SOMMARIO
IL BAMBINO D'ORO E IL BAMBINO D'ARGENTO IL GENIO DEL FIUME FRATELLI GEMELLI
E !o$1 i!en o, la %ella Emme $i rit#ff'& La $orellina torn' a !a$a #n po' !on$olata, ma la $!hia"a, "e en ola !o$1 tran(#illa, ra oppi' i maltrattamenti, an!he per $fogare $# (#al!#no la ra%%ia per (#el matrimonio !ontin#amente riman ato& ,o$1 pa$$arono al!#ni giorni& Una mattina, mentre la %am%ina $#lla ri"a el fi#me !hiama"a la $orella, pa$$' i li #n !a!!iatore ami!o i Ghia$e& .enten o i pianti e le gri a 'in"o!a/ione ella pi!!ola, il !a!!iatore $i na$!o$e ietro #n gr#ppo i al%eri e rima$e a g#ar are0 !o$1 pot7 "e ere le a!(#e el fi#me aprir$i e #na %elli$$ima fan!i#lla "enire $#lla ri"a a !on$olare la %am%ina e a ai#tarla a attingere l' a!(#a& 3#an o la fan!i#lla f# n#o"amente $!ompar$a nel fi#me, il !a!!iatore $i mi$e a !orrere e, in #n %atter 'o!!hio, arri"' al !ampo o"e Ghia$e $ta"a la"oran o& + Ghia$e, + gli i$$e t#tto affannato + ho la$!iato proprio a e$$o, $#lla ri"a el fi#me, (#ella $!hia"a !he 6 arri"ata al "illaggio in$ieme !on la t#a prome$$a $po$a& + E%%ene- + oman ' Ghia$e, !he non pote"a $entir parlare ella $#a prome$$a $po$a $en/a !he gli $i $tringe$$e il !#ore& + E%%ene, a$!olta* ella ha !hiamato e pianto, e al fi#me 6 #$!ita #na %elli$$ima fan!i#lla !he la %am%ina !hiama"a Emme&&& + Emme- 4Ma&&& + Lo $o0 (#e$to 6 il nome ella t#a $po$a0 !re o i a"er !apito t#tto, Ghia$e& La fan!i#lla el fi#me 6 la t#a "era fi an/ata, !he il genio ell' a!(#e ha rapita0 (#e$ta, !he $ta al "illaggio, 6 #na %#giar a&&& + .i, $i, !o$1 e"e e$$ere& Domani "err' an!he io al fi#me& Infatti, la mattina opo, mentre la %im%a $#lla ri"a !hiama"a e piange"a, Ghia$e e il !a!!iatore $e ne $ta"ano ietro #n gr#ppo i al%eri e g#ar a"ano attentamente il fi#me& 3#an o emme !ompar"e Ghia$e gri '* + E lei4 I #e gio"ani tornarono al "illaggio pen$an o al mo o migliore per $!onfiggere il genio ell'a!(#a& + .oltanto la "e!!hia el fi#me p#' ai#tarti + i$$e infine il !a!!iatore& + E' "ero + e$!lam' Ghia$e& La "e!!hia el fi#me "i"e"a, a !ento e pi anni, in #na !apanna "i!ini$$ima all'a!(#a, la $#a !apanna re$i$te"a an!he alle piene, per!h7 le on e, in"e!e i a#mentare, a (#ella parte $i ritira"ano la$!ian ola all'a$!i#tto& Ghia$e le ra!!ont' t#tta la $#a $toria& Alla fine, la "e!!hia i$$e* + .i p#' tentare (#al!he !o$a0 portatemi #na !apra %ian!a, #na gallina %ian!a, #na pe//a i $toffa %ian!a e #n !e$to i #o"a0 poi la$!ia fare a me& Ghia$e pro!#r' t#tto (#ello !he la "e!!hia gli a"e"a !hie$to, ma o"ettero pa$$are an!ora $ette giorni, per!h7 arri"a$$e il tempo propi/io& Finalmente la "e!!hia $e ne an ' $ola $#lla ri"a el fi#me, $pin$e nell'a!(#a la !apra %ian!a, e la gallina %ian!a, "i getto a #na a #na le #o"a e, per #ltimo, $te$e $#ll'a!(#a la pe//a i $toffa %ian!a, !he la !orrente $i port' "ia& .#%ito opo, le a!(#e $i aprirono e la %ella Emme $al1 $#lla ri"a& + Ben"en#ta, Emme4 + le i$$e la "e!!hia& + Non a"er timore* io ti $ono ami!a e ti ai#ter' )re$e per mano la fan!i#lla, la !on #$$e nella !apanna e la na$!o$e nella parte pi interna e pi %#ia& )o!o opo, arri"' Ghia$e !on l'ami!o !a!!iatore* potete immaginare (#ale f# la gioia ei #e $po$i, (#an o $i tro"arono finalmente ri#niti& Emme !hie$e $#%ito ella $orellina e Ghia$e man ' il $#o ami!o !a!!iatore $#lla ri"a el fi#me0 appena la pi!!ola, !ome ogni giorno, !ompar"e !on la $#a gran e %ro!!a per attingere l'a!(#a, il !a!!iatore la pre$e per mano e la !on #$$e alla !apanna ella "e!!hia& 3#ale f# la gioia elle #e $orelle (#an o poterono ria%%ra!!iar$i4 )iange"ano e ri e"ano in$ieme, !ol !#ore pieno i feli!it2& Infime Emme i$$e alla $orellina i tornare a !a$a e le ie e i$tr#/ioni $# (#ello !he o"e"a fare& La %am%ina !or$e "ia t#tta allegra, entro nella !apanna, o"e la $!hia"a $ta"a $e #ta, pen$an o piena i ra%%ia a !ome pote$$e !o$tringere Ghia$e a $po$arla, e gri ' + T# $ei #na onna !atti"a, hai "ol#to #!!i ere Emme e hai ingannato Ghia$e e per (#e$to $arai trattata !ome meriti4 La $!hia"a %al/' in pie i* + Do"e hai tro"ato tanto !oraggio, pi!!ola $!iag#rata- A e$$o ti $i$temo io4 )re$e il %a$tone e $i mi$e a rin!orrere la %am%ina, !he, #$!en o alla !a$a, !omin!i' a !orrere a t#tta "elo!it2 "er$o la !apanna ella "e!!hia el fi#me, o"e l'a$petta"ano Emme e gli altri& Appena
arri"ata la pi!!ola infil' la porta e la $!hia"a, ietro0 ma $#lla $oglia !ompar"e Emme in t#tta la $#a %elle//a e la $!hia"a, "e en ola, rima$e !o$1 mera"igliata !he non $eppe pi !he !o$a fare& Ri!omin!i' a !orrere, ma in $en$o oppo$to, !o$i!!h7, a #n !erto p#nto, $i tro"' $#lla ri"a el fi#me e !a e nell'a!(#a& .#%ito il genio la tra$!in' gi e la tenne prigioniera al po$to i Emme& ,o$1 Emme e Ghia$e poterono finalmente $po$ar$i e "i"ere a l#ngo in$ieme, $en/a !he n#lla ormai t#r%a$$e la loro feli!it2&
FRATELLI GEMELLI
Una onna a"e"a #e figli gemelli, ai (#ali a"e"a me$$o nome Lem%a e Ma"#ng#& Il giorno ella loro na$!ita, #no $tregone a"e"a !on$egnato alla mamma #e pietre ton e e li$!e& + 3#e$ti $aranno i tali$mani ei t#oi figli* + le a"e"a etto + appen ili al loro !ollo e , (#an o $aranno gran i, i loro !he non $e li tolgano mai& ,o$i la onna a"e"a fatto, e i raga//i erano !re$!i#ti e erano i"entati #e %elli$$imi gio"ani& Un giorno, Ma"#ng#n, $tan!o ella $olita "ita, e!i$e i partire& + Io non ho niente in !ontrario0 + i$$e la ma re + ma $iamo talmente po"eri, !he non po$$o arti niente a portare !on te& + 3#e$to non importa*+ ri$po$e il gio"ane + 6 ormai il momento i mettere alla pro"a la poten/a el mio tali$mano& .al#t' la ma re e il fratello e $i ire$$e "er$o la fore$ta& 3#i gi#nto, !ol$e al!#ni fili 'er%a, li to!!o !on il tali$mano e&&& + ,he t# $ia #n !a"allo4 + i$$e, %#ttan o per terra il filo pi l#ngo& + ,he t# $ia #n !oltello4 + !ontin#', piegan o #n altro filo 'er%a& + ,he t# $ia #n f#!ile4 + !oman ' a #n ter/o filo 'er%a& Imme iatamente #n %el !a"allo $!alpit' a"anti a l#i, #n !oltello $'infil' nella $#a !int#ra e #n %elli$$imo f#!ile appe$o alla $#a $palla& Ma"#ng#n, t#tto !ontento, $al1 $#l !a"allo e part1& ,a"al!' per pare!!hio tempo, fin!h7 a #n !erto p#nto, $i $ent1 $tan!o e affamato& + Tali$mano mio, mi farai morire i fame- + i$$e, to!!an o la pietra& .#%ito, a"anti a l#i, appar"e #n $ont#o$o %an!hetto& Il gio"ane $!e$e a !a"allo, mangi' e %e""e a $a/iet2, poi t#tto allegro ripre$e il "iaggio& Do"ete $apere !he, non lontano al po$to o"e Ma"#ng#n $i era fermato a mangiare, !'era #na %elli$$ima !itt2& E$$a era go"ernata a #n re !he a"e"a #na figlia, a$$ai !apri!!io$a& La fan!i#lla era in et2 a marito, ma, per (#an o gi2 molti l'a"e$$ero !hie$ta in $po$a, ella a"e"a rifi#tato a t#tti la $#a mano& Ma"#ng#n gi#n$e nella !itt2 e $i ferm' $#lla ri"a el fi#me& 3#i !'era an!he la fan!i#lla, !on molte altre !ompagne0 appena "i e il gio"ane $traniero, torn' i !or$a al pa re e alla ma re e i$$e loro* + 8o "i$to l' #omo !he "oglio per marito e morir' $e non lo $po$er'4 Il pa re man ' i $#oi $!hia"i in!ontro al gio"ane $traniero e lo in"it' a %an!hetto nella $#a !a$a& Ma"#ng#n fe!e al re #n'ottima impre$$ione, tanto !he, (#an o il gio"ane gli offr1 molto oni pre/io$i, non e$it' a proporgli i $po$are la figlia& ,o$1, !on gran e allegria e gioia per t#tti, $i !ele%rarono le no//e& Nella !a$a egli $po$i !'erano tre gran i $pe!!hi a!!#ratamente !operti& Ma"#ng#n, pre$o a #na gran e !#rio$it2, "olle $apere per!h7 fo$$ero !operti& La moglie gli ri$po$e !he era molto peri!olo$o g#ar ar"i, ma Ma"#ng#n in$i$tette tanto !he la fan!i#lla al/' la $toffa !he ri!opri"a il primo $pe!!hio e&&& $#%ito il gio"ane "i e la $#a !itt2 natale, !on t#tte le $#e $tra e e la $#e !a$a& + ,hi g#ar a in (#e$to $pe!!hio, + i$$e allora la moglie + "e e la !itt2 nella (#ale 6 nato& Nell' altro $pe!!hio, !ia$!#no "e e le !itt2 !he !ono$!e e !he ha "i$itato nei $#oi "iaggi& E !o$1 i!en o, $!opr1 il $e!on o $pe!!hio& + E il ter/o $pe!!hio+ Il ter/o non lo p#oi $!oprire per!h7 "e re$ti l'immagine ella !itt2 alla (#ale non $i torna& + Fammela "e ere 4 + gri ' Ma"#ng#n, e $trapp' la tela& L'immagine !he gli appar"e era terri%ile, ma il gio"ane la fi$$' inten$amente e $i $ent1 pre$o a #n gran e e$i erio i an are in (#ella !itt2& + Ti $!ongi#ro, non an ar!i, per!h7 non tornerai mai pi4 + lo implor' la moglie& Ma il gio"ane era e!i$o0 pre$e il $#o !a"allo e part1& ,a"al!' e !a"al!' per tanti me$i, fin!h7 #n giorno, g#ar an o$i intorno, "i e #na "e!!hia, !he $ta"a $e #ta pre$$o #n m#!!hio i $a$$i %ian!hi e neri& + 5e!!hia, hai #n po' i f#o!o per la mia pipa- + !hie$e Ma"#ng#n& + .!en i a !a"allo e a""i!inati + ri$po$e la onna&
Ma"#ng#n $i a""i!in', ma appena la "e!!hia gli e%%e to!!ato la mano, il gio"ane f# tra$formato in #na pietra nera e il $#o !a"allo in #na pietra %ian!a& Il tempo pa$$a"a, e L#em%a era molto mera"igliato !he il fratello non a"e$$e mai man ato $#e noti/ie0 !o$1 #n giorno0 e!i$e i an are alla $#a ri!er!a& .e ne an ' nella fore$ta, !ol$e #n p#gno 'er%a e, per opera el $#o tali$mano, fe!e tra$formare #n filo in #n !a"allo, #n $e!on o filo in #n !oltello e #n ter/o filo in #n f#!ile e poi part1& Dopo pare!!hi giorni arri"' nella !itt2 in !#i Ma"#ng#n a"e"a pre$o moglie& + E' tornato Ma"#ng#n, lo $po$o ella figlia el re4 Appena $!e$o a !a"allo, "i e #na %elli$$ima fan!i#lla, !he gli "eni"a in!ontro i!en o* + Finalmente $ei tornato& L#em%a !er!' i $piegare !he non era Ma"#ng#n& + 5#oi $!her/are, marito mio + lo interr#ppe la onna, e $i mi$e a %allare per la gioia& L#em%a tent' in"ano i $piegare !hi fo$$e, ma n7 la moglie el fratello, n7 il re, n7 gli altri a%itanti "ollero !re ergli0 alla fine, an/i, ne$$#no $tette pi a a$!oltarlo& )er!i' il gio"ane o"ette ta!ere e in agare per !onto $#o, per $!oprire !he fine a"e$$e fatto Ma"#ng#n& L'o!!a$ione $i pre$ent' $#%ito, per!h7, (#an o L#em%a entr' in !a$a, la moglie el fratello gli i$$e ri en o* + .pero !he a"rai per$o la "oglia i g#ar are negli $pe!!hi4 + No, in"e!e0 + i$$e $#%ito L#em%a, + an/i, ti prego i farmeli ri"e ere& 3#e$ta "olta la gio"ane non $i fe!e pregare e L#em%a pot7 "e ere la !itt2 o"e era nato, poi i l#oghi !he a"e"a attra"er$ati "iaggian o, e infine g#ar ' intere$$ato la !itt2 alla (#ale non $i torna& ,ap1 $#%ito !he (#ello era il po$to o"e il fratello era an ato e al (#ale non era tornato0 per!i', $en/a per ere tempo, i$$e* + Mi ri!or o ora i a"er la$!iato laggi #na !o$a molto importante& 5a o e ritorno al pi pre$to& + 5a p#re, marito mio0 $ei appena arri"ato, ma, $e pen$i i o"er ripartire, io ti a$petter'& Ma fa pre$to& L#em%a mont' a !a"allo, pre$e il !oltello e il f#!ile e !or$e "ia al galoppo& ,a"al!a !a"al!a, e!!olo arri"are in "i$ta el m#!!hio i pietre $%ian!he e nere0 A!!anto al m#!!hio, $ta"a $e #ta la $olita "e!!hia& + 5e!!hia, hai #n po' i f#o!o per la mia pipa- + oman ' L#em%a& + .!en i a !a"allo e a""i!inati + ri$po$e la "e!!hia& L#em%a $!e$e a !a"allo, ma in"e!e i $ten ere la mano "er$o la onna, le $!agli' a o$$o il $#o tali$mano& F# #n attimo* il terreno $i apr1 e la "e!!hia $!ompar"e man an o #n gri o terri%ile& .#%ito L#em%a $i a""i!in' al m#!!hio i pietre e !omin!i' a to!!arle !on il $#o tali$mano* le pietre nere $i tra$formarono in tanti gio"ani e le pietre %ian!he in altrettanti !a"alli& Nat#ralmente in me//o agli altri, L#em%a ri!ono%%e $#%ito Ma"#ng#, e i #e fratelli $i a%%ra!!iarono !on molta gioia& )oi rimontarono a !a"allo e, $en/a in #giare, tornarono nella !itt2 o"e la moglie i Ma"#ng#n a$petta"a pa/ientemente il marito& )otete immaginare (#ale f# la mera"iglia i t#tti, nel "e ere i #e fratelli !o$1 #g#ali l'#no all'altro& 5i f#rono gran i fe$te, !he #rarono tre giorni e tre notti e f# or inato #n $ont#o$o %an!hetto al (#ale parte!iparono t#tti gli a%itanti ella !itt2& )oi L#em%a ripart1 e torno nel "illaggio natale* la ma re an$io$a gli !or$e in!ontro !hie en ogli noti/ie i Ma"#ng#n0 egli la ra$$i!#r' $#lla $#a $al#te e le ra!!ont' (#an o era a!!a #to0 poi la !on #$$e nella !itt2 o"e Ma"#ng#n era i"entato l'ere e el re e l2 ella tra$!or$e feli!e i $#oi #ltimi giorni& Nel frattempo Ma"#ng#n e la moglie entrati in !a$a $'a!!or$ero !he i tre $pe!!hi non !'erano pi, infatti la magia a"e"a "ol#to !he nello $te$$o momento in !#i la "e!!hia era $!ompar$a, $!ompari$$ero an!he le tre la$tre l#!enti& E !o$1 ne$$#no ha pi $ap#to o"e fo$$e la !itt2 alla (#ale non $i torna"a pi in ietro&
SOMMARIO
ALADINO E LA LAMPADA MAGICA ALI' BABA' E I QUARANTA LADRONI
+ungo il cammino decise di non raccontare nulla a sua madre per non in)uietarla. Durante )ualche mese vissero nell'agiatezza poi, finiti i denari, si ritrovarono ancora in miseria. Aladino si risolse allora a utilizzare di nuovo la lampada magica. Il genio apparve e disse ! #osa comandi, padrone% ! Vogliamo da mangiare. 3 subito fu apparecchiata una ricca tavola. Il giovane spieg& tutto alla madre, meravigliatissima e lei lo consigli& ! 0on so cosa significhi tutto ci& ma deduco che si tratta di uno spirito infernale. "arebbe meglio gettare via la lampada. ! 0o, madre. #i far ricchi e potenti. Il giorno seguente Aladino confid& a sua madre un grande desiderio. ! Vorrei sposarmi con la (rincipessa Amina. Ti chiedo di andare a palazzo dal "ultano e chiedere la mano di sua figlia per me. ! "ei pazzo% Il "ultano mi far decapitare' ! 0on accadr. (orteremo pietre preziose in )uantit. +e prender& dalla caverna che ti dissi. 3 cos, fecero. Il "ultano apprezzo molto i doni e si consigli& con il 4ran Visir. ! #osa debbo fare% +e pietre sono bellissime ma non sono convinto di lasciare in sposa la mia unica figlia ad uno sconosciuto... ! (rendi tempo, o mio "ultano. Devi dire che accetti la possibilit del matrimonio ma che vuoi sei mesi di tempo per decidere definitivamente. Il "ultano cos, disse alla madre di Aladino che rifer, tutto al suo figliolo. (oche settimane dopo una notizia si sparse in citt il figlio del 4ran Visir voleva sposare la (rincipessa Amina. "ubito Aladino sfreg& la lampada e ordin& al genio ! Vai da )uesto pretendente e portalo cos, lontano da )ui che non possa tornare prima di parecchi giorni. (oi fammi incontrare con Amina. Il genio obbed, e )uando la (rincipessa si trov& di fronte il ragazzo, costui le disse ! Tuo padre non ha mantenuto la parola data, i nostri accordi erano ben diversi. (er )uesto sono )ui. 5isogna dire, a onor del vero, che la (rincipessa si innamor& subito di Aladino e non voleva saperne di sposare il figlio del 4ran Visir. Il giorno seguente, con l'aiuto del genio, ottennero due magnifici cavalli e uno stuolo di servitori e gettando monete d'oro per le strade, si diressero tutti a palazzo. Il popolo acclamava )uel generoso benefattore e il "ultano, scoperto che il 4ran Visir complottava per far unire in matrimonio suo figlio alla (rincipessa, decise senz'altro di concedere ad Aladino la mano di sua figlia. +e nozze furono celebrate subito e con grande sfarzo. I due sposi, felici, partirono per un lungo viaggio di nozze. Durante la loro assenza il falso zio di Aladino cerc& di rubare la lampada ma le guardie del palazzo, che la custodivano gelosamente, lo scoprirono e il malvagio mago fu decapitato sulla pubblica piazza. Aladino rimase l'unico a conoscenza del meraviglioso segreto della lampada e la utilizz& solo per dare prosperit e felicit ai suoi sudditi, oppure per difendere il suo regno da tentativi di invasione. #os, il timore della madre, che pensava al genio della lampada come ad un essere infernale, risult& infondato. #on il passare degli anni la storia divenne legenda e nessuno seppe pi. nulla della lampada magica. 6olti continuarono a cercarla... Dicono che Aladino la gett& in fondo al mare... #hi lo potr sapere%
stoffe di seta e di broccato, tappeti di grande valore e, soprattutto, oro e argento. +a grotta doveva essere asilo dei ladroni certamente da molti e molti anni e )uivi nascondevano il loro bottino. Al, 5ab fece presto a decidersi7 entr& nella grotta, e subito la porta si chiuse alle sue spalle. 6a )uesto non lo preoccup&, perch2 sapeva di poterla riaprire a suo piacimento. "i avvicin& a un sacco d'oro e si emp, le tasche di monete7 per ben dieci volte and& avanti e indietro, dall'interno della grotta alla foresta, per caricare d'oro i suoi tre asinelli. /gni volta comandava ! "esamo, apriti' ! e poi ! "esamo, chiuditi' Alla fine, coperto l'oro con pezzi di legno e legato il prezioso carico, se ne torn& in citt. 3ntrato che fu nella sua povera casa, Al, 5ab ne chiuse bene la porta, poi rovesci& tutto l'oro davanti alla moglie, che non poteva credere ai suoi occhi ! Al, 5ab' ! strill& la buona donna ! "aresti cos, disgraziato da metterti a rubare% ! 0o moglie mia, ! rispose il boscaiolo ! io non sono un ladro, a meno che sia rubare il togliere ai ladri. 6a ascolta la mia storia. Alla fine del racconto la moglie di Al, 5ab era pienamente convinta. ! Voglio contare )ueste monete per sapere )uante sono. ! disse. ! 0iente affatto, non abbiamo tempo da perdere. Io scaver& una fossa e nasconder& tutto )uesto oro, che mi fa veramente paura. ! 6a - bene sapere )uanto possediamo' (rendiamo una misura di grano e misuriamolo senza starlo a contare moneta per moneta. ! 3 sia, ! sospir& Al, 5ab ! ma certamente saprai che noi non abbiamo misure in )uanto non abbiamo mai avuto grano da misurare. ! +o so benissimo7 ma andr& a chiederne una in prestito a mia cognata, che non potr rifiutare. Infatti la moglie di #assim non rifiut& affatto ma fu presa da una grande curiosit. #he cosa aveva da misurare sua cognata, la moglie di )uel miserabile di Al, 5ab, che non aveva mai posseduto un pugno di grano% 3, per soddisfare )uesta curiosit, spalm& di grasso il fondo della misura prima di consegnarla, con grandi raccomandazioni, alla cognata. +'oro riemp, molte misure, e Al, 5ab e la moglie erano raggianti. #on molta premura la donna riport& la misura alla cognata, la ringrazi&, e se ne torn& a casa aspettando pazientemente che il mistero si chiarisse. ! #assim' ! grid& la moglie ! Vieni a vedere che cosa ha misurato )uel disgraziato di tuo fratello' 3 mostr& al marito meravigliato una moneta d'oro che era rimasta attaccata al fondo grazie allo strato di grasso che vi era stato spalmato prima. #assim non si sent, affatto felice per la fortuna toccata al fratello7 anzi, sent, subito nel cuore una gelosia fortissima che non lo fece dormire per tutta la notte. Appena si fece giorno, si rec& alla casa di Al, 5ab. ! Al, 5ab, tu sei un mentitore e un falso fratello. Vivi come un miserabile e hai tanto oro da misurarlo come fosse grano' ! $ratello mio, io non so veramente di che cosa vuoi parlare' ! 0on fare il furbo ! riprese #assim tirando fuori la moneta d'oro7 ! )uesta - rimasta attaccata sul fondo della misura che mia moglie ha prestato alla tua. Al, 5ab comprese che era inutile continuare a mentire e, con la massima sincerit, raccont& tutto al fratello7 anzi, si offr, di accompagnarlo7 ma #assim rifiut& sgarbatamente, rispondendo che preferiva andare da solo. Infatti, allo spuntare del giorno, #assim usc, dalla citt portando con se dieci muli robusti, carichi di grandi casse che il mercante si proponeva di riempire in )uel primo viaggio. Arriv& alla foresta, si diresse verso i cespugli che il fratello gli aveva descritto, trov& la parete di roccia e grid& ! "esamo, apriti'
