Sei sulla pagina 1di 46

Liceo Scientifico Filippo Lussana, Bergamo

Esame di Stato A.S. 2006/200 , classe !" se#. $

LA TEORIA DEI GIOCHI:


alternativa razionale alle tendenze irrazionaliste del secondo dopoguerra

Fabio Zoboli

INDICE
Introduzione 3 La teoria dei giochi..................................................... 5 La guerra fredda.........13 Speech pronounced by Kennedy on 22nd October 1962..... 23 Ita o !a "ino..2# $rte infor%a e.. 33 &au 'eyerabend39 (ib iografia)5

INTRODUZIONE
*on + ,tato faci e ,ceg iere g i argo%enti de a %ia bre"e trattazione- dato che era nece,,ario co egare in %odo funziona e intere,,i- di,creta%ente "a,ti- e di,cip ine di ,tudio di"er,e- cia,cuna con a propria ,pecificit.. L/e%pa,,e + ,tata ,uperata grazie a e etture di 0ue,t/u ti%o anno- in cui ho a"uto %odo di cono,cere a teoria dei giochi. I %ode o %ate%atico in 0ue,tione ben ,i co ega"a ad app icazioni pratiche e a ,ituazioni ,toriche- tra cui- in partico are- a guerra fredda. L/abbozzo de percor,o interdi,cip inare ha co,1 iniziato a prendere corpo e ,ubito ,i + ri"e ato pro%ettente. 2,,endo i %iei intere,,i egati da ,e%pre ,ia a a %ate%atica che a a ,toria- /approfondi%ento di ta i di,cip ine non + ,tato per %e partico ar%ente gra"o,o3 ino tre g i argo%enti in 0ue,tione ,e%bra"ano offrire a%pio ,pazio per u teriori co ega%enti. &er 0uanto riguarda"a a ingua ing e,e- /ipote,i pi4 ,ugge,ti"a %i ,e%br5 0ue a di rie aborare ed in,erire i discorso che i pre,idente 6ohn 'itzgera d Kennedy a"e"a pronunciato a a nazione a%ericana i 22 ottobre 1962- in ,eguito a a cri,i dei %i,,i i di !uba. 7itenni- infatti- che non ci fo,,e %odo %ig iore per %o,trare un e,e%pio de a teoria dei giochi app icata ad un ca,o dip o%atico internaziona e- per di pi4 attra"er,o e paro e origina i di uno dei due protagoni,ti. &er /in,eri%ento de e a tre di,cip ine ,cartai /ipote,i di una conne,,ione che fo,,e egata ,o o ad affinit. contenuti,tiche o a a po,,ibi it. di app icazione de a teoria dei giochiinopportuna in conte,ti ,torici in cui non era ancora ,tata for%u ata. &ertanto adottai i criterio di ana izzare i panora%a cu tura e che ,i era aperto dopo e pri%e pubb icazioni di ta i teorie e dun0ue 0ue o che a"e"a a"uto inizio a partire da ,econdo dopoguerra- i periodo in cui ebbe origine a ,te,,a guerra fredda. $ 0ue,to punto a tri argo%enti %i par"ero chiara%ente corre ati. &er 0uanto concerne"a a etteratura ita iana- deci,i di approfondire g i anni de a tran,izione di Ita o Calvino da periodo fanta,tico a 0ue o co%binatorio- attra"er,o /ana i,i di opere che %o,tra"ano un atteggia%ento ca co i,tico nei confronti di ,ituazioni pratiche- co%e Ti con zero- o ri"e a"ano co%e a ragione pote,,e dare origine ai criteri per a co,truzione di un ro%anzo- attra"er,o a 8di,po,izione9 dei tarocchi ne Il castello dei destini incrociati. 3

$nche /arte non ,i e,ent5 da fornire una ri,po,ta ag i orrori de a Seconda guerra %ondia e: i %o"i%ento che ne ,catur1 era tanto "ariegato 0uanto propen,o a rappre,entare i c i%a di profonda ,fiducia ne a ragione e i tentati"o di recuperare a co%ponente i,tinti"a ed incon,cia. ;a e e ogio a /irraziona i,%o- proprio de / Informale- ,e%bra"a e,,ere in contrappo,izione a a teoria dei giochi e proprio per 0ue,to degno di e,,ere indagato- perch< i co ega%enti non ,caturi,cono ,o o da affinit. %a anche da oppo,izioni. I dibattito tra a raziona it. e a ,ua negazione %i par"e %erite"o e di un %aggiore approfondi%ento e fu /epi,te%o ogo au,triaco &au Feyera end ad offrir%i ,punti di rif e,,ione. I fi o,ofo che conte,ta"a /app icazione di atti"it. ,cientifiche a e ,ituazioni ,toriche =e dun0ue concrete>- in rea t. a"e"a ,o o /intento di de%i,tificare a ,cienza de ,uo te%po- or%ai ido atrata a pari di un dog%a. ;acciato da pi4 parti di irraziona i,%o poich< fautore di un anarchismo metodologico- a ,ua otta contro i %etodo "o e in rea t. e,,ere una otta per a ibert. de %etodo. La "ariet. dei te%i trattati potrebbe ri,u tare arbitraria- %a ritengo che i percor,o ri,u ti ,e%pre coerente- 0ua ora ,i abbracci /idea che una teoria %ate%atica ,i po,,a app icare a nu%ero,i ca%pi de o ,cibi e u%ano e che po,,a a"ere ripercu,,ioni ,u a rea t.. !on,tatato ci5- tutto ne + ,o o una con,eguenza.

!" TEORI" DEI #IOC$I


La "ita co,tringe a fare continue ,ce te a ogni i"e o =per,ona e- fa%i iare- ,ocia e> e in ogni ca%po =%ora e- econo%ico- po itico>- in condizioni di cono,cenza i%perfetta de a ,ituazione- de co%porta%ento a trui- e deg i effetti de e "arie ,ce te. La teoria dei giochi ha co%e ,copo a %ode izzazione %ate%atica di 0ue,to proce,,o deci,iona e- ne a %aniera tipica de a ,cienza: a,traendo- cio+- da e ,ituazioni rea i a cuni e e%enti che ,i pre,tino a un tratta%ento for%a izzato. CENNI %TORICI I pri%o a"oro %ate%atico ,u a teoria dei giochi fu /artico o pre,entato a !ongre,,o internaziona e dei %ate%atici de 1912 da 2rn,t &ermelo. In e,,o eg i pro"5 che i gioco deg i ,cacchi =e- pi4 in genera e- ogni gioco che non pu5 pro,eguire a /infinito> + deter%inato- ,econdo a ,eguente %oda it.: o e,i,te una ,trategia che per%ette a bianco di "incere ,e%pre- o e,i,te una ,trategia che per%ette a nero di "incere ,e%pre- o e,i,te una ,trategia che per%ette ad entra%bi i giocatori di pareggiare ,e%pre. I ri,u tato + per5 non co,trutti"o- ne ,en,o che non dice 0ua e dei tre ca,i ,ucceda effetti"a%ente: per 0ue,to %oti"o- non ha app icazioni pratiche. I fonda%enti de a teoria dei giochi "ennero po,ti ne 1921 da 2%i e &orel- che fu anche %ini,tro de a ?arina france,e. 2g i u,5 i po@er co%e e,e%pio- e affront5- tra /a tro- i diffici e prob e%a di un tratta%ento de b uff. Ino tre(ore po,e i prob e%a di deter%inare in 0ua i ca,i e,i,ta una ,trategia che ,i po,,a con,iderare otti%a e- e co%e tro"ar a. 6ohn von Neumann di%o,tr5- ne 192#- i pri%o teore%a de a nuo"a teoria. 2,,o ,tabi i,ce che in certi giochi a somma zero- in cui cio+ a "incita di un giocatore + ugua e e contraria a a perdita de /a tro giocatore- e a informazione perfetta- in cui cio+ ogni giocatore cono,ce e,atta%ente ,ia e po,,ibi i %o,,e de /a tro giocatore che e oro con,eguenze- e,i,te una ,trategia che per%ette ad entra%bi i giocatori di %ini%izzare e oro %a,,i%e perdite: da 0ui i no%e di teorema minima'.

I %ini%aA "enne %ig iorato ed e,te,o a pi4 ripre,e da "on *eu%ann- per e,e%pio a giochi ad infor%azione i%perfetta- o con pi4 di due giocatori: 0ue,t/u ti%o ca,o + re,o co%p icato da a po,,ibi it. di cooperazione fra a cuni giocatori- ne a for%a di a eanze o coa izioni. I a"oro di "on *eu%ann cu %in5- ne 19))- ne c a,,ico te,to Theory of Games and Economic Behavior =Teoria dei giochi e comportamento economico>- ,critto con /econo%i,ta O,car ?orgen,tern. I pi4 fa%o,o ,tudio,o ad e,,er,i occupato ,ucce,,i"a%ente de a teoria dei giochi- in partico are per 0ue che concerne i 8giochi non cooperati"i9- fu i %ate%atico 6ohn 'orbe, Nash Br.- a 0ua e + dedicato i fi % di 7on CoDard 8$ (eautifu ?ind9. *a,h- ne 195Edi%o,tr5 che ogni gioco non cooperati"o a due o pi4 giocatori- anche non a ,o%%a zeroa%%ette un e0ui ibrio =chia%ato e(uili rio di Nash>- e per 0ue,to a"oro ottenne i pre%io *obe per /econo%ia ne 199). *e a ,econda %et. de FF ,eco o a teoria dei giochi a,,un,e un ruo o centra e ne /ana i,i di ,ituazioni di conf itto- e "iene ancora oggi rego ar%ente app icata dai con,ig ieri %i itariecono%ici e po itici dei go"ernanti di "ari pae,i indu,tria izzati- pri%i fra tutti g i Stati Gniti. DE%CRIZIONE La teoria dei giochi na,ce co%e ca,o partico are de a teoria della formazione delle decisioni =decision making> che ,i ,"i upp5 neg i anni !in0uanta con o ,copo di capire co%e ,i co%piano e ,ce te e ,i prendano e deci,ioni3 ,i parte da pre,uppo,to che ogni ,oggetto =un attore unitario e raziona e> tende a %a,,i%izzare i profitti- %ini%izzando e perdite =cost-benefits analysis>. La teoria dei giochi ,i + foca izzata ,u o ,tudio dei giochi strategici, cio+ 0uando e,i,te un contra,to fra due o pi4 "o ont.: /e e%ento fonda%enta e di"enta co,1 a dialettica delle volont - a 0ua e i%pone a cia,cuno dei partecipanti di chieder,i 0ua i ,iano e intenzioni deg i a tri. I ricor,o a ta i %ode i pre,uppone un caren)a di comunica)ione- "a e a dire a ,ituazione in cui non ,i ha a cun %odo per cono,cere- con ,ufficiente certezza- e rea i intenzioni de /a""er,ario. H uti e dun0ue per a %ia rico,truzione entrare ne dettag io dei giochi ,trategici. Innanzitutto + nece,,ario indi"iduare g i attori =2 o pi4 giocatori> e indicare e o*)ioni =anche in 0ue,to ca,o 2 o pi4>3 per ogni con,eguenza = o!tcome> po,,o pre"edere una *ro a ilit+ di accadimento e po,,o dun0ue a,,ociare un valore. I "a ore ponderato moltiplicato per a probabi it. di accadi%ento di ognuna de e con,eguenze co egate ad 6

una deter%inata opzione mi d

a s*eran)a matematica di 0ue a con,eguenza. Iire che

/attore + ra)ionale ,ignifica ,upporre che i giocatore ca co i per ogni o!tcome a ,peranza %ate%atica e ,ce ga /opzione con i "a ore pi4 e e"ato = /ottimo parietano>. I pi4 ,e%p ici giochi ,trategici ,ono 0ue i 2A2 =2 giocatori con ,o e 2 opzioni>. Si po,,ono di"idere poi in giochi a ,o%%a zero =in cui a po,ta in pa io non + di"i,ibi e e c/+ un "incitore e uno ,confitto> e con ,o%%a di"er,a da zero =,o ita%ente pi4 uti i per rappre,entare conf itti internaziona i>. La di,tinzione dei giochi ,trategici + infine in ba,e a: a> unghezza =nu%ero di %o,,e>3 b> ,o uzione =,tato pi4 probabi e a a fine de gioco>3 c> ,e0uenza =deci,ione di operare %o,,e conte%poranee o ,ucce,,i"e>3 d> durata =,ce ta di i%porre un nu%ero di %o,,e pre,tabi ite oppure "ariabi e> *on bi,ogna di%enticar,i che anche i fattore tem*o + i%portante: i giochi hanno un iniziouna durata e una fine. Si pu5 de,cri"ere- a %eno in inea di principio- ogni gioco in for%a e,te,a =,trategia in for%a e,te,a>3 in 0ue,to ca,o a ra**resenta)ione "iene affidata ad un grafo ad albero,che%atizzando ogni po,,ibi e co%binazione di giocate dei contendenti ,ino ag i ,tati fina i- do"e "engono ripartite e "incite. GnJa tra po,,ibi e rappre,entazione + 0ue a matriciale =a %atrice>. ",,!IC"ZIONI DEI #IOC$I " %O--" ZERO I gioco 2A2 ,i pre,ta %o to bene ad un partico are ca,o dei conf itti internaziona i- o,,ia a Kuerra 'redda. Iurante a cor,a ag i ar%a%enti 0ue o che intere,,a"a ag i a%ericani era ,apere ,e i ne%ico a"rebbe attaccato o %eno. Luindi ,i pre,enta"ano ,o tanto due opzioni: cooperare- cio+ rinunciare ad ar%ar,i- o defezionare- o,,ia agire in %odo contrario. Ino tre- ne gioco- ha i%portanza /ordine dei "a ori attribuiti ai "ari ,tadi: a ,ce ta de /ordine dipende da a fun)ione di utilit+ =cio+ da e preferenze> de giocatore- a 0ua e + deter%inata da a ,ua natura =ideo ogie- cu tura- pa,,ato ,torico- ecc.>3 a ,ua "o ta- ta e ,ce ta indicher. o ,tato preferito da 0ue tipo di giocatore =i giocatori ,i differenziano cio+ in ba,e a a oro funzione di uti it.>. #!I "RC$ETI,I DI R",O,ORT Sono i 0uattro tipi di gioco 2A2 che- tra 0ue i po,,ibi i- rappre,entano %eg io a ,ituazione de a po itica internaziona e. $nato 7apoport pubb ic5 a partire da 1966 i ri,u tati dei ,uoi ,tudi =di 0ue /anno + T"o-person Game Theory e de 19ME #-$erson Game Theory>raggruppando co,1 %ode i gi. precedente%ente affer%ati,i. M

