Sei sulla pagina 1di 1141

I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT

Analisi e confutazione elle !"o#e fittizie$ elle i%!ostu"e e e&li e""o"i a"&o%entati#i ei 'lo&&e"s i Holocaust Controversies

Ca"lo Matto&no T(o%as )ues *+"&en ,"af

No#e%'"e -./0

I CAMPI DI STERMINIO DELL' AZIONE REINHARDT


Analisi e confutazione elle !"o#e fittizie$ elle i%!ostu"e e e&li e""o"i a"&o%entati#i ei 'lo&&e"s i Holocaust Controversies e c"itica sto"ica$ tecnica e a"c(eolo&ica ella sto"io&"afia olocaustica sui ca%!i i 1e23ec$ So'i'4"$ T"e'lin5a e C(e2%no

Ca"lo Matto&no T(o%as )ues *+"&en ,"af

No#e%'"e -./0

E izione cu"ata a Ca"lo Matto&no

6 Ca"lo Matto&no$ T(o%as )ues$ *+"&en ,"af

INDICE

Presentazione dell'edizione italiana (Carlo Mattogno) ............................................................. p. 1 Int"o uzione I patetici uccisori del drago (Jrgen Graf) ............................................................................. p. 3 Ca!itolo / La folle sfida (Jrgen Graf) ..................................................................................................... p. 11 Ca!itolo copo e significato di !uesto studio (Carlo Mattogno) ............................................................ p. "# Ca!itolo 0 $ic% &err' e la genesi propagandistica dei ca(pi dell' )*zione +ein,ardt- . (Carlo Mattogno) ...................................................................................................................... p. #. Ca!itolo 7 I )no/ili 0incitori- di $ic% &err' (Jrgen Graf) ...................................................................... p. 1# Ca!itolo 8 Il Fhrerbefehl e la presunta politica nazionalsocialista di ster(inio e/raico (Carlo Mattogno) ...................................................................................................................... p. 123 Ca!itolo 9 L' )*zione +ein,ardt- nel contesto della politica e/raica nazionalsocialista nei confronti degli 4/rei in Polonia (Carlo Mattogno) ........................................................... p. 32# Ca!itolo : I 5 6o0e andarono7 la realt8 del reinsedia(ento (&,o(as 9ues) ............................................ p. :31 II 5 Postille (Carlo Mattogno) .................................................................................................. p. ##1 III 5 ;lteriori falsificazioni e i(posture di Jason M'ers (Carlo Mattogno) ........................ p. ##. Ca!itolo ; I 5 Le presunte )ca(ere a gas- nei ca(pi dell' )*zione +ein,ardt- (Carlo Mattogno) .......... p. #<2 II 5 Le presunte )ca(ere a gas- nei ca(pi dell' )*zione +ein,ardt- (&,o(as 9ues) .............p. .2" Ca!itolo < Jason M'ers e le sue testi(onianze )dirette- e )indirette- (Jrgen Graf) ................................p. ..< Ca!itolo /. Le testi(onianze sui ca(pi dell' )*zione +ein,ardtI 5 Jason M'ers e le testi(onianze sui ca(pi dell' )*%tion +ein,ardt(Carlo Mattogno) .......................................................................................................................p. .<<

II 5 Jason M'ers e le testi(onianze sui ca(pi dell' )*%tion +ein,ardt(&,o(as 9ues) ......................................................................................................................... p. <". Ca!itolo // =osse co(uni 0ere e fittizie nei ca(pi dell' )*zione +ein,ardt- e a C,e>(no7 Le farneticazioni arc,eologic,e di +o/erto Mue,len%a(p (Carlo Mattogno) ....................... p. <#< Ca!itolo /Cre(azione e presunte 0itti(e nei ca(pi dell' )*zione +ein,ardt- e a C,e>(no7 e a C,e>(no7 Le farneticazioni ter(otecnic,e di +o/erto Mue,len%a(p (Carlo Mattogno) ...................................................................................................................... p. 133 Ca!itolo /0 Note finali I 5 Il (ostro dell' )antise(itis(o- (Jrgen Graf) ..................................................................... p. 1231 II 5 ?alordaggini )conclusi0e- (Carlo Mattogno) .................................................................. p. 123" E!ilo&o (Jrgen Graf) ............................................................................................................. p. 12<2 A!!en ice 4lenco incompleto delle fonti plagiate dai (e(/ri di Holocaust Controversies ..................... p. 12<3 1i'lio&"afia .............................................................................................................................. p. 112: =onti inte"net ........................................................................................................................... p. 1131 Alt"e fonti inte"net .................................................................................................................. p. 1133 Docu%enti !"ocessuali ............................................................................................................ p. 1133 A"c(i#i .................................................................................................................................... p. 113.

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Presentazione dell'edizione italiana #on or$o$lio presento al p%&&lico italiano '%esto st%dio, $i( apparso in rete in in$lese ), *r%tto di '%asi d%e anni di intenso la+oro da parte di ,-r$en Gra*, T"omas K%es e mia. Nato come mera replica alle impost%re e alle ass%rdit( della com&riccola di Holocaust Controversies, c"e per anni "anno setacciato i nostri scritti alla ricerca di errori, ri+ersando alla *ine la loro *atica nel dicem&re /0)) in %n +elenoso pd* intitolato Belzec, Sobibor, Treblinka Holocaust Denial and Operation Reinhard. A Criti ue o! the "alsehoods o! #atto$no, %ra! and &ues, esso si 1 andato tras*ormando +ia +ia in %na serratissima critica di t%tta la letterat%ra oloca%stica essen!iale s%lla '%estione dei pres%nti campi di sterminio totale della cosiddetta A!ione Rein"ardt 23e45ec, So&i&6r e Tre&lin7a8. #ostoro, con %n e!!etto boo'eran$ tanto inaspettato '%anto de+astante, non solo ci "anno indotto ad %lteriori e si$ni*icati+i appro*ondimenti delle tematic"e da noi $i( trattate nei nostri st%di precedenti, ma ci "anno anc"e stimolato in modo si$ni*icati+o a contin%are e ad ampliare la ricerca delle *onti, sicc"9 o$$i, $ra!ie anc"e al contri&%to di pre!iosi colla&oratori c"e pre*eriscono restare anonimi, a&&iamo accresci%to enormemente la nostra doc%menta!ione s% '%esto ar$omento, a tal p%nto da $i%sti*icare %n n%o+o st%dio $enerale cartaceo s%i campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt c"e ri%nisca il me$lio delle tre opere da noi $i( dedicate alla '%estione, col determinante contri&%to della n%o+a doc%menta!ione ac'%isita, $ran parte della '%ale 1 stata presentata in '%esta risposta. :er '%este ra$ioni non possiamo c"e esprimere %n sentito rin$ra!iamento alla con$re$a di Holocaust Controversies per essersi prodi$ata con tanto !elo al *ine di demolire radicalmente la do$; matica oloca%stica s%i campi di sterminio orientali, mettendo &en in e+iden!a t%tte le macro; scopic"e ass%rdit( c"e essa comporta. I contri&%ti di ,-r$en Gra* e di T"omas K%es sono stati redatti direttamente in in$lese< se&&ene a&&ia *atto del mio me$lio per presentarne %na trad%!ione italiana per '%anto possi&ile ineccepi&ile, ci= c"e *a testo in sede di e+ent%ali o&ie!ioni critic"e 1 o++iamente l edi!ione in$lese dell opera< la stessa cosa +ale altrettanto o++iamente per il mio contri&%to, per il '%ale *a testo escl%si+amente l edi!ione italiana. Tanto pi> c"e '%esta contiene parecc"ie a$$i%nte c"e non 1 stato possi&ile inserire nell edi!ione in$lese. Nei contri&%ti di Gra* e di K%es "o introdotto la n%mera!ione dei para$ra*i secondo la metodica c"e "o adottato per il mio< do+e l "o riten%to necessario, "o inserito delle note o dei commenti tra parentesi '%adra c"e recano la si$la #.M. O$ni para$ra*o n%merato contiene la risposta a %na o pi> o&ie!ioni dei nostri critici ed espone di norma molteplici ar$omenta!ioni. #i= 1 tanto pi> opport%no in '%anto, i nostri critici, con rara mancan!a di senso del ridicolo, a!!ardano '%esta patetica pre+isione? @Dato che i ne$atori se'brano incapaci di le$$ere un libro dall(inizio alla !ine , anticipia'o che 'olti lettori ne$azionisti co'inceranno dal capitolo sulle ca'ere a $as e risponderanno con incredulit) personale. *$noreranno le lun$he sezioni sull(accerta'ento e sulla conoscenza durante la $uerra +capitolo ,-, le prove schiaccianti ABC delle decisioni di ster'inio +capitolo .- e la contorta via verso Belzec +capitolo /-. Ri!iuteranno di accettare o$ni onere della prova per 'ostrare che ci !u un(i'postura +capitolo ,- o per 'ostrare prove siste'atiche del reinsedia'ento, non le stupida$$ini per sentito dire prese ua e l) che &ues ipocrita'ente s!o$$ia co'e prove +capitolo 0-. Tutte ueste cose sarebbero errori. 1a critica vuole essere letta per intero e $li
) The 234ter'ination Ca'ps5 o! 2Aktion Reinhardt5. An Anal6sis and Re!utation o! "actitious 23vidence,5 Deceptions and "la7ed Ar$u'entation o! the 2Holocaust Controversies5 Blo$$ers , in? "ttp?DD"oloca%st"and&oo7s.comDdlD /E; tecoar;lon$.pd* e in +ari siti italiani. )

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

ar$o'enti proposti in o$ni capitolo non devono essere prospettati indipendente'ente l(uno dall(altroF. Ga loro critica non 1 stata in*atti da noi semplicemente letta per intero, ma le nostre risposte ri$%ardano t%tti i s%oi capitoli 2e t%tti $li ar$omenti all interno di essi8, come appare &en c"iaro nella ta+ola c"e se$%e. Nella nostra replica a&&iamo adottato il metodo del rullo co'pressore. #"e cosa ci= si$ni*ic"i concretamente, ris%lter= e+idente dalla lett%ra delle pa$ine c"e se$%ono.

Belzec, Sobibor, Treblinka Holocaust Denial and Operation Reinhard. #apitolo Introd%!ione A%tore

* 2ca'pi di ster'inio5 dell( 2Azione Reinhardt5 #apitolo Introd%!ione ) / A%tore ,-r$en Gra* ,-r$en Gra* #arlo Matto$no #arlo Matto$no ,-r$en Gra* #arlo Matto$no #arlo Matto$no T"omas K%es #arlo Matto$no #arlo Matto$no T"omasK%es ,-r$en Gra* #arlo Matto$no #arlo Matto$no #arlo Matto$no ,-r$en Gra* #arlo Matto$no ,-r$en Gra*

) / I J L M N E #oncl%sione

Nic"olas TerrH ,onat"an Karrison Nic"olas TerrH MHersD Ser$eH Romano+ ,ason MHers ,ason MHers Ro&erto M%e"len7amp Ro&erto M%e"len7amp

I J L M NDI NDII EDI EDII O )0 )) )/ )IDI )IDII Epilo$o

#ontrariamente alla normale prassi p%erile adottata dalla cricca di Holocaust Controversies, consistente nel citare stralci di trad%!ioni in in$lese di doc%menti tedesc"i di c%i '%asi sempre i$no; rano il testo ori$inale, "o riportato nel loro contesto i testi tedesc"i di t%tti i doc%menti principali c"e "o addotto. Ko inoltre tradotto di n%o+o t%tti i testi polacc"i citati in '%esto st%dio. Carlo Mattogno Novembre 2013

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

INTRODU ION! I P"T!TICI UCCI#ORI D!$ DR"%O &'(rgen %ra)* 1* $'imbarazzo del dott+ 'ames #mit, Il N otto&re /0)0, The 8e7ish Chronicle Online ri*erP '%anto se$%e? @Ga ne$a!ione dell Oloca%sto sta di+entando lentamente %na cosa del passato, stando ad %n a%tore+ole esperto, il '%ale asserisce c"e restano soltanto tre o '%attro p%ri esperti ne$a; !ionisti. Il dott. Nic"olas TerrH, *ondatore del &lo$ antine$a!ionista K# A Holocaust ControversiesC, in %na con*eren!a alla 1eicester 9niversit6 "a dic"iarato c"e la ne$a!ione "a att%almente $rande notoriet( di marc"io, ma !ero +enditori. Il dott. Nic"olas TerrH, storico presso l 34eter 9niversit6, "a detto? A mio a++iso, da$li anni Q%aranta, ci sono stati circa )00 a%tori c"e "anno scritto li&ri o op%scoli c"e si possono considerare p%ramente ne$a!ionisti. Att%almente la ma$$ior parte di '%esti esperti sono morti o inatti+i. Essi sono scesi a solo tre o '%attro a%tori c"e siano capaci di scri+ere tali li&ri. E$li "a a$$i%nto c"e ci sono altri )00 sostenitori o propa$andisti c"e c"iacc"ierano di Oloca%sto, ma sen!a apportare idee ori$inali. Q%esta ci*ra incl%de il presidente iraniano Ma"mo%d A"madineRad e L00 *anti c"e sono atti+i nel Se&. A...C. Ma il dott. ,ames Smit", presidente del Beth Shalo' Holocaust Centre, "a messo in $%ardia contro il pericolo perd%rante e "a a$$i%nto? Il pro&lema 1 c"e, per*ino dopo c"e ne$atori pro*essionisti dell Oloca%sto sono morti, il materiale da loro p%&&licato resta in circola!ione, 1 disponi&ile in Internet e rimane dannoso e pericoloso come primaF/. Ga stima del dott. Nic"olas TerrH c"e da$li anni Q%aranta ci sono stati all incirca cento a%tori c"e "anno scritto li&ri o op%scoli re+isionistici 1 molto realistica< io sono $i%nto ad %na ci*ra molto simile %n paio di anni *a. :er= '%esti circa )00 scrittori re+isionisti e+identemente erano, e sono, cosP pericolosi, non soltanto per la storio$ra*ia %**iciale, ma per l intero sistema democratico del mondo li&ero, c"e molti paesi occidentali "anno adottato le$$i contro la li&ert( di opinione c"e rendono il re+isionismo %n o**esa criminale e so**ocano '%al%n'%e li&ero di&attito s%ll entit( della persec%!ione e&raica d%rante la seconda $%erra mondiale. Non c 1 &iso$no di dire c"e '%este le$$i totalitarie +iolano in modo *la$rante le costit%!ioni dei rispetti+i paesi e smasc"erano come sp%dorati ipocriti i loro capi politici, c"e declamano sen!a cessa s% li&ert( e diritti %mani. Ga repressione antire+isionistica 1 particolarmente *eroce in A%stria e nella Rep%&&lica Federale Tedesca, do+e parecc"i re+isionisti sono stati condannati a mol; ti anni di pri$ione. Non si potre&&e tro+are pro+a mi$liore per dimostrare c"e la +ersione %**iciale della sorte de$li E&rei d%rante la seconda $%erra mondiale 1 marcia *ino al midollo. I sostenitori dell ortodossia storica oloca%stica para$onano com%nemente i re+isionsiti a persone c"e pensano c"e la terra sia piatta. Tali persone esistono da++ero e "anno per*ino %na loro or$a; ni!!a!ione, la "lat 3arth Societ6, e il loro sito Se&I. Ma 1 molto de$no di nota il *atto c"e ness%no in*astidisce i loro sostenitori. Ga classe diri$ente politica e scienti*ica ri*i%ta di prestar loro '%a; l%n'%e atten!ione< nepp%re nei loro so$ni pi> *olli i nostri politici imma$inere&&ero di prom%l$are le$$i anticostit%!ionali per metterli a tacere. Ness%n dott. ,ames Smit" di ness%n Beth Shalo' Holocaust Centre addita il materiale da essi p%&&licato come @dannoso e pericolosoF. In *in dei
/ @Koloca%st denial in decline, saHs "istorianF, in? "ttp?DDSSS.t"eRc.comDneSsD%7;neSsDIO)N)D"oloca%st;denial;decline ;saHs;"istorian. I In? "ttp?DDt"e*lateart"societH.or$DcmsD. I

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

conti, i *a%tori della terra piatta non "anno alc%na possi&ilit( di +ittoria? '%alsiasi astronomo com; petente p%= s$ominarli *acilmente in %n p%&&lico di&attito. Ti contro, $li storici oloca%stici ortodossi sono mortalmente terrori!!ati da %n di&attito con ricercatori re+isionisti '%ali*icati. :er dimostrare '%esta asser!ione, non do&&iamo *ar altro c"e +ol; $erci al +ol%me colletti+o :eue Studien zu nationalsozialistischen #assent;tun$en durch %i!t$as 2N%o+i st%di s% %ccisioni in massa na!ionalsocialistic"e mediante $as tossico8 J, c"e 1 apparso nel /0)). Nell *ntroduzione a '%esto +ol%me, T"omas Kr-$er scri+e? @Q%esto +ol%me colletti+o A...C spie$a le inten!ioni e le str%tt%re della propa$anda re+i; sionistica e presenta stimoli e concetti per trattare la ne$a!ione dell Oloca%stoF L. Non essendo possi&ile @trattare la ne$a!ione dell Oloca%stoF s% &ase scienti*ica sen!a compen; diare ed anali!!are le a**erma!ioni e $li ar$omenti re+isionistici, ci si aspettere&&e o++iamente c"e $li a%tori di :eue Studien zu nationalsozialistischen #assent;tun$en durch %i!t$as a&&iano *atto precisamente ci=, ma in realt( essi ri*i%tano cate$oricamente il di&attito. G-nter Morsc" e 3ertrand :er!, d%e de$li editori del +ol%me, spie$ano perc"9 sono contrari a disc%tere $li ar$omenti dei loro a++ersari? @Non si de+ono per= riprendere ar$omenti pse%doscienti*ici per con*%tarli, perc"9 ci= si$ni; *ic"ere&&e %na ri+al%ta!ione dei loro rappresentanti e delle loro astr%se teorieF M. #on*ormemente a '%esta strate$ia, G. Morsc", nel s%o articolo s%lle pres%nte $asa!ioni omicide nel campo di concentramento di Sac"sen"a%sen N, decide di i$norare l %nico st%dio re+isionistico detta$liato s% '%esto campo, %n articolo di #arlo Matto$no p%&&licato nel /00I E. Allo stesso modo, Tieter :o"l, l a%tore di %n articolo s%i campi dell A!ione Rein"ardt O, non men!iona le mono; $ra*ie re+isionistic"e s% Tre&lin7a )0 and 3e45ec)). Uno de$li a%tori di :eue Studien zu nationalsozialistischen #assent;tun$en durch %i!t$as si discosta per= dalla strate$ia delineata da G. Morsc" e 3. :er!, disc%tendo e tentando di con*%tare +ari ar$omenti re+isionistici nel s%o articolo Die todbrin$enden %ase 2I $as letali8)/, attri&%endo ai @ne$atori pse%doscienti*iciF %na ri+al%ta!ione, secondo le parole di Morsc" e :er!. S*ort%natamente per Tr%n7, la s%a con*%ta!ione *allisce miseramente, perc"9 nella s%a risposta al +ol%me colletti+o, #arlo Matto$no demolisce con $rande *acilit( le o&ie!ioni di Tr%n7 )I. G %nico ar$omento re+isionistico c"e Tr%n7 riesca a con*%tare 1 l a**erma!ione di Fred Ge%c"ter c"e l esplosi+it( dell acido cianidrico a+re&&e impedito alle SS di installare camere a $as nella stes; sa costr%!ione in c%i si tro+a+ano i *orni crematori. Q%est ar$omento 1 in e**etti s&a$liato, perc"9 il
J G. Morsc", 3. :er!, A. GeH 2a c%ra di8, :eue Studien zu nationalsozialistischen #assent;tun$en durch %i!t$as, Me; tropol Uerla$, 3erlino, /0)). L Idem, p. VII. M Idem, p. VVIV. N Idem, pp. /M0;/NM. E #. Matto$no, @KG Sac"sen"a%sen. StWr7emeld%n$en %nd Uernic"t%n$sa7tionen )OJ0 &is )OJLF, in? <iertel=ahreshe!te !>r !reie %eschichts!orschun$, n. /, /00I, pp. )NI;)EL. O G. Morsc", 3. :er!, A. GeH 2a c%ra di8, :eue Studien zu nationalsozialistischen #assent;tun$en durch %i!t$as, op. cit., pp. )EL;)OM. )0 #. Matto$no, ,. Gra*, Treblinka? <ernichtun$sla$er oder Durch$an$sla$er@, #astle Kill :%&lis"ers, Kastin$s, /00/. Uersione in in$lese? Treblinka? 34ter'ination ca'p or transit ca'p@ T"eses X Tissertation :ress, #"ica$o, /00J. )) #. Matto$no, BeABec in Cropa$anda, Testi'onies, Archeolo$ical Research and Histor6, T"eses X Tissertation :ress, #"ica$o /00J. Uersione italiana? BeABec nella propa$anda, nelle testi'onianze, nelle inda$ini archeolo$iche e nella storia. E**epi, Geno+a, /00M. )/ G. Morsc", 3. :er!, A. GeH 2a c%ra di8, :eue Studien zu nationalsozialistischen #assent;tun$en durch %i!t$as, op. cit., pp. /I;JO. )I #. Matto$no, Schi!!bruch. <o' 9nter$an$ der Holocaust-Orthodo4ie. #astle Kill :%&lis"ers, Uc7*ield, /0)), pp. /E; JL. J

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

pericolo di esplosione s%ssistere&&e soltanto se *ossero state impie$ate '%antit( esor&itanti di YH7lon 3, in modo da s%perare il limite in*eriore di esplosi+it( dell acido cianidrico. Ma, $iacc"9 #arlo Matto$no "a sottolineato '%esto *atto )L anni prima della p%&&lica!ione di '%esto +ol%me colletti+o)J, e poic"9 l errore di Ge%c"ter *% corretto nell edi!ione ri+ista del s%o rapporto di c%i Germar R%dol* e Ro&ert Fa%risson sono coa%tori)L, Tr%n7 s*onda soltanto %na porta aperta. In estrema sintesi, $li storici oloca%stici ortodossi si tro+ano di *ronte al dilemma? o scel$ono di non rispondere ai re+isionisti, il c"e e'%i+ale a %na resa incondi!ionata, opp%re tentano di con; *%tarli, ini!iando cosP %n di&attito c"e sono destinati a perdere. #omprendiamo d%n'%e per*etta; mente l im&ara!!o del po+ero dott. ,ames Smit", presidente del Beth Shalo' Holocaust Centre, la c%i idea c"e @per*ino dopo c"e ne$atori pro*essionisti dell Oloca%sto sono morti, il materiale da loro p%&&licato resta in circola!ione, 1 disponi&ile in Internet e rimane dannoso e pericoloso come primaF, lo tormenta $iorno e notte. 3iso$na a+ere %n c%ore di pietra per non sentire %n pro*ondo dolore per '%est %omo s*ort%natoB 2+ -.attro intre/idi .00isori del drago Il dott. Smit" non "a pi> di c"e preocc%parsi? i sal+atori si appropin'%ano. Q%attro intrepidi %ccisori del dra$o si sono *atti a+anti per li&erare il mondo dal pericolo re+isionistico. E, $%arda caso, %no di essi non 1 altri c"e lo stesso dott. Nic"olas TerrH citato da The 8e7ish Chronicle all ini!io dell articolo s%mmen!ionato. Insieme ad altri tre eroici com&attenti contro il ne$a; !ionismo Z Ro&erto M%e"len7amp, ,onat"an Karrison e Ser$eH Romano+ Z, Nic"olas TerrH $estisce il &lo$ Holocaust Controversies. #ostoro, a di**eren!a di altri sostenitori dell ortodossia storica olocaca%stica, non solo men!ionano i li&ri e $li ar$omenti re+isionistici, ma li disc%tono e @li !anno a pezzettiniF, come dice Ser$eH Romano+? @#atto$no e %ra! non sono davvero nient(altro che nani intellettuali. Cer!ino un dilettante co'e Roberto AM%e"len7ampC o 'e, basandoci su !onti accessibili a tutti, possia'o !arli a pezzettini F)M. Ascolta la &%ona no+ella, dott. Smit"B Holocaust Controversies p%= *are a pe!!ettini i re+isio; nistiB Q%esti $eni sono stati mandati da ,a"+e" stesso per sal+are la s%a tri&> eletta dall orri&ile dra$o re+isionista[ Gli articoli c"e '%esti $eni "anno p%&&licato s%l loro &lo$ appaiono t%tti a stampa in %na serie o$nora crescente di +ol%mi colletti+i c"e sono il +anto di o$ni &i&lioteca %ni+ersitaria del Mondo Gi&ero[ Gli storici oloca%stici, riconoscenti, *anno ampio %so delle inestima&ili int%i!ioni di '%esti $eni[ T%tt altro. Se&&ene TerrH, M%e"len7amp, Karrison e Romano+ a&&iano redatto centinaia di articoli dalla crea!ione del loro &lo$ nel /00M, non "anno mai p%&&licato n%lla a stampa. Gli storici oloca%stici li i$norano persistentemente. G opera colletti+a :eue Studien zu nationalsozialistischen #assent;tun$en durch %i!t$as non li nomina nepp%re in %na nota. In+ece il sito Se& Aktion Reinhard Ca'ps 2AR#8 li nomina, ma soltanto per lanciare %n +eemente attacco contro di loro? @1inks non a%tori!!ati al nostro sito Se& da postin$s del &lo$ dell odio polemico e $rosso; lanamente impreciso delle se$%enti persone? Ro&erto M%e"len7amp Z Ser$eH Romano+ Z
)J #. Matto$no, Olocausto? Dilettanti allo sbara$lio. Edi!ioni di Ar, :ado+a, )OOM, pp. /)/;/)L. )L F. Ge%c"ter, R. Fa%risson, G. R%dol*, The 1euchter Reports. Critical 3dition. /a ed., \as"in$ton, /0)). )M In? "ttp?DD"oloca%stcontro+ersies.&lo$spot.comD/00MD)0Dt"ats;S"H;it;is;denial;not;re+isionism."tml. A#on %n c%rioso e**etto di tras!ert, Romano+ attri&%isce a noi l indecoroso trattamento c"e e$li stesso e il s%o de$no compare Ro&erto "anno s%&Pto ad opera mia, in d%e con*%ta!ioni c"e li prendono di mira direttamente ed espon$ono il loro nanismo non soltanto intellett%ale, ma anc"e e sopratt%tto morale. Uedi @Il comitato di soccorso Yimmerman o $li olo;&lo$$ers in 2deni$r8a!ione nel Se&F, in? "ttp?DDita.+"o.or$DLE]Il]#omitato]di]Soccorso]Yimmerman.pd*, e @3e45ec e le contro; +ersie oloca%stic"e di Ro&erto M%"elen7ampF, in? "ttp?DDSSS.+"o.or$Daaar$"D*ranDli+resOD#M M%e"len.pd*. In '%esti scritti "o *atto letteralmente @a pe!!ettiniF le men!o$ne, i +ane$$iamenti e le cor&ellerie di '%esti d%e dilettanti 2#.M.8C. L

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

dott. Nic7 TerrH non sono tollerati dall AR#. Noi non a&&iamo alc%na rela!ione con i &lo$ dell odio e +o$liamo mettere in $%ardia t%tti per e+itare di essere in$annati da '%esti indi; +id%i)N. :erc"9 '%esta cr%dele in$ratit%dine[ :erc"9 '%esti inde*essi com&attenti contro il ne$a!io; nismo sono i$norati o +it%perati dai loro colle$"i anti;ne$a!ionisti[ :erc"9 i $retti storici olo; ca%stici ri*i%tano capar&iamente di riconoscere il loro s*or!o titatico[ Ga sol%!ione di '%esto apparente eni$ma 1 molto *acile. An!it%tto, alc%ni dei Controversial Blo$$ers "anno %sato ripet%tamente %n lin$%a$$io dis$%stoso o osceno, c"e 1 ampiamente s%**i; ciente a screditarli. In special modo M%e"len7amp, c"e 1 il pi> primiti+o della compa$nia 2se$%ito immediatamente da TerrH8, cospar$e i s%oi articoli e i s%oi messa$$i pri+ati di parole +ol$ari di '%attro lettere Ain italiano di dieciC, mostrando cosP '%anto deplore+olmente &asso sia il s%o li+ello intellett%ale e morale. :e$$io ancora, e$li a +olte scri+e cose c"e lo rendono lo !im&ello di o$ni per; sona c"e a&&ia %n '%o!iente di intelli$en!a s%periore a !ero. A titolo di esempio? nella s%a disc%ssione del rapporto Gerstein e delle pres%nte camere a $as di 3e45ec, M%e"len7amp cita %n tal #"arles :ro+an secondo il '%ale @ DE/ persone, la 'et) delle uali ba'bini, puF entrare in un(area di .G 'etri uadrati F e contin%a? @*l nu'ero era probabil'ente piH alto nelle ca'ere a $as di Belzec, considerando che $li 3brei uivi uccisi erano e'aciati a causa della 'ancanza di cibo nei $hetti della Colonia orientale nel ,I0. e della statura relativa'ente piccola, co'e ha sottolineato Crovan F)E. Ora, a '%alc%no l idea c"e $li E&rei pretesamente $asati a 3e45ec *ossero t%tti &am&ini o lillip%!iani e c"e nelle camere a $as sta+ano $li %ni s%lle spalle de$li altri 2perc"9 ci= 1 esattamente ci= c"e implica la pretesa di M%e"len7amp8, p%= sem&rare comico, ma $li E&rei certamente non appre!!ano '%esto $enere di %morismo. Essi non +o$liono c"e il loro sacro Oloca%sto sia di*eso da pa$liacci. A pa$ina IL del loro sa$$io Belzec, Sobibor, Treblinka. Holocaust Denial and Operation Reinhard, c"e costit%isce l o$$etto della presente con*%ta!ione, $li a%tori dic"iarano? @Juesta critica K stata redatta in 'odo non retribuito durante il nostro te'po libero serale, !ine setti'anale e !eriale. :essuno di noi K 'ai stato pa$ato per le nostre attivit) F. Se c 1 %n solo passo in t%tto il sa$$io al '%ale io creda parola per parola, 1 certamente '%estoB Ness%no sano di mente s&orsere&&e %n centesimo per la ricerca ad opera di persone c"e preten; dono c"e in %n area di /L metri '%adrati si possano *iccare N0I persone o pi>. :er $li E&rei, $ente come M%e"len7amp 1 im&ara!!ante, *astidiosa< 1 %n alleato di c%i possono *are a meno. Gli E&rei "anno &iso$no di alleati Z o di shabbat $oi=', per essere pi> esatti Z di %n $enere completamente di**erente. Kanno &iso$no di politici c"e prom%l$"ino le$$i contro il re+isionismo. Kanno &iso$no di $i%dici c"e applic"ino '%este le$$i e mandino i re+isionisti in $alera, o li ro+inino con pesanti m%lte. Kanno &iso$no di $iornalisti c"e ins%ltino i re+isionisti sen!a a+er mai letto ness%no dei loro scritti. Kanno &iso$no di storici di corte c"e rimpastino la scien!a tradi!ionale oloca%stica sen!a mai considerare la '%estione se i pres%nti e+enti *%rono *isicamente possi&ili. Ma certamente non "anno &iso$no di ai%tanti c"e li $ettino nello scompi$lio mettendo in l%ce ina++ertitamente l ass%rdit( tra+ol$ente della conce!ione oloca%stica. 3* Per0,1 i membri di Holocaust Controversies sono detestati da stori0i e /ro/agandisti olo0a.sti0i M%e"len7amp, dice+o, crede c"e si possano stipare N0I o pi> persone in %n area di /L metri '%adrati. Ma i $i%dici tedesc"i del primo processo Tre&lin7a di T-sseldor* 2)OMJ;)OML8 e&&ero in $ra!ia %na dota!ione mentale solo appena pi> $rande di '%esti lillip%!iani intellett%ali. Nella loro senten!a essi descrissero il +ecc"io edi*icio delle camere a $as come se$%e?
)N In? "ttp?DDSSS.deat"camps.or$DdedicationD. )E In? "ttp?DD"oloca%stcontro+ersies.&lo$spot.comD/00MD0LDcarlo;matto$no;on;&el!ec]/N."tml. M

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

@G edi*icio di mattoni solidamente costr%ito s% %n &asamento di cemento contene+a tre ca; mere a $as, c"e mis%ra+ano circa J ^ J metri ed erano alte all incirca /,M0 metri. A...C Una capien!a pres%nta di /L0;I00 persone in o$ni camera a $as nella +ecc"ia casa A...C potre&&e essere in *in dei conti la pi> +erosimileF )O. :erci=, secondo '%esti esimi $i%risti, nelle tre camere a $as del +ecc"io edi*icio si pote+ano amm%cc"iare *ino a // persone per metro '%adratoB 2A proposito, ness%no storico oloca%stico 1 mai ri%scito a spie$are perc"9 sare&&e stata %na &%ona idea s%ddi+idere l edi*icio di $asa!ione in tre locali, rid%cendo cosP lo spa!io disponi&ile e complicando il procedimento di $asa!ione8. :er '%anto '%este pretese siano dissennate, esse sono la lo$ica conse$%en!a del '%adro %**iciale dell Oloca%sto. Se non meno di JO).000 E&rei *%rono $asati a Tre&lin7a tra il /I l%$lio e il I0 settem&re )OJ/, come +%ole *arci credere lo storico oloca%stico israeliano _it!"a7 Arad nella s%a opera classica s%i campi dell A!ione Rein"ardt /0, e se le camere a $as del +ecc"io edi*icio a+e+ano e**etti; +amente %na s%per*icie di appena JE metri '%adrati, la capacit( di '%este camere de+ essere stata da++ero s&alorditi+a, proprio come il motore Tiesel pres%ntamente %sato per e**ett%are le $asa!ioni de+e a+er *%n!ionato contin%ati+amente e impecca&ilmente d%rante l intero periodo di N0 $iorni. A ra$ione $li storici oloca%stici non "anno interesse a ri+ol$ere l atten!ione del p%&&lico s%ll inanit( della +ersione kosher de$li e+enti. App%nto per '%esto si oppon$ono a '%alsiasi disc%ssione s%lla att%a&ilit( tecnica dell Oloca%sto. Essi si attaccano al *amoso a*orisma dei IJ storici *rancesi c"e, nel )ONO, dic"iararono? @non &iso$na c"iedersi se lo sterminio e&raico 1 stato tecnicamente possi&ile? esso 1 stato tecnicamente possi&ile perc"9 "a a+%to l%o$oF/). Se K%rt Gerstein, c"e 1 il testimone c"ia+e delle pres%nte $asa!ioni a 3e45ec, a+e+a dic"iarato c"e in %na camera a $as di /L metri '%adrati erano state ammassate N00;E00 +ittime, '%al%n'%e storico e propa$andista oloca%stico mediamente intelli$ente capisce c"e c"i%n'%e tenti di $i%sti; *icare '%esta ridicola asser!ione, come *a M%e"len7amp, non solo *a la *i$%ra dell idiota, ma mette in l%ce anc"e la totale inattendi&ilit( del rapporto Gerstein, in*li$$endo cosP %n colpo de+astante alla credi&ilit( della +ersione %**iciale s% 3e45ec. Q%ando lo storico israeliano _it!"a7 Arad cit= %n passo di '%esto rapporto nella &en nota opera colletti+a :ationalsozialistische #assent;tun$en durch %i!t$as AUccisioni in massa na!ionalsocialiste mediante $as tossicoC, e&&e il &%on senso di eliminare '%al%n'%e ri*erimento alla pres%nta capacit( delle camere a $as //. Ra%l Kil&er$, c"e *% ind%&&iamente lo storico oloca%stico pi> &rillante, lo a+e+a compreso per; *ettamente. :roprio per '%esto nella s%a opera di ri*erimento The Destruction o! the 3uropean 8e7s/I non accenn= mai all esisten!a dei re+isionisti. #ontrariamente a Kil&er$, ,ean;#la%de :ressac non si attenne mai all in$i%n!ione dei IJ storici *rancesi. In d%e li&ri/J e$li cerc= di mostrare c"e il preteso assassinio in massa nelle camere a $as di A%sc"Sit! era stato in e**etti tecnicamente possi&ile, consentendo in tal modo ai ricercatori re+isionisti di mettere in rilie+o n%merosi errori nel s%o ra$ionamento e aprendo %na &reccia nel m%ro del &astione oloca%stico /L.
)O Adal&ert R-c7erl, :S-<ernichtun$sla$er i' Spie$el deutscher Stra!prozesse. Tt+, Franco*orte, )ONN, p. /0I, //M. /0 _. Arad, Belzec, Sobibor, Treblinka. The Operation Reinhard Death Ca'ps , Indiana Uni+ersitH :ress. 3loomin$ton D Indianapolis, )OEN, pp. IO/;ION. /) 1e #onde, /) *e&&raio )ONO. // E%$en Ko$on, Kermann Gan$&ein, Adal&ert R-c7erl 2a c%ra di8, :ationalsozialistische #assent;tun$en durch %i!t$as. 3ine Doku'entation. Fisc"er Tasc"en&%c" Uerla$. Franco*orte, )OEI, p. )N) s$. /I Ra%l Kil&er$, The Destruction o! the 3uropean 8e7s, I +ol%mes, Komes and Meier, NeS _or7, )OEL. /J ,.;#. :ressac, Ausch7itz. Techni ue and Operation o! the %as Cha'bers. T"e 3eate Klars*eld Fo%ndation, NeS _or7, )OEO< Id., 1es crL'atoires dMAusch7itz, #NRS, :ari$i, )OOI. N

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

G epilo$o della storia 1 &en noto? :ressac *ece le pi> ampie concessioni ai re+isionisti e rid%sse drasticamente il tasso di morti per i cosiddetti campi di sterminio /M. A ca%sa di '%esta imper; dona&ile eresia, e$li cadde in dis$ra!ia presso i potenti del mondo. Q%ando morP, nel /00I, all et( di LO anni, i me!!i di in*orma!ione c"e, dopo la p%&&lica!ione del s%o secondo li&ro nel )OOI, lo a+e+ano acclamato come la nemesi dei re+isionisti, rea$irono con %n $elido silen!io< ironicamente, $li %nici necrolo$i c"e lo commemorarono *%rono scritti da Ro&ert #o%ntess, da #arlo Matto$no da me/N. I propa$andisti c"e $estiscono il sito Se& Aktion Reinhard Ca'ps possono essere disonesti, ma non sono dei semplici pa!!i. Esattamente come _t!"a7 Arad, Ra%l Kil&er$ o $li a%tori dell opera colletti+a :eue Studien zu nationalsozialistischen #assent;tun$en durch %i!t$as , essi non mettono in e+iden!a le ass%rdit( tecnic"e e lo$ic"e della storia oloca%stica, ma le tacciono. Essi ri*%$$ono da '%alsi+o$lia disc%ssione s%ll acc%rate!!a storica della +ersione %**iciale de$li e+enti, perc"9 sanno esattamente c"e %na simile disc%ssione aprire&&e il pro+er&iale +aso di :andora /E. Q%esta, non certo l odioso lin$%a$$io di Nic"olas TerrH o le oscenit( di Ro&erto M%e"len7amp, 1 la +era ra$ione per c%i essi a&orriscono il &lo$ Holocaust Controversies e mettono @in $%ardia t%tti per e+itare di essere in$annati da '%esti indi+id%i. 2* $e tatti0,e dei 3Controversial 4loggers5 Q%asi t%tti i li&ri storici conten$ono pro&a&ilemnte alc%ni errori. Se l a%tore se ne accor$e, o se $li +en$ono se$nalati da amici o a++ersari, e$li di norma li corre$$e nell edi!ione s%ccessi+a, se ce n 1 %na. ` o++io c"e i li&ri re+isionistici non costit%iscono %n ecce!ione a '%esta re$ola. Ge tattic"e messe in atto dai Controversial Blo$$ers sono *ondamentalmente semplici? +anno alla ricerca di errori nei li&ri dei loro a++ersari Z %n errore a p. E/, %n secondo a p. )NL, %n ter!o a p. /JI Z e poi cercano di %sare '%esti errori per $ettare discredito s%ll intero li&ro. :er ill%strare '%esto metodo &aster( %n solo esempio. Nella mia cririca a Kil&er$/O, "o asserito erroneamente c"e '%esti non "a addotto alc%n ri*eri; mento per la s%a a**erma!ione c"e il )/ otto&re )OJ) i Tedesc"i *%cilarono )0.000 E&rei nel cimi; tero di Stanis4aS6S, in :olonia. In realt( Kil&er$ a+e+a e**etti+amente men!ionato %na *onte 2del t%tto inattendi&ile8, le dic"iara!ioni di alc%ni sedicenti testimoni oc%lari. Il mio errore, o++iamen; te do+%to a ne$li$en!a, ind%sse Nic"olas TerrH a scri+ere? @%ra! ha scelto di o'ettere il contenuto della nota nella stessa pa$ina e di pretendere che non K stata addotta alcuna prova. CerciF %ra! K un autentico 'entitore FI0. Ma per '%ale ra$ione al mondo a+rei @scelto di o'ettere il contenuto della nota F[ Ga '%estione della pres%nta *%cila!ione di Stanis4aS6S non 1 di particolare importan!a< se non l a+essi men!ionata a**atto, la mia critica di Kil&er$ non a+re&&e perd%to n%lla della s%a *or!a. Ti *atto, l im&ara!!o c"e mi pote+a deri+are dal
/L R. Fa%risson, @3ricola$es et $a!o%illa$es ( A%sc"Sit! et 3ir7ena% selon ,. #. :ressacF, in? Revue dMHistoire RLvisionniste, n. I, no+em&re )OO0< S. Uer&e7e 2a c%ra di8, Ausch7itz. :ackte "akten, 3erc"em, )OOL< #. Matto$no, Ausch7itz. The Case !or Sanit6. A historical and technical stud6 o! 8ean-Claude CressacMs Cri'inal Traces and Robert 8an van CeltMs Conver$ence o! 3vidence. T"e 3arnes Re+ieS, \as"in$ton, /0)0. Uersione it.? 1e ca'ere a $as di Ausch7itz. Studio storico-tecnico su$li 2indizi cri'inali5 di 8ean-Claude Cressac e sulla 2conver$enza di prove5 di Robert 8an van Celt. E**epi, Geno+a, /00O. /M Ual9rie I$o%net, Histoire du nL$ationnis'e en "rance. aditions d% Se%il, :ari$i, /000, p. MJ). /N <iertel=ahreshe!te !>r !reie %eschichts!orschun$, n. I, /00I. /E Alla lettera +aso dei +ermi 2 can o! 7or's8. /O ,. Gra*, Riese au! t;nernen ">ssen. Raul Hilber$ und sein Standard7erk >ber den 2Holocaust5. #astle Kill :%; &lis"ers, Kastin$s, )OOO. Uersione in$l.? The %iant 7ith "eet o! Cla6. Raul Hilber$ and his Standard Nork on the 2Holocaust5. T"eses X Tissertation :ress, #"ica$o, /00). I0 In? "ttp?DD"oloca%stcontro+ersies.&lo$spot.comD/00MD0LDRr$en;$ra*;is;liar."tml. E

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

*atto c"e %n tale errore elementare potesse essere messo in rilie+o da %n a++ersario, conta c"iara; mente pi> di '%al%n'%e &ene*icio c"e potessi sperare di rice+ere da %n in$anno inten!ionale. :er ironia della sorte, TerrH commette simili errori d%e +olte allorc"9 mi attacca nel sa$$io anti; re+isionistico Belzec, Sobibor, Treblinka. Holocaust Denial and Operation Reinhard, di c%i 1 co; a%tore. Il primo errore ri$%arda la persona di Eric" 3a%er, il pres%nto %as'eister 2mastro del $as8 di So&i&6r. Nel li&ro s% '%esto campo scritto da T"omas K%es, #arlo Matto$no e meI), "o a*; *ermato? @Q%al 1 la &ase di '%esta asser!ione Ache Bauer era il 2%as'eister5C[ Nei primi racconti dei testimoni s% So&i&6r, Eric" 3a%er o non +iene men!ionato a**atto, opp%re 1 men!ionato solo mar$inalmente. Il s%o nome non appare nei d%e rapporti di :ec"ers7H e nepp%re nella testimonian!a di Geon Feld"endler Z c"e, in *in dei conti, elenca per nome )0 SS. Yelda Met! riporta %n totale di diciassette SS c"e sta!iona+ano a So&i&6r A i cui no'i sono enu'erati nella 'ia nota 0I0, Bauer K il uindicesi'o della lista C ma non $li ascri+e alc%n crimine speci*icoF 2p. )N/, )NI8. #i= non impedisce a TerrH di scri+ere? @ Tipica'ente, %ra! accentua l(assenza di Bauer nella testi'onianza di un testi'one AFeld"endlerC, 'entre o'ette la sua presenza nella dichiarazione successiva della sua !onte AMet!CO 2p. NM8. In &ase ai s%oi stessi criteri, io sono pertanto a%tori!!ato a de*inire TerrH %n @ autentico 'entitoreFB A pa$ina )L0, TerrH scri+e? @*n The %iant 7ith "eet o! Cla6, %ra! non riesce a 'enzionare una sola volta la parola 2$hetto5 F. Se '%esto splendido ricercatore si *osse preso la &ri$a di le$$ere The %iant 7ith "eet o! Cla6 con ma$$iore atten!ione, si sare&&e accorto c"e la parola $"etto appare in non meno di %ndici pa$ine di '%esto li&ro 2p. )M, )N, )E, IE, IO, J0, J/, )0N, )0E, )0O, ))I8. Go stesso Nic"olas TerrH, per il '%ale &anali errori di+entano a%tomaticamente a%tentic"e men; !o$ne '%ando sono commessi dai re+isionisti, '%ant%n'%e e$li si renda personalmente colpe+ole di errori &en pi> $ra+i, non ri*%$$e dal lanciare %na +era e propria cal%nnia. T%e +olte, nel $i%$no /00O e nel ma$$io /0)), TerrH acc%s= il re+isionsita tedesco Udo \alendH di essere %no sp%dorato *alsario. Nella s%a ri+ista Historische Tatsachen 2Fatti storici8 \alendH a+e+a riprodotto in *ac; simile %n rita$lio del $iornale polacco con sede a Gondra Dziennik Colski 2Ga!!etta polacca8 datato )) l%$lio )OJ/, insieme alla trad%!ione tedesca dei passi pi> importanti I/. Stando a '%esto $iornale, i Tedesc"i a+e+ano $asato %n $ran n%mero di E&rei a Tre&lin7a. Ma poic"9 $li storici oloca%stici concordano nell a**ermare c"e i primi trasporti arri+arono a Tre&lin7a il /I l%$lio )OJ/, dodici $iorni dopo la p%&&lica!ione dell articolo, l in*orma!ione com%nicata dal Dziennik Colski era necessariamente *alsa Z %n classico caso di propa$anda &asata s% atrocit( c"e $etta l%ce s%lle ori$ini del mito di Tre&lin7aII. Il )O $i%$no /00O TerrH scrisse? @:on vedo l(ora di consultare uando sar), in !uturo, una copia del Dziennik Colski della data in uestione e 'ostrare che uesto K un ese'pio ine uivocabile di !alsi!icazione FIJ. Q%asi d%e anni dopo, il I) ma$$io /0)), TerrH non a+e+a ancora cons%ltato @una copia del Dziennik Colski della data in uestione F Z il c"e non impedP a '%esto no&ile ricercatore di ripetere i s%oi attacc"i contro \alendH. Alc%ni mesi dopo, T"omas K%es in*lisse a TerrH la $i%sta p%ni!ione< e$li +enne in possesso di %na copia del $iornale polacco e mostr= c"e non c era stata alc%na
I) ,. Gra*, T. K%es, #. Matto$no, SobibPr. Holocaust Cropa$anda and Realit6. T"e 3arnes Re+ieS, \as"in$ton, /0)0. I/ U. \alendH, Historische Tatsachen, n. JJ, Ter Fall Tre&lin7a. Uerla$ *-r Uol7st%m %nd Yeit$esc"ic"ts*orsc"%n$, Ulot"o, )OO0. II Ma si +eda al ri$%ardo l appro*ondimento c"e appare nel capitolo I. IJ In? "ttp?DDrodo"*or%m.H%7%.comDsreplHD)I0)OJDRe+isionists;pro+en;Udo;\alendH;*or$ed;doc%ment;replH;)I0)OM. O

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

*alsi*ica!ione? il Dziennik Colski a+e+a in e**etti parlato di $asa!ioni a Tre&lin7a circa d%e settimane prima c"e il campo *osse operati+o IL. Acc%sare %n ricercatore di *alsi*icare le s%e *onti 1 il rimpro+ero *orse pi> $ra+e c"e $li si possa ri+ol$ere. Il *atto c"e TerrH a&&ia a+%to la s*rontate!!a di de*inire \alendH *alsario sen!a alc%na pro+a per corro&orare '%est acc%sa, lo smasc"era come disonesto cal%nniatore. Il s%o errore 1 immensamente pe$$iore di '%ello c"e "o commesso io nel caso della pres%nta *%cila!ione di Stanis4aS6S, perc"9 non "o acc%sato Kil&er$ di a+er *alsi*icato alc%nc"9< "o soltanto a**ermato 2erroneamente8 c"e non a+e+a *ornito alc%n ri*erimento speci*ico per la s%a asser!ione.

IL In? "ttp?DDSSS.incon+enient"istorH.comDarc"i+eD/0))D+ol%me]IDa;premat%re]neSs]report.p"p. )0

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

C"PITO$O 1 $" 6O$$! #6ID" &'(rgen %ra)*

1* 3$e menzogne di Mattogno7 %ra) e 8.es5 Tal momento c"e ero c%rioso di +edere come i me&ri di Holocaust Controversies a+re&&ero rea$ito '%ando *ossero stati s*idati a scri+ere %na critica esa%sti+a di %n li&ro re+isionistico, per d%e +olte lanciai il $%anto di s*ida a M%e"len7amp, la prima +olta nell otto&re /0)0, la seconda nel $i%$no /0)), dando$li la scelta tra +ari li&ri re+isionistici. Non a+endo da l%i rice+%to alc%na risposta *ino al L dicem&re /0)), dic"iarai in %n mio articolo c"e e$li a+e+a @$ettato la sp%$naF IM. #i= era %n po premat%ro, perc"9 solo tre settimane dopo M%e"len7amp 2o %no dei s%oi accoliti8 mi in+i= %n l%n$o testo intitolato Belzec, Sobibor, Treblinka. Holocaust Denial and Operation Reinhard. A Criti ue o! the "alsehoods o! #atto$no, %ra! and &ues IN. Ne sono a%tori ,onat"an Karri; son, Ro&erto M%e"len7amp, ,ason MHers 2e+identemente ,a"+e", nella s%a in*inita sapien!a, "a recl%tato %n '%into $enio per assistere $li altri '%attro nel loro s*or!o8, Ser$eH Romano+ e Nic"olas TerrH. G o$$etto della loro critica sono i tre li&ri c"e se$%ono? b #arlo Matto$no, ,-r$en Gra*, Treblinka? 34ter'ination Ca'p or Transit Ca'p@ T"eses X Tissertation :ress, #"ica$o, /00J 2d ora in poi? Treblinka8. b #arlo Matto$no, BeABec in Cropa$anda, Testi'onies, Archeolo$ical Research and Histor6 . T"eses X Tissertation :ress, #"ica$o, /00J 2d ora in poi? BeABec8. b ,-r$en Gra*, T"omas K%es e #arlo Matto$no, SobibPr. Holocaust Cropa$anda and Realit6 . T"e 3arnes Re+ieS, \as"in$ton, /0)0 2d ora in poi? SobibPr8. #on*esso c"e *%i molto s&alordito della *ollia di '%esta $ente. Alla *in *ine, con*%tare la nostra trilo$ia s%i campi dell A!ione Rein"adt e'%i+ale a dimostrare c"e 3e45ec, So&i&6r e Tre&lin7a erano dei +eri e propri campi di sterminio, in c%i %n n%mero enorme di E&rei *%rono assassinati in camere a $as. Ma Ra%l Kil&er$, c"e a+e+a %na conoscen!a dei doc%menti del periodo &ellico im; mensamente ma$$iore dei cin'%e Controversial Blo$$ers, non era ri%scito a dimostrare c"e %n solo E&reo era stato $asato in '%alsi+o$lia di '%esti tre campi? come 1 d%n'%e possi&ile c"e n%llit( come Karrison, M%e"len7amp, MHers, Romano+ e TerrH sperino di a+ere s%ccesso laddo+e $li sto; rici oloca%stici pi> in*ormati "anno *allito[ #redono seriamente di essere mi$liori di Kil&er$[ 2* Tre errori nei miei s0ritti ` *acile imma$inare con '%anta *renesia i Controversial Blo$$ers siano andati alla ricerca di errori nei nostri li&ri ed era imma$ina&ile *in dall ini!io c"e '%alc%no l a+re&&ero tro+ato. Nei miei scritti, essi "anno pot%to indi+id%are tre errori< %no in SobibPr, %no in The %iant 7ith "eet o! Cla6 e %no nel mio articolo David *rvin$ and the Aktion Reinhardt Ca'ps. Il primo di '%esti tre errori *% rile+ato da Nic7 TerrH a p. NM. In SobibPr a+e+o commentato il processo di K%&ert Gomers7i e ,o"ann Klier, c"e si s+olse a Franco*orte nel )OL0, asserendo c"e i procedimenti *%rono @accompa$nati da %na massiccia campa$na nei me!!i di in*orma!ione ancora
IM @A c"allen$e to Tr. #"ristian GindtnerF, in? "ttp?DD$lo&al*ire.t+DnRD)/enD"istorHDlindtner."tm. IN ,onat"an Karrison, Ro&erto M%e"len7amp, ,ason MHers, Ser$eH Romano+, Nic"olas TerrH, Belzec, Sobibor, Treblinka. Holocaust Denial and Operation Reinhard. A Criti ue o! the "alsehoods o! #atto$no, %ra! and &ues, A Kolo; ca%st #ontro+ersies \"ite :aper, "ttp?DD"oloca%stcontro+ersies.&lo$spot.com, dicem&re /0)). ))

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

sotto controllo alleatoFIE. Al c"e TerrH o&ietta? @Cer sostenere la sua asserzione, e$li AGra*C cita precisa'ente un articolo di $iornale del "rank!urter Rundschau, un uotidiano che aveva sede nella stessa citt) in cui !u celebrato il processo. Juesta 2'assiccia ca'pa$na nei 'ezzi di in!or'azione5 evidente'ente non incluse Die Qeit o Der Spie$el, nessuno dei uali pubblicF un solo articolo sul processoF. Ne prendo atto. :rima di parlare di @%na campa$na massicciaF, a+rei do+%; to in e**etti +eri*icare se s%i processi a+e+ano ri*erito altri me!!i di in*orma!ione tedesc"i. Il mio secondo errore *% sottolineato da ,onat"an Karrison nelle pa$ine )0M;)0N. A pa$ina J0 di The %iant 7ith "eet o! Cla6 a+e+o scritto c"e, secondo Ra%l Kil&er$, l 3insatz$ruppe A a+e+a %cciso )/L.000 E&rei *ino al )L otto&re )OJ/, la stra$rande ma$$ioran!a dei '%ali tra a$osto e otto; &re. :oic"9 l 3insatz$ruppe A conta+a soltanto OO0 mem&ri, di c%i /J0 non com&attenti, concl%si c"e, per ra$ioini lo$istic"e, '%est %nit( non a+re&&e pot%to %ccidere )/0.000 E&rei in d%e mesi e me!!o. Ma Kil&er$ dice esplicitamente c"e l 3insatz$ruppe A era appo$$iata da altre %nit( tede; sc"e, inoltre da a%siliari locali. Alla l%ce di '%esti *atti, de+o concedere c"e le pres%nte %ccisioni in massa sare&&ero state possi&ili dal p%nto di +ista lo$istico b il c"e non si$ni*ica nat%ralmente c"e a++ennero da++ero. Il mio ter!o errore *% messo in risalto da Nic7 TerrH alle pa$ine //);///. Nel mio articolo David *rvin$ and the Aktion Reinhardt Ca'ps IO 2c"e TerrH de*inisce erroneamente @ una lettera aperta a David *rvin$F8, a+e+o sosten%to c"e il trasporto a Mins7 di ).000 E&rei di Uarsa+ia do+e+a essere passato necessariamente per Tre&lin7a, @$iacc"9 la deporta!ione di E&rei dal $"etto di Uarsa; +ia era cominciata otto $iorni prima e t%tti concordano s%l *atto c"e all epoca t%tti $li E&rei di Uarsa+ia *%rono deportati a Tre&lin7aF. Giacc"9 circa )).000 E&rei deportati da Uarsa+ia non anda; rono a Tre&lin7a, '%est ar$omento non era *ondato. #ome TerrH nota a p. //), s%ccessi+amente "o riconosci%to il mio errore in %n messa$$io pri+ato in s+edese a %n corrispondente in S+e!ia. #osP i mem&ri di Holocaust Controversies "anno dimostrato ancora %na +olta di essere certa; mente capaci di indi+id%are %n paio di errori isolati disseminati in s+ariati li&ri e articoli re+i; sionistici b cosa di c%i in +ia di principio ness%no "a mai d%&itato. Ma il loro scopo 1 di $ran l%n$a pi> am&i!ioso. Essi +o$liono dimostrare c"e 3e45ec, So&i&6r e Tre&lin7a *%rono realmente centri di sterminio, con*%tando in tal modo le tesi re+isionistic"e, secondo le '%ali *%rono campi di transito. Tiamo d%n'%e %no s$%ardo alle *onti c"e %tili!!ano per conse$%ire il loro o&ietti+o. 3* $e )onti dei nostri avversari A prima +ista, il sa$$io presentato dai nostri a++ersari b LII pa$ine copiosamente annotate b sem&ra impressionante, ma $i( %na prima scorsa mostra c"e contiene %na '%antit( di ciarpame in%tile. In+ece di concentrarsi s%l loro scopo dic"iarato b la con*%ta!ione di Matto$no, Gra* e K%es b, i cin'%e a%tori presentano %n riass%nto complessi+o della +ersione ortodossa circa il destino de$li E&rei in :olonia e nei territori occ%pati. Al *ine di mostrare la loro er%di!ione e dare al loro scritto polemico %na par+en!a di c%lt%ra accademica, essi add%cono %na pletora di note, citando miriadi di li&ri, la ma$$ior parte dei '%ali b ne sono sic%rissimo b, non "anno letto. :%r essendo il lin$%a$$io dei nostri a++ersari pi> pacato rispetto a '%ello del loro &lo$ 2essi si asten$ono dall %so di lin$%a$$io osceno, se&&ene a p. L/ TerrH dimostri il s%o li+ello intellett%ale s+ent%ratamente &asso adoperando il termine 2bullshit Aca!!ateC8, il loro stile 1 arro$ante e inso; lente. :er '%esta ra$ione non possono aspettarsi da noi di essere trattati coi $%anti &ianc"i. G analisi delle pro+e addotte da$li a%tori per dimostrare il preteso sterminio sistematico de$li E&rei ri+ela %na spa+entosa mancan!a di senso critico. Essendo dei *ondamentalisti oloca%stici, i nostri a++ersari accettano incondi!ionatamente persino le *onti pi> sp%rie *in tanto c"e a++alorano le loro a**erma!ioni. Nepp%re in %n milione di anni sare&&ero disposti ad ammettere la possi&ilit(
IE SobibPr. Holocaust Cropa$anda and Realit6, op. cit., p. )NO. IO ,. Gra*, @Ta+id Ir+in$ and t"e A7tion Rein"ardt #ampsF, in? *nconvenient Histor6, +ol. ), n. /, /00O. )/

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

c"e certi doc%menti siano stati manipolati o *alsi*icati, c"e certe con*essioni di certi esec%tori na!isti siano state otten%te sotto coerci!ione, c"e certi testimoni a&&iano mentito. Se le dic"iara!ioni di sedicenti testimoni oc%lari sono tanto *olli c"e per*ino i Controversial Blo$$ers non possono *ar *inta c"e siano +ere, essi ar$%iscono c"e il testimone "a soltanto commesso %n errore sc%sa&ile. In ri*erimento a testimoni c"e a+e+ano asserito d%e o tre milioni di +ittime per ciasc%no dei tre campi Rein"ardt, i nostri a++ersari "anno l a%dacia di parlare di @so+rastime di s%perstiti disorientatiFB 2p. )N8. Ripet%tamente i mem&ri di Holocaust Controversies *anno asse; $namento s% pro+e dimostra&ilmente ciarlatanesc"e. :otrei add%rre %na moltit%dine di esempi, ma per ra$ioni di spa!io mi limiter= a d%e? il rapporto Gerstein e l imma$inaria *%cila!ione in massa denominata 3rnte!est 2*esta del raccolto8. Il rapporto Gerstein Siccome la strana con*essione dell %**iciale SS mentalmente dist%r&ato K%rt Gerstein 1 sempre stata il *ondamento del mito del campo di sterminio di 3e45ec, Nic7 TerrH, a%tore del primo capitolo del li&ro 2 The Hoa4 That Dare :ot Speak *ts :a'e, G impost%ra c"e non osa mani*e; starsi in p%&&lico8, non p%= *are altro c"e dipin$ere Gerstein come %n testimone attendi&ile, ar$o; mentando c"e 1 @di!!icile per i ne$atori spie$are F perc"9 Gerstein a&&ia *ornito @una descrizione detta$liata delle ca'ere a $as di Belzec F 2p. N08. Ora TerrH p%= non a+er letto il li&ro di Matto$no s%l rapporto GersteinJ0, dato c"e non 1 ri%scito a tro+arlo in %na &i&lioteca in$lese 2p. LI8, ma e$li conosce certamente l analisi delle sei di+erse +ersioni di '%esto rapporto e**ett%ata da Kenri Ro'%esJ), c"e 1 ampiamente s%**iciente a @ !are a pezzettiniF '%esto testimone, come dire&&e il compa$no di merende di TerrH, Ser$eH Romano+. Non contento dell a**erma!ione c"e a 3e45ec in %na camera a $as di /L metri '%adrati c erano N00;E00 persone, Gerstein asserP c"e erano state $asate /0 milioni di personeB E '%este sono soltanto d%e tra le ass%rdit( pi> salienti di '%este con*essioni. Il *atto c"e TerrH sia costretto a citare come *onte attendi&ile '%esto rapporto b c"e 1 credi&ile come le con*essioni delle stre$"e medie+ali s%lle loro or$e sel+a$$e col dia+olo b, mostra t%tta la s%a dispera!ione. #"i, se non il disin*ormato, spera di prendere in $iro '%esto storico di ter!a cate$oria[ G imma$inario massacro Ernte*est J/ Il /J l%$lio )OJJ il campo di concentramento di MaRdane7 *% li&erato dall Armata Rossa. Tre settimane dopo, %na commissione polacco;so+ietica accert= c"e in '%esto campo erano stati %ccisi non meno di ).L00.000 deten%ti. S%ccessi+amente, la storio$ra*ia polacca rid%sse '%esta ci*ra a IM0.000 nel )OJE e a /IL.000 nel )OO/ JI. Nel /00L T"omas Kran!, direttore del settore storico del M%seo di Stato di MaRdane7, s%scit= %na minore sensa!ione *issando la ci*ra a NE.000JJ. #ome "o mostrato in %n articolo, la ci*ra di Kran! 1 ancora troppo alta di almeno /E.000 decessi JL. #arlo Matto$no, nel li&ro s% MaRdane7, di c%i 1 coa%tore con me e c"e appar+e per la prima +olta in tedesco nel )OOE, $i%nse alla concl%sione c"e a MaRdane7 perirono circa J/./00 deten%tiJM, ci*ra c"e potre&&e essere pi> &assa di '%alc"e mi$liaio JN. :erci= $li storici ortodossi, c"e e&&ero a loro disposi!ione t%tti i doc%menti *in dall ini!io, mentirono imp%dentemente e tenacemente per molte
J0 #. Matto$no, *l rapporto %erstein. Anato'ia di un !also, Sentinella dcItalia, Mon*alcone, )OEL. J) Andr9 #"elain, 1a thKse de :antes et lMa!!aire Ro ues. :ol9mi'%es, :ari$i, )OEO. J/ Ga '%estione +iene ripresa e appro*ondita nei p%nti )EM;)EN del #apitolo M. JI ,-r$en Gra*, #arlo Matto$no, Concentration Ca'p #a=danek. A Historical and Technical Stud6, T"eses X Tisser; tation :ress, #"ica$o /00I, capitolo J. JJ Tomas! Kran!, @ESidencRa !$on6S i dmiertelnode Sif5ni6S KG G%&linF AGa re$istra!ione dei decessi e la mortalit( dei deten%ti al KG G%&linoC, in Qesz6t6 #a=danka, VVIII 2/00L8. JL ,. Gra*, @R9+ision d% nom&re des +ictimes de MaRdane7F, in? Sans Concession, n. J/;JL 2settem&re;dicem&re /00E8. Trad. ted? @Y%r Re+ision der Op*er!a"l +on MaRdane7F, in? "ttp?DDR%er$en;$ra*.+"o.or$DarticlesDinde^D"tml. JM ,. Gra*, #. Matto$no, &1 #a=danek. 3ine historische und technische Studie, #astle Kill :%&lis"ers, Kastin$s, )OOE, capitolo J. JN ,. Gra*, @R9+ision d% nom&re des +ictimes de MaRdane7F, op. cit. )I

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

decadi, mentre d%e ne$atori c"e a+e+ano trascorso insieme %n paio di $iorni ne$li arc"i+i di MaRdane7, arri+arono molto +icino alla +erit(B Non c 1 &iso$no di dire c"e i nostri cin'%e oppositori pre*erire&&ero a!!annarsi la lin$%a pi%ttosto c"e ammettere '%esto *atto im&ara!!ante. Tato c"e la s%a sorprendente re+isione intacca+a la credi&ilit( della storia %**iciale del campo 2ammesso e non concesso c"e sia mai stata credi&ile8, Tomas! Kran!, c"e o++iamente +ole+a limitare i danni, cerc= di sal+are i d%e pilastri centrali della le$$enda del campo di sterminio? la men!o$na c"e a MaRdane7 +i erano state $asa!ioni omicide 2in %n articolo s%ccessi+o, Kran! asserP c"e +i *%rono $asati )).000;)/.000 deten%ti JE8 e la men!o$na c"e )N.000 E&rei, c"e erano stati in preceden!a impie$ati in siti per la prod%!ione di armamenti, erano stati *%cilati a MaRdane7 il I no+em&re )OJI. Go stesso $iorno, altri /L.000 la+oratori e&rei *%rono pres%ntamente *%cilati in d%e campi a%siliari, :oniatoSa e TraSni7i. Inesplica&ilmente, '%esto massacro in+entato entr= a *ar parte della mitolo$ia oloca%stica come Operazione 3rnte!est. #om era pre+edi&ile, Nic"olas TerrH a&&raccia totalmente '%esta storia 2pp. /II;/IJ8. Una setti; mana prima della pretesa *%cila!ione, OsSald :o"l, capo dell U**ico #entrale Economia e Ammini; stra!ione delle SS ASS;\UKAC, in+i= %na diretti+a ai comandanti di t%tti i campi di concentra; mento, incl%so MaRdane7. E$li rile+=? @Tal n%lla a&&iamo creato *a&&ric"e di armamenti c"e non "anno pari. Ora do&&iamo *are in modo con t%tte le *or!e c"e i ris%ltati $i( ra$$i%nti siano non soltanto manten%ti, ma anc"e costantemente accresci%ti in *%t%ro. :oic"9 le o**icine e le *a&&ric"e in sostan!a restano '%elle, ci= per noi 1 possi&ile solo conser+ando la *or!a la+orati+a dei deten%ti e accrescen; dola %lteriormenteFJO. Q%esta diretti+a mostra '%anto disperato &iso$no di la+oratori a+esse l ind%stria militare tedesca, perci= come potre&&e, %na persona sensata, credere seriamente c"e i Tedesc"i ne assassinarono sen!a alc%na necessit( J/.000 appena %na settimana dopo[ In%tile dire c"e non esiste nepp%re %n &riciolo di pro+a doc%mentaria o materiale c"e con*ermi c"e %n tale massacro sia mai a++en%to< come spesso accade, t%tta la storia 1 &asata escl%si+amente s% rapporti di testimoni oc%lari. Ironicamente, la storio$ra*ia %**iciale polacca non nasconde il *atto c"e anc"e prima del pres%nto massacro 3rnte!est dei deten%ti malati *%rono tras*eriti a MaRdane7 da A%sc"Sit!. Sotto la data del I $i%$no )OJI Tan%ta #!ec" dice? @LJ/ deten%ti e I0/ deten%te pro+enienti da MaRdane7 *%rono tras*eriti ad A%sc"Sit! dal campo di concentramento di G%&lino;MaRdane7F L0. Ga medesima *onte, il /L no+em&re )OJI, re$istra? @Si ordina c"e all ospedale dei deten%ti e nei &locc"i di con+alescen!a t%tti i deten%ti malati di malaria de&&ano essere re$istrati. I deten%ti malati di malaria +en$ono tras*eriti nel KG G%&lino 2MaRdane78FL). :erc"9 le SS di A%sc"Sit! non %ccisero '%este &occ"e in%tili mediante $asa!ione o inie!ione letale, ma decisero in+ece di mandarle a MaRdane7, do+e essi non *%rono sterminati nepp%re lP[ Tra il )/ dicem&re )OJI e il mar!o )OJJ trasporti di deten%ti malati $i%nsero a MaRdane7 da +ari campi del Reic"L/. Ti n%o+o, ness%no asserisce c"e essi *%rono sterminati a MaRdane7. A '%anto pare, le cose andarono al contrario? in+ece di %ccidere E&rei malati e risparmiare '%elli sani, le SS risparmiarono $li in+alidi e *%cilarono i ro&%stiB Un ac%me +eramente ri+ol%!ionario, non 1 +ero,
JE T. Kran!, @Massentgt%n$en d%rc" Gi*t$as im Kon!entrationsla$er MaRdane7F, in? G. Morsc", 3. :er!, A. GeH 2a c%ra di8, :eue "orschun$en zu nationalsozialistischen #assent;tun$en durch %i!t$as, op. cit., p. //N. JO Arc"iS%m M%!e%m St%tt"o*, I;I3 E, p. LI. Trad%!ione e trascri!ione del doc%mento in? #. Matto$no, Ausch7itz? Assistenza sanitaria, 2selezione5 e 2Sonderbehandlun$5 dei detenuti i''atricolati, E**epi, Geno+a, /0)0. L0 Tan%ta #!ec", &alendariu' der 3rei$nisse i' &onzentrationsla$er Ausch7itz-Birkenau ,I/I-,I0G, RoSo"lt Uerla$. Rein&ec7, )OEO, p. L)). L) Idem, p. MMI. L/ ,. Gra*, #. Matto$no, Concentration Ca'p #a=danek, op. cit., p. ML. )J

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

TerrH[ Nel capitolo nono del nostro li&ro s% MaRdane7, Matto$no cita le con*essioni di Eric" M%h*eldtLI, $i( capo del crematorio di MaRdane7, c"e descrisse nella pri$ionia polacca come $li E&rei *%rono *%cilati nelle tre *osse presso il crematorio LJ . Matto$no poi riass%me la dic"iara!ione come se$%e? @Secondo Eric" M%h*eldt, lca!ione ini!i= alle M o alle N del mattino e termin= alle L del pomeri$$io, sicc"9 d%r= non pi> di )) ore. Gli E&rei *%rono %ccisi a $r%ppi di )0, perci=, s%pponendo c"e le *%cila!ioni si s+ol$essero contemporaneamente nelle tre *osse, le circa )N.000 +ittime *%rono %ccise in 2)N.000 ? I0 i8 LMN a!ioni. O$ni a!ione si s+olse in 2A)) ^ I.M00C ? LMN i8 circa N0 secondi. In '%esto tempo le )0 persone di ciasc%no dei tre $r%ppi do+e+ano scendere nella rispetti+a *ossa, percorrere in media L0 metri, sdraiarsi s%i corpi delle +ittime precedenti ed essere *%cilate a loro +olta< dopo le prime esec%!ioni, le +ittime do+e+ano arrampicarsi s%i corpi delle +ittime precedenti...FLL. Sare&&e stato possi&ile[ Forse, ma solo se *osse andato t%tto liscio. #"e peccato c"e M%h*eldt non a&&ia detto a coloro c"e lo interro$arono per '%anto tempo le SS e $li E&rei si erano esercitati in '%esta proced%ra, +ero, TerrH[ Nat%ralmente l intera storia 1 insensata? $li E&rei a+re&&ero capito c"e non a+e+ano pi> n%lla da perdere e a+re&&ero tentato di *%$$ire o di opporre resisten!a. TerrH, c"e "a letto il nostro li&ro s% MaRdane7, ne 1 pienamente consape+ole. Essendo s%o mal$rado inca; pace di contro&attere $li ar$omenti di Matto$no, lo storico &ritannico ricorre a %n sotter*%$io? @*l tentativo di #atto$no di 2s'ascherare5 i 'assacri nella sua brossura AsicBC del ,IIR su #a=danek K piuttosto debole nella sua considerazione delle !onti disponibili. A...C. Cer di piH, la sua totale i$noranzaSo'issione dei 'assacri paralleli a Tra7niki e a Coniato7a si$ni!ica che noi lo ri'andere'o se'plice'ente alla biblioteca A&i&lio$ra*iaC e a$li archivi per trattare tutte le prove piuttosto che selezionarle a proprio piaci'entoF 2p. /IJ8. Se Matto$no ed io a+essimo scritto %n li&ro s%ll Operazione 3rnte!est, a+remmo ind%&&ia; mente st%diato anc"e le pro+e dei massacri paralleli, ma il nostro tema era MaRdane7, e solo %no dei s%oi capitoli tratta dell 3rnte!est. Giacc"9 l idea stessa c"e i Tedesc"i a+re&&ero do+%to %cci; dere %n $ran n%mero di operai di c%i a+e+ano %na disperata necessit( 1 risi&ile $i( in +ia di principio, e poic"9 le pro+e citate da$li storici oloca%stici in rela!ione alla pres%nta %ccisione a MaRdane7 sono *rancamente ass%rde, n9 Matto$no n9 io ci siamo sentiti o&&li$ati ad occ%parci di TraSni7i e di :oniatoSa. Se la parte centrale di %na storia 1 strampalata e inattendi&ile, non c 1 ra$ione di pres%mere c"e le parti secondarie siano mi$liori. Il *atto c"e la pi> $rande *%cila!ione pretesamente perpetrata dai Tedesc"i nella seconda $%erra mondiale apparten$a al dominio della *antasia, non si$ni*ica certo c"e non e&&e l%o$o alc%na *%cila!ione di E&rei o non E&rei 2ness%n re+isionista serio "a mai *atto %n a**erma!ione cosP stra+a$ante8, ma do+re&&e *ar ri*lettere %n re+isionista moderato come Sam%el #roSell, c"e nel s%o interessante li&ro The %as Cha'ber o! Sherlock Hol'es respin$e la men!o$na delle camere a $as, ma accetta acriticamente la pretesa c"e la Germania na!ista massacr= 2cio1 *%cil=8 milioni di E&reiLM. 2* Il r.olo di ".s0,9itz e dei 0am/i Rein,ardt nella storiogra)ia ortodossa e in :.ella revi; sionisti0a ` stato detto c"e l ini!io di %n li&ro 1 il &i$lietto da +isita del s%o a%toreDo dei s%oi a%tori. Tiamo
LI Il nome appare scritto anc"e nella *orma M%"s*eldt o M%ss*eld. LJ Anna YmiReSs7a;\idnieSs7a, @Ye!nania s!e*a 7rematori%m Eric"a M%"s*eldta na temat &H4e$o o&o!% 7oncentra; cHne$o S G%&linie 2MaRdane78F AGe testimonian!e del capo del crematorio Eric" M%"s*eldt s%l tema dell e^ campo di concentramento di G%&lino 2MaRdane78C, in? Qesz6t6 #a=danka, n. I, )OML. LL ,. Gra*, #. Matto$no, Concentration Ca'p #a=danek, op. cit., p. /)O. LM S. #roSell, The %as Cha'bers o! Sherlock Hol'es. Nine;&anded &oo7s, #"arlestoSn, /0)), p. ^i+. )L

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

d%n'%e %n occ"iata al &i$lietto da +isita dei cin'%e a%tori di Belzec, Sobibor, Treblinka. Operation Reinhard and Holocaust Denial. Ga loro con*%ta!ione di Matto$no, Gra* e K%es comincia cosP? @Dai pri'issi'i $iorni del loro 'ovi'ento, i ne$atori dell(olocausto hanno lar$a'ente incentrato i loro ar$o'enti sul ca'po della 'orte di Ausch7itz. 3sa'inando la letteratura che elabora il cosiddetto revisionis'o olocaustico, l(ossessione AsicBC di Ausch7itz K senza dubbio una delle caratteristiche che lo de!iniscono. Dall(inizio de$li anni :ovanta, coll(avvento del 'oderno 7eb di!!uso in tutto il 'ondo, i ne$atori dell(Olocausto si sono a!!idati a internet per 'ettere alla prova e sostenere la loro tesi. "ino a non 'olto te'po !a, i dibattiti in rete che ne sono conse$uiti tra $li avvocati della ne$azione dell(Olocausto e i loro critici sono stati pari'enti incentrati su Ausch7itz. :el .EEG ci !u anche un dibattito !or'ale su Ausch7itz tra vari i'portanti revisionisti e i loro critici, ospitato al Real Open Debate nel !oru' sull(Olocausto. All(incirca nello stesso periodo, tuttavia, co'inciF a !arsi sentire un evidente ca'bia'ento nel discorso revisionistico. Dopo aver discusso per tanto te'po su Ausch7itz e dopo aver perduto i loro ar$o'enti in pubbliche udienze durante il processo per di!!a'azione *rvin$ contro 1ipstadt nel .EEE, i ne$atori co'inciarono a rivol$ere la loro attenzione ai ca'pi della cosiddetta Azione Reinhard di Belzec, Sobibor e Treblinka. Sebbene uesti ca'pi !ossero stati discussi 'ar$inal'ente in varie vecchie opere revisionistiche, !u solo dal .EEG che divennero una vera !issazione per i ne$atori dell(OlocaustoF 2p. M8. G a**erma!ione c"e i ne$atori cominciarono a ri+ol$ere la loro atten!ione ai campi Rein"ardt @dopo aver discusso per tanto te'po su Ausch7itz e dopo aver perduto i loro ar$o'enti in pubbliche udienze durante il processo per di!!a'azione *rvin$ contro 1ipstadt nel .EEEF 1 ridicola e non merita alc%n commento LN. Si consideri '%anto se$%e? Ta+id Ir+in$ 1 %n &rillante storico della seconda $%erra mondiale, ma non 1 decisamente %n esperto s%ll Oloca%sto. In*atti e$li non "a mai scritto %n articolo scienti*ico s%ll ar$omento, meno c"e mai %n li&ro. #ome "o mostrato nel mio articolo s%mmen!ionato David *rvin$ and the Aktion Reinhardt Ca'ps, Ir+in$ non 1, e non 1 mai stato, %n +ero e proprio re+isionista. G %nico aspetto della storia oloca%stica %**iciale c"e e$li contesta, sono le pres%nte $asa!ioni nei crematori di A%sc"Sit! I e 3ir7ena%. Al processo Ir+in$ contro Gipstadt del /000, il $i%dice #"arles GraH non do+e+a decidere se l Oloca%sto 1 %n *atto storico o no. #i= a+re&&e ecced%to le s%e competen!e. E$li do+e+a decidere soltanto se Gipstadt e la casa editrice Cen$uin books a+e+ano di**amato Ir+in$ de*inendolo ne; $atore dell Oloca%sto, ed e$li decise c"e a+e+ano ra$ione. Se&&ene il $i%dice GraH *osse c"iaramente pre+en%to contro Ir+in$ e a+esse *atto osser+a!ioni poco l%sin$"iere s%l s%o conto, e$li ammise onestamente? @Te+o con*essare c"e, come b imma$ino b la ma$$ior parte della $ente, a+e+o s%pposto c"e le pro+e dello sterminio in massa di E&rei nelle camere a $as di A%sc"Sit! *ossero con; +incenti. T%tta+ia, '%ando "o +al%tato le pro+e addotte dalle parti in '%esta ca%sa, "o messo da parte '%esto pre$i%di!ioFLE. #osP $i( nella settima a**erma!ione del loro sa$$io, i Controversial Blo$$ers mostrano la loro s*acciata disonest(. ` inne$a&ilmente +ero c"e i re+isionisti all ini!io concentrarono la loro atten!ione '%asi escl%; si+amente s% A%sc"Sit!, ma ci= si spie$a *acilmente col *atto c"e $li storici oloca%stici a+e+ano *in dall ini!io incentrato la loro propa$anda s% '%esto stesso campo, costrin$endo cosP i loro a++ersari a scontrarsi s%l campo di &atta$lia scelto da '%esti stessi storici.
LN Ga '%estione +iene ripresa e appro*ondita nel #apitolo /. LE En$land e \ales Ki$" #o%rt 2Q%eencs 3enc" Ti+ision8, Tecision Ta+id Ir+in$ +. :en$%in 3oo7s Gimited, Te&ora" E. Gipstadt, )I.N). )M

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

#"e A%sc"Sit! *osse destinato a di+entare il pilastro del mito oloca%stico, era lo$ico per +arie ra$ioni. Alla *ine della seconda $%erra mondiale, l E%ropa p%ll%la+a letteralmente di e^ deten%ti di A%; sc"Sit!. Molti di essi descrissero poi la loro miracolosa sopra++i+en!a, dando cosP ai me!!i di in*orma!ione l opport%nit( di inondare il mondo di %n pro*l%+io di ins%lsa propa$anda s% A%sc"; Sit!. Q%ando i So+ietici si impadronirono del campo, se'%estrarono monta$ne di doc%menti lasciati dall amministra!ione tedesca. In '%esta enorme massa di doc%menti essi tro+arono alc%ne carte c"e si pote+ano interpretare come con*erma delle camere a $as e delle pretese di sterminio< $li esempi pi> *amosi sono la lettera di Karl 3isc"o** del /O $ennaio )OJI, nella '%ale +iene men!ionato %n <er$asun$skeller 2scantinato di $asa!ione8 LO e altri doc%menti nei '%ali ,ean;#la%de :ressac ra+; +is= poi i s%oi indi!i criminali. Il campo di A%sc"Sit! cadde nelle mani dei So+ietici '%asi intatto, permettendo cosP ai com%; nisti polacc"i di insediar+i %n memoriale do+e si potessero mostrare a +isitatori inorriditi %n can; cello coll iscri!ione Arbeit 'acht !rei 2Il la+oro rende li&eri8, &arattoli +%oti di disin*estante YH7lon 3, m%cc"i di scarpe e altre pro+e irre*%ta&ili di %n $i$antesco massacro in mattatoi c"i; mici. Q%anto a 3e45ec, So&i&6r e Tre&lin7a, la sit%a!ione era radicalmente di+ersa. # erano relati+a; mente poc"i rapporti di testimoni oc%lari< i doc%menti sopra++iss%ti erano appena %na manciata< i Tedesc"i a+e+ano distr%tto i campi prima di ritirarsi. In '%este circostan!e, i tre campi Rein"ardt non si presta+ano a *ini propa$andistici cosP &ene come A%sc"Sit!, &enc"9 il s%rreale rapporto Ger; stein *osse di+en%to %n pilastro importante della nascente storia oloca%stica s%&ito dopo la *ine della $%erra e nonostante il *atto c"e s%ccessi+amente i me!!i di in*orma!ione a+essero *atto del loro me$lio per prom%o+ere le sensa!ionali *antasie di lesto*anti come ,ean;Franjois Steiner, Martin GraH, Ric"ard Gla!ar e Toi+i 3latt. Ga men!o$na di A%sc"Sit! a+e+a i $iorni contati *in dall ini!io. Gli stessi *attori c"e erano ris%l; tati %tili ai &ene*iciari della le$$enda, permisero poi ai re+isionisti di smasc"erarla. Molti testimoni, come R%dol* Kgss e i mem&ri del Sonderko''ando, a+e+ano descritto le pres%nte $asa!ioni in modo molto detta$liato. :rima o poi do+e+a emer$ere %n ricercatore scettico c"e st%diasse la lette; rat%ra tecnica s%llo YH7lon 3 e la con*rontasse con i rapporti dei testimoni oc%lari. Q%esto ricer; catore scettico *% Ro&ert Fa%risson, c"e a *ine anni Settanta *% il primo a mettere in rilie+o le im; possi&ilit( della pres%nta proced%ra di $asa!ione. G%n$i dal con*ermare %na politica tedesca di sterminio, i doc%menti di A%sc"Sit!, c"e di+ennero $rad%almente accessi&ili a$li storici re+isionisti, dimostrano c"e %na tale politica non c era mai stata. Gli Sterbeb>cher 2re$istri dei decessi8 di A%sc"Sit!, c"e i R%ssi conse$narono alla #roce Rossa nel )OO0 e i c%i dati *%rono p%&&licati a stampa cin'%e anni dopo M0, mostrano c"e &am&ini e +ecc"i e&rei non *%rono $asati immediatamente all arri+o sen!a immatricola!ione, come pretende la storio$ra*ia %**iciale, ma re$olarmente re$istrati. Ga $rande '%antit( di doc%menti s%lle c%re medic"e ad A%sc"Sit! M) escl%de cate$oricamente la possi&ilit( c"e *osse %n campo di sterminio. :re!iose in*orma!ioni s% '%est aspetto della storia del campo si possono racimolare per*ino nella letterat%ra oloca%stica ortodossa. #ome ci in*orma lo storico polacco KenrH kSie&oc7i, ad A%sc"Sit! soltanto tra il )0 settem&re )OJ/ e il /I *e&&raio )OJJ non meno di ))./JM deten%ti *%rono sottoposti ad inter+enti c"ir%r$iciM/.

LO Arc"iS%m :alstSoSe$o M%!e%m S OdSifcimi%, 3\ I0DIJ, p. )00. M0 Staatlic"es M%se%m A%sc"Sit!;3ir7ena% 2a c%ra di8, Die Sterbeb>cher von Ausch7itz, Monaco, )OOL. M) #. Matto$no, Ausch7itz? Assistenza sanitaria e 2selezioni5 dei detenuti i''atricolati, op. cit., pp. JO;MN. M/ Staatlic"es M%se%m A%sc"Sit!;3ir7ena%, Ausch7itz? Studien zur %eschichte des &onzentrations- und <ernichtun$sla$ers, OdSifcim, )OOO, +ol. IU, p. II0. )N

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Ge *ornit%re di co7e al campo di concentramento di A%sc"Sit! sono pienamente doc%mentate per il periodo c"e +a dal *e&&raio )OJ/ all otto&re )OJI? esse ammontano a ).0I/,L tonnellate MI. In me; dia la crema!ione di %n corpo %mano ric"iede+a /0 7$ di co7e, il c"e si$ni*ica c"e ad A%sc"Sit! nel periodo s%ddetto si poterono cremare L).M/L corpi. #ome ris%lta da$li Sterbeb>cher, '%esta ci*ra corrisponde '%asi esattamente al n%mero dei deten%ti periti tra il *e&&raio )OJ/ e l otto&re )OJI. G %nica concl%sione possi&ile 1 c"e le SS non pre+ede+ano di cremare i corpi delle +ittime di ipo; tetic"e $asa!ioniMJ. T%e doc%menti del periodo &ellico citati da Matto$no in %no dei s%oi articoli ML dimostrano c"e i cada+eri dei deten%ti deced%ti al campo pote+ano essere portati ai crematori in '%al%n'%e momento. Tonde la concl%sione ine+ita&ile c"e le camere mort%arie dei crematori non pote+ano essere im; pie$ate in alc%n modo come camere a $as omicide. Secondo la storia oloca%stica, il 1eichenkeller 2camera mort%aria8 ) del crematorio II di 3ir7e; na% *% l epicentro del $enocidio. Ro&ert ,. +an :elt ci ritiene tanto st%pidi da credere c"e in '%esto locale, c"e a+e+a %na s%per*icie di circa /)0 metri '%adrati, *%rono $asati me!!o milione di E&rei MM. 2A titolo di con*ronto? d%rante la seconda $%erra mondiale *%rono %ccisi in a!ione s% t%tti i *ronti /O).LLN soldati americaniMN8. :oic"9 il 1eichenkeller ) 1 sopra++iss%to alla s%a demoli!ione rela; ti+amente &ene, Fred Ge%c"ter e Germar R%dol* poterono prele+are dalle s%e pareti campioni di mattoni c"e sare&&ero stati s%ccessi+amente anali!!ati in la&oratori e mostrare c"e contene+ano '%antitati+i irrile+anti di cian%ri. #ome "anno dimostrato Germar R%dol* ME, 3rian Ren7MO e #arlo Matto$noN0, le apert%re s%lla copet%ra del 1eichenkeller , attra+erso le '%ali i $ran%li di YH7lon 3 +eni+ano pres%ntamente introdotti nella camera a $as, non sono mai esistite. In pratica, il mito della $asa!ione ad A%sc"Sit! era completamente smasc"erato $i( nel )OOJ, $ra!ie alla p%&&lica!ione del +ol%me colletti+o importantissimo %rundla$en zur Qeit$eschichteN). #i= non si$ni*ica e+identemente c"e non *osse pi> necessaria alc%na ricerca s% A%sc"Sit!, ma c"e permise ad alc%ni ricercatori re+isionisti di dedicare parte del loro tempo e delle loro *or!e allo st%dio di altri campi di sterminio. Alla *ine del )OOL, d%rante la nostra seconda +isita a Mosca, Matto$no ed io decidemmo di scri+ere %n li&ro s% Tre&lin7a. In se$%ito modi*icammo i nostri piani e intraprendemmo an!it%tto lo st%dio s% MaRdane7 perc"9 era %n ar$omento molto pi> *acileN/< Tre&lin7a do+e+a essere il s%c; cessi+o, se$%ito da 3e45ec e #"e4mno 2st%diati da Matto$no da solo8 e So&i&6r 2st%diato da noi d%e e da T"omas K%es, c"e a+e+a precedentemente scritto +ari articoli acc%ratamente doc%mentati s% '%esto campo8. Nella mia Introd%!ione a Treblinka dic"iarai? @Go storico c"e +o$lia esaminare con metodi scienti*ici il '%adro dei '%attro campi di sterminio p%ri Ai tre ca'pi Reinhardt e CheA'noC si tro+a di *ronte a %n compito pi> di**i;
MI Arc"iS%m :alstSoSe$o M%!e%m S OdcSifcimi%, T;AUI;J, Se$re$ator //, //a. MJ S%lla '%estione si +eda? #. Matto$no, 1e ca'ere a $as di Ausch7itz. Studio storico-tecnico su$li 2indizi cri'inali5 di 8ean-Claude Cressac e sulla 2conver$enza di prove5 di Robert-8an van Celt . E**epi, Geno+a, /00O, pp. /NL;/E0. ML #. Matto$no, @Tie Geic"en7eller der Krematorien +on 3ir7ena% im Gic"t der To7%menteF, in? <iertel=ahreshe!te !>r !reie %eschichts!orschun$, n. I;J, /00I. MM R. ,. +an :elt, The Case !or Ausch7itz, Indiana Uni+ersitH :ress, 3loomin$ton and Indianapolis /00/, p. ME, JLE, JMO. MN In? "ttp?DDen.Si7ipedia.or$DSi7iDUnited]States]militarH]cas%alties]o*]Sar. ME G. R%dol*, The Rudol! Report, T"eses X Tissertation :ress, #"ica$o, /00I. MO 3rian Ren7, @#on+er$ence or Ti+er$ence[ On Recent E+idence *or YH7lon Introd%ction Koles at A%sc"Sit!; 3ir7ena% #rematorH IIF, in? "ttp?DDSSS.i"r.or$DR"rD+/0D+/0nLpII]Ren7."tml. N0 #. Matto$no, @Keine Ggc"er, 7eine Gas7ammernF, in? <iertel=ahreshe!te !>r !reie %eschichts!orschun$, n. I, /00I. N) Ernst Ga%ss 2a c%ra di8, %rundla$en zur Qeit$eschichte. Gra&ert Uerla$, T%&in$a, )OOJ. Trad%!ione in$lese amplia; ta? Germar R%dol* 2a c%ra di8, Dissectin$ the Holocaust, op. cit. N/ AIn +irt> della ricca doc%menta!ione c"e tro+ammo s% '%esto campo. #MC. )E

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

cile rispetto a %n ricercatore c"e si sia ass%nto lo stesso o&ietti+o in rela!ione ad A%sc"Sit! e MaRdane7. Q%esti p%= st%diare i doc%menti dell amministra!ione del campo, c"e sono dispo; ni&ili in $rande '%antit(< p%= esaminare i locali b alc%ni dei '%ali sono preser+ati intatti, altri sono in ro+ina b c"e, secondo la conce!ione pre+alente, ser+i+ano da camere a $as per %ccidere esseri %mani, per +edere se la loro str%tt%ra era adatta allo scopo e se i crematori erano in $rado di rid%rre in cenere il n%mero di corpi asserito. T%tte '%este possi&ilit( sono ne$ate allo storico dei campi di sterminio p%riF NI. :er '%este o++ie ra$ioni i mem&ri di Holocaust Controversies "anno scelto di contestare i re+i; sionisti s%i campi Rein"ardt, non s% A%sc"Sit! o MaRdane7. In e**etti, '%al%n'%e tentati+o di con*%; tare 1e ca'ere a $as di Ausch7itz di Matto$no o Concentration Ca'p #a=danek. A historical and technical stud6 di Gra* e Matto$no sare&&e stato per loro l apice della *ollia. :er '%anto ri$%arda A%sc"Sit! e MaRdane7, la posi!ione oloca%stica 1 disperata *in dall ini!io e $li a%tori di Holocaust Controversies sono per*ettamente consape+oli di '%esto *atto. <* $a /res.nta 3teoria della 0os/irazione5 revisionisti0a All esordio del s%o capitolo The Hoa4 that dare not speak its :a'e, TerrH scri+e? @Dal suo inizio, il revisionis'o olocaustico ha ripetuta'ente asserito che sia'o stati in$annati sulla sorte de$li 3brei d(3uropa nelle 'ani dei nazisti. Cer uanto ciF possa essere ricusato da alcuni ne$azionisti conte'poranei, la ne$azione dell(Olocausto K inconcepibile senza una !or'a di teoria della cospirazioneF 2p. IE8 #on la s%a solita disonest(, TerrH presenta '%i %na +ersione caricat%rale della tesi re+isionistica. Nat%ralmente ness%no c"e sia in possesso delle s%e *acolt( mentali asserire&&e seriamente c"e %na com&riccola di Sa+i di Sion, &ar&%ti, col naso ad%nco, *a&&ric= la men!o$na oloca%stica in '%alc"e %**icio di NeS _or7 d%rante la seconda $%erra mondiale. :er con*%tare l insensata insin%a!ione di TerrH, riass%mer= &re+emente come nac'%e la le$$enda. ` %n *atto &en noto c"e la prima +ittima della $%erra 1 la +erit(. T%rante prima $%erra mondiale, tra**icanti di atrocit( &ritannici acc%sarono la Germania di ta$liare le mani a &am&ini &el$i, di croci*i$$ere i soldati nemici s%i portoni delle c"iese e di distillare $licerina dai corpi dei loro propri mortiNJ. Topo la *ine della $%erra, '%esta primiti+a propa$anda contro $li Unni *% a&&andonata. Non era pi> necessaria. Nel /00/ e all ini!io del /00I il re$ime di \as"in$ton e i s%oi lacc"1 &ritan; nici di**%sero la men!o$na c"e Saddam K%ssein possede+a armi di distr%!ione di massa, tentando in tal modo di $i%sti*icare la loro imminente a$$ressione contro %n paese c"e non pote+a in alc%n modo minacciarli. Alc%ni mesi dopo l occ%pa!ione dell Ira', le armi di distr%!ione di massa di Saddam erano dimenticate. Nel settem&re )OIO i Tedesc"i con'%istarono la met( occidentale della :olonia, do+e +i+e+ano $randi com%nit( e&raic"e. Nell estate del )OJ) in+asero la met( orientale precedentemente occ%pata dai So+ietici. :oic"9 i Tedesc"i erano armati *ino ai denti, $li E&rei, c"e ne a+e+ano poc"issime, non *%rono in $rado di resistere alle mis%re sempre pi> d%re c"e resero la loro +ita misera&ile e ne pro+ocarono la morte in $ran n%mero. Allo scopo di mo&ilitare il mondo contro i tormentatori del loro popolo, i mo+imenti di resisten!a e&raici cominciarono a di**ondere storie stra&ilianti di o$ni $enere s%llo sterminio dei loro correli$ionari, c"e i Tedesc"i %ccide+ano, si pres%me+a, con elettri; cit(, +apore, $as o altri me!!i. I mem&ri di Holocaust Controversies tentano +anamente di spie$are i rapporti im&ara!!anti s% impianti di *ol$ora!ione e camere a +apore come semplici @inesatte!!eF, @dicerie del periodo &elli; coF e @s%ss%rri cinesiF 2p. )M8, ma '%esta patetica spie$a!ione non sta in piedi %n istante. :er @!are
NI Treblinka? 34ter'ination ca'p or transit ca'p@, op. cit., p. )0. NJ Art"%r :onson&H, "alsehood in Narti'e. Geor$e Allen and UnSin, )O/E. Rist.? Instit%te *or Kistorical Re+ieS, Tor; rance, )OE0, pp. NE;E/, O);OI, )0/;))I. )O

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

a pezzettiniF '%esta teoria 2per %sare l ele$ante espressione di Romano+8, &asta ricordare il l%n$o rapporto s%lle camere a +apore di Tre&lin7a p%&&licato dal mo+imento di resisten!a del $"etto di Uarsa+ia il )L no+em&re )OJ/. Ne cito %n &rano? @Ora +iene l atto *inale della tra$edia di Tre&lin7a. Ga massa terrori!!ata di %omini, donne e &am&ini comincia il s%o %ltimo cammino +erso la morte. Ta+anti %n $r%ppo di donne e &am&ini +iene spinto, picc"iato da accompa$natori tedesc"i con le *r%ste nelle mani. Q%anto pi> rapidamente +iene spinto, tanto pi> intensi sono i colpi c"e cadono s%lle teste delle donne *olli di pa%ra e di so**eren!a. A...C. Il pa+imento delle camere 1 sci+oloso. Ge +ittime sci+olano e cadono, ma non possono rial!arsi perc"9 n%o+e masse di +ittime spinte a *or!a cadono s% di loro. Il capo $etta i &am&ini piccoli nella camera sopra la testa delle donne. Q%ando le camere di esec%!ione sono piene, le porte +en$ono c"i%se ermeticamente e co; mincia la lenta as*issia delle persone prodotta dal +apore c"e esce da n%merosi *ori nei t%&i. All ini!io dall interno $i%n$ono $rida smor!ate, c"e $rad%almente si a**ie+oliscono, e dopo )L min%ti l esec%!ione 1 terminataF NL. Secondo lo stesso rapporto, nelle camere a +apore di Tre&lin7a erano $i( stati %ccisi d%e milioni 2B8 di E&rei e i Tedesc"i si appresta+ano a sterminare l intera popola!ione polacca in '%este stesse camereB Nel )OJJ il ra&&ino Adol* A&ra"am Sil&ersc"ein, c"e risiede+a a Gine+ra, p%&&lic= %n altro l%n$o rapporto s% Tre&lin7a, c"e decise di ri&atte!!are Trem&lin7i NM. Tato c"e il pio ra&&ino non era e+identemente troppo sic%ro s%l metodo di %ccisione impie$ato a Trem&lin7i, opt= per %na sintesi creati+a? da %n lato parl= di camere a $as, dall altro disse c"e i corpi @sotto l a!ione del +apore ac'%eoF si attacca+ano $li %ni a$li altri. Ora +o$lio citare '%alc"e passo del s%o capola+oro? @O$ni $iorno $r%ppi di mille persone ciasc%no +eni+ano portati alle camere a $as e alle camere dei *orni AT!enka''ern? Tutti $li storici concordano sul !atto che a Treblinka non ci !urono !orni cre'atoriC. Tapprima, al loro arri+o, +eni+ano condotti dai &apos nel &a$no. O$n%no do+e+a to$liersi i +estiti e le scarpe e resta+a n%do. :er in$annare %lteriormente le +ittime, si conse$na+a a ciasc%no %n pe!!etto di sapone. A...C. Go Haupt'ann Sa%er le acco; $lie+a nella sala di rice+imento dell impianto di sterminio. A...C. E$li non si lascia s*%$$ire l occasione di *r%stare o$ni sin$ola persona A Se o$ni $iorno venivano portati a 2Tre'blinki5 $ruppi di 'ille persone, e se Sauer !rustava o$ni sin$ola vitti'a, avrebbe dovuto essere in una !or'a !isica invidiabileU sarebbe stato l(or$o$lio di o$ni club di !itnessC. A...C. Ge celle di sterminio si riempiono. Q%ando sono piene, +en$ono c"i%se ermeticamente, da o$ni parte si aprono t%&i dai '%ali esce il $as. Ga morte per as*issia miete %n rapido raccolto. In %n '%arto d ora 1 t%tto *inito. :oi i &apos si de+ono mettere all opera. Ge $%ardie li costrin$ono a la+orare con colpi spietati. Ge porte della morte si aprono b ma non si possono estrarre i corpi morti sin$olarmente? in*atti sotto l a!ione del +apore ac'%eo sono appiccicati $li %ni a$li altri e irri$iditi. A...C. Ma il campo di Trem&lin7i "a anc"e %n altra specialit(. Ui *% in*atti concentrata l orc"estra e&raica Art"%r Gold ed era o&&li$ata a s%onare per coloro c"e +eni+ano portati alla morteBBB Nello stesso momento in c%i mi$liaia di E&rei mori+ano nelle camere a $as, i m%sicisti do+e+ano s%onare arie alle$re. #"i di loro si ri*i%ta+a, +eni+a appeso per i piedi a testa in $i>FNN.
NL K. Marc!eSs7a, \. \a5nieSs7i, @Tre&lin7a S dSietle A7t Tele$at%rH R!md% R: na KraRF ATre&lin7a alla l%ce de$li atti della Tele$at%ra del Go+erno della Rep%&&lica :olacca nel :aeseC, in? Biulet6n %lP7ne= &o'is=i Badania Qbrodni Hitlero7skich 7 Colsce, +ol%me VIV, Uarsa+ia, )OME, p. )IM s$. #*r. Treblinka? 34ter'ination ca'p or transit ca'p@, op. cit., pp. L/;LN. NM A. Sil&ersc"ein, Die 8udenausrottun$ in Colen, Gine+ra )OJJ, Ter!a Serie. #*r. Treblinka? 34ter'ination ca'p or transit ca'p@, op. cit., pp. LE;M/. Uedi #apitolo E, p%nto NM. NN Testo tedesco ori$inale in? #. Matto$no, ,. Gra*, Treblinka. <ernichtun$sla$er oder Durch$an$sla$er@, op. cit., pp. NL;NM. /0

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

:retendendo c"e $li a%tori di simili ridicoli rapporti, c"e Matto$no ed io a&&iamo ampiamente citato nel nostro li&ro s% Tre&lin7a, a&&iano a$ito in &%ona *ede e c"e a&&iano semplicemente com; messo %n errore sc%sa&ile ri*erendo @dicerie del periodo bellico F, i nostri a++ersari si coprono di ridicolo da soli. In realt(, i rapporti erano classici esempi di propa$anda &asata s% atrocit(< erano e+identi i'posture. Ga teoria dei @sussurri cinesiF non spie$a nepp%re essa perc"9 la commissione so+ietica c"e ispe!ion= Tre&lin7a alla *ine di a$osto del )OJJ e interro$= +enti e^ deten%ti del campo, accert= c"e tre milioni di persone2B8 +i erano state %ccise pompando +ia l aria dalle camere 2B8NE. A partire dal dicem&re )OJ), i rapporti in+entati da +ari mo+imenti di resisten!a e&raici *%rono inoltrati a or$ani!!a!ioni e&raic"e in t%tto il mondo e ad essi *% data $rande p%&&licit( da $iornali controllati da E&rei come il :e7 Vork Ti'es. Fino a c"e p%nto i diri$enti e&rei dei :aesi alleati e ne%trali credessero a '%este *andonie $rottesc"e, resta %na '%estione sen!a risposta, ma io sospetto c"e essi erano troppo intelli$enti per prenderle alla lettera. :er '%anti di*etti possano a+ere, $li E&rei non sono certo st%pidi. Topo la $%erra, i +incitori decisero di contin%are la propa$anda di sterminio perc"9, a di**eren!a delle orride storie della prima $%erra mondiale e delle men!o$ne s%lle armi di distr%!ione di massa irac"ene, era ancora %tilissima. Gli E&rei compresero immediatamente c"e la *andonia oloca%stica a+re&&e attri&%ito loro la condi!ione di na!ione martire c"e era stata +ittima di crimini di %n am; pie!!a sen!a precedenti. Ta allora in poi, '%al%n'%e critico dell e&raismo, dei s%oi *ini e dei s%oi metodi, sare&&e stato a%tomaticamente casti$ato come &ieco antisemita, ansioso di perpetrare %n n%o+o Oloca%sto. In altre parole? la storia dell Oloca%sto rese $li E&rei praticamente intocca&ili. Rese inoltre possi&ile l anacronistica crea!ione dello stato di Israele nel )OJE. All epoca i 3ritannici a+e+ano appena concesso l indipenden!a all India< decine di territori asiatici e a*ricani cerca+ano sempre pi> decisamente di li&erarsi del r%olo dell %omo &ianco. Epp%re proprio in %n momento di decoloni!!a!ione *% permesso ai sionisti di lanciarsi in %n a++ent%ra coloniale nel Uicino Oriente, con terri&ili conse$%en!e per il popolo palestinese. A&&a E&an, e^ ministro israeliano alle Na!ioni Unite, non *ece mistero del *atto c"e l Oloca%sto era stato determinante per la *onda!ione dell entit( sionista? @Una ra$ione di '%esta +ittoria da++ero st%penda *% sen!a il minimo d%&&io la S"oa". Ga memo; ria del $enocidio era ancora +i+aF NO. Mal$rado la le$$endaria ostilit( c"e a+e+a sempre caratteri!!ato le rela!ioni polacco;e&raic"e, i :olacc"i trassero $randi &ene*ici dall impost%ra dell Oloca%sto e&raico. In *in dei conti, la :olonia si era appena annessa +asti territori tedesc"i e a+e+a &r%talmente esp%lso la sc"iacciante ma$$ioran!a della loro popola!ione. :er $i%sti*icare '%esto crimine contro l %manit(, essi a+e+ano &iso$no di %n crimine tedesco ancora pi> atroce b l Oloca%sto. T%tta+ia, se la storia dell Oloca%sto do+e+a ris%l; tare credi&ile s% +asta scala, do+e+a rice+ere %n minimo di coeren!a. :oic"9 non si pote+a proprio credere c"e i Tedesc"i, nei loro campi di sterminio, a+essero %sato %na +asta serie di &i!!arri metodi di %ccisione, le camere a +apore, le installa!ioni di *ol$ora!ione sotterranee, ecc. +ennero rele$ate nel dimenticatoio e sostit%ite da camere a $as omicide. :er $li Alleati occidentali, ma anc"e per l Unione So+ietica, la *a+ola dello sterminio e&raico *% di cr%ciale importan!a per insa&&iare i propri crimini, come il &om&ardamento di citt( tedesc"e con &om&e incendiarie e il massacro di KatHn. Gra!ie alla storia dell Oloca%sto, Stalin pot9 s+ol$ere il r%olo del sal+atore c"e a+e+a li&erato l E%ropa da %na tirannia ancora pi> cr%dele della s%a. #i= c"e pi> importa, 1 c"e le poten!e +incitrici poterono %sare e**icacemente il mito dell Oloca%sto per

NE GARF, Gos%darst+ennH Ar7"i+ Rossis7oH Federatsii Anopqrstpuvwxxyz st{|v }opp|zp~oz wrwts||C, Mosca, N0/);))L;O, p. )0E. #*r. Treblinka? 34ter'ination ca'p or transit ca'p@, op. cit., pp. NE;E). NO #itato in? Sans Concession, n. MN;N0, otto&re /0)), p.)L. /)

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

impedire '%al%n'%e rinascita del na!ionalismo tedesco. Esso permise loro di a++elenare i Tedesc"i con %n complesso di colpa colletti+o c"e li rese incapaci di di*endere i loro interessi na!ionali. #ome si +ede, non c 1 &iso$no di alc%na @teoria della cospira!ioneF per spie$are la nascita del mito dell Oloca%sto e della s%a sopra++i+en!a dopo il )OJL, mentre il termine di impost%ra %sato da Art"%r 3%t! nel s%o st%dio $erminale The Hoa4 o! the T7entieth Centur6E0 colpisce nel se$no. Nel s%o eccellente articolo 1a co'partecipazione non ebraica nella 'itolo$ia olocaustica E), :a%l Gr%&ac" men!iona %na '%antit( di ra$ioni per c%i l impost%ra 1 tenacemente di*esa ancora sei decadi e me!!o dopo la *ine della seconda $%erra mondiale. =* $'ine:.ivo0abile ass.rdit> della versione .))i0iale degli eventi Ga +ersione %**iciale di ci= c"e accadde nei campi Rein"adt si p%= riass%mere in poc"e *rasi? 3e45ec, So&i&6r e Tre&lin7a erano campi di sterminio p%ri. Ad ecce!ione di %n manipolo di Arbeits=uden 2E&rei destinati al la+oro8 necessari per il *%n!ionamento del campo e alc%ni $r%ppetti di E&rei tras*eriti a MaRdane7 o in campi di la+oro del distretto di G%&lino, t%tti $li E&rei deportati in '%esti tre campi *%rono immediatamente $asati con $as di scarico di motori sen!a essere pre+ia; mente re$istrati, indipendentemente dal *atto c"e *ossero ro&%sti A abili al lavoroC o no. Siccome nei campi Rein"ardt non esiste+ano crematori, i corpi dei $asati do+ettero essere &r%ciati all aperto, molti di essi dopo %na in%ma!ione pro++isoria. A cose di tal *atta si do+re&&e rispondere con %na risata spre!!ante. Si considerino '%esti d%e p%nti? Il pres%nto sterminio di E&rei ro&%sti N%merosi doc%menti, %n certo n%mero dei '%ali sono stati citati da Matto$no e da me nei nostri li&ri, dimostrano c"e i Tedesc"i erano in costante e disperato &iso$no di manodopera. Q%i sar( s%**i; ciente %n solo esempio. Il /E dicem&re )OJ/, Ric"ard Gl-c7s, ispettore dei campi di concentramento, in+i= %na circolare a t%tti i comandanti dei campi di concentramento rendendoli personalmente responsa&ili del mante; nimento della capacit( la+orati+a dei deten%ti. Gl-c7s contin%a+a? @I medici primari dei campi si de+ono impe$nare con o$ni me!!o a loro disposi!ione a**inc"9 il tasso di mortalit( dimin%isca considere+olmente. A...C Il Reichs!>hrer-SS "a ordi; nato c"e la mortalit( de&&a assol%tamente dimin%ireFE/. :erci= come p%= %na persona ra$ione+ole credere c"e i Tedesc"i *ossero cosP st%pidi da %ccidere centinaia di mi$liaia di pre!iosi la+oratori[ In tale contesto, &iso$nere&&e ricordare c"e per*ino secondo la +ersione ortodossa de$li e+enti $li E&rei ro&%sti non *%rono sterminati ad A%sc"Sit!. Ness%no storico oloca%stico 1 mai stato in $rado di spie$are '%esta lampante contraddi!ione. Ga mancan!a di crematori #ampi di concentramento normali come 3%c"enSald e Tac"a%, ai '%ali non +iene imp%tata alc%na %ccisione in massa, erano e'%ipa$$iati con crematori per eliminare i corpi dei deten%ti morti nei campi, ma inesplica&ilmente le SS dimenticarono di installare crematori nei campi di stermi; nio p%ri, do+e sare&&ero stati cento +olte pi> necessari. Ti conse$%en!a, %n milione e me!!o di cada+eri do+ettero essere &r%ciati all aperto con me!!i man%ali primiti+i, all incirca me!!o milione d in+ernoBEI.
E0 A. 3%t!, The Hoa4 o! the T7entieth Centur6, Kistorical Re+ieS :ress, 3ri$"ton, )ONM. E)In?m"ttp?DDSSS.incon+enient"istorH.comDarc"i+eD/0)0D+ol%me]/Dn%m&er])Dnon]ReSis"]sta7e]in]"oloca%st]mHt"o; lo$H.p"pnotes. E/ NO;)L/I. #*r. #. Matto$no, Ausch7itz? Assistenza sanitaria e 2selezioni5 dei detenuti i''atricolati, op. cit., pp. )M ;)N. EI I corpi di JIJ.000 E&rei pres%ntamente %ccisi a 3e45ec, do+e la crema!ione, si dice, cominci= nel dicem&re )OJ/, inoltre i corpi di alc%ne decine di mi$liaia di E&rei pretesamente assassinati a So&i&6r. //

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

In+ece di respin$ere '%esto ins%lto alla ra$ione, i mem&ri di Holocaust Controversies a+allano completamente '%este *ollie. ?* $a genesi delle /res.nte 0amere a gas #om%n'%e, l aspetto pi> demente della +ersione kosher de$li e+enti 1 la $enesi delle pres%nte camere a $as. :er ill%strare '%esto p%nto, non posso *ar di me$lio c"e citare ci= c"e Matto$no "a scritto s% '%esto tema in SobibPr? @#ome a&&iamo +isto sopra, secondo lc 3nciclopedia dell(Olocausto, le SS, nel '%adro dellc A!ione Rein"ardt, do+e+ano pro++edere all %ccisione dei /./EJ.000 E&rei c"e +i+e+ano all epoca nei cin'%e distretti del Go+ernatorato $eneraleF. :er reali!!are '%esto o&ietti+o, i piani*icatori SS del massacro costr%irono %n solo campo di sterminio Z 3e45ec Z con %n impianto di $asa!ione assol%tamente irrisorio rispetto al compito? I camere a $as per com; plessi+i OM metri '%adrati... A So&i&6r, costr%ito per sopperire alle de*icien!e di 3e45ec, le SS installarono parimenti I camere a $as, ma ancora pi> piccole? IM metri '%adrati in t%tto, o, secondo la senten!a del processo So&i&6r di Ka$en, I camere a $as di metri J ^ J i )M metri '%adrati, JE metri '%adrati in t%ttoB Solo a *atica $li st%pidi pro$ettisti SS si resero conto c"e @le camere a $as ris%ltarono troppo piccole, la prod%!ione del campo di So&i&6r era troppo esi$%aF, e allora ne costr%irono altre M, parimenti di m J ^ J, in totale OM metri '%adrati. A Tre&lin7a, lc%ltimo dei pres%nti campi di sterminio orientali, costr%ito in &ase allcespe; rien!a ac'%isita a 3e45ec e a So&i&6r, ini!ialmente *%rono installate ancora I camere a $as, di m J ^ JEJ i )M metri '%adrati, in totale JE metri '%adrati, esattamente come '%elle di So&i&6r c"e si erano ri+elate troppo piccoleB E anc"e in '%esto campo le prime camere a $as *%rono sostit%ite con M o )0 2B8 n%o+e camere a $as di metri E ^ J ciasc%na. Inoltre, c%lmine dellcass%rdo, in t%tti e tre i campi s%mmen!ionati le +ecc"ie camere a $as *%rono demolite, in+ece di essere lasciate intatte, e+ent%almente riparate, in modo da a+ere %na capacit( di sterminio s%periore. A...C. :erci= lcSS;Oberstur'!>hrer Ric"ard T"omalla, c"e a+re&&e costr%ito %no dopo lcaltro t%tti e tre i pres%nti campi di sterminio dellc A!ione Rein"adt, secondo la storio$ra*ia oloca%; stica do+e+a essere %n per*etto im&ecille, e ancora pi> di l%i \irt" e Glo&ocni7 c"e $li a+e+ano a**idato lcincarico. In realt( 1 la storia oloca%stica ad essere insensataF EL. In*attiB Se i na!ionalsocialisti a+essero realmente tentato di reali!!are i loro pres%nti o&ietti+i $enocidi nel modo riass%nto da Matto$no, sare&&ero stati i pi> $randi cretini dall estin!ione dell %o; mo di Neandert"al. Ma allora a+re&&ero certamente perso la $%erra nei primissimi $iorni. Oltre alla scarsit( di doc%menti e allcass%rdit( dei rapporti dei testimoni oc%lari, la +ac%it( della pretesa $enesi delle camere a $as nei campi Rein"ardt 1 sen!a d%&&io la ra$ione per c%i poc"issimi storici oloca%stici si sono occ%pati detta$liatamente di '%esti campi. All ini!io di Treblinka e SobibPr "o proposto %n esame della letterat%ra esistente s% '%esti campi, mostrando c"e le poc"e opere con %na '%alc"e pretesa scienti*ica sono t%tte &asate s% *onti *as%lle e c"e le &alorda$$ini di s*ac; ciati mentitori sono accettate come classici della letterat%ra s% Tre&lin7a e So&i&6r. #om era pre+edi&ile, i Controversial Blo$$ers non *anno alc%n tentati+o per con*%tare '%esto $i%di!io, a meno c"e non si consideri come %na con*%ta!ione l %nica *rase c"e essi dedicano al mio esame di '%esta letterat%ra? @ %ra!, presu'endo che scrivere co''enti presi a casaccio e

EJ Idem, p. /0I. EL SobibPr. Holocaust Cropa$anda and Realit6, op. cit., pp. /M0;/M/. /I

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

stizzosi contro 'e'orialisti e storici del ca'po costituisca una rasse$na appropriata, si sba$lia penosa'enteF 2p. )I8. In realt(, pretendere c"e le opere di '%esti memorialisti e storici a&&iano %n '%al%n'%e pre; $io, sare&&e stato %n &occone troppo amaro anc"e per i nostri cin'%e $eni. #ome si potre&&e asserire di discernere %n &riciolo di +eridicit( nei li&ri di %n Uasili Grossman o di %no Stanis4aS S!maR!ner[ #ome si potre&&e $i%sti*icare %no sp%dorato *alsario come _it!"a7 Arad, c"e nella s%a opera classica, ri$%ardo a Tre&lin7a *alsi*ica imp%dentemente il rapporto del mo+imento di resisten!a e&raico del )L no+em&re )OJ/, sostit%endo con camere a $as le im&a; ra!!anti camere a +apore[ EM #ome "o e+iden!iato in SobibPr, l %nico storico ortodosso di '%alsi+o$lia campo Rein"ardt c"e meriti '%alc"e rispetto, 1 ,%les Sc"el+is, ma nepp%re l%i 1 in $rado di dimostrare c"e %n solo E&reo *% $asato a So&i&6r. Ma i nostri cin'%e a%tori credono di essere mi$liori di Sc"el+is, Kil&er$ e compa$nia &ella. Tal momento c"e @con!utare #atto$no, %ra! e &uesF 1 '%anto dire di*endere la +ersione %**iciale dei tre campi Rein"ardt, essi si ass%mono %n compito non propriamente in+idia&ile. Non cc1 +ia di me!!o tra la +ersione ortodossa e '%ella re+isionistica. Tato c"e i tre campi Rein"ardt erano tanto piccoli da non poter acco$liere se non %na esi$%a *ra!ione dei circa ).L00.000 E&rei i+i deportati, '%esti do+e+ano essere necessariamente o campi di sterminio, o campi di transito, come asseriscono i re+isionisti? tertiu' non datur. Ma se erano campi di sterminio, i Controversial Blo$$ers sono costretti ad accettare t%tte le &alorda$$ini della storio$ra*ia ortodossa, incl%sa la ridicola storia della $enesi delle camere a $as. Uediamo ora come ,onat"an Karrison, Ro&erto M%e"len7amp, ,ason MHers, Ser$eH Romano+ e Nic7 TerrH s+ol$ono '%esto compito. I ris%ltati del loro tentati+o mostrer( sen!caltro se ,a"+e" "a realmente in+iato ai s%oi &eneamati cin'%e redentori o se in+ece li "a tra+iati, mandando loro cin'%e pa$liacci.