+a porta si apr,, e #assim si trov& nell'interno della caverna, mentre la porta si richiudeva senza rumore alle sue spalle. Da buon mercante, si mise a esaminare le stoffe, i tappeti e tutti gli oggetti preziosi che stavano ammucchiati vicino alle pareti7 )uindi immerse le mani nell'oro e nell'argento, pieno di gioia e d'entusiasmo. (oi si ricord& delle casse portate dai muli e volle uscire per cominciare il carico ! Apriti' 3bbe un bel gridare, piangere, minacciare, invocare la porta restava chiusa. +a frase magica era completamente sfuggita dalla sua mente, e pi. tentava di ricordarla, pi. la sua memoria s'imbrogliava. Alla fine, senza uno sguardo per le ricchezze che lo circondavano, #assim si gett& a terra piangendo. Verso mezzogiorno, i ladroni tornarono alla loro grotta. Videro i dieci muli carichi di casse che, spaventati dall'arrivo dei cavalieri, si diedero alla fuga per la foresta. Il capo sfoder& la spada e si diresse verso la parete di roccia ! "esamo, apriti' +a porta si apr, e #assim si precipit& fuori7 ma non pot2 fare un passo di pi., perch2 le spade dei ladroni caddero su di lui e lo stesero a terra morto. 3ntrati nella grotta, i ladroni tennero consiglio7 non capivano come )uello sconosciuto fosse potuto entrare nel loro nascondiglio nessuno, all'infuori di loro, conosceva e sapeva le parole magiche necessarie per far aprire e chiudere la porta. Decisero alla fine di lasciare il corpo dello sconosciuto nell'interno della grotta e di rimanere poi per )ualche tempo lontani da )uel luogo, per evitare spiacevoli sorprese. #os, fecero, e ben presto nella foresta ritorn& il silenzio. 0el frattempo la moglie di #assim era di grandi pene non vedendo ritornare il marito. Alla fine si decise e and& da Al, 5ab. ! Tu sai che tuo fratello - andato nella foresta e non - ancora tornato. Io sono in grande pena e temo che gli sia accaduto )ualche cosa di terribile. Al, 5ab era ancora offeso perch2 il fratello non lo aveva voluto con s27 ma )uando fu passato anche tutto il giorno dopo e di #assim non si ebbe alcuna notizia, allora il boscaiolo decise di andare a vedere che cosa fosse accaduto. (rese, come al solito, i suoi tre asinelli e si diresse verso la foresta7 arrivato davanti alla roccia, si stup, di non vedere traccia dei dieci muli che #assim aveva portato con s2. Disse le parole magiche e la porta si apr,. +a prima cosa che il poveretto vide fu proprio il corpo di suo fratello, straziato da mille ferite. 0on ci volle molto tempo perch2 Al, 5ab comprendesse )uello che doveva essere successo nella grotta. "ollev& il corpo del fratello, lo avvolse in un prezioso tappeto e lo caric& su uno degli asinelli, allontanandosi pi. presto che pot2. Arrivato in citt, and& a bussare alla casa della cognata. +a porta gli fu aperta da una bella e giovane schiava, 6orgiana, che aveva fama di essere molto astuta e coraggiosa. ! "enti, 6orgiana ! disse Al, 5ab ! la prima cosa che ti raccomando e il segreto pi. assoluto. *ui c'- il corpo di mio fratello #assim7 - importante farlo seppellire come se fosse morto di morte naturale. 0essuno dovr mai sapere la verit, o tutte le nostre vite saranno in pericolo. +asciando la cognata a piangere sulla triste sorte del marito, Al, 5ab, aiutato da 6orgiana, trasport& il corpo di #assim nella sua stanza, adagiandolo sul letto. "ubito dopo, 6orgiana usc, per andare a comprare delle medicine dallo speziale pi. vicino. ! Ahim-' ! si lamentava la bella schiava ! Temo che il mio povero padrone non avr neanche il tempo di prenderle tutte' #os, fece anche il giorno dopo, lamentando che la malattia progrediva di ora in ora. Intanto Al, 5ab e la moglie traversavano pi. volta al giorno la strada per andare a domandare notizie della salute di #assim, in modo che tutti i vicini vedessero e sentissero ogni cosa. Alla fine, i lamenti della moglie annunciarono a tutto il vicinato che #assim era morto. Appena fu giorno, 6orgiana usc, di casa e si diresse verso la bottega di un vecchissimo sarto, chiamato 5ab 6ustaf. ! 5ab 6ustaf, vuoi guadagnare una moneta d'oro% ! gli domand& la schiava
! 5uona idea, figlia mia ! rispose il vecchio ! di che si tratta% Io sono pronto a tutto. ! "i tratta di fare per me un onesto lavoro7 ma, per arrivare sul posto, devi lasciarti bendare gli occhi. 5ab 6ustaf si lasci& bendare e condurre da 6orgiana. Arrivarono fino alla porta secondaria della casa di #assim7 )ui la schiava tolse la benda dagli occhi del vecchio e lo condusse nella stanza del morto. ! 5ab 6ustaf ! disse 6orgiana ! ti ho portato fin )ui perch2 tu possa fargli il vestito funebre. 0on perdere tempo e mettiti al lavoro senza far domande7 )uando avrai terminato, io ti dar& un'altra moneta d'oro. *uando 5ab 6ustaf ebbe finito, 6orgiana gli bend& nuovamente gli occhi e lo ricondusse nella sua bottega, dove lo lasci& dandogli la moneta d'oro promessa e raccomandandogli il segreto. #os, il corpo di #assim fu rivestito a nuovo secondo l'usanza, e il funerale pot2 svolgersi normalmente, con grande concorso di folla. (ochi giorni dopo, Al, 5ab si trasfer, con la famiglia nella casa della cognata, cos, come erano d'accordo. Tutto sembrava tornato tran)uillo7 ma ecco che un giorno i )uaranta ladroni tornarono nella loro caverna e subito si accorsero che il corpo dello sconosciuto era scomparso. ! "iamo perduti ! disse il capo ! il nostro segreto era noto non soltanto colui che - morto, ma anche a )uello che - venuto a prendere il corpo. 5ene, dovremmo trovare anche lui e ucciderlo. Discussero a lungo e, alla fine, uno dei ladroni si offr, di andare in citt a scoprire )ualche cosa. "i travest, da mercante e part, durante la notte. Arriv& sulla piazza della citt alle prime luci dell'alba e vide che l'unica bottega aperta era )uella di un vecchio sarto. ! 5uon uomo, cominci a lavorare assai presto ! disse il ladrone avvicinandosi. ! #hiun)ue tu sia, ! rispose 5ab 6ustaf 9poich2 era proprio lui: ! mi conosci assai poco' I miei occhi sono talmente buoni che io ho cucito un vestito a un morto, in una camera buia, soltanto pochi giorni fa. *ualche cosa fece capire al ladrone di essere sulla buona pista. In breve, 5ab 6ustaf raccont& tutto )uello che sapeva7 ma, se il ladrone volle conoscere la casa dove il vestito era stato cucito, dovette bendare gli occhi al vecchio e lasciarlo camminare come aveva camminato )uel giorno con la bella 6orgiana. Infatti, )uando 5ab 6ustaf disse ! Deve essere )ui7 non ho camminato pi. di cos,. Il ladrone si trovava esattamente davanti alla porta secondaria della casa di #assim. 1ingraziato e ricompensato il vecchio, il ladrone fece un segno con un pezzo di gesso sulla porta per riconoscerla dopo, e part, per andare a chiamare i suoi compagni. (oco dopo usc, di casa la bella 6orgiana e i suoi occhi acuti videro il segno bianco sulla porta. ! #he cosa significa )uesto segno% *ualcuno vuol far del male al mio padrone% *ualun)ue cosa sia io prender& ogni precauzione. 3 6orgiana, preso un pezzo di gesso, segn& nello stesso modo tutte le porte intorno. #os, )uando i ladroni arrivarono, armati fino ai denti, il primo compagno non fu capace di riconoscere la porta che lui stesso aveva segnata. "e ne tornarono nella foresta e il capo, furente e deluso, uccise il ladrone. (oi chiam& e raccolta i suoi uomini e dopo averli passati in rassegna scelse )uello che gli sembrava pi. avveduto e lo mand& in citt. Anche per costui la faccenda si svolse nello stesso modo. 5ab 6ustaf si lasci& convincere a fargli da guida, il ladrone segn& la porta con la creta rossa, e 6orgiana, subito dopo, segn& tutte le porte intorno nello stesso modo. #os, anche il secondo ladrone ci rimise la vita, e il capo si decise ad agire direttamente. *uando 5ab 6ustaf lo ebbe condotto davanti alla porta, il ladrone la guard& cos, bene che non ebbe bisogno di segnarla per poterla riconoscere dopo. Tornato che fu nella caverna, disse ai suoi compagni ! 3' ora di prendere una vendetta completa dell'uomo che conosce il nostro segreto e che rappresenta per noi un continuo pericolo. Io so adesso che egli - e dove abita. "entite il mio progetto. *uando ebbe esposto il suo piano, invi& i ladroni in citt a comprare diciannove muli
carichi di trentotto orci di pelle, due per ogni animale. 6a uno solo degli orci era pieno d'olio negli altri trentasette si nascosero i ladroni bene armati. +e bocche degli orci furono chiuse, lasciando soltanto uno spiraglio attraverso il )uale l'uomo nascosto potesse respirare. #i vollero tre giorni per terminare tutti i preparativi7 poi il capo, vestito da mercante e seguito dai muletti col loro carico misterioso, si diresse verso la citt e and& a bussare alla porta di Al, 5ab. Il capo dei ladroni era cos, mutato col suo travestimento da mercante, che Al, 5ab non seppe riconoscerlo. ! 3ntra, ! disse gentilmente ! $a entrare i muli nel mio cortile e sii mio ospite. #on l'aiuto dei servi, il capo dei ladroni scaric& i muletti e dispose gli orci nel cortile. (oi segu, Al, 5ab nella sala dove era imbandita la cena. A notte fonda il capo chiese ad Al, 5ab il permesso di andare a vedere se i suoi muletti non mancassero di nulla. Avvicinatosi agli orci, disse sottovoce ! Appena sentite cadere dei sassolini, tagliate la pelle dell'orcio e venite fuori. Io sar& subito con voi. Il banchetto era al colmo )uando 6orgiana si accorse che l'olio era finito e purtroppo le lampade avevano tutte necessit di essere riempite. ! 0on ti preoccupare ! consigli& uno degli schiavi ! va' a prendere un po' dell'olio del mercante. 6orgiana si avvi& verso il cortile pieno di oscurit e di ombre. Appena si fu avvicinata al primo orcio, sent, una voce che diceva piano ! 3' l'ora% 6orgiana, che era coraggiosa, non si spavent&. Anzi si avvicin& a tutti gli orci e alla medesima domanda che tutti le rivolgevano, rispose ! 0on ancora, tra poco. 3 poich2 Al, 5ab le aveva raccontato tutta la storia, disse tra s2 con sicurezza 8*uesti sono i ladroni della foresta8. Trovato l'orcio pieno d'olio, 6orgiana accese la sua lampada7 poi torn& nella cucina e, senza por tempo in mezzo, prese una grande pentola, la riemp, col rimanente olio dell'orcio e la mise sul fuoco. *uando l'olio cominci& a bollire, la schiava scese nel cortile e vers& olio bollente in ogni orcio, dal primo fino all'ultimo e li sigill& bene, uccidendo cos, tutti i ladroni nascosti nell'interno. Terminato )uesto lavoro, 6orgiana and& a vestirsi per la danza. 3ra bravissima, e poche ballerine della corte del sultano potevano gareggiare con lei. 0ascosto nella veste, tenne a portata di mano un pugnale acuminato. *uando 6orgiana cominci& a danzare nella stanza dove Al, 5ab intratteneva il suo ospite, la conversazione termin& sull'istante. +o stesso ladrone, ammirato, stava )uasi per dimenticare il suo progetto, )uando 6orgiana, chinandosi su di lui in un movimento della danza, gli infil& il pugnale nel cuore. ! Disgraziata' ! grid& Al, 5ab ! #he cosa hai fatto% ! Ti ho salvato, ho salvato te e tutta la tua famiglia. 3, condotto Al, 5ab nel cortile, 6orgiana fece aprire i trentasette orci di olio, che rivelarono il loro contenuto. ! 6orgiana, ! disse Al, 5ab commosso ! io ti restituisco la libert e, per dimostrarti la mia riconoscenza, ti prego di voler accettare come marito mio figlio. Trascorsi pochi giorni, dopo aver sotterrato i corpi dei ladroni, Al, 5ab festeggi& le nozze del figlio con 6orgiana. (assato un anno, Al, 5ab and& con il figlio nella foresta e, fatta aprire la grotta con l'aiuto della parole magiche, port& fuori tutto il tesoro. $inch2 visse, fu molto generoso con tutti, ma non rivel& mai a nessuno il segreto della grotta. 3 )uesta - la vera storia di Al, 5ab, della schiava 6organa e dei )uaranta ladroni della foresta.
SOMMARIO
HUANG E IL GENIO DEL TUONO LA STRANA AVVENTURA DI LIU'
tratto di fiume sopra una giunca, ma erano appena imbarcati, che si scaten una violenta tempesta, con un vento cos# forte e onde tanto alte che la giunca si capovolse e tutti i passerei furono scaraventati nell%acqua. 'olti di essi affogarono, e sarebbe forse annegato anche Huang, se lo straniero non se lo fosse caricato sopra le spalle, nuotando poi fino a una giunca che, miracolosamente, non si era rovesciata. )el frattempo il vento si calm , e anche le acque ritornarono tranquille* ma tutte le mercan$ie erano cadute nel fiume durante il naufragio, e Huang, sebbene fosse salvo, ormai era ridotto povero in canna. "al# a bordo angosciato, pensando con rammarico a tutte le sue mercan$ie perdute, quando vide lo sconosciuto salire sul bordo dell%imbarca$ione e gettarsi nel fiume a testa in gi. "comparve fra le acque, e riemerse poco dopo reggendo fra le braccia una parte dei bagagli di Huang. .i lasci sul ponte e si tuff di nuovo. 3os# a poco a poco Huang si trov in possesso di tutti i suoi beni. Infine lo straniero risal# a bordo. ( )on so proprio come ringra$iarvi ( esclam Huang commosso e ancora stupefatto. ( Ho soltanto saldato il mio debito, (rispose lo straniero ( e adesso posso lasciarvi. ( ,h, no2 ( supplic Huang. ( 4imanete con me e termineremo insieme il viaggio2 "embrava che l%uomo non chiedesse di meglio* subito aiut Huang a contare e riordinare i bagagli e domand 5 ( 'anca nulla0 ( "oltanto uno spillone d%oro ( rispose il giovane mercante. .%uomo si tuff subito e poco dopo riapparve stringendo in mano lo spillone. Huang, pi che mai sbalordito, non sapeva come dimostrare la propria riconoscen$a allo straniero. Infine preg 5 ( "e non sapete dove andare, venite a casa mia e vivete con me. .%uomo accetto e, giunti al termine del viaggio, si sistemarono insieme nella casa di Huang. Quando furono passati dodici mesi dal giorno del loro incontro, Huang fece preparare un banchetto abbondantissimo e prelibato, poich ricordava che lo straniero mangiava soltanto una volta all%anno. ,rdin per cento persone, ma l%uomo divor tutto in un baleno. Quando ebbe finito, si inchin ancora profondamente davanti a Huang, e lo ringra$i con affetto. ( )on ho mai conosciuto un uomo come voi ( gli disse. ( Voi pensate sempre al bene degli altri, e mai al vostro2 Huang si sent# tutto confuso, perch non gli sembrava di meritare quegli elogi, ma l%uomo prosegu#5 ( Tra poco dovr lasciarvi, e questa volta per sempre. "appiate che io sono il 6enio del Tuono, e fui condannato a errare per cinque anni sulla terra. !dendo questo Huang si sent# tutto confuso, perch non gli sembrava di meritare quegli elogi, ma l%uomo prosegu#5 ( 1sprimete qualsiasi desiderio, e io lo esaudir . In quel momento il cielo si coperse di nubi, e si sent# il rombo del tuono. +llora Huang ebbe un idea. ( Vorrei fare una passeggiata fra le nuvole. Il 6enio del Tuono si mise a ridere, e rideva ancora quando Huang si trov seduto sopra una nuvola che viaggiava dolcemente nello spa$io infinito. "ulle prime ebbe una gran paura, ma poi al$ gli occhi e vide nella volta celeste una miriade di stelle splendenti come gemme in un diadema. /rotese la mano, e la stella pi vicina gli cadde nella manica. /oi, guardandosi intorno, vide venire un carro dorato, chiuso da cortine di seta grigia e trascinato da due draghi che galoppavano sollevando e abbassando il dorso. .e loro code ondeggianti facevano il rumore che produce una frusta sopra un piatto di bron$o. +ttraverso le cortine si scorgeva dentro il carro una fata bellissima che aveva vicino un grosso tino pieno d%acqua. Dietro il carro venivano molte persone, e fra esse, c%era il
6enio del Tuono. Questi si avvicin a Huang e lo prese per mano sorridendo* poi lo condusse verso il carro. ( Questa - la 7ata della /ioggia ( disse. ( In questo momento - molto adirata con gli uomini e ha deciso di non lasciare pi cadere sulla terra una goccia d%acqua, condannando cos# le campagne a una tremenda siccit&. /oi il 6enio del Tuono si inchin alla fata e disse, indicando Huang5 ( Questo giovane - un mio amico. .a 7ata abbass la testa sorridendo gra$iosamente, e indic a Huang alcune secchie di rame che stavano appese intorno al carro. Il giovane ne prese una, poi si rivolse al 6enio per avere spiega$ioni. .%uomo fece un gesto, e improvvisa mente le nuvole si squarciarono* Huang pot vedere il suo villaggio e le campagne intorno, arse per la siccit&. +llora cap# ci che doveva fare5 immerse la secchia nel tino, sen$a che la 7ata si opponesse, lasci cadere l%acqua nello squarcio delle nuvole e ripet quel gesto alcune volte. +lla fine il 6enio disse5 ( +desso dovete ritornare sulla terra. Dietro il carro pende una corda* afferratevi a quella e non abbiate paura. Veramente Huang aveva moltissima paura* ma quando si accorse che tutti ridevano intorno a lui, si fece coraggio, afferr la corda con le due mani e si lasci scivolare, un attimo dopo si trov nella sua stan$a, come se nulla fosse accaduto. 'a il suo amico non c%era pi. +llora usc# di casa, e vide che nel villaggio tutti erano allegri e festosi2 ( 7inalmente2 ( gli grid un amico ridendo felice. ( .a campagna moriva di sete, ma oggi venuta la pioggia e il nostro raccolto - salvo. )essuno, naturalmente, sospettava che quella pioggia era dovuta a Huang, e il giovane si guard bene dal raccontare a chicchessia la sua straordinaria avventura. +lla sera, mentre si spogliava per andare a letto, vide una pietra scura scivolargli fuori dalla manica. +llora si ricord della piccola stella che aveva staccata dalla volta celeste. 1ra spenta e fredda, ma decise di tenerla come ricordo* perci la pos sul tavolino e and a dormire. 'a durante la notte qualche cosa lo risvegli . .a stella, sul tavolo, brillava di una luce vivissima, e tutta la casa ne era illuminata. "tupefatto, Huang si avvicin ,ma accadde un altro prodigio5 la stella parve ingrandire e trasformarsi, e infine divenne una giovane e bellissima fanciulla che gli sorrideva dolcemente. ( 'io signore ( disse con voce che sembrava una musica, ( io mi chiamo 7erma()uvole, e il 6enio del Tuono mi ha mandata da voi perch io sia la vostra sposa. Huang non riusciva a riaversi, tanta era la commo$ione e la gioia* ma infime ritrov la voce, e chiamati i servi, comand che fosse preparato quando occorreva per la cerimonia delle no$$e. Il giorno dopo amici e parenti accorsero a festeggiare la giovane coppia, e fu imbandito un sontuoso banchetto. 'entre gli sposi si scambiavano la promessa, si sent# un forte rombo di tuono e cadde una pioggia leggera, fresca come la rugiada, lucente come diamanti. 1rano i 6eni delle )uvole che mandavano i loro doni agli sposi.