./ Il dilemma del *rigioniero 0prisoners dilemma/ I ... confe,,a non confe,,a confe,,a =6-6> =M-E> non confe,,a =E-M> =1-1> di e%%a de + prigioniero

,icura%ente uno dei giochi ,trategici pi4 ,tudiatia e pi4 re azioni faci %ente app icabi i

internaziona i e pi4 ,e%p ice da co%prendere. Si tratta di un gioco a informa)ione com*leta propo,to neg i anni !in0uanta da $ bert Tuc1er co%e prob e%a di teoria dei giochi. O tre a e,,ere ,tato approfondita%ente ,tudiato in 0ue,to conte,to- i 8di e%%a9 + anche piutto,to noto a pubb ico non tecnico co%e e,e%pio di parado,,o. I di e%%a- anche ,e u,a Je,e%pio dei due prigionieri per ,piegare i feno%eno- in rea t. de,cri"e a cor,a ag i ar%a%enti neg i anni J5E da parte di GS$ e G7SS =i due prigionieri> durante a Kuerra 'redda. I di e%%a pu5 e,,ere de,critto co%e ,egue. Iue cri%ina i "engono accu,ati di a"er co%piuto una rapina. K i in"e,tigatori i chiudono in due ce e di"er,e i%pedendo oro di co%unicare. $ ognuno "engono date due ,ce te: confe,,are Jaccaduto- oppure non confe,,are. Niene ino tre ,piegato che: a> ,e ,o o uno dei due confe,,a- chi ha confe,,ato e"ita a pena3 Ja tro "iene per5 condannato a M anni di carcere. b> ,e entra%bi confe,,ano- "engono entra%bi condannati a 6 anni. c> ,e ne,,uno dei due confe,,a- entra%bi "engono condannati a 1 anno. Gn/uti e pre%e,,a: ,i de"e dare per ,contato che t!tti i per,onaggi abbiano una capacit. ogica pre,,och< perfetta3 0ue,to non "uo dire che debbano e,,ere buoni o a trui,ti- %a ,o o che t!tti capi,cano i gioco a o ,te,,o %odo- e non facciano a cun errore3 dun0ue ne con,egue che t!tti prenderanno la stessa decisione% La ,ce ta adottata da entra%bi ,ar. dun0ue di confe,,are: i %oti"o + che per ognuno dei due o ,copo + %ini%izzare a propria condanna3 e ogni prigioniero- confe,,ando- ri,chia da E a 6 anni- %entre non confe,,ando ri,chia da 1 a M anni.

I parado,,o che con,egue da 0ue,ta conc u,ione ,ta ne fatto che anche Ja tro prigionierotro"ando,i ne a ,te,,a ,ituazione- far. i %ede,i%o ragiona%ento3 con un ri,u tato co%p e,,i"o che non + otti%a e per ne,,uno dei due =6 anni di carcere a te,ta>. Se pen,ia%o ag i Stati Gniti e a JG7SS co%e ai due prigionieri e a a confe,,ione co%e Jar%a%ento con Jato%ica =o""ia%ente per contro a non confe,,ione co%e i non ar%a%ento>- i di e%%a de,cri"e co%e per e due nazioni fo,,e ine"itabi e a te%po de a Kuerra 'redda a cor,a ag i ar%a%enti- bench< 0ue,to ri,u tato fina e fo,,e non otti%a e per ne,,una de e due ,uperpotenze =e per Jintero %ondo>. Ie,cri"endo ... !oopera Iefeziona !oopera =3-3> =)-1> Iefeziona =1-)> =2-2> a ,ituazione da un punto di "i,ta teorico =do"e cooperare ,ignifica non confe,,are per non danneggiare ,tato che i ottenere %aggiore /a tro>per%ette o di

punteggio

= /ottimo parietano> + 0ue o in cui entra%bi g i attori cooperano3 i ca,o

peggiore ,i ha 0uando uno coopera e /a tro defeziona =ci5 + accaduto pri%a de a II guerra %ondia e- 0uando Cit er riar%a"a a Ker%ania- %entre g i $ eati ,ce ,ero una po itica di appea,e%ent>. Seguendo i principio di ana i,i raziona e- con"iene ,ceg iere co%un0ue di defezionare: prendo 2 ,e /a tro defeziona e ) ,e /a tro coopera =,e ,ce go di cooperare a"r5 3 ne a %ig iore de e ipote,i e 1 ne a peggiore>: ,i ritorna co,1 a a ,piegazione de a ,ce ta 8obb igata9 de a cor,a ag i ar%a%enti durante a guerra fredda. H bene preci,are che i punto crucia e di 0ue,to gioco + a mancan)a di comunica)ione. 2/ Il gioco del *ollo 0chicken game/ I gioco de po o + una configurazione de a teoria dei giochi a somma non nulla. LJinforma)ione + com*leta e "i partecipano due giocatori che agi,cono conte%poranea%ente. ... Sterza !ontinua Iiritto Sterza =pareggio- pareggio> ="ince- po o> !ontinua Iiritto =po o- "ince> =%uore- %uore>

LJe,e%p ificazione c a,,ica + ba,ata ,u a ,fida de fi % Giovent& Br!ciata in cui due ragazzi fanno una cor,a auto%obi i,tica anciando,i ,i%u tanea%ente "er,o un dirupo. Se entra%bi ,terzano pri%a di arri"ar"i- faranno una %agra figura con i pari3 ,e uno ,terza e Ja tro continua per un tratto di ,trada %aggiore- i pri%o far. a figura de po o- %entre i ,econdo guadagner. i ri,petto dei pari. Se entra%bi continuano ,u a ,trada- %oriranno. I gioco de po o + partico ar%ente ,ignificati"o perch+ ben ,i pre,ta a de,cri"ere 0ue tipo di ,ituazioni rea i in cui ,/in,eri,ce un a,petto nuo"o e deci,i"o ne e intricate re azioni internaziona i: a deterren)a- o,,ia a credibi it. di una %inaccia. Se%pre facendo riferi%ento a a ,fida auto%obi i,tica- i prob e%a ,ta ne con"incere /a tro che non ,i + di,po,ti a ,terzare- nono,tante /a to ri,chio i%p icito in 0ue,ta ,ce ta. Iurante a cor,a ag i ar%a%enti- entra%be e ,uperpotenze ,arebbero ,tate di,po,te a ,catenare una guerra nuc eare piutto,to che perdere a faccia e fare a figura de pollo nei confronti ... !oopera Iefeziona !oopera =3-3> =)-2> Iefeziona =2-)> =1-1> L/unico per,uadere de a de /a""er,ario. %odo per propria a controparte

deter%inazione fu 0ue o di perpetuare o ,"i uppo di ,i,te%i d/ar%a in grado di co pire /a""er,ario in for%e ,e%pre pi4 ,ofi,ticate: bo%bardieri ,trategici- %i,,i i intercontinenta i e co,1 "ia. Ie,cri"endo nuo"a%ente a ,ituazione da punto di "i,ta nu%erico =do"e cooperare ,ignifica abbandonare a ,fida irraziona e e dun0ue ,terzare>- a defezione non + in 0ue,to ca,o a ,ce ta pi4 raziona e: cooperare paga perfino ,e /a tro defeziona. 3/ Il gioco dell4eroe *e gioco de /eroe e parti mirano a scontrarsi- in 0uanto a cooperazione ha i %ini%o "a ore po,,ibi e. $nche in 0ue,to ca,o ,i pu5 portare un e,e%pio concreto- pera tro %o to attua e- o,,ia 0ue o de terrori,%o ,uicida. I @a%i@aze non accettano i dia ogo %a %irano a o ,contro%agari per g oria per,ona e: + /e,e%pio pi4 ca zante per di%o,trare co%e a f!nzione di !tilit non ,e%pre coincida con una ,ce ta raziona e- in 0uanto per uno dei due attori ... !oopera Iefeziona !oopera =1-1> =)-3> Iefeziona =3-)> 1E =2-2>

/autocon,er"azione + un "a ore ,econdario ri,petto a a ricerca de confronto e de perico o. &er 0ue,to tipo di gioco- a %atrice %o,tra che una doppia cooperazione =inte,a co%e %ediazione> + o ,tato a cui + co egato i punteggio %ini%o3 anche una doppia defezione non + co%un0ue un ri,u tato partico ar%ente uti e- perch< /eroe cerca i ge,to ,o itario ed ec atante e non + pi4 ta e ,e a tri ,oggetti co%piono o ,te,,o atto in conte%poranea.

5/ Il gioco del leader 'or,e %eno ,ugge,ti"o- %a ugua %ente capace di de,cri"ere una ,ituazione %o to diffu,a ne e re azioni internaziona i- + i gioco de eader. H i ca,o in cui un attore sceglie la strada del conflitto e /a tro si allinea. Gna faci e e,e%p ificazione ,i tro"a ne conte,to attua e- in cui un/unica ,uperpotenza tenta di far "a ere e proprie ragioni- ricercando i

... !oopera Iefeziona

!oopera =2-2> =)-3>

Iefeziona =3-)> =1-1>

con,en,o e /appoggio deg i a eati. H chiaro che per raggiungere l'ottimo parietano ci de"e e,,ere un attore capace di i%porre a propria "o ont. a ,econdo: a ,ituazione di cooperazione =ancora ne ca,o di %ediazione e adatta%ento a a ,ce ta a trui> e conte%poranea defezione de contendente =che non accetta a dip o%azia %a %ira a i%porre i proprio "o ere> ottiene i %a,,i%o punteggio. Ii con,eguenza- ,i ,piega perch< una doppia defezione porti a ri,u tato %ini%o: ,ignifica che ne,,uno dei due ,oggetti raziona i + ,tato capace di ,"o gere i ruo o de leader3 una doppia cooperazione- d/a tra parte- pur non portando a /a,,egnazione di un 8"incitore9- per%ette 0uanto%eno i "erificar,i di un ri,u tato co%p e,,i"o otti%a e. !o%p etata /ana i,i deg i archetipi di 7apoport- partico ar%ente efficaci per in,erire o ,tudio %ate%atico a /interno di ,ituazioni concrete- %erita infine ,pecia e attenzione i contributo apportato da *a,h a a teoria dei giochi- o,,ia i co,iddetto e(!ilibrio di #ash. N"%CIT" DE! TEORE-" DI N"%$ 11

La pri%a for%u azione di 0ue,to teore%a- che co,titui,ce a nozione di e0ui ibrio pi4 fa%o,a de a teoria dei giochi per 0ue che riguarda i giochi non cooperativi- appar"e in un bre"i,,i%o artico o de 19)9. 6ohn *a,h- ancora ,tudente a &rinceton- ,piega"a a ,ua idea di fondere inti%a%ente due concetti apparente%ente a,,ai ontani: i pri%o era 0ue o di un punto fi,,o in una tra,for%azione di coordinate- %entre i ,econdo riguarda"a a ,trategia pi4 raziona e che un giocatore pote,,e adottare- in ca,o di co%petizione con un a""er,ario anchJe,,o raziona e. Si e,tende"a co,1 a teoria dei giochi ad un nu%ero arbitrario di partecipanti- o agenti- e ,i di%o,tra"a che- in certe condizioni- e,i,te ,e%pre una ,ituazione di e0ui ibrio- che ,i ottiene 0uando cia,cun indi"iduo che partecipa a un dato gioco ,ceg ie a ,ua %o,,a ,trategica in %odo da %a,,i%izzare a ,ua funzione di retribuzione. &er giungere a ta e conc u,ione ,i pre,uppone che i co%porta%ento dei ri"a i non "aria a %oti"o de a ,ce ta ="uo dire che anche cono,cendo a %o,,a de Ja""er,ario- i giocatore non faccia una %o,,a di"er,a da 0ue a che ha deci,o>. ;utti i giocatori- po,,ono dun0ue operare una ,ce ta da a 0ua e cia,cuno trae un "antaggio =o %ini%o>. Gna i%ita o ,"antaggio a ,o,tanzia e differenza

ri,petto a ca,o dei giochi a 8,o%%a zero9 ,tudiati in precedenza da 6ohn "on *eu%ann- do"e a "ittoria di uno dei due =unici> partecipanti era tota e e nece,,aria%ente acco%pagnata da a ,confitta a Ja tro.