EM _. Arad, Belzec, Sobibor, Treblinka, op. cit., p. ILJ s$. /J

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

C"PITO$O 2 #COPO ! #I%NI6IC"TO DI -U!#TO #TUDIO &Carlo Mattogno* 1* I 0ontendenti e le loro 0redenziali ,-r$en Gra* "a aderito al re+isionismo all ini!io de$li anni No+anta. ` a%tore di molti st%di, i pi> importanti dei '%ali, c"e s%perano a&&ondantemente le O00 pa$ine, sono? Z Der Holocaust au! de' Cr>!stand. Au$enzeu$enberichte versus :atur$esetze. G%ideon 3%r$ Uerla$, 3asilea, )OO/< Z Ausch7itz. TWter$estWndnisse und Au$enzeu$en des Holocaust. Ne%e Uisionen Gm&K, Uerla$, \-renlos, )OOJ< Z Riese au! t;nernen ">ssen. Raul Hilber$ und sein StandartSer7 >ber den 2Holocaust5. #astle Kill :%&lis"ers, Kastin$s, )OOO< Z &rach 'iro7o$o por=adka 2Il crollo dell ordine mondiale8, Mosca, /00E< E$li "a redatto inoltre n%merosi articoli, i pi> importanti dei '%ali si tro+ano nel sito http?SS =uer $en-$ra!.vho.or$S. T"omas K%es si 1 dedicato al re+isionismo dal /00N. E$li 1 a%tore di molti articoli, tra i '%ali? X 3vidence !or the Cresence o! 2%assed5 8e7s in the Occupied 3astern Territories 2serie di arti; coli in corso di p%&&lica!ione nella ri+ista on line *nconvenient Histor68< X The #al6 Trostenets 234ter'ination Ca'p5 X A Creli'inar6 Historio$raphical Surve6, Incon; +enient KistorH, +ol. I 2/0))8, n. ) e /< X Tree-!ellin$ at Treblinka , Incon+enient KistorH, +ol. ) 2/00O8 n. /< X The Alle$ed "irst %as Cha'ber Buildin$ at SobibPr, in? http?SScodoh.co'Slibrar6S docu'entS YG0< X On Rudol! H;ssM alle$ed visit to Treblink, in pd* nel sito 7nlibrar6.or$. Ga s%a linea principale di ricerca 1 t%tt altro c"e ne$a!ionista 5, in '%anto mira a ricostr%ire, nei limiti in c%i le *onti disponi&ili lo consentono, il destino de$li E&rei deportati all Est. Gra* ed io, insieme o sin$olarmente, a&&iamo +isitato i se$%enti e^ campi di concentramento tedesc"i? Z A%sc"Sit!;3ir7ena%, Z 3%c"enSald, Z Tac"a%, Z G%sen, Z Ma%t"a%sen, Z Gross;Rosen, Z G%&lino;MaRdane7, Z St%tt"o*, Z :4as!6S, Z #"e4mno Z 3e45ec, Z So&i&6r, Z Tre&lin7a Z l e^ $"etto di Tere!n e il Forte IV di Ka%nas.
/L

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Insieme o sin$olarmente a&&iamo a+%to accesso a '%esti arc"i+i? Z Arc"i+io del campo di concentramento di Tac"a% Z Arc"i+io Federale di #o&len!a Z Arc"i+io di Stato di \eimar Z Arc"i+io m%nicipale di Er*%rt Z Arc"i+io del M%seo di St%tt"o* Z Arc"i+io del M%seo statale di Gross;Rosen, \a4&r!Hc" Z Arc"i+io di Stato di KatoSice Z Arc"i+io del M%seo di Stato di MaRdane7 Z Arc"i+io di Stato pro+inciale di G%&lino Z Arc"i+io del M%seo di Stato di A%sc"Sit!;3ir7ena% Z Arc"i+io della #ommissione centrale di inc"iesta s%i crimini contro il popolo polacco ; Memo; riale na!ionale, Uarsa+ia Z Arc"i+io di Stato della Federa!ione R%ssa, Mosca Z Arc"i+io r%sso di Stato della $%erra, Mosca Z U**icio Federale della Sic%re!!a della Federa!ione R%ssa, Mosca. Z Istit%to statale di doc%menta!ione s%lla $%erra, Amsterdam Z Arc"i+io storico militare, :ra$a Z Arc"i+io del Ministero de$li Interni della Rep%&&lica #eca, :ra$a Z Arc"i+io del M%seo di Stato e&raico, :ra$a Z Arc"i+io del Mon%mento di Tere!n Z Arc"i+io centrale dello Stato della Rep%&&lica Slo+acca, 3ratisla+a Z Arc"i+io Na!ionale Slo+acco Z Arc"i+io Na!ionale della Rep%&&lica 3ielor%ssa, Mins7 Z Arc"i+io centrale di Stato della Git%ania, Uilni%s Z Arc"i+io Na!ionale d Un$"eria, 3%dapest Z Arc"i+io di Stato di 6d Z Arc"i+io di Stato del distretto di G+i+. A&&iamo rice+%to doc%menti da +ari istit%ti, tra i '%ali? Z Deutsches Catenta't, 3erlino Z Qentrale Stelle der 1andes=ustizver7altun$en, G%dSi$s&%r$ Z *nstitut !>r Qeit$eschichte, Monaco Z Staatsarchiv :>rnber$, Norim&er$a Z Centre de Docu'entation 8uive Conte'poraine, :ari$i Z Archivio "ederale svizzero, 3erna Z :ational Archives, \as"in$ton T.#. Z Vivo *nstitute !or 8e7ish Research, NeS _or7 Z "ranklin D. Roosevelt 1ibrar6, NeS _or7 Z Cublic Record O!!ice, Ric"mond 2ora nei :ational Achives, KeS8 Z The 8e7ish #useu', Gondra Z Niener 1ibrar6, Gondra Z Studiu' Colski Codzie'ne=, Gondra Z *'perial Nar #useu', Gondra Z Vad <ashe', Ger%salemme Z Archivio di Stato di *sraele, Ger%salemme Z Archivio "ried'an, Kai*a Z Riksarkivet, Stoccolma.

/M

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Fin dall ini!io il nostro interesse si concentr= s% A%sc"Sit!, non certo per %na sorta di @ ossessioneF per '%esto campo, &ensP, sia per il *atto o++io c"e all epoca 2ora molto meno8 '%esto campo era considerato il centro dell Oloca%sto, sia, ancor pi>, perc"9 era noto c"e s% di esso esiste+a %na doc%menta!ione enorme. S%lla &ase del cospic%o materiale doc%mentario raccolto, redassi %na serie di st%di sistematici s% aspetti essen!iali della storia di A%sc"Sit! c"e coprono circa I.I00 pa$ine? X 1a 2Qentralbauleitun$ der Na!!en-SS und Colizei Ausch7itz5, Edi!ioni di Ar, :ado+a ,IIR 2trad. in$l.? The Central Construction O!!ice o! the Na!!en-SS and Colice Ausch7itz. T"eses X Tis; sertations :ress, #"ica$o, /00L8< X Ausch7itz? la pri'a $asazione. Edi!ioni di Ar, :ado+a, )OO/ 2trad. in$l.? Ausch7itz? The "irst %assin$. Ru'or and Realit6. T"eses X Tissertations :ress, #"ica$o, /00L8< X Ausch7itz? Cre'atoriu' * and the Alle$ed Ho'icidal %assin$. T"eses X Tissertations :ress, #"ica$o, /00L< X The Bunkers o! Ausch7itz. Black Cropa$anda versus Histor6. T"eses X Tissertations :ress, #"ica$o, /00J< X 2Sonderbehandlun$5 ad Ausch7itz. %enesi e si$ni!icato. Edi!ioni di Ar, :ado+a, /00) 2trad. in$l.? Special Treat'ent in Ausch7itz. Ori$in and #eanin$ o! a Ter'. T"eses X Tissertations :ress, #"ica$o, /00J8< X Ausch7itz? Open Air *ncinerations. T"eses X Tissertations :ress, #"ica$o, /00L< X 1e ca'ere a $as di Ausch7itz. Studio storico-tecnico su$li 2indizi cri'inali5 di 8ean-Claude Cressac e sulla 2conver$enza di prove5 di Robert 8an van Celt. E**epi, Geno+a, /00O, N)L pa$ine, con L) doc%menti 2trad. in$l.? Ausch7itz? The Case !or Sanit6. A historical Z technical stud6 o! 8ean-Claude Cressac(s #riminal Traces and Robert 8an van Celt(s #on+er$ence o* E+idence, / +ol. T"e 3arnes Re+ieS, /0)08< X Ausch7itz? assistenza sanitaria, 2selezione5e 2Sonderbehandlun$5 dei detenuti i''atricolati. E**epi, Geno+a, /0)0, IIL pa$ine, con M0 doc%menti< X * !orni cre'atori di Ausch7itz. Studio storico-tecnico con la collaborazione del dott. in$. "ranco Deana. / +ol. E**epi, Geno+a, /0)/, )/)) pa$ine, con I00 doc%menti e IN0 *oto$ra*ie Nel corso delle ricerc"e, condotte sempre con risorse limitate e con $randi sacri*ici personali, Gra* ed io racco$liemmo %na ricca doc%menta!ione anc"e s%$li e^ KG 2campi di concentramento8 di G%&lino;MaRdane7 e St%tt"o*, corro&orata da %n acc%rata ispe!ione delle installa!ioni di '%esti campi. Ta '%esta doc%menta!ione nac'%ero $li st%di? X Concentration Ca'p #a=danek. A Historical and Technical Stud6. T"eses X Tissertations :ress, #"ica$o, /00I, e X Concentration Ca'p Stuttho! and its "unction in :ational Socialist 8e7ish Colic6 . T"eses X Tissertations :ress, #"ica$o, /00I 2edi!ione italiana? &1 Stuttho!. *l ca'po di concentra'ento di Stuttho! e la sua !unzione nella politica ebraica nationalsocialista. E**epi, Geno+a, /00I8. T%tti i li&ri men!ionati sopra o**rono %na a&&ondante messe di materiale 2doc%menti, testimo; nian!e, *oto$ra*ie, riscontri materiali8 precedentemente i$noti o i$norati, sicc"9 non "a senso '%ali; *icarli s&ri$ati+amente ne$a!ionisti. In %na prospetti+a strettamente re+isionistica, cio1 Z come spie$"er= sotto Z critica, la ricerca di doc%menti era dettata dalla constata!ione c"e, per '%anto ri$%arda la '%estione delle camere a $as, il +alore pro&atorio della storio$ra*ia oloca%stica 1 in+ersamente propor!ionale alla doc%; menta!ione< ossia, pi> 1 ricca la doc%menta!ione, pi> 1 di**icile per essa dimostrare i s%oi ass%nti, pi> 1 *acile per il re+isionismo con*%tarne le relati+e ar$omenta!ioni< ma ci= +ale anc"e per la critica oloca%stica al re+isionismo? tanto pi> 1 $rande la doc%menta!ione, tanto pi> insi$ni*icanti sono le critic"e oloca%stic"e. I casi di A%sc"Sit!, MaRdane7 e St%tt"o* ne costit%iscono la dimo; stra!ione pi> e+idente. Ga ra$ione di ci= sta nel *atto c"e 1 ard%o tra+isare sistematicamente %na +asta mole di doc%;
/N

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

menti, c"e, app%nto per la loro a&&ondan!a, il pi> delle +olte, permettono di conse$%ire %na com; prensione e**etti+a de$li e+enti< d altra parte 1 altrettanto ard%o con*%tare %na reale con+er$en!a di pro+e doc%mentarie. To+e in+ece la doc%menta!ione 1 pressoc"9 inesistente, come ri$%ardo ai campi dell A!ione Rein"ardt, la ricostr%!ione storica oloca%stica 1 necessariamente con$ett%rale e lac%nosa, essen; do &asata '%asi escl%si+amente s% testimonian!e, anc"e se si *in$ono %lteriori pro+e c"e sono in realt( solo *%mo ne$li occ"i. Nel corso delle nostre ricerc"e, Gra* ed io non tralasciammo di esaminare, do+e presente, mate; riale s% '%esti campi, e tro+ammo anc"e testimonian!e, rapporti ed elementi +ari prima i$noti o i$norati. Ta '%este ricerc"e scat%rirono tre li&ri s%i tre campi principali 2il '%arto 1 G%&lino;MaR; dane78 dell A!ione Rein"ardt< X BeABec in Cropa$anda, Testi'onies, Archeolo$ical Research, and Histor6. T"eses X Tisser; tations :ress, #"ica$o /00J 2edi!ione italiana? BeABec nella propa$anda, nelle testi'onianze, nelle inda$ini archeolo$iche e nella storia . E**epi, Geno+a, /00M8 X Treblinka. 34ter'ination Ca'p or Transit Ca'p@ T"eses X Tissertations :ress, #"ica$o, /00J< X SobibPr. Holocaust Cropa$anda and Realit6, redatto anc"e con la colla&ora!ione di T"omas K%es. Q%este tre opere contano complessi+amente oltre O00 pa$ine. I nostri critici ci acc%sano sen!a me!!i termini di essere dei *alsari< essi pretendono in*atti di smasc"erare le @!alsit) di #atto$no, %ra! e &uesF, come recita il sottotitolo del loro li&ro. Ma si p%= credere seriamente c"e Gra* ed io ci siamo so&&arcati nell arco di %n '%in'%ennio a +ia$$i esten%anti, a sacri*ici personali 2c"e a Gra*, come 1 noto, "anno scon+olto la +ita8, c"e a&&iamo scritto mi$liaia di pa$ine soltanto per *alsi*icare la storia[ Nell am&ito di '%ella ra$io; ne+ole!!a c"e essi in+ocano, non 1 almeno pi> probabile c"e le nostre inten!ioni *ossero rette[ #"e *ossimo animati dal desiderio di accertare la +erit(, o di a++icinarci il pi> possi&ile ad essa, o, come dire&&e Ro&ert Fa%risson, dal desiderio di akribLia[ Se proprio a+essimo +ol%to *alsi*icare la storia, non a+remmo *atto *aticosi +ia$$i alla ricerca di doc%menti, ma a+remmo semplicemente copiato le *onti della letterat%ra esistente, come "anno *atto sistematicamente i Controversial Blo$$ers, espressione c"e &iso$nere&&e trad%rre con &lo$$ers pole'isti, o, me$lio ancora, contro-versi nel senso di *omentatori di odio a**litti da spirito polemico contro t%tti. Ora 1 la +olta dei nostri critici? ,onat"an Karrison, Ro&erto M%e"len7amp, ,ason MHers, Ser$eH Romano+, Nic"olas TerrH. #"i sono costoro[ Essi si presentano in modo al'%anto +a$o? @Due di noi vivono ne$li Stati 9niti +uno vi K nato, l(altro K un i''i$rato dal Re$no 9nito-U uno di noi vive in *n$hilterra, uno in Corto$allo e uno in Russia F 2p. IL8. Essi "anno in e**etti t%tti i moti+i per essere circospetti, perc"9 sono '%asi t%tti a**iliati al *ami; $erato sito Holocaust Controversies, i c%i mem&ri sono stati notoriamente e +er$o$nosamente &an; diti dal sito AR# 2Aktion Reinhard Ca'ps8? @Nel '%adro del nostro s*or!o in corso di ripristinare il sito Se& Action Reinhard Ca'ps nel s%o stato ori$inario, Apri'a di essere vandalizzato a suo te'po nel .EEYC, a&&iamo identi*icato '%esta pa$ina come %no dei +ari doc%menti oloca%stici in+entatiD*alsi*icati creati d a l $ruppo Holocaust Controversies e mali!iosamente inserito nelle nostre pa$ine da Mic"ael :eters. A&&iamo eliminato la pa$ina Z e la sostit%iremo con dati storici acc%rati Z, insie'e a ualun ue altra in!or'azione erronea , c"e sia in*ettata da '%esti controversial blo$$ers i '%ali non cercano altro c"e di**ondere i semi della discordia e del malcontento nella com%nit( storica. Si tratta d%n'%e di a!ioni $ra+issime da codice penale. Il sito AR# a$$i%n$e 2+edi "i$ura ,8?

/E

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Holocaust Controversies 1 %n &lo$ polemico il c%i %nico scopo dic"iarato 1 %na dissennata predile!ione a creare disp%te e a colti+are %n alterco &asato s% internet con i ne$atori dell Oloca%sto e i sostenitori del re+isionismo. #om%n'%e essi non "anno limitato la loro contesa ai ne$atori, e sono *amosi per a+er attaccato st%diosi oloca%stici e anc"e siti Se&. I mem&ri di Holocaust Controversies sono colle$ati all attacco all AR#, nonc"9 alla prod%!ione di doc%menti e *oto$ra*ie *alsi. T%tti i s%oi mem&ri sono stati &anditi da '%esto sito Se& e rammentiamo a t%tti c"e il sito Se& Action Reinhard Ca'ps non "a alc%na rela!ione con i me&ri di '%esto &lo$ indecente. Mem&ri di Holocaust Controversies? Nic"olas TerrH Ser$eH Romano+ Ro&erto M%e"len7amp AndreS Mat"is Mic"ael :etersEN.

6ig.ra 1 EN In? "ttp?DDSSS.deat"camps.or$D$as]c"am&ersDtre&m%en!&er$er."tml. /O

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

In %n altra com%nica!ione l ARC tea' in*orma c"e esso @"a %nanimamente concordato di escl%dere a tempo indeterminato i se$%enti indi+id%i? Ser$eH Romano+ e Nic7 TerrHF, precisando '%anto se$%e 2+edi "i$ura .8? @l ARC non ha A1C9: contatto con uesti individui e, pur apprezzando le 'i$liaia di rapporti per e'ail che abbia'o ricevuto in relazione alle loro azioni riprovevoli, vi dobbia'o chiedere di inviare ueste in!or'azioni alle autorit) preposte F 2corsi+o mio8EE.

6ig.ra 2

In*ine l ARC tea' "a di**idato espressamente M%e"len7amp, Romano+ e TerrH dal *are colle; $amenti al loro sito 2+edi "i$ura /8? @1inks non a%tori!!ati al nostro sito Se& da postin$s del &lo$ dell odio polemico e $rosso; lanamente impreciso delle se$%enti persone? Ro&erto M%e"len7amp ; Ser$eH Romano+ ; Tr.
EE In? "ttp?DDSSS.deat"camps.or$Dser$eHandnic7."tml. I0

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Nic7 TerrH non sono tollerati dall AR#. Noi non a&&iamo alc%na rela!ione con i &lo$ dell odio e +o$liamo mettere in $%ardia t%tti per e+itare di essere in$annati da '%esti indi+id%iEO.

6ig.ra 3

Nonostante ci=, con la loro tipica s*rontate!!a, i nostri critici "anno e**ett%ato almeno sei links al sito AR# 2p. IIE, nota /OI< p. IOM, note IM, J0< p. J/J, note M0 e M)8, il c"e, stante la s%mmen!io; nata di**ida %**iciale, potre&&e essere perse$%i&ile anc"e penalmente. I nostri detrattori, a detta del sito AR#, sono d%n'%e *omentatori di odio, +andali e *alsari, a%tori d i a!ioni ripro+e+oli e di postin$s del &lo$ dell odio polemico e $rossolanamente impreciso ? con tali creden!iali, il loro attacco alla nostra credi&ilit(, cosP *orm%lato? @A#i=C non si$ni!ica che noi consideria'o i ne$atori co'e controparte che dibatte sul nostro piano a livello intellettuale o etico AsicBCU tutt(altro, noi abbia'o a$ito nella conoscenza che i ne$atori operano con i$noranza e in 'ala!edeF 2p. E8, appare pateticamente $rottesco? da '%ale p%lpito ci +iene %na le!ione di onest( intellett%ale e di moraleB Ulteriori in*orma!ioni s%lle ne*ande atti+it( di '%esti delin'%enti in*ormatici si possono reperire nel sito http?SShateblo$7atch.6uku.co' e in altri ancora. Non st%pisce a**atto, d%n'%e, c"e il $r%ppo Holocaust Controversies, se&&ene si atte$$i ad a+an$%ardia dell antire+isionismo, non sia mai stato preso s%l serio da$li storici oloca%stici, n9 per l aspetto propriamente critico, n9 per il loro contri&%to 2peraltro irrisorio8 alla storio$ra*ia olo; ca%stica. #ome "a anticipato ,-r$en Gra*, nel /00E si 1 ten%to a Oranien&%r$, in Germania, %n con+e$no storico interna!ionale i c%i atti sono stati p%&&licati solo nel /0)), in %n +ol%me di oltre J00 pa$ine intitolato :eue Studien zu nationalsozialistischen #assent;tun$en durch %i!t$as. Historische Bedeutun$, technische 3nt7icklun$, revisionistische 1eu$nun$ 2N%o+i st%di s%lle %ccisioni in massa na!ionalsocialiste mediante $as tossico. Si$ni*icato storico, s+il%ppo tecnico, ne$a!ione re+i; sionistica8O0. Go scopo del con+e$no era da %n lato di descri+ere i ris%ltati della pi> recente ricerca oloca%stica s%l tema delle camere a $as, dall altro di esporre %na critica del re+isionismo. I con$ressisti si occ%parono direttamente e indirettamente anc"e dei campi dell A!ione Rein"ardt. In particolare, Tieter :o"l present= %n contri&%to s%l tema #assent;tun$en durch %i!t$as i' Rah'en der 2Aktion Reinhard5 2Uccisioni di massa mediante $as tossico nel '%adro dellcA!ione Rein"ardt8O), nel '%ale spie$= c"e in '%esto am&ito @le ricerc"e sono limitate sopratt%tto dalla mancan!a di *onti si$ni*icati+e. #ontrariamente ai campi di concentramento, per i campi dell A!ione Rein"ard non ci 1 per+en%to '%asi nes; s%n atto dellcepocaFO/,
EO In? "ttp?DDSSS.deat"camps.or$DcontactDcontact."tml. O0 A c%ra di G-nter Morsc" e 3ertrand :er!, con la colla&ora!ione di Astrid GeH, Metropol, 3erlino, /0)). O) Idem, pp. )EL;)OL. O/ Idem, p. )EN. I)

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

donde la conse$%en!a c"e la scien!a storica si &asa @'%asi completamente s% interro$atori dei colpe+oli, dei poc"i s%perstiti e di testimoni oc%; lari polacc"iFOI. In tale contesto :o"l dic"iara? @Una &%ona sintesi si p%= tro+are nella pa$ina Se& deat"camps. or$FOJ. Q%esto 1 l%nico sito Se& s%ll ar$omento considerato serio e de$no di men!ione. In t%tto il li&ro, c"e conta oltre J00 pa$ine, non appare alc%n accenno al sito Holocaust Controversies n9 ai loro mem&ri. Il *atto c"e esso, nella sterminata mole della letterat%ra oloca%stica, sia stato citato esclusiva'ente in alc%ni articoli dall 3'or6 9niversit6Ms Holocaust Denial on Trial 7ebsite e in %n li&ro di :a+el :olian e Al*red Ko7" 2p. ))8, dimostra app%nto c"e $li storici oloca%stici a%tore+oli non attri&%iscono alc%n +alore alle a**erma!ioni di M%e"len7amp e soci. Il ri*erimento al li&ro 1 pate; tico, perc"9, in '%asi J00 pa$ine, appare %n %nica scarna men!ione di tre ri$"e a ,onat"an Karrison in rela!ione a %na s%a critica al li&ro di \alter Sannin$ The Dissolution o! 3astern 3uropean 8e7r6OL. :er '%anto ri$%arda il sito della 3'or6 9niversit6, $li articoli c"e men!ionano Holocaust Controversies sono redatti da po+eri disperati disposti ad attaccarsi a t%tto p%r di con*%tare le tesi re+isionistic"e. Ga competen!a e l onest( intellett%ale di '%esta $ente ris%ltano, tra l altro, da come presentano il mio articolo The Cre'atoria Ovens o! Ausch7itz and BirkenauOM? #arlo Matto$no, %n ne$a!ionista italiano , in %na mono$ra*ia del )OOJ "a costr%ito i s%oi ar; $omenti s%lle spec%la!ioni dilettantesc"e di Ge%c"ter. :er dimostrare c"e i *orni non a+re&; &ero pot%to cremare a&&astan!a corpi, e$li "a messo a con*ronto il *%n!ionamento di moder; ni *orni ci+ili con la sit%a!ione di A%sc"Sit!;3ir7ena% ON. Entram&e le a**erma!ioni sono *alse e rid%tti+e? da %n lato "o precisato c"e la capacit( di crema; !ione addotta da Ge%c"ter @1 in realt( di $ran l%n$a in*eriore alla capacit( e**etti+aF, dall altro "o descritto la str%tt%ra e il *%n!ionamento dei *orni ci+ili per *ar comprendere '%ella dei *orni di A%sc"Sit!;3ir7ena%, c"e "o poi esaminato in &ase ai doc%menti della Qentralbauleitun$ e di *orni Top* dello stesso modello a / e a I m%**ole installati in altri campi, esame c%i "o s%ccessi+amente dedicato %n +ol%me di oltre L00 pa$ine OE. Q%este d%e men!ioni di Holocaust Controversies, oltre ad essere irrisorie, sono d%n'%e t%tt altro c"e onori*ic"e. I nostri critici assic%rano di a+er rice+%to @l(apprezza'entoF da molti storici e accademici, tramite @e'ails e di personaF, ma non ne nominano nepp%re %no. Se ci= 1 +ero, 1 c"iaro c"e '%este persone o non sono storici e accademici, opp%re si +er$o$nano di *ar conoscere p%&&licamente le loro rela!ioni con i *omentatori di odio e li "anno di**idati dal rendere p%&&lici i loro nomi. A tale ri$%ardo costoro mi oppon$ono c"e @senza no'inare tutti $li storici che hanno espresso il loro apprezza'ento, sia'o del tutto certi che essi superano ualun ue elo$io #atto$no stesso possa aver 'ai ricevuto da ualun ue accade'icoF 2p. ))8. O++iamente c 1 %na certa di**eren!a tra il *atto c"e sedicenti storici oloca%stici non siano ten%ti in ness%n conto dai loro colle$"i e c"e non lo siano $li storici re+isionisti da '%elli accademici<
OI I&idem. OJ I&idem. OL :a+el :olian e Al*red Ko7" 2a c%ra di8, Otritsanie otritsaniia ili bitva pod Aushvitse'. Debat6 o de'o$ra!ii i $eopolitike &holokhosta 2Ne$a!ione della ne$a!ione o la &atta$lia per A%sc"Sit!. Ti&attito s%lla demo$ra*ia e la $eo; politica dell Oloca%sto8, Mosca? Tri 7+adrata, /00E, p. /EE e nota )OM a p. I)N. OM In? "ttp?DDSSS.codo".comD*o%ndD*ndcrema."tml. ON @T"e crematoria o+ens at A%sc"Sit! co%ldn t "a+e disposed o* t"e remains o* t"e ).) million ,eSs F, in? "ttp?DDSSS. "dot.or$DenDlearnin$DmHt";*actDcremation)D7eHSordDmatto$no. OE * !orni cre'atori di Ausch7itz, op. cit., +ol. I. I/

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

nel primo caso la ra$ione non p%= essere c"e l insipien!a storio$ra*ica, nel secondo la pre$i%di!iale ideolo$ica, dopo decenni di demoni!!a!ioni 2+edi sopratt%tto :. Uidal;Na'%et e T. Gipstadt8 a colpi di acc%se di antisemitismo, na!ismo, ra!!ismo, ecc. ecc. Nonostante ci=, posso add%rre '%alc"e ecce!ione. Il pro*. Ernst Nolte mi anno+era tra $li @scien!iati seriFOO. Inoltre, la presti$iosa raccolta doc%mentaria Standort- und &o''andanturbe!ehle des &onzentrationsla$ers Ausch7itz ,I0E,I0G 2Ordini della $uarni$ione e del co'ando del ca'po di concentra'ento di Ausch7itz ,I0E,I0G8, edita dall Istit%to di Storia #ontemporanea 2 *nstitut !>r Qeit$esschichte- di Monaco, nella &i&lio$ra*ia riporta il mio st%dio 1a 2Qentralbauleitun$ der Na!!en-SS Ausc7hitz)00. Tomas! Kran! "a riten%to il nostro st%dio s% MaRdane7 de$no di men!ione in %n s%o li&retto, sen!a elo$io, ma anc"e sen!a rimpro+eri)0). :oca cosa, certo, ma sempre pi> di ci= c"e, s%lla carta stampata, "anno otten%to i nostri aspiranti storici? n%lla. In tale contesto 1 *acilmente int%i&ile perc"9, dopo alc%ne risposte ini!iali, io a&&ia deciso di non replicare pi> alle a**erma!ioni dei *omentatori di odio, a meno c"e non le mettessero per iscritto, cosa c"e, nella loro tipica distorsione mentale, essi interpretano ridicolmente come @ disperazioneF da parte mia 2p. ))8. Q%esta cla%sola mira+a an!it%tto a *issare nella realt( ci= c"e nel Se& 1 solo +irt%ale. #ome 1 c"iaro per*ino ad essi, @ i links di internet sono e!!i'eri e tendono a 2decadere5 col passar del te'po 2p. )8. #i= si$ni*ica c"e nei blo$s si possono scri+ere le ass%rdit( pi> palesi, ma dopo alc%ni anni esse s+aniranno, a pro*itto della credi&ilit( de$li a%tori. Un testo scritto, in+ece, resta, e inc"ioda il s%o a%tore alle s%e responsa&ilit( per %n periodo immensamente pi> l%n$o. In secondo l%o$o, non sono minimamente interessato ad %n alterco sen!a *ine e incon; cl%dente in +irt> dei s%oi stessi pres%pposti. In ter!o l%o$o, non "o ness%na +o$lia di di&attere con *omentatori di odio c"iaramente in mala*ede, c"e non si arrestano da+anti alle ass%rdit( pi> palesi e ne$ano l e+iden!a p%r di contrastare in '%alc"e modo il re+isionismo. #ome si p%= disc%tere seriamente, ad esempio, con c"i dice di credere c"e in %n metro '%adrato si possano ammassare /0 persone[ Nella com%nit( scienti*ica oloca%stica, t%tti sono concordi nel ritenerlo %n ass%rdit(? solo i :olemisti *anno '%esta pro*essione di *ede )0/. E c"e pensare di %no c"e pretende di calcolare il +alore com&%sti&ile di %n corpo %mano s%lla &ase del &io$as prodotto dalla decomposi!ione di @ri*i%ti di animaliF e precisamente @letame &o+inoF[ )0I. Un +ero ar$omento di letame Z per non %sare %n termine pi> appropriato c"e comincia con m. Se M%"len7amp a+esse scritto %na tale &alorda$$ine in %n li&ro, sare&&e stato lo !im&ello di o$ni persona competente per t%tta la +ita. Un doc%mento in :TF, nel Se&, 1 ci= c"e 1 meno lontano da %n li&ro cartaceo, se non altro perc"9, %na +olta postato, non p%= pi> essere modi*icato e inoltre p%= essere stampato come li&ro. Ta parte nostra, siamo &en lieti c"e i :olemisti si siano *inalmente decisi ad adottare %na *orma di com%nica!ione c"e li inc"ioder(, speriamo per anni, alle loro a**erma!ioni, sen!a la speran!a di %n troppo rapido decadi'ento. Un altra acc%sa c"e 1 stata mossa ai nostri critici 1 il pla$io. Il :TF dei :olemisti 1 stato postato il /J dicem&re del /0)). Nell arco di poc"issimi $iorni esso 1 stato ri&atte!!ato da c"i conosce &ene i loro a%tori 2Cut and paste5 #ani!esto, il #ani!esto del 2ta$lia e incolla5, ma, &iso$na a$$i%n; $ere, anc"e, e sopratt%tto, del copia e incolla5. Q%attro $iorni dopo l %tente Blo$buster, del ROTOK;FORUM, "a scritto '%anto se$%e nel #OTOK For%m?
OO E. Nolte, Controversie. :azionalis'o, bolscevis'o, uestione ebraica nella storia del :ovecento. #or&accio, Mila; no, )OOO, p. )I. )00 A c%ra di Nor&ert Frei, T"omas Grot%m, ,an :arcer, SH&ille Stein&ac"er e 3ernd #. \a$ner. Instit%t *-r Yeit$e; sc"ic"te. K.G. Sa%r, Monaco, /000, p. LN0. )0) T. Kran!, Qur 3r!assun$ der HW!tlin$ssterblichkeit i' &onzentrationsla$er 1ublin. :alstSoSe M%!e%m na MaR; dan7%, G%&lino, /00N, p. LJ. )0/ S%lla '%estione ritorner= nel #apitolo )). )0I In? "ttp?DD"oloca%stcontro+ersies.&lo$spot.comD/00MD0LDcarlo;matto$no;on;&el!ec]/E."tml. II

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

@Ga mia opinione s%l mani*esto K# AHolocaust ControversiesC? Non sono stato $ranc"9 impressionato dalla ricerca in$ar&%$liata di ta$lia e incolla com; pilata Nic7 TerrH, Ser$eH Romano+, Ro&erto M%e"len7amp e altri. A+endola letta attentan; mente, "o tro+ato %na '%antit( di in*orma!ioni c"e erano state ori$inariamente postate in altri siti Se& e ta$liati s% mis%ra nel mani*esto per essere adattati a$li ar$omenti di K#. G "o tro+ato in%tile come a%silio per disc%tere il re+isionismo in %n modo o nell altro. Il p%nto *ocale 1 s% %na str%tt%ra ideata pi> per em%lare %n Gi&ro 3ianco c"e per *ornire %na critica essen!iale delle con+in!ioni re+isionistic"e. Q%al%n'%e st%dente liceale potre&&e &enissimo mettere insieme %na raccolta presa dalla ricerca altr%i, adattarla al tema desiderato proprio come '%esto mani*esto 1 stato diretto speci*icamente contro Matto$no, Gra* e K%es. Il pro&lema 1 c"e la ricerca ori$inale di c%i '%esta disc%ssione elettronica 1 costit%ita non era destinata a tale scopo e il modo in c%i TerrH e Romano+ "anno tentato di '%adrare il cerc"io 1 '%antomeno s%per*iciale )0J. #i= spie$a il +asto apparato pse%doscienti*ico c"e ostentano i :olemisti, e+identemente *r%tto di $iornate intere di copia e incolla. Nei capitoli s%ccessi+i mostrer= c"e il pla$io storico, doc%; mentario e &i&lio$ra*ico di costoro 1 tanto ampio c"e essi meritano a pieno titolo l appellati+o di :la$iari. Nell Appendice presento %n elenco dei loro circa J00 pla$i c"e, p%r essendo incompleto, resta com%n'%e impressionante. In+ito il lettore a +isionarlo prima di contin%are la lett%ra di '%esta risposta, in modo c"e possa *arsi *in da s%&ito %n idea precisa della scon*inata cialtroneria di '%esti seminatori di odio e di men!o$ne. Ge n%o+e *onti da essi addotte s%lla @ nostra conoscenza di Belzec, Sobibor e Treblinka F 2pp. /0;/J8 sono in*atti praticamente le stesse elencate sinteticamente da :o"l nel s%o scritto #assent;tun$en durch %i!t$as i' Rah'en der 2Aktion Reinhard. :er '%anto ri$%arda le nostre *onti, l analisi esposta dai *omentatori di odio, come sempre com; pletamente pri+i del senso della mis%ra, 1 ridicolmente rid%tti+a? @Di!atti, dei docu'enti non $iudiziari citati nella 2trilo$ia5, ,, si ri!eriscono ad Ausch7itz, 'entre D si ri!eriscono ad altri ca'pi di concentra'ento, e ne restano solo D che si ri!eriscono a Belzec o a Treblinka insie'e a ,R ai distretti della %alizia e di 1ublino e 0 al $hetto di 1odz. Altri ,, docu'enti de$li archivi di #osca sono citati in relazione all(Olocausto nell(9nione Sovietica, 'entre un docu'ento presu'ibil'ente citato dall(Arvhivio :azionale della Bielorussia K evidente'ente pla$iato da !onti secondarieF. Indi concl%dono? @Con!rontate con $li s!orzi di ricerca di storici seri, tutte ueste ci!re sono risibiliF 2p. /E8. In realt(, nella nostra trilo$ia a&&iamo addotto materiale precedentemente i$noto e presentato analisi critic"e prima non e**ett%ate. Sen!a entrare troppo nei detta$li, il li&ro s% 3e45ec ri%nisce per la prima +olta %na +asta raccolta di *onti propa$andistic"e del periodo &ellico e post;&ellico relati+e alla $enesi e allo s+il%ppo dei pres%nti metodi di %ccisione e mostra come e perc"9 da tali *a+ole scat%rP la storia delle camere a $as)0L. Raccolte di *onti simili sono state e**ett%ate sia per Tre; &lin7a)0M, sia per So&i&6r)0N. In t%tti e tre i casi 1 stato *atto lar$o %so di *onti polacc"e all epoca non considerate dalla storio$ra*ia occidentale. Il li&ro s% 3e45ec o**re inoltre %n detta$liato resoconto critico delle ricerc"e arc"eolo$ic"e di Andr!eR Kola nel terreno dell e^ campo, c"e si p%= disc%tere '%anto si +%ole, ma c"e resta com%n'%e il primo di tale ampie!!a nella letterat%ra cartacea. Go st%dio s% Tre&lin7a presenta %na doc%menta!ione non irrile+ante all epoca completamente i$nota anc"e a$li specialisti oloca%stici. Si tratta sopratt%tto di materiale da noi reperito
)0J In? "ttp?DDcodo".comD*or%mD+ieStopic.p"p[*i/XtiMNMOXsidi00JE)0cO/0N)O*E/0&LNa)*0EeeLcLMN. )0L BeABec nella propa$anda, nelle testi'onianze, nelle inda$ini archeolo$iche e nella storia, op. cit. pp. )I;ME. )0M Treblinka. 34ter'ination Ca'p or Transit Ca'p@, op. cit., pp. JN;NM. )0N SobibPr. Holocaust Cropa$anda end Realit6, op. cit., pp. MI;NM. IJ

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

nell Arc"i+io di Stato della *edera!ione R%ssa 2GARF8 di Mosca, ad esempio le testimonian!e di A. Kon e di K. S7ar!Hl7i, lo scritto di S. RaR!man &o'binat S'erti v Treblinke 2Il centro della morte di Tre&lin7a8 e il s%o interro$atorio del /M settem&re )OJJ, il rapporto so+ietico s%lle *osse com%ni di Tre&lin7a del )L;/I a$osto )OJJ, '%elli immediatamente s%ccessi+i della TASS dell )) e )/ settem&re )OJJ, il rapporto dell inda$ine preliminare di Y. %7as!7ieSic! del /O dicem&re )OJL, la pianta so+ietica di Tre&lin7a del /J settem&re )OJJ 2da noi p%&&licata come doc%mento ))8, le piante delle pres%nte camere a $as del campo dise$nate dal tenente ,%roSs7i 2doc%menti )E e )O8 e altro materiale. #ome si +edr( nei capitoli s%ccessi+i, M%e"len7amp e soci "anno pla$iato per*ino '%este nostre *ontiB G opera s% So&i&6r presenta e anali!!a per la prima +olta i ris%ltati delle ricerc"e arc"eolo$ic"e e**ett%ate da A. Kola nell e^ campo di So&i&6r, descritti, in particolare, nell articolo Badania archeolo$iczne terenu b6Ae$o obozu za$Aad6 [6dP7 7 SobibPrze 7 .EE, r. 2Ricerc"e arc"eolo$ic"e nel terreno dellce^ campo di sterminio per E&rei di So&i&6r8, in? CrzeszAo\] i Ca'i^], n. J, otto&re; dicem&re /00). T%tti e tre i li&ri sono inoltre corredati di *oto$ra*ie scattate da me personalmente nelle aree de$li e^ campi. Il li&ro s% 3e45ec contiene circa O0 ri*erimenti &i&lio$ra*ici, '%ello s% Tre&lin7a circa /)0, '%ello s% So&i&6r circa I)0. #ontrariamente a ci= c"e insin%ano i *omentatori di odio, le *onti sono t%tte di prima mano e +eri*icate )0E. Il +alore delle nostre ricerc"e 1 stato riconosci%to Z sia p%re con $rande sti!!a e %na p%nta di in+idia Z da Mic"ael T"ad Allen, c"e, in rela!ione a$li interro$atori de$li in$e$neri tedesc"i della ditta Top* da parte di *%n!ionari dello S'ersh 2il ser+i!io di controspiona$$io so+ietico8 "a scritto? @Il dott. Sc"%le mi in*orma c"e alc%ni de$li interro$atori A de$li in$e$neri dellaC Top* c"e non sono accessibili a$li storici "anno tro+ato la loro +ia nei siti Se& dei ne$atori dell Oloca%sto. #osP a '%alc%no +iene accordato accesso a '%esti doc%menti. ` '%antomeno irritante c"e +i a&&iano a+%to pieno accesso i ne$atori in+ece de$li storici di pro*essioneF )0O. Il ri*erimento 1 all articolo di ,-r$en Gra* Anato'ia dell(escussione sovietica de$li in$e$neri della Top!. %li interro$atori di "ritz Sander, &urt Cr>!er, &arl Schultze e %ustav Braun da parte di u!!iciali dell(or$anizzazione sovietica di controspiona$$io S'ersch +,I0YS,I0R-5 ))0. G arro$an!a di '%esto storico di pro*essione 1 pari soltanto alla s%a i$noran!a, come "o mostra; to nell articolo 1e ca'ere a $as di Birkenau nell(ottobre ,I0,? 1e !antasie storico-tecniche di un 2tecnolo$o5))). I :la$iari cominciano d%n'%e la loro critica con %na distorsione sistematica del +alore delle nostre opere al *ine e+idente di screditarle. 3n passant, dato c"e essi si atte$$iano a storici, perc"9 non "anno presentato loro, prima di noi, l enorme mole di materiale c"e a&&iamo +ersato nel di&attito storio$ra*ico s%lla '%estione delle camere a $as[ Essi a**ermano?

)0E In tale contesto essi a**ermano c"e @ un docu'ento presunta'ente citato dall(Archivio :azionale della Bielorussia K evidente'ente pla$iato da !onti di seconda 'ano 2p. /E8. Si tratta della lista del trasporto e&raico da Am&%r$o a Mins7 del )E no+em&re )OJ) c"e "o sotto $li occ"i< esso comincia con A&ramoSic! R%c"la e *inisce con \oll*so"n #lara. Il pla$io non 1 %na nostra specialit(. S%lla '%estione ritorner= nel #apitolo )I. )0O M. T"ad Allen, @Not ,%st a Tatin$ Game? Ori$ins o* Koloca%st at A%sc"Sit! in t"e Gi$"t o* \itness TestimonHO, in? %er'an6 Histor6. The 8ournal o! the %er'an Histor6 Societ6, +ol. /L, n. /, /00N, nota IO a p. )NJ. ))0 @Anatomie der soSRetisc"en 3e*ra$%n$ der Top*;In$enie%re. Tie Uer"gre +on Frit! Sander, K%rt :r-*er, Karl Sc"%lt!e %nd G%sta+ 3ra%n d%rc" O**i!iere der soSRetisc"en Antispiona$eor$anisation Smersc" 2)OJMD)OJE8F, in? <iertel=ahreshe!te !>r !reie %eschichts!orschun$, anno M, n. J, dicem&re /00/, pp. IOE;J/), disponi&ile anc"e in rete all indiri!!o "ttp?DDSSS.+"o.or$DU**GD/00/DJDGra*IOE;J/)."tml. ))) In? Ausch7itz? nuove controversie e nuove !antasie storiche. I Q%aderni di A%sc"Sit!, J. E**epi, Geno+a, /00J. IL

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

@#atto$no ha dichiarato anche che nessuno dei 'e'bri del blo$ ha 'ai visitato un archivio, una biblioteca, ha 'ai visto un docu'ento ori$inale o K al corrente della docu'entazione dei ca'pi. CiF K decisa'ente !also, co'e vedre'o nelle pa$ine se$uenti F 2p. ))8. Alc%ne pa$ine dopo a$$i%n$ono? @1a nostra ricerca nei 'ateriali di archivi orientali includono via$$i di ricerca in alcuni de$li archivi i'portantiF 2p. /O8. I :la$iari ricamano ci= c"e "o scritto nel l%$lio /0)0 in %n &re+e sa$$io diretto principalmente contro Ser$eH Romano+, ri+ol$endomi, oltre c"e a l%i, a M%e"len7amp, a %n tale Kans, a Ta+id T"ompson e a ,oac"im Neander, de*inendoli @critici di carta c"e non "anno mai a&&andonato la loro scri+ania, c"e non "anno mai +isto %n doc%mento ori$inale, c"e non "anno mai messo piede in %n arc"i+io, n9 in %na &i&lioteca, c"e non "anno mai +isitato %n campo di concentramento tedesco, c"e, della doc%men; ta!ione, "anno %na conoscen!a par!iale, s%per*iciale e racco$liticcia, c"e amano nascondersi dietro pse%donimi, non a+endo nepp%re il cora$$io delle proprie opinioniF ))/. Ge *%mose assic%ra!ioni dei :la$iari non *anno l%ce s%lle '%estioni *ondamentali? c"i di loro "a +isitato '%ali arc"i+i[ Q%ando[ Q%ale materiale n%o+o "anno tro+ato[ #"i di loro "a +isitato '%ali e^ campi di sterminio[ E se "anno realmente e**ett%ato ricerc"e cosP pro*onde come asseriscono, perc"9 "anno perso tempo a con*%tare dei pretesi *alsari in+ece di *ornire le loro pre!iose cono; scen!e al mondo accademico, p%&&licando %na mono$ra*ia specialistica s%i tre campi principali dell A!ione Rein"ardt[ Q%ale occasione perd%ta per scolpire i loro nomi nei presti$iosi annali della storio$ra*ia oloca%sticaB Ga tra$ica realt( 1 c"e essi non sono nepp%re storici di carta 2come R. Fa%risson de*inP $i%; stamente :ierre Uidal;Na'%et8, ma semplici blo$$ers copia e incolla5. Il discredito c"e essi tentano di $ettare s%lle nostre opere appare tanto pi> male+olo e in$i%sti; *icato in '%anto la stessa storio$ra*ia oloca%stica, nonostante %n dispie$amento immenso di persone e di risorse, *inora "a prodotto &en poco di si$ni*icati+o s%i tre campi dell A!ione Rein"ardt, come ammette :o"l stesso. O++iamente siamo &en consape+oli c"e la nostra trilo$ia a+re&&e pot%to a+ere %na doc%men; ta!ione ancora pi> ricca. #"i ci ri+ol$e '%esto rimpro+ero do+re&&e considerare c"e, da oltre %n decennio, noi non a&&iamo pi> accesso ad arc"i+i p%&&lici in '%anto *ami$erati re+isionisti, sicc"9 ci 1 ormai precl%sa o$ni %lteriore ricerca arc"i+istica in tal senso. Sen!a considerare le nostre risorse *inan!iarie, assol%tamente irrisorie rispetto a '%elle dei c%ltori della storio$ra*ia oloca%stica. In tale contesto a dir poco s*a+ore+ole, la nostra inten!ione 1 stata di o**rire de$li st%di pionieristici c"e, speriamo, possano costit%ire la &ase di appro*ondimenti *%t%ri. I :la$iari insistono ripet%tamente e ossessi+amente s%l *atto c"e la &i&lio$ra*ia da noi cons%ltata per la reda!ione di '%esti st%di 1 datata e incompleta. #i= 1 +ero. Si 1 trattato in parte di %n passo o&&li$ato, in parte di %na scelta +ol%ta. :oic"9 era nostra inten!ione presentare il pi> presto pos; si&ile st%di di orientamento s%i campi dell A!ione Rein"ardt, a&&iamo rin%nciato ad %n esame sistematico della ricca letterat%ra oloca%stica c"e a+re&&e procrastinato a date inde*inite la p%&&li; ca!ione dei nostri st%di. #i siamo pertanto so**ermati s%lle posi!ioni classic"e della storio$ra*ia oloca%stica, le '%ali sono sP datate, ma non s%perate. E '%i inter+iene la nostra scelta +olontaria? Fino a c"e p%nto, in*atti, $li s+il%ppi recenti della storio$ra*ia oloca%stica sono realmente indispen; sa&ili per la comprensione e la dimostra!ione delle camere a $as[ Morsc" e :er! "anno sottolineato c"e, dal )OEI al /0)0, sono apparsi almeno M0 scritti s%l tema @%ccisione in massa mediante camere a $asF, ma ci= non "a portato $randi pro$ressi s% '%esto ar$omento?
))/ @Il comitato di soccorso Yimmerman o $li olo;&lo$$ers in 2deni$r8a!ione nel Se&F, in?"ttp?DDita.+"o.or$DLE]Il] #o; mitato]di]Soccorso]Yimmerman.pd*. IM

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

@Molte delle limita!ioni della ricerca allora determinate dalla di**icile sit%a!ione delle *onti, in considera!ione delle *onti mancanti, non possono per= essere *acilmente s%perate nepp%re dopo '%asi I0 anni. #i= +ale sopratt%tto per i campi dell A!ione Rein"ard, per i '%ali, contrariamente ai campi di concentramento, sono stati trasmessi solo poc"issimi doc%; mentiF))I. :o"l, %n a%tore molto citato dai :la$iari, lo asserisce ancora pi> esplicitamente? @Ga ricerca s%i campi di sterminio della cosiddetta a!ione Rein"ard, tra la *ine de$li anni Settanta e la met( de$li anni No+anta, "a *atto $rossi passi in a+anti, non da %ltimo $ra!ie allcopera colletti+a :ationalsozialistiche #assent;tun$en durch %i!t$as . Ta allora si sono pot%te ottenere certamente n%o+e conoscen!e s%llo s$om&ero dei $"etti e s%lle deporta!ioni, ma poc"e s%i campi di sterminio +eri e propri, cio1 s% 3e45ec, So&i&6r e Tre&lin7aF ))J. E$li elenca dili$entemente le n%o+e *onti, ma poi de+e ammettere c"e @t%tta+ia siamo ancora lontani da %na sintesi comprensi+a di t%tte '%este conoscen!e< nel co'plesso, lo stato della ricerca non K 'utata in 'odo rilevante da$li anni Ottanta F))L 2cor; si+o mio8. In*atti :o"l constata sconsolatamente? @#erto, mancano ancora st%di pi> appro*onditi sopratt%tto s% Tre&lin7a, il pi> $rosso dei tre campi, e s% 3e45ecF))M. Tato c"e a noi interessa+a essen!ialmente il pro&lema dei campi di sterminio e delle camere a $as, non considerando '%esta n%o+a letterat%ra, c"e Z come a**erma esplicitamente :o"l e come come +edremo nei capitoli c"e se$%ono Z s% di esso non "a addotto n%lla di n%o+o, i rimpro+eri dei nostri detrattori ci toccano molto mar$inalmente. T altro canto, il loro maniacale ricorso a inn%mere+oli *onti, in massima parte pla$iate, non mira a**atto a colmare i +%oti incolma&ili della storio$ra*ia oloca%stica, n9 a presentarne %na sintesi, ma ad irretire il lettore, con p%erile osten; ta!ione, in %na *ittissima rete di ri*erimenti inconcl%denti. 2* $a genesi della storiogra)ia olo0a.sti0a e la metodologia revisionisti0a O$ni +olta c"e si di&atte s%l re+isionismo ria**iora in+aria&ilmente la teoria della cospira!ione. I :la$iari, come si 1 +isto, pretendono c"e @la ne$azione dell(Olocausto K inconcepibile senza una !or'a di teoria della cospirazioneF 2p. IE8. ,-r$en Gra* "a $i( c"iarito sopra c"e '%esta teoria non ci appartiene minimamente. :arallela; mente essi pretendono di impartirci %na le!ione di metodolo$ia storio$ra*ica? @_ i'pressionante che in tutte le loro opere, #%&))N si co'portino re$olar'ente co'e se l(unica !onte che possa essere considerata un 2docu'ento5 sia un rapporto tedesco. #a una tale attitudine K 'olto !ranca'ente un discorso senza senso uando ven$a co''isurato a tutte le pratiche note nor'ali della cultura storica sin da uando !u codi!icata nel `*` secolo. *l rankenis'o Ala dottrina storica di Geopold +on Ran7eC ha una sola re$ola, cioK di pre!erire dove possibile una !onte che sia piH vicina a$li eventi, sia in ter'ini cronolo$ici sia di prossi'it) Aspa!ialeC. * 'edievalisti, dopo tutto, sono spesso costretti a !are asse$na'ento su !onti 'olto posteriori ai !atti, redatte da co''entatori che non erano per niente vicini a$li eventi che descrivono. %li storici 'ilitari non si !anno scrupolo di adoperare i docu'enti di entra'be le parti in una $uerra o in un con!litto. #olti storici dell(Olocausto !in da$li anni Juaranta hanno !atto buon uso di docu'enti conte'poranei
))I G. Morsc", 3. :er! 2a c%ra di8, :eue Studien zu nationalsozialistischen #assent;tun$en durch %i!t$as. Introd%; !ione, pp. VUII;VUIII. ))J T. :o"l, @Massentgt%n$en d%rc" Gi*t$as im Ra"men der A7tion Rein"ardF, op. cit., p. )EN. ))L Idem, p. )O0. ))M Idem, p. )EN. ))N Ga si$la desi$na Matto$no, Gra*, K%es, ma, se si pre*erisce, si p%= le$$ere #asc"inen%eSe"r&%$el, pallottole ar$omentati+e del *%cile mitra$liatore re+isionistico. IN

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

non tedeschi, soprattutto la docu'entazione scritta dei consi$li ebraici e della resistenza polacca. Tali !onti sono incontestabil'ente docu'enti e noi ne abbia'o !atto uso in ciF che se$ue F 2pp. /O; I08. In realt( noi attri&%iamo +alore essen!iale ai doc%menti scritti rispetto alle testimonian!e e ai do; c%menti tedesc"i rispetto a '%elli non tedesc"i, c"e sono a nostro a++iso *onti il c%i +alore dipende da molti *attori. Nelle nostre opere, e in '%esta stessa risposta, a&&iamo di norma %tili!!ato *onti non tedesc"e, le '%ali, al pari di t%tte le altre, incl%se '%elle tedesc"e, de+ono essere sottoposte ad analisi critica e possono essere %tili!!ate solo dopo c"e sono ris%ltate le$ittime e attendi&ili, %na proced%ra c"e 1 lontanissima dalla mentalit( *ideistica e cred%lona dei :la$iari. Nel no+ero dei doc%menti comprendiamo o++iamente anc"e le *oto$ra*ie e i reperti materiali. T%tto il resto in+ece, a cominciare dalle testimonian!e e dalle senten!e dei tri&%nali, *ino a$li scritti della resisten!a e&raica o polacca, "a %n +alore pro&atorio molto s%&ordinato o n%llo, sopratt%tto nel caso molto *re'%ente in c%i non siano s%**ra$ati da alc%n doc%mento del periodo &ellico. Ga corrette!!a di %na tale imposta!ione metodolo$ica 1 del resto ammessa anc"e da storici oloca%stici, come Mat"ias 3eer? @T%tta+ia allo storico non 1 permesso adottare le senten!e dei tri&%nali sen!a a+erle esami; nate, perc"9 la $i%sti!ia e la storio$ra*ia perse$%ono *ini di**erenti. :er l%i le testimonian!e sono importanti an!it%tto perc"9 lo ai%tano a colmare le lac%ne delle *onti. Ma le testi; monian!e, per la loro pec%liarit(, possono essere trattate s%llo stesso piano Adelle !ontiC, ad esempio come doc%menti, ed essere %tili!!ate pro*ic%amente dalla ricerca storica, soltanto se +en$ono rispettati determinati princPpi. Il pres%pposto *ondamentale 1 di non rin%nciare, per '%anto 1 possi&ile, al con*ronto tra le dic"iara!ioni e i doc%menti di c%i siano state esa; minate criticamente le *onti, cio1 a colle$are sempre il *atto pro&a&ile con '%ello certo. A #aC anc"e cosP non si p%= rispondere in modo soddis*acente a o$ni domandaF ))E. :er spie$are '%esta posi!ione &iso$na esaminare come e perc"9 1 nata la storio$ra*ia oloca%stica. I :la$iari "anno descritto la s%a $enesi sen!a nepp%re rendersi conto di a**ossare cosP da s9 stessi le loro critic"e. Essi delineano in*atti la storia dei campi di sterminio dell A!ione Rein"ard a cominciare dalla s%a ori$ine, la propa$anda nera dei +ari centri di resisten!a e&raici e polacc"i? @9n nu'ero crescente di rapporti che $iun$evano alla Stato polacco clandestino, la Dele$atura, nonchL a or$anizzazioni ebraiche co'e l(archivio dell(One$ Shabes AS"a&&atC a <arsavia, indusse pratica'ente tutti all(interno della Colonia a dedurre rapida'ente che Belzec, Sobibor e Treblinka erano siti di ster'inioF 2p. )L8. #ome "o accennato sopra, noi ci era+amo $i( so**ermati con do+i!ia di *onti s% '%esta propa$an; da. Essi poi precisano @<oci per sentito dire sull(uso di elettricit) e vapore circolavano tra la popolazione polacca ed ebraica della Colonia nonchL tra $li u!!iciali e le truppe di occupazione tedesche, 'a la 'a$$ioranza dei rapporti in Colonia conver$evano sull(uso di ca'ere a $as F 2p. )L8. Il caso di 3e45ec 1 em&lematico. Mic"ael Tre$en!a "a messo in risalto @l amici!ia stretta tra il personale del campo e $li a&itanti %craini del +illa$$ioF? a&itanti di 3e45ec la+ora+ano nella c%cina del comando SS e nella la+anderia SS, @'%attro %omini operarono all interno dell area del campoF e %no di essi, %n elettricista, @install= ca+i e l%ce nel secondo edi*icio di sterminioF e, si dice, as; sistette occasionalmente a $asa!ioni< inoltre d%e *oto$ra*i del +illa$$io *%rono a%tori!!ati a scattare *oto$ra*ie all interno del campo, perci= @non ci si de+e mera+i$liare c"e, sia il campo, sia i se$reti del campo, *ossero noti *in dall ini!io alla popola!ione localeF ))O. Ma allora perc"9 la pres%nta
))E M. 3eer, @Tie EntSic7l%n$ der GasSa$en &eim Mord an den ,%denF, in? <iertel=ahreshe!te !>r Qeit$eschichte, anno IL, )OEN, n. I, p. J0J. ))O BeABec nella propa$anda, nelle testi'onianze, nelle inda$ini archeolo$iche e nella storia, op. cit., pp. LM;LE. IE

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

+erit( delle camere a $as *%n!ionanti con $as di scarico di motori non si impose @ !in dall(inizioF[ Ga nascita di @voci per sentito direF, sopratt%tto s% *antastici impianti di *ol$ora!ione, s% treni della morte e s% *a&&ric"e di sapone %mano, nonostante %n intero +illa$$io di testimoni oc%lari, si p%= spie$are soltanto come inten!ionale %ruelpropa$anda 2propa$anda &asata s% storie di atrocit(8. #i= +ale anc"e per Tre&lin7a. Il rapporto del )L no+em&re )OJ/ s%lle camere a +apore di '%esto campo, s%l '%ale ritorner= in se$%ito, 1 talmente detta$liato c"e pote+a essere soltanto *r%tto di %n tra+isamento +ol%to di impianti realmente esistenti, c"e non erano certamente delle camere a $as? a c"e scopo, in*atti, descri+erle come camere a +apore[ E perc"9 a So&i&6r *%rono ini!ialmente attri&%iti i metodi di sterminio pi> impro&a&ili, a cominciare dall as*issia mediante cloro[ #"e 3e45ec, So&i&6r e Tre&lin7a *ossero campi di sterminio ris%ltere&&e dal *atto c"e @ durante la $uerra, nell(arco di un 'ese dall(apertura di Belzec co'inciarono ad apparire rapporti in base ai uali un $ran nu'ero di 3brei entravano nel ca'po e non ne uscivano F 2p. )L8. Ma '%esta non era altro c"e la premessa indispensa&ile della propa$anda nera? i propa$andisti prima lanciarono l idea dei campi di sterminio e poi 2anc" essi, come i nostri detrattori, completa; mente spro++isti del senso del ridicolo8 cercarono di sostan!iarla con le *antasie pi> ass%rde. Tra '%este *antasie, 1 +ero, c erano anc"e le camere a $as, ma 1 *also, come scri+ono i nostri critici c"e @la 'a$$ioranza dei rapporti in Colonia conver$evano sull(uso di ca'ere a $as F< inoltre, le poc"e *onti c"e le men!iona+ano, non le mette+ano in correla!ione con i $as di scarico di motori. Alla *ine del )OJL, nonostante le +arie testimonian!e, an!i proprio a ca%sa di '%este, di+ersi metodi di %ccisione si contende+ano il primato della +erit( %**iciale? +apore, estra!ione dell aria mediante pompa aspirante, *ol$ora!ione, camere a $as. Gli impianti di *ol$ora!ione per 3e45ec e le camere a +apore per Tre&lin7a +ale+ano notoriamente come +erit( %**iciali ancora al processo di Norim; &er$a)/0. Ancora nel )OJM, %n li&retto p%&&licato sotto $li a%spici della Co''issione Centrale di inchiesta sui cri'ini tedeschi e *stituto del ricordo nazionale5, +Cri'ini tedeschi in Colonia, Juaderno *-, attri&%i+a J milioni di +ittime a Tre&lin7a 2se&&ene s% di esso non ci *ossero @in*orma; !ioni a&&astan!a precise, materiali %**icialiF8 e M milioni a Ma%t"a%senB )/). Solo $ra!ie alla testimonian!a di R%dol* Reder e al rapporto Gerstein 2peraltro inconcilia&ili s% '%esto p%nto8, nel )OJN, $li in'%irenti polacc"i scelsero il metodo del $as di scarico di %n motore, come a&&iamo doc%mentato nei para$ra*i Dalle ca'ere a vapore alle ca'ere a ossido di carbonio, %enesi della versione delle ca'ere a ossido di carbonio e Trion!o della versione delle ca'ere a $as a ossido di carbonio del nostro li&ro s% Tre&lin7a e 1a lotta letteraria tra le versioni dello ster'inio con corrente elettrica e con $as di scarico di un 'otore di '%ello s% 3e45ec. Ga sol%!ione cosP esco$itata *% attri&%ita poi, per analo$ia, anc"e a So&i&6r. :rima di procedere, de+o rispondere ad %na critica c"e +erte proprio s%lla propa$anda nera. I :la$iari scri+ono c"e per me @Ail concetto diC 2propa$anda5 i'plica necessaria'ente la sua !alsit)F e in tal senso intendo la @propa$anda nera A&lac7 propa$andaCF, mentre in+ece, o&iettano, @il ter'ine 2propa$anda nera5 ha un si$ni!icato 'olto precisoF, essa 1 %na semplice @propa$anda che pretende di provenire dalla parte del ne'ico F 2p. JI8. Se 1 solo '%estione di terminolo$ia, si p%= parlare di men!o$ne propa$andistic"e, ma il nocciolo della '%estione non cam&ia? la propa$anda nera 1 %na propa$anda *allace, come riconosce la storio$ra*ia oloca%stica att%ale. #ome altrimenti &iso$nere&&e de*inire le *a+ole della *ol$ora!ione, delle camere a +apore, del sapone %mano, ecc.[ In tale contesto i nostri critici men!ionano il @ corriere clandestino polacco 8an &arski 2i'pe$nato in 2propa$anda nera5 tra i soldati tedeschi, sta'pando e distribuendo volantini in tedesco

)/0 URSS;OI< :S;II)). )/) Maria Gr!HSo;Tm&roSs7a, \i7tor Gr!HSo;Tm&roSs7i, Okrucieast7o czAo7ieka i okrucieast7a nie'ickie AAtroci; t( %mana e atrocit( tedesc"eC. Sp64d!ielnia \HdaSnic!a, Uarsa+ia, )OJM, p. JI e JN IO

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

2p. JI8. Q%esto 1 %n ottimo caso per sta&ilire il si$ni*icato reale di black propa$anda. A p. )L Kars7i +iene presentato cosP? @9n altro rapporto cruciale, che co'binava in!or'azioni co'pilate dall( One$ Shabes con le !onti clandestine polacche, !u portato !uori dal corriere clandestino polacco 8an &arski nel nove'bre ,I0.F. I :la$iari per= si $%ardano &en dal ri*erire c"e cosa dice+a '%esto @rapporto crucialeF. Kars7i pretende+a in*atti di essere entrato nel campo di 3e45ec, ma non +i a+e+a tro+ato ness%na installa; !ione di $asa!ione. Gli E&rei deportati +i +eni+ano %ccisi in treni della morte cosparsi di calce +i+a c"e +eni+ano caricati al campo e condotti a ottanta mi$lia di distan!a, do+e +eni+ano lasciati *ermi per $iorni *ino alla morte di t%tte le +ittime. Ko descritto le +arie testimonian!e oc%lari di Kars7i nel para$ra*o Dalla !ol$orazione ai 2treni della 'orte5 del mio li&ro s% 3e45ec. Q%esta storia, dal p%nto di +ista oloca%stico, 1 palesemente *alsa 2dal p%nto di +ista re+isionistico potre&&e essere il tra+isamento di trasporti c"e %sci+ano dal campo per %lteriore destina!ione8 e ci= spie$a l im&ara!!ato silen!io dei nostri critici, i '%ali d%n'%e sanno &ene c"e la propa$anda nera, a cominciare da '%ella propalata da Kars7i, era app%nto di**%sione inten!ionale di men!o$ne. Riprendendo il *ilo del discorso, i :la$iari tracciano poi le *asi attra+erso le '%ali '%esta propa; $anda men!o$nera, pre+iamente *iltrata e rin+i$orita dalle +arie commissioni di inc"iesta so+ie; tic"e, polacco;so+ietic"e e polacc"e e da$li accertamenti di $i%dici istr%ttori, entr= nelle a%le dei Tri&%nali Militari, %scendone con la n%o+a +este di +erit( $i%di!iaria. In '%esto processo, l elemento decisi+o *% sen!a d%&&io la Dichiarazione delle :azioni 9nite del )N dicem&re )OJ/, c"e da %n lato promosse la propa$anda a +erit( %**iciale, dall altro, sancP il criterio della p%ni!ione, ponendo le &asi per la costit%!ione dei *%t%ri Tri&%nali Militari? @Ta t%tti i paesi occ%pati $li E&rei +en$ono trasportati in condi!ioni di atroce orrore e &r%; talit( nell E%ropa dell est. In :olonia, c"e 1 di+entato il principale mattatoio na!ista, i $"etti istit%iti da$li in+asori na!isti +en$ono sistematicamente s+%otati di t%tti $li E&rei, ad ecce; !ione di poc"i operai altamente '%ali*icati necessari per le ind%strie di $%erra. Ness%no di '%elli deportati si 1 mai ri*atto +i+o. I ro&%sti +en$ono *atti la+orare *ino a %na morte lenta in campi di la+oro. I malati sono lasciati morire di *reddo e di *ame o +en$ono deli&era; tamente massacrati in esec%!ioni in massa. Il n%mero delle +ittime di '%este cr%delt( san$%inose 1 calcolato a molte centinaia di mi; $liaia di %omini, donne e &am&ini del t%tto innocenti . Ga dic"iara!ione si concl%de+a con la minaccia c"e le Na!ioni Unite @ri&adiscono la loro solen; ne decisione di $arantire c"e coloro c"e sono responsa&ili dei crimini non s*%$$iranno al casti$o e di prose$%ire +erso '%esto scopo con le necessarie mis%re pratic"e )//. Il pro$etto della dic"iara!ione era stato disc%sso al "orei$n O!!ice, a Gondra, *in dall ini!io di dicem&re, dopo l arri+o di molti rapporti propa$andistici, l %ltimo dei '%ali, '%ello di ,an Kars7i, era $i%nto il /L no+em&re)/I. Una nota datata /M no+em&re )OJ/ e re$istrata il ) dicem&re in*orma? @Sterminio di E&rei in E%ropa. Il si$. GaS)/J riporta %na con+ersa!ione col si$. Sil+erman )/L e col si$. Easterman)/M ri$%ardo allo sterminio di E&rei in E%ropa. Il si$. Sil+erman "a insistito perc"9 il Go+erno di S%a Maest( intraprenda '%alc"e a!ione per alle+iare '%este atrocit( e "a s%$$erito c"e sia presentata dalle Na!ioni Unite %na dic"iara!ione delle Q%attro :oten!e la '%ale proclami
)// IMT, +ol. VII, p. IMJ. )/I Uedi al ri$%ardo BeABec nella propa$anda, nelle testi'onianze, nelle inda$ini archeolo$iche e nella storia , op. cit., pp. I);IJ. )/J Ric"ard GaS, sottose$retario di Stato al Ministero de$li Esteri. )/L SHdneH Sil+erman, %n mem&ro del :arlamento &ritannico. )/M Ale^ander Easterman, all epoca se$retario politico del #on$resso Mondiale E&raico, Se!ione &ritannica. J0

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

c"e $li esec%tori saranno de&itamente p%niti e anc"e c"e &iso$nere&&e *are trasmissioni radio per incora$$iare i non E&rei ad ai%tare $li E&rei perse$%itati )/N. In %na nota manoscritta del /N no+em&re, Ta+id Allen, %n *%n!ionario della Tire!ione centrale del Ministero de$li Esteri, consi$lia+a c"e la dic"iara!ione @in mancan!a di pro+e pi> c"iare, A dovrebbeC e+itare %n ri*erimento troppo speci*ico al piano )/E di sterminio, ma do+e+a limitarsi a con; dannare la @politica tedescaF nei con*ronti de$li E&rei )/O. Un altro *%n!ionario del "orei$n O!!ice, Fran7 Ro&erts, rile+= al ri$%ardo lo stesso $iorno? @Una dic"iara!ione secondo le diretti+e s%mmen!ionate do+re&&e essere pi%ttosto +a$a, per; c"9 non a&&iamo ness%na pro+a reale di '%este atrocit( 2since 7e have no actual proo! o! these atrocities8, se&&ene, penso, la loro pro&a&ilit( 1 s%**icientemente $rande da $i%sti*icare %n a!ione secondo le diretti+e s%mmen!ionate, se ci= 1 considerato essen!iale al *ine di sod; dis*are l opinione parlamentare '%i. I propa$andisti potre&&ero poi *are dic"iara!ioni secon; do le diretti+e s%mmen!ionate come di loro ini!iati+a. Sen!a %na tale dic"iara!ione, a mio a++iso, sare&&e pericoloso im&arcarsi in %na campa$na propa$andistica sen!a il *ondamento di *atti cita&ili e compro+ati )I0. G atto c"e istit%i+a i *%t%ri Tri&%nali Militari alleati non si *onda+a d%n'%e s% alc%na @pro+a realeF, ma s% %na mera @pro&a&ilit(F delle @atrocit(F tedesc"e )I). Ancora il I0 a$osto )OJI il Se$retario di Stato de$li Stati Uniti, #ordell K%ll, com%nic= all am; &asciatore in Unione so+ietica ri$%ardo al testo della Dichiarazione sui cri'ini tedeschi in Colonia? @S% s%$$erimento del Go+erno &ritannico il '%ale dice c"e ci sono pro+e ins%**icienti per $i%sti*icare la dic"iara!ione relati+a all esec%!ione in camere a $as, 1 stato concordato di eliminare l %ltima *rase del para$ra*o / della Tic"iara!ione s%i crimini tedesc"i in :olonia c"e comincia con do+e e *inisce con camere )I/, *acendo cosP terminare il secondo para; $ra*o con campi di concentramento. :re$o in*ormare il #ommissariato de$li A**ari Esteri del cam&iamento di testoF )II. Ma ormai le Na!ioni Unite si erano impe$nate da+anti al mondo intero, sicc"9 i loro Tri&%nali do+e+ano dimostrare in '%al%n'%e modo i crimini tedesc"i. Anc"e perc"9 &iso$na+a disto$liere l atten!ione dell opinione p%&&lica dai crimini de$li alleati so+ietici. Nel $i%$no )OJJ il Ministero dell In*orma!ione &ritannico in+i= il se$%ente memorand%m a dipendenti statali di alto li+ello, a diri$enti nel campo dell in*orma!ione e al clero &ritannico? @Si$nore, mi +iene ordinato di inoltrar+i la lettera circolare c"e se$%e? Spesso i &%oni cittadini e i pii cristiani "anno il do+ere di c"i%dere %n occ"io s%lle pec%lia; rit( di '%esti nostri alleati. Ma +iene il tempo in c%i tali pec%liarit(, se&&ene ancora ne$ate in p%&&lico, de+ono essere prese in considera!ione allorc"9 si ric"iede %n a!ione da parte no;
)/N TNA 2T"e National Arc"i+es, KeS Ric"mond, Gran 3reta$na, prima :%&lic Record O**ice8 Forei$n O**ice papers, FoIN)DI0O/I V:00J/LN, p. M/. )/E Sottolineato nell ori$inale. )/O TNA, Forei$n O**ice papers, FoIN)DI0O/I V:00J/LN, pp. MJ;ML. )I0 TNA, Forei$n O**ice papers, FoIN)DI0O/I V:00J/LN, pp. MM;MN. )I) Tra i +ari rimpro+eri c"e \alter Ga'%er lancia alle poten!e c"e si resero pres%ntamente complici delle con$i%ra del silen!io, c 1 '%esto? @#"e dire del Forei$n O**ice c"e +erso la *ine del )OJI decise di cancellare o$ni ri*erimento all %; so di camere a $as perc"9 le testimonian!e non erano de$ne di *ede[F. *l terribile se$reto. 1a con$iura del silenzio sulla 2soluzione !inale5. Gi%ntina, Firen!e, )OEI, p. )L). )I/ @... o in+iati con le donne e i +ecc"i in campi di concentramento, dove ora sono sistematicamente messi a morte in ca'ere a $asF. )II "orei$n Relations o! the 9nited States, Diplo'atic papers, ,I0/, +ol. I, p. J)M< citato in? 3ar&ara K%las!7a 2a c%ra di8, Di4 Si4 #illion Reall6 Die@ Report o! the 3vidence in the Canadian 2"alse :e7s5 Trial o! 3rnst Q >ndel. Samisdat :%&lis"ers, Toronto, )OO/, pp. I)N;I)E. J)

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

stra. #onosciamo i metodi di $o+erno adottati dal dittatore &olsce+ico nella stessa R%ssia, ad esempio, da$li scritti e dai discorsi del :rimo Ministro stesso nel corso de$li %ltimi +enti anni. Sappiamo come l Armata Rossa si comport= in :olonia nel )O/0 e in Finlandia, Esto; nia, Gettonia, Gali!ia e 3essara&ia solo recentemente. To&&iamo perci= considerare come l Armata Rossa si comporter( certamente '%ando in+a; der( l E%ropa centrale. A meno c"e non siano adottate delle preca%!ioni, $li orrori o++iamen; te ine+ita&ili c"e ne ris%lteranno, $etteranno in %na inde&ita tensione l opinione p%&&lica di '%esto :aese. Non possiamo *ar ra++edere i &olsce+ic"i, ma possiamo *are del nostro me$lio per sal+are loro Z e noi stessi Z dalle conse$%en!e delle loro a!ioni. Ge ri+ela!ioni dell %lti; mo '%arto di secolo renderanno poco con+incenti semplici ne$a!ioni. G %nica alternati+a alla ne$a!ione 1 di disto$liere la p%&&lica atten!ione dall intero ar$omento. G esperien!a "a mo; strato c"e la mi$liore distra!ione 1 la propa$anda di atrocit( A atrocit6 propa$andaC diretta contro il nemico. S*ort%natamente il p%&&lico non 1 pi> cosP sensi&ile A cioK? creduloneC come ai tempi della Fa&&rica di cada+eri, dei 3am&ini &el$i m%tilati e dei #andesi croci*issi)IJ. Si ric"iede d%n'%e ardentemente la +ostra coopera!ione per disto$liere la p%&; &lica atten!ione dalle imprese dell Armata Rossa col +ostro $eneroso appo$$io a +arie imp%; ta!ioni contro i Tedesc"i e i Giapponesi c"e sono e saranno messe in circola!ione dal Ministero. G espressione della +ostra *id%cia in tali A i'putazioniC p%= con+incere altri. Uostro de+otissimo 2*irmato8 K. KeSett, assistente se$retario. Il Ministero non p%= entrare in ness%n tipo di corrisponden!a ri$%ardo a '%esta com%ni; ca!ione, c"e do+re&&e essere resa nota solo a persone responsa&iliF)IL. Q%esta @propa$anda di atrocit(F, dice+o, *% poi tras*ormata dai Tri&%nali Militari in +erit( $i%; di!iaria. E '%ale *osse l amore di $i%sti!ia e di +erit( di '%esti Tri&%nali, lo disse esplicitamente il proc%ratore capo americano ,%stice ,ac7son alla sed%ta del /M l%$lio )OJM del processo di Norim; &er$a? @Interpretando lo Stat%to, non do+remmo com%n'%e trasc%rare il carattere %nico ed emer; $ente di '%esto istit%to come Tri&%nale Militare Interna!ionale. Esso non 1 parte del mecca; nismo costit%!ionale $i%di!iario interno di ness%na delle Na!ioni *irmatarie. Ga Germania si 1 arresa sen!a condi!ioni, ma non 1 stato *irmato o concordato alc%n trattato di pace. Gli Alleati si tro+ano tecnicamente ancora in stato di $%erra con la Germania, se&&ene le istit%; !ioni politic"e e militari del nemico siano crollate. Co'e Tribunale #ilitare, uesto tribunale costituisce la continuazione dello s!orzo bellico delle :azioni Alleate. #ome Tri&%nale Interna!ionale, esso non K le$ato alle ra!!inatezze dei nostri rispettivi siste'i $iudiziari o costituzionali, e le s%e decisioni non introdurranno precedenti nel sistema $i%di!iario ci+ile interno di alc%n paeseF)IM 2corsi+o mio8. G o Statuto 2Charter- del Tribunale #ilitare *nternazionale men!ionato sopra dice+a esplicita; mente c"e esso +eni+a costit%ito non allo scopo di accertare la +erit( o per *are $i%sti!ia, ma @per il $i%sto e tempesti+o processo e per la punizione dei ma$$iori cri'inali di $uerra dell Asse in E%; ropaF)IN 2corsi+o mio8. Al *ine di ottenere '%esto ris%ltato, i +incitori della $%erra crearono str%menti $i%ridici appro; priati. G articolo )O dello stat%to del Tri&%nale sanci+a?
)IJ Temi della propa$anda di atrocit( messi in corcola!ione da$li In$lesi d%rante la prima $%erra mondiale. )IL EdSard ,. Ro!e7, Allied Narti'e Diplo'ac6, ,o"n \ileH X Sons, NeS _or7 )OLE, pp. /0O s$. #ito da? ,.S.A. KaHSard, The "ate o! 8e7s in %er'an hands? An Historical 3n uir6 into the Develop'ent and Si$ni!icance o! Holocaust Revisionis'. Uni+ersitH o* #anter&%rH, )OOI, pp. I/O;II0. )IM IMT, +ol VIV, p. IOE. )IN Idem, +ol. I, p. )0. J/

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

@Il Tri&%nale non sar( +incolato alle re$ole tecnic"e di pro+a. Esso adotter( e applic"er( nel modo pi> ampio possi&ile %na proced%ra rapida e non tecnica e ammetter( '%al%n'%e pro+a c"e riten$a a+ere +alore pro&ati+oF)IE. E l articolo /) a**erma+a? @Il Tri&%nale non ric"ieder( la pro+a di *atti di com%ne conoscen!a ma ne prender( cono; scen!a $i%di!iale 2 =udicial notice8. Esso prender( conoscen!a $i%di!iale di doc%menti e rap; porti $o+ernati+i %**iciali delle Na!ioni Unite, incl%si $li atti e i doc%menti di comitati isti; t%iti nei +ari :aesi alleati per inda$are s%i crimini di $%erra e la doc%menta!ione e i reperti di Tri&%nali militari o di altro tipo di '%alsiasi delle Na!ioni UniteF)IO. :er completare l opera, i doc%menti per i processi erano stati pre+iamente sele!ionati in *%n!ione dell acc%sa, sicc"9, in pratica, non esistono doc%menti della di*esa. Alan ,.:. TaHlor descrisse mira&ilmente '%esta sit%a!ione per spie$are @l accordo pressoc"9 %na; nime de$li storiciF s%lle ori$ini della seconda $%erra mondiale, ma ci= +ale anc"e per le ori$ini del; la storio$ra*ia oloca%stica? @Se la doc%menta!ione storica *osse stata s%**icientemente contrastante, $li st%diosi si sa; re&&ero presto tro+ati a disc%tere il +erdetto popolare, per '%anto $eneralmente accettato. #i= non 1 stato, e per d%e ra$ioni apparentemente contraddittorie? perc"9 c 1 nello stesso tempo troppa e troppo poca doc%menta!ione. Ga doc%menta!ione in eccesso 1 '%ella c"e *% raccolta per i processi contro i criminali di $%erra a Norim&er$a. Si tratta di doc%menti c"e, per imponenti c"e sem&rino nei loro inn%mere+oli tomi, costit%iscono %n materiale peri; coloso a %sarsi da parte dello storico. F%rono raccolti, in *retta e '%asi a casaccio, come &ase per le arrin$"e de$li a++ocati. Go storico non la+ora in '%el modo. G a++ocato mira a +incere la ca%sa< lo storico +%ol capire %na sit%a!ione. Ga pro+a c"e con+ince $li a++ocati spesso non soddis*a $li storici< e a$li a++ocati i nostri metodi paiono sin$olarmente imprecisi. Ma anc"e $li a++ocati o$$i de&&ono a+ere '%alc"e scr%polo circa le pro+e di Norim&er$a. * docu'enti !urono scelti non soltanto per di'ostrare la colpevolezza de$li uo'ini allora sotto processo, 'a anche per nascondere la colpevolezza delle potenze accusatrici. Se %na delle '%attro poten!e c"e istit%irono il tri&%nale di Norim&er$a a+esse pot%to procedere da sola, certo a+re&&e sc"i!!ato molto pi> *an$o? $li occidentali a+re&&ero portato in ca%sa il patto na!i;so+ietico< l Unione So+ietica a+re&&e replicato con la con*eren!a di Monaco e con altri pi> osc%ri compromessi. Ma essendo '%ello il tri&%nale delle '%attro poten!e, non si pote+a *ar altro c"e pres%pporre la colpe+ole!!a della sola Germania. *l verdetto precedette il processoU e i docu'enti !urono addotti per sostenere una conclusione $i) stabilita. Si trat; ta di doc%menti a%tentici, certo< ma sono caricati, e c"i%n'%e se ne *idi tro+er( '%asi impossi&ile sottrarsi al peso di c%i sono caric"iF)J0 2corsi+o mio8 Ra$inald T. :a$et, c"e di*ese il "eld'arschall Eric" +on Manstein, descrisse in '%ale sit%a!ione si tro+a+ano i di*ensori de$li imp%tati tedesc"i? @T%tte le pareti erano coperte di cartelle e di+erse *ile di cartelle alte sei piedi A circa ,RE c'C corre+ano l%n$o la sala. Ge di**icolt( imposte alla di*esa sono o++ie. Gli %nici doc%menti disponi&ili erano '%elli c"e erano stati sele!ionati perc"9 potessero ai%tare l acc%sa, i doc%menti tedesc"i non erano mai stati +a$liati per A cercareC '%elli c"e potessero ai%tare la di*esa. Noi a+emmo accesso soltanto a %na esi$%a parte dei doc%menti se'%estrati. Il nostro personale era del t%tto inade$%ato ad esaminare per*ino %na esi$%a parte dei doc%menti A che si trovavanoC in realt( ad Am&%r$o e *% solo all %ltimissimo momento c"e scoprimmo molti

)IE Idem, +ol. I, p. )L. )IO I&idem. )J0 A.,.:. TaHlor, 1e ori$ini della seconda $uerra 'ondiale. Edi!ioni Gater!a, 3ari, )ONL, pp. IM;IN. JI

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

doc%menti +itali per la di*esa. Non sapremo mai '%anti altri doc%menti di tal *atta esistes; seroF)J) Il /0 no+em&re )OJL Ro&ert G. StoreH, consi$liere amministrati+o de$li Stati Uniti al processo di Norim&er$a, present= al Tri&%nale %n a!!idavit del ma$$iore \illiam K. #oo$an, capo della Se!ione Toc%menta!ione dell U**icio del :roc%ratore de$li Stati Uniti, nel '%ale espose le proced%re di raccolta e ela&ora!ione dei doc%menti tedesc"i? @A partire dallo scorso $i%$no, il si$. ,%stice ,ac7son mi "a c"iesto di diri$ere la raccolta di materiale di pro+a nel #ontinente per il processo de$li Stati Uniti. Tal nostro %**icio *%rono or$ani!!ati $r%ppi mo&ili sotto la dire!ione del ma$$iore \illiam K. #oo$an, c"e "a isti; t%ito nei centri principali di doc%menti dell Esercito %**iciali di colle$amento stat%nitensi c"e parla+ano tedesco. Q%esti %**iciali a+e+ano l ordine di +a$liare e anali!!are la massa di doc%menti catt%rati e di sele!ionare '%elli c"e a+essero +alore pro&atorio per il nostro pro; cesso. Sono state va$liate e analizzate letteral'ente centinaia di tonnellate di docu'enti e atti ne'ici e uelli selezionati sono stati inoltrati a :ori'ber$a per l(elaborazione . :resento come pro+a %n a!!idavit del ma$$iore #oo$an datato )O no+em&re )OJL, '%i alle$ato, c"e descri+e il metodo di catt%ra, cernita e conse$na di tali doc%menti a Norim&er$a. Topo c"e i doc%menti, sele!ionati $ra!ie alla s%mmen!ionata proced%ra di cernita, "anno ra$$i%nto il nostro %**icio, sono stati riesaminati, ri+a$liati e tradotti da personale esperto stat%nitense, molti mem&ri del '%ale sono nati in Germania )J/ e sono perci= in possesso di '%ali*ica!ioni lin$%istic"e e c%lt%rali eccellenti. Alla *ine, sono stati selezionati e presentati ui al palazzo di %iustizia piH di ..GEE docu'enti. Al'eno diverse centinaia sono addotti co'e prova . Essi sono stati *oto$ra*ati, tradotti in in$lese, arc"i+iati, *orniti di indici e sistemati. G a!!idavit del ma$$iore #oo$an descri+e parimenti '%esta proced%raF )JI 2corsi+o mio8. Il ma$$iore #oo$an con*erm=? @Ga s'%adra mo&ile della Se!ione Toc%menta!ione 1 costit%ita da personale c"e conosce a *ondo la lin$%a tedesca. Il loro compito era la ricerca e la sele!ione di doc%menti nemici cat; t%rati nel Teatro e%ropeo c"e ri+elassero in*orma!ioni relative all(accusa contro i ma$$iori criminali di $%erra dell AsseF)JJ 2corsi+o mio8. Nelle a%le dei tri&%nali il pres%nto sterminio e&raico, sopratt%tto ri$%ardo a campi di sterminio e camere a $as, di+enne s%&ito %n @*atto di com%ne conoscen!aF di c%i &iso$na+a semplicemente prendere @conoscen!a $i%di!ialeF, +ale a dire %n do$ma indisc%ti&ile. Ga strate$ia di*ensi+a de$li imp%tati +i si adatt= sen!a &iso$no di pressioni esterne. In tale contesto, la con*essione era molto pi> rem%nerati+a di %na ne$a!ione, c"e a+re&&e solo inasprito la pena per il malcapitato, perc"9 sare&&e stato ine+ita&ilmente $i%dicato %n nazista incallito e impenitente. I testimoni dell acc%sa, comprensi&ilmente esacer&ati per le so**eren!e c"e a+e+ano patito a ca%sa dei na!ionalsocialisti, si precipitarono a reclamare la loro +endetta. I Tri&%nali si mostrarono estremamente comprensi+i nei loro con*ronti, $arantendo loro di *atto la totale imp%nit(. Tra le mi$liaia di testimoni c"e deposero in decine di processi, non ris%lta in*atti c"e %no solo sia stato incriminato per *alsa testimonian!a, se&&ene molti a+essero *atto dic"iara!ioni palesemente *alse e ass%rde. An!i, accadde anc"e di pe$$io, come 1 ill%strato da d%e aneddoti relati+i ai cosiddetti processi di Tac"a%, cele&rati da$li Americani. Entram&i "anno come prota$onista ,ose* Kirsc"&a%m, in+esti$atore ed esaminatore ci+ile de$li Stati Uniti. @In %n caso *amoso, Kirsc"&a%m present= %n certo Einstein per dimostrare c"e l imp%tato Men!el a+e+a %cciso il *ratello di Einstein, ma il pri$ioniero indic= il s%ddetto *ratello c"e sede+a s%l &anco dei testimoni. Kirsc"&a%m, pro*ondamente im&ara!!ato, si ri+olse ad Ein;
)J) R.T. :a$et. #anstein? His Ca'pai$ns and His Trial. #ollins, Gondra, )OL), p. )0N )J/ Q%esti @molti mem&riF erano e+identemente e&rei. )JI :S;00)2a8. IMT, +ol. VVU, pp. /;I. )JJ Idem, p. L. JJ

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

stein e si&il=? #ome possiamo mandare '%esto porco alla *orca se siete tanto st%pido da portare +ostro *ratello in a%la[F)JL. In %n altra occasione, Kirsc"&a%m *ece sc"ierare %na decina di deten%ti e ne mise %no al centro, indi %scP dall a%la per c"iamare d%e testimoni polacc"i dell acc%sa. Nel *rattempo i deten%ti si me; scolarono, scam&iandosi le posi!ioni. @Q%ando i d%e polacc"i entrarono, si $ettarono s%l pri$ioniero c"e sta+a al centro e $rida; rono? O", lo conosciamo &ene, "a %cciso molte persone. Ora Kirsc"&a%m si accorse del; l errore, mand= +ia $ridando i d%e :olacc"i e rimise al centro '%ello c"e +ole+a. :oi c"iam= di n%o+o i d%e :olacc"i, c"e si $ettarono di n%o+o s%lla +ittima e dic"iararono con lo stesso tono? O", lo conosciamo &ene, "a %cciso molte personeF )JM. Il caso del processo 3elsen 1 em&lematico a '%esto ri$%ardo. F% il primo processo importante del dopo$%erra e *% cele&rato dai 3ritannici dal )N settem&re al )N no+em&re )OJL. Il ma$$iore imp%; tato, l SS-Hauptstur'!>hrer ,ose* Kramer, era stato comandante del KG A%sc"Sit!;II, 3ir7ena%, dall otto&re )OJ/ al ma$$io )OJJ, poi comandante del campo di 3er$en;3elsen. :er '%esto moti+o il processo si occ%p= anc"e di A%sc"Sit!. Nella s%a prima dic"iara!ione, Kramer a+e+a dic"iarato in$en%amente la +erit(? @Ko sentito parlare di acc%se di e^ pri$ionieri di A%sc"Sit! relati+e a %na camera a $as lP, di esec%!ioni in massa e di *r%state, di cr%delt( delle $%ardie impie$ate, e c"e t%tto ci= a++enne o in mia presen!a o a mia conoscen!a. T%tto ci= c"e posso dire al ri$%ardo, 1 c"e 1 t%tto *also dall ini!io alla *ineF )JN. Ma &en presto e$li si rese conto della *%n!ione ideolo$ica e politica del processo. G %nica strate; $ia di*ensi+a ammissi&ile era la piena adesione al do$ma delle camere a $as, e anc"e il s%o a++o; cato non pot9 *are altro c"e accettarlo? @Ge camere a $as sono esistite, non c 1 alc%n d%&&io s% ci=F )JE. @Era c"iaro c"e mi$liaia di persone erano state %ccise nelle camere a $as di A%sc"Sit!...F )JO. :erci= nel corso del di&attimento Kramer do+ette ritrattare. Q%i *ece la s%a appari!ione la strate; $ia c"e di+enne poi %na re$ola della di*esa? l imp%tato sape+a, ma non era direttamente respon; sa&ile. Nel caso speci*ico, Kramer dic"iar=? @Rice+etti %n ordine scritto da l%i A Rudol! H;ssC secondo il '%ale non a+e+o n%lla a c"e *are n9 con le camere a $as, n9 con i trasporti c"e arri+a+anoF )L0. Il processo 3elsen 1 em&lematico anc"e per '%anto ri$%arda le testimonian!e di e^ deten%ti. Se&&ene il corpo della di*esa *osse costit%ito da %ndici %**iciali &ritannici e %no polacco, essi non poterono *are a meno di sottolineare pi> +olte l inattendi&ilit( dei testimoni? @Sto sostenendo c"e l intero incidente 1 imma$inarioF 2s% A. 3im7o8 )L). @A**ermo c"e il +ostro racconto, '%i, o$$i, 1 esa$erato e *also. A...C. S%$$erisco c"e la stessa cosa +ale per il resto della +ostra testimonian!a e c"e siete %na testimone del t%tto ina**ida; &ileF 2s% S. GiSins7a8)L/.

)JL Freda UtleH, The Hi$h Cost o! <en$eance. KenrH Re$nerH #ompanH, #"ica$o, )OJO, p. )OL. )JM R%dol* Asc"ena%er, #acht $e$en Recht. 9nbekanntes #aterial aus der a'erikanischen und britischen &rie$sverbrecher-Cra4is. Ar&eits$emeinsc"a*t *-r Rec"t %nd \irtsc"a*t, Monaco, )OL/, p. //. )JN Trial o! 8ose! &ra'er and "ort6-"our Others +The Belsen Trial-. Edited &H RaHmond :"illips. \illiam God$e and #ompanH, Gimited. Gondra, Edim&%r$o, Glas$oS, )OJO, p. NI). )JE Idem, p. )L0. )JO Idem, p. L)/. Entram&e le dic"iara!ioni *%rono *atte dal ma$$iore \inSood, di*ensore di Kramer e di altri tre im; p%tati. )L0 Idem, p. )LN. )L) Idem, p. NM. )L/ Idem, p. E/. JL

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

@Io +i dico c"e '%esto incidente a++enne soltanto nella +ostra imma$ina!ione e c"e t%tta la cosa 1 %n tess%to di men!o$neF 2s% T. S!a*ran8)LI. @Noi ci opponiamo a t%tti '%esti a!!idavit c"e sono conten%ti in '%esto li&ro e altro+e, c"e +en$ono presentati alla #orte come pro+e. A nostro $i%di!io t%tte le deposi!ioni conten%te in '%esto li&ro sono completamente inattendi&ili e in+itiamo la #orte, dopo a+er considerato le dic"iara!ioni, c"e si tro+ano nel li&ro, di '%ei testimoni c"e "anno $i( *atto la depo; si!ione, di $i%dicare da esse e dire c"e le restanti non do+re&&ero essere accettate dalla #orte perc"9 sono del t%tto inconsistenti e di +alore cosP esi$%o c"e la #orte non do+re&&e allonta; narsi in modo cosP enorme da ci= c"e 1 la normale pratica delle #orti penali e delle #orti mar!iali $eneraliF)LJ. @G a++ocato "a c"iesto alla #orte di considerare la storia di 3im7o e Kammermasc" con ri*erimento all %ccisione dei '%attro R%ssi come p%ra in+en!ione delle d%e testimoni c"e sono apparse in rapida s%ccessione in a%la al solo scopo di a$$redire +er&almente Kramer, il loro e^ comandante, e c"e inoltre proprio per '%esto moti+o '%este d%e testimoni lo "anno acc%sato di a+er preso atti+amente parte alle sele!ioni ad A%sc"Sit!F )LL. @G a++ocato "a a**ermato c"e '%esto testimone 1 +en%to in a%la e "a *atto '%est acc%sa *%ri; &onda contro Kramer sen!a alc%n ri$%ardo per la +erit( A...C. G a++ocato "a c"iesto alla #orte di accettare la storia di Kra*t in toto e di ri$ettare la descri!ione di Sompolins7i del campo n. /, c"e non p%= essere sensatamente considerata %na descri!ione +eritieraF )LM. @Il ma$$iore M%nro "a asserito c"e l intera storia 1 p%ra ass%rdit(...F 2s% K. Klein8 )LN. @G intera storia 1 *antasticaF 2s% #.S. 3endel8 )LE. @#i= c"e GitSins7a "a detto 1 inconcepi&ile '%ando +en$a con*rontato con la deposi!ione del dott. 3endel. A $i%di!io dell a++ocato, ella "a an!it%tto sentito dalla s%a amica 3im7o ci= c"e lei, 3im7o, "a +isto '%ando "a esaminato la camera a $as< poi "a %dito la storia della ra$a!!a c"e era stata sal+ata dalla camera a $as da Koessler e "a messo insieme le d%e cose creando '%esta storia st%pida e irrealeF)LO. Non era di**icile indi+id%are la radice di t%tte '%este men!o$ne? l odio e il desiderio di +endetta. @I na!isti "anno s%scitato %na passione ra!!iale in t%tto il mondo ed io non credo c"e sia anormale o sorprendente c"e '%este $io+ani e&ree siano +endicati+e +erso i loro e^ $%ardia; ni o c"e cerc"ino di +endicarsi di loroF )M0. Mi sono so**ermato a l%n$o s%l processo 3elsen perc"9 ill%stra per*ettamemte il clima c"e re$na+a all epoca, i do$mi della corte, le strate$ie della di*esa, le moti+a!ioni dei testimoni. Attra+erso %na poderosa mo&ilita!ione dei me!!i di in*orma!ione, i do$mi $i%di!iari di+ennero presto %n atmos*era mediatica c"e permea+a e alimenta+a t%tte le parti in ca%sa, $i%dici e testimoni, e^ deten%ti ed e^ SS, $iornalisti e opinione p%&&lica. #i= c"e $li a++ersari del re+isionismo c"iamano teoria della cospira!ione 1 in realt( '%est at; mos*era onniper+adente? t%tte le parti in ca%sa si tro+arono d accordo a sostenere, per ra$ioni di+er; se, il do$ma delle camere a $as, non $i( in +irt> di %n complotto, ma perc"9 '%esta era ormai la +erit( $i%di!iaria e mediatica indisc%ti&ile. :er '%anto ri$%arda i testimoni, non c 1 a**atto &iso; $no di pres%pporre c"e *ossero t%tti dei mentitori inten!ionali< la cerc"ia di '%esti 1 n%mericamente
)LI Idem, p. EO. )LJ Idem, p. )J). )LL Idem, p. L)E. )LM Idem, p. L)O. )LN Idem, p. L/J. )LE I&idem. )LO Idem, op. cit., p. LIL. Ma anc"e la +isita di A. 3im7o alle camere a $as 1 %na @ storia st%pida e irrealeF. Uedi il mio st%dio 1e ca'ere a $as di Ausch7itz, op. cit., pp. LJJ;LJM. )M0 Idem, p. /JJ. JM

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

insi$ni*icante. Ga stra$rande ma$$ioran!a dei testimoni si limit= semplicemente a ripetere e a&&el; lire ci= c"e a+e+a ascoltato da altre *onti, in %n processo c"e Ta+id Ir+in$ "a c"iamato impolli; na!ione incrociata. Altri interpretarono e+enti di c%i i$nora+ano il si$ni*icato alla l%ce delle cono; scen!e s%ccessi+e, in %na sorta di a%toill%sione &en descritta da Ualentina :isantH? @Spesso $li scrittori AcioK i testi'oni? C.#.C intrecciano le proprie osser+a!ioni dirette con *rammenti di sentito dire la cui di!!usione nel la$er era capillare. Ga ma$$ior parte delle inesatte!!e riscontra&ili in '%esti testi 1 attri&%i&ile alla con!usione che i testi'oni !anno tra ciF che hanno visto con i propri occhi e ciF di cui hanno sentito parlare durante il periodo dellMinterna'ento. #on il passare de$li anni, poi, alla 'e'oria de$li eventi vissuti si a$$iun$e la lettura di altre opere sullMar$o'ento , con il ris%ltato c"e le a%to&io$ra*ie stese in tempi pi> recenti perdono lMi''ediatezza del ricordo in !avore di una visione piH coerente e co'pleta del processo di ster'inioF)M) 2corsi+o mio8. Arno ,. MaHer rile+a c"e i testimoni @in particolare, non possono non essere in*l%en!ati dai do$mi e dalle meta*ore c"e "anno s%ccessi+amente str%tt%rato, cristalli!!andole, la memoria colletti+a e la +isione della catastro*e e&raica. Inoltre, i ricordi possono &enissimo +enire adattati ai dise$ni narrati+i entro i '%ali +iene calato il racconto di '%esta catastro*eF )M/ A partire dall ini!io de$li anni #in'%anta, la nascente storio$ra*ia oloca%stica, $ra!ie a perso; na$$i come G9on :olia7o+, Gerald Reitlin$er, Gord R%ssell o* Gi+erpool, Art%r Eisen&ac" ed altri, *ece %scire dai tri&%nali la +erit( $i%di!iaria e cominci= a tras*ormarla $rad%almente in +erit( storica. I processi precedenti alimentarono '%elli s%ccessi+i in %na per+ersa spirale c"e ad o$ni n%o+a senten!a consolida+a la +erit( $i%di!iaria c"e era $i( pres%pposta *in dall ini!io. E la n%o+a +erit( $i%di!iaria consolida+a a s%a +olta la +erit( storica. I n%merosi processi cele&rati nella e^ Rep%&&lica Federale Tedesca, pi> c"e ad amministrare la $i%sti!ia, mirarono sopratt%tto a p%ntellare la storio$ra*ia oloca%stica. Alc%ni imp%tati, come \il"elm :*annenstiel, ne *%rono consape+oli sponsor e *%rono ade$%atamente retri&%iti con %n non l%o$o a procedere. Un li&ro come :S-<erbrechen vor %ericht 2#rimini na!ionalsocialisti da+anti al tri&%nale8 di Adal&ert R-c7erl)MI mostra +isi+amente la dipenden!a della storio$ra*ia oloca%stica dalla storio; $ra*ia $i%di!iaria ina%$%rata dai Tri&%nali Militari alleati, c"e 1 come il terreno s%l '%ale essa 1 $ermo$liata)MJ. Morsc" e :er! dic"iarano candidamente? @Sen!a l atti+it( in+esti$ati+a di istit%!ioni $i%ridic"e come la #ommissione centrale polacca di Uarsa+ia o la Qentrale Stelle der 1anders=ustizver7altun$en di G%dSi$s&%r$, la ricerca storica s%lle %ccisioni in massa mediante $as tossico o$$i di+entere&&e molto di**icileF )ML. Si a$$i%n$a c"e, di norma, '%esti processi non $i%nsero a sta&ilire nepp%re %na +erit( $i%di!ia; ria. Il caso del processo A%sc"Sit! di Franco*orte 2/0 dicem&re )OMI;/0 a$osto )OML8 1 rappresen; tati+o a '%esto ri$%ardo. Nella moti+a!ione della senten!a i $i%dici sta&ilirono '%anto se$%e? @Oltre a poc"i e non molto %tili doc%menti, a disposi!ione del Tri&%nale, per la ricostr%!ione delle a!ioni de$li imp%tati, c erano '%asi escl%si+amente testimonian!e. Ga criminolo$ia inse$na c"e le testimonian!e non apparten$ono al no+ero dei me!!i di pro+a mi$liori. #i= tanto pi> se la dic"iara!ione dei testimoni si ri*erisce a *atti c"e sono stati osser+ati dai testi; moni +enti o pi> anni prima in %no stato indici&ile di pena e di so**eren!a. :er*ino il testi;
)M) U. :isantH, 1(irritante uestione delle ca'ere a $as. 1o$ica del ne$azionis'o. 3ompiani, Milano, )OOE, p. )EI. )M/ A.,. MaHer, 1a soluzione !inale. 1o ster'inio de$li 3brei nella storia europea. Mondadori, Milano, )OO0, p. )O )MI #.F. M-ller ,%ristisc"er Uerla$, Keidel&er$, )OE/. )MJ Nella s%a esposi!ione R-c7erl in+erte c%riosamente il rapporto di ca%sa;e**etto descri+endo prima i #rimini na; !ionalsocialisti e poi i processi c"e li resero +erit( $i%ridica. )ML G. Morsc", 3. :er! 2a c%ra di8, :eue Studien zu nationalsozialistischen #assent;tun$en durch %i!t$as. Introd%; !ione, p. VUI. JN

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

mone ideale, c"e +%ole dire soltanto la p%ra +erit( e si s*or!a di +a$liare i s%oi ricordi, 1 so$$etto dopo +ent anni ad alc%ne lac%ne di memoria. E$li incorre nel pericolo di proiettare s% altre persone cose c"e "a realmente sperimentato e di interpretare come propria espe; rien!a cose c"e $li sono state raccontate molto drasticamente in '%est am&iente. :er '%esta +ia e$li corre per= il risc"io di scam&iare tempo e l%o$o nei s%oi ricordi. A...C. Al contrario, &iso$na tenere presente '%ale immenso la+oro min%!ioso +iene e**ett%ato in %n processo per omicidio dei nostri $iorni, come s%lla &ase di piccole tessere di mosaico si ricompon$a il '%adro di ci= c"e 1 realmente accad%to al momento dell omicidio. Il Tri&%nale "a a disposi!ione an!it%tto il cada+ere, il protocollo di a%topsia, la peri!ia del perito s%lle ca%se della morte e s%l $iorno nel '%ale essa de+ essere a++en%ta, l a!ione c"e "a portato alla morte della persona in '%estione. Esso "a a disposi!ione l arma del delitto, le impronte di$i; tali c"e identi*icano il colpe+ole, "a a disposi!ione le impronte delle scarpe c"e e$li "a lasciato '%ando 1 entrato nella casa della +ittima e ci sono ancora molti particolari c"e danno al Tri&%nale l indispensa&ile certe!!a c"e '%est %omo 1 stato assassinato da %n &en deter; minato colpe+ole. Tutto ciF 'anca in uesto processoF)MM 2corsi+o mio8. Gi( da '%esto '%adro sommario ris%lta e+idente c"e la storio$ra*ia oloca%stica non "a n%lla a c"e +edere con la normale storio$ra*ia. Ga storia medie+ale, per riprendere l esempio dei :la$iari 2p. /O8, non 1 scat%rita dalle a%le di Tri&%nali Militari per p%nire %n colpe+ole, e ci= +ale per t%tte le altre &ranc"e della storio$ra*ia. Solo '%ella oloca%stica rappresenta %n anomalia palese. G%nicit( dell Oloca%sto 1 per*ettamente +era, ma solo con ri*erimento alla relati+a storio$ra*ia. ` la storio; $ra*ia oloca%stica c"e 1 %nica, e ci= 1 dimostrato dal *atto c"e essa 1 l %nica considerata in molti Stati, per le$$e, intan$i&ile, %na sorta di Uerit( meta*isica c"e ness%no p%= toccare, pena la $alera. I politici c"e "anno appro+ato le le$$i antire+isionistic"e "anno con*ermato in tal modo c"e la storio; $ra*ia oloca%stica "a %na nat%ra essen!ialmente ideolo$ica e politica c"e +a protetta per le$$e. Ma ness%no "a mai c"iesto le$$i contro i ne$atori, ad esempio, di '%esto o '%ell aspetto della storia medie+ale. ,-r$en Gra* "a notoriamente sperimentato s%lla propria pelle il potere di '%esta intan$i&ilit(. Nel '%adro di '%esta storio$ra*ia ideolo$ica, do+e o$ni *onte e^tra;doc%mentaria 1 in*iciata *in dall ori$ine da$li scopi e dalle proced%re dei Tri&%nali Militari, l a**erma!ione di TerrH c"e per noi, @l(unica !onte che puF essere considerata un 2docu'ento5 K un rapporto tedesco F ric"iede %na %lteriore precisa!ione. ` %tile a '%esto ri$%ardo esaminare an!it%tto %na pre*a!ione al li&ro T6rann6 on Trial di \"it; neH R. Karris redatta da Ro&ert G. StoreH nell aprile )OLJ? @Go scopo del processo di Norim&er$a *% non soltanto, o non principalmente, di condannare i capi della Germa!ia na!ista e in*li$$ere loro %na p%ni!ione commis%rata alla loro colpa. Ti $ran l%n$a pi> importante, mi sem&r= *in dall ini!io, era la compresione della doc%menta; !ione del re$ime "itleriano c"e sostenesse la pro+a della storia )MN. :erci= mi accinsi a racco$liere il ma$$ior n%mero di doc%menti tedesc"i c"e a+essero atti; nen!a ai crimini addossati a$li imp%tati A...C. Nella raccolta e cernita preliminare di '%esti doc%menti *%mmo considere+olmente ai%tati da $r%ppi dell esercito de$li Stati Uniti. Ma per noi *% necessario sta&ilire %n nostro centro di doc%menta!ione, al '%ale *%rono asse$nati analisti e trad%ttori. I doc%menti c"e considera;
)MM 3ern Na%mann, Ausch7itz. Bericht >ber die Stra!sache $e$en #ulka u.a. vor de' Sch7ur$ericht "rank!urt. At"W; ne%m Uerla$, Franco*orte s%l Meno;3onn, )OML, pp. L/I;L/J. )MN Go scopo reale 1 apertamente dic"iarato in %n :iano dell or$ani!!a!ione delle p%&&lic"e rela!ioni per il processo dei ma$$iori criminali di $%erra sen!a data, a *irma Gordon Tean, c"e dice? @Uno de$li scopi primari del processo dei ma$$iori criminali di $%erra 1 di doc%mentare e drammati!!are per l %so contemporaneo e per la storia i me!!i e i meto; di adottati dai capi na!isti nel loro piano di dominio mondiale e di dic"iara!ione di %na $%erra a$$ressi+aF, in? "ttp?DD li&rarH/.laSsc"ool.cornell.ed%Ddono+anDpd*D3atc"]EDUol]VUIII]LJ]0/]0I.pd*. JE

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

+amo %tili, alla cernita *inale, erano tradotti e d%plicati per l %so da parte di $r%ppi di a++o; cati asse$nati alla prepara!ione dei +ari aspetti del caso di discrimina!ione positi+a. Nelle poc"e settimane a nostra disposi!ione per la+orare, prima dell ini!io del processo, ri%scimmo a mettere insieme %n n%mero sorprendente di doc%menti c"e sta&ili+ano la criminalit( del re$ime "itleriano. #i= *% in parte il ris%ltato della conser+a!ione di doc%menti da parte di t%tti $li %**ici e dipartimenti tedesc"i, in parte *% do+%to al *atto c"e, '%ando la $%erra +olse alla *ine, non *% prom%l$ato alc%n ordine di distr%!ione dei doc%menti, le decisioni a '%esto ri$%ardo *%rono lasciate a indi+id%i, %**ici e dipartimenti. Non di rado *%rono e**ett%ati tentati+i di nascondere, pi%ttosto c"e distr%$$ere, doc%menti importanti. E a +olte ri%scimmo a scoprire c%m%li interi di doc%menti scritti pre!iosiF)ME. Nell a$osto )OJL in Germania esiste+ano &en )O centri di raccolta di doc%menti come '%ello men!ionato sopra)MO. Ga raccolta e la cernita dei doc%menti tedesc"i e**ett%ata dai +incitori della seconda $%erra mon; diale rappresentarono anc" esse @%na contin%a!ione dello s*or!o &ellico delle Na!ioni alleateF< *% in*atti ese$%ita al solo scopo di indi+id%are materiale per la @p%ni!ioneF di crimini la c%i realt( era pres%pposta a priori. Anc"e per '%esto +erso la storio$ra*ia oloca%stica 1 %nica. T%tti i doc%menti presele!ionati ed esi&iti nei +ari processi sono doc%menti dell acc%sa< la di*esa a+re&&e do+%to cercare i propri doc%; menti tra di essi, sicc"9, in +ia di principio, non esistono doc%menti della di*esa. :i> in $enerale, l intero materiale d arc"i+io att%almente disponi&ile 1 solo %na doc%menta!ione d acc%sa. I :la$iari, a s%o tempo, ironi!!arono s%l *atto c"e Gra* ed io, ne$li arc"i+i orientali, non tro+am; mo doc%menti s%lla destina!ione de$li E&rei c"e, a nostro a++iso, *%rono tras*eriti all Est dai pre; s%nti campi di sterminio. Se si considera c"e '%esti arc"i+i constano di doc%menta!ioni raccolte dai So+ietici, si p%= sperare seriamente di tro+ar+i doc%menti di tal *atta[ Q%esto p%nto *ondamentale della '%estione 1 ormai doc%mentariamente insol%&ile, '%al%n'%e sia la prospetti+a da c%i si esamina? se i campi di sterminio sono esistiti, i na!ionalsocialisti "anno distr%tto la relati+a doc%menta!ione s%lle camere a $as e $li stermini< se i campi di sterminio non sono esistiti, i So+ietici "anno distr%tto la relati+a doc%menta!ione s% tras*erimenti e rein; sediamenti. In '%esto dilemma, la prospetti+a oloca%stica "a lo s+anta$$io di do+er dimostrare la realt( di camere a $as e stermini sen!a doc%menti e sen!a cada+eri, ricorrendo escl%si+amente a testimonian!e e con*essioni, le '%ali, come "o spie$ato sopra, sen!a %n +alido riscontro doc%; mentario, dal p%nto di +ista di uesta storio$ra*ia anomala, non +al$ono n%lla. T%tta+ia, se&&ene '%esto dilemma sia reale, la posi!ione re+isionistica 1 pi> ra$ione+ole. ` noto in*atti c"e i Tedesc"i "anno lasciato %n '%antitati+o cospic%o di doc%menti relati+i alle *%cila!ioni di E&rei sopratt%tto nei territori orientali, doc%menti c"e parlano %n lin$%a$$io sc"ietto e cr%do. :erc"9 allora a+re&&ero do+%to distr%$$ere sistematicamente t%tti i doc%menti relati+i ai campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt e a #"e4mno[ Q%esta distr%!ione settoriale di doc%menti non "a senso. N9 si p%= credere seriamente c"e i doc%menti s%lle *%cila!ioni si siano sal+ati per %n caso *ort%ito 2ma in tale e+ent%alit( si trattere&&e di %na +era moltit%dine di casi *ort%iti8, come ipoti!!= insensatamente ,ean;#la%de :ressac per $li arc"i+i della Qentralbauleitun$ di A%sc"Sit!, c"e *%ro; no lasciati dalle SS praticamente intatti ai So+ietici)N0. Si sa con certe!!a c"e i na!ionalsocialisti a+e+ano diretti+e &en precise per la distr%!ione di doc%menti per loro importanti, come ris%lta da n%merosi dossier c"e si tro+ano nell Arc"i+io Storico Militare di :ra$a. I doc%menti classi*icati se$reto di Stato 2$ehei'e Sache8 e a**are se$reto del Reic" 2 $ehei'e Reichssache8 appartenenti
)ME \"itneH R. Karris, T6rann6 On Trial ? The Trial o! the #a=or %er'an Nar Cri'inals at the 3nd o! Norld Nar ** at :ure'ber$, %er'an6, ,I0G-,I0Y. So%t"ern Met"odist Uni+ersitH :ress, Tallas, )OOO, pp. ^i;^ii. )MO G%ide to important so%rces o* e+idence %nder US. control as o* E A%$%st )OJL, in? "ttp?DDli&rarH/.laSsc"ool.cor nell.ed%Ddono+anDpd*D3atc"]EDUol]VUIII]M0]0).pd* )N0 1e ca'ere a $as di Ausch7itz, op. cit., pp. /J;/L. JO

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

all 3insatz$ruppe <** dell Or$anizzazione Todt *%rono distr%tti *in dal $ennaio )OJL per ordine s%periore e *% redatto %n protocollo di distr%!ione 2 <ernichtun$sprotokoll8 con elenco detta$liato di t%tti i doc%menti distr%tti )N). Ma ri$%ardo ai campi dell A!ione Rein"ardt non sono stati tro+ati nepp%re '%esti protocolli. Ga concl%sione 1 c"e, in pratica, non si sa a**atto '%ale materiale doc%; mentario i Tedesc"i a&&iano realmente distr%tto e '%ale i So+ietici a&&iano realmente tro+ato. Il 0om/ito e la ).nzione essenziale del revisionismo non @ di 3negare5 /res.nte installazioni o eventi7 ma di vagliare e veri)i0are :.esta storiogra)ia ideologi0a+ Da .n /.nto di vista stret; tamente metodologi0o7 il /roblema )ondamentale non @ se le 30amere a gas5 sono esistite o non sono esistite7 ma se le prove addotte dalla storiografia olocaustica sono fondate o infondate+ Tal p%nto di +ista storico ci interessa, positi+amente, ci= c"e accadde realmente, e '%esto 1 il senso principale delle nostre ricerc"e. Siamo anc"e inclini a credere c"e la propa$anda di $%erra s%&limata prima in +erit( $i%di!iaria e di+en%ta poi %ni+ersale atmos*era di +erit( storica e mediatica, in*l%en!i pesantemente la ma$$ior parte de$li storici oloca%stici, c"e pertanto consideriamo in $enerale in &%ona *ede, per lo meno ri$%ardo alla loro +isione storica complessi+a, anc"e se a +olte essi creano, come Ra%l Kil; &er$, %n e+idente tess%to di men!o$ne inten!ionali )N/. T%tta+ia, al s%o sor$ere, '%esta storio$ra*ia *% animata da opport%nismo e mala*ede. Nonostante le @centinaia di tonnellate di doc%menti e atti nemiciF esaminati soltanto da$li Americani in +ista dei $randi processi del dopo$%erra, nei N/ +ol%mi delle tre raccolte process%ali pi> importanti )NI, come "a osser+ato $i%stamente Sam%el #roSell, s%lle pres%nte camere a $as *isse +i erano appena tre doc%menti, d%e s% A%sc"Sit! e %no s% Gross;Rosen? NO;JJNI, NO;JJML e NO;JIJL. Uno, la &en nota lettera di 3isc"o** del /O $ennaio )OJI, contene+a %n errore di trad%!ione, in '%anto il termine <er$asun$skeller 2scantinato di $asa!ione8 +eni+a reso con camera a $as)NJ< il secondo, la lettera della Qentralbauleitun$ di A%sc"Sit! del I) mar!o )OJI, %n errore ancora pi> $ra+e, per; c"9 il termine T>r'e 2torri8, errore di &attit%ra per T>ren 2porte8, +eni+a tradotto con camere a ten%ta di $as 2$as-ti$ht cha'bers8)NL< l %ltimo reca+a %na $rossolana *alsi*ica!ione, perc"9 nella lettera della ditta Tesch und Stabeno7 del /L a$osto )OJ) al campo di Gross;Rosen *ace+a di+entare d%e camere di sterminio 2t7o e4ter'ination cha'bers8 le d%e camere di disin*esta!ione con sistema De$esch-&reislau! c"e erano state ordinate a '%esta ditta dalla locale Bauleitun$)NM. Ga s%ccessi+a lettera di '%esto %**icio allo Haupta't Haushalt und Bauten del /E a$osto, c"e si ric"ia; ma alla lettera s%mmen!ionata, "a come o$$etto, app%nto, impianto di disin*esta!ione 2 delousin$ plant8B)NN S% 3e45ec si *antastica+a di impianti di *ol$ora!ione e s% Tre&lin7a di camere a +apore )NE. S% #"e4mno e So&i&6r non si sape+a praticamente n%lla.

