibro che ha sceIto e un aItro dono (vino, profumo, .) da consegnare
insieme aI Iibro
prega di acquistarIo e scrive dove consegnarIo
spiega come invier iI denaro e ringrazia
Scrivere neI
FogIio deIIe Risposte
Prova di Competenza Linguistica
PARTE C
TEMPO: 45 MINUTI
ATTENZIONE: MOLTO IMPORTANTE
Seguire esattamente le istruzioni.
Scrivere in modo chiaro e leggibile con la matita
nel Foglio delle Risposte.
U P S D P NIVERSITA ER TRANIERI I ERUGIA
Livello B2
CERTIFICATO DI CONOSCENZA DELLA
LINGUA ITALIANA
CELI3
2
FascicoIo
Sessione di Giugno 2004
Prova di Competenza Linguistica CEL 3 giugno 2004
PARTE C PROVA DI COMPETENZA LINGUISTICA
C.1 CompIetare i testi (da 1 a 23). Scrivere neI FogIio deIIe Risposte Ia paroIa mancante negIi
spazi numerati da 1 a 23. Usare una soIa paroIa.
Esempio di risposta :
0
C.1
1 testo
DISAVVENTURA IN AUTO
Una mattina di gennaio, mentre andavo aI Iavoro, ho acceso Io sbrinatore eIettrico deI Iunotto,
...(1)... iI vetro era un po' appannato. ...(2)... cinque minuti ho cominciato a sentire
...(3)... di bruciato e neIIo specchietto retrovisore ho visto un fiIo ...(4)... fumo
neII'abitacoIo. Mi ...(5)... fermata spaventata, per cercare di individuare I'origine deI fumo,
ma non ho trovato ...(6)... . Ho riacceso Ia macchina, mi sono rimessa in strada e dopo
...(7)... secondi ho sentito un botto: iI Iunotto posteriore era espIoso andando in miIIe
...(8)... . Fortunatamente in auto ero soIa. Ma se ...(9)... avuto passeggeri sui sediIi
posteriori si ...(10)... fatti sicuramente moIto maIe. La sostituzione deI Iunotto ...(11)...
250 euro, che nessuno mi ha rimborsato.
("Quattroruote", marzo 2003)
esempio
Prova di Competenza Linguistica CEL 3 giugno 2004
2 testo
GENOVA 2004. CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA
Genova ceIebra iI 2004 come CapitaIe europea deIIa CuItura, decisa a stupire con un fittissimo
caIendario di eventi cuIturaIi, mostre, convegni, festivaI, incontri. Genova desidera far
conoscere iI suo passato, ma ci tiene a dimostrare che proiettata neI futuro. [.]
E' Ia nuova immagine deIIa ...(12)... citt che i genovesi vogIiono comunicare: e ...(13)...
voIta ci credono. Dentro Ia Lanterna, iI simboIo antico deIIa citt, e neIIe sue fortificazioni
...(14)... inaugurato un museo deIIa "genovesit". La citt continua ...(15)... puntare
suII'industria e suI porto rinnovato, ma intanto I'intera coIIina degIi ErzeIIi, aIIe spaIIe
...(16)... aeroporto, verr trasformata da Renzo Piano in un parco tecnoIogico [.].
Ma non basta: potr anche vantarsi di ...(17)... Ia prima citt d'ItaIia con un museo deI
design, perch ...(18)... fondo I'industriaI design nato qui, con Ia Vespa e i bIue jeans.
Genova "Ia Superba" ci ...(19)... anche Ia storia di un'epoca d'oro: ...(20)... dei
transatIantici e queIIa nostaIgica degIi emigranti che ...(21)... per "Ie Meriche". II suo Museo
deI Mare - neIIa Darsena, neIIo storico cantiere GaIata ...(22)... venivano costruite Ie gaIee -
sar iI ...(23)... grande d'Europa.
("Casamica", marzo 2004)
Prova di Competenza Linguistica CEL 3 giugno 2004
C.2 CoIIegare Ie frasi da 24 a 30 con Ie opportune forme di coIIegamento (congiunzioni,
preposizioni, pronomi, avverbi). Se necessario, eIiminare o eventuaImente sostituire aIcune
paroIe. Trasformare dove necessario i verbi neI modo e neI tempo opportuni.
Scrivere neI FogIio deIIe Risposte negIi spazi numerati.