12

!" #UERR" FREDD"


I ter%ine g!erra fredda fu introdotto ne 19)M da giorna i,ta a%ericano Oa ter Lipp%ann per de,cri"ere Je%ergere de e ten,ioni tra due a eati de a ,econda guerra %ondia e- che non ,foci5 %ai in un conf itto co%battuto ,ui ca%pi di battag ia- %a ri%a,e un/irriducibi e o,ti it. tra due b occhi contrappo,ti di Stati. L/e,pre,,ione ne /i%%aginario co etti"o richia%a un/intera epoca- che ,i potrebbe indicare con i ter%ine genera e di bipolarismo. La %ia ana i,i- pur cercando di offrire un 0uadro co%p e,,i"o deg i e"enti da a fine de a ,econda guerra %ondia e fino a a caduta de %uro di (er ino =19#9> e de /Gr,, =1991>- ,i ,offer%er. ,ug i e"enti che hanno caratterizzato i periodo co%pre,o tra i 19)M e i 1962che g i ,torici hanno deno%inato proprio K!erra )redda. La ,can,ione deg i anni de bipo ari,%o non + uni"oca: ,ce go pertanto una di"i,ione in periodi che + genera %ente accettata- %a che o""ia%ente- non e,,endo rigida- potrebbe e,,ere ritenuta arbitraria. 1> La rottura de a grande a eanza =19)5P)M> 2> La guerra fredda =19)MP62> 3> L/et. de a di,ten,ione =1962PM5> )> La riacutizzazione de a ten,ione =19M5P91> !" ROTTUR" DE!!" #R"NDE "!!E"NZ" I ,econdo dopoguerra + do%inato da un nuo"o ,cenario: e "ere potenze "incitrici de conf itto furono Stati Gniti e Gnione So"ietica- che %o,trarono ,o idit. e carattere da grande potenza. I due %ode i erano per5 ben di,tinti tra oro e inf uenzarono ,e%pre di pi4 i &ae,i con cui entrarono diretta%ente in contatto: da una parte i %ito de / *ccidente 13

capitalistico e da /a tra i socialismo reale sovietico. Infatti /2uropa era or%ai fuori ,cena: a Ker%ania "enne di"i,a fi,ica%ente in aree di occupazione =tra Kran (retagna- 'ranciaG,a e Gr,,>- %a anche i re,tanti &ae,i furono pi4 o %eno rapida%ente inghiottiti ne e ,fere d/inf uenza de e due ,uperpotenze. La 'rancia- genero,a%ente ria%%e,,a dag i a eati a ta"o o dei "incitori- e a ,te,,a Kran (retagna "ittorio,a u,cirono- in"ece- da a guerra gra"e%ente indebo ite- incapaci di %antenere i oro i%peri co onia i =che infatti ,arebbero ,tati ,%ante ati ne giro di pochi anni> e di con,er"are i oro ruo o di potenze %ondia i. La definizione di aree di inf uenza- ipotizzata per a pri%a "o ta durante a conferenza de 19)5 tenuta,i a Qa ta- in !ri%ea- non intere,,5 ,o tanto a Ker%ania- %a anche a tri &ae,i de g obo3 tra 0ue,ti a !orea- che "enne di"i,a in due Stati: a !orea de *ord di ,ta%po co%uni,ta e a !orea de Sud a %atrice occidenta e. $nche a Kiappone- in 0uanto nazione ,confitta- non tocc5 a tra po,,ibi it. che /occupazione %i itare- operata da genera e ,tatuniten,e ?ac$rthur. I 8grande di,egno9 di cooperazione fra Occidente e Gnione So"ietica era %orto con 7oo,e"e t: /a""ento di Carry ;ru%an a a pre,idenza deg i Stati Gniti- ne /apri e de /)5coinci,e con un bru,co ca%bia%ento de c i%a e con un genera e irrigidi%ento a%ericano nei confronti dei ,o"ietici. I pri%i attriti- riguardanti i de,tino de a Ker%ania ,confitta e g i ,"i uppi in 2uropa orienta e de di,egno ,ta iniano di a,,oggetta%ento- ,i pa e,arono durante a conferenza di &ot,da% = ug ioPago,to /)5>3 e per i%porre a propria ege%onia/Gr,, non tro"5 a tro %ezzo che co ocare a potere i partiti co%uni,ti oca i- con /appoggio de /e,ercito ,o"ietico e con una ,erie di cre,centi forzature ,ui %eccani,%i de%ocratici. !i5 non pote"a a,ciare indifferenti e potenze occidenta i- tanto che ne %arzo 19)6- !hurchi pronunci5 a 'u ton =neg i Stati Gniti> un di,cor,o che a"rebbe a"uto un/enor%e ri,onanza- in cui denunci5 i co%porta%ento ,o"ietico in 2uropa orienta e: +,a -tettino, s!l Baltico, a Trieste, s!ll'.driatico, !na cortina di ferro / calata s!l continente% 0!esta non / certo l'E!ropa liberata per costr!ire la (!ale abbiamo combatt!to%1 La grande a eanza era or%ai in frantu%i. !" #UERR" FREDD" &er ana izzare i nuc eo centra e de bipo ari,%o + opportuno innanzitutto capire co%e ,i ,iano for%ati i b occhi- cio+ in che %odo- pri%a i %ode o occidenta e e poi 0ue o ,o"ietico- ,iano ,tati capaci di creare ,trutture po itiche- econo%iche e %i itari tra oro contrappo,te.

1)

La conferenza di &arigi de /e,tatePautunno de 19)6 fu /u ti%o atto de a cooperazione po,tbe ica fra Gr,, e potenze occidenta i. I locco occidentale po,e e ,ue ba,i ,u a dottrina ;ru%an- i piano ?ar,ha e a *ato.

a2 3a dottrina Tr!man 'u a pri%a app icazione de a teoria de containment- che ,o,tene"a a nece,,it. di 8contenere9 /e,pan,ioni,%o de /Gr,, facendo e ,entire /unica "oce che ,i ritene"a fo,,e in grado di intendere: 0ue a de a forza. Lue,ta inea fu ufficia %ente fatta propria da /a%%ini,trazione a%ericana durante un di,cor,o tenuto da pre,idente ;ru%an a !ongre,,o ne %arzo 19)M- per /appro"azione di aiuti %i itari a Krecia e ;urchia. In ba,e a a dottrina Tr!man g i Stati Gniti ,i i%pegna"ano a inter"enire- 0uando nece,,ario- Rper ,o,tenere i popo i iberi ne a re,i,tenza a /a,,er"i%ento da parte di %inoranze ar%ate o pre,,ioni ,traniereS. I che e0ui"a e"a ad aprire un confronto g oba e con /Gr,,. Na utando a dottrina Tr!man oggi- ,i pu5 ritenere che i go"erno a%ericano ,ia ,tato pi4 intere,,ato a contenere /a"anzata de co%uni,%o piutto,to che garantire a de%ocrazia- tanto che per%i,e =e ,o,tenne econo%ica%ente> /a,ce,a di dittature in &ae,i che a"e"ano %o,trato ,i%patie ,o"ietiche: fu co,1 che nac0uero i regi%e di &inochet in !i e e a dittatura dei !o onne i in Krecia. b2 Il piano 4arshall *e giugno 19)M g i a%ericani anciarono un "a,to progra%%a di aiuti econo%ici a /2uropa- che pre,e i no%e di E!ropean 5ecovery $rogram =2rp> o- pi4 co%une%entedi piano 4arshall- da no%e de ,egretario di Stato a%ericano che ne a,,un,e /iniziati"a. I progetto di ,o,tegno finanziario- fina izzato a a ripre,a econo%ica- "enne adottato da 16 &ae,i3 i ,o"ietici- con"inti che g i aiuti fo,,ero uno ,tru%ento per ,ca zare a oro inf uenza e per a,,oggettare /2uropa ag i Stati Gnitire,pin,ero i piano e i%po,ero ai oro

15

8,ate iti9 di fare a trettanto- %entre i partiti co%uni,ti occidenta i pro%o,,ero agitazioni contro g i aiuti a%ericani. c2 3a #ato *e /apri e de 19)9 fu fir%ato a Oa,hington i $atto .tlantico- a eanza difen,i"a fra i "ari pae,i de /2uropa occidenta e ='rancia- Kran (retagna- (e gio- O anda- Lu,,e%burgo*or"egia- Iani%arca- I, anda- &ortoga o e Ita ia>- g i Stati Gniti e i !anada. I patto- che ,i fonda"a ,u una co%une profe,,ione di fede ne a ci"i t. occidenta e e ne a de%ocraziapre"ede"a un di,po,iti"o %i itare integrato co%po,to da contingenti dei ,ingo i &ae,i %e%bri: a #ato =*rganizzazione del trattato del #ord .tlantico>. ;utto 0ue,to nac0ue in ri,po,ta de co po di &raga de T)# in cui /Gr,, a"e"a i%po,to un regi%e co%uni,ta con a forza. &ara e a%ente a a *ato ,or,ero a 6ento =cui aderirono ;urchia e pae,i de ?edioriente e de /$,ia- tra cui Ira0 e Iran> e a -eato =che raggruppa"a in"ece ,tati de SudP2,t a,iatico>- che ebbero un ruo o %argina e e fa irono ne giro di pochi anni. Ia /a tra parte- i modello sovietico non tard5 a i%porre e ,ue ,trutture- in oppo,izione a 0ue e occidenta i: nac0uero co,1 i !o%infor%- i !o%econ e i &atto di Nar,a"ia. a2 Il 6ominform *e ,ette%bre 19)M- /i%p icita ri,po,ta di Sta in a e iniziati"e de b occo occidenta e fu rappre,entata da a co,tituzione di un 7fficio d'informazione dei partiti com!nisti =6ominform>: una ,orta di riedizione in tono %inore de a ;erza Internaziona e- che era ,tata ,cio ta ne /)3 in o%aggio a /a eanza antifa,ci,ta. Lue,to centro di confronto e dibattito di"enne partico ar%ente popo are- tanto che i partiti co%uni,ti di a cuni fra g i ,te,,i pae,i occidenta i =tra cui Ita ia e Krecia> aderirono entu,ia,tica%ente. b2 Il 6omecon $nche /Gnione So"ietica "ar5 un piano di ripre,a- a cui "ennero ,ubordinate e econo%ie dei pae,i 8,ate iti9 a 0ue a de o 8StatoPguida9: g i obietti"i de a produzione "ennero infatti ,ce ti in %odo da ri,u tare co%p e%entari a 0ue i de /Gr,,. I ta,,i di ca%bio 16

a /interno de /8area de rub o9- nonch< a 0uantit. e i prezzi dei beni ,ca%biati furono rigida%ente rego ati- attra"er,o i 6onsiglio di m!t!a assistenza =6omecon>- fondato a Nar,a"ia ne gennaio de /)9 con /ade,ione di tutti i &ae,i de b occo orienta e. Ino tre- e caratteri,tiche de %ode o di ,"i uppo i%po,to ai pae,i de /2uropa de /2,t co%porta"ano una forte co%pre,,ione dei con,u%i e de tenore di "ita de a popo azione3 per e"itare agitazioni ,ocia i e %oti di ri"o ta anti,o"ietica =che parado,,a %ente a"rebbero a"uto per protagoni,ta proprio i ceto operaio cre,ciuto con a co etti"izzazione>- /Gr,, do"ette e,ercitare un contro o %o to ,tretto ,ui pae,i 8,ate iti9: non certo una buona pubb icit. per a popo arit. dei regi%i co%uni,ti. c2 Il $atto di 8arsavia *e %aggio de 1955- a ,eguito de /ade,ione da parte de a Ker%ania 'edera e a a *ato/Gr,, ri,po,e ,tringendo con i pae,i ,ate iti un/a eanza %i itare- i $atto di 8arsaviaba,ata anch/e,,a ,u un/organizzazione %i itare integrata. L/ONU- a /interno di 0ue,to co%p e,,o 0uadro di ,trutture che ha per%e,,o a na,cita de bipo ari,%o- + ,tato fin da a ,ua fondazione ,o o o ,pecchio fede e de carattere conf ittua e de a co%unit. internaziona e. 2,autorata da e %aggiori potenze- para izzata dai oro contra,ti ,u e 0ue,tioni pi4 i%portanti =e dun0ue dai oro "eti incrociati>- 0ue,ta organizzazione ha ,pe,,o finito per e,,ere inade%piente a ,uo co%pito principa e: 0ue o di pre"enire e contenere e cri,i. !i5 non tog ie che e,,a abbia ,"o to un/i%portante funzione di centro di contatti e con,u tazioni- nonch< di tribuna %ondia e do"e ogni Stato pot<- e pu5 tuttora- far ,entir a propria "oce. Iate 0ue,te pre%e,,e- /e%ergere di prob e%i di diffici e ,o uzione fu ine"itabi e ed in certi ca,i ta i attriti ,fociarono in "ere e proprie cri,i internaziona i. I ca,o tede,co ne + /e,e%pio: a Ker%ania fu teatro di due dra%%atiche cri,i- di cui a pri%a ,i ,"i upp5 a partire dag i inizi de 19)M. ;utto nac0ue da a deci,ione uni atera e da parte di 'rancia- Ker%ania e Stati Gniti di unificare i oro territori e attuar"i una rifor%a %onetaria- facendo circo are i ,e!tscht 4ark. L/econo%ia "enne ibera izzata e ,ucce,,i"a%ente ri"ita izzata con g i aiuti de piano ?ar,ha . Ii fronte a 0ue a che or%ai ,i profi a"a chiara%ente co%e a rina,cita di un forte Stato tede,co integrato ne b occo occidenta e- Sta in reag1 con a pro"a di forza de locco di &erlino. *e giugno 19)#/Gr,, chiu,e g i acce,,i a a citt. i%pedendone i riforni%ento- ne a ,peranza di indurre g i occidenta i ad abbandonare a zona o"e,t da oro occupata. 'u un %o%ento di grande 1M

ten,ione- %a ,i ri,o ,e ,enza uno ,contro %i itare. K i a%ericani organizzarono un gigante,co ponte aereo per rifornire a citt.- che dur5 un anno. La con,eguenza de a cri,ine %aggio /)9- fu a di"i,ione de a Ker%ania: nac0uero a 5ep!bblica federale tedesca =con capita e (onn> e a 5ep!bblica democratica tedesca- che a"e"a a ,ua capita e a &an@oD =un ,obborgo di (er ino>. Gn ,econdo e e%ento di de,tabi izzazione fu ,icura%ente a guerra di Corea =/5EP/53>. La ten,ione in 0ue,to ca,o ,i "enne a creare dopo a na,cita de a 5ep!bblica popolare cineseproc a%ata i 1U ottobre de 19)9. Senza addentrar,i in una "icenda che %eriterebbe certo un %aggiore approfondi%ento- + bene ,o o preci,are che i eader co%uni,ta che riu,c1 a con0ui,tare i potere- ?ao ;,ePtung- ebbe a %eg io ,u partito naziona i,ta Kuo%intanga%pia%ente ,o,tenuto e ,upportato econo%ica%ente dag i a%ericani: n 0ue,to %odo- a !ina ,i a""icin5 dip o%atica%ente a /Gnione ,o"ietica. La pro"a pi4 dra%%atica de e nuo"e di%en,ioni de confronto fra i due b occhi ,i ebbe ne 195E proprio in !orea. In ba,e ad accordi precedenti- 0ue pae,e era ,tato di"i,o in due zone- de i%itate da 3#U para e o. $na oga%ente a 0uanto era a""enuto in Ker%ania- una de e due zone V a !orea de *ord V era go"ernata da un regi%e co%uni,ta- %entre ne /a tra V a !orea de Sud V ,i era in,ediato un go"erno naziona i,ta appoggiato dag i Stati Gniti. *e giugno 195E e forze nordcoreane- ar%ate dai ,o"ietici- in"a,ero i Sud. K i a%ericani in"iarono- in ri,po,ta- un forte contingente di truppe- agendo ,otto a bandiera de /O*G- che a"e"a condannato /aggre,,ione e autorizzato /in"io di ,o dati. I ,udcoreani re,pin,ero /attacco e o ,ferrarono a oro "o ta- %a a !ina di ?ao inter"enne a dife,a dei co%uni,ti ed in poche ,etti%ane capo"o ,e e ,orti de conf itto. ;ru%an- ,cartata /ipote,i di un nuo"o uti izzo de /ato%ica ="enti ata da genera e ?ac$rthur- coin"o to ne conf itto>- apr1 trattati"e con a !orea de *ord- che ,i conc u,ero con un ritorno a a ,ituazione precedente. !i5 che fece te%ere che un 0ua ,ia,i prete,to pote,,e di"entare i fattore ,catenante di un nuo"o conf itto %ondia e fu ,icura%ente /ac0ui,izione da parte de /Gr,, de a bo%ba ato%ica- ne 19)9. ?a /opinione pubb ica a%ericana ritene"a inconcepibi e i raggiungi%ento di un ,i%i e traguardo da parte dei ,o"ietici- ,enza che 0ua che cittadino ,tatuniten,e non ,i fo,,e %acchiato de /ignobi e cri%ine di a to tradi%ento: ,i ,caten5 co,1 una "io enta ca%pagna antico%uni,ta- che pre,e a for%a di una "era e propria caccia a e ,treghe e che ebbe i ,uo principa e i,piratore ne ,enatore repubb icano 6o,eph ?c!arthy =da cui /e,pre,,ione maccartismo- con cui fu de,ignato i feno%eno>- pre,idente di una co%%i,,ione par a%entare i,tituita per repri%ere e 8atti"it. antia%ericane9. 'urono in %o ti co oro che- ne a pubb ica a%%ini,trazione o ne %ondo de a cu tura e de o ,pettaco o- "ennero ,o,pettati di fi oco%uni,%o3 pri%a che e accu,e indi,cri%inate de 1#