)N) UKA, Fond OT, /LDN, pp. /OO;I0I. Si tratta di doc%menti o rapporti s% installa!ioni del t%tto innoc%e, come ad esempio @materiale da costr%!ioneF, @pro$ramma Y della prote!ione antiaereaF, @attacco aereo AsubbtoC )I.)0.JJF, @messa in sic%re!!a di pontiF, @appro++i$ionamento di ac'%a pota&ileF. Uedi #apitolo E, p%nto))J. )N/ ,. Gra*, Riese au! t;nernen ">ssen. Raul Hilber$ und sein Standard7erk >ber den cHolocaust2, op. cit.< #. Matto; $no, Raul Hilber$ e i 2centri di ster'inio5 nazionalsocialisti. "onti e 'etodolo$ia, in? "ttp?DD+"o.or$Daaar$"D*ranDli+res ED#M"il&er$.pd*. )NI Trials o! the #a=or Cri'inals be!ore the *nternational #ilitar6 Tribunal. :ure'ber$ ,0 :ove'ber ,I0G-, October ,I0Y. :%&lis"ed at N%rem&er$, GermanH, )OJN, 2IMT8 J/ +ol%mi< Trials o! Nar Cri'inals be!ore the :uernber$ #ilitar6 Tribunals. N%ern&er$ Octo&er )OJM;April )OJO 2NMT8, )L +ol%mi< 1a7 Reports o! Nar Cri'inalsU Cublished !or the 9nited :ations Nar Cri'es Co''ission b6 "is #a=est6(s Stationer6 O!!ice, Gondra, )OJN, )L +ol%mi. )NJ NMT, +ol. U, p. M/0. NO;JJNI. )NL NMT, +ol. U, p. M//. NO;JJML. )NM NMT, +ol. U, p. IMI. NO;JIJL. )NN NMT, +ol. U, p. IM/, NO;JIJJ. )NE Uedi #apitolo se$%ente. L0

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Nel )OL) G9on :olia7o+ descrisse mira&ilmente la tra$ica sit%a!ione in c%i +ersa+a la nascente storio$ra*ia oloca%stica appena %scita dai tri&%nali militari? @Gli arc"i+i del Ter!o Reic" e le deposi!ioni e i racconti dei capi na!isti, ci permettono di ricostr%ire nei particolari la nascita e lo s+il%ppo dei piani di a$$ressione, delle campa$ne militari e di t%tta la $amma dei procedimenti con i '%ali i na!isti intende+ano ri*are a $%isa loro il mondo. Soltanto il piano di ster'inio de$li 3brei, per uanto concerne la sua concezione, co'e per 'olti altri aspetti essenziali, ri'ane avvolto nella nebbia . Deduzioni e considerazionb psicolo$iche, racconti di terza o di uarta 'ano, ci permettono per= di rico; str%irne lo s+il%ppo con note+ole approssima!ione. #olti particolari, tuttavia, resteranno per se'pre sconosciuti. :er '%anto ri$%arda la conce!ione propriamente detta del piano di sterminio totale, i tre o '%attro principali responsa&ili non sono pi> in +ita. :essun docu'ento K ri'asto, nL !orse K 'ai esistito . Ti tanta se$rete!!a i capi del Ter!o Reic", millan; tatori e cinici come in altre circostan!e, circondarono il loro crimine ma$$ioreF. :er '%anto ri$%arda la decisione del $enocidio, @entriamo '%i nel $ioco delle ind%!ioni psico; lo$ic"eF. :olia7o+ concl%de+a? @Sar( opport%no '%indi appro*ondire, p%r essendo pienamente consape+oli c"e, in 'ancanza di o$ni testi'onianza, di o$ni verbale, di o$ni docu'ento irre!utabile, deduzioni di uesto $enere rasentano l(astrattezza e la $ratuit)F)NO 2cosi+o mio8. Nonostante ci=, ness%no storico *% mai s*iorato dal minimo d%&&io c"e la storia delle camere a $as potesse essere in*ondata. Al pari dei Tri&%nali, essi la ass%nsero aprioristicamente come %n @*atto di com%ne conoscen!aF, %n *atto certo c"e non &iso$na+a esaminare o disc%tere, ma solo dimostrare. E dopo '%asi settant anni non ci sono ancora ri%sciti, ma persistono ossessi+amente in '%esta loro +ana impresa. Ga loro per+icacia *% &en messa in rilie+o da ,oel St%art A. KaHSard in %na tesi da l%i sosten%ta all Uni+ersit( di #anter&%rH, in N%o+a Yelanda, nel )OOI. Il *atto c"e e$li, s% pressioni e&raic"e, a&&ia poi praticamente ritrattato le s%e precedenti a**erma!ioni )E0, non scal*isce il +alore delle s%e osser+a!ioni? @Ga propa$anda a &ase di atrocit( 1 %na delle caratteristic"e della $%erra moderna, a ca%sa sopratt%tto dello s+il%ppo dei me!!i di in*orma!ione A...C. Q%este poc"e parole s%lla propa$anda a &ase di atrocit( non mirano a $ettare l om&ra del d%&&io s%lla nat%ra dell Oloca%sto. Esse mirano soltanto a ill%strare la necessit( per $li storici di a**rontare tutte le atrocit( ri*erite in tempo di $%erra Z incl%se '%elle dei na!isti contro $li E&rei Z con accresci%to senso di circospe!ione. T%tta+ia, in '%esto st%dio 1 stato osser+ato c"e molte persone, incl%si storici, "anno inca%tamente accettato %na '%antit( di acc%se di &r%talit( o di crimini contro $li E&rei c"e, in realt(, non possono s%perare le +eri*ic"e tecnic"e della dimostra!ione storica. A...C. Una inda$ine acc%rata e impar!iale della doc%menta!ione disponi&ile ri$%ardante le camere a $as na!iste ri+ela c"e anc"e '%este, a '%anto pare, rientrano nella cate$oria della propa; $anda a &ase di atrocit(. Tata la $ra+it( di '%esta dic"iara!ione, 1 necessario *are la se$%ente di*esa. A...C. Q%arto, le camere a $as *%rono soltanto %no de$li apparati c"e ori$inariamente nei rapporti de$li Alleati erano stati pres%ntamente %sati dai na!isti per sterminare $li E&rei. #ome 1 stato $i( rile+ato, sia d%rante la $%erra, sia al processo principale di Norim&er$a, *% seria; mente a**ermato c"e $li E&rei *%rono %ccisi anc"e in camere a +apore o mediante *ol$ora; !ione in +asc"e piene d ac'%a con *%n!ionamento meccanico. :er*ino l OSS, la principale
)NO G. :olia7o+, *l nazis'o e lo ster'inio de$li ebrei. Eina%di, Torino, )ONN, pp. )LI, )LL. )E0 Si +eda il s%o Addendu' del /M $ennaio /000 *irmato nella s%a '%alit( di @Gettore an!iano in st%di di di*esa e strate$iciF, in? "ttp?DDSSS.canter&%rH.ac.n!D"aHSardDaddend%m.pd*. L)

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

a$en!ia di ser+i!i se$reti stat%nitense, ri*erP c"e $li E&rei a Tre&lin7a +eni+ano %ccisi col +a; pore. F% anc"e asserito dal $o+erno polacco c"e $li E&rei erano %ccisi per so**ocamento in camere '%ando l aria +i +eni+a estratta con enormi pompe. Ge pro+e prodotte all epoca a so; ste$no di '%este a**erma!ioni ora discreditate non sono '%alitati+amente di**erenti dalle pro+e addotte a soste$no delle a**erma!ioni relati+e alla $asa!ione. Anc"e A nel pri'o casoC si *ecero a+anti testimoni oc%lari per testimoniare o *irmare a**ida+it s%ll impie$o di +apore, s% *ol$ora!ioni e so**ocamenti. Q%esti racconti dei processi di %ccisione erano detta$liati e contene+ano descri!ioni del macc"inario e de$li edi*ici implicati. T%tta+ia, se&&ene le pro+e di '%este %ccisioni *ossero simili A a uelle relative alle ca'ere a $as C, le acc%se di impie$o di +apore, di *ol$ora!ioni e so**ocamenti sono tacitamente cad%te, mentre le a**erma!ioni s%lla $asa!ione restano. Gli storici non "anno mai spie$ato per '%ale ra$ione considerino le pro+e delle $asa!ioni pi> credi&ili delle pro+e di '%esti altri metodi di sterminio. A...C. Sesto, 1 e+idente c"e le descri!ioni di $asa!ioni nei campi della morte orientali *ornite da e^ internati e da personale SS conten$ono molti s&a$li, errori, in+en!ioni e distorsioni. Un $ran n%mero di '%este caren!e sono importanti e dimin%iscono seriamente l attendi&ilit( e la cre; di&ilit( complessi+a delle *onti. A...C. In*ine, la pretesa della $asa!ione 1 inconcilia&ile col peso sc"iacciante delle pro+e s%lla na; t%ra della politica %**iciale na!ista circa la '%estione e&raica. Q%esta politica, come s%$$e; risce la nostra acc%rata e o&ietti+a lett%ra della doc%menta!ione, non era di sterminio totale, ma era %na &r%tale politica di deporta!ione e di la+oro *or!ato. A...C. Q%esta de+ia!ione dall opinione accettata s%lle camere a $as non rappresenta %na di*esa ideolo$ica di %na sc%ola storica s% '%esto tema contro l altra. N9 1 %n tentati+o di ria&ilitare il Ter!o Reic". Il presente scrittore considera a&omine+ole il trattamento &r%tale e distr%tti+o na!ista di E&rei, Sla+i, Yin$ari, com%nisti, testimoni di Geo+a, malati *isici e mentali e altri $r%ppi. #ome li&ertario, e$li tro+a anc"e rip%$nante l attacco na!ista alla li&ert( di pensiero, alla li&ert( di parola e alla li&ert( di stampa e considera la loro persec%!ione di dissidenti politici e di li&eri pensatori accademici e artistici merite+ole della condanna interna!ionale c"e "a incontrato e contin%a a incontrare. #om%n'%e, se&&ene il peso delle pro+e a++alori la prospetti+a c"e i na!isti non sterminarono sistematicamente E&rei in camere a $as o non e&&ero %na politica di sterminio come tale, non si p%= ne$are c"e $li E&rei nelle mani dei Tedesc"i so**rirono terri&ilmente d%rante la seconda $%erra mondiale. A...CF)E). A**erma!ioni c"e non si possono c"e sottoscri+ere. :i> di recente, %no storico e&reo s+i!!ero, Rap"ael 3en Nesc"er, "a con*ermato? @Se o$$i '%alc%no esprime '%alc"e d%&&io s%ll Oloca%sto, +iene trattato con irrita!ione, ma spesso anc"e con indi$na!ione. In $enerale, si parte dal pres%pposto c"e l Oloca%sto sia %no de$li a++enimenti me$lio doc%mentati e inda$ati della storia mondiale. Allo scettico +iene opposto c"e esiste %na $rande '%antit( di pro+e a *a+ore dell Oloca%sto. Foto$ra*ie, doc%; menti, testimonian!e di mi$liaia di sopra++iss%ti e per*ino con*essioni di colpe+oli. Se ci= a '%alc%no non &astasse, c"e +ada in %n campo di concentramento a +edere i crematori e $li sia mostrata a s%**icien!a l atrocit( dei na!isti in *ilm come Schindlers 1iste. #"i poi d%&iti ancora, con*ronti il n%mero de$li E&rei dopo la $%erra con '%ello di prima della $%erra. #i= in+ero 1 t%tto &%ono e $i%sto, ma non 1 assol%tamente corretto. Ge testimonian!e sono in $enerale il materiale di pro+a pi> ina**ida&ile. Un testimone p%= non ricordare pi>, p%= s&a$liarsi, p%= mentire inten!ionalmente o le s%e dic"iara!ioni posso; no essere manipolate. Un testimone non p%= nepp%re dimostrare c"e sono morti sei milioni di E&rei. Forse "a +isto molte persone c"e sono arri+ate in %n campo, ma e$li p%= solo
)E) ,.S.A. KaHSard, The "ate o! the 8e7s in %er'an Hands? An Historical 3n uir6 *nto the Develop'ent and Si$ni!icance o! Holocaust Revisionis'. Uni+ersitH o* #anter&%rH, )OOI, pp. I/O;III, IIL. L/

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

di**icilmente $i%dicare c"e cosa sia accad%to loro, in*atti dal semplice *atto c"e poi non le "a pi> +iste non si p%= concl%dere c"e *%rono t%tte %ccise. Ancor meno %n testimone p%= dire se "a +isto +enire e andare L0.000 o L00.000 persone. :er*ino il comandante di A%sc"Sit!, R%dol* Kgss, c"e 1 considerato %n testimone *ondamentale dell Oloca%sto e do+e+a essere +eramente &en in*ormato, nella stima del n%mero delle persone morte ad A%sc"Sit! si 1 s&a$liato enormemente. E$li parl= di tre;'%attro milioni di morti< o$$i il n%mero si consi; dera di circa %n milione. A...C. :oic"9 le testimonian!e, come materiale di pro+a, sono +alide solo in modo limitato, si do+re&&e ricorrere a doc%menti e *oto$ra*ie. Se si considerano impar!ialmente le imma$ini dei campi di concentramento tedesc"i e +i si le$$e soltanto ci= c"e e**etti+amente +i si p%= riconoscere, non si tro+a alc%na pro+a delle camere a $as o di $enocidio sistematico de$li E&rei. A...C. Toc%menti c"e dimostrere&&ero %n massacro non sono cosP ampiamente n%merosi come si crede. :ropriamente non ce n 1 ness%no. A...C. :erci= t%tti i doc%menti c"e +en$ono raccolti per dimostrare l Oloca%sto, de+ono essere prima interpretati, perc"9 da ness%na parte si parla apertamente dell att%a!ione di %n $enocidio, ma sempre solo di deporta!ione, Sonder&e; "andl%n$, ecc. Gli storici pres%ppon$ono c"e *% %sato %n lin$%a$$io ci*rato. Essi per= a**rontano i testi $i( con %n preconcetto e poi li interpretano nel senso c"e essi di+entano %n altra con*erma dell Oloca%sto. Ma solo dai doc%menti non si p%= ded%rre c"e a++enne %n Oloca%sto. A...C. Se&&ene d%n'%e esistano o&ie!ioni $i%sti*icate contro nat%ra e dimensioni dell Oloca%sto, le persone c"e presentano ar$omenti contro l Oloca%sto, i cosiddetti ne$atori dell Oloca%sto o re+isionisti, +en$ono &anditi dalla societ(, i$norati da$li storici e perse$%iti dalla $i%; sti!iaF)E/. Q%anto ai :la$iari, essi costit%iscono %na sorta di precipitato della storio$ra*ia oloca%stica, %na *eccia melmosa c"e racco$lie t%tti i s%oi aspetti pe$$iori. Ga loro metodolo$ia 2se si p%= %sare '%esto termine8 1 $rossolanamente semplicistica, perc"9 non 1 il ris%ltato di %n atte$$iamento critico, ma *ideistico, cred%lone e *ondamentalista. Essi credono c"e i campi Rein"ardt *ossero campi di sterminio, di conse$%en!a per loro t%tti i testimoni sono +eritieri a priori< ci= comporta %na distorsione sistematica da %n lato delle testimonian!e, consistente in %na penosa e ridicola se'%ela di tentati+i di spie$are o $i%sti*icare le inn%mere+oli contraddi!ioni c"e presentano, dal; l altro della doc%menta!ione na!ionalsocialista, tra+isata in *%n!ione dello sterminio con do+i!ia di men!o$ne e impost%re. Noi in+ece partiamo da certe!!e &asate s% altrettanti dati di *atto, c"e descri+o sotto. 3* ".s0,9itzA il /rimo esem/io di s0,izo)renia olo0a.sti0a I :la$iari dimostrano la loro cialtroneria *in dall ini!io della loro critica? BDai pri'issi'i $iorni del loro 'ovi'ento, i ne$atori dell(Olocausto hanno lar$a'ente incentrato i loro ar$o'enti sul ca'po della 'orte di Ausch7itz. 3sa'inando la letteratura che elabora il cosiddetto revisionis'o olocaustico, l(ossessione di Ausch7itz K senza dubbio una delle caratteristiche che lo de!inisconoF 2p. M8. Q%i essi, con la loro tipica s*rontate!!a, capo+ol$ono semplicemente la realt(. Una &i&lio$ra*ia stilata da M%seo di A%sc"Sit! s% '%esto campo relati+a a$li anni )OJ/;)OE0 contiene )OL0 titoli 2di c%i appena %na decina re+isionisti8 )EI? '%esta 1 la pro+a c"e c"i a+e+a ed "a %na +era e propria
)E/ Rap"ael 3en Nesc"er, Holocaust-Revisionis'us? *deolo$ie oder Nissenscha!t@ Editioni \interSor7, /0)0, pp. O; )I. #itato da? ,. Gra*, @Uon einem, der a%s!o$, %m den Re+isionism%s !% Siderle$en. Rap"ael 3en Nesc"er %nd sein 3%c" Holocaust-Revisionis'us?*deolo$ie oder Nissenscha!t@ F, in? "ttp?DDSSS.+eleso+a;slo&oda.or$Darc"i+Dpd*D$ra*; +on;einem;der;a%s!o$;&en;nesc"er.pd*. )EI Anna Malc6Sna, Biblio$ra!ia &1 Ausch7itz za lata ,I0.-,IRE. \HdaSnictSo :alstSoSe$o M%!e%m S OdSif; LI

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

@ossessione di Ausch7itzF sono $li storici e i memorialisti oloca%stici. Tra il )OEO e il )OOI ,ean; #la%de :ressac *ocali!!= l atten!ione de$li storici e dei me!!i di in*orma!ione s% A%sc"Sit! con i s%oi d%e st%di *ondamentali s% tale campo )EJ. Nel )OOJ Mic"ael 3eren&a%m, nella pre*a!ione ad %n altro classico della letterat%ra oloca%stica, scrisse? @A%sc"Sit! *% il pi> $rande e letale dei campi della morte na!istiF)EL. T%e anni dopo appar+e %n +ol%minoso st%dio di Te&6ra" TSor7 e Ro&ert ,an +an :elt)EM e nel )OOO il M%seo di A%sc"Sit! p%&&lic= la s%a storia del campo in cin'%e +ol%mi)EN< in*ine, nel /00/ +ide la l%ce l opera massima di Ro&ert ,an +an :elt )EE, per citare solo i li&ri pi> importanti. Gli st%diosi re+isionisti non *ecero altro c"e rispondere a '%esta letterat%ra olo; ca%stica, compito tanto pi> do+eroso in '%anto la doc%menta!ione esistente s% '%esto campo 1 noto; riamente enorme. :er '%anto ri$%arda i :la$iari, 1 *in troppo *acile poi rile+are c"e sono proprio loro a mostrare %na +era e propria ossessione nei nostri con*ronti, come ris%lta dai conten%ti del loro &lo$. S%&ito dopo essi a$$i%n$ono? @Dopo aver discusso per tanto te'po su Ausch7itz e dopo aver perduto i loro ar$o'enti in pubbliche udienze durante il processo per di!!a'azione *rvin$ contro 1ipstadt nel .EEE, i ne$atori co'inciarono a rivol$ere la loro attenzione ai ca'pi della cosiddetta Azione Reinhard di Belzec, Sobibor e TreblinkaF 2p. M8. Mi sem&ra e+idente c"e i nostri *omentatori di odio so**rono di %na $ra+e *orma di sc"i!o*renia oloca%stica c"e li separa dalla realt(, la '%ale, per '%anto mi ri$%arda, 1 '%esta? dopo la senten!a del processo in '%estione 2)) aprile /0008 "o p%&&licato $li otto st%di *ondamentali s% A%sc"Sit! c"e "o elencato sopra, tra c%i %na demoli!ione sistematica della peri!ia 2e della s%ccessi+a opera8 di +an :elt c"e determin= la +ittoria process%ale di T. GipstadtB I tre st%di pi> +ol%minosi e pi> importanti, c"e da soli coprono oltre /.)00 pa$ine, sono di L;N anni posteriori alla *atidica data del /00L, anno in c%i ci sare&&e stato %n @ evidente ca'bia'ento nel discorso revisionisticoF. 2* #0o/o e signi)i0ato della nostra ris/osta Nella loro p%erile arro$an!a, i :la$iari a!!ardano '%esta ridicola pre+isione? @Dato che i ne$atori se'brano incapaci di le$$ere un libro dall(inizio alla !ine )EO, anticipia'o che 'olti lettori ne$azionisti co'inceranno dal capitolo sulle ca'ere a $as e risponderanno con incredulit) personale. *$noreranno le lun$he sezioni sull(accerta'ento e sulla conoscenza durante la $uerra +capitolo ,-, le prove schiaccianti ABC delle decisioni di ster'inio +capitolo .- e la contorta via verso Belzec +capitolo /-. Ri!iuteranno di accettare o$ni onere della prova per 'ostrare che ci !u un(i'postura +capitolo ,- o per 'ostrare prove siste'atiche del reinsedia'ento, non le stupida$$ini per sentito dire prese ua e l) che &ues ipocrita'ente s!o$$ia co'e prove +capitolo 0-. Tutte ueste cose sarebbero errori. 1a critica vuole essere letta per intero e $li ar$o'enti proposti in o$ni capitolo non devono essere prospettati indipendente'ente l(uno dall(altro F 2p. IM8. Ga cosa pi> incredi&ile 1 c"e essi credono da++ero di a+er prodotto %n opera storica inattacca&ile, il c"e con*erma pienamente la loro sc"i!o*renia oloca%stica. In realt( essi "anno costr%ito %n
cimi%, )OO). )EJ ,.;#. :ressac, Ausch7itz? Techni ue and operation o! the $as cha'bers . T"e 3eate Klars*eld Fo%ndation, NeS _or7, )OEO< 1es crL'atoires d(Ausch7itz. 1a 'achinerie du 'eurtre de 'asse. #NRS aditions, :ari$i, )OOI. )EL _israel G%tman e Mic"ael 3eren&a%m 2a c%ra di8, Anato'6 o! the Ausch7itz Death Ca'p. Indiana Uni+ersitH :ress, 3loomin$ton and Indianapolis, )OOJ, p. +ii. )EM T. TSor7, R. ,. +an :elt, Ausch7itz ,.DE to the present. \.\. Norton X #ompanH. NeS _or7;Gondra, )OOM. )EN Ausch7itz ,I0E-,I0G. Studien zur %eschichte des &onzentrations- und <ernichtun$sla$er Ausch7itz. A c%ra di \ac4aS T4%$o&ors7i e Francis!e7 :iper. Uerla$ des Staatlic"en M%se%ms A%sc"Sit!;3ir7ena%. OdSifcim,)OOO. )EE The Case !or Ausch7itz. 3vidence !ro' the *rvin$ Trial . Indiana Uni+ersitH :ress, 3loomin$ton and Indianapolis, /00/. )EO #i=, detto da pla$iari sp%dorati, s%ona a dir poco comico. LJ

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

castello di sa&&ia c"e si dissol+e e scompare alla prima ondata di critica re+isionistica. E la nostra critica, c"e presentiamo '%i, 1 totale e radicale? essa non el%de ness%no dei capitoli del #ani!esto 2copia e incolla5 e risponde a t%tti $li ar$omenti dei :la$iari, compresi '%elli particolarmente idioti 2c"e sono molti8. Go scopo della nostra risposta non 1 tanto '%ello di con*%tare la loro *allace ricostr%!ione storica, mettendone in e+iden!a le *alsit(, le impost%re e le *arnetica!ioni +isionarie? $enta$lia di tal *atta Z *omentatori di odio, +andali e *alsari Z non merita alc%n rispetto e nepp%re %na replica. #on i loro pla$i ina%diti, essi "anno com%n'%e ela&orato %na specie di Su''a Holocaustica, am; m%cc"iando alla me$lio t%tti $li ar$omenti possi&ili e imma$ina&ili a *a+ore della tesi delle camere a $as e t%tte le critic"e possi&ili e imma$ina&ili contro la nostra tesi. $a nostra ris/osta mira d.n:.e soprattutto a dimostrare la totale va0.it> della /retesa olo; 0a.sti0a 0,e 4eCDe07 #obibEr e TreblinFa ).rono 30am/i di sterminio5 dotati di 30amere a gas5 omi0ide+ A ci= i :la$iari "anno *ornito %n contri&%to decisi+o, da %n lato mettendo in risalto la totale inconsisten!a storica di tale pretesa, dall altro stimolandoci ad appro*ondimenti estramemente pro*ic%i. #i= ri$%arda an!it%tto l accesso a %na cospic%a mole di n%o+i doc%menti, c"e si 1 concre; ti!!ato nella presenta!ione di moltissimi n%o+i ar$omenti ancora pi> solidi di '%elli da noi prece; dentemente esposti. Il ris%ltato 1 la *ine della le$$enda dei campi di sterminio dell A!ione Rein; "ardt. A '%esto ri$%ardo l apporto di Ro&erto M%e"len7amp 1 stato *ondamentale. Nei s%oi d%e capitoli s%lle @ prove !orensi e archeolo$iche sulle !osse co'uni F 2p. IL8 e s% @!abbiso$ni di co'bustibile, te'po di cre'azione ed eli'inazione dei resti della cre'azioneF, e$li "a sciorinato %na se'%ela di +ane$$iamenti e cor&ellerie talmente enormi c"e dimostrano da soli t%tta l ass%rdit( dello scenario oloca%stico. In +irt> di %n e!!etto boo'eran$ c"e i *omemtatori di odio, nella loro tron*ia arro$an!a, non "anno nepp%re imma$inato, la loro critica ci "a indotto a creare i pres%pposti per %n n%o+o st%dio $enerale s%i campi dell A!ione Rein"ardt, c"e apparir( dopo c"e a+remo esple; tato i nostri impe$ni pi> %r$enti, c"e a&&iamo do+%to accantonare temporaneamente per redi$ere '%esta risposta. Il tempo c"e +i a&&iamo dedicato e l impe$no c"e +i a&&iamo pro*%so non sono d%n'%e andati sprecati, perc"9 c%lmineranno nella reda!ione di %n n%o+o li&ro in *ormato cartaceo molto pi> doc%mentato dei tre precedenti, e '%esto 1 lo scopo principale della nostra risposta. Nel #ani!esto 2copia e incolla5 i :la$iari presentano %na ricostr%!ione storica &asata s% %na marea di spe!!oni di doc%menti tra+isati, di *rasi in in$lese estrapolate da doc%menti di c%i i$no; rano per*ino il testo tedesco, di pse%doar$omenta!ioni e c"iacc"iere *%tili. :er rendersi conto della s%a totale inconsisten!a storio$ra*ica e per me$lio comprendere il si$ni*icato e il +alore delle nostre risposte, &iso$na partire dai dati di !atto s%i campi dell A!ione Rein"ardt c"e +en$ono doc%men; tati in '%esto st%dio, ma c"e 1 necessario anticipare '%i? )8 Non esiste alc%n doc%mento s%lla $asa!ione di E&rei nei campi dell A!ione Rein"ardt. /8 Non esiste alc%n ordine tedesco di sterminio e&raico in '%esti campi. I8 Non esiste alc%n ordine tedesco di costr%!ione di '%esti campi come campi di sterminio. J8 Ge inda$ini arc"eolo$ic"e polacc"e condotte a 3e45ec e a So&i&6r non "anno reperito alc%na traccia delle camere a $as. L8 A 3e45ec e a Tre&lin7a sare&&e stato impossi&ile seppellire i corpi delle pres%nte +ittime, ma ne sare&&ero rimasti insepolti rispetti+amente /E)./00 e MLJ.E00. G %ccisione e l in%ma!ione di JIJ.L0E persone nell %no e di NLE.J00 nell altro non p%= d%n'%e essere reale. M8 :er '%esti d%e campi il +ol%me delle ceneri a+re&&e s%perato rispetti+amente del )0O e del I0L il +ol%me delle *osse com%ni %**icialmente accertate, mentre a So&i&6r a+re&&e occ%pato pi> del L0 del +ol%me delle *osse. Tati c"e non tro+ano con*erma arc"eolo$ica, d%n'%e non possono essere reali. N8 In ness%no dei tre campi sare&&e stato possi&ile proc%rare nei termini asseriti il '%antitati+o di le$na necessario per la crema!ione dei corpi< per ri*ornire t%tti e tre i campi i deten%ti addetti a
LL

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

'%esto la+oro a+re&&ero impie$ato O.N)M $iorni, oltre /M anni e me!!oB Ga *ornit%ra di %n tale '%antitati+o di le$na non p%= d%n'%e essere reale. E8 Anc"e la crema!ione dei pres%nti cada+eri sare&&e stata impossi&ile nei limiti cronolo$ici asseriti e si sare&&e prol%n$ata di altri /.I/M $iorni 2oltre M anni8. :erci= la crema!ione dei corpi dei pres%nti $asati non p%= essere reale. Ti *ronte a '%este e+iden!e, i patetici tentati+i dei :la$iari di accreditare la tesi dello sterminio s+aniscono come ten%e ne&&ia oloca%stica al sole re+isionistico.

LM

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

C"PITO$O 3 NIC8 T!RRG ! $" %!N!#I PROP"%"NDI#TIC" D!I C"MPI D!$$' 3" ION! R!INH"RDT5 &Carlo Mattogno* I1J A p. IE Nic7 TerrH comincia il capitolo ), intotolato 1(i'postura che non osa 'ani!estarsi in pubblico5 ricamando la teoria della cospira!ione c"e ci +iene attri&%ita dai :la$iari. In tale contesto, e$li asse+era con $rande sic%mera? @Ceraltro, K pratica'ente i'possibile trovare un autore revisionista i'portante che in ualche punto non avanzi una pretesa di invenzione, 'anipolazione, coercizione o altre !or'e di 'anovre disonesteF. Nel capitolo / "o mostrato c"e '%esta teoria, per ci= c"e ci ri$%arda, 1 completamente in*onda; ta. Ga pretesa di TerrH c"e il re+isionismo a&&ia escl%si+amente %n carattere ne$ati+o, ne$a; !ionistico, 1 smentita dai *atti. :er limitarci alle opere men!ionate sopra, c"i p%= credere seria; mente c"e le oltre I.E00 pa$ine dedicate ad A%sc"Sit!, le oltre O00 consacrate ai campi dell A!io; ne Rein"ardt, le oltre J00 relati+e ai campi di MaRdane7 e St%tt"o* conten$ano semplici ne$a; !ioni[ S%l si$ni*icato reale di propa$anda nera 2p. JI8 mi sono $i( so**ermato prima. TerrH a$$i%n$e c"e i rapporti della Dele$atura 2la rappresentan!a in :olonia del Go+erno polacco in esilio a Gon; dra8 e di or$ani!!a!ioni clandestine e&raic"e @ non si possono chia'are 2propa$anda5F. Ti n%o+o %na so*istica distin!ione terminolo$ica. Nel )OJL il Go+erno polacco stil= %n l%n$o rapporto %**i; ciale per il processo di Norim&er$a, c"e *% presentato dai So+ietici come doc%mento URSS;OI. Un para$ra*o ri$%arda+a i #ampi di sterminio. S% 3e45ec, la relati+a commissione era $i%nta a '%esti accertamenti? @All ini!io del )OJ/ i primi rapporti indica+ano c"e in '%esto campo +eni+ano %sate speciali installa!ioni elettric"e per %ccidere in massa rapidamente $li E&rei. #ol pretesto di portarli a *are il &a$no, $li E&rei +eni+ano spo$liati completamente e condotti in %n edi*icio il c%i pa; +imento era elettri*icato ad alta tensioneF. Ri$%ardo a Tre&lin7a il rapporto dice c"e $li E&rei @+eni+ano messi a morte in camere a $as, mediante +apore e corrente elettricaF. :er So&i&6r a**erma laconicamente c"e @essi erano %ccisi in camere a $asF, sen!a alc%n accenno ai $as di scarico di motori. Ad A%sc"Sit! il rapporto attri&%i+a @milioniF di +ittime, e asseri+a c"e @a MaRdane7 *%rono assassinati ).N00.000 esseri %maniF. Ga storia delle camere a +apore di Tre&lin7a *% o$$etto di %n altro rapporto %**iciale del Go+erno polacco. Esso descri+e+a come se$%e l Acc%sa n. M contro Kans Fran7? @Ge a%torit( tedesc"e, c"e a$i+ano sotto la responsa&ilit( del $o+ernatore $enerale dott. Kans Fran7, istit%irono nel mar!o )OJ/ il campo di sterminio di Tre&lin7a, destinato all %c; cisione in massa di E&rei per me!!o del so**ocamento in camere piene di +aporeF. Ge creden!iali del rapporto, redatto il L dicem&re )OJL, sono presentate cosP? @#erti*icato. Si certi*ica c"e il doc%mento intitolato Acc%sa n. M, #ampo di Tre&lin7a, ri$%ardante lo sterminio di E&rei in '%esto campo, +iene con la presente sottoposto %**icial; mente dal Go+erno polacco al Tri&%nale Militare Interna!ionale dal sottoscritto secondo le cla%sole sta&ilite nell articolo /) dello Stat%to. Tott. Tade%s! #Hprian, +icerappresentante polacco alla #ommissione dei #rimini di G%erra delle Na!ioni Unite a GondraF)O0.
)O0 IMT, +ol. VVVII, pp. )LI;)LJ. LN

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

TerrH p%= de*inire '%esti rapporti come $li pare, ma resta il *atto c"e le a**erma!ioni in essi riportate sono *alse e, d%n'%e, come intendiamo noi, p%ramente propa$andistic"e. :oic"9 esse *%rono presentate in rapporti %**iciali, si de+e pres%pporre c"e il Go+erno polacco a+esse +a$liato t%tte le *onti disponi&ili, in particolare '%elle della Dele$atura e dei +ari mo+imenti di resisten!a e&raici, sicc"9 i rimpro+eri c"e TerrH ri+ol$e a noi si ritorcono an!it%tto contro il Go+erno polacco dell epoca. I2J E$li cita poi %n l%n$o rapporto s% 3e45ec dell Ar'ia &ra=o7a 2esercito na!ionale, il pi> importante mo+imento di resisten!a clandestino polacco8 risalente all aprile )OJ/, @ che #atto$no ritiene opportuno i$norare co'pleta'ente nel suo libro su Belzec F 2pp. JN;JE8. Q%esto rimpro+ero potre&&e +alere per l edi!ione americana del li&ro, ma non per '%ella italiana, do+e "o disc%sso i tre metodi di sterminio in esso elencati )O). Ecco il relati+o testo presentato da TerrH? @:on si sa con uali 'ezzi $li 3brei ven$ano li uidati nel ca'po. Ci sono tre con$etture? +,- elettricit)U +.- $asU +/- estrazione dell(aria 'ediante po'pa$$io. Ri$uardo a +,-? non c(K una !onte visibile di elettricit)U ri$uardo a +.-? non !u osservata alcuna conse$na di $as nL alcun residuo del $as dopo la ventilazione della ca'era a $asU ri$uardo a +/-? non ci sono !attori per ne$arlo. "u anche accertato che durante la costruzione di una delle baracche, le pareti e il pavi'ento !urono rivestite di lastre 'etalliche +per ualche scopo- F 2p. JE8. Nella nota JM e$li scri+e? @Q6$'unt #ariko7ski, Q7iazek Nalki Qbro=ne=, *, Ar'ia &ra=o7a 7 Okre$u 1ubelski', 1ondon. ,ID/. Book T7o, Docu'ents, pp./0-/G, anche tradotto e citato in Arad, Belzec, Sobibor Treblinka, pp./GE-,F. Il testo 1 o++iamente tratto dal li&ro di Arad, c"e ne o**re %na trad%!ione al'%anto approssi; mati+a, in '%alc"e p%nto errata. Ecco la trad%!ione corretta secondo il testo di #a&an e Mal7oSs7i citato sotto? @Non si sa in '%ale modo Aletteral'ente? di uale 'orteC $li E&rei periscano al campo. #i sono tre ipotesi? )8 elettricit(, /8 $as A $aza'i, pl%raleC, I8 aria rare*atta coll ai%to di %na pompa aspirante. Ri$%ardo a )8 Z mancan!a di %n e**iciente )O/ *onte di corrente, ri$%ardo a /8 Z non *% osser+ata la conse$na dei $as A $azP7, pl%raleC, n9 l a!ione di resti di $as A$azu, sin$olareC dopo la +entila!ione, ri$%ardo a I8 Z G ipotesi non "a elementi A letteral'ente? 'o'entiC c"e la possano ne$are. # 1 in+ece la con*erma c"e d%rante la costr%!ione le pareti e il pa+imento di %na delle &aracc"e *%rono ri+estiti di spessa lamiera 2a '%anto sem&ra, appositamente8F. TerrH o**re s%&ito %n &ell esempio della s%a atti+it( di ridicolo pla$iario. Tico ridicolo perc"9 "a in+entato %n li&ro inesistente. Il testo in '%estione 1 stato in*atti scritto da Irene%s! #a&an e YH$m%nt Mal7oSs7i e reca il titolo Q7idzek Nalki Qbro=ne= i Ar'ia &ra=o7a 7 Okr^$u 1ubelski' 2Unione della Gotta Armata ed Esercito Na!ionale nel distretto di G%&lino8 )OI. Nel titolo di TerrH la con$i%n!ione i, e, di+enta I, c"e desi$na %n tomo o %n +ol%me o %na se!ione e Ar'ia &ra=o7a 7 Okr^$u 1ubelski' sare&&e il titolo di '%esto primo tomo )OJ. Q%esto ass%rdo titolo +iene ripet%to identico nella nota ILO a p. /)E? @ Q6$'unt #ariko7ski, Q7iazek Nalki Qbro=ne=, *, Ar'ia &ra=o7a 7 Okre$u 1ubelski', 1ondon. ,ID/. Book T7o, Docu'ents, pp./0-/GF. TerrH cerca *aticosamente di $i%sti*icare le ass%rdit( conten%te nel doc%mento Z c"e non a+e+ano in realt( ra$ion d essere, perc"9, come "o spie$ato nel #apitolo /, @sia il campo sia i se$reti del
)O) BeABec nella propa$anda, nelle testi'onianze, nelle inda$ini archeolo$iche e nella storia , op. cit., p. )N. 2Nella no; ta ) si le$$a p. IO in+ece di p. J/8. )O/ Q%i Arad "a e+identemente preso il termine polacco 76da=ne$o5, e**iciente, per 7idoczne$o, +isi&ile. )OI I. #a&an, Y. Mal7oSs7i, Q7idzek Nalki Qbro=ne= i Ar'ia &ra=o7a 7 Okr^$u 1ubelski', G%&lino, )ON), #!fde dr%; $a, To7%mentH, pp. IJ;IL. Ga cita!ione riportata sopra 1 a p. IL. )OJ G opera 1 s%ddi+isa in d%e parti, recanti entram&e il titolo Q7idzek Nalki Qbro=ne= i Ar'ia &ra=o7a 7 Okr^$u 1ubelski'< la :arte prima 2Cz^\] pier7sza8 si intitola #ompendio mono$ra*ico 2Qar6s 'ono$ra!iczn68, la :arte seconda 2Cz^\] dru$a8 , Toc%menti 2Doku'ent68. LE

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

campoF erano noti @*in dall ini!io alla popola!ione localeF Z e attira l atten!ione s%i trasporti e&raici? ne arri+arono L/, @ 'entre 2nessun 3breo lasciF il ca'po durante il $iorno o la notte5 F. Ta ci= sare&&e deri+ata @la conclusione che 2c(era una uccisione in 'assa di 3brei all(interno del ca'po5F. Q%i non ra++iso nepp%re mali!ia, ma la p%erile in$en%it( del sempliciotto c"e crede a priori alla +eridicit( di '%al%n'%e *onte oloca%stica. Ga pretesa c"e dal campo non %scisse ness%n trasporto carico di E&rei, per TerrH e i s%oi consimili p%= anc"e essere %na osser+a!ione< per noi 1 %na semplice a**erma!ione indimostrata, per di pi> smentita dai testimoni ,an Kars7i e R%dol* Ggc7el 2+edi #apitolo N, I, p%nto JJ e8. Ti tali pretese osser+a!ioni la letterat%ra oloca%stica 1 piena. :er add%rre l esempio pi> eclatante? la *a+ola dei J milioni di +ittime di A%sc"Sit! non +eni+a anc" essa presentata dai testimoni come *r%tto di osser+a!ioni di testimoni oc%lari[ In+ertendo i *attori, si p%= asserire c"e $li a%tori del rapporto in+entarono o ripresero da altre *onti la storia dei treni c"e entra+ano caric"i nel campo di 3e45ec e non ne %sci+ano mai pieni, nepp%re di notte)OL< creato cosP il campo di sterminio, non resta+a c"e dare adito alla *antasia per descri+ere il sistema di %ccisione. Un &re+e rapporto s% 3e45ec p%&&licato il I $i%$no )OJ/ nel Biulet6n *n!or'ac6=n6 23ollettino in*ormati+o8 espone+a app%nto %na ded%!ione di '%esto tipo? @T%tti i dati indicano c"e in '%esto campo a++iene %n assassinio di mi$liaia di persone. Finora sono arri+ati al campo oltre N0.000 E&rei, mentre nel terreno del campo ci sono &a; racc"e c"e possono contenere appena )0.000 personeF)OM. Anc"e la capien!a delle &aracc"e era *r%tto di osser+a!ioni[ Nel n%mero I/ del )I a$osto )OJ/ dello stesso &ollettino appar+e %n altro rapporto s% 3e45ec, c"e ora descri+e+a anc"e il sistema di %ccisione? @Se$%e l %ccisione, secondo %n rapporto, coll impie$o di $as 2pl%rale8 A@pr!H %5Hci% $a!6SFC, secondo %n altro, coll ai%to della corrente elettricaF )ON Se, come 1 pro&a&ile, le *onti delle in*orma!ioni erano e&raic"e, la spie$a!ione 1 ancora pi> c"iara. Gerald Reitlin$er descrisse cosP tali *onti? @Q%esto materiale +a %sato con %na certa ca%tela, specie per '%anto ri$%arda l %ltimo $r%ppo Ai racconti dei superstitiC. Ga pi> $ran parte delle doc%menta!ioni s%i campi di morte in :olonia, ad esempio, 1 stata raccolta dalle #ommissioni d inc"iesta del Go+erno :olacco e dalla #ommissione #entrale di Storia E&raica della :olonia interro$ando i s%perstiti *isica; mente +alidi, i '%ali erano &en di rado %omini di '%alc"e c%lt%ra. Inoltre l e&reo dell E%ropa orientale 1 retorico per nat%ra, ama esprimersi con similit%dini *iorite. A...C. Tal+olta la *anta; sia s%pera+a o$ni credi&ilit( ... Anc"e i lettori c"e non so**rono di pre$i%di!i ra!!iali posso; no tro+are %n poco troppo pesanti, per poterli di$erire, i particolari di '%esti assassinii mo; str%osi, ed essere indotti a $ridare Credat 8udaeus Apella e a rele$are '%esti racconti tra le *a+ole. In *ondo i lettori "anno il diritto di pensare c"e si tratta di testimoni orientali, per i '%ali i n%meri non sono c"e elementi retorici. :er*ino i loro nomi Z S%nsc"ein, YHl&er; d%7aten, Rot"&alsam, Salamander? Ra$$io di Sole, T%cati d Ar$ento, 3alsamo Rosso, Sala; mandra Z sem&rano parti di *antasiaF)OE.

)OL #i= implica la presen!a contin%a di +edette appostate $iorno e notte in prossimit( del campo c"e, $iorno per $iorno, a+re&&ero raccolto %na mole di in*orma!ioni immensa, di c%i per= non esiste traccia doc%mentaria. )OM Biu6let6n *n!or'ac6=n6. #!fde II. :r!edr%7 roc!ni76S )OJ/;)OJI. Ro7 III 2GIU8 Nr. SpecRalnH / 2)OL8, op. cit., p. OMI 23ollettino n. // del I $i%$no )OJ/8. )ON Idem, p. )0JL. )OE Gerald Reitlin$er, 1a soluzione !inale. *l tentativo di ster'inio de$li 3brei d(3uropa . Il Sa$$iatore, Milano, )OML, p. ML). LO

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Il compito dello storico 1 '%ello di @li&erare i *atti dalla *antasiaF )OO, ma non certo '%ello di tras*ormare la *antasia in *atti. I3J TerrH mi m%o+e poi '%est acc%sa? @*l co''ento di #atto$no sui rapporti, che non speci!icano 2ca'ere a $as i'pie$anti il $as di scarico di un 'otore Diesel5, K un ese'pio particolar'ente odioso della !allacia di precisione !uori luo$o e di classica istanza di !uorvia'ento ne$azionistico F 2p. JO8. Q%i la @!allaciaF 1 di TerrH, perc"9 ness%n rapporto clandestino noto s% 3e45ec men!iona @ca; mere a $as impie$anti il $as di scaricoF, indipendentemente dal tipo di motore. G %nica ecce!ione nota ri$%arda Tre&lin7a ed 1 stata citata proprio da noi /00. :er il resto, non "o mai taci%to rapporti c"e men!ionano anc"e $as, tanto 1 +ero c"e il primo c"e add%co nel mio li&ro, risalente all E aprile )OJ/, parla app%nto di E&rei @%ccisi con la corrente elettrica A prdde' elektr6czn6'C o a++elenati con i $as A$aza'iCF/0). Nei rapporti in disc%ssione il termine polacco $az 1 estrema; mente $enerico< %sato al pl%rale, si$ni*ica+a c"e non si a+e+a proprio ness%na idea s%lla loro nat%ra. E non &iso$na dimenticare c"e anc"e le camere a +apore erano considerate camere a $as. Tonde +enisse l dea dei $as, 1 *acilmente spie$a&ile. Ga prima $%erra mondiale +ide s% t%tti i *ronti %n impie$o massiccio di a$$ressi+i c"imici da parte di t%tti i &elli$eranti. Tra il )O)J e il )O)E ne *%rono *a&&ricati /L0.000 tonnellate. I soldati colpiti *%rono ).000.000, di c%i NE.000 mori; rono/0/. Nell estate del )O)N, tra Ne%illH e la ri+a sinistra della Mosa, s% %n *ronte di )0 c"ilometri, *%rono lanciati oltre J00.000 proietti a $as, altre mi$liaia nell a$osto e nell otto&re a Uerd%n e nel dicem&re s%l *ronte r%sso/0I. Nel )O)E $li arsenali dell arti$lieria tedesca contene+ano il L0 di proietti a $as. Nella prima $rande o**ensi+a del )O)E in %na sola $iornata *%rono lanciati dai Tede; sc"i /00.000 proietti a iprite /0J. Topo la *ine della $%erra $li a$$ressi+i c"imici Z sopratt%tto dal p%nto di +ista tattico Z conti; n%arono ad essere st%diati in t%tti i paesi c"e +i erano stati coin+olti, dando l%o$o a istr%!ioni e man%ali $o+ernati+i e ad %na ricca letterat%ra tecnica. A ci= si a$$i%n$e il *atto c"e, tra le +arie acc%se propa$andistic"e c"e i 3ritannici lanciarono contro i nemici, ci *% anc"e '%ella della $asa; !ione omicida. \. Ga'%e%r scri+e al ri$%ardo? @ I l Dail6 Tele$raph ri*erP nel mar!o )O)M c"e $li a%striaci e i &%l$ari a+e+ano %cciso N00.000 ser&i %sando $as as*issianti. Alc%ni lettori si ricordarono pro&a&ilmente di '%este storie '%ando nel $i%$no )OJ/ il Dail6 Tele$raph *% il primo a ri*erire c"e N00.000 e&rei erano stati $asatiF/0L. Ti conse$%en!a, in %na n%o+a campa$na propa$andistica di atrocit(, l acc%sa di %ccisione me; diante $as era scontata. Q%anto a 3e45ec, il *atto c"e dei rapporti s% '%esto campo parlino a +olte anc"e di $as, cosa c"e non "o mai taci%to, *% considerato dal Go+erno polacco tanto irrile+ante da non essere nepp%re de$no di men!ione. Il rapporto dell E aprile )OJ/ men!ionato sopra 1 tratto dal Diario de$li anni dell(occupazione di YH$m%nt Kl%7oSs7i. TerrH lo cita a s%a +olta all ini!io di p. JO, ma il relati+o testo 1 tratto parola per parola dall edi!ione americana del mio li&ro. Nella relati+a nota e$li "a inserito il mio ri*eri; mento, @Q6$'unt &luko7ski, Dziennik z lat okupac=i, 1ublin, ,IGI, p. .G0 F, sen!a il minimo accen; no alla +era *onte. Un copia e incolla s*rontatoB
)OO I&idem. /00 Treblinka. 34ter'ination Ca'p or Transit Ca'p@, op. cit., p. JE. /0) BeABec nella propa$anda, nelle testi'onianze, nelle inda$ini archeolo$iche e nella storia, op. cit., p. )M. /0/ Attilio I!!o, %uerra chi'ica e di!esa anti$as. Editore Ulrico Koepli, Milano )OIL, p. N. /0I Idem, p. I). /0J Idem, p. I/. /0L \. Ga'%e%r, *l terribile se$reto. 1a con$iura del silenzio sulla 2soluzione !inale5. Gi%ntina, Firem!e, )OEI, p. )E. M0

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

A$$i%n$o c"e il rapporto s%mmen!ionato asserisce anc"e c"e @poi i cada+eri +en$ono &r%ciati Az7Aoki paldCF/0M. A 3e45ec la crema!ione dei cada+eri delle pres%nte +ittime era pertanto $i( in cor; so all ini!io di aprile del )OJ/, oltre '%attro mesi prima di '%anto i :la$iari siano disposti s%rret; ti!iamente ad ammettere e oltre otto mesi prima della data!ione %**iciale oloca%stica. Nat%ral; mente anc"e '%esta men!o$na deri+= da ade$%ate osser+a!ioni. I2J Nella nota JO a p. JO, come "a $i( rile+ato ,-r$en Gra*, TerrH, costretto dall e+iden!a, *a %n sim%lato atto di contri!ione? @*l presente autore in precedenza ha espresso il sospetto che 9do Nalend6 avesse alterato il $iornale ori$inale AT!ienni7 :ols7iC per ottenere un 2$oal5 revisionistico ed K !elice ABC di accettare che ha a$ito proprio co'e un ... revisionista, vedi Tho'as &ues, 2A Cre'ature :e7s Report on a eDeath Ca'pM !or 8e7s5, *nconvenient Histor6F. #i= mostra la tipica ipocrisia dei :la$iari? mentre da %n lato acc%sano noi di non a+er cons%ltato +arie *onti, dall altro lanciano acc%se in*ondate sen!a +eri*icare le *onti. TerrH dice anc"e il *also, perc"9 e$li non "a @espresso il sospettoF, ma, p%r non conoscendo il testo ori$inale del $iornale in '%estione, il Dziennik Colski, "a dic"iarato apoditticamente e con certe!!a assol%ta c"e la ripro; d%!ione di \alendH era @in e!!etti un !also ne$azionista piuttosto rozzo, piH speci!ica'ente un(alterazione del testo ori$inaleF/0N. :er dimostrare l inconsisten!a di tale acc%sa, K%es "a do+%to p%&&li; care la pa$ina del rapporto polacco ori$inale, cosa c"e, secondo lo$ica ed onest(, a+re&&e do+%to *are TerrH. S%lla '%estione ritorner= s%ccessi+amente, per con*%tare le %lteriori impost%re di TerrH al ri$%ardo. I < J E$li li'%ida la storia della *ol$ora!ione a 3e45ec come semplice @ distorsione basata su dicerieF e per spie$are la $enesi di '%este @ dicerieF non tro+a di me$lio c"e ricorrere a %n pro; +er&io? @non c(K !u'o senza arrostoF 2p. L)8. Q%i l @arrostoF 1 il *atto indisc%ti&ile c"e i deportati non torna+ano pi> indietro, il c"e per= non escl%de c"e non andassero a+anti, all Est. Gli E&rei spari+ano dai $"etti, d%n'%e +eni+ano assassinati da '%alc"e parte, d%n'%e esiste+ano campi di sterminio. T%tte le el%c%&ra!ioni di TerrH sono smentite da d%e semplici *atti? )8 dato c"e la popola!ione di 3e45ec sape+a t%tto *in dall ini!io, la +erit( oloca%stica att%ale si sare&&e do+%ta imporre *in dall ini!io< c"e senso "a la @ distorsione basata su dicerieF se c era %n intero +illa$$io di testimoni oc%lari, molti dei '%ali a+e+ano persino accesso al campo[ /8 il Go+erno polacco scelse come +erit( %**iciale per il processo di Norim&er$a la *ol$ora!ione. I=J TerrH a**erma poi c"e i rapporti non sono t%tti polacc"i o e&raici, il c"e con*%tere&&e la mia @tesi sulla propa$andaF. E$li ne cita %no del /0 a$osto, @ stilato dal console svedese a Stettino, <endel, dopo un incontro con un u!!iciale dell(esercito tedesco, 'olto probabil'ente in contatto col circolo resistenziale attorno a Hennin$ von Trescko7 F. Ui si dice c"e @nelle citt) tutti $li 3brei ven$ono raccoltiU sono in!or'ati u!!icial'ente che ciF K a scopo di 2spidocchia'ento5. All(in$resso devono lasciare i loro vestiti, che ven$ono 'andati i''ediata'ente ad un 2'a$azzino centrale di 'ateriali tessili5. 1o spidocchia'ento K in pratica la $asazione, dopo la uale tutti sono a''assati in !osse co'uni $i) preparate F 2p. L/8 2sottolinea; t%ra mia8. Un ottima con*erma della tesi di Sam%el #roSellB Ge pratic"e di spidocc"iamento @nelle citt)F +eni+ano assimilate alla $asa!ione omicida. :er '%anto ri$%arda la *onte, ria**iora di n%o+o la p%erile in$en%it( di TerrH. :oic"9 il doc%mento *% redatto a Stettino, a s%o a++iso la *onte non p%= essere polacca o e&raica. E da c"e cosa, di $ra!ia, si des%me ci=[ Il rapporto dice soltanto c"e la *onte @K tale che non ci puF essere o'bra di dubbio che la sua descrizione sia veraF 2p. L/8.
/0M BeABec nella propa$anda, nelle testi'onianze, nelle inda$ini archeolo$iche e nella storia, op. cit., p. )M. /0N In? "ttp?DDSSS.incon+enient"istorH.comDarc"i+eD/0))D+ol%me]IDn%m&er]IDa]premat%re]neSs]report.p"p M)

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Se&&ene risal$a al /0 a$osto )OJ/, '%esto rapporto /0E i$nora completamente i pres%nti campi di sterminio di 3e45ec, So&i&6r e Tre&lin7a e per*ino le deporta!ioni e&raic"e< la pretesa $asa!ione omicida a++eni+a @nelle citt)F e app%nto per '%esto esso espone '%esta ridicola men!o$na propa; $andistica? @*l nu'ero di 3brei assassinati a 1ublino K sti'ato a 0E.EEEF. Q%esto rapporto costit%isce pertanto %na %lteriore con*erma del carattere $rossolanamente pro; pa$andistico delle prime noti!ie s%i campi di sterminio orientali. #i= +ale anc"e per il se$%ente ri*erimento addotto da TerrH? @9n altro rapporto che si puF ricolle$are diretta'ente a Belzec K una lettera del 'etropolita della Chiesa 9niate 9craina a 17o7, Shept6tsMk6i AsicC al <aticano della !ine di a$osto del ,I0., che parlava dell(uccisione di .EE.EEE 3brei nella %alizia Orientale F 2pp. L/;LI, sottolineat%ra mia8. Ga *onte 1 @Actes et docu'ents du Saint SiK$e relati!s ) la seconde $uerre 'ondiale. 1e Saint SiK$e et les victi'es de la $uerre. ATitolo errato. Uedi la nota /0JC To'o /S.. <atican Cit6? 1ibreria 3ditrice <aticana, ,IYD, pp.Y.G-I, spec. p. Y.GF 2nota ML a p. LI8. Si tratta di %na lettera in *rancese del metropolita di Geopoli 2GS6S8 dei R%teni, monsi$nor Andr9 S!eptHc7HR, al santo :adre, datata Geopoli /O;I) a$osto )OJ/. Il passo relati+o a$li E&rei dice? @Ta almeno %n anno non c 1 $iorno in c%i non siano commessi i pi> orri&ili crimini, assas; sin, *%rti e rapine, con*isc"e e conc%ssioni. Gli E&rei ne sono le prime +ittime. Il n%mero de$li E&rei %ccisi nel nostro piccolo paese "a s%perato certamente i d%ecentomila. Man mano c"e l esercito a+an!a+a +erso l est, il n%mero delle +ittime a%menta+a. A Kie+, in alc%ni $iorni, sono stati $i%sti!iati *ino a centotrentamila %omini, donne e &am&ini. T%tte le cittadine dell Ucraina sono state testimoni di massacri analo$"i e ci= d%ra da %n anno. Ge a%torit(, all ini!io, si +er$o$na+ano di '%esti atti di in$i%sti!ia in%mana e cerca+ano di assi; c%rarsi doc%menti c"e potre&&ero dimostrare c"e $li a%tori di '%esti omicidi erano $li a&i; tanti del paese o i mili!iani. #ol tempo, esse "anno cominciato ad %ccidere $li E&rei nelle strade, al cospetto di t%tta la popola!ione e sen!a alc%na +er$o$naF/0O. #ontrariamente a ci= c"e scri+e TerrH in modo men!o$nero, '%esta lettera non "a il minimo colle$amento, nepp%re indiretto, col campo di 3e45ec, di c%i S!eptHc7HR i$nora+a semplicemente l esisten!a a cin'%e mesi dall ini!io della s%a pres%nta atti+it( sterminatrice e se&&ene si tro+asse ad appena %na settantina di c"ilometri da esso. Telle pres%nte /00.000 +ittime da l%i men!ionate, &en )I0.000 spetta+ano a Kie+, @in alc%ni $iorniF, c"iaro ri*erimento alla *%cila!ione di 3a&i _ar, la '%ale per=, secondo le *onti %**iciali, cost= la +ita a circa II.000 E&rei. Ga *onte addotta da TerrH 1 sic%ramente pla$iata? e$li non 1 in $rado di indicare la data della lettera, il titolo del +ol%me I 1 errato e in*ine scri+e S"eptHtsc7Hi in+ece di S!eptHc7HR. I?J Nel no+ero di '%esti rapporti non polacc"i o e&raici, TerrH add%ce il @ rapporto 9bbinktF? @#atto$no tace co'pleta'ente sul rapporto 9bbink in 3el!ec, e per la verit) ha pochissi'o da dire su %erstein in uell(opuscolo AsicC. 3$li potrebbe certo replicare rinviando alla sua discussione su %erstein in Tre&lin7a e al suo libro su %erstein de$li anni Ottanta X s!ortunata'ente nessuna copia di uest(ulti'o appare nella disponibilit) di nessuna biblioteca della patria del presente autore, perciF per tutti $li scopi pratici potrebbe anche valere co'e inesistente. 1a con!usione e l(incoerenza prodotte dal suo ri!iuto di discutere il rapporto 9bbink nel suo proprio contesto X i rapporti del te'po di $uerra su Belzec X e il ri!iuto piH $enerale di analizzare i tre ca'pi insie'e, K ai nostri occhi un tipico ese'pio della disonest) e della insulsa$$ine intellettuale di #atto$noF.
/0E ,6!e* GeSandoSs7i, 3arl6 S7edish in!or'ation about the nazis( 'ass 'urder o! the 8e7s . :%&lis"ed in :olin )I, /000, pp. ))I;)/N. In? "ttp?DDSSS.Ro!e*leSandoSs7i.seDpd*DGeSandoSs7i]EarlH]SSedis"]In*ormation]a&o%t]Kolo ca%st.pd*. /0O Actes et docu'ents du Saint SiK$e relati!s ) la seconde $uerre 'ondiale. 1e Saint SiK$e et la situation reli$euse en Colo$ne et dans les Ca6s Baltes ,I/I-,I0G. Gi&reria Editrice Uaticana, )OMN, +ol. I, Te%^i1me :artie, p. M/L. M/

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Q%i 1 TerrH c"e ostenta in+ece %n altra pro+a della s%a pro*onda @ disonest) e della sua insulsa$$ine intellettuale F. :remetto c"e il termine c"e impie$a, @ri*i%toF, 1 scioccamente inappropriato, perc"9, e+ent%almente, &iso$nere&&e parlare di omissione. Ma neanc"e ci= 1 +ero. Se e$li non 1 ri%scito a proc%rarsi il mio li&ro 2*l rapporto %erstein. Anato'ia di un !also /)0 1 solo %na s%a mancan!a Aperc"9 non 1 ricorso al prestito interna!ionale[C ed 1 ass%rdo dire c"e il li&ro @ per tutti $li scopi pratici potrebbe anche valere co'e inesistente F. In '%est opera di /JI pa$ine "o anali!!ato @nel loro proprio contesto X i rapporti del te'po di $uerra su BelzecF, non solo lo scritto c"e TerrH c"iama erroneamente @rapporto 9bbinkF, ma anc"e altre *onti prima poco note, i$note o i$norate, come i rapporti per+en%ti alla Santa Sede, le dic"iara!ioni del &arone +on Otter 2incl%sa la s%a lettera in s+edese al &arone Ga$er*elt del /I l%$lio )OJL8, la testimonian!a di R%dol* Reder. Un capitolo intero, il '%into, T;tun$sanstalten in Colen 2Impianti di %ccisione in :olonia8, prende il titolo del preteso @rapporto 9bbinkF. Si tratta di %n manoscritto anonimo in olandese di tre pa$ine e sei ri$"e, complessi+amente O) ri$"e, datato /L mar!o )OJI, con molti $ermanismi, a cominciare dal titolo, c"e ottenni a s%o tempo dal Ri=ksinstituut voor Oorlo$sdocu'entatie 2Istit%to statale di doc%menta!ione s%lla $%erra8 di Amsterdam. Nel li&ro in '%estione ne presentai %na trad%!ione con relati+a disc%ssione. Q%indici anni dopo, Florent 3raHard, scrisse c"e esso +eni+a p%&&licato da l%i @per la prima +olta in %na lin$%a di+ersa dall olandeseF /)). Gerstein, s%&ito dopo il s%o rientro dalla +isita ai campi Rein"ardt, si mise in contatto coll amico U&&in7, c"e nel *e&&raio )OJI si rec= da l%i a 3erlino. @A U&&in7 non *% risparmiato alc%n par; ticolareF ri*erisce Go%is de ,on$. @E '%ale *% la s%a rea!ione[ Allora Z dic"iar= circa /0 anni dopo Z ritenni la descri!ione di Gerstein del t%tto incredi&ile. #i= c"e mi raccont= era cosP terri&ile c"e ritenni impossi&ile ripeterla di *ronte a c"i%n'%e altroF. T%tta+ia, %n paio di settimane dopo, %n mem&ro della resisten!a olandese, #ornelis +an der Koo*t, *ece +isita a U&&in7 e '%esti $li ripet9 il racconto di Gerstein. @E&&i $rande di**icolt( Z ri*erP s%ccessi+amente Z a con+incere il capo della resisten!a della +eridicit( del mio rapportoF /)/. Il se$%ito della +icenda 1 narrato con ma$$iori parti; colari da 3raHard? @Ti+ersi $iorni dopo, il /L mar!o )OJI, Uan der Koo*t si incontr= con mem&ri della s%a rete di resisten!a, ,o Satter e s%o padre, nella peri*eria di Toes&%r$. In loro presen!a, Uan der Koo*t scrisse %n rapporto in olandese di '%attro pa$ine intitolato T;tunsanstalten in Colen Z '%ello riprodotto '%i sar( anali!!ato nella seconda parte di '%est articoloF /)I. ` incredi&ile c"e anc"e 3raHard sosten$a '%esta tesi, c"e 1 con*%tata $i( in parten!a dal semplice *atto c"e, com e$li sape+a &ene, il rapporto 1 redatto @in prima personaF /)J. 3iso$na allora credere c"e +an der Koo*t, il redattore del rapporto, a+esse personal'ente +isitato il campo di 3e45ec 2c"iamato nel rapporto 3elsRe78[ G %nica alternati+a 1 c"e +an der Koo*t p%= essere considerato il trad%ttore, non il redattore del rapporto, ma in '%esto caso la storia narrata da de ,on$ e 3raHard perde '%al%n'%e credi&ilit(, perc"9 il rapporto T;tunsanstalten in Colen pres%ppone %n testo te; desco scritto di p%$no da Gerstein. Q%i 1 proprio il caso di parlare di @ri!iuto di discutere il rapporto 9bbink F da parte dei :la$iari? la cita!ione c"e "o riportato sopra 1 in*atti t%tto ci= c"e "anno da dire s% '%esto doc%mento. Il moti+o di '%esto im&ara!!ato silen!io 1 e+identemente il *atto c"e il rapporto in '%estione contiene n%merose contraddi!ioni $ra+i e inesplica&ili rispetto ai rapporti redatti da Gerstein nel )OJL, non; ostante le *alse assic%ra!ioni contrarie di 3raHard /)L. Riass%mo le principali?
/)0 Sentinella d Italia, Mon*acone, )OEL. /)) F. 3raHard, @An EarlH Report &H K%rt GersteinF, in? Bulletin du CR"8, n. M, prima+era /000, p. )LO. /)/ Go%is de ,on$, @Tie Niederlande %nd A%sc"Sit!F, in? <ierte=ahreshe!te !>r Qeit$eschichte, anno. )N, n. ), )OMO, p. E. /)I Idem, p. )MI. /)J Idem, p. )MO. /)L Idem, p. )N0 2Ga str%tt%ra della testimonian!a 1 assol%tamente identica) e )N) 2@Q%esta $rande somi$lian!a, in MI

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

)8 Ge circostan!e della +isita di Gerstein ai T;tun$sanstalten di 3e45ec e Tre&lin7a sono in totale contrasto con '%elle descritte nel )OJL. Gerstein non +iene prescelto inopinatamente dal RSKA per la nota missione se$retissima, ma prende e$li stesso l ini!iati+a? cerca di mettersi in contatto con %**iciali SS in :olonia, si $%ada$na la loro *id%cia e riesce ad @ottenere il consensoF 2toeste''in$ te kri=$en8 a +isitare d%e dei '%attro T;tun$sanstalten. /8 il nome del campo +iene de*ormato in 3elsRe7. I8 Tre&lin7a +iene sit%ato @circa a E0 7m a nord di Uarsa+iaF. Nelle +ersioni del )OJL esso 1 posto a )/0 7m a NNE di Uarsa+ia. J8 Gerstein non ri%scP ad entrare ne$li altri d%e T;tun$sanstalten, cio1 a MaRdane7 e a So&i&6r. :er= nel )OJL Gerstein dic"iar= contraddittoriamente di a+er +isitato 3e45ec, So&i&6r e Tre&lin7a, ma non MaRdane7/)M e 3e45ec, Tre&lin7a e MaRdane7, ma non So&i&6r /)N. L8 I trasporti erano *ormati da carri &estiame con )/0 persone in o$n%no. Nelle +ersioni del )OJL si parla di %n treno di JL +a$oni con MN00 persone, in media )JE persone per +a$one. M8 Appena arri+ate, le +ittime *%rono ri%nc"i%se in apposite &aracc"e. Nelle +ersioni del )OJL esse +en$ono lasciate all aperto. N8 Ga $asa!ione a++enne @il $iorno dopo o alc%ni $iorni dopoF 2 de andere da$ o! enkele da$en later8< nelle +ersioni del )OJL essa "a l%o$o il $iorno stesso dell arri+o del trasporto. E8 N00;E00 persone +en$ono ammassate nell edi*icio 2$ebou78 dell %ccisione. Nelle +ersioni del )OJL N00;E00 persone +en$ono stipate in %na sola camera a $as 2riempiendone J di M8. O8 @#riminali %crainiF e non E&rei dell Arbeitsko''ando, come si dice nelle +ersioni del )OJL, ta$liano i capelli alle +ittime, non solo alle donne, ma anc"e a$li %omini, il c"e costit%isce %na %lte; riore contraddi!ione. )08 Ga $asa!ione a++iene mediante @%n $rosso trattoreF 2 een $roote tractor8. Nelle +ersioni del )OJL si parla soltanto di %n +ecc"io motore Tiesel. Ironicamente, 3raHard cita %na lettera del dopo$%erra di U&&in7 a Eri7a Aras, datata )J settem&nre )OJO, la '%ale dic"iara c"e Gerstein nel )OJI parl= speci*icamente di Tiesel? @#on $rande indi$na!ione mi raccont= come a++eni+ano le $asa!ioni %sando il $as di scarico di motori TieselF/)E. ))8 Ge +ittime m%oiono t%tte @nel $iro di %n oraF 2 binnen het uur8. Nelle +ersioni del )OJL sono s%**icienti I/ min%ti. )/8 I cada+eri +en$ono $ettati in @*osse di calceF 2 kalkputten8. Nelle +ersioni del )OJL si parla soltanto di %no strato di sa&&ia $ettato s%i cada+eri nelle *osse. ) I 8 @In o$ni sta&ilimento il n%mero delle %ccisioni +iene ten%to statisticamenteF. #i= 1 in contraddi!ione col rapporto in *rancese del /M aprile )OJL? @A Belcek fsicg et ) trLblinka fsicg, on n(est pas se donnL la peine de co'pter d(une 'aniKre uel ue'ent e4acte le no'bre des ho''es tuLsF 2A 3e45ec e a Tre&lin7a non ci si 1 c%rati di contare in %n modo come c"e sia esatto il n%mero de$li %omini %ccisi8/)O. )J8 @Uen$ono e**ett%ate da I a J %ccisioni al $iorno, cio1 in /J ore. #i= *a d%n'%e per i J sta; &ilimenti complessi+amente E;O000 morti al $iornoF. Nelle +ersioni del )OJL i tre campi di 3e45ec, Tre&lin7a e So&i&6r "anno %na capacit( di sterminio complessi+a di M0.000 persone al $iorno //0. )L8 @In totale in '%esto modo sono $i( periti M milioni e me!!o di %omini, di c%i J milioni di E&rei e / milioni e me!!o di pa!!i e di cosiddetti nemici dei Tedesc"i F. Ga ci*ra, e+identemente
entram&e le str%tt%re e nella c%ra dei particolari ...) /)M TD)I)I;a, Rapport du Dr. %erstein de Tubin$en du Y #ai ,I0G, p. J. #*r. Andr9 #"elain, "aut-il !usillert Henri Roues@ :olemi'%es, :aris, )OEM, p. I/N. /)N :S;/)N0, p. I. /)E F. 3raHard, @An EarlH Report &H K%rt GersteinF, op. cit., p. )M). /)O :S;)LLI, p. N del rapporto. //0 :S;)LLI, p. /< :S;/)N0 2rapporto in tedesco del M ma$$io )OJL8, p. I MJ

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

*alsa, 1 in contraddi!ione con '%elle, a loro +olta reciprocamente contraddittorie e ass%rde, dei rapporti del )OJL? /L milioni //), /0 milioni///. 3raHard non si c%ra a**atto di '%este contraddi!ioni< solo di s*%$$ita e$li men!iona '%ella da me esposta al p%nto )J? @T%tta+ia i rapporti c"e Gerstein stesso scrisse nel )OJL danno ci*re di %n ordine di $rande!!a molto pi> alto 2tra )L.000 e /L.0008 e, inoltre, '%este ci*re non si ri*eriscono al complesso di sterminio nella s%a totalit(, ma a ciasc%no dei campi di sterminio separatamenteF//I. E$li a$$i%n$e c"e @la ci*ra di O.000 +ittime al $iorno nel )OJI era %n altera!ione delle ci*re *ornite da GersteinF//J. Ar$omenti de$ni dei :la$iari. Ga pretesa c"e la ci*ra di O.000 +ittime al $iorno *osse @%n altera!ioneF 1 %na semplice con$ett%ra sen!a alc%n *ondamento< c"e tale ci*ra si ri*erisse a ciasc%n campo, 1 %na con$ett%ra parimenti in*ondata, ma c"e per di pi> non elimina la contraddi!ione? %na capacit( massima di O.000 morti per '%attro T;tun$sanstalten *a IM.000 in t%tto, ma nel )OJL Gerstein parl= di M0.000 soltanto per tre? 3e45ec, So&i&6r e Tre&lin7a. Il rapporto del mar!o )OJI *% redatto a mente *resca, solo N mesi dopo la +isita di Gerstein a 3e45ec, perci= do+re&&e costit%ire il modello del complesso di rela!ioni note come rapporto Ger; stein, c"e risal$ono alla *ine di aprile;ini!io ma$$io )OJL. Tornando al nostro pla$iario, @ il suo ri!iutoF di spie$are perc"9, in '%esti poco pi> di d%e anni, Gerstein distorse in maniera cosP plateale il s%o modello ini!iale @ K ai nostri occhi un tipico ese'pio della disonest) e della insulsa$$ine intellettuale di Terr6 F. IKJ :er '%anto ri$%arda la $enesi del rapporto Gerstein, TerrH si limita a citare *%$acemente il &arone +on Otter? @Cratica'ente nello stesso te'po preciso, co'e K ben noto, &urt %erstein visitF Belzec e al suo ritorno in!or'F il diplo'atico svedese barone von Otter di ciF che vi aveva visto. Sebbene Otter AsicC avesse con!er'ato nel ,I0G l(a!!er'azione di %erstein che $li aveva tras'esso le in!or'azioni, ne$li archivi del #inistero de$li 3steri svedese non ne sovravvisse alcuna traccia docu'entaria F 2p. L/8. Ge pres%nte con*erme delle dic"iara!ioni di Gerstein asserite da +on Otter e da altre perso; nalit(, pi> c"e c"iarire la +icenda, la complicano ancora di pi>, perc"9 +i introd%cono %lteriori contraddi!ioni. Sinteti!!o ci= c"e "o scritto al ri$%ardo nel mio st%dio s% Gerstein //L. Ga prima dic"iara!ione scritta di +on Otter s%l s%o incontro con Gerstein 1 %na lettera @stretta; mente con*iden!ialeF 2strWn$t !;rtroli$t8 al &arone Ga$er*edt, primo se$retario dell am&asciata s+edese a Gondra, c"e reca l intesta!ione Helsin$!ors den ./ =uli ,I0G. E$li +i scrisse c"e d%rante %n s%o +ia$$io di ritorno da %na +isita a Uarsa+ia, c"e a+e+a e**ett%ato @$li %ltimi $iorni di a$osto del )OJ/F 2sista da$arna i au$usti ,I0.8, *% a++icinato da %n Tedesco appartenente alle SS, l in$e$nere K%rt Gerstein, nato nel )O0N e ori$inario di 3ra%nsc"Sei$. Q%esti $li disse c"e a+e+a '%alcosa di estremamente importante da ri*erir$li. G %omo $li ri+el= c"e +eni+a da %n permesso di st%dio di alc%ni $iorni @presso %na *a&&rica di cada+eri a 3el!ecF 2vid en lik!abrik i Belzec8. :oi $li descrisse @t%tto il procedimento di $asa!ioneF 2hela $asnin$s!;r!arandet8 e $li diede @t%tti i particolariF 2hela detal=er8 ri$%ardo alle condi!ioni di trasporto, al procedimento tecnico, alla rea!ione delle +ittime, del personale SS di sor+e$lian!a e de$li esec%tori %craini, al trattamento delle +ittime prima e dopo l esec%!ione, alla raccolta di $ioielli, denti d oro e +al%ta, alla tecnica di

//) :S;)LLI, p. J. /// :S;/)N0, p. N. //I F. 3raHard, @An EarlH Report &H K%rt GersteinF, op. cit., p. )N). //J Idem. //L *l rapporto %erstein. Anato'ia di un !also, op. cit., pp. EN;ON. ML

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

in%ma!ione. G %omo $li mostr= @doc%menti, ordina!ioni di acido cianidrico, carta di identit( e altroF 2doku'ent, c6anvWtebestWllnin$ar, identitetskort '.'. 8//M. Sorprendentemente, nonostante l e+idente importan!a di '%este terri&ili in*orma!ioni, +on Otter non si c%r= minimamente di *are %n rapporto scritto ai s%oi s%periori< an!i, dalla lettera in '%estione si des%me c"e non prese nepp%re app%nti, in '%anto data e l%o$o di nascita di Gerstein sono errati 2e$li nac'%e nel )O0L a M-nster8, errore inspie$a&ile, dato c"e l %**iciale SS $li a+e+a mostrato la s%a carta di identit(. Ga rela!ione s%lla @*a&&rica di cada+eri a 3el!ecF 1 +a$a e $enerica e non ra$$i%n$e le sei ri$"e< in t%tta la lettera non si parla de$li E&rei n9 de$li altri campi di sterminio. Q%ale +ersione del s%o racconto Gerstein ri*erP a +on Otter[ Q%ella del )OJI o '%ella del )OJL o %n altra ancora[ Solo nel )OMJ il diplomatico s+edese si decise *inalmente a ri+elare @t%tti i particolariF c"e $li erano stati con*idati da Gerstein, ossia c"e @pi> di M.000 personeF erano $i%nte a @3elsecF ed erano state pi$iate in N00;E00 @in o$n%na delle '%attro camere a $as di OI metri '%adrati ciasc%na //N. Ma '%esti ed altri particolari erano semplicemente tratti dall articolo 1e Dossier &urt %erstein, in c%i G9on :olia7o+ a+e+a presentato %na +ersione *ortemente manipolata del rapporto in *rancese del /M aprile )OJL//E, $i%n$endo *ino a *alsi*icare la s%per*icie delle camere a $as? da /L a OI metri '%adrati//O. :ersino la $ra*ia 3elsec pro+iene dal testo di :olia7o+. Ge *onti disponi&ili mostrano c"e Gerstein raccont= ad o$ni s%o contatto %na +ersione di+ersa del pres%nto accad%to. Nel $i%$no )OJJ il diplomatico s+i!!ero :a%l Koc"strasser incontr= a 3erlino Gerstein. E$li ri*erP s%ccessi+amente ci= c"e a+e+a sap%to dall %**iciale SS in %n dattiloscritto intitolato :otizen betre!!end <ernichtun$s'assnah'en unter der Herrscha!t des :ationalsozialis'us. ">r Herrn Cro!. Dr. Carl 1ud7i$ in Basel 2Annota!ioni ri$%ardanti le mis%re di sterminio sotto il dominio del na!ionalsocialismo. :er il si$. pro*. dott. #arl G%dSi$ a 3asilea8, datato Ha'bur$, .G. 8uli ,IGG 2Am&%r$o, /L l%$lio )OLL8/I0. Nel Rapporto s%lle dic"iara!ioni di Gerstein, pa$ine I;J, Koc"; strasser scrisse? @G.AersteinC *% ripet%tamente in campi di sterminio a scopo di controllo della disin*e; sta!ione. :oco prima del collo'%io del $i%$no )OJJ era stato nel campo di 3er&len7a A evidente'ente TreblinkaC 2Go+ernatorato8 e nell incontro a tre 2Gerstein, %n %omo di colle$a; mento ed io8 d%rato tre ore, e$li si tro+a+a ancora +isi&ilmente sotto l impressione di '%este esperien!e. A...C. In %n salone c"i%so essi *%rono pi$iati cosP strettamente c"e ness%no pi> pote+a cadere. :oi *%rono immessi i $as di scarico di %n motore Tiesel. Il processo di %ccisione d%r= %n ora;%n ora e me!!a, perc"9 l a**l%sso del $as era irre$olare. A...C. Un pro&lema di**icile era l elimina!ione dei cada+eri? *osse com%ni, distr%!ione c"imica o crema!ione. F%rono spe; rimentati t%tti e tre i sistemi. A ca%sa del $rosso '%antitati+o A di cadaveriC alla *ine +i *% impie$ata principalmente la se$%ente proced%ra? I cada+eri 2molti si do+e+ano ancora m%o+ere8 *%rono accatastati a strati in $rosse *osse a centinaia 2+edi l osser+a!ione prece; dente relati+a ad a%tocarri con dispositi+o di ri&altamento a Tac"a%8, inna**iati di &en!ina o
//M Nel )OEI, '%ando me ne *% in+iata %na copia, il doc%mento si tro+a+a ne$li arc"i+i del Ministero de$li Esteri di S+e!ia, +ol%me K: )0L) del sistema di arc"i+ia!ione del )O/0. //N Randolp" 3ra%mann, @Tas Ye%$nis des 3arons +on Otter *-r den SS;O**i!ier GersteinF, in? Rheinischer #erkur, n. I0, /J l%$lio )OMJ, p. )/. //E Nello st%dio *l rapporto %erstein. Anato'ia di un !also 2pp. /0E;//N8 "o doc%mentato in modo detta$liato le inn%; mere+oli manipola!ioni di :olia7o+. //O 1e #onde 8ui!, n. ) 2IM8, $ennaio;mar!o )OMJ, pp. E;O. /I0 Il doc%mento mi *% in+iato s% mia ric"iesta nel )OEI dall Arc"i+io Federale di 3erna sen!a indica!ione del ri*eri; mento d arc"i+io, ma Taniel 3o%r$eois *ornisce il se$%ente ri*erimento? E /00) 2E8 )ON0D/)ND/0M, AF. @1a Suisse, les Suisses et la ShoahO, in? Revue d(Histoire de la Shoah, n. )MI, )OOE, nota I a p. )J). Tisponi&ile in rete come pd* in? "ttp?DDtinH%rl.comDdOREam%. MM

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

simili e per '%anto possi&ile &r%ciati, per $%ada$nare spa!io per la conse$na s%ccessi+a. Tella sperimenta!ione di %n procedimento di distr%!ione radicale dei cada+eri era incaricato tra $li altri %n pro*essore di %na %ni+ersit( della Germania occidentale. :er= non si tro+= alc%n procedimento a&&astan!a e**icaceF. A@%.AersteinC 7ar 7iederholt in <ernichtun$sla$ern z7ecks Cr>!un$ der 3ntseuchun$. &urz vor der Besprechun$ i' 8uni ,I00 7ar er i' 1a$er Berblenka +%ouverne'ent- $e7esen, und bei de' dreist>ndi$en Qusa''ensein zu dritt +%erstein, <erbindun$s'ann und ichstand er noch sichtbar unter de' 3indruck dieser 3rlebnisse. f...g. *n verschlossener Halle, 7urden sie so dicht $edrWn$t, dass keiner 'ehr u'!allen konnte. Alsdann 7urden Diesel'otorab$ase hinein$elassen. Die T;tun$sprozess dauerte , ,S. Stunden, da der Qustro' der %ase unre$el'Wssi$ 7ar. f...g. 3in sch7ieri$es Croble' 7ar die Beseiti$un$ der 1eichen? #assen$rWber, che'. <ernichtun$ oder <erbrennun$. Alle drei Arten 7urden ausprobiert. Der $rossen #en$e 7e$en 7urde dort schliesslich hauptsWchlich !ol$endes <er!ahren an$e7endet? *n $rossen %ruben 7urden die 1eichen +viele sollten sich noch be7e$t habenschich7eise zu hunderten au!$ebei$t +siehe obi$e Be'erkun$ betre!!end 1ast7a$en 'it &ippvorrichtun$ in Dachau-, 'it Benzin oder der$l. be$ossen und so7eit als ';$lich verbrannt, u' Clatz !>r die nWchste 1ie!erun$ zu $e7innen. #it der Cr>!un$ eines radikalen <ernichtun$sver!ahren der 1eichen 7ar u.a. ein Cro!essor von einer 7estdeutschen 9niversitWt beau!tra$t. #an !and aber kein $en>$end 7irksa'es <er!ahren radikalen <ernichtun$sver!ahren der 1eichenFC. Ge contraddi!ioni con le altre +ersioni del rapporto Gerstein sono palesi. Gerstein si era recato nei campi di sterminio @ripet%tamenteF, e non %na sola +olta< e$li a+e+a +isitato il campo di 3er&len7a, cio1 Tre&lin7a, @poco prima del collo'%io del $i%$no )OJJF, espressione c"e non si p%= ri*erire alla +isita dell a$osto )OJ/. Il campo di 3e45ec non +iene mai nominato e t%tta la descri!ione del preteso sterminio ri$%arda Tre&lin7a. G incarico di Gerstein ri$%arda+a il @controllo della disin*esta!ioneF e non il cam&iamento del sistema di %ccisione, cio1 la sostit%!ione dei $as di scarico di motori Tiesel coll acido cianidrico. G %ccisione a++enne @in %n salone c"i%soF, al sin; $olare, e non in J locali e d%r= %n ora e me!!a, in+ece di I/ min%ti, dopo d%e ore e JO min%ti di tentati+i di a++io del motore< anc"e $li esperimenti di elimina!ione dei cada+eri tramite @distr%; !ione c"imica o crema!ioneF sono in contrasto con le altre +ersioni, come p%re la tecnica di crema!ione con com&%sti&ili li'%idi nelle *osse stesse, il c"e 1 %lteriormente in contraddi!ione con la tesi oloca%stica dell es%ma!ione e crema!ione s% $ri$lie s%lla s%per*icie del s%olo. Il @pro*essore di %na %ni+ersit( della Germania occidentaleF pote+a essere soltanto il pro*. \il"elm :*annenstiel, c"e era incaricato @della sperimenta!ione di %n procedimento di distr%!ione radicale dei cada+eriF< per il rapporto tedesco del J ma$$io )OJL, in+ece, :*annenstiel si a$$re$= a Gerstein @pi> cas%al; menteF/I), soltanto @perc"9 c era ancora %n posto li&ero nella +ett%raF /I/, ossia e$li non a+e+a alc%n incarico per il campo di 3e45ec. Al processo contro Ger"ard :eters, e^ direttore della TEGES#K 2Deutsche %esellscha!t !>r SchWdlin$sbekW'p!un$ , Societ( tedesca per la lotta contro i parassiti8, c"e detene+a il &re+etto e la licen!a di prod%!ione dello YH7lon 3, +ari testimoni parlarono dei loro incontri con Gerstein. Ga senten!a del /E mar!o )OJO ri*erisce al ri$%ardo? @Il moti+o del s%o A di %ersteinC in+io a 3elcec A sicC, secondo la s%a com%nica!ione al testimone AHer'annC E".AlersC era stato di prender+i pro++edimenti contro la pia$a dei ratti, c"e a%menta+a in modo preocc%pante a ca%sa delle in%ma!ioni in massaF /II. Armin :eters dic"iar= c"e Gerstein $li mostr=
/I) TD)I)0, p. M del rapporto. /I/ :S;/)N0, p. I. /II #.F. R-ter, 8ustiz und :S-<erbrechen. Sa''lun$ deutscher Stra!urteile 7e$en nationalsozialistischer T;tun$sverbrechen ,I0G-,IYY . Amsterdam, )OME;)OE), +ol. VIII, pp. )JN;)JE. MN

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

@%no scritto di ser+i!io se$retissimo, c"e $li era stato conse$nato poc"e ore prima da %n corriere. :ro+eni+a dall allora Alto #omandante delle SS e della :oli!ia di G%&lino, c"e ric"iede+a in '%esto modo a Gerstein L00 7$ di acido cianidrico al mese a *ini di disin; *esta!ione 2!>r 2SchWdlin$sbekW'p!un$sz7ecke58 e lo incarica+a di proc%rarlo. A...C. :er '%anto mi ricordo, e$li proc%r= la prima *ornit%ra di acido cianidrico dalla Te$esc" e la trasport= personalmente a G%&lino con %n a%tocarroF /IJ. Q%esto racconto 1 %lteriormente in contrasto con i rapporti Gerstein del )OJL, sia per l ori$ine dell ordine 2c"e $li sare&&e stato impartito dal RSKA, tramite l SS-Stur'bann!>hrer Rol* G-nt"er8, non $i( dallo H;herer SS- und Colizei!>hrer di G%&lino Odilo Glo&ocni7, sia per il '%antitati+o di acido cianidrico, )00 7$/IL e in pari tempo /M0 7$/IM, c"e per di pi> sare&&e stata %na *ornit%ra %nica, non mensile. Il +esco+o Otto Ti&eli%s, immanca&ilmente citato come $arante dell attendi&ilit( di Gerstein, descrisse cosP il s%o incontro coll %**iciale SS? @Raccont= '%anto se$%e? Ge SS lo a+e+ano incaricato di ela&orare %n procedimento col '%ale si potesse eliminare %n $ran n%mero di cada+eri, sen!a appestare l aria o lasciare altre tracce s$rade+oli. #on '%est incarico *% mandato in %no dei $randi campi di concentramento. GP *% testimone di %n a!ione di crema!ione 2 <erbrennun$saktion8? a++icinamento dei +a$oni *erro+iari, stipati di persone, sopratt%tto E&rei, %omini, donne, &am&ini< s+estimento< cam; mino +erso l impianto di $asa!ione sotto le *r%ste di c%oio delle SS< accalcamento delle per; sone nel *orno di $asa!ione 2 in den <er$asun$so!en8 tra %rla incessanti di dispera!ione< il motore si a++ia< le %rla cessano< i cada+eri +en$ono trascinati *%ori attra+erso lar$"i sportelli laterali ri&alta&ili< si esaminano le dentat%re e i denti d oro +en$ono estratti< in*ine i cada+eri +en$ono $ettati in %na *ossa< sopra, terra< *attoB #osP raccont= Gerstein con +oce semistro!; !ataF/IN. Anc"e '%esto racconto presenta +arie contraddi!ioni inspie$a&ili rispetto alle +ersioni del )OJI e del )OJL? la nat%ra dell incarico a**idato a Gerstein, l @a!ione di crema!ioneF e il @*orno di $asa; !ioneF. Q%esto &re+e appro*ondimento 1 istr%tti+o per +ari aspetti. Esso mostra an!it%tto c"e la $enesi del rapporto Gerstein 1 molto pi> complessa di '%anto $li storici oloca%stici +o$liano dare a +edere? essi in*atti manten$ono %n comprensi&ile silen!io s% tali '%estioni *ondamentali e '%este omissioni in+alidano le loro concl%sioni. :roprio per '%esto esso con*erma inoltre c"e il semplice ri*erimento ai testi di '%esti storici per dimostrare '%alcosa, in realt( non dimostra n%lla. In*ine esso 1 la ripro+a c"e i :la$iari, '%ando nella letterat%ra oloca%stica non tro+ano niente da pla$iare, non sono in $rado di presentare n%lla. Q%i il loro @ri!iutoF di anali!!are nel s%o contesto la $enesi del rapporto Gerstein 1 tanto pi> $ra+e in '%anto essi citano '%esto persona$$io pi> di O0 +olte. I :la$iari do+re&&ero inoltre spie$are per '%ale ra$ione Gerstein, c"e a+e+a pres%ntamente mostrato a +on Otter e a Armin :eters @doc%menti, ordina!ioni di acido cianidricoF e @%no scritto di ser+i!io se$retissimoF di Glo&ocni7 relati+o alla *ornit%ra di L00 7$ di acido cianidrico al mese, non a**id= '%esti importantissimi doc%menti ai d%e %**iciali americani ai '%ali si conse$n= nel )OJL, ai '%ali diede in+ece solo *att%re relati+e a conse$ne di YH7lon 3 relati+e al )OJJ, precisamente sei per A%sc"Sit! 2tra il )J *e&&raio e il I) ma$$io8 e sei per Oranien&%r$ 2tra il )M e il I) ma$$io8, c"e non dimostrano assol%tamente n%lla ri$%ardo alla s%a pretesa +isita a 3e45ec. ILJ #oll acc%sa di %n mio pres%nto @ri!iuto piH $enerale di analizzare i tre ca'pi insie'e F, TerrH mostra soltanto la s%a insipien!a. Ga scelta di ela&orare sin$ole mono$ra*ie 1 dipesa o++iamente dal
/IJ Idem, p. )JE. /IL :S;)LLI, p. L. /IM :S;/)N0, p. /. /IN O. Ti&eli%s, Obri$keit. Kre%!;Uerla$. Stoccarda,)OMI, p. )J). ME

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

materiale, dai me!!i e dal tempo a nostra disposi!ione. Q%esto astio per le mono$ra*ie non mi 1 molto c"iaro? &iso$na *orse rimpro+erare a Ro&in OcNeil di a+er scritto solo s% 3e45ec, a ,%les Sc"el+is solo s% So&i&6r e ad Ale^ander Tonat solo s% Tre&lin7a[ I10J :oi TerrH *a s*o$$io di %na sin$olare mancan!a di senso del ridicolo '%ando a**erma c"e il rapporto dell Ar'ia &ra=o7a dell aprile )OJ/ men!iona %n @2capitano di polizia5 di no'e Nirth che co'andava BelzecF 2p. LI8 e sottolinea en*aticamente c"e la possi&ilit( c"e si tratti di %n in; +en!ione del mo+imento di resisten!a polacco sare&&e %na @coincidenza colossaleF, addiritt%ra @astrono'icaF. #on tale $i%di!io, e$li *ornisce %n altra pro+a della s%a $rossolana st%pidit(. Tate le strettissime rela!ioni tra la cittadinan!a %craina del +illa$$io di 3e45ec e la $%arni$ione del campo, non 1 cosP sorprendente c"e essi conoscessero il nome e il $rado di \irt" 2'%alc%no, *orse, l a+e+a addiritt%ra ospitato in casa propria /IE8 e c"e il mo+imento di resisten!a l a+esse appreso da essi. Ma '%esto dimostra *orse c"e 3e45ec era %n campo di sterminio[ Al contrario? ci= c"e 1 sorprendente in modo @colossaleF, addiritt%ra @astrono'icoF, 1 il *atto c"e, in '%este circostan!e, oltre a \irt", i rapporti della resisten!a polacca non a+essero men!ionato *in dall ini!io anc"e il pres%nto sterminio e&raico mediante $as di scarico di %n motore Tiesel, c"e, per la cittadinan!a di 3e45ec, do+e+a essere %n se$reto di :%lcinella. I11J TerrH ostenta poi il *r%tto del s%o *aticoso copia e incolla. In &re+e? G annota!ione del diario di Eman%el Rin$el&l%m del )N $i%$no )OJ/, tratta c%riosamente dal; l edi!ione tedesca dell opera ma$$iore di Ra%l Kil&er$, parla di @%asenF 2$as8, al pl%rale/IO. Non 1 %na no+it(. Anc"e il rapporto del /I dicem&re )OJ/ parla di %ccisioni @con i $asF 2 $aza'i8/J0, espressione, come "o rile+ato sopra, del t%tto $enerica, come '%ella di camera a $as, c"e non escl%de+a nepp%re il cloro? @Essi erano as*issiati con il cloroF. Il pa+imento si apri+a a%toma; ticamente e i morti @cade+ano nel carrello di %na *erro+ia c"e attra+ersa+a la camera a $as...F /J). I12J Tisc%tendo l in*orma!ione riportata dallo @scrittore di diari di <arsavia Abraha' 1e7in F c"e i deportati a So&i&6r +eni+ano mandati a :ils7, TerrH a**erma c"e @in realt) nessun 3breo arrivF da ualun ue parte nel $hetto di Cinsk in uesto o in ualun ue altro periodo F< la pro+a di ci= sare&&e %n semplice li&ro, @ 3.S Rozenblat e *.3. 3lenskaia, Cinskie evrei? ,I/I-,I00 $$. Brest, ,IIDF 2p. LJ8. Q%esto contin%o ricorso alla letterat%ra oloca%stica per dimostrare '%esto o '%ello 1 decisamente p%erile, considerata la *%n!ione ideolo$ica di tale letterat%ra? si de+e credere c"e, se i d%e a%tori s%mmen!ionati a+essero tro+ato la pro+a doc%mentaria c"e $li E&rei deportati a So&i&6r *ossero stati poi tras*eriti a :ils7, l a+re&&ero p%&&licata[ Ga prassi in+ersa 1 '%ella di ri*erirsi a *onti oloca%stic"e per dimostrare c"e determinati *atti sono realmente a++en%ti, ad esempio, add%cendo il &alendariu' di Tan%ta #!ec" o le opere di ,ean;#la%de :ressac per le pres%nte $a; sa!ioni ad A%sc"Sit!. Nel caso speci*ico, tanto +ale+a ri*erirsi al &en noto li&ro di _it!"a7 Arad /J/ per dimostrare c"e i campi dell A!ione Rein"ardt erano campi di sterminio. E$li concl%de l ar$omento asserendo c"e @Se si vuole prendere alla lettera l(a!!er'azione di una deportazione da Deblin-*rena a Cinsk, si deve inoltre presu'ere che o$ni superstite del $hetto di Cinsk !u coinvolto in una $i$antesca cospirazione del silenzio, e che tutti i docu'enti tedeschi del %eneralko''issariat Nolh6nien sono

/IE Tre$en!a a**erma apertamente c"e $li a&itanti %craini di 3e45ec @ospitarono nelle loro case molti mem&ri della $%arni$ione SS e %omini di TraSni7i A$uardie ucraineCF. BeABec nella propa$anda, nelle testi'onianze, nelle inda$ini archeolo$iche e nella storia, op. cit., p. LN. /IO R. Kil&er$, Die <ernichtun$ der europWischen 8uden . Fisc"er Tasc"en&%c" Uerla$, Franco*orte s%l Meno, )OOO, +ol. /, p. L/L /J0 SobibPr. Holocaust Cropa$anda end Realit6, op. cit., p. ML. /J) Idem, p. N). /J/ Belzec, Sobibor, Treblinka. The Operation Reinhard Death Ca'ps. Indiana Uni+ersitH :ress, 3loomin$ton and In; dianapolis, )OEN. MO

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

stati !alsi!icatiU inoltre, uand(anche tutti uesti ostacoli !ossero superati, co'e vedre'o nel Capitolo ., $li 3brei di Cinsk !urono uccisi nell(ottobre ,I0. in una !ucilazione in 'assa F 2p. LL8. #"e TerrH conosca le dic"iara!ioni di @ o$ni superstite del $hetto di Cinsk F mi sem&ra pi%ttosto impro&a&ile< '%anto a @tutti i docu'enti tedeschi del %eneralko''issariat Nolh6nien F, &iso$na precisare c"e e$li si ri*erisce non $i( a @ tutti i docu'enti tedeschiF, ma a t%tti i doc%menti tedesc"i se uestrati e preselezionati dalle #ommissioni so+ietic"e e poi passati ne$li arc"i+i, c"e costit%i; scono %na esi$%a *ra!ione di @tutti i docu'enti tedeschi F. T%n'%e non 1 necessario pres%pporre @una $i$antesca cospirazione del silenzioF, ma %na semplice oc%lata sele!ione dei doc%menti tro; +ati. O anc"e in '%esto caso &iso$na credere seriamente c"e i So+ietici, dopo le contin%e acc%se di sterminio e&raico ri+olte ai Tedesc"i d%rante la $%erra, a+re&&ero reso noti e+ent%ali doc%menti c"e li a+essero sca$ionati[ Ga concl%sione di TerrH e+iden!ia inoltre %n c%rioso salto lo$ico, %n non se uitur, come dicono i :la$iari, perc"9 l %ccisione de$li E&rei del $"etto di :ils7 nell otto&re )OJ/, incl%si '%elli e+ent%almente i+i deportati da So&i&6r, non rendere&&e meno *alsa la storia della loro $asa!ione in '%esto campo. I13J Ga parte pi> importante del rapporto di @uno Slovacco ebreo anoni'oF c"e TerrH cita alle pa$ine LL;LM, per '%anto ri$%arda So&i&6r, 1 '%esta? @2:elle vicinanze di Sobibor di notte si puF se'pre osservare !uoco e in una vasta area si puF percepire la puzza di capelli bruciati. <ari indizi portano alla conclusione +co'un ue la popolazione lo asserisce- che i cadaveri Adi coloroC che erano stati $iustiziati 'ediante elettricit) e $as X ed erano stati poi seppelliti X ven$ono ora esu'ati e bruciati, per non lasciare alcuna traccia5 F 2p. LM8. Ecco il s%o commento? @1e descrizioni relative a !uochi che bruciavano di notte e a puzza di capelli bruciati erano osservazioni dirette, la sua 'enzione di 2elettricit) e $as5 non lo erano F 2p. LM8. Il testo ori$inale dice? @*n der 9'$ebun$ von Sobibor ist in der :acht i''er "euer zu beobachten, und i' 7eiten 9'kreis ist ein %estank nach verbrannte' Haar 7ahrzuneh'en. <erschiedene Anzeichen lassen darau! schliessen +die Bevoelkerun$ behauptet es =eden!alls-, dass die 1eichen, 7elche vorde' durch 3letrizitaet und %as hin$erichtet 7urden X und spaeter be$raben 7urden X =etzt e4hu'iert und verbrannt 7erden, u' keine Spuren zurrueckzulassenF/JI. Anc"e in '%esto rapporto TerrH pretende di sta&ilire c"e cosa sia *r%tto di reali osser+a!ioni e c"e cosa di dicerie. In %na reale crema!ione in massa la @ puzza di capelli bruciatiF non sare&&e com%n'%e perce; pi&ile, sia perc"9 i capelli costit%iscono %n peso irrisorio rispetto a '%ello di %n cada+ere, sia perc"9 &r%cere&&ero per primi e in poc"i secondi, sia perc"9 la relati+a p%!!a sare&&e coperta da '%ella, &en pi> intensa e d%rat%ra, della carne c"e &r%cia. Ga storia della @ puzza di capelli bruciatiF 1 %na tipica diceria c"e si ritro+a nelle testimonian!e< ad esempio, Mi7los NHis!li parla dell odore di @capelli c"e &r%cianoF, ma "a almeno il &%on senso di a$$i%n$er+i '%ello della @carne arrostitaF /JJ. Ga com&%stione dei capelli 1 per di pi> in contrasto con la pratica, ammessa dai :la$iari, della rasatura delle E&ree deportate prima della pres%nta $asa!ione. Se '%esta pratica era l esec%!ione dell ordine di Gl-c7s del M a$osto )OJ/, i capelli do+e+ano essere ta$liati anc"e a$li %omini, p%rc"9 *ossero l%n$"i almeno /0 mm/JL, sicc"9, in pratica, le pres%nte +ittime +eni+ano cremate senza capelli.
/JI Tatsachenbericht eines aus der Slovakei AsicC deportierten und zurueck$ekehrten 8uden, datato Slo+a7ei, )N. A%; $%st )OJI. Mores"et Arc"i+es, Gi+at Ka+i+a, Israele, p. J. #*r. ,. Sc"el+is, <ernichtun$sla$er SobibPr, op. cit., p. /MO. Il testo tedesco 1 pri+o di +ocali con 9'laut. /JJ M. NHis!li, #edico ad Ausch7itz. Gon$anesi, Milano, )ONN, p. NI. /JL URSS;L)). Uedi il p%nto EE del #apitolo E. N0

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Ge pres%nte osser+a!ioni s% So&i&6r riportate sopra si ri*eriscono all aprile )OJI /JM, ma l es%; ma!ione dei cada+eri era $i( terminata nel mese di mar!o del )OJI 2+edi capitolo )/, p%nto O/8, perci= all epoca i cada+eri non +eni+ano @es%matiF. T altra parte noi non ne$"iamo a**atto c"e %n limitato n%mero di E&rei morP o *% %cciso a So&i; &6r, sicc"9 anc"e %na reale osser+a!ione di es%ma!ioni e crema!ioni non dimostrere&&e necessa; riamente la realt( di %no ster'inio in 'assa in 2ca'ere a $as5 Ga *onte indicata da TerrH 1 @ Tatsachenbericht eines aus der SloSakei deportierten und zur>ck$ekehrten 8uden, ,D.R.0/, <HA "ond ,0ESGI, pp.0,-GE +Capers o! 8. &opeck6-F 2nota NO a p. LL8, ma il doc%mento in '%estione "a solo L pa$ine, sicc"9 la men!ione delle pa$ine J);L0 non "a senso. Al passo riportato sopra TerrH attri&%isce la pa$ina L0 2nota E/ a p. LM8, perci= si do+re&&e trattare dell %ltima pa$ina del doc%mento, mentre in+ece la cita!ione si tro+a a p. J. Il doc%mento +iene ancora citato nella nota J)J a p. //O, ma sen!a indica!ione precisa della pa$ina alla '%ale si ri*erisce il testo 2@pp.0,-GEF8 e in*ine nella nota MJ a p. ILN, ma di n%o+o con la men!ione della pa$ina L0. Il doc%mento in possesso dei #oreshet Archives pro+iene dal UKA 2<o=enskh Historickh Archi7u', Archivio Storico #ilitare 8 di :ra$a. I12J TerrH si s*or!a poi di mostrare c"e i rapporti polacc"i ed e&raici s% Tre&lin7a erano +eridi; ci almeno nel loro n%cleo essen!iale. E$li men!iona anc"e '%elli del )N a$osto e dell E settem&re )OJ/, $i( citati da noi/JN, e mi acc%sa di non a+er *atto commenti s% di essi, cosa c"e "o riten%to s%per*l%a, dato c"e il loro conten%to parla da solo< ecco in+ece il s%o commento? @entra'be le descrizioni sono del tutto plausibili, provenendo da un testi'one che !u$$b dal ca'po esterno il uale o non aveva una precisa linea visuale o te'po su!!iciente per annotare ade$uata'ente le loro AsicC i'pressioniF 2p. LO8. Uale d%n'%e la pena di riportare e commentare '%esti rapporti, cominciando dal secondo 2il primo +iene disc%sso nel p%nto //&8? @*l ca'po di ster'inio di Treblinka, il luo$o in cui $li 3brei ven$ono assassinati, si trova presso il ca'po di lavoro. _ situato a G k' dalla stazione di Treblinka e a . k' dalla stazione di Coniato7o. C(K un colle$a'ento tele!onico diretto con #alkinia. C(K un vecchio ca'po +per Colacchi- e un nuovo ca'po, la cui costruzione K ancora in corso +esclusiva'ente per 3brei-... 1o ster'inio de$li 3brei viene ora attuato in un 'odo che K co'pleta'ente indipendente dal vecchio ca'po. 9na loco'otiva spin$e i va$oni con $li 3brei alla piatta!or'a. %li 9craini !anno uscire $li 3brei dai $atti e li conducono alla 2doccia nel ba$no5. Juesto edi!icio K recintato con !ilo spinato. 3ssi vi entrano a $ruppi di /EE-GEE persone. O$ni $ruppo vi viene subito rinchiuso er'etica'ente dentro e $asato. *l $as non li colpisce i''ediata'ente /JE, perchL $li 3brei devono ancora procedere !ino alle !osse, che distano alcune decine di 'etri e che sono pro!onde /E 'etri. Coi cadono privi di sensi e un(escavatrice li ricopre di un sottile strato di terra. %li altri $ruppi arrivano... Cresto tras'ettere'o una testi'onianza autentica di un 3breo che K riuscito a !u$$ire da Treblinka5 F 2pp. LE;LO8. Ga *onte addotta da TerrH 1 @ *n!or'ac=a BieBdca AIn*orma!ione #orrenteC :r // +GR-, G.I.,I0., pubblicato in #arcze7skaSNainie7ski, eTreblinka 7 \7ietle Akt Dele$atur6M, pp.,/D-R F 2nota OJ a p. LO8. In realt( si tratta di %n testo tratto dal li&ro di Arad /JO, con alc%ni errori 2 link in+ece di line, 7a$ons in+ece di cars, cats in+ece di cars, arrive in+ece di arrives< anc"e la data del rapporto 1 errata? L in+ece di E settem&re )OJ/8.
/JM Tatsachenbericht eines aus der Slovakei deportierten und zurueck$ekehrten 8uden, p. J. /JN Treblinka. 34ter'ination Ca'p or Transit Ca'p@, op. cit., p. JE. /JE Ga trad%!ione letterale di '%esta *rase 1? @G a!ione del $as a '%anto pare non 1 t%tta+ia immediataF 2 dziaAanie $azu nie =est =ednak =akob6 nat6ch'iasto7e8. /JO _. Arad Belzec, Sobibor, Treblinka. The Operation Reinhard Death Ca'ps, op. cit., pp. ILI;ILJ. N)

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Ga trad%!ione di Arad presenta d%e omissioni indicate da p%ntini di sospensione, c"e il pla$iario ripropone o++iamente tali e '%ali. Ga prima 1 '%esta? @:ersonale del campo? /L SS e )E0 Ucraini 2di c%i )/ Tedesc"i e L0 Ucraini nel +ecc"io campo8. Armamento? oltre a '%ello personale, *%cili mitra$liatori, cara&ine e $ranate. Il la+oro dei deten%ti consiste principalmente nel caricare $"iaiaF /L0. Ga seconda omissione ri$%arda il testo c"e se$%e? @Si +eri*icano casi in c%i tra $li E&rei ci sono anc"e :olacc"i. Il /E. UIII. %n :olacco si 1 sca$liato s% %n Ucraino, $li "a sottratto la cara&ina e "a spaccato la testa a %n Tedesco e a %n Ucraino. ` stato *%cilato immediatamente 2le s%ddette in*orma!ioni pro+en$ono da Ucraini di $%ardia, ric"iedono +eri*ica8F/L). Il rapporto si c"i%de con '%esta *rase? @N na=bliBsz6' czasie poda' autent6cznd relac=^ [6da, ktPre'u udaAo si^ zbiec z TreblinkiF, @:rossimamente *ornir= %n rapporto a%tentico di %n E&reo c"e 1 ri%scito a *%$$i; re da Tre&lin7aF/L/. Ma se non c era ancora %n @rapporto a%tenticoF e se le in*orma!ioni delle $%ardie %craine ric"ie; de+ano +eri*ica, s% c"e cosa si &asa+a la descri!ione dell *n!or'ac=a bieBdca[ Si tratta+a e+idente; mente di semplice propa$anda, di sciocc"e men!o$ne. #"i potre&&e prendere s%l serio le *osse com%ni pro*onde I0 metri o, pe$$io ancora, %n *antomatico $as c"e, dopo la $asa!ione, consenti+a alle +ittime di percorrere ancora '%alc"e decina di metri per poter strama!!are pri+e di conoscen!a nelle *osse[ Secondo la s%a metodolo$ia a&errante, TerrH pres%ppone c"e '%al%n'%e rapporto sia sempre *r%tto di %na reale osser+a!ione e, '%ando esso dice cose troppo ass%rde, si arrampica s%$li specc"i per tro+are le spie$a!ioni pi> *antasiose. I1<J ` molto sintomatico c"e e$li, c"e mi acc%sa di non a+er esaminato doc%menti nel @ loro proprio contestoF, li'%idi s&ri$ati+amente *%ori contesto l importante articolo p%&&licato dal Dziennik Colski l )) l%$lio )OJ/? @Il massacro de$li E&rei Ga sit%a!ione de$li E&rei appare anc"e pe$$iore. Ga *accenda del $"etto di Uarsa+ia 1 &en nota. Fame, morte e malattie minacciano contin%amente e sistemati; camente la popola!ione. Nell area di G%&lino la notte del /I;/J mar!o A ,I0.C la popola!ione e&raica 1 stata deportata. Malati e disa&ili sono stati %ccisi s%l posto. T%tti i &am&ini di /;I anni dell or*anotro*io, in n%mero di )0E, sono stati mandati +ia dalla citt( insieme alle loro &am&inaie e %ccisi. #omplessi+amente '%ella notte sono state %ccise /.L00 persone, mentre le restanti /M.000 sono state mandate nei campi di 3e45ec e di Trem&lin7a A 767ieziono do obozP7 7 BeABcu i Tre'blince C. Ta I!&ica K%RaSs7a E.000 persone sono state deportate in %na dire!ione sconosci%ta. A '%anto +iene ri*erito, a 3e45ec e Trem&lin7a l %ccisione +iene e**ett%ata mediante $as tossici Aza po'oca $azP7 tru=ac6chC...F. T"omas K%es, da c%i tra$$o il testo sopracitato, ne "a sottolinato l importan!a nel '%adro della $enesi della propa$anda s%i campi di sterminio come se$%e? @Si a**erma %nanimamente da parte di storici oloca%stici c"e il campo di sterminio di Tre; &lin7a II cominci= la s%a atti+it( coll arri+o del primo trasporto pro+eniente dal $"etto di Uarsa+ia, c"e partP il // l%$lio )OJ/ e $i%nse al campo il $iorno stesso o '%ello se$%ente. #i= si$ni*ica c"e Mi7o4aRc!H7 ri*erP s% pres%nte a!ioni di sterminio a Tre&lin7a d%e settima; ne tonde prima c"e esse pretesamente cominciassero. Ancora pi> note+ole 1 il *atto c"e la macc"ina dello sterminio in massa *osse in atti+it( a Tre&lin7a tre mesi e me!!o prima, il /I; /J mar!oF/LI.
/L0 K. Marc!eSs7a, \. \a5nieSs7i, @Tre&lin7a S dSietle A7t Tele$at%rH R!md% R: na KraRiF, op. cit., p. )IE. /L) I&idem. /L/ I&idem. /LI T. K%es, A Cre'ature :e7s Report on a 2Death Ca'p5 !or 8e7s, in? "ttp?DDSSS.incon+enient"istorH.comDarc"i+eD N/