Esempio
0 CIaudia si dimenticata di fare una cosa
Ia cosa era di spedire Ia Iettera
io avevo affidato a CIaudia Ia Iettera
Esempio di risposta :
0
C.2
24 Ho portato I'auto daI meccanico
I'auto rester daI meccanico per due giorni
dovr viaggiare con I'auto di mia mogIie
25 Luca ha deciso di perdere 5 chiIi
in un mese ha perso un soIo chiIo
26 Lava (tu) i capeIIi
tampona i capeIIi con un asciugamano
fa asciugare i capeIIi aII'aria aperta
27 I bambini torneranno a casa aIIe 5
Ia mamma ha preparato un doIce per i bambini
i bambini avranno fame
Claudia si dimenticata di spedire la lettera che le
avevo affidato
Prova di Competenza Linguistica CEL 3 giugno 2004
28 Ricordo una cosa
Ia cosa che Marco ed io eravamo piccoIi
Marco ed io andavamo aI fiume con Ia bicicIetta di Marco
29 Franco ha comprato un CD per GiuIia
Franco ha dato iI CD a GiuIia
a GiuIia iI CD non piaciuto
30 In Internet circoIano informazioni anonime
contro queste informazioni non possiamo fare niente
megIio non credere a tutte Ie informazioni anonime
Prova di Competenza Linguistica CEL 3 giugno 2004
C.3 CompIetare Ie frasi da 31 a 35. Scrivere neI FogIio deIIe Risposte, negIi spazi numerati
da 31 a 35, Ia paroIa opportuna (verbo, sostantivo, aggettivo, avverbio) formandoIa da queIIa
fornita (scritta in maiuscoIo).
Esempio
0 Mi ha saIutato moIto .. (0)..
CORDIALE
Esempio di risposta :
0
C.3
31
Per un bagno ..(31).. sciogIi mezzo chiIo di saIe grosso neII'acqua tiepida deIIa vasca
da bagno.
RINFRESCARE
32
..(32)..a quanto viene spontaneo pensare, gIi animaIi seIvatici non sono infastiditi daIIe
nevicate.
CONTRARIO
33
Se per Ia neve moIto aIta e persistente, questi animaIi trovano ..(33).. neIIa ricerca
deI cibo.
DIFFICILE
34
II ristorante deII'aIbergo eIegante, ..(34).. e curato.
SPAZIO
35
NeI nostro compIesso residenziaIe trovate appartamenti ..(35).. a pochi chiIometri
daIIa citt.
PANORAMA
cordialmente
Prova di Comprensione deII'AscoIto
PARTE D
TEMPO: 25 MINUTI
ATTENZIONE: MOLTO IMPORTANTE
Seguire esattamente le istruzioni.
Scrivere in modo chiaro e leggibile con la matita
nel Foglio delle Risposte.
U P S D P NIVERSITA ER TRANIERI I ERUGIA
Livello B2
CERTIFICATO DI CONOSCENZA DELLA
LINGUA ITALIANA
CELI3
3
FascicoIo
Sessione di Giugno 2004
Prova di Comprensione dell'Ascolto CEL 3 giugno 2004
PARTE D PROVA DI COMPRENSIONE DELL'ASCOLTO
D.1 AscoItare i due testi. Indicare neI FogIio deIIe Risposte, vicino ad ogni numero da 1 a 10,
Ia Iettera A, B, C o D corrispondente aIIa risposta sceIta.
AscoIterete iI testo due voIte.