( .a tua morte pu anche aspettare. Dimmi che cosa ti - capitato. ( Questo forse non potr& interessarti, ma sappi che io credevo di essere un ottimo poeta. /er , quando mi sono presentato agli esami convinto di superarli con onore, sono stato invece bocciato. ( +llora tu componi poesie0 Ti metter alla prova. "e saprai comporre un poema sui diversi modi di pettinarsi ti far la gra$ia della tua vita. ( Dammi l%occorrente per scrivere, e mi metter al lavoro. Immediatamente i servi portarono davanti a .i pennelli, inchiostro di china e rotoli di carta fine come la seta. .i sedette in disparte poi incominci a scrivere. Dopo un%ora aveva finito. +llora il giovane port il poema al re, il quale svolse il rotolo e incominci a ridere, e rise fino alla fine. Quando ebbe terminato, ammise di essersi divertito immensamente. ( +vevi proprio ragione, ( dichiar ( sei un letterato di valore, e io non ti far morire, an$i, affinch anche tu possa riconoscere la mia generosit& ti prego di accettare questi doni. "ubito alcuni servi deposero ai piedi di .i dieci libbre di oro puro, e su di esse fu messa una squadra da falegname in cristallo di rocca. Il re aggiunse5 ( "e nel lago tu dovessi trovarti in pericolo, questo oggetto ti salver&. Detto questo, il re scese dalla giunca, sal# in una splendida portantina e subito dopo tutti scomparvero. "ul lago regnava il pi assoluto silen$io, e a poco a poco i marinai e i passeggeri della giunca risalirono dal fondo5 poi la nave riprese la sua naviga$ione verso nord. .i se ne stava seduto in un angolo e guardava il lago* non raccont ad alcuno ci che gli era capitato. /er quanto i passeggeri si rivolsero spesso a lui per parlargli, il raga$$o rispondeva a monosillabi e continuava a pensare alla sua strana avventura. /oco dopo bruscamente il vento cambi dire$ione. ( Disgra$iati noi2 ( grid il capitano. ( "tiamo per incappare in una burrasca2 Infatti le onde del lago erano diventate color piombo e si sollevavano in ondate sempre pi alte* in cielo nuvolosi neri, neri si inseguivano, spinti da un vento furioso. .a burrasca si scaten con una violen$a mai vista, e tutte le giunche che stavano attraversando il lago si capovolsero* i marinai, travolti dalle ondate, cercavano di aggrapparsi ai rottami, ma molti di essi annegarono. .i, sul ponte della sua giunca, teneva stretta fra le mani la squadra in cristallo di rocca, e, come per prodigio, le ondate pi alte e pi violente all%improvviso si fermavano, si placavano, svanivano. .a giunca continuava a navigare attraverso il lago in tempesta, e soltanto sotto di lei e intorno a lei le acque si facevano lisce come l%olio. 3os# tocco la riva sen$a risentire alcun danno, con gran stupore dei passeggeri e dell%equipaggio. .i scese tutto allegro, e subito cerc i suoi amici per raccontare loro la sua straordinaria avventura. )aturalmente non pensava pi agli esami, e non ricordava nemmeno il disinganno e la collera per la bocciatura. Il tempo pass , .i non scriveva pi poesie, ma aveva incominciato a occuparsi di affari. !n giorno, mentre si trovava a 8u(3iang, ud# dei nego$ianti che parlavano di uno strano caso. ( Vive in questo villaggio ( diceva uno di essi ( una vecchia signora che si chiama .ee. Ha una figliola bellissima, e molti giovani avrebbero voluto sposarla, ma la signora .ee risponde a tutti conceder& la mano di sua figlia soltanto a quel pretendente che mostrer& un oggetto identico a quello che la raga$$a porta in dote. ( Quale oggetto0 ( chiese .i incuriosito. ( !na squadra da falegname in cristallo di rocca. +ppena ebbe udito ci , .i torn a casa, prese la squadra che gli era stata regalata dal 6enio del 7iume e and subito a bussare alla porta di casa della signora .ee. .a donna gli aperse sorridendo. )on appena .i ebbe mostrato la sua squadra, la signora chiam la figlia, una raga$$a bellissima, la quale si present reggendo fra le mani una squadra assolutamente identica, che brillava rifrangendo i raggi del sole. .a signora .ee disse a .i che gli concedeva la figlia in sposa , e il giovane manifest
subito il desiderio che le no$$e fossero celebrate al pi presto. ( 9enissimo ( asser# la vecchia signora. ( .ascia qui la tua squadra, torna a casa e manda la portantina a prendere la sposa. + .i rincresceva molto separarsi dal suo pre$ioso talismano, ma la vecchia gli disse5 ( Devi dare una prova di amore alla tua bellissima fidan$ata. +llora .i si rassegn , e consegnata la squadra, si avvi al porto dove stava ancorata la giunca con la quale era arrivato a 8u(3iang. Domand al capitano dove trovare chi gli noleggiasse una portantina, e dopo aver dato disposi$ione affinch a bordo tutto fosse pronto per accogliere la sposa, assod portatori, servi e musicanti. Tra suoni di pifferi e di piattini, il corteo nu$iale si avvi verso la casa della signora .ee, e .i lo accompagnava tutto felice* ma, quando arriv , lo aspettava un%amara sorpresa5 la casa era vuota e deserta, non solo, ma sembrava anche disabitata da molto tempo. I ragni avevano tessuto le loro ragnatele davanti alla porta e alle finestre* le erbe selvagge crescevano fin sulla soglia. Tutti incominciarono a ridere e a burlarsi di lui e .i, vergognoso e indispettito, licen$i portatori e musicanti e torn al porto tutto malinconico, rimproverandosi mille volte di essere stato sciocco. 3ome giustificarsi, davanti il capitano, per quel matrimonio mancato0 'a, appena salito a bordo, ud# una dolcissima voce che gli diceva5 ( .i, perch arrivi cos# tardi0 1 con immenso stupore vide davanti a s una giovinetta bellissima che gli sorrideva dolcemente. .a giovinetta indossava un abito color dell%uccello del paradiso e cal$ava un paio di scarpette rosse* soltanto la sua manica appariva lacerata, e ne mancava un piccolo lembo. .i credeva di sognare e la fanciulla, vedendolo, rise divertita. ( /erch mi guardi cos#0 sembra che tu non mi abbia mai vista2 .i finalmente ritrov la voce e disse5 ( Voi siete la fanciulla che dan$ava sulla giunca, quella notte2 ( "ono proprio io. ,ra ti spiegher tutto. 3olui che tu vedesti sulla giunca quella notte, era proprio il re del lago di Tung(Ting. 1gli fu cos# contento di averti conosciuto, che scelse me perch fossi tua sposa. /er non voleva che io sbagliassi, e mi diede una squadra in cristallo di rocca identica alla tua, affinch servisse come segno di riconoscimento. 3os# volle vedere quella che tu avevi dato a me, e io gliel%ho portata, oggi5 perci non hai trovato nessuno a casa mia. Io mi chiamo .oto()ascente e sono la prediletta della regina. ( 1 la signora .ee0 ( 1% soltanto una dama di compagnia che aveva l%incarico di accompagnarmi e servirmi in attesa del tuo arrivo. .i era al colmo della gioia. ( +ndiamo a casa mia2 ( esclam . ( )on appena arrivati ti presenter ai miei genitori e celebreranno le no$$e. (!n momento5 non abbiamo ancora definito la questione della mia dote2 ( ,h, lo sapevo che tu non avevi altra dote che la tua squadra da falegname2 ( riabbatte .i con calore. ( 'a a me basta cos#. .a fanciulla sorrise dolcemente. ( )iente affatto5 io debbo eseguire gli ordini del re e della regina. +n$i, ti prego di aspettarmi un attimo. 3os# dicendosi tolse uno spillone dai capelli e lo gett nell%acqua. "ubito dalle acque del lago emerse una piccola barca che si accost alla giunca. .a fanciulla vi bal$ dentro leggera, e subito dopo tutto spar#. 4imasto solo, .i sedette tristemente su un rotolo di cordami, e ristette a guardare la superficie del lago, proprio nel punto in cui la sua bella sposa era scomparsa. Il cuore gli tremava, nel timore che la giovinetta, questa volta, se ne fosse andata per sempre. 'a a un tratto, proprio nel punto in cui era sparita la piccola barca, apparve una grande e bella giunca che, a vele spiegate, venne ad allinearsi proprio a fianco a quella di .i. Dal ponte spicc il volo uno stupendo uccello del paradiso, il quale venne a posarsi accanto al giovane, e subito si trasform nella bella .oto()ascente che gli sorrideva. /oi
dallo stesso ponte mani invisibili incominciarono a gettare oro, pe$$e di seta, gioielli e oggetti pre$iosi in tale quantit&, che ben presto il ponte della giunca di .i ne fu tutto ricoperto. ( Questa ( disse la fanciulla ( - la dote che ti inviano il re e la regina del lago di Tung(Ting. 1 ogni volta che andr a far loro visita, me ne daranno altrettanta. .i non aveva pi parole per lo stupore e la gioia. /rese per mano la giovane sposa, mentre il capitano faceva spiegare le vele. .a giunca si mosse e in poco tempo attraversarono il lago sen$a il minimo incidente. Quando i due giovani giunsero a casa, i genitori di .i non potevano credere ai loro occhi, tanto la sposa era bella e le ricche$$e pre$iose e abbondanti. 6li sposi vissero felici insieme per molti anni, e nessuna nube venne mai a turbare la loro serenit&. .%unico rimpianto di .i era che non gli fosse stata restituita la sua bella squadra da falegname in cristallo di rocca.
SOMMARIO
URASCIMATARO' IL GRANDE ISSUMBOSCI I PRODIGI DI SCIRO HANACO DAL GRANDE CAPPELLO IL PASSERO AMICO IL VELO FATATO LA PUZZOLA CATTIVA LA STORIA DI HIME LA TEIERA BELLERINA
URASCIMATARO'
C'era una volta, in Giappone, un pescatore che si chiamava Urascimatar. Egli era grande e forte, ma forse appunto per questo, amava molto le creature piccole e de oli, e specialmente gli animali. Un giorno, mentre passeggiava sulla riva del mare, vide un gruppo di raga!!i che si agitavano e gridavano. "i avvicin, e vide che stavano giocando con una tartaruga, ma giocavano in modo crudele e cattivo, e tormentandola e stu!!icandola in tutti i modi. #ingendo di ridarle la li ert$, e quando la tartaruga s'incamminava faticosamente verso il mare, su ito le erano addosso e la rovesciavamo sul dorso divertendosi a vederla agitare le !ampette all'aria e facendole il solletico sul muso. %oi ricominciare da capo. & Vergogna' & grid Urascimatar. & Come potete divertirvi a tormentare cos( quella povera estia) & E tu che c'entri) & risposero i raga!!i, facendo s erleffi. & *a tartaruga + nostra. *'a iamo catturata noi e possiamo fare quello che ci pare. Urascimatar rimase male, ma vedendo che con quei monelli le parole non servivano, su frug in tasca e vi trov alcune monete. & "entite, & disse allora ai raga!!i & Volete vendermi la tartaruga) Vi do tutto il denaro che ho, accettate) - monelli non se lo fecero dire due volte, presero le monete e corsero verso il pi. vicino nego!io di dolciumi. Urascimatar raccolse la tartaruga e la port delicatamente fino al mare, poi la mise nell'acqua dicendo, &Va', povera estiolina, e un'altra volta cerca di non farti catturare pi.. *a tartaruga fece un piccolo cenno di saluto, poi scomparve nella profondit$ del mare. Urascimatar la segu( con lo sguardo fin che pot/, poi volse le spalle e torn a casa. Era rimasto sen!a soldi e sen!a cena0 infatti il denaro che aveva dato ai monelli avre e dovuto servirgli per comperarsi da mangiare0 ma era tanto contento per la uona a!ione compiuta che non sentiva neanche la fame. %ass del tempo. Un giorno, come al solito, Urascimatar scese in mare con la sua arca e incominci a pescare. 1 un tratto gli parve di udire una vocina sottile che lo chiamava per nome, & Urascimatar, Urascimatar' "i guard intorno sorpreso, ma non vide nessuno. C'erano soltanto i ga iani e le onde, e sulla riva alcune piante palustri con dei fiori a grappolo. 2 1vr sognato2 si disse0 e incominci lentamente a ritirare la rete. 3a ecco che, tra il mormorio delle onde, la vocina si fece udire di nuovo, & Urascimatar' Urascimatar' 4uesta volta sem rava provenisse dal asso, e il giovane si sporse dalla sua arca e scrut l'acqua. Vide disegnarsi un'om ra che saliva dal fondo del mare e finalmente giungeva alla superficie. E una grossa tartaruga, che guard il giovane e chin la testa in segno di saluto. & Urascimatar & gli disse & non mi riconosci) -o sono la tartaruga che hai comperato qualche giorno fa per li erarla dai suoi tormentatori, anche a costo di rimanere sen!a cena, ho riferito la tua uona a!ione al potente Drago, il re del mare, ed egli ti + riconoscente quanto me. Vorre e averti suo ospite per un po' di tempo. 3onta sulla mia groppa e io ti condurr da lui. Urascimatar rimase interdetto. Come avre e potuto scendere in fondo al mare sen!a annegare) 3a la tartaruga, notando la sua perplessit$, si affrett a rassicurarlo, & "ei sotto la prote!ione del re del mare e non devi temere di niente. "ali sulla mia groppa e non avere paura. 1llora Urascimatar, incuriosito u id(0 scese dalla arca mettendosi a cavallo sul dorso della tartaruga, e su ito s'ina iss. 5on anneg, infatti0 an!i, l'acqua non gli dava nessun fastidio0 gli sollevava soltanto mor idamente i capelli. -ntorno c'era una luce che dava un aspetto magico a tutte le cose, alle alghe, ai coralli, alle meduse iridescenti, ai pesci rossi e rosati, che agitavano le pinne e le code cos( larghe e fluttuanti che sem ravano veli di
seta. Urascimatar non si stancava di guardare, e intanto la tartaruga scendeva sempre pi. fino a quando non si pos sul fondo, proprio davanti al pala!!o del re del mare. Era un pala!!o meraviglioso, fa ricato sopra uno scoglio dalle venature di madreperla. 1veva i tetti dalla punta rial!ata, ricoperti di maioliche verdi e ornati di conchiglie. Una scalinata di marmo conduceva alla porta d'ingresso. & Entriamo nel pala!!o del potente Drago & disse la tartaruga. "'incammin per prima e Urascimatar la segu( guardandosi intorno a occa aperta. Due grossi pesci spada, che facevano la guardia, incrociando le spade in segno di onore0 poi due lunghe file di pesci rossi gli vennero incontro inchinandosi rispettosamente e lo scortarono fino alla sala del trono. -l potente Drago, re del mare, sedeva su un trono di corallo tempestato di perle, e aveva un aspetto terri ile, ma anche molto maestoso. *e !ampe dagli artigli poderosi, la lunga coda mo ile come fiamma, la grande occa armata di candide !anne, avre ero terrori!!ato chiunque, ma non Urascimatar che sapeva di non aver nulla da temere. Egli s'inginocchi, e il Drago scese dal trono per venirgli incontro. & Urascimatar & gli disse & io desideravo tanto conoscerti perch/ ho saputo quando sei stato generoso con la povera tartaruga prigioniera. -l tuo cuore gentile merita un premio, e io l' ho preparato per te0 te lo consegner quando tornerai sulla terra. 3a ora ti prego di essere mio ospite e di visitare il mio regno. Vedrai ci che occhio umano non ha mai potuto vedere. & Ti ringra!io molto, potente Drago & rispose Urascimatar inchinandosi & "ar volentieri tuo ospite per un po' di tempo. 3a non lodarmi, perch/ non ho fatto che il mio dovere. & Ti affido alle meduse mie damigelle & continu il Drago & e alla tartaruga tua amica. Che il nostro amato ospite sia rallegrato e servito nel miglior modo possi ile' Detto questo il Drago si ritir0 Urascimatar fu fatto sedere su una poltrona di corallo im ottita di alghe. %oi nella sala si svolse uno spettacolo tutto dedicato a lui. %rima i pesci rossi e a!!urri, dalle code fluttuanti come veli, eseguirono una gra!iosa dan!a saettando su e gi., mentre i pesci martello attevano su gusci di conchiglie ritmando il tempo. %oi alcune coppie di pesci spada tirarono di scherma con molta ravura. Un polpo dalle lunghe raccia esegu( con destre!!a divertentissimi giochi di prestigio, infine alcune meduse dai colori iridescenti intrecciarono un minuetto agitando gra!iosamente i loro tentacoli, mentre un complesso di salmoni, che costituivano l'orchestra, soffiava nelle conchiglie. Urascimatar guardava rapito. 5on aveva mai visto nulla di pi. gentile e divertente, nemmeno da parte dei migliori giocolieri e delle migliori dan!atrici del Giappone. -noltre la sala era adorna di fregi d'oro e d'argento e un lampadario di diamanti a cascatella spandeva una luce iridescente che traeva riflessi d'argento dalle piccole onde create dai allerini. Terminato lo spettacolo, Urascimatar fu condotto nella sala da pran!o dove era im andita una lunga tavola. Ci i squisiti gli furono serviti in piatti di conchiglie, e vini preli ati gli furono versati in icchieri di madreperla. -nfine fu condotto a dormire su un letto di soffici alghe, rivestito da len!uola di isso. %er molti giorni Urascimatar visse in fondo al mare e, accompagnato dalla tartaruga, lo visit in lungo e in largo. Vide praterie coperte di alghe e fiorite di strani animaletti che sem ravano anemoni dai mille colori, visit grotte di marmo scintillante e adorne di ostriche aperte, con perle ianche, nere, rosate, vide navi e arche affondate, riviste di muschio vellutato, galeoni dai fianchi squarciati che lasciavano sfuggire cascate di monete d'oro0 vide for!ieri cerchiati di ferro che contenevano tesori. & 5on raccogliere quegli scrigni & sugger( la tartaruga. & Contengono tesori, ma lo scrigno che ti dar$ il potente Drago re del mare conterr$ un tesoro pi. pre!ioso ancora. & Che cosa conterr$) & chiese Urascimatar incuriosito. & e quando me lo dar$) & 4uando ritornerai sulla terra. 3a adesso resta con noi ancora un po'' ma le parole della tartaruga avevano destato nel giovane il ricordo e la nostalgia del suo paese. Un giorno chiese udien!a al potente Drago. & 3io signore & disse inginocchiandosi & io vorrei ritornare sulla terra. -l tuo regno + magnifico. *a tua ospitalit$ deli!iosa, ma...
& Vuoi andartene, Urascimatar) & chiese il drago con voce accorta. & #orse non ti trovi ene qui) -o avrei voluto tenerti con me sempre. & 4ui mi trovo enissimo & si affrett ad assicurare Urascimatar calorosamente. & ma sulla terra c'+ la mia casa. 5on + ornata di gemme come la tua, ma + pur sempre la mia casa. E ci sono anche mio padre e mia madre. E c'+...& Urascimatar s'interruppe. 5on osava dirlo, ma c'era anche una ella fanciulla dai capelli neri pettinati con due crisantemi sulle tempie, a itava in una casetta di fronte alla sua, e ogni tanto lo guardava e gli sorrideva... & Va ene, Urascimatar & disse il Drago. & non sia mai detto che io contravvenga a un tuo desiderio. Torna dunque sulla terra, la tartaruga ti accompagner$. E prendi anche, come mio regalo, questo cofanetto, ma ricordati che non dovrai aprirlo per nessuna ragione. Cos( dicendo il Drago gli porse un cofanetto intarsiato di madreperla, che aveva una serratura d'oro. & %er motivi che non posso spiegarti, sono costretto a consegnarti anche la chiave & aggiunse il Drago. &3a non aprire lo scrigno. Urascimatar promise0 prese congedo dal re del mare e da tutti gli altri ospiti del pala!!o, e salutato dai pesci spada di sentinella, risal( sul dorso della tartaruga. 4uesta incominci a nuotare verso l'alto, e a poco a poco il giovane sent( le acque diventare pi. tiepide, e finalmente rivide il sole' & 1ddio Urascimatar & disse la tartaruga deponendolo sulla riva. & 5on ti dimenticher mai. "i tuff nell'acqua e scomparve, mentre Urascimatar s'incamminava verso il paese respirando a pieni polmoni la tiepida e profumata aria della terra. 3a ...il paese non sem rava pi. il suo paese, e la casa non sem rava pi. la sua casa0 la capannuccia era diventata una ella villetta a itata da gente forestiera. -l a o e la mamma non c'erano pi.. "oltanto la casetta dove viveva la ella fanciulla runa dai crisantemi sulle orecchie c'era ancora0 e sulla sua veranda stava seduta una vecchina dai capelli ianchi. Urascimatar le chiese noti!ie dei genitori. & *i conoscevo & ammise la vecchina. & 1 itavano qui di fronte e avevano un figlio pescatore. 3a sono morti moltissimi anni fa. & Come vi chiamate) & chiese Urascimatar. & #ior di *oto. Era proprio il nome della ella fanciulla' Dunque, tanto tempo era trascorso sen!a che lui se ne accorgesse, mentre viveva in fondo al mare) Che fare, ora) Tutto tur ato Urascimatar si diresse verso la spiaggia e incominci a passeggiare solo e sconsolato. *a cosa era spaventosa, ma forse c'era un rimedio chiuso nella cassettina. E' vero che il re Drago gli aveva raccomandato di non aprirla mai, tuttavia era meglio forse il disu idire. Gir la chiavicina d'oro e il coperchio si sollev. Dal cofanetto usc( un leggiero fumo ianco che avvolse Urascimatar e poi si dissip. 4uando dilegu Urascimatar si accorse di essere diventato improvvisamente vecchio, vecchio come #ior di *oto. Era coperto di rughe, calvo0 dal mento gli scendeva una ar a ianca0 si appoggiava ad un astone con la mano grin!osa. 6e Drago gli aveva fatto il dono dell'eterna giovine!!a, e lui se l'era lasciata sfuggire con un alito di fumo. Era stato meglio o peggio) 6est pensieroso a guardare il mare eternamente giovane, su cui i ga iani volavano con le larghe ali distese...
IL GRANDE ISSUMBOSCI
Tanto tempo fa, viveva nel Giappone un am ino piccino piccino che si chiamava -ssum osci. 4uesto strano nome significa 2 %ollicino 2, e infatti -ssum osci era alto e grosso proprio come un pollice, se ene molto en fatto e propor!ionato. 1veva gli occhi neri tagliati a mandorla, i capelli raccolti sulla testa in un gra!ioso ciuffetto. - suoi genitori gli volevano ene, e quando andavano a lavorare nella risaia lo prendevano con s/ e lo mettevano a sedere sopra un ramoscello o un sassolino raccomandandogli di non muoversi, altrimenti avre e potuto scivolare nell'acqua o cadere in qualche fossatello. -ssum osci era un am ino u idiente, stava fermo a guardare i genitori che lavoravano, e talvolta si riparava dal sole con una fogliolina, o si sdraiava su un petalo di fior di ciliegio per schiacciare un sonnellino. -ntanto il tempo passava, anche per -ssum osci. Egli non cresceva mai, ma incominciava a ragionare come un ometto. 3entre stava seduto sul sassolino o sul ramoscello vedeva, nelle risaie vicine, gli altri raga!!i che si davano da fare per aiutare i loro genitori, chi stava chino sull'acqua per trapiantare il riso, chi affastellava gli steli mietuti, e chi infine li legava con una corda, li appendeva a un astone sulla spalla e portava a casa il raccolto. -ssum osci invece non era capace di far niente. 5on era nemmeno andato a scuola, perch/ i suoi genitori avevano paura che cadesse nel calamaio e restasse infil!ato nella punta di un pennino. 2 Cos( non pu andare avanti ' si disse un giorno. 2 5on posso passare il resto della mia vita a farmi vento con un petalo di fior di ciliegio. %oich/ non sono capace di lavorare, vorrei almeno studiare e diventare sapiente. 3a le scuole pi. importanti sono tutte in citt$... ene. 1ndr in citt$, e riuscir un giorno a essere utile al mio prossimo anche se sono tanto piccolino.2 Detto fatto, scese dal ramoscello e si incammin verso casa per chiedere il permesso al nonno, che era il capo della famiglia, e assomigliava a -ssum osci, anche se aveva la faccia piena di rughe, e una ar etta sottile e trasparente. -l nonno ascolt con atten!ione -ssum osci e approv il suo progetto. & 7ai ragione & gli disse. & #ai ene a studiare perch/ che pi. sa, pi. vale. Un giorno potrai diventare un uomo importante anche se sei tanto piccino. E' meglio che tu vada in citt$ per via acqua, navigando sul ruscello, lungo la strada potresti essere calpestato da qualche ufalo, o da qualche viandante. %rendi questa ciotola per il riso, ti servir$ da archetta0 i astoncini per il riso saranno i tuoi remi. 3a poich/ potresti incontrare qualche pericolo + ene che tu sia armato. Eccoti un punteruolo che introdurrai in una festuca, cos( avrai la spada nella guaina. E ora ti enedico e pregher gli dei per te. -ssum osci si inginocchi per ricevere la enedi!ione del nonno, poi ritorn alla risaia per avvertire i genitori. 1nche i genitori lo enedissero e gli augurarono uona fortuna0 quindi -ssum osci colloc la ciotola del riso sulle acque del ruscello, vi salt dentro, impugn i remi e part(. -l viaggio si svolse sen!a incidenti. -l ruscello ciangottava sui ciottoli e la sua voce gli faceva compagnia. "oltanto una volta -ssum osci fece uso delle armi, e fu quando un ranocchio verde e giallo, incuriosito dalla strana im arca!ione, si avvicin per vedere meglio, saltando dall'una all'altra delle foglie di ninfea, e si ferm nel me!!o del ruscello impedendogli la strada. & "costati, che devo passare & ordin -ssum osci. & Cra, cra' & rispose il ranocchio in tono impertinente. 1llora -ssum osci sfoder la spada e pun!ecchi il ranocchio proprio sul naso. *a estiola spicco un salto e si tuffo nell'acqua provocando delle onde che fecero dondolare paurosamente la arca. Tuttavia, per fortuna, l'im arca!ione non si rovesci, e -ssum osci pot/ riprendere il viaggio e giungere in citt$ sen!a incidenti. Con i remi spinse la ciotola fino alla riva e scese a terra, poi entr in citt$ facendo ene atten!ione a non essere schiacciato dai passanti. Come era ella la citt$, con case alte, pagode dagli strani tetti sovrapposti, viali di ciliegi fioriti, oschetti di salici piangenti, pia!!e larghe pi. di una risaia' -ssum osci camminava rasente ai muri ammirando tutte quelle meraviglie, ed era tanto affascinato dallo spettacolo che non si accorse che il sole tramontava e che la sera calava pian piano. 8rmai le strade erano deserte0 tutti erano rientrati in casa e le porte e
le porte e le otteghe erano chiuse. 2 Come faro 2 si chiese -ssum osci sgomentato. 2 5on vedo n/ un al ergo n/ una locanda. %rover a ussare a qualche porta. 2 e prov infatti, ma nessuno volle aprire, e neanche una finestra s'illumin. 2 %a!ien!a 2 si disse allora. 2 Canter, cos( mi passa la malinconia.2 "i appoggi allo stipite di una porta e incominci a cantare. %oco dopo la porta si aperse e apparve una fanciulla. & Credevo che fosse un grillo a cantare & disse, rivolta a -ssum osci. & Entra, se no l'orco ti manger$. & 4uale orco) & chiese -ssum osci entrando nella gra!iosa casetta. & Un orco tutto rosso che sta nascosto nel oschetto del tempio. & -o lo uccider con la mia spada & esclam -ssum osci, e la fanciulla non rise, perch/ quel raga!!ino tanto piccolo le piaceva. -l giorno dopo andarono insieme al tempio, e -ssum osci, piccolo com'era, fu costretto a compiere salti prodigiosi per salire la gradinata di marmo. 4uando furono in cima, l'orco s uco dal oschetto. Era enorme, tutto rosso, aveva due corna sulla testa e le unghie simili ad artigli. Tutti fuggirono e la fanciulla svenne0 ma -ssum osci si piant a gam e larghe davanti al mostro. & 3i fai ridere, gigante' & grido. & E io ti annienter moscerino' & rispose l'orco. E ci prov, infatti, ma -ssum osci gli salt sulla spalla e incominci a pun!ecchiargli gli occhi. *'orco cercava di afferrarlo, ma era come tentar di acchiappare un moscerino0 -ssum osci saltellava da tutte le parti e l'orco finiva col lacerarsi con i suoi stessi artigli. -nfine il raga!!ino gli entr in occa, e scese fini alla pancia, la trapass con il suo punteruolo e l'orco cadde a terra, morto. -ssum osci usc( dal uco assieme a un rivolo di monete d'oro. -ntanto la fanciulla, che era rinvenuta, corse a raccogliere l'ultimo respiro dell'orco e lo gett verso -ssum osci dicendo, & -ssum osci, diventa grande' -mmediatamente il raga!!i incominci a crescere e si trasform in un magnifico giovane, che, felice, s'inginocchio davanti alla sua enefattrice. Da tutte le parti accorreva la gente, felice di essere stata li erata dal mostro e -ssum osci fu portato in trionfo. %i. tardi egli impar a leggere e a scrivere con i pennellini finissimi sulla carta di seta. Divenne un grande sapiente, spos la ella fanciulla, e visse a lungo con lei in una casetta circondata dai ciliegi e dai mandorli in fiore.