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

TerrH rele$a, come "o accennato sopra, la '%estione in %na nota 2JO a p. JO8, do+e *ornisce '%esta spie$a!ione? @CoichL il protocollo u!!iciale dell(incontro di $abinetto dice a uanto pare 2Tra7niki5, il $a'betto X cercare di suscitare sospetti su un ri!eri'ento troppo anticipato alle deportazioni a Treblinka X cade co'pleta'ente. Da ualche parte nella catena di tras'issione dall(or$anizzazione locale di resistenza a 1ondra e da lb al $iornalista del Dziennik Colski, l(in!or'azione !u con!usa X cosa che !u chiara alla rilettura dell(articolo di Stola per uesta critica F. E$li trae da Tari%s! Stola l in*orma!ione c"e @ Stanisla7 #ikola=cz6k, il pri'o 'inistro del %overno polacco in esilio, dichiarF all(incontro del D lu$lio ,I0.? 2a uanto pare a Belzec e Tra7niki, uccisione con $as tossicoF 2p. JO8. T%n'%e si trattere&&e di %n &anale errore di trascri!ione? Trem&lin7a al posto di TraSni7i. Ma in tal modo il @$am&ettoF non solo non cade a**atto, ma si a$$ra+a enormemente. TerrH nepp%re se ne rende conto e non si c"iede perc"9 @il protocollo u!!iciale dell(incontro di $abinetto F men!io; na proprio TraSni7i. Ga risposta 1 semplice. Il )J aprile )OJ/ il Biu6let6n *n!or'ac6=n6 23ollettino d in*orma!ione8 p%&&lic= %n articolo int; itolato 1(uccisione di 3brei nell(area di 1ublino , nel '%ale era riportata la se$%ente noti!ia? @A%li 3breiC rimasti in +ita, in n%mero di circa /L.000, *%rono trasportati nei campi di 3e45ec e TraSni7i 2 7 obozP7 BeABcu i Tra7nikach8. In '%esti campi, secondo %n rapporto molto attendi&ile 27edle na=7iar6$odnic=sz6ch relac=i 8 a++iene l %ccisione in massa di E&rei mediante $as tossici 2prz6 po'oc6 $azP7 tru=dc6ch8F/LJ. Go stesso $iornale il I0 aprile ri*erP di n%o+o di +a$oni piom&ati c"e arri+a+ano @al campo di 3e45ec o di TraSni7iF/LL. Ga noti!ia appar+e per*ino s%l &ollettino della 8e7ish Tele$raphic A$enc6 del )0 l%$lio )OJ/? @Il so**ocamento dei /M.000 E&rei polacc"i mediante $as tossico e&&e l%o$o in d%e campi di concentramento e&raici, c"e i na!isti "anno istit%ito a 3el!ec e TraSni7iF/LM. :er nostra *ort%na i solerti osser+atori di TerrH poterono osser+are il *%n!ionamento del campo di sterminio di TraSni7i e misero per iscritto le loro osser+a!ioni $i( nel $i%$no )OJ/? @TraSni7i. S%lla linea G%&lino;#"e4m c 1 la piccola sta!ioncina di TraSni7i e %na &or$ata c"e "a lo stesso nome. Al tempo dello scoppio della $%erra tedesco;so+ietica, a TraSni7i *% istit%ito %n campo per cittadini e pri$ionieri so+ietici. Q%esto campo *% presto li'%idato %ccidendo la ma$$ior parte dei deten%ti e in '%est a!ione A !u uccisaC anc"e la popola!ione e&raica locale, in n%mero di alc%ne centinaia di anime. Ta '%alc"e tempo nel terreno sono state installate camere a $as pi> $randi A 7i^ksze ka'ere $azo7eC e %n primiti+o crematorio. Tal tempo dell installa!ione di '%este camere a $as e crematorio '%asi o$ni $iorno $i%n$ono a TraSni7i treni di E&rei reinsediati Dprincipalmente dalla Slo+acc"ia e dalla #ec"iaD in n%mero di circa ).L00 al $iorno. All arri+o s%l posto dei reinsediati, essi +en$ono pri+ati di t%tto ci= c"e posse$$ono, spo$liati n%di e poi spinti nella camera s%ddetta. Topo c"e la camera 1 stata riempita di +ittime, +iene c"i%sa ermeticamente e $ra!ie a dispositi+i ade$%ati nella camera +iene immesso %n $as tossico. Topo c"e sono trascorsi )L;I0 min%ti, t%tti coloro c"e si tro+ano dentro non +i+ono A piHC. :oi, dopo ade$%ata p%li!ia della camera dai resti del $as, $li E&rei as*issiati +en$ono &r%ciati nel crematorio. I +estiti, la &ianc"eria e le scarpe lasciate dalle +ittime e&ree o$ni tanto +en$ono caricati s% +a$oni e +en$ono portati
/0))D+ol%me]IDn%m&er]IDa]premat%re]neSs]report.p"pnotes /LJ Biu6let6n *n!or'ac6=n6. #!fde II. :r!edr%7 roc!ni76S )OJ/;)OJI. Ro7 III 2GIU8 Nr. SpecRalnH / 2)OL8, Uarsa+ia, /00/, p. O0/. /LL Idem, p. O)M. /LM @Na!is Sla%$"ter I0,000 German ,eSs< E^terminate IM,000 :olis" ,eSs &H Gas and G%nsF, in? 8e7ish Tele$raphic A$enc6 2,TA8, )0 l%$lio )OJ/. NI

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

a$li sta&ilimenti di +estiario delle SS, tra $li altri anc"e a G%&linoD nel terreno della +ecc"ia *a&&rica di aeroplaniD do+e '%esti +estiti +en$ono sele!ionati e la+orati. Il personale impie; $ato nella camera a $as e nel crematorio di TraSni7i 1 composto escl%si+amente da SSF/LN. G indica!ione @s%lla linea G%&lino;#"e4mF non lascia alc%n d%&&io s%l *atto c"e si tratta+a proprio di TraSni7i. T%n'%e la resisten!a e&raica in+ent= %n campo di sterminio dotato di camere a $as e crematorio a TraSni7i e ci= 1 ancora pi> $ra+e del pres%nto in+io di +ittime a Tre&lin7a '%alc"e settimana prima dell apert%ra del campo, perc"9 dimostra ine'%i+oca&ilmente c"e i propa; $andisti e&reo;polacc"i c"e di**%sero le prime in*orma!ioni s%i campi di sterminio erano de$li sp%dorati mentitori. I1=J TerrH ci *a la cortesia di citare, sen!a commenti, %n l%n$o articolo apparso il /0 settem&re )OJ/ nel Bund ne7spaper Oi! der <ach c"e con*erma la nostra tesi s%ll ori$ine della storia del campo di sterminio. Esso in*atti comincia cosP? @Durante la pri'a setti'ana dell( 2azione di deportazione5, <arsavia !u inondata di saluti da$li 3brei deportati. * saluti arrivavano da BiaA6stok, Brest-1itovsk, &osov, #alkinia, Cinsk, S'olenskF 2p. M08. Ma poic"9, come "o accennato sopra, Tre&lin7a do+e+a essere %n campo di sterminio, i @sal%tiF do+e+ano per *or!a essere *alsi. Ga cosa +eni+a spie$ata cosP? @1e lettere e i saluti provenivano da persone che erano riuscite a !u$$ire dai treni o dal ca'po. _ possibile che all(inizio, dai pri'i trasporti, alcuni de$li 3brei di <arsavia !urono 'andati a Brest1itovsk o Cinsk, a!!inchL i loro saluti !uorviassero, in$annassero e producessero !alse illusioni tra $li 3brei di <arsaviaF 2p. M08. G articolo ammette+a pertanto la possi&ilit( c"e dei trasporti e&raici *ossero stati realmente tra; s*eriti da Tre&lin7a a 3rest;Gito+s7 o a :ils7, sia p%re a scopo in$annatorio. Il metodo di sterminio c"e +i +iene indicato 1 de$no di nota? @*l pavi'ento di uesta baracca si apriva e la $ente cadeva dentro una 'acchina. Secondo l(opinione di coloro che sono scappati, la $ente nella baracca veniva $asata. Secondo un(altra opinione, venivano uccisi 'ediante corrente elettrica F 2p. M08. Ri$%ardo alla capacit( di sterminio di Tre&lin7a, l articolo dice? @*l ba$no assorbe .EE persone o$ni uindici 'inuti, sicchL in venti uattr(ore la capacit) di uccisione K di .E.EEE personeF 2p. M)8. A**erma!ione insensata persino nella prospetti+a oloca%stica. Alla *ine l articolo elenca i campi di sterminio allora esistenti? @Ci sono tre ca'pi di tal !atta? uno nelle vicinanze di Cinsk per l(area orientale, un altro nell(area di 1ublino a Belzec e il terzo, il piH $rande, era Treblinka presso #alkinia F 2p. M)8. Q%al era il campo di sterminio @nelle +icinan!e di :ins7F[ Un altra *antasia propa$andistica, anc" essa sic%ramente &asata s% acc%rate osser+a!ioniB I1?J TerrH contin%a poi a ra**or!are s%o mal$rado la nostra tesi presentando %lteriore materiale propa$andandistico? @1(attivista dell(One$ Shabes Ceretz Opocz6nski ri!erb dicerie relative a una 2$i$antesca sedia elettrica5 a Treblinka capace di uccidere 'i$liaia di 3brei e Colacchi o$ni $iorno. 2 * Tedeschi X scrisse X a'ano vantarsi della loro abilit) industriale e cosb vo$liono anche $estire la loro industria dell(uccisione con e!!icienza a'ericana5. 3'anuel Rin$elblu' ri!erb anch(e$li, in una lun$a annotazione del suo diario, senza dubbio retrodatata al ,G ottobre, una volta che l(azione era !inita, delle 2notizie su$li scava!osse +Rabino7icz, 8acob-, $li 3brei di Stok che erano scappati dai va$o-

/LN HdoSs7H InstHt%t KistorHc!nH, II.Rin$.ID/M) M*. IK;EIM, 3ollettino dell One$ Szabat contenente in*or; ma!ioni s%l tema della sit%a!ione de$li E&rei in +arie localit( nel territorio della Rep%&&lica :olacca nel periodo aprile; $i%$no )OJ/ D/J.M, /L.M, I0.M.)OJ/8. NJ

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

ni... la descrizione unani'e del 2ba$no5, $li scava!osse ebrei con pezze $ialle sulle $inocchia. X *l 'etodo di uccisione? $as, vapore, elettricit)5 F 2p. M)8. Alla pa$ina s%ccessi+a TerrH pretende per= c"e @ il racconto di 8acob Rabino7icz aveva in e!!etti descritto ca'ere a $as, precisando per!ino l(i'pie$o di un 'otore 2Diesel5 F 2p. M)8. In nota e$li add%ce '%esto ri*erimento? @ *l rapporto di Rabino7icz K pubblicato in Ruta Sako7ska +a cura di-, Archi7u' Rin$elblu'a, $etto 7arsza7skie? lipiec ,I0.-st6czen ,I0/. Narsa7, ,IREF. In realt( %n @rapporto di Ra&inoSic!F non esiste a**atto. Nell arc"i+io Rin$el&l%m ci sono solo le poc"e ri$"e citate sopra da TerrH, c"e men!ionano @$as, +apore, elettricit(F? @Treblinka. Niado'o\] od $rabarz6 +8akub Rabino7icz-, [6dP7 ze Stoczka, ktPrz6 zbie$li z 7a$onP7, naAado7an6ch rzecza'i, zAote' i 7alutd. 8edno'6\ln6 opis 2Aaini5, $rabarze z BPAt6'i Aata'i na kolanach. SposPb u\'iercania? $az, para, elektr6czno\]F/LE. 2@Tre&lin7a. In*orma!ione da sca+a*osse 2,a7%& Ra&inoSic!8, E&rei di Stoc!e7, c"e sono *%$$iti dai +a$oni caric"i di o$$etti, oro e denaro. Tescri!ione concorde del &a$no, $li sca+a*osse con pe!!e $ialle alle $inocc"ia. Metodo di %ccisione? $as, +apore, elettricit(F8. Est"er Far&stein con*erma? @T%rante le Aktionen Aa!ioniC nell estate del )OJ/ per+ennero al $"etto rapporti dei primi *%$$iasc"i da Tre&lin7a. Uno di '%esti *%$$iasc"i era _a a7o+ 2,aco&8 Ra&inoSic!, il *i$lio del Re&&e di :arc!eS. Rin$el&l%m, c"e annot= i primi rapporti s%l campo nel s%o diario col titolo Tre&lin7i, scrisse all ini!io? Ge noti!ie s%$li sca+a*osse 2Ra&inoSic!, ,aco&8, $li E&rei di Sto7 c"e scapparono dai +a$oniF/LO. T%n'%e 1 *also e *%or+iante asserire c"e '%esto rapporto a+esse @descritto ca'ere a $asF. I1KJ TerrH ci *ornisce poi $entilmente %n altro importante ai%to per capire la $enesi della storia propa$andistica del motore Tiesel? @Co'e vedre'o nel capitolo G, la deno'inazione 2Diesel5 del 'otore di uccisione se'bra che !acesse parte del 1a$er=ar$on A$er$o del campoC dell(Azione Reinhard, una desi$nazione i'propria 'utuata dal $eneratore Diesel che !orniva elettricit) al ca'po e che era collocato piH o 'eno vicino al 'otore di $asazione !unzionante a benzina. Cosb varie inesattezze possono essere ricondotte a una si'ile causa pri'aF 2p. M/8. ` proprio +ero? @non c(K !u'o senza arrostoF. Q%i l @arrostoF 1 app%nto il motore del $eneratore di corrente. Il rapporto s%lle camere a +apore del )L no+em&re )OJ/ dice esplicitamente? @Un motore Tiesel *ornisce l ener$ia e il s%o r%more 1 %n s%ono caratteristico a Tre&lin7a 3F/M0. Il motore Tiesel c"e a!iona+a il $r%ppo elettro$eno nei campi si tras*orm= d%n'%e propa$andi; sticamente in str%mento di sterminio in massa. S% '%esta importante '%estione ritorner= nel #api; tolo E. I1LJ #ontin%ando, TerrH o**re %n altro si$ni*icati+o esempio della s%a mala*ede? @9n altro racconto di un !u$$iasco da Treblinka redatto in uesto periodo K co'pleta'ente i$norato da #atto$no nel suo tentativo di delineare 2lo sviluppo dell(idea di Treblinka co'e ca'po di ster'inio5, cioK la lun$a descrizione !ornita da Abraha' &rzepicki e re$istrata dall(attivista dell(One$ Shabes Rachel Auerbach nell(ottobre ,I0.. Anche il rapporto di &rzepicki, al uale si ri'ander) piH volte in uesta critica, identi!icF una ca'era a $as F 2p. M/8.
/LE Eman%el Rin$el&l%m, &ronika $etta 7arsza7skie$o 7rzesiea ,I/I-st6czea ,I0/ 2#ronaca del $"etto di Uarsa+ia. Settem&re )OIO;$ennaio )OJI8, a c%ra di Art%r Eisen&ac" e Adam R%t7oSs7i. #!Htelni7, Uarsa+ia, )OEI, p. J)M. /LO Es"ter Far&stein, Hidden in Thunder. Cerspectives on "aith, Halachah and 1eadership durin$ the Holocaust. Old #itH :ress, Ger%salemme, /00N, p. JO. /M0 Treblinka. 34ter'ination Ca'p or Transit Ca'p@, op. cit., p. LJ. NL

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

E$li si $%arda &ene, ipocritamente, dal citare la descri!ione di '%esta camera a $as *atta dal testimone< ne riporto le parti essen!iali? @Ma l edi*icio di mattoni c"e sta+a al centro del #ampo della Morte, pi%ttosto l%n$o, non troppo lar$o, esercita+a %no strano *ascino s% di me? era la camera a $as /M). A...C. Soltanto '%ando ritorna+amo dal nostro pasto di me!!o$iorno e la nostra colonna si *erm= %n po , sci+olai +ia da essi e andai +erso la porta aperta della camera a $as /M/. A...C. Il m%ro dell edi; *icio era ricoperto di cemento. Ga camera a $as non era stata in *%n!ione per %na settimana. :otei $%ardar+i dentro attra+erso %na delle d%e ro&%ste porte di *erro +erniciate di &ianco c"e erano aperte. Uidi da+anti a me %n locale non troppo ampio. Sem&ra+a %na normale sala doccia con t%tto l arredo di %n &a$no p%&&lico. Ge pareti del locale erano ri+estite di piccole piastrelle &ianc"e. Era %n la+oro molto &ello e acc%rato. Il pa+imento era ricoperto con mattonelle di terracotta arancione. Tocce nic"elate erano *issate al so**itto. Q%esto era t%tto. Un con*orte+ole, $ra!ioso, piccolo &a$no collocato in me!!o all area &osc"i+aF /MI. T%n'%e il testimone non +ide %na camera a $as ma %n @%n con*orte+ole, $ra!ioso, piccolo &a$noF, @%na normale sala doccia con t%tto l arredo di %n &a$no p%&&licoF, con le pareti @ri+estite di piccole piastrelle &ianc"eF, il pa+imento @ricoperto con mattonelle di terracotta arancioneF e non manca+ano @docce nic"elate erano *issate al so**ittoF. Una tale descri!ione si adatta e+identemente pi> all impianto di disin*e!ione e disin*esta!ione di %n Durch$an$sla$er 2campo di transito8 c"e all impianto di %ccisione di %n campo di sterminio, anc"e se il testimone parl= poi di @*osse com%ni con decine, *orse centinaia di mi$liaiaF/MJ di cada+eri di @&a$nantiF 2bathers8 c"e sare&&ero stati %ccisi non si sa come 2+apore[ +%oto d aria[ so+rappressione[ $as a e**etto ritardato[ $as cloro[ $as YH7lon[ $as di scarico di %n motore[8. :erci= solo con somma ipocrisia, TerrH la spaccia per %na identi*ica!ione di @ una ca'era a $asF. Si noter( il sin$olare metodo di cita!ione di '%esta testimonian!a da parte dei :la$iari. A p. M/, nota )0/, TerrH men!iona come *onte il n%mero JI;JJ del )OM/ del Biulet6n [6do7skie$o *nst6tutu Histor6czne$o 23ollettino dell Istit%to Storico E&raico8, %na *onte praticamente inaccessi&ile e non +eri*ica&ile per i non specialisti< a partire dalla nota O/ a p. /OL essa +iene citata come @ &rzepicki, e3i$hteen Da6s in Treblinka,M F, con ri*erimento al li&ro di Tonat 2+edi nota IM a p. )L8. ` e+idente c"e essi +ole+ano e+itare la *acile +eri*ica del testo e, come "o spie$ato sopra, ci= *acendo, a+e+ano le loro ottime ra$ioni. ` c"iaro c"e TerrH non "a mai +isto la *onte polacca c"e cita. Kr!epic7i +i ri*erisce c"e le SS c"iama+ano la pres%nta camera a $as Badeanstalt 2impianto dei &a$ni8, termine c"e, alla l%ce della s%a descri!ione, de+e essere inteso alla lettera /ML. I20J S%lla &ase di %n rapporto c"e non men!iona camere a $as 2Ra&&inoSic!8 e di %no c"e le descri+e come %n +ero @&a$noF, TerrH +a all attacco del rapporto s%lle camere a +apore, estrema; mente im&ara!!ante per i :la$iari? @CoichL sia Rabino7icz sia &rzepicki avevano !atto ri!eri'ento a ca'ere a $as, K un po( di!!icile capire perchL il lun$o rapporto stilato dall(attivista dell(Oner$ Shabes Hersz Nasser sulla li uidazione del $hetto di <arsavia e sul ca'po di ster'inio di Treblinka, datato ,G nove'bre ,I0., 'enzioni ca'ere a vapore. #a solo un po( di!!icile da capire, perchL il vapore, in !in dei conti, K un $as e non K arduo vedere co'e la !onte anoni'a, nel descrivere il vapore a Nasser, avrebbe potuto
/M) Nel testo polacco? ko'or6 $azo7e, camere a $as. /M/ Nel testo polacco? drz7i ko'or6 $azo7e=, la porta o le porte della camera a $as. Drz7i "a solo la *orma pl%rale. /MI A. Kr!epic7i, @Ei$"teen TaHs in Tre&lin7aF, in? Ale^ander Tonat 2a c%ra di8, Death Ca'p Treblinka. A Docu'entar6. Koloca%st Gi&rarH, NeS _or7, )ONO, p. )0L. /MJ Idem. /ML A. Kr!epic7i, @Tre&lin7aF, in? Biulet6n [6do7skie$o *nst6tutu Histor6czne$o, l%$lio;dicem&re )OM/, n. JI;JJ, p. )0J. Ga descri!ione della pres%nta camera a $as si tro+a a p. )0N. NM

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

dedurre che le vitti'e erano uccise col vapore osservando l(apertura di una ca'era a $as e sca'biando l(e'anazione !u'i di scappa'ento dalla ca'era per una sauna letaleF 2p. M/8. TerrH presenta %n capola+oro di ipocrisia. An!it%tto la premessa del s%o ra$ionamento, come "o dimostrato sopra, 1 *alsa, in '%anto n9 Ra&inoSic! n9 Kr!epic7i javevano !atto ri!eri'ento a ca'ere a $asF< in secondo l%o$o, la testimonian!a s%lle camere a +apore, molto detta$liata, smentisce cate$oricamente la s%a concl%sione? @G interno dell edi*icio, secondo il rapporto di un testi'one oculare, si presenta come se$%e? al centro si tro+a %n corridoio lar$o I metri e da am&o i lati ci sono L locali, camere< l alte!!a di o$ni camera 1 di circa / metri. Ga s%per*icie di o$ni camera 1 di circa IL metri '%adrati. Ge camere di esec%!ione sono pri+e di *inestre, ma "anno porte c"e si aprono s%l corridoio e %na specie di serranda/MM s%lle pareti esterne. Accanto a '%esta serranda ci sono rampe con la s%per*icie le$$ermente conca+a, come $rosse madie. Gli operai installarono t%&i attra+erso i '%ali do+e+a passare il +apore ac'%eo. Q%esta de+ essere la casa della morte n. /. Una strada &osc"i+a 2O8/MN e+ita '%esta casa e corre l%n$o il m%ro occidentale tra $li al&eri di %n &osco e alla *ine si interrompe +icino all edi*icio se$%ente 2)/8, +icino alla casa della morte n. ) 2)J8< '%esto edi*icio si tro+a in posi!ione perpendicolare rispetto alla casa della morte n. /. ` %na costr%!ione in m%rat%ra molto pi> piccola della precedente. #onsta soltanto di tre camere e di %na sala caldaie. G%n$o il m%ro settentrionale di '%esta casa c 1 %n corridoio dal '%ale attra+erso porte si p%= entrare nelle camere. Il m%ro esterno delle camere possiede %na serranda 2ancora di recente %na porta, c"e 1 stata cam&iata per moti+i di comodit( con %na serranda8. Anc"e '%i nel senso della l%n$"e!!a delle serrande corre %na rampa a *orma di madia 2)L8. Ga sala caldaie 2)La8 1 direttamente adiacente all edi*icio. All interno della sala caldaie +i 1 %na $rossa caldaia per la prod%!ione del +apore ac'%eo e per me!!o di t%&i, c"e corrono attra+erso le camere della morte e c"e sono pro++isti di %n n%mero ade$%ato di *ori, il +apore ac'%eo s%rriscaldato si spri$iona dall esterno nelle camere. T%rante il *%n!io; namento di '%esta macc"ina della morte le porte e le serrande sono c"i%se ermeticamente. Il pa+imento nelle camere 1 ri+estito di %n impiantito di terracotta, c"e di+enta molto sci+oloso '%ando lo si &a$na coll ac'%a. Accanto alla sala caldaie c 1 %n po!!o Z l %nico po!!o in t%tto il territorio di Tre&lin7a 3F/ME. Il testo polacco parla di %na @7ot4oSniaF 2sala caldaie8 nella '%ale si tro+a+a @d%5H 7ocio4 dla SHtSor!enia parH SodneRF 2%na $rossa caldaia per la prod%!ione del +apore ac'%eo8/MO. T%n'%e la pretesa di TerrH c"e il testimone a+esse scam&iato @ !u'i di scappa'entoF con @vaporeF 1 %n misera&ile in$anno inten!ionale. E$li in+ece "a ra$ione a dire c"e @ il vapore, in !in dei conti, K un $as F, ma ci= corro&ora '%anto "o scritto sopra, ossia c"e la semplice men!ione, nei rapporti della resisten!a, di %ccisione con $as o in camere a $as non si$ni*ica n%lla di concreto, potendo ri*erirsi anc"e al +apore. Nel #apitolo E dimostrer= in c"e modo la storia delle camere a $as si sia s+il%ppata da '%esto racconto relati+o alle camere a +apore $ra!ie all apporto *ondamentale di ,an7iel \ierni7. Ge camere a +apore e&&ero o++iamente i loro &ra+i osser+atori. Il )N dicem&re )OJ/, MarH 3er$ annot= nel s%o diario del $"etto di Uarsa+ia? @Ga +era e propria casa della morte di Tre&lin7i A sicC 1 sit%ata in %n *olto &osco. Ge perso; ne +en$ono portate con a%tocarri in edi*ici do+e rice+ono l ordine di spo$liarsi comple; tamente. A o$n%no +iene dato %n pe!!o di sapone e $li si dice c"e de+e *are il &a$no prima
/MM Getteralmente &otola 2klap68. /MN I n%meri tra parentesi rimandano alla pianta del campo. Uedi #apitolo E, p%nto NM. /ME K. Marc!eSs7a e \. \a5nieSs7i, @Tre&lin7a S dSietle A7t Tele$at%rH R!md% R: na KraRiF, op. cit., pp. )J/;)JI< c*r. Treblinka. 34ter'ination Ca'p or Transit Ca'p@, op. cit., pp. LI;LJ. /MO @Gi7SidacRa 5HdoSs7ieR \ars!aSH. Tre&lin7aF 2Ga li'%ida!ione della Uarsa+ia e&raica. Tre&lin7a8, in? Biulet6n [6do7skie$o *nst6tutu Histor6czne$o, n. ), )OL), p. OL. NN

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

di andare al campo di la+oro. Ge persone n%de, %omini, donne e &am&ini separatamente, sono portate in %na casa dei &a$ni con pa+imento sci+oloso. Esse cadono nel momento in c%i entrano. O$ni piccolo scompartimento 1 riempito di persone a tal p%nto c"e esse de+ono stare le %ne s%lle altre. Topo c"e la casa dei &a$ni 1 riempita completamente, +apore caldo *ortemente concentrato +i +iene immesso attra+erso le *inestre. Topo poc"i min%ti le perso; ne cominciano a so**ocare tra orri&ili so**eren!eF. :i> a+anti si le$$e? @Ga *%$a da Tre&lin7i 1 impossi&ile, per= d%e $io+ani e&rei ri%scirono a *are l impossi&ile. Topo %n l%n$o +a$are nei &osc"i, arri+arono a Uarsa+ia e ri*erirono altri detta$li. Secondo loro, i Tedesc"i %sano +ari $as nonc"9 elettricit( in certe camere. A ca%sa del n%mero enor; me di assassinati, i Tedesc"i "anno costr%ito %na macc"ina speciale per sca+are *osseF /N0. #on la s%a critica, TerrH "a *ornito indirettamente %n +alido contri&%to per *ar l%ce s%lla $enesi della propa$anda s% Tre&lin7a? )8 il campo *% dic"iarato campo di sterminio prima ancora c"e +i $i%n$essero trasporti e&raici 2anc"e se altre *onti men!iona+ano TraSni7i, sta di *atto c"e il Dziennik Colski parl= di Trem&lin7a8< / @%n con*orte+ole, $ra!ioso, piccolo &a$noF, sic%ramente annesso a %na @sala caldaieF, ossia %n impianto doccia e disin*e!ioneDdisin*esta!ione a +apore *% tra+isato in impianto di sterminio< I8 camere a +apore, +erosimilmente a%tocla+i di disin*e!ioneDdisin*esta!ione, di+ennero camere a $as. I21J Ga testimonian!a di Ta+id Mil$roim 2p. MI8, c"e @!u re$istrata alla !ine di a$osto del ,I0/, essendo tras'essa all(OSS a *sta'bul all(inizio del ,I00F mostra i $rad%ali pro$ressi della pro; pa$anda. Essa men!iona come str%mento di %ccisione %n @ $as tossicoF, sen!a alc%na precisa!ione s%lla s%a nat%ra. Il contesto $enerale 1 ancora $rossolano? le +ittime +eni+ano %ccise @ all(interno di ueste baraccheF, e @ uando un $ruppo era dentro, la porta veniva chiusa ed esso ri'aneva cosb per uindici 'inutiF. I cada+eri +eni+ano $ettati @ nella !ossa ardente situata dietro la recinzione nel ca'po della 'orteF. Ma poic"9 il testimone @ che !u deportato dalla Cecoslovacchia nel ,I0. scappF dal ca'po dopo una setti'anaF, non pot9 assistere alla crema!ione dei cada+eri, c"e cominci= %**icialmente nel mar!o )OJI e non *% e**ett%ata in %na @ !ossa ardenteF, ma s% $ri$lie s%lla s%per*icie del s%olo 2+edi #apitolo )/, p%nto )/8. Ge altre osser+a!ioni del testimone sono in totale contrasto con la +ersione att%ale? @baraccheF di $asa!ione in+ece di %n @edi*icioF c"e @era solidamente costr%ito con mattoni s% %n &asamento di cemento /N)< %na sola porta, per M o E camere a $as/N/, %n processo di $asa!ione molto rapido? appena )L min%ti, contro i I0;J0 della +ersione %**iciale/NI. Non 1 %n caso c"e la d%rata di )L min%ti sia esattamente la stessa addotta nel rapporto del )L no+em&re )OJ/ per le camere a +apore? @All ini!io dall interno $i%n$ono $rida smor!ate, c"e $rad%almente si a**ie+oliscono, e dopo )L min%ti l esec%!ione 1 terminataF /NJ. TerrH rile+a in$en%amente c"e i rapporti polacc"i men!ionano anc"e @il pro$resso delle deporta; !ioniF nei campi dell A!ione Rein"ardt 2pp. MI;MJ8, come se le deporta!ioni *ossero la pro+a dello sterminio. I22J E$li scri+e poi c"e
/N0 Narsa7 %hetto. A diar6 b6 #ar6 Ber$. Edited &H G.S. S"neiderman. G.3. Fisc"er, NeS _or7, )OJL, pp. /0O;/)0. /N) Moti+a!ione delle senten!a del I settem&re )OML del processo contro K%rt Fran!, in? Adal&ert R-c7erl 2a c%ra di8, :S-<ernichtun$sla$er i' Spie$el deutscher Stra!prozesse. Te%tsc"er Tasc"en&%c" Uerla$, Monaco, )ONO, p. /0I /N/ Idem, p. /0J. /NI Idem, p. //J. /NJ K. Marc!eSs7a e \. \a5nieSs7i, @Tre&lin7a S dSietle A7t Tele$at%rH R!md% R: na KraRiF, op. cit., p. )JJ< c*r. Treblinka. 34ter'ination Ca'p or Transit Ca'p@, op. cit., p. LM. NE

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

@contraria'ente a una pretesa piuttosto sconclusionata di #atto$no, il 'ovi'ento di resistenza polacco ri!erb anche sulle cre'azioni all(aperto nei ca'pi della 'orte. Ci vuole un i'pe$no speciale per chiedere 2co'e si spie$a che non c(K alcuna 'enzione di ciF in nessun rapporto del 'ovi'ento di resistenza polacco@5 e non rendersi conto che la propria !onte lo spie$a chiara'ente, 'entre l(opera di ri!eri'ento sui ca'pi Reinhard cita lo stesso punto F 2pp. MJ;ML8. :er capire il si$ni*icato della mia a**erma!ione, &iso$na riportarla nel s%o contesto? @A&&iamo $i( +isto nell Introd%!ione c"e il campo di Tre&lin7a era circondato da +ari paesi e +illa$$i? nel ra$$io di )0 7m dal campo ccerano \6l7a O7rm$li7, :oniatoSo, GradH, Tre; &lin7a, Ma47inia, YaSistH T!i7ie, Rost7i \l7., RHtele, kSiec7ie, Olec"nH, \s!o47i, ,a7%; &i7i, Tosie, Kos6S Gac7i, Tf&e, oc"H, Rost7i, Malis!eSa, G%tH, 3oReSo, 3r!6!7a, Ko4o; d!ia5, Or!e4e7, Y4ot7i, :rostHl, Kie4c!eS. Da tutte ueste localit), o$ni $iorno, per ,.. $iorni, si sarebbe dovuto vedere il ba$liore delle !ia''e di Treblinka ? ma perc"9 allora '%esto *atto non 1 men!ionato in ness%n rapporto dei mo+imenti di resisten!a clandestini polacc"i[F/NL. #i= si$ni*ica c"e, per )// $iorni, ci sare&&ero do+%ti essere centinaia di osser+atori c"e a+re&&ero *ornito %n pro*l%+io di in*orma!ioni al mo+imento di resisten!a polacco, il '%ale a+re&&e compilato decine e decine di rapporti. TerrH in+ece ne men!iona solo d%e, c"e per= non cita< e$li si limita ad indicarne le *onti in nota? @#arcze7skaSNainie7ski, eTreblinka 7 \7ietle Akt Dele$atur6M, p.,G0 F 2nota ))O a p. ML8. @Arad, eReinhardM, p. /GRF 2nota )/0 a p. ML8. :rima di esaminarli, 1 &ene ric"iamare l atten!ione s%lla s%a &ecera mala*ede, in '%anto e$li mi attri&%isce l a**erma!ione c"e non c 1 alc%na men!ione su cre'azioni all(aperto in ness%n rapporto del mo+imento di resisten!a polacco, mentre io "o asserito c"e non c 1 alc%na men!ione su cre'azioni all(aperto continuative per ,.. $iorni in ness%n rapporto del mo+imento di resisten!a polacco. Il primo ri*erimento di TerrH 1 +eri*ica&ile solo da$li specialisti. Si tratta dell articolo $i( men!io; nato di KrHstHna Marc!eSs7a e \4adHs4aS \a5nieSs7i, Treblinka 7 \7ietle Akt Dele$atur6 Rzddu RC na &ra=i da noi ampiamente %tili!!ato nel nostro st%dio s% Tre&lin7a e c"e "o citato pi> +olte anc"e in '%esta risposta. Ga pa$ina indicata da TerrH, la )LJ, contiene la *ine del rapporto in+iato a Gondra il I) mar!o )OJI di c%i a&&iamo riportato la prima parte /NM. Q%esta pa$ina incl%de inoltre %n &re+e rapporto intitolato Annesso n. 0G per il periodo ,-,G.,.,I0/, citato da TerrH a p. MJ con ri*erimento in polacco 2Aneks nr 0G za czas od , do ,G.*.,I0/ r. 8 all articolo di Marc!eSs7a e \a5nieSs7i, ma sen!a n%mero di pa$ina< la s%a cita!ione 1 tratta dal li&ro di Arad 2nota ))I a p. MJ8. E$li riprende in*atti alla lettera il testo di Arad /NN Z @2ulti'a'ente ci sono trasporti di 3brei da %alizia orientale e Ro'ania5F 2p. MJ8 Z, c"e 1 %na trad%!ione inacc%rata del rela; ti+o testo polacco? @Ostatnio pr!Hc"od!m $46Snie transportH Hd6S ! GaliciR \sc". i R%m%niiF 2Ultimamente arri+ano sopratt%tto trasporti di E&rei dalla Gali!ia orientale e dalla Romania8. Ga pa$ina s%mmen!ionata contiene in*ine l ini!io del rapporto Annesso n. 0Y per il periodo ,Y/,.,.,I0/5, c"e si concl%de a p. )LL con %na $%stosa storiella? @parti di cada+eri di E&reiF +eni; +ano madati da Tre&lin7a ne$li ospedali di $%erra @a scopo di trapianto in inter+enti c"ir%r$iciF. In t%tta la pa$ina in '%estione non c 1 alc%n accenno alla crema!ione di cada+eri. Soltanto nel rapporto in+iato a Gondra il I) mar!o )OJI si parla di @com&%stione di ri*i%ti e immondi!ieF e di E&rei &r%ciati vivi nella *ossa c"iamata la!!aretto. Il rapporto men!iona in+ece esplicitamente le @camere a +aporeF/NE, il c"e *a risaltare ancora di pi> l ipocrisia di '%esto ciarlatano.
/NL Idem, p. )L/ 2non )JE, come scri+e TerrH8. /NM Idem, pp. JO;L0. /NN _. Arad, Belzec, Sobibor, Treblinka. The Operation Reinhard Death Ca'ps, op. cit., p. ILM. /NE Idem, p. L0. NO

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Il secondo ri*erimento addotto da TerrH 1 la p. ILE del li&ro di Arad Belzec, Sobibor, Treblinka. The Operation Reinhard Death Ca'ps. Ui 1 riportato %n estratto di )I ri$"e di %n rapporto della Dele$atura del )E a$osto )OJI s%lla ri+olta di Tre&lin7a c"e contiene '%esta *rase lapidaria? @Recentemente *%rono messi al la+oro all apert%ra delle *osse com%ni de$li E&rei assassinati a Tre&lin7a e all arsione dei corpi c"e c erano dentroF. Il po+ero TerrH, in totale con*%sione a ca%sa dei s%oi pla$i, attri&%isce di n%o+o '%esta cita!ione alla pa$ina )LJ dell articolo di Marc!eSs7a e \a5nieSs7i, mentre essa si tro+a a p. )LM. T%n'%e la dimostra!ione di TerrH si rid%ce a %na *onte in+entata e ad %n altra di tre parole 2@2pr!H8 spalani% od7opanHc" !S4o7F 2Aalcune centinaia di 3brei sono stati i'pie$atiC nell arsione dei cada+eri es%mati8. :rima di procedere, 1 &ene presentare %n &re+e e4cursus s%i pla$i di TerrH relati+i all articolo di Marc!eSs7a e \a5nieSs7i s%mmen!ionato. a* Il primo appare nella nota JJ a p. )M come ri*erimento &i&lio$ra*ico $enerale? @&r6st6na #arcze7ska e NAad6sAa7 Nanie7ski, eTreblinka 7 \7ietle Akt Dele$atur6 Rzddu RC na &ra=M, in? Biulet6n %AP7ne= &o'is=i Badania Qbrodni Hitlero7skich 7 Colsce, `*`, <arsavia ,IYR , pp.,.I,Y0F. Esso 1 tratto dal nostro st%dio, incl%so l errore del se$no diacritico 2 in+ece di 5 nel co$nome, la c%i $ra*ia corretta 1 app%nto \a DnieSs7i8/NO. G altra *onte pla$iata da TerrH, il li&ro di Arad, cita in*atti l articolo in '%estione sen!a se$ni diacritici in '%esto modo? @:apers o* t"e Tele$at%ra. KrHstHna Marc!eSs7a, \ladHslaS \a!nieSs7i, Tre&lin7a S sSietle a7t Tele$at%rH R!ad% na KraRc, 3i%letHn $loSneR KomisRi 3adania Y&rodni KitleroSs7ic" S :olsce, VIV, Uarsa+ia, )OMEF/E0. b* A p. LE TerrH presenta la se$%ente cita!ione? @Dopo che la loco'otiva lascia la stazione, essi costrin$ono $li 3brei a spo$liarsi per andare, pretesa'ente, alle docce. *n realt) essi ven$ono conse$nati alle ca'ere a $as, ivi ster'inati e poi seppelliti in !osse predisposte, talvolta uando sono ancora vivi. 1e !osse ven$ono scavate con 'acchine. 1e ca'ere a $as sono 'obili e sono situate sopra le !osseF. Ga *onte da l%i indicata 1 @*n!or'ac=a BieBdca n. /E +GG-, ,D.R.,I0., pubblicato in #arcze7skaS Nainie7ski, eTreblinka 7 \7ietle Akt Dele$atur6M, pp.,/Y-D F 2nota O/ a p. LE8. In realt( anc"e '%esta cita!ione 1 tratta parola per parola dal li&ro di Arad /E). TerrH commenta? @1(osservazione di ca'ere a $as 'obili, K stato rilevato, non potL essere con!er'ata da alcun(altra !onteF 2p. LE8. In nota a$$i%n$e? @9na ca'era a $as 'obile !u annotata anche nel diario del capitano della Nehr'acht Nil' Hosen!eld il Y sette'bre ,I0.. A nostro avviso, ciF potrebbe risalire alla stessa !onte ori$inale. Annotazione pubblicata in Nlad6sla7 Szpil'an, Das 7underbare kberleben. Narschauer 3rinnerun$en ,I/I-,I0G. D>sseldor!, ,IIR, p.,IDs$$ F 2nota OI8. Si tratta e+identemente di +ol$are propa$anda, ma TerrH non +%ole ammetterlo< '%al%n'%e men!o$na per l%i 1 soltanto %na noti!ia non con*ermata da %n altra *onte< come se %na e+ent%ale con*erma rendesse +era %na noti!ia palesemente *alsa. Il diario al '%ale e$li *a ri*erimento nella nota 1 sP %na con*erma, ma app%nto del carattere propa; $andistico di '%esta storia? @M settem&re )OJ/? A...C sempre pi> A deportatiC riescono a *%$$ire e tramite loro $li atti di *ollia $i%n$ono al mondo esterno. Il l%o$o si c"iama Tre&lin7a, nella parte orientale del Go+ernatorato $enerale. GP i +a$oni +en$ono scaricati, molti sono $i( morti, l intero terri; torio 1 s&arrato da m%ri, i +a$oni entrano e +en$ono scaricati. A...C. Ge donne e i &am&ini c"e
/NO Treblinka. 34ter'ination Ca'p or Transit Ca'p@ , op. cit., nota L/ a p. /O ? @KrHstHna Marc!eSs7a, \4adHs4aS \aMnieSs7i, Treblinka 7 \7ietle Akt Dele$atur6 Rzddu RC na &ra=i in? Biulet6n %AP7ne= &o'is=i Badania Qbrodni Hitlero7skich7 Colsce, Uol. VIV, \arsaS )OME, pp. )/O;)MJF. /E0 _. Arad Belzec, Sobibor, Treblinka. The Operation Reinhard Death Ca'ps, op. cit., p. J0J. /E) Idem, p. ILI. E0

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

si contano a mi$liaia si de+ono spo$liare, +en$ono spinti in %na &aracca mo&ile e lP +en$ono $asatiF A@Y. Septe'ber ,I0.? f...g es $elin$t i''er 'ehreren, zu ent!liehen, und durch die ko''en die Nahnsinnstaten an die T!!entlichkeit. Der Ort heilt Treblinka, i' Osten des %eneral$ouverne'ents. Dort 7erden die Na$en aus$eladen, viele sind schon tot, das $anze %elWnde ist 'it #auern ab$esperrt, die Na$en !ahren hinein und 7erden entladen. f...g Die nach Tausend zWhlenden "rauen und &inder '>ssen sich entkleiden, 7erden in eine !ahrbare Baracke $etrieben und 7erden da ver$astFC. Ga +era *onte di TerrH non 1 '%ella da l%i indicata, ma %n li&ro di 3o$dan M%sial dal '%ale anc" io "o tratto il testo citato sopra /E/. In nota l a%tore add%ce il se$%ente ri*erimento? @ Ausz>$e aus de' Ta$ebuch von Haupt'ann Nil' Hosen!eld, in? NAad6sAa7 Szpil'an, Das 7underbare kberleben. Narschauer 3rinnerun$en ,I/I-,I0G, D>sseldor!, u.a. ,IIR, S. ,I/ s$$, ,ID s$.F/EI. TerrH "a men!ionato @p.,ID s$.F perc"9 M%sial nella pa$ina precedente riporta altre annota!ioni del diario in '%estione, l %ltima delle '%ali 1 '%ella del M settem&re )OJ/, perci=, "a pensato, l in; dica!ione @)ON s$.F si ri*erisce ad essa. In '%esto copia e incolla, e$li non si 1 nepp%re preoc; c%pato di sostit%ire l a&&re+ia!ione tedesca @S. ASeiteC)OIF con '%ella in$lese @p. Apa$eCF. :er '%anto ri$%arda l annota!ione in '%estione, la @&aracca mo&ileF e il territorio del campo @s&arrato da m%riF c"e cosa sono se non propa$anda $rottescamente ridicola[ 0* Il ri*erimento s%ccessi+o all articolo di Marc!eSs7a e \a5nieSs7i appare a p. LO? si tratta del pla$io c"e "o $i( esaminato nel p%nto )J. d* A p. M/ TerrH, in rela!ione al @ lun$o rapporto stilato dall(attivista dell(Oner$ Shabes Hersz Nasser sulla li uidazione del $hetto di <arsavia e sul ca'po di ster'inio di Treblinka datato ,G nove'bre ,I0.F c"e men!iona le camere a +apore, indica come *onte? @ 1(ori$inale polacco K pubblicato in #arcze7skaSNainie7ski, eTreblinka 7 \7ietle Akt Dele$atur6M, pp.,/R-,0GU per la traduzione in$lese vedi sottoF 2nota )0I8. Ga nota se$%ente dice? @ Apenszlak +a cura di-, The Black Book o! Colish 8e7r6, pp.,0,-D. Juesto titolo puF essere letto $ratis alla Hathi Trust Di$ital 1ibrar6, perciF ui non sar) riportatoF 2nota )0J8. Q%i il pla$io 1 ai nostri danni< TerrH "a in*atti tratto '%esti dati dal nostro st%dio s% Tre&lin7a, do+e a&&iamo presentato %na trad%!ione del rapporto del )L no+em&re )OJ/ /EJ, e "a copiato i rela; ti+i ri*erimenti &i&lio$ra*ici /EL. e* A p. MJ e ML appare il pla$io c"e "o messo in l%ce sopra. )* G %ltima men!ione dell articolo di Marc!eSs7a e \a5nieSs7i nel testo dei :la$iari appare a p. //), do+e si dice c"e @rapporti del 'ovi'ento di resistenza polacco re$istrarono due possibili trasporti supple'entari a Brest e a #alasze7ice, presso Brest, 'a non K stata scoperta nessuna ulteriore traccia di essiF, il c"e 1 $i%sti*icato cosP nella nota INL? @#arcze7skaSNainie7ski, eTreblinka 7 \7ietle Akt Dele$atur6M, p.,/D F. Q%i si tratta di %n altro pla$io del nostro li&ro /EM. Topo '%esta serie di pla$i, $li Olo;#ialtroni "anno la s*rontate!!a di inserire il titolo dell articolo nella loro Biblio$ra!ia? @#arcze7ska, &r6st6na, NAad6sAa7 Nainie7ski, 2Treblinka 7 \7ietle Akt Dele$atur6 Rzddu RC na &ra=5, in? Biulet6n %AP7ne= &o'is=i Badania Qbrodni Hitlero7skich 7 Colsce, `*`, Narsa7 ,IYR, pp. ,.I-,Y0F 2p. LIM8.
/E/ 3o$dan M%sial, Deutsche Qivilver7altun$ und 8udenver!ol$un$ i' %eneral$ouverne'ent . KarrassoSit! Uerla$, \ies&aden, )OOO, p. I/L. /EI Idem, nota JEJ a p. I/L. /EJ Treblinka. 34ter'ination Ca'p or Transit Ca'p@, op. cit., pp. L);LN. /EL Idem, nota )/O a p. L)? @` stato p%&&licato in polacco da K.Marc!eSs7a, \. \a MnieSs7i, op. cit. 2nota L/8, pp. )IO;)JLF e nota )I0 a p. L/? @,aco& Apens!la7 2a c%ra di8, The Black Book o! Colish 8e7r6, American Federation *or :olis" ,eSs, NeS _or7 )OJI, pp. )J);)JNF. /EM Idem, nota EIN a p. /E0? @K. Marc!eSs7a, \. \a MnieSs7i , op. cit. 2nota L/8, p. )INF. E)

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Il titolo precedente 1? @ #arcze7ska, &r6st6na e NAad6sAa7 Nainie7ski, eObPz koncentrac6=n6 na #a=danku 7 \7ietle akt Dele$atur6 Rzddu RC na &ra=,M Qesz6t6 #a=danka, <**, ,ID/, pp. ,Y0.0,F. A p. LIJ 1 re$istrato anc"e l articolo @ %a=o7niczek, 8olanta eObPz koncentrac6=n6 na #a=danku 7 \7ietle Dzennika Colskie$o( i (Dziennika Colskie$o i Dziennika [oAnierza( z latach ,I0E,I00,M Qesz6t6 #a=danka, <**, ,ID/, pp..0.-.Y,F, entram&i tratti dall edi!ione in in$lese del no; stro st%dio, s% MaRdane7, errori tipo$ra*ici incl%siB /EN Q%esti d%e titoli in t%tto il #ani!esto copia e incolla, appaiono soltanto nella nota )/) a p. MM? @#atto$no altrove ha cercato di ripetere lo stesso pi$nolesco siste'a di citazione-spa' per Ausch7itz e #a=danek, utilizzando pubblicazioni polacche che citano rapporti su sin$oli ca'pi, soprattutto le co'pilazioni 2Oboz koncentrac6=n6 Os7ieci' 7 s7ietle akt Dele$atur6 Rzadu RC na &ra=5, Qesz6t6 Os7ieci'skie, ,IYR, nu'ero speciale , per Ausch7itz, nonchL &r6st6na #arcze7ska e NAad6sAa7 Nainie7ski, 2ObPz koncentrac6=n6 na #a=danku 7 \7ietle akt Dele-$atur6 Rzddu RC na &ra=5 e 8olanta %a=o7niczek, 2ObPz koncentrac6=n6 na #a=danku 7 \7ietle eDzennika Colskie$oM i eDziennika Colskie$o i Dziennika [oAnierzaM z latach ,I0E-,I005, Qesz6t6 #a=danka, <**, ,ID/, pp. ,Y0-.0,, .0.-.Y,F 2nota )/) a p. MM8. In pratica i :la$iari si sono appropriati di ri*erimenti &i&lio$ra*ici c"e non conoscono e c"e "anno semplicemente tratto dai nostri li&riB I23J TerrH prose$%e? @1a resistenza polacca riuscb ad identi!icare non uno o due, 'a tutti e sei i ca'pi co'e siti che usavano $asazione. CiF co'porta una serie di do'ande alle uali #atto$no, %ra! o &ues non rispondono neppure va$a'ente da nessuna parte, a co'inciare da uesta? perchL@ Se uesta era real'ente solo una sorta di 2propa$anda5 del 'ovi'ento di resistenza polacco, perchL essi identi!icarono erronea'ente tutti uanti, co'e ca'pi della 'orte, sei ca'pi che #%& dichiarano !ossero 2ca'pi di transito5@F 2p. MM8. Ga ra$ion d essere della propa$anda antitedesca, esattamente come '%ella scatenata contro la Germania d%rante la prima $%erra mondiale, era '%ella di demoni!!are il nemico per creare %na ostilit( %ni+ersale contro di l%i. Essa era %na %n arma psicolo$ica c"e a+e+a il compito di di**ondere le storie pi> atroci s%l conto del nemico e, ci= *acendo, il ricorso alla men!o$na era normale, an!i, imperati+o. Q%esto 1 il contesto $enerale. Alle domande speci*ic"e di TerrH s%lla @identi!icazione errataF "o $i( risposto sopra. A$$i%n$o c"e, dal nostro p%nto di +ista, la resisten!a polacca non identi*ic= %n &el niente, ma cre= propa$andisticamente i campi della morte, tra i '%ali '%ello, ancora pi> *antasioso, di TraSni7i, perci= c"iederci perc"9 essa tras*orm= campi di transito in campi di sterminio non denota %n $rande ac%me intellett%ale. I22J Ge dic"iara!ioni di intenti na!ionalsocialiste ri$%ardo a$li E&rei, a detta di TerrH @ di 2distru$$ere5 o 2estirpare5 $li 3brei d ' 3uropaF 2p. MN8, +anno esaminate nel loro contesto e sono coerenti con il pro$etto di deporta!ione de$li E&rei occidentali nei territori orientali, considerati e^tra;e%ropei. Nel discorso del I0 $ennaio )OJ) al Reichsta$, Kitler dic"iar=? @E non +orrei dimenticare il monito c"e "o $i( *atto %na +olta, il ) settem&re )OIO A recte? il /E $ennaio ,I/IC, al Reichsta$ tedesco. Il monito, cio1, c"e, se il resto del mondo sare&&e stato precipitato dallce&raismo in %na $%erra $enerale, lcintero e&raismo a+re&&e cessato di s+ol$ere il s%o r%olo in E%ropaB 2das $esa'te 8udentu' seine Rolle in 3uropa aus$espielt haben 7irdm8F/EE.

/EN In Concentration Ca'p #a=danek. A Historical and Technical Stud6 , op. cit., note JJL e JJM a p. )MI, i d%e articoli in '%estione sono citati con la $ra*ia errata \aMnieSs7i in+ece di \aDnieSs7i e Dzenni7a in+ece di Dzien; ni7a. /EE Ma^ Tomar%s, Hitler Reden und Crokla'ationen ,I/.-,I0G. R. GgSit Z \ies&aden, )ONI, +ol. II Z Q7eiter Halbband, p. )MMI. E/

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Ga popola!ione tedesca attri&%P a '%este parole il loro esatto si$ni*icato, ossia c"e @la lotta del F-"rer contro l e&raismo sar( condotta AsinoC alla *ine con epilo$o A&onse uenzC inesora&ile e $i( presto l %ltimo E&reo sar( scacciato dal s%olo e%ropeoF/EO. Q%anto alle noti!ie s%lle *%cila!ioni de$li 3insatz$ruppen, esse crearono il *ertile terreno s%l '%ale $ermo$li= la propa$anda polacca ed e&raica s%i campi di sterminio. S%lla '%estione ritor; ner= s%ccessi+amente. I2<J A p. MN TerrH cita '%alc"e ri$a della circolare del O otto&re )OJ/ intitolata #isure preparatorie per una soluzione del proble'a ebraico in 3uropa. <oci a proposito della situazione de$li 3brei allM3st 2<orbereitende #alnah'en zur 3ndl;sun$ der europWischen 8uden!ra$e. %er>chte >ber die 1a$e der 8uden i' Osten8 destinata ai *%n!ionari del :artito 2:S;I/JJ8, c"e dice? @Nel '%adro dei la+ori per la sol%!ione *inale della '%estione e&raica, di recente tra la popo; la!ione, in +arie parti del territorio del Reic", sono sorte disc%ssioni s% pro++edimenti molto d%ri contro $li E&rei sopratt%tto nei territori orientali. Ta$li accertamenti 1 ris%ltato c"e tali dic"iara!ioni Z per lo pi> in *orma distorta e esa$erata Z sono state di**%se da soldati in licen!a delle +arie %nit( impie$ate all Est, c"e a+e+ano a+%to l occasione di osser+are tali pro++edimenti. Si p%= pensare c"e non t%tti i conna!ionali possano a+ere la s%**iciente comprensione della necessit( di tali pro++edimenti, sopratt%tto non le parti della popola!ione c"e non "anno alc%na opport%nit( di *arsi %n idea delle atrocit( &olsce+ic"e per esperien!a personale. :er essere in $rado in '%esto contesto di opporsi a o$ni crea!ione di dicerie, che spesso hanno un carattere intenzional'ente tendenzioso, +en$ono riportate a scopo in*ormati+o le se$%enti spie$a!ioni? A...C Tall ini!io della $%erra nel )OIO '%este possi&ilit( di emi$ra!ione dimin%irono sempre di pi>, d altra parte lo spa!io economico del popolo tedesco, parallelamente al s%o spa!io +itale, cre&&e costantemente, sicc"9 o$$i, in considera!ione del $ran n%mero de$li E&rei residenti in '%esti territori, %n completo respin$imento A Qur>ckdrWn$un$C non 1 pi> possi; &ile. A...C. CerciF una totale ri'ozione AUerdrWn$%n$C o espulsione AA%ssc"eid%n$C dei 'ilioni di 3brei che risiedono nello spazio econo'ico europeo 1 %n esi$en!a ine+ita&ile nella lotta per la sic%re!!a dell esisten!a del popolo tedesco. A co'inciare dal territorio del Reich e passando a$li altri paesi europei inclusi nella soluzione !inale, $li 3brei ven$ono continua'ente trasportati all(3st in $randi ca'pi in parte esistenti, in parte ancora da costruire, da dove essi ven$ono i'pie$ati nel lavoro, oppure portati ancora piH a est . Gli E&rei +ecc"i, al pari de$li E&rei con alte decora!ioni di $%erra 2#roce di *erro di prima classe, Meda$lia d Oro al Ualore ecc.8 +en$ono corrente; mente tras*eriti nella citt( di T"eresienstadt sit%ata nel :rotettorato di 3oemia e Mora+ia F/O0 2corsi+o mio8. A '%esto doc%mento TerrH oppone c"e @di !atto, $li 3brei deportati sparivano da un capo all(altro dell(3uropa verso 2destinazioni sconosciute5 dove non potevano piH essere ra$$iunti dalla posta o da ualun ue altra !or'a di co'unicazione e a loro ri$uardo veniva co'unicato 2localit) sconosciuta5 F 2p. MN8 e *a ri*erimento a %na lettera di Eic"mann del O dicem&re )OJ/ 2+edi sotto8. Si tratta della risposta al #omandante della :oli!ia di Sic%re!!a e del Ser+i!io di Sic%re!!a 2Be!ehlshaber der Sicherheitspolizei und des SD? BdS8 a :ari$i, Kein! Rgt"7e, ad %na ric"iesta di in*orma!ioni s%lla desti;
/EO Kein! 3o&erac" 2a c%ra di8, #eldun$en aus de' Reich. Die $ehei'en 1a$eberichte des Sicherheitsdienstes der SS ,I/R-,I0G. :aSla7 Uerla$, Kerrsc"in$, )OEJ, +ol. O, p. I/IL. /O0 :S;I/JJ. Doku'ent politische 1eiter-0I, IMG ADer Crozess $e$en die Hauptkrie$sverbrecher vor de' internationalen #ilitWr$erichtsho!. Norim&er$a, )J no+em&re )OJL;) otto&re)OJM. Norim&er$a, )OJOC, +ol. VGII, pp. I/E; II0< c*r. Treblinka. 34ter'ination Ca'p or Transit Ca'p@, op. cit., pp. )O);)O/. EI

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

na!ione dei deportati c"e a+e+a rice+%to dall 9nion %Lneral des *sraLlites de "rance. TerrH tra+isa il si$ni*icato di '%esto doc%mento, c"e dice? @Il rilascio di certi*icati da parte dell %**icio locale o delle dire!ioni dei campi s%ll e+a; c%a!ione A3vakuierun$C de$li E&rei e s%l l%o$o in c%i si tro+ano, per considera!ioni di principio non +iene permesso, perci= non de+e a++enire in ness%n caso. :er '%anto in parti; colare si de&&a riconoscere la necessit( 2sottolineato8 di *ornire in*orma!ioni Z dis&ri$o di '%estioni ereditarie ecc. Z non ci sono riser+e al *atto c"e le a%torit( di poli!ia *rancesi diano ade$%ate in*orma!ioni. :er e+itare l %so a&%si+o di tali in*orma!ioni per %na campa$na di**a; matoria a &ase di atrocit( A zur <er'eidun$ der 'issbraeulichen Benutzun$ derarti$er Auskuen!te zur %reuelhetzeC, non de+ono essere rilasciati in ness%n caso certi*icati di e+ac%a; !ione o deporta!ione de$li E&rei. :i%ttosto &iso$na men!ionare soltanto il *atto c"e l E&reo Ain uestioneC al momento ris%lta tras*erito e la s%a att%ale residen!a 1 i$notaF /O). TerrH add%ce la se$%ente *onte? @"S RSHA *< B 0 A an BdS "rankreich, Betr.? Ausstellun$ von Bescheini$un$en !>r 3vakuierte, I.,..,I0., $ez. 3ich'ann, TS/D +YG-F 2nota )/O a p. MN8. E$li, se mai "a +isto '%esto doc%mento, lo "a letto male, come si des%me da$li errori c"e commette. G intesta!ione del doc%mento non 1 @ "S RSHA *< B 0 AF, ma @R.".SS Sicherheits-DienstF< il destinatario non 1 @an BdS "rankreichF ma @an BdS CarisF< in*ine il doc%mento 1 @i.A. $ez. 3ich'ann, SS.-Ostuba!.F, cio1 1 *irmato da Eic"mann in Au!tra$ 2per incarico8/O/. Ga moti+a!ione tedesca del ri*i%to di *ornire in*orma!ioni s%lle deporta!ioni era app%nto c"e esse +enissero s*r%ttate propa$andisticamente dai nemici. #i= +ale+a anc"e per la #roce Rossa Inter; na!ionale? come Ri&&entrop scrisse in %na nota datata )J $ennaio )OJI, se essa a+esse a+%to acces; so a tali in*orma!ioni @i colla&oratori del #omitato operanti a Gine+ra a+re&&ero a+%to in '%al%n'%e momento la possi&ilit( di *arsi %n '%adro approssimati+o s%l n%mero de$li E&rei e+ac%ati e anc"e s%lla loro sorte nel l%o$o di e+ac%a!ione o l%n$o la +ia +erso di esso. Q%esto materiale sare&&e poi passato da$li %omini di *id%cia delle poten!e nemic"e al #omitato interna!ionale della #roce Rossa ai nemiciF/OI A@so 7>rden die in %en! tWti$en #itarbeiter des &o'itees =ederzeit die #;$lichkeit besitzen, sich so7ohl >ber die Anzahl der verschickten 8uden als auch >ber deren Schicksal a' <erschickun$sort bz7. au! de' Ne$e dorthin ein un$e!Whres Bild zu 'achen. Dieses #aterial 7>rde alsdann durch die <etrauensleute der "eind'Wchte i' *nternationalen &o'itee des Rotren &reuzez den %e$ner zu$eleitet 7erden FC. Ed 1 o++io c"e $i( le deporta!ioni di per s9 costit%i+ano %n ottimo materiale per la propa$anda dei nemici della Germania. I2=J Il pla$iario a**erma poi c"e @A %oebbels e al #inistero della popa$anda era abbastanza chiaro che non potevano ar$inare la 'area di rapporti di ster'inio perchL non potevano !ornire un alibi plausibile, un resoconto sensazionale o una prova di esistenza in vita F dei deportati. A soste$no di '%est a**erma!ione, e$li presenta tre cita!ioni, la prima delle '%ali si ri*erisce a @una con!erenza del ,. dice'bre ,I0. F nella '%ale Goe&&els a+re&&e ammesso @ 2che noi non abbia'o 'olto da presentare co'e controprova5F 2p. MN8. Ecco il testo tedesco del passo? @Da die $e$nerischen :achrichten >ber die an$eblichen deutschen %reueltaten an 8uden und Colen i''er 'assiver 7erden, der "all aber so lie$t, dass 7ir nicht allzu viel an

/O) TDIN 2ML8. Il testo tedesco 1 pri+o di +ocali con 9'laut. /O/ TDIN 2ML8. /OI Akten zur deutschen aus7Wrti$en Colitik ,I,R-,I0G. Serie E? )OJ);)OJL. 3and. U, ). ,an%ar &is I0. April )OJI. ). ,an%ar &is I0. Uanden"oec7 X R%prec"t in Ggttin$en, )ONE, p. E/. EJ

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

%e$enbe7eisen anzu!>hren haben, e'p!iehlt der #inister, entsprechend de' Crinzip, dal der An$ri!! die beste Carade ist, ...F/OJ. @:oic"9 le in*orma!ioni nemic"e s%lle presunte atrocit( tedesc"e nei con*ronti de$li E&rei e dei :olacc"i di+entano sempre pi> ampie, ma la cosa 1 tale c"e noi non a&&iamo troppe con; tropro+e da presentare, il Ministro raccomanda A di a$ireC in &ase al principio c"e l attacco 1 la mi$liore di*esaF 2corsi+o mio8. Ga *onte addotta da TerrH 1 @#inister Con!erence o! ,..,..,I0., published in Nilli Boelcke +ed-, The Secret Con!erences o! Dr. %oebbels? The :azi Cropa$anda Nar, ,I/I-,I0/, :e7 Vork? Dutton , ,IDEF 2nota )I/ a p. ME8. Si tratta sen!a d%&&io di %na *onte sp%ria, sia perc"9 e$li non indica il n%mero di pa$ina dell opera, sia perc"9 il doc%mento in '%estione pro+iene dall arc"i+io RGUA, c"e non era accessi&ile ne$li anni Settanta. TerrH introd%ce poi la seconda cita!ione? @1o stesso $iorno, e$li scrisse nel suo diario che 1a ca'pa$na di atrocit) sulla Colonia e la uestione ebraica va del resto assu'endo di'ensioni enor'i. Te'o che col te'po non possia'o controllare la uestione col silenzio. Dobbia'o !ornire una ualche risposta... _ 'e$lio passare all(o!!ensiva e parlare delle atrocit) in$lesi in *ndia o nel #edio Oriente. "orse ciF indurr) $li *n$lesi a stare tran uilli. *n o$ni caso, !acendo cosb, ca'bia'o ar$o'ento e sollevia'o un(altra uestione.F 2p. ME8. Ga *onte da l%i addotta 1 @ TB8% **SY, pp. 0/R-I +,/.,..,I0.-F 2nota )II a p. ME8. In realt( e$li non "a mai +isto tale *onte, cio1 Die Ta$eb>cher 8oseph %oebbels 2I diari di ,osep" Goe&&els8. Ga s%a cita!ione pro+iene in*atti parola per parola da %n opera di ,e**reH Ker* /OL. TerrH a$$i%n$e c"e @due $iorni dopo, %oebbels a''ise 2che non puF essere uestione di una con!utazione co'pleta o pratica delle accuse di atrocit) antiebraiche5 F 2p. ME8. E$li men!iona come *onte @Con!erenza del #inistro del ,0.,..0., pubblicata in Boelcke +ed-, Secret Con!erences, pp./ER-IF 2nota )IJ a p. ME8, ma il testo 1 tratto parimenti da Ker*? @Jui non puF essere uestione di una con!utazione co'pleta o pratica delle accuse di atrocit) antiebraiche, 'a soltanto di una ca'pa$na tedesca ri$uardante le atrocit) di Britannici e A'ericani nel 'ondoF/OM. Riporto il testo tedesco del &rano nel s%o contesto? @#it aller 3indrin$lichkeit bezeichnet es der #inister als unbedin$t not7endi$, =etzt einen 3ntlastun$s!eldzu$ $r;lten Stils in der 8uden!ra$e zu starten. 3s besteht kein Q7ei!el 'ehr dar>ber, dass in $anz $role' 9'!an$e =etzt die 8uden!ra$e in der Nelt au!$erollt 7erden 'ul. Nir k;nnen nun au! diese Din$e nicht ant7ortenU 7enn die 8uden sa$en, 7ir hWtten .,G #illionen 8uden in Colen !>siliert oder nach de' Osten ab$eschoben, so k;nnen 7ir nat>rlich nicht darau! ant7orten, dass es et7a nur .,/ #illionen $e7esen 7Wren. Nir sind also nicht in der 1a$e, uns au! eine Auseinandersetzun$ X 7eni$stens vor der Nelt;!!entlichkeit nicht X einzulassen. *' >bri$en ist die Nelt;!!entlichkeit noch nicht so 7eit >ber die 8uden!ra$e au!$eklWrt, als dass 7ir es 7a$en k;nnten zu sa$en? 28a7ohl, das haben 7ir $etan, und z7ar aus !ol$enden %r>nden5. Nir kW'en =a auch $ar nicht zu Norte...F/ON. @#on $rande insisten!a il Ministro de*inisce assol%tamente necessario cominciare ora %na campa$na di alle$$erimento in $rande stile nella '%estione e&raica. Non c 1 pi> alc%n d%&&io s%l *atto c"e ora la '%estione e&raica de+ essere solle+ata nel mondo in %na portata molto ampia. S% '%este cose ora non possiamo rispondere< se $li E&rei dicono c"e a&&iamo !uci/OJ :. Gon$eric", 2Davon haben 7ir nichts $e7usstm5. Siedler, Monaco, /00M, p. /LN. /OL ,. Ker*, The 8e7ish 3ne'6. :azi propa$anda durin$ Norld Nar ** and the Holocaust . Kar+ard, /00M, p. )NN. Ga *onte copiata da TerrH si tro+a nella nota )0I a p. IIJ? @Annota!ione di Goe&&el del )I dicem&re )OJ/, T3,G, II,M, pp. JIE;JIOF. /OM Idem, p. )NE. /ON :. Gon$eric", 2Davon haben 7ir nichts $e7usstm5, op. cit., p. /LO. EL

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

lato o espulso all(3st ..GEE.EEE E&rei, non possiamo nat%ralmente replicare c"e erano solo /.I00.000. Non siamo d%n'%e in $rado di in+isc"iarci in %na disc%ssione, meno c"e mai da+anti all opinione p%&&lica mondiale. Tel resto, l opinione p%&&lica mondiale s%lla '%e; stione e&raica non 1 ancora in*ormata in modo cosP ampio c"e noi possiamo osar dire? SP, lo a&&iamo *atto, e precisamente per le se$%enti ra$ioni. Noi non ri%sciremmo certo neanc"e a parlare ....F 2corsi+o mio8. Il ri*erimento a @in*orma!ioni nemic"e s%lle presunte atrocit( tedesc"e nei con*ronti de$li E&rei e dei :olacc"iF contrasta con '%ella c"e sem&ra %n ammissione di colpa. Non "o accesso ai reso; conti delle altre con*eren!e ministeriali di '%esto periodo, c"e c"iariscono sen!a d%&&io la '%e; stione. In &ase a '%esti d%e doc%menti, com%n'%e, l acc%sa alla '%ale Goe&&els non era in $rado di rispondere ri$%arda+a !ucilazioni e deportazioni all(3st, *atti inne$a&ili, indipendentemente dalle ci*re. #i= non si$ni*ica c"e i deportati *ossero @esp%lsiF in campi di sterminio e non ris%lta c"e Goe&&els li a&&ia mai men!ionati. Q%i si ripropone il sin$olare *enomeno c"e "o $i( sottolineato, ossia la presen!a di rapporti e ri*erimenti espliciti alle *%cila!ioni, n%lla ri$%ardo ai campi di ster; minio. Ga '%estione era cominciata il I0 a$osto )OJ/, '%ando il %eneva O!!ice o! the 8e7ish A$enc6 !or Calestine di**%se %n rapporto s%lle atrocit( na!ionalsocialiste. MHron TaHlor, il rappresentante personale del :residente Roose+elt presso la Santa Sede, lo trasmise il )E settem&re al #ardinale Se$retario Stato G%i$i Ma$lione, c"iedendo se il Uaticano potesse con*ermare il s%o conten%to. Il rapporto comincia+a cosP 2p%nto )8? @Ga li'%ida!ione del $"etto di Uarsa+ia 1 in corso. T%tti $li E&rei, sen!a alc%na distin!ione, sen!a ri$%ardo a et( o sesso, +en$ono rimossi dal $"etto a $r%ppi e *%cilati. I loro cada+eri sono %tili!!ati per *are $rassi e le loro ossa per prod%rre *ertili!!ante. I cada+eri +en$ono per*ino es%mati a '%esto scopoF. S%&ito dopo +eni+a men!ionato 3e45ec? @Q%este esec%!ioni in massa non "anno l%o$o a Uarsa+ia, ma in campi appositamente predisposti, %no dei '%ali, a '%anto si dice, si tro+a a 3el!e7 A sicCF. Nel mese di l%$lio L0.000 E&rei erano stati %ccisi a Gem&er$ @s%l postoF, mentre @secondo %n altro rapporto, )00.000 sono stati massacrati a Uarsa+ia. In t%tto il distretto orientale della :olonia, incl%sa la R%ssia, non 1 rimasto +i+o %n solo E&reo. In tale contesto, +iene ri*erito c"e l intera popola!ione non e&raica di Se&astopoli 1 stata %ccisaF. Inoltre @E&rei deportati da Germania, 3el$io, Olanda, Francia e Slo+acc"ia sono mandati al macelloF, sen!a precisare do+e, e @%na $ran parte della popola!ione e&raica deportata in Git%ania e a G%&lino 1 $i( stata $i%sti!iataF. Il rapporto men!iona+a in*ine T"eresienstadt e le deporta!ioni per le esec%!ioni, @circa '%aranta persone in o$ni carro merciF /OE. Il Uaticano rispose c"e @rapporti s% se+ere mis%rere prese contro non ariani sono $i%nti anc"e alla Santa Sede, ma *ino ad ora non 1 stato possi&ile +eri*icarne l esatte!!aF /OO. In '%esto intricato $ro+i$lio di poca +erit( e di molta propa$anda, era molto di**icile anc"e per Goe&&els *ornire @contropro+eF. Una lettera di Kimmler al capo della Gestapo Keinric" M-ller in data /0 no+em&re )OJ/ mostra '%ali *ossero le preocc%pa!ioni del Reichs!>hrer-SS in '%esta +icen; da. E$li alle$= alla lettera @%na com%nica!ione molto interessante s% %n memoriale del dott. \ise di settem&reF. Ra&&i \ise, a NeS _or7, era %n destinatario pri+ile$iato dei rapporti pro+enienti dal; l E%ropa. Il /E settem&re e$li a+e+a parlato al #adison S uare %arden s%lle atrocit( na!iste. Kimmler scrisse?

/OE "orei$n Relations o! the 9nited States, +ol. III, pp. NNL;NNM. /OO Idem, p. NNN. EM

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

@#"e simili dicerie possano mai di**ondersi, non mi mera+i$lia, dato il $rande mo+imento di mi$ra!ione de$li E&rei. Sappiamo entram&i c"e tra $li E&rei c"e sono impie$ati nel la+oro c 1 %n alta mortalit(F. A@Dal derarti$e %er>chte in der Nelt ein'al in 9'lau! ko''en, 7undert 'ich bei der $rolen Aus7anderun$sbe7e$un$ der 8uden nicht. Nir 7issen beide, dal bei den 8uden, die zur Arbeit ein$esetzt 7erden, eine erh;hte Sterblichkeit vorhanden ist FC. G %nica ric"iesta di Kimmler era la $aran!ia c"e i corpi di '%esti E&rei morti @+en$ano cremati o in%mati 2ent7eder verbrannt oder ver$raben 7erden8F e c"e @ai cada+eri non possa accadere n%lla di di+erso 2'it den 1eichna'en nicht ir$end et7as anderes $eschehen kann 8FI00. In '%esta lettera interna, destinata a rimanere riser+ata, Kimmler *ace+a d%n'%e risalire le allar; manti @dicerieF al tra+isamento del @$rande mo+imento di mi$ra!ione de$li E&reiF< la s%a %nica incerte!!a e preocc%pa!ione era c"e '%alc%no, da '%alc"e parte, potesse realmente a+er pro*anato cada+eri di E&rei, perci= ordina+a c"e essi *ossero cremati e seppelliti, proi&endo c"e *ossero %tili!!ati per '%al%n'%e scopo. Q%anto poi alla pretesa di S!%l YH$iel&oRm, raccolta da TerrH, c"e, in piena $%erra, %na commis; sione ne%trale se ne andasse a cercare +eri*ic"e nella :olonia occ%pata 2p. ME8, 1 a dir poco in$en%a e sare&&e stata ri*i%tata da '%al%n'%e Stato occ%pante. I2?J TerrH ri*erisce poi del @$iornalista slovacco che nel dice'bre ,I0. !u 'andato dall(u!!icio di 3ich'ann in visita al co'plesso di ca'pi di lavoro !orzato dell(Or$anizzazione Sch'eltF. Ora 1 +ero c"e i campi di '%esta or$ani!!a!ione si tro+a+ano @ad ovest di Ausch7itzF 2p. ME8, ma 1 &ene ricordare c"e Frit! Fiala, caporedattore del %renzbote, nel s%o +ia$$io, in compa$nia di Tieter \Hsliceni, entr= anc"e ad A%sc"Sit! e parl= con deten%te slo+acc"e i+i deportate . Al ri$%ardo TerrH add%ce la se$%ente *onte? @ Sulla visita ai ca'pi Sch'elt e alla pro$ettata visita a Theresienstadt vedi RSHA Aussiedlun$ der 8uden aus der Slo7akei X Hirtenbrie!e der slo7akischen Bisch;!e $e$en die staatlichen anti=>dischen #assnah'en, /.Y.,I0/, $ez. 3ich'ann, TS,,ERF 2nota )IM a p. MO8. Si tratta di %na lettera di Eic"mann a E&er"ard +on T"adden, capose!ione 2 Re!eratsleiter8 nel dipartimento *nland ** e relatore s%lle '%estioni e&raic"e al Ministero de$li Esteri 2 8udenre!erent all( Aus7Wrti$es A't8, datata / l%$lio )OJI, c"e "a per o$$etto, app%nto, Aussiedlun$ der 8uden aus der Slo7akei X Hirtbrie!e der slo7akischen Bisch;!e $e$en die staatlichen anti=>dischen #assnah'en. 2E+ac%a!ione de$li E&rei dalla Slo+acc"ia X Gettere pastorali dei +esco+i slo+acc"i con; tro i pro++edimenti antie&raici statali8. Eic"mann in*orma s%lla +isita di Fiala e a$$i%n$e? @Tel resto, a di*esa contro le *a+ole di atrocit( c"e circolano in Slo+acc"ia s%lla sorte de$li E&rei, si p%= *are ri*erimento al tra**ico postale di '%esti E&rei con la Slo+acc"ia, c"e +iene diretto centralmente tramite il consi$liere per le '%estioni e&raic"e presso la le$a!ione tede; sca a :res&%r$o ABratislavaC e c"e, ad esempio, per il *e&&raio;mar!o di '%est anno, ammon; ta a oltre ).000 lettere e cartoline soltanto per la Slo+acc"iaF A@*' >bri$en kann zur Ab7ehr der >ber das Schicksal der evakuierten 8uden in der Slo7akei u'$ehenden %reuel'Wrchen au! de' Costverkehr dieser 8uden nach der Slo7akei ver7iesen 7erden, der zentral >ber den Berater !>r 8uden!ra$en bei der Deutschen %esandscha!t in Cressbur$ $eleitet 7ird und !>r "ebruar-#Wrz ds. 8rs. beispiel7eise >ber ,.EEE Brie!e und &arten allein !>r die Slo7akei betru$ FCI0). O++iamente TerrH non *a alc%n accenno a '%este lettere e cartoline. Q%i 1 &ene riportare ci= c"e \islicenH ri*erP ri$%ardo alla +isita di Fiala in %na dic"iara!ione $i%rata del J aprile )OJN?
I00 :eter Gon$eric" 2a c%ra di8, Die 3r'ordun$ der europWischen 8uden. 3ine u'!assende Doku'entation des Holocaust ,I0,-,I0G. Monaco;Y%ri$o, )OO0, p. )JO. I0) TDIN2N08. EN

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

@O$$etto? #aporedattore del %renzbote Frit! Fiala. T%rante la deporta!ione de$li E&rei dalla Slo+acc"ia, all ini!io dell estate del )OJ/, ad %na mani*esta!ione sociale, credo c"e *osse %na cosiddetta serata dei consi$lieri all a%tocl%&, incontrai Frit! Fialla AsicC, redattore del %renzbote c"e conosce+o dal )OJ0. Nel corso della con+ersa!ione, Fialla mi c"iese se era possi&ile c"e potesse mai +isitare %n centro di la+oro in :olonia in c%i erano stati portati $li E&rei. E$li a+re&&e poi p%&&licato %n rapporto nella stampa slo+acca e pensa+a c"e %n tale rapporto a+re&&e tran'%illi!!ato molto l opi; nione p%&&lica. Risposi a Fialla c"e a+rei inoltrato la s%a proposta. S%ccessi+amente %na +olta parlai tele*onicamente con Eic"mann di '%esta proposta, sen!a c"e e$li si pron%nciasse al ri$%ardo. Q%alc"e settimana dopo Eic"mann mi c"iam= e mi disse c"e Kimmler a+e+a ordinato c"e nella stampa estera *ossero p%&&licati articoli s%i campi di la+oro in :olonia. Anc"e il Ministero de$li Esteri, cio1 Ri&&entropp, era molto interessato alla cosa. E$li a+e+a pensato a %na +isita a T"eresienstadt da parte di rappresentanti della stampa ne%trale a 3er; lino, ma non si aspetta+a %n s%ccesso. A #i chieseC se potessi andare con Fialla a SosnoSice, do+e c erano rappresentanti del $o+erno slo+acco $i( dal )OJ). To+e+o parlare immedia; tamente con Fialla. :arlai '%indi con Fialla, il '%ale per= o&iett= c"e il s%o articolo, in Slo+acc"ia, a+re&&e a+%to %na risonan!a soltanto se a+esse pot%to parlare con E&rei slo+ac; c"i. Fialla ri*erP inoltre c"e era corrispondente capo del Cariser Qeitun$ e i s%oi rapporti a+re&&ero pot%to ra$$i%n$ere la stampa *rancese per '%esta +ia. Ri*erii di n%o+o ci= ad Eic"mann, il '%ale replic= c"e a+re&&e disc%sso con Kgss, il comandante di A%sc"Sit!, a**inc"9 Fialla potesse parlare con E&rei slo+acc"i e *rancesi nel campo di la+oro. Allora i particolari della +isita *%rono sta&iliti da Eic"mann. :oic"9 era inter+en%to il Ministero de$li Esteri, si occ%pa+a dell a**are anc"e il ministro G%din ed io andai da l%i con Fialla poco prima del nostro +ia$$io. :er ordine di Eic"mann do+e+o per= *ar sapere a Fialla c"e i s%oi articoli sare&&ero stati sottoposti a Kimmler per la cens%ra preliminare. Fialla *% d accordo anc"e s% ci=. E$li allora mi lasci= intendere c"e la+ora+a come %omo di *id%cia per il Ser+i!io di Sic%re!!a. Il +ia$$io si s+olse in piena estate nel )OJ/. Andammo con la mia a%tomo&ile prima a Yilina, do+e Fialla +isit= le &aracc"e del campo di concentramento e *ece *oto$ra*ie. GP *ece anc"e %n inter+ista a %n certo Antal, c"e a s%o dire era stato se$retario di Stato nel $o+er; no di 3ela K%n in Un$"eria. Il mattino s%ccessi+o di &%on ora andammo, +ia #adca, a KattoSit!, do+e, per ordine di Eic"mann, ci do+e+amo presentare all %**icio della :oli!ia di Stato da %n commissario criminale, di c%i non ricordo pi> il nome. Q%esti ci *ece da accom; pa$natore e $%ida nella +isita di SosnoSice;3end!in. Nella parte della citt( di 3end!in +i+e+ano allora circa )00.000 E&rei, c"e +i erano stati concentrati da t%tta l Alta Slesia. Nel corso della mattinata +isitammo %na serie di a!iende arti$ianali e ind%striali. Fialla parl= con capi a!ienda e operai ed e&&e anc"e %n collo'%io col capo del consi$lio de$li an!iani e&raico. G impressione $enerale non *% catti+a. A me!!o$iorno man$iammo a SosnoSice. :oi andammo ad A%sc"Sit!. Ui arri+ammo +erso le )J. Kgss ci aspetta+a al comando. Topo le presenta!ioni, ci cond%sse ad %n complesso di edi*ici c"e era sit%ato +icino al comando. Ui +edemmo %n dormitorio, %na sala di la+a$$io e doccia, %n impianto di c%cina molto moderno e %na sala da concerto, do+e l orc"estra del campo *ace+a %na pro+a. :oi salimmo s% a%tomo&ili e andammo ad %na la+anderia, do+e la+ora+ano ra$a!!e e&ree della Slo+ac; c"ia. Fialla parl= con '%este ra$a!!e e *ece *oto$ra*ie. :oi andammo in a%tomo&ile presso %na $rossa *ale$nameria. Q%i Fialla parl= con E&rei slo+acc"i e *rancesi e *ece di n%o+o *oto$ra*ie. #on ci= la +isita era *inita. Ri*i%tai %n in+ito di Kgss perc"9 +ole+amo passare il con*ine prima c"e *acesse &%io. Gasciammo perci= A%sc"Sit! +erso le )M e arri+ammo solo a notte a Yilina, perc"9 strada *acendo a+emmo %n $%asto. #irca )J $iorni dopo Fialla mi
EE

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

trasmise i s%oi articoli con le *oto$ra*ie. Gi mandai a 3erlino +ia corriere. Gli articoli $i%nsero poi a Kimmler, c"e e&&e il tempo di le$$erli solo dopo settimane. :oi il consi$liere $o+ernati+o 3oss"amer +enne a Uienna s% incarico di Eic"mann e a+e+a +arie o&ie!ioni, c"e Kimmler a+e+a annotato a matita +erde. 3oss"amer +ole+a c"e $li articoli *ossero riscritti completamente. Io ri*i%tai, dicendo c"e Fialla era %n noto $iornalista c"e non si sare&&e arreso. Alla *ine 3oss"amer cam&i= soltanto '%alc"e passo. #irca E $iorni dopo, Eic"mann mi c"iam= e diede il permesso per la p%&&lica!ione de$li articoli. In '%este settimane Fialla mi tele*on= '%asi o$ni $iorno e mi sollecit= per ottenere il permesso A di pubblicazioneC de$li articoli. Tic"iar= c"e non $li *ace+a a**atto piacere aspettare $li articoli per settimane. Uerso la *ine di otto&re o l ini!io di no+em&re $li articoli %scirono. Nel corso della nostra +isita ad A%sc"Sit! non +edemmo assol%tamente n%lla c"e potesse *ar pensare a %no sterminio di E&rei. Fialla, per '%anto ri$%arda la p%&&lica!ione de$li articoli, 1 %na +ittima della s%a c%riosit( $iornalistica e delle s%e con+in!ioni di alloraF I0/. Il rapporto di Fiala, se&&ene ed%lcorato, non era sostan!ialmente *also. Nellcarticolo p%&&licato s%l Cariser Qeitun$ il /I dicem&re )OJ/ e$li ri*erP di a+er inter+istato '%attro E&rei deportati dalla Francia, *ornendone dati personali precisi e, come rile+a Adam R%t7oSs7i, @ris%lta c"e tre nomi 2e *orse t%tti e '%attro8 corrispondono a persone realiF, '%ello del '%arto essendo stato pro&a&ilmente storpiatoI0I. :oic"9 la +eri*ica *% ese$%ita s%$li sc"edari dei deportati, c"e nel )OJ/ erano accessi&ili soltanto alle SS e ai *%n!ionari di Uic"H, &en di**icilmente si p%= pensare a mera propa$anda. Noti!ie simili s%i campi dell Alta Slesia $i%nsero in*atti al Uaticano nel l%$lio )OJI. Il $iorno )L, il padre Marie;3enot 2:ierre :ete%l8 in+i= a :io VII %na lettera in*ormati+a s%lla sit%a!ione de$li E&rei in Francia c"e contene+a %n Alle$ato # con *n!or'azioni sui ca'pi dell(Alta Slesia sit%ati s%lla linea KatoSice;3ir7ena%;\adoSic!. S*ort%natamente esso non 1 stato p%&&licato, ma +iene &re+emente riass%nto cosP? @Q%esta lista *ornisce in*orma!ioni s% tredici campi di concentramento in Alta Slesia e i nomi di '%attro campi nel Go+ernatorato $enerale 2:olonia occ%pata dai Tedesc"i8 e nel :rotettorato 23oemia e Mora+ia8. Gli a%tori non *anno alc%n ri*erimento a pro$etti di ster; minio, ma ne parlano come di campi di la+oro do+e il morale tra i deportati 1 $eneralmente &%ono ed essi sono *id%ciosi nell a++enireFI0J. Q%esto rapporto *% s%ccessi+amente p%&&licato dal $iornale clandestino dei na!ionalisti e&rei *rancesi She' l E l%$lio )OJJ. Mar%rice 3ard1c"e ne "a riportato ampi stralci? @*n!or'azioni sui ca'pi di deportazione. Riprod%ciamo '%i sotto in*orma!ioni per+en%te, nel mar!o scorso, s%i campi della Slesia e della :olonia +erso i '%ali sono stati diretti %na $rande parte de$li E&rei arrestati in Francia dalle a%torit( *rancesi e tedesc"e... #6slo7itz, Cuits Hans... Ge condi!ioni di +ita in '%esto campo sono catastro*ic"e. Ga mortalit( 1 spa+entosa... &attovicz-citt) AKatoSiceC n. /... Il ci&o 1 passa&ile e corrisponde a '%ello in %so tra i la+oratori della re$ione. Alc%ni arti$iani la+orano nei loro mestieri. Alc%ni di '%esti sono a%tori!!ati a scri+ere e rice+ere lettere. Ge donne sono occ%pate in la+ori domestici al campo e nella c%cina per la prepara!ione dei ci&i. In $enerale, le condi!ioni di +ita in '%esto campo sono sopporta&ili... Ca'po di Brie$, presso Brelau... Il ci&o 1 a&&ondante, ma sen!a $rassi. Il trattamento da parte del personale di sor+e$lian!a non 1 mal+a$io... Beuthen%lei7icz AGleiSit!DGliSiceC... Ge donne ese$%ono la+ori a%siliari le$$eri. Esse preparano il
I0/ Tic"iara!ione $i%rata di T. \islicenH del )L l%$lio )OJM. Slovenskh :arodnh Archnv 2Arc"i+io di Stato della Re; p%&&lica Slo+acca, 3ratisla+a8, GST, IMDJE, pp. )NJ;)NE. I0I A. R%t7oSs7i, @Toc%ments s%r lc"Hpocrisie na!ie ( lc9$ard des ,%i*s de FranceF, in? 1e #onde 8ui!, n. N), l%$lio; settem&re )ONI, p. /M e I0. I0J Actes et docu'ents du Saint SiK$e relati!s ) la seconde $uerre 'ondiale. <ol. R. 1e Saint SiK$e et les victi'es de la $uerre. 8anvier-DLce'bre ,I0/. 1ibreria 3ditrice <aticana, ,IDG, p. J/, IOI e nota )M a p. IOL. EO

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

ci&o nelle c%cine mo&ili... Re$ione #6slo7icz-Chrzano7-Trzebinia... O$ni tipo di arti$iani la+orano '%i nel loro mestiere. Ga sor+e$lian!a 1 molto se+era< essa 1 *ornita dalle *orma; !ioni dell esercito re$olare. T%tta+ia le rela!ioni tra i sor+e$lianti e $li interessati sono $ene; ralmente &%one... Re$ione &atto7icz-Birkenau-Nado7icz... Ga +ita in '%esti campi 1 sopporta&ile, data la prossimit( dei campi di la+oratori non e&rei e per +ia di l%o$"i di la+oro in com%ne. Q%esto la+oro consiste in costr%!ioni di strade, ponti e case di a&ita!ione nelle citt(. Q%i di pre*eren!a +en$ono accettati arti$iani. Il morale tra i deportati 1 $eneralmente &%ono ed essi sono *id%ciosi nell a++enire... :eisse... Il la+oro 1 molto d%ro e *aticoso, il ci&o ins%**iciente< l allo$$iamento de$li interessati 1 inde$no di %n essere %mano... Si sono +eri*icati molti casi di s%icidio... Ca'po di Oberlan$en-Bielau... Il trattamento da parte dei preposti alla $%ardia 1 &%ono, ma la sor+e$lian!a d%rante il la+oro 1 molto se+era... Naldenbur$ in Slesia... Ge condi!ioni di esisten!a sono molto d%re... Theresienstadt. :rima piccolo +illa$$io di N.000;E.000 a&itanti, '%esto a$$lomerato ne conta o$$i circa E0.000. Q%esto impro++iso accrescimento 1 ca%sato dalla deporta!ione di I0.000;J0.000 israeliti c"e "anno ripopolato e ricostr%ito completamente '%esta &or$ata. A...C. Si sono pot%te racco$liere in*orma!ioni ri$%ardo ai &am&ini in tenera et(, da / a L anni, sopratt%tto &am&ine. :i> di /.000 di '%esti &am&ini sono stati ripartiti tra i contadini, per la ma$$ior parte *ami$lie contadine in :r%ssia Orientale. Alc%ni indiri!!i esatti e completi di '%este %ltime saranno com%nicati %lteriormente. #orre +oce persistente 2non ancora control; lata8 c"e a Ga%en&%r$, in :omerania, come p%re nella marca di con*ine 2Gren!mar78, &am; &ini israeliti di L;M anni si tro+ano nella $io+ent> "itleriana. Un $randissimo n%mero di &am&ini di meno di / anni e di lattanti di $enitori israeliti sono ripartiti a 3erlino stessa e nella re$ione di '%esta citt( in +ari asili nido e in n%merosi nidi d in*an!ia. Ui sono sempre portati dalla TRK 2#roce Rossa tedesca8 e dalla NSU\ 2or$ani!!a!ione sociale tedesca8 in '%alit( di e nello stesso tempo al pari dei *i$li di $enitori sinistrati o %ccisi nei &om&ar; damenti aerei e +i sono $eneralmente ammessi come tali tra $li or*ani. Ga li&era!ione di %n deportato, %**icialmente accordata dalle a%torit( centrali, 1 $eneralmente sa&otata dai s%&al; terni s%l postoFI0L. I2KJ Tisc%tendo di @*nvesti$azioni e CrocessiF 2p. MO8, TerrH, partendo dalla sciocca @ teoria della cospirazioneF, a**erma c"e @in piH di sessant(anni di tentativi, i revisionisti non sono 'ai riusciti a spie$are co'e !u possibile che le potenze alleate e $li Stati che sono se$uiti in %er'ania e in Austria abbiano potuto orchestrare la 'assiccia cospirazione di distorsione della verit) che l(espressione 2processo !arsa5 i'plicaF. ,-r$en Gra* "a $i( spie$ato nel s%o contesto storico '%ale *% la +era nat%ra di '%esta orc"e; stra!ione. Ta parte mia, "o c"iarito in particolare perc"9 t%tti i processi del dopo$%erra *%rono processi *arsa, sen!a &iso$no di ricorrere a tort%re e a cospira!ioni. :erci= non mi occ%per= pi> della '%estione $enerale, ma dei sin$oli ar$omenti. In '%esto para$ra*o TerrH adotta %n sin$olare metodo ar$omentati+o c"e si risol+e in %na com; pleta a%to;con*%ta!ione. E$li rile+a c"e @la conoscenza sovietica di Belzec, Sobibor e Treblinka era in e!!etti estre'a'ente esi$ua. Durante la $uerra, in 9nione Sovietica, sui ca'pi erano apparsi pochi rapporti in russo o =iddisch, 'entre la diri$enza sovietica ricevette sui ca'pi rapporti uanto'eno va$hi. :essun superstite dei ca'pi ra$$iunse le linee sovietiche !ino all(estate del ,I00, precisa'ente nel 'o'ento in cui Belzec, Sobibor e Treblinka erano A$i(C liberati. Jualun ue insinuazione che 2i Sovietici5 adottarono nei con!ronti di uesti ca'pi una storia propa$andistica prestabilita o preordinata K con!utata dalla totale assenza di ualun ue prova a soste$no di una tale indicazione F 2p. MO8.
I0L M. 3ard1c"e, :ure'ber$ ou la Terre pro'ise. Ges Sept #o%le%rs, :ari$i, )OJE, pp.)LM;)M0. O0

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Topo a+er dedicato parecc"ie pa$ine a cercare di dimostrare c"e @la resistenza polacca riuscb ad identi!icare non uno o due, 'a tutti e sei i ca'pi co'e siti che usavano $asazioneF 2p. MM8, ora e$li ci dice c"e in pratica i So+ietici non sape+ano n%lla dei tre campi in '%estione< ma poic"9 i So+ietici si &asa+ano s%l rapporto del Go+erno polacco 2doc%mento URSS;OI8, ne conse$%e c"e nepp%re '%esto ne sape+a n%lla. Ge s%e dic"iara!ioni s%ll impianto di *ol$ora!ione a 3el!ec 2ma ci= +ale anc"e per le camere a +apore di Tre&lin7a8 si spie$ano, secondo TerrH, con %na @ scarsit) e inaccuratezza di in!or'azioniF, ma ci= 1 soltanto %n a$$ra+ante, perc"9 dimostra la totale man; can!a di scr%poli de$li in'%irenti di Norim&er$a, c"e *ondarono le acc%se ri$%ardo a '%esti campi di sterminio s%l n%lla. Sta di *atto c"e Tade%s! #Hprian, il *irmatario dell acc%sa s%lle camere a +apore di Tre&lin7a, @era stato il rappresentante del %overno polacco in esilio alla Co''isione delle :azioni 9nite per i Cri'ini di %uerraF 2nota )JJ a p. N08, '%indi conosce+a t%tti i rapporti $i%nti alla Dele$atura, perci=, se scelse l acc%sa del +apore, la ritenne e+identemente la pi> con+in; cente. Ua rile+ato c"e nel )OJI la storia propa$andistica delle camere a +apore *% Tre&lin7a *% ripresa dalla Cravda con $li opport%ni adattamenti? @Ga casa centrale della morte di Tre&lin7a 3 comprende %n area di L.000 metri '%adrati. ` circondata da %n alta recin!ione di *ilo spinato. Ge camere di esec%!ione sono locali sen!a *inestre c"e si possono si$illare ermeticamente. Al centro del campo ci sono dieci &locc"i di esec%!ione. Accanto a '%esti &locc"i c 1 %n locale caldaie dal '%ale il +apore 1 portato nei &locc"i mediante t%&i. O$ni $iorno nella casa centrale della morte +en$ono mandati esseri %mani in $ran n%mero. O$ni $iorno arri+ano l%n$"e *ile di treni, completamente pieni di persone. Q%este orri&ili caro+ane assomi$liano a trasporti di &estiame mandato al macello. All arri+o, si ordina ai deportati di mettersi in *ila e di spo$liarsi n%di< si dice loro c"e i loro a&iti saran; no disin*estati e c"e essi +anno a *are il &a$no. Tonne e &am&ini si spo$liano %n paio di passi lontano da$li %omini. :oi comincia %na marcia spa+entosa. T%rante il cammino '%este persone cominciano a capire c"e +en$ono mandate a morte. Ge donne cominciano a $ridare, i &am&ini cominciano a strillare. T%tto ci= non d%ra t%tta+ia a l%n$o. Ga macc"ina tedesca *%n!iona con la precisione di %n orolo$io. Non ci sono in$or$"i. Ge $%ardie accelerano la marcia della colonna. #oloro c"e cadono sono %ccisi s%l posto, $li altri sono spinti a+anti. Un %**iciale tedesco sta all entrata delle camere. Gli ad%lti sono spinti nelle camere, i &am&ini +i sono $ettati s%lle teste delle madri. I pa+imenti delle camere sono sci+olosi. Ti solito le persone cadono e non si rial!ano pi>. Q%ando t%tti sono stati spinti nelle camere, le porte +en$ono si$illate ermeticamente. Allora la sala caldaie *ornisce il +apore c"e 1 ins%**lato nelle camere. A...C. In '%esto modo +iene sterminata la popola!ione della :olonia. Giorno dopo $iorno, secondo %n piano premeditato, sistematicamente e in accordo con le teorie canni&alesc"e s%ll an; nientamento dei popoli sla+i, sono perpetrate a!ioni orri&ili, da *ar ri!!are i capelliFI0M. Ness%na men!ione de$li E&rei? le +ittime del pres%nto sterminio erano i popoli sla+i e i parti; colare i :olacc"iB In tale contesto TerrH a**erma c"e @ %erstein o Oskar Ber$er, !ornirono detta$liate descrizioni delle ca'ere a $as di Belzec e TreblinkaF 2p. N08. Q%est a**erma!ione, in ri*erimento a Os7ar 3er; $er, 1 %na ridicola men!o$na. Il testimone +iene citato s%ccessi+amente da MHers nel capitolo L, do+e per= non si parla a**atto di $asa!ioni, ma di *%cila!ioni 2p. /OO8. Nella pa$ina s%ccessi+a MHers cita ,an7iel \ierni7 @oltre alla testi'onianza di Oskar Ber$er sulle !ucilazioni al suo arrivo a TreblinkaF 2p. I008. S%lla '%estiore ritorner= nel p%nto MM del #apitolo E.
I0M N. Ser$ee+a, @os ; |uwtovp~|z ro pwtu|F A:olca Z $"itlero+7i dom smertiC, 2:olonia Z la casa della morte "itleriana8, in? Cravda, /) a;prile )OJI, p. J. O)

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

I2LJ TerrH scri+e poi c"e @sia #atto$no sia &ues hanno asserito separata'ente che il rapporto %ertein !u il 'odello per $li investi$atori polacchi che aiutarono presunta'ente Rudol! Reder, pratica'ente l(unico superstite di Belzec, a 2scrivere5 la sua testi'onianza. #a uesta pretesa K i''ediata'ente con!utata dal !atto che Reder rese una lun$a testi'onianza a$li in uirenti sovietici della procura della re$ione +oblast-I0N di 1vov nel sette'bre ,I00, ben pri'a di uando %erstein scrisse il suo rapporto F 2pp. N);N/8. :er '%anto mi ri$%arda, TerrH tra+isa ci= c"e "o scritto s% tale '%estione I0E, ossia, in estrema sintesi? ancora l )) aprile )OJM il proc%ratore di Yamode scrisse nel s%o Rapporto sui risultati delle inda$ini sull(a!!are del ca'po di ster'inio di BeABec c"e @*% impossi&ile sta&ilire '%ale *osse stato il metodo di %ccisione delle persone nelle camere a $asF< la +ersione dei $as di scarico di %n motore *% canoni!!ata solo nel )OJN dalla Co''issione Centrale di *nda$ine sui Cri'ini Tedeschi in Colonia. Nel s%o articolo s% 3e45ec, E%$eni%s! S!roRt scrisse c"e l %ccisione +i +eni+a e**ett%ata @per me!!o dei $as di scappamento di %n motoreF, in+ocando *alsamente il testimone Reder, c"e non a+e+a mai asserito %na cosa simile. S!roRt a+e+a sen!a d%&&io ripreso '%esto metodo dal rapporto Gerstein, c"e a+e+a ac'%isito %na $rande notoriet( all %dien!a del I0 $ennaio )OJM del processo di Norim&er$a. :er '%anto ri$%arda i rapporti tra le dic"iara!ioni di Reder e '%elle di Gerstein, rimando al p%nto ON del #apitolo E. G ar$omento di *ondo delle pa$ine c"e TerrH dedica ai processi cele&rati nella Germania Occi; dentale 2p. NL e s$.8, alle '%ali ,-r$en Gra* risponde in modo speci*ico nel #apitolo J, resta sempre la s%a in*ondata teoria della cospira!ione. G a**erma!ione di Gra*, citata da TerrH a p. NL, c"e @dopo che $li Alleati occidentali vittoriosi ebbero creato uno Stato !antaccio chia'ato 2Repubblica "ederale Tedesca5, i suoi capi ordinarono al potere $iudiziario di !abbricare le prove per il 'ira$$io dell(uccisione di 'ilioni di persone in ca'ere a $as, per il uale non K sopravvissuto un briciolo di prova, se K 'ai esistitaF, si$ni*ica, nella nostra prospetti+a, c"e la ma$istrat%ra tedesca, ade; $%atamente sottoposta, come t%tto il popolo, a ried%ca!ione 29'erziehun$8 e dena!i*ica!ione, di+enne app%nto @%n *antoccioF dei +incitori della $%erra, @%n *antoccioF c"e a+e+a molto da *arsi perdonare. Ma '%esta non 1 nepp%re la '%estione *ondamentale. Essa recepP, con %n ri+oltante sadomasoc"ismo c"e cre&&e nel corso dei decenni, le parole d ordine imposte dai Tri&%nali Militari e, p%r perse$%endo a s%o modo *ini di $i%sti!ia, costit%P di *atto la contin%a!ione dei processi militari c"e a loro +olta erano la contin%a!ione in campo $i%di!iario de$li s*or!i &ellici de$li Alleati contro la Germania. Ti *atto, essa costr%P anc"e l ossat%ra della storio$ra*ia oloca%stica occidentale, come rile+= Martin 3ros!at nel s%o $i%di!io riportato da Gra*. :erci= la s%a concl%sione 1 ineccepi&ile? @Se&&ene praticamente t%tti i li&ri di testo di storia e di altro tipo men!ionino la sol%!ione *inale della '%estione e&raica, '%esta era stata doc%mentata a malapena in modo sistematico. #i= *% *atto solo dopo, $ra!ie alle l%n$"e e meticolose inda$ini della ma$istrat%raB In altre parole? la p%&&lica acc%sa e i $i%dici do+ettero correre in soccorso de$li storici per dimo; strare tardi+amente ci= c"e *ino ad allora non era stato dimostratoFI0O. In tale contesto, @il !atto che ci sono al'eno ,GG processi che si ri!eriscono diretta'ente o indiretta'ente all(Azione Reinhard F 2p. NO8 dimostra al ri$%ardo '%alcosa, come il *atto c"e l In'%isi; !ione cele&r= centinaia di processi di stre$oneria, dimostra l esisten!a delle stre$"e e del dia+olo. In entram&i i casi esiste+a %na premessa assol%tamente indisc%ti&ile c"e non era possi&ile ne$are. :er i processi tedesc"i, l accetta!ione dell acc%sa e l e+ent%ale con*essione non era necessariamente *r%tto
I0N Trascri!ione del termine r%sso ospu 2o&lastc8, re$ione, c"e 1 %sato impropriamente da TerrH come se *osse l e'%i+alente a$$etti+o ospuxoz 2o&lastnoi8, re$ionale. I0E BeABec nella propa$anda, nelle testi'onianze, nelle inda$ini archeolo$iche e nella storia, op. cit., pp. JN;LL.. I0O SobibPr. Holocaust Cropa$anda end Realit6, op. cit., pp. )N);)N/. O/

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

di @patte$$iamentoF, come pensa p%erilmente TerrH, c"e escl%de '%esta e+ent%alit( in '%anto non contemplata dalla le$$e della Germania occidentale 2p. E08, ma pi%ttosto di tacite conni+en!e, come dimostra esemplarmente il caso di :*annenstiel. Si tratta+a di %na semplice strate$ia di*ensi+a, cosP come ness%na acc%sata dall In'%isi!ione si sare&&e mai so$nata di di*endersi dall acc%sa di essere %na stre$a ne$ando l esisten!a della stre$oneria o del dia+olo. Il senso di ci= non 1, come ritiene TerrH, @'a$$iore testi'onianza sulla $asazione o sentenza piH lieveF 2p. E08, ma @ne$a!ione della $asa!ione i massima penaF. A p. E) TerrH scri+e c"e Kg*le @sapeva, inoltre, che c(erano 'olti testi'oni che puntavano il dito contro di lui per il suo coinvol$i'ento nell( Aktion Reinhard, inclusi 'e'bri chiave del personale del SSC" di 1ublino co'e %eor$ #ichalsen and Her'ann Northo!!F. Nella nota )ON scri+e? @#olti sono riprodotti in A=enstatSBukSHarlan +a cura di-, Her'ann H;!leU c!r. anche il caso #ichalsen in 8u:S< Bd. ```*`, :r. R,.U BA1 B,Y.S.ER AR-Q D0SYE F. Il ri*erimento a 8u:S< 1 del t%tto pere$rino, perc"9 il ri*erimento da l%i indicato contiene la senten!a del processo contro Ma^ Tre^el e \alter Ke"rer del )L no+em&re )ONJ I)0 I30J TerrH si dil%n$a poi s%lle @ investi$azioni sovietiche su$li uo'ini di Tra7niki F. E$li a**erma c"e $li imp%tati non *ecero @ con!essioni nel senso clichL della parola, perchL $li uo'ini di Tra7niki continuarono a ne$are il loro personale coinvol$i'ento in cri'ini di eccessi F. App%nto %na delle strate$ie principali c"e "o men!ionato sopra. Alla *ine concl%de? @#%& hanno certa'ente il diritto di a!!er'are che tutti $li interro$atori de$li uo'ini di Tra7niki !urono il prodotto di un $i$antesco esercizio di !alsi!icazione, senza o!!rire alcuna prova della loro asserzione, 'a a costo alienarsi la considerazione di ricercatori seriF 2p. EJ8. TerrH, come '%asi t%tti i s%oi consimili, pro*essa %na sorta di idololatria della testimonian!a $i%; di!iaria, il c"e con*erma '%anto la storio$ra*ia oloca%stica si *ondi s% pro+e di tal *atta. Ripeto c"e, dal p%nto di +ista storio$ra*ico, testimonian!e sen!a riscontro o$$etti+o non +al$ono n%lla. Nel caso speci*ico, per=, +ale la pena di ri*erire il $i%di!io di %no specialista, Tieter :o"l? @#"e cosa &iso$na ded%rre da '%esti atti so+ietici[ An!it%tto si de+e considerare c"e non si tratt= di procedimenti con $aran!ie $i%ridic"e. Ne$li interro$atori, $li imp%tati *%rono spesso minacciati, occasionalmente, sopratt%tto nei processi di *ine anni Q%aranta ; ini!io anni #in'%anta, anc"e maltrattati. :erci= imp%ta!ioni e a%toacc%se indi+id%ali sono da conside; rare con $rande preca%!ioneF. :er $i%dicare la loro @attendi&ilit(F, secondo :o"l, &iso$na con*rontarle con i ris%ltati dei proce; dimenti $i%di!iari occidentali I)), ma '%esto 1, di n%o+o, %n criterio $i%di!iario, non storio$ra*ico. I31J TerrH si appella poi ai processi contro %omini di TraSni7i ne$li Stati Uniti e asserisce c"e il primo di essi *% @il procedi'ento di privazione del diritto di cittadinanza contro l(uo'o di Tra7niki di Treblinka ** "edor "edorenkoF, c"e @si svolse senza il bene!icio di ualun ue prova di provenienza sovieticaF 2p. EL8. Ga *onte principale da l%i addotta 1 '%esta? @<edi la trascrizione di 9S contro "edorenko, $iu$no ,IDR, copia del 'icro!il' disponibile alla Niener 1ibrar6, 1ondra F 2nota /)I a p. EL8. T%tta+ia, nonostante l importan!a oloca%stica di Fedoren7o, il '%ale @non ne$F neppure una volta che aveva prestato servizio a Treblinka e che vi aveva assistito allo ster'inio di 3brei in ca'ere a $asF 2p. EL8, i :la$iari non citano mai %no stralcio della s%a testimonian!a. Ge tre *onti addotte da TerrH sono e+idente *r%tto di copia e incolla. Ga prima, c"e "o riportato sopra 2s%a nota /)I a p. EL8, 1 men!ionata solo '%i. Ga seconda 1 @Appeal brie!, 9S vs "edorenko, Niener 1ibrar6F 2nota /)J a p. EM8. Anc"e '%esto ri*erimento, tratto c"i sa da do+e, appare solo in '%esta nota. :ro&a&ilmente si tratta della rela!ione @9nited States v. "edorenko. 9nited States o! A'erica, plainti!!, v. "eodor "edorenko, De!endant. :o. DD-.YYR-Civ-:CR. 9nited States District Court, S.
I)0 8ustiz und :S-<erbrechen. Sa''lun$ deutscher Stra!urteile 7e$en nationalsozialistischer T;tun$sverbrechen ,I0G-,III. Uol. VVIII, a c%ra#.F. R-ter, T.\. Te Mildt. Amsterdam Uni+ersitH :ress, K.G. Sa%r Uerla$, Monaco, /00E, G*d. N%mmer E)/, GG Kam&%r$ +om /L.0N.)ONJ, 2L08 /IDNI, pp. E0N;EOI. I)) T. :o"l, @Massentgt%n$en d%rc" Gi*t$as im Ra"men der A7tion Rein"ardF, op. cit., p. )EE. OI

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

D. "lorida, "t. 1auderdale Division. 8ul6 .G, ,IDRFI)/. Ga ter!a *onte 1 '%esta? @Su$li aspetti le$ati al caso "edorenko, vedi anche Abbe 1. Diensta$, e"edorenko v. 9nited States? Nar Cri'es, the De!ense o! Duress, and A'erican :ationalit6 1a7M, Colu'bia 1a7 Revie7, <ol. R., :o. , +8an., ,IR.-, pp. ,.E-,R/F 2nota /)L a p. EM8. Oltre c"e in '%esta nota, essa +iene citata solo nella &i&lio; $ra*ia 2p. LJJ8. Il caso Fedoren7o ne$li Stati Uniti 1 esposto nella rela!ione @"eodor "edorenko, Cetitioner, v. 9nited States. :o. DI-GYE.. Ar$ued Oct. ,G, ,IRE. Decided 8an. .,, ,IR,FI)I. Non c 1 d%&&io c"e '%esto procedimento si s+olse sen!a ricorso a @prove di provenienza sovieticaF, ma ci= non si$ni*ica n%lla. Il Go+erno de$li Stati Uniti a+e+a *atto proprio il '%adro storico oloca%stico di Tre&lin7a e a+e+a introdotto nel procedimento sei e^ deten%ti di Tre&lin7a? @Il Go+erno present= testimoni c"e attestarono c"e a+e+ano +isto il ricorrente commettere atti di +iolen!a contro deten%ti del campo, e %n testimone esperto nell applica!ione del T:A ADisplaced Cersons ActC, il '%ale dic"iar= c"e il ricorrente sare&&e stato dic"iarato inidoneo per %n +isto per '%estione di diritto se *osse stato accertato c"e era stato %na $%ardia armata nel campo, indipendentemente dal *atto c"e si *osse presentato +olontariamente o no per il ser+i!io o a+esse commesso atrocit( contro deten%ti. Nella s%a testimonian!a, il ricorrente ammise c"e diede deli&eratamente *alse in*orma!ioni in rela!ione all applica!ione nei s%oi con*ronti del +isto T:A, ma asserP c"e era stato costretto a prestare ser+i!io come $%ardia e ne$= '%al%n'%e coin+ol$imento personale nelle atrocit( commesse al campoF. Ga rela!ione @"eodor "edorenko, Cetitioner, v. 9nited StatesF precisa inoltre c"e @l in*ame campo di concentramento di Tre&lin7a *% descritto dalla #orte distrett%ale come %n mattatoio %mano nel '%ale *%rono %ccisi di+erse centinaia di mi$liaia di ci+ili e&reiF . A Fedoren7o non resta+a d%n'%e c"e ammettere il *atto ne$ando '%al%n'%e s%o coin+ol$i; mento nelle pres%nte atrocit(? @E$li ammise il s%o ser+i!io di $%ardia armata a Tre&lin7a e c"e sape+a c"e +i erano stati %ccisi mi$liaia di deten%ti e&rei. *d., ad )JJ/, )JL);)JL/, )JML. Il ricorrente asserP c"e era stato costretto a prestare ser+i!io come $%ardia e ne$= '%al%n'%e coin+ol$imento personale nelle atrocit( commesse al campo, id., ad )/NM, )/ON;)/OE, )LIO;)LJ0< e$li insistette s%l *atto c"e era stato soltanto %na $%ardia del perimetro A del ca'poCF. Ta '%esti atti non ris%lta in+ece c"e Fedoren7o a**erm= @che era stato testi'one dello ster'inio di 3brei in ca'ere a $asF, come TerrH a**erma sen!a add%rre %n ri*erimento preciso< an!i disse il contrario? @E$li ne$= completamente di a+er *atto parte del campo / o di essersi mai a++icinato alle camere a $asFI)J. Q%esto *% il primo procedimento. :er '%anto ri$%arda i processi s%ccessi+i cele&rati ne$li Stati Uniti e in #anada, :o"l ri*erisce c"e @per la +erit( +i *%rono %tili!!ati di n%o+o in modo considere; +ole i materiali process%ali so+ieticiF, anc"e se ci *% '%alc"e n%o+o testimone e occasionalmente n%o+o materialeI)L. #on pomposa retorica, TerrH concl%de c"e la nostra @2opera5 K stata pesata sulla bilancia e trovata carenteF e *a ri*erimento a nostre pres%nte @ sciocche teorie cospirativeF. G intero capitolo da l%i redatto 1 per+aso dall ossessione della @teoria della cospira!ioneF, c"e 1 alla &ase del s%o impianto pro&atorio e lo in*irma completamente. Go lascio +olenterieri alla s%a sciocca osses; sione.
I)/ In? "ttp?DD)NJ.)/I./J./J/Dlea$leD^mlRes%lt.asp^[pa$ei))X^mldoci)ONE)IJEJLLFS%ppEOI] ))/)I. ^mlX doc&a; sei#SG\AR);)OL0;)OELXSi!eTispiN. I)I In? "ttp?DD)NJ.)/I./J./J/Dlea$leD^mlRes%lt.asp^[pa$ei))X^mldociEJLLFS%ppEOI]))/)I.^mlXdoc&asei #SG\AR);)OL0;)OELXSi!eTispiN. I)J 9nited States v. "edorenko. 9nited States o! A'erica, op. cit. I)L T. :o"l, @Massentgt%n$en d%rc" Gi*t$as im Ra"men der A7tion Rein"ardF, op. cit., p. )EO. OJ