Esempio di risposta :
0
D.1
B C A D
1 testo
1 testo
1
II signor Dino
A
soddisfatto di aver conquistato un primato
B
preoccupato aII'idea di tornare sui banchi
C
contrariato per iI fatto di dover seguire iI corso
D
emozionato per Ia nuova esperienza
2
Dino
A
ha perso soIo una parte dei punti suIIa patente
B
ha causato un incidente con un sorpasso
C
stato per dodici ore agIi arresti
D
stato piIota professionista per trenta anni
3
Dino ha deciso di fare iI "corso di recupero punti"
A
per ottenere una nuova patente di guida
B
per continuare a fare gare automobiIistiche
C
perch non vuoIe rischiare di perdere Ia patente
D
perch stato costretto daIIa PoIizia
Prova di Comprensione dell'Ascolto CEL 3 giugno 2004
4
Dino ora
A
si prepara aII'esame di scuoIa guida
B
a disagio fra i giovani deII'autoscuoIa
C
desidera acquistare una nuova auto
D
frequenta con impegno iI corso di recupero
5
Infine Dino
A
promette che non rischier pi aIIa guida
B
riconosce i suoi comportamenti sbagIiati
C
critica aIcune norme deI Codice deIIa strada
D
afferma di voIer iniziare un aItro corso
Prova di Comprensione dell'Ascolto CEL 3 giugno 2004
2 testo
Esempio di risposta :
0
D.1
B C A D
2 testo
6
CIaudia
A
ha ricevuto un soprannome non appropriato
B
ha ereditato daIIa nonna un carattere forte
C
ha Ia stessa passione deIIa nonna per i cavaIIi
D
ha sposato un carabiniere siciIiano
7
CIaudia, dopo aver vinto iI concorso,
A
ha ricevuto iI benvenuto dei coIIeghi
B
ha subito Ie ostiIit degIi aItri forestaIi
C
ha iniziato a scrivere sui giornaIi IocaIi
D
ha Iavorato soIo sei mesi come forestaIe
8
NeIIa zona deIIa VaI Venosta
A
sono stati distrutti dei boschi
B
sono state costruite deIIe abitazioni
C
sono stati trovati ammassi di rifiuti
D
sono state create discariche autorizzate
9
L'attivit di CIaudia consiste
A
neI piantare aIberi per iI rimboschimento
B
neI raccogIiere i fondi per Ia bonifica
C
neI dirigere iI Iavoro di ripuIitura
D
neIIo studiare Ie variazioni metereoIogiche
Prova di Comprensione dell'Ascolto CEL 3 giugno 2004
10
AIIa fine CIaudia afferma di
A
avere avuto difficoIt neI fare carriera
B
avere coIIaborato anche con Ia PoIizia
C
essere scettica suIIa riuscita deI suo Iavoro
D
essere contenta deIIa stima da cui circondata
Prova di Comprensione dell'Ascolto CEL 3 giugno 2004
D.2 AscoItare iI testo che tratta di un particoIare tipo di giardino. CompIetare Ie informazioni
con poche paroIe (massimo quattro), scrivendo neI FogIio deIIe Risposte negIi spazi numerati
da 11 a 20.
AscoIterete iI testo due voIte.
Esempio di risposta :
0
D.2
11
Metteremo deIIe piante che stimoIino i vari sensi, ..(11)..
12
StimoIano Ia vista perch a primavera fanno una ..(12)..
13
Ci sono anche piante con ..(13).. come more o ribes.
14
Non ci sono piante deIicate perch c' iI ..(14).. per chiunque.
15
So che poi qui ci saranno dei ..(15).. preparati da studenti.
16
Anche se uno vuoIe ..(16).. pu scoprire cosa percepire.
17
Quando sono secchi, se ..(17).. producono un rumore diverso.
18
Di soIito vietato ..(18)..
19
Ha Ie spine e dovr essere toccata con una ..(19)..
20
Invece Ia Iavanda ha deIIe ..(20)..
Speakers CEL 3 giugno 2004
M VOCE MASCHILE F VOCE FEMMINILE
M Universit per Stranieri di Perugia
Esame per il conseguimento del CELI3 - Certificato di conoscenza della lingua italiana -
Livello 3
Sessione di Giugno 2004
Prova di Comprensione dell`Ascolto
Il candidato ha un minuto di tempo a sua disposizione per scorrere brevemente i test proposti nel fascicolo
Inizio della prova
M D.1)
1 testo
Ascolterete ora un testo che tratta di un automobilista che torna a scuola guida. Ascoltate attentamente e
svolgete l'attivita indicata nel Ioglio.
F In Italia dal 1 luglio scorso e in vigore il sistema della patente automobilistica a punti: ogni volta che si
commette una grave inIrazione, un certo numero di punti viene 'scalato dal totale di 20. Il primo
automobilista a Irequentare un corso di recupero dei punti e Dino Orselli, di Torino, che pero al
momento di tornare Ira i banchi della scuola guida ha mostrato tutta la sua malavoglia brontolando e
mugugnando.
Il signor Dino, pensionato, ha perso 15 punti della sua patente per un sorpasso vicino a un incrocio e
mancanza delle cinture di sicurezza; ora dovra trascorrere 12 ore in autoscuola per ripassare l`abc della
meccanica e il galateo del buon guidatore. Dino, comunque, ha sempre avuto la passione per i motori e
in gioventu ha Iatto una trentina di competizioni automobilistiche. Ora ci racconta:
M Ho deciso di tornare all`autoscuola quando avevo gia perso i quindici punti. E un`idea che mi e venuta
mentre 'inseguivo un`auto nuova Iiammante sulle curve della Torino-Savona. Mi sono detto: se mi
Ierma la polizia, perdo la patente. Qui serve il corso di recupero.