I RODIGI DI SCIRO
3olti e molti anni fa, in un piccolo villaggio del Giappone vivevano due vecchi sposi. -l marito, se ene avanti con gli anni, coltivava il giardinetto, e ogni tanto andava sui monti a raccogliere un po' di legna0 la moglie accudiva alla casa e preparava al marito delle uone minestre. Erano sen!a figli, e di questo si erano crucciati a lungo, ma avevano finito col rassegnarsi, cercando, in cam io, di farsi compagnia l'un l'altro. Un giorno il marito, secondo il solito, and sulla montagna a raccogliere un po' di legna. *avor per tutta la mattina, poi sedette ai piedi di un al ero per consumare la povera cola!ione. 3entre mangiava vide venire trotterellando dal osco un cagnolino ianco, magro da far paura, che si mise seduto ai suoi piedi, seguendo attentamente con gli occhi umidi e intelligenti i movimenti delle mani che portavano il ci o alla occa. & %overa estia' & esclam il vecchietto & Chiss$ che fame hai' Tieni, mangia questo. 9 poco, ma non ho altro. E diede al cane ci che restava della sua cola!ione. %oi raccolse il fastello di legna e si diresse verso casa. -l cane gli si mise alle calcagna e lo segu(. 4uando la moglie vide arrivare il cane si rallegr moltissimo0 lo accolse festosamente e gli prepar una uona !uppa, e una cuccia im ottita di vecchi panni vicino al camino. & 4uesto cane non ha nome & osserv il vecchietto. & Come possiamo chiamarlo) & Chiamiamolo "ciro & propose la moglie & + tanto ianco che questo nome + il pi. adatto. :-nfatti 2sciro2 nella lingua giapponese significa, ianco;. -l cane parve approvare quella scelta perch/ scodin!ol festosamente. Da quel giorno i tre vissero insieme e si volevano un gran ene0 "ciro non si allontanava mai dai padroni e accompagnava il vecchietto dappertutto. Un giorno questi and a !appare nel campiello e "ciro, secondo il solito, lo segu(. 4uel campiello confinava con un altro che apparteneva a un vecchio avaro ed egoista. Dopo aver trotterellato su e gi., "ciro a un certo punto si ferm e incominci a scavare nella terra a aiando. & Che cosa hai trovato) & gli chiese il vecchietto & 1spetta, che vengo. E si avvicin, ma con immensa sorpresa si accorse che "ciro, scavando, diceva in modo appena impercetti ile, & "cava qua, au au' "cava qua, au au' -l vecchietto scav, il cane rasp, e finalmente venne allo scoperto una vecchia pentola piena di monete d'oro. -l vecchietto felice, la port a casa, ma l'invidioso vicino, che aveva visto tutto, si arrovell per la gelosia. & Do iamo farci prestare quel cane & disse alla moglie & "ciro trover$ un tesoro anche per noi. -nfatti il giorno dopo l'avaro si present ai due vecchietti e disse, & -o e mia moglie siamo soli. Dateci "ciro, affinch/ ci faccia un po' di compagnia. 1i vecchietti rincresceva molto separarsi dal cane, ma non dissero di no. & %overetti' & risposero & Tenetelo pure per qualche ora. "u ito l'uomo afferr "ciro per il collare, e il cane lo segu( malvolentieri. 5on appena arrivarono nel campo, il vecchio lo prese per il collo e gli sfreg il naso in terra, & Cerca su ito un tesoro & intim & 1ltrimenti ti far assaggiare il mio astone. "ciro tent di divincolarsi, ma l'uomo lo teneva sempre per il collo. 1llora il cane cominci a scavare. 3a raspa e scava, raspa e scava, fu portato alla luce soltanto un mucchio di cocci, tegole rotte, ossa e altre cose sporche. 1llora il vecchietto inferocito afferr il astone e cominci a menare gran colpi sulla schiena e sulla testa del cane che guaiva disperatamente. Udendo i lamenti di "ciro il padrone accorse. & 5on so che cosa ti a ia fatto il mio cane, ma perdonalo & esclam & Ti domando io scusa per lui. E raccolse fra le raccia il povero "ciro che, tutto dolorante, cercava di leccargli la mano. 3a il cattivo vicino aveva picchiato troppo forte, e nonostante le cure affettuose e premurose, il povero cane durante la notte mor(. - vecchietti lo piansero molto, e il giorno dopo lo seppellirono in fondo al giardino e piantarono sulla sua tom a un germoglio di
pino. Da allora tutti i giorni andarono a visitare la tom a di "ciro e agnavano con le loro lacrime il piccolo pino. Esso cre e a vista d'occhio e in poco tempo divent cos( grosso che non sare ero astate le raccia di tre uomini e circondare il tronco. -l vecchio commentava stupito, & 4uesto non pu essere che un prodigio del nostro "ciro. Certo nel tronco al erga l'anima sua. & %enso anch'io che sia cos( & disse la vecchietta e un giorno propose, & 6icordi quanto gli piaceva quel dolce fatto con farina di riso) E ene, perch/ con quel tronco tanto grosso non fai un mortaio affinch/ io possa preparare un dolce grandissimo da portare sulla sua tom a) & 8ttima idea, moglie mia' & approv il marito0 e in men che non si dica, tagli il tronco e fece il mortaio. 3a quando vi versarono il riso e incominciarono a pestarlo, si accorsero che il riso cresceva, cresceva. Cre e tanto che infine tra occ, mentre ogni chicco, non appena toccava terra, si trasformava in una moneta d'oro. -l vicino che, spiando dalla finestra, aveva visto tutto, si present su ito ai vecchietti e disse, & Vorrei fare un dolce di riso per portarlo alla tom a di "ciro, mi prestereste il vostro mortaio) & Con piacere0 prendilo pure & gli risposero i due uoni vecchietti. *'avaro prese il mortaio e torn a casa. 3a quando incominci a pestare il riso, si accorse che questo scemava di continuo, fin che non ne rimase pi. neanche un chicco, mentre i granellini caduti a terra si erano trasformati in rutti vermi. 1llora il vecchio si infuri, e impugnata una scure, fece il mortaio a pe!!i, e li gett nel camino. -l giorno dopo il uon vecchietto and a farsi restituire il mortaio. & *' ho ruciato & gli disse l'avaro. & %rendi la cenere, se vuoi. -l vecchietto raccolse la cenere e torn a casa0 ma lungo la strada un colpo di vento ne fece volare via un poco, e dove si posava un ruscolino di cenere su ito s occiava un fiore. -n reve tutti gli al eri intorno furono coperti di corolle come se fosse primavera. -l principe di quel paese, passando a cavallo, vide da lontano il prodigio. & "ei tu che hai il potere di far fiorire gli al eri in inverno) & domand & "apresti far fiorire questo ciliegio) "u ito il vecchietto sal( sull'al ero, sparse un po' di cenere e il ciliegio fior(. -l principe, ammirato, fece consegnare al vecchio un sacco di monete d'oro. 4uando seppe del nuovo prodigio, l'avaro raccolse dal camino la poca cenere rimasta e s'avvi verso la strada dove il principe era solito passare. & -o sono un fioritore' & grid non appena lo vide. & #accio fiorire gli al eri in pieno inverno. & 1nche tu) & chiese il principe & "ei capace di far fiorire questo ciliegio) "u ito l'avaro sal( sul ciliegio e gett la cenere sui rami0 ma i rami non fiorirono, mentre la cenere vol sul volto del principe e lo fece tossire e starnutire. & "ia astonato quell'insolente' & egli grid sdegnato, ma l'avaro si gett a terra piangendo. %iet$' %iet$' & supplicava & "ono stato malvagio e "ciro mi ha castigato. -l principe lo perdon e il vecchio avaro, pentito, divenne uono come i suoi vicini, e come loro visse a lungo felice sotto la prote!ione di "ciro.
ELLO
Tanto tempo fa viveva in Giappone un "amurai ricco e potente, e generoso e uono, il quale avre e potuto essere felice accanto alla sua giovane e ella sposa se la sua casa fosse stata allietata dal sorriso di un am ino. 3a il cielo non aveva mandato am ini e il "amurai si sentiva pi. povero del pi. povero coltivatore di riso. Un giorno and alla pagoda con la moglie0 si prostrarono con la fronte sul pavimento e pregarono fino a sera, chiedendo con tutto il cuore agli dei il dono di un figlio0 poi tornarono a casa un p consolati. *a preghiera non fu vana, qualche tempo dopo nacque una am ina gra!iosissima, che fu chiamata 7anaco. Da quel giorno i due sposi furono veramente felici. Circondarono la loro creatura delle cose pi. ella e delle premure pi. affettuose, e spesso sedevano presso di lei sospirando, & 8h, la nostra piccola, la nostra cara 7anaco' *a am ina, da parte sua, meritava tanto affetto e tanta ammira!ione, perch/ cresceva uona, u idiente e ella. Era anche molto intelligente, e a pochi anni sapeva gi$ sonare diversi strumenti alla perfe!ione e la gra!ia di un usignolo. 3a purtroppo tanta serenit$ non era destinata a durare, 7anaco aveva appena compiuto dieci anni, quando il suo a o mor(. *a mamma pianse tanto che si ridusse l'om ra di se stessa, e un giorno non pot/ pi. al!arsi da letto. 1llora chiam a s/ 7anaco e le disse, & #iglia mia cara, sento che sto per lasciarti perch/ vado a raggiungere il tuo a o0 ma non disperarti, perch/ la nostra prote!ione non ti mancher$ mai. Ti auguro di trovare nella vita chi ti ami e ti protegga, quando sarai sola. 1desso inginocchiati affinch/ io ti dia la mia enedi!ione, e compia ci che gli dei mi hanno comandato. 7anaco si inginocchi piangendo e la mamma le pos sul capo un cofanetto chiuso, e su questo, un cappellone di paglia a forma di cupola, ma tanto grande che le scese quasi fino al mento. & 5on levarlo, tesoro mio & aggiunse la mamma teneramente & e un giorno saprai perch/ ho fatto questo. *a enedisse ancora e spir. %er dire la verit$, 7anaco cerc su ito di levarsi quel cappellone che le dava fastidio, ma per quanti sfor!i facesse non vi riusc(. 1llora si rassegn a tenerlo, e and al funerale della mamma, che fu messa a riposare accanto al "amurai. -ntanto la gente, che gi$ aveva guardato con molto stupore la strana acconciatura dell'orfanella, incominci a sorridere, e poi a ridere, e infine a farsi effe di lei. - raga!!i la segnavano a dito e la inseguivano per la strada chiamandola 2 cappellona2, mentre gli uomini e le donne si voltavano a guardarla motteggiandola e attendosi il dito sulla fronte. *a am ina era sempre pi. avvilita. 2 %erch/ rimango in questo paese pieno di gente cattiva, dove non c'+ pi. nessuno che mi voglia ene) 2 si disse. 2 Voglio andarmene di qui, la prote!ione del a o e della mamma mi seguir$ dappertutto.2 Detto fatto, sen!a nemmeno pensare a mettere un indumento in un fagottino, n/ qualche moneta nelle tasche, si avvi per la prima strada che vide. Cammina, cammina, dopo aver attraversato villaggi e campagne, giunse in riva a un fiume. "edette sulla sponda e fiss l'acqua che fluiva in tur ini e vortici. 4uesto spettacolo le fece girare la testa e a un tratto ru!!ol nel fiume0 ma non and a fondo perch/ il cappellone la tenne a galla e venne trascinato dalla corrente. Un arcaiolo che passava di l$ con la sua arca, vide quella strana cupola galleggiare e pens che si trattasse di un cappello. 2 3i fare e proprio comodo2 disse tra s/. 2 8ra lo prendo.2 "i sporse sull'acqua puntellandosi sulla pertica, agguant il capello, e lo trov molto pesante, tanto che fece fatica a issarlo sulla arca. 4uale fu la sua meraviglia quando vide che, sotto il capello, c'era una am ina che pareva quasi legata al grande copricapo' 1ncora s igottito, il arcaiolo spinse la arca fino a riva e 7anaco pot/ scendere a terra e riprendere il viaggio. Cammina, cammina, mentre percorreva una ella strada attraverso ricche risaie, vide venire una splendida carro!!a in cui sedeva un vecchio signore che era il principe di quel paese. -ncuriosito per lo strano aspetto della giovane il principe ordin di fermare i cavalli e fece cenno alla fanciulla di avvicinarsi.
& Chi sei) & domand. & E perch/ porti sulla testa quello strano cappellone di paglia) & *o porto perch/ non posso levarmelo & rispose 7anaco. E raccont la sua storia. -l principe si commosse. & %overa piccola & disse & vieni al mio pala!!o. Vivrai sotto la mia prote!ione e nessuno oser$ distur arti. #ece salire 7anaco accanto al cocchiere e insieme ritornarono al pala!!o, 7anaco fu affidata alla servit. e incaricata di preparare l'acqua per i agni. Tutti i giorni attingeva al po!!o sacchi e secchi d'acqua, faceva ollire caldari, e riempiva tino!!e e tino!!e. "pesso era tanto stanca che sedeva su una panchina di marmo nel giardino con le mani a andonate sulle ginocchia, e talvolta si metteva a piangere ricordando quando era stata felice nel pala!!o del potente "amurai suo padre, circondata da servi pronti a ogni suo cenno. 8ra, invece, i servi la maltrattavano e la sollecitavano a s rigare il fretta il suoi lavoro perch/ ce n'era gi$ dell'altro pronto. "oltanto il figlio pi. giovane dei sovrani le dimostrava un po' di compassione e le diceva qualche parola uona. 1 poco a poco i due giovani presero l'a itudine di frequentarsi e ogni giorno sedevano sulla panchina sotto il ciliegio e chiacchieravano insieme sen!a stancarsi. 3a i servi, invidiosi, riferirono tutto al principe che si adir tutto al principe che adir moltissimo e chiam il figlio minore, & 5on voglio pi. che tu frequenti quella piccola intrigante & disse. & Domattina la caccer via. & 3a io voglio ene ad 7anaco & esclam il giovane angosciato. & "e la caccerete via, che ne sar$ di lei) Vi prego, concedetemela in moglie' 1 quelle parole la principessa madre divent rossa di collera e disse, & Tu vuoi sposare quella serva, quel piccolo mostro) Come avresti il coraggio di presentarti ai ricevimenti con una raga!!a ignorante come lei) & -o le voglio ene e se voi la caccerete me n/ andr di casa. 1 queste parole la principessa si calm un po', e decise di aspettare alcuni giorni, sperando di riuscire a trovare una solu!ione migliore. *a solu!ione le fu suggerita dal pi. scaltro dei suoi ministri. & 1lte!!a & le consigli & organi!!ate il pi. sontuoso ricevimento che a iate mai dato. -nvitate tutte le vostre nuore e le dame pi. intelligenti e colte della citt$ e invitate anche 7anaco. "figurer$ a tal punto che lo stesso principe n/ rester$ disgustato. & 8ttima idea' & approv la principessa madre. Giunta la sera della festa, quando le signore cominciarono ad arrivare con i loro ventagli di seta e gli a iti trapuntati d'ora, 7anaco si rifugi sotto l'al ero del ciliegio e cominci a pregare. %oco dopo giunse anche il giovane principe che accorgendosi che 7anaco pregava, giunse le mani e preg con lei. 1llora accadde il miracolo, il capello di 7anaco vol via, e il ellissimo volto della fanciulla apparve in tutto il suo splendore. 1nche il cofanetto vol a terra e da esso usc( un rivolo splendente di monete d'oro. Gli a iti di 7anaco divennero sontuosi, i suoi capelli neri, lunghi e lisci, le scesero con gra!ia lungo le spalle. -l principe s'inchin, le offerse la mano e la condusse nella sala del ricevimento. 4uando gli invitati videro quella meravigliosa fanciulla, rimasero ammutoliti. 7anaco salut ama ilmente tutti, poi prese uno strumento a corda e lo son alla perfe!ione0 cant con la dolce!!a di un usignolo e dan! come una farfalla sui fiori. & 3a + un prodigio' & esclamarono tutti. & E' una ninfea celeste' & E' la figlia del pi. ricco e potente "amurai del Giappone & disse un vecchio che l'aveva riconosciuta. #u cos( che 7anaco trov chi l'avre e protetta e amata per tutta la vita0 e i vecchi principi furono felicissimi di dare il loro consenso alle no!!e.
IL ASSERO AMICO
C'era una volta un passerottino che viveva nel regno dei passeri, assieme al a o, alla mamma e a numerosi fratellini. Era vispo, allegro, ardito, tanto che avre e voluto volare quando non aveva nemmeno le piume' Un giorno finalmente il a o e la mamma lo aiutarono a compiere il primo voletto. -l passero era felice, sorretto dalle ali trepide e amorose dei genitori, pot/ li rarsi nell'aria, sorvolare un pe!!etto di osco sfiorando lieve le cime degli al eri. 6itorn al nido ine riato. & <asta per oggi & dissero i genitori. 6imessi tutti i piccoli nel nido, a o e mamma partirono per offrirsi una piccola merenda di !an!are dello stagno0 ma non appena furono lontani, il passerottino si affacci all'orlo del nido, e allarg le penne. & 1desso voler ancora, e da solo' & annunci ai fratellini. & 5on farlo' <a o e mamma lo hanno proi ito' & gridarono gli altri passerotti spaventati. 3a il passerotto voleva dimostrare al mondo intero quando fosse audace e ro usto. -nfatti spicc il volo e disparve nel osco0 ma non and molto lontano, perch/ en presto le sue alucce cominciarono a pesargli. -l cuore gli atteva pa!!amente0 il poveretto si sentiva precipitare e finalmente riusc( a posarsi sul ramo di un al ero. 6imase l$ qualche tempo per riprendere fiato, poi si accinse a ritornare. 3a gli al eri sem ravano tutti uguali, non riusciva pi. a riconoscere quello su cui era posato il suo nido. Tent qualche voletto in giro, poi ritorn al ramo e gli occhi gli si colmarono di lacrime. "i era smarrito' *e sue !ampette ormai erano indolen!ite, non riuscivano pi. a reggerlo...il povero passerottino dovette a andonare la presa, e cadde dal ramo spe!!andosi un'ala. Che triste destino aspettava ora il povero passerotto' - lupi, le volpi, i gatti selvatici, i cani randagi che di notte si aggiravano numerosi nel osco avre ero fatto di lui un solo occone' 4uando sent( un passo avvicinarsi, chiuse gli occhi mandando un ultimo pensiero al a o, alla mamma, ai fratellini...ma li riapr( tutto stupito sentendosi raccogliere da una calda mano, mentre una voce care!!evole gli diceva, & 8h, povero piccolo, sei ferito) 5on aver paura, perch/ ti porter a casa con me, e ti curer l'aluccia ferita. Chi gli parlava cos( era un oscaiolo che ritornava dal suo lavoro. 1vvolse il passerottino in un lem o della tunica e lo port alla sua capanna. 4uell'uomo aveva una moglie assai is etica0 quando vide il marito deporre sulla tavola il passerotto ferito, incominci a protestare, & Con tutto il lavoro che c'+, hai proprio tempo da perdere per catturare un passero' *o sai ene che siamo poveri, e non possiamo mantenere una occa in pi.' & "tai tranquilla, moglie mia & rispose l'uomo con ferme!!a. & -l passerotto non ti dar$ nessun fastidio perch/ provveder io a curarlo e a nutrirlo. -nfatti, preso un astoncino di am ., sistem l'aluccia spe!!ata, la fasci con una piccolissima enda, diede al passerotto qualche chicco del suo riso, e infine lo mise a letto in una ella scatolina di lacca im ottita di ovatta. 4ualche giorno dopo il passerotto guar(, ma si era ormai tanto affe!ionato al oscaiolo che non volle lasciarlo pi.. & "e vuoi, rimarr sempre con te & gli disse & e sar tuo amico. & 8h come ne sarei contento' & esclam, l'uomo che viveva solitario nel osco e non aveva amici. & %otresti farmi compagnia mentre lavoro, e chiacchierare un po' con me, alla sera. E infatti fecero cos(. Da quel giorno il passerotto accompagn il oscaiolo al suo lavoro0 mentre egli svola!!ava intorno e la sera gli si posava sulla spalla. 3a un giorno il oscaiolo dovette andare in citt$ per vendere la legna, e non volle prendere con s/ il passerotto, perch/ temeva che si smarrisse nel traffico, o che finisse fra le unghie di qualche gatto. & Torner presto, amico mio & gli disse. & Tu intanto, resta qui uono uono. -l passerotto promise, e quando l'uomo si fu allontanato, si appollai sul davan!ale e rimase fermo e !itto a guardare la moglie che lavava alcuni panni in un mastello. *a donna aveva posato sulla tavola una ciotola colma d'acqua in cui aveva sciolto dell'amido,
e il passerotto, incuriosito da quel liquido ianco che sem rava latte, volle vederlo da vicino e vol fino alla tavola, poi incominci a !ampettare intorno alla scodella. & V$ via passero' & intim la donna sgar atamente. & <ada che non ho altro amido, e se me lo rovesci la pagherai cara' 3a il passero non u id(, and a posarsi sull'orlo della ciotola, e in un aleno il disastro era fatto' 1llora la donna inferocita, prese le for ici e tagli la lingua al povero uccellino0 poi lo getto fuori di casa. -l passero si trov, tutto dolorante, solo in me!!o al osco0 ma essendo diventato adulto, sapeva orientarsi anche fra gli al eri sconosciuti, e pot/ ritrovare la via del regno dei passeri. 4uando il oscaiolo rincas e non vide pi. l'amico, si disper, e non volle ascoltare le giustifica!ioni della moglie. & Cercher il mio amico, dovessi girare tutto il mondo & disse. %rese il suo astone e si incammin, ogni tanto si soffermava a interrogare gli animaletti del osco, & Volete dirmi, signora lepre, dove si trova la casa del mio amico passero) & 8ltre il fiume, uon uomo. & Di gra!ia, signor scoiattolo, dov'+ la casa del mio amico passerotto) & 8ltre il monte, uon uomo. -l oscaiolo cammin e cammin, e finalmente giunse al regno dei passeri e trov il nido del suo amico passerotto. <a o e mamma passero gli volarono incontro seguiti da uno stuolo di figli, e il uon uomo fu tutto felice quando vide il suo amico vispo e risanato0 i suoi genitori infatti lo avevano curato con un'er a miracolosa. "i scam iarono a racci e aci a non finire, poi la famiglia dei passeri im and( un sontuoso anchetto in onore del oscaiolo. 4uando il uon uomo fu per partire, i genitori gli consegnarono un cofanetto di legno pre!ioso e gli dissero, & Tu sei stato molto uono con nostro figlio. 4uesto cofanetto + per te, ma non aprirlo fino a quando non sarai giunto a casa. *'uomo promise, ringra!io e, dopo un ultimo a raccio, fece ritorno alla capanna. 3ise il cofanetto sulla tavola, ma non appena sollev il coperchio, con suo grande stupore dal cofanetto usc( una pioggia di monete d'oro, collane di gemme, pietre pre!iose, e veli di seta. *a moglie guardava con occhi sgranati, ed esclam, & Tutto per te, e per me niente) & E' un dono del mio amico passerotto & rispose il oscaiolo. & 1llora andr anch'io a farmi fare un regalo & disse la donna con astio. & 3i ha rovesciato la ciotola dell'amido e me la deve ripagare. "u ito si incammin0 lungo la strada chiedeva con arrogan!a agli animaletti del osco, & Ehi tu, lepre, dimmi su ito dov'+ la casa di quell'ingrato passero' & 8ltre il fiume, uona donna. & Ehi, scoiattolo, dov'+ la casa di quel passero maleducato) & 8ltre il monte, uona donna. *a donna cammin e cammin e sul far della sera giunse al regno dei passeri e alla casa del passero amico. Tutta la famiglia dei passeri le venne incontro e l'accolse con molti onori. & Vostro marito, il oscaiolo, + stato molto uono con mio figlio & le disse a o passero. & E anche voi meritate ogni considera!ione. #ece im andire un sontuoso anchetto degno di una regina, la donna sedette a capotavola e le furono serviti ci i squisiti e evande preli ate. 2 Chiss$ che cosa mi regaleranno, questi animali2 pensava intanto la donna, e non vedeva l'ora di aver finito per vedere il regalo che le avre ero fatto. 4uando si al! da tavola e si prepar a ripartire, i genitori del passero le presentarono due scatole, una di legno pre!ioso dipinto a colori smaglianti e l'altra di legno scheggiato. & Tu sei stata uona e pa!iente con nostro figlio & le dissero. & %rendi dunque una di queste scatole, ma ada di non aprirla fino a quando non sarai arrivata a casa. *a donna prese in mano le due scatole e le soppes, quella scheggiata era piccola e leggerissima0 l'altra era grossa e pesante. 2Chiss$ quanti tesori contiene la scatola pi.