,enatore ,i ritor,ero contro di ui- ta i pro""edi%enti furono fata i ai coniugi 7o,e%berggiu,tiziati in 0uanto accu,ati ingiu,ta%ente di a"er tradito i ,egreto di Stato re ati"o a a bo%ba. Ora che entra%be e ,uperpotenze a"e"ano raggiunto o ,te,,o i"e o tecno ogico/i%perati"o di"enne render,i pi4 perico o,i de /a""er,ario: ne ,catur1 una corsa agli armamentiprobabi %ente uno deg i a,petti pi4 noti di tutta a guerra fredda. ;a e co%petizione fece pa"entare pi4 "o te /appro,,i%ar,i di un conf itto nuc eare che a"rebbe a"uto co%e unico e,ito a di,truzione de /intero %ondo. K i ar,ena i ato%ici andarono ingrandendo,i e ,i a""i5 una frenetica cor,a a o ,pazio- "inta pera tro da b occo ,o"ietico- capace di in"iare fuori da /at%o,fera terre,tre un ,ate ite artificia e- o Sputni@- ed un a,tronauta- Quri Kagarin. L/Gr,, non ebbe attriti ,o o con pae,i de b occo occidenta e- %a anche con uno ,tato co%uni,ta che tent5- con ,ucce,,o- di ,ottrar,i a /ege%onia ,o"ietica: %i ,to riferendo a ca,o de a 6ugo, a"ia di Tito. Lue,ti- a capo de partito co%uni,ta oca e- guid5 i &ae,e con i pre,tigio e /autorit. guadagnati durante a 7e,i,tenza- doti che a"e"ano per%e,,o di iberare i territorio naziona e a pre,cindere da /aiuto de /$r%ata ro,,a. La rottura con /Gnione ,o"ietica ,i con,u%5 ne 19)#: in ,eguito a e re,i,tenze di ;ito ai piani ,ta iniani di 8di"i,ione de a"oro9 a /interno de b occo orienta e- L/ur,, ,o,pe,e dappri%a ogni co aborazione econo%ica- 0uindi condann5 ufficia %ente i co%uni,ti Bugo, a"iaccu,ando i di de"iazioni,%o naziona i,tico ed e,c udendo i da 6ominform. I 1953 fu anno di i%portante rica%bio po itico: ne no"e%bre de /52 ;ru%an conc u,e i ,uo %andato- %entre ne %arzo de nuo"o anno %or1 Sta in. La guerra fredda per,e co,1 i ,uoi %aggiori protagoni,ti e i confronto tra i b occo occidenta e e 0ue o ,o"ietico co%inci5 ad a,,u%ere nuo"e for%e- anche ,e %o to enta%ente. La direzione collegiale ,ucceduta a Sta in non fece a cun ge,to di apertura "er,o /Occidente e a o ,te,,o te%poneg i Stati Gniti- a nuo"a a%%ini,trazione repubb icana guidata da genera e Eisenho6er pare"a accentuare /atteggia%ento di ,fida g oba e nei confronti de /Gr,,. In rea t. proprio i nuo"o pre,idente a%ericano ,i ri"e 5 capace di a entare a ten,ione e co%piere ,ce te %oderate. ?a anche i %ondo ,o"ietico fu teatro di profondi ca%bia%enti: dopo una ,erie di duri ,contri- i ,egretario de &cu, = $artito 6om!nista dell'7nione -ovietica>- *i@ita Kruscev- ,i i%po,e co%e eader indi,cu,,o de pae,e- giungendo a cu%u are ne /5M- e 19

cariche di ,egretario de partito e pri%o %ini,tro. La nuo"a guida de /Gr,, ,i fece pro%otrice di a cune ,ignificati"e aperture =tra cui i rapporto 9r!scev- una duri,,i%a re0ui,itoria contro i eader ,o"ietico appena ,co%par,o- pronunciata ne febbraio /56>- %a per giungere a a di,ten,ione- ,i do"ranno a cuni attendere a cuni anni. Infatti g i anni di tran,izione dopo a %orte di Sta in non tra,cor,ero ,enza crisi internaziona i: in partico are non ,i po,,ono di%enticare 0ue a di %ue) e de /Ungheriaentra%be datate 1956. &roprio 0ue,t/u ti%o fu ,ignificati"a per ,%entire bruta %ente e ,peranze ,u,citate da a de,ta inizzazione: a ri,po,ta ,o"ietica a a %anife,tazioni antico%uni,te a (udape,t fu /i%%ediato in"io di carri ar%ati. I b occo occidenta e non ,e a ,ent1 di correre in aiuto a capo de go"erno unghere,e I%re *agy- che pertanto "enne fuci ato dopo pochi %e,i- 0uando /ordine "enne ri,tabi ito con a forza. *e no"e%bre 196E- ,caduto i ,econdo %andato di 2i,enhoDer- i candidato de%ocratico 6ohn 'itzgera d Kennedy ,a 1 a a pre,idenza deg i Stati Gniti. &robabi %ente con,iderato i ,i%bo o de a di,ten,ione- in rea t. Kennedy e,ord1 ne %o%ento pi4 critico di tutto a Kuerra 'redda. ;a e %o%ento fu ,egnato da a seconda crisi di &erlino e da 0ue a dei %i,,i i a !uba. I pre,idente a%ericano incontr5 Kru,ce" ne /61 per di,cutere de prob e%a di (er ino O"e,t: g i a%ericani a con,idera"ano parte de a Ker%ania federa e- %entre i ,o"ietici a"rebbe "o uto tra,for%ar a in 8citt. ibera9. L/incontro non and5 a buon fine e- %entre g i Stati Gniti riaffer%arono i oro i%pegno in dife,a di (er ino O"e,t- /Gr,, in ri,po,ta fece inna zare un %uro che ,epara"a e due parti de a citt. e rende"a pre,,och< i%po,,ibi i e fughe- fin a ora %o to fre0uenti- da /uno a /a tro ,ettore. I muro di &erlino ,arebbe di"enuto da a ora i ,i%bo o pi4 "i,to,o de a di"i,ione non ,o o de a Ker%ania- %a anche de /2uropa e de %ondo intero. *e %ede,i%o periodo i confronto pi4 dra%%atico fra e due ,uperpotenze ebbe per teatro /$%erica Latina. $ /inizio de a ,ua pre,idenza- Kennedy tent5 di ,offocare i regi%e ,ocia i,ta affer%ato,i ne T59 a Cu a- in cui 'ide !a,tro a"e"a ,pinto i pae,e ad una po itica econo%ica deci,a%ente o,ti e ag i Stati Gniti =naziona izzazione de e raffinerie di zucchero e b occo de e e,portazioni- o tre ad una rifor%a agraria di ,ta%po ,o"ietico> e ad una perico o,a ,i%patia per i b occo orienta e. I go"erno a%ericano- ne 1961- appoggi5 una ,pedizione ar%ata co%po,ta da 2E

gruppi di e,u i antica,tri,ti: o ,barco- a""enuto ne a Baia dei $orci- nei progetti a%ericani a"rebbe do"uto ,u,citare un/in,urrezione contro !a,tro- %a ,i ri,o ,e in un tota e fa i%ento e in un gra"i,,i%o ,cacco per /a%%ini,trazione di Kennedy. *e a ten,ione co,1 creata,i ,i in,er1 /Gnione So"ietica che non ,o o offr1 ai cubani a,,i,tenza econo%ica e %i itare- %a inizi5 /in,ta azione ne /i,o a di a cune ba,i di ancio per missili nucleari. Luandone /ottobre de /62- e ba,i furono ,coperte da aereiP,pia a%ericani- Kennedy ordin5 un b occo na"a e attorno a !uba per i%pedire a a na"i ,o"ietiche di raggiungere /i,o a. La cri,i- iniziata i 15 ottobre- dur5 tredici giorni e %ai ,i ebbe un co,1 a to ri,chio che a ,ituazione precipita,,e in un conf itto ar%ato g oba e. ?a a a fine Kru,ce" cedette e accon,ent1 a ,%ante are e ba,i %i,,i i,tiche- in ca%bio de /i%pegno a%ericano ad a,tener,i da azioni %i itari contro !uba. Iopo a cri,i %i,,i i,tica- i c i%a di profonda ten,ione che a"e"a caratterizzato g i anni de a Kuerra 'redda fu ,o,tituito da un/at%o,fera di pacificazione e dia ogo: a nuo"a epoca che ,i apr1- e di cui pre,enter5 ,o o g i a,petti fonda%enta i- pre,e i no%e di distensione. !" DI%TEN%IONE Oggi %o ti ,torici ritengono che uno dei fattori fonda%enta i che port5 a /a enta%ento de a ten,ione fu di carattere econo%ico =cio+ egato a e diffico t. finanziarie che do"ettero affrontare i due b occhi>: e ,pe,e %i itari deg i anni precedenti non pote"ano certo e,,ere tra,curate e un/attenzione %aggiore per i prob e%i di po itica interna era do"ero,a. K i anni de a di,ten,ione =da /62 a /M5> furono caratterizzati da una nor%a izzazione nei rapporti fra a Ker%ania federa e e i pae,i de b occo co%uni,ta3 pur re,tando a /interno de /ortodo,,ia at antica- a po,,ibi it. di una futura riunificazione di"ent5 pi4 p au,ibi egrazie a a inea po itica di Oi y &randt- che fu deno%inata Ost*oliti1 =politica orientale>- ba,ata ,u /in,taurazione di rapporti dip o%atici coi pae,i co%uni,ti- ,u ricono,ci%ento dei confini fi,,ati dopo a ,econda guerra %ondia e e ,u un pri%o ,ca%bio ufficia e di contatti con i tede,chi de /2,t. Gn a tro ,egno di di,ponibi it. a a cooperazione fu "i,ibi e attra"er,o /i%pegno a,,unto da G,a e Gr,, ad una co aborazione econo%ica e tecno ogica- che per%i,e /attuar,i di i%pre,e ,pazia i congiunte: un ce ebre a""eni%ento fu /incontro ne o ,pazio di una na"ice a a%ericana =.pollo> e di una ,o"ietica =-o:!z>- a""enuto ne ug io 19M5. ?a anche i periodo de a di,ten,ione non fu e,ente da prob e%i- ,oprattutto a /interno dei ,ingo i b occhi. &er 0uanto riguarda 0ue o orienta e- ,i "iene a creare una frattura fra /Gr,, 21

e a !ina di ?ao- contraria a /a""icina%ento ,o"ietico a b occo occidenta e. *e 196#tutta"ia- ,i "erific5 un/i%portante arre,to a ta e proce,,o- perch< /Gr,, deci,e di ,troncare i tentati"o di ibera izzazione operato da Du ce1 in Cecoslovacchia. Lue,to e,peri%ento di socialismo dal volto !mano- che inaugur5 ne pae,e una ,tagione di radica e rinno"a%ento po itico e di e,a tante fer%ento inte ettua e- "enne ritenuto pre%aturo e perico o,o per g i a tri pae,i ,ate iti: /inter"ento ,o"ietico di 8nor%a izzazione9 ricord5 per %o ti a,petti a repre,,ione de a prote,ta unghere,e de /56. Lo ,te,,o b occo occidenta e do"ette fare i conti con ,pino,e 0ue,tioni interne co%e a deci,ione de a 'rancia di Ie Kau e di u,cire da a *ato e a bru,ca frenata a /entrata ne a !ee de a Kran (reatagna- %a "i,ta proprio dai france,i. &er 0uanto riguarda a po itica internaziona e- + da regi,trare in 0ue,to periodo /inizio de a guerra del 7ietnam: i conf itto- ,coppiato ,otto a pre,idenza Kennedy- pro,eguito con 6ohn,on e conc u,o,i con *iAon- port5 ,o o a %ezzo %i ione di %orti- ,enza a cun "antaggio econo%ico e po itico- ,e non per ,oddi,fare una ogica di co%petizione e conteni%ento. I! RI"CUTIZZ"R%I DE!!" TEN%IONE Iopo /a ontana%ento di Kru,ce" =ottobre 196)>- /Gr,, era ,tata guidata da &re)nev: 0ue,ti nei pri%i anni de a ,ua pre,idenza a"e"a %utato profonda%ente o ,ti e de a po itica @ru,ce"iana =%eno iniziati"e c a%oro,e- %eno dichiarazioni otti%i,tiche- %inore enfa,i ,u a de,ta inizzazione>- pur a,ciando in"ariata a ,o,tanza. In"ece- durante g i anni Settanta- co%p ice a re ati"a debo ezza e e incertezze de a eader,hip a%ericana =,i erano ,u,,eguiti *iAon- 'ord e !arter- ,enza incidere per5 ne e oro deci,ioni di po itica e,tera>(rezne" ri anci5 e a%bizioni di e,tendere a ,fera d/inf uenza ,o"ietica in tutti i continenti. *e ri,u t5 a cri,i de a di,ten,ione e un riacutizzar,i de a ten,ione: ,i inaugur5 i periodo che da 19M5 port5 a a fine de bipo ari,%o per i cro o de /Gnione So"ietica =1991>. La riapertura de e antiche ferite fu "i,ibi e con /occupazione ,o"ietica de / "fghanistan ne 19M9. Se%pre ne o ,te,,o anno a co%petizione tra i due b occhi ebbe anche co%e teatro i ?edioriente ed in partico are Iran ed Ira(. $ a pre,idenza a%ericana fu e etto 7ona d Reagan- anziano eAPattore e,ponente de /a a de,tra de &artito repubb icano: i ,uo progra%%a in po itica e,tera era "o to a %o,trare una inea pi4 dura nei confronti de /Gr,, e di tutti i ne%ici de /$%erica. La ,"o ta "er,o a fine de bipo ari,%o fu datata 19#5o,,ia 0uando a ,egreteria de &cu, fu a,,unta da ?ichai #or acev. Lue,ti ,i %o,tr5 ,ubito deci,o a 22

introdurre una ,erie di radica i no"it. ne cor,o de a po itica ,o"ietica: neg i affari interni e ,ue paro e d/ordine di"ennero perestro:ka =rifor%a> e glasnost =tra,parenza> e per 0uanto concerne"a e re azioni internaziona i fu ripre,o i dia ogo con /Occidente. Korbace" inizi5 co,1 a trattare con 7eagen per a riduzione deg i ar%a%enti e appro"5 i ritiro da /$fghani,tan. ?a una ta e de%ocratizzazione non pote"a che portare a /i%p o,ione de ,i,te%a ,o"ietico: i 9 no"e%bre 19#9 furono aperti i confini fra e due Ker%anie- co%pre,i i pa,,aggi attra"er,o i %uro di (er ino- e%b e%a de a Kuerra 'redda. $d una ad una e 7epubb iche che co%pone"ano /Gnione So"ietica dichiararono a oro indipendenza ,ancendo- ne 1991- a %orte de /Gr,,.