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

N"PITO$O 2 I 3NO4I$I OINCITORI5 DI NIC8 T!RRG ! $" $ORO INC!##"NT! RIC!RC" DI %IU#TI I"+ Ris/osta alla 0riti0a di TerrP s.i miei 0a/itoli rig.ardanti i /ro0essi s. TreblinFa e #obibEr &'(rgen %ra)* Martin 3ros!at, per molti anni direttore dellc *nstitut !>r Qeit$eschichte 2Istit%to di Storia #on; temporanea8 di Monaco di 3a+iera, dic"iar= nella s%a introd%!ione alla doc%menta!ione di Adal&ert R-c7erl s%i campi di sterminio na!ionalsocialisti I)M? @Se&&ene il *atto della sol%!ione *inale della '%estione e&raica sia riportato in '%asi t%tti i li&ri di storia e di sc%ola s%l periodo na!ionalsocialista, le circostan!e speci*ic"e di '%esto orri&ile e+ento sono state *inora a mala pena doc%mentate in modo sistematico. AC Mal; $rado condi!ioni di parten!a s*a+ore+oli, il la+oro min%!ioso dell inda$ine $i%di!iaria Adella %er'ania OccidentaleC c"e d%ra da anni "a portato *inalmente ad %n ampia e+iden!a dei *atti e delle circostan!eFI)N. In &re+e? &enc"9 t%tti i li&ri di storia ed altri li&ri di sc%ola men!ionassero la sol%!ione *inale della '%estione e&raica, '%esta era stata a stento doc%mentata in modo sistematico. #i= *% ese$%ito solo s%ccessi+amente, $ra!ie alle l%n$"e e min%!iose inda$ini della $i%sti!iaB In altri termini? i proc%ratori e i $i%dici do+ettero sostit%ire $li storici per pro+are tardi+amente ci= c"e non era stato dimostrato *ino ad allora. Ma se i Na!ionalsocialisti a+essero realmente $asato milioni di E&rei nei campi di sterminio, non sare&&e stato necessario alc%n processo per pro+are %na tale atrocit(, come non *% necessario alc%n processo per con*ermare c"e lca+ia!ione stat%nitense a+e+a s$anciato le &om&e atomic"e s% Kiros"ima e Na$asa7i. Nel )OE/, Art"%r 3%t! dic"iar= in modo si$ni*icati+o? @Non a&&iamo &iso$no di con*essioni o di processi per sta&ilire c"e "anno a+%to real; mente l%o$o i &om&ardamenti di Tresda o Kiros"ima, opp%re le rappresa$lie di Gidice c"e se$%irono l %ccisione di KeHdric". Ora, la le$$enda dello sterminio non men!iona solo poc"i casi di omicidi< a**erma l esisten!a di a++enimenti della dimensione di %n continente dal p%nto di +ista della $eo$ra*ia, di %na d%rata di tre anni dal p%nto di +ista del tempo e di parecc"i milioni dal p%nto di +ista delle +ittime. #"e ass%rdit(, di conse$%en!a, da parte dei sostenitori della le$$enda, +oler pro+are a++enimenti di tale ampie!!a appo$$iandosi s% con*essioni otten%te nel clima dell isteria, della cens%ra, dell intimida!ione, della persec%; !ione e della *la$rante ille$alit( c"e circondano l ar$omento da trentacin'%e anniB A...C. Era come attri&%ire a$li !in$ari l incendio di NeS _or7 nel )OL0 &asandosi s%lle con*essioni de$li !in$ari c"e a&ita+ano nella citt( a '%el tempoFI)E. Nel complesso, la $i%sti!ia della Germania Occidentale cele&r= i se$%enti processi contro il personale sta!ionato in passato a Tre&lin7a e a So&i&6r? Z processo Tre&lin7a a K%rt Fran! e ad altri no+e imp%tati a T-sseldor* 2)OMJD)OML8< Z processo Tre&lin7a a Fran! Stan$l a T-sseldor* 2)ON08< Z processo So&i&6r a Eric" 3a%er a 3erlino 2)OL08<
I)M Adal&ert R-c7erl, :S-<ernichtun$sla$er i' Spie$el deutscher Stra!prozesse, op. cit. I)N Idem, p. N s$$. I)E A. 3%t!, Contesto storico e prospettiva d(insie'e nella controversia dell( 2olocausto5. Grap"os, Geno+a, )OOO, pp. )E;)O. OL

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Z processo So&i&6r a K%&ert Gomers7i e a ,o"ann Klier a Franco*orte s%l Meno 2)OL08< Z processo So&i&6r a Karl A%$%st Fren!el e ad altri %ndici imp%tati a Ka$en 2)OMLD)OMM8. Z processo So&i&6r a ,o"n TemRanR%7 a Monaco di 3a+iera 2/00O;/0))8. Nel capitolo L di Treblinka e nel capitolo M di SobibPr, disc%to i primi cin'%e processi 2$li e+en; ti process%ali contro TemRanR%7 a Monaco di 3a+iera ini!iarono solo poco prima c"e Matto$no, K%es ed il sottoscritto terminassimo il manoscritto di SobibPr8, ed inoltre anc"e parecc"i altri casi di procedimenti le$ali condotti in stati di+ersi dalla Rep%&&lica Federale Tedesca. A '%esti d%e capitoli, Nic"olas TerrH dedica '%indici delle pa$ine pi> penose e pri+e di senso di t%tto il #ani!esto 2p. NJ;EO8. A pa$ina NL, e$li scri+e? @%ra! non sa che cosa dice, perchK non si preoccupa 'ai di citare un sin$olo !ascicolo relativo a uesti processi. *l risultato K una serie di a!!er'azioni che sarebbero se'plice'ente ridicole se non !osse per il tono se'pre piH o!!ensivo di %ra! sulla cospirazione. :on pa$o della se'plice asserzione di una 'ontatura, %ra! alla !ine centra il ricco 2=ackpot5 della cospirazione pretendendo che testi'oni chiave !urono assassinati, di!!a'ando rispettabili $iornalisti e calunniando testi'oni oculari, coll(a!!er'are che uesti avessero deliberata'ente cospirato nei verdetti di pena di 'orte dei cri'inali di $uerraU il tutto senza preoccuparsi di !ornire la 'ini'a prova ed i$norando uasi tutto ciF che era stato scritto in uesti processi sui cri'ini di $uerra, per non parlare delle trascrizioni u!!iciali e dei docu'enti F. Uorrei anali!!are '%esto piccolo capola+oro di disin*orma!ione. Ge mie *onti. Ri$%ardo ai d%e processi s% So&i&6r ten%tisi in Germania nel )OL0, "o citato diret; tamente dalle senten!e 2 SobibPr, p. )N/;)E/8, ma per '%anto ri$%arda $li altri processi la mia *onte pricipale 1 il li&ro di Adal&ert R-c7erl :S-<ernichtun$sla$er i' Spie$el deutscher Stra!prozesse 2I campi di sterminio na!ionalsocialisti nellcam&ito dei processi penali tedesc"i8. Uisto c"e lca%tore *% per %n l%n$o periodo il responsa&ile dellc A$en!ia #entrale Tedesca per lca!ione $i%di!iaria s%i crimini na!isti di G%dSi$s&%r$, e +isto c"e le a!ioni le$ali contro mem&ri delle SS c"e prestarono ser+i!io a 3e45ec, So&i&6r e Tre&lin7a 2ed anc"e a #"e4mno, %n pres%nto campo di sterminio non disc%sso nella nostra trilo$ia8 costit%i+ano lc%nico so$$etto della s%a doc%menta!ione, '%esto li&ro 1 certamente la *onte pi> a%tore+ole c"e si possa imma$inare. :er inciso, Ra%l Kil&er$ cita il li&ro di R-c7erl come *onte non meno di J) +olte nel s%o capitolo ri$%ardo ai &illin$ Centers 2centri di %ccisioni8.I)O Ga mia pres%nta asser!ione c"e testimoni c"ia+e *%rono assassinati. In pratica, non "o *orm%lato tale asserzione, "o solamente espresso il sospetto c"e Kermann ,%li%s Kg*le potesse essere stato assassinato 2SobibPr, p.)EO;)O08. Ga mia pres%nta di!!a'azione di $iornalisti rispettabili. Se&&eneTerrH %si la *orma pl%rale, io "o di**amato %na sola $iornalista rispetta&ile, cio1 la tr%**aldina Gitta SerenH. Nel s%o li&ro *nto that Darkness, c"e 1 di+entato %n classico della letterat%ra oloca%stica, G. SerenH asserP c"e lce^ comandante di Tre&lin7a Fran! Stan$l, c"e a+e+a ripet%tamente inter+istato d%rante la s%a pri$io; nia, a+e+a con*essato sen!a riser+e $li omicidi di massa di c%i era stato acc%sato. Uisto c"e non ccera ness%na re$istra!ione delle s%e con+ersa!ioni con Stan$l, G. SerenH non pot9 add%rre alc%na pro+a c"e a+esse riportato *edelmente le s%e parole. In pratica, t%tta la storia 1 *rancamente ass%rda? Stan$l, c"e era stato condannato allcer$astolo, era ricorso in appello< '%indi come p%= %na persona e'%ili&rata credere c"e e$li *osse stato cosP impr%dente da con*essare ad %na $iornalista t%tto ci= c"e a+e+a contestato nella s%a domanda di appello, sci%pando cosP le s%e possi&ilit(, sia p%re esi; $%e, di ritornare in li&ert([ Ma dopo il s%o impro++iso e misterioso decesso, a++en%to il /E $i%$no )ON), SerenH si tro+= nella posi!ione di attri&%ir$li t%tto ci= c"e le *ace+a comodo. Ga tanto cele; &rata opera standard s% Tre&lin7a si dimostra '%indi %na &idonata s*acciata.
I)O R. Kil&er$, The Destruction o! the 3uropean 8e7s. Kolmes and Meier, NeS _or7, )OEL, pp. EM);OO0. OM

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

A:el nostro studio su Treblinka/.E viene citato il racconto di Cierre %uillau'e su un suo incontro con %itta Seren6 in cui ci !u uesto sca'bio di battute? +%uillau'e- j*n !in dei conti ... Stan$l ... non ha con!essatomO. +Seren6- j#a certo... non lo poteva f!areg +Bien spr, il ne le pouvait pasm-O /.,. :on essendo disponibile una re$istrazione del dialo$o, di ciF si puF dubitare al'eno uanto si puF dubitare delle presunte dichiarazioni di Stan$l a Seren6 C A#.MC. I testimoni oc%lari cal%nniati TerrH mi acc%sa di %n altro peccato atroce, +ale a dire di calunniare testi'oni oculari 2di n%o; +o TerrH %sa la *orma pl%rale, nonostante ci *osse %n solo testimone oc%lare si**atto8 @coll(a!!er'are che uesti avessero deliberata'ente cospirato nei verdetti di pena di 'orte dei cri'inali di $uerraF. A c"e cosa si ri*erisce TerrH[ Nel li&ro SobibPr "o men!ionato d%e processi cele&rati a Kie+ nel )OMI e nel )OML contro le e^ $%ardie %craine del campo di So&i&6r. T%rante il primo processo, dieci acc%sati +ennero condannati alla *%cila!ione, altri ottennero senten!e di )L anni di deten!ione. Nel secondo processo, il tri&%nale so+ietico pron%nci= tre pene di morte. Secondo la pa$ina Se& Action Reinhard Ca'ps, al primo processo *% c"iamato a testimoniare Ale^ander Arono+ic" :ec"ers7H< 3ar&ara Tistel in*orma c"e e$li *% %n testimone per lcacc%sa in am&ed%e i processi. Io concl%si c"e @Ale4ander A. Cechersk6 si puF dun ue vantare di aver 'andato dieci o tredici uo'ini di !ronte al plotone di esecuzione e di averne !atti rinchiudere altri per uindici anni $razie alle sue 'enzo$ne F 2SobibPr, p. )O08. Acc%sandomi di a+er cal%nniato :ec"ers7H, TerrH pres%ppone c"e '%esto testimone a&&ia reso dic"iara!ioni +eritiere d%rante la s%a testimonian!a al processo, ai%tando cosP il tri&%nale so+ietico a conse$nare alla $i%sti!ia dei criminali di $%erra. Ma, come "o dimostrato nel capitolo J,/ di SobibPr, '%esto testimone c"ia+e, c"e, a '%anto pare, *% la prima persona a descri+ere So&i&6r come campo di sterminio, era %n &%$iardo patentato. Ga s%a asser!ione mendace c"e era stato @con; dannato alla pri$ione per molti anniF per essersi arreso ai Tedesc"i nellcotto&re )OJ) 1 s%**iciente per *arne %n tr%**atore, c"e ama+a circondarsi dellcalone di doppio martire c"e sopra++isse non solo al campo della morte na!ista, ma anc"e alle pri$ioni staliniane. Ga s%a narra!ione del s%o so$$iorno a So&i&6r 1 in*arcita di men!o$ne $rottesc"e. Tra le +arie cose ridicole c"e '%esto %**iciale e&reo;so+ietico +orre&&e *ar credere ai s%oi lettori, cc1 la storia delle I00 oc"e c"e +eni+ano @inse$%ite in modo c"e il loro starna!!amento potesse coprire le %rla delle persone F o$ni +olta c"e %n n%o+o $r%ppo di +ittime +eni+a condotto alla camera della morte. #ome ci si p%= aspettare c"e '%esto sinistro im&ro$lione a+esse reso dic"iara!ioni +eritiere al processo contro le e^ $%ardie %craine[ Se&&ene il *atto c"e il testimone n%mero %no di So&i&6r *osse %n &%$iardo incallito non dimostri o++iamente c"e anc"e t%tti $li altri testimoni a+essero parimenti mentito, ci= in*li$$e com%n'%e %n d%ro colpo alla +ersione %**iciale de$li e+enti. Uisto c"e la le$$enda del campo di sterminio non "a ness%na a%tentica doc%menta!ione del tempo di $%erra c"e la s%pporti, n9 alc%na pro+a indi!iaria *orense c"e la pro+i, t%tta la narra!ione essendo &asata escl%si+amente s%lle dic"iara!ioni de$li e^ pri$ionieri di '%esti campi, oltre alle con*essioni di e^ mem&ri delle SS e delle $%ardie %craine c"e +i prestarono ser+i!io. Gli E&rei c"e testimoniarono per lcacc%sa a+e+ano so**erto molto d%rante la $%erra? erano stati pri+ati della loro li&ert( e dei loro &eni< erano stati costretti ad ese$%ire la+ori *or!ati< a+e+ano perso parenti ed amici< a+e+ano notato c"e %n $ran n%mero di loro correli$ionari erano stati deportati +erso localit( i$note. #omprensi&ilmente essi anela+ano a %na +endetta contro i loro e^ oppressori ed erano di norma preparati ad ascri+ere le atrocit( pi> incredi&ili ad o$ni mem&ro delle SS alla

I/0 Treblinka. 34ter'ination Ca'po or Transit Ca'p@, op. cit., p. I). I/) :. G%illa%me, @Ga #o%r des miraclesF, in? Annales d(Histoire RLvisionniste, n. L, estate;a%t%nno )OEE, p. )O/. ON

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

s&arraI//. In +irt> di '%esti *atti o++i, le loro testimonian!e de+ono essere trattate con la massima ca%tela. Anc"e se ci= non ci a%tori!!a a scartarle sen!a %n pre+io esame, &iso$na tener conto c"e da '%esti testimoni non ci si p%= aspettare o&ietti+it(. :a%l Gr%&ac" osser+a appropriatamente? @#i sono dei +alidi moti+i anc"e per i pi> incalliti credenti alla storia dellcOloca%sto di essere molto scettici ri$%ardo alla storia dello sterminio a So&i&or. #ome il *iloso*o sco!!ese Ta+id K%me *ece presente alc%ni secoli *a, la +eridicit( di testimonian!e %mane 1 pre$i%; dicata se i testimoni si contraddicono< se sono solo in poc"i, o di d%&&io carattere< se "anno %n interesse per '%anto a**ermano. AC Molti di '%esti sopra++iss%ti e&rei di So&i&or "anno apportato testimonian!e c"e sono pi%ttosto d%&&ie, ed essi a+e+ano %n interesse a propa$are storie di atrocit( orrende s% So&i&or. #i= a+re&&e ai%tato a scon*i$$ere e a de$radare perennemente il loro odiato nemico, la Germania na!ionalsocialista, ed essi sare&&ero appar; si eroi a$li occ"i del mondoFI/I. Nei miei capitoli men!ionati sopra, "o e+iden!iato n%merosi esempi di o++ie e s*acciate men!o; $ne raccontate dai testimoni e&rei c"e sta+ano deponendo sotto $i%ramento. Non pa$o di rendersi e$li stesso %n &%**one nel tentati+o di presentare tali impost%re come pro+enienti da onesti e credi; &ili testimoni, TerrH semplicemente tace s% '%esti ar$omenti. Siccome la '%estione dei testimoni oc%lari sar( disc%ssa nei detta$li in %n capitolo s%ccessi+o, mi limito ad esporre %n esempio partico; larmente si$ini*icati+o, il processo TemRanR%7 di Ger%salemme 2)OEM;)OEE8. A p. EM TerrH a**erma? @Dal punto di vista delle prove indiziarie, il caso De'=an=uk, includendo sia il suo ricorso contro lMordine di estradizione del ,IRG sia anche il processo in *sraele, !u particolare per due 'otivi. *l pri'o !u la di!ettosa identi!icazione? tutta la !accenda era un caso di palese errata identit), la cui ori$ine si puF !acil'ente ascrivere al !atto che De'=an=uk e!!ettiva'ente asso'i$liava ad *van #archenko, il vero 2*van il Terribile5. *l secondo aspetto del caso !u lMa'pia uantit) di indizi !orniti dallM9nione Sovietica che apportarono allMopinione pubblica prove da precedenti processi su$li ausiliari di Tra7niki per la terza volta. 3!!ettiva'ente le tracce evidenziarono chiara'ente che *van #archenko aveva azionato il 'otore per le $asazioni a Treblinka, co'e !u di solito ripetuta'ente individuato da$li ausiliari di Tra7niki a Treblinka per aver ese$uito uesto co'pito con zelo e sadis'oF. Ammetto c"e la teoria dellc identi*ica!ione di*ettosa 1 remotamente possi&ile< dopot%tto, casi di identit( errata, occasionalmente, capitano. Ma se TerrH pensa c"e '%esto *atto lo possa ai%tare in '%al%n'%e modo, si s&a$lia di $rosso, perc"9 in '%esto caso particolare la credi&ilit( dei testimoni non dipende dalla persona dellcacc%sato. Al processo di Ger%salemme, cin'%e mentitori dic"iara; rono sotto $i%ramento c"e I+an il Terri&ile, non contento di $asare %na $rande '%antit( di E&rei con i *%mi di scarico del motore Tiesel di %n carrarmato so+ietico *%ori %so, a+e+a spaccato crani con %n t%&o di *erro, s+entrato donne incinte in modo da *arne %scire par!ialmente i *eti, ca+ato occ"i, mo!!ato i seni di $io+ani ra$a!!e con %n p%$nale o con %na &aionetta, per*orato le natic"e dei pri$ionieri, inta$liato parti di carne +i+a da$li internati e pro+ato a costrin$ere %omini e&rei ad a+ere rapporti sess%ali con i cada+eri di dami$elle e&ree $asate 2 Treblinka, p. )M) *.< SobibPr, p. )0, )), IEM8. Indipendentemente dal *atto c"e I+an il Terri&ile sia stato I+an TemRanR%7 opp%re I+an Mar; c"en7o, '%este asser!ioni non sono nientcaltro c"e propa$anda di atrocit( della sorta pi> na%seante.
I// 3iso$na riconoscere c"e +i *%rono delle ecce!ioni a tale re$ola. Al processo del )OL0 a K%&ert Gomers7i e a ,o"ann Klier, il secondo imp%tato *% assolto per a+er rice+%to delle testimonian!e *a+ore+oli da parte dei testimoni. SobibPr. Holocaust Cropa$anda and Realit6, op. cit., p. )NE. I/I :. Gr%&ac", @T"e Na!i E^termination #amp So&i&or in t"e #onte^t o* t"e TemRanR%7 #aseF, in? *nconvenient Histor6, ) 2/8D/00O, citato in SobibPr. Holocaust Cropa$anda and Realit6, op. cit., p. LN. OE

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Go scopo di '%esta +ol$are propa$anda era c"iaro? oltre a *omentare la psicosi persec%toria de$li E&rei in Israele e allcestero e a disto$liere lcatten!ione del mondo dalla spietata oppressione dei :alestinesi, il processo spettacolo era %n me!!o ideale per accrescere lcodio contro il popolo %craino con il '%ale Z secondo To+ 3en;Meir, il porta+oce dello Knesset" dell epoca Z $li E&rei "anno ancora @%n l%n$o conto ancora aperto da de*inire dallcepoca di 3o$dan #"mie4nic7iF.I/J T%rante la ri+olta %craina contro il potere polacco 2)MJED)MJO8, ci *%rono dei po$rom antie&raici perc"9 i si$nori polacc"i a+e+ano a**idato la raccolta delle tasse della popola!ione locale a$li esat; tori e&rei, c"e di conse$%en!a *%rono aspramente odiati da$li Ucraini. Il processo TemRanR%7 non era altro c"e %na +endetta tardi+a per $li eccessi antie&raici commessi pi> di tre secoli prima. :ro+e mi$liori dellcina**ida&ilit( dei testimoni e&rei d%rante tali processi sono a mala pena ne; cessarie. I testimoni sape+ano esattamente c"e non risc"ia+ano n%lla< ness%no di essi sare&&e mai stato processato per sper$i%ro, perc"1, anc"e se *ossero stati presi in *la$rante, i tri&%nali a+re&&ero semplicemente $i%sti*icato le loro sp%dorate men!o$ne come dei meri errori. Non c 1 &iso$no di dire c"e TerrH non tocca nepp%re lontanamente la '%estione cr%ciale dell at; tendi&ilit( dei testimoni. Tato c"e le loro dic"iara!ioni sono %no dei d%e pilastri s% c%i si &asa il mito dei campi di sterminio 2lcaltro 1 costit%ito dalle con*essioni dei perpetratori8, '%al%n'%e d%&&io s%lla loro a**ida&ilit( sc%otere&&e lcintero edi*icio di men!o$ne dalle s%e stesse *ondamenta. Ge men!o$ne orripilanti raccontate dai testimoni e&rei non *%rono lc%nico aspetto si$ni*icati+o del processo TemRanR%7. TerrH ci ricorda c"e %nc @a'pia uantit) di indizi !orniti dallM9nione SovieticaF dimostrarono c"e il +ero I+an il Terri&ile era %n tale I+an Marc"en7o< t%tta+ia i So+ietici non *ornirono +olotariamente '%este pro+e alle a%torit( israeliane. I doc%menti +ennero scoperti dallca&ile a++ocato israeliano di TemRanR%7, _oram S"e*tel, ne$li arc"i+i so+ietici. :erc"9 le a%to; rit( so+ietic"e, c"e sape+ano esattamente c"e TemRanR%7 non era I+an il Terri&ile, non in*orma; rono $li Israeliani prima del processo, sal+ando cosP %n %omo innocente da %na pena di morte c"e sem&ra+a ine+ita&ile[ I So+ietici ottennero +anta$$i dal processo contro TemRanR%7 per d%e moti+i. Esso non solo permise loro di deni$rare $li esiliati %craini come dia&olici colla&oratori na!isti, ma impedP anc"e '%al%n'%e possi&ilit( di %ncallean!a anti;so+ietica tra $li esiliati %craini e $li E&rei. Ri$%ardo alla strate$ia so+ietica, _. S"e*tel, c"e sal+= TemRanR%7 dal pati&olo, e&&e a dire ? @Mal$rado le memorie molto di**icili e dolorose di rela!ioni tese tra $li E&rei e $li Ucraini, '%este d%e com%nit( comincia+ano a cooperare in atti+it( anti;so+ietic"e. A...C I So+ietici decisero perci= di ra$$elare la cospira!ione e&raico;%craina s%l nascere. Il s%ccesso so+ie; tico, con la macc"ina!ione s% TemRanR%7, *% completoF.I/L Q%esta 1 %na spie$a!ione del t%tto con+incente. #ome si +ede, n9 i So+ietici, n9 $li Israeliani erano minimamente interessati alla persona di ,o"n TemRanR%7. :er $li %ni e $li altri '%est %omo s*ort%nato *% semplicemente %no str%mento per conse$%ire importanti *ini politici. ` o++io c"e anc"e in altri processi contro criminali di $%erra na!isti, dalla *arsa di Norim&er$a al processo spettacolo di Franco*orte s%l Meno 2)OMI;)OML8, erano in $ioco *ini politici estremamente impor; tanti. #ome "o $i( *atto notare, le con*essioni dei perpetratori sono il secondo pilastro s%l '%ale si &asa la le$$enda dei campi di sterminio. :rima di a**rontare la '%estione dei processi nella Ger; mania Occidentale, +orrei disc%tere le con*essioni de$li e^ Tra7nikis 2$%ardie %craine c"e presta; rono ser+i!io a 3e45ec, a So&i&6r e a Tre&lin7a8 c"e *%rono messi sotto processo nellcUnione So+ietica dopo la $%erra. S% '%esti processi, TerrH scri+e?
I/J Kans :eter R%llmann, Der "all De'=an=uk. 9nschuldi$er oder #assen';rder@. Uerla$ *-r $an!"eitlic"e For; sc"%n$ %nd K%lt%r, Uigl, )OEN, p /0/ s$. I/L _oram S"e*tel, De!endin$ 2*van the Terrible5. The Conspirac6 to convict 8ohn De'=an=uk. Re$nerH :%&lis"in$, \as"in$ton, )OOM, p. i^ s$. OO

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

@1a possibilit) che $li interro$atori dei 2Tra7nikis5 di Belzec, di Sobibor e di Treblinka siano stati tutti !orzati K estre'a'ente bassa per tre ra$ioni. Anzitutto i resoconti sono troppo volu'inosi e troppo estesi, con diversi interro$atori per o$ni sospettato. *n secondo luo$o, dopo la $uerra !urono interro$ati probabil'ente piH di un centinaio di 2Tra7nikis5 che avevano prestato servizio nei ca'pi Reinhard. *l se'plice nu'ero rende la pretesa di !alsi!icazione estre'a'ente i'probabile. *n!ine, e uesta K la cosa piH i'portante, $li interro$atori e i processi non ebbero uasi alcuna pubblicit), i processi de$li anni ,I0E e ,IGE non !urono 'enzionati nella sta'pa sovietica, 'entre il $rande nu'ero dei processi de$li anni ,IYE ricevette al 'assi'o accenni di s!u$$ita. Al pari dei rapporti del periodo bellico, #%& non possono catalo$are uesti processi co'e epropa$andaM, se non !urono usati co'e taleF 2p. EL8. T%tto ci= 1 %n enorme sciocc"e!!a. ` del t%tto o++io c"e '%esto splendido pro*essore di storia moderna non 1 in $rado di capire Z o *in$e di non essere in $rado di capire Z il meccanismo dei processi politici in %no Stato totalitario come lcUnione So+ietica. Al contrario di TerrH, il s%o $rande compatriota Geor$e OrSell lo "a capito per*ettamente &ene. Q%ando \inston Smit", lceroe del li&ro di OrSell ,IR05, si mera+i$lia perc"9, dopo essere stato tremendamente tort%rato nelle pri$ioni della :oli!ia del :ensiero, i tirapiedi del re$ime perde+ano cosP tanto tempo con %na persona insi; $ni*icante come l%i, se&&ene a+essero pot%to *%cilarlo sen!a molto r%more, Oc3rien, %n alto mem; &ro del :artito c"e soprintende alle sessioni di tort%ra, spie$a a \inston? ness%no +iene *%cilato prima di a+er con*essato i s%oi crimini e la s%a con*essione de+ essere $en%ina. :rima di rice+ere la pallottola letale, il colpe+ole de+e a+er imparato ad amare il Grande Fratello. Mentre lcURSS di Stalin era sic%ramente %na dittat%ra molto meno per*etta dellcOceania di Or; Sell 2d%&ito *rancamente c"e molti dei N00.000 contro;ri+ol%!ionari, sa&otatori, traditori e spie $i%sti!iati d%rante le Grandi :%r$"e n%trirono %n '%al%n'%e amore per il :adre della Na!ione di *ronte al plotone di esec%!ione8, le con*essioni dei colpe+oli erano %n elemento indispensa&ile di o$ni procedimento le$ale, c"e +enissero o meno %tili!!ate per ra$ioni propa$andistic"e. :er dimo; strare '%est a**erma!ione, 1 s%**iciente prendere in esame $li interro$atori di Frit! Sander, K%rt :r-*er, Karl Sc"%lt!e e G%sta+ 3ra%n. Q%esti '%attro in$enieri la+orarono per la ditta Top! Z S;hne con sede ad Er*%rt, c"e a+e+a installato i *orni crematori ad A%sc"Sit! ed in +ari altri campi di concentramento tedesc"i. Allcini!io di mar!o del )OJM *%rono arrestati dai So+ietici come complici per omicidi di massaI/M. Ness%n processo spettacolo *% allestito contro $li in$enieri< di *atto, non ci *% alc%n processo? i +erdetti, /L anni di la+ori *or!ati per :r-*er, Sc"%lt!e e 3ra%n 2Sander morP meno di %n mese dopo il s%o arresto8, *%rono semplicemente &asati s%i protocolli dei loro interro$atori 2c"e "o tradotto ed anali!!ato in %no dei miei articoli I/N8. I +erdetti possono essere stati riportati dalla stampa so+ietica o no, ma se lo *%rono, di**icilmente si sare&&ero pot%ti %sare per *inalit( propa$andistic"e, +isto c"e *%rono pron%ciati in sed%te c"i%se. T%tta+ia, secondo il rit%ale, $li acc%sati do+ettero con*essare, cosa c"e *ecero nello stile dei processi *arsa di Mosca. Il )O mar!o )OJM K%rt :r-*er *ece la se$%en; te inde$na con*essione? @Mi dic"iaro pienamente colpe+ole di a+er la+orato come capo della se!ione per la costr%; !ione dei crematori nella *a&&rica Top* a Er*%rt. Io "o personalmente costr%ito *orni crema; tori, dei '%ali )L0 %nit( *%rono prodotte d%rante t%tto il periodo di atti+it( in '%esto settore. T%rante la $%erra c"e la Germania cond%sse contro i paesi dcE%ropa, s% ordine della diri; $en!a delle SS, *ino a /0 dei *orni crematori men!ionati sopra *%rono costr%iti sotto la mia diretta s%per+isione nei campi di concentramento di 3%c"enSald, A%sc"Sit!, Tac"a%,
I/M Arkhiv "ederalno6 Sluzhb6 Bezopasnosti Rossisko6 "ederatsii AAt{|v wrwtsxoz pqy wospxopu| top; p|zp~oz wrwts||C, Mosca, N;)O/M/. I/N ,-r$en Gra*, @Anatomie der soSRetisc"en 3e*ra$%n$ der Top*;In$enie%reF, in? <iertel=ahreshe!te !>r !reie %eschichts!orschun$, No. JD/00/. )00

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Ma%t"a%sen e Gross;Rosen, do+e *%rono inceneriti i cada+eri di persone completamente innocenti di +arie na!ionalit(, c"e *%rono tort%rate *ino alla morte dai Tedesc"i nei campi di concentramento men!ionati sopra...F. Gi( tre settimane dopo il s%o arresto, :r-*er a+e+a per*ettamente compreso il $er$o dei s%oi car; cerieriB Esattamente come $li imp%tati nei processi *arsa di Mosca con*essarono crimini c"e non pote; +ano a+er commesso 2come incontri in al&er$"i con a$enti imperialisti c"e erano stati rimossi molto prima delle date dei loro pres%nti incontri8, $li in$enieri con*essarono cose c"e non pote+ano essere +ere. Il N mar!o )OJM, Frit! Sander raccont= a$li in'%irenti ci= c"e se$%e? d%rante la prima+era )OJ/, dopo il s%o ritorno da A%sc"Sit!, il s%o colle$a :r-*er $li a+e+a con*idato c"e era stato testimone dellcannientamento di @%na $rande '%antit( di persone della :olonia, della Grecia e di altri paesiF e c"e i cada+eri delle +ittime *%rono cremati nei cre'atori 2pl%rale8. Ma nel )OJ/, la deporta!ione de$li E&rei $reci ad A%sc"Sit! non era ancora cominciata 2ini!i= soltanto nel mar!o )OJII/E8 e allcepoca ccera %n solo crematorio in '%esto campo 2il crematorio I8. Un altro aspetto molto si$ni*icati+o dei procedimenti $i%di!iari *% c"e la memoria de$li in$e; nieri mi$liora+a col passar del tempo. Il L mar!o )OJM, lcin'%irente so+ietico c"e *ece il ter!o $rado a :r-*er s%l s%o +ia$$io ad A%sc"Sit! nella prima+era del )OJI $li c"iese? @Gei "a +isto %na camera a $as +icino ai crematori Adi Ausch7itzC[F. :r-*er rispose? @SP, +idi %na camera a $as dallcesterno< ccera %na &aracca di le$no colle$ata alla camera a $as, dalla camera a $as ccera %n colle$amento con il crematorioF. Anc"e dal p%nto di +ista della storia oloca%stica ortodossa, '%esta a**erma!ione non "a senso. Secondo la +ersione %**iciale de$li e+enti, le camere a $as omicide *%rono installate allMinterno dei crematori di 3ir7ena%, c"e *%rono operati+i nella prima+era del )OJI? allora come pot9 :r-*er a+er +isto %n colle$amento tra %na di '%este camere a $as e il crematorio 2'%ale[8. Esattamente d%e anni dopo, il J mar!o )OJE, la memoria di :r-*er era miracolosamente mi$lio; rata? adesso era in $rado di *ornire %na precisa e detta$liata descri!ione della proced%ra di $asa!ione nei crematori di 3ir7ena%. A '%anto pare, i s%oi carcerieri $li diedero delle le!ioni pri+ate di storia contemporanea. Q%ando lo interro$arono la prima +olta, nel mar!o )OJM, non sape+ano esattamente c"e cosa +ole+ano c"e con*essasse, perc"9 allcepoca la +ersione %**iciale di '%anto do+e+a essere accad%to ad A%sc"Sit! non si era ancora cristalli!!ata. T%e anni dopo, la sit%a!ione era molto di+ersa? $ra!ie a d%e processi di cr%ciale importan!a cele&rati nel )OJN, il processo di Uarsa+ia a R%dol* Kgss e il processo di #raco+ia a J0 mem&ri della $%arni$ione SS del campo di A%sc"Sit!, i com%nisti polacc"i erano in $rado di presentare %na storia pi> o meno coerente, anc"e se *alsa, del campo di sterminio, c"e e+identemente trasmisero ai loro compa$ni so+ietici. Gli Ucraini c"e *%rono acc%sati di a+er prestato ser+i!io come $%ardie nei campi di concentra; mento d%rante la $%erra si ritro+arono in %na sit%a!ione anc"e pe$$iore de$li acc%sati tedesc"i< in *in dei conti, il sistema so+ietico non li considera+a soltanto dei nemici, ma anc"e dei traditori. Gi( per '%esto *atto essi pote+ano essere condannati alla pena di morte dai tri&%nali I/O, ma, secondo il rit%ale tradi!ionale, do+e+ano non solo con*essare di a+er tradito il loro paese, ma anc"e di a+er commesso, o perlomeno di a+er ai%tato a commettere, o$ni sorta di atrocit(. Nat%ralmente i p%&&lici ministeri erano a conoscen!a della +ersione %**iciale di '%anto era acca; d%to nei campi tedesc"i e non pote+ano sempre contare s% testimoni sper$i%ri come :ec"ers7H. In tali circostan!e, la sit%a!ione de$li imp%tati era sen!a speran!a *in dallcini!io ed essi sen!a d%&&io lo sape+ano. :ro&a&ilmente non era nepp%re necessario tort%rarli per ottenere le con*essioni ric"ieste. #ome si +ede, per spie$are '%este con*essioni non 1 necessaria alc%na teoria cospi; rati+a< il Rac7pot cospirati+o re+isionistico esiste solo nellcimma$ina!ione di TerrH.
I/E E&er"ad ,Wc7el, :eter Gon$eric", ,%li%s Sc"oeps 2a c%ra di8, 3nz6klopWdie des Holocaust. Die <er!ol$un$ und 3r'ordun$ der europWischen 8uden. Ar$on Uerla$, 3erlino, )OOI, +ol%me I, p. LM). I/O #ollcecce!ione del periodo )OJN;)OL0, '%ando *% a&olita la pena di morte. )0)

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Mentre o$ni persona di mediocre intelli$en!a p%= *acilmente capire il meccanismo di '%esti pro; cessi so+ietici, i procedimenti $i%di!iari contro criminali di $%erra na!isti nella Rep%&&lica Fede; rale Tedesca sono %n so$$etto molto pi> complesso. Se i re+isionisti "anno ra$ione e se i pres%nti omicidi di massa de$li E&rei in mattatoi c"imici non e&&ero mai l%o$o, i re+isionisti de+ono essere in $rado di *ornire delle risposte soddis*acenti a '%este d%e domande *ondamentali? Z :erc"9 lo Stato pi> li&ero nella storia tedesca mise molti dei propri cittadini sotto processo per a+er partecipato ad %n massacro imma$inario[ Z T%tti concordano c"e la tort%ra non *% %sata nella Rep%&&lica Federale Tedesca, ma allora per; c"9 $li acc%sati in '%esti processi non contestarono le pres%nte $asa!ioni di massa[ :er '%anto ri$%arda la prima domanda, 1 essen!iale ricordare c"e la Rep%&&lica Federale non *% mai %n paese so+rano. Fino al presente, '%esto Stato "a sempre se$%ito come %no sc"ia+o la linea di partito americano;sionista. In ness%n momento i s%oi capi di Stato "anno seriamente pro+ato a di*endere la di$nit( na!ionale e $li interessi na!ionali del loro popolo. Anc"e se a+essero +ol%to perse$%ire %na tale politica, non sare&&e stato loro permesso di *arlo. G Articolo N, para$ra*o ) dell kberleitun$svertra$ 2Trattato Transitorio8, stip%lato il /M ma$$io )OL/ tra $li USA, la Gran 3reta$na, la Francia e la Rep%&&lica Federale Tedesca, dic"iara ine'%i+o; ca&ilmente? @O$ni e '%alsiasi senten!a e decisione in materia penale $i( pron%nciata o c"e sar( pron%n; ciata in Germania in %n tri&%nale opp%re in %na a$en!ia le$ale delle Tre :oten!e o di o$ni sin$ola di esse rimarr( +alida ed e**etti+a secondo la le$$e tedesca e sar( trattata di conse; $%en!a dai tri&%nali tedesc"i e dalle a$en!ie $o+ernati+eFII0. #osP i tri&%nali e le a%torit( della Rep%&&lica Federale nominalmente indipendente a+e+ano il di+ieto esplicito di ri+edere le senten!e pron%nciate contro politici e soldati tedesc"i dalle Tre :oten!e Occidentali. Nat%ralmente '%esto si applica+a anc"e al primo processo di Norim&er$a nel '%ale i +incitori decisero c"e la Germana era lc%nica responsa&ile per lo scoppio della seconda $%er; ra mondiale e c"e milioni di E&rei *%rono assassinati in campi di sterminio. Ta allora la Rep%&; &lica Federale non 1 pi> stata in $rado di li&erarsi dalle catene con c%i era stata le$ata. :er inciso, le %ltime condanne a morte di %**iciali tedesc"i ese$%ite da$li occ%panti americani s% s%olo tedesco *%rono comminate ancora nel )OL), d%e anni dopo la *onda!ione della Rep%&&lica FederaleII). Ness%na na!ione so+rana a+re&&e tollerato ci=. Go !elo delle a%torit( tedesc"e nel portare criminali di $%erra na!isti da+anti ai tri&%nali non si p%= spie$are escl%si+amente col pro+er&iale ser+ilismo dello Stato *antoccio +erso Israele e +erso le or$ani!!a!ioni sioniste, c"e decisamente costit%isce la politica estera de$li Stati Uniti. Ga classe diri$ente tedesca "a &iso$no dellcOloca%sto pi> di '%alsiasi altra cosa per la propria sopra++i+en!a. :er restare al potere, de+e stroncare s%l nascere o$ni *orma di rinascita di a%tostima tedesca, de+e &loccare o$ni ascesa di *or!e ed idee na!ionali. Al *ine di dimostrare contin%amente al popolo tedesco in $enerale e ai $io+ani tedesc"i in parti; colare il carattere a&ietto del re$ime na!ionalsocialista, lo Stato *antoccio "a a+%to sempre &iso$no di %n *l%sso intermina&ile di mostri na!isti, a ripro+a dellca&omine+ole condi!ione mentale della $enera!ione tedesca della seconda $%erra mondiale. :er '%esto moti+o, a cominciare dal processo A%sc"Sit! di Franco*orte s%l Meno 2)OMI;)OML8, inn%mere+oli classi scolastic"e *%rono costrette a presen!iare a t%tti i processi pi> importanti contro i criminali di $%erra na!isti. Sare&&e di**icile imma$inare %na *orma pi> insidiosa di la+a$$io del cer+ello. :er *arla &re+e? esattamente come i +incitori della seconda $%erra mondiale a Norim&er$a e $li Israeliani d%rante i processi di Adol* Eic"mann e ,o"n TemRanR%7, le a%torit( e la classe diri$ente della Rep%&&lica Federale Tedesca "anno %n interesse politico personale nei processi contro $li e^
II0 In? "ttp?DDSSS.le^e^a7t.deD$lossarD%e&erleit%n$s+ertra$.p"p. II) In? "ttp?DDSSS.spie$el.deDspie$elDprintDd;/O)OJ0OJ."tml. )0/

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

mem&ri delle SS c"e prestarono ser+i!io nei pres%nti campi di sterminio. Secondo TerrH, in+ece, $li or$ani!!atori di '%esti procedimenti le$ali erano in+aria&ilmente $%idati dai pi> no&ili ideali? essi +ole+ano solamente il trion*o della $i%sti!iaB Q%esta 1 nat%ralmente %na *a+ola per $li in$en%i. Se TerrH crede a '%esta *a+ola, 1 %na persona di intelli$en!a estremamente scarsa. Se e$li *in$e solo di creder+i, 1 %n impostore. In am&ed%e i casi, non 1 de$no di inse$nare storia. :erc"9 $li imp%tati tedesc"i acc%sati di a+er partecipato alla $asa!ione de$li E&rei non conte; starono '%est acc%sa[ Ga spie$a!ione re+isionistica 1 c"e ci= a+re&&e portato a pene molto pi> se+ere, perci= $li acc%sati, c"e *%rono istr%iti dai loro a++ocati, si limitarono ad insistere s%lla loro innocen!a personale opp%re, al pi>, s%l *atto c"e a+e+ano a$ito sotto coerci!ione, perc"1 erano stati costretti ad ese$%ire ordini militari. TerrH respin$e ra&&iosamente '%esta spie$a!ione, il c"e non st%; pisce ness%no< e$li mi acc%sa di di*endere %na teoria della cospira!ione 2per '%esto storico disa; dattato le teorie della cospira!ione sem&rano essere di+entate %na +era ossessione, $li consi$lio di cons%ltare %n &%ono psic"iatra8 e contin%a? @*l !atto che non un solo 'e'bro delle SS che aveva prestato servizio nei ca'pi Reinhard avesse ne$ato che erano ca'pi di ster'inio, evidente'ente non lo AGra*C tocca 'ini'a'ente, dato che e$li costruisce una teoria involuta per la uale, se $li accusati lo avessero ne$ato, avrebbero ricevuto pene 'a$$iori, a!!er'azione per la uale non apporta un brandello di prova. fqg 1a le$$e della %er'ania occidentale non a''etteva la possibilit) del patte$$ia'ento della pena. fqg Di !atto, lMese'pio di 3rich Bauer, condannato allMer$astolo per il suo ruolo di 2%as'eister5 +2'astro del $as5- di Sobibor, con!uta uesta insinuazione pri'a ancora che sia !or'ulataF 2p. E0, E)8. :er la +erit(, $li e^ mem&ri delle SS c"e prestarono ser+i!io nei pres%nti campi di sterminio rice+ettero condanne sorprendentemente miti pi> spesso di '%anto si possa pensare. Al processo di Ka$en 2)OMLD)OMM8, i tre imp%tati Eric" Gac"mann, Kans;Kein! Sc"-tt e Keinric" Un+er"a%, acc%; sati di concorso e complicit( insieme ad altri nell omicidio, rispetti+amente, di @almeno )L0.000F, @almeno EM.000F e @almeno N/.000F persone, +ennero addiritt%ra assoltiB In SobibPr "o spie$ato '%esto strano *atto con il se$%ente ar$omento? @I $i%dici ass%nsero c"e $li imp%tati non si erano presentati +olontari per prestare ser+i!io in '%esti campi e c"e %n ri*i%to di partecipare al mantenimento dellc apparato de$li omicidi a+re&&e pot%to esporli a san!ioni, incl%sa la pena di morte. :erci= il tri&%nale non attri&%P loro a priori moti+a!ioni a&iette Z %na condi!ione c"e era e c"e 1 ancora necessaria in Ger; mania per %ncacc%sa di omicidio. Ge moti+a!ioni a&iette entrano in $ioco soltanto nel caso in c%i %n acc%sato a+esse commesso crimini non ric"iesti, per esempio lc%ccisione o il mal; trattamento di la+oratori e&rei, o il *r%stare $li E&rei l%n$o la +ia +erso le camere a $as. In '%esti casi di eccessi, $li acc%sati pote+ano s%&ire le pene pi> d%re. Se %n mem&ro delle SS a+esse compi%to tali eccessi in %n campo di sterminio, il tri&%nale nat%ralmente lo pote+a accertare soltanto s%lla &ase di testimonian!e. Uisto c"e in '%esti processi erano sempre presenti *rotte di testimoni, t%tti II/ desiderosi di ascri+ere $li atti pi> orri&ili a ciasc%no de$li imp%tati, i tri&%nali poterono *acilmente mettere sotto pressione i mem&ri delle SS alla s&arra. Tel resto, spetta+a soltanto ai $i%dici considerare le dic"iara!ioni dei testimoni come attendi&ili o menoFIII. Ritorniamo s%llo strano caso di Gac"mann, Sc"-tt e Un+er"a%. ,%les Sc"el+is spie$a lcassol%; !ione di Gac"mann s%lla &ase del *atto c"e il tri&%nale lo a+e+a riten%to @mentalmente meno dotatoFIIJ, ma la spie$a!ione pi> pro&a&ile 1 c"e a+esse colla&orato atti+amente con lcacc%sa. Ti
II/ Una *orm%la!ione pi> pr%dente sare&&e stata @'%asi t%ttiF, +isto c"e +i *%rono poc"i testimoni c"e testimoniarono in *a+ore di alc%ni imp%tati. Uedi SobibPr. Holocaust Cropa$anda and Realit6, op. cit., p. )NE. III SobibPr. Holocaust Cropa$anda and Realit6, op. cit., pp. )EI;)EJ. IIJ ,. Sc"el+is, Sobibor. A Histor6 o! a :azi Death Ca'p. 3er$ :%&lis"ers, O^*ord, /00M, p. /MI. )0I

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

*atto e$li contin%= a colla&orare anc"e dopo la s%a assol%!ione, incriminando precedenti compa$ni dcarmi c"e *%rono acc%sati di crimini simili al s%o. A p. ILL;ILM di Belzec, Sobibor, Treblinka. Holocaust Denial and Operation Reinhard, ,ason MHers cita %na dic"iara!ione di Gac"mann *atta nel )OMO d%rante i procedimenti preliminari contro lce^ comandante di TraSni7i Karl Strei&el. Q%ando era ancora di stan!a a TraSni7i, Gac"mann pres%ntamente $i( sape+a c"e 3e45ec e So&i&6r erano delle *a&&ric"e della morte, perc"1 @all(epoca o$ni ba'bino polacco sapeva che uesti erano ca'pi di ster'inio. :on si poteva nascondere che trasporti di 3brei costante'ente entravano nei ca'pi, e che nessun 3breo usciva 'ai dai ca'pi. AC Suppon$o che non ci !osse nessun Tedesco o 9craino a Tra7niki che non sapesse che cosa accadeva a$li 3brei F. In altre parole? Gac"mann raccont= ai p%&&lici ministeri esattamente '%anto essi +ole+ano sentire. :ossiamo tran'%illamente pres%mere c"e e$li *ece la stessa cosa anc"e alc%ni anni prima, '%ando era in $ioco la s%a li&ert( personale. Q%anto a Kans;Kein! Sc"-tt, anc"e la s%a assol%!ione si p%= spie$are con la s%a pronte!!a ad adottare la ca%sa dellcacc%sa, perc"9 a+e+a testimoniato s%llc @in%manit( della sol%!ione *inaleF e den%nciato la &r%talit( delle $%ardie %craine.IIL S% Keinric" Un+er"a%, ,%les Sc"el+is "a da dire '%anto se$%e? @E$li *% assolto sia dopo i processi di Ka$en sia dopo i processi di 3el!ec Ail secondo !u celebrato a #onaco di Baviera tra il ,IY/ e il ,IYG C. F% lc%nico mem&ro delle SS c"e ammise +olontariamente la s%a partecipa!ione all Opera!ione Rein"ardt s%&ito dopo la $%erraFIIM. Q%esto si$ni*ica c"e Un+er"a%, si era +olontariamente arr%olato come testimone per lcacc%sa nei processi contro i na!ionalsocialisti dopo la $%erra Z perci= rice+ette la s%a ricompensa. Se TerrH non 1 capace, o *in$e di non essere capace, di +edere lco++ia rela!ione tra lcassol%!ione di '%esti %omini e la loro coopera!ione atti+a con lcacc%sa, '%esto 1 pro&lema s%o, non mio. Un esempio ancora mi$liore 1 '%ello del pro*essor \il"elm :*annenstiel. Non "o men!ionato il s%o caso nei d%e capitoli s%mmen!ionati perc"1 si ri*erisce a 3e45ec, c"e non 1 il mio settore speci; *ico, ma Matto$no disc%te '%esto testimone in BeABec 2p. L) s$$. App. D,-R0 dell(edizione italiana C8. Nel s%o *amoso rapporto, Gerstein asserP c"e :*annenstiel lo a+e+a accompa$nato a 3e45ec, do+e essi *%rono testimoni della $asa!ione di %n $r%ppo di deportati e&rei. Q%ando *% interro$ato al processo IG Far&en 2)OJND)OJE8, :*annenstiel ammise c"e e$li era stato presente ad %na $asa!ione con *%mi di scarico Tiesel, ma ne$= di essere mai stato a 3e45ec. Esattamente come nel caso de$li in$enieri della Top*, la s%a memoria di+ent= pi> ac%ta con il passare del tempo? s%ccessi+amente e$li ricord= c"e era andato e**etti+amente a 3e45ec insieme a Gerstein. Nel )OJN non a+e+a *ornito alc%na data per la pres%nta $asa!ione, ma, nel )OL0, asserP c"e a++enne @nellcestate del )OJ/F e nel )OM0 e$li ricord= addiritt%ra la data esatta? il )O a$osto )OJ/B Essendo di+entato il $arante %**iciale della +eridicit( del rapporto di Gerstein, :*annenstiel *% assolto per @mancan!a di pro+eF in tre procedimenti contro di l%i. :ri+atamente e$li non nascose il *atto c"e a+e+a ammesso la +eridicit( di '%esto rapporto per ra$ioni p%ramente opport%nistic"e? in %na lettera al pioniere re+isionista :a%l Rassinier datata I a$osto )OMI, e$li consider= il resoconto Gerstein come %na @di**%sione di dicerieF nel '%ale la @*in!ione pre+ale ampiamente s%lla real; t(FIIN. Ritorner= s% :*annenstiel in %n capitolo s%ccessi+o. Gco&ie!ione di TerrH c"e @la %er'ania Occidentale non a''etteva il patte$$ia'ento della penaF 1 pi%ttosto in*antile? 1 o++io c"e o$ni patte$$iamento tra lcacc%sa e %n imp%tato sare&&e stato
IIL Idem, p. /M). IIM I&idem. IIN Una *otocopia della lettera di :*annenstiel a Rassinier 1 riprodotta da \il"elm StW$lic" e Udo \alendH, @NS; 3eSWlti$%n$. Te%tsc"e Sc"rei&tisc"tWterF, in? Historische Tatsachen n. L, )ONO. S%lla '%estione +edi anc"e #apitolo E, p%nto )0J. )0J

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

condotto dietro le '%inte. Nepp%re il *atto c"e %n certo n%mero di e^ mem&ri delle SS rice+ettero pene allcer$astolo in+alida la teoria dei re+isionisti? la clemen!a dei tri&%nali della Germania Occi; dentale non solo *ece sor$ere le irate proteste a NeS _or7 e a Tel A+i+, ma *% anc"e d%ramente criticata da molti Tedesc"i c"e crede+ano onestamente alla +ersione %**iciale de$li e+enti. :er alle$$erire '%este proteste, in '%asi t%tti i ma$$iori processi contro i na!ionalsocialisti, almeno %no de$li imp%tati *% isolato come capro espiatorio c"e do+e+a s%&ire le san!ioni pi> d%re. IIE Al processo So&i&6r di Ka$en, '%esto capro espiatorio *% Karl A%$%st Fren!el. Al processo MaRdane7 di T-sseldor*, il capro espiatorio *% Kermine 3ra%nsteiner;RHan. #ontrariamente a Fren!el, c"e *% rilasciato dopo )M anni di pri$ione e alla si$nora 3ra%nsteiner;RHan, c"e dopo )N anni di pri$ione *% $ra!iata da ,o"annes Ra%, presidente dei ministri della Nordrenania;Uest*alia, Eric" 3a%er, c"e era stato condannato allcer$astolo nel primo processo So&i&6r a 3erlino nel )OL0, morP in pri$ione I) anni dopo. Essendo stato promosso al ran$o di %as'eister dai d%e sper$i%ri Sam%el Gerer ed Est"er Raa& 2SobibPr, p. )NI8, '%est %omo s*ort%nato era di+entato la personi*ica!ione del dia+olo, perci= ness%n presidente dei ministri e&&e il cora$$io di incorrere nella collera della Sinistra e de$li E&rei se lo a+esse $ra!iato.

IIE Al processo A%sc"Sit! di Franco*orte 2)OMI;)OML8, almeno sei imp%tati *%rono condannati a pene dellcer$astolo. #i= 1 sic%ramente do+%to al *atto c"e '%esto processo tro+= %n s%pporto mediatico interna!ionale particolarmente $ran; de. )0L

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

C"PITO$O < I$ FHRERBEFEHL ! $" PR!#UNT" PO$ITIC" N" ION"$#OCI"$I#T" DI #T!RMINIO !4R"ICO &Carlo Mattogno* Nel capitolo /, dedicato alla Colitica nazista, ,onat"an Karrison contesta la mia imposta!ione circa il ">hrerbe!ehl 2ordine del F-"rer8IIO, asserendo c"e la storio$ra*ia oloca%stica pi> recente 1 $i%nta all idea di %n @processo di crescita $raduale, con un certo nu'ero di accelerazioni, tra l(estate del ,I0, e l(estate del ,I0.F 2p. O08, sicc"9 @#atto$no K decisa'ente !uori strada asserendo che 'olti storici non !anno piH asse$na'ento su un sin$olo ordine di Hitler, perciF e$li pretende che tutta uesta storio$ra!ia 2rasenta la parapsicolo$ia5F 2p. O)8. Gasciando da parte il *atto c"e la parapsicolo$ia 1 stata e+ocata da Kil&er$, c"e, in rela!ione alla pres%nta decisione di sterminio da parte di Kitler, "a parlato di @%n incredi&ile incontro di pensieri, %na lett%ra di pensieri concordanti da parte di %na +asta &%rocra!iaFIJ0, il pre$io della mia espo; si!ione sta nel *atto c"e descri+e i penosi s*or!i dei Tri&%nali Militari prima, de$li storici olo; ca%stici poi, per risol+ere tale '%estione spinosa. Ga storia oloca%stica del ">hrerbe!ehl 1 %na *itta trama di con$ett%re in*ondate e tra+isamenti di doc%menti in c%i $li storici s%ccessi+i den%nciano $li errori e le asser!ioni in*ondate di '%elli precedenti. Gli s+il%ppi pi> recenti di '%esta storia, le %lteriori con$ett%re &asate s%lla parola ma$ica radicali!!a!ione, c"e saranno esaminate s%ccessi; +amente, non *anno altro c"e a$$ra+are '%esto '%adro. Essi mostrano solo la disperata per+icacia di '%esti storici, costretti a tort%rarsi la mente e a tort%rare i doc%menti per esco$itare %na sol%!ione ad %n pro&lema insol%&ile. In e**etti, la tesi della radicali!!a!ione, dal p%nto di +ista storio$ra*ico, potre&&e soltanto spie$are come e perc"9 si *osse ipoteticamente $i%nti ad %na decisione e ad %n ordine di sterminio in massa, ma non potre&&e in alc%n modo s%rro$are '%esta decisione e '%est or; dine. In*atti, proprio col%i c"e "a dato il ma$$iore contri&%to a '%esta tesi, #"ristian Gerlac", non "a pot%to rin%nciare a reintrod%rre il ">hrerbe!ehl, c%i "a semplicemente attri&%ito %na data di+er; sa? @A mio a++iso, Kitler prese '%esta decisione all ini!io di dicem&re del )OJ)FIJ). Ga '%estione sar( appro*ondita s%ccessi+amente. :oic"9 i :la$iari ci oppon$ono ripet%tamente !ucilazioni di E&rei, sopratt%tto nei territori orien; tali, 1 &ene *are s%&ito %na precisa!ione importante. Arno ,. MeHer, c"e "a scritto? @T%tta+ia, nonostante le dimensioni sen!a precedenti delle so**eren!e in*litte a$li e&rei, lo sterminio dell e&raismo orientale non di+enne mai l o&ietti+o principale dell Opera!ione 3ar; &arossa. Ga lotta per il 1ebensrau' e contro il &osce+ismo non *% %n pretesto n9 %n espe; diente per il massacro, n1 %na cortina di *%mo per masc"erare tali massacri come rappresa; $lie contro i parti$iani. Fin dall ini!io l attacco contro $li e&rei si intrecci= sen!a d%&&io con l attacco contro il &olsce+ismo, ma ci= non si$ni*ica c"e sia stato l elemento dominante del; l i&rido $i%deo&olsce+ismo c"e l opera!ione stessa mira+a a distr%$$ere. In e**etti, la $%erra contro $li e&rei si innest= o scat%rP dalla campa$na orientale e ne *% sempre l asse
IIO @Il ">hrerbe!ehl e la $enesi dei campi di sterminio all EstF, in? SobibPr. Holocaust Cropa$anda and Realit6, op. cit., pp. /)O;/E/. IJ0 Idem, p. /IJ. IJ) #. Gerlac", @T"e \annsee #on*erence, t"e Fate o* German ,eSs and Kitler s Tecision in :rinciple to E^terminate All E%ropean ,eSsF, in? The 8ournal o! #odern Histor6, +ol. N0, n. J, dicem&re )OOE, p. NM0. )0M

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

portante, anc"e e sopratt%tto '%ando '%esta si impantan= pro*ondamente in R%ssiaF IJ/. Riass%mendo le posi!ioni della storio$ra*ia oloca%stica precedente, Gerlac" a**erma? @Al limite, si ass%me c"e ci *%rono d%e decisioni distinte. Una, c"e implic= l esec%!ione di E&rei so+ietici, sare&&e stata presa nel l%$lio o a$osto )OJ). Ga seconda, ri$%ardante lo ster; minio di E&rei del resto d E%ropa, $i%nse pres%mi&ilmente nel settem&re o otto&re di '%el; l annoFIJI. Ri$%ardo a '%ella concernente $li E&rei so+ietici, #"ristop"er 3roSnin$ rile+=? @T%tta+ia, la politica dei na!isti nel resto d E%ropa non ne *% tras*ormata immediatamente. Si contin%= a parlare di emi$ra!ione, di esp%lsione e di piani per %n reinsediamento *%t%ro. A...C. G idea della sol%!ione *inale per $li E&rei e%ropei si *orm= attra+erso %n processo separato e ris%lt= da %na decisione distintaFIJJ. Tieter :o"l con*erm=? @Se&&ene pres%mi&ilmente nello stesso tempo Z *ine l%$lioDini!io a$osto Z a$li 3insatz$ruppen nell Unione So+ietica *osse stato impartito l ordine di *%cilare in massa anc"e &am; &ini e donne e&rei, con ci= il piano di %ccisione totale di t%tti $li E&rei e%ropei non era stato ancora decisoFIJL. Ga nostra posi!ione, 'utatis 'utandis, 1 app%nto '%esta, ossia c"e il trattamento de$li E&rei so+ietici *% %n *atto distinto dalla politica applicata a$li altri E&rei e%ropei. :er con*%tarla, i :la$iari de+ono dimostrare? )8 c"e esistette %n ordine istit%!ionale 2di Kitler, di Kimmler o di KeHdric"8 di sterminare $li E&rei so+ietici< /8 c"e '%esto e+ent%ale ordine impone+a di sterminare '%esti E&rei in uanto 3brei e non in '%anto portatori del &olsce+ismo< I8 c"e o$ni sin$olo massacro doc%mentato sia stato perpetrato contro $li E&rei in uanto 3brei e non per altre ra$ioni contin$enti 2rappresa$lia, lotta antiparti$iana, ecc.8. :er '%anto ri$%arda $li E&rei e%ropei non so+ietici, i :la$iari de+ono dimostrare? J8 c"e ci *% %n ordine istit%!ionale, opp%re ordini re$ionali, di sterminio de$li E&rei in uanto tali< L8 c"e le sin$ole *%cila!ioni di E&rei occidentali doc%mentate *%rono ese$%ite contro E&rei in uanto 3brei, e non per altre ra$ioni contin$enti< M8 c"e *%rono costr%iti campi di sterminio a 3ir7ena%, #"e4mno, MaRdane7, 3e45ec, So&i&6r e Tre&lin7a< N8 c"e milioni di E&rei +i *%rono assassinati in camere a $as. Opporci %na l%n$a lista di *%cila!ioni sen!a rispondere esa%rientemente a tali '%estioni, non risol+e n%lla, sia perc"9, in +ia di principio, non a&&iamo alc%na di**icolt( ad ammettere la loro realt(, sia, sopratt%tto, perc"9 esse non dimostrano l esisten!a di %n ordine e di %n piano sistematico di sterminio e&raico, meno c"e mai in campi di sterminio dotati di camere a $as. #i= premesso, passo all esame della critica di Karrison. E$li comincia la s%a esposi!ione con %n para$ra*o intitolato Ster'inio di 3brei sovietici, $iu$no ,I0,-'arzo ,I0.. A '%esto ri$%ardo ric"iamo l atten!ione s% '%anto "o precisato nel capitolo /, c"e mi dispensa dall a**rontare il tema $enerale. T altra parte, s%lla '%estione de$li 3insatz$ruppen, Gra*, K%es ed io stiamo preparando %n opera speci*ica, sicc"9 '%i mi limiter= a semplici rilie+i di carattere $enerale e all esame dei sin$oli ar$omenti e delle *onti di Karrison.
IJ/ S.,. MaHer, 1a soluzione !inale. 1o ster'inio de$li 3brei nella storia europea, op. cit., p. /NN. IJI Idem, pp. NMI;NMJ. IJJ #.R. 3roSnin$, @Ga d9cision concernant la sol%tion *inaleF, in? #ollo'%e de l acole des Ka%tes at%des en sciences sociales. 1(Alle'a$ne nazie et le $Lnocide =ui!. Gallimard, :ari$i, )OEL, p. )OE. IJL T. :o"l, <on der 28udenpolitik5 zu' 8uden'ord. Der Distrikt 1ublin des %eneral$ouverne'ents ,I/I-,I00. :eter Gan$, Franco*orte s%l Meno, 3erlino, 3erna, NeS _or7, :ari$i, Uienna, )OOI, p. OE. )0N

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

I* $a /res.nta /oliti0a nazionalso0ialista di B affamamento di massaQ delle /o/olazioni orientali Karrison comincia la s%a esposi!ione con '%este parole? @Durante le !asi preparatorie dell(Operazione Barbarossa, la politica ali'entare nazista !u colle$ata a piani di uccisione su vasta scalaF 2p. OJ8. A soste$no di '%est a**erma!ione e$li add%ce %na serie di doc%menti, c"e esamino %no per %no. I1J @*l . 'a$$io ,I0,, una con!erenza di se$retari di Stato presieduta da Tho'as aveva concluso che 2parecchi 'ilioni di persone 'oriranno certa'ente di !a'e se prelevere'o dal paese tutto ciF che K necessario per noi5F 2p. OJ8. Si tratta di %n passo dell Aktennotiz >ber 3r$ebnis der heuti$en Besprechun$ 'it den StaatssekretWren >ber Barbarossa5 2Nota per $li atti s%l ris%ltato dell odierna con*eren!a con i Se$retari di Stato s% 3ar&arossa8, del / ma$$io )OJ). Il doc%mento dice? @)8 Ga $%erra si p%= contin%are soltanto se t%tta la \e"rmac"t nel ter!o anno di $%erra +iene +etto+a$liata dalla R%ssia. /8 In '%esto caso parecc"i milioni di persone moriranno sen!a d%&&io di *ame, se da parte nostra +iene preso il necessario per noi dal paeseFIJM. A@,.- Der &rie$ ist nur 7eiter zu !>hren, 7enn die $esa'te Nehr'acht i' /. &rie$s=ahr aus Rulland ernWhrt 7ird. ..- Hierbei 7erden z7ei!ellos zi$ #illionen #enschen verhun$ern, 7enn von uns das !>r uns :ot7endi$e aus de' 1ande heraus$eholt 7irdOC. Q%i non 1 esposto alc%n @piano di uccisione su vasta scalaF, ma %na e+ent%ale 27enn8 conse; $%en!a di %n a!ione mirante ad assic%rare il sostentamento dell esercito, come ris%lta pi> c"iaramen; te nel p%nto I della nota per $li atti? @Ga cosa pi> importante 1 rec%perare e portare +ia semi e ci&i oleosi, poi solo $rana$lie. Il $rasso e la carne esistenti saranno pro&a&ilmente cons%mati dalla tr%ppaF IJN. A@A' 7ichti$sten ist die Ber$un$ und Abtransport von Tlsaaten, Tlkuchen, dann erst %etreide. Das vorhandene "ett und "leisch 7ird voraussichtlich die Truppe verbrauchen FC. I2J Secondo doc%mento? @1a selezione di ueste vitti'e della !a'e avrebbe se$uito una politica econo'ica di valore razzia.le, 'a sarebbe stata plas'ata anche da un credo politico-ideolo$ico razziale che il ne'ico era l(23breo 'ar4ista5F 2p. OJ8. Q%i Karrison cita %n passo dell All$e'eine *nstruktion !>r alle Reichsko''issare in den besetzten Ost$ebieten 2Istr%!ioni $enerali per t%tti i commissari del Reic" nei territori orientali occ%; pati8 di Rosen&er$ dell E ma$$io )OJ), doc%mento :S;)0I0? @fag lotta per la !ornitura di vettova$lie e 'aterie pri'e per il Reich tedesco nonchL per l(3uropa intera, una lotta di natura ideolo$ica nella uale l(ulti'o ne'ico $iudeo-'ar4ista dev(essere scon!ittoF 2pp. OJ;OL8. Ga premessa di '%esta dic"iara!ione era %n piano di ristr%tt%ra!ione de$li Stati orientali espresso cosP nella pa$ina precedente del doc%mento? @Q%esto $rande la+oro all Est consiste essen!ialmente nell istit%ire n%o+e $rosse *orma!ioni statali di circa N0 milioni di persone in t%tto e nel riportare al s%o proprio spa!io +itale ori$i; nario %n altra *orma!ione statale 2R%ssia8F. Aj3s $eht bei dieser $rolen Ostarbeit also i' 7esentlichen daru', neue $role Staaten$ebilde zu $r>nden von $e'einsa' rund DE #illionen 3in7ohnern und ein anderes Staaten$ebilde +Rulland- au! seinen urei$enen 1ebensrau' zur>ckzu!>hrenFC. Rosen&er$ dice poi c"e '%esto compito era @$i$antescoF e concl%de?
IJM :S;/N)E, IMT, +ol. VVVI, p. EJ. IJN Idem. )0E

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

@Q%esta lotta *%t%ra 1 %na lotta per l alimenta!ione e l appro++i$ionamento di materie prime sia per il Reic" tedesco sia per l intero spa!io e%ropeo, %na lotta c"e attiene alla +isione del mondo, nella '%ale l %ltimo nemico $i%deo;mar^ista de+ essere de&ellato, %na $%erra statale e politica c"e racc"i%de in s9 %na n%o+a conce!ione dello Stato e *a a+an!are decisamente +erso est l E%ropa +era e propriaFIJE. AjDieser ko''ende &a'p! ist ein &a'p! u' die 3rnWhrun$ und Rohsto!!versor$un$ so7ohl !>r das Deutsche Reich als auch !>r den $anzen europWischen Rau', ein &a'p! 7eltanschaulicher :atur, in de' der letzte =>disch-'ar4istische %e$ner nieder$erun$en 7erden 'ul, ein staatspolitischer &rie$, der eine neue staatliche &onzeption in sich bir$t und das ei$entliche 3uropa in entscheidender Neise nach Osten vorr>cktO C Nepp%re '%i +iene en%nciato %n piano per a**amare %na popola!ione< la $%erra era sP importante per '%anto ri$%arda @l alimenta!ione e l appro++i$ionamento di materie primeF, ma anc"e per $li aspetti relati+i a @+isione del mondoF 2 Neltanschauun$8 e @politica socialeF 2 Sozialpolitik8. I3J Ter!o doc%mento. #on la cita!ione c"e se$%e, tratta dalle 2Nirtscha!tspolitische Richtlinien !>r die Nirtscha!tsor$anisation Ost vo' ./.G.,I0,, erarbeitet von der %ruppe 1and7irtscha!t 2Tiretti+e economico;politic"e per l or$ani!!a!ione economica Est del /I.L.)OJ), ela&orate dal Gr%ppo A$ricolt%ra8 del /I ma$$io )OJ), doc%mento E#;)/M, Karrison +%ole dimostrare @ le conse$uenze de'o$ra!iche speci!iche previste in uesto piano F di a**amamento? @:on c(K alcun interesse tedesco nel 'antenere la capacit) produttiva di ueste re$ioni, anche per ciF che concerne i ri!orni'enti alle truppe ivi stazionate. f...g. 1a popolazione di ueste re$ioni, special'ente la popolazione delle citt), dovr) subire una !a'e di $randissi'e di'ensioni. 1a conse$uenza sar) di reindirizzare la popolazione nelle aeree siberiane. CoichL il trasporto !erroviario K !uori uestione, uesto proble'a sar) anche estre'a'ente di!!icile F 2p. OL8. Riportata nel s%o contesto, la cita!ione ass%me %n si$ni*icato di+erso? @Ga popola!ione di '%esti territori, specialmente la popola!ione delle citt(, si do+r( aspettare %na $randissima carestia. Si arri+er( ad allontanare la popola!ione ne$li spa!i si&eriani. :oic"9 il trasporto *erro+iario non 1 pre+edi&ile, anc"e '%esto pro&lema di+enter( estrema; mente di**icile. A...C. Ta t%tto ci= se$%e c"e l amministra!ione tedesca in '%esto territorio p%= certo preocc%parsi di miti$are le conse$%en!e della carestia c"e sen!a d%&&io sopra$$i%n$er( e di accelerare il processo di nat%rali!!a!ione. #i si p%= preocc%pare di colti+are '%esti territori in modo pi> intenso, nel senso di %n ampliamento della s%per*icie di colti+a!ione delle patate e di altri prodotti importanti per il cons%mo e c"e o**rono alte prod%!ioni. A #a ancheC cosP la carestia col( non si p%= &andire. :arecc"ie decine di milioni di persone in '%esto territorio di+ente; ranno s%per*l%e e do+ranno morire o emi$rare in Si&eria. Tentati+i di sal+are la popola!ione locale dalla carestia *acendo+i a**l%ire ecceden!e dalla !ona del Mar Nero, possono ri%scire solo a spese dell appro++i$ionamento dell E%ropa. Essi impediscono la possi&ilit( di resi; sten!a della Germnia nella $%erra, impediscono la solidit( del &locco tedesco ed e%ropeoFIJO. AjDie Bev;lkerun$ dieser %ebiete, insbesondere die Bev;lkerun$ der StWdte, 7ird $r;lter Hun$ersnot ent$e$ensehen '>ssen. 3s 7ird darau! anko''en, die Bev;lkerun$ in die sibirischen RWu'e abzulenken. Da 3isenbahntransport nicht in "ra$e ko''t, 7ird auch dieses Croble' ein Wulerst sch7ieri$es sein. f...g. Aus all de' !ol$t, dal die deutsche <er7altun$ in diese' %ebiet 7ohl bestrebt sein kann, die "ol$en der z7ei!ellos eintretenden Hun$ersnot zu 'ildern und den :aturalisierun$sprozel zu beschleuni$en. #an kann bestrebt sein, diese %ebiete intensiver zu be7irtscha!ten i' Sinne einer Ausdehnun$ der &arto!!elanbau!lWche und anderer !>r den &onsu' 7ichIJE :S;)0I0. IMT, +ol. VVUI, pp. LNO;LE0. IJO E#;)/M, IMT, +ol. VVVUI, pp. )J), )JL. )0O

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

ti$er, hohe 3rtrW$e $ebender "r>chte. Die Hun$ersnot ist dadurch dort nicht zu bannen. <iele ,E #illionen von #enschen 7erden in diese' %ebiet >ber!l>ssi$ und 7erden sterben oder nach Sibirien aus7andern '>ssen. <ersuche, die Bev;lkerun$ dort vor de' Hun$ertode dadurch zu retten, dal 'an aus der Sch7arzerdezone kbersch>sse heranzieht, k;nnen nur au! &osten der <ersor$un$ 3uropas $ehen. Sie unterbinden die Durchhalte';$lichkeit Deutschlands i' &rie$e, sie unterbinden die Blockade!esti$keit Deutschlands und 3uropasOC. Anc"e in '%esto caso non c 1 alc%n piano inten!ionale di a**amamento delle popola!ioni orientali. Il commento di Karrison 1 sorprendente. E$li intende il termine s%per*l%o 2 >ber!l>ssi$8 nel senso di @bocche inutiliF Z mentre si$ni*ica c"e i milioni di persone in '%estione erano in eccesso rispetto alle possi&ilit( di +etto+a$liamento Z, e colle$a tale espressione all a!ione TJ, sic; c"9 @ uesto docu'ento potrebbe essere considerato una precoce a''issione che la 'orte era al pri'o posto nelle intenzioni naziste verso la popolazione sovietica, con $li 3brei in testa alla !ila F 2p. OL8. Karrison opera d%n'%e disonestamente %n tra+isamento totale del doc%mento. I2J @CiF K inoltre con!er'ato da un docu'ento di 3n$elhardt che includeva una tavola delle nazionalit) per citt) e ca'pa$na in Bielorussia sulla uale Nalde'ar von Coletika aveva sottolineato 3brei, Russi e Colacchi e aveva a$$iunto una nota a 'ar$ine che diceva 2'orire di !a'em5. 9n(altra parte dello stesso testo aveva una nota 'ar$inale di von Coletika che diceva che sarebbe 'orta una popolazione di Y./EE.EE personeF 2p. OL8. Il ri*erimento 1? @3u$en "reiherr von 3n$elhardt, 3rnWhrun$- und 1and7irtscha!t, p.,,, :ARA TR0S..GS,GIGI,0. *l docu'ento !u discusso anzitutto in Bernhard Chiari, 2Deutsche Qivilver7altun$ in Neissrussland ,I0,-,I00. Die lokale Cerspektive der Besatzun$s$eschichte5, #ilitWr$eschichtliche #itteilun$en G., ,II/ e piH a'pia'ente in Christian %erlach, &alkulierte #orde. Die deutsche Nirtscha!ts- und <ernichtun$spolitik in Neilrulland ,I0, bis ,I0.. Ha'bur$? Ha'bur$er 3dition, ,III, pp. GD-RF 2nota )I a p. OL8. Ga prima parte della *onte 1 tratta dal ROTOK For%m, precisamente da %n post di ,onnH datato M settem&re /00E? @E%$en +. En$el"ardt, Tie ErnW"r%n$s; %nd GandSirtsc"a*t der \eissr%ssisc"en So!ialistisc"en SoSRet;rep%&li7, 3A, F )0NN/, 3l. LEOL;M0L), anc"e 3A;MA, R\ I)D/OO e I)DI00, '%i? R\ I)D/OO, 3l. )), N/. 3ern"ard #"iari "a $i( disc%sso i commenti a mar$ine sen!a c"iarirne completamente il si$ni*icato in Te%tsc"e Yi+il+erSalt%n$ in \eissr%ssland )OJ);)OJJ, in? MilitWr$esc"ic"tlic"e Mitteil%n$en L/, Nr. ) 2)OOI8, pp. MN;EO, NE *, n. N/FIL0. G articolo di 3ern"ard #"iari, nel #ani!esto 2copia e incolla5, 1 men!ionato solo in '%esta nota e nella &i&lio$ra*ia 2p. LJI8. Si tratta d%n'%e di %no de$li inn%mere+oli pla$i &i&lio$ra*ici. Q%anto a Gerlac", e$li presenta il doc%mento cosP? @Si tratta di note a mar$ine manoscritte nella detta$liatissima descri!ione a$ricola ed econo; mica della 3ielor%ssia c"e *% ela&orata in Germania prima del // $i%$no )OJ)F. E$li riporta poi la trascri!ione di d%e note, %na pi> l%n$a, s%ddi+isa in d%e parti, la seconda pi%ttosto &re+e? @S% tre *ami$lie contadine d%e possono certamente dare al Reic" %n la+oratore 2tra )M e J0 anni dei d%e sessi8 e in+ero in ma$$ior parte come la+oratori sta$ionali, in minor parte come la+oratori o&&li$ati contratt%almenteF. A@<on drei land7irtscha!tlichen "a'ilien k;nnen sicher z7ei =e eine Arbeits-&ra!t +z7ischen ,Y und 0E 8ahre beiderlei %eschlechts- an das Reich ab$eben, und z7ar einen $r;leren Teil als Saisonarbeiter, einen &leinerfegn fsicg Teil als kontraktlich verp!lichtete 1andarbeiter FC. S%l mar$ine sinistro, secondo Gerlac", 1 annotato @de+ono morireBF 2 sollen sterbenm8. :erc"9 '%esti @la+oratori sta$ionaliF e @la+oratori a$ricoliF do+e+ano morire[ Q%al 1 la moti+a!ione[
IL0 In? "ttp?DDrodo"*or%m.H%7%.comDtopicDNIE0.T^sFm\\+o)E. ))0

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Ga nota contin%a rile+ando c"e il paese a+re&&e pot%to *ornire al Reic" %n milione di @la+oratori a$ricoliF, @i '%ali, in con*ronto ai la+oratori a$ricoli polacc"i, "anno inoltre il +anta$$io di essere del t%tto apolitici e di sentimenti *ilotedesc"iF 2@ die, $e$en>ber den polnischen 1andarbeitern noch den <orzu$ hWtten, dass sie volko''en apolitisch und deutsch!reundlich ein$estellt sind F8. Q%i s%l mar$ine sinistro 1 scritto @morireBF 2 sterbenm8. :erci= %n milione di e+ent%ali @la+otatori sta$ionaliF %tili al Reic" e persino @di sentimenti *ilotedesc"iF a+re&&ero do+%to morire. :erc"9[ #"e lo$ica c 1 in '%esto[ Nella s%a $re+e ott%sit(, Karrison non si pone nepp%re il pro&lema. Ga seconda nota dice? @Il rapporto tra popola!ione cittadina e r%rale in R%ssia 3ianca 1 perci= att%almente al; l incirca? popola!ione cittadina /.000.000 i )O popola!ione r%rale E.M00.000 i E) popola!ione totale )0.M00.000 i )00F AjDas <erhWltnis von Stadt- und 1andbev;lkerun$ in der NSSR ist z. Qt. so'it et7a? Stadtbev;lkerun$ .EEEEEE o ,Ir 1andbev;lkerun$ RYEEEEE o R,r %esa'tbev;lkerun$ ,EYEEEEE o ,EErOC. Q%i in mar$ine appaiono le parole @Far morire di *ameBF 2 <erhun$ernm8 s%lla ri$a della @popo; la!ione cittadinaF e @Far morire di *ame a met(F 2<erhun$ern zur HWl!te8 s% '%ella della @popola; !ione r%raleF. Gerlac" commenta? @Teoricamente da '%este note ris%lta+a %na ci*ra pronosticata di M.I00.000 mortiFIL). Scri+endo c"e '%esto doc%mento @ aveva una nota 'ar$inale di von Coletika che diceva che sarebbe 'orta una popolazione di Y./EE.EE personeF, Karrison dimostra di conoscere di seconda mano anc"e il testo al '%ale *a ri*erimento. #i= 1 con*ermato dalla s%a men!ione dell o$$etto del doc%mento? @3rnWhrun$- und 1and7irtscha!tF, mentre l intesta!ione corretta 1 Die 3rnWhrun$sund 1and7irtscha!t der Neissrussischen Sozialistischen So7=etrepublik 2G economia alimentare e a$ricola della Rep%&&lica So+ietica della R%ssia 3ianca8 IL/. Gerlac" scri+e poi c"e l a%tore di '%este @note a mar$ineF era @con $rande certe!!aF il pro*es; sore di 3erlino @di scien!e a$rarie \aldemar +on :oleti7aF, ma a soste$no di ci= e$li add%ce semplicemente la s%a carica di @capo$r%ppo dell a$ricolt%ra presso il Nirtscha!tsstab Ost Al Or$a; ni!!a!ione economica estCFILI, %na pro+a del t%tto irrisoria. #osP, per Gerlac", @%na concreti!; !a!ione del pro$ramma di a**amamento per la 3ielor%ssiaF ILJ, sare&&e dimostrata da semplici @note a mar$ineFB Tato il loro carattere palesemente insensato, non 1 pi> pro&a&ile c"e si tratti di interpola!ioni s%ccessi+e, operate dopo la $%erra da coloro c"e se'%estrarono '%esto doc%mento[ Ge 3rei$nis'eldun$en 2EM? #om%nica!ioni s%$li e+enti8 dell 3insatz$ruppe 3, c"e a+e+a $i%; risdi!ione s%lla 3ielor%ssia, smentiscono cate$oricamente '%esto preteso pro$ra''a di a!!a'a'ento. Add%co solo '%alc"e esempio relati+o al l%$lio;a$osto )OJ). EM /) del )I l%$lio )OJ)? @Il dott. T%masc" e i s%oi colla&oratori si adoperano, come compiti %r$entissimi, per assi; c%rare il +etto+a$liamento della popola!ione cittadina, per reinserire nel processo la+orati+o attra+erso %n %**icio del la+oro la popola!ione a&ile al la+oro e per riportare nella campa$na la popola!ione r%rale emi$rata dal )O/E s% pressione &olsc"e+icaF ILL.
IL) #. Gerlac", &alkulierte #orde. Die deutsche Nirtscha!ts- und <ernichtun$spolitik in Neilrulland ,I0, bis ,I0. . Kam&%r$er Edition, Am&%r$o, )OOO, pp. LM;LN. IL/ Idem, nota ))N a p. LM. ILI Idem, p. LE. ILJ Idem, p. LN. ILL Kla%s;Mic"ael MallmannDAndreR An$ric7D,-r$en Matt"W%sDMartin #-ppers 2a c%ra di8, 2Die 3rei$nis'eldun$en )))

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

AjDr. Tu'asch und seine #itarbeiter sind be'>ht, als vordrin$liste Au!$aben die 3rnWhrun$ der Stadtbev;lkerun$ sicherzustellen, >ber ein Arbeitsa't die arbeits!Whi$e Bev;lkerun$ 7ieder in den Arbeitsprozess einzuspannen und die seit ,I.R unter bolsche7istischen Druck zu$e7anderte 1andbev;lkerun$ 7ieder au!(s 1and zur>ckzu!>hrenOC. EM /I del )L l%$lio )OJ)? @A tal *ine 1 pre+isto dal #omando territoriale c"e d ora in a+anti solo %na parte dei ma$a!; !ini di derrate con'%istati +en$a ric"iesta per la tr%ppa e il resto de+ essere asse$nato alla popola!ione ci+ileFILM. AjHierzu ist von der "eldko''andantur vor$esehen, dass von =etzt ab von erbeuteten Narenla$ern nur ein Teil !>r die Truppe in Anspruch $eno''en 7ird und der Rest der Qivilbev;lkerun$ zu$e!>hrt 7erden sollOC. EM JI del L a$osto )OJ)? @Ge amministra!ioni si occ%pano principalmente della sic%re!!a della sit%a!ione alimentare, della ripresa della +ita economica, della raccolta di t%tto il &estiame, dell allo$$iamento di cittadini di+en%ti sen!a tetto e in '%esto contesto anc"e della crea!ione del $"ettoF ILN. AjDie <er7altun$en be!assen sich vorneh'lich 'it der Sicherun$ der 3rnWhrun$sla$e, der Niederherstellun$ des Nirtscha!tslebens, der 3r!assun$ aller <iehbestWnde, der 9nterbrin$un$ obdachlos $e7ordener 3in7ohner und in diese' Qusa''enhan$ auch 'it der Bildun$ des %hettosOC. EM MN del /O a$osto )OJ)? @Una distri&%!ione di $eneri alimentari da riser+e p%&&lic"e o con'%istate *inora si 1 resa possi&ile soltanto molto di rado, innan!it%tto solo a \ite&s7 e Mo$ileS 2a Mo$ileS si pre; +ede di distri&%ire '%antitati+i di or!o da &irreria pi%ttosto $rossi per l appro++i$ionamento di pane della popola!ione ci+ile8. A \ite&s7 sono A statiC creati tre centri di distri&%!ione c"e dispensano pane e latte s% tessera o dietro pro+a di la+oro s+olto o di *ami$lie con molti *i$liFILE. Aj3ine Aus$abe von :ahrun$s'itteln aus ;!!entlichen oder BeutebestWnden konnte bisher nur $anz vereinzelt er';$licht 7erden, vorerst nur in Nitebsk und #o$ile7 +!>r #o$ile7 ist vor$esehen, $r;ssere BestWnde an Brauerei$erste !>r Brotversor$un$ der Qivilbev;lkerun$ auszu$eben-. *n Nitebsk sind / <erteilun$sstellen $escha!!en, die Brot und #ilch au! &arten und $e$en :ach7eis $ere$elter Arbeit oder an kinderreiche "a'ilien aus$eben FC. I<J @1a piani!icazione della !a'e !u ripetuta dopo l(invasione. *l ,0 a$osto ,I0,, %;rin$ 2prese in considerazione una $rande perdita di vite a causa dell(ali'entazione5 F. 2p. OL8. Il ri*erimento 1? @<erbindun$sstelle d. O&NSNiR>A't bei' Reichs'arschall, Nirtscha!tsauszeichun$en !>r die Berichtszeit vo' ,-,0.R.0, +u.!r>her-, :ARA TDDS,EYYS,EY.U c!r. Christopher R. Bro7nin$, 2A Repl6 to #artin Broszat re$ardin$ the Ori$ins o! the "inal Solution5, Si'on Niesenthal Center Annual ,, ,IR0, pp.,,/X/.F 2nota )J a p. OL8. Ga cita!ione 1 tratta dall articolo di 3roSnin$? @E in a$osto Ggrin$ prese in considera!ione %na $rande perdita di +ite a ca%sa dell alimenta!ione, c"e per= *ornisce %n ri*erimento di+erso? @National Arc"i+es, \iD IT )J/0, Anla$e !%? Uer&. St. d. OK\ D \i RM Amt &eim Reic"smarsc"all +. )J.E.J)F ILO. Un altro pla$io con cita!ione di %na *onte d arc"i+io non +eri*icata e presa da Gerlac", c"e men!iona '%esta *rase del doc%mento? @G alimenta!ione de+ essere re$olata e sor+e$liata in modo particolareF IM0 2@Die 3rnWhrun$
9dSSR ,I0,5. Doku'ente der 3insatz$ruppen in der So7=etunion. \3G, Tarmstadt, /0)), p. ))I. ILM Idem, p. )/I. ILN Idem, p. /IL. ILE Idem, p. INI. ILO G articolo 1 disponi&ile nel Se&? "ttp?DDmotlc.Siesent"al.comDsiteDpp.asp[ci$+KUGcMUI%GX&iIOJOE). Non c 1 d%&&io c"e Karrison a&&ia tratto la s%a cita!ione da '%i, perc"9 non indica la pa$ina in c%i si tro+a. IM0 #. Gerlac", &alkulierte #orde, op. cit., p. LNN. ))/

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

sei besonders zu re$eln und zu >ber7achenF8. In nota e$li add%ce i ri*erimenti pla$iati da Karrison 2c"e riporto in corsi+o8? @<erbindun$sstelle O&NSNiR>A't bei' Reichs'arschall 2Na$el8, an T"omas +. /O.N.)OJ), e&d. 3l. )0I. "nlic" a%c" Na$els Nirtscha!tsauszeichun$en !>r die Berichtszeit vo' ,,0.R.0, +u.!r>her-, Anla$e !% seinem Sc"rei&en +. )J.E.)OJ), 3A;MA 23arc":8F J/OJ/, 3l. O)E*.FIM) :er '%anto ri$%arda il testo, c"e %na estrapola!ione di dieci parole, per di pi> riportate in trad%; !ione in$lese, di %n doc%mento tedesco di c%i Karrison i$nora il contesto, l ar$omento, la l%n$"e!!a e il conten%to, possa dimostrare '%alcosa, 1 metodolo$icamente insensato. Il )M settem&re )OJ) Ggrin$ partecip= ad %na con*eren!a s%ll economia di $%erra nei territori orientali occ%pati nel corso della '%ale dic"iar=? @` c"iaro c"e nell alimenta!ione 1 necessaria %na $rada!ione. :rima +iene la tr%ppa com&at; tente, poi le altre tr%ppe in territorio nemico e poi la tr%ppa in patria. Ge '%ote sono re$olate in modo corrispondente. :oi +iene appro++i$ionata la popola!ione tedesca non militare. Solo dopo +iene la popola!ione dei territori occ%pati. In +ia di principio nei territori occ%pati de+e essere $arantita %na alimenta!ione ade$%ata soltanto a coloro c"e la+orano per noi. An; c"e se si +olesse alimentare t%tta la reastante popola!ione, ci= nel territorio orientale di re; cente con'%istato non sare&&e possi&ileFIM/. A@3s ist klar, dal eine Abstu!un$ in der 3rnWhrun$ n;ti$ ist. QunWchst ko''t die kW'p!ende Truppe, dann die >bri$en Truppen in "eindesland und dann die Hei'attruppe. Die SWtze sind de'entsprechend ein$erichtet. Dann 7ird die deutsche nicht'ilitWrische Bev;lkerun$ versor$t. 3rst dann ko''t die Bev;lkerun$ in den besetzten %ebieten. %rundsWtzlich sollen in den besetzten %ebieten nur die=eni$en in der entsprechenden 3rn Whrun$ $esichert 7erden, die !>r uns arbeiten. Selbst 7enn 'an die sW'tlichen >bri$en 3in7ohner ernWhren 7ollte, so k;nnte 'an es i' neubesetzten Ost$ebiet nichtOC. #i= non "a n%lla a c"e +edere con %n piano deli&erato di a**amamento delle popola!ioni orien; tali. I=J @*l ,/ nove'bre ,I0,, Na$ner con!er'F che 2pri$ionieri di $uerra che non lavorano nei ca'pi di pri$ionia devono 'orire di !a'e5F 2p. OL8. Ga *onte addotta da Karrison 1 @ AO& ,R Che! des Stabes, #erkpunkte aus der Che!besprechun$ in Orscha a' ,/.,,.0,, :O&N-,G/GF 2nota )L a p. OL8. Non sono in possesso di '%esto doc%mento, perci= tra$$o i passi c"e se$%ono dalla letterat%ra? @Ga '%estione del +etto+a$liamento della popola!ione ci+ile 1 catastro*ica. :er $i%n$ere a %n '%alc"e ris%ltato, &iso$nere&&e passare ad %na classi*ica!ione. ` c"iaro c"e all interno di '%esta classi*ica!ione al primo posto de+ono stare la tr%ppa e le s%e esi$en!e. Alla popola; !ione si p%= accordare soltanto %na esisten!a minimale. T%tta+ia la campa$na A das !lache 1andC sar( ancora a&&astan!a sopporta&ile. In+ece la '%estione del +etto+a$liamento delle $randi citt( 1 insol%&ile. Non p%= s%ssistere alc%n d%&&io c"e sopratt%tto Genin$rado de+e morire di *ame, poic"9 1 impossi&ile +etto+a$liare '%esta citt(. #ompito del comando p%= essere soltanto di tenere lontana la tr%ppa da ci= e dai *enomeni connessi. A...C. Appro++i$ionamento della popola!ione? )8 G appro++i$ionamento della popola!ione conta; dina non presenter( particolari di**icolt( /8 Ga popola!ione cittadina p%= essere manten%ta con +i+eri molto esi$%i. :er le $randi citt( 2Mosca, Genin$rado, Kie+8 per ora ci= non si p%= *are a**atto. Ge conse$%en!e c"e ne deri+ano sono $ra+i, ma ine+ita&ili. Gli %omini c"e
IM) Idem, nota JMM a p. LNN. IM/ E#;00I. IMT, +ol. VVVUI, p. )0N, Nirtscha!tsau!zeichnun$en !>r die Berichtszeit vo' ,G.R. bis ,Y.I.,I0, . Il rapporto dice c"e nel periodo in '%estione @in $enerale non ci sono state dic"iara!ioni di n%o+a importan!a *onda; mentaleF A@sulerun$en von $rundsWtzlicher neuer Bedeutun$ !ielen i' all$e'einen nicht FC, cio1 n%o+e dic"iara!ioni di importan!a *ondamentale, sicc"9 '%este diretti+e +ale+ano anc"e il )J a$osto )OJ). ))I

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

la+orano nel diretto interesse tedesco de+ono essere n%triti mediante asse$na!ioni dirette di +i+eri nelle ind%strie in modo tale c"e la loro *or!a la+orati+a sia in %n certo '%al modo pre; ser+ataFIMI. Q%i non traspare alc%n piano di a**amare inten!ionalmente la popola!ione ci+ile, ma il tra$ico e**etto di %na sit%a!ione alimentare @catastro*icaF. :asso ora al &rano del doc%mento NOK\;)LIL citato da Karrison? @I pri$ionieri di $%erra c"e non la+orano nei campi per pri$ionieri di $%erra de+ono morire di *ame. I pri$ionieri di $%erra c"e la+orano in sin$oli casi possono anc"e essere n%triti dalle scorte dell esercito. In $enerale, in considera!ione della sit%a!ione alimentare complessi+a, p%rtroppo non p%= essere ordinato nepp%re ci=FIMJ. A@:ichtarbeitende &rie$s$e!an$ene in den %e!an$enenla$ern haben zu verhun$ern. Arbeitende &rie$s$e!an$ene k;nnen i' 3inzel!alle auch aus HeeresbestWnden ernWhrt 7erden. %enerell kann auch das an$esichts der all$e'einen 3rnWhrun$sla$e leider nicht be!ohlen 7erdenFC. Al ri$%ardo Rein"ard Otto dice? @F%rono emanati ordini in o$ni campo amministrati+o? i soldati c"e non la+ora+ano e de&oli, +ale a dire '%elli ancora rec%pera&ili, rice+ettero le ra!ioni minime. E le amministra; !ioni dei campi se$%irono '%est ordine. Topo %n $iro di ispe!ioni, %n comandante distret; t%ale di pri$ionieri di $%erra in 3ielor%ssia, il ) dicem&re )OJ), scrisse s%l centro di rac; colta dell esercito per pri$ionieri di $%erra di Mic"ailoSs7i, ri*erendo c"e all epoca esso c%stodi+a oltre )0.000 soldati dell Armata Rossa. Ga notte prima ne erano morti )JJ. Il +etto+a$liamento era del t%tto ins%**iciente. I pri$ionieri di $%erra c"e la+ora+ano, %**icial; mente rice+e+ano /00 $rammi di pane, %n c"ilo$rammo di patate e /00 $rammi di ca+oli, i pri$ionieri c"e non la+ora+ano circa la met( di '%esta '%antit(, ma in realt( di meno. Il $enerale addetto ai ri*ornimenti, \a$ner, lo descrisse con %na *rase lapidaria? I pri$ionieri di $%erra nei campi de+ono morire di *ameFIML. Q%i 1 '%estione di %n solo campo con )0.000 pri$ionieri. #"e cosa c entra con %n pres%nto @pianoF di sterminio per *ame della popola!ione ci+ile[ #ome al solito, si tratta di %na cita!ione di poc"e parole estratta dal contesto c"e passa acriticamente da %n li&ro oloca%stico all altro. Ad esempio, essa appare cosP in %na recente opera di :eter Gon$eric"? @AiC pri$ionieri di $%erra nei campi c"e non la+orano de+ono morire di *ameF IMM. Q%esta estrapola!ione stra+ol$e il si$ni*icato del doc%mento, perc"9 lascia intendere c"e ci *osse %n ordine speci*ico di a**amamento di '%esti pri$ionieri, mentre il senso 1 c"e essi erano destinati a morire di *ame per la mancan!a di +etto; +a$lie. In '%esta distorsione sistematica di doc%menti, Karrison si ai%ta con %n piccolo tr%cco lin$%i; stico? e$li spaccia le espressioni tedesc"e c"e indicano necessit( 2@m-ssenF, @"a&en !%F 8 Z c"e si$ni*icano c"e le popola!ioni in '%estione erano destinate a morire di *ame a ca%sa di condi!ioni o$$etti+e indipendenti dalla +olont( tedesca Z per espressioni di o&&li$atoriet( 2@sollenF8 Z nel senso c"e le s%ddette popola!ioni @do+e+anoF morire per decisione e per +olont( tedesca Z e, non presentando il testo tedesco delle s%e cita!ioni, e$li impedisce al lettore in*ormato di rendersi conto di '%esto +ol$are tr%cco. :er completare l in$anno, e$li omette di ri*erire c"e la di**icile sit%a!ione
IMI ,o"annes K-rter, Hitlers Heer!>hrer. Tie de%tsc"en O&er&e*e"ls"a&er im Krie$ $e$en die SoSRet%nion )OJ)DJ/. Olden&o%r$ \issensc"a*ts+erla$, Monaco, /00N, p. JOL. IMJ :ationalsozialis'us in den &ultur7issenscha!ten. Kartm%t Ge"mann e Otto Ger"ard Oe^le 2a c%ra di8, Uenden; "oec7 X R%prec"t, Gottin$a, /00J, +ol. ), p. JI/ IML R. Otto, The !ate o! Soviet soldiers in %er'an captivit6 , in? The Holocaust in the Soviet 9nion. #enter *or Ad+an; ced Koloca%st St%dies. United States Koloca%st memorial M%se%m. \as"in$ton, T.#., /00L, p. )I/. IMM :. Gon$eric", Holocaust. The :azi Cersecution and #urder o! 8e7s . O^*ord Uni+ersitH :ress, NeS _or7, /0)0, p. /JO. ))J

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

alimentare nei territori orientali era stata in $ran parte pro+ocata dai sacc"e$$i dei So+ietici d%rante la loro ritirata. Altri doc%menti dicono l esatto contrario di '%esta distorsione oloca%stica. Ad esempio, il #erkblatt !>r die Behandlun$ so7=etischer &rie$s$e!an$ener 2Fo$lio di istr%!ioni s%l trattamento di pri$ionieri di $%erra so+ietici8, pri+o di data, si apre con '%este parole? @Il trattamento di pri$ionieri di $%erra nemici in*l%en!a ampiamente la nostra condotta &ellica dal p%nto di +ista militare, politico ed economicoF AjDie Behandlun$ !eindlicher &rie$s$e!an$ener beein!lult in 'ilitWrischer, politischer und 7irtscha!tlicher Hinsicht 7eit$ehend unsere &rie$s!>hrun$OC. Topo a+er sottolineato l importan!a di ciasc%no di '%esti tre aspetti, esso $i%n$e a '%esta concl%; sione? @:erci=? s%**iciente alimenta!ione e &%on trattamento di t%tti i pri$ionieri di $%erra dal mo; mento della loro catt%raF IMN. AjDaru'? Ausreichende 3rnWhrun$ und $ute Behandlun$ aller &rie$s$e!an$enen vo' Qeitpunkt ihrer %e!an$enennah'eOC. Fin dal /M a$osto )OJ) il ministro de$li armamenti Al&ert Speer a+e+a ordinato di sopperire con pri$ionieri di $%erra so+ietici ai posti di la+oro lasciati +%oti dai )00.000 pri$ionieri di $%erra *ran; cesi c"e e$li a+e+a destinato @all economia de$li armamenti 2ind%stria aerona%tica8F IME. Ge Anordnun$en !>r die Behandlun$ so7=etischer &r.%e!. in allen &rie$s$e!an$enenla$ern 2Tisposi!ioni per il trattamento di pri$ionieri di $%erra so+ietici in t%tti i campi per pri$ionieri di $%erra8 prom%l$ate dall Oberko''ando der Nehr'acht 2#omando s%premo della \e"rmac"t8 l E settem&re )OJ) e diramate da Martin 3ormann il I0 settem&re dal '%artier $enerale del F -"rer, con; tene+ano disposi!ioni se+ere, ma non +essatorie? @Il trattamento de+ essere *reddo, ma corretto. A...C. Il pri$ioniero di $%erra la&orioso e %&&i; diente de+ essere trattato correttamente. A...C. Mediante mi$liore +etto+a$liamento, tratta; mento e allo$$iamento, si de+e creare nel campo %n or$ano esec%ti+o c"e alle$$erisca note; +olmente l atti+it( del personale di $%ardia tedescoF IMO. AjBehandlun$ 'uss k>hl, doch korrekt sein. f...g. Der arbeits7illi$e und $ehorsa'e &r. %e!. ist korrekt zu behandeln. f...g. Durch bessere <erp!le$un$, Behandlun$ und 9nterkun!t soll ein Aus!>hrun$sor$an i' 1a$er $escha!!en 7erden, das die TWti$keit der deutschen Nach'annscha!t stark entlastetOC. Il I) otto&re \il"elm Keitel, il capo del #omando s%premo della \e"rmac"t, diram= %n ordine di Kitler relati+o alla mo&ilita!ione $enerale dei pri$ionieri di $%erra so+ietici per l impie$o la+o; rati+o? @Il F-"rer "a ora ordinato c"e anc"e la capacit( la+orati+a dei pri$ionieri di $%erra r%ssi de&&a essere %tili!!ata in lar$a mis%ra mediante asse$na!ione s% +asta scala alle esi$en!e dell ind%stria &ellica. Il re'%isito preliminare della prod%!ione 1 %na alimenta!ione ade; $%ataIN0. Il N no+em&re Ggrin$ tenne presso il s%o Ministero %na sed%ta con o$$etto 3insatz russischer ArbeitskrW!te in der &rie$s7irtscha!t 2Impie$o di *or!e la+orati+e r%sse nell economia di $%erra8 nella '%ale, tra l altro, *% disc%ssa la '%estione dell Impie$o di pri$ionieri di $%erra r%ssi 2 3insatz von russischen &rie$s$e!an$enen-. Il loro impie$o era descritto min%!iosamente, insieme al loro +etto+a$liamento? @Il R%sso 1 parco, perci= si p%= n%trire *acilmente e sen!a incidere $ra+emente s%l nostro &ilancio alimentare. E$li non de+e essere +i!iato o a&it%ato al ci&o tedesco, ma si de+e
IMN NARA, T )NLDARoll C//LD A*rameC /NMJ/JN;/NMJ/JE. IME :S;I00L. IMT, +ol. VVVI, p. JNJ. IMO :S;)L)O. IMT, +ol. VVUII, pp. /NL;/NN. IN0 E#;)OJ. T\#, +ol. II, p. IOJ. ))L

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

sa!iare e de+ essere ten%to alla s%a capacit( la+orati+a corrispondente al s%o impie$oF IN). AjDer Russe ist $en>$sa', daher leicht und ohne sch7er7ie$enden 3inbruch in unsere 3rnWhrun$sbilanz zu ernWhren. 3r soll nicht ver7;hnt oder an deutsche &ost $e7;hnt, 'ul aber $esWtti$t und in seiner de' 3insatz entsprechenden 1eistun$s!Whi$keit erhalten 7erdenOC. Nel rapporto s% %na sed%ta presso il Reichs'inisteriu' !>r 3rnWhrun$ und 1and7irtscha!t 2Ministero del Reic" per l alimenta!ione e l a$ricolt%ra8 c"e si tenne il /J no+em&re )OJ) s%l tema Alimenta!ione dei pri$ionieri di $%erra r%ssi e operai ci+ili 23rnWhrun$ der russischen &rie$s$e!an$enen und Qivilarbeiter8 appare %na ta&ella intitolata :ro$etto. #osti per pri$ionieri di $%erra so+ietici nel Reic" in caso di la+oro le$$ero 2in &ase al collo'%io presso il si$. direttore ministeriale dott. #la%hen il /N no+em&re )OJ) al Ministero del Reic" per l alimenta!ione e l a$ricolt%ra8 A 3nt7ur!. &ostsatz !>r so7=etische &rie$s$e!an$ene i' Reich bei leichter Arbeit +au! %rund der Besprechun$ bei Herrn #in.-Diri$. Dr. Claulen a' .D.,,.0, i' Reichs'inisteriu' !>r 3rnWhrun$ und 1and7irtscha!t-C nella '%ale sono elencate detta$liatamente le ra!ioni alimentari? si tratta+a di dieci pietan!e c"e prod%ce+ano in t%tto /.LJ0 calorie IN/. Il J ma$$io )OJ/ %n tale :aprot7a, *%n!ionario della Hauptbahndirektion Mitte 2Tire!ione #en; trale delle Ferro+ie #entro8, stil= %n rapporto s% %n +ia$$io di ispe!ione ai campi a%siliari per pri; $ionieri di $%erra della linea S"lo&in AsicC;Gomel;\H$onitsc"i. E$li rile+=? @I pri$ionieri di $%erra, con poc"e ecce!ioni, +en$ono impie$ati in modo pro*ic%o. A...C. G al; lo$$iamento 1 &%ono e s%**iciente. A...C. Il +etto+a$liamento 1 &%ono e s%**iciente. Ge ci*re dei malati sono esi$%eFINI. A@Die &rie$s$e!an$enen 7erden 'it 7eni$en Ausnah'en nutzbrin$end ein$esetzt. f...g. Die 9nterbrin$un$ ist $ut und ausreichend. f...g. Die <erp!le$un$ ist $ut und ausreichend. Die &rankenzahlen sind $erin$FC. Un altro rapporto, scritto pro&a&ilemnte dallo stesso :aprot7a il )L ma$$io )OJ/, dice? @:er i pri$ionieri di $%erra il la+oro 1 coatto. Il pri$ioniero si a&it%er( al la+oro tanto pi> *acilmente, se $li +en$ono assic%rate condi!ioni di +ita accetta&ili, sia p%re primiti+e. A...C. Ga '%estione del +etto+a$liamento non presenta alc%na di**icolt(, esso 1 s%**iciente e +iene e**ett%ato in &ase ai decreti del #omando S%premo della \e"rmac"tF INJ A@Bei den &rie$s$e!an$enen ist Arbeit Q7an$. Der %e!an$ene 7ird sich =e leichter an die Arbeit $e7;hnen, 7enn ih' anneh'bare, seien es auch pri'itive 1ebenverhWltnisse, $escha!!en 7erden. f...g. Die <erp!le$un$s!ra$e bietet keine Sch7ieri$keiten, sie ist ausreichend und 7ird au! %rund der 3rlasse des O&N durch$e!>hrtFC. Una lettera della Hauptbahndirektion Mitte 2Tire!ione #entrale delle Ferro+ie #entro8 redatta a Mins7 il I0 $i%$no )OJ/, con o$$etto Impie$o di pri$ionieri di $%erra 2 &rie$s$e!an$e$eneinsatz8 si apre con le se$%enti parole? @Nelle condi!ioni di impie$o la+orati+o incal!anti sia all Est occ%pato, sia in patria, il pri$ioniero di $%erra 1 di+entato in mis%ra crescente %n *attore essen!iale dell e**ett%a!ione del la+oro. Il mantenimento e il corretto impie$o della s%a capacit( la+orati+a 1 perci= per
IN) :S;))OI. IMT, +ol. VVUII, p. LE< :S;)L)O. IMT, +ol. VVUII, p. MN. IN/ URSS;)NN. IMT, +ol. VVVIV, p. JJE. INI Dertavn6= Archiv 1(vivs(koi Oblasti ATAGOC, Arc"i+io di Stato del distretto di G+i+, INE;);/JL, p. ). Reisebericht des RO* Caprotka >ber die Bereisun$ der &$ :ebenla$er der Strecke Shlobin-%o'el-N6$onitschi 'it AnschlussStrecken. 2Rapporto di +ia$$io del ROI A[C :aprot7a s%lla +isita ai campi a%siliari per pri$ionieri di $%erra della linea S"lo&in;Gomel;\H$onitsc"i con linee di colle$amento8. INJ Idem, INE;);/JL, p. J. 3insatz 2OrtansWssi$er Arbeiter und &rie$s$e!an$enen5 in den besetzten Ost$ebieten5 2Im; pie$o di la+oratori e pri$ionieri di $%erra residenti nel l%o$o nei territori orientali occ%pati8. Il doc%mento reca in alto la nota manoscritta Handschi!t des RO* Caprotka v. ,G.G.0.. 2manoscritto del ROI :aprot7a del )L.L.)OJ/8. ))M

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

t%tti $li %**ici ai '%ali sono asse$nati pri$ionieri di $%erra %n compito importante di c%i p%rtroppo non t%tti i capi de$li %**ici sono pienamente consape+oliF, in '%anto impie$a+ano i pri$ionieri di $%erra in modo inade$%ato. A@Bei den bedrWn$ten ArbeitseinsatzverhWltnissen so7ohl i' besetzten Osten als auch in der Hei'at ist der &rie$s$e!an$ene 'ehr und 'ehr zu eine' 7esentlichen "aktor der Arbeitsbe7Wlti$un$ $e7orden. Die 3rhaltun$ und der richti$e 3insatz seiner Arbeitskra!t ist daher !>r alle Dienststellen, denen &rie$s$e!an$enen zu$eteilt sind, eine 7ichti$e Au!$abe, deren sich leider nicht alle Dienststellenvorsteher voll be7ult sind FCINL Ga '%estione non 1 d%n'%e cosP semplice come la prospetta Karrison. I?J @:el 'ese di nove'bre, %;rin$ disse al 'inistro de$li 3steri italiano Ciano? 2Juest(anno, in Russia 'oriranno di !a'e .E-/E 'ilioni di persone. "orse K bene che ciF accada, perchL certi popoli devono essere deci'ati5 F 2pp. OL;OM8. Karrison *a ri*erimento a @ Czesla7 #ada=cz6k +ed.-, e%eneralplan OstM, Colish Nestern A!!airs ***S., ,IY., pp./I,-00.F. Il *atto c"e non +en$a indicata la pa$ina precisa si$ni*ica, come al solito, c"e il testo 1 tratto dal Se& INM. Oltre c"e '%i, in*atti, '%est articolo 1 men!ionato solo nella &i&lio$ra*ia dai :la$iari 2p. LIL8. MadaRc!H7 cita la *rase ripresa da Karrison da %n opera in *rancese intitolata 1es Archives SecrKtes du Co'te Ciano ,I/Y0., ma non 1 c"iaro se si tratta di semplici estratti dei diari di #iano< il testo completo della cita; !ione 1 '%esto? @Nei campi di pri$ionieri r%ssi, dopo a+er man$iato t%tto ci= c"e era possi&ile, comprese le s%ole dei loro scarponi, essi ora "anno cominciato a man$iarsi tra di loro, e, cosa pi> $ra+e, "anno man$iato anc"e %na sentinella tedesca. Forse 1 &ene c"e sia cosP, perc"9 certi popoli de+ono essere decimati. Ma anc"e se non lo *ossero, non ci sare&&e n%lla da *are. ` c"iaro c"e se l %manit( 1 destinata a morire di *ame, $li %ltimi saranno i nostri d%e popoliF INN. Se$nalo c"e il testo italiano, tratto dal Diario ,I/D - ,I0/ di Galea!!o #iano, a c%ra di Ren!o Te Felice. Nona edi!ione inte$rale 3UR storia. Milano, l%$lio /00L, 1 di+erso? @Era impressionante '%ando parla+a dei r%ssi c"e si man$iano tra loro e c"e "anno man$iato anc"e %na sentinella tedesca in %n campo di pri$ionieri. Go *ace+a con la pi> assol%ta indi**eren!a. Epp%re 1 %n %omo di c%ore e '%ando "a parlato di Udet e Mglders AAssi dell a+ia!ione tedescaC, scomparsi in '%esti $iorni, le lacrime sono apparse s%i s%oi occ"i. Un episodio drammatico. Ggrin$ mi "a detto c"e la *ame tra i pri$ionieri r%ssi 1 tale e tanta c"e ormai, per a++iarli +erso l interno, non 1 pi> necessario in'%adrarli con soldati armati? &asta mettere in testa ad %na colonna %na c%cina da campo c"e di**onda odore di man$iare, perc"9 mi$liaia e mi$liaia di pri$ionieri se$%ano come %na mandria d animali *amelici. E siamo nell anno di $ra!ia )OJ)FINE. :er '%anto ri$%arda il testo *rancese, solo con molta ipocrisia si p%= a**ermare c"e esso con*ermi %n piano na!ionalsocialista di %ccisione di popola!ioni per *ame. A pa$ina OM Karrison concl%de? IKJ @Durante l(estate del ,I0,, la politica di a!!a'a'ento !u unita a una piH attiva politica di !ucilazione, parzial'ente $iusti!icata dal concetto di rappresa$lia e in parte da una co''istione di tutti $li 3brei 'aschi col bolscevis'o F. #ome "o mostrato sopra, la s%a pretesa di a+er esposto %na @ politica di a!!a'a'ento F in &ase a %n acco!!a$lia di cita!ioni disparate, estratte dal contesto e tra+isate, 1 semplicemente ridicola. Ga s%a all%sione a$li 3insatz$ruppen la demolisce del t%tto. Ge 3rei$nis'eldun$en danno in*atti %n '%adro della sit%a!ione opposto. I So+ietici, nel corso della loro ritirata sotto l incal!are delle tr%ppe
INL Idem, INE;);/JL, p. M. INM In? "ttp?DDSSS.Sorld*%t%re*%nd.or$DS**masterDReadin$DG:OD$poarticle.KTM. INN ,ean Sten$ers, @Kimmler et lce^termination de I0 millions de sla+esF , in? "ttp?DDSSS.cairn.in*oDre+%e;+in$tieme; siecle;re+%e;d;"istoire;/00);I;pa$e;I."tm. INE In? "ttp?DDcineli&ri.io&lo$$o.comDI)MD$alea!!o;ciano;;/J;/L;/M;no+em&re;)OJ)DXHi/00OXmi)). ))N