grossa2 pens tra s/. 2 5on sono cos( sciocca da accontentarmi di quel rutto arnese'2. E, sen!a esitare, scelse la scatola pi. grossa. - passerotti si accomiatarono da lei e l'accompagnarono per un lungo tratto di strada volando di ramo in ramo, poi ripeterono per l'ultima volta, & 6icorda, non devi aprire la scatola per tutto il viaggio' 4uindi tornarono indietro. *a donna prese la via di casa facendo mille congetture, 2 "e la scatola contiene gioielli, ne vender alcuni per comperare una ella carro!!a. "e contiene elle stoffe e veli di seta, mi a iglier come una principessa e andr al allo dell'imperatore. "e contiene monete d'oro, comprer un el pala!!o in citt$, avr servi e serve e sar riverita come una signora. 1h, non posso pi. resistere, de o proprio vedere che casa c'+ dentro2. Depose la scatola sull'orlo della strada e sollev il coperchio. 3a invece di gioielli pre!iosi, monete d'oro, veli di seta, trov una quantit$ di diavoletti neri come grilli che schi!!arono via e le si avvicinarono saltellando.la donna fece un passo indietro impaurita, ma qualche diavoletto l'aveva gi$ afferrata per la veste0 altri le saltarono sulle spalle0 uno le entr entro addirittura nell'orecchio0 un altro incominci a tirarle i capelli e un altro ancora le diede dei pi!!icotti. *a donna ne gettava uno a terra,cercava di schiacciare un altro con il piede e agitava la sciarpa per allontanarli tutti0 infine scapp terrori!!ata. 3a i diavoletti si lasciarono all'inseguimento. *a donna corse su per la collina, poi scese a precipi!io0 attravers la risaia e giunse trafelata sulla riva del mare. #ortunatamente c'era un arca ormeggiata0 vi al! dentro e incominci a remare con quanta for!a aveva, volgendosi ogni tanto a guardare i diavoletti che dan!avano sulla riva. Era tanta la sua paura che rem e rem fino a quando non scomparve all'ori!!onte. -ntanto il oscaiolo era rimasto solo nella capanna, e non sapeva come utili!!are le ricche!!e contenute nel cofanetto. 2 Che me ne faccio dei veli di seta)2 pensava. 2 5on potrei mai indossarli. E le stoffe trapuntate d'oro non sono adatte a un povero oscaiolo. -nfine non mi servono nemmeno le monete, ci di cui ho isogno + qualcosa di meglio2. 1nd al villaggio e distri u( tutti quegli oggetti pre!iosi agli a itanti poveri, i veli di seta alle fanciulle da marito, le stoffe trapuntate alle madri di famiglia affinch/ le vendessero per comperare da mangiare ai loro am ini, le monete d'oro agli infermi e ai ron!i della pagoda. %oi si mise in cammino per il regno dei passeri dove fu accolto con mille feste. *$ si costru( una capannuccia di tronchi profumati, e tutti i passeri colla orarono piantando fiori di ogni colore e piante rampicanti0 il oscaiolo colloc nella capanna stuoie intrecciate, assi tavolinetti e un el lettuccio di canne di am .. Vicino al cape!!ale mise la scatolina di lacca, per non separarsi mai, nemmeno durante la notte, dal ricordo di un'amici!ia sincera, un tesoro che non avre e potuto acquistare neanche con tutto l'oro del mondo.
IL "ELO #ATATO
C'era una volta un pescatore che viveva felice in una misera capanna in riva al mare. %assava le sue giornate a pescare, poi andava a vendere il pesce in paese. *a sua esisten!a poteva sem rare monotona, perch/ non gli capitava mai nulla di straordinario0 ma per lui erano cose straordinarie le al e color della madreperla, i meriggi col mare che sem rava uno specchio, i tramonti tutti rossi e d'oro, le notti tempestate di stelle, e perfino le urrasche, quando i nuvolosi neri sem ravano a assarsi fino a toccare la cresta schiumosa delle onde. %erci egli trovava meravigliose tutte le sue ore e viveva felice e in pace con s/ e con gli altri. Un mattino in cui, come al solito, era andato a pescare, mentre gettava l'amo nell'acqua, si guard intorno e pens, 2 8ggi + una giornata particolarmente splendida. -l mare + a!!urro di co alto, il cielo + terso e infinito, l'aria + purissima, il verde dei pini + smagliante2. 3entre pensava cos(, sent( un profumo acuto e soave, che non avre e saputo attri uire a nessun fiore conosciuto, ma che era cos( forte da stordire. 2 Voglio vedere da dove proviene quel profumo cos( uono2 pens0 e deposta la canna sulla riva, segui la scia del uon odore. 1rrivato ai margini del osco vide un magnifico velo appeso ai rami di un pino. -l profumo veniva proprio di l$. & 8h' & esclam il pescatore. & Che meraviglia' %orter a casa quel velo e lo conserver come un tesoro a ricordo di questa stupenda giornata. "u ito si arrampic sull'al ero, stacco delicatamente il velo dai rami, poi ridiscese a terra. Distese con precau!ione il velo sull'er a e rimase a guardarlo affascinato. Era davvero una meraviglia, il pi. el velo che occhio d'uomo avesse mai visto. -ntessuto di raggi di luna frammisti a raggi di sole, scintillava qua e l$ di lucentissime stelle0 e nonostante fosse cos( largo da poter avvolgere una persona, era anche tanto sottile e leggiero che si poteva raccogliere tutto nel palmo di una mano. Dopo averlo ammirato a lungo, il pescatore lo pieg con precau!ione e si avvi verso casa per riporlo0 ma in quel momento dall'om ra di un pino s uc una deli!iosa fanciulla. & Ehi, uon uomo, quel velo + mio' & grid & E' il velo delle ninfe celesti. 6idammelo su ito, per cortesia. "en!a nemmeno voltarsi il pescatore rispose, & 1llora + veramente un velo pre!ioso. "arei uno sciocco, se te lo restituissi. %oi si volse per vedere chi aveva parlato. *a fanciulla che gli stava davanti era ellissima, una vera ninfa celeste. 1veva i capelli lunghi e neri sciolti sulle spalle0 indossava un chimono che sem rava d'argento0 ma in quel momento il suo viso era rigato di pianto. & Ti prego, dammi il velo, altrimenti non potr tornare fra le mie sorelle & supplic con voce di pianto0 e nel suo dolore sem r anche pi. ella. -l pescatore non si staccava di contemplare la ellissima fanciulla, e a poco a poco il suo cuore si intener(. & Te lo restituir se tu mi prometti di restare quaggi. con me a dan!are le meravigliose dan!e del cielo & disse. & 8h, si, dan!er per te0 ma tu ridammi il velo. & #ossi sciocco' "e te lo restituisco, tu voli su ito in cielo e io non potr mai pi. vederti, ne sono certo' & 5o. 7o promesso che dan!er per te e lo far. 5essun mortale ha mai veduto le dan!e delle ninfe celesti, ma tu lo vedrai. E sappi che le ninfe non mentono mai. -l pescatore si lasci pregare un altro poco, e infine restitu( il velo. *a fanciulla se ne avvolse e incominci su ito una dan!a meravigliosa. -l pescatore sedette sopra un tronco e la guard rapito. -l velo ondeggiava intorno alla ninfa come sostenuto da mani invisi ili, e intanto i suoi piedini si staccavano leggermente dalla terra0 ella rest sospesa nell'aria, mentre dal cielo cadeva una pioggia di fiori stupendi. -l pescatore en presto si accorse che i suoi timori erano fondati0 vide con apprensione la fanciulla salire leggera nell'aria, allontanarsi, su, su, verso le cime del sacro monte #ugi. Voleva chiamarla ma non riusciva, voleva tendere le raccia, ma non poteva sollevarle. E pian piano la ninfa si dissip nella ne ia che avvolgeva le pendici del #ugi, e le vette candide di neve. 5on ci
fu pi., all'ori!!onte, che il meraviglioso panorama di sempre. 3a il pescatore sentiva nel cuore una gran pace e il ricordo di una viva felicit$, come se si fosse appena svegliato da un ellissimo sogno. 2 E' davvero una giornata meravigliosa2 penso. 2 #inch/ avr vita non dimenticher quella fanciulla soave2. E ritorn a passi lenti alla riva del mare per riprendere la canna da pesca a andonata poco prima sulla sa ia.
LA U$$OLA CATTI"A
1 itavano un tempo in una casetta ai margini del osco due vecchietti. Erano molto uoni e perci tutti gli animali della foresta erano loro amici. *a citt$ era molto lontana e i due vecchietti, non pi. ar!illi come un tempo, non potevano recarsi a fare le compere quotidiane0 questo per non li preoccupava affatto, perch/ sapevano che il ci o non sare e mai mancato, infatti ogni mattina all'al a trovavano davanti alla porta della loro casetta le provviste necessarie per la giornata. - piccoli castori correvano tutta la notte per il osco e ammucchiavano fascine di legno che deponevano poi in ell'ordine sulla soglia. Gli scoiattoli si arrampicavano su e gi. per gli al eri in cerca di noccioline0 i caprioli e i ghiri coglievano frutta succosa, mentre gli uccellini con le tartarughe stappavano foglie dai cespi di insalata e le formiche portavano a uno a uno i chicchi di grano. 1nche le api volavano di fiore in fiore e poi deponevano il miele in una minuscola ciotola posta sul davan!ale. 1l sorgere del sole i vecchietti aprivano la porticina della casa, ringra!iavano gli amici del osco e si informavano della salute dei loro piccoli. %oi la vecchietta entrava in cucina, e poco dopo il filo fumo che usciva da comignolo annunciava agli animaletti che le ciam elle croccanti erano pronte. 8gni tanto i due vecchietti ricevevano la visita dei figli che provenivano dalle lontane citt$ con le mogli e i nipotini. *a casa risuonava allora di voci festose e tutto il osco era in fermento. 4uando c'erano tante persone, gli animaletti dovevano lavorare pi. del solito. Correvano qua e l$ affaccendati sen!a guardare nessuno e il ron!io delle api nei prati fioriti si faceva pi. intenso0 non c'era corolla di fiore su cui non posassero lievi i la oriosi insetti. *a cui ciotolina del miele infatti non astava pi. e le povere api dovevano riempire vasi e vasi...la visita ai nonni era la gioia pi. grande dei im i, attendevano impa!ienti il sorgere del sole, scendevano silen!iosamente dal loro lettino, e correvano nel osco per raggiungere i loro amici animali, uno si divertiva a tirare il codino a un cer iatto, l'altro accare!!ava il muso peloso di un orsacchiotto, un altro ancora si divertiva a giocare a nascondino con una lepre...1nche le madri erano felici perch/ potevano lasciar giocare da soli i loro monelli sen!a preoccuparsi che si facessero male, l$ nella foresta c'erano tante piccole am inaie sempre all'erta, pronte a intervenire in caso di pericolo. *a vita nel osco sare e stata completamente felice, se ...c'+ sempre un 2 "e2, purtroppo, che guasta anche le cose pi. elle. 4uesto 2 "e2 era costituito dalla signora pu!!ola, egoista, ugiarda e dispettosa, che tormentava tutti e provava un gran piacere nel vedere gli altri angustiati o contrariati. 5aturalmente nessuno le voleva ene, e non era mai stata invitata a mangiare le ciam elline in casa dei nonni. 1veva per una gran voglia di assaggiarle, avendone sentito decantare da tutti gli animali del osco0 e un giorno in cui percep( uno stu!!icante profumo che veniva proprio dalla casettina felice, rinunci per un attimo a tutte le sue macchina!ioni, perfino a quella di fare un dispetto alla signora volpe, e salt sul davan!ale della finestra. *a nonna stava preparando una grossa torta0 udendo ussare ai vetri si volse e disse, & 1h, sei tu, signora pu!!ola) Che vuoi) & 5onnina, ho freddo, lasciami entrare, per favore, vorrei riscaldarmi. & %overa estiola' & disse la nonna commossa. & 5on mi sem ra, veramente, che faccia freddo, con questo el sole0 ma entra e vieni a riscaldarti. *a pu!!ola al! su ito dentro, e la nonna le prepar un cuscino vicino alla stufa. & Che uon odore, nonnina & disse la pu!!ola. & E quanta fame ho' & 3i spiace, non posso darti nemmeno una riciola di questo dolce perch/ domani arriveranno i miei nipotini. 3a se vuoi, eccoti una ciam ella avan!ata da stamattina. & 1 me la ro a avan!ata, eh) & grid la pu!!ola impermalita. & Voglio quella torta' *a voglio' Corse verso la tavola, e poich/ la vecchia si par davanti alla torta, afferr un coltello e glielo piant nel cuore. %oi prese il dolce e fugg(. *a nonna per non era morta0 la punta del coltello si era conficcata in un li ricino di preghiere che ella portava al collo. 4uando il marito torn a casa. *a nonna gli raccont l'accaduto, e insieme decisero di dare una ella le!ione alla cattiva estiola. "u ito la nonna si stese sul letto e chiuse gli occhi,
mentre il marito, seduto presso di lei, cominci a piangere e a lamentarsi. Gli animali del osco udirono i suoi gemiti e accorsero in frotta. & 5onnino, che hai) Che cosa ti + successo) & 8h, la mia povera moglie' 4ualcuno l' ha uccisa e io sono disperato' Gli animaletti inorridirono, poi cominciarono a piangere anche loro. -l osco divenne tetro, perch/ non vi risuonavano pi. n/ gorgheggi, ne trilli. 1ccorse la lepre, la pi. fur a di tutti, e a raccio stretto stretto il vecchio per dimostrargli la propria simpatia0 ma il nonno incominci a parlare a assa voce, e gli occhi della lepre scintillarono di gioia e di fur eria. %rese congedo dal vecchio, poi corse nel osco0 si fece prestare la grossa gerla di compare orso e il piccolo cesto di fratello scoiattolo0 spalm di pece lo schienale della gerla grande, poi and a cercare la pu!!ola. & -o vado al di l$ del monte a prendere un tesoro & le disse. &Vuoi venire con me) & Un tesoro) & esult la pu!!ola. & <en volentieri' & 7o qui pronte due gerle & aggiunse la lepre, & ma ti avverto che la pi. grande + spalmata di pece. & E' un vecchio trucco' Esclam la pu!!ola in tono effardo. & Dici cos( perch/ vuoi prenderla tu & E se la infil sulle spalle. 4uando incominciarono a salire il monte era quasi me!!ogiorno e il sole dardeggiava. *a lepre, con la sua minuscola gerla, saltellava allegra e vivace, mentre la pu!!ola, schiacciata dal peso dell'enorme gerla, ansimava e sudava. 4uando giunse sulla cima, era esausta. #ece su ito per deporre a terra il pesante fardello, ma non vi riusc(. & Toglimi questa gerla di dosso, signora lepre. "ono veramente sfinita' *a lepre u id(0 afferr la gerla e la stacc dal dorso della compagna, ma, con la gerla, vennero via pe!!etti di pelle e di pelliccia' & 8hi, ohi' & gridava la pu!!ola. & Che male' 5on hai un po' d'unguento da darmi) & Certo, te lo spalmo su ito. E la lepre lo spalm, ma quell'unguento ruciava come il fuoco. & 1hi, ahi' & ricominci a urlare la pu!!ola. & Dove hai preso questa medicina infernale) & 3a + lo stesso unguento che hai inventato tu' & rispose la lepre con aria candida. & *o adoperi sempre, quando curi le ferite dei nostri amici. *a pu!!ola rest interdetta. Era vero0 aveva proprio inventato lei quell'unguento, preparato con semi di senape0 e lo spalmava sulle scorticature degli animaletti del osco, per divertirsi alle loro smorfie e a loro strilli. & Voglio tornare a casa' & piagnucol. & <ene & disse la lepre. & "cendiamo a valle e attraversiamo il fiume per far pi. presto. Tu cammina con comodo, mentre io vado a cercare una arca. "i avvi veloce e in un atter d'occhio raggiunse la riva del fiume. 1iutata dai castori, fece una piccola archetta rutta ma molto solida0 poi con il fango, ne modell un'altra pi. grande e la orn con pietru!!e colorate. 4uando la pu!!ola arriv, tutta dolorante, la lepre era gi$ nella archetta. & "velta, sali con me' & disse. & %erch/ dovrei salire su quella rutta arca) & replic la pu!!ola impermalita. & E questa di chi +) & 5on lo so & rispose la lepre. &#orse lo sanno i castori, che mi hanno dato questa. %roviamo a chiederglielo. & "are e un perditempo inutile & protest la pu!!ola, che non vedeva l'ora di trovarsi sulla arca ornata di pietru!!e. & *a restituiremo al ritorno. E timorosa che la lepre insistesse nel suo proposito, spinse la arca in acqua e vi al!o dentro. 3a la arca era fatta di fango, e l'acqua del fiume la impregn. -l fondo divenne molle, poi si stacc, mentre anche tutto il resto cadeva a pe!!i. -n men che non si dica la pu!!ola cattiva si trov con l'acqua alla gola. & 1iuto' 1ffogo' & incominci a urlare. & #ammi salire sulla tua arca. & Eppure + una rutta arca' & o ietto la lepre tranquillamente. & 5on importa' 5on importa' 6egger$ anche il mio peso'
*a lepre allora sporse una !ampa e afferr la pu!!ola. 3a prima di issarla a ordo, volle aggiungere qualche altra cosa alla dura le!ione. & *a colpa + tua, se hai scelto la arca di fango. Era pi. ella, + vero, ma tu ti sei sempre comportata da vanitosa ed egoista. & 5on lo far pi.= & singhio!!o la pu!!ola. & "ono proprio pentita, lo giuro' 3a tienimi fuori di qui' & 5on devi essere pi. tanto cattiva, con i nostri amici del osco. 8ra hai provato che cosa si sente con la tua infernale pomata sulle ferite. Eppure il dolore degli altri ti divertiva tanto' & %ensa se anch'io avessi il cuore duro come lo avevi tu' & concluse la lepre. & 4uando mi divertirei, adesso, alle tue lacrime' 3a poi si decise e tir la pu!!ola nella arca, perch/ la estiola tremava tutta e stava per affogare. *a lepre distese la pu!!ola a prua e cominci a remare. 2 -o non lo avrei fatto2 pensava intanto la pu!!ola. 2 3i sarei riposata lasciando faticare gli altri e divertendomi un mondo. %er fortuna la lepre + diversa da me' E' proprio una gran disgra!ia, incontrare un cattivo2. *a lepre rem fino alla sponda, poi prepar un giaciglio di foglie alla pu!!ola, affinch/ potesse asciugarsi al sole e riposarsi un po'. 2 E' una gran fortuna incontrare un uono2 continuava a pensare la pu!!ola. 2 Voglio diventare uona anch'io. Voglio che tutti siano contenti di avvicinarmi e di strare con me 2. 4uando si fu riposata, ripresero il viaggio verso il osco. Una scimmia che si dondolava sopra un ramo salut la lepre, e getto appena un'occhiata alla pu!!ola. 3a questa si accorse che quel ramo era molto fragile e si piegava pericolosamente, minacciando di spe!!arsi da un momento all'altro. & 1ttenta, comare scimmia' & grid & -l ramo si sta rompendo' *a scimmia rise. & %roprio a te, devo credere' & rispose. & "ei sempre stata ugiarda con tutti, perci... 3a in quel momento il ramo si spe!! e la scimmia cadde sulla foglie che si stendevano ai piedi dell'al ero. & Toh, avevi detto la verit$' & esclam rial!andosi e guardando la pu!!ola con occhi stupefatti. & Chi lo avre e immaginato) *a pu!!ola continu il cammino a testa assa. 2 Ecco come sono ridotta2 pens. 2 5on mi credono nemmeno quando dico la verit$. Eppure l' ho voluto io, con le mie infinite ugie precedenti2 proseguirono il viaggio e en presto giunsero in vista della casetta dei nonni. 5e uscivano pianti e lamenti. 21nche questo l' ho voluto io' 2 si rammaricava la pu!!ola col cuore gonfio. 2 "e non fossi stata cos( golosa, egoista e collerica, quella casa adesso sare e piena di risate e di gioia. E invece...2 -n quel momento la lepre disse, & -o vado a vegliare un poco la cara nonnina, e a confortare, se posso, il nonno. 3a una veglia fune re non + uno spettacolo divertente e perci tu puoi tornare a casa. & %erch/) & esclam la pu!!ola. & Credi che non sia capace anch'io di compiere un'opera uona) Tanto pi. che + stata colpa mia, se la nonnina + morta. Entr a testa assa fra lo stupore di tutti gli altri animali, ma quando vide la nonna immo ile sul letto, con gli occhi chiusi, non pot/ pi. trattenersi e corse ad a racciarla piangendo lacrime amarissime. *a nonna, sentendo il volto agnato di lacrime rucianti, spalanc gli occhi. & "ei proprio tu che piangi comare pu!!ola) & esclam s igottita. & E' risuscitata' 9 risuscitata' & incominciarono a gridare gli animaletti saltando e a racciandosi per la gioia. & Comare pu!!ola, le lacrime del tuo pentimento hanno prodotto il miracolo & aggiunse il nonno. 1llora tutti fecero mille feste anche alla pu!!ola che, in un certo senso, era risuscitata pure lei. Da quel giorno la estiola fu uona con tutti, e quando si mangiavano le ciam elline era sempre invitata e le veniva riservato il posto d'onore.