%,EEC$ ,RONOUNCED &8 KENNED8 ON 22ND OCTO&ER9 .:;2


Iuring the !o d Oar- probab y the greate,t in,ta ation point of of cri,i, Da, repre,ented by the neD, of the So"iet ba i,tic %i,,i e, on the i, and of !uba. ;o infor% hi, citizen, and to gi"e an an,Der Kennedy to the Dho e on Dor d22nd $%erican &re,ident 6ohn 'itzgera d pronounced October 1962 a fa%ou, ,peech. I ha"e cho,en ,o%e i%portant ,entence, and a ,u%%ary of the appea to $%erican peop e. Kennedy/, opening Dord, Dere:
This Government, as promised, has maintained the closest surveillance of the Soviet military buildup on the island of Cuba. Within the past week, unmistakable evidence has established the fact that a series of offensive missile sites is now in preparation on that imprisoned island. The purpose of these bases can be none other than to provide a nuclear strike capability against the Western emisphere.1

23

In thi, Day Kennedy introduced thi, dangerou, ,ituation to hi, citizen,. Ci, ,peech under ined that the ,ur"ei ance had to be ,tepped up and he ,tarted reporting the cri,i, in fu e,t detai ,.
The characteristics of these new missile sites indicate two distinct types of installations. Several of them include medium range ballistic missiles, capable of carrying a nuclear warhead for a distance of more than !,""" nautical miles. #ach of these missiles, in short, is capable of striking Washington $.C., the %anama Canal, Cape Canaveral, &e'ico City, or any other city in the southeastern part of the (nited States, in Central )merica, or in the Caribbean area. )dditional sites not yet completed appear to be designed for intermediate range ballistic missiles ** capable of traveling more than twice as far ** and thus capable of striking most of the ma+or cities in the Western emisphere, ranging as far north as

udson ,ay, Canada, and as far south as -ima, %eru. .n addition, +et bombers, capable of carrying nuclear weapons, are now being uncrated and assembled in Cuba, while the necessary air bases are being

prepared.1

$ccording to Kennedy- thi, urgent tran,for%ation of !uba into an i%portant ,trategic ba,e con,tituted an eAp icit threat to the peace and ,ecurity of a the $%erican,- in defiance of the 7io &act of 19)M and hi, oDn pub ic Darning, to the So"iet, on Septe%ber )th and 13th. ;hi, action a ,o contradicted the repeated a,,urance, of So"iet ,po@e,%en that the ar%, bui d up in !uba %aintained it, origina defen,i"e character- and that the So"iet Gnion had no need or de,ire to ,tation ,trategic %i,,i e, on the territory of any other nation. In fact- on Septe%ber 11th- the So"iet Ko"ern%ent pub ic y ,tated that the armaments and military e(!ipment sent to 6!ba are designed e;cl!sively for defensive p!rposes, becau,e there is no need for the -oviet Government to shift its "eapons for a retaliatory blo" to any other co!ntry, for instance 6!ba, and that the -oviet 7nion has so po"erf!l rockets to carry these n!clear "arheads that there is no need to search for sites for them beyond the bo!ndaries of the -oviet 7nion% 2)

(ut Kennedy ,aid that So"iet ,tate%ent Da, fa ,e. ;hen- the $%erican &re,ident Da, a ar%ed becau,e nuc ear Deapon, are ,o de,tructi"e and ba i,tic %i,,i e, are ,o ,Dift- that any ,ub,tantia y increa,ed po,,ibi ity of their u,e or any ,udden change in their dep oy%ent Da, a definite threat to peace:
neither the (nited States of )merica nor the world community of nations can tolerate deliberate deception and offensive threats on the part of any nation, large or small./

In fact- in the pa,t both the So"iet Gnion and the Gnited State,- recognizing thi, enor%ou, de,tructi"e poDer- had dep oyed ,trategic nuc ear Deapon, Dith great care. In particu ar$%erican oDn ,trategic %i,,i e, had ne"er been tran,ferred to the territory of any other nation under a c oa@ of ,ecrecy and deception3 and it, hi,tory P un i@e that of the So"iet, ,ince the end of Oor d Oar II P de%on,trated that the Gnited State, had no de,ire to do%inate or con0uer any other nation. 'or thi, rea,on- Kennedy con,idered %i,,i e, in !uba a, a c ear danger and a de iberate y pro"ocati"e and unBu,tified change in the ,tatu, 0uo Dhich cou dn/t be accepted by the Gnited State,.
The !01"2s taught us a clear lesson3 aggressive conduct, if allowed to go unchecked and unchallenged, ultimately leads to war. This nation is opposed to war. We are also true to our word. 4ur unswerving ob+ective, therefore, must be to prevent the use of these missiles against this or any other country, and to secure their withdrawal or elimination from the Western emisphere./

$n action Da, re0uired: the ri,@ of a Dor dDide nuc ear Dar Da, too high3 ,o Kennedy ,tarted eAp aining hoD he Danted to react to the So"iet threat: 1> a ,trict 0uarantine on a offen,i"e %i itary e0uip%ent under ,hip%ent to !uba Da, initiated to ha t that dangerou, bui d up
)ll ships of any kind bound for Cuba from whatever nation or port will, if found to contain cargoes of offensive weapons, be turned back. This 5uarantine will be e'tended, if needed, to other types of cargo and carriers. We are not at this time, however, denying the necessities of life as the Soviets attempted to do in their ,erlin blockade of !067/

25

2> a c o,e ,ur"ei ance of !uba and it, %i itary bui d up Dere increa,ed and the $r%ed 'orce, Dere Darned to prepare the%,e "e, for any e"entua itie, 3> any nuc ear %i,,i e aunched fro% !uba again,t any nation in the Oe,tern Ce%i,phere Dou d ha"e been regarded a, an attac@ by the So"iet Gnion on the Gnited State, and- in that ca,e- a fu an,Der )> the GS ba,e at Kuantana%o Da, reinforced 5> an i%%ediate %eeting of the Organization of !on,u tation under the Organization of $%erican State, Da, con"ened and GS a ie, around the Dor d Dere a erted 6> an e%ergency %eeting of the Security !ounci Da, con"o@ed to ta@e action again,t the So"iet threat to Dor d peace
4ur resolution will call for the prompt dismantling and withdrawal of all offensive weapons in Cuba, under the supervision of (.8. observers, before the 5uarantine can be lifted/

reta iatory re,pon,e upon the So"iet Gnion Dou d ha"e been the on y

M> Kennedy ca ed upon !hair%an Khru,hche" to ha t and e i%inate that threat to the Dor d peace and to ,tab e re ation,hip betDeen their tDo nation,
. call upon him further to abandon this course of world domination, and to +oin in an historic effort to end the perilous arms race and to transform the history of man/

$ccording to $%erican &re,ident- in the pa,t the Gnited State, %ade ,trenuou, effort, to i%it the ,pread of nuc ear Deapon, and propo,ed the e i%ination of a ar%, and %i itary ba,e, in a fair and effecti"e di,ar%a%ent treaty3 they a ,o Dere prepared to di,cu,, neD propo,a , for the re%o"a of ten,ion, on both ,ide,- inc uding the po,,ibi itie, of a genuine y independent !uba- free to deter%ine it, oDn de,tiny.
We have no wish to war with the Soviet (nion. We are a peaceful people who desire to live in peace with all other peoples/

26

(ut Kennedy a ,o ,aid that it Da, difficu t to ,ett e or e"en di,cu,, the,e prob e%, in an at%o,phere of inti%idation and So"iet threat Dou d ha"e been faced Dith deter%ination.

;he a,t part of Kennedy/, ,peech Da, an appea to !uban inhabitant,- that Dere defined a,
captive people/

by the &re,ident.

. speak to you as a friend, as one who knows of your deep attachment to your fatherland, as one who shares your aspirations for liberty and +ustice for all. )nd . have watched and the )merican people have watched with deep sorrow how your nationalist revolution was betrayed and how your fatherland fell under foreign

domination. 8ow your leaders are no longer Cuban leaders inspired by Cuban ideals. They are puppets and agents of an international conspiracy which has turned Cuba against your friends and neighbours in the )mericas/

;hen- Kennedy under ined that neD Deapon, cou d not contribute to their peace and the Gnited State, had no intention to i%po,e any ,y,te% upon !uba. ?any ti%e, in the pa,tthe !uban peop e had ri,en to throD out tyrant, Dho de,troyed their iberty and Kennedy had no doubt that %o,t !uban, Danted to be tru y free:
free from foreign domination, free to choose their own leaders, free to select their own system, free to own their own land, free to speak and write and worship without fear or degradation/.

;he conc u,i"e %e,,age Da, c ear: the path cho,en Da, fu of hazard,- a, a path, are3 the co,t of freedo% i, a Day, high- but the on y path that $%erican, Dou d e"er ha"e cho,en Da, the path of ,urrender or ,ub%i,,ion.
4ur goal is not the victory of might, but the vindication of right9 not peace at the e'pense of freedom, but both peace and freedom, here in this hemisphere, and, we hope, around the world. God willing, that goal will be achieved./

2M

IT"!O C"!7INO
Ita o !a "ino + o ,crittore ita iano pi4

rappre,entati"o de a ,econda %et. de *o"ecentoepoca de a cu tura po,tP%oderna- di cui a ,ua opera etteraria + e,pre,,ione. !a "ino ,cri"e ne periodo in cui /uo%o non crede pi4 ne progre,,o- %a ne%%eno ne a ,cienza o ne a ragione- co%e ,tru%enti cono,citi"i de %ondo- perch< + cro ata /idea di una cu tura uni"er,a e- oggetti"a e "eritiera. La vita de /uo%o ha a,,unto una di%en,ione la irintica e a ,ua condizione + data da /i%po,,ibi it. di fornire una ri,po,ta che ,ia una "ia d/u,cita da abirinto ,te,,o- pur ne a continua ricerca di ,o uzioni raziona i ai ,uoi prob e%i. &artendo da 0ue,te pre%e,,e- + bene ricordare che a for%azione di !a "ino fu a /in,egna di una cu tura aica- i u%ini,tica ed encic opedica che- a%%antata da una co%ponente fiabe,ca- tra,pare in 0ua,i tutte e ,ue opere di narrati"a. *ato ne 1923 a Santiago di !uba da genitori iguri che ,i tro"a"ano ,u /i,o a per ge,tire un aboratorio ,cientifico di agrono%ia- in tenera et. torn5 in Ita ia =a San 7e%o> e- a ter%ine di ,tudi u%ani,tici =,i aure5 in Lettere>- fece e,perienza di "ita partigiana- da cui tra,,e ,punto per i ,uo pri%o ro%anzo =Il sentiero dei nidi di ragno- 19)M>.