F In base alla legge il signor Dino avrebbe comunque potuto recuperare automaticamente i punti persi se
per due anni si Iosse comportato bene alla guida; lui invece ha preso la decisione di tornare a sedersi con
serieta e costanza sulle poltroncine dell`autoscuola, poltroncine che vengono occupate solo qualche ora
piu tardi dai giovani che sognano il primo sabato sera al volante della loro auto nuova.
Qualcosa del 'vecchio Dino e comunque rimasta, come quando dice:
M Le corsie d`emergenza sono da rispettare, pero quelle preIerenziali non le sopporto. Anche l`altra sera
ero in coda e avrei voluto sorpassare tutti quelli che avevo davanti.
F Ma poi si calma e sorride di se, da appuntamento per il giorno dopo al proprietario dell`autoscuola e,
salito in macchina, si allaccia le cinture di sicurezza.
( lib. da A. Mangiarotti, 'Corriere della Sera 11-12-2003)
Speakers CEL 3 giugno 2004
F 2 testo
Ascolterete ora un testo che tratta di una guardia Iorestale. Ascoltate attentamente e svolgete l'attivita
indicata nel Ioglio.
M Claudia Galli e una guardia Iorestale un po` speciale: nella sua zona la conoscono tutti con il
soprannome di signora puliscitutto , che spiega bene la sua attivita. Ma vediamo di conoscerla
meglio. Claudia e un misto di passione e ostinazione, metodo e diplomazia: caratteristiche genetiche che
ha preso dalla nonna austriaca, la quale, innamoratasi di un carabiniere siciliano, Iuggi con lui a causa
dell`opposizione della Iamiglia e percorse tutta l`Italia a cavallo Iino in Sicilia, dove Iinalmente pote
sposarsi.
Stessa volonta di Ierro di Claudia, che ha vinto nel 1983 il primo concorso per guardie Iorestali aperto
anche alle donne. L`entrata del gentil sesso nel Corpo Iorestale e stata salutata con ironia, se non con
aperta opposizione, dai Iorestali uomini. Ma Claudia ha superato il concorso, creando un caso che ha
avuto un certo risalto sui giornali locali. Poi, dopo i sei mesi di corso alla Scuola Forestale, e entrata in
ruolo. Nel 1996 viene incaricata della sorveglianza dei territori del Demanio della Val Venosta: circa
600 ettari di bosco con piante ad alto Iusto. In quella zona erano state scoperte discariche di materiali
derivanti da demolizioni e ristrutturazioni edilizie, prodotte da operatori locali. Dopo discussioni e
denunce, si arriva alla decisione di eliminarle.
Da quell`anno e stata Claudia a occuparsi del problema, e mentre Provincia e Comune cercano le risorse
economiche per la grande boniIica, lei lavora coordinando una squadra di operai Iorestali, che hanno
portato via dalla zona ben 70 tonnellate di immondizia. Per Claudia e stato un grande impegno: estati di
lavoro in un ambiente soggetto a condizioni meteorologiche molto variabili.
Claudia ora e diventata sovrintendente Iorestale, in pratica un sottuIIiciale, e ci spiega:
F Il Iorestale non e piu quello di una volta, che decide solo quali piante tagliare. Adesso siamo una vera
e propria polizia ambientale, che interviene anche sulla protezione delle acque e del terreno.
Comunque, per quanto mi riguarda, sono soddisIatta della mia attivita: col tempo penso di aver
conquistato la gente, che dopo i primi scetticismi ha capito la serieta e l`importanza del mio lavoro .
(lib. da Mario Pinoli, 'Airone, dicembre 2003)
Speakers CEL 3 giugno 2004
M D.2)
Ascolterete ora un testo, tratto da una trasmissione radioIonica, in cui si parla di un particolare tipo di
giardino. Ascoltate attentamente e svolgete l'attivita indicata nel Ioglio.
F Sindaco, parliamo di questo nuovo tipo di giardino che verra realizzato nel suo comune.
M Si, sara un giardino, un parco che vorremmo che i cittadini visitassero con una certa Irequenza: per
questo metteremo delle piante che stimolino i vari sensi, secondo le stagioni, quindi i cittadini
dovrebbero essere invogliati a tornare in momenti diversi. Ad esempio ci sono degli arbusti, dei cespugli
che stimolano la vista perche a primavera Ianno una bellissima Iioritura, e anche in autunno hanno dei
colori altrettanto belli, anche se, naturalmente, diversi. Ci sono poi degli alberi che hanno delle Ioglie
particolarmente rumorose quando c`e vento, o ci sono anche piante con Irutti gustosi, come more o
ribes. Stiamo parlando di piante rustiche perche il parco e Iuori citta, in una bellissima posizione da cui
si vedono le Alpi, non ci sono piante delicate perche c`e il libero accesso per chiunque, e non ci possono
essere costi di manutenzione troppo alti.