LA STORIA DI !IME
Tanti e tanti anni fa, c'erano in Giappone due vecchietti, molto poveri ma ingegnosi, che lavoravano insieme d'amore e d'accordo. 8gni mattino il marito si arrampicava sulla montagna e con il suo falcette tagliava parecchi steli di am .0 poi li radunava in un fastello, li caricava sulle spalle e tornava a casa. 1iutato dalla moglie, con quelle canne confe!ionava cestelli, orse, fiaschette, e le portava a vendere al mercato della citt$. %assavano la vita cos', e sare ero anche stati felici se non avessero avuto un cruccio grasso che, si pu dire, si rinnovava ogni giorno, erano sen!a figli, e la casa priva di am ini sem rava loro sempre malinconica. 5on provavano nemmeno piacere nel riporre in una cassettina di sandalo qualche moneta d'argento, quando i commerci andavano ene, perch/ nessun figlio avre e adoperato quelle monete per pagarsi gli studi, nessuna figlia per farsi la dote. Un mattino il vecchietto sal( come al solito sulla montagna e incominci a tagliare gli steli di am .. 3a quale non fu la meraviglia, quando vide che il pi. grosso di tutti splendeva come fosse fatto di diamanti. *o tagli lo stesso, e dallo stelo cavo scivol fuori una creatura minuscola, una am ina di straordinaria elle!!a, ma tanto piccola che poteva sdraiarsi comodamente sul palmo di una mano. 1veva i capelli nerissimi, gli occhietti rillanti come perle nere, le guance rosa come i petali della ninf+a0 indossava un chimono di seta ianca dipinto a fiori e cicogne, e sapeva gi$ sorridere. "i raggomitol nel cavo della mano del vecchietto e su ito si addorment. -l vecchio non stava pi. in s/ dalla gioia, saltava, allava, rideva, piangeva0 e ogni tanto gridava, & Gli dei ci hanno finalmente ascoltato' 1 iamo una figlia' 1vvolse delicatamente la creaturina nella sua vecchia sciarpa e la colloc nel cappellone di paglia. %oi ritorn a casa camminando con precau!ione e dimenticando sulla montagna tutte le canne di am .. 1nche la moglie fu felice fino alle lacrime vedendo la ellissima am ina. %rese su ito il cestino pi. gra!ioso, lo im ott( di ovatta di seta e prepar una culla degna di una principessa. *a im a vi fu messa a riposare, e per tutta la notte i due vecchietti rimasero a contemplarla tenendosi per mano, commossi ed estasiati. & Chi sa da dove viene & diceva il vecchietto. & #orse + una principessa nata in un regno lontano. & #orse + uno spirito e viene dalla luna & diceva la vecchietta. & comunque, adesso + figlia nostra0 la chiameremo 7ime. & E' un el nome & ammise il vecchietto. & 7ime sposer$ certo un figlio di re. E rimasero a far progetti fino al mattino. 1l mattino 7ime si risvegli e mangi con uon appetito il latte che la mamma le aveva preparato. %oi scese dalla culla e incominci a giocare. Era uona, u idiente, e cresceva in fretta, tanto in fretta che in capo a tre mesi era gi$ diventata una ellissima fanciulla. 1veva gli occhi rillanti come perle nere, i capelli neri come l'e ano e lunghi fino alle ginocchia, le guance del colore dei petali della ninf+a. -l suo chimono cresceva con lei, sempre ianco come la neve, dipinto a fiori e cicogne. 7ime non ne aveva mai voluto un altro, se ene il padre adottivo, che nel frattempo era diventato molto ricco, volesse comprargliene dei nuovi. -l uon uomo infatti saliva sul monte ogni mattino a raccogliere canne di am .0 e ogni mattino, dal giorno in cui aveva trovato 7ime, scorgeva una canna che rillava in me!!o alle altre. *a tagliava, e dallo stelo vuoto scendeva una pioggia di monete d'oro. 8ra gli dava gran gioia raccogliere le monete nel cofanetto di sandalo, sare ero servite per la dote di 7ime, se ene ella fosse tanto ella che poteva sposarsi anche sen!a dote. -nfatti i giovani del villaggio passavano sospirando sotto le sue finestre, e di notte le cantavano la serenata. 3olti avevano chiesto al vecchietto la mano di 7ime, e il vecchio li aveva respinti tutti con gar o pensando, 2 7ime sposer$ un figlio di re 2. 1vre e preferito che 7ime non sposasse proprio nessuno, ma si diceva saggiamente, 2 5oi un giorno lasceremo questo mondo e non + ene che 7ime rimanga sola. *a cosa importante + che trovi uno sposo degno di lei 2. Di sposi degni di lei, se ne presentarono un giorno en cinque. Erano cinque principi e si chiamavano >uramoci, 3iu?i, 3aro, Daigin e 3i?o. Tutti e cinque avevano udito parlare della straordinaria elle!!a di 7ime e perci si erano affrettati a chiederla in moglie.
& Eccellentissimi principi & rispose il vecchietto confuso e felice & mia figlia sposer$, se vuole sposarsi, uno solo fra voi. "petta a lei decidere quale. 1ccomodatevi intanto nella mia umile casa e io interrogher 7ime. Detto questo, il vecchietto si ritir e raggiunse 7ime che ricamava vicino a sua madre. 3a appena ud( la proposta, la giovinetta scoppi in lacrime. & %adre. & singhio!! & io non desidero sposare nessuno. Voglio rimanere con te e con mia madre. Ti prego, manda via quei principi. & #iglia mia & rispose il uon vecchio commosso & anch'io darei felice di tenerti sempre qui con noi. 3a penso che sia giusto, invece, che tutti sposi. Un giorno io e tua madre ti lasceremo sola, e saremmo pi. contenti se ti sapessimo amata e protetta da un galantuomo. -noltre si tratta di cinque principi ricchi e potentissimi, e il tuo rifiuto potre e offenderli e scatenare le loro collere. 1llora forse la loro ira si riversere e non soltanto su di noi, ma su tutto il paese. & *asciami pensare & rispose 7ime. & E ene, ho deciso. %roporr loro cinque prove difficilissime, e sposer quello di loro che le superer$. 3a far in modo che nessuno possa riuscirvi. E infatti, assieme al padre, escogit cinque prove assolutamente insupera ili0 quindi il vecchietto ritorn nella sala. & 3ia figlia sar$ felice e onorata di scegliere come sposo uno di voi, potenti signori, & disse inchinandosi & ma poich/ avete tutti delle virt. ed ella non sapre e chi di voi scegliere, si permette di proporvi cinque prove, una per ciascuna. %render$ per marito quello di voi che riuscir$ a portare a compimento la sua. Tu, grande >uramoci, dovrai scendere nel profondo mare d'8riente dove vive il mostro marino, e raccogliere un ramo dell'al ero del tesoro che cresce vicino alla caverna. Tu, eccelso 3iu?i, toglierai al drago del mare le cinque gemme che porta al collo e le offrirai a mia figlia come dono di fidan!amento0 tu, magnifico 3aro, mi porterai una conchiglia di rondine0 tu, altissimo Daigin, tornerai qua con una penna strappata alle ali del vento0 infine tu, mo ilissimo 3i?o, prenderai un raggio di sole per foggiare l'anello nu!iale da mettere al dito di 7ime. E ora potenti signori, vi auguro uon viaggio e felice ritorno. Chi giunger$ per primo con l'oggetto desiderato, sar$ lo sposo di 7ime. Detto questo, il vecchietto si inginocchi profondamente e usc( a ritroso in segno di rispetto. - cinque principi rimasero a guardarsi in faccia. *e prove erano davvero difficilissime. Cos(, almeno, pensarono su ito i due principi Daigin e 3i?o. "trappare una penna alle ali del vento' #are un anello con un raggio di sole' "em rava un'impresa impossi ile' & 5oi ritiriamo la nostra candidatura & dissero all'unisco0 e salutati i presenti, ritornarono nei loro paesi. Gli altri, invece, si accinsero a tentare. -l principe >uramoci s'im arc su una nave e ritorn al suo regno. -l pensiero di tuffarsi nella acque del mare d'8riente lo faceva ra rividire. 2 <isogna che io mi procuri un ramo dell'al ero del tesoro sen!a andare a tagliarlo proprio laggi. 2 pens. E arrivato a casa, mand a chiamare gli orafi pi. valenti del suo regno e fece preparare un'imita!ione perfetta del ramo. Gli orafi lavorarono per tre anni, e infine presentarono a >uramoci un ramo meraviglioso. -l principe soddisfatto, risal( allora sulla nave e spieg le vele verso la terra di 7ime. 1ppena s arcato, mand avanti alcuni valletti che portavano il ramo sopra un cuscino di velluto. >uramoci giunse poco dopo e incominci a raccontare a 7ime le mille difficolt$ che aveva dovuto superare per impadronirsi di quel pre!iosissimo ramo. 3a mentre si diffondeva nei particolari, arrivarono gli orafi che lo avevano seguito fin l$ e gli chiesero il pagamento della fattura. >uramoci arross( fino ai capelli e si ritir pieno di vergogna, mentre 7ime scoppiava in un'allegra risata. 1nche il principe 3iu?i prefer( distri uire denaro ai suoi servi affinch/ andassero al suo posto a uccidere il drago. - servi promisero, ma quando e ero le tasche piene di monete, se ne tornarono tranquillamente ai loro paesi. E cos( un el giorno 3iu?i si accorse che la sua casa era deserta, perch/ tutti i domestici se ne erano andati, e concluse che toccava proprio a lui affrontare il terri ile drago del mare. "i im arc su una
nave e salp. 3a improvvisamente si scaten una urrasca.2 Certo + il drago che si vendica2 pens 3iu?i. 2"apeva che volevo portargli via le gemme e ha scatenato questa tempesta per li erarsi di me'2. *a urrasca dur tre giorni, durante i quali il principe 3iu?i non fece che piangere e chiedere perdono al drago. 5on appena il mare ritorn calmo, 3iu?i prese precipitosamente la via di casa e a 7ime non pens pi.. -l principe 3aro era ricchissimo, e aveva molti oschi, molti pala!!i e moltissimi servi. 6adun questi ultimi intorno a s/, e ordin che visitassero tutti i nidi delle rondini appesi ai cornicioni o sistemati sui rami degli al eri, per vedere se c'era la conchiglia. 3a i servi ritornavano uno dopo l'altro dicendo, & 1ltissimo principe, la conchiglia di rondine non esiste. -l principe s'infuriava, chiamava altri vassalli e altri servi, e li mandava in giro, ma sempre inutilmente. Un giorno, mentre adirato passeggiava nel osco, al!o gli occhi a un ramo e vide qualche cosa che iancheggiava dentro un nido. & <uoni a nulla' & grid. & E astata una mia sola occhiata e ho gi$ trovato quello che cercavo. %reparatemi un cesto e una fune. - servi u idirono prontamente, e il principe 3aro lanci la fune a cavallo di un ramo. %oi entr nel cesto. & 1vanti, fannulloni, for!a, tiratemi su' & comando con voce concitata. - servi fecero scorrere la fune, e il cesto si sollev a poco a poco0 3aro riusc( ad agguantare la cosa che iancheggiava nel nido. & #atemi scendere, presto' & grid0 e i servi, per far pi. presto, lasciarono andare la fune. 3aro piom a terra di colpo, e la cosa che stringeva nel pugno si frantum. *a guard con ansia e vide che si trattava soltanto di un uovo' Era tanto uffo, cos( tutto ammaccato e sporco del giallo d'uovo, che anche i servi, fra gli al eri, ridevano a crepapelle. -l principe 3aro si rial! tutto vergognoso, rientr nel suo pala!!o, vi si chiuse, e non si fece mai pi. vedere. *a fanciulla, intanto, viveva in pace con i suoi genitori, che erano felici di non veder pi. ricomparire i pretendenti. %erfino l'imperatore si era innamorato di lei, della sua dolce!!a e della sua elle!!a, ma 7ime aveva rifiutato anche di diventare imperatrice, e il sovrano aveva rispettato la sua volont$. & %romettimi almeno & le aveva detto & che ti rivolgerai a me, quando avrai isogno o ti sentirai in pericolo. E 7ime aveva promesso, ma sem rava che non avesse isogno di nulla e che nessun pericolo la minacciasse, perch/ cantava tutto il giorno come un usignolo accanto ai suoi vecchi genitori. Era gi$ la quarta primavera ormai che 7ime trascorreva nella casa dei due vecchietti, e gi$ erano caduti i fiori di ciliegio e le ciliegie stavano per maturare. -mprovvisamente 7ime divenne malinconica. "edeva spesso nel giardino, verso sera, e guardava la luna sorgere pian piano dietro la montagna, specchiarsi nel laghetto, scher!are tra i rami del salice piangente. 1llora due lacrime le scendevano dagli occhi e scivolavano lungo le guance color dei fiori di ninf+a. - suoi genitori la interrogavano preoccupati, & #igliola cara, che cosa ti rattrista) Dillo, e noi cercheremo di consolarti. & Voi non potete consolarmi & rispose finalmente 7ime una sera. & %iango perch/ sto per lasciarvi. -o sono nata nella luna, e sono la regina delle 5infe che vivono lass.. Esse mi aspettano, il tempo che mi fu concesso per vivere sulla terra sta per scadere. 1l plenilunio di agosto dovr a andonarvi. 1llora anche i due vecchietti piansero, e il padre and a chiedere soccorso all'imperatore, & *a nostra 7ime vuole a andonarci. Deve ritornare sulla luna. Come si fa per impedirglielo) & 3ander i miei migliori arcieri & promise l'-mperatore. E la notte del plenilunio d'agosto schiere di valorosi soldati circondarono la casa. 7ime fu chiusa in camera sua, a doppia mandata e tutti attesero trepidanti il sorgere della luna piena. #inalmente la luna spunt dalla cima delle montagne, si specchi nel laghetto, scher!o tra i rami del salice piangente0 uno dei suoi raggi giunse fino alla porta di casa e
su quel raggio correva una piccola carro!!a di argento, tirata da cavalli color dell'argento. *e elle ninfe lunari ussarono alla porta, e questa si aperse da sola. 7ime usc(. & Dolce regina, sali, te ne preghiamo, + tuo dovere & dissero le ninfe inchinandosi. 7ime mise il piede sul predellino, ma i due vecchietti disperati cercarono di trattenerla. & 7ime, non te ne andare' 8ppure conduci sulla luna anche noi. & Verrete un giorno & rispose 7ime piangendo. & 3a non ora. Verro a prendervi io stessa. %er ora vi lascio il mio chimono. Guardatelo saprete che il mio spirito + con voi. 7ime sal( e la carro!!a si mosse, galoppando sul raggio di luce, verso la luna. Un attimo dopo era scomparsa, era diventata luce. & 8rmai siamo rimasti soli. %er, quando siamo stati felici' & dissero i due vecchietti prendendosi per mano e guardando il chimono di 7ime dipinto a fiori e cicogne. E credettero di sentire un tenero acio che si posava lieve sui loro occhi.
LA TEIERA BELLERINA
Era una magnifica notte di luna, e un giovane tasso, esaltato da quello splendore argenteo, usc a ballare nel campo di avena. Saltellava qua e l accompagnandosi con un'allegra canzoncina, quando, senza saper come, si trov appeso a una corda. Era una trappola, probabilmente. Il poveretto cerc in tutti i modi di liberarsi, ma non sapeva come fare e il nodo che lo serrava si stringeva sempre di pi. Allora incominci a piangere amaramente. Proprio in quel momento pass di l uno straccivendolo il quale vide il tasso e pens " Lo prender, cos potr vendere la sua pelliccia". Infatti cattur il tasso e lo sciolse dalla corda, ma si accorse che l'animale era molto giovane e piccolo. Ne ebbe compassione e lo rimise fra l'erba. Si chin per raccogliere la sua gerla e riprese il cammino, ma proprio in quel momento il tasso si trasform in una bella teiera e salt nella gerla senza che l'uomo ne accorgesse. Ritornato a casa, lo straccivendolo depose la gerla sul pavimento e incominci a vuotarla per fare la cernita degli stracci raccolti durante la giornata, ma grande fu il suo stupore quando, proprio in fondo, trov una piccola e graziosa teiera. - E questa da dove viene? - si domand. - Non mi ricordo che qualcuno me l'abbia venduta o regalata. La esamin e pens che era troppo bella per lui. " La regaler al bonzo, cos si ricorder di pregare un pochino anche per me" concluse. E infatti il giorno dopo port la teiera al bonzo (si chiamano cos i monaci buddisti giapponesi ) il quale grad moltissimo il regalo. Anche il bonzo per non os adoperare la teiera, perch gli sembrava troppo bella; ma un giorno in cui non trovava pi la sua teiera la mise sul fuoco. Subito ud una nocetta che gridava: - Ohi, ohi! Scotta! Scotta! E al recipiente spuntarono una testa, quattro zampe e un codino uguali a quelli del tasso; poi la teiera salt gi dal fornello e and a collocarsi davanti al povero bonzo. Questi la guardava con gli occhi fuori dalla testa, e quando ritrov un po' di fiato incominci a gridare: - Una teiera spiritata! Una teiera spiritata! Alle sue grida accorsero alcuni suoi giovani aiutanti, che si guardavano intorno per vedere che cosa fosse successo; ma non videro niente di strano: c'era soltanto una teiera che bolliva sul fornello. - E' stata lei - balbett il bonzo indicandola. - Quando l' ho messa sul fuoco, ha gridato: " Scotta! Scotta! I ragazzi si scambiarono un'occhiata: probabilmente il bonzo aveva sognato a occhi aperti. Tuttavia, con il manico della scopa, provarono a toccare e a stuzzicare la teiera, ma essa continuava a bollire allegramente. Infine se ne andarono, ma il bonzo, che non voleva correre altri rischi, prese la teiera e la riport allo straccivendolo. Questi ascolt lo strano racconto e si riprese la teiera senza commenti. La mise sul tavolino e alla sera and a letto tranquillamente. Ma si era appena addormentato, quando ud una vocina che gridava: - Signor straccivendolo! Signor straccivendolo! Balz a sedere sul letto e vide che chi gridava cos era proprio la teiera, alla quale erano spuntate la testa, le zampette e il codino di un tasso. - Buona sera - disse la teiera cortesemente. - Non mi riconosci? Io sono quel tasso a cui tu hai salvato la vita e restituito la libert. Volevo ricompensarti, ma non ho potuto farlo perch tu mi hai regalato. Ora per sono ritornato fra le tue mani. Come vedi, io so parlare, ma questo non tutto: so anche cantare e ballare. Datti da fare e organizza uno spettacolo a pagamento, e io danzer per gli spettatori. Anche lo straccivendolo aveva gli occhi fuori dalla testa per la sorpresa. Se li stropicci, e vide la teiera che danzava sul tavolino con molto garbo. Decise tuttavia di seguire il
consiglio della teiera, e il mattino dopo prepar un piccolo palco nella piazza pi frequentata della citt. La gente si fermava incuriosita e domandava: - Che cosa presenti? Farai ballare l'orso? - Meglio! Meglio! - Dei cani? Dei pappagallini? - Meglio, meglio: far ballare una teiera. Tutta la gente rise, credendo a uno scherzo; ma quando sul palco sal proprio la teiera, e incominci a danzare agilmente con salti e figure di ogni genere, tutti rimasero muti per lo stupore. La teiera esegu la " danza dell'ombrellino" , la " danza del ventaglio", e danz anche sulla corda. Poi lo straccivendolo and in giro con il piattino, e, poich le monete fioccavano da tutte le parti, l'uomo dovette vuotarlo pi volte nelle tasche. Molti gli proposero di vendere la teiera, offrendogli di pagarla a peso d'oro, ma lo straccivendolo non accett. La sera torn a casa tanto carico di soldi che quasi non riusciva a camminare. - Grazie, amico mio - disse baciando la teiera sul beccuccio. - Pochi spettacoli come questi, e non avr pi bisogno di lavorare. - Io sono pronto - rispose la teiera tasso. - Mi piace tanto ballare. E infatti ball tanto bene che la folla si stipava intorno e da tutte le parti piovevano soldi. Ben presto lo straccivendolo divenne un uomo ricco e disse alla teiera: - Mio caro amico tasso, ora basta. Quando balli, io tremo sempre per la paura di vederti andare in cento pezzi. Guai se tu cadessi nelle mani di un uomo troppo avido! Ti riporter al bonzo affinch ti conservi nel tempio. E cos fece. Il bonzo, udita tutta la storia, colloc la teiera sopra una ricca mensola. E l essa si trova ancora oggi, riverita e rispettata da tutti, e si dice che danzi soltanto nelle notti di plenilunio, e quando nella pagoda non c' nessuno.
SOMMARIO
Il gatto e il montone
Muir era un bellissimo gatto tigrato dagli occhi verdi. Morbido e carezzevole come tutti i gatti, si sarebbe fatto amare moltissimo dai suoi vecchi padroni se non avesse avuto un brutto difetto: era golosissimo, e soprattutto gli piacevano la panna e il latte. Perci non si accontentava della razione che la vecchia nonna gli preparava ogni mattina in una scodella, ma cercava di intrufolarsi nella dispensa, e se riusciva a trovare la caraffa del latte o la tazza della panna faceva subito piazza pulita. Perci la nonna spesso non sapeva che cosa mettere in tavola, per s e per il nonno, all ora di cena. ! "uando voleva fare il burro trovava in dispensa la tazza della panna vuota e cos# ben leccata che sembrava appena lavata. $ %h, nonno $ disse una sera al vecchio marito $ io non so pi& come fare. 'l gatto Muir divora le nostre provviste, e inutilmente lo inseguo con il bastone. ( davvero incorreggibile. )o nascosto la panna e il latte in cantina o nell armadio, ma riesce a intrufolarsi dappertutto e mangia tutto ci che trova senza preoccuparsi di noi. *e non lo uccidiamo, moriremo di fame. 'l nonno sospir: egli sospir: egli voleva bene a Muir, ma i difetti del gatto erano davvero troppi grossi e insopportabili. $ Va bene $ disse. $ uccidiamolo e sia finita. Proprio in "uel momento il gatto Muir era sdraiato sotto la stufa per schiacciare un sonnellino al calduccio. +d# le parole dei due vecchi sposi e si drizz il pelo. Morire, Mentre la vita era tanto bella, e lui stava bene, in "uell isba, coccolato e vezzeggiato- e trovava la colazione pronta ogni mattino, !ra vero: aveva bevuto la panna e il latte senza preoccuparsi dei suoi vecchi padroni, era stato ingrato ed egoista: ma non voleva morire,. 'ncominci a pensare al mezzo per salvarsi. ' gatti sono furbi- tutti lo dicono. .on sarebbe stato da meno degli altri, il gatto Muir, *gusci di sotto la stufa e usc# dall isba senza farsi vedere- entr nella stalla dove il caprone, legato a un chiodo, aveva appena finito di cenare e stava per addormentarsi. $ /ratellino montone$ grid $ i padroni sono impazziti e oggi hanno deciso di ammazzarmi. $ 0enissimo $ approv il montone. $ avrebbero dovuto farlo da molto tempo. 'l gatto Muir rest interdetto, ma pens subito a un ripiego. $ %vrebbero dovuto farlo, s# $ ammise $ perch le mie malefatte sono molte: perci mi rassegno fin d ora al mio triste destino. Ma purtroppo hanno deciso di ammazzare anche te. .ell udire "uelle parole il montone incominci a tremare e a battere gli zoccoli. $ +ccidere anche me1$ bel. $ ! perch1 $ 'o non lo so: ma "uesta 2 la loro decisione. 'l montone si guard intorno con occhi disperati. $ Mi dispiace abbandonare "uesta stalla dove trovavo l erba saporita pronta ogni mattinoma non voglio morire, Ti prego, salvami, /ammi fuggire, gatto Muir, $ Va bene$ rispose il gatto. $ /uggiamo insieme, andiamo nella foresta. 34 troverai tanta erba "uanta ne vorrai, e anche a me il nutrimento non mancher4, perch io sono il gatto Muir, il pi& furbo fra tutti i gatti. ! inoltre avremo la libert4. 'l montone scalpitava, impaziente- il gatto sciolse con la zampina la funicella legata al chiodo, poi salt sulla schiena del compagno. 5uesti socchiuse l uscio con le corna, "uindi si diedero alla fuga verso la salvezza e la libert4. Ma le cose andarono diversamente: a poca distanza dall isba si stendeva un deserto di pietre e di sabbia dove non cresceva nemmeno un filo d erba- cos# il montone pat# la fame, e Muir non trov nemmeno un topo, n una lucertola, n un grillo da mettere sotto i denti.