2#

Senza addentrar%i troppo ne a "a,ta produzione etteraria de o ,crittore- "og io proporre un approfondi%ento ,u due opere partico ar%ente egate a /argo%ento da %e pre,entato: Ti con zero =196M> e Il castello dei destini incrociati =1969>. TI CON ZERO I dato i%%ediata%ente percepibi e- eggendo 0ue,t/opera- + a fitta pre,enza di e e%enti caratterizzanti %o tep ici di,cip ine ,cientifiche =fi,ica- a,trofi,ica- bio ogia- geneticabiochi%ica ecc.>- anche ,e !a "ino ,i %o,tra co%un0ue fede e ai prob e%i di ,e%pre de a ,ua ricerca- in partico are a 0ue i eticoPcono,citi"i. !o%e ne e 6osmicomiche =1965>- o ,crittore igure ,ceg ie di far co%%entare a LfDf0i%probabi e e %ute"o e e,,ere "ecchio 0uant/+ "ecchio i %ondo- e "arie ipote,i ,cientifiche. Ia un inizio in cui i protagoni,ti ,ono a gene,i dei corpi ce e,ti = a una>- e di ,trutture geo ogiche =i cri,ta i>- neg i u ti%i racconti non co%paiono pi4 a ,toria de %ondo o a fi o,ofia de a natura- %a per,one co%uni che- di fronte a prob e%i concreti =co%e e"adere da una prigione o ,fuggire a /in,egui%ento di un @i er> tentano di app icare dei paradig%i raziona i a a oro ,o uzione. Si giunge co,1 a a rif e,,ione e con,eguenti do%ande che per"adono tutto i ibro e /intera poetica di !a "ino: a ragione e a ,cienza fino a che punto po,,ono incidere ne a "ita de /uo%o- nei ,uoi rapporti =pratici> co %ondoW H da a ragione e da a ,cienza che po,,ia%o attenderci 0ue e ri,po,te ,ignificati"e che gettino una pro,petti"a ne abirinto de /e,i,tenzaW Ie e tre ,ezioni di cui + co%po,ta /opera- a pri%a =.ltri 0f"f(> + 0ue a che pi4 diretta%ente ,i rico ega a e 6osmicomiche- non ,o o perch< i protagoni,taXnarratore + ancora i %u tifor%e LfDf0- %a poich< a ,trategia narrati"a + e,tre%a%ente ,i%i e a 0ue a gi. u,ata ne "o u%e precedente- anche ,e con un %aggiore intere,,e per a dicoto%ia ordineXdi,ordine. La ,econda parte =$riscilla> + definita da /autore co%e 8una unga ,toria d/a%ore9- ana izzata co%e ,e ,i tratta,,e di una ,erie di fa,i bio ogiche di una ce u a =%ito,i- %eio,i%orte>. !i5 che pi4 co pi,ce- in 0ue,te pagine- + i tono%o to di,cor,i"o- de a narrazione: ,i potrebbe- 0ua,ipar are di fl!sso di coscienza- anche ,e !a "ino- che pera tro non ,i ,enti"a troppo pro,,i%o a 6oyce- rie,ce a contro are i %ateria e "erba e a ternando digre,,ioni e preci,azioni 29

tipica%ente ora i a progre,,ioni ne a narrazione. I ri,u tato + un tentati"o di %i%e,i di un par ato concitato- an,io,o di co%unicare e de,idero,o che ne,,una ,fu%atura ,i perda. La terza ,ezione- propria%ente deno%inata Ti con zero =o I racconti ded!ttivi- ,econdo a definizione de /autore>- + 0ue a che %eg io ,i co ega a /argo%ento de %io a"oro. Si raggiunge 0ui i %a,,i%o grado di ,per,ona izzazione de protagoni,ta- che di"iene un generico 8io9 a e pre,e con dei parado,,i: /au%entato intere,,e propria%ente ,truttura e- e non e,ornati"o- per i dato ,cientifico- porta !a "ino a de,cri"ere ,ituazioni pratiche- %a indagate in tutte e oro po,,ibi it. attra"er,o /u,o de a ragione. I racconto 3'inseg!imento di"enta co,1 una grande %etafora de a guerra: a a de,crizione de a ,ituazione inizia e- ,i ,u,,eguono e congetture de /attore raziona e che "a uta per ogni po,,ibi e ,ce ta "antaggi e ri,chi3 e addo"e a cono,cenza e%pirica non pu5 arri"are ,i ca co ano e probabi it. teoricoPraziona i di ,ucce,,o o ,confitta: +Io confido s!ll'irregolarit con c!i s'alternano nella coda i periodi di sosta e i periodi di movimento< l!i invece si fa forte della regolarit che si riscontra in media tra periodi di movimento e periodi di sosta per ciasc!na macchina della colonna1 ?a ta i ,uppo,izioni ,pingono /io narrante a ricono,cere i parado,,o de a ,ua condizione3 in un ,i,te%a non c/+ pi4 ,pazio per i ,ingo o co%e ta e- %a ognuno di"enta interca%biabi e: ,i ,%a,chera co,1 un c a%oro,o ,i ogi,%o: +se ogni macchina e(!ivale ad ogni altra macchina, le propriet d'!na (!alsiasi macchina possono essere attrib!ite anche alle altre% 0!indi n!lla escl!de che (!esta colonna sia formata t!tta di macchine inseg!ite% E nepp!re posso escl!dere che ogni macchina della colonna stia inseg!endo !n'altra macchina con propositi omicidi, e t!tt'a !n tratto il centro della citt si trasformi in !n campo di battaglia o nel teatro di !na carneficina%1 Iun0ue- credo che ,enza troppe forzature ,i po,,a con,iderare 0ue,t/u ti%a ,ezione de ibro una ,orta di ri,po,ta a a teoria dei giochi- in cui !a "ino ri"e a i ,uo pe,,i%i,%o di fondo ,u prob e%a de a po,,ibi it. di un ca%bia%ento a /interno de labirinto: +io sono sempre prigioniero del sistema generale delle macchine in marcia, in c!i non si disting!ono gli inseg!itori e gli inseg!iti1

3E

L/idea di un paradig%a raziona e capace di indagare a "ita cade ine,orabi %ente- ne a pro,petti"a de o ,crittore neorea i,ta: /an,ia di po,,edere a rea t. + ,i,te%atica%ente fru,trata- %a non per 0ue,to a ricerca di ri,po,te pu5 e,,ere interrotta. I! C"%TE!!O DEI DE%TINI INCROCI"TI !on Il castello dei destini incrociati ,i inaugura i periodo co,iddetto combinatorio- in cui !a "ino ,i %o,tra pre"a ente%ente inf uenzato- ne /i%%aginazione e ne a organizzazione dei ,uoi racconti- da a ,e%iotica e da o strutturalismo. Lue,t/u ti%a tendenza ebbe e ,ue origini neg i anni ;renta ad opera di ,tudio,i ru,,i- detti formalisti- che indaga"ano a ,truttura di un/opera. &er !a "ino- ,crittore- ,i pre,enta"a- per5- un prob e%a de a %a,,i%a urgenza: era nece,,ario rendere a ,truttura "i,ibi e ai ,uoi fruitori- o,,ia ai ettori- per accre,cere i oro grado di con,ape"o ezza. In 0ue,ta nuo"a fa,e produtti"a !a "ino ,i a""icin5 ad un tipo di ,crittura che potrebbe e,,ere definita com inatoria9 perch< i %eccani,%o ,te,,o che ,ta"a a a ba,e de o ,critto a,,un,e un ruo o centra e a Jinterno de a produzione. !a "inoinfatti- era con"into che Juni"er,o ingui,tico a"e,,e ,oppiantato a rea t. ,te,,a e 0uindi i ro%anzo pote,,e di"entare un %eccani,%o de,tinato a "i"ere po,,ibi i co%binazioni de e paro e. L/idea de a ,te,ura de ibro nac0ue da a richie,ta de /editore 'ranco ?aria 7icci di i u,trare i %azzo di tarocchi %iniati da (onifacio (e%bo e con,er"ati parte a /$ccade%ia !arrara di (erga%o e parte a a ?organ Library di *eD Qor@. !a "ino ipotizz5 e po,,ibi i co%binazioni tra e carteP per,onaggi dei tarocchi per 8produrre9 un certo nu%ero =e e"ato %a finito> di ,torie. I prob e%a di una cono,cenza ordinata- di un do%inio raziona e de rea e- ,e%br5 co,1 tro"are %o%entanea%ente un fonda%ento ra,,icurante ne a nozione che tutte e ,torie- co%e tutti i feno%enipo,,ano e,,ere i prodotto di un nu%ero i%itato di co%binazioni di dati e fatti. $ a ba,e de di,ordine feno%enico ci ,arebbero de e ,trutture profonde capaci- una "o ta indi"iduate- di fornire un %ode o ordinato de %ondo e de a rea t.. ?a + intere,,ante ,entire da e paro e de o ,te,,o ,crittore co%e pre,e corpo a narrazione: artificia %ente con e

31

RIl riferimento che mi veniva spontaneo era l/Or ando 'urio,o= anche se le miniat!re di Bonifacio Bembo precedevano di (!asi !n secolo il poema di 3!dovico .riosto, esse potevano ben rappresentare il mondo vis!ale nel (!ale la fantasia ariostesca si era formata% >?@ 4i f! facile costr!ire l'incrocio centrale dei racconti del mio (!adrato magico% Intorno, bastava lasciare che prendessero forma altre storie che s'incrociavano tra loro, e ottenni, cosA, !na specie di cr!civerba fatto di fig!re anzichB di lettere, in c!i per di pi& ogni se(!enza si p!C leggere nei d!e sensi% #el giro di !na settimana, il testo del !a,te o dei de,tini incrociati era pronto per essere p!bblicato1 La tra%a de ibro + ,e%p ice e ri%anda ancora una "o ta a 0ue ,i,te%a di per,onaggi e ,ituazioni fanta,tiche care a !a "ino. Gn "iandante- pa,,ando attra"er,o un fitto bo,co- giunge ad un ca,te o: a /interno una 0uantit. di per,onaggi- abbig iati nei %odi pi4 "ari e con caratteri,tiche fi,iche ed e,pre,,i"e %o to e o0uenti- %a- per 0ua che ,trano incante,i%o- tutti %uti e indotti a co%unicare tra oro ,o o attra"er,o a ,i%bo ogia de e carte da gioco. La etteratura co%e ar, co%binatoria e Il castello dei destini incrociati co%e gioco di aboratorio: + 0ue,ta a conc u,ione a cui ,i giunge dopo a ettura de ibro. 2 ne e con,iderazioni de /autore- in,erite ne e 8#ote fina i e%erge a co%p e,,a natura 8%ate%atica9 de a ,te,ura: +6osA passavo giornate a scomporre e ricomporre il mio p!zzle, escogitavo n!ove regole del gioco, tracciavo centinaia di schemi, a (!adrato, a rombo, a stella, ma sempre c'erano carte essenziali che restavano f!ori e carte s!perfl!e che finivano in mezzo e gli schemi diventavano cosA complicati Dac(!istando talora anche !na terza dimensione, diventando c!bici, poliedrici2 che mi ci perdevo io stesso >?@ Era l'infl!sso maligno di (!este fig!re misteriose che non si lasciavano manipolare imp!nementeE * era la vertigine dei grandi n!meri che si sprigiona da t!tte le operazioni combinatorieE1 La rea t. di"enta co,1 una fore,ta di ,i%bo i da decifrare e o ,crittore abbandona 0ua ,ia,i fina it. didatticoPeducati"a e 0ua ,ia,i intento di co%unicare un %e,,aggio a ettore. I ,apere + troppo co%p e,,o3 /uo%o pu5 ,o o ipotizzare ,o uzioni- ,enza a prete,a di poter 32

co%prendere co%p eta%ente /oggetti"it.- anche ,e con a ricchezza de,critti"a di per,onaggi- "icende e ,ituazioni- !a "ino fa di%enticare a ,ua pe,,i%i,tica =o rea i,ticaW> conc u,ione.

"RTE INFOR-"!E
La Seconda guerra %ondia e- con e i%%ani tragedie de a Shoah- de e bo%be ato%iche ,u Ciro,hi%a e *aga,a@i- de a di,truzione di Ire,da e di tante a tre citt. europee- produce una nuo"a e profonda ce,ura ne a ,toria de a ci"i t. %ondia e- nonch< aceranti ferite ne e co,cienze deg i uo%ini. La pace che ne ,egue non coincide per5 con a fine di ogni conf itto- %a d. uogo a co,iddetto e(!ilibrio del terrore- ba,ato ,u /inti%idazione reciproca che e due ,uperpotenze affidano a a forza di,,ua,i"a dei ri,petti"i ar,ena i nuc eari. Lo ,degno- a di,perazione e i do ore per i di,a,tri pro"ocati da a guerra ,ono unani%i anche tra g i arti,ti- che ri,pondono a e ,o ecitazioni pro"enienti da ta e ,ituazione con ,o uzioni ingui,tiche ed e,pre,,i"e radica i- o tre che e,tre%a%ente differenziate. !4INFOR-"!E IN EURO,"< !" RI%,O%T" "! DE!IRIO DE!!" #UERR" L/Informale +- pi4 o %eno con,ape"o %ente- a ri,po,ta arti,tica che a "ecchia 2uropa d. a a profonda cri,i %ora e- po itica e ideo ogica con,eguente ag i orrori %e,,i in uce da a Seconda guerra %ondia e. Ieri"ato da ter%ine france,e informel- coniato da critico parigino ?iche ;api+- i ter%ine 8infor%a e9 de,igna un %o"i%ento arti,tico a,,ai "ariegato e pertanto ,i racco gono e tendenze pi4 ,"ariate e- a "o te- anche contrappo,te. S"i uppato,i ne 33

decennio tra g i anni !in0uanta e Se,,anta de *o"ecento- /Infor%a e ,i pone in forte po e%ica con tutto ci5 che- pu5 e,,ere riconducibi e a una for%a- ,ia e,,a figurati"a o anche pura%ente a,tratta. Negando dun0ue in %odo e,p icito ogni forma e con e,,a a cono,cenza raziona e che ne deri"a- ,i tende co,1 a rifiutare a ba,e ,te,,a de a cu tura europea che- per tradizione ,eco are- +- ,e%pre ,tata egata a a ,upre%azia de a ragione. $ /interno de %o"i%ento po,,ono indi"iduar,i "arie %atrici- che traggono ,oprattutto ,punto da a ri"i,itazione de Iada- de /2,pre,,ioni,%o e de Surrea i,%o. L/arte che ne ,caturi,ce + ironica e pro"ocatoria- co,tante%ente te,a a negare 0ua ,ia,i "a ore a ogni atti"it. che pre,upponga i fi tro de e con"enzioni o de a ragione a,tratta. &a,,ioniten,ioni e di,agi de"ono pertanto e,,ere e,pre,,i ne %odo pi4 ibero- ,pontaneo e "iru ento po,,ibi e- a di fuori di 0ua ,ia,i ,che%a preco,tituito e contro ogni rego a nor%a %ente accettata. *uo"a i%portanza ac0ui,tano in 0ue,to periodo i %ateria i i%piegati- "eri protagoni,ti de /opera d/arte. Le due co%ponenti fonda%enta i de /Infor%a e di"entano co,1 i gesto e a materia. I pri%o "iene forte%ente enfatizzato- in 0uanto o ,i ritiene /unico %o%ento "era%ente creati"o. $rte non + pi4 dun0ue a pittura e,eguita %a /atto ,te,,o di e,eguir a. I ge,to pu5 e,,ere- a ,ua "o ta- simbolico =co%e 0ue o di tag iare una te a>- di provocazione =co%e 0ue o di apporre a propria fir%a ,u corpo nudo di una %ode a> o di protesta =co%e 0ue o di rea izzare %acchie e ,goccio ature pi4 o %eno coerenti o ,cu ture fatte di rotta%i. La %ateria "iene a tro"ar,i i%pro""i,a%ente in pri%o piano perch< + ne a ,ua ,ce ta e in 0ue a di tutti i po,,ibi i acco,ta%enti tra %aterie di"er,e che /arti,ta infor%a e %anife,ta appieno a propria energia creati"a. L/arte di"iene ,oprattutto scelta e 0ue,ta nuo"a "i,ione a arga i ca%po pratica%ente a /infinito. ;utto pu5 di"entare arte- co,1 co%e V a /oppo,to V + po,,ibi e che nu a effetti"a%ente o ,ia. L/arti,ta infor%a e non + pi4 co ui che crea nuo"i e"enti- %a co ui che ,a lasciarli accadere. I france,e 6ean Fautrier + /iniziatore