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

tedesc"e, smontarono o distr%ssero le *a&&ric"e, rip%lirono i ma$a!!ini +i+eri, portarono +ia il &estiame e in parte distr%ssero il raccolto, rid%cendo alla *ame le popola!ioni orientali. Uno dei principali compiti de$li 3insatz$ruppen *% '%ello di ripristinare le condi!ioni economic"e essen; !iali. Add%co '%alc"e altro esempio relati+o alla 3ielor%ssia. Nell EM n. NI del J.O.)OJ) +iene ri*e; rito? @:roc%rare $eneri alimentari per la popola!ione ci+ile 1 come prima %no dei compiti pi> di*; *icili de$li %**ici amministrati+i pro++isori localiF. A@Die Bescha!!un$ von :ahrun$s'ittel !>r die Qivilbev;lkerun$ ist nach 7ie vor eine der sch7ieri$sten Au!$aben der einhei'ischen provisorischen <er7altun$sstellen FC. Nonostante i pro++edimenti presi @in parte coll appo$$io di comandi territoriali e localiF, la sit%a!ione non era mi$liorata sensi&ilmente, se non per coloro c"e la+ora+ano in imprese tedesc"e. T%tta+ia la popola!ione era *id%ciosa? @Mentre all ini!io si parla+a molto pi> ampiamente di carestia imminente in in+erno, ormai l opinione 1 cam&iata nel senso c"e i Tedesc"i adotteranno certamente t%tti i pro++edimenti per scon$i%rare '%esta carestiaF. AjNWhrend 'an an!an$s i' $r;leren 9'!an$e von drohender Hun$ersnot i' Ninter sprach, hat sich die Au!!assun$ nun'ehr dahin$ehend $e7andelt, dass die Deutschen 7ohl alle #alnah'en tre!!en 7erden, u' diese Hun$ersnot abzu7endenOC. G a%tore del rapporto espone poi la linea di a!ione da perse$%ire? @Sar( pi%ttosto necessario %n soste$no tedesco sistematicoF A j3s 7ird viel'ehr eine planvolle deutsche 9nterst>tzun$ not7endi$ seinOC. Ge a%torit( tedesc"e locali a+e+ano dato *ino ad allora poco ai%to, perc"9 do+e+ano o++iamente @ri*ornire di $eneri alimentari an!it%tto la tr%ppa e inoltre il Reic"F A@in erster 1inie die Truppe und dar>ber hinaus das Reich 'it :ahrun$s'itteln zu versor$enFC. Se il territorio della 3ielor%ssia do+e+a essere %tili!!ato a l%n$o dal Reic", come ritene+a il relatore, @allora &iso$na $%ada$narsi la popola!ione alla colla&ora!ione e per '%esto %n pres%pposto importante 1 %n appro++i$ionamento s%**icienteFINO A@dann 'ul die Bev;lkerun$ zur #itarbeit $e7onnen 7erden, und hier ist eine ausreichende <ersor$un$ 7ichti$e <oraussetzun$FC. I Tedesc"i si presenta+ano in*atti come li&eratori dal $i%deo;&olsce+ismo e le popola!ioni a+e; +ano capito s%&ito istinti+amente @c"e il popolo tedesco non cond%ce '%esta $%erra contro i popoli dell Unione So+ietica, ma escl%si+amente contro il &olsce+ismo e&raicoF IE0 A@dass das deutsche <olk diesen &rie$ nicht $e$en die <;lker der 9dSSR !>hrt, sondern ausschliesslich $e$en den =>dischen Bolsche7is'usFC. G EM n. )II del )J.)).)OJ) rile+a? @:oic"9 dalle citt( recentemente e+ac%ate dai R%ssi sono stati portati +ia o distr%tti anc"e t%tti i $eneri alimentari, la sit%a!ione alimentare nelle citt( appena con'%istate 1 nat%ral; mente di**icilissima. A...C. Q%esta di**icile sit%a!ione alimentare "a poi portato anc"e a c"e la popola!ione restante a&&ia accolto con soddis*a!ione l occ%pa!ione del territorio da parte dell esercito tedesco sopratt%tto nell aspettati+a c"e ormai ci sar( molto rapidamente %n mi; $lioramento della loro sit%a!ione alimentareF IE). A@Da aus den von den Russen evakuierten StWdten neuerdin$s auch sW'tliche 1ebens'ittelvorrWte !ort$escha!!t oder vernichtet 7orden sind, ist die 3rnWhrun$sla$e in den neubesetzten StWdten nature$e'Wl ausserordentlich sch7ieri$. f...g. Diese sch7ieri$e 3rnWhrun$sla$e hat dann auch dazu $e!>hrt, dass die in den neubesetzten %ebieten noch verbliebene Bev;lkerun$ die Besetzun$ des %ebietes durch die deutsche Nehr'acht vor alle' in der
INO K.;M. MallmannDA. An$ric7D,. Matt"W%sDM. #-ppers 2a c%ra di8, 2Die 3rei$nis'eldun$en 9dSSR ,I0,5. Doku'ente der 3insatz$ruppen in der So7=etunion, op. cit., pp. IOE;IOO. IE0 Idem, p. M0O, EM n. )00 dell ).)0.)OJ). IE) Idem, p. NE0. ))E

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

3r7artun$ be$r>sst, dass nun'ehr eine Besserun$ ihrer 3rnWhrun$sla$e schnellstens er!ol$en 7erdeFC Gli 3insatz$ruppen a$i+ano secondo diretti+e *issate da Rosen&er$ alc%ni mesi prima. Nelle s%e diretti+e politic"e relati+e ai territori orientali occ%pati, la cosiddetta cartella marrone 2 braune #appe8, e$li sta&ilP? @To+e per la popola!ione s%ssista %n %r$ente &iso$no di +i+eri, '%esto de+ essere soddis*atto per '%anto 1 possi&ile per impedire carestie. ` a%spica&ile concedere soste$ni *inan!iari e prodotti nat%rali a coloro c"e sono %r$entemente &iso$nosi di ai%to 2disocc%pati ecc.8F IE/. A@No ein drin$ender Bedar! der Bev;lkerun$ an <ersor$un$s$>tern besteht, ist dieser i' Rah'en der #;$lichkeit zu be!riedi$en, da'it Hun$ersn;te ver'ieden 7erden. 3s kann er7>nscht sein, an drin$end Hil!sbed>r!ti$e +Arbeitslose u. der$l.-, 9nterst>tzun$en in %eld und :aturalien zu $e7WhrenFC. Nei territori orientali occ%pati i Tedesc"i non si limitarono ad %na semplice atti+it( predatoria, ma adottarono anc"e %na politica di in+estimenti. T%rante la loro ritirata, i So+ietici distr%ssero $ran parte delle macc"ine a$ricole. I Tedesc"i ri%scirono a riparare il J0 di '%elle esistenti prima della $%erra e *ornirono essi stessi il restante M0. Nei soli anni )OJ/ e )OJI, il Reic" in+i= nei territori so+ietici occ%pati circa /N).000 macc"ine o pe!!i di ricam&io, per %n +alore di )E0.000.000 di RM, inoltre E.000 tonnellate al mese di car&%rante e ML.000 tonnellate di &ricc"etta di li$nite. I macc"inari *%rono dati ai kolchoz6 e sovchoz6, c"e pa$arono soltanto )DM del loro +alore, ossia I0.000.000 di RM< i rimanenti LDM, )L0.000.000 di RM, *%rono pa$ati dall amministra!ione tede; scaIEI. II* $a Bpolitica di affamamentoQ e la Bpi attiva politica di fucilazione Q Karrison introd%ce il n%o+o tema asserendo? ILJ @:el 'arzo ,I0,, %;rin$ aveva detto a He6drich di delineare un avviso alle truppe 2in 'odo che sapessero pratica'ente chi 'ettere al 'uro5F 2p. OM8. Ga *onte da l%i indicata 1 @ Bro7nin$, Cath, p. ./Y, che cita la nota per $li atti se$reta di He6drich +CdS B :r. /DIGS0,-, .Y./.0,, R%<A GEE-/-DIG, !o$li ,0E-0.F 2nota )N a p. OM8. Il ri*erimento 1 a @ Bro7nin$, Christopher R., The Cath to %enocide? 3ssa6s on the 1aunchin$ o! the "inal Solution. Ca'brid$e, ,II. F. Nell edi!ione ita; liana di '%est operaIEJ il testo citato da Karrison non 1 presente< d altra parte, l edi!ione ori$inale conta solo /0E pa$ine. Si tratta d%n'%e di %n errore. In*atti la cita!ione appare identica in %n altro li; &ro di 3roSnin$ ed esattamente alla stessa pa$ina? @Q%ando, il /M mar!o )OJ), KeHdric" sottopose a Ggrin$ la s%a &o!!a per %na sol%!ione della '%estione e&raica, il Maresciallo del Reic" c"iese Z oltre a %n a++iso alle tr%ppe s%l pericolo dei mem&ri del G:U, dei commissari politici, de$li E&rei ed altri, in modo c"e sapessero praticamente c"i mettere al m%ro Z l a$$i%nta di ri*erimenti alle *%t%re compe; ten!e di Rosen&er$FIEL. Anc"e le *onti sono identic"e? @Nota per $li atti se$reta di KeHdric" 2#dS 3 Nr. INOLDJ)8 a M-ller 2anc"e per in*or; ma!ione di Eic"manncc Aa%c" !%r Unterric"t%n$ Eic"mannC8, Sc"ellen&er$, Strec7en&ac", Fil&ert 2per ,ost8, O"lendor* 2in*orma!ione strettamente con*iden!iale, solo per il perso; nalecc An%r !%r persgnlic"en, stren$ +ertra%lic"en In*ormationC8, /M mar!o )OJ), Special Arc"i+e MoscoS 2d ora in a+anti? SAM8 L00;I;NOL, *o$li )J0ZJL, estratti p%&&licati in
IE/ :S;)0LM. IMT, +ol. VVUI, p. M0J. Il memorand%m 1 pri+o di data, ma risale al l%$lio )OJ). IEI Rosen&er$;IL. IMT, +ol. VGI, pp. /0/;/0L. Eidesstattlic"e Uersic"er%n$ del Tr.In$.#ar) Keinric" Tenc7er del /M mar!o )OJM. IEJ #.R. 3roSnin$, <erso il $enocidio. Co'e K stata possibile la 2soluzione !inale5. Il Sa$$iatore, Milano, )OOE. IEL #.R. 3roSnin$, Sit" contri&%tions &H ,-r$en Matt"W%s, The Ori$ins o! the "inal Solution. The 3volution o! :azi 8e7ish Colic6, Septe'ber ,I/I-#arch ,I0.. _ad Uas"em, Ger%salemme, /00J, p. /IM. ))O

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Klein, Die 3insatz$ruppen in der besetzten So7=etunion , pp. IMNZME< AlH, Final Sol%tion,cc p. )N/FIEM. Il doc%mento 1 stato trascritto da :eter Klein nel s%o st%dio s%$li 3insatz$ruppen. Ga parte men; !ionata da Karrison 1 '%esta? @Il Maresciallo del Reic" mi ramment= c"e, nel caso di %n impie$o in R%ssia, do+remmo preparare %n istr%!ione molto &re+e, di I;J pa$ine, c"e possa essere capita dalla tr%ppa. S%l pericolo dell or$ani!!a!ione del G:U, dei commissari politici, de$li E&rei ecc., a**inc"9 essa sappia c"i praticamente de+e mettere al m%roF IEN. A@Der Reichs'arschall sprach 'ich u.a. darau! an, dal bei eine' 3insatz in Rulland 7ir eine $anz kurze, /-0 seiti$e 9nterrichtun$ vorbereiten sollten, die die Truppe 'itbeko''en k;nne. kber die %e!Whrlichkeit der %C9-Or$anisation, der Colit-&o''issare, 8uden us7., da'it sie 7isse, 7en sie praktisch an die Nand zu stellen habeFC. #i= si ri*eri+a ai mem&ri dell apparato statale so+ietico, come sar( c"iarito sotto, e non a+e+a n%lla a c"e *are con %na politica di sterminio e&raico. Tisc%tendo '%esto doc%mento nel s%o conte; sto storico, Ggt! AlH $i%n$e in*atti alla concl%sione @c"e le ri*lessioni di KeHdric" s%lla sol%!ione della '%estione e&raica si ri*eri+ano al territorio dell Unione So+ietica al pi> tardi dal mar!o )OJ)F. E$li a$$i%n$e poi c"e KeHdric", @parallelamente al pro$etto di *orma!ione dei *%t%ri 3insatz$ruppenF prepara+a @nello stesso contesto la deporta!ione di t%tti $li E&rei e%ropei A...C c"e +i+e; +ano a o+est della linea di interesse tedesco;so+ieticaF IEE, ossia *%cila!ioni e deporta!ioni erano d%e politic"e coesistenti ma distinte, e la prima non coin+ol$e+a la seconda. Esattamente il contrario di ci= c"e sostiene Karrison. E$li prose$%e cosP? I10J @*l ,D $iu$no ,I0, He6drich ebbe un incontro a Berlino con i co'andanti di unit) de$li 3insatz$ruppen e diede loro istruzioni per le unit) che dovevano se$uire dopo l(invasione. *l . lu$lio ,I0, e$li inoltrF un so''ario di ueste istruzioni per i uattro HSSC" AKg"ere SS; %nd :o; li!ei*-"rer, Alti #omandanti delle SS e della :oli!iaC. 3$li elencF esplicita'ente $li 23brei nel partito e in posizioni statali5 co'e $ruppo da $iustiziare e richiese anche l(incita'ento di po$ro', sopranno'inati eu!e'istica'ente 2tentativi di autopulizia5 +Selbstreini$un$sversuchen-, 'a senza traccia +spurenlos- di coinvol$i'ento tedescoF 2p. OM8. Il ri*erimento addotto 1? @ He6drich a 8eckeln, von de' Bach-Qele7ski, Cr>tz'ann, e &orse'ann, ..D.0,, R%<A GEE-,-.GU c!r. Ceter &lein, ed. Die 3insatz$ruppen in der besetzten So7=etunion ,I0,S0.. Die Taeti$skeits-und 1a$eberichte des Che!s der Sicherheitspolizei und des SD. Berlino? 3dition Heinrich, ,IID, pp. /,I-.RF 2nota )E a p. EM8. Karrison non "a +isto nepp%re lontanamente tali *onti, perc"9 il t%tto, cita!ione e ri*erimenti, 1 tratto da 3roSnin$? @In '%esto contesto il doc%mento pi> speci*ico 1 %n sommario... c"e KeHdric" inoltr= a$li Alti #omandanti delle SS e della :oli!ia del / l%$lio )OJ). Secondo KeHdric", $li 3insatz$ruppen erano stati incaricati di $i%sti!iare 2!% e^e7%tieren8 *%n!ionari com%nisti, E&rei nel partito e in posi!ioni statali 2,%den in :artei; %nd Staatsstell%n$en8 e altri elementi radicali 2sa&otatori, propa$andisti, cecc"ini, assassini, a$itatori, ecc.8. Essi *%rono incaricati anc"e di prom%o+ere 2*grdern8 da parte di elementi antie&raici locali po$rom, sopranno;
IEM Idem, nota )00 a p. JEL. IEN :. Klein 2a c%ra di8, Die 3insatz$ruppen in der besetzten So7=etunion ,I0,S0.. Die TWti$keits- und 1a$eberichte des Che!s der Sicherheitspolizei und des SD . Edition Kentric", 3erlino, )OON, pp. IMN;IME. Il doc%mento 1 presentato come Aktennotiz !>r Hi''ler >ber eine 9nterredun$ He6drichs 'it %;rin$ a' .Y./.,I0, 2Nota per $li atti per Kimmler s% %n collo'%io di KeHdric" con Ggrin$ il /M mar!o )OJ)8 col se$%ente ri*erimento? Sonderarc"i+ Mos7a% AArc"i+io speciale di MoscaC L00DIDNOL pp. )J0;)JL. IEE G. AlH, 23ndl;sun$5. <;lkerverschiebun$ und der #ord an den europWischen 8uden. S. Fisc"er, Uerla$, Franco; *orte s%l Meno, )OOL, pp. /N);/N/. )/0

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

minati e%*emisticamente tentati+i di a%top%li!ia 2Sel&streini$%n$s+ers%c"en8, ma sen!a traccia 2sp%renlos8 di coin+ol$imento tedescoFIEO. Ga *onte citata da 3roSnin$ 1? @KeHdric" a ,ec7eln, +on dem 3ac7;YeleSs7i, :r-t!mann, e Kor; semann, /.N.J), SAM, L00;);/L, p%&&licato in? :eter Klein, ed., Tie Einsat!$r%ppen in der &eset!ten SoSRet%nion )OJ);)OJ/ 23erlino, )OON8, pp. I/I;/E. Asonsti$en radi7alen Elemente 2Sa&ote%re, :ropa$ande%re, Kec7ensc"-t!en, AttentWter, Ket!er, %sS8.CF IO0. G %nico contri&%to di Karrison 1 la sostit%!ione di SAM 2i Special Archive #osco7? Arc"i+io Speciale di Mosca8 con RGUA 2i Rossiiskoi %osudarstvennoi <oenn6i Arkhiv, Arc"i+io di Stato Militare R%sso8, come nel pla$io esaminato nel p%nto O, e %n errore nell indica!ione delle pa$ine del li&ro di Klein. Ga parte del doc%mento riass%nta da 3roSnin$ dice? @Non &iso$na opporre alc%n ostacolo ai tentati+i di a%top%li!ia di am&ienti anticom%nisti o antie&raici nei territori ancora da con'%istare. Essi de+ono essere al contrario incora$$iati, per= sen!a traccia, sen!a c"e '%esti am&ienti locali di a%toprote!ione si possano poi ric"iamare a ordini o ad assic%ra!ioni politic"e dateF IO). A@Den Selbstreinu$un$sversuchen antiko''unistischer oder anti=>discher &reise in den neu zu besetzenden %ebieten sind keine Hindernisse zu bereiten. Sie sind i' %e$enteil, allerdin$s spurenlos, zu !;rdern, ohne dal sich diese ;rtlichen 2Selbstschutz5-&reise spWter au! Anordnun$en oder $e$ebene politische Qusicherun$en beru!en k;nnen FC. :er '%anto ri$%arda la prima cita!ione di Karrison, il doc%mento elenca cosP i $r%ppi da elimi; nare? @3iso$na $i%sti!iare t%tti i *%n!ionari del #omintern 2come in $enerale i politici di pro*es; sione tout court8, i *%n!ionari alti, medi e &assi radicali del :artito, del #omitato centrale, del #omitato re$ionale e territoriale, i commissari del popolo, $li E&rei nelle posi!ioni del :artito e statali, altri elementi radicali 2sa&otatori, propa$andisti, cecc"ini, attentatori, so&il; latori, ecc.8F, A@Qu e4ekutieren sind alle "unktionWre der &o'intern +7ie >berhaupt die ko''unistischen Beru!spolitiker schlechthin-, die h;heren, 'ittleren und radikalen unteren "unktionWre der Cartei, der Qentralko'itees, der %au- und %ebietsko'itees, <olksko''issare, 8uden in Cartei- und Staatsstellun$en, sonsti$en radikalen 3le'ente +Saboteure, Cropa$andeure, Heckensch>tzen, AttentWter, Hetzer us7.-FC, p%rc"9 non *ossero %tili per la ricostr%!ione 2 Niederau!bau8 dei territori occ%pati IO/. Q%este diretti+e, c"e si ri*eriscono ai +ertici dell apparato so+ietico, non dimostrano a**atto %na +olont( na!ionalsocialista di sterminio de$li E&rei r%ssi in '%anto tali. S%&ito dopo Karrison cita tre doc%menti de$li 3insatz$ruppen? I11J @Tra i pri'i uo'ini nella linea del !uoco ci !urono alcuni 3brei 'aschi istruiti, co'e i 'aschi di 17o7 uccisi nella 2azione intelli$entsia5 dell(inizio di lu$lio. 1(3insatz$ruppe C ri!erb?2Capi dell( intelli$entsia ebraica +in particolare inse$nanti, avvocati, u!!iciali sovietici- li uidati5 A)OC. 1(3insatz$ruppe B annotF che 2a #insk l(intera intelli$entsia ebraica K stata li uidata +inse$nanti, pro!essori, avvocati, ecc. ad eccezione del personale 'edico A/0C. *l . lu$lio !urono trovati i cadaveri di ,E soldati tedeschi della Nehr'acht. Cer rappresa$lia, ,.,YE 3brei !urono !ucilati da$li 9craini coll(aiuto di un plotone della polizia e di uno di !anteria. 1utsk, in 9craina, !u testi'one di un precoce ese'pio dell(applicazione di rappresa$lie enor'e'ente sproporzionata A/)CF 2p. OM8.
IEO Ir+in$ +. Gipstadt, 3vidence !or the *'ple'entation o! the "inal Solution? 3lectronic 3dition , &H 3roSnin$, #"ri; stop"er R., in? "ttp?DDSSS."dot.or$DenDtrialDde*enseD&roSnin$DL)0, p. M. IO0 Idem, nota I0 a p. I0. IO) :. Klein 2a c%ra di8, Die 3insatz$ruppen in der besetzten So7=etunion ,I0,S0., op. cit., pp. I/L;I/M. IO/ Idem, p. I/L. )/)

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Ge note )O, /0 e /) indicano nell ordine? 3# ,/, G.D.0,, 3# /., .0.D.0, e 3# .0, ,Y.D. 0,. #"e cosa si$ni*ica EM[ In t%tto il #ani!esto 2copia e incolla5 non si tro+a alc%na indica; !ione al ri$%ardo, e ne spie$"er= sotto la ra$ione. Gli specialisti sanno per= c"e tale si$la, come "o precisato sopra, si$ni*ica 3rei$nis'eldun$. Q%esto termine, nel #ani!esto s%mmen!ionato, appa; re %na sola +olta, nel titolo di %n li&ro? @&laus-#ichel #all'ann, Andre= An$rick, 8>r$en #atthWus, #artin C>ppers +eds-, Die e3rei$nis'eldun$en 9dSSRM ,I0,. Doku'ente der 3insatz$ruppen in der So7=etunion. Dar'stadt? Nissenscha!tliche Buch$esellscha!t, .E,, F 2nota N0 a p. )LO e p. LIL8. A p. )LO esso +iene citato come *onte in rela!ione a ci= c"e se$%e? @:on solo 'olti de$li uo'ini dell(3insatz$ruppe zb< A!%r &esonderen Uer*-$%n$? per disposi!io; ne specialeC ritornarono ai loro incarichi ori$inari nei distretti di <arsavia e 1ublino, 'a il BdS IOI Sch;n$arth e il HSSC" "riedrich-Nilhel' &r>$er !urono anche sulla lista di distribuzione per ricevere i rapporti de$li 3insatz$ruppen co'pilati dal RSHA F. In realt( nel li&ro in '%estione Kr-$er non 1 mai men!ionato, mentre Sc"gn$art" 1 citato d%e +olte, a p. NJ in %na nota de$li editori 2sen!a rela!ione con '%anto asserito dai :la$iari8 e a p. NJN, alla *ine dell 3rei$nis'eldun$ n. )/E del I.)).)OJ), come destinatario della J) a copia del rapporto. Un altra *onte *as%lla. Ge prime d%e cita!ioni sono tratte dal testo di 3roSnin$ citato sopra? @:er esempio, per l Einsat!$r%ppe #? #api dell intelli$entsia e&raica 2in particolare inse; $nanti, a++ocati, %**iciali so+ietici8 li'%idatiF IOJ. @E per l Einsat!$r%ppe 3? A Mins7 l intera intelli$entsia e&raica 1 stata li'%idata 2inse; $nanti, pro*essori, a++ocati, ecc. ad ecce!ione del personale medicoF IOL. 3roSnin$ d( come *onte @EM n.)I, L.N.J)F e @EM n.I/, /J.N.J)F IOM, ri*erimenti c"e d%n'%e Karrison "a copiato sen!a nepp%re conoscere il loro si$ni*icatoB Ga ter!a cita!ione 1 in+ece presa dal sito The :izkor Cro=ect? @Il / l%$lio *%rono tro+ati i cada+eri di )0 soldati tedesc"i della \e"rmac"t. :er rappre; sa$lia, ).)M0 E&rei *%rono *%cilati da$li Ucraini coll ai%to di %n plotone della poli!ia e di %no di *anteriaFION. Ga trad%!ione riportata in '%esto sito 1 al'%anto approssimati+a. Il testo ori$inale dice? @Topo c"e il / l%$lio erano stati tro+ati i cada+eri di )0 mem&ri tedesc"i della \e"rmac"t, come rappresa$lia per l %ccisione di soldati tedesc"i e di Ucraini col coin+ol$imento di %n plotone della :oli!ia d ordine e di %n di *anteria, *%rono *%cilati ).)M0 E&reiF IOE. A@:achde' a' ..D. die 1eichen von ins$esa't ,E deutschen Nehr'achtsan$eh;ri$en au!$e!unden 7orden 7aren, 7urden zur <er$eltun$ !>r die 3r'ordun$ der deutschen Soldaten und 9krainer unter Hinzuziehun$ eines Qu$es Ordnun$spolizei und eines Qu$es *n!anterie ,,YE 8uden erschossenFC. #i= con*erma %lteriormente c"e Karrison non "a mai +isto l opera di Kla%s;Mic"ael Mallmann, AndreR An$ric7, ,-r$en Matt"W%s e Martin #-ppers c"e add%ce come *onte. #ontin%ando la s%a esposi!ione, il pla$iario scri+e? I12J @Da ottobre, un capo 'ilitare, Reichenau, recla'ava una 2espiazione dura 'a $iusta dell(
IOI Be!ehlshaber der Sicherheitspolizei und des Sicherheitsdienstes? #omandante della :oli!ia di Sic%re!!a e del Ser; +i!io di Sic%re!!a. IOJ Idem, p. M. IOL Idem. IOM Idem, note IJ e IM a p. I0. ION @Einsat!$r%ppen Operational Sit%ation Report USSR No. /JF, in? "ttp?DDSSS.ni!7or.or$D"Se&Dor$sD$ermanDeinsat! $r%ppenDosrDosr;0/J."tml. IOE K.;M. MallmannDA. An$ric7D,. Matt"W%sDM. #-ppers 2Krs$.8,, 2Die 3rei$nis'eldun$en 9dSSR ,I0,5, op. cit., pp. )I/;)II. )//

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

9nter'enschentu' As%&%manit(C ebraico5F 2pp. OM;ON8. Q%esta cita!ione 1 %n ottimo esempio per ill%strare il metodo di la+oro de$li storici oloca%stici. Ga trad%!ione presentata da Karrison 1 e'%i+oca, perc"9 *a pensare c"e +on Reic"ena% ritenesse @$i%staF, ossia moralmente +alida e *ondata l @espia!ioneF. Il testo tedesco, riportato dalla *onte da l%i in+ocata, dice c"e il %eneral'arschall +on Reic"ena%, il %eneraloberst Kot" e il %eneral +on Manstein @nei loro ordini all esercito misero in rilie+o A il loro atte$$ia'ento antiebraico C, '%ando esortarono i loro soldati ad a+ere completa comprensione per la necessit( della d%ra ma e'%a 2sicB8 espia!ione ri$%ardo alla s%&%manit( e&raicaF A@ in ihren Ar'eebe!ehlen zu' Ausdruck brachten, als sie ihre Soldaten dazu au!!orderten, !>r die :ot7endi$keit der harten, aber $erechten +sicm- S>hne a' =>dischen 9nter'enschentu' volles <erstWndnis fzug habenF. Il 2sicB8 mostra c"iaramente c"e Gerd R. Ue&ersc"Wr e \ol*ram \ette "anno interpretato l a$; $etti+o $erecht nel senso di e'%o, ade$%ato. Il loro testo contin%a cosP? @e a proporsi come o&ietti+o della lotta militare la spietata estirpa!ione di s+ariate per*idie e atrocit(FIOO A@und sich 2die erbar'un$slose Ausrottun$ art!re'der Hei't>cke und %rausa'keit5 zu' Qiel des 'ilitWrischen &a'p!es zu 'achenFC, il c%i si$ni*icato p%= essere interpretato nel senso c"e i soldati tedesc"i a+e+ano rice+%to l ordine di commettere stermini e atrocit(. In modo ancora pi> esplicito, MirRana Tedaie e Taniel N. Nelson scri+ono? @Un $enerale della \e"rmac"t, Reic"ena% , eman= il *amoso ordine del )0 otto&re )OJ) nel '%ale reclam= la erbar'un$slose Ausrottun$ art!re'der Hei't>cke und %rausa'keit und da'it die Sicherun$ des 1ebens der deutschen Nehr'acht in Rulland. :ur so 7erden 7ir unserer $eschichtlichen Au!$abe $erecht, das deutsche <olk von der asiatisch-=>dischen %e!ahr ein !>r alle'al zu be!reien Aspietato sterminio delle mali!ie e cr%delt( di esseri c"e non sono persone 2tedesc"e8, cosP 2per8 la preser+a!ione della +ita della \e"rmac"t tedesca in R%ssia. Solo in '%esto modo adempiremo il nostro o&&li$o storico di li&erare %na +olta per t%tte il popolo tedesco dalla minaccia $i%deo;asiaticaCF J00. Nella loro trad%!ione $li a%tori introd%cono %na loc%!ione da loro in+entata, ossia @esseri c"e non sono persone 2tedesc"e8F. Il doc%mento in disc%ssione 1 %n ordine se$reto del %eneral!eld'arschall +on Reic"ena% del )0 otto&re )OJ) con o$$etto <erhalten der Truppe i' Ostrau' 2#ondotta della tr%ppa nello spa!io orientale8. Esso comincia cosP 2cito e trad%co dal testo ori$inale8? @Ri$%ardo alla condotta della tr%ppa +erso il sistema &olsce+ico, ci sono ancora molteplici idee poco c"iare. Go scopo pi> essen!iale della campa$na contro il sistema $i%deo;&olsce+ico 1 la completa distr%!ione de$li str%menti di potere e l estirpa!ione A Ausrottun$C dell in*l%en!a asiatica nell am&iente c%lt%rale e%ropeo. Ta ci= scat%riscono anc"e per la tr%ppa compiti c"e s%pe; rano la cons%eta, limitata condi!ione di soldato. Nello spa!io orientale il soldato non 1 soltanto %n com&attente secondo le re$ole dell arte della $%erra, ma anc"e il portatore di %na in*lessi&ile idea na!ionale e il +endicatore di t%tte le &estialit( c"e *%rono in*litte alla popo; la!ione tedesca e a**ine. :erci= il soldato de+e a+ere completa comprensione per la necessit( della d%ra, ma e'%a, espia!ione ri$%ardo alla s%&%manit( e&raica. Essa "a l %lteriore scopo di so**ocare alla radice sommosse alle spalle dell esercito c"e, come inse$na l esperien!a, *%ro; no sempre tramate da E&reiF. A@Hinsichtlich des <erhaltens der Truppe $e$en>ber de' bolsche7istischen S6ste' bestehen
IOO Gerd R. Ue&ersc"Wr, \ol*ram \ette 2a c%ra di8, Der deutsche kber!all au! die So7=etunion -29nterneh'en Barbarossa5 ,I0,. Fisc"er Tasc"en&%c", Franco*orte s%l Meno, )OO), p. )0J. J00 M. Tedaie, T. N. Nelson 2a c%ra di8, At Nar 7ith Nords. \alter de Gr%Hter, /00I, p. /)L. )/I

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

viel!ach noch unklare <orstellun$en. Das 7esentlichste Qiel des "eldzu$es $e$en das =>disch-bolsche7istische S6ste' ist die v;lli$e Qerschla$un$ der #acht'ittel und die Ausrottun$ des asiatischen 3in!lusses i' europWischen &ulturkreis. Hierdurch entstehen auch !>r die Truppe Au!$aben, die >ber das her$ebrachte einseiti$e Soldatentu' hinaus$ehen. Der Soldat ist i' Ostrau' nicht nur ein &W'p!er nach den Re$eln der &rie$skunst, sondern auch TrW$er einer unerbittlichen v;lkischen *dee und der RWcher !>r alle BestialitWten, die deutsche' und artver7andte' <olkstu' zu$e!>$t 7urden. Deshalb 'ul der Soldat !>r die :ot7endi$keit der harten, aber $erechten S>hne a' =>dischen 9nter'enschentu' volles <erstWndnis haben. Sie hat den 7eiteren Q7eck, 3rhebun$en i' R>cken der Nehr'acht, die er!ahrun$s$e'Wl stets von 8uden an$ezettelt 7urden, i' &ei'e zu erstickenFC. Il doc%mento elenca poi i +ari compiti delle tr%ppe e alla *ine li riass%me in '%esto modo? @Il terrore delle contromis%re tedesc"e de+ essere pi> *orte della minaccia strisciante dei resid%i &olsc"e+ic"i. G%n$i da '%al%n'%e considera!ione politica del *%t%ro, il soldato de+e adempiere d%e do+eri? )8 G annientamento A<ernichtun$C totale dell eresia &olsce+ica, dello Stato so+ietico e del s%o esercito, /8 la spietata estirpa!ione di s+ariate per*idie e atrocit( e con ci= la sic%re!!a della +ita del; l esercito tedesco in R%ssia. Soltanto cosP s+ol$eremo il nostro compito storico di li&erare %na +olta per t%tte il popolo tedesco dal pericolo asiatico;$i%daicoF J0). A@Der Schrecken vor den deutschen %e$en'alnah'en 'ul stWrker sein als die Drohun$ der u'herirrenden bolsche7istischen Restteile. "ern von allen politischen 3r7W$un$en der Qukun!t hat der Soldat z7eierlei zu er!>llen? ,.- Die v;lli$e <ernichtun$ der bolsche7istischen *rrlehre, des So7=et-Staates und seiner Nehr'acht, ..- die erbar'un$slose Ausrottun$ art!re'der Hei't>cke und %rausa'keit und da'it die Sicherun$ des 1ebens der deutschen Nehr'acht in Rulland. :ur so 7erden 7ir unserer $eschichtlichen Au!$abe $erecht, das deutsche <olk von der asiatisch-=>dischen %e!ahr ein !>r alle'al zu be!reienFC. Uon Reic"ena% non raccomanda+a d%n'%e ai soldati tedesc"i di commettere atrocit( contro le popola!ioni orientali, ma di impedire le atrocit( &olsce+ic"e per la prote!ione dell esercito tedesco. Il doc%mento con*erma inoltre la +alidit( della spie$a!ione di Rosen&er$ circa il si$ni*icato del termine Ausrottun$ 2+edi p%nto N/8. Q%esto caso mostra in modo esemplare '%anto sia *allace e *%or+iante il metodo di Karrison e dei s%oi con$eneri, consistente nel $i%stapporre %na serie di cita; !ioni estrapolate dal contesto. Ta '%este cita!ioni in$annatrici Karrison trae poi le s%e concl%sioni c"e ris%ltano completamente in*ondate. I13J @* desideri nazisti di s!o$are la loro vendetta contro $li 3brei coincise, all(3st, con una cultura 'ilitare nella uale le azioni di vendetta erano $i) inclini a ricercare azioni totali illi'itate F 2p. ON8. Alla *ine di '%esta *rase, la nota /M rimanda a Isa&el U. K%ll, @ Absolute Destruction. #ilitar6 Culture and the Cractices o! Nar in *'perial %er'an6. 1ondon, .EEGF. Q%esto li&ro 1 men!ionato solo '%i, sen!a alc%na indica!ione del n%mero di pa$ina, e nella &i&lio$ra*ia 2p. LJO8. Si tratta di %n altro copia e incolla. Karrison a**erma poi c"e @ uesto contesto K co'pleta'ente i$norato da #%& F 2p. ON8. #i= 1
J0) NOK\;IJ)). T\#, +ol. VI, pp. I/O;II0, Facsimile del doc%mento ori$inale< T;J)). IMT, +ol. VVVU, pp. EJ;EM< UK;E). N#A, +ol. UIII, pp. LEL;LEM. )/J

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

+ero, ma 1 do+%to semplicemente al *atto c"e @ uesto contestoF, come lo intende l%i, non esiste, essendo il ris%ltato dei s%oi in$anni e tra+isamenti, come "o mostrato sopra. III* $a B/oliti0a di ra//resagliaQ e lo sterminio ebrai0o I12J Karrison a$$i%n$e c"e tale contesto 1 @ siste'atica'ente distorto dai ne$atori che discutono la politica di rappresa$lia F. Indi dice c"e @il settore settentrionale dei territori occupati F sotto la $i%risdi!ione di Fran! Sta"lec7er, il capo dell 3insatz$ruppe A, @divenne la !onte di una cruciale iniziativa localeF e men!iona la *%cila!ione, da parte dell (3insatz$ruppe A, di /0) e&rei il /I $i%; $no )OJ)< inoltre ri*erisce c"e l @23insatzko''ando +3&- Tilsit5 e!!ettuF uccisioni si'ili, in 'odo predo'inante di 3brei, nelle citt) 'olto vicine di &rottin$en +.G $iu$no, .,0 persone- e Colan$en +.D $iu$no, ,,, persone-U entra'be !urono 'isure di rappresa$lia per attivit) di $uerri$lia F 2p. ON8. :er '%anto ci ri$%arda, non a&&iamo alc%na di**icolt( ad ammettere c"e le rappresa$lie tedesc"e all Est, e non solo lP, *%rono eccessi+e e spropor!ionate, a +olte anc"e pretest%ose, ma ci= non "a n%lla a c"e +edere con %na radicali!!a!ione c"e a+re&&e portato '%asi a%tomaticamente a %no sterminio e&raico in massa. I1<J Karrison a**erma c"e @ He6drich e Hi''ler, nella loro visita a %rodno del /E $iu$no A)OJ)C, 2approvarono in pieno5 le 'isure dell(3& Tilsit F. Ga *onte 2nota /E a p. ON8 1 @ Ceter Nitte e altri +ed.-, Der Dienstkalender Heinrich Hi''lers ,I0,S0.. Ha'bur$? Christians, ,III F. Q%esto ri*erimento 1 sen!a d%&&io *as%llo, perc"9 Karrison non indica il n%mero di pa$ina di '%est opera in c%i si tro+a. Il Dienstkalender riporta la se$%ente annota!ione? @)/,00 :arten!a col Reichs!>hrer-SS per Grodno +ia GHc7 e A%$%stoSo Ritorno al treno Ail treno speciale +Sonderzu$- col uale si spostava Hi''lerC //,IL F A@)/.00 Fa"rt mit dem RF nac" Grodno -&er GHc7 %nd A%$%stoSo R>ckkehr zu' Qu$ .../GFCJ0/. I c%ratori dell opera si limitano a ri*erire c"e Kimmler e KeHdric" a Grodno non incontrarono alc%n mem&ro della :oli!ia di Sic%re!!a< essi a$$i%n$ono poi c"e @in %n rapporto della Stapostelle Tilsit operante ad A%$%stoSo si parla+a di a!ioni p%niti+e 2Stra*a7tionen8, cio1 massacri, ad A%$%stoSo, Kimmler ed KeHdric" @si in*ormarono s%lle mis%re adottate dalla Staatspoli!eistelle di Tilsit e le appro+arono pienamenteF 2@die von der Staatspolizeistelle ein$eleiteten #assnah'en unterrichten und billi$ten sie i' vollen 9n!an$e F8J0I. Ti t%tto ci= Karrison conosce solo le parole @ approvarono in pienoF, tratte pro&a&ilmente dall articolo da l%i men!ionato nella nota /N, c"e dice? @Rapporto Stapo Tilsit, ).N.J), RGUA L00;); NLE< c*r. Konrad KSiet, Re"earsin$ *or M%rder? T"e 3e$innin$ o* t"e Final Sol%tion in Git"%ania in ,%ne )OJ),c KGS )/D), )OOE, p. LF. KSiet scri+e? @Il I0 $i%$no, Kimmler e KeHdric" arri+arono ad A%$%stoSo. Essi a+e+ano $i( rice+%to messa$$i tele$ra*ici ri$%ardanti il l%o$o e il n%mero delle +ittime delle prime *%cila!ioni in massa e, dopo a+er esaminato %n rapporto detta$liato, entram&i appro+arono sen!a riser+e le mis%re prese dall EK di Tilsit AIOCF. Ga s%a nota IO a p. /I rimanda a %n @Rapporto Stapostelle Tilsit, ).N.J)F. Karrison "a tratto il ri*erimento @R%<A GEE-,-DGRF dalla nota L a p. //? @Special Arc"i+es MoscoS 2Oso&i8, L00;); NLE, *o$lio /, Rapporto della Stapostelle di TilsitF, sostit%endo come al solito la si$la RGUA al nome dell arc"i+io. Ge parole @approvarono in pienoF sono e+identemente %na riela&ora!ione di @appro+arono sen!a riser+eF per masc"erare il pla$io. I c%ratori del Dienstkalender add%cono
J0/ :eter \itte et alii 2a c%ra di8, Der Dienstkalender Heinrich Hi''lers ,I0,S0. . Kans #"ristians Uerla$, Am&%r$o, )OOO, p. )E). J0I Idem, note L) e L/ a p, )E). )/L

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

come *onte @ UdSSR Nr. /JL A$, 3l. /LJ;/LNFJ0J, il c"e con*erma c"e il ri*erimento di Karrison a '%est opera 1 *as%llo. Il testo del doc%mento dimostra c"e all epoca non esiste+ano n9 %n ordine, n9 %na politica di sterminio e&raico? @In colla&ora!ione con la se!ione del Ser+i!io di Sic%re!!a di Tilsit, *%rono ese$%ite tre $rosse a!ioni di p%li!ia, e precisamente *%rono *%cilate? il /J $i%$no )OJ) a Garsden /0) persone 2incl%sa ) donna8 il /J $i%$no )OJ) a Krottin$en /)J persone 2incl%sa ) donna8 il /N $i%$no a :olan$en ))) personeF. A@*' Qusa''en7irken 'it de' SD-Abschnitt in Tilsit 7urden drei %rolsWuberun$saktionen durch$e!>hrt, und z7ar 7urden a' .0. 8uni ,I0, in %arsden +einschl. , "rau.E, Cersonen a' .0. 8uni ,I0, in &rottin$en +einschl. , "rau.,0 Cersonen a' .D. 8uni in Colan$en ,,, Cersonen erschossenFC. Topo a+er esposto le moti+a!ioni di '%este rapptesa$lie, il rapporto contin%a? @In t%tte e tre le $rosse opera!ioni *%rono li'%idati pre+alentemente E&rei. In me!!o per= c erano anc"e *%n!ionari &olsce+ic"i e cecc"ini c"e erano stati conse$nati come tali dalla \e"rmac"t alla :oli!ia di Sic%re!!aF. A@3s 7urden bei allen drei %roleinsWtzen vor7ie$end 8uden li uidiert. 3s be!anden sich darunter =edoch auch bolsche7istische "unktionWre und Heckensch>tzen, die zu' Teil als solche von der Nehr'acht der Sicherheitspolizei >ber$eben 7arenFC. Il /M $i%$no Krottin$en *% &r%ciata, si sospetta+a ad opera della popola!ione e&raica rimasta, ma @si rin%nci= ad %na n%o+a a!ione, $iacc"1 a Krottin$en sono rimasti soltanto donne e &am; &ini e&rei c"e att%almente si tro+ano sotto la c%stodia del ser+i!io d ordine lit%ano nei din; torni di Krottin$enF. A@von einer erneuten Aktion 7urde bisher Abstand $eno''en, da in &rottin$en nur =>dische "rauen und &inder verblieben sind, die in der 9'$ebun$ &rottin$ens sich zurzeit noch i' %e7ahrsa' des litauischen Ordnun$sdienstes be!indenFC. Ed ecco il passo c%i all%de Karrison? @Altre a!ioni p%niti+e *%rono ese$%ite ad opera di *%n!ionari del commissariato di poli!ia di *rontiera di S%Sal7i ad A%$%stoSo. GP tra l altro *% se'%estrata %na casa di riposo per &am&ini. Il Reichs!>hrer-SS e il %ruppen!>hrer AKeHdric"C, c"e erano cas%almente presenti col(, si *ecero in*ormare s%i pro++edimenti adottati dalla Staatspolizeistelle di Tilsit e li appro+arono pienamente. Il %ruppen!>hrer ordin= c"e l edi*icio se'%estrato do+e+a essere riser+ato assol%tamente al Reichs!>hrer-SS, *ino a n%o+o ordineFJ0L. A@Neitere Stra!aktionen !anden durch Bea'te des %renzpolizeiko''issariats Su7alki in Au$usto7o statt. Dort 7urde u.a. auch ein &indererholun$shei' sicher$estellt. Der Reichs!>hrer-SS und der %ruppen!>hrer, die dort zu!Wlli$ an7esend 7aren, lielen sich >ber die von der Staatspolizeistelle Tilsit ein$eleiteten #alnah'en unterrichten und billi$ten diese in volle' 9'!an$e. Der %ruppen!>hrer ordnete an, dal das sicher$estellte %ebWude unbedin$t !>r den Reichs!>hrer-SS $ehalten 7erden sollte, bis 7eitere Neisun$ er$eht FC. G ini!iati+a era partita dallo Stur'bann!>hrer 3g"meJ0M. S% ci= concorda anc"e KSiet?
J0J Idem, nota L/ a p. )E). J0L Tieter :o"l, Kartm%t \e&er, Die <er!ol$un$ und 3r'ordun$ der europWischen 8uden durch das nationalsozialistische Deutschland ,I//-,I0G. Uol. N, SoSRet%nion mit anne7tierten Ge&ieten I. Olden&o%r$ Uerla$, Monaco, /0)), To7. )J, pp. )JI;)JJ. J0M K.;M. MallmannDA. An$ric7D,. Matt"W%sDM. #-ppers 2a c%ra di8, 2Die 3rei$nis'eldun$en 9dSSR ,I0,5. Doku'ente der 3insatz$ruppen in der So7=etunion, op. cit., p. NO. )/M

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

@N9 Kitler n9 Sta"lec7er diedero in e**etti i primi ordini di %ccisione. Essi *%rono in+ece impartiti nella citt( di Tilsit, nella :r%ssia orientale, dal ma$$iore SS ,oac"im 3o"me A sicC, capo della Staatspolizeistelle 2Stapo8 di TilsitFJ0N. Q%anto sopra dimostra soltanto c"e Kimmler e KeHdric" non a+e+ano dato alc%n ordine di sterminio a$li 3insazt$ruppen prima dell ini!io Opera!ione 3ar&arossa e c"e si limitarono ad appro; +are ci= c"e essi considera+ano @ 'isure di rappresa$lia per attivit) di $uerri$lia F, c"e non coin; +olsero donne e &am&ini. Anc"e Karrison 1 di '%est a++iso, dato c"e parla di @ordini di He6drich anteriori alla $uerra Acon l Unione So+ieticaC, 'a senza un ordine $enerale di ster'inio della popolazione ebraica antecedente all(invasioneU le 'isure antiebraiche in 9nione Sovietica !urono indotte da uccisioni iniziate local'ente ad hoc per i pri'i 'esi dell(occupazione, caratterizzate da un alto $rado di cooperazione tra la Nehr'acht e le SSF 2p. ON8. G intensi*ica!ione di '%este ini!iati+e locali, a$; $i%nte a po$ro' pi> o meno spontanei, portarono a s%o dire alla radicali!!a!ione dell atti+it( de$li 3insatz$ruppen, c"e d%n'%e a$irono sen!a ordini speci*ici. I1=J Karrison '%i introd%ce @un a'plia'ento dell(uccisione !ino a includere donne e ba'bini F c"e @!u autorizzata esplicita'ente da Hitler il ,Y lu$lio ,I0,, allor uando, ad un incontro con i capi nazisti piH i'portanti, e$li sottolineF il suo desiderio di creare un $iardino dell(3den all(3st 'ediante 2Tutte le 'isure necessarie X !ucilazioni, reinsedia'enti, ecc.5 X e accennF che le truppe e la polizia dovevano ora prendere la testa nel 2!ucilare chiun ue ci $uardi storto5 F 2p. OE8. Ge d%e cita!ioni sono tratte dal doc%mento G;//), c"e 1 %n memorand%m del )M l%$lio )OJ) s% %na ri%nione tra Kitler, Rosen&er$, Gammers, Keitel e Ggrin$ ri$%ardo alle mire tedesc"e s%l; l Unione So+ietica. Il testo completo della prima cita!ione 1 '%esto? @Noi d%n'%e ri&adiremo c"e siamo stati costretti ad occ%pare %n territorio, a metterlo in ordine e in sic%re!!a< nell interesse de$li a&itanti del paese a&&iamo do+%to pro++edere alla tran'%illit(, all alimenta!ione, al commercio ecc.< donde la nostra re$olamenta!ione. Non si de+e d%n'%e capire c"e in tal modo si pro*ila %na re$olamenta!ione de*initi+aB #ionon; ostante adottiamo t%tte le mis%re necessarie X *%cila!ione, e+ac%a!ione ecc. X e possiamo ciononostante adottarleFJ0E. A@Nir 7erden also 7ieder betonen, dass 7ir $ez7un$en 7aren, ein %ebiet zu besetzen, zu ordnen und zu sichernU i' *nteresse der 1andesein7ohner '>ssten 7ir !>r Ruhe, 3rnWhrun$, <erkehr us7. sor$enU deshalb unsere Re$elun$. 3s soll also nicht erkennbar sein, dass sich da'it eine end$>lti$e Re$elun$ anbahntm Alle not7endi$en #assnah'en X 3rschiessen, Aussiedeln etc. X tun 7ir trotzde' und k;nnen 7ir trotzde' tunFC. Ga seconda cita!ione appare nel contesto c"e se$%e? @I R%ssi "anno ora impartito %n ordine per la $%erra parti$iana dietro il nostro *ronte. Q%esta $%erra parti$iana "a a s%a +olta il s%o +anta$$io? ci d( la possi&ilit( di sterminare c"i si sc"iera contro di noiFJ0O. A@Die Russen haben =etzt einen Be!ehl zu' Cartisanen-&rie$ hinter unserer "ront $e$eben. Dieser Cartisanenkrie$ hat auch 7ieder seinen <orteil? er $ibt uns die #;$lichkeit, auszurotten, 7as sich $e$en uns stelltFC. Q%i si tratta delle mis%re militari conse$%enti all occ%pa!ione, sopratt%tto della $%erra antipar; ti$iana. T%tto ci= non "a alc%n rela!ione con @ un a'plia'ento dell(uccisione !ino a includere donne e ba'biniF come +ane$$ia Karrison. I1?J E$li riporta poi %na cita!ione tratta dall 3insatzbe!ehl n. R 2ordine operati+o n. E8 di KeHdric" del )N l%$lio )OJ)? @Soprattutto, biso$na scovare? tutti i !unzionari i'portanti di Stato e
J0N K. KSiet, @Re"earsin$ *or M%rder? T"e 3e$innin$ o* t"e Final Sol%tion in Git"%ania in ,%ne )OJ)F, in? Holocaust and %enocide Studies, vol. )/ n. l, prima+era )OOE, p. J J0E G;//). MT, +ol. VVVUIII, p. EN. J0O Idem, p. EE. )/N

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

del Cartito, special'ente i rivoluzionari di pro!essione... tutti i co''issari del popolo dell(Ar'ata Rossa, le personalit) direttive dello Stato...le personalit) direttive del 'ondo del co''ercio, $li intellettuali sovietico-russi, tutti $li 3brei, tutte le persone che si scopre siano a$itatori o co'unisti !anatici. 1e esecuzioni non devono essere e!!ettuate al ca'po o nelle i''ediate vicinanze del ca'po... * pri$ionieri devono essere presi per il tratta'ento speciale se possibile all(interno dell(e4 territorio sovietico russoF 2p. OO8. Ga *onte da l%i addotta 1 @ 3insatzbe!ehl :o. R, ,D.D.0,, :O/0,0U vedi anche la bozza precedente del, .R.Y.0,, DR;CSF 2nota )I a p. OO8. Il doc%mento 1 riprodotto nel +ol%me IU dei Trials o! Nar Cri'inals, ma la trad%!ione 1 di+ersaJ)0. Il testo citato da Karrison, con le identic"e parole e $li stessi ta$li, pro+iene in*atti dalla senten!a del processo di Norim&er$aJ)), ma il nostro pla$iario non l "a tratto nepp%re da '%esta *onte 2dato c"e non ne indica il ri*erimento8, ma sen!a d%&&io dal sito The :izkor Cro=ect, do+e esso +iene riportato app%nto sen!a indica!ione della *onte J)/. Karrison i$nora per*ino c"e il doc%mento in '%estione 1 il :S;L0/< +i sono esposte diretti+e $enerali contro i nemici del re$ime na!ionalsocialista c"e non "anno n%lla a c"e +edere con @ un a'plia'ento dell(uccisione !ino a includere donne e ba'bini F. I &o''andos ai '%ali esse erano ri+olte do+e+ano @tro+areF le persone incl%se nelle s%ddette cate$orie< poi il RSKA a+re&&e deciso della loro sorte, c"e pre+ede+a anc"e la *%cila!ione, c"iamata Sonderbehandlun$J)I. Ga proced%ra da se$%ire era la se$%ente? @O$ni settimana il capo del commando operati+o inoltra al Reichssicherheitshaupta't AU*; *icio centrale di sic%re!!a del Reic"C mediante telescritto o lettera espresso %n &re+e rappor; to. Q%esto de+e contenere? )8 &re+e descri!ione dell atti+it( nella settimana trascorsa, /8 n%mero delle persone da considerare de*initi+amente sospette 21 s%**iciente l indica; !ione del n%mero8, I8 indica!ione nominati+a delle persone di c%i 1 stato app%rato c"e sono *%n!ionari del #omintern, *%n!ionari a%tore+oli del :artito, commissari del popolo, commissari politici, personalit( diretti+e, con %na &re+e descri!ione della loro posi!ione, J8 n%mero delle persone da ritenere non sospette a8 pri$ionieri di $%erra &8 ci+ili. In &ase a '%esti rapporti s%ll atti+it( +en$ono poi com%nicate il pi> presto posso&ile dal Reichssicherheitshaupta't le %lteriori mis%re da prendereF J)J. A@8ede Noche $ibt der 1eiter des 3&. 'ittels "S. oder Schnellbrie!es an das Reichssicherheitshaupta't einen &urzbericht. Dieser hat zu enthalten? ,- &urze Schilderun$ der TWti$keit in der ver$an$enen Noche, .- Qahl der end$>lti$ als verdWchti$ anzusehenden Cersonen +Qahlenan$abe $en>$t-, /- :a'entliche Benennun$ der als "unktionWre der &o'intern, 'al$ebende "unktionWre der Cartei, <olksko''issare, Col-&o''issare,
J)0 NO;IJ)J. NMT, +ol. IU, p. )I0. J)) :S;0NE. IMT, +ol. I, p. /I0. J)/ In "ttp?DDSSS.ni!7or.or$D"Se&DimtDt$mScDR%d$mentDR;Sar;crimes;poSs;0)."tml. J)I Testo tedesco del doc%mento in? Kans 3%c"eim, Martin 3ros!at, Kans;Adol* ,aco&sen, Kelm%t Kra%snic7 2a c%ra di8, Anato'ie des SS-Staates. Te%tsc"er Tasc"en&%c" Uerla$, Monaco, )OE/, pp. /0/;/0J. J)J :S;L0/. IMT, +ol. VVUI, pp. ))I;))J. )/E

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

leitende Cers;nlichkeit AsicC !est$estellten Cersonen 'it kurzer Beschreibun$ ihrer Stellun$ 0- Qahl der als unverdWchti$ zu bezeichnenden Cersonen a- &rie$s$e!an$ene, b- Qivilpersonen. Au!$rund dieser TWti$keitsberichte 7erden sodann vo' Reichssicherheitshaupta't die zu tre!!enden 7eiteren #alnah'en u'$ehendst 'it$eteiltFC. Il doc%mento :S;0NE con*erma c"e @il do+ere dei commandi 1 la cernita politica dei pri$ionieri e la se$re$a!ione e il tratta; mento %lteriore di elementi indesidera&ili tra loro con ri$%ardo all aspetto politico, criminale o similiFJ)L. Oltre a '%ello citato, nel doc%mento non appare alc%n altro ri*erimento a$li E&rei, sicc"9 la pre; tesa di Karrison si ri+ela inconsistente e *%or+iante. A1KJ Un altra @radicalizzazione uasi i''ediataF sare&&e testimoniata dalle re'%isi!ioni della \e"rmac"t nell a$osto )OJ) di M.L00 AsicC tonnellate di $rano da scorte di L.000 e M.000 A sicC tonnellate 2p. OO8. #i= si$ni*ica solo c"e, secondo le parole di Ggrin$, @la \e"rmac"t "a preceden!a assol%ta come ... s%lla popola!ione ci+ile indi$enaF J)M, alla '%ale +eni+ano com%n'%e lasciate )/0.000 tonnellate di $rano s% %n raccolto pre+isto di E00.000, ma la *onte non speci*ica a '%anti a&itanti era destinata tale *ornit%ra J)N. Karrison poi a$$i%n$e? I1LJ @_ dun ue alta'ente si$ni!icativo che, uando il .u Re$$i'ento di Cavalleria si accin$eva a rastrellare le paludi del Cripet, il ,u a$osto ,I0, ricevette un 2ordine esplicito5 +ausdr>klicher Be!ehl des R"-SS- da Hi''ler di uccidere donne e ba'bini 'ediante a!!o$a'ento? 2Tutti $li 3brei devono essere !ucilati. Spin$ere le 3bree nella palude5 Anota ILC. 1a risposta di #a$ill diceva che 2le paludi non erano abbastanza pro!onde perchL potesse avvenire l(a!!onda'ento5 Anota IMCF 2p. OO8. Ge *onti da l%i addotte sono? Nota IL? @Christopher R. Bro7nin$ e 8>r$en #atthWus, The Ori$ins o! the "inal Solution. The 3volution o! :azi 8e7ish Colic6, Septe'ber ,I/I-#arch ,I0.. 1ondon, .EE0, p. /,E, che cita l(ordine di Hi''ler del /E.D.0, al .u Re$$i'ento di Cavalleria, ,.R.0,, BA-#A, RS /-RS/YU c!r. 8u:S< Bd. ``, n. GDEF. Nota IM @Rapporto di #a$ill sull(azione del Cripet, ,..R.0,, #HA, &o''andostab des R"SSF. Un altro indecoroso esempio di copia e incolla. Il t%tto 1 in*atti tratto dalla peri!ia redatta da 3roSnin$ per il processo In+in$ contro Gipstadt, nella '%ale appare il se$%ente passo? @G intensi*ica!ione della campa$na di %ccisione *ino a incl%dere donne e &am&ini e&rei cominci= all ini!io di a$osto del )OJ) con %na c"iara spinta da parte dei capi SS. Q%ando il / Re$$imento di #a+alleria si accin$e+a a rastrellare le pal%di del :ripet, il ) a$osto )OJ) rice+ette %n ordine esplicito 2 ausdr>klicher Be!ehl des R"-SS8 da Kimmler? T%tti $li E&rei de+ono essere *%cilati. Spin$ere le E&ree nella pal%de. Ga risposta dell SS-Stur'bann!>hrer Ma$ill dimostr= c"e e$li a+e+a compreso per*ettamente lo scopo dell ordine di Kimmler, +ale a dire di %ccidere donne e &am&ini mediante a**o$amento e spie$= l inade; $%ate!!a del metodo? Go spin$ere donne e &am&ini nelle pal%di non e&&e l esito sperato,
J)L :S;0NE. N#A, +ol. III, p. )/I. J)M #"ristop" Tiec7mann, @T"e \ar and t"e Killin$ o* t"e Git"%anian ,eSsF, in? Holocaust. Critical Concepts in Historical Studies. Edited &H Ta+id #esarani. Ro%tled$e, NeS _or7, /00J. Uol%me II, "ro' the Cersecution o! the 8e7s to #ass #urder, p. /NE J)N :ational Socialist 34ter'ination Colicies. Conte'porar6 %er'an Cerspectives and Controversies. Edited &H K%lric" Ker&ert. 3er$"a"n 3oo7, /000, p. /LE. Si tratta +erosimilmente dello stesso articolo citato da Karrison. )/O

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

dato c"e le pal%di non erano a&&astan!a pro*onde perc"9 potesse a++enire l a**onda; mentoFJ)E. Il pla$io 1 dimostrato dalla *rase @ordine esplicito 2ausdr>klicher Be!ehl des R"-SS8F, c"e appare in '%esto testo ma non nel li&ro di 3roSnin$, c"e dice? @Go stesso $iorno e$li impartP %n ordine esplicito 2ausdr>klicher Be!ehl8 ... T%tti $li E&rei de+ono essere *%cilati. Spin$ere le E&ree nella pal%deFJ)O. Karrison, nella s%a crassa i$noran!a arc"i+istica, add%ce si$le di c%i non conosce nepp%re il si$ni*icato? @3A;MAF e @MKAF, c"e nel #ani!esto 2copia e incolla5 appaiono solo '%i. Ga prima 1 l a&&re+ia!ione di Bundesarchiv-#ilitWrarchiv "reibur$5, Arc"i+io Federale Militare di Fri&%r$o, la seconda 1 %n errore per UKA, <o=enskh Historiczkh Archiv, Arc"i+io Storico Mili; tare di :ra$a. Ga *onte della nota IM 1 tratta parimenti da 3roSnin$? @ Rapporto di #a$ill sull(azione del Cripet, ,..R.0,, in? Arc"i+io Militare di :ra$a, &o''andostab des R"SSFJ/0. :er nascon; dere il pla$io, Karrison "a sostit%ito in modo p%erile Cra$ue #ilitar6 Archives con la si$la errata #KA in l%o$o di <KA. :er '%anto ri$%arda il si$ni*icato del doc%mento, ci tro+iamo di *ronte alla solita estrapola!ione di %na *rase 2c%riosamente '%asi sempre citata con le stesse parole8 da %n doc%mento, sen!a alc%n accenno al contesto in c%i si tro+a? do+e+ano essere *%cilati t%tti $li E&rei di t%tti i territori occ%pati o solo '%elli locali[ In '%anto E&rei o per altre ra$ioni[ Roman S"a"riari lo men!iona nel se$%ente contesto? nell a!ione del :ripRet, il ) a$osto *% in+ia; to %n radiomessa$$io dal / Re$$imento SS di #a+alleria? Ordine esplicito del Reic"s*-"rer;SS. T%tti $li E&rei de+ono essere *%cilati. Spin$ere le E&ree nelle pal%di. AAusdr>cklicher Be!ehl des R"SS. SW'tliche 8uden '>ssen erschossen 7erden. 8uden7eiber in die S>'p!e treiben CF. G ordine *% interpretato in modo di+erso. Mentre il comandante del reparto di ca+alleria del ) re$$imento, G%sta+ Gom&ard, lo intese nel senso c"e do+e+ano essere *%cilate anc"e le donne, il comandante del / re$$imento, Fran! Ma$ill, lo interpret= alla lettera 2 7;rtlich8? @Una &%ona settimana dopo, Ma$ill ri*erP? Sacc"e$$iatori e&rei *%rono *%cilati. Solo poc"i arti$iani, c"e sono impie$ati nelle o**icine di ripara!ione della \e"rmac"t, *%rono rispar; miati. Go spin$ere donne e &am&ini nelle pal%di non e&&e il ris%ltato c"e si do+e+a a+ere, poic"9 le pal%di non erano tanto pro*onde c"e potesse a+er l%o$o l a**ondamento. Ad %na pro*ondit( di ) metro si arri+a nella ma$$ior parte dei casi al *ondo solido 2pro&a&ilmente sa&&ia8, sicc"9 l a**ondamentento non *% possi&ile. A 8>dische Cl>nderer 7urden erschossen. :ur 7eini$e Hand7erker, 7elche in Reparatur7erkstWtten der Nehr'acht beschW!ti$t 7aren, 7urden zur>ck$elassen. Neiber und &inder in die S>'p!e zu treiben, hatte nicht den 3r!ol$, den er AsicC haben sollte, denn die S>'p!e 7aren nicht so tie!, dass ein 3insinken er!ol$en konnte. :ach einer Tie!e von , #eter ka' 'an in den 'eisten "Wllen au! !esten Boden +7ahrscheinlich Sand-, sodass ein <ersinken nicht ';$lich 7ar5FJ/). Il ri*erimento ai sacc"e$$iatori e&rei ri$%arda %n ordine di Kimmler trasmesso da +on dem 3ac" YeleSs7i il /N l%$lio )OJ) al ) Re$$imento di #a+elleria SS c"e dice+a? @Gli E&rei de+ono essere trattati in $ran parte come sacc"e$$iatoriF 2@ 8uden sind zu' $rolen Teil als Cl>ndere zu behaltenF8. Eric" +on dem 3ac";YeleSs7i era Alto #apo delle SS e della :oli!ia presso il #omandante del Territorio di retro+ia centro dell esercito 2 HSSC bei' Be!ehlshaber des r>ck7Wrti$en Heeres$ebieJ)E 3vidence !or the *'ple'entation o! the "inal Solution? 3lectronic 3dition , &H 3roSnin$, #"ristop"er R. "ttp?DD"ass.%nsS.ad*a.ed%.a%Dtimor]companionDdoc%mentsD3roSnin$/0e^pert/0e+idence.pd*, p. M. J)O #.R. 3roSnin$, The Ori$ins o! the "inal Solution. The 3volution o! :azi 8e7ish Colic6, Septe'ber ,I/I-#arch ,I0., op. cit., p. I)0. J/0 #.R. 3roSnin$, 3vidence !or the *'ple'entation o! the "inal Solution? 3lectronic 3dition, op. cit., nota J0 a p. I). J/) R. S"a"riari, Das 29nterneh'en Barbarossa5 und die %enesis der 23ndl;sun$ der 8uden!ra$e5. 34a'ensarbeit. Grin Uerla$, /00L, pp. E/;EI )I0

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

tes #itte8, c"e opera+a dietro la !ona di com&attimento, e come tale era il responsa&ile della relati+a a!ione di p%li!ia 2SWuberun$8, c"e si sare&&e concl%sa con la *%cila!ione di @)I.NEE sacc"e$; $iatoriF. T%tta+ia il #omandante dello Stato Ma$$iore del Territorio di retro+ia centro dell esercito *ece %n rapporto 2pres%ntamente in &ase a @in*orma!ioni incompleteF8 in c%i scrisse? @Ga &ri$ata di ca+alleria SS "a essen!ialmente concl%so la s%a a!ione di p%li!ia tra la pista di r%lla$$io I e il :ripRet. Gli stranieri c"e si tro+a+ano in '%esto territorio nonc"9 i mem&ri dell Armata Rossa e i commissari e&rei *%rono catt%rati dalle SS e in massima parte *%cilati. #oll impie$o di &or$omastri, con lo sc"ieramento di poli!ia a%siliaria e l a&&assamento AsicC de$li E&rei il territorio do+re&&e ApoterC essere considerato paci*icatoF J//. A@Die SS-Reiterbri$ade hat i' 7esentlichen ihre SWuberun$saktion z7ischen Rollbahn * und Cripet ab$eschlossen. Die in diese' %ebiet be!indlichen Ort!re'den so7ie Rotar'isten und =>dische &o''issare 7urden von der SS $e!alt und zu' $r;lten Teil erschossen. Durch 3insatz von B>r$er'eistern, Au!stellun$ von Hil!spolizei und :iederdr>ckun$ fsicg der 8uden d>r!te das %ebiet als be!riedet an$esehen 7erden fk;nnengF. Gerlac" ri*erisce c"e l %nit( di ca+alleria comandata da Ma$ill %ccise e&rei @tra i )E e i M0 anniFJ/I. Si tratta+a d%n'%e di opera!ioni militari per rip%lire le retro+ie dell esercito da$li elementi considerati pericolosi. G intera storia 1 com%n'%e del t%tto in+erosimile. An!it%tto il pres%nto ordine di Kimmler non men!iona+a i &am&ini, sicc"9 la s%a esec%!ione letterale li a+re&&e escl%si dalle %ccisioni. In secondo l%o$o, si p%= credere seriamente c"e Kimmler a+esse ordinato %na tale &alorda$$ine[ G a**o$amento di mi$liaia di persone a+re&&e ric"iesto %n la+oro enorme per ripescare, portare a terra e seppellire i cada+eri. In ter!o l%o$o, il rapporto si limita a ri*erire c"e donne e &am&ini non poterono essere a**o$ati nelle pal%di perc"9 il *ondale era troppo &asso, sen!a dire %na parola s%lla loro sorte. ` d%n'%e pro&a&ile c"e il doc%mento sia stato '%antomeno manipolato. Stranamente, il rapporto di Ma$ill era $i( in mano so+ietica all ini!io del )OJ/. Il J *e&&raio la *zvestia p%&&lic= in*atti %n articolo intitolato 1a contabilit) dei carne!ici in c%i si parla di %n doc%mento dell @SS +on Me$illF? @Noi cond%cemmo donne e &am&ini nella pal%de, ma ci= non diede il ris%ltato do+%to, perc"9 la pal%de non era tanto pro*onda perc"9 +i si potesse a**o$are. Alla pro*ondit( di ) metro nella ma$$ior parte dei casi si p%= ra$$i%n$ere il *ondo ...Aparola ille$$i&ileCF J/J. Il doc%mento potre&&e d%n'%e essere %n *also so+ietico poi passato a$li alleati occidentali, e, come +edremo s%&ito, ci sono &%oni moti+i per a**ermarlo. :rima di esporli, +o$lio so**ermarmi s%ll %ltima delle *onti addotte da Karrison? @8u:S< Bd. ``, n. GDEF. Si tratta della raccolta R>ter, C. "., e altri +a cura di-, 8ustiz und :S-<erbrechen. Sa''lun$ deutscher Stra!urteile 7e$en nationalsozialistischer T;tun$sverbrechen. A'sterda' ,IYR!!, 0G volu'iF, opera men!ionata nella &i&lio$ra*ia 2p. LIE8, c"e +iene citata sia come 8ustiz und :S<erbrechen 2la prima +olta nella nota )MJ a p. NM8, sia come 8u:S<, a&&re+ia!ione c"e per= resta inesplicata e incomprensi&ile per il lettore c"e non sia %n &%on conoscitore della materia. Il n. LN0 si ri*erisce alla senten!a del tri&%nale re$ionale di 3ra%nsc"Sei$ del /0 aprile )OMJ 21% Braunsch7ei$ vo' .E.0.,IY0, . &s ,SY/8 nel processo contro Fran! Ma$ill e altri '%attro imp%tati. Ga senten!a +a da pa$ina /N a pa$ina )0L. Karrison non 1 in $rado di indicare alc%n dato identi*i; cati+o dell opera, sicc"9 1 c"iaro c"e essa 1 millantata. Ri$%ardo a ci= c"e ci interessa '%i, la senten!a men!iona @Tiretti+e per il rastrellamento e il
J// Kelm%t Kra%s7ic7, Kans;Keinric" \il"elm, Die Truppe des Neltanschauun$skrie$es. Die 3insatz$ruppen der Sicherheitspolizei und des SD ,I/R-,I0.. Te%tsc"e Uerla$s;Anstalt, Stoccarda, )OE), pp. ///;//I. J/I #. Gerlac", &alkulierte #orde, op. cit., p. LM0. J/J @q{suwt| sswzF 23%c"$alteriRa palace8, in? *zvestia, J *e&&raio )OJ/, p. /. )I)

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

patt%$liamento di territori pal%dosi da parte di %nit( di ca+alleriaF 2@ Richtlinien !>r die DurchkW''un$ und Durchstrei!un$ von Su'p!$ebieten durch Reitereinheiten F8 impartite da Kimmler il /E l%$lio )OJ), c"e prescri+e+ano di *%cilare c"i *osse sospetto di appo$$io ai parti$iani. @In &ase a '%este diretti+e il comandante di &ri$ata Fe$elein $i( nel s%o ordine di re$$i; mento del /N l%$lio A sicC )OJ) "a ordinato in modo pi> preciso i compiti di poli!ia di sic%; re!!a da att%are da parte delle %nit( della &ri$ata di ca+alleria nella !ona operati+a e nello stesso tempo c"e commissari politici, *%n!ionari com%nisti, parti$iani, corr%ttori catt%rati e persone c"e sono sospette di appo$$iare i parti$iani, de+ono essere *%cilatiF. Il *o$lio di istr%!ioni 2 #erkblatt8 della &ri$ata SS di ca+alleria del J a$osto )OJ) in ri*erimento al; l ordine di re$$imento n. J/ del /N l%$lio )OJ), ri$%ardo a$li E&rei, dispone+a? @Gista di t%tti $li a&itanti e&rei, nella '%ale $li arti$iani de+ono essere elencati a parte< esec%!ione dell ordine per l istit%!ione di %n $"etto e riconoscimento de$li E&rei in p%&&lico col portare %n ade$%ato contrasse$noF A@Au!stellun$ >ber alle =>dischen 3in7ohner, 7obei Hand7erker $esondert au!zu!>hren sindU 3rstellun$ des Be!ehls !>r die 3rrichtun$ eines %hettos und die &enntlich'achun$ der 8uden in der T!!entlichkeit durch Tra$en entsprechender 3rkennun$szeichen FC. T%n'%e non c era alc%n ordine di sterminio e&raico. Nonostante ci=, il tri&%nale pretende+a c"e l ordine di re$$imento n. J/ del /N l%$lio )OJ) incl%desse %n ordine di sterminio e&raico, il c"e sare&&e dimostrato da '%alc"e testimonian!a del dopo$%erra e sopratt%tto dal rapporto di Ma$ill. Q%i la senten!a *ornisce %na noti!ia importante? @Q%esti rapporti, Asull(operazione pulizia del Crop=et, tra cui il rapporto di #a$illC secondo le dic"iara!ioni del testimone \., insieme ad altri doc%menti del comando di &ri$ata cadderro nelle mani dell Armata Rossa presso Torope! e *%rono men!ionati, '%anto al conte; n%to, nella nota del /N aprile )OJ/ dell allora commissario del popolo per $li a**ari esteri dell URSS Moloto+FJ/L. I So+ietici erano pertanto i soli $aranti dell a%tenticit( del doc%mento. G intera +icenda c"e 1 non solo insensata, ma anc"e in aperto contrasto con la doc%menta!ione reale. Ma$ill *% condannato per @concorso contin%ato nell omicidio in almeno L/LJ casiF e per a+er @pro; c%rato la morte in almeno )00 casiF alla d%rissima pena di cin'%e anni di pri$ioneB J/M S%&ito dopo Karrison scri+e? I20J @:ella re$ione baltica, Stahlecker il Y a$osto ,I0, scrisse una 'inuta che respin$eva le proposte di 1ohse di $hettizzazione del .D lu$lio e proponeva invece che la politica si incentrasse sulle 2possibilit) radicali di trattare il proble'a ebraico5 che erano 2e'erse per la pri'a volta nell(Ostland5. 3$li !ece ri!eri'ento a 2ordini $enerali dall(alto che non possono essere discussi per lettera5 e dichiarF che, a di!!erenza del %% AGo+ernatorato $eneraleC, 2AleC prospettive derivanti dalla necessit) di usare $li 3brei per lavoro saranno se'plice'ente irrilevanti per la 'a$$ior parte dell(Ostland5. Stahlecker tac ue sulla sorte de$li 3brei che non lavoravano, 'a disse che piccoli $ruppi di 3brei che lavoravano sarebbero stati sottoposti a uno 2s!rutta'ento spietato5 che avrebbe prodotto 2una si$ni!icativa !acilitazione del successivo trasporto di 3brei5. CiF poteva si$ni!icare soltanto che $li 3brei che non lavoravano dovevano $i) essere uccisi i''ediata'ente, 'entre uelli che lavoravano dovevano essere deci'ati con lavoro !orzato in 'odo che ne restasse solo un residuo che poi doveva essere reinsediatoF 2pp. OO;)008. Q%i +a rile+ata la mala*ede di Karrison, il '%ale omette %n elemento *ondamentalec"e con*erisce al testo %n si$ni*icato opposto a '%ello da l%i asserito. Ecco il testo completo? @Alla *ine della s%a risposta, Sta"lec7er riass%nse i +anta$$i della s%a proposta? %na
J/L 8ustiz und :S-<erbrechen. Sa''lun$ deutscher Stra!urteile 7e$en nationalsozialistischer T;tun$sverbrechen ,I0G-,IYY. Uol. VV, a c%ra di Irene Sa$el;Grande, K.K. F%c"s, #.F. R-ter. Uni+ersitH :ress Amsterdam 2U:A8 3U, Amsterdam, )ONO, pp. JI;JJ. J/M Idem, p. /N. )I/

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

p%li!ia immediata '%asi al )00 per cento di t%tti $li E&rei dell Estland, impedire a$li E&rei di moltiplicarsi, possi&ilit( di %no s*r%ttamento spietato del la+oro e&raico, %na si$ni*icati+a *acilita!ione del s%ccessi+o trasporto di 3brei in una riserva ebraica !uori dell(3uropa FJ/N 2corsi+o mio8. Ga *rase in corsi+o 1 pienamente con*orme allo scopo della politica na!ionalsocialista +erso $li E&rei da me delineata e proprio per '%esto Karrison l "a omessa. Il nostro pla$iario contin%a? I21J @"rattanto, un docu'ento d(archivio dell(O&N rivelF i pri'i accenni al !atto che la $asazione era considerata un(opzione nell(OstlandF 2p. )008. Ga *onte 1? @Otto Dov &ulka e 3berhard 8Wckel +a cura di-, Die 8uden in den $ehei'en Sti''un$sberichten ,I//-,I0G. D>sseldor!, .EE0, p.0G0, che cita il doc. GY/, Reisebericht des *a des Nehr7irtscha!tsund R>stun$sa'ts des O&N >ber seinen Besuch i' Abschnitt der Nirtscha!tsinspektion :ord, ,,.R.0,. Ori$inaria'ente citato da %;tz Al6, 23ndl;sun$5. <;lkerverschiebun$ und der #ord an den europWischen 8uden, "ranco!orte sul #eno, "ischer, ,IIG, p. /// F. Riporto il relati+o passo del doc%mento in disc%ssione? @Ga '%estione e&raica a Ri$a p%= ancora essere a**rontata a stento in '%alc"e modo. Gli E&rei portano %na stella $ialla come se$no di riconoscimento e +en$ono impie$ati in la+ori di s$om&ero e stradali ecc. A Gi&a%, in+ece sono $i( stati li'%idati parecc"ie mi$liaia di E&rei, in parte dalle a%torit( tedesc"e, ma in $ran parte dai Gettoni, c"e rimpro+erano a$li E&rei c"e d%rante il periodo r%sso sono scesi a patti coi &olsce+ic"i a spese dei Gettoni. Finora non sono state *%cilate donne e&ree. Si parl= del *atto c"e esse de+ono poi essere eli; minate mediante $asa!ioneFJ/E. A@Die 8uden!ra$e 7ar in Ri$a noch kau' ir$end7ie an$e!alt. Die 8uden tra$en einen $elben Stern zur &ennzeichnun$ und 7erden zu Au!rWu'un$s- und Stralenarbeiten us7. ein$esetzt. *n 1ibau da$e$en sind schon 'ehrere tausend 8uden 2li uidiert5 7orden, teils durch die deutschen Beh;rden, zu' $rolen Teil aber durch die 1etten, von denen den 8uden vor$e7or!en 7ird, dass sie 7Whrend der Russenzeit au! &osten der 1etten 'it den Bolsche7isten paktiert haben. 8>dische "rauen 7urden bisher nicht erschossen. #an sprach davon, dass sie spWter durch <er$asun$ beseiti$t 7erden sollenFC. Il ri*erimento alla $asa!ione 1 totalmente $enerico e non ricond%ci&ile ad %n contesto preciso? c"i, do+e, come, '%ando, con '%ale $as, e per ordine di c"i a+re&&e do+%to e**ett%arla[ E da c"i pro+eni+a '%esta in*orma!ione[ Ta alti %**iciali delle SS o si tratta+a di semplici +oci[ E in '%ale contesto si colloca[ Esso in*atti anticipa di oltre d%e mesi l %nico ri*erimento a pres%n; te inten!ioni na!ionalsocialiste di $asa!ioni e&raic"e a Ri$a, la lettera di \et!el del /L otto&re )OJ), s%lla '%ale ritorner= nei p%nti JO;L). Q%i per= la pres%nta $asa!ione era pre+ista per $li E&rei ina&ili al la+oro, nel doc%mento in disc%ssione ad essa erano in+ece destinate soltanto le donne. #"e rapporto esiste tra i d%e doc%menti[ Se non si p%= dare %na risposta a '%este domande, tale ri*erimento non "a alc%n +alore storio; $ra*ico. Ga '%estione sar( ripresa anc"e nel p%nto N del #apitolo E. Tel rapporto ,W$er, in+ocato a p. )00 da Karrison, ci occ%peremo nel nostro st%dio *%t%ro s%$li 3insatz$ruppen. Q%i rile+o soltanto c"e il s%o ri*erimento, @ rapporto 8W$er dell( 3& /, ,.,..0,, R%<A GEE-,-.G, p. ,,GF 2nota IO a p. )008 1 errato, perc"9 il ri*erimento preciso 1 RGUA L00;); /LD) e il n%mero di pa$ina ))L, corrispondente al *o$lio N del doc%mento, non contiene alc%na statistica di *%cila!ioni, mentre Karrison la cita in rela!ione a @ un !orte incre'ento del nu'ero
J/N :. Gon$eric", Holocaust. The :azi persecution and #urder o! the 8e7s, op. cit., p. /II J/E T. :o"l, K.\e&er, Die <er!ol$un$ und 3r'ordun$ der europWischen 8uden durch das nationalsozialistische Deutschland ,I//-,I0G. Uol. N, op. cit. Toc. LM, p. /J0. )II

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

de$li 3brei che venivano !ucilati F con @inclusione di un $ran nu'ero di donne e ba'bini ebreiF 2p. )008. Ge altre cita!ioni del rapporto ,W$er 2nota M) a p. )0I, NN a p. )0N e )MO a p. )/M8 sono sempre pri+e di ri*erimento al n%mero di pa$ina. Ga nota )MO a p. )/M si ri*erisce alla pres%nta *%cila!ione di +ari trasporti di E&rei tedesc"i al Forte IV di Ka%nas c"e si tro+a a p. ))I&is del doc%mento. A p. /LN;/LE c 1 in+ece %na cita!ione s%$li Arbeits=uden 2E&rei addetti al la+oro8 tratta dalla pa$ina ))L, '%ella indicata da Karrison in rela!ione alle *%cila!ioniB IO* $a Bde0imazione mediante il lavoroQ :rocedendo, Karrison introd%ce %n altro tema? I22J @1(idea di Stahlecker della deci'azione 'ediante il lavoro !u condivisa dal capo dell(3insatz$ruppen AsicC C Otto Rasch. *n a$osto, Rasch racco'andF l(uso di 3brei nelle paludi del Cripet Anota J)C. *l ,D sette'bre, Rasch Anota J/C propose che si dovesse adottare 2un(a'pia utilizzazione del lavoro5 per ottenere 2una $raduale li uidazione de$li 3brei5 Anota JICF 2p. )008. Ge *onti da l%i indicate sono '%este 2p. )008? Nota J)? @3# G., ,0.R.0,F. Si tratta, come "o spie$ato sopra, dell 3rei$nis'eldun$ n. L/, c"e dice? @Ge eccedenti masse e&raic"e possono in*atti essere &enissimo impie$ate e cons%mate per la colti+a!ione delle $randi pal%di del :ripRet come p%re delle pal%di a nord del TnRepr s%l Uol$aFJ/O. A@Die >berzWhli$en =>dischen #assen k;nnen nW'lich zur &ultivierun$ der $rolen Crip=ets>'p!e so7ie der S>'p!e a' n;rdlichen Dn=epr so7ie an der Nol$a aus$ezeichnet ver7endet und verbraucht 7erdenFC. Il testo non contiene alc%n accenno esplicito a %na @ deci'azione 'ediante il lavoro F. I ri*erimenti della nota J/ saranno disc%ssi s%ccessi+amente. Nota JI? @3# RY, ,D.I.0,F. Go stesso identico testo riportato da Karrison si tro+a nei siti 8e7ish <irtual 1ibrar6JI0 e :izkorJI). :resento an!it%tto il relati+o passo del doc%mento? @Nell Ucraina occidentale e centrale l e&raismo 1 '%asi identico al ceto cittadino de$li ope; rai, de$li arti$iani e dei commercianti. Se si rin%ncia in $rande mis%ra alla *or!a di la+oro e&raica, la ricostr%!ione economica dei centri amministrati+i %craini e lo s+il%ppo di '%elli cittadini 1 '%asi impossi&ile. # 1 solo %na possi&ilit(, c"e l amministra!ione tedesca nel Go+ernatorato $enerale "a disconosci%to per l%n$o tempo? sol%!ione della '%estione e&raica mediante ampio impie$o la+orati+o de$li E&rei. #i= a+re&&e come conse$%en!a %na $rad%ale li'%ida!ione dell e&raismo? %no s+il%ppo c"e corrisponde alle condi!ioni econo; mic"e del paeseFJI/. A@*n der 7estlichen und 'ittleren 9kraine ist das 8udentu' nahezu identisch 'it der stWdtischen Arbeiter- Hand7erker- und HWndlerschicht. Nird au! die =>dische Arbeitskra!t in volle' 9'!an$e verzichtet, so ist ein 7irtscha!tlicher Niederau!bau der ukrainischen so7ie der Ausbau der stWdtischen <er7altun$szentren !ast un';$lich. 3s $ibt nur die eine #;$lichkeit, die die deutsche <er7altun$ i' %eneral$ouverne'ent lan$e Qeit verkannt hat? 1;sun$ der 8uden!ra$e durch u'!assenden Arbeitseinsatz der 8uden. Das 7>rde eine all'Whliche 1i uidierun$ des 8udentu's zur "ol$e haben? eine 3nt7icklun$, die den
J/O K.;M. MallmannDA. An$ric7D,. Matt"W%sDM. #-ppers 2a c%ra di8, 2Die 3rei$nis'eldun$en 9dSSR ,I0,5. Doku'ente der 3insatz$ruppen in der So7=etunion, op. cit., p. /O0. JI0 @Operational Sit%ation Report USSR No. EM 2Septem&er )N, )OJ)8F, in? ttp?DDSSS.ReSis"+irt%alli&rarH.or$DRso%rceD Koloca%stDsitrepEM."tml. JI) In? "ttp?DDSSS.ni!7or.or$D"Se&Dor$sD$ermanDeinsat!$r%ppenDosrDosr;0EM."tml. JI/ K.;M. MallmannDA. An$ric7D,. Matt"W%sDM. #-ppers 2a c%ra di8, 2Die 3rei$nis'eldun$en 9dSSR ,I0,5. Doku'ente der 3insatz$ruppen in der So7=etunion, op. cit., p. JNO. )IJ

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

7irtscha!tlichen %e$ebenheiten des 1andes entsprichtFC. Si tratta+a, app%nto, di %n s%$$erimento. G EM n. E) del )/ settem&re espone %na prospetti+a completamente di+ersa. Topo a+er rile+ato c"e in alc%ne !one era *%$$ito il N0;O0 della popola; !ione e&raica, in altre il )00, il redattore del rapporto commenta? @In ci= si p%= ra++isare %na conse$%en!a indiretta del la+oro della :oli!ia di Sic%re!!a, poic"9 l esp%lsione $rat%ita di centinaia di mi$liaia di E&rei Z c"e, a '%anto si dice, nella ma$$ior parte dei casi sono andati oltre di Urali Z costit%isce %n contri&%to importante alla sol%!ione della '%estione e&raica in E%ropaF JII. A@Hierin kann ein indirekter 3r!ol$ der Arbeit der Sicherheitspolizei erblickt 7erden, denn die kostenlose Abschiebun$ von Hunderttausenden von 8uden X de' <erneh'en nach in den 'eisten "Wllen >ber den 9ral hin>ber X stellt einen betrWchtlichen Beitra$ zur 1;sun$ der 8uden!ra$e in 3uropa darFC. Karrison elenca poi +ari massacri, di c%i, come "o $i( accennato, ci occ%peremo nel nostro st%dio s%$li 3insatz$ruppen. Ga serie comincia cosP? @*n a$osto, a &a'enets-Codolsk6 !urono uccisi ./.YEE 3brei, 'olti dei uali erano stati espulsi dall(9n$heria. *l loro destino !u sancito in un incontro presieduto dal $enerale della lo$istica Na$ner e dal capo dell(a''inistrazione 'ilitare Sch'idt von Altenstadt F 2p. )008. Nella relati+a nota, Karrison rimanda a '%esta *onte? @ <er'erk >ber die i' O&H AO&er; 7ommando des KeeresC statt$e!undene Besprechun$ 7e$en kbernah'e eines Teils der 9kraine in Qivilver7altun$ a' .D.R.,I0, in Berlin, ,ID-CS ANota s%l collo'%io a++en%to al #omando S%premo delle For!e Armate il /N a$osto )OJ) per la conse$na di %na parte dell Ucraina all amministra!ione ci+ileCF 2nota JJ8. Ma '%esto doc%mento non $i%sti*ica l a**erma!ione di Karrison, perc"9 dice? @Uicino a Kamene!;:odols7, $li Un$"eresi "anno spinto oltre )).000 E&rei oltre con*ine. Nelle trattati+e *atte *inora, non 1 stato possi&ile $i%n$ere a mis%re per il ritorno di '%esti E&rei. G Alto #apo delle SS e della :oli!ia 2SS-Ober$ruppen!uehrer ,ec7eln8 spera com%n; '%e c"e la li'%ida!ione di '%esti E&rei sia completata entro il ) settem&re )OJ)F JIJ. G intesta!ione del doc%mento :S;)ON, in tedesco, 1 o++iamente pla$iata, pro&a&ilmente da %n articolo di AndreR An$ric7 disponi&ile in rete, c"e men!iona anc"e la ci*ra /I.M00 JIL, la '%ale pro+iene dall EM n. E0 dell )) settem&re )OJ)JIM. G EM n. MN del /O a$osto )OJ) c"iarisce i prece; denti della +icenda? @I R%meni a+e+ano tentato di spin$ere dalla 3essara&ia e dalla 3%co+ina mi$liaia di de&oli ina&ili al la+oro e &am&ini nella s*era di in*l%en!a tedesca. #omplessi+amente presso SSani!a;Mo$ileS;:odols7 e ,ampol circa /N.L00 A3breiC sono stati respinti in territorio r%meno e )./ML, in parte pi> $io+ani, sono stati *%cilatiF JIN. A@Ru'Wnen hatten Tausende aus$esuchte, nicht arbeits!Whi$e %ebrechliche und &inder aus Bessarabien und Buko7ina in deutsches *nteressen$ebiet $etrieben. *ns$esa't bei S7aniza#o$ile7-Codolsk und 8a'pol et7a .DGEE in ru'Wnisches %ebiet zur>ck$etrieben und ,.YG, zu' Teil =>n$ere, erschossenFC. Il ri*erimento della nota JJ Z @c!r. &laus-#ichel #all'ann, eDer ualitative Sprun$ i' <ernichtun$sprozess. Das #assaker von &a'enez-Codolsk 3nde Au$ust ,I0,M, 8ahrbuch !>r Antise-

JII Idem, p. JL/ JIJ :S;)ON. N#A, +ol. III, p. /)). JIL A. An$ric7, @T"e Escalation o* German;R%manian Anti;,eSis" :olicH a*ter t"e Attac7 on t"e So+iet Union, ,%ne //, )OJ)F. SKOAK Reso%rce #enter, in? "ttp?DDSSS).Had+as"em.or$Dodot]pd*DMicroso*t/0\ord/0;/0I/0E.pd*. Nota ML a p. /I e MM a p. /J. JIM Kla%s;Mic"ael MallmannDAndreR An$ric7D,-r$en Matt"W%sDMartin #-ppers 2a c%ra di8, 2Die 3rei$nis'eldun$en 9dSSR ,I0,5. Doku'ente der 3insatz$ruppen in der So7=etunion, op. cit., p. JJJ. JIN Idem, p. INE. )IL

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

'itis'us!orschun$ ,E, .EE,, pp../D-Y0F Z 1 in+ece %n pla$io tratto da Gon$eric" JIE. In rela!ione alla *%cila!ione di Y"itomir, Karrison riporta '%esta *rase? @ 2Alle donne !u per'esso di tenere tra le braccia i loro ba'bini5F 2p. )008. Si tratta di %n doc%mento[ O di %na dic"ia; ra!ione[ Karrison non lo dice? si limita a riportare la *rase sen!a alc%na precisa!ione. Ga s%a *onte ci in*orma c"e si tratta di %na semplice dic"iara!ione process%ale di Keinric" K%"n, capo del SK Ja, resa in data )I mar!o )OMMJIO. A p. )0) Karrison scri+e? I23J @*l / sette'bre, %e7ecke prese nota della necessit) 2di li uidare tutti $li 3brei5 nella re$ione di eSchaulenM fSiauliaigF. #ome ri*erimento, add%ce? @ %e7ecke, a!!ari ebraici a Schaulen, /.I.0,, /YY,-CSF 2nota JN a p. )0)8. Nel s%o *renetico sacc"e$$io di *onti altr%i, Karrison e+identemente "a *atto con*%sione. Il doc%mento in '%estione 1 %na &re+e lettera di Kans GeSec7e, il %ebietsko''issar 2commissario re$ionale8 a Sc"a%len, ma essa tratta solo del patrimonio e&raico se'%estrato e non contiene alc%n accenno alla necessit( @di li uidare tutti $li 3brei FJJ0. S%&ito dopo Karrison a$$i%n$e? I22J @9na testi'onianza del dopo$uerra indica che essi !urono uccisi co'e 2bocche inutili5, la stessa !or'ulazione usata per $iusti!icare l(uccisione dei pazienti del T0. *l lin$ua$$io !u ripetuto da 3rren a Sloni', in Belorussia, uando !urono !ucilati D.EEE 3brei? 21(azione e!!ettuata dal SD ASicherheitsdienst? Ser+i!io di Sic%re!!aC il ,/ nove'bre 'i sbarazzF di bocche inutili da s!a'are5F 2p. )0)8. Q%esta @testi'onianza del dopo$uerraF "a +alore storico solo per l%i. :er la seconda cita!ione, Karrison indica '%esta *onte? @Rapporto sulla situazione, RC Sloni', .G.,.0., in Ankla$eschri!t 3rren et al., StA Ha'bur$ ,0, 8s ,D/SY,, p. GEF 2nota JO a p. )0)8. Ancora %n pla$io. E$li a+e+a postato la cita!ione in '%estione nel ROTOK For%m $i( in data )N aprile /00OJJ), rimandando, come *onte, al sito 8e7ish <irtual 1ibrar6, do+e app%nto appare %no stralcio del @Rapporto s%lla sit%a!ione del %ebietsko''issar Ger"ard Erren 2/L $ennaio )OJ/8FJJ/ c"e contiene la *rase da l%i citata. Ga *onte 1 l opera The %ood Old Da6sJJI. S% '%esta a!ione del )I no+em&re )OJ) non si sa n%lla. Gli editori di Die 23rei$nis'eldun$en 9dSSR5 ,I0, ne accennano &re+emente in nota, rin+iando all opera di Kra%snic7 e \il"lem s%$li 3insatz$ruppenJJJ, mentre '%esti d%e a%tori rimandano al rapporto di Erren JJL. Si tratta d%n'%e di %n caso %nico e non con*ermato da altra *onte c"e 1 insensato prendere a modello di %na politica $enerale. Karrison scri+e poi?
JIE :. Gon$eric", Holocaust. The :azi persecution and #urder o! the 8e7s , op. cit., nota L) a p. L)/? @Kla%s;Mic"ael Mallmann, Ter '%alitati+e Spr%n$ im Uernic"t%n$spro!ess. Tas Massa7er +on Kamene!;:odols7 Ende A%$%st )OJ), 8ahrbuch !>r Antise'itis'us!orschun$ 2,A8 )0 2/00)8, /IN;MJF. Nella nota L0 l a%tore cita il doc%mento :S;)ON. JIO \endH GoSer, @T"e rei&%n$slose Koloca%st[ T"e German MilitarH and #i+ilian Implementation o* t"e Final Sol%tion in U7raine, )OJ);)OJJF, in? :et7orks o! :azi Cersecution. Bureaucrac6, Business and the Or$anization o! the Holocaust. Edited &H Gerald T. Feldman X \ol*$an$ Sei&el, 3er$"a"n 3oo7s, /00L, nota IE a p. /LJ. JJ0 :S;IMM). IMT, +ol. VVVII, pp. JIJ;JIL. JJ) In? "ttp?DDrodo"*or%m.H%7%.comDreplHD)/LELM.T^MU*/\+o)E. JJ/ In? "ttp?DDSSS.ReSis"+irt%alli&rarH.or$DRso%rceDKoloca%stDErren."tml JJI Ernst Klee, Nilli Dressen, <olker Riess editors, 2The %ood Old Da6s5. The Holocaust as Seen b6 *ts Cerpetrators and B6standers. T"e Free :ress, )OO), From t"e sit%ation report o* Ge&iets7ommissar Ger"ard Erren, /L ,an%arH )OJ/, p. )NO. Trad. it.? 2Bei te'pi5. 1o ster'inio de$li ebrei raccontato da chi l(ha ese$uito e da chi stava a $uardare. Gi%ntina, Firen!e, )OE0, Talla rela!ione stesa dal commissario di !ona Ger"ard Erren in data /L.).)OJ/, pp. )J);)J/. JJJ K.;M. MallmannDA. An$ric7D,. Matt"W%sDM. #-ppers 2a c%ra di8, 2Die 3rei$nis'eldun$en 9dSSR ,I0,5. Doku'ente der 3insatz$ruppen in der So7=etunion, op. cit., p. EJN. JJL K. Kra%snic7, K.K. \il"elm, Die Truppe des Neltanschauun$skrie$es. Die 3insatz$ruppen der Sicherheitspolizei und des SD ,I/R-,I0., op. cit., p. M00. )IM

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

I2<J @1o ster'inio !u anche autorizzato dall(assunzione, espressa per ese'pio da von Bechtolshei', che 2senza una sin$ola eccezione, 3brei e parti$iani sono un concetto identico5. Juesta dichiarazione, col suo uso di 2concetto5, di'ostra che il colle$a'ento 3breo-parti$iano era consolidato nelle 'enti dei capi della Nehr'acht pri'a che invadessero l(9nione Sovietica, 'a, col procedere della $uerra, !u anche intensi!icato in azioni di ster'inio piH siste'atiche F 2p. )0)8. Karrison rimanda in nota a '%esta *onte? @ 8>r$en ";rster, eThe Nehr'acht and the Nar o! 34ter'ination a$ainst the Soviet 9nion,M Vad <ashe' Studies ,0, ,IR,, pp.D-//, che cita &o''andant in Neissruthenien, Situation Report o! "ebruar6 ,-,G, ,I0., BA- #A N& <**SG.D RH G/ X DSv. .EY RH .Y-DEDSv. ,F. Riporto il relati+o passo della *onte da l%i indicata? @Ri$%ardo a E&rei e :olacc"i, oltre ai precedenti rapporti s%lla sit%a!ione, &iso$nere&&e a$$i%n$ere c"e A$li E&reiC la+orano *ianco a *ianco col com%nismo e le or$ani!!a!ioni parti; $iane e li assistono in o$ni modo imma$ina&ile. :erci=, sen!a %na sin$ola ecce!ione, E&rei e parti$iani sono %n concetto identicoF JJM. :oic"9 il passo 1 tratto da %n rapporto del *e&&raio )OJ/, non "a senso a**ermare c"e l e'%i+alen!a E&rei;parti$iani *osse stata *issata pri'a dell in+asione dell URSS, ma rispecc"ia+a e+identemente %na sit%a!ione di *atto dell ini!io del )OJ/. In '%esto contesto, e$li a$$i%n$e? I2=J @*noltre, l(ordine di Bechtolshei' che $li 3brei dovevano 2sparire dalla re$ione piana f!lat landg e anche $li Qin$ari devono essere ster'inati5 !u e'anato pri'a che ci !osse una ualche 'inaccia parti$iana in Bielorussia F 2p. )0)8. Karrison add%ce la se$%ente *onte? @&o''andant in Neissruthenien *a, Be!ehl :r. .0, .0.,,.0,, $ez. v. Bechtolshei', :ARB /DR-,YIR, p./.U c!r. Bro7nin$, Ori$ins, p..RIF 2nota L) a p. )0)8. Ti '%esto doc%mento e$li non conosce nepp%re il testo tedesco, poic"9 si limita a riportare la sin$ola *rase citata da 3roSnin$? @Secondo 3ec"tols"eim, $li E&rei do+e+ano sparire dalla re$ione piana A*lat landC e anc"e $li Yin$ari de+ono essere sterminatiFJJN. Ga *onte di 3roSnin$ riporta il testo ori$inale del passo? @Nie in vorstehenden Be!ehlen an$eordnet, '>ssen die 8uden vo' !lachen 1ande versch7inden und auch Qi$euner vernichtet 7erdenFJJE. @#ome disposto in ordini precedenti, $li E&rei de+ono sparire dalla campa$na e anc"e $li Yin$ari de+ono essere sterminatiF. Il s%ccessi+o commento di Karrison con*erma c"e del doc%mento in '%estione e$li conosce sol; tanto la &re+e *rase citata da 3roSnin$? @*n verit), il !atto che dovessero essere ster'inati anche $li Qin$ari 'ostra che Bechtolshei' usava prero$ative 'ilitari per e!!ettuare lo ster'inio di $ruppi da lui razzial'ente de!initi F 2p. )0)8. Ga *rase immediatamente s%ccessi+a del doc%mento dice in*atti? @G esec%!ione di a!ioni antie&raic"e pi> $randi non 1 compito delle %nit( della di+isione. Esse +en$ono ese$%ite dalle a%torit( ci+ili o di poli!ia, e+ent%almente +en$ono ordinate dal comandante in R%tenia 3ianca, se per '%esto "a a disposi!ione speciali %nit( o per ra$ioni di
JJM ,-r$en Fgrster, @T"e \e"rmac"t and t"e \ar o* E^termination a$ainst t"e So+iet UnionF, in? Vad <ashe' Studies, )J, )OE), p. I). JJN #.R. 3roSnin$, The Ori$ins o! the "inal Solution. The 3volution o! :azi 8e7ish Colic6, Septe'ber ,I/I-#arch ,I0., op. cit., p. /EO. JJE Auszu$ aus de' Be!ehl :r. .0 des &o''andanten in Neilruthenien +v. Bechtolshei'- vo' .0. :ove'ber ,I0, u. a. betr. 28uden und Qi$euner5, in? \ol*$an$ 3en!, Konrad KSiet, ,-r$en Matt"W%s, 3insatz i' 2Reichsko''issariat Ostland5. Metropol, 3erlino, )OOE, p. NE. )IN

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

sic%re!!a o in caso di pro++edimenti colletti+i A di rappresa$liaCFJJO. A@Die Durch!>hrun$ $r;lerer 8udenaktionen ist nicht Au!$abe der 3inheiten der Division. Sie 7erden durch die Qivil- oder Colizeibeh;rde durch$e!>hrt, $e$ebenen!alls durch den &o''andanten in Neilruthenien an$eordnet, 7enn ih' dazu besondere 3inheiten zur <er!>$un$ stehen oder aus Sicherheits$r>nden und bei &ollektiv'alnah'enFC. 3roSnin$ ci in*orma c"e il $enerale G%sta+ Frei"err +on 3ec"tols"eim era @comandante della N0Na di+isione di *anteria nel %eneralko''issariat Acommissariato $eneraleC della NeissruthenienFJL0, perci= il doc%mento smentisce l interpreta!ione di Karrison< il pres%nto ordine di sterminio non pro+eni+a da +on 3ec"tols"eim e la s%a esec%!ione non era di s%a competen!a. :er '%anto ri$%arda il doc%mento, il *atto c"e $li E&rei do+essero @vo' !lachen 1ande versch7indenF non si$ni*ica c"e do+essero essere %ccisi< l espressione !laches 1and desi$na in*atti l area r%rale in contrapposi!ione con '%ella %r&ana. #i= ris%lta in modo ind%&ita&ile dalla lettera di Sta"lec7er del M A%$%st )OJ). Q%esto si$ni*icato appare esplicitamente anc"e nel doc%mento :S;))IE, do+e l espressione @ Das !lache 1and ist von 8uden zu sWubernF 2@la campa$na de+ essere rip%lita de$li E&reiF8 si$ni*ica c"e $li E&rei do+enano essere rinc"i%si in $"etti 2+edi #apitolo E, p%nto N8. Nello stesso si$ni*icato tale espressione appare anc"e nel doc%mento NOK\;)LIL citato sopra 2+edi p%nto M8. Il M $ennaio /0)/ Mic"ael Mills "a scritto nell AVIS KISTOR_ FORUM? @A mio a++iso, come "o detto prima, %n p%nto de&ole ma$$iore 1 il *atto c"e il $r%ppo di Koloca%st #ontro+ersies se'bra non a+er cons%ltato i doc%menti c"e cita n9 per intero n9 nel contesto doc%mentario, n9 in lin$%a ori$inale. Se'bra c"e essi a&&iano semplicemente tratto '%esto ri*erimento da The Ori$in o! the "inal Solution di #"ristop"er 3roSnin$, p. /EO 2do+e appare %n identico *raintendimento di trad%!ione8 e c"e a&&iano preso il ri*eri; mento doc%mentario dalle s%e note per mettere in so$$e!ione i sempliciotti. #"ristop"er 3roSnin$ almeno *ornisce poi, a p. /O0, %n '%alc"e contesto c"e ci ai%ta a capire '%esta cita!ione? To+e si incontrano $r%ppi pi> piccoli o pi> $randi nella !lat land5, a$$i%nse 3ec"tols"eim, noi possiamo disporre di essi o di nostra ini!iati+a o concentrarli in $"etti desi$nati in l%o$"i pi> ampi do+e saranno conse$nati all amministra!ione ci+ili o al STF JL). Nic7 TerrH "a prontamente risposto? @To+e a&&iamo citato da %n altro a%tore, a&&iamo scritto ad es. ,-r$en Fgrster, T"e \e"rmac"t and t"e \ar o* E^termination a$ainst t"e So+iet Union,c _ad Uas"em St%dies )J, )OE), pp.N;II, c"e cita Kommandant in \eissr%t"enien, Rapporto s%lla sit%a!ione dell );)L *e&&raio, )OJ/, 3A;MA \K UIIDL/N RK LI Z ND+. /0M RK /M;N0ND+. ). Dove a iamo visto personalmente i documenti , ma sono $i( noti nella letterat%ra, a&&iamo scritto Kommandant in \eissr%t"enien Ia, 3e*e"l Nr. /J, /J.)).J), $e!. +. 3ec"tols"eim, NAR3 INE;);MOE, p. I/< cfr+ 3roSnin$, Ori$ins, p. /EO. #i sono poc"issimi p%nti in c%i '%esta presenta!ione 1 stata alterata< %n esempio 1 il rapporto Erren citato nella stessa pa$ina 2e ci= sar( corretto nella seconda +ersione8FJL/ 2corsi+o mio8. #"i esamina realmente %n doc%mento tedesco, lo trad%ce e$li stesso e non si a**ida ad %na trad%!ione altr%i di %na semplice ri$a del testo. App%nto ci= "a *atto Karrison, c"e "a tratto la *rase @vanish !ro' the !lat land and the %6psies too have to be e4ter'inated F dal li&ro di 3roSnin$ citato sopra, al pari del ri*erimento d arc"i+io? @&o''andant in Neissruthenien Abt. *a, order no. .0,
JJO Idem. JL0 #.R. 3roSnin$, The Ori$ins o! the "inal Solution. The 3volution o! :azi 8e7ish Colic6, Septe'ber ,I/I-#arch ,I0., op. cit., p. /EE. JL) In? "ttp?DD*or%m.a^is"istorH.comD+ieStopic.p"p[*iMXti)EJOOEXstartiI0. JL/ Idem. G %ltima *rase 1 %na sp%dorata men!o$na, perc"9 ci= c"e TerrH presenta come ecce!ione, 1 la nor'ale prassi dei :la$iari. )IE

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

:ove'ber .0, ,I0,, 9SH##A R% G/.EE.', reel . +csa #insk /DR-,-YIR, !ol. /.- FJLI. Il ri*erimento d arc"i+io 1 citato anc"e in %n post apparso in %n altro "oru' il /L l%$lio /00N, c"e riporta il testo tedesco del doc%mento in disc%ssione col se$%ente ri*erimento? @Kdt in \eiss; r%t"enien Ia, 3e*e"l Nr. /J, /J.)).J), NAR3 INE;);MOE, p. I/FJLJ. Il testo '%i p%&&licato 1 stato poi ripreso da Nic7 TerrH nella risposta del M $ennaio /0)/ s%mmen!ionata per dimostrare c"e a+e+a +isto coi propri occ"i il doc%mento? in*atti lo "a citato con le stesse parole della s%a *onte nel "oru'? @&dt in Neissruthenien *a, Be!ehl :r. .0, .0.,,.0,, :ARB /DR-,-YIR, p. /. +9SH## R%G/.EE.#S.-FJLL. Si noti l a&&re+ia!ione Kdt in+ece di Kommandant c"e tradisce il pla$io. Ma anc"e ammesso e non concesso c"e TerrH a&&ia detto la +erit(, la cosa non sare&&e meno $ra+e? Karrison si sare&&e a**idato alla trad%!ione altr%i, nepp%re ineccepi&ile, di %na ri$a di %n do; c%mento del '%ale a+re&&e a+%to il testo ori$inale. Ga prima 1 %na proced%ra da millantatori, la seconda da inetti. Ga nota L/ a p. )0)Z @&o''andant in Belorussia, R.,E.0, e ,Y.,E.0,, :ARB /DR-,-YIRU c!r. %erlach, &alkulierte #orde, pp. Y,.-,/.F 1 parimenti tratta da 3roSnin$, c"e indica '%esta *onte? @Rapporti del Kommandant in \eissr%t"enien A&t. Ia, Octo&er )0 and )M, )OJ), USKMMA RG LI.00/m, &o&ina / 2#SA Mins7 INE;);MOE, *o$li J, ))8FJLM. Karrison "a tentato p%erilmente di cam%**are il pla$io scri+endo 3ielor%ssia in+ece di \eissr%t"enien 2ma Gerlac" scri+e $i%stamente \eihr%t"enien8 e sostit%endo #SA 2Central State Archive ? Arc"i+io #entrale dello Stato8 con NAR3 2:atsionalni Archiv Republiki Belarus ? Arc"i+io Na!ionale della Repubblica Bielorussa8, *r%tto di %n altro pla$io 2+edi p%nto )0O8. Q%anto in*ine alla pretesa c"e l ordine di +on 3ec"tols"eim, datato /J no+em&re )OJ), @ !u e'anato pri'a che ci !osse una ualche 'inaccia parti$iana in Bielorussia F, sen!a ese$%ire %na ricerca pi> acc%rata, mi limito ad osser+are c"e, almeno tre mesi prima, l 3insatz$ruppe 3, di stan!a a Smolens7, a+e+a stilato %n l%n$o rapporto, intitolato &a'p!an7eisun$ !>r Cartisanen$ruppen 2Istr%!ioni di com&attimento per $r%ppi parti$iani8, in c%i espone+a le tecnic"e operati+e dei parti$ianiJLN< il c"e dimostra c"e i parti$iani rappresenta+ano $i( allora %n pericolo reale. Karrison contin%a? I2?J @*n nove'bre, %eor$ Tho'as richiese lo 2ster'inio totale de$li 3brei5 in <olinia +nell(9craina occidentale- col pretesto che $li 3brei erano 2senza dubbio 'eno preziosi co'e lavoratori in con!ronto al danno che !acevano co'e 2portatori del $er'e5 del co'unis'oF 2pp. )0); )0/8. Il ri*erimento 1 @3# ,//, ,0.,,.0,F 2nota LJ a p. )0/8, ma le cita!ioni sono prese, come al solito, da 3roSnin$JLE. Il testo del passo 1 '%esto? @E&rei? #"e $li intri$"i com%nisti siano appo$$iati molto caldamente presso $li E&rei, non c 1 &iso$no di sottolinearlo in modo speciale. G %nica possi&ilit(, nelle presenti circostan!e, di porre *ine all atti+it( de$li E&rei in Uolinia e sottrarre cosP al &olsce+ismo il s%o terreno di colt%ra pi> *ertile, 1 lo sterminio totale de$li E&rei, i '%ali come la+oratori sono sen!a d%&&io meno %tili di '%anto arrec"ino danni come portatori dei &atteri del com%nismoF JLO.
JLI #.R. 3roSnin$, The Ori$ins o! the "inal Solution. The 3volution o! :azi 8e7ish Colic6, Septe'ber ,I/I-#arch ,I0., op. cit., nota /L0 a p. L0N. JLJ In? "ttp?DDSSS.t"ep"ora.netD*or%mDarc"i+eDinde^.p"pDt;/N/I0."tml. JLL In? "ttp?DD*or%m.a^is"istorH.comD+ieStopic.p"p[*iMXti)EJOOEXstartiI0. JLM #.R. 3roSnin$, The Ori$ins o! the "inal Solution. The 3volution o! :azi 8e7ish Colic6, Septe'ber ,I/I-#arch ,I0., op. cit., nota /JM a p. L0N. JLN K.;M. MallmannDA. An$ric7D,. Matt"W%sDM. #-ppers 2a c%ra di8, 2Die 3rei$nis'eldun$en 9dSSR ,I0,5, op. cit., pp. ILO;IM/. EM n. ML del /L a$osto )OJ). JLE #.R. 3roSnin$, The Ori$ins o! the "inal Solution. The 3volution o! :azi 8e7ish Colic6, Septe'ber ,I/I-#arch ,I0., op. cit., p. /OM. JLO K.;M. MallmannDA. An$ric7D,. Matt"W%sDM. #-ppers 2a c%ra di8, 2Die 3rei$nis'eldun$en 9dSSR ,I0,5, op. cit., p. NO/. )IO

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

A@8uden? Dass die ko''unistischen 9'triebe bei den 8uden 7Wr'stens unterst>tzt 7erden, braucht nicht besonders betont zu 7erden. Die unter den ob7altenden 9'stWnden einzi$e #;$lichkeit, de' Treiben der 8uden in Nolh6nien ein 3nde zu 'achen und da'it de' Bolsche7is'us seinen !ruchtbarsten :Whrboden zu entziehen, ist die vollstWndi$e Ausrottun$ der 8uden, die als ArbeitskrW!te !ra$los 7eni$er :utzen brin$en, als sie als 2BakterientrW$er5 des &o''unis'us Schaden anrichtenFC Ga minaccia di sterminio era d%n'%e moti+ata dal *atto c"e $li E&rei erano riten%ti terreno di colt%ra e portatori dei &atteri del &olsce+ismo, d%n'%e nel '%adro della $%erra contro l Unione So+ietica, non dal semplice *atto di essere E&rei. Indi Karrison passa a %n altra pro+a? I2KJ @*l ,R dice'bre ,I0,, Bra>ti$a' AsicC disse a 1ohse che 2considerazioni econo'iche5 +alle uali 1ohse aveva alluso in una lettera precedente del ,G nove'bre- 2dovrebbero !onda'ental'ente restare i$norate5. 3$li dichiarF inoltre che ciF era stato probabil'ente concordato per 'ezzo di una discussione verbale, con!er'ando in tal 'odo che la linea di condotta non se'pre era delineata da un ordine scritto, 'a anche a voce. *l ,E $ennaio ,I0., Hi''ler con!er'F a Rosenber$ che 2AleC 'isure per eli'inare $li 3brei devono essere prese senza ri$uardo alle conse$uenze econo'iche5F 2p. )0/8. Il I) otto&re )OJ) il dott. Geor$ Gei&&randt, cap%**icio al ministero di Rosen&er$, in+i= a Kinric" Go"se, Reichsko''issar 2commissario del Reic"8 per l Ostland, %na lettera del se$%ente tenore? @Ta parte dell U**icio #entrale di Sic%re!!a del Reic" +en$ono solle+ate rimostran!e per il *atto c"e il commissario del Reic" per l Ostland "a proi&ito esec%!ioni di E&rei a Gi&a%. #"iedo %n rapporto immediato s%ll a**are in '%estioneF JM0. A@<on seiten des Reichs- und Sicherheitshaupta'tes AsicC 7ird Besch7erde dar>ber $e!>hrt, dal der Reichsko''issar Ostland 8udene4ekutionen in 1ibau untersa$t habe. *ch ersuche in der betre!!enden An$ele$enheit u' u'$ehenden Bericht FC. Il )L no+em&re )OJ) Go"se rispose? @Ko proi&ito le esec%!ioni sel+a$$e di E&rei a Gi&a% perc"9 esse, per le modalit( della loro esec%!ione, erano in$i%sti*ica&ili. :re$o in*ormarmi se la Uostra domanda del I) otto&re +a considerata %na disposi!ione nel senso c"e t%tti $li E&rei in Ostland de&&ano essere li'%idati. #i= de+e a++enire sen!a ri$%ardo a et( e sesso e a interessi economici 2ad es. della \e"rmac"t ri$%ardo a operai speciali!!ati nelle ind%strie de$li armamenti8[ Nat%ralmente rip%lire l Ostland de$li E&rei 1 %n compito prioritario< la s%a sol%!ione de+e per= procedere all %nisono con le esi$en!e dell economia di $%erra. "inora non ho potuto desu'ere una tale disposizione nL dalle direttive sulla uestione ebraica contenute nella 2cartella 'arrore5, nL da altri decretiF 2corsi+o mio8JM). A@*ch habe die 7ilden 8udene4ekutionen in 1ibau untersa$t, 7eil sie in der Art ihrer Durch!>hrun$ nicht zu verant7orten 7aren. *ch bitte, 'ich zu unterrichten, ob *hre An!ra$e v. /,.,E als dahin$ehende Neisun$ au!zu!assen ist, dass alle 8uden i' Ostland li uidiert 7erden sollen@ Soll dieses ohne R>cksicht au! Alter und %eschlecht und 7irtscha!tliche *nteressen +z.B. der Nehr'acht an "acharbeitern in R>stun$sbetrieben- $eschehen@ SelbstverstWndlich ist die Reini$un$ des Ostlandes von 8uden eine vordrin$liche Au!$abeU ihre 1;sun$ 'uss aber 'it den :ot7endi$keiten der &rie$s7irtscha!t in 3inklan$ $ebracht 7erden. Neder aus den Anordnun$en zur 8uden!ra$e in der 2braunen #appe5 noch aus anderen 3rlassen konnte ich bisher eine solche Neisun$ entneh'enFC. Ecco la risposta di Otto 3rW%ti$am, del ministero di Rosen&er$, in data )E dicem&re?
JM0 :S;IMMI. IMT, +ol. VVVII, pp. JIL;JIM. JM) Idem, p. JIM. )J0