Proseguirono affamati e assetati, e proprio dove cominciava la foresta trovarono una testa di lupo. +n cacciatore fortunato l aveva probabilmente gettata via poco prima, e il gatto disse: $ 6accoglila, amico montone: forse ci servir4. *i cacciarono sotto gli alberi, bench nella foresta fosse gi4 buio, e poco dopo videro brillare in lontananza le fiamme di un fuoco acceso. $ %vviciniamoci $ propose il gatto. $ %lmeno potremo riscaldarci: fa un tal freddo "ui, 'nfatti, abituato com era a dormire saporitamente sotto la stufa al calduccio, soffriva moltissimo per il freddo notturno e la rugiada. *i avvicinarono pian piano e ben presto giunsero in unna vasta radura dove videro un fuoco che ardeva. 'ntorno al fal che ardeva. 'ntorno al fal stavano seduti tran"uillamente a godersi il calduccio tre giovani lupi grigi, tre vecchi lupi grigi, e un lupo bianco. .on appena li scorse, il povero montone incominci a tremare come una foglia al vento. $ 7him2 , 7him2 ,$ balbetto puntando i piedi, mentre per il terrore sentiva l anima scendergli fin negli zoccoli. 'l gatto cerc di rianimarlo con parole brusche e decise: $ *mettila di tremare, .ascondi "uella testa di lupo dietro un cespuglio, poi seguimi e non aver paura perch io ti protegger. 'l montone ubbid#: getto la testa del lupo in un folto di frasche e and dietro il compagno tentando di celare alla meglio il terrore. 'l gatto invece non aveva perduto la sua disinvoltura: si avvicin tran"uillamente ai lupi e chiese con garbo il permesso di sedere con il suo compagno vicino al fuoco per asciugarsi e riposarsi, dato che avevano camminato a lungo. ' sette lupi, vedendo il gatto e soprattutto il montone, incominciarono a leccarsi i baffi. !cco pronta una cena prelibata, ! c era anche il fuoco acceso per arrostirla, $ %ccomodatevi, amici $ disse il lupo bianco che aveva una corona sulla testa ed era il principe dei lupi. $ .on potete immaginare "uando ci rallegri la vostra presenza , $ 8ontinu, e i suoi occhi avidi mandavano bagliori sinistri. $ 9razie $ rispose il gatto cortesemente. ! subito si sdrai vicino al fuoco e si volt da tutte le parti per asciugarsi bene. %nche il montone sedette- ma era mille volte pentito di avere abbandonato la sua stalla sicura, dove nulla gli mancava - n l erba fresca, n il sale, n le carezze della vecchia padrona. 8hiss4 poi se era vero che la padrona lo voleva uccidere. Tuttavia morire per morire, sarebbe stato meglio morire a casa, e non sbranato da "uelle belve in fondo a una paurosa foresta, ' lupi continuavano a leccarsi i baffi, ma il gatto, per nulla turbato e sicuro del fatto suo, sembrava non avvedersene. $ 7h, finalmente, $ esclam dopo un po . $ *ono perfettamente asciutto- ora possiamo pensare alla cena. %mico montone, $ disse stirandosi la zampine e sbadigliando $ portami la testa di uno di "uei lupi che abbiamo sbramato oggi. 3upi sbranati1 *branati da "uel minuscolo gatto1 ' sette lupi, meravigliatissima, rizzarono le orecchie. 'l montone si alz e si allontan, per ritornare poco dopo reggendo la testa del lupo. $ ! "uesta, che vuoi1 $ chiese deponendola davanti al gatto- ma Muir finse di arrabbiarsi, $ .o, non "uesta, Voglio l altra, la pi& grossa. 5uesta 2 troppo piccola, per la fame che ho. 'l montone, che aveva ormai ben capito "uali erano le intenzioni del suo amico gatto, riprese la testa fra i denti e scomparve dietro il cespuglio fingendo di andare a prendere un altra preda- riapparve poco dopo reggendo ancora la medesima testa. $ 5uesta1 $ chiese $ ! pi& grossa dell altra. Ma il gatto si adir ancora di pi& $ Possibile che tu non capisca mai i miei ordini1 /ra tutti i lupi che abbiamo ucciso oggi ve v era uno grossissimo. ! la sua testa che devi portarmi, e subito,
'l montone ripart#, mentre i sette lupi si gettavano l un l altro sguardi preoccupati, e ai pi& giovani si rizzava il pelo sul collo. $ ! "uesta, finalmente1 $ ! ogni volta il gatto rispondeva di no . Ma dun"ue, "uanti lupi aveva sbranato il terribile gatto1 Moltissimi, evidentemente, perch il montone non faceva che andare e tornare, e ogni volta portava tra i denti una testa di lupo, /inalmente i tre lupi pi& giovani non poterono pi& sopportare "uello spettacolo- si alzarono e dissero molto rispettosamente$ *ignor gatto, il fuoco sta per morire e noi vorremo andare a raccogliere legna, altrimenti la tua cena non riuscir4 cotta a puntino. Permetti che ci allontaniamo1 $ %ndate pure, $ rispose il gatto benevolmente $ e ritornate presto. ' tre lupi si incamminarono adagio, ma non appena furono un po lontani, spiccarono una corsa indiavolata e in un baleno disparvero alla vista. ' tre lupi pi& grossi rimasero, tremando, ad assistere. 8ontavano le teste dei lupi morti e si sentivano sempre pi& terrorizzati. *ei teste di lupo, *ette teste, Dieci, Dodici, 5uale orribile strage, 'nfine anch essi non ne poterono pi&. $ Temiamo che i piccoli non riescano a portare la legna fin "ui $ disserto. $ %ndremo loro incontro per aiutarli. *i avviarono, infatti- ma non appena furono tra le ombre degli alberi, spiccarono una corsa e scomparvero. 6estava, ora soltanto il 3upo 0ianco, il principe dei lupi. Tutti i suoi lo avevano abbandonato: il poveretto batteva i denti per la paura. %spetto l attimo in cui il gatto Muir voltasse la testa e balz verso la foresta- poi incominci a galoppare come un forsennato, e non gli sembrava di essere mai abbastanza lontano dal tremando gatto. 5uando furono soli, il caprone e Muir risero fino alle lacrime- poi si rifecero seri. $ 3a libert4 2 bella, senza dubbio $ comment il gatto$ ma anche pericolosa. $ ! piena di guai $ rincar il caprone. $ .ella mia stalla si stava bene, mentre "ui fa tanto freddo e noi siamo ancora riusciti a mettere fra i denti nemmeno un boccone. $ ' vecchi nonni erano buoni con noi $ aggiunse il gatto $ .oi siamo abituati alla compagnia degli uomini e non a "uella delle belve . *i guardarono negli occhi, si compresero: e senza altri commenti volsero le code alla foresta avviandosi verso casa. ' due vecchietti non sapevano consolarsi per la sparizione delle due care bestiole che costituivano la loro solo compagnia. 5uando le videro arrivare, e il gatto correva davanti al montone tanta era la sua fretta, spalancarono la porta festosi. $ Venite, Venite, 8 2 un bel fascio di erbe profumate nella stalla, e una scodella piena di panna presso la stufa, 'l gatto e il montone si lasciarono abbracciare e accarezzare , poi il montone torn alla sua greppia e il gatto si raggomitol accanto alla stufa. Ma non dimentic mai pi& che il latte era necessario anche ai due vecchietti, e da "uel giorno si accontent di "uello della sua colazione.
La volpe e il granchio
Tra tutti i granchi che camminano adagio adagio, c era una volta un granchio che camminava addirittura pi& adagio degli altri, cos# che tutti lo canzonavano per la sua lentezza. 'l granchio, permaloso, si offendeva moltissimo, e avrebbe dato chiss4 che cosa per correre velocemente come la sua amica volpe, che sembrava un lampo rosso, "uando attraversava i campi e i prati. +n giorno in cui si sentiva di malumore pi& del solito, os lanciare una sfida: $ 8omare volpe $ disse alla volpicina, che "ualche volta si soffermava a scambiare due parole con lui. $ 8redi proprio di correre pi& velocemente di me1 'o, se voglio, ti supero in "ualsiasi gara. 8omare volpe rest interdetta. $ 0rutto baffuto dagli occhi sporgenti, $ grid irritata. $ 8ome osi parlare cos#, tu che non sai nemmeno camminare e fai un passo avanti e due indietro1 $ 8alma, calma, $ esort il granchio. $ 3e parole valgono poco: sono i fatti che contano, /acciamo una gara, io e te: vediamo chi arriva per primo in fondo a "uesto campo. 3a volpe non riusciva a riaversi dalla sorpresa, ma pens che il presuntuoso granchio meritava davvero una lezione. $ Va bene $ esclam. $Partiamo insieme, e chi arriva primo, potr4 farsi beffe dell altro fin che vorr4. *i allinearono a una delle estremit4 del campo, mentre la notizia della strana gara si diffondeva in tutto il bosco, e gli animali accorrevano da ogni parte per applaudire il vincitore. $ *ei pronto1 $ chiese la volpe ridendo sotto i baffi. $ +no, due, tre...via, ! subito si lanci a corsa disperata, perch voleva battere il granchio in modo tale da fargli passare per sempre la voglia di fare il gradasso. Ma il granchio, con un salto, riusc# ad aggrapparsi alla coda della volpe, la "uale non se ne accorse, perch il suo competitore era leggerissimo. 9iunta a grandi balzi in fondo al campo, la volpicina si ferm e si volse: $ Dov 2 il mio concorrente1 $ grid in tono di beffa. $ .on riesco nemmeno a vederlo. $ .on mi vedi perch io sono pi& avanti di te $ rispose il granchio che nel frattempo era saltato fra l erba. $ Ti aspetto "ui da molto tempo e mi sono riposato. ! tu1 3a volpe ansava ancora per la velocit4 della corsa, mentre il granchio appariva fresco, come se si fosse appena alzato dal letto. $ 8hi ha vinto, comaretta mia1 $ chiese ancora il granchio con accento canzonatorio. ! alla volpe non rest altro che scappare a gambe levate nel folto del bosco per nascondere a tutti la sua vergogna.
Le caprette e il lupo
.ella steppa russa sorgono numerose le isbe, cio2 le capanne dei contadini che hanno tetti rossi e spioventi e un apertura nella porta, a forma di cuore. 'n una di "ueste isbe viveva felice Mamma 8apra con le sue tre figliole. 3e caprette erano molto giovani, sulle loro fronti non si ergevano ancora le corna: non avrebbero potuto, perci, difendersi dal 3upo 9rigio, il feroce lupo della steppa. 8os# restavano sempre chiuse nell isba, e fuori andava soltanto la mamma. 7gni mattino metteva il cappellino di paglia ornato di nastri e di fiori, e ripeteva le solite raccomandazioni: $ .on aprite a nessuno, perch potrebbe essere il 3upo 9rigio, che 2 feroce e sempre affamato e farebbe di voi un sol boccone: 'o torner verso sera e vi chiamer dalla strada: voi riconoscerete la mia voce e le mie parole. Mamma 8apra si allontanava verso i prati fioriti e le tre figliole rimanevano a guardarla. Poi richiudevano la porta, davano tanto di catenaccio, e passavano tutta la giornata a dormire e a giocare in attesa del suo ritorno.Verso il tramonto la mamma ricompariva e si avvicinava alla porta cantando: :8aprettine, caprettine, vostra madre 2 arrivata. )a mangiato l erbetta tenera- e vi porta il buon latte ed erbe succulente. %prite, caprettine, aprite alla mamma,:. 3e tre caprette riconoscevano la voce dolce della loro mammina e aprivano subito, festeggiandola poi in mille modi. *ucchiavano il buon latte, mangiavano le erbe odorose, poi giocavano, cozzavano, si inseguivano, fino a "uando non veniva l ora di andare a letto. Vivevano cos# felici e in pace- ma il cattivo 3upo 9rigio, il lupo della steppa sempre affamato, che aveva i fianchi scarni e gli occhi di fuoco, pensava che le tre caprette sarebbero state tre bocconcini deliziosi. Ma le caprette erano troppo guardinghe, e mamma capra troppo coraggiosa e forte, perch il 3upo 9rigio riuscisse a impadronirsene con violenza- decise perci di ricorrere all astuzia, e un mattino, vista allontanarsi Mamma 8apra, si avvicin alla porta dell isbe e incominci a cantare con voce melliflua: :8aprette, caprette, vostra madre 2 arrivata. Vi ha portato il buon latte. %prite subito subito,:. 'gnorava per che si trattava di tre caprettine ubbidienti, le "uali non avevano dimenticato le raccomandazioni ricevute. *i insospettirono... 5uella voce cavernosa non somigliava proprio per niente alla voce della loro mamma: e in oltre le parole erano diverse, $ .on apriremo $ risposero. $ 3a voce di nostra madre 2 dolce e gentile, mentre la tua sembra "uella del 3upo, e le parole non sono le stesse. 'l 3upo 9rigio rimase male e si allontan rimuginando "ualche altra astuzia. Prima di tutto avrebbe ascoltato bene la canzone di Mamma 8apra per impararla a memoria- poi sarebbe andato dal fabbro ferraio per farsi fare un apparecchio da mettere in gola, capace di rendere la voce dolce e gentile. 8osi fece. Per "ualche sera si appiatt nei dintorni dell isba e ascolt attentamente le parole di Mamma 8apra. 8os# le impar a memoria. Poi si present al fabbro ferraio. 'l fabbro si spavent moltissimo, vedendo arrivare davanti la sua bottega il 3upo della steppa, dai fianchi incavati per l eterna fame, e rimase a guardarlo con gli occhi sbarrati per il terrore, con il martello in pugno. $ Voglio un apparecchio cos# e cos# $ spieg il lupo. $ *e non me lo preparerai per domattina, ti divorer. 'l fabbro indovin che il lupo voleva "uell apparecchio per compiere "ualche altra malefatta, ma era troppo spaventato per rifiutare. Prepar il congegno, e all indomani lo consegn al lupo senza pretendere nemmeno il compenso. 'l lupo se lo infil in gola e si accorse con soddisfazione che la sua voce, adesso assomigliava in modo sorprendente a "uella di Mamma 8apra. *enza mettere tempo in
mezzo, spinto dalla bramosia e dalla fame, corse all isba delle caprette, sedette fuori della porta e incominci a cantare: :8aprettine, caprettine, vostra madre 2 arrivata. )a mangiato l erbetta tenera, e vi porta il buon latte...: e cos# via fino in fondo, ripetendo le parole a puntino. 3e caprette, dentro l isba, udirono la canzoncina, e il loro primo impulso fu correre ad aprire. Ma...erano caprette prudenti e ubbidienti: e poi, erano appena le "uattro del pomeriggio e la mamma non rincasava mai a "uell ora, 3a maggiore propose alle altre: $ Mi affaccer alla finestra perch, prima di aprire, voglio vedere chi 2. *i affacci e vide che chi cantava dolcemente, fuori della porta, era ancora il lupo, 8omunic la notizia alle sorelle, e tutte tre rimasero strette strette l una all altra ad aspettare tremando il ritorno della mamma vera, 'l lupo si sgol fino al tramonto, ma inutilmente. ! "uando vide arrivare Mamma 8apra con i suoi cornetti aguzzi e minacciosi che sbucavano dal cappellino in fretta con la coda fra le gambe. 3e caprette raccontarono la paurosa avventura, e Mamma 8apra le lod molto, tutta contenta. 7ra sapeva che le sue tre figliole erano davvero prudenti e ubbidienti, e che perci il lupo della steppa, per "uando tramasse, non avrebbe potuto mai distruggere la loro felicit4.
Pagina 1 di 2
La scimmia e la tartaruga
da un racconto dell'India
Compare Tartaruga si annoiava da morire: i giorni passavano sempre uguali. Il mare si estendeva all'infinito, le onde succedevano alle onde. Nessuno veniva mai a rallegrare la sua vita monotona, tranne qualche volta una balena o un gruppo di delfini, che passavano in lontananza, al largo dell'isola. Un giorno, scorse una scimmia che si rimpinzava di banane. "Perch cercare un amico nel mare?" pens la tartaruga. "Compare Scimmia sembra un compagno ideale, certamente pi simpatico di un granchio!". "Buongiorno Compare Scimmia! Vorresti essere mio amico?" "Buongiorno Compare Tartaruga! Certamente!". Da quel giorno trascorsero insieme tutto il loro tempo; la tartaruga non si era mai divertita tanto. Un giorno la scimmia la invit ad assaggiare le banane. Un altro, le disse: "Vieni, ti insegner ad arrampicarti sugli alberi!". La sera, Compare Scimmia raccont alla moglie: "Ah! Come mi sono divertito! Avresti dovuto vederlo mentre si arrampicava su un albero! Compare Tartaruga il mio migliore amico!". Anche Compare Tartaruga disse alla moglie: "Che amico meraviglioso! Come mi annoiavo prima di conoscerlo!". Ma Comare Tartaruga non condivideva la sua gioia e pensava: "Mio marito sta sempre con il suo nuovo amico. Devo sbarazzarmi di questa maledetta scimmia!" Una sera, Compare Tartaruga trov la moglie a letto. "Sei malata?". "S, molto malata; il dottore ha detto che sto per morire e che l'unico modo per salvarmi mangiare il cuore di una scimmia!". "Il cuore di una scimmia! Ma dove potr trovarlo? L'unica scimmia che conosco il mio amico!". "Allora, non mi resta che morire!" disse Comare Tartaruga con voce fioca. Compare Tartaruga era disperato. Riflett a lungo e infine decise che avrebbe sacrificato il suo amico. Lentamente, si diresse verso la casa di Compare Scimmia. "Buongiorno, Compare Tartaruga! Che piacere rivederti! Qual buon vento ti porta?". "Mia moglie vorrebbe invitarti a cena questa sera, verrai?". "Certo, volentieri!". La scimmia segu allegramente il suo amico fino in riva al mare, ma non poteva continuare non sapendo nuotare. "Sali sul mio guscio! - gli disse la tartaruga - Ti porter io!". La scimmia si aggrapp al guscio lasciandosi trasportare tra le onde. Avrebbe voluto chiacchierare ma l'altro non rispondeva: "Mi sembri molto triste e silenzioso! Cosa ti successo? Racconta: farei qualsiasi cosa per te!". "Ah, amico mio - fin per confessare Compare Tartaruga - c' solo un sistema per salvare mia moglie, e cio che tu mi dia il tuo cuore!". "Ahi! - pens la scimmia - "ho detto qualsiasi cosa, ma c' un limite a tutto! Come faccio a risolvere la situazione? Compare Tartaruga pu farmi annegare da un omento all'altro!" D'improvviso, si colp la fronte. "E' terribile! Ti darei volentieri il mio cuore, ma dobbiamo tornare indietro a prenderlo!". "Il tuo cuore non si trova nel tuo petto?". "Come? - esclam la
http://www.letturegiovani.it/tradizionali/India_scimmia_tartaruga.htm
26/12/2010
Pagina 2 di 2
scimmia - Non sai che le scimmie lasciano il cuore in una brocca, accanto alla loro casa, prima di intraprendere un viaggio?". La tartaruga si ferm e disse: "Ma come facciamo?". " molto semplice! Riportami sull'isola e andr a prendere il mio cuore!". La tartaruga torn indietro, la scimmia salt sulla riva e si arrampic rapida su un albero. "Uff! Sono salvo! Mi hai spaventato!". "Ma - grid la tartaruga - e il cuore che mi hai promesso?". "Il cuore? Non sei abbastanza furbo, Compare Tartaruga. Batte nel mio petto, naturalmente, e ci tengo molto! Addio!". Compare Tartaruga ritorn triste a casa: aveva perso un amico, ma ebbe almeno la consolazione di veder guarita la moglie.
http://www.letturegiovani.it/tradizionali/India_scimmia_tartaruga.htm
26/12/2010
Pagina 1 di 2
Un giorno il buon Dio, travestito da viandante, buss alla porta di una piccola casa e chiese ospitalit. Venne accolto e gli venne offerto persino il letto, l'unico che possedevano. Si trattava di una famiglia numerosa e i genitori erano cos poveri che non avevano di che vestire i figli. Padre e madre si vergognavano di ci e presentarono allo straniero solo la met dei loro figli. Dio li trov amabili e chiese alla madre se ne avesse altri oltre a quelli. La donna rispose di no. Naturalmente il buon Dio sapeva benissimo che aveva altri figli e domand ancora: "Mia buona donna, mi hai davvero presentato tutti i vostri figli?". "Certamente - ment la donna sorridendo -Non sono forse abbastanza?". Dio si accontent di questa risposta e si sedette a tavola per la cena con i genitori e la met dei loro figli. Not che quella famiglia era molto pia e ringraziava il Signore per il cibo e, nonostante fosse appena sufficiente per loro, lo condivisero con lo straniero. Dio not con approvazione che tutti i bambini si misero in tasca un po' di pane secco da portare ai loro fratelli e sorelle nascosti. Il giorno seguente prima di andarsene, Dio disse alla famiglia tanto ospitale: "Ci che stato nascosto a me verr nascosto anche agli occhi degli estranei". Da quel momento, i bambini nudi diventarono invisibili; i genitori li percepivano e gli altri uomini potevano vederli soltanto quando lo desideravano i bimbi stessi. Dio diede ai bambini dei fiori, con i quali poterono vestirsi, e da allora non patirono pi il freddo. Essendo invisibili, dovevano fare attenzione a non essere calpestati, e, per questo, Dio diede loro le ali, affinch potessero spiccare il volo in fretta al minimo pericolo. Quei bambini gli erano molto affezionati e Dio fece loro molti altri doni, che gli uomini comuni non possedevano. Potevano parlare con i fiori e gli animali e trovavano sempre cibo per saziarsi e vivere in buona salute. I bambini invisibili crebbero ed ebbero dei figli, che a loro volta ebbero altri figli. Facevano del bene agli uomini senza farsi vedere, anche se talvolta si divertivano a far loro qualche scherzo. Vivevano nelle grotte, negli alberi, in riva ai fiumi, i pi piccoli riuscivano persino ad abitare sulle corolle dei fiori. Gli uomini visibili li battezzarono Elfi. Mentre gli uomini sfruttavano la terra, gli Elfi diventarono gli spiriti della natura e talvolta intervenivano per contrastare le azioni degli uomini irrispettosi verso la natura. Gli elfi si manifestano di rado: non hanno molto spazio sulla terra per eseguire le loro danze e per celebrare i loro riti. Sono sempre in grado di vedere gli uomini; per contro, noi possiamo vedere gli elfi soltanto quando loro stessi lo desiderano. Se un giorno tu
http://www.letturegiovani.it/tradizionali/La%20nascita%20degli%20Elfi.htm
26/12/2010
Pagina 2 di 2
dovessi incontrare un elfo, comportati gentilmente con lui e mi raccomando: ricordati di non contrariarlo. Potrebbe anche farti qualche scherzo...