F Questi esempi possono essere messi in pratica in qualunque parco delle nostre citta. So che poi qui ci
saranno dei cartelli inIormativi preparati da studenti.
M Si, c`e una guida, ci sono dei pannelli che aiutano i visitatori nelle loro passeggiate, o comunque, anche
se uno vuole sedersi in panchina puo scoprire cosa percepire, le principali caratteristiche delle varie
piante che possono colpire i nostri sensi, e il cittadino puo seguire queste indicazioni.
F Allora, Iacciamo una specie di esercitazione: quali sono le piante piu adatte a colpire il nostro udito?
M Ad esempio l`acacia, che in primavera Ia dei bei Iiori, Ia anche dei Irutti che, quando sono secchi, se
attraversati dal vento, producono un rumore diverso da quello di altri. poi naturalmente anche le canne
Ianno un particolare Iruscio. Passiamo poi al tatto: e diIIicile che si vada in un giardino a toccare le
piante, anche perche di solito e vietato calpestare le aiuole. Qui invece si verra invitati a toccare le piante:
in mezzo al prato ci sono dei gruppi di arbusti, ad esempio la rosa rugosa, che ha le spine e dovra essere
toccata con una certa cautela. Anche il tronco di certi alberi puo sembrare rugoso, al tatto; invece la
lavanda ha delle Ioglie vellutate e anche altre essenze danno una sensazione particolare al tatto.
( adattato da 'Baobab, Radiouno, 21-8-03 )
F FINE DELLA PROVA
Chiavi CEL 3 giugno 2004
CELI 3
Sessione giugno 2004
A.1 Punteggio: Punti 3 per ogni risposta corretta
Punti -1 per ogni risposta errata
Punti 0 per l`astensione
1 : C 2 : B 3 : C 4 : B 5 : A
6 : C 7 : B 8 : D 9 : A
A.2 Punteggio: Punti 1 per ogni risposta corretta
Punti -1 per ogni risposta errata
Punti 0 per l`astensione
10 : A 11 : B 12 : A 13 : A 14 : A 15 : B 16 : B 17 : A 18 : B 19 : A
A.3 Punteggio: Punti 3 per ogni risposta corretta e ben espressa
Punti 2 per ogni risposta corretta ma male espressa
Punti 1 per ogni risposta incompleta
Punti 0 per ogni risposta errata
B.1 Punteggi: da 0 a 20 punti (assegnati tenendo conto delle relative scale di competenze)
B.2 Punteggi: da 0 a 20 punti (assegnati tenendo conto delle relative scale di competenze)
C.1 Punteggio: Punti 1 per ogni completamento corretto
Punti 0 per l`astensione o per ogni completamento errato
1 : perch/siccome 2 : dopo
3 : odore/puzza 4 : di
5 : sono 6 : nulla/niente
7 : pochi/alcuni 8 : pezzi
9 : avessi 10 : sarebbero
11 : costata 12 : loro/propria
13 : questa 14 : verr/sar
15 : a 16 : dell`
17 : essere/diventare 18 : in
19 : racconta/narra 20 : quella
21 : partivano/partirono 22 : dove
23 : pi
C.2 Punteggio: Punti 2 per ogni testo corretto
Punti 1 per ogni testo incompleto o mal costruito
Punti 0 per ogni testo errato o per l`astensione
C.3 Punteggio: Punti 1 per ogni completamento corretto
Punti 0 per l`astensione o per ogni completamento errato
31 : rinfrescante 32 : contrariamente
33 : difficolt 34 : spazioso
35 : panoramici
Chiavi CEL 3 giugno 2004
D.1 Punteggio: Punti 3 per ogni risposta corretta
Punti -1 per ogni risposta errata
Punti 0 per l`astensione
1 testo 1 : C 2 : A 3 : C 4 : D 5 : B
2 testo 6 : B 7 : B 8 : C 9 : C 10 : D
D.2 Punteggio: Punti 1 per ogni risposta corretta
Punti 0 per l`astensione o per ogni risposta errata
11 : secondo le stagioni 12 : bellissima fioritura 13 : frutti gustosi
14 : libero accesso 15 : cartelli informativi
16 : sedersi in panchina 17 : attraversati dal vento
18 : calpestare le aiuole 19 : certa cautela 20 : foglie vellutate