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

@O$$etto? Q%estione e&raica. Ri$%ardo alla lettera del )L.)).)OJ) Nella '%estione e&raica si potre&&e *rattanto *are c"iare!!a mediante collo'%i +er&ali. Gli interessi economici nella re$olamenta!ione del pro&lema de+ono restare in +ia di principio non considerati. :er il resto si pre$a di re$olare immediatamente col #omandante s%periore delle SS e della :oli!ia le '%estioni c"e sor$onoF JM/. A@Betri!!t? 8uden!ra$e Au! das Schreiben vo' ,G.,,.,I0, *n der 8uden!ra$e d>r!te inz7ischen durch '>ndliche Besprechun$en &larheit $escha!!en sein. Nirtscha!tliche Belan$e sollen bei der Re$elun$ des Croble's $rundsWtzlich unber>cksichti$t bleiben. *' >bri$en 7ird $ebeten, au!tauchende "ra$en un'ittelbar 'it de' h;heren SS -und Colizei!>hrer zu re$elnFC. Go"se c"iede+a essen!ialmente se si do+essero %ccidere @t%tti $li E&rei in OstlandF, il c"e era per l%i %na no+it(, in '%anto t%tte le diretti+e precedenti non pre+ede+ano '%esta possi&ilit(, a cominciare dalla braune #appe. Gei&&randt non dic"iar= c"e tali diretti+e erano cam&iate, ma si limit= a ri*erire c"e nella re$ola!ione della '%estione non &iso$na+a tener conto di interessi economici. #i= non si ri*erisce necessariamente a %no sterminio, pi%ttosto c"e ad %na estromissione de$li E&rei dalla +ita economica del paese. All epoca la politica na!ionalsocialista mira+a alla deporta!ione de$li E&rei del Reic" nei territori orientali. :roprio Gei&&randt il )I no+em&re a+e+a mandato a Go"se %n tele$ramma c"e dice+a? @Ri$%ardo trasporti e&raici nell Ostland. Gettera precisa in arri+o. E&rei +anno ancora pi> a est. #ampi a Ri$a e Mins7 solo mis%re pro++isorie perci= '%i ness%n d%&&ioFJMI. A@Bezue$lich 8udentransporte in das Ostland. %enaues Schreiben unter7e$s. 8uden ko''en 7eiter nach Osten. 1a$er in Ri$a und #insk nur vorlaeu!i$e #assnah'e daher hier keine BedenkenFC. T altra parte la $r>ne #appe, nel para$ra*o Richtlinien !ur die Behandlun$ der 8uden!ra$e 2Tiretti+e per il trattamento della '%estione e&raica8 del settem&re )OJ/, da+a disposi!ioni esatta; mente contrarie a %n pres%nto sterminio? @#on ri$%ardo all %r$en!a dei compiti economici all Est pro+ocata dalla $%erra, in t%tti i pro++edimenti contro $li E&rei &iso$na &adare c"e $li interessi economici non +en$ano danne$$iati in modo essen!ialeFJMJ. A@Bei der durch den &rie$ bedin$ten <ordrin$lichkeit der 7irtscha!tlichen Au!$aben i' Osten ist bei allen #alnah'en $e$en die 8uden darau! zu achten, dal 7irtscha!tliche Belan$e nicht 7esentlich $eschWdi$t 7erden FC. Resta da esaminare l a**erma!ione *inale di Karrison, c"e con*erisce %na par+en!a criminale alle mis%re disc%sse sopra? @*l ,E $ennaio ,I0., Hi''ler con!er'F a Rosenber$ che 2AleC 'isure per eli'inare $li 3brei devono essere prese senza ri$uardo alle conse$uenze econo'iche5 F. Ga *onte 1? @Hi''ler a Rosenber$, ,E.,.0., :ARA T0G0S,G0S//0U c!r. Nend6 1o7er, :azi 3'pire-Buildin$ and the Holocaust in 9kraine. Chapel Hill, .EEG, p. .G, F 2nota LM a p. )0/8. In %n post s%l ROTOK For%m datato /O settem&re /00E, Karrison "a scritto al ri$%ardo? @Ko solo la trad%!ione di GoSer, ma nel mio &lo$ *ornisco il ri*erimento d arc"i+io, cosP siete li&eri di +eri*icarlaF JML. Q%esta *rase 1 l em&lema del #ani!esto copia e incolla e della mentalit( in*antile dei :la$iari. :er loro, la semplice cita!ione da %n li&ro di %na *rase in trad%!ione in$lese tratta da %n doc%mento tedesco, 1 %na dimostra!ione. Essi non si c"iedono se il doc%mento esiste da++ero, se il s%o
JM/ :S;IMMM, p. JIN. JMI GARF, NJJL;/;)JL, p. LJ. Il tele$ramma 1 scritto a lettere mai%scole sen!a Umla%t. JMJ E#;IJN. IMT, +ol. VVVUI, p. IL0. JML In? "ttp?DDrodo"*or%m.H%7%.comDtopicDNINM.T^;Hcm\+o)F. )J)

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

ri*erimento d arc"i+io 1 esatto, se la trad%!ione esposta nel li&ro 1 corretta, se il contesto con*erma o contraddice l interpreta!ione dell a%tore del li&ro. Incredi&ilmente, essi pretendono c"e '%este ricerc"e le *accia il lettore, non loro, c"e citano il doc%mentoB Q%anto al termine eliminare 2 to eli'inate8 2'%al 1 il +er&o tedesco[8, esso pote+a &ene ri*erirsi anc"e ad %na e+ac%a!ione. Ga cita!ione c"e se$%e, mette &en in e+iden!a la mancan!a di senso critico e la cred%lit( de$li storici oloca%stici? I2LJ @*n 9craina, le uccisioni continuarono nell(inverno ,I0,-,I0., co'e 'ostrato dalla $asazione di 3brei con 1orpicrin per ripulire il $hetto di Qlatopol a :ikola6ev per ordine del co''issario territorialeF 2p. )0I8. Il ri*erimento 1? @"ra''ento di un rapporto sulla situazione del BdO ABe!ehlshaber der Ordnun$spolizei? #oman; dante della :oli!ia d OrdineC Ucraina 2$e!. A*irmatoC #>ller-Brunkhorst-, circa 'arzo ,I0. +titolo della pa$ina 'ancante-U TsADA<O<, R-/YDY-0-/,D, p.D,U c!r. Dieter Cohl, eThe #urder o! 9kraineMs 8e7s under %er'an #ilitar6 Ad'inistration and in the Reich Co''issariat 9kraineM, in Ra6 Brandon e Nend6 1o7er +ed.- The Shoah in 9kraine, Bloo'in$ton, .EER, p. 0R F 2nota ML, pp. )0I;)0J8. Il sistema di cita!ione corrisponde al caso prospettato da TerrH @ dove abbia'o visto personal'ente i docu'enti, ma sono $i( noti nella letterat%raF. In realt( Karrison non "a mai +isto il relati+o doc%mento, c"e 1 semplicemente tratto dal li&ro da l%i men!ionato, '%esta +olta sen!a nepp%re %na cita!ione. Nella +ersione tedesca del s%o articolo, :o"l riporta cosP il passo in '%e; stione? @#osP il / *e&&raio )OJ/, /0/ E&rei del $"etto di Ylatopil *%rono eliminati per ordine del commissario re$ionale della mili!ia mediante $asa!ione con Gorpicrin. G elimina!ione de$li E&rei pot9 essere e**ett%ata sen!a dist%r&o e sen!a s%scitare $rande sensa!ioneF JMM. A@au! Anordnun$ des %ebietsko''issars von der #iliz durch <er$asun$ 'it 1orpicrin beseiti$t. Die Beseiti$un$ der 8uden konnte ohne St;run$ und ohne $rol Au!sehen zu erre$en, durch$e!>hrt 7erdenFC #"e cos 1 la 1orpicrin[ Non se lo 1 c"iesto :o"l e meno c"e mai Karrison? si parla di $asa; !ione e '%esto per loro 1 pi> c"e s%**icienteB Il termine non si$ni*ica n%lla, essendo %na e+idente de*orma!ione di #"lorpikrin, cloropicrina, 2tricloronitrometano8. Q%esta sostan!a *% %sata come a$$ressi+o c"imico irritante d%rante la prima $%erra mondiale, s%ccessi+amente come disin*estante contro insetti noci+i, come calandra $ranaria, p%lci, mosc"e, cimici e anc"e contro i topi. Essa "a %na densit( di L,MM rispetto a '%ella dell aria 2l acido cianidricico di 0,OI8 e %n p%nto di e&olli!ione di ))/# 2l acido cianidrico Z K#N Z di /L,M#8JMN. ` noto per= c"e, d%rante la seconda $%erra mondiale, la cloropicrina non *ace+a parte dei disin*estanti pi> cons%eti e d%n'%e pi> *acilmente reperi&ili, c"e erano? lo Q6klon, il T-%as 2%na miscela di ossido di etilene e di acido car&onico8, il Trito4 2tricloroacetonitrile8, il <ento4 2nitrile8, il Carto4 2%na miscela in propor!ioni di+erse di ossido di etilene e di acidio car&onico8, il :itril, il Calcid 2%na sostan!a ad alta percen; t%ale di calciocianammide8 e il C6ano$as 2%na sostan!a a &assa percent%ale di calciocianammide8. T%tti '%esti disin*estanti erano re$olarmenre distri&%iti dalla ditta Te$esc" JME.
JMM T. :o"l, @Sc"a%plat! U7raine. Ter Massenmord an ,%den im MilitWr+erSalt%n$s$e&iet %nd im Reic"s7ommissariat )OJ);)OJIF, in? #"ristian Kartmann, ,o"annes K-rter, :eter Gie&, Tieter :o"l, Der deutsche &rie$ i' Osten ,I0,,I00. "acetten einer %renz>berschreitun$ . Olden&%r$ \issensc"a*ts+erla$, Monaco, /00O, p. )E). JMN Ferdinand, Fl%rH, Fran!, Yerni7, SchWdliche %ase, DW'p!e, :ebel, Rauch- und Staubarten . Uerla$ +on ,%li%s Sprin; $er, 3erlino, )OI), pp. J)E;J)O e LJ0;LJ)< Ger"ard :eters, Die hoch7irksa'en %ase und DW'p!e in der SchWdlin$ebekW'p!un$. Samml%n$ c"emisc"er %nd c"emisc";tec"nisc"er UortrW$e. Ne%e Fol$e. Q%aderno JNa. Uerla$ +on Ferdinad En7e in St%tt$art, )OJ/, pp. E) e EE. JME NI;O0OE. )J/

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

#i= premesso, &iso$nere&&e spie$are come %n semplice commissario re$ionale della mili!ia si *osse proc%rato la cloropicrina in %na piccola localit( dell Ucraina, sit%ata circa E0 7m a nordest di Kiro+o"rad, presso Kie+ 2ma per Karrison era il nome di %n $"etto a Ni7o7olaReS, citt( c"e si tro+a in linea d aria oltre J00 7m a s%d, s%l Mar nero8 come l a+esse %sata per la pretesa $asa!ione, dato c"e essa "a %n p%nto di e&olli!ione di ))/# e come l opera!ione potesse essere a++en%ta @sen!a dist%r&oF. Nel )OJ/ l Istit%to di I$iene della Re$ia Uni+ersit( di :ado+a e**ett%= de$li esperimenti per pro+are l e**icacia di +ari disin*estanti, tra c%i la cloropicrina, ri$%ardo alla '%ale *% osser+ato? @Ga cloropicrina peraltro presenta de$li incon+enienti? 1 di di**icile mane$$io, data la s%a a!ione lacrimo$ena anc"e se dil%ita *ortemente 2)? /00.000.000,;8 ed 1 molto tossica. A...C. Terminata l opera!ione occorre %na ventilazione dell(a'biente che si protra$$a per due o tre $iorni, perc"9 l a!ione lacrimo$ena persiste per altrettanto tempoF JMO 2corsi+o nell ori$inale8. Ga ridicola storia della 1orpicrin 1 ripresa da MHers nel capitolo J. O* %li 3a.to0arri di gasazione5 &ingleseA 3gas vans57 tedes0oA 3!as"agen5* Q%esta $asa!ione mediante 1orpicrin se$na il passa$$io ad %n altro tema, '%ello dei pres%nti a%tocarri di $asa!ione, c"e Karrison introd%ce in '%esto modo? I30J @Autocarri di $asazione !urono usati a Si'!eropol, co'e con!er'ato al processo di Dre4el e &ehrer di 3& ,.a e ,.b F 2pp. )0I;)0J8. Ga relati+a nota rimanda a @ 8u:S< Bd. `1, :r. R,Y StA #uenchen *, Az.,,Ic &s Y a-bSDE, Bl. //-/G F 2nota MM a p. )0J8. Il ri*erimento appare nell articolo di Mat"ias 3eer The Develop'ent o! the %as-van in the #urderin$ o! the 8e7s 2Go s+il%ppo di a%tocarri di $asa!ione nell %ccisione de$li E&rei8, c"e nella nota N/ scri+e? @Tecisione del Tri&%nale s% Tre^el e Ke"rer, StA M%enc"en I, A!.))Oc Ks M a;&DN0, 3l.II;IL AYSG, A!.Sammela7te I/CF JN0, ma Karrison l "a tratto pi> pro&a&ilmente dall AVIS KISTOR_ For%mJN). E$li +i "a a$$i%nto @8u:S< Bd. `1, :r. R,YF. #"e non a&&ia cons%ltato il +ol%me VG di '%esta colle!ione di senten!e, 1 dimostrato dal *atto c"e non indica n9 la data della senten!a, n9 le pa$ine c"e men!ionano i %as7a$en. Un para$ra*o della senten!a 1 intitolato A!ioni di $asa!ione a Sim*eropol 2%as7a$enaktionen in Si'!eropol8. Ui si a**erma c"e l Einsat!$r%ppe T possede+a @parecc"i 2 'ehrere8 di tali %as7a$enF e +i +iene descritta %na $asa!ione? il t%tto sen!a alc%n ri*erimento n9 a doc%menti, n9 a testimonian!eJN/. Una tale descri!ione, dal p%nto di +ista storio$ra*ico, non +ale n%lla. S%ccessi+amente la senten!a ritorna s%i %as7a$en? @A!ione di $asa!ione a StaSropol. Al p%nto III della seconda acc%sa addi!ionale del )N.)0.)ON/ Ke". *% inoltre acc%sato di a+er partecipato ad almeno d%e a!ioni di $asa!ione a StaSropol nel periodo da a$osto a di; cem&re )OJ/. Anc"e in '%esto p%nto dell acc%sa la partecipa!ione di Ke". non 1 dimostrata. Q%i e$li +iene acc%sato escl%si+amente dai testimoni r%ssi Ggt., 3ar. e \os. :er '%anto ri; $%arda il testimone Ggt. +ale anc"e '%i ci= c"e 1 stato detto in preceden!a. :er +ia dei d%&&i c"e s%ssistono s%lla s%a attendi&ilit(, la #orte d Assise non "a pot%to *ondare %na condanna s%lla s%a dic"iara!ione nepp%re in '%esto p%nto dell acc%sa. Ga stessa cosa +ale anc"e per il testimone 3ar. Al pari di Ggt., anc"e '%esto testimone "a acc%sato Ke". di altri crimini del )OJI se&&ene Ke". in '%esto periodo si tro+asse in Germania per il s%o rico+ero all ospedale
JMO Socrate Mondini, * 'ezzi di disin!estazione contro le 2ci'e45 nell(a'biente 'ilitare. Tipo$ra*ia Al&arelli;Marc"e; setti, Uerona, )OJ/, p. /M. JN0 In? "ttp?DDSe&er.%csd.ed%Dl!amoscDc"elm)0."tm< +edi anc"e "ttp?DDSSS.ReSis"+irt%alli&rarH.or$DRso%rceD Koloca; %stD+ans."tml e "ttp?DDSSS.ni!7or.or$D"Se&DcampsDc"elmnoDsonderdr%c7."tml. JN) In? "ttp?DD*or%m.a^is"istorH.comD+ieStopic.p"p[pi)IJO)Ep)IJO)E. JN/ 8ustiz und :S-<erbrechen. Sa''lun$ deutscher Stra!urteile 7e$en nationalsozialistischer T;tun$sverbrechen ,I0G-,III. Uol. VG, a c%ra di #.F. R-ter, T.\. Te Mildt. Amsterdam Uni+ersitH :ress, K.G. Sa%r Uerla$, Monaco, /00O, pp. /EM;/EE. )JI

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

militareFJNI. In particolare, \os. era stato a s%o dire testimone oc%lare di %na o d%e $asa!ioni e le a+e+a descritteBJNJ. T%n'%e nel processo contro Ma^ Tre^el e \alter Ke"rer l impie$o di %as7a$en a Sim*eropol non *% con*ermata, ma solo apoditticamente ria**ermata< *% con*ermato sen!a alc%na pro+a soltanto il relati+o do$ma propa$andistico. A p. )0J Karrison si appella a @ un $ruppo di docu'entiF tedesc"i c"e sono stati @ scoperti da Ser$e6 Ro'anovF e riporta %no stralcio della senten!a di %na corte mar!iale tedesca contro l 9ntero!!izier 2sott%**iciale8 Kans Rgtt$ermann, nella '%ale *% sancito? @CerciF le !ucilazioni di 3brei, che ulti'a'ente sono state co'pito del SD ASicherheitsdienst? Ser+i!io di Sic%re!!aC, sono atti di Stato fAkte des Staatesg, ordinati in un certo 'odo per lo ster'inio di uesti ne'ici ed ese$uiti in uesto 'odo fder die Austil$un$ dieser "einde in einer besti''ten Art und Neise anordnetgF. Il testo tedesco, ori$inariamente p%&&licato in %n post dei :la$iari, dice? @So sind auch die 3rschiessun$en von 8uden durch den SD letzlich Akte des Staaten, der die Austil$un$ dieser "einde in einer besti''ten Art und Neise anordnet und ebenso durch!uehren laesst. "uer diese vo' Staat !uer not7endi$ $e!undenen #assnah'en sind ei$ens Or$ane ein$esetzt. Diese Or$ane sind in sich 7ieder stra!!en Satzun$en unter7or!en. "eldurteil des Reichskrie$s$erichts vo' ,D.0.,I0. $e$en den 9ntero!!izier der "eld$endar'erie Hans Roett$er'annFJNL. @#osP anc"e le *%cila!ioni di E&rei da parte del ST sono in %ltima analisi atti di Stato, c"e mirano all annientamento di '%esti nemici in %n certo modo e permettono parimenti di ese; $%irle. :er '%este mis%re riten%te necessarie dallo Stato sono impie$ati or$ani speci*iciF. Karrison riporta poi %n passo della senten!a di %n altra corte mar!iale contro l SS-9nterstur'!>hrer Ma^ TW&ner 2tratta, '%esta, da %n li&ro8, c"e, tra l altro, dice? @Gli E&rei de+ono essere ster; minati e ness%no de$li E&rei %ccisi 1 %na $rossa perditaF 2p. )0L8. #i= rientra+a nella lotta del na!ionalsocialismo contro '%ello c"e esso c"iama+a il nemico $i%deo;&olsce+ico, come 1 attestato ad esempio dall ordine del $enerale Eric" +on Manstein del /0 no+em&re )OJ)? @G e&raismo rappresenta l intermediario tra il nemico alle spalle e il resto dell Armata Rossa ancora com&attente e della diri$en!a rossa. Esso +i detiene pi> saldamemente di '%anto a++en$a in E%ropa t%tti i p%nti c"ia+e della dire!ione e dell amministra!ione politica, del commercio e dell arti$ianato e *orma inoltre la cell%la di t%tti i disordini e di possi&ili sommosse. Il sistema $i%deo;&olsce+ico de+ essere annientato %na +olta per sempre. Non de+e mai pi> inter+enire nel nostro spa!io +itale e%ropeoF JNM. A@Das 8udentu' bildet den #ittels'ann z7ischen de' "eind i' R>cken und den noch kW'p!enden Resten der Roten Nehr'acht und der Roten ">hrun$. 3s hWlt stWrker als in 3uropa alle Schl>sselpunkte der politischen ">hrun$ und <er7altun$, des Handels und des Hand7erkes besetzt und bildet 7eiter die Qelle !>r alle 9nruhen und ';$lichen 3rhebun$en. Das =>disch-bolsche7istische S6ste' 'uss ein !>r alle'al aus$erottet 7erden. :ie 7ieder dar! es in unseren europWischen 1ebensrau' ein$rei!enFC. Karrison scri+e ancora? I31J @Hi''ler aveva racco'andato al tribunale in istruzioni pro'ul$ate a suo no'e da Bender
JNI Idem, pp. I)L;I)M. JNJ Idem, p. I)M. JNL In? "ttp?DD*or%ms.randi.or$Ds"oSt"read.p"p[ti)E/EJIXpa$ei)N//< +edi anc"e "ttp?DD*or%ms.randi.or$Ds"oSpost. p"p[piMIIMONJXpostco%ntiMN) JNM :S;J0MJ. IMT, +ol. VVVIU, p. )I0. )JJ

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

il .Y ottobre ,I0. che 2A%naC esecuzione per 'otivi pura'ente politici non deve dare adito a una punizione, a 'eno che ciF sia necessario per 'antenere la disciplina e l(ordine5. Hi''ler ritenne cosb l(assassinio di 3brei co'e uccisione politica $iusti!icata dalla ra$ion di Stato, soprattutto dalla Soluzione "inaleF 2p. )0M8. Il testo ori$inale del doc%mento dice? @:er la '%estione se e '%ale p%ni!ione ci de&&a essere in caso di *%cila!ioni di E&rei sen!a ordine e a%tori!!a!ione, sono determinanti le moti+a!ioni? )8 In caso di moti+i p%ramente politici non c 1 alc%na p%ni!ione, a meno c"e non lo ric"ieda il mantenimento dell ordine. A...C. /8 In caso di moti+i personali o sadici opp%re sess%ali, a++iene %na p%ni!ione $i%di!iaria e precisamente e+ent%almente anc"e per omicidio o omicidio dolosoF JNN. A@#al$ebend !>r die "ra$e, ob und 7elche Bestra!un$ bei 8udenerschielun$en ohne Be!ehl und Be!u$nis zu er!ol$en hat, sind die Be7e$$r>nde. ,.- Bei rein politischen #otiven er!ol$t keine Bestra!un$, es sei denn, dal die Au!rechterhaltun$ der Ordnun$ eine solche er!ordert. f...g. ..- Bei ei$ens>chti$en oder sadistischen bz7. se4uellen #otiven er!ol$t $erichtliche Ahndun$, und z7ar $e$ebenen!alls auch 7e$en #ordes bz7. Totschla$esFC. Ta ci= si des%me c"e le sin$ole *%cila!ioni ric"iede+ano %n apposito @ordine e a%tori!!a!ioneF, al di *%ori del '%ale le %ccisioni erano consentite o no in &ase alla moti+a!ione. #i= +ale+a per i territori orientali nella lotta contro il $i%deo;&olsce+ismo, ma non, ad esempio, per i campi di con; centramento, a cominciare da A%sc"Sit!, do+e, per t%tti i deten%ti, E&rei compresi, +ale+a %n altra norma? @Mi 1 noto c"e solo il F-"rer decide s%lla +ita e la morte di %n nemico dello Stato. Io non posso danne$$iare *isicamente o %ccidere alc%n oppositore dello Stato 2deten%to8. O$ni %ccisione di %n deten%to in %n campo di concentramento ric"iede il permesso personale del Reichs!>hrer-SSFJNE. A@#ir ist bekannt, dal nur der ">hrer allein >ber 1eben und Tod eines Staats!eindes entscheidet. *ch dar! keinen Staats$e$ner +HW!tlin$- k;rperlich schWdi$en oder zu Tode brin$en. 8ede T;tun$ eines HW!tlin$s in eine' &onzentrationsla$er bedar! der pers;nlichen %eneh'i$un$ des Reichs!>hrer-SSFC. :erci= la disposi!ione di Kimmler s%mmen!ionata non "a n%lla a c"e +edere con la pres%nta sol%!ione *inale. OI* $e 30riti0,e5 a Mattogno Nel para$ra*o 3voluzione della Soluzione "inale a livello europeo, sette'bre-dice'bre ,I0, , Karrison +%ole dimostrare c"e, per prom%o+ere la s%a tesi, @#atto$no deve soppri'ere prove, distorcendo nello stesso te'po il si$ni!icato di docu'enti che di'ostrano di !atto lo ster'inio F 2p. )0O8. Riporto le s%e critic"e per intero, per e+itare l acc%sa di...omissioni. Alc%ne o&ie!ioni sono di %na st%pidit( assol%ta, come '%ella c"e se$%e, ma risponder= anc"e ad esse. I32J @1e distorsioni di #atto$no co'inciano coll(attenuare la realt) dei piani che precedettero la Soluzione "inale. A p. ,IR di So&i&6r, #atto$no a!!er'a che il Ciano #ada$ascar !or'ulato da "ranz Rade'acher proponeva per $li 3brei 2uno Stato autono'o sotto la supervisione tedesca5. 3$li traduce poi una !rase di Rade'acher? 2*n uesto territorio, a$li 3brei sar) data autono'ia in altri aspetti? propri sindaci, propria polizia, propri servizi postali e !erroviari, ecc.5. 3$li o'ette perF la !rase chiave che precede ueste ri$he, la uale tras!or'a il passo in un 'odo che #atto$no
JNN K. 3%c"eim, M. 3ros!at, K.;A. ,aco&sen, K. Kra%snic7, Anato'ie des SS-Staates, op. cit., +ol. ), pp. /NO;/E0. JNE GARF, N0/);)0N;)), p. I0. #*r. il mio st%dio Ausch7itz? assistenza sanitaria, 2selezione5 e 2Sonderbehandlun$5 dei detenuti i''atricolati. E**epi, Geno+a, /0)0, p. /N e doc%mento I dell Appendice. )JL

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

ha intenzional'ente occultato? 21a parte dell(isola non necessaria per scopi 'ilitari sar) posta sotto l(a''inistrazione di un $overnatore di polizia tedesco, che operer) sotto l(a''inistrazione del Reichs!>hrer-SS. A parte ciF, $li 3brei avranno la loro propria a''inistrazione in uesto territorio? propri sindaci, propria polizia, propri servizi postali e !erroviari, ecc.5. 1a !or'ulazione di Rade'acher, o'essa da #atto$no, 'ostra chiara'ente che la riserva del #ada$ascar sarebbe stata un enclos%re delle SSF 2p. )0O8. G o&ie!ione 1 c"iaramente pretest%osa. Essa sare&&e +alida se a+essi scritto c"e $li E&rei, nel Mada$ascar, a+re&&ero $od%to di piena indipenden!a e a%tonomia< in+ece "o precisato c"e a+re&; &ero costit%ito %n @%no Stato a%tonomo sotto la supervisione tedescaF. G espressione @sotto la supervisione tedescaF riass%me app%nto il passo c"e a+rei omesso? se tale Stato e&raico do+e+a essere @sotto l(a''inistrazione di un $overnatore di polizia tedesco, che operer) sotto l(a''inistrazione del Reichs!>hrer-SSF 1 o++io c"e do+e+a essere @sotto la supervisione tedescaF. St%pidit( o mala*ede[ :ro&a&ilmente entram&e le cose. #om%n'%e sono in &%ona compa$nia. Tanto per *are %n esempio, lo storico oloca%stico E&er"ard ,Wc7el parla del pro$etto Mada$ascar spie$ando c"e pre+ede+a @la deporta!ione de$li E&rei e%ropei s% '%est isola, c"e do+e+a essere posta sotto mandato tedescoFJNO. In %n altro scritto disponi&ile in rete "o precisato c"e il pro$etto Mada$ascar @*% appro+ato da Ri&&entrop e trasmesso al RSKA, c"e do+e+a ese$%ire i preparati+i tecnici per lce+ac%a!ione e&raica nellcisola di Mada$ascar e sor+e$liare $li E&rei e+ac%atiF JE0. ` d%n'%e c"iaro c"e il con; trollo era a**idato alle SS, sicc"9 '%esta o&ie!ione s+anisce nel n%lla. Una nota di Rademac"er del / l%$lio )OJ0, i$nota ad Karrison, il '%ale, della nota del I l%$lio in disc%ssione Z Die 8uden!ra$e i' "riedensvertra$e 2Ga '%estione e&raica al trattato di pace8 Z conosce soltanto la trad%!ione in$lese c"e appare in %n sito Se& 2Rade'acher, The 8e7ish Juestion in the Ceace Treat6, Berlin, /.D.0E, :%-.GRY-B. Online at http?SS777,.6advashe'.or$Sabout vholocaustSdocu'entsSpart.SdocID.ht'l ? nota EO a p. )0O8, c"iarisce in modo ancora pi> esplicito lo stat%s $i%ridico del *%t%ro insediamento e&raico. Ui appare in*atti il se$%ente passo parallelo a '%ello citato da Karrison? @Se si +olesse inoltre anc"e asso$$ettare l isola all amministra!ione coloniale, anc"e ci= comportere&&e %n $iorno %na in$eren!a in%tile della *or!a, ma d altra parte, anc"e dal p%n; to di +ista propa$andistico, ind%rre $li E&rei americani ad accettare in silen!io il trattamento %**iciale de$li E&rei come popolo coloniale, p%= a+ere di**icilmente s%ccesso. Ga sol%!ione speciale pre+ista del mandato e&raico si p%= in+ece s*r%ttare &ene propa$andisticamente. Nel territorio e&raico del Mada$ascar $li E&rei otten$ono per il resto l a%to$o+erno? propri sindaci, propria poli!ia, propria amministra!ione postale e *erro+iaria ecc.F JE) A@Nollte 'an die *nsel daneben noch der &olonialver7altun$ unterstellen, so 7>rde auch dies ein'al ein unn>tzes kberschneiden der %e7alten 'it sich brin$en, zu' anderen aber sich auch propa$andistisch sch7er durchsetzen lassen, die 9SA-8uden dahin zu brin$en, die o!!izielle Behandlun$ der 8uden als &olonialvolk stillsch7ei$end hinzuneh'en. Die vor$esehene Sonderl;sun$ des 8uden'andats lWlt sich da$e$en propa$andistisch $ut aus7erten. *n de' 8udenterritoriu' von #ada$askar beko''en die 8uden i' >bri$en Selbstver7altun$U ei$ene B>r$er'eister, ei$ene Colizei, ei$ene Cost- und Bahnver7altun$ us7. FC. Go Stato e&raico del Mada$ascar non pre+ede+a d%n'%e %na amministra!ione coloniale, ma l a%to$o+erno, app%nto, @sotto la s%per+isione tedescaF. I33J @#atto$no o'ette anche l(insistenza di Rade'acher che $li 3brei sarebbero stati osta$JNO E. ,Wc7el, @G 9limination des ,%i*s dans le pro$ramme de KitlerF, in? #ollo'%e de l acole des Ka%tes at%des en sciences sociales. 1(Alle'a$ne nazie et le $Lnocide =ui!. Gallimard, :ari$i, )OEL, p. ))). JE0 Raul Hilber$ e i 2centri di ster'inio5 nazionalsocialisti. "onti e 'etodolo$ia, op. cit. p. N. JE) Nota di Rademac"er del / l%$lio )OJ0. Testo tedesco in? Eric" Kern, 3in Ste'pel hat $e!ehlt. Doku'ente zur 3'i$ration der 8uden. Troemer Kna%r, Monaco;Y%ri$o, )ONN, p. I)L. )JM

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

$i?2*noltre, $li 3brei resteranno in 'ano tedesca a $aranzia del buon co'porta'ento in !uturo dei 'e'bri della loro razza in A'erica5. 1o 2Stato autono'o5 di #atto$no K contraddetto diretta'ente dall(insistenza di Rade'acher che 2il nostro senso di responsabilit) verso il 'ondo ci i'pedisce di !are il dono di uno Stato sovrano a una razza che non ha avuto uno Stato indipendente per 'i$liaia di anni5. #atto$no o'ette anche il ri!iuto di Rade'acher, in un docu'ento precedente, dell(idea di 'andare 3brei in Calestina, a causa del 2pericolo di una seconda Ro'am5, anche se uesta !rase !u citata dal con$enere ne$azionista David *rvin$ in HitlerMs NarO +pp. ,EI-,,E-. G o&ie!ione 1 ancora pi> st%pida e mali!iosa della precedente. Essa pres%ppone, come la prima, c"e io a&&ia a**ermato c"e i na!ionalsocialisti a+re&&ero permesso la costit%!ione nel Mada$ascar di %no Stato so+rano e indipendente, mentre "o precisato c"e esso sare&&e stato @sotto la supervisione tedescaF. Tro+andosi nelle mani dei Tedesc"i, $li E&rei erano o++iamente anc"e loro osta$$i, ma '%esto non c entra n%lla con lo scopo della mia cita!ione? il piano Ma$ascar dimostra c"e i na!ionalsocialisti all epoca non perse$%i+ano %na politica e&raica di sterminio, ma di e+ac%a; !ioneD deporta!ioneDreinsediamento. Nel caso in esame, la scelta delle parole di Karrison 1 a dir poco in*elice. ` in*atti pi%ttosto ridi; colo de*inire insistenza da parte di Rademac"er d%e semplici rilie+i di '%alc"e ri$a. Il primo di; ce? @Inoltre $li E&rei restano in mano tedesca come $aran!ia per il &%on comportamento *%t%ro dei loro compa$ni di ra!!a in AmericaF JE/, A@Aulerde' bleiben die 8uden als "austp!and in deutscher Hand !>r ein zuk>n!ti$es Nohlverhalten ihrer Rassen$enossen in A'erikaF. Nel secondo Radema; c"er, alla *ine del doc%mento, sottolinea @c"e la consape+ole!!a della nostra responsa&ilit( tedesca nei con*ronti del mondo ci impedisce di re$alare subito %no Stato indipendente ad %na ra!!a c"e per millenni non "a a+%to alc%na a%tonomia stataleF JEI @dal uns unser deutsches <erant7ortun$sbe7ultsein der Nelt $e$en>ber verbietet, einer Rasse, die 8ahrtausende keine staatliche SelbstWndi$keit $ehabt hat, so!ort einen unabhWn$i$en Staat zu schenken FC. G acc%sa di %na mia pres%nta omissione del @ ri!iuto di Rade'acher, in un docu'ento precedente, dell(idea di 'andare 3brei in Calestina, a causa del 2pericolo di una seconda Ro'am5 F 1 a dir poco $rottesca. Karrison stra+ol$e ci= c"e "a scritto Ir+in$? @Il personale di Ri&&entrop a+e+a *atto pressioni s% di l%i sin dal I $i%$no per *issare almeno la politica della Germania al ri$%ardo Z per esempio, essi A$li 3breiC pote+ano essere t%tti escl%si dall E%ropa< opp%re $li E&rei orientali pote+ano essere separati da '%elli occi; dentali< o si pote+a dar loro %na patria na!ionale in :alestina 2c"e a+re&&e comportato il pericolo di %na seconda RomaB8FJEJ. ` opport%no *ornire '%alc"e %lteriore precisa!ione s% '%esto doc%mento. Si tratta di %na nota intitolata Idee s%i la+ori e i compiti della se!ione TIII 2 %edanken >ber die Arbeiten und Au!$aben des Re!. D***8 del Ministero de$li Esteri 2 Aus7Wrti$es A't8 redatta da Rademac"er il I $i%$no )OJ0. Ri$%ardo alla '%estione e&raica, +i +en$ono prospettate tre sol%!ioni come @possi&ili o&ietti+i di $%erraF? @a8 T%tti $li E&rei *%ori dall E%ropa, &8 separa!ione tra E&rei orientali e occidentali< $li E&rei orientali, c"e per la &ellicosa classe intellett%ale e&raica costit%iscono i rampolli proli*ici e di sic%ra *ede talm%dica, restano in mano tedesca ad esempio nel distretto di G%&lino come $aran!ia, a**inc"9 $li E&rei d America riman$ano parali!!ati nella loro lotta contro la Ger; mania. c8 In '%esto contesto? '%estione di %na patria na!ionale in :alestina 2pericolo di %na seconda RomaB8FJEL A@a- alle 8uden aus 3uropa, b- Trennun$ z7ischen Ost- und Nest=udenU Ost=uden, die den
JE/ NG;/LEM;3. JEI Idem. JEJ T. Ir+in$, Hitler(s Nar, in? "ttp?DDSSS.*pp.co.%7D&oo7sDKitlerD)ONND"tml]c"apterD0E."tml. JEL Ma$n%s 3rec"ten, 2#ada$askar !>r die 8uden5. Antise'itische *dee und politische Cra4is ,RRG-,I0G . R. Olden; &o%r$ Uerla$, Monaco, )OOE, p. //E. )JN

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

zeu$un$skrW!ti$en und tal'udsicheren :ach7uchs !>r die kW'p!erische =>dische *ntelli$enz stellen, bleiben z. B. i' Bezirk 1ublin als "autsp!and in deutscher Hand, da'it die 8uden A'erikas in ihre' &a'p! $e$en Deutschland lah'$ele$t bleiben. Die Nest=uden 7erden aus 3uropa ent!ernet, beispiel7eise nach #ada$askar. c- *' diese' Qusa''enhan$e "ra$e eines :ationalhei's in CalWstina +%e!Whr eines .. Ro'sm-FC. :oic"9 per tali '%estioni non @era stato possi&ile %n la+oro preliminare e**etti+oF, Rademac"er propone+a di disc%terle in @collo'%i strettiF con le persone interessate JEM. :erci= e$li non espresse alc%n @ri!iutoF, come io non "o commesso al ri$%ardo alc%na @o'issioneF, non citando %n accenno di Ir+in$ c"e Karrison "a opport%namente tra+isato. I32J @Juando #atto$no discute la !ine del piano #ada$ascar, in Tre&lin7a +p.,RY-, a!!er'a che !u 2te'poranea'ente 'esso da parte2 nel sette'bre ,I0,U in So&i&6r +p. .EI- d) il ,E !ebbraio ,I0. co'e data u!!iciale in cui il piano !u annullato. 3ssendo una delle !i$ure direttive del Terzo Reich, il dott. %oebbels avrebbe certa'ente saputo di una tale politica di ster'inio, perciF co'e spie$ano $li storici 2olocaustici5 il !atto che e$li parlF della concentrazione de$li 3brei all(3st e esortF ad asse$nare loro il #ada$ascar +o un(altra isola- il D 'arzo ,I0.@5. Co'un ue uesto !atto distru$$e la !iducia di %ra! sull(annotazione del diario di %oebbels del D 'arzo ,I0. allorchL accenna alle deportazioni nel #ada$ascarF 2p. ))08. Se comprendo &ene, la contraddi!ione stare&&e nel *atto c"e Goe&&els men!ion= il piano Mada$ascar il N mar!o )OJ/, dopo c"e era stato %**icialmente a&&andonato. Se 1 cosP, la contrad; di!ione non s%ssiste. G annota!ione di Goe&&els del N mar!o )OJ/ dice in*atti? @Ga '%estione e&raica de+ essere ora risolta nell intero (m&ito e%ropeo. #i sono in E%ropa ancora oltre )) milioni di E&rei. Essi de+ono essere poi concentrati %na &%ona +olta an!i; t%tto all Est. E+ent%almente si p%= asse$nare loro dopo la $%erra %n isola, *orse il Mada; $ascarQJEN. A@Die 8uden!ra$e 'ul =etzt i' $esa't europWischen Rah'en $el;st 7erden. 3s $ibt in 3uropa noch >ber ,, #illionen 8uden. Sie '>ssen spWter ein'al zuerst i' Osten konzentriert 7erden. 3ventuell kann 'an ihnen nach de' &rie$e eine *nsel, et7a #ada$askar, zu7eisenFC. Q%est annota!ione si ri*eri+a alla con*eren!a di \annsee 2$li )) milioni di E&rei presenti all epoca in E%ropa 1 %na esa$era!ione tratta dalla statistica c"e appare nel relati+o protocollo8 JEE. Goe&&els, come ris%lta dal testo citato, non sape+a n%lla di %n piano di sterminio e&raico. G accenno al piano Mada$ascar era solo %na e+ent%alit( c"e pote+a reali!!arsi @dopo la $%erraF, sicc"9 non c 1 alc%na contraddi!ione rispetto al s%o a&&andono %**iciale il )0 *e&&raio )OJ/. I3<J @#atto$no i$nora anche il !atto che il piano #ada$ascar si sviluppF allo stesso 'odo della corrispondenza scritta tra Netzel e Hi''ler sulla politica razziale. #atto$no cita selettiva'ente da uesta docu'entazione in So&i&6r, in uno stupido tentativo di neutralizzarla, 'a i$nora le sue i'plicazioni della natura deci'atrice del 2reinsedia'ento5 F 2p. ))08. Nella mia esposi!ione "o preso in esame la diretti+a centrale della politica na!ionalsocialista nei con*ronti de$li E&rei, per sottolineare c"e non era %na politica di sterminio deli&erato. Q%anto alla @natura deci'atrice del 2reinsedia'ento5F, pi> c"e di inten!ioni precise, si tratta+a di e**etti di %na ne$li$en!a depreca&ile, come mostrer= nei p%nti c"e se$%ono. I3=J @*l .G nove'bre ,I/I, Netzel e Hecht dichiararono che 2:oi sia'o indi!!erenti alla sorte i$ienica de$li 3brei. Anche per $li 3brei K valido il principio !onda'entale che la loro propa$azione dev(essere li'itata in o$ni 'odo possibile5F 2p. ))08. Uero, e l "o anc"e sottolineato nell articolo %enesi e !unzioni del ca'po di Birkenau , do+e "o
JEM I&idem. JEN Uedi sotto, p%nto NL. JEE NG;/LEM;G, p. M. )JE

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

dedicato ma$$iore spa!io al doc%mento in '%estione, scri+endo? @Se$%i+ano altre limita!ioni, relati+e alla stampa, ai nomi, ai &eni a$ricoli, e mis%re per e+i; tare l accrescimento della popola!ione, come l a&ortoF JEO. #i= non to$lie c"e ci= c"e precede sia in piena antitesi con %na politica di decima!ione? @:er rendere l E&reo atto all emi$ra!ione, sar( opport%no *ar$li com%n'%e a+ere %na mi$lio; re istr%!ione scolastica. Ge associa!ioni politic"e e&raic"e de+ono essere proi&ite come '%elle polacc"e. In+ece le associa!ioni c%lt%rali e&raic"e possono essere tollerate %n po pi> *acilmente di '%elle polacc"e. Q%i &iso$na certamente lasciare a$li E&rei pi> mano li&era c"e ai :olacc"i, perc"9 $li E&rei non "anno %na reale *or!a politica, come i :olacc"i "anno la loro ideolo$ia della Grande :olonia. :er= la notoria essen!a dell e&raismo e la s%a tenden; !a ad a**ari e intri$"i politici ed economici de+ essere nat%ralmente ten%ta presente. Ga lin$%a Riddisc" p%= essere lasciata nella +ita com%ne. In+ece 1 impossi&ile A consentireC la lin$%a e&raica scritta nelle rela!ioni %**icialiF JO0. I3?J @CiF conver$e chiara'ente con $li sviluppi del ,I0E i$norati da #atto$no, co'e le proposte di Brack di sterilizzazione 'ediante ra$$i ` e l(autorizzazione di Hitler de$li aborti coattiF 2pp. ))0;)))8. Il ri*erimento relati+o alla sterili!!a!ione 1 @ Brack a Hi''ler, .R./.0,, :O-.E/F 2nota OL a p. ))08. Il doc%mento in '%estione 1 %n Bericht >ber die <ersuche betr. R;nt$enkastration 2Rapporto s%$li esperimenti relati+i a castra!ione con ra$$i V8 c"e non "a n%lla a c"e +edere con la politica e&raica 2$li E&rei non +i sono nepp%re nominati8, ma si ri*erisce c"iaramente all e%$enetica na!io; nalsocialista. :er $li @aborti coattiF Karrison non d( alc%n ri*erimento, perc"9 1 %na s%a in+en; !ione. Ga %esetz zur <erh>tun$ erbkranken :ach7uchses 2Ge$$e per impedire la prole a**etta da malattia ereditaria8 del )J l%$lio )OII pre+ede+a l a&orto !acoltativo parimenti nel '%adro dell e%; $enetica? @#"i 1 a**etto da %na malattia ereditaria, puF essere reso sterile mediante inter+ento c"ir%r; $ico 2sterili!!ato8 se, secondo le esperien!e della scien!a medica, ci si de&&a attendere con $rande pro&a&ilit( c"e i s%oi discendenti so**riranno di $ra+i tare ereditarie *isic"e o men; taliF 2corsi+o mio8JO). A@Ner erbkrank ist, kann durch chirur$ischen 3in$ri!! un!ruchtbar $e'acht +sterilisiert7erden, 7enn nach den 3r!ahrun$en der Wrztlichen Nissenscha!t 'it $roler Nahrscheinlichkeit zu er7arten ist, dal seine :achko''en an sch7eren k;rperlichen oder $eisti$en 3rbschWden leiden 7erdenFC Il O mar!o )OJI il #onsi$liere ministeriale per la di*esa del Reic" +#inisterrat !>r Reichsverteidi$un$8 eman= @con *or!a le$aleF %na Ordinan!a per la prote!ione di matrimonio, *ami$lia e maternit( 2<erordnun$ zu' Schutz von 3he, "a'ilie und #utterscha!t8 c"e, nell articolo II, proi; &i+a espressamente l a&ortoJO/. Ga pres%nta conver$enza 1 d%n'%e solo nella *antasia di Karrison. I3KJ @:el 'a$$io ,I0E, Hi''ler disse che? 2Spero che il concetto di 3brei sar) co'pleta'ente estinto attraverso la possibilit) di una e'i$razione su vasta scala di tutti $li 3brei in A!rica o in un(altra colonia. Dev(essere anche possibile, in un periodo di te'po piuttosto lun$o, !ar sco'parire il concetto nazionale di 9craini, %orali e 1e'chi nel nostro territorio. Jualun ue cosa si dica ri$uardo a uesti popoli !aziosi, si applica in 'odo corrispondente su scala piH a'pia ai Colacchi. ... Cer uanto o$ni caso individuale possa essere crudele e tra$ico, uesto 'etodo K il piH 'ite e il 'i$liore se, al di !uori della nostra inti'a convinzione, respin$ia'o il 'etodo bolscevico della distruzione !isica di un popolo co'e non tedesco e i'possibile...5.
JEO In? "ttp?DDSSS.+"o.or$Daaar$"D*ranDli+resED#MGeneralplanOst.pd*, p. M. JO0 I&idem. :S;MM0. JO) Reichs$esetzblatt, Teil I, 3erlino, /L l%$lio )OII, Nr. EM, p. L/O. JO/ Reichs$esetzblatt, Teil I, 3erlino, )OJI, pp. )J0;)J). )JO

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Hi''ler proponeva cosb perlo'eno uno ster'inio a breve ter'ine dell(ebrais'o co'e identit) culturale 'ediante e'i$razione nel #ada$ascar. Co'e altro sarebbe stato ottenuto ciF se non con la deci'azione@F 2pp. ))0;)))8. Il ri*erimento addotto da Karrison 1 il doc%mento NO;)EE0. Ga s%a cita!ione 1 tratta dalla tra; d%!ione americana del doc%mento p%&&licata nei Trials o! Nar Cri'inalsJOI. Il testo tedesco dice? @Den Be$ri!! 8udenJOJ ho!!e ich, durch die #;$lichkeit einer $rolen Aus7anderun$ sW'tlicher 8uden nach A!rika oder sonst in eine &olonie v;lli$ ausl;schen zu sehen. f...g. So $rausa' und tra$isch =eder einzelne "all sein 'a$, so ist diese #ethode, 7enn 'an die bolsche7istische #ethode der ph6sischen Ausrottun$ eines <olkes aus innerer kberzeu$un$ als un$er'anisch und un';$lich ablehnt, doch die 'ildeste und besteFJOL. @Spero di +edere estin$%ersi completamente il concetto di E&reo mediante la possi&ilit( di %na $rossa emi$ra!ione di t%tti $li E&rei in A*rica o altrimenti in %na colonia. A...C. :er '%an; to cr%dele e tra$ico possa essere o$ni caso sin$olo, '%esto metodo, se si respin$e il metodo &olsce+ico dello sterminio *isico di %n popolo per intima con+in!ione e come non tedesco e impossi&ile, resta t%tta+ia il pi> mite e il mi$lioreF. A '%anto pare, Karrison 1 *issato con la deci'azione. Il si$ni*icato del passo 1 c"e l @emi$ra; !ione di t%tti $li E&reiF JOM nel Mada$ascar a+re&&e o++iamente pro+ocato la loro scomparsa dall E%; ropa, '%indi la scomparsa del loro concetto. Il pro$etto Mada$ascar, come Karrison sa &ene, non pre+ede+a alc%na decima!ione, n9 *isica, n9 c%lt%rale, perc"9 $li E&rei, @sotto l amministra!ione di %n $o+ernatore di poli!ia tedesco 2 unter die <er7altun$ eines deutschen Colizei$ouverneurs 8F, sottoposto alla @amministra!ione del Reichs!>hrers-SS 2<er7altun$ des Reichs!>hrers-SS8F, a+re&; &ero $od%to di %n a%to$o+erno 2Selbstver7altun$8JON, d%n'%e di piena a%tonomia c%lt%rale. :erci= anc"e '%esta o&ie!ione 1 *r%tto di st%pidit( o di mala*ede. I3LJ @#atto$no si a$$rappa all(ulti'a !rase su co'e 2noi respin$ia'o il 'etodo bolscevico della distruzione !isica di un popolo co'e non $er'anico e i'possibile5, 'a ciF presuppone che Hi''ler includesse $li 3brei in uesta de!inizione di 2popolo5, il che K ovvia'ente 'olto i'probabileU sia Netzel sia Hi''ler sottolinearono che $li 3brei dovevano essere trattati in 'odo diverso dalle altre nazionalit) discusse in uesti docu'enti F. Un altra o&ie!ione di %na st%pidit( portentosa. Ga pretesa di Karrison 1 smentita dall ini!io del doc%mento, c"e e$li e+identemente non conosce? @Nel trattamento dei popoli di etnia straniera all Est, do&&iamo +edere per '%anto 1 possi&ile come riconoscere e trattare le sin$ole popola!ioni, d%n'%e oltre ai :olacc"i e a$li E&rei, $li Ucraini, i R%ssi 3ianc"i, i Gorali, i Gemc"i e i #asci%&iF JOE. A@Bei der Behandlun$ der "re'dv;lkischen i' Osten '>ssen 7ir daran sehen, soviel 7ie ';$lich einzelne <;lkerscha!ten anzuerkennen und zu p!le$en, also neben den Colen und 8uden die 9krainer, die Neilrussen, die %oralen, die 1e'ken und die &aschubenFC. Kimmler considera+a d%n'%e anc"e $li E&rei %na popola!ione. ` +ero c"e in '%esto doc%; mento era riser+ato loro %n trattamento di+erso, ma non certo pe$$iore. :er $li altri popoli Kimmler pre+ede+a il *ra!ionamento e la perdita di identit( c%lt%rale, per $li E&rei l emi$ra!ione, sen!a %l; teriori precisa!ioni. I20J @Anche nell(i'probabile AsicBC caso che Hi''ler respin$esse lo ster'inio !isico di 3brei nel ,I0E, citare ciF per cercare di netralizzare la se uela di docu'enti del ,I0,-,I00 sarebbe la
JOI NO;)EE0. NMT, +ol. VIII, pp. )JN;)L0. JOJ Si tratta e+identemente di %n $eniti+o sin$olare, non pl%rale, come intende la *onte di Karrison 2o* ,eSs8. JOL @Ten7sc"ri*t Kimmlers -&er die 3e"andl%n$ der *remd+gl7isc"en im Osten 2Mai )OJ/8F, in? <iertel=ahreshe!te !>r Qeit$eschichte, anno L, )OLN, n. /, p. )ON+ JOM Il pro$etto pre+ede+a la deporta!ione di circa J milioni di E&rei. NG;/LEM;T. JON NG;/LEM;3. JOE @Ten7sc"ri*t Kimmlers -&er die 3e"andl%n$ der *remd+gl7isc"en im Osten 2Mai )OJ/8F, op. cit., p. )OM. )L0

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

!allacia dell(istantanea. _ possibile, 'a i'probabile, che Hi''ler respin$esse l(idea dello ster'inio nel 'a$$io ,I0E, 'a sarebbe assoluta'ente ridicolo nel $iu$no-dice'bre ,I0, F 2p. )))8 . Se '%i c 1 '%alcosa c"e 1 !allace e assoluta'ente ridicolo, 1 proprio il ra$ionamento di Kar; rison. Ridicolo perc"9 ritiene @impro&a&ileF ci= c"e il doc%mento in '%estione d( per certo, ossia c"e Kimmler respin$e+a il s%ddetto metodo &olsce+ico< *allace perc"9 '%esto doc%mento 1 stato da me citato in %na esposi!ione cronolo$ica della politica e&raica nei con*ronti de$li E&rei in parti; colare nel '%adro della politica di emi$ra!ione JOO. #"e io l a&&ia addotto per @ne%trali!!areF pre; s%nti cam&iamenti di idea di Kimmler 2t%tti da dimostrare8, 1 solo %na sciocca *rottola di Karrison. I21J @*l capitolo sulla politica di #atto$no in Tre&lin7a +capitolo <*-, duplicato in So&i&6r +capitolo D- si a!!ida ad una nota inviata da Qeitschel, un consulente all(a'basciata tedesca a Cari$i, all(attenzione dell(a'basciatore Otto Abetz, che proponeva che tutti $li 3brei in luo$hi occupati dai Tedeschi !ossero deportati 2in un territorio speciale presu'ibil'ente deli'itato per loro5. #atto$no a!!er'a che? 21a proposta di Qeitschel !u cosb accettata alcuni 'esi dopo da Hitler stesso, che decise di accantonare te'poranea'ente il piano #ada$ascar e deportare all(3st tutti $li 3brei che vivevano nei territori occupati. Juesta decisione del ">hrer !u presa probabil'ente nel sette'bre ,I0,5. 1a va$hezza del 2probabil'ente5 contraddice la richiesta di #atto$no di precisione nei li'iti della politica che e$li i'pone alla sua versione i''a$inaria della storio$ra!ia autenticaF 2p. )))8. Un altra o&ie!ione di %na st%pidit( stra&iliante. An!it%tto la mia ric"iesta di @ precisioneF ri$%ar; da l aspetto essen!iale della pres%nta decisione di Kitler, l ordine di sterminio. In secondo l%o$o, mentre nel mio testo la @ va$hezzaF o imprecisione della data esatta si sit%a tra d%e serie di e+enti reali incontesta&ili Z %na politica di emi$ra!ioneDe+ac%a!ioneDreinsediamento e l ini!io delle depor; ta!ioni all Est dai territori del Reic" Z, per la storio$ra*ia oloca%stica la @ va$hezzaF si tro+a tra %na serie di e+enti in contrasto con lo sterminio Z la politica di emi$ra!ioneDe+ac%a!ioneDreinsedia; mento app%nto Z e %n e+ento ass%nto come reale do$maticamente? la crea!ione dei campi di ster; minio. Nella prospetti+a oloca%stica, la @ va$hezzaF ri$%arda in modo speci*ico d%e e+enti *anto; matici, l ordine di Kitler e la costr%!ione di campi di sterminio. ` e+idente c"e '%esta imprecisione oloca%stica, c"e si trad%ce in semplici con$ett%re, "a &en altra rile+an!a. :er '%anto ri$%arda la mia @va$hezzaF, mi posso appellare a #"ristian Gerlac", c"e "a scritto? @In '%alc"e momento tra il )J settem&re e il )E settem&re )OJ), Kitler appro+= l ina%$%ra!ione di %n pro$ramma di deporta!ione de$li E&rei tedesc"i nei territori orientaliF L00. Se Karrison +%ole %na data ancora pi> precisa, c 1 '%ella del )N settem&re )OJ)? @Sappiamo c"e la decisione di Kitler del )N settem&re )OJ) di deportare $li E&rei tedesc"i precedette tra l altro %n collo'%io con Otto A&et!, l am&asciatore a :ari$i, e con Ri&&entrop. Il )N settem&re )OJ) ci *% anc"e %n incontro di Ri&&entrop con KimmlerF L0). I22J @*noltre, il richia'o dell(attenzione su Qeitschel e Abetz K selettivo, perchL i$nora tre !atti cruciali. *n pri'o luo$o, il $iorno pri'a, Qeitschel aveva proposto la sterilizzazione di tutti $li 3brei sul territorio controllato dai Tedeschi. 1e intenzioni di Qeitschel avevano pertanto uno scopo chiara'ente $enocida e ri!lettevano $li esperi'enti di sterilizzazione che erano $i) in corso a BerlinoF 2pp. )));))/8. Q%esta interpreta!ione 1 %n altra idio!ia prodi$iosa. Essa denota come sempre i$noran!a o mala; *ede. #ome rile+a Gon$eric", @Yeitsc"el *% indotto a delineare '%esto piano dal li&ro di T"eodor Ka%*man, c"e propone+a la sterili!!a!ione di t%tti i Tedesc"iF L0/. Si tratta+a d%n'%e di %na *orma
JOO SobibPr. Holocaust Cropa$anda and Realit6, op. cit., p. )ON. L00 #. Gerlac", The Nannsee Con!erence, the "ate o! %er'an 8e7s and Hitler(s Decision in Crinciple to 34ter'inate All 3uropean 8e7s, in? The 8ournal o! #odern Histor6, op. cit., p. NMI. L0) Ec7art Kon!e, Nor&ert Frei, :eter KaHes, Mos"e Yimmerman, Das A't und die <er$an$enheit. Deutsche Diplo'aten i' Dritten Reich und in der Bundesrepublik. :ant"eon Uerla$, /0)/, p. VUII. L0/ :. Gon$eric", Holocaust. The :azi Cersecution and #urder o! 8e7s, op. cit., nota OI a p. L/O. )L)

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

estemporanea di ritorsione, non di %n pro$etto c"e ri*lette+a @esperimenti di sterili!!a!ioneF, i '%ali, come "o mostrato sopra, non ri$%arda+ano a**atto la politica e&raica perse$%ita dai Tedesc"i. S%lla '%estione di Ka%*mann ritorner= nel p%nto )0J del #apitolo M. I23J @*n secondo luo$o, uando Hitler incontrF Abetz il ,Y sette'bre ,I0,, il ">hrer discusse i piani per a!!a'are 'ilioni di persone a 1enin$rado? 2*l enido velenosoM di Cietrobur$o, dal uale tanto veleno K !luito nel Baltico, deve sparire dalla terra. 1a citt) f1enin$radogGE/ era $i) assediata? tutto ciF che ri'aneva da !are era bersa$liarla coll(arti$lieria e dall(aria. Tutto ciF di cui la popolazione ha biso$no per sopravvivere, co'e condutture idriche e stazioni elettriche, dovevano essere distrutte. %li asiatici e i bolscevichi devono essere cacciati !uori dall(3uropa, l(episodio dei e.GE anni di asianit)M era alla !ine5. Abetz era perciF piena'ente consapevole del !atto che la sorte che attendeva $li 3brei avrebbe co'portato tassi di decessi alta'ente lo$oranti, poichL Hitler $li aveva $i) detto che avrebbe portato via 2tutto ciF di cui la popolazione ha biso$no per sopravvivere5. #atto$no i$nora uesto contesto perchL i'plica che Hitler non avrebbe consentito a$li 3brei, che erano auto'atica'ente de!initi ne'ici del Reich, di sopravvivere in 9nione Sovietica F 2p. ))/8. Un altra o&ie!ione sconcl%sionata tipica della mente distorta di Karrison. Ga *onte della cita!ione 1 @:ota sui co''enti del ">hrer ad Abetz, ,Y.I.0,, ADAC AA7ten !%r Te%tsc"en A%sSWrti$en :oliti7C, Serie D, vol. ,/S.. %ottin$a? <andenhoek Z Ruprecht, ,IDE, pp.0.0-.G F 2nota )00 a p. ))/8. #ome al solito, Karrison si appropria di *onti altr%i, secondo la normale prassi dei :la$iari. Ga cita!ione e il relati+o ri*erimento d arc"i+io sono in*atti tratti dall articolo di :eter \itte T7o Decisions Concernin$ the e"inal Solution to the 8e7ish JuestionM? Deportations to 1odz and #ass #urder in Chel'no5 +Due decisioni concernenti la 2Soluzione "inale della Juestione 3braica5? Deportazioni a 1odz e uccisione in 'assa a Chel'no- i n Holocaust and %enocide Studies, ODI, )OOL, pp. I/N;I/E, c"e +iene citato nella &i&lio$ra*ia 2p. LMJ8. Karrison stra+ol$e il si$ni*icato del testo. Il doc%mento in '%estione si intitola susserun$en des ">hrers zu Botscha!ter Abetz a' ,Y. Septe'ber ,I0, 2Tic"iara!ioni del F-"rer all am&asciatore A&et! il )M settem&re )OJ)8 e non men; !iona n9 decima!ioni, n9 distr%!ioni di popola!ioni< al contrario, Kitler +i dic"iara? @Gli asiatici e i &olsc"e+ic"i de+ono essere cacciati +ia dall E%ropa, l episodio di /L0 di asianit( 1 *inito. Gli Urali saranno il con*ine dietro il '%ale Stalin e i s%oi accoliti potranno *are ci= c"e +orranno. Ma Stalin non potr( stare tran'%illo nepp%re l(, perc"9 e$li A HitlerC pro++eder( ad attacc"i occasionali oltre $li UraliF L0J. A@Die Asiaten und Bolsche7isten '>lten aus 3uropa hinaus$e=a$t 7erden, die 23pisode von .GE 8ahren Asiatentu'5 sei ab$eschlossen. Der 9ral 7erde die %renze sein, hinter der Stalin und seines$leichen tun k;nnten, 7as ihnen beliebe. Dal Stalin aber auch dort nicht $anz zur Ruhe ko''e, da!>r 7erde er durch $ele$entliche <orst;le >ber den 9ral hinaus sor$enFC. Q%ando Kitler parla+a di scomparsa dell e&raismo @dall E%ropaF 2@l e&raismo scompare dal; l E%ropaF 2@das 8udentu' aus 3uropa versch7indetF8L0L intende+a app%nto la loro deporta!ione al di l( de$li Urali. #i= *% dic"iarato espressamente anc"e da Rosen&er$ il )E no+em&re )OJ)? @:er '%anto ri$%arda la '%estione e&raica, il ministro del Reic" Rosen&er$ osser+= c"e la campa$na orientale porter( a %na sol%!ione per l E%ropa anc"e '%esta '%estione< l e&raismo,
L0I Q%esta sciocca spie$a!ione 1 di Karrison. Sare&&e stato pi> sensato precisare c"e la citt( c"e i Tedesc"i c"iama+a; no Ceterbur$ 2:ietro&%r$o8, per i R%ssi era Genin$rado. L0J Akten zur Deutschen Aus7Wrti$en Colitik ,I,R-,I0G , Serie T? )OIN;)OJ/, 3and VIII./, Die &rie$s=ahre. Sec"ster 3and. YSeiter Kal&&and.)L. Septem&er &is )). Te!em&er )OJ). Uanden"oe7 X R%prec" in Ggttin$en, )ON0, pp. J/J; /L. L0L Tiscorso di Kitler allo Sportpalast del I0 $ennaio )OJ/. Ma^ Tomar%s, Hitler Reden und Crokla'ationen ,I/.,I0G. R. GgSit Z \ies&aden, )ONI, +ol. II, 3rster Halbband, pp. )E/E;)E/O. )L/

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

anc"e se in E%ropa conta ancora molti milioni di persone, sar( completamente estirpato al di l( de$li UraliFL0M. A@Hinsichtlich der 8uden!ra$e be'erkte Reichs'inister Rosenber$, dal der Ost!eldzu$ auch diese "ra$e !>r 3uropa zur 1;sun$ brin$en 7erdeU das 8udentu' 7erde, 7enn es in 3uropa auch noch viele #illionen &;p!e zWhle, diesseits des 9ral v;lli$ aus$e'erzt 7erden FC. Ma '%i non 1 nepp%re '%estione di e&raismo, &ensP delle popola!ioni ci+ili delle citt( r%sse. S%l loro destino si esprime %n doc%mento i$noto a Karrison, %n ordine del capo di Stato ma$$iore dell Oberko''ando der Nehr'acht, Al*red ,odl, del N otto&re )OJ)? @Il F-"rer "a ria**ermato la decisione c"e %na capitola!ione di Genin$rado o pi> tardi di Mosca non 1 ammissi&ile, anc"e se +iene o**erta dalla controparte. Ga $i%sti*ica!ione morale di '%esto pro++edimento 1 c"iara a t%tti. :roprio come a Kie+ le tr%ppe *%rono esposte a $ra+issimi pericoli a ca%sa di spolette a tempo, cosP &iso$na aspettarsi a Genin$rado e a Mosca in mis%ra ancora ma$$iore. #"e Genin$rado sia minata e c"e sar( di*esa *ino all %l; timo %omo, lo "a reso noto la stessa radio so+ieticor%ssa. Si pre+edono $ra+i pericoli di epi; demie. Ness%n soldato tedesco de+e perci= entrare in '%este citt(. #"i +%ole lasciare la citt( contro le nostre diretti+e, sar( respinto col *%oco. CerciF brecce piH piccole, non sbarrate, che per'ettano il de!lusso della popolazione, sono solo benvenute . Anc"e per le altre citt( +ale Ail principioC c"e, prima della con'%ista, de+ono essere lo$orate dal *%oco dell ar; ti$lieria e da attacc"i aerei e biso$na consentire la !u$a alla loro popolazione FL0N 2corsi+o mio8. A@Der ">hrer hat erneut entschieden, dal eine &apitulation von 1enin$rad oder spWter von #oskau nicht anzuneh'en ist, auch 7enn sie von der %e$enseite an$eboten 7>rde . Die 'oralische Berechti$un$ zu dieser #alnah'e lie$t vor aller Nelt klar. 3benso 7ie in &ie7 durch Spren$un$en 'it Qeitz>ndern die sch7ersten %e!ahren !>r die Truppen entstanden sind, 'ul da'it in #oskau und 1enin$rad in noch stWrkere' #ale $erechnet 7erden. Dal 1enin$rad unter'iniert sei und bis zu' letzten #ann verteidi$t 7>rde, hat der so7=etrussische Rundkun!t selbst bekannt $e$eben. Sch7ere Seuchen$e!ahren sind zu er7arten. &ein deutscher Soldat hat daher diese StWdte zu betreten. Ner die Stadt $e$en unsere 1inien verlassen 7ill, ist durch "euer zur>ckzu7eisen. &leinere, nicht $esperrte 1>cken, die ein Herausstr;'en der Bev;lkerun$ nach *nnenrulland er';$lichen, sind daher nur zu be$r>len. Auch !>r alle >bri$en StWdte $ilt, dal sie vor 3innah'e durch Artillerie!euer und 1u!tan$ri!!e zu zer'>rben sind und ihre Bev;lkerun$ zur "lucht zu verlassen istFC. T%n'%e non c erano a**atto @piani per a!!a'are 'ilioni di personeF, come +ane$$ia Karrison, dato c"e i Tedesc"i a%spica+ano la *%$a della popola!ione dalle citt( assediate. I22J @*n terzo luo$o, #atto$no i$nora la letteratura che 'ostra co'e in "rancia la politica di deportazione si sviluppF dalla politica di rappresa$lia. *l ,0 sette'bre ,I0, %oebbels descrisse le i''inenti deportazioni dalla "rancia 2nella re$ione orientale5 co'e 2in 'olti casi... e uivalente a una condanna a 'orte5. :ell(aprile ,I0., un decreto di Hitler sancb che 2per o$ni !uturo assassinio...devono essere conse$nati al R"SS e al Capo della Colizia tedesca per la deportazione all(est GEE co'unisti ed 3brei5. "ino al /, 'a$$io ,I0., erano stati deportati per 2rappresa$lia5 Y.EEE co'unisti ed 3breiF 2p. ))/8. Ga cita!ione di Goe&&els 1 sen!a ri*erimento. :er Karrison sare&&e stato troppo im&ara!!ante ammettere di a+erla tratta dall articolo di T"omas Talton %oebbels on the 8e7s. Cart *, p%&&licato nella ri+ista re+isionistica *nconvenient Histor6, /0)0, +ol. /, n. )? @Il precedente copri*%oco a :ari$i 1 stato a&olito, ma %na '%antit( di E&rei restano da espel;
L0M Au!zeichnun$. Betr.? Aus!>hrun$en des Reichs'inisters Al!red Rosenber$ bei Berliner Cressee'p!an$ a' ,R.,,. ,I0,. :olitisc"es Arc"i+ des A%sSWrti$es Amt, :ol. A&t. VIII, U.A.A. &ei OK\, 3and /L. L0N Akten zur Deutschen Aus7Wrti$en Colitik ,I,R-,I0G, Serie T? )OIN;)OJ/, 3and VIII./, op. cit., pp. L0O;L)0. )LI

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

lere 2a&$esc"o&en8 dalla Francia occ%pata nella re$ione orientale. In molti casi ci= 1 e'%i; +alente a %na condanna a morteF. Riporto anc"e il commento di Talton? @Se la deporta!ione 1 tal+olta 2e'%i+alente a %na condanna a morte e molti pa$"eranno con la loro +ita, resta da c"iederci come, esattamente, e in '%ale n%mero essi moriranno. #redo c"e '%i ci sia %na e+idente di**eren!a tra il *atto c"e 2a8 molti m%oiano di malattia, di *reddo, per mancan!a di c%ra medica, in *%cila!ioni periodic"e ecc. e 2&8 t%tti m%oiano in %na complessa e sistematica opera!ione di $asa!ione. Non c 1 alc%n d%&&io c"e concentrare e deportare mi$liaia o milioni di persone in tempo di $%erra a+re&&e comportato molti decessi. Ma ci= non 1 $enocidioFL0E. Ma c 1 anc"e %na spie$a!ione pi> circostan!iata. Karrison *alsa il contesto storico in c%i a++ennero le prime deporta!ioni di E&rei dalla Francia, omette di speci*icare '%ale *% la loro destina!ione e tace s%lla loro sorte. Il )/ dicem&re )OJ), a :ari$i, i Tedesc"i e**ett%arono %n a!ione di rappresa$lia in conse$%en!a di %na serie di attentati antitedesc"i. F%rono arrestati ).0JI E&rei, poi rinc"i%si nel campo di #om; pi1$ne. T%e $iorni dopo le a%torit( tedesc"e emisero %n a++iso c"e ann%ncia+a l in+io ai la+ori *or!ati all Est di %n $ran n%mero di elementi criminali $i%deo;&olsce+ic"i. Ga noti!ia $i%nse a Gondra immediatamente. Il )L dicem&re la 8e7ish Tele$raphic A$enc6 ripor; t= la se$%ente noti!ia del $iorno prima? @O$$i sono stati men!ionati dalla radio di Uic"H l esec%!ione di )00 osta$$i a :ari$i, incl%si molti E&rei, l ann%ncio c"e $li E&rei *rancesi saranno deportati all Est per la+ori pesanti e l imposi!ione di %n miliardo di *ranc"i a$li E&rei nel territorio occ%pato. A :ari$i la radio di Uic"H "a detto c"e il $enerale +on St%elpna$el, comandante delle *or!e di occ%pa!ione in Francia, "a ordinato l esec%!ione di )00 osta$$i, asserendo c"e $li attacc"i a soldati tedesc"i nella Francia occ%pata erano opera di %na cospira!ione or$ani!!ata e&raica, anarc"ica, an$losassone per ro+inare la Francia. E$li "a anc"e ann%nciato c"e %n $ran n%mero di criminali $i%deo;&olsce+ic"i saranno deportati per la+ori pesanti nei territori orientali 2pro; &a&ilmente in :olonia8. Se ci do+essero essere %lteriori attacc"i, se$%iranno immediatamente altre deporta!ioni n%mericamente ancora pi> consistenti, e ci= indipendentemente da '%a; l%n'%e altra mis%ra c"e possa essere adottataF L0O. Rosen&er$ esort= Kitler @a *ar *%cilare al posto di )00 Francesi di +olta in +olta )00 o pi> &an; c"ieri, a++ocati ecc. e&reiF 2@ an Stelle von ,EE "ranzosen =e7eili$ ,EE oder 'ehr =>dische Bankiers, Rechtsan7Wlte us7. erschiessen zu lassenF8, perc"9 $li isti$atori de$li attentatori com%nisti erano $li E&rei di Gondra e di NeS _or7, perci= era $i%sto c"e pa$assero i loro correli$ionari *ran; cesi, ma @non i piccoli E&rei, A bensbC t%tti $li E&rei diri$entiF 2@nicht die kleinen 8uden, alle !>hrenden 8udenF8L)0. Q%esto in+ito non e&&e se$%ito. Il /I dicem&re, NI E&rei *%rono li&erati, alc%ni dei '%ali perc"9 a+e+ano %n et( s%periore a ML anni o erano malati, altri per pressioni politic"e. Il /J dicem&re il capo della Gestapo, Keinric" M-ller, com%nic= alla :oli!ia di Sic%re!!a in Francia c"e la deporta!ione ann%nciata dei ).000 E&rei do+e+a essere rin+iata per mancan!a di trasporti *erro+iari L)). #i= *% ri&adito il M $ennaio )OJ/ dal comandante militare in Francia in %na lettera al rappre; sentante del capo della :oli!ia di Sic%re!!a e del Ser+i!io di Sic%re!!a a :ari$i? @Secondo com%nica!ione del #omando S%premo dell Esercito, i ).000 E&rei messi a disposi!ione per la deporta!ione att%almente non possono essere esp%lsi all Est per moti+i di trasporto. Ga
L0E In? "ttp?DDSSS.incon+enient"istorH.comDarc"i+eD/0)0D+ol%me]/Dn%m&er])D$oe&&els]on]t"e]ReSs.p"p. L0O @Frenc" ,eSs E^ec%ted in :aris< Ot"ers Teported to :oland< Fined 3illion FrancsF, in? 8TA, )L dicem&re )OJ). L)0 Aktennotiz !>r den ">hrer, )E dicem&re )OJ). :S;00). IMT, +ol. VVU, pp. );/. L)) Ser$e Klars*eld, <ich6-Ausch7itz. 1e rwle de <ich6 dans la solution !inale de la uestion =uive en "rance - ,I0. . FaHard, :ari$i, )OEI, pp. I/;II. )LJ

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

'%est annoFL)/. A@:ach #itteilun$ des O&H k;nnen die !>r die Deportation bereit$estellten ,.EEE 8uden aus Transport$r>nden z.Qt. nicht in den Osten ab$eschoben 7erden. *hre Abschiebun$ 7ird voraussichtlich erst i' "ebruar oder #Wrz ds.8s. ';$lich seinFC. Una lettera di Eic"mann all Aus7Wrti$es A't 2Ministero de$li Esteri8 datata )0 mar!o )OJ/ in*orma s%$li s+il%ppi della +icenda? @Si pre+ede di espellere nel campo di concentramento di A%sc"Sit! 2Alta Slesia8 ).000 E&rei, c"e sono stati arrestati in occasione delle mis%re p%niti+e adottate a :ari$i il )/ dicem&re )OJ) per attentati contro mem&ri dell esercito tedescoF L)I. A@3s ist beabsichti$t, ,.EEE 8uden, die anlWsslich der a' ,..,..,I0, in Caris durch$e!>hrten S>hnen'assnah'en !>r die AnschlW$e au! deutsche Nehr'achtan$eh;ri$e !est$eno''en 7urden, in das &onzentrationsla$er Ausch7itz +Oberschlesien- abzuschiebenFC G )) mar!o Eic"mann com%nic= c"e, in a$$i%nta ai ).000 E&rei s%ddetti, si pre+ede+a di depor; tarne ad A%sc"Sit! altri L.000 L)J. In*ine il /0 mar!o, il consi$liere dcam&asciata Rademac"er, del ministero de$li Esteri, com%nic= ad Eic"mann c"e l Aus7Wrti$es A't non solle+a+a alc%na o&ie; !ione alla @esp%lsione di M.000F 2 Abschiebun$ von Y.EEE8 E&rei ad A%sc"Sit!L)L. Q%esti sono i *atti doc%mentati. A p. /JM, i :la$iari scri+ono? @Co'e #atto$no a'a rilevare, $li 3brei !rancesi !urono inizial'ente deportati ad Ausch7itz anzitutto per scopi di lavoro nel corso di uell(anno, co'e 'ostrato dal $ran nu'ero di 3brei !rancesi selezionati per restare al ca'poF. In*atti i primi M.000 2per la precisione M.)JE8 E&rei deportati dalla Francia ad A%sc"Sit! *%rono t%tti re$olarmente immatricolati, dato c"e, come precis= il )0 mar!o )OJ/ lcSS-Hauptstur'!>hrer T"eodor Tannec7er, incaricato de$li a**ari e&raici in Francia, @'%i si de+e trattare an!it%tto di E&rei masc"i, a&ili al la+oro, di non oltre LL anniF 2@dabei habe es sich zunWchst u' 'Wnnliche, arbeits!Whi$e 8uden, nicht >ber GG 8ahre, zu handeln8FL)M, il c"e dimostra c"e la p%ni!ione consiste+a nel la+oro, non in %na *antomatica decima!ione. Karrison presenta *alsamente la cita!ione del diario di Goe&&els del )J dicem&re )OJ) come se si ri*erisse a %n piano $enerale di deporta!ione de$li E&rei dalla Francia e non a casi sin$oli. Ga de; porta!ione $enerale *% in*atti ordinata molti mesi dopo. Il // $i%$no )OJ/ Eic"mann stil= %na let; tera indiri!!ata a Rademac"er con o$$etto Impie$o la+orati+o di E&rei di Francia, 3el$io e Olan; da 2Arbeitseinsatz von 8uden aus "rankreich, Bel$ien und den :iederlanden- , nella '%ale scrisse? @Si pre+ede di spedire per l impie$o la+orati+o nel campo di A%sc"Sit!, dalla met( di l%$lio o dall ini!io di a$osto di '%est anno, in treni speciali circolanti o$ni $iorno di ).000 persone ciasc%no, an!it%tto J0.000 E&rei dal territorio *rancese occ%pato, J0.000 E&rei dall Olanda e )0.000 E&rei dal 3el$io. Ga cerc"ia delle persone da incl%dere si limita in primo l%o$o a E&rei a&ili al la+oro, per '%anto non +i+ano in matrimonio misto e non posse$$ano la cittadinan!a dell Impero 3ritan; nico, de$li USA, del Messico e de$li Stati nemici centro e s%damericaniF L)N. A@3s ist vor$esehen, ab #itte 8uli bz7. An!an$ Au$ust ds. 8rs. in tW$lich verkehrenden Sonderz>$en zu =e ,.EEE Cersonen zunWchst et7a 0E.EEE 8uden aus de' besetzten !ranz;sischen
L)/ F;OMN. IMT, +ol. VVVUII, p. IEE. L)I Testo in? R.M. Kempner, 3ich'ann und &o'plizen. E%ropa Uerla$, Y%ri$o, Stoccarda, Uienna, )OM), p. )EM. L)J Idem, p. )EO. L)L Idem, p. )O/. L)M To7%mentations!entr%m *-r ,-disc"e Yeit$esc"ic"te. #T,# :ari$i. Deutsche Doku'ente ,I0,-,I00. Die 3ndl;sun$ der 8uden!ra$e in "rankreich . Kera%s$e$e&en +on Ser$e Klars*eld. Uerle$t %nd +erg**entlic"t +on 3eate %nd Ser$e Klars*eld. :ari$i, )ONN, p. JE. Toc%mento #T,# VVUI;)E, e RF;)/)M. IMT, +ol. VVVUIII, p. NJM. L)N NG;)EI. Fac;simile del doc%mento in? R.M. Kempner, 3ich'ann und &o'plizen, op. cit., p. )OO. )LL

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

%ebiet, 0E.EEE 8uden aus den :iederlanden und ,E.EEE 8uden aus Bel$ien zu' Arbeitseinsatz in das 1a$er Ausch7itz abzube!;rdern. Der zu er!assende Cersonenkreis erstreckt sich zunWchst au! arbeits!Whi$e 8uden, so7eit sie nicht in #ischehe leben und nicht die Staatsan$eh;ri$keit des Britischen 3'pire, der 9SA, von #e4iko, der 'ittel- und s>da'erikanischen "eindstaaten so7ie der neutralen und verb>ndeten Staaten besitzenFC. In risposta a %na lettera espresso datata // $i%$no, Martin G%t"er, %n *%n!ionario dell Aus7Wrti$es A't, com%nic= al RSKA e a Eic"mann? @#ontro il pro$ettato in+io del n%mero indicato di E&rei dal territorio *rancese occ%pato, dall Olanda e dal 3el$io per l impie$o la+orati+o nel campo di A%sc"Sit!, da parte del Mini; stero de$li Esteri non s%ssistono riser+e essen!ialiFL)E. A@%e$en die $eplante <erschickun$ der an$e$ebenen Anzahl von 8uden aus de' besetzten !ranz;sischen %ebiet, aus den :iederlanden und aus Bel$ien zu' Arbeitseinsatz in das 1a$er Ausch7itz bestehen $rundsWtzlich keine Bedenken seitens des Aus7Wrti$en A'tes FC. In '%esta occasione, Goe&&els non e&&e n%lla da ridire. #i= con*erma c"e il s%o tr%ce commento del )J dicem&re )OJ) si ri*eri+a a deporta!ioni isolate e non a+e+a alc%n *ondamento reale. Ga seconda cita!ione, relati+a al decreto di Kitler dell aprile )OJ/, contiene %na oc%lata omis; sione c"e permette a Karrison di tra+isare il si$ni*icato del &rano. Ga s%a *onte riporta in*atti il passo in '%estione cosP? @In aprile *% *ormali!!ato in %n decreto del F-"rer c"e sanci+a c"e per o$ni *%t%ro assas; sinio, a parte l(esecuzione da parte di plotoni di esecuzione di un nu'ero appropriato di persone, de+ono essere conse$nati al RFSS e al #apo della :oli!ia tedesca per la depor; ta!ione all Est L00 com%nisti ed E&reiFL)O 2in corsi+o la *rase omessa da Karrison8. Solo $ra!ie a '%esto mesc"ino sotter*%$io Karrison p%= concl%dere *alsamente c"e le @ deportazioni dalla "rancia dovrebbero pertanto essere considerate co'e iniziate al posto della !ucilazione? co'e un e uivalente di una condanna a 'orte F 2p. ))/8. #oncl%sione +ol%tamente in$anne+ole, perc"9 la deporta!ione all Est di '%elle persone era %na p%ni!ione s%pplementare, per n%lla e'%i+alente a %na senten!a di morte, c"e in+ece +eni+a re$olar; mente comminata ai colpe+oli s% s%olo *rancese. Nell %ltima cita!ione, '%ella relati+a alla deporta!ione di M.000 com%nisti e E&rei, Karrison, per coeren!a nella mala*ede, "a omesso %n altra *rase essen!iale c"e smentisce la s%a *allace interpre; ta!ione. Ecco in*atti il testo della s%a *onte? @Fino al I) ma$$io )OJ/, erano state ordinate II/ esecuzioni ed e!!ettiva'ente ese$uite 0D,< il n%mero delle deportat!ioni di E&rei e com%nisti ordinate per rappresa$lia nello stesso periodo *% di circa M.000FL/0. Il c"e con*erma c"e le deporta!ioni non a+e+ano n%lla a c"e +edere con le esec%!ioni e c"e non erano minimamente @ e uivalenti a una condanna a 'orteF. Karrison concl%de '%esta se'%ela di omissioni e distorsioni asserendo? @CiF K su!!iciente da solo a porre la corrispondenza di Qeitschel e Abetz nell(orizzonte te'porale dello ster'inio, non +co'e dice il titolo del capitolo di #atto$no- dell( e'i$razioneF 2p. ))/8. T%tto ci= dimostra ancora %na +olta soltanto la straordinaria mala*ede di Karrison, c"e pone la corrisponden!a in '%estione nell(orizzonte esplicati+o dell impost%ra. I2<J @#atto$no cita l(annotazione del diario di %oebbels del .E a$osto ,I0,, 'a i$nora la
L)E Die 3ndl;sun$ der 8uden!ra$e in Bel$ien. Kera%s$e$e&en +on Ser$e Klars*eld %nd Ma^ime Stein&er$. T"e 3eate Klars*eld Fo%ndation, :ari$i, )OE0, p. I0. L)O Ulric" Ker&ert, @T"e German MilitarH #ommand in :aris and t"e Teportation o* t"e Frenc" ,eSsF, in? :ational Socialist 34ter'ination Colicies. Conte'porar6 %er'an Cerspectives and Controversies . Edited &H Ulric" Ker&ert, Gondra, /000, p. )JI. L/0 Idem. )LM

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

parte di uesta annotazione, citata da Bro7nin$, il uale 'enziona la dichiarazione di Hitler che $li 3brei deportati in 9nione Sovietica 2lavoreranno nel duro cli'a lb5 e? 2Cer uanto ri$uarda la uestione ebraica, o$$i in o$ni caso si potrebbe dire che un uo'o co'e Antonescu, per ese'pio, procede 'olto piH radical'ente in uesta !accenda di uanto noi abbia'o !atto !inora. #a io non resterF !er'o o inattivo !inchL anche noi ri$uardo a$li 3brei non avre'o percorso la strada !ino in !ondo5F 2p. ))I8. Ga *onte da me citataL/) non contiene la *rase riportata da Karrison, c"e del resto non si tro+a nell annota!ione del /0 a$osto )OJ), ma in '%ella del )O a$osto? @:er il resto il F-"rer mi promette di espellere $li E&rei di 3erlino il pi> presto possi&ile da 3erlino all Est non appena si presenter( la prima possi&ilit( di trasporto. GP poi essi saranno pro+ati in %n clima molto ri$idoF L//. A@*' >bri$en sa$t der ">hrer 'ir zu, die Berliner 8uden so schnell 7ie ';$lich, sobald sich die erste Transport';$lichkeit bietet, von Berlin in den Osten abzuschieben. Dort 7erden sie dann unter eine' hWrteren &li'a in die #ache $eno''enFC. Q%i, di n%o+o, ria**iora l ossessione di Karrison per la decima!ione. Anc"e '%esta o&ie!ione 1 pi%ttosto st%pida, perc"9 non "o mai preteso c"e Kitler amasse s+isceratamente $li E&rei e li +olesse mandare in +ille$$iat%ra con t%tte le comodit(. Go scopo della deporta!ione all Est non era lo sterminio in *antomatic"e camere a $as e '%esto 1 il *atto c"e +ole+o sottolineare. Ga *rase relati+a al clima ri$ido 1 sen!a d%&&io %n commento di Goe&&els. Kitler ritorn= s%lla '%estione il /O ma$$io )OJ/, allorc"9, nel corso di %n discorso a ta+ola alla cancelleria del Reic", dic"iar=? @G intera E%ropa occidentale de+e perci= essere li&era da E&rei dopo %n determinato tempo. #i= 1 necessario $i( per il *atto c"e tra $li E&rei c 1 sempre %na certa percent%ale di *anatici c"e cercano di risolle+are l e&raismo. :erci= nepp%re si raccomanda di espellere $li E&rei in Si&eria, $iacc"9 l(, nel ri$ore del s%o clima, la loro sal%te si temprere&&e ancora di pi>. ` molto pi> $i%sto Z poic"9 $li Ara&i non li "anno +ol%ti in :alestina Z trasportarli in A*rica ed esporli in tal modo ad %n clima c"e pre$i%dic"i la capacit( di resisten!a di o$ni %omo contro di noi e cosP escl%da '%al%n'%e inter*eren!a di interessi coll %manit( e%ropeaF L/I A@%anz Nesteuropa '>sse deshalb nach einer besti''ten Qeit v;lli$ =uden!rei sein. Das sei allein schon deshalb er!orderlich, als es unter den 8uden i''er einen $e7issen Crozentsatz von "anatikern $ebe, der das 8udentu' 7ieder hochzubrin$en suche. 3s e'p!ehle sich deshalb auch nicht, die 8uden nach Sibirien abzuschieben, da sie bei ihrer &li'a!esti$keit dort nur $esundheitlich noch besonders $ehWrtet 7>rden. <iel richti$er sei es X da die Araber sie in CalWstina nicht haben 7ollten X nach A!rika zu transportieren und sie da'it eine' &li'a auszusetzen, das =eden #enschen unserer Niderstand!Whi$keit beeintrWchti$e und da'it =ede *nteressen>berschneidun$ 'it europWische' #enschentu' ausschlielFC. :erci= il *atto c"e $li E&rei do+essero la+orare @ nel duro cli'a lbF non "a n%lla a c"e +edere con le *arnetica!ioni decimatrici di Karrison. Ga cita!ione c"e men!iona Antonesc% "a come ri*erimento BTB8% Ai Tie Ta$e&-c"er ,osep" Goe&&els? I diari di ,osep" Goe&&els C, **S,, p. .YY +,I.R.0,- e p. .DR +.E.R.0,-F 2nota )0I a p. ))I8, ma 1 tratta da pa$ina I/0 del li&ro di 3roSnin$ The Ori$ins o! the "inal Solution. Ga nota J0 a p. L)N riporta il se$%ente ri*erimento? @ Die Ta$eb>cher von 8oseph %oebbels, ,?.YG-YY, .YI, .DR +annotazioni del ,I e .E a$osto ,I0,-F. #ome al solito, da &%on ciarlatano, Karrison, come il s%o de$no compare TerrH, ostenta *onti c"e non "a mai +isto. A p. LN0 del #ani!esto copia e incolla,
L/) Martin 3ros!at, @Kitler %nd die Genesis der Endlgs%n$. A%s Anlah der T"esen +on Ta+id Ir+in$F, in? <iertel=ahreshe!te !>r Qeit$eschichte, anno /L, n. J, )ONN, p. NL). L// 34pert Report b6 Cro!essor Richard 3vans per il processo Ir+in$ +. Gipstadt, in? "ttp?DDSSS.p"dn.or$Dne$ation Dir; +in$D E+ansReport.pd*,, nota M0O a p. /)/. L/I KenrH :ic7er, Hitlers Tisch$esprWche i' ">hrerhaupt uartier, \il"elm Goldmann Uerla$, Monaco, )OE), p. IJ0. )LN

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

sotto la r%&rica 1ibri !re uente'ente citati, *a &ella mostra di s9 @ TB8% Die Ta$eb>cher 8oseph %oebbelsF? i :la$iari non si sono nepp%re c%rati di copiare i dati editoriali di '%est operaB S%lla '%estione mi so**ermer= di n%o+o nel p%nto OI del #apitolo M. Torniamo alle o&ie!ioni di Karrison. E$li trae da tale cita!ione '%esta concl%sione? @Hitler sapeva che la polizia ru'ena di Antonescu li uidava $li 3brei da lu$lio, in cooperazione coll(3insatz$ruppe D, e spin$eva uelli inabili al lavoro in Transnistria, dove 'olti 'orivano o venivano !ucilati. Cer ese'pio, l( 3insatzko''ando ,,A ri!erb che 2GG, 3brei sono stati li uidati a &ishinev5F 2p. ))I8. Ga s%a *onte 1 @EM JL, N.E.J)F 2nota )0J a p. ))I8. Il testo del passo tratto da '%esta 3rei$nis'eldun$, c"e Karrison *in$e di conoscere direttamente, al pari di t%tte le altre c"e cita, 1 '%esto? @3insatzko''ando ))a? %&ica!ione Kisc"ineS. Nel controllo dei poc"i edi*ici di ser+i!io non distr%tti "a catt%rato materiale e alc%ne or$ani!!a!ioni terroristic"e e di sa&ota$$io. A$enti diretti+i *%cilati. Finora li'%idati LL) E&rei, di c%i )L) per partecipa!ione a sa&ota$$i e J00 per rappresa$lia per il *atto c"e sono stati &ersa$liati +eicoli sanitari tedesc"i e sono stati dati se$nali l%minosi ad a+iatori rossi. E&rei rinc"i%si nel $"etto, per '%anto non portati +iaFL/J. A@3insatzko''ando ,,a? Standort &ischine7. Hat bei kberholun$ der 7eni$en unzerst;rten Dienst$ebWude #aterial und eini$e Terror- und Sabota$eor$anisationen er!asst. ">hrende A$enten erschossen. Bisher GG, 8uden li uidiert, davon ,G, 7e$en Beteili$un$ an Sabota$e und 0EE als <er$eltun$ !>r Beschielun$ deutscher SanitWts7a$en und %eben von 1euchtsi$nalen an rote "lie$er. 8uden i' %hetto ab$eschlossen, so7eit nicht ab$ezo$en FC. T%n'%e da %na *%cila!ione di E&rei e**ett%ata il N a$osto )OJ) dall 3insatzko''ando ))a, sen!a alc%na coopera!ione con i R%meni, per sa&ota$$io e per rappresa$lia, Karrison ded%ce c"e @ la polizia ru'ena di Antonescu li uidava $li 3brei da lu$lio F. Una lo$ica da++ero strin$enteB 3roS; nin$, nella nota J0 s%mmen!ionata, "a scritto, sen!a add%rre alc%na *onte? @Entro met( a$osto le *or!e di Antonesc% a+e+ano %cciso E&rei in 3essara&ia e cerca+ano di espellere i restanti E&rei della 3essara&ia oltre il *i%me Tniester in TransnistriaF. :er %na +olta, Karrison "a +ol%to s%perare il s%o maestro, cercando maldestramente di doc%; mentare '%esta *rase di 3roSnin$. Uale la pena di appro*ondire la '%estione. Una delle principali *onti in*ormati+e tedesc"e era sen!a d%&&io l 3insatz$ruppe T, c"e opera+a a stretto contatto con le *or!e r%mene. G EM n. JI del L a$osto )OJ) ri*erisce l acc%sa corrente @c"e la Gendarmeria Aru'enaC 1 corrotta da$li E&reiF L/L. G EM n. M) del /I a$osto contiene %na nota intitolata <erhalten der Ru'Wnen 2Atte$$iamento dei R%meni8 c"e dice? @A 3oroS7a %nit( depredatrici delle tr%ppe r%mene si sono annidate presso E&rei e cond%; cono da lP i loro sacc"e$$iFL/M. G EM n. MI del /L a$osto presenta %n l%n$o rapporto s%lla 3essara&ia e i R%meni. Ri$%ardo a$li E&rei, esso ri*erisce? @Anc"e la sol%!ione della '%estione e&raica come %no dei pro&lemi pi> importanti 1 $i( ini!iata, sia p%re con esita!ione. A Kisc"ineS prima della $%erra c erano circa M0.000;E0.000 E&rei. Una $ran parte di essi 1 andata +ia con la parten!a dei R%ssi. Al momento dell occ%; pa!ione della citt( erano presenti solo J.000 E&rei, il c%i n%mero 1 a%mentato %lteriormente per immi$ra!ione. S% ini!iati+a dell 3insatzko''ando, il comandante r%meno della citt( "a istit%ito %n $"etto e&raico nella citt( +ecc"ia. Att%almente il $"etto contiene circa O.000 E&rei. Gli E&rei +en$ono ra$$r%ppati in %nit( di la+oro e messi a disposi!ione dei +ari %**ici
L/J K.;M. MallmannDA. An$ric7D,. Matt"W%sDM. #-ppers 2a c%ra di8, 2Die 3rei$nis'eldun$en 9dSSR ,I0,5. Doku'ente der 3insatz$ruppen in der So7=etunion, op. cit., p. //L L/L Idem, p. /JI. L/M Idem, p. IJJ. )LE

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

tedesc"i e r%meni per la+ori di s$om&ero e di altro tipoF L/N. A@Auch die 1;sun$ der 8uden!ra$e als eines der 7ichti$sten Croble'e ist bereits, 7enn auch z;$ernd, in An$ri!! $eno''en. *n &ischine7 $ab es vor de' &rie$e et7a YE-REEEE 8uden. 3in $roler Teil davon ist bei de' Abzu$ der Russen !ort$ezo$en. Bei Besetzun$ der Stadt 7aren nur et7a 0EEE 8uden vorhanden, deren Qahl sich durch Quzu$ noch erh;hte. Au! die *nitiative des 3insatzko''andos hin richtete der ru'Wnische Stadtko''andant in der Altstadt ein 8uden$hetto ein. Q.Qt. u'!alt das %hetto et7a IEEE 8uden. Die 8uden 7erden zu Arbeitstrupps zusa''en$estellt und den verschiedenen deutschen und ru'Wnischen Dienststellen zu Au!rWu'un$s- und sonsti$en Arbeiten zur <er!>$un$ $estelltFC. #on &%ona pace di 3roSnin$ e di Karrison. I2=J @#atto$no discute anche l(incontro tra %oebbels e He6drich del .0 sette'bre ,I0,, nel uale uesti disse che $li 3brei deportati da Berlino 2alla !ine si crede debbano essere trasportati f...g nei ca'pi costruiti dai bolscevichi5U essi L/E citano la dichiarazione di Hitler del Y ottobre ,I0,, ri!erita da &oeppen, che 2insie'e a$li 3brei del Crotettorato, devono sco'parire tutti $li 3brei di <ienna e di Berlino fall the 8e7s o! <ienna and Berlin 'ust disappearg5. Co'un ue essi trascurano l(ovvio colle$a'ento tra ueste due dichiarazioni? i 2ca'pi costruiti dai bolschevichi5 di He6drich erano diventati i luo$hi dove $li 3brei di Berlino sarebbero 2sco'parsi5. Co'e puF la sco'parsa in ca'pi corrispondere a una politica di reinsedia'ento@F 2p. ))I8. Q%i ci tro+iamo di *ronte a %n altra plateale impost%ra, se non ad %na idio!ia colossale, c"e &iso$na anali!!are in modo detta$liato. Ga prima cita!ione, @ alla !ine si crede debbano essere trasportati f...g nei ca'pi costruiti dai bolscevichiF, 1 tratta dal nostro st%dio s% Tre&lin7a L/O, ma Karrison *in$e di conoscere la *onte, indicando @T3,G, IIDI, pp.JE0;E) 2/J.O.)OJ)8F 2nota )0L a p. ))I8. Ga seconda cita!ione, @ insie'e a$li 3brei del Crotettorato, devono sco'parire tutti $li 3brei di <ienna e di Berlino F, in+ece, non 1 tratta dal nostro li&ro, se&&ene Karrison citi in nota 2)0M a p. ))I8 le relati+e pa$ine, &ensP da 3roSnin$LI0. Ga ra$ione di '%esta contorta proced%ra 1 *acilmente spie$a&ile. Il testo di 3roSnin$ contiene %na trad%!ione inappropriata c"e consente a Karrison di introd%rre la s%a *allace o&ie!ione. Nella +ersione tedesca del nostro li&ro s% Tre&lin7a a&&iamo riportato il testo ori$inale del passo in '%estione? @Alle 8uden '>ssen aus de' Crotektorat ent!ernt 7erden, und z7ar nicht erst ins %eneral$ouverne'ent, sondern $leich 7eiter nach Osten. 3s ist au$enblicklich nur 7e$en des $rossen Bedar!s an Transport'itteln nicht durch!>hrbar. #it den Crotektorat=uden sollen $leichzeiti$ alle 8uden aus Berlin und Nien versch7inden FLI). @T%tti $li E&rei de+ono essere allontanati dal :rotettorato e precisamente non solo nel Go; +ernatorato $enerale, ma direttamente ancora pi> a Est. :er il momento ci= non 1 att%a&ile solo a ca%sa del $rande *a&&iso$no di me!!i di trasporto. Insieme a$li E&rei del :rotettorato de+ono scomparire nello stesso tempo t%tti $li E&rei da 3erlino e da UiennaF. Nella +ersione in$lese del li&ro s%mmen!ionato l %ltima *rase 1 resa correttamente @*rom 3erlin and UiennaFLI/. :erci= non do+e+ano sparire @t%tti $li E&rei di Uienna e di 3erlinoF, ma @t%tti $li E&rei da
L/N Idem, p. IL0. L/E Gra*, K%es, Matto$no. L/O Treblinka. 34ter'ination Ca'p or Transit Ca'p@, op. cit., p. )EL. Ga trad%!ione in$lese non 1 ineccepi&ile< il testo tedesco dice in*atti? @sollen am Ende alle in die +on den 3olsc"eSisten an$ele$ten Ga$er A...C transportiert SerdenF, @alla *ine de+ono essere trasportati t%tti A...C nei campi istit%iti dai &olsce+ic"iF. LI0 #.R. 3roSnin$, The Ori$ins o! the "inal Solution. The 3volution o! :azi 8e7ish Colic6, Septe'ber ,I/I-#arch ,I0., op. cit., p. I/E. LI) #. Matto$no, ,. Gra*, Treblinka. <ernichtun$sla$er oder Durch$an$sla$er@, op. cit., p. /I). LI/ Treblinka. 34ter'ination Ca'p or Transit Ca'p@, op. cit., p. )EL. )LO

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Uienna e da 3erlinoF, a%s, dice app%nto il testo ori$inale. ` in*atti c"iaro c"e, se $li E&rei c"e a&ita+ano a Uienna e a 3erlino do+e+ano essere tras*eriti nei @ nei ca'pi costruiti dai bolscevichi F, erano anc"e destinati a sparire da '%este citt(. E se t%tti $li E&rei do+e+ano essere trasportati nei campi dell Est, la loro scomparsa dal :rotettorato, da 3erlino e Uienna non pote+a essere in contrasto con %na @polica di reinsedia'entoF, essendo la s%a o++ia conse$%en!a. E Karrison lo sape+a &ene. App%nto per '%esto "a arc"itettato '%esta sciocca impost%ra, pretendendo c"e $li E&rei deportati da 3erlino e da Uienna sare&&ero 2sco'parsi5 nei 2ca'pi costruiti dai bolschevichi5, c"e 1 '%anto dire? sare&&ero stati %ccisi in tali campiB Ecco %n altro esempio dell aperta mala*ede e della $rottesca mancan!a di senso del ridicolo di '%esto pla$iario. I2?J @*noltre #atto$no cita l(incontro di He6drich a Cra$a del ,E ottobre ,I0,, 'a i$nora un passo chiave che si ri!erisce a co'e $li 3brei sarebbero stati 2deci'ati5 +dezi'iert- F 2p. ))I8. Nel nostro st%dio s% So&i&6rLII "o riass%nto il se$%ente passo del doc%mento in '%estione? @#a%sa di**icolt( comportate dall e+ac%a!ione. Era pre+isto di cominciare con ci= all incirca il )L otto&re )OJ), per *ar circolare i trasporti a poco a poco *ino al )L no+em&re *ino a %n '%antitati+o di circa L.000 E&rei Z solo da :ra$a. :er adesso si de+e ancora prestare molta atten!ione alle a%torit( di Git!mannstadt A xPdiC. Mins7 e Ri$a de+ono rice+ere L0.000 AE&reiC. A...C. Nelle prossime settimane de+ono ormai essere e+ac%ati L.000 E&rei da :ra$a. Gli SS;Bri$ade!>hrer Ne&e e Rasc" possono acco$liere $li E&rei nei campi per deten%ti com%nisti nell area operati+a. #i= secondo l in*orma!ione dell SS; Stur'bann!>hrer Eic"; mann 1 $i( cominciatoF. A@Ne$en der 3vakuierun$ entstanden Sch7ieri$keiten. 3s 7ar vor$esehen, da'it a' ,G. Oktober ,I0, et7a zu be$innen AsicC, u' die Transporte nach und nach bis zu' ,G. :ove'ber abrollen zu lassen bis zur H;he von et7a GEEE 8uden X nur aus Cra$. <orlWu!i$ 'uss noch viel R>cksicht au! die 1itz'annstWdter Beh;rden $eno''en 7erden. #insk und Ri$a sollen GE.EEE beko''en. f...g. *n den nWchsten Nochen sollen die GEEE 8uden aus Cra$ nun evakuiert 7erden. SS-Bri!. :ebe und Rasch k;nnen in die 1a$er !>r ko''unistische HW!tlin$e i' Operations$ebiet 8uden 'it hineinneh'en. Dies ist bereits nach An$abe von SS-Stuba!. 3ich'ann ein$eleitetFC. :i> a+anti il doc%mento dice? @In 3oemia +a considerato? e+ent%almente l antica *orte!!a %ssita di Rati&or Uecc"ia, ma la cosa mi$liore sare&&e la presa in conse$na di T"eresienstadt da parte dell U**icio centrale per l emi$ra!ione e&raica. Topo l e+ac%a!ione da '%esto campo di raccolta pro++isorio 2nella '%al cosa $li E&rei sono stati $i( *ortemente decimati8 nei territori orientali si potre&&e poi tras*ormare l intero territorio in %n insediamento tedesco esemplareF LIJ. A@*n B;h'en kW'e in "ra$e? eventuell die alte Hussitenbur$ Alt-Ratibor, aber a' besten 7Wre die kbernah'e von Theresienstadt durch die Qentralstelle !>r =>dische Aus7anderun$. :ach 3vakuierun$ aus diese' vor>ber$ehenden Sa''ella$er +7obei die 8uden schon stark dezi'iert 7urden- in die ;stlichen %ebiete k;nnte dann das $esa'te %elWnde zu einer vorbildlichen deutschen Siedlun$ aus$ebaut 7erden FC. Ga decima!ione non si ri*erisce d%n'%e alla meta dell e+ac%a!ione, &ensP all e+ac%a!ione stessa, ma si tratta+a di semplice en*asi retorica. T%e settimane dopo, il /J otto&re )OJ), K%rt Tal%e$e, capo della :oli!ia d Ordine, in+i= a$li %**ici interessati %na lettera espresso con o$$etto @3vakuierun$en von 8uden aus de' Altreich und de' Crotektorat F 2E+ac%a!ione di E&rei dal Uecc"io Reic" e dal protettorato8 c"e dice+a? @Nel periodo dal ) no+em&re al J dicem&re )OJ) da parte della :oli!ia di Sic%re!!a L0.000
LII SobibPr. Holocaust Cropa$anda and Realit6, op. cit., p. /0J. LIJ TDIN2/OO8. )M0

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

E&rei +en$ono esp%lsi all Est nel territorio intorno a Ri$a e Mins7 dal +ecc"io Reic", dall Ostmar7 e dal :rotettorato di 3oemia e Mora+ia. I reinsediamenti a++en$ono in treni passe$$eri delle Ferro+ie del Reic" di ).000 persone ciasc%no. I treni passe$$eri +en$ono *ormati a 3erlino, Am&%r$o, Kanno+er, Tortm%nd, M-nster, T-sseldor*, #olonia, Franco; *orte s%l Meno, Kassel, Stoccarda, Norim&er$a, Monaco, Uienna, 3resla+ia, :ra$a e 3r-nnFLIL. A@*n der Qeit vo' ,.:ove'ber -0.Deze'ber ,I0, 7erden durch die Sicherheitspolizei aus de' Altreich, der Ost'ark und de' Crotektorat B;h'en und #ahren GE EEE 8uden nach de' Osten in die %e$end u' Ri$a und u' #insk ab$eschoben. Die Aussiedlun$en er!ol$en in Transportz>$en der Reichsbahn zu =e ,EEE Cersonen. Die Transportz>$e 7erden in Berlin, Ha'bur$, Hannover, Dort'und, #>nster, D>sseldor!, &;ln, "rank!urtS#., &assel, Stutt$art, :>rnber$, #>nchen, Nien, Breslau, Cra$ und Br>nn zusa''en$estelltFC. Si pre+ede+ano d%n'%e condi!ioni di trasporto normali, non tali da prod%rre %na decima!ione dei deportati. I2KJ @Otto $iorni pri'a, un discorso di He6drich a Cra$a aveva accennato alla necessit) 2di rac-co$liere i piani e il 'ateriale $rezzo5. CiF indica che le i''inenti deportazioni erano associate con esperi'enti che avevano luo$o con 2'ateriale $rezzo5 F 2p. ))I8. Ga *orm%la!ione 1 +ol%tamente e'%i+oca, perc"9 de+e e+ocare $li @ esperi'enti di sterilizzazione che venivano $i) e!!ettuati a Berlino F 2p. ))/8 ad opera di 3rac7, se non addiritt%ra esperimenti di %ccisione, il t%tto, o++iamente, in ri*erimento a$li E&rei. Q%esta interpreta!ione 1 il ris%ltato di %na *arnetica!ione all%cinatoria. Ga *onte indicata da Karrison 1 @&arn6, Colitik i' 2Crotektorat B;h'en und #Whren5 unter Reinhard He6drich ,I0,-,I0., pp.,ED-..F 2nota )0E a p. ))I8. In realt( essa 1 tratta, come al solito, da 3roSnin$, c"e scri+e? @In %n discorso ai mem&ri dell apparato di occ%pa!ione il / otto&re a :ra$a, do+e a+e+a appena ass%nto la carica di Reichsprotektor ACrotettore del Reich C interinale in a$$i%nta al s%o incarico di capo della :oli!ia di Sic%re!!a e del ST, A He6drichC sottoline= c"e $li e+enti de$li anni precedenti erano correlati e A costituivanoC %n re'%isito preliminare per la $erma; ni!!a!ione de*initi+a della s*era di in*l%en!a del Reic". In +ista di '%esto o&ietti+o, persino coloro c"e a+e+ano &%ona ori$ine ra!!iale ma catti+o carattere 2 $utrassi$ Schlecht$esinnten8 sare&&ero stati messi al m%ro< ma si pote+a imma$inare ci= c"e KeHdric" a+e+a in mente per coloro c"e considera+a ra!!ialmente in*eriori. Ga reali!!a!ione di '%esta conce!ione era t%tta+ia %na '%estione c"e il F-"rer do+r( deciderecc. Ma era $i( possi&ile racco$liere i piani e il materiale $re!!occ. To&&iamo controllare il materiale Z concl%se Z do&&iamo s*r%ttare le opport%nit( dispo; ni&iliccFLIM. :remetto c"e il resoconto di 3roSnin$ *alsa il si$ni*icato del doc%mento. KeHdric", parlando della $ermani!!aione de*initi+a del :rotettorato, si so**erm= s%lla sorte da riser+are ai #ec"i. Ga relati+a sol%!ione *inalecc 2 3ndl;sun$8 comporta+a %na precisa +al%ta!ione ra!!iale di '%esta popola!ione? @Q%i ci sono i se$%enti tipi %mani? $li %ni sono di &%ona ori$ine ra!!iale e di &%ona disposi!ione, ci= 1 semplicissimo, '%esti li possiamo $ermani!!are. :oi a&&iamo $li altri, c"e sono il polo opposto? catti+a ori$ine ra!!iale e catti+a disposi!ione. Q%este persone le de+o portare +ia. All Est c 1 molto spa!io. In me!!o resta poi %na classe intermedia c"e de+o esaminare attentamente. In '%esta classe ci sono $li %omini di &%ona disposi!ione ma di
LIL :S;IO/). IMT, +ol. VVVIII, pp. LIL;LIM. LIM #.R. 3roSnin$, The Ori$ins o! the "inal Solution. The 3volution o! :azi 8e7ish Colic6, Septe'ber ,I/I-#arch ,I0., op. cit., p. I0). )M)

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

catti+a ori$ine ra!!iale e '%elli di catti+a disposi!ione ma di &%ona ori$ine ra!!iale. #on '%elli di &%ona disposi!ione ma di catti+a ori$ine ra!!iale Z pro&a&ilmente si do+r( *are in modo c"e siano insediati da '%alc"e parte o in '%alc"e modo nel Reic", &adando c"e non a&&iano pi> *i$li, perc"9 non si +%ole c"e si s+il%ppino %lteriormente in '%esto spa!io. Z Ma sen!a %rtarliB T%tto ci= 1 considerato soltanto dal p%nto di +ista teorico. Restano poi $li %o; mini di catti+a disposi!ione ma di &%ona ori$ine ra!!iale. Q%esti sono i pi> pericolosi, perc"9 sono la classe diri$ente di &%ona ori$ine ra!!iale. Q%i do&&iamo ri*lettere s% c"e cosa *arne. Ri$%ardo a %na parte de$li %omini di catti+a disposi!ione ma di &%ona ori$ine ra!!ia; le, non ci rester( altro c"e cercare di reinsediarli nel Reic" in %n am&iente p%ramente tedesco, di $ermani!!arli e di ried%carli nella loro disposi!ione interna o, se ci= non a++iene, di metterli irre+oca&ilmente al m%ro< non si p%= in*atti reinsediarli, perc"9 la$$i> all Est *ormere&&ero %na classe diri$ente c"e si ri+ol$ere&&e contro di noi. Q%este sono le idee *ondamentali c"iarissime c"e do&&iamo ass%mere come linea di condotta. Ma '%ando ci= accadr(, 1 %na '%estione c"e de+e decidere il F-"rer. Ma racco$liere i piani e il materiale $re!!o sono cose c"e possiamo $i( intraprendere. To&&iamo esaminare il materiale, do&&ia; mo s*r%ttare le possi&ilit( esistentiFLIN. A@Da $ibt es !ol$ende #enschen? Die einen sind $utrassi$ und $ut$esinnt, das ist $anz ein!ach, die k;nnen 7ir eindeutschen. Dann haben 7ir die anderen, das sind die %e$enpole? schlechtrassi$ und schlecht$esinnt. Diese #enschen 'uss ich hinausbrin$en. *' Osten ist viel Clatz. Dann bleibt in der #itte nun eine #ittelschicht, die ich $enau durchpr>!en 'uss. Da sind in dieser Schicht schlechtrassi$ %ut$esinnte und $utrassi$ Schlecht$esinnte. Bei den schlechtrassi$ %ut$esinnten X 7ird 'an es 7ahrscheinlich so 'achen '>ssen, dass 'an sie ir$end7o i' Reich oder ir$end7ie einsetzt und nun da!>r sor$t, dass sie keine &inder 'ehr krie$en, 7eil 'an sie in diese' Rau' nicht 7eiter ent7ickeln 7ill. Z Aber nicht vor den &op! stossenm 3s ist dies =a alles nur theoretisch $esehen. Dann bleiben >bri$ die $utrassi$ Schlecht$esinnten. Das sind die $e!Whrlichsten, denn das ist die $utrassi$e ">hrerschicht. Nir '>ssen hier >berle$en, 7as 7ir bei diesen 'achen. Bei eine' Teil der $utrassi$ Schlecht$esinnten 7ird nur eines >bri$ bleiben, dass 7ir versuchen, sie i' Reich in einer rein deutschen 9'$ebun$ anzusiedeln, einzudeutschen und $esinnun$s'Wssi$ zu erziehen oder, 7enn das nicht $eht, sie end$>lti$ an die Nand zu stellenU denn aussiedeln kann ich sie nicht, 7eil sie dr>ben i' Osten eine ">hrerschicht bilden 7>rden, die sich $e$en uns richtet. Das sind die $anz klaren $rundsWtzlichen %edanken, die 7ir uns als 1eitlinie neh'en '>ssen. 9nd 7ann das $eschieht, das ist eine "ra$e, die der ">hrer entscheiden 'uss. Aber die Clanun$en und das Roh'aterial zusa''enzutra$en, das sind Din$e, die 7ir schon einleiten k;nnen. Nir '>ssen das #aterial pr>!en, 7ir haben die vorhandenen #;$lichkeiten auszunutzenFC. 3roSnin$ tra+isa d%n'%e il senso del discorso di KeHdric", pretendendo c"e @persino coloro c"e a+e+ano &%ona ori$ine ra!!iale ma catti+o carattere 2 $utrassi$ Schlecht$esinnten8 sare&&ero stati messi al m%ro< ma si pote+a imma$inare ci= c"e KeHdric" a+e+a in mente per coloro c"e consi; dera+a ra!!ialmente in*erioriF, mentre in realt( per '%esti %ltimi KeHdric" pre+ede+a la semplice e+ac%a!ione all Est, mentre conside+a i primi la classe pi> pericolosa proprio in +irt> della loro &%ona ori$ine ra!!iale< ma anc"e per costoro e$li pre+ede+a la $ermani!!a!ione e la ried%ca!ionecc della loro +isione del mondo e minaccia+a la *%cila!ione soltanto se ci= non *osse a++en%to. Ga *rase *inale della cita!ione si$ni*ica semplicemente c"e &iso$na+a esaminare il materiale %mano secondo i criteri ra!!iali esposti sopra prima ancora della decisione del F-"rer ri$%ardo alle sin$ole
LIN ,arosla+a Miloto+, Mar$ita Krn, Mirosla+ Krn, Deutsche Colitik i' 2Crotektorat B;h'en und #Whren5 unter Reinhard He6drich ,I0, - ,I0.. Metropol, 3erlino, )OON, pp. ))E;))O. )M/