http://www.letturegiovani.it/tradizionali/La%20nascita%20degli%20Elfi.htm
26/12/2010
Indonesia - Pandagian
Pagina 1 di 2
Pandagian, la ballerina
da un racconto indonesiano
In un villaggio viveva una ragazza molto bella di nome Pandagian che danzava meravigliosamente. I giovani del suo villaggio si riunivano tutte le sere in una radura, per suonare e ballare. Pandagian restava l finch non sorgeva il sole: allora, ritornava a casa. I suoi genitori, il fratello e i nonni dormivano al primo piano di una casa, cui si accedeva con una scala di giunchi intrecciati. Un giorno, suo padre, irritato per le sue assenze, disse: "Da oggi ti proibisco di danzare!". Ma la sera dopo, al calar della notte, Pandagian non rientr. Il fratello and a cercarla e la trov che ballava come sempre. "Sai che nostro padre ti ha proibito di danzare!". "Rincaser non appena la danza sar finita" rispose la ragazza. Il padre, allora, s'infuri, ordin di ritirare la scala e aggiunse: "Se uno di voi rimette la scaletta per Pandagian, lo caccio di casa!". Quando Pandagian arriv a casa, rimase sorpresa di non trovare la scala. Allora chiam: "Padre! Sono tornata! Srotola la scala!". Ma il padre inflessibile: "Ti avevo proibito di danzare!". Pandagian supplic: "Madre, ti prego srotola la scala!". E la madre: "Chiedi al nonno!". "Nonno, per favore srotola la scala!". "Domanda a tua nonna!". "Nonnina, srotola la scala!". "Chiedi a tuo fratello!". "Fratello adorato, srotola la scala!". "Chiedi a nostro padre!". "Padre, ti supplico, non mi cacciare!". "Hai disobbedito: dormirai fuori!". Piangendo, Pandagian si distese per terra, con il viso rivolto al cielo. Le parve di distinguere tra le stelle Riamasan, il principe della Notte, in piedi sul suo cocchio d'argento trainato da quattro cavalli bianchi. "Come mi piacerebbe ballare tra le stelle!" mormor Pandagian. "Se il principe della Notte mi portasse nel suo regno, sarei la donna pi felice del mondo!". Allora scese dal cielo una lunga catena d'argento, cui era legata una sedia d'oro. Pandagian si sedette sulla seggiola, che risal verso le stelle. Quando pass all'altezza della casa, grid: "Nonno, nonna, fratello, addio! Me ne vado tra le stelle! Cara madre ti saluto! Addio padre!". Tutti la chiamarono, anche il padre: "Non partire! Potrai continuare a danzare! Non abbandonarci!". Ma ormai era tardi; ben presto la sedia d'oro si confuse tra le stelle. Riamasan accolse la ragazza: "Da molto tempo ti osservo danzare. Vuoi sposarmi?". Pandagian acconsent. Gli sposi vissero molto felici; di notte, Riamasan
http://www.letturegiovani.it/tradizionali/Pandagian.htm
26/12/2010
Indonesia - Pandagian
Pagina 2 di 2
percorreva il cielo sul suo carro d'argento e Pandagian danzava tra le stelle. Un giorno, and a fare il bagno nel fiume che separa il regno del principe della Notte dal regno del principe della Luce. Stanca, si addorment sotto un albero sulla riva opposta. Il mattino, il principe della Luce la not; geloso di suo fratello, brand il suo arco e colp con una freccia d'oro il cuore di Pandagian. Giunta la sera, il principe della Notte scopr la moglie morta e pianse. Le sfior il corpo, che subito si trasform in una miriade di stelle. Riamasan le raccolse e le lanci in cielo dove formano le costellazioni. Poi strinse nella mano l'ultima stella, la pi lucente; la stella si ruppe in mille frammenti che caddero come pioggia sulla terra e si trasformarono in lucciole. Il fratello di Pandagian le scopr e disse ai suoi genitori: "Vedete questi insetti luminosi che danzano sui fiori? Forse mia sorella che li ha mandati!". E la famiglia pens che Pandagian fosse felice.
http://www.letturegiovani.it/tradizionali/Pandagian.htm
26/12/2010
Pagina 1 di 3
Yann ar Youd
Fiaba di origine celtica C'era una volta... si comincia sempre cos quando si vuole raccontare una storia senza tanto divagare... c'era una volta un buon contadino che viveva in un penn-ti, una capanna con il tetto di paglia. La casetta aveva solo una stanza e muri bianchi di gesso. Accanto c'era una minuscola stalla, davanti un pozzo a carrucola cigolante, dietro un pezzo di terra e un giardino. Yann Dvzour, cos si chiamava il contadino, aveva come unici beni una moglie, una mucca e un maiale. La moglie si chiamava Margodig, la mucca Lourenn, e il maiale... gi, se il maiale aveva un nome l'ho dimenticato... Non so chi fosse quel brutto ceffo che ha inventato la polvere da sparo, ma sono sicuro che non sono stati n Yann Dvzour n sua moglie Margodig. Un giorno, dopo aver arato i campi del suo signore dalla parte opposta della collina, oltre il bosco di castagni, Yann arriv tardi a cena e la minestra sul tavolo si era gi raffreddata. Margodig era fuori di s e aggred il marito: "Non ti vergogni? Vai in giro a bighellonare e perdi tempo! Gesmariagiuseppe! Chi me l'ha fatto fare di sposare un buono a nulla come te? una vergogna! Evidentemente non ti interessa niente che io sfacchini per te. Tu fai quello che ti pare e piace. Fannullone! Ubriacone! Buono a nulla! Ho fatto di tutto per preparare la cena in tempo e che cosa fa il signorino? Si fa aspettare finch la minestra si raffredda! Meriteresti che ti rompessi la schiena col manico della scopa." "Calmati, Margodig" rispose Yann intimidito. "Lo sai che i campi di Mein `ar Vein si trovano dalla parte opposta del terreno del nostro signore. un bel pezzo di strada, e non potevo tornare prima di aver terminato il lavoro." "Avresti potuto lavorare pi in fretta, asino patentato che non sei altro. Non conosco nessun altro che sia cos lento come te." "Eh no, non colpa mia. Ricordati che sei stata tu a rompermi una gamba con il mestolo, dieci anni fa!" "Te l'eri meritato, stupido. Non sei forse andato a fare il giro delle osterie con gentaglia della tua sorta quando in paese era giorno di mercato?" "Non hai mai avuto difficolt a inventare scuse. Oh Ges! Quest'uomo una vera piaga. Ce ne vorrebbero dieci come lui per farne uno buono." "Pu darsi, per da allora trascino una gamba, e faccio fatica a lavorare." La litania continu, una litania che non stava scritta in nessun messale, e alla fine Yann perse la pazienza. "Adesso ne ho abbastanza! Mi ammazzo per guadagnare un tozzo di pane secco e in pi devo farmi anche insultare. Ne ho le tasche piene di sentire i tuoi rimproveri perch io non faccio il mio lavoro come meglio posso. Se pensi che sia cos facile arrivare a casa puntuale, proprio quando levi la minestra dal fuoco, e non un secondo pi tardi, prova a fare il mio lavoro e io far il tuo". "Va bene, d'accordo. Da domani faremo cos". "Bisogna tagliare il trifoglio nel parco di Tri-C'horn." "Lo far. Per tu devi scopare la stanza, andare a prendere l'acqua, fare la polvere, dar da mangiare ai maiali, mungere le mucche, fare il burro e preparare il pranzo". "Tutto qua? Sciocchezze!" Il mattino seguente, al primo cantar del gallo, Yann indoss il grembiule della moglie, accese il fuoco e prepar il caff. Margodig s'infil la giacca del suo beneamato marito e si mise il suo vecchio cappello. Dopo aver trangugiato rapidamente la colazione se ne usc di casa dicendo con fare altezzoso: "E voglio che il pranzo sia pronto quando torno a casa!"
http://www.letturegiovani.it/tradizionali/Yann_ar_Youd.htm
26/12/2010
Pagina 2 di 3
Prese un falcetto che stava appeso al muro e si avvi verso il parco di Tri-C'horn. Se voi per caso ve ne intendete di lavori dei campi mi direte che per tagliare il trifoglio non bisogna prendere il falcetto. Lo so, per non posso farci niente: Margodig non prese la falce perch non sapeva come usarla. Nel frattempo Yann intraprese fiducioso la pulizia dell'unica stanza. Non sapeva che farsene della sporcizia raccolta con la scopa e decise infine di usarla come cibo per i maiali. Proprio in quel momento quella povera bestia del maiale fece un baccano del diavolo perch Margodig di solito, a quell'ora, gli aveva gi riempito il trogolo e aperto la porta per farlo rotolare nel fango davanti a casa. Yann si affrett a compiere il proprio dovere, poi pens a ci che doveva fare. "Margodig ha detto qualcosa a proposito del burro. Ecco quello che far adesso! Le far vedere quello di cui sono capace". Vers della panna nella zangola, prese il pestello e via! Quando non riusciva a trovare il ritmo giusto compensava questa mancanza con la forza. Nessuno aveva mai montato la panna con una tale forza. Grosse gocce di sudore gli scesero sul viso. "Acciderboli... che caldo! E che sete! Un bicchierino di sidro mi far bene." Appoggi al muro la zangola e scese in cantina rinfrescarsi la gola. Ma quando risal, che spettacolo lo attendeva! La zangola si era rovesciata e tutta la panna era uscita; l'animale dal codino a cavatappi era seduto proprio nel mezzo e grufolava contento. Quando vide questa scena Yann fu colto da giusta ira, afferr uno sgabello e lo ruppe sulla testa del maiale. L'animale cadde a terra senza emettere un suono, come morto. Non si muoveva pi: era cos morto come solo un maiale pu essere morto. Yann osserv pensieroso quello spettacolo. Era facile trarne il bilancio: niente burro, niente maiale, niente sgabello. Margodig non avrebbe certamente avuto parole di elogio una volta tornata a casa. In quel momento, dalla stalla, risuon un lungo e lamentoso muggito. "Al diavolo!" disse Yann. "Avevo quasi dimenticato la povera Lourenn. Muggisce perch ha fame, povera bestia! Devo darle da mangiare." And nella stalla e sleg la mucca, ma ormai era troppo tardi per portarla la pascolo. "Ecco quello che far" si disse Yann. "Sul nostro tetto cresce erba in abbondanza; spunta fuori dalla paglia mezza marcia! Far pascolare Lourenn sul tetto." Non fu difficile issare la mucca sul tetto poich, sul lato del giardino, il tetto toccava terra. Alla mucca stessa non spiaceva pascolare l, quindi cominci subito a mangiare l'erba. Probabilmente tra i suoi avi c'erano mucche dei Pirenei o delle Alpi, abituate a stare sui pendii cos ripidi. Di tanto in tanto emetteva un triste muggito, ma a Yann non venne in mente che si era dimenticato di mungerla; pensava invece che la mucca avrebbe potuto fuggire, e disse fra s: "Ci mancherebbe anche che ti perdessi. Calma! So come poterti controllare mentre preparo la minestra. Non sono nato ieri. Prender una corda, la far passare dalla cappa del camino e me la legher alla gamba, cos potr sentire ogni tuo movimento. Se cercherai di fuggire me ne accorger e ti tirer con la corda." Detto, fatto. Fece scorrere la corda attraverso la cappa del camino, la tir per la stanza e mise sul fuoco la pentola della minestra di avena. Prima di mettersi a mescolare la minestra si leg un'estremit della corda alla caviglia. "Che volpone che sono" si disse, mescolando con zelo la minestra. "A Margodig non sarebbe mai venuta in mente una cosa del genere". Continu a mescolare e la minestra cominci a bollire. Un gradevole profumo usciva dal pentolone. Improvvisamente dal tetto venne un baccano infernale e Yann venne sollevato da terra senza nemmeno accorgersene. L'istante successivo penzolava a testa in gi proprio sopra la minestra bollente. Cos'era successo? Dopo aver pascolato su un lato del tetto la buona Lourenn senti il desiderio di passare sull'altro lato superando la sommit del tetto. Nel fare ci, per, era scivolata e, con il proprio peso, aveva sollevato il suo padrone attaccato all'altra estremit della corda. E se non ci fosse stato il gancio del camino, Yann sarebbe stato trascinato su per tutta la cappa. Adesso a ogni estremit della corda era appeso un essere spaventato e urlante. Yann, il sangue che gli andava alla testa, capiva bene ci che sarebbe accaduto se la corda si fosse rotta. La prospettiva di cadere nella minestra bollente non lo risollevava affatto. Fortunatamente, poco dopo, Margodig arriv a casa. Quando vide la sua mucca in cima al tetto si sent svenire. Si fece forza e corse in casa per vedere dove era fissata la corda.
http://www.letturegiovani.it/tradizionali/Yann_ar_Youd.htm
26/12/2010
Pagina 3 di 3
Dopo molta fatica riusc a liberare Yann da quella posizione spiacevole e ci permise anche alla mucca di toccare nuovamente il suolo. Per non spaventare nessuno rinuncer a riportare l'elenco delle imprecazioni che Margodig aveva preparato per il marito. Di tutte le bestemmie che dovette stare a sentire una non lo abbandon mai pi finch visse: Yann ar Youd, Yann della minestra. Anche Margodig, per, ricevette la sua parte. Da quel giorno in poi, infatti, tutti la chiamarono Margodig Yann ar Youd, Margodig di Yann della minestra. Forse vorreste sapere se Margodig abbia fatto il lavoro dei campi meglio del marito. Be', a lei non capit tutta questa serie di catastrofi. Per, per quanto riguarda il trifoglio... lavor tutta la mattina ma non riusc a raccoglierne nemmeno mezza carriola. E non fu colpa sua. Non aveva preso nessuna cote per il falcetto, perch non avrebbe saputo come usarla.
http://www.letturegiovani.it/tradizionali/Yann_ar_Youd.htm
26/12/2010
Pagina 1 di 2
c'era una volta nella citt di Grottanera un tale che si chiamava Mineco: tutta la sua ricchezza era un
galletto, ma un giorno, che aveva una fame da non vederci pi, decise di andare a venderlo al mercato. L trov due maghi che glielo comprarono: gli dissero per di portarlo fino a casa perch non avevano soldi con loro. I due maghi si avviarono, lui era dietro ed il gallo in mano e li sentiva parlare tra loro: "Chi l'avrebbe detto che avremmo avuto quest'incontro. Questo gallo sar la nostra fortuna, con la pietra che ha in testa; la faremo subito montare su di un anello e potremo avere quello che vogliamo". "Zitto", disse l'altro, "che ancora non ci credo. Siamo ricchi! Non vedo l'ora di spaccar la testa al gallo!". Mineco, capito di che si trattava, volt per una stradina, prese il largo, e arriv dritto dritto a casa sua. Qui torse il collo al gallo e, apertali la testa trov una pietra; la fece montare su di un anello di ottone, e poi chiese: "Voglio diventare giovanotto". Appena pronunziate queste parole il sangue gli torn pi vivo, i nervi pi saldi, i muscoli pi forti, le gambe pi ferme, i capelli d'argento si fecero d'oro, la bocca si riemp di bei denti bianchi, insomma divenne un bellissimo giovane. Allora continu: "Desidero un palazzo magnifico e la figlia del re per sposa". Ed ecco comparire un palazzo ricchissimo con statue e colonnati, l'argento riluceva dappertutto, l'oro si calpestava a terra, brulicava di servitori, cavalli e carrozze a bizzeffe. Tanto che il re che si era accorto di tanta magnificenza decise di dare in moglie sua figlia a quel signore. Ma i maghi, che conoscevano l'origine di tanta fortuna, decisero di toglierla di mano a Mineco. Costruirono una bella bambola che si muoveva tutta, rideva e piangeva, e andarono dalla figlia di Mineco, per venderla. La bambina chiese quanto volevano, loro risposero che non c'era prezzo che poteva pagarla, ma gliel'avrebbero data se avesse fatto loro il piacere di mostrare come era montato l'anello del padre, che ne volevano uno uguale. La bambina accett subito e disse di tornare l'indomani che si sarebbe fatta dare l'anello. Cos la sera la bambina disse al padre tante cosine dolci e gli fece tante carezze che lui acconsent a prestargli l'anello. Il giorno dopo i maghi avuto l'anello sparirono in un baleno, andarono in un bosco e tolsero l'incantesimo al vecchio ringiovanito. Mineco che in quel momento stava chiacchierando con il re, cominci ad arruffarsi tutto, poi i capelli sbiancarono, la faccia raggrinz, la bocca si sdent,la gobba si alz e gli abiti divennero stracci. Il re vedendo quel vecchio pezzente conversare con lui lo fece cacciare a male parole e quando il povero Mineco and dalla figlia e si sent raccontare la burla che gli avevano fatto, per poco non si butt gi dalla finestra per la disperazione. Poi decise di andare a cercare i maghi per riprendersi il suo anello. E cammina cammina arriv nel regno dei topi, Buconero; ma l fu preso per una spia dei gatti e fu portato davanti al re, che gli chiese chi era e da dove veniva. Mineco tir fuori dalla sua bisaccia un gran pezzo di lardo per il re, poi, raccont tutta la sua storia e concluse che non avrebbe avuto pace finch non trovava i due maghi col suo anello, che lo avevano derubato tutto insieme della bellezza, della giovent e dell'amore. A questo racconto il re si sent muovere a piet e chiam i topi pi vecchi a consiglio chiedendo il loro parere attorno alla disgrazia di Mineco. Per fortuna c'erano l due topi che avevano vissuto a lungo nelle cantine di una locanda che dissero: "Stai allegro amico, le cose vanno meglio di quanto tu creda. Un giorno che eravamo nell'osteria passarono due uomini che raccontavano di uno scherzo fatto a un vecchio di Grottanera, a cui avevano trafugato una pietra di grandi virt".
http://www.letturegiovani.it/Bellezza/PietraGallo.htm
26/12/2010
Pagina 2 di 2
Mineco chiese ai due topi di accompagnarlo nel paese dei maghi per fargli recuperare l'anello, e per ricompensa avrebbe dato loro un0intera forma di formaggio e carne salata in quantit. I due furono d'accordo e partirono. Dopo un lungo viaggio arrivarono alla casa dei maghi e videro che il pi vecchio non si toglieva mai l'anello dal dito. Quando sopraggiunse la notte, i maghi dormivano, i topi entrarono nella casa e cominciarono a rosicchiare il dito su cui era infilato l'anello. Il mago, sentendosi dolere si tolse l'anello dal dito e lo ripose sul comodino; il topo allora se lo mise in bocca e in quattro salti fu da Mineco; questi subito subito fece tramutare i due maghi in asini: su uno mont e l'altro lo caric di formaggio e carne per i topi, e torn a Buconero. Dopo aver ringraziato il re e suoi consiglieri ritorn a Grottanera pi bello di prima e fu accolto dal re e dalla principessa con le migliori carezze del mondo.
http://www.letturegiovani.it/Bellezza/PietraGallo.htm
26/12/2010
Pagina 1 di 2
I tre fratelli
di Vittorio Imbriani
c'era una volta un padre che aveva tre figli, e nessuno dei tre si decideva a prendere moglie; un
giorno quest'uomo, sentendosi vecchio, pens: "Come devo fare che, pur avendo tre figli, nessuno si vuole sposare? Meglio che ci pensi io e trovi un rimedio". Diede loro tre palle, li port in piazza e disse di buttarle in aria: dove cascavano l avrebbero preso moglie. Una casc sopra la bottega di un vinaio, un'altra sul negozio di un macellaio, la terza in una vasca. Il maggiore dei tre aveva tirato la palla sulla bottega del vinaio, il secondo sulla bottega del macellaio, e il terzo, che aveva tirato sulla vasca, era il pi piccino e si chiamava Checchino. Il padre, perch non ci fosse gelosia tra fratelli, diede una camicia ad ogni figlio, e disse che la donna che la cuciva meglio sarebbe stata la prima a sposarsi. I tre fratelli andarono e quello della vasca, and alla vasca, ma non c'era che un rana. "Rana, Rana! " "Chi che mi chiama?" "Checchino che poco t'ama". "M'amer, m'amer, quando bella mi vedr!" Dalla vasca usc un pesce che prese il fagottino nella bocca e lasci a Checchino un biglietto: "Quindici giorni per cucire la camicia". Dopo quindici giorni Checchino torn a prender la camicia e chiam: "Rana, Rana! " "Chi che mi chiama?" "Checchino che poco t'ama". "M'amer, m'amer, quando bella mi vedr!" E usc il pesce con il fagottino della camicia in bocca: era cucita benissimo, precisa, molto meglio di quelle cucite dalle altre due. Anche il padre vide che quella era la migliore, ma non persuaso diede una libbra da filare ad ognuno dei tre figli, perch la portassero alla sposa prescelta, e chi filava meglio sarebbe stata la prima sposa ad entrare in casa, perch voleva che tra loro non ci fosse gelosia. Checchino torn alla vasca: "Rana, Rana! " "Chi che mi chiama?" "Checchino, che poco t'ama". "M'amer, m'amer, quando bella mi vedr! " Di nuovo usc il solito pesce, prese il lino in bocca e lasci un bigliettino: "Quindici giorni per filarlo"; dopo quindici giorni, Checchino torn alla vasca a chiamare: "Rana, Rana! " "Chi che mi chiama?" "Checchino che poco t'ama!" "M'amer, m'amer, quando bella mi vedr!" E gli riport la libbra di lino, in un bel pacchetto tutto ben confezionato, come avrebbe potuto fare una signora. Checchino era sempre burlato dai fratelli che gli dicevano: "Sposerai una rana! Un pesce!" Ed era sempre malinconico, di cattivo umore. Quando i tre figli gli riportarono il lino, il padre ci volle riprovare perch non era ancora convinto, e voleva che proprio non ci fosse gelosia tra i tre fratelli. Assegn a ciascuno un piano della casa e disse che chi avrebbe arredato il suo appartamento con pi gusto, in quindici giorni, quella sarebbe stata la prima sposa ad entrare in casa. Checchino and alla vasca: "Rana, Rana! " "Chi che mi chiama?"
http://www.letturegiovani.it/Bellezza/TreFratelli.htm
26/12/2010
Pagina 2 di 2
"Checchino, che poco t'ama!" "Mi amer, mi amer, quando bella mi vedr!" Usc il solito pesciolino. Checchino gli diede il biglietto da portare alla sua sposa: in capo a quindici giorni tutto l'appartamento doveva essere ammobiliato, dovevano esserci letti, tavoli, poltrone, tutto. Passati quindici giorni andarono a vedere gli appartamenti: quello della vinaia era arredato discretamente, quello della macellaia era persino sporco di sangue, e quello della rana era il pi bello: c'erano persino le tende di seta! Il padre decise allora che il pi piccolo, Checchino, fosse il primo a sposarsi. La mattina fissarono le carrozze per andare a prendere la sposa; gli altri fratelli sghignazzavano e dicevano: "Andremo a prendere un pesce! ". Figuratevi come lo prendevano in giro! E andarono alla vasca: "Rana, Rana!" "Chi che mi chiama?" "Checchino, che poco t'ama!" "M'amer, m'amer, quando bella mi vedr!" E dalla vasca usc una bellissima ragazza con sei carrozze e tutte le dame vestite con abiti da corte. I fratelli rimasero stupefatti. Checchino divent principe perch questa era una principessa, confinata in quella vasca per un incantesimo. Se ne vissero e se ne godettero e in pace sempre stettero.
http://www.letturegiovani.it/Bellezza/TreFratelli.htm
26/12/2010
Pagina 1 di 2
http://www.letturegiovani.it/Kipling/Cammello.htm
26/12/2010
Pagina 2 di 2
voglio che tu lavori. E il Cammello ripet ancora: - Bah! - ma non aveva ancora finito di dirlo, che vide il suo dorso, del quale era cos orgoglioso, gonfiarsi e gonfiarsi finch si form su di esso una grande, immensa, traballante gob-bah. - Vedi cosa ti successo? - disse il Genio; - questa gobba te la sei voluta proprio tu, con la tua pigrizia. Oggi gioved, e tu non hai fatto ancora nulla, mentre il lavoro ha avuto inizio luned. Ora devi andare a lavorare. - Come possibile, - protest il Cammello, - con questa gobbah sulla schiena? - Anzi, fatta apposta, - replic il Genio, - perch hai perso quei tre giorni. Ora potrai lavorare per tre giorni senza mangiare, perch puoi vivere a spese della tua gobbah; e non ti venga in mente di dire che non ho fatto niente per te. Esci dal deserto, vai a raggiungere i Tre, e comportati bene. E sgobba! E il Cammello and a raggiungere i Tre, e sgobb, nonostante la gobba. E da quel giorno in poi il Cammello ebbe sempre la gobbah (noi, ora, la chiamiamo gobba per non offenderlo); ma non ancora riuscito a recuperare i tre giorni che ha perso all'inizio del mondo, e non ha ancora imparato a comportarsi come si deve.
http://www.letturegiovani.it/Kipling/Cammello.htm
26/12/2010