ricono,ciuto de a pittura infor%a e europeaperch< + i pri%o che %i,e a punto un proprio inguaggio di forti,,i%a e tragica e,pre,,i"it.uti izzando i co ore non pi4 co%e ta e- %a in 0uanto puro e e%ento %aterico. La fonte di i,pirazione di 'autrier + a propria e,perienza per,ona e: 3) te,ti%one in 0uanto partigiano

antinazi,ta in 'rancia- denuncia e atrocit. che i ,o dati tede,chi co%pi"ano ,ui prigionieri tra%ite a ce ebre ,erie da ui rea izzata =g i *staggi>. Senza addentrar,i troppo in ana i,i che %eriterebbe ,icura%ente %aggiore approfondi%ento- + co%un0ue nece,,ario citare a cuni a tri %ae,tri de /Infor%a e europeo: 6ean Du uffet- padre de graffitismo3 Can, $artung- arti,ta da inguaggio fatto ,o o di ,egni e co ori3 'ranci, &acon- capace di reinterpretare con ,en,ibi it. %oderna ce ebri opere de pa,,ato- %a in una figurazione orribi e e di,torta3 =ols- interprete de e e,perienze pi4 profonde de a p,iche- profonda%ente inf uenzato da un/i%po,tazione ,urrea i,ta. !4INFOR-"!E IN "-ERIC"< !4E%,RE%%IONI%-O "%TR"TTO L/Infor%a e non + un feno%eno circo,critto a Necchio !ontinente. *on ,o o /2uropainfatti- era ,tata coin"o ta da a guerra e a generazione dei ,opra""i,,uti nutri"a- a i"e o %ondia e- o ,te,,o di,agio profondo e a ,te,,a incapacit. di co%unicare. L/Infor%a e + proprio /arte de a incomunica ilit+ o- ,e "i,to da una pro,petti"a %eno pe,,i%i,tica/arte de tentati"o di co%unicare di nuo"o. L/arte infor%a e ,tatuniten,e- egata da un ato a e di"er,e e pi4 prag%atiche tradizioni de popo o a%ericano e- da /a tro- ai forti inf u,,i e,ercitati dai %o ti arti,ti europei =,oprattutto e,pre,,ioni,ti e ,urrea i,ti> 1 rifugiati,i durante a guerra- "iene definita ne ,uo in,ie%e co%e Espressionismo astratto. !on ta e appropriato appe ati"o ,/intende a udere a una certa "iru enza cro%atica- propria de /2,pre,,ioni,%o- che per5 "iene in,erita in un conte,to a,tratto- cio+ pri"o di riferi%enti figurati"i i%%ediata%ente ricono,cibi i. $ /interno di 0ue,to "i"ace %o"i%ento- partico are ri ie"o a,,u%e a co,iddetta .ction $ainting =che ,i pu5 tradurre pitt!ra d'azione>. 2,,a ,i ,"i uppa ne pri%o decennio de dopoguerracaratterizzando,i ,oprattutto per i forte contenuto ge,tua e e anticonfor%i,ta,pe,,o a i%ite de a pro"ocazione o de o ,ber effo. ?eritano partico are attenzione a cuni deg i arti,ti de /arte infor%a e a%ericana.

35

6ac@,on ,olloc1 + ,enza dubbio i %aggior e,ponente de /.ction $ainting. 2bbe una "ita ,rego ata- ,troncata pre%atura%ente da un incidente d/auto- e anche a ,ua for%azione fu abba,tanza irrego are- %a fin dag i e,ordi ri,ent1 de fa,cino de a pittura popo are %e,,icana e di 0ue a che g i indiani d/$%erica pratica"ano ,econdo riti antichi,,i%i a ,copo %agicoPpropiziatorio. !au,a /a co i,%o- ,i a""icin5 anche a e terapie p,icoana itiche e a e a"anguardie cu tura i europee egate a e teorie di 6ung- in,ie%e a 'reud uno dei padri de a %oderna p,icana i,i. *e 19)M %i,e a punto a tecnica de dripping- con,i,tente ne ,oppri%ere i penne o ,o,tituendo o con ,goccio ature pi4 o %eno rego ari di co ori ,intetici puri ,u te e o cartoni di,te,i a ,uo o. In 0ue,to %odo &o oc@ pote"a ottenere ri,u tati 0ua,i a,,o uta%ente ca,ua i- generando gro"ig i fi a%ento,i di co ore che ,i ,o"rappone"ano g i uni ag i a tri in un caotico intreccio di ,chizzi- gocce e co ature: una ,orta di i%%en,o gioco cro%aticoirraziona e ne prodotto fina e- %a profonda%ente %editato ne a rea izzazione.

*e ce ebre $ali bl!- rea izzato ne 1953- &o oc@ a"or5 concitata%ente intorno a a te a di,po,ta per terra- una ,o uzione che g i con,enti"a di operare a tutto ca%po e da tutti e 36

0uattro i ati- e i%inando ogni gerarchia interna a dipinto. I procedi%ento di rea izzazione per a pri%a "o ta + i%portante a %eno 0uanto /opera ,te,,a: fu ,u a ba,e di 0ue,te pre%e,,e che i critico d/arte Caro d 7o,e%berg- dopo a"er "i,ionato i fi % de regi,ta Can, *a%uth che riprende /arti,ta a a"oro- introdu,,e a definizione di .ction $ainting. I "a ore e,pre,,i"o dei %o"i%enti fi,ici e de a ge,tua it. de /arti,ta ne a creazione de /opera + un a,petto che non pu5 pi4 e,,ere tra,curato. ?a tornando a /opera- i pa i b u de tito o corri,pondono ag i otto ,eg%enti "aria%ente inc inati che percorrono /intero dipinto3 rappre,entano ino tre g i u ti%i e e%enti geo%etrici re,idui- intorno ai 0ua i ,i adden,a i con"u ,o a,,edio de e goccio ature "ariopinte e i caotico abirinto di ,egni co orati a /interno de 0ua e + ecito che cia,cuno i%%agini ci5 che pi4 de,idera o- a contrario- che pi4 te%e. H i de /irraziona e. Oi e% De Kooning- pittore o ande,e trapiantato in $%erica- dipinge una ,erie dedicata a te%a de a ,onna. L/arti,ta interpreta i te%a in chia"e di grotte,ca defor%azione: /aggre,,i"it. de a figura Foman I- che ,e%bra ,traripare o tre i i%iti de a te a- + ,otto ineata ,ia da /opu enza de e ,ue for%e e da o ,trano ghigno a,,unto da a bocca- ,ia da a "io enta ge,tua it. de e penne ate- che ne %ode are- fra%%entare e tor%entare /i%%agine a ,pingono fino ai i%iti de /a,trazione. I co ori- acce,i e contra,tanti- ,ono %e,co ati diretta%ente ,u a te a in %odo intenziona %ente rozzo e tra,curato- a,ciando ibero ,pazio a /i,tinto de /arti,ta e ai giochi de e ,o"rappo,izioni- de e ,tri,ciate e de e co ature. 'rutto di ge,ti i%petuo,i e di un/e,tre%a %obi it. e,pre,,i"a- /opera ,i configura co%e un/i%%agine 8aperta9- co%e un ca%po dopo a battag ia- in cui + po,,ibi e eggere i ,egni "ita i de /in"enzione ,pontanea e de coin"o gi%ento e%oti"o. ;ra g i a tri arti,ti de /Espressionismo astratto %erita %enzione ?ar@ Roth1o- che diede "ita a /e,perienza de a 6olorfield $ainting- cio+ a pittura per ca%pi o bande di co ore. La ricerca de pittore di origini ituane ,i fond5 ,u a capacit. de co ore di pro"ocare e%ozioni: grido di,perato de a ragione ,opraffatta da /ur o

3M

0ue,ta con"inzione o port5 ad una progre,,i"a ,e%p ificazione de e for%e "er,o /indipendenza de e %acchie cro%atiche. !4INFOR-"!E IN IT"!I"< !OTT" DI #E%TI E -"TERI" $nche in Ita ia /arte infor%a e tro"a un ferti e terreno di ,"i uppo- anche ,e con pecu iarit. che a differenziano da e tendenze arti,tiche ,ia europee che a%ericane. L/origina it. na,ce da fatto che ne a no,tra peni,o a /Infor%a e non tro"a ,eguaci dappertutto- %a "ede co%un0ue /affer%ar,i di a cune e%inenti per,ona it. arti,tiche che- per forza creati"a e no"it. te%atiche- ,i co ocano ai "ertici pi4 a ti de ,econdo *o"ecento. $ berto &urri- u%bro- ba z5 a a riba ta de panora%a arti,tico ita iano grazie a un in,ie%e di co%po,izioni rea izzate con "ari brande i di te a di ,acco = a ce ebre ,erie dei -acchi "enne rea izzata a partire da 1952>. Si tratta di ,acchi aceri- ,porchi- rin"enuti nei depo,iti di 0ua che carbonaio o ne e di,cariche: /intento + 0ue o di fare in %odo che ,iano g i ,te,,i oggetti a narrare a oro ,toria- para e a a 0ue a deg i uo%ini che i hanno u,ati. +-ono p!r sempre solo sacchi1 "errebbe da e,c a%are a /o,,er"atore pi4 ,uperficia e- %a anche o,,er"ando una %o titudine di gente + po,,ibi e conc udere che- in definiti"a- ,i tratta pur ,e%pre e ,o o di uo%ini. 2 pure ognuno di 0ueg i uo%ini ha a ,ua interiorit.- a ,ua ,toria- i ,uo ,egreto bagag io di %e%orie- do ori e inconfe,,ate ,peranze. In ta %ododun0ue- i ,acco di"iene una irica %etafora de /u%anit.- attra"er,o a 0ua e arri"ia%o ad indagare e a cono,cere noi ,te,,i- i no,tri dra%%i- e no,tre %i,erie- i no,tri ,ogni. L/intera opera di (urri ha co%e fu cro a materia- %ai ,i%bo ica- a,,u%endo in"ece ,e%pre i "a ore di una te,ti%onianza di "ita. Lucio Fontana- infine- incardin5 a propria e,perienza arti,tica ,u gesto- inte,o co%e creatore di nuo"i ,pazi. Iag i anni !in0uanta a ricerca de /arti,ta ,i a""icin5 a nuo"i %ateria i =0ua i i tubi a neon> o a ,uperfici piane =di carta- te a o a%ina %eta ica> ,u e 0ua i oper5 con ge,ti pro"ocatori e di,trutti"i =co%e buchi- ,trappi e ,oprattutto tag i>- a a ricerca di uno ,pazio che anda,,e a di . di 0ue o- angu,ta%ente bidi%en,iona e- de a ,e%p ice te a. I ,en,o di un/interruzione trau%atica de a continuit. spaziale, di .ttese. una ,uperficie "enne ge,tua e dra%%atica%ente introdotto in 6oncetto L/inter"ento de /arti,ta non ,i fond5 tanto ne dipingere 3#

=cio+ ne /aggiungere %ateria e pittorico>- 0uanto ne tag iare =o,,ia ne tog iere unit. e co%p etezza>. I cin0ue tag i affiancati deturpano a te a co%e a trettanti ferite3 %a e,,i ,ono condotti con a raziona it. di un bi,turi e non con /i%pro""i,azione di un pugna e. Iun0ue i ,ignificato che a,,u%ono non + pe,,i%i,tico e di,trutti"o %a piutto,to indagatore- co%e ,uggeri,ce i tito o- di un concetto spaziale di"er,o. I ,ottotito o .ttese ,i riferi,ce poi a nu%ero ,te,,o dei tag i e a ,i,te%a di a,pettati"e e di ,peranze a 0ua e e,,i a udono.

,"U! K> FE8ER"&END


K i anni in cui /epi,te%o ogo &au Kar 'eyerabend =192)P199)> pubb ic5 e ,ue opere pi4 i%portantiottenendo ,ia con,en,i che critiche per e ,ue teorienon erano pi4 0ue i de ,econdo dopoguerra- in cui /uni"er,o cu tura e =arte- etteratura- fi o,ofia...> ,i era fer%ato a rif ettere ,ug i orrori de conf itto appena conc u,o,i. Infatti a pri%a edizione de /opera principa e de fi o,ofo de a ,cienza-

!ontro i %etodo- + datata 19M5. Si era ancora neg i anni de a Kuerra 'redda- %a pare"a che a ,toria de %ondo a"e,,e ripre,o i ,uo rego are cor,o. 'eyerabend- epi,te%o ogo di origine au,triaca- di"enne fa%o,o per a ,ua "i,ione anarchica de a ,cienza e i ,uo negare Je,i,tenza di rego e %etodo ogiche uni"er,a i. !ontro i %etodo a"rebbe do"uto e,,ere a pri%a parte di un ibro ,u raziona i,%o- ,critto ,otto for%a di unga e co%p e,,a ettera in co aborazione con I%re La@ato,- epi,te%o ogo 39

unghere,e. 'eyerabend a"rebbe do"uto attaccare a po,izione raziona i,ta- %entre a ,econdo ,petta"a i co%pito di riaffer%ar a e difender a- de%o endo e te,i inizia i. La ,co%par,a di La@ato, a,ci5 /opera %onca e 'eyerabend- pur con,cio de a gra"e inco%p etezza- a pubb ic5 ugua %ente co%e te,ti%onianza de a forte inf uenza de ,uo corri,pondente- %a "enne tacciato da pi4 parti di e,,ere un fi o,ofo de /irraziona i,%o. I punto di partenza de a %ia ana i,i + proprio 0ue o di cercare di capire 0uanto effetti"a%ente /epi,te%o ogo au,triaco ,o,tenga una "i,ione irraziona i,tica de a rea t. e 0uanto in"ece eg i "og ia 8 ibera izzare9 /idea di ragione- conte,tandone una po,izione chiu,a e a,ettica. 2 per fare 0ue,to + opportuno pre,entare- pur ,intetica%ente- e ineeP guida de ,uo pen,iero e i te%i contenuti in 6ontro il metodo. !o%e gi. accennato- i nuc eo teorico di Contro il metodo ri,iede ne a propo,ta di una epistemologia anarchica fondata ,u a con"inzione ,econdo cui non e,i,te a cun %etodo ,cientifico che ,tia a a ba,e di ogni progetto di ricerca. L/e,ordio ,te,,o de /opera conte,ta /app icazione de e atti"it. ,cientifiche a ,ituazioni ,toriche partico ari: +3'idea di !n metodo che contenga principi fermi, imm!tabili e assol!tamente vincolanti come g!ida nell'attivit scientifica si imbatte in difficolt considerevoli (!ando viene messa a confronto con i ris!ltati della ricerca storica% Troviamo infatti che non c'/ !na singola norma, per (!anto pla!sibile e per (!anto saldamente radicata nell'epistemologia, che non sia stata violata in (!alche circostanza%1 ?a 'eyerabend ,o,tiene che ta i "io azioni non furono e"enti accidenta i- %a nece,,ari perch< ,i pote,,e con,eguire i progre,,o. ;utte e principa i in"enzioni e ,coperte da /antichit. ad oggi =da a teoria ato%ica a a ri"o uzione copernicana- da a teoria cinetica dei ga, a a teoria 0uanti,tica> ,i "erificarono ,o o perch< a cuni ricercatori +o deci,ero di non lasciarsi vincolare da certe norme metodologiche ovvie o perchB in"o ontaria%ente e "io arono1 'eyerabend + fer%a%ente con"into che i procedi%enti de a ,cienza non ,i confor%ano ad a cuno ,che%a co%une. K i uo%ini inte igenti non ,i a,ciano i%itare da nor%e- rego e%etodi- neppure ,e con,iderati 8raziona i9- %a ,ono opportuni,ti- o,,ia uti izzano 0uei %ezzi %enta i e %ateria i che ,i ri"e ano pi4 idonei a raggiungi%ento de proprio fine.

)E

Lue,ta te,i i%p ica a di,truzione di ogni %etodo ogia preco,tituita e ,i concretizza ne principio po e%ico Ranything goesS =t!tto p!C andar bene>. Luanto detto finora ,e%brerebbe %uo"ere una critica a tutte e teorie che app icano criteri ,cientifici a rea t. ,toriche- co%e ad e,e%pio a teoria dei giochi. $ contrario /epi,te%o ogo au,triaco "uo e difendere a ibera in"enti"a de a ,cienza a di . di 0ua ,ia,i %etodo ogia prefi,,ata e non di,truggere rego e e criteri ne /a%bito de a pratica ,cientifica. La otta contro i %etodo "uo e e,,ere- dun0ue- una otta per a li ert+ del metodo- %a con una ri,er"a- che i fi o,ofo ,piega co,1: +Il mio intento non / (!ello di sostit!ire !n insieme di norme generali con !n altro insieme di norme, bensA pi!ttosto (!ello di convincere il lettore del fatto che t!tte le metodologie, anche (!elle pi& ovvie, hanno i loro limiti% Il modo migliore per realizzare (!est'obiettivo consiste nel dimostrare i limiti e anche l'irrazionalit di alc!ne norme che vengono di solito considerate fondamentali%1 &er 'eyerabend a ,cienza + un proce,,o ,torico co%p e,,o ed eterogeneo: contiene anticipazioni ancora "aghe ed incoerenti di future ideo ogie- propone ,i,te%i teorici %o to ,ofi,ticati- %antiene for%e di pen,iero antiche e fo,,i izzate. &artendo da ci5- uno dei %ezzi per "a utare e teorie ,cientifiche che attacca + i criterio di coeren)a. 2g i ,otto inea che Jin,i,tere ,u re0ui,ito che e nuo"e teorie ,iano coerenti con e "ecchie forni,ce un irragione"o e "antaggio a e teorie pi4 antiche. I punto e,,enzia e +ne ,uo pen,iero- che a co%patibi it. con una defunta teoria precedente non rende una nuo"a teoria pi4 "a ida n< pi4 "era de e teorie ri"a i ,u o ,te,,o argo%ento. In a tre paro e,e ,i de"e ,ceg iere tra due teorie che abbiano o ,te,,o potere e,p icati"o- ,ceg iere 0ue a che + co%patibi e con una teoria pi4 anzianaprecedente%ente fa ,ificata- + una ,ce ta e,tetica pi4 che raziona e. Le teorie gi. fa%i iari po,,ono ino tre e,,ere e pi4 gradite ag i ,cienziati perch< per%ettono oro di con,er"are %o ti a%ati pregiudizi. Si pu5 0uindi affer%are che e,,e a"rebbero +!n ingi!sto vantaggio1. $ tro te%a caratteri,tico di 'eyerabend + a te,i =,pinta ,ino a i%ite> ,econdo cui i fatti non e,i,tono n!dio""ero a di fuori de e teorie- %a ,o tanto ne /a%bito di deter%inati (!adri %enta i: o ,cienziato "ede ,o o ci5 )1

che 0ue,ti u ti%i o inducono a "edere. H una dottrina che di,tanzia /epi,te%o ogo au,triaco non ,o o dai neopo,iti"i,ti- %a anche da Kar &opper- i 0ua e- pur a%%ettendo che i fatti ,ono carichi di teoria- crede pur ,e%pre che e teorie ,iano ,e%p ici congetture obb igate a 8cozzare9 con a rea t.. Gn effetto de e con"inzioni di 'eyerabend circa /e,i,tenza di (!adri %enta i + che neppure e nozioni pi4 ,e%p ici de a ,cienza po,,ono "enir con,iderate in %odo uni"er,a e e oggetti"o- in 0uanto i oro ,ignificati ri,u tano intrin,eca%ente conne,,i ai differenti conte,ti teorici entro i 0ua i ,ono ,tati for%u ati. Ia ci5 i recupero de a te,i di un epi,te%o ogo ,tatuniten,e- ;ho%a, Kuhn- circa /incommensura ilit+ delle teorie. ?a "enia%o dun0ue a e parti conc u,i"e de /opera- in cui ,ono pre,enti i pa,,i che po,,ono accu,are di irraziona i,%o i fi o,ofo au,triaco. 'eyerabend ,o,tiene che: +la scienza / molto pi& trasc!rata e irrazionale della s!a immagine metodologica% >?@ 0!ei caratteri che ci si presentano come sciatteria, caos o opport!nismo >?@ consentono alla conoscenza di sopravvivere nel mondo complesso e difficile in c!i viviamo, ci consentono di rimanere liberi e felici% -enza caos non c'/ conoscenza% -enza !na fre(!ente rin!ncia alla ragione non c'/ progresso% Idee che oggi formano la base stessa della scienza esistono solo perchB ci f!rono cose come il pregi!dizio, l'opinione, la passione< perchB (!este cose ,i oppo,ero a a ragione< e perchB f! loro permesso di operare a modo loro%1 I fi o,ofo affer%a- dun0ue- che a scien)a non ? sacrosanta +3e restrizioni che essa impone non sono necessarie perchB si possono avere concezioni generali, coerenti ed efficaci s!l mondo% Esistono miti, esistono i dogmi della teologia, esiste la metafisica? E' chiaro che !no scambio fecondo tra la scienza e tali concezioni del mondo non scientifico avr bisogno dell'anarchismo ancora pi& di (!anto ne avr bisogno la scienza1 2 /anarchi,%o + 0uindi non ,o tanto possibile- %a necessario- tanto per i progre,,o interno de a ,cienza 0uanto per o ,"i uppo de a no,tra cu tura ne ,uo co%p e,,o.

)2

+3a 5agione si !nisce infine alla sorte di t!tti (!egli altri mostri astratti come l'*bbligo, il ,overe, la 4orale, la 8erit e i loro predecessori pi& concreti, gli ,ei, che f!rono !sati !n tempo per inc!tere timore nell'!omo e per limitarne il libero e felice svil!ppo= svanisce?1 H chiaro che eggendo ta i pa,,i non c/+ %o to ,pazio per interpretazioni a%bigue circa i pen,iero de fi o,ofo. ?a a di,truzione de %ito de a ,cienza na,ce da o ,trapotere che ha ac0ui,tato ne %ondo conte%poraneo e 'eyerabend- che "uo e batter,i per un ,uo ridi%en,iona%ento e una ricon,iderazione de ,uo pe,o teorico e ,ocia e- affer%a: +/ solo !no dei molti str!menti inventati dall'!omo per far fronte al s!o ambiente1 *iente da ,tupir,i- date 0ue,te pre%e,,e- che i p ura i,%o antiautoritario de /epi,te%o ogo %etta capo a progetto di una ,ociet. non ,e%p ice%ente aperta =co%e "o e"a &opper>- %a anche tota %ente libera- intendendo una for%a di coe,i,tenza in cui "engano ricono,ciuti ugua i diritti e po,,ibi it. di acce,,o ai centri de potere ,ia ag i indi"idui che a e di"er,e tradizioni cu tura i a cui e,,i appartengono. So o co,1 ,i potrebbe i%pedire che una o a cune tradizioni partico ari continuino ad a"ere i ,opra""ento ,u tutte e a tre. ?a + ne /u ti%o capito o de ,uo ,aggio che 'eyerabend affer%ando: +3a scienza / molto pi& vicina al mito di (!anto !na filosofia scientifica sia disposta ad ammettere% Essa / !na fra le forme di pensiero che sono state svil!ppate dall'!omo, e non necessariamente la migliore% E' vistosa, r!morosa e imp!dente, ma / intrinsecamente s!periore solo per coloro che hanno gi deciso a favore di !na certa ideologia >?@E poichB l'accettazione e il rifi!to di ideologie dovrebbero essere lasciati all'individ!o, ne seg!e che la separazione fra stato e chie,a, dovrebbe essere integrata dalla separazione fra stato e ,cienza, che / la pi& recente, la pi& aggressiva, la pi& dogmatica istit!zione religiosa1 2 i fi o,ofo di"enta ,torico ed etno ogo . do"e ,cri"e: +3'avvento della scienza moderna coincide con la soppressione di trib& non occidentali da parte di invasori occidentali% 3e trib& non vengono soppresse solo fisicamente, ma perdono anche la loro indipendenza intellett!ale>?@I membri pi& intelligenti ottengono !n premio e;tra= vengono introdotti ai misteri del razionalismo occidentale ed al s!o c!lmine, )3 fa partire i ,uo affondo-

la scienza occidentale%>?@ Epp!re la scienza non ha !n'a!torit maggiore di (!anta ne abbia !na (!alsiasi altra forma di vita% I s!oi obiettivi non sono certamente pi& importanti delle finalit che g!idano la vita di !na com!nit religiosa o di !na trib& !nita da !n mito1 &aro e forti- deci,a%ente controcorrente e non pri"e di un certo cini,%o- 0uando- ribadendo a nece,,it. de /urgenza di una ,eparazione fra ,tato e ,cienza- ra,,icura beffardo: +#on dobbiamo temere che !na tale separazione possa cond!rre a !n crollo della tecnologia% 6i saranno sempre individ!i che preferiranno dedicarsi alla scienza per essere padroni del proprio destino e si sottometteranno volentieri al genere pi& meschino di schiavit& Dintellett!ale e istit!zionale2 p!rchB siano pagati bene e p!rchB ci siano attorno a loro persone che ne esaminino il lavoro e ne cantino le lodi% 3a Grecia si svil!ppC e progredA perchB poteva contare s!l lavoro di schiavi% #oi possiamo svil!pparci e progredire con l'ai!to di n!merosi schiavi "o ontari nelle !niversit e nei laboratori, schiavi che ci forniscono pillole, gas, elettricit , bombe atomiche, cibi s!rgelati e, occasionalmente, (!alche favola interessante%1 Le citazioni de ,aggio di 'eyerabend ,ono ,tate nu%ero,e- for,e ecce,,i"e- %a a ettura de ,uo 6ontro il metodo ,i + fatta "ia "ia ,e%pre pi4 affa,cinante. Lue a che pote"a apparire una critica e,a,perata nei confronti de /onnipotenza de a ,cienza e 0uindi far approdare ad una conc u,ione pe,,i%i,tica circa /i%portanza di tanti ,tudi odierni che fanno parte de a no,tra "ita- do%inata da progre,,o ,cientifico- + di"entata- in rea t.- con a ricchezza di ri%andi- un/occa,ione per rif ettere ,u a nece,,it. di per,eguire una "i,ione po iedrica de a "ita ,te,,a. $ ter%ine de %io attua e percor,o di ,tudi 8,cientifici9- che fortunata%ente non ,ono ,tati ,o o e unica%ente ,cientifici- ritengo che 0ue,te u ti%e paro e di &au 'eyerabend ,aranno un uti e "iatico per e %ie ,ce te future. +7n cittadino mat!ro non / !n !omo che sia stato i,truito in !n'ideologia speciale?/ !na persona che ha imparato come formarsi !n'opinione e che poi ha deci,o a favore di ciC che ritiene le si adatti meglio% E' !na persona che ha !na certa solidit mentale Dnon si lascer tr!ffare dal primo cantore ideologico che le capita di ascoltare per strada2 e che perciC / in grado di ,ceg iere co,ciente%ente l'attivit che le sembra pi& attraente, anzichB lasciarsi inghiottire da essa%1

))

&I&!IO#R"FI"
$$. NN. 2EE5 2ncic opedia 3a scienza- La bib ioteca di 7epubb ica- "o . 1) 8*u%eri- figure- ogica e inte igenza artificia e9. $bbagnano- *.3 'ornero K. 2EE3 Itinerari di filosofia- &ara"ia. (ora- K.3 'iccadori- K.3 *egri- $.3 *o"a- $. 2EE3 I l!oghi dell'arte- (runo ?ondadori- "o . 6 8*a,cita e ,"i uppo de /arte de FF ,eco o9. !a "ino- I. 196M Ti con zero- 2inaudi. 1969 Il castello dei destini incrociati- 2inaudi. !ricco- K.3 Ii ;eodoro- '. &. 2EE6 Itinerario nell'arte - versione gialla - Yaniche i- "o . 5 8Ia /$rt *ou"eau ai giorni no,tri9. )5

'eyerabend- &. K. 19M5 .gainst method- *(L3 trad. it. 6ontro il metodo- 'e trine i- 19M9. Kiardina- $3 Sabbatucci- K.3 Nidotto- N. 2EE) $rofili storici- Laterza- "o . 3b 8Ia 19EE ad oggi9. Kug ie %ino- S.3 Kro,,er- C. 199) Il sistema letterario- &rincipato. Scatterzini- 7.3 7o,a- &. 199) 3e relazioni internazionali- La *uo"a Ita ia Scientifica.

%ITO#R"FI"
http:XXit.encarta.%,n.co% http:XXDDD.a%ericanrhetoric.co% http:XXDDD.Di@ipedia.org

)6

Potrebbero piacerti anche