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

cate$orie. Q%esto esempio ill%stra c"iaramente '%anto sia a&errante il metodo dei :la$iari di trarre spe!!oni di doc%menti da li&ri oloca%stici sen!a conoscerne n9 il testo ori$inale n9 il contesto. Scon+ol$endo persino il testo di 3roSnin$, Karrison trae da ci= la *antasiosa ded%!ione c"e @ le i''inenti deportazioni erano associate con esperi'enti che avevano luo$o con 2'ateriale $rezzo5F, mentre '%i non si tratta n9 di @deportazioniF, n9 di @esperi'entiF e nepp%re di E&reiB I2LJ @:elle pa$ine .D0-.DY di So&i&6r, #atto$no cerca di neutralizzare la 'inuta di Netzel a 1ohse del .G ottobre ,I0, +tre setti'ane dopo il discorso di He6drich sul 2'ateriale $rezzo5-, ri$uardante la proposta di costruzione di 2<er$asun$sapparate5 Aapparati di $asa!ioneC 2c"iamati anc"e 2dispositivi Brack5- a Ri$a per uccidere 3brei del Reich incapaci di lavorare. *l contesto di uesta 'inuta K de$no di nota. Netzel scrisse anche una lettera di acco'pa$na'ento per conto di Rosenber$, perciF Ae+ent%aliC pretese di !alsi!icazione ri$uarderebbero necessaria'ente entra'be le 'inute, non una sola. 3ntra'be le 'inute erano state preparate per l(attenzione di 1ohse 'a $li devono essere state date verbal'ente AsicC, perchL e$li arrivF a Berlino lo stesso $iorno per protestare contro il pro$etto di deportazione di 3brei del Reich a Ri$a e a #insk F 2p. ))I;))J8. #ome "o mostrato sopra, il ri*erimento al @discorso di He6drich sul 2'ateriale $rezzo5F non "a alc%na rela!ione con le deporta!ioni e&raic"e. G o&ie!ione di Karrison 1 al'%anto p%erile? in +ia di principio, il *atto c"e \e!tel scrisse @lettera di acco'pa$na'ento per conto di Rosenber$F non escl%de minimamente c"e la lettera alle$ata possa essere %n *also o possa essere stata *alsi*icata. Ga lettera di accompa$namento, sen!a data, 1 indiri!!ata @al commissario del Reic" per l OstlandF 2 an den Reichsko''issar !>r das Ostland8 e "a come o$$etto @S%o rapporto del J.)0.)OJ) ri$%ardante sol%!ione *inale della '%estione e&raicaF 2 *hren Bericht vo' 0.,E.,I0, bez>$lich 1;sun$ der 8uden!ra$e-. \et!el +i alle$= la s%a nota 2 <er'erk8, ma anc"e il rapporto in '%estione, di c%i per= si i$nora il testoLIE. Esiste anc"e %n @min%ta manoscrittaF 2 hand7ritten dra!t8, c"e per=, per la s%a &re+it( 2si tratta di %na pa$ina con poc"e ri$"e ille$$i&ili8, non p%= essere il testo ori$inale della lettera LIO. Il doc%mento si presenta come %na @&o!!aF 2 3nt7ur!8 di %na lettera dattiloscritta c"e, per '%el c"e 1 noto, non *% mai in+iata, e c"e reca alla *ine %n %nica nota!ione manoscritta, c"e $li analisti dello Sta!! 3vidence Anal6sis dell O!!ice o! 9S Chie! Counsel 2$r%ppo di analisi dei doc%menti del; l %**icio del proc%ratore capo de$li Stati Uniti8 interpretarono come @\et /LD)0F. Al di sopra di essa do+re&&e apparire, scritto le$$ermente a matita, @N.d.K.M.F c"e si$ni*ic"ere&&e @ :achschri!t de' Herrn #inisterF, @cop6 !or the #inister 2copia per il Ministro8FLJ0, ma @:achschri!tF non si$ni*ica @copiaF 2in tedesco Abschri!t8, &ensP @poscrittoF. Nella trascri!ione tedesca del doc%; mento, la si$la 1 @N.d.R.M.F e la scritta a mar$ine @\ltF LJ). :erci=, a +oler essere precisi, non c 1 alc%na pro+a c"e il doc%mento sia a%tentico. S%lla '%estione ritorner= sotto. I<0J @*noltre, solo due $iorni pri'a di uesta 'inuta e lo stesso $iorno che Netzel incontrF Brack, Caul Nur', l(editore estero di Der St>r'er, aveva scritto da Berlino a "ranz Rade'acher avvisandolo che 2'olti dei parassiti ebrei saranno ster'inati 'ediante 'isure speciali5. CerciF K certo che 1ohse era al corrente di piani per uccidere 3brei deportati nell(Ostland pri'a che lasciasse BerlinoF 2p. ))J8. :a%l \%rm era anc"e il *ondatore della Ge$a mondiale antie&raica 2 Anti=>dische Nelt-1i$a8 e la lettera in '%estione 1 scritta proprio s% carta intestata di '%esta or$ani!!a!ione. Ge s%e in*or; ma!ioni, $i( di seconda mano 2la *onte era %n +ecc"io @camerata c"e la+ora all Est alla re$ola!ione della '%estione e&raicaF 2@ Cartei$enosse, der i' Osten an der Re$elun$ der 8uden!ra$e arbeitet F8,
LIE NO;OON. LIO NO;OOM, ammesso al processo Eic"mann come TDIO2)EE8, insieme a %na copia dei doc%menti NO;IML e NO;OON. LJ0 Translation o* doc%ment NO;IML. O**ice o* U.S. #"ie* #o%nsel. Sta** E+idence AnalHsis, p. /. NA, Record Gro%p n. /IE, NO;IML. LJ) Staatsarc"i+ N-rn&er$, KU;An7la$e, Umdr%c7e de%tsc", NO;IML. )MI

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

non possono e+identemente essere e'%iparate a '%elle de$li %omini delle istit%!ioni politic"e e militari na!ionalsocialiste. :er di pi>, la trad%!ione di 3roSnin$ 2la *onte di Karrison8 non 1 inec; cepi&ile, perc"9 nel testo tedesco della *rase incriminata, @ in nWchster Qeit 7ird von de' =>dischen 9n$ezie!er durch besondere #assnah'en 'anches vernichtet 7erdenFLJ/ 2@in %n prossimo *%t%ro, del parassita e&raico '%alcosa sar( sterminatoF8 'anches non 1 propriamente molto 2c"e in tedesco sare&&e vieles8, ma pi%ttosto '%alcosa. Sicc"9 '%esta lettera non dimostra a**atto l esi; sten!a di pres%nti @piani per uccidere 3brei deportati nell(Ostland F. T altra parte la data della lettera 1 il /I otto&re )OJ), mentre il pres%nto ">hrerbe!ehl risalire&&e al mese di dicem&re? allora c"i a+re&&e ela&orato '%esti pres%nti piani[ Ness%no, perc"9, come doc%mento in '%esto capitolo, all epoca il Reic" perse$%i+a %na politica e&raica di emi$ra!ioneD e+ac%a!ioneDreinsediamento. I<1J @#atto$no cerca di ne$are uesto intero processo asserendo che i 2dispositivi Brack5 proposti da Netzel a!!inchL !ossero usati a Ri$a sarebbero stati 2cilindri di 'onossido di carbonio5, 'a ciF K estre'a'ente dubbio, dato che, co'e 'ostria'o nel capitolo sulle ca'ere a $as, Nid'ann aveva $i) discusso 2l(i'possibilit) di trasportare i cilindri di CO in Russia2 +e le prove di $asazione a #o$ilev coll(i'pie$o di $as di scarico di un 'otore erano $i) avvenuti- uando Netzel scrisse la sua 'inuta il .G ottobreF 2p. ))J8. Ga '%estione 1 importante e ric"iede %n appro*ondimento. Riporto an!it%tto il testo del doc%mento? @O$$etto? Sol%!ione della '%estione e&raica. ). Al #ommissario del Reic" per l Ostland O$$etto? S%o rapporto del J.)0.)OJ) ri$%ardante sol%!ione *inale della '%estione e&raica #on ri*erimento alla mia lettera del )E otto&re )OJ), Ge com%nico c"e l Oberdienstleiter Acapo servizio superioreC 3rac7, della #ancelleria del F-"rer, si 1 $i( dic"iarato pronto a colla&orare alla prod%!ione dei necessari allo$$iamenti A 9nterk>n!teC nonc"9 de$li apparati di $asa!ione A<er$asun$sapparateC. Att%almente $li apparati A ApparateC in disc%ssione non esistono in n%mero s%**iciente, de+ono soltanto essere prodotti. :oic"9 secondo il parere di 3rac7 la prod%!ione de$li apparati nel Reic" presenta di**icolt( molto ma$$iori di %na s%l posto, 3rac7 considera pi> opport%no in+iare immediatamente a Ri$a il s%o personale, specialmente il s%o c"imico dott. KallmeHer, c"e lP prender( o$ni %lteriore pro++edimento. G Oberdienstleiter 3rac7 ric"iama l atten!ione s%l *atto c"e il procedimento in '%estione non 1 sen!a pericoli, perci= sono necessarie speciali mis%re protetti+e. Tate le circostan!e, Ga pre$o di ri+ol$ersi all Oberdienstleiter 3rac7 presso la #ancelleria del F-"rer tramite il S%o Alto #apo della :oli!ia e delle SS e di ric"iedere l in+io del c"imico KallmeHer e di %lteriore personale a%siliario. Mi permetto di *ar presente c"e lo Stur'bann!>hrer Eic"; mann, c"e 1 addetto alle '%estioni e&raic"e al RSKA, 1 completamente d accordo con '%esto procedimento. Secondo com%nica!ione dello Stur'bann!>hrer Eic"mann, a Ri$a e a Mins7 de+ono essere creati campi per E&rei, nei '%ali e+ent%almente andranno anc"e E&rei del territorio del Reic". Att%almente dal Uecc"io Reic" +en$ono e+ac%ati E&rei c"e de+ono andare a Git!; mannstadt, ma anc"e in altri campi, per poi andare allcimpie$o la+orati+o allcEst, per '%anto a&ili al la+oro. Secondo la sit%a!ione non ci sono riser+e se '%e$li E&rei c"e non sono a&ili al la+oro +en$ano eliminati con $li str%menti di 3rac7 A 'it den Brackschen Hil!s'ittelnC. In '%esto modo non do+re&&ero nepp%re accadere pi> a++enimenti come sono ris%ltati nelle *%cila!ioni di E&rei a Uilni%s secondo %n rapporto in mio possesso e c"e possono essere di**icilmente appro+ati anc"e in considera!ione del *atto c"e le esec%!ioni *%rono e**ett%ate p%&&licamente. Gli a&ili al la+oro in+ece saranno trasportati all Est per l impie$o la+orati+o.
LJ/ :olitisc"es Arc"i+ des A%sSWrti$en Amtes. Inland II AD3. A7t!. EI;/L Sd". IU, 3and LODI. )MJ

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

To+re&&e essere e+idente c"e, nel caso de$li E&rei a&ili al la+oro, %omini e donne de+ono essere ten%ti separati. :er i S%oi %lteriori pro++edimenti, c"iedo %n rapportoF LJI. A@Betr.? 1;sun$ der 8uden!ra$e. ,. An den Reichsko''issar !>r das Ostland Betr.? *hren Bericht vo' 0.,E.,I0, bez>$lich 1;sun$ der 8uden!ra$e 9nter Bezu$nah'e au! 'ein Schreiben vo' ,R. Okt. ,I0, teile ich *hnen 'it, dal sich Oberdienstleiter Brack von der &anzlei des ">hrers bereiterklWrt hat, bei der Herstellun$ der er!orderlichen 9nterk>n!te so7ie der <er$asun$sapparate 'itzu7irken. Qur Qeit sind die in Betracht ko''enden Apparate in $en>$ender Anzahl nicht vorhanden, sie '>ssen erst her$estellt 7erden. Da nach Au!!assun$ Bracks die Herstellun$ der Apparate i' Reich viel $r;lere Sch7ieri$keiten bereitet als an Ort und Stelle, hWlt es Brack !>r a' z7eck'Wli$sten, 7enn er u'$ehend seine 1eute, insbesondere sein Che'iker Dr. &all'a6er, nach Ri$a sendet, der dort alles 7eitere veranlassen 7ird. Oberdienstleiter Brack 7eist darau! hin, dal das in Betracht ko''ende <er!ahren nicht un$e!Whrlich ist , so dal insbesondere Schutz'alnah'en er!orderlich seien. 9nter diesen 9'stWnden bitte ich Sie, sich >ber *hren H;heren SS- und Colizei!>hrer an Oberdienstleiter Brack in der &anzlei des ">hrers zu 7enden und u' die 3ntsendun$ des Che'ikers &all'e6er so7ie 7eitere Hil!skrW!te zu bitten. *ch dar! darau! hin7eisen, dal Stur'bann!>hrer 3ich'ann, der Sachbearbeiter !>r 8uden!ra$en i' RSHA, durchaus 'it diese' <er!ahren einverstanden ist. :ach #itteilun$ von Stur'bann!>hrer 3ich'ann sollen in Ri$a und in #insk 1a$er !>r 8uden $escha!!en 7erden, in die evtl. auch 8uden aus de' Altreich$ebiet ko''en . 3s 7erden zur Qeit aus de' Altreich 8uden evakuiert, die nach 1itz'annstadt, aber auch nach anderen 1a$ern ko''en sollen, u' dann spWter i' Osten, so7eit arbeits!Whi$, in Arbeiteinsatz zu ko''en. :ach Sachla$e bestehen keine Bedenken, 7enn die=eni$en 8uden, die nicht arbeits!Whi$ sind, 'it den Brackschen Hil!s'itteln beseiti$t 7erden. Au! diese Neise d>r!ten dann auch die <or$Wn$e, 7ie sie sich bei den 3rschielun$en der 8uden in Nilna nach eine' 'ir vorlie$enden Bericht er$eben haben, und die auch i' Hinblick darau!, dal die 3rschielun$en ;!!entlich vor$eno''en 7urden, kau' $ebilli$t 7erden k;nnen, nicht 'ehr ';$lich sein. Die Arbeits!Whi$en da$e$en 7erden zu' Arbeitseinsatz nach Osten abtran-sportiert. Dal bei den arbeits!Whi$en 8uden #Wnner und "rauen $etrennt zu halten sind, d>r!te selbstverstWndlich sein. kber *hre 7eiteren #alnah'en erbitte ich Bericht FC. #"e cos erano i @<er$asun$sapparateF[ :er Karrison erano @a%tocarri di $asa!ioneF 2 $as vans8 2+edi p%nto se$%ente8, ipotesi cer+ellotica, smentita sia dal contesto LJJ, sia dalla storio$ra*ia oloca%stica. :atricia Ke&erer, ad esempio, rile+a al ri$%ardo? @Il /L otto&re )OJ), il dott. Er"ard \et!el, incaricato delle '%estioni ra!!iali al Ministero del Reic" per i territori occ%pati, scrisse %na lettera al commissario del Reic" Go"se con %na proposta a+an!ata da 3rac7? costr%ire nel Reichsko''issariat Ostland impianti di $asa!ione *issi, impie$ando+i la tecnolo$ia di $asa!ione T;J e personale dei centri di %ccisioneFLJL. Ke&erer concl%de c"e si tratta+a di %na semplice proposta c"e non *% mai reali!!ata LJM.
LJI NO;IML. LJJ Uedi $li ar$omenti addotti contro di essa da Santia$o Al+are! e :ierre Marais in The %as <ans. A Critical *nvesti$ation. T"e 3arnes Re+ieS, \as"in$ton, /0)), pp. OL;OM, li&ro non men!ionato dai contro+ersial &lo$$ers. LJL :. Ke&erer, @Uon der A7tion TJ !%m Massenmord an den e%ropWisc"en ,%denF, in? G-nter Morsc" e 3ertrand :er! 2a c%ra di8, :eue Studien zu nationalsozialistischen #assent;tun$en durch %i!t$as. Historische Bedeutun$, technische 3nt7icklun$, revisionistische 1eu$nun$, op. cit., p. )ME. LJM Idem. )ML

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

:oic"9 i @<er$asun$sapparateF sono associati ad allo$$i 2@9nterk>n!teF8, si pote+a trattare soltanto di camere a $as *isse, omicide o di disin*esta!ione. Ga mia precedente ipotesi, nella pro; spetti+a oloca%stica, c"e *ossero &om&ole di ossido di car&onio, ad %na analisi pi> appro*ondita non 1 sosteni&ile. Il termine non si p%= applicare a semplici &om&ole, ma a %n apparato c"e prod%ce+a la $asi*ica!ione di %na sostan!a li'%ida, come $li apparati di ricircola!ione 2 &reislau!$erWte8 delle camere di disin*esta!ione Te$esc" ad acido cianidrico 2YH7lon 38, c"iamati apparati $asatori 2<er$aser-%erWte8LJN. Q%esto sistema era stato colla%dato a Sac"sen"a%sen il /L otto&re )OJ0 da rappresentanti della se!ione Sanit) e i$iene dei ca'pi dellcIspettorato dei campi di concentra; mento, dellcIstit%to di i$iene delle \a**en;SS e della Te$esc". Go stesso $iorno il capo dellcU**icio costr%!ioni dello Haupta't Haushalt und Bauten 2U**icio centrale &ilancio e costr%!ioni8 in+i= a t%tti i campi di concentramento lcordine di %tili!!arlo per lca++enire a scopo di disin*esta!ione LJE. Q%esta interpreta!ione 1 con*ermata da %n messa$$io intercettato dai 3ritannici nel no+em&re )OJ)? @)0. TQ3 de S:K S:K) Nr )/ ))0N ITle )NN )JI NI TSR )LL SS Oberabschnitt :ordsee, Kam&%r$ )I. Firma TES#K STA3ENO\, KAM3URG ). 3e!. Brie! vo' G. :ov. 3rbitte so!ort :achricht 7ann Q6klonversand er!ol$t ist, und 7ann 'it Teilversand von Te$as, sth6leno. D und Trito $erechnet 7erden kann, da'it Dr Tesch, der in Ri$a Ausbildun$ ... +corrupt $roups- ... sW'tliche ... sind sehr n;ti$. Dr T3SCH bittet seine Cost hierher AmanoscrittoC zu senden. 1eitender Arzt, bei H;here' SS und Col.!>hrer Ri$aFLJO. @SS Oberabschnitt :ordsee Ase!ione s%periore Mare del NordC, Am&%r$o )I. Titta Tesc" Sta&enoS, Am&%r$o ). Ri*erimento? lettera del L no+em&re Ric"iedo in*orma; !ione immediata '%ando 1 a++en%ta la spedi!ione di YH7lon e '%ando si p%= contare s%lla spedi!ione par!iale di T;Gas, ossido di etilene e Trito^, a**inc"9 il dott. Tesc" c"e a Ri$a addestramento... Atesto corrottoC ... t%tti ... sono molto necessari. Il dott. Tesc" pre$a di mandare '%i la s%a corrisponden!a. Medico diri$ente presso il #omandante s%periore delle SS e della :oli!ia a Ri$aF. I $as men!ionati in modo storpiato sono app%nto il T;Gas, l t"Hleno^id e il Trito^. Il /) dicem&re )OJ) la Deutsche Qeitun$ i' Ostland 2Giornale tedesco in Ostland8 p%&&lic= %n articolo dal titolo H6$iene i' Ostland 2I$iene in Ostland8 c"e ri*eri+a s%lla recente introd%!ione di mis%re i$ienic"e nel commissariato del Reic"? @Uno dei compiti %r$enti nel campo dell i$iene in Ostland 1 il mi$lioramento della p%li!ia personale della popola!ione e la lotta contro i parassiti, sopratt%tto contro i pidocc"i. A...C. In +irt> del decreto del #ommissario del Reic" per l Ostland del )/ dicem&re )OJ), t%tte le com%nit( sono o&&li$ate a creare e mantenere '%elle installa!ioni c"e sono necessarie per la lotta e la pre+en!ione delle malattie c"e costit%iscono %na minaccia p%&&lica. In '%esto paese +i rientrano anc"e in primo l%o$o $li impianti di disin*esta!ioneF LL0. A@3ine der vordrin$lichen Au!$aben au! de' %ebiet der H6$iene i' Ostland ist die Besserun$ der k;rperlichen Reinlichkeit der Bev;lkerun$ und die BekW'p!un$ des 9n$ezie!ers, insbesondere der 1Wuse. f...g. Durch den 3rlass des Reichsko''issars !>r das Ostland vo' ,..Deze'ber ,I0, sind alle %e'einden verp!lichtet, die=eni$en 3inrichtun$en zu scha!!en
LJN Ger"ard :eters, BlausWure zur SchWdlin$sbekW'p!un$. Samml%n$ c"emisc"er %nd c"emisc";tec"nisc"er UortrW$e. Uerla$ +on Ferdinand En7e, Stoccarda, )OII, p. J0 LJE G-nter Morsc", @Tgt%n$en d%rc" Gi*t$as im Kon!entrationsla$er Sac"sen"a%senF, in? G-nter Morsc" e 3ertrand :er! 2a c%ra di8, :eue Studien zu nationalsozialistischen #assent;tun$en durch %i!t$as. Historische Bedeutun$, technische 3nt7icklun$, revisionistische 1eu$nun$, op. cit., p. /M/. LJO TNA, K\ )MDI/, German :olice Tecodes, No. ) Tra**ic? )I.)).J), n. )0. #*r. @ German SS and :olice Unit Radio Messa$es in 3ritis" Arc"i+esF, in? "ttp?DDSSS.*pp.co.%7DA%sc"Sit!DdocsD :oli;ceTecodes."tml. LL0 @KH$iene im OstlandF. Uon Tr. med. Otto +. Gilien*eld;Toal, KH$ieni7er &eim Reic"s7ommissariat, in? Deutsche Qeitun$ i' Ostland, Nr. )IO del /) dicem&re )OJ). )MM

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

und unterhalten, die zur BekW'p!un$ und <erh>tun$ $e'ein$e!Whrlichen &rankheiten not7endi$ sind. Hierzu $eh;ren in diese' 1ande vor allen Din$en auch 3ntlausun$sanstaltenFC. Ga lettera di \et!el c"iama in ca%sa tre persona$$i? Eic"mann, KallmeHer e 3rac7. Nel corso dell %dien!a n. OE del s%o processo 2)N l%$lio )OM)8, Eic"mann mise in disc%ssione tale doc%mento, ponendo %na serie di o&ie!ioni il c%i senso *% riass%nto sinteticamente dal :roc%; ratore $enerale in '%esto modo? @...e ora impro++isamente asserite c"e 1 %n *alsoF. Eic"mann ne$= in particolare di a+er parlato con \et!el @di $asF LL). Il c"imico Kelm%t KallmeHer il /0 $i%$no )OJN, in +ista del processo contro Karl 3randt et alii 2processo dei medici8, rese %n a**ida+it nel '%ale, con ri*erimento alla lettera di \e!tel c"e $li era stata esi&ita, dic"iar=? @Non *%i mai a Ri$a o nel 3altico nell a%t%nno del )OJ) n9 in '%al%n'%e altro periodo. Uictor 3rac7 non parl= mai di in+iarmi a Ri$a per colla&orare alla prod%!ione di allo$$ia; menti e camere a $as 2<er$asun$sapparate8 necessari e per sistemar+i t%tte le altre coseF LL/. In*ine 3rac7, nel corso del s%o processo, asserP di non sapere n%lla della lettera in '%estione? @ARispostaC. Non ne rice+etti copia n9 +idi mai %na copia di '%ella lettera, n9 conosco '%esto A'ts$erichtsrat Aconsi$liere $i%di!iarioC \et!el. ADo'andaC. A+este %na con*eren!a con Eic"mann s% '%esto pro&lema, s%lla sol%!ione della '%estione e&raica[ ARC. Ko $i( detto c"e non riesco a ricordare il nome Eic"mann, n9 posso ricordare il nome \et!el. ADC. Sapete '%alcosa s%lle '%estioni disc%sse a '%esta con*eren!a ri$%ardanti la sol%!ione del pro&lema e&raico[ ARC. No, non so n%llaF. Topo la lett%ra della lettera, il :%&&lico Ministero c"iese a 3rac7? @Si$nor 3rac7, a+ete ancora inten!ione di mantenere ci= c"e a+ete detto '%i nell interro; $atorio diretto, cio1, c"e cercaste di prote$$ere $li E&rei e di sal+are $li E&rei dalla loro terri&ile sorte e c"e non *oste mai %n assertore del pro$ramma di sterminio[ ARC. Uorrei anc"e mantenere '%est a&%so, terri&ile a&%so, c"e *% *atto del mio nomeF LLI. \et!el stesso 1 men!ionato in %n doc%mento del )M $ennaio )OJ/ in c%i si in*orma c"e @l SS; Ober$ruppen!>hrer KeHdric" "a rice+%to dal Maresciallo del Reic" A %;rin$C col permesso del F-"rer l incarico di att%are dopo la *ine della $%erra la immediata e %nitaria sol%!ione della '%e; stione e&raica in E%ropaF A@SS Ober$ruppen!>hrer He6drich habe 'it %eneh'i$un$ des ">hrers vo' Reichs'arschall den Au!tra$ erhalten, <orbereitun$en zu tre!!en, u' nach Abschlul des &rie$es die so!orti$e und einheitliche 1;sun$ der 8uden!ra$e in 3uropa durchzu!>hren FC 2+edi p%nto NI8. In concl%sione, la lettera di \et!el del /L otto&re )OJ) 1 storio$ra*icamente inconsistente e di conse$%en!a irrile+ante. :rima di prose$%ire, de+o esaminare %n altro elemento importante della critica di Karrison Z importante perc"9 mostra c"iaramente la s%a straordinaria ott%sit( e la pretest%osit( delle s%e o&ie!ioni, ossia il *atto c"e e$li non mira a indi+id%are e corre$$ere e+ent%ali miei errori di inter; preta!ione, ma il s%o %nico scopo 1 '%ello di screditare i miei scritti in '%al%n'%e modo e con '%al%n'%e me!!o. E$li oppone alla mia ipotesi ini!iale c"e i <er$asun$sapparate *ossero &om&ole di ossido di car&onio il *atto c"e @Nid'ann aveva $i) discusso 2l(i'possibilit) di trasportare i cilindri di CO
LL) State o* Israel. MinistrH o* ,%stice. The Trial o! Adol! 3ich'ann. Ger%salemme, )OOJ, +ol. IU, pp. )N0N;)N0O. LL/ 3rac7 and Kandloser s%pplement U. Toc%ment No. M/. A**ida+it di Kelm%t" KallmeHer. Kiel, /0 ,%ne )OJN. LLI T\#, +ol. I, pp. EEN;EEO. )MN

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

in RussiaF 2s% \idmann ritorner= nei p%nti )0 e )) del #apitolo E8. Ma ci= non "a alc%na rela!ione con la pres%nta lettera di \et!el< essa dice in*atti c"e i <er$asun$sapparate erano ins%**icienti e do+e+ano essere *a&&ricati, ma @secondo il parere di 3rac7 la prod%!ione de$li apparati nel Reic" presenta di**icolt( molto ma$$iori di %na s%l postoF, perci= 3rac7 ritene+a pi> con+eniente mandare il s%o c"imico KallmaHer a Ri$a. :oic"9, secondo Karrison, i <er$asun$sapparate erano i *anto; matici $as vans, ne conse$%e c"e 3rac7 2B8 a+e+a proposto di costr%ire $as vans a Ri$aB Ipotesi ridicola per*ino nella prospetti+a oloca%stica, perc"9 il prototipo di a%tocarro di $asa!ione 2%as7a$en8 sare&&e stato sperimentato a Sac"sen"a%sen all ini!io di no+em&re del )OJ) LLJ, mentre, per Karrison, essi esiste+ano $i( nell otto&re )OJ), ma non @in n%mero s%**icienteF, perci= &iso$na; +a *a&&ricarne altri a Ri$aB Q%ale madornale st%pidit(B I<2J @1(uso de!initivo di autocarri di $asazione nell(area di #insk-#o$ilev !u con!er'ato dall(autista dell(3& R 8ose! Nendl in una testi'onianza processuale del ,IDE, 'entre Ser$e6 Ro'anov di Holocaust Controversies ha pubblicato un docu'ento citato da %erlach che 'ostra l(arrivo di due 2$as vans5 +%as7a$en nell(ori$inale tedesco- a S'olensk nel !ebbraio ,I0.F 2p. ))J8. Tal p%nto di +ista storio$ra*ico, %na semplice testimonian!a, per di pi> risalente al )ON0, non +ale n%lla. Q%anto al doc%mento, nel mio st%dio Schi!!bruch. <o' 9nter$an$ der HolocaustOrthodo4ieLLL "o mostrato c"e %no di '%esti %as7a$en, '%ello tar$ato :OG N)JM/ e in+iato ad A%sc"Sit! all ini!io di settem&re del )OJJ, era sic%ramente %n +eicolo a $aso$eno 2 %enerator!ahrzeu$8, perci= anc"e $li altri %as7a$en 2a&&re+ia!ione di %enerator$as7a$en, +eicoli a $as di $aso$eno8 erano tali. Tell arri+o ad A%sc"Sit! di tale +eicolo, spacciato per %n a%tocarro di $asa!ione, la storio$ra*ia oloca%stica "a cominciato a parlare dopo il /000, ma il primo ri*erimento letterario c"e "o tro+ato risale al )OJMB LLM. I<3J @Crocedi'enti $iudiziari hanno anche rivelato che, verso la !ine di 'a$$io del ,I0., l(3& R ricevette un autocarro di $asazione da S'olensk. 1(autista era l( SS-Hstu! ASS;Ka%ptst%rm*-"rerC Sch., che !aceva parte della Sta!!el As'%adraC di autisti dell(3& RF 2p. ))J8. Q%i Karrison millanta le se$%enti *onti? @8u:S<, Bd. ./, :r. Y.0, p./00 +9rteil 1% "rank!urtS#ain 0 &s ,SYG $e$en 8ose! Har., ,../.YY-U c!r. anche 8u:S< Bd. ```***, 1!d. :r. D.EU 8u:S< Bd. ```**, 1!d :r. DE. F. :er capire la +icenda process%ale, &iso$na esaminare le sin$ole senten!e. Ga prima 2n. M/J8 con; cerne il processo contro Adol* ,ose* Kar. 2)/ no+em&re )OML;)) mar!o )OMM8 e contiene %n &re+e para$ra*o intitolato @Uccisioni mediante l impie$o di %n %as7a$enF, in c%i si dice c"e @a%tista di '%esto +eicolo per ordine di Ric. era il testimone 2 der Qeu$e8 Sc"., c"e allora *ace+a parte de$li a%; tisti dell 3insatzko''ando E come SS-Hauptstur'!>hrerFLLN. Non 1 c"iaro come %n capitano delle SS potesse essere %n semplice a%tista della s'%adra a%tieri dell 3insatzko''ando E. #i= c"e in+ece 1 c"iaro, e c"e e$li, nonostante la s%a partecipa!ione al pres%nto crimine, non depose come imp%; tato, ma come testimoneB Kar. *% riconosci%to colpe+ole, ma rimesso in li&ert( perc"9 a+e+a $i( espiato la pena con la carcera!ione pre+enti+a. Ga senten!a N0/ ri$%arda il processo contro Kein! Ric"ard K%$o Ric. e Kans Karl Al&ert Ka. 2/M a$osto )OME;)) aprile )OMO8, c"e *%rono condannati a sette e a cin'%e anni e me!!o di pri$ione. Nel para$ra*o @Arresto e a!ioni con %n %as7a$enF si parla delle pres%nte $asa!ioni di deten%ti del car;
LLJ M. 3eer, @GasSa$en. Uon der E%t"anasie !%m Geno!idF, in? G-nter Morsc" e 3ertrand :er! 2a c%ra di8, :eue Studien zu nationalsozialistischen #assent;tun$en durch %i!t$as. Historische Bedeutun$, technische 3nt7icklun$, revisionistische 1eu$nun$, op. cit., p. )M). LLL #astle Kill :%&lis"ers, Uc7*ield, /0)), pp. )IE;)J). LLM Filip Friedan, Tade%s! Ko4%R, O\7i^ci'. Sp64d!ielnia \HdaSnic!a Ksim57a, Uarsa+ia, )OJM, p.E). Q%i +en$ono indicati sia la tar$a del +eicolo 2:ol.N);JM/8, sia il nome dell a%tista 2O&erSac"meister Arndt8. LLN 8ustiz und :S-<erbrechen. Sa''lun$ deutscher Stra!urteile 7e$en nationalsozialistischer T;tun$sverbrechen ,I0G-,III. Uol. VVIII, a c%ra di #.F. R-ter, T.\. Te Mildt. Amsterdam Uni+ersitH :ress, K.G. Sa%r Uerla$, Monaco, )OOE, p. IJJ. )ME

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

cere di Mo$ile+ e si precisa c"e @il %as7a$en lo $%ida+a il testimone 2der Qeu$e8 Sc"l.FLLE. S%cces; si+amente si a**erma c"e @secondo il ris%ltato della prod%!ione di pro+e, nel periodo dall ini!io di $i%$no *ino al /) settem&re )OJ/ erano a++en%te circa dieci e+ac%a!ioni della pri$ione mediante %as7a$en 2%as7a$enaktionen8, nelle '%ali di +olta in +olta *%rono %ccisi *ino a d%ecento deten%ti. Q%esti accertamenti si &asano essen!ialmente s%lla deposi!ione del testimone Sc"l.F LLO. Se$%e %n &re+e riass%nto della deposi!ione e '%esto ill%minante rilie+o? @Ga #orte "a dato credito a '%esta deposi!ione del testimone Sc"l., tanto pi> c"e il testimone, c"e si era acc%sato da solo, si s*or!a+a +isi&ilmente di rendere %na deposi!ione +eritieraF LM0. Q%esto pentito merita+a %n premioB G edi*icante +icenda +iene c"iarita nella senten!a N/0, c"e si ri*erisce al processo contro Kein! ,oac"im Sc". per concorso in omicidio 2I;/E no+em&re )OMO8. Ga senten!a dedica %n para$ra*o all impie$o di %n %as7a$en da parte dell 3insatzko''ando E a Mo$ile+ c"e si apre con %na pro*essione di *ede s%ll %so di '%esti pres%nti a%tocarri di sterminio per ordine del RSKA dalla *ine del )OJ) nella !ona operati+a di 3insatz$ruppen e 3insatzko''ados< dopo le rituali cita!ioni della lettera di 3ec7er del L a$osto )OJ/ e del cosiddetto doc%men; to ,%st del L $i%$no )OJ/, essa espone detta$liate descri!ioni di *antasia di %as7a$en e $asa!ioni sen!a alc%na indica!ione della *onte. Un %as7a$en $%idato dall imp%tato *% pres%ntamente impie; $ato a Mo$ile+ dall ini!io di ma$$io del )OJ/ per sterminare i deten%ti della locale pri$ione, in ra; $ione di L0 alla +olta. In '%esta atti+it( l imp%tato $as= almeno NL0 persone 2i )L $asa!ioni8, pi> altre L0 a Mins7 all ini!io di a$osto del )OJ/, il c"e porta il totale a E00 +ittime LM). Nonostante ci= e$li *% assoltoLM/. In pratica il nostro pentito pri'a partecip= a d%e processi in +este di testimone, contri&%endo a *ar condannare s%oi e^ colle$"i, poi *% processato e$li stesso, ma con l assol%!ione $i( in tasca? c 1 &iso$no di in+ocare le idiote teorie cospirati+e dei :la$iari per capire c"e il pentito rice+ette la $i%sta mercede per il s%o pentimento[ I<2J @Contro uesta serie di prove, #atto$no cita soltanto la testi'ionianza di Brack a :ori'ber$a sui cilindri di CO e a!!er'a che ciF ri$uardava lo stesso dispositivo della 'inuta di Netzel, 'a la discussione che cita si ri!eriva soltanto alla $asazione di 'alati 'entali nei centri di eutanasia T-0, sicchL era irrilevante ri$uardo alla $asazione di 3brei proposta a Ri$a F 2pp. ))J;))L8. Ma di '%ale @serie di proveF +a cianciando Karrison[ E$li "a addotto solo %na serie di cita!ioni sconcl%sionate, estrapolate dal contesto e tra+isate ri$%ardo al loro +ero si$ni*icato. Q%anto al mio ric"iamo alla testimonian!a di 3rac7, Karrison o non "a capito o "a *atto *inta di non capire. ` noto c"e i pres%nti %as7a$en sono stati denominati in molti modi nella letterat%ra oloca%stica, ma mai come Bracksche Hil!s'ittel. #"e cosa si intende+a con '%esta loc%!ione[ Ga cosa pi> o++ia era interpellare 3rac7. Il *atto c"e e$li si ri*erisse al contesto dell a!ione TJ non 1 a**atto @irrile+anteF, perc"9 i Bracksche Hil!s'ittel rientra+ano esclusiva'ente in '%esto con; testo, e il loro elemento essen!iale, dal p%nto di +ista oloca%stico, erano app%nto le &om&ole di ossido di car&onio, come "a con*ermato :. Ke&erer, parlando di @impianti di $asa!ione *issiF c"e do+e+ano *%n!ionare o++iamente con tali &om&ole. I<<J @Juesta stessa sezione rientra poi nella !allacia del 'edio escluso coll(assu'ere che il piano Ri$a doveva essere stato abbandonato uando co'inciF il lavoro a Belzec F 2p. ))J8. Ga @!allaciaF 1 di Karrison, perc"9 1 l%i c"e de+e dimostrare c"e '%esto pres%nto @ pianoF esistette da++eroLMI e c"e si pens= seriamente di att%arlo, e non spetta a me dimostrare il contrario.
LLE Idem, +ol. VVVII, /00J, p. II. LLO Idem, p. IO. LM0 I&idem. LM) Idem, pp. /EJ;/EE. LM/ Idem, p. /NI. LMI In realt( si tratta+a di %na semplice proposta introdotta con le parole @...&este"en 7eine 3eden7en, Senn...F. NO; )MO

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Ga s%a o&ie!ione 1 del resto smentita da Gerlac" in %no scritto citato da Karrison stesso nella nota ) a p. O0? @Nell a%t%nno )OJ), t%tta+ia, allorc"9 cominciarono le deporta!ioni in massa di E&rei dal Reic" tedesco, non era ancora stata presa la decisione di sterminarli. #i= di+enne e+idente dai +ari tipi di trattamento c"e i deportati e&rei tedesc"i s%&irono '%ando arri+arono alle loro +arie destina!ioniFLMJ. ` o++io c"e %na decisione c"e non era stata ancora presa non pote+a essere nepp%re @ abbandonataF. I<=J @*noltre AMatto$noC presuppone che l(intento ori$inale di Belzec, secondo la storio$ra!ia u!!iciale, !osse uello di uccidere 3brei abili e inabili al lavoro. CiF K se'plice'ente !also se si le$$e la storio$ra!ia, perchL uasi tutti $li storici concordano sul !atto che all(epoca della con!erenza di Nannsee la politica Ana!ionalsocialistaC era di $asare $li 3brei inabili, concedendo una dilazione di esecuzione ai lavoratori. 3ntra'be ueste !alse ipotesi si possono con!utare osservando il !atto che l(Ostland e Belzec operarono si'ultanea'ente co'e siti di uccisione nella pri'avera e nell(estate ,I0., perciF Belzec, nel 'o'ento in cui co'inciF la sua costruzione, !u soltanto un(opzione supple'entare di uccisione, non una sostituzione per la proposta di NetzelF 2p. ))L8. ` +ero c"e la pres%nta %ccisione anc"e de$li E&rei a&ili al la+oro non 1 oloca%sticamente attesta; ta per '%esto periodo 2l otto&re )OJ)8, ma, nella prospetti+a oloca%stica, lo 1 com%n'%e dal mar!o )OJ/. Allora c"i, come, '%ando e perc"9 diede l ordine di %ccidere anc"e $li E&rei a&ili al la+oro[ Si tratt= di %na radicali!!a!ione a%tomatica c"e procede+a da sola[ Se ci ri*eriamo a$li E&rei deportati, e di '%esto stiamo parlando, 1 *also c"e @ l(Ostland e Belzec operarono si'ultanea'ente co'e siti di uccisione nella pri'avera e nell(estate ,I0.F, perc"9 i trasporti in+iati a Ri$a e a Mins7 non *%rono sottoposti a sele!ione? $li ina&ili al la+oro non *%rono $asati, ma accolti nei $"etti come $li a&ili. Il Rapporto complessi+o dal )M otto&re )OJ) al I) $ennaio )OJ/ 2%esa'tbericht vo' ,Y. Oktober ,I0, bis /,. 8anuar ,I0. 8 dell 3insazt$ruppe A, mentre elenca le immani *%cila!ioni de$li E&rei locali, descri+e cosP la sorte di '%elli deportati dal Reic"? @Tal dicem&re )OJ0 Arecte? ,I0,C arri+arono trasporti e&raici dal Reic" a &re+i inter+alli. /0.000 E&rei *%rono diretti a Ri$a e N.000 E&rei a Mins7. I primi )0.000 E&rei e+ac%ati a Ri$a *%rono allo$$iati parte in %n campo di raccolta pro++isorio, parte in %n n%o+o campo &aracc"e costr%ito nei pressi di Ri$a. Gli altri trasporti sono stati insediati principalmente in %na parte separata del $"etto di Ri$a. Ga costr%!ione del campo &aracc"e +iene prose$%ita collcimpie$o di t%tti $li E&rei a&ili al la+oro in modo tale c"e, coloro c"e s%pereranno lcin+erno, potranno essere insediati in '%esto campo. Te$li E&rei pro+enienti dal Reic" solo %na esi$%a parte 1 a&ile al la+oro. #irca il N0;E0 sono donne e &am&ini nonc"9 +ecc"i ina&ili al la+oro. Il tasso di mortalit( cresce contin%a; mente, anc"e a ca%sa dellcin+erno straordinariamente ri$idoF. A@Seit Deze'ber ,I0E tra!en aus de' Reich in kurzen Abstanden 8udentransporte ein. Davon 7urden .EEEE 8uden nach Ri$a und DEEE 8uden nach #insk $eleitet. Die ersten ,EEEE nach Ri$a evakuierten 8uden 7urden z.T. in eine' provisorisch aus$ebauten Au!!an$la$er, z.T. in eine' neu errichteten Barackenla$er in der :ahe von Ri$a unter$ebracht. Die >bri$en Transporte sind zunWchst in einen ab$etrennten Teil des Ri$aer %hettos ein$e7iesen 7orden. Der Bau des Barackenla$ers 7ird unter 3insatz aller arbeits!Whi$en
IML. LMJ #. Gerlac", The Nannsee Con!erence, the "ate o! %er'an 8e7s and Hitler(s Decision in Crinciple to 34ter'inate All 3uropean 8e7s, op. cit., pp. NM0;NM). )N0

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

8uden so 7eiter $e!>hrt, dass i' "r>h=ahr alle evakuierten 8uden, die den Ninter >berstehen, in dieses 1a$er ein$e7iesen 7erden k;nnen. <on den 8uden aus de' Reich ist nur ein $erin$er Teil arbeits!Whi$. 3t7a DE -RE r sind "rauen und &inder so7ie alte, arbeitsun!Whi$e Cersonen. Die Sterblichkeitszi!!er stei$t stWndi$, auch in!ol$e des ausser$e7;hnlich harten NintersFC. Ui *%rono anc"e %ccisioni, ma non piani*icate e non s% +asta scala? @In sin$oli casi E&rei conta$iosi, col pretesto di portarli in %n ospi!io o %n ospedale e&raico, *%rono sele!ionati e $i%sti!iatiFLML. A@8 n AsicC einzelnen "Wllen 7urden ansteckend erkrankte 8uden...aus$esondert und e4ekutiertFC. Ga $rande ma$$ioran!a dei deportati erano d%n'%e donne e &am&ini, si tratta+a cio1 proprio di '%e$li E&rei inabili al lavoro di c%i si parla nella lettera di \e!tel, sicc"9 1 e+idente c"e la relati+a pres%nta proposta di %ccidere '%esta cate$oria di E&rei non *% att%ata. I<?J @*noltre, concedendo che il docu'ento Netzel si ri!eriva a uccisioni, #atto$no concede una 'otivazione cri'inale e non spie$a perchL uella 'otivazione non avrebbe potuto essere portata avanti nel ,I0. a spese del reinsedia'entoF 2p. ))L8. Ga @'otivazione cri'inaleF, secondo il doc%mento 2la c%i a%tenticit(, come "o spie$ato sopra, 1 al'%anto d%&&ia8, era %na semplice proposta al pari di altre. #i= c"e importa, 1 se *% presa in considera!ione e att%ata. Ga domanda si p%= ri+oltare contro Karrison? se la proposta men!ionata nella lettera di \et!el non *% att%ata ri$%ardo a$li E&rei deportati a Ri$a, perc"9 a+re&&e do+%to esserlo nei con*ronti de$li E&rei deportati nei campi dell A!ione Rein"ardt nel )OJ/[ I<KJ @#atto$no co'pie anche distorsioni ri$uardo a testi'oni del processo decisionale. A p. ./G di So&i&6r, #atto$no insiste sul !atto che $li ordini del ">hrer si devono situare tra l(incontro di cui parlano nelle Arispetti+eC testi'onianze H;ss per il $iu$no ,I0, e Nislicen6 per l(aprile ,I0.. CiF K ovvia'ente ipocritaU anzitutto perchL la datazione di #atto$no ri$uardo alla datazione del reinsedia'ento non K precisa +e$li dice 2probabil'ente5 sette'bre, co'e K stato osservato sopra- e in secondo luo$o perchL e$li insiste in altri capitoli sul !atto che le testi'onianze dei perpetratori sono inattendibili per uanto ri$uarda datazione e detta$li F 2p. ))L8. Un altra o&ie!ione c"e detona %n $rado di st%pidit( da++ero st%pe*acente. Sopra "o $i( spie$ato la '%estione della data!ione. Q%i a$$i%n$o c"e, $iacc"9 l ordine di e+ac%a!ione di Tal%e$e *% im; partito con certe!!a il /J otto&re )OJ) 2+edi p%nto JN8, la relati+a decisione de+ essere necessa; riamente anteriore e pro&a&ilmente risale al mese di settem&re, come app%nto a+e+o ipoti!!ato. Q%esta decisione reale c"e prod%sse l e+ento reale delle e+ac%a!ioni si sit%a tra i d%e e+enti !ittizi della storio$ra*ia oloca%stica ri*eriti da Kgss e \islicenH, sicc"9 la s%a data!ione pro&a&ilmente nel settem&re )OJ) non solo non costit%isce %na distorsione, ma non incide a**atto nella str%tt%ra della mia ar$omenta!ione, c"e "o riass%nto in '%esti termini? @:oic"9 il pres%nto ">hrerbe!ehl trasmesso da Kimmler a Kgss nel $i%$no )OJ) ri$%arda+a tutti $li e&rei senza eccezione, d%n'%e anc"e '%elli abili al lavoro, la storio$ra*ia oloca%stica do+e+a dimostrare lcesisten!a di %n triplice ">hrerbe!ehl, il primo di sterminio totale de$li e&rei r%ssi, il secondo di sterminio totale de$li e&rei occidentali, il ter!o, s%ccessi+o, di sterminio par!iale. Ma cc1 %na %lteriore complica!ione. Secondo la storio$ra*ia oloca%stica, So&i&6r e Tre&lin7a *%rono aperti nel ma$$io e nel l%$lio )OJ/, dopo il pres%nto ordine del F-"rer dellcaprile )OJ/, come campi di sterminio puri, cio1 di sterminio totale e indi; scriminato di e&rei a&ili e ina&ili al la+oro. #i= a+re&&e ric"iesto %n '%arto ">hrerbe!ehl, in dero$a al ter!o, per i d%e campi s%mmen!ionati e per #"e4mno e 3e45ec, $li altri d%e campi in c%i sare&&e stato praticato lo sterminio totaleF LMM. Forse solo Karrison, per i s%oi e+identi limiti mentali, non "a capito c"e, dal nostro punto di
LML :S;//NI. IMT, +ol. VVV, pp. NO;E0. LMM SobibPr. Holocaust Cropa$anda and Realit6, op. cit., pp. /IL;/IM. )N)

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

vista, non esistette n9 %na decisione, n9 %n ordine di sterminio? per t%tti $li altri do+re&&e essere c"iaro c"e "o +ol%to solo e+iden!iare, dal punto di vista olocaustico, le contraddi!ioni di testimo; nian!e *ondamentali s% tale '%estione, '%elle di Kgss e di \islicenH. In tale prospetti+a, l o&ie!ione c"e '%este testimonian!e a mio a++iso @ sono inattendibili per uanto ri$uarda datazione e detta$li F non "a alc%n si$ni*icato, app%nto perc"9 le "o considerate dal p%nto di +ista oloca%stico per mettere in l%ce le inestrica&ili contraddi!ioni c"e ne deri+ano per la storio$ra*ia oloca%stica. E c"e, per concl%dere, per '%esta storio$ra*ia il ">hrerbe!ehl si sit%i tra '%este d%e data!ioni, il $i%$no )OJ) e l aprile )OJ/, 1 %n *atto o++io. #ome si +ede, '%i non 1 '%estione di mia ipocrisia, ma di st%pidit( di Karrison. I<LJ @*noltre, la datazione di H;ss K contraddetta dal suo stesso a!!idavit, che dichiara che e$li ricevette l(ordine uando i tre ca'pi Reinhard erano $i) operativi F 2p. ))L8. O&ie!ione di %na p%erilit( sorprendenteB Se Kgss si *osse contraddetto nel s%o a**ida+it del L aprile )OJM 2:S;IEME8, ci= sare&&e solo %n a$$ra+ante per la s%a credi&ilit( oloca%stica. Ma ci= non 1 +ero. Ecco in*atti il relati+o passo dell a**ida+it in '%estione? @Ga sol%!ione *inale della '%estione e&raica si$ni*ica+a lo sterminio totale di t%tti $li E&rei d E%ropa. Rice+etti l ordine di costr%ire *acilita!ioni LMN di sterminio ad A%sc"Sit! nel $i%$no )OJ). A '%ell epoca esiste+ano $i( altri tre campi di sterminio? 3el!e7, Tre&lin7a e \ol!e7FLME. A@Die 23ndl;sun$5 der 8uden!ra$e bedeutete die vollstWndi$e Ausrottun$ aller 8uden in 3uropa. *ch hatte den Be!ehl, Ausrottun$serleichterun$en in Ausch7itz i' 8uni ,I0, zu scha!!en. Qu =ener Qeit bestanden schon drei 7eitere <ernichtun$sla$er i' %eneral$ouverne'ent? Belzek, Treblinka und NolzekFC. #on somma ipocrisia, d%n'%e, Karrison +orre&&e *ar credere c"e '%i Kgss asserP di a+er rice+%to il *antomatico ordine di sterminio @ uando i tre ca'pi Reinhard erano $i) operativi F, ossia, cronolo$icamente, non prima del l%$lio )OJ/. Kgss +i dic"iara in+ece esplicitamente c"e rice+ette l ordine @nel $i%$no )OJ)F, come *ece in t%tte le s%e altre dic"iara!ioni, do+e men!ion= o il $i%$no o l estate )OJ). Ga contraddi!ione esiste realmente, ma ri$%arda la cronolo$ia *itti!ia esposta da Kgss 2o a l%i attri&%ita8, a cominciare dalla s%a pres%nta +isita al campo di Tre&lin7a 2do+e, nel corso di un se'estre, erano $i( state $asate E0.000 persone8 dopo a+er rice+%to il *antomatico ordine di sterminio di sterminio, ma pri'a di a+er e**ett%ato la s%a prima $asa!ione nel crematorio I di A%sc"Sit! LMO, c"e sare&&e a++en%ta il )M settem&re )OJ)< sicc"9 Tre&lin7a sare&&e entrato in *%n!ione all ini!io del )OJ)B Sono app%nto contraddi!ioni cronolo$ic"e di '%esto tipo c"e ind%ssero Karin Ort" a posticipare l ordine di sterminio pres%ntamente impartito a Kgss, come spie$"er= nel p%nto c"e se$%e. I=0J @1a sua Adi KgssC datazione K stata anche criticata da storici co'e Bro7nin$ e Orth, i uali hanno 'ostrato perchL K errata. Di conse$uenza, non c(K nessuna ra$ione per cui $li storici dovrebbero se$uire la datazione di H;ss e il !atto che #atto$no vi insista co'un ue, K se'plice'ente ridicolo, se non co'pleta'ente disonestoF 2p. ))L8. Q%i se c 1 '%alcosa di @se'plice'ente ridicolo, se non co'pleta'ente disonesto F, 1, di n%o+o, l app%nto di Karrison. All ini!io del capitolo E del nostro li&ro s% So&i&6r "o rile+ato c"e Kgss,
LMN #ome "o rile+ato nel mio st%dio s% Kil&er$, l a!!idavit del L aprile )OJM 2:S;IEME8 *% redatto in in$lese e sem; plicemente *irmato da Kgss 28. Nella s%ccessi+a trad%!ione in tedesco, l espressione @e^termination *acilitiesF 2instal; la!ioni di sterminio8 *% resa maldestramente con @Ausrottun$serleichterun$enF, *acilita!ioni di sterminio. Kgss a+re&&e detto Ausrottun$seinrichtun$en5, installa!ioni di sterminio. Karrison non conosce n9 il testo in$lese n9 '%ello tedesco 2entram&i *irmati da Kgss8, e rimanda alla raccolta :azi Conspirac6 and A$$ressionB 2nota ))E a p. ))L8. 28 Fac;simile dell ori$inale in? #arlos \"itloc7 :orter, #ade in Russia? The Holocaust . Kistorical Re+ieS :ress, )OEE, pp. J0J;J0M. LME :S;IEME, p. / dell ori$inale tedesco. Il campo di \ol!e7, mai esistito, +iene a&%si+amente identi*icato con So&i&6r. LMO I&idem. )N/

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

all %dien!a del )L aprile )OJM del processo di Norim&er$a, dic"iar= c"e Kimmler lo a+e+a con; +ocato a 3erlino nell estate del )OJ) e c"e $li a+e+a trasmesso il *antomatico ordine di sterminio di Kitler e "o osser+ato c"e @'%esto ">hrerbe!ehl di+enne immediatamente il *ondamento della na; scente storio$ra*ia oloca%stica, c"e al ri$%ardo non dispone+a di alc%n doc%mentoF LN0. Indi "o descritto la contro+ersia tra inten!ionalisti e *%n!ionalisti e "o a$$i%nto c"e @p er= soltanto nel )OOO Karin Ort", nellcarticolo Rudol! H;ss und die 23ndl;sun$ der 8uden!ra$e5. Drei Ar$u'ente $e$en deren Datierun$ au! den So''er ,I0,, present= %na drastica re+isione dellcinterpreta!ione della @letterat%ra di ricerca pi> +ecc"iaF A die Wltere "orschun$sliteraturC, comcella la de*ini+a, postici; pando di %n anno, al $i%$no )OJ/, la pres%nta con+oca!ione di Kgss a 3erlino da parte di Kim; mlerFLN). :erci= "o spie$ato &ene c"e la data!ione di Kgss @K stata anche criticata da storiciF, men!io; nando s%&ito dopo l articolo di Karin Ort" LN/, c"e "a san!ionato la s+olta della storio$ra*ia oloca%; sticaLNI. Karrison mi o&ietta d%n'%e ci= c"e io stesso "o e+iden!iato. Resta il *atto c"e le d%e testi; monian!e c"e la storio$ra*ia oloca%stica "a considerato per decenni *ondamentali per '%anto ri$%ar; da il ">hrerbe!ehl esistono e sono contraddittorie. Se si sposta la data!ione del ">hrerbe!ehl al $i%$no )OJ/ non si risol+e n%lla, perc"9 sor$ono n%o+e contraddi!ioni? da %n lato Kgss a+re&&e cominciato lo sterminio e&raico pri'a ancora di a+er rice+%to il relati+o ordine e, come "o se$na; lato sopra, dopo a+er +isitato Tre&lin7a aperto nel mese di l%$lio< dall altro \islicenH a+re&&e +isto %n ordine di sterminio *irmato da Kimmler risalente al mese di ma$$io. Ga n%o+a data!ione accet; tata da alcuni storici 2'%elli del M%seo di A%sc"Sit! la respin$ono, perc"9 *a saltare t%tta la crono; lo$ia *aticosamente ela&orata da Tan%ta #!ec" nel s%o #alendario di A%sc"Sit!8, non cam&ia n%lla in rela!ione alle o&ie!ioni di Karrison. :oic"9 com%n'%e Kgss parl= sempre di $i%$no o estate del )OJ), persino nel corso del s%o processoLNJ, 1 @se'plice'ente ridicolo, se non co'pleta'ente disonestoF, pretendere @che e$li rice+ette l ordine uando i tre ca'pi Reinhard erano $i) operativiF. Ga '%estione sar( ripresa s%ccessi+amente. I=1J @%li storici rilevano anche che esecutori co'e H;ss avevano una 'otivazione per insistere su un ">hrerbe!ehl precoce, un 'odo per eludere la loro responsabilit) personale per le uccisioni, 'a uesto aspetto ovvio della strate$ia di!ensiva K i$norato da #atto$no, perchL eli'inerebbe l(ar$o'entazione !ittizia del ">hrerbe!ehl F 2p. ))L8. Ma '%ale @responsabilit) personaleF[ #i= implica c"e Kgss a+re&&e compi%to massacri di E&rei di propria ini!iati+a *ino al $i%$no )OJ/. E da do+e ris%ltere&&e ci=[ Soltanto dalle p%erili *antasie di Ro&ert ,an +an :elt, c"e "o con*%tato ad abundantia' in %n mio recente st%dioLNL. E '%ale strate$ia di*ensi+a sare&&e '%ella di dire di a+er rice+%to il pres%nto ordine di sterminio nel $i%$no )OJ) pi%ttosto c"e nel $i%$no )OJ/[ Go sterminio e&raico in massa ad A%sc"Sit!, secondo la storio$ra*ia oloca%stica, sare&&e cominciato a partire dal l%$lio )OJ/, sicc"9 in c"e modo Kgss a+re&&e pot%to sperare di s*%$$ire alla s%a @ responsabilit) personaleF anticipando di %n anno il pres%nto ordine[ Si tratta d%n'%e di %n altra o&ie!ione st%pida e ipocrita. I=2J @*l tratta'ento della testi'onianza di Nislicen6 da parte di #atto$no K al uanto 'ediocre. Nislicen6 si ri!eriva a un ordine di ster'inio di Hi''ler dell(aprile ,I0. che concedeva una
LN0 SobibPr. Holocaust Cropa$anda and Realit6, op. cit., p. /)O. LN) Idem, p. /IJ. LN/ K. Ort", @R%dol* Kgh %nd die Endlgs%n$ der ,%den*ra$e. Trei Ar$%mente $e$en deren Tatier%n$ a%* den Som; mer )OJ)F, in? Nerkstatt %eschichte, )E no+em&re )OOO, pp. JLZLN. LNI SobibPr. Holocaust Cropa$anda and Realit6, op. cit., /IJ. LNJ @Nell estate del )OJ) Z non riesco a ricordare la data Z Kimmler mi ordin= personalmente di recarmi nel s%o %**icio e mi disse '%anto se$%e? Il F-"rer "a ordinato c"e la '%estione e&raica +en$a risolta de*initi+amenteF. :rocesso Kgss, seconda %dien!a, )/ mar!o )OJN. AGK, NTN, )0L, p. )0E. LNL Schi!!bruch. <o' 9nter$an$ der Holocaust-Orthodo4ie,op. cit., pp. ))I;)J). )NI

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

te'poranea esenzione a$li 3brei necessari per lavori essenziali. #atto$no non !ornisce alcuna ra$ione plausibile per cui Hi''ler non avesse a uell(epoca l(autorit) per ordinare un(esenzione senza che si richiedesse un ordine superiore di HitlerF 2p. ))M8. Q%i Karrison *ornisce %na %lteriore pro+a della s%a disonest(. Il pres%nto ordine di Kimmler del; l aprile )OJ/, secondo \islicenH, s%ona+a cosP? @Il F-"rer "a ordinato la sol%!ione *inale della '%estione e&raica Ader ">hrer hWtte die 3ndl;sun$ der 8uden!ra$e be!ohlenC< il #apo della :oli!ia di Sic%re!!a e del Ser+i!io di Sic%re!!a e l Ispettore dei campi di concentramento sono stati incaricati di att%are '%esta cosiddetta sol%!ione *inale. T%tti $li E&rei, %omini e donne, a&ili al la+oro sono temporanea; mente esentati dalla cosiddetta sol%!ione *inale e impie$ati per la+oro nei campi di concen; tramento. Q%esta lettera era *irmata da Kimmler stesso. Non pote+o s&a$liarmi in alc%n modo, perc"9 conosce+o &enissimo la *irma di KimmlerF LNM. Karrison mente sp%doratamente dicendo c"e @ Nislicen6 si ri!eriva a un ordine di ster'inio di Hi''ler dell(aprile ,I0.F, dato c"e Kimmler si ric"iama+a esplicitamente all ordine del F-"rer per la @la soluzione !inale della uestione ebraica F, c"e per \islicenH era stato impartito da Kitler a '%ell epoca e per la prima +olta. Karrison *in$e d%n'%e di credere c"e l ordine pro+enisse da Kimmler, mentre dal contesto ris%lta c"iaramente c"e era %n ordine di Kitler 2@Il F-"rer "a ordinato...F8, *irmato da Kimmler a $aran!ia della s%a pres%nta a%tenticit(. :erci= 1 c"iaro c"e l esen!ione *ace+a parte dell ordine di Kitler 2e non +ale+a solo @ per lavori essenzialiF, ma semplicemente @per la+oroF8 e di conse$%en!a Kimmler non a+e+a alc%na a%torit( per modi*icarlo in '%al%n'%e altro modo. I=3J @*noltre l(a!!er'azione di Nislicen6 K con!er'ata da un docu'ento che #atto$no i$nora. *l ,R 'a$$io ,I0., #>ller scrisse a 8W$er, in se$uito all(esecuzione di Y/E lavoratori a #insk, per in!or'arlo che $li 3brei tra i ,Y e i /. anni in uesti ca'pi dovevano essere 2esclusi dalle 'isure speciali !ino a nuovo avviso5. Ceter 1on$erich ha concluso, utilizzando docu'enti del %% che Hi''ler diede e!!ettiva'ente uest(ordine il ,R 'a$$io. Cosb l(ordine di Nislicen6 dell(aprile ,I0. puF essere e!!ettiva'ente docu'entato in uanto i'partito in 'a$$io F 2p. ))M8 . Ga '%estione non 1 proprio cosP semplice come la presenta Karrison. Ga s%a *onte, :eter Gon$eric", al ri$%ardo "a scritto? @Alla *ine di aprile o all ini!io di ma$$io A,I0.C, *% a '%anto pare presa la decisione di %ccidere o$ni E&reo indiscriminatamente e con e**etto immediato. A '%anto sem&ra, alla *ine di aprile o nel ma$$io )OJ/, il re$ime na!ista decise di estendere l %ccisione de$li E&rei di G%&lino e della Gali!ia all intero Go+ernatorato $enerale. Nello stesso tempo de+ essere stata presa la decisione di %ccidere in massa $li E&rei dell Alta SlesiaF LNN. :oi "a a$$i%nto? @Un indica!ione si$ni*icati+a dell ordine di Kimmler del ma$$io )OJ/ di estendere le %cci; sioni 1 stato ac'%isito. Alla met( di ma$$io del )OJ/, il capo della Gestapo M-ller disse al #omandante della :oli!ia di Sic%re!!a a Ri$a, ,W$er, c"e in accordo con %n ordine $enerale del Reichs!>hrer SS e capo della :oli!ia tedesca, '%al%n'%e E&reo ed E&rea a&ile al la+oro di et( tra )M e I/ anni de+ essere escl%so dalle mis%re specialic *ino a n%o+o a++iso. Q%esti E&rei de+ono essere asse$nati all %so per la+oro c"i%so. #ampo di concentramento o campo di la+oroFLNE. \islicenH parla+a di %n ordine $enerale di sterminio del F-"rer relati+o alla sol%!ione *inale risalente all aprile ,I0., dal '%ale erano temporaneamente escl%si $li E&rei a&ili al la+oro, sen!a limite di et(< Gon$eric" ri*erisce di %n ordine di Kimmler del ma$$io )OJ/ c"e estende+a al
LNM SobibPr. Holocaust Cropa$anda and Realit6, op. cit., p. /IL. LNN :. Gon$eric", @T"e \annsee #on*erence in t"e de+elopment o* t"e Final Sol%tionF, in? Holocaust. Critical Concepts in Historical Studied. Edited &H Ta+id #esarani. Ro%tled$e, Gondra, /00J, p. )J). LNE Idem, p. )J/. )NJ

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Go+ernatorato $enerale %n precedente ordine di Kitler, ma con esen!ione temporanea de$li E&rei a&ili al la+oro tra i )M e i I/ anni. ` e+idente c"e le a**erma!ioni di Gon$eric" non con*ermano a**atto '%elle di \islicenH. Q%esta interpreta!ione non *a c"e in$ar&%$liare %lteriormente %na '%e; stione $i( intricata. Gerlac" descri+e cosP il si$ni*icato della con*eren!a di \annsee del /0 $ennaio )OJ/? @An!it%tto, essa *% %na condi!ione preliminare non solo per l esec%!ione de$li E&rei orien; tali, ma anc"e per lo sterminio di E&rei tedesc"i e dell E%ropa occidentale. In secondo l%o$o, *% strettamente connessa alla decisione *ondamentale di Kitler di procedere alla li'%ida!ione di t%tti $li E&rei c"e +i+e+ano in E%ropa. A mio a++iso, Kitler prese '%esta decisione all ini!io di dicem&re del )OJ)F LNO. Il doc%mento non dice esplicitamente '%ale destino *osse riser+ato a$li ina&ili al la+oro, tranne in %n caso, c"e esaminer= s%ccessi+amente, ma a**erma esplicitamente? @Sotto ade$%ata dire!ione, ora nel '%adro della sol%!ione *inale, $li E&rei de+ono andare in modo appropriato all impie$o la+orati+o all EstF LE0. A@9nter entsprechender 1eitun$ sollen nun i' Qu$e der 3ndl;sun$ die 8uden in $eei$neter Neise i' Osten zu' Arbeitseinsatz ko''enFC. Ne conse$%e c"e, dal p%nto di +ista oloca%stico, l ordine di sterminio di Kitler dell ini!io di dicem&re del )OJ) pre+ede+a, almeno temporaneamente, l escl%sione de$li E&rei a&ili al la+oro dalla sol%!ione *inale, c"e ri$%arda+a @t%tti $li E&rei c"e +i+e+ano in E%ropaF, incl%si '%elli del Go+ernatorato Generale. :erci= il pres%nto ordine di Kimmler del ma$$io )OJ/ non "a senso, perc"9 sia l ordine di sterminio, sia '%ello di esen!ione era $i( stato impartito da Kitler nel dicem&re )OJ) anche per il %overnatorato $enerale. :er '%anto ri$%arda $li E&rei ina&ili al la+oro, l ordine di Kimmler pres%ppone %n ordine di Kitler di sterminio e&raico totale, a&ili al la+oro incl%si, s%c; cessi+o a '%ello del dicem&re )OJ) 2c"e escl%de+a dallo sterminio diretto $li E&rei a&ili al la+oro8, poi modi*icato dal Reichs!>hrer-SS nel senso della escl%sione, app%nto, de$li E&rei a&ili al la+oro. Ma del pres%nto ordine di Kitler di sterminio totale non si sa n%lla, mentre di '%esto pres%nto ordine di Kimmler non esiste altra traccia al di *%ori del doc%mento men!ionato da Karrison, c"e ric"iede %n commento. E$li, con la s%a notoria tecnica del copia e incolla, add%ce '%esta *onte? @"S #>ller a 8W$er, Betr.? 3nd$>lti$e 1;sun$ der 8uden!ra$e AO$$etto? Sol%!ione de*initi+a della '%e; stione e&raicaC, ,R.G.,I0., R%<A GEE-,-.G, p. /DIF 2nota )/) a p. ))M8, ma, i$norando c"e FS si$ni*ica "ernschreiben, radiomessa$$io, dice c"e @M-ller scrisse a ,W$erF, come se si trattasse di %na normale lettera. :resento il testo ori$inale del doc%mento, nel '%ale, c%riosamente, non appare alc%n 9'laut? @Ri$a Ft. A"unktele$ra''C Nr. )LII Ge"eim. An den Kommande%r Sipo %. ST Gita%en, SS;Standarten*%e"rer ,ae$er. Im A%*tra$e des 3e*e"ls"a&ers der Sipo %nd des ST $e&e ic" *ol$endes Ft. !%r Kenntnis? Ge"eime Reic"ssac"e 3etri**t? End$ilti$e AsicC Goes%n$ der ,%den*ra$e. Nac" Mitteil%n$ des OKK AOberko''ando des HeeresC sind &eim KK: AHeeres&ra!t!ahr-CarkC MI0 in Mins7 als Fac""andSer7er &esc"ae*ti$te ,%den, trot! $e$enteili$er Y%sa$e 7%er!lic" Sonder&e"andl%n$en %nter!o$en Sorden, Sod%rc" an$e&lic" Geist%n$s; potential dieser Stelle Sesentlic" &eeintraec"ti$t S%rde. Y%tre**enden*alls &itte ic" 7%en*ti$ in A%s*%e"r%n$ einer $enerellen Anordn%n$ des Reic"s*%e"rers SS %nd #"e*s der de%tsc"en
LNO #. Gerlac", The Nannsee Con!erence, the "ate o! %er'an 8e7s and Hitler(s Decision in Crinciple to 34ter'inate All 3uropean 8e7s, op. cit., p. NM0. LE0 NG;/LEM;G, p. N. )NL

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

:oli!ei, ar&eits*ae"i$e ,%den %nd ,%edinnen im Alter +on )M &is I/ ,a"ren, &is a%* Seitere \eis%n$ +on Sonderma^na"men AsicC a%s!%ne"men. Tiese ,%den sind dem $esc"lossenen Ar&eitseinsat! !%!%*%e"ren. KY oder Ar&eitsla$er. i.U. $e!. M%eller, SS;Gr%ppen*%e"rerFLE). @Ri$a radio$ramma n. )LII Se$reto. Al #omandante della :oli!ia di Sic%re!!a e del Ser+i!io di Sic%re!!a Git%ania SS-Standarten!>hrer ,W$er. :er incarico del #omandante della :oli!ia di Sic%re!!a e del Ser+i!io di Sic%re!!a porto a conoscen!a del se$%ente radio$ramma. A**are se$reto del Reic" O$$etto? Sol%!ione de*initi+a della '%estione e&raica. Secondo com%nica!ione del #omando S%premo delle For!e Armate, presso il parco a%tomo&ilistico MI0 dell esercito a Mins7, E&rei impie$ati come arti$iani speciali!!ati, nonostante assic%ra!ione contraria, sono stati sottoposti recentemente a trattamenti speciali, per la '%al cosa il poten!iale prod%tti+o di '%est %**icio 1 stato a '%anto pare note+olmente pre$i%dicato. Nel caso c"e ci= sia +ero, pre$o per il *%t%ro, in esec%!ione di %n ordine $enerale del Reichs!>hrer-SS e #apo della :oli!ia tedesca, di escl%dere da mis%re speciali *ino a n%o+o ordine E&rei ed E&ree a&ili al la+oro di et( tra )M e I/ anni. Q%esti E&rei de+ono essere asse$nati all impie$o la+orati+o c"i%so. #ampo di concentramento o campo di la+oro. In rappresentan!a, *irmato M-ller, SS-%ruppen!>hrerF. Il doc%mento si ri*erisce a$li E&rei so+ietici, il c%i destino, come "o spie$ato sopra, era di+erso da '%ello de$li altri E&rei. Ga *orm%la!ione lascia com%n'%e '%alc"e d%&&io? le %ccisioni di E&rei sono denominate prima Sonderbehandlun$en 2trattamenti speciali8 e poi Sonder'alnah'en 2mis%re speciali8< la *ascia di et( de$li a&ili al la+oro 1 oltremodo ristretta? )M;I/ anni. Il Sonderko''ando ) dell 3insatz$ruppe A $i( il )/ otto&re )OJ) ri*eri+a di a+er ordinato in Estonia? @)8 Arresto di t%tti $li E&rei masc"i oltre i )M anni, /8 arresto di t%tte le E&ree a&ili al la+oro a&itanti a Re+al e circondario in et( da )M a M0 anni, c"e sono state impie$ate a racco$liere la tor&aF LE/. A@,- "estnah'e aller 'Wnnlichen 8uden >ber ,Y 8ahre, .- "estnah'e aller arbeits!Whi$en, in Reval und 9'$ebun$ 7ohnha!ten 8>dinnen i' Alter von ,Y bis YE 8ahren, die zu' Tor!stechen ein$esetzt 7urdenFC. #i=, almeno, 1 pi> sensato. :oic"9, secondo molti storici oloca%stici, l ordine per @l esec%!ione di E&rei so+ietici sare&&e stato dato nel l%$lio o nell a$osto del )OJ)F LEI, &iso$na s%pporre c"e anc"e esso pre+ede+a l escl%sione temporanea de$li E&rei a&ili al la+oro, sicc"9, di n%o+o, a c"e cosa ser+i+a l ordine di Kimmler del ma$$io )OJ/[ E si p%= credere seriamente c"e %n ordine di %na tale importan!a non a+esse a+%to alc%na eco nella doc%menta!ione tedesca contemporanea, tranne c"e in %n osc%ro radiomessa$$io in c%i per di pi> era citato solo en passant[ I=2J @#atto$no a!!er'a che il ">hrerbe!ehl ori$inario, secondo H;ss, non per'etteva alcuna eccezione, sicchL eccezioni avrebbero dovuto essere accordate da Hitler in un ordine successivo, 'a ciF non prende atto del !atto che l(espressione e!!ettiva di H;ss diceva se'plice'ente che tutti $li 3brei dovevano essere 2distrutti ora durante la $uerra, senza eccezione5. :on considerando la te'pistica presupposta dal 2durante la $uerra5 di H;ssM, #atto$no !alsi!ica il si$ni!icato di essa
LE) YStG, Samml%n$ UdSSR, J0), p. /LO. LE/ K.;M.l MallmannDA. An$ric7D,. Matt"W%sDM. #-ppers 2a c%ra di8, 2Die 3rei$nis'eldun$en 9dSSR ,I0,5. Doku'ente der 3insatz$ruppen in der So7=etunion, op. cit., p. MN/, EM Nr. ))) del )/.)0.)OJ). LEI #. Gerlac", The Nannsee Con!erence, the "ate o! %er'an 8e7s and Hitler(s Decision in Crinciple to 34ter'inate All 3uropean 8e7s, op. cit., p. NMI. )NM

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

nel senso che richiedeva una uccisione totale i''ediata al te'po della deportazione, 'entre in realt) la !or'ulazione di H;ss K per!etta'ente co'patibile con l(esi$enza del protocollo di Nannsee che taluni 3brei dovessero essere esentati per il lavoro, 'a poi uccisi successiva'ente. :on c(K assoluta'ente nulla in H;ss o in altre !onti che precluda esenzioni te'poranee per il lavoro F 2p. ))M8. Anc"e '%i, come sempre, 1 Karrison c"e @ !alsi!icaF, e anc"e pi%ttosto $o**amente, le a**er; ma!ioni del comandante di A%sc"Sit!, come $i( sopra, perc"9 la s%a interpreta!ione 1 smentita da Kgss stesso, '%ando scri+e? @Q%ando il Reichs!>hrer-SS modi*ic= il s%o ori$inario ordine di sterminio e&raico del )OJ), secondo il '%ale tutti $li 3brei dovevano essere ster'inati senza eccezione , nel senso c"e $li a&ili al la+oro di+essero essere prele+ati per l ind%stria de$li armamenti, A%sc"Sit! di+ent= %n campo e&raico, %n campo di raccolta e&raico in %na mis%ra sino ad allora sconosci%taF LEJ. A@Als der R"SS seinen urspr>n$lichen 8uden-<ernichtun$sbe!ehl von ,I0,, nach de' alle 8uden ausnah'los zu vernichten 7aren, dahin Wnderte, dal die Arbeits!Whi$en !>r die R>stun$sindustrie herauszuziehen seien, 7urde Ausch7itz 8udenla$er, ein 8udensa''ella$er in eine' Aus'al, das bis dahin nicht $ekanntFC Se il s%ccessi+o ordine pre+ede+a l escl%sione dallo sterminio de$li E&rei a&ili al la+oro, il primo ordine di sterminio totale, @sen!a ecce!ioneF 2ausnah'los8, a+e+a carattere immediato e non si ri*eri+a minimamente a t%tta la d%rata della $%erra, perci= precl%de+a necessariamente @ esenzioni te'poranee per il lavoroF. A%sc"Sit! di+ent= @%n campo di raccolta e&raicoF coll a**l%sso de$li E&rei slo+acc"i LEL, c"e co; minci= notoriamente alla *ine di mar!o del )OJ/, come conse$%en!a del pres%nto ordine di Kim; mler, c"e d%n'%e non pote+a essere posteriore al mar!o )OJ/. I=<J @1e distorsioni di #atto$no continuano con le prove del ,I0.. *l ,u 'a$$io %reiser chiese a Hi''ler il per'esso di estendere la Sonderbehandlun$ di 2circa ,EE.EEE 3brei nell(area del 'io %au5 per !are in 'odo che 2i casi di tubercolosi concla'ata nel popolo polacco siano estirpati5. #atto$no riconosce che %reiser chiedeva il per'esso di uccidere uesti Colacchi, 'a poi o'ette in 'odo perverso il colle$a'ento coll(uccisione dei ,EE.EEE 3brei !atto esplicita'ente da %reiser nella lettera. 1(uso della parola Sonderbehandlun$ in ri!eri'ento all(uccisione di uesti Colacchi ricorre anche nelle lettere di &oppe e Blo'e. *n uest(ulti'a, Blo'e presentava la Sonderbehandlun$ e la 2creazione di una riserva per tutti i pazienti di tubercolosi5 co'e opzioni che si escludevano a vicenda, perchL Sonderbehandlun$ non poteva si$ni!icare reinsedia'ento, contraria'ente a ciF che a!!er'a #atto$no, il uale asserisce che uesta era un(estensione della corrispondenza Hi''ler-%reiser del sette'bre ,I0,. 1a stessa distinzione !u !atta da Hi''ler nella sua rispostaF 2pp. ))M;))N8. Nella nota )/E a p. ))N Karrison cita il mio st%dio *l ca'po di CheA'no tra storia e propa$andaLEM, do+e "o riportato il testo del passo in '%estione? @Reichs!>hrerB G a!ione del trattamento speciale di circa )00.000 E&rei nel territorio del mio Ga% da Gei appro+ata d intesa con il capo del Reichssicherheitshaupta't, SS;Ober$ruppen!>hrer KeHdric", potr( essere concl%sa nei prossimi /;I mesiFLEN. A@Reichs!>hrerm Die von *hnen i' 3inverneh'en 'it de' Che! des Reichssicherheits-Haupta'tes SS-Ober$ruppen!>hrer He6drich $eneh'i$te Aktion der Sonderbehandlun$ von rund ,EEEEE 8uden in 'eine' %au$ebiet 7ird in den nWchsten .-/ #onaten ab$eschlossen 7erden k;nnenFC.
LEJ &o''andant in Ausch7itz. Autobio$raphische Au!zeichnun$en des Rudol! H;ss. Kera%s$e$e&en +on Martin 3ros!at. Te%tsc"er Tasc"en&%c" Uerla$, Monaco, )OE), p. ))J. LEL Idem, p. ))E. LEM E**epi, Geno+a, /00O. LEN Idem, pp. J0;J). )NN

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Ga lettera contin%a cosP? @Ge c"iedo l appro+a!ione per poter li&erare il Ga%, col Sonderko''ando presente e adde; strato in se$%ito all a!ione e&raica, da %n pericolo c"e o$ni settimana ass%me *orme pi> catastro*ic"eFLEE. A@*ch bitte Sie u' die %eneh'i$un$, 'it de' vorhandenen und ein$earbeiteten Sonderko''ando i' Anschlul an die 8udenaktion den %au von einer %e!ahr be!reien zu d>r!en, die 'it =eder Noche katastrophalere "or'en anni''tFLEO. Alla *ine Greiser c"iede di n%o+o il permesso @a**ic"9 ora d%rante l a!ione in corso contro $li E&rei si possano $i( intraprendere t%tte le mis%re preca%!ionali i preparati+i per il s%ccessi+o ini!io dell a!ione contro i :olacc"i a**etti da t%&ercolosi conclamataF LO0. A@da'it =etzt 7Whrend der ablau!enden Aktion $e$en die 8uden bereits die <orbereitun$en zu' anschlielenden Anlau!en der Aktion $e$en>ber den o!!en 'it Tbc. beha!teten Colen 'it allen <orsichts'alnah'en $etro!!en 7erden k;nnenFC. Il doc%mento non contiene %n ri*erimento esplicito alla Sonderbehandlun$ di '%esti malati, c"e in+ece appare nella lettera di \il"elm Koppe del I ma$$io )OJ/ 2NO;/JN8 e in '%ella di K%rt 3lome del )E no+em&re )OJ/ 2NO;/L08. Nella s%a risposta, datata I dicem&re )OJ/, Kimmler propose di @cercare %n territorio adatto nel '%ale si possano mandare i malati inc%ra&ili di t%&er; colosiFLO) 2@ein $eei$netes %ebiet herauszusuchen, in das dann die unheilbaren Tuberkolosekranken $eschickt 7erden k;nnenF8, sicc"9 non si +ede perc"9 @Sonderbehandlun$ non poteva si$ni!icare reinsedia'entoF, dato c"e anc"e $li E&rei pote+ano essere mandati in %n territorio adatto. Nell opera citata sopra "o messo '%esta Sonderbehandlun$ in rela!ione coll ordine di Kimmler a Greiser del )E settem&re )OJ)? @Il F-"rer desidera c"e il Uecc"io Reic" e il :rotettorato +en$ano s+%otati e li&erati il pi> presto possi&ile di E&rei da O+est +erso Est. Io mi sono perci= impe$nato a *ondo per trasportare, possi&ilmente ancora '%est anno, $li E&rei del Uecc"io Reic" e del :rotettorato an!it%tto come prima *ase nei n%o+i territori orientali passati d%e anni *a al Reic", per espellerli ancora pi> a est la prossima prima+era. Io mi propon$o di rico+erare per l in+erno circa M0.000 E&rei del Uecc"io Reic" e del :rotettorato nel $"etto di Git!mannstadt, c"e, come sento, "a lo spa!io per acco$lierli. Ga pre$o non solo di comprendere '%esto pro++edimento, c"e comporter( sic%ramente delle di**icolt( per il S%o %au, ma di appo$$iarlo con t%tte le *or!e nell interesse $enerale del Reic". G SS-%ruppen!>hrer KeHdric", c"e de+e att%are '%esta emi$ra!ione e&raica, si ri+ol; $er( a Gei a tempo de&ito direttamente o attra+erso l SS-%ruppen!>hrer KoppeFLO/. A@Der ">hrer 7>nscht, dal ';$lichst bald das Altreich und das Crotektorat vo' Nesten nach de' Osten von 8uden $eleert und be!reit 7erden. *ch bin daher bestrebt, ';$lichst noch in diese' 8ahr die 8uden des Altreichs und des Crotektorats zunWchst ein'al als erste Stu!e in die vor z7ei 8ahren neu zu' Reich $eko''enen Ost$ebiete zu transportieren, u' sie i' nWchsten "r>h=ahr noch 7eiter nach de' Osten abzuschieben. *ch beabsichti$e, in das 1itz'annstWtter %hetto, das, 7ie ich h;re, an Rau' au!nah'e!Whi$ ist, rund YE.EEE 8uden des Altreichs und des Crotektorats !>r den Ninter zu verbrin$en. *ch bitte Sie, diese #alnah'e, die sicherlich !>r *hren %au Sch7ieri$keiten 'it sich brin$t, nicht nur zu verstehen, sondern i' *nteresse des %esa'treiches 'it allen &rW!ten zu unterst>tzen.
LEE NO;/JM. LEO Idem. LO0 Idem. LO) NO;/L). LO/ Treblinka. 34ter'ination Ca'p or Transit Ca'p@, op. cit., p. )OJ. )NE

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

SS-%ruppen!>hrer He6drich, der diese 8uden7anderun$ vorzuneh'en hat, 7ird sich rechtzeiti$ un'ittelbar oder >ber SS-%ruppen!>hrer &oppe an Sie 7endenFC. Karrison p%= anc"e non essere d accordo, ma allora de+e spie$are '%ando e perc"9 Kitler cam&i= idea e impartP diretti+e di sterminio. Si potre&&e o&iettare c"e Greiser si ri*eri+a a$li E&rei polacc"i del \art"e$a%, non a '%elli del Reic" trasportati a 6d. In tal caso ne ris%ltere&&e %n altra conse$%en!a inespica&ile. Gerlac" rile+a c"e @a met( $ennaio del )OJ/, '%ando l amministra!ione ci+ile e l apparato poli!iesco delle SS cominciarono a trasportare E&rei dal $"etto di God! al campo di sterminio di #"e4mno, $li E&rei della Germania ne *%rono ini!ialmente escl%siF LOI. In pratica, a partire dall E dicem&re )OJ) a #"e4mno *%rono sterminati soltanto E&rei del \art"e; $a%? per ordine di c"i[ Se Greiser il ) ma$$io )OJ/ men!ion= %na Sonderbehandlun$D pres%nta %ccisione di )00.000 E&rei del \art"e$a% c"e era stata appro+ata 2@ $eneh'i$teF8 da Kimmler e da KeHdric" e c"e si sare&&e concl%sa nei s%ccessi+i d%e;tre mesi, da c"i erano stati appro+ati $li stermini e**ett%ati sino alla *ine di aprile[ Ga ci*ra non 1 irrile+ante, trattandosi di oltre LN.000 personeLOJ. Un ordine $enerale di sterminio non a+re&&e ric"iesto %n appro+a!ione speci*ica per o$ni a!ione di sterminio, ma %n ordine di e+ac%a!ione l a+re&&e ric"iesta. G e+ac%a!ione de$li E&rei dal \art"e$a% era pre+ista *in dal l%$lio )OJ0. Nel corso di %na con*eren!a c"e si s+olse a #raco+ia 2la data esatta non +iene indicata8, Greiser dic"iar=? @A Git!mannstadt stessa $li E&rei sono stati portati in %n $"etto. G a!ione in s9 1 concl%sa, ma "a soltanto %n carattere pro++isorio. In '%esto $"etto ci sono circa /L0.000 E&rei. Q%esti /L0.000 E&rei, il c%i n%mero a%menter( *orse a /M0.000, de+ono lasciare il \art"e$a% %na +olta per t%tteF. A@*n 1itz'annstadt selber habe 'an die 8uden in ein %hetto $ebracht. Die Aktion sei an sich ab$eschlossen, habe aber ledi$lich provisorischen Charakter. *n diese' %hetto be!inden sich un$e!Whr .GEEEE 8uden. Diese .GEEEE 8uden, deren Qahl sich vielleicht au! .YEEEE erh;hen 7erde, '>lten ein'al den Narthe$au verlassenFC. Il pro$etto ini!iale era di deportarli nel Go+ernatorato $enerale LOL. Ancora prima, il )/ no+em&re )OIO, l SS-Ober$ruppen!>hrer \il"elm Koppe, H;herer SS- und Colizei!>hrer del \art"e$a%, a+e+a stilato %na lettera circolare 2 Rundschreiben8 con o$$etto E+ac%a!ione di E&rei e :olacc"i dal Ga% del Reic" Territorio della \artac 2Abschiebun$ von 8uden und Colen aus de' Reichs$au 2Narthe-1and8 nel '%ale trasmise $li ordini di Kimmler in '%alit( di Reichsko''issar !>r "esti$un$ des deutschen <olkstu's 2#ommissario del Reic" per il consolidamento del carattere na!ionale tedesco8, tra c%i? @In &ase ad %n collo'%io presso il Go+ernatore $enerale a #ra+o+ia, la deporta!ione dal \art"e;Ga% per il periodo dal )L no+em&re )OIO al /E *e&&raio )OJ0 si estende ini!ialmente a /00.000 :olacc"i e )00.000 E&reiFLOM. A@Au! %rund einer Besprechun$ bei' %eneral$ouverneur in &rakau erstreckt sich der Abtransport aus de' 2Narthe-%au5 !>r die Qeit vo' ,G.,,.,I/I bis .R...,I0E au! zunWchst .EEEEE Colen und ,EEEEE 8udenFC. :er concl%dere, la mia pres%nta omissione del @ colle$a'ento coll(uccisione dei ,EE.EEE 3brei !atto esplicita'ente da %reiser nella lettera F si$ni*ica in pratica '%esto? poic"9 in un altro docu'ento la pres%nta inten!ione di %ccidere i t%&ercolotici polacc"i +iene c"iamata SonderLOI #. Gerlac", The Nannsee Con!erence, the "ate o! %er'an 8e7s and Hitler(s Decision in Crinciple to 34ter'inate All 3uropean 8e7s, op. cit., pp. NMM;NMN. LOJ *l ca'po di CheA'no tra storia e propa$anda, op. cit., p. )JN. LOL Tatiana 3erenstein, Art%r Eisen&ac", 3ernard Mar7, Adam R%t7oSs7i, "aschis'us - %etto - #assen'ord. Doku'entation >ber Ausrottun$ und Niderstand der 8uden in Colen 7Whrend des z7eiten Neltkrie$es. Kera%s$e$e&en +om ,-disc"en Kistorisc"en Instit%t \arsc"a%. Rgder&er$ Uerla$, Franco*orte s%l Meno, )OM0, p. LE. LOM Idem, p. JJ. )NO

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

behandlun$, termine c"e appare anc"e nella lettera di Greiser del ) ma$$io )OJ/, ne conse$%e c"e anc"e la Sonderbehandlun$ e&raica di '%esto doc%mento si$ni*ica %ccisione, ra$ionamento &asato s%lla notoria s%persti!ione della parola c"e a**li$$e i po+eri :la$iari. S%lla '%estione non 1 possi&ile apportare pro+e concl%si+e perc"9 la doc%menta!ione 1 pra; ticamente inesistente. :rima della lettera di Greiser del ) ma$$io )OJ/, l %nico doc%mento noto 1 %n decreto di Greiser datato / $ennaio )OJ/ s%lla de$i%dai!!a!ione 2 3nt=udun$8 de$li E&rei del \art"eland, di c%i per= si conosce solo l intesta!ione 2+edi sotto, UII, %li ster'ini locali8, sicc"9 c 1 %n +%oto doc%mentario di '%attro mesi, e non 1 detto c"e sia stato creato dai na!ionalsocialisti. I==J @#atto$no distorce poi uesta se uenza docu'entaria asserendo che, poichL Hi''ler ca'biF idea sull(autorizzazione di ueste uccisioni, ciF deve $ettare dubbi sulle uccisioni di 'alati 'entali polacchi nel ,I/I-,I0E. Juesta perF K una distorsione cronolo$ica, perchL la lettera di Blo'e si ri!eriva alla controversia politica che condusse alla sospensione del pro$ra''a di eutanasia co'e sua 'otivazione per il ti'ore che l(eutanasia dei tubercolotici sarebbe stata controversa allo stesso 'odo? Cotrei i''a$inare che il ">hrer, avendo ualche te'po !a arrestato il pro$ra''a ne$li istituti per 'alati 'entali, potrebbe ora considerare un 2tratta'ento speciale5 di 'alati incurabili inopportuno e irresponsabile dal punto di vista politico. Juesta controversia ebbe luo$o dopo che i Colacchi 'alati di 'ente erano $i) stati uccisi nel ,I/I-,I0E, perciF non avrebbe i'pedito l(uccisione di uesti Colacchi. *noltre l(assunzione di #atto$no che nessun Colacco tubercolotico !u ucciso puF essere errata. 1a nota di %reiser a Brandt del $iu$no ,I0. reca un(annotazione 'anoscritta che dice che l(azione era 2in corso5F 2p. ))N8. Nella descri!ione di '%esta pretesa @ se uenza docu'entariaF Karrison attin$e ampiamente alla letterat%ra oloca%stica, ma, secondo i cialtronesc"i canoni del #ani!esto copia e incolla , cita le *onti da essa tratte come se le a+esse realmente cons%ltate. :er '%anto ri$%arda il primo ar$omento, la distorsione 1 di Karrison, c"e omette la *rase s%cces; si+a del testo da l%i citato? @G a!ione e%tanasia ri$%ard= persone malate di cittadinan!a tedesca. Ora si trattere&&e di malati in*etti+i di %n popolo asso$$ettatoF LON. A@Bei der 3uthanasie-Aktion handelte es sich u' erkrankte #enschen deutscher Staatsan$eh;ri$keit. 8etzt 7>rde es sich u' *n!ekti;rkranke Asic i In*e7tions7ran7eC eines unter7or!enen <olkes handelnFC. T%n'%e '%i la @controversia politica che condusse alla sospensione del pro$ra''a di eutanasiaF non c entra n%lla. Il pro&lema era c"e nel caso sottoposto da Greiser si tratta+a di cittadini di @%n popolo asso$$ettatoF ed era app%nto '%esto *atto a costit%ire %na possi&ile di**icolt(. T altra parte, il *atto c"e l e%tanasia *osse riser+ata solo ai cittadini tedesc"i, escl%de c"e +i *ossero stati incl%si dei :olacc"i, sicc"9 non "o e**ett%ato alc%na distorsione a '%esto ri$%ardo. Karrison, consa; pe+ole di ci=, "a e+itato di indicare il ri*erimento della s%a cita!ione, e+identemente per rendere di**icoltosa la +eri*ica del testo. Resta da esaminare la *rase *inale? @ 1a nota di %reiser a Brandt del $iu$no ,I0. reca un(annotazione 'anoscritta che dice che l(azione era 2in corso5F. #ome al solito, Karrison si contrad; distin$%e per la s%a st%pidit(. Nell ori$inale del doc%mento da l%i citato 2NO;/L/8, la nota in '%e; stione 1 indeci*ra&ile, ma i solerti trad%ttori americani l "anno @ tradotta provvisoria'enteF o a ten; toni 2tentativel68 in '%esto modo? @`*aSID *n!or' b6 phone that +$assin$@- under 7a6. *lle$ible initialsFLOE 2`iaSID *n!or'are per tele!ono che +$asazione@- in corso. *niziali ille$$ibili-. #"i e '%ando "a apposto '%esta nota[ #"e cosa era @in corsoF[ Q%al 1 il testo tedesco[ #"e tale nota si
LON NO;/L0, p. I dell ori$inale. LOE Translation o* doc%ment No. NO;/L/. O**ice o* #"ie* o* #o%nsel *or \ar #rimes. )E0

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

ri*erisca ad %na %ccisione di :olacc"i malati @in corsoF 1 smentito dal doc%mento stesso, perc"9 s% di essa Kimmler non a+e+a ancora preso %na decisione 2@:oic"9 in '%esta *accenda %na decisione del Reichs!>hrer de+e ancora essere sollecitataF A@ Da in dieser An$ele$enheit eine 3ntscheidun$ des Reichs!>hrers herbei$e!>hrt 7erden soll...FC8, sicc"9 non "a senso c"e Greiser a+esse c"iesto a Kimmler l a%tori!!a!ione per %ccidere i :olacc"i malati, ma poi li a+esse %ccisi prima ancora di a+er rice+%to '%esta a%tori!!a!ione. S%ll epilo$o della +icenda non ci sono doc%menti, ma esso *% delineato al processo dei medici dal dott. Os7ar G%ndermann, all epoca %**iciale medico nell %**icio del Go+ernatore del Reic" a :o!nal? @Gi%nsi alla concl%sione c"e la lettera del dott. 3lome al %auleiter Greiser e&&e s%ccesso, sopratt%tto in &ase allo s+il%ppo della lotta contro la t%&ercolosi nel Nartheland. Essendo la re$olamenta!ione s%ll assisten!a alla t%&ercolosi di+en%ta e**etti+a per l intero territorio del Reic" il ) aprile )OJI, nel Nartheland a *a+ore della popola!ione polacca pot9 essere decretata %na re$olamenta!ione simile per la prote!ione dalla t%&ercolosi. F% istit%ito %n %**icio centrale per la lotta alla t%&ercolosi sotto la dire!ione di %no specialista. Q%est %**icio *ornP lo stesso trattamento a casi tedesc"i e polacc"i. A...C. T%rante il mio ser+i!io come %**iciale medico primario a :o!nan, *ino al $ennaio )OJL, per '%anto 1 a mia conoscen!a, ness%n malato di t%&ercolosi *% li'%idato nel Nartheland. Non rice+etti mai %n ordine per %na tale mis%ra, meno c"e mai si pro+oc= direttamente o indirettamente l %na o l altra cosa. Al contrario, l %**icio cerc= sempre di dare %n trattamento adatto a t%tti i malati di t%&ercolosiF LOO. I=?J @Juesta lun$a lista di distorsioni di #atto$no 'ira a deviare l(attenzione dei suoi lettori dalla reale linea cronolo$ica politica. Juesta puF essere ricostruita co'e se$ue. *l .E sette'bre ,I0, il rappresentante del #inistero orientale Acio1 dei territori orientali occ%patiC al uartier $enerale di Hitler, &oeppen, scrisse che il dele$ato von Steen$racht +rappresentante del #inistero de$li esteri al uartier $enerale del ">hrer- $li aveva detto che Hitler considerava la uestione di subordinare possibili 2Cressalien5 +cioK Repressalien, rappresa$lie- contro $li 3brei tedeschi alla 2eventualit) di un(entrata in $uerra dell(A'erica5 F 2p. ))N8. #ome "o doc%mentato ad abundantia', c"i espone %na @lun$a lista di distorsioniF, alc%ne p%erili, altre ridicole, non sono certo io, ma 1 proprio Karrison. Il doc%mento, di c%i, come al solito, e$li presenta la trad%!ione in$lese di %na me!!a *rase, dice c"e Kitler @*inora non AhaC ancora preso alc%na decisione nella '%estione dell att%a!ione di rappre; sa$lie contro E&rei a ca%sa del trattamento dei Tedesc"i del Uol$a. #ome mi "a com%nicato il dele$ato +on Steen$rac"t, il F-"rer medita di riser+arsi '%esta mis%ra per %na e+ent%ale entrata in $%erra dell AmericaF M00. A@bisher noch keine 3ntscheidun$ in der "ra$e der 3r$rei!un$ von Cressalien $e$en die 8uden 7e$en der Behandlun$ der Nol$adeutschen $etro!!en fhabeg. Nie der %esandte von Steen$racht 'ir 'itteilte, er7W$t der ">hrer, sich diese #alnah'e !>r einen eventuellen 3intritt A'erikas in den &rie$ au!zuhebenFC. Il contesto in c%i Gon$eric", la *onte di Karrison, pone la *rase di '%esto doc%mento citata dal pla$iario, 1 importante e merita di essere ri*erito? @Alla met( di settem&re del )OJ) Kitler ordin= la deporta!ione de$li E&rei dal Reic" della Grande Germania nei $"etti dell E%ropa orientale. In tal modo e$li mise in moto i piani di deporta!ione c"e a+e+a perse$%ito all ini!io del )OJ), sen!a aspettare la condi!ione preli; minare ori$inaria Z la +ittoria militare s%ll Armata Rossa. Solo %n mese prima, alla met( di
LOO 3lome ). T\#, +ol. I, pp. NNE;NE0. M00 Mic"ael \ildt, %eneration des 9nbedin$ten. Das ">hrun$skorps des Reichssicherheitshaupta'tes. Kam&%r$ Edi; tion, Am&%r$o, /00/, p. M)M. )E)

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

a$osto, Kitler a+e+a parlato contro l e+ac%a!ione di E&rei dall area del Reic"F. Topo a+er citato la lettera di Kimmler a Greiser del )E settem&re )OJ) di c%i "o $i( parlato, Gon$eric" contin%a? @Nelle settimane c"e se$%irono Kitler con*erm= ripet%tamente la s%a determina!ione di deportare $li E&rei dell E%ropa centrale all Est. Il M otto&re ann%nci= ai s%oi ospiti a ta+ola, mentre descri+e+a le p%ni!ioni pro$ettate contro i cec"i, c"e t%tti $li E&rei del :rotettorato do+e+ano essere rimossi 2ent!ernt8, e non solo in+iati nel Go+ernatorato $enerale, ma pi%ttosto direttamente pi> lontano, all Est. #i= per=, secondo Kitler, al momento non era possi&ile, a ca%sa della caren!a della capacit( di trasporto. Insieme a$li E&rei del :rotet; torato, do+e+ano scomparire 2versch7inden8 anc"e $li E&rei da Uienna e 3erlino. Il /L otto&re Kitler *ece la se$%ente osser+a!ione nel s%o discorso a ta+ola, dopo a+er men!ionato ancora %na +olta la s%a pro*e!ia del I0 $ennaio )OIO? Q%esta ra!!a criminale "a s%lla coscien!a i d%e milioni di morti della prima $%erra mondiale, ora di n%o+o centinaia di mi$liaia. Ness%no p%= dirmi? non possiamo mandarli nella pal%de M0)B #"i allora si prende c%ra del nostro popolo[ ` &ene se il terrore c"e sterminiamo l e&raismo ci precede. Ti *atto le deporta!ioni dall area del Reic" cominciarono il )L otto&re )OJ). :erc"9 Kitler prese in '%esto momento la decisione di ini!iare deporta!ioni c"e a+e+a cominciato a pro$ettare all ini!io del )OJ)[ F%n!ionari diri$enti del re$ime reclama+ano tali mis%re? tra $li altri, il ministro del Reic" per i territori orientali occ%pati, Rosen&er$, a+e+a proposto deporta!ioni in settem&re Z come rea!ione alla decisione di Stalin di deportare i Tedesc"i del Uol$a all Est. Uari %auleiter c"iede+ano all epoca di cacciare $li E&rei *%ori delle loro aree di resi; den!a per creare allo$$i per i colpiti dai &om&ardamenti. :er Kitler sem&ra c"e s+olse %n r%olo %n altra moti+a!ione< e$li desidera+a in+iare %n monito all e&raismo mondiale me; diante la deporta!ione di E&rei dell E%ropa centrale Z nel senso della s%a pro*e!ia del I0 $ennaio )OIO. In tal modo +ole+a e+itare l entrata in $%erra de$li Stati Uniti 2la diri$en!a de$li Stati Uniti era a s%o modo di +edere %n p%pa!!o dell e&raismo mondiale, tema c"e *% particolarmente +istoso nella propa$anda tedesca nelle immediate settimane se$%enti8F M0/. Se$%e il ri*erimento alla lettera di Koeppen a +on Steen$rac"t. Q%esto contesto non *a c"e ra**or; !are ci= c"e "o scritto al ri$%ardo. Topo a+er isolato dal contesto esposto da Gon$eric" '%esta moti+a!ione, tra le altre c"e pote; rono in*l%ire s%lla decisione di Kitler di deportare $li E&rei tedesc"i all est, Karrison concl%de? @Dato che la politica di rappresa$lia in vi$ore all(3st e in Serbia era di $iustiziare ,EE civili per o$ni soldato tedesco ucciso, sarebbe perverso presu'ere che una popolazione ebraica deportata co'e azione di rappresa$lia non avrebbe patito un elevato tasso di 'ortalit), anche se il 'etodo di 'orte non era stato ancora decisoF 2p. ))N8. Q%i ria**iora la s%a ossessione della decima!ione. Tal contesto ris%lta in+ece c"e la rappre; sa$lia consiste+a non $i( nello sterminare o nel decimare i deportati, ma nella loro deporta!ione, nel loro sradicamento, nella loro scomparsa dal Reic". Ga s%a ossessione ria**iora poi in '%esti termini? I=KJ @Durante uel periodo di inizio autunno, le intenzioni di Hitler, Hi''ler e He6drich se'brava !ossero la 2deci'azione5 piuttosto che una politica di ster'inio di tutti $li 3brei. *n a$osto Hitler disse che a$li 3brei deportati 2sar) data una lezione lb nel duro cli'a5. Hitler non disse 2dal duro cli'a5, perciF la sua !or'ulazione lascia aperta la possibilit) che 2sar) data una lezione5 potesse si$ni!icare uccisione vera e propria da parte di SS e polizia, nonchL deci'azione per !a'e e 'alattie. Juesta interpretazione K con!er'ata dal suo ri!eri'ento, nella stessa annoM0) Il testo tedesco dice @in den MorastF. Si tratta del pro$etto di deportare $li E&rei nelle pal%di del :ripRet per &o; ni*icarle. #*r. Ggt! AlH, 23ndl;sun$5. <;lkerverschiebun$ und der #ord an den europWischen 8uden , op. cit., p. /NL. M0/ Ir+in$ +. Gipstadt. Te*ense Toc%ments. Hitler(s Role in the Cersuection o! the 8e7s b6 the :azi Re$i'e? 3lectronic <ersion, b6 Heinz Ceter 1on$erich, in? "ttp?DDSSS."dot.or$DenDtrialDde*enseDpl)D)M. )E/

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

tazione, alla !ucilazione di 3brei ru'eni da parte di Antonescu. Co'e abbia'o $i) visto sopra, uella possibilit) !u accolta anche da He6drich nel suo incontro di Cra$a del ,E ottobre ,I0, F 2pp. ))N;))E8. Karrison riprende %n tema $i( disc%sso 2+edi p%nto JL8. G %ltima *rase del passo in '%estione Z @GP poi essi saranno pro+ati in %n clima molto ri$idoF 2 Dort 7erden sie dann unter eine' hWrteren &li'a in die #ache $eno''en8 X 1 c"iaramente %n commento di Goe&&els, %n espressione collo; '%iale molto colorita dalla '%ale soltanto %n Karrison p%= trarre la ridicola ded%!ione c"e @ potesse si$ni!icare uccisione vera e propriaF , o++iamente solo dalla trad%!ione in$lese, perc"9, come al solito, e$li i$nora il testo tedesco delle s%e cita!ioni. Q%anto al s%ccessi+o ri*erimento a @ !ucilazione di 3brei ru'eni da parte di Antonescu F, "o mostrato sopra c"e 1 %na sciocca in+en!ione di Karrison. I=LJ @*l processo decisionale che portF a uesto punto puF essere illustrato attraverso la conoscenza delle intenzioni di Hitler da parte di Rosenber$ co'e si rispecchiF nei suoi docu'enti e discorsi nella seconda 'et) del ,I0,A.C 3$li !u presente all(incontro del ,Y lu$lio, uando Hitler propose di 2!ucilare chiun ue ci $uardi storto5 nell(9nione Sovietica F 2p. ))E8. Karrison comincia s%&ito riproponendo la *allacia c"e "o $i( esposto sopra 2+edi p%nto )M8? '%e; sta proposta si ri*eri+a in*atti all @ordine per la $%erra parti$iana dietro il nostro *ronteF impartito dai So+ietici e non "a alc%na rela!ione con il @ processo decisionaleF relati+o alla '%estione e&raica. I?0J @Rosenber$ declinF la richiesta di "rank del ,/ ottobre di deportare 3brei del %overnatorato $enerale in Ostland, dove 3brei sovietici venivano !ucilati in $ran nu'ero. 1a 'inuta Netzel-1ohse del .G ottobre relativa alla costruzione di 2<er$asun$sapparate5 a Ri$a !u preparata per essere sottoposta l(attenzione di Rosenber$F 2p. ))E8. Karrison si ri*erisce ad %na a**erma!ione di 3roSnin$? @Il )I otto&re )OJ), lo stesso $iorno dell incontro Kimmler;Kr-$er;Glo&ocni7, Fran7 si era ri; +olto a Rosen&er$ Aper discutereC circa la possi&ilit( di deportare la popola!ione e&raica del Go+ernatorato $enerale nei territori orientali occ%pati. :er il momento t%tta+ia, Rosen&er$ non +ede+a alc%na possi&ilit( di att%are tali piani di reinsediamentoF M0I. Il commento di Karrison, @dove 3brei sovietici venivano !ucilati in $ran nu'ero F, 1 mali!ioso per d%e moti+i? )8 l %ccisione di So7=et=uden 2E&rei so+ietici8 non implica+a necessariamente '%ella de$li altri E&rei perc"9, come +edremo s%&ito< /8 l idea, come "o $i( accennato sopra e +edremo di n%o+o s%&ito, era '%ella di deportare $li E&rei al di l( de$li Urali. S%lla lettera di \et!el mi sono $i( dil%n$ato sopra. I?1J @*l ,R nove'bre, tre $iorni dopo l(incontro con Hi''ler, Rosenber$ diede una velina alla sta'pa tedesca nella uale dichiarava che All(3st vivono ancora circa sei 'ilioni di 3brei e uesta uestione si puF risolvere soltanto con una estirpazione biolo$ica di tutto l(ebrais'o d(3uropa. Cer la %er'ania la uestione ebraica K risolta soltanto uando neppure un sin$olo 3breo vive nel continente europeo !ino a$li 9rali. ...per uesta ra$ione K necessario espellerli oltre $li 9rali o estirparli in ualche altro 'odoF 2p. ))E8. Q%esto testo 1 troppo importante per essere letto solo in trad%!ione in$lese, come *a Karrison< 3roSnin$ ne riporta i se$%enti &rani in lin$%a ori$inale? @ ...diese "ra$e kann nur $el;st 7erden in einer biolo$ischen Aus'erzun$ des $esa'ten 8udentu's in 3uropa. Die 8uden!ra$e ist !>r Deutschland erst $el;st, 7enn der letzte 8ude das deutsche Territoriu's verlassen hat, und !>r 3uropa 7enn kein 8ude 'ehr bis zu' 9ral au! de' europWischen &ontinent steht...

M0I #.R. 3roSnin$, The Ori$ins o! the "inal Solution. The 3volution o! :azi 8e7ish Colic6, Septe'ber ,I/I-#arch ,I0., op. cit., p. IM0. )EI

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

. . .dazu ist es n;ti$, sie >ber den 9ral zu drWn$en oder sonst ir$end7ie zur Aus'erzun$FM0J. @... '%esta '%estione p%= essere risolta soltanto in %no sradicamento &iolo$ico dell intero e&raismo d E%ropa. :er la Germania la '%estione e&raica 1 risolta soltanto '%ando l %ltimo E&reo a&&ia lasciato il territorio tedesco e per l E%ropa '%ando non ci sia pi> alc%n E&reo nel continente e%ropeo *ino a$li Urali... per '%esto 1 necessario spin$erli al di l( de$li Urali o altrimenti in '%alc"e modo allo sradicamentoF. Oltre alla destina!ione della deporta!ione e&raica, '%i 1 de$no di rilie+o il si$ni*icato p%ramente *i$%rato di sradicamento dell e&raismo 2Aus'erzun$ des 8udentu's8< persino con la connota!ione di &iolo$ico 2 biolo$ische Aus'erzun$-, esso desi$na+a l e+ac%a!ione dell e&raismo dal s%olo del Reic" e da '%ello e%ropeo. Il com%nicato di Rosen&er$ rispecc"ia+a pienamente le idee c"e e$li a+e+a espresso '%alc"e mese prima nell articolo Die 8uden!ra$e als Neltproble' 2Ga '%estione e&raica come pro&lema mondiale8? @:er l E%ropa la '%estione e&raica 1 risolta soltanto '%ando l %ltimo E&reo a&&ia lasciato il continente e%ropeoFM0L A@">r 3uropa ist die 8uden!ra$e erst dann $el;st, 7enn die letzte 8ude den europWischen &ontinent verlassen hatFC Ancora il M a$osto )OJ/ Rosen&er$ dic"iar=? @Noi non ci possiamo accontentare c"e $li E&rei +en$ano spostati da %no Stato all altro e c"e *orse '%a o l( +en$a *iccato %n $rosso $"etto e&raico, ma il nostro scopo p%= essere soltanto '%ello prime+o? Ga '%estione e&raica in E%ropa e in Germania 1 risolta soltanto '%ando nel continente e%ropeo non ci sia pi> alc%n E&reoF M0M. A@Nir d>r!en uns nicht da'it be$n>$en, dass die 8uden von eine' Staat zu' anderen $eschoben 7erden, und dass vielleicht hier und da noch ein $roles =>disches %hetto steckt, sondern unser Qiel kann nur das alte sein? Die 8uden!ra$e in 3uropa und in Deutschland ist nur dann $el;st, 7enn es keinen 8uden 'ehr au! de' europWischen &ontinent $ibtFC. I?2J @Juesti 2sei 'ilioni5 appaiono di nuovo in una 'inuta preparata da Rosenber$ per un discorso che avrebbe dovuto tenere il ,R dice'bre nel uale 'inacciava 2$li 3brei di :e7 Vork5 di 2una eli'inazione ne$ativa di uesti ele'enti parassiti5. CiF che piH i'porta, il ,Y dice'bre Rosenber$ redasse una nota su un incontro con Hitler nel uale essi avevano deciso di 'odi!icare il discorso alla luce della dichiarazione di $uerra a$li Stati 9niti e la 2decisione5 di uccidere tutti $li 3brei d(3uropa? *n ri!eri'ento alla uestione ebraica, dissi che le 'ie osservazioni su$li 3brei di :e7 Vork !orse ora, dopo la decisione, dovevano essere ca'biate. 1a 'ia posizione era che lo ster'inio de$li 3brei non dovesse essere 'enzionato. *l ">hrer !u d(accordo. Disse che essi avevano scatenato la $uerra contro di noi, avevano co'inciato tutta la distruzione, perciF non ci doveva essere alcuna sorpresa se ne sarebbero divenute le pri'e vitti'e F 2p. ))E8. Anc"e in '%esto caso 1 importante le$$ere il testo tedesco del doc%mento? @kber die 8uden!ra$e sa$te ich, dass die An'erkun$en >ber die :e7 Vorker 8uden vielleicht =etzt nach der 3ntscheidun$ et7as $eWndert 7erden 'ussten. *ch stand au! de' Standpunkt, von der Ausrottun$ des 8udentu's nicht zu sprechen. Der ">hrer be=ahte diese Haltun$ und sa$te, sie hatten uns den &rie$ au!$eb>rdet und sie hatten die Qerst;run$ $ebracht, es sei kein Nunder, 7enn die "ol$en sie zuerst tra!en FM0N.
M0J Idem, p. J0J. M0L :S;/MML. IMT, +ol. VVVI, p. MN. G articolo appar+e nella ri+ista Neltka'p!. Die 8uden!ra$e in %eschichte und %e$en7art, n. )D/, aprile;settem&re )OJ). Il testo era $i( apparso nel <;lkisher Beobachter di Monaco del /O mar!o )OJ) come con*eren!a ten%ta da Rosen&er$ il $iorno prima. :S;/EEO. IMT, +ol. VVVI, p. /LM. M0M URSS;)N0. IMT, +ol. VVVIV, p. J)N. Steno$raphischer Bericht >ber die Besprechun$ des Reichs'arschalls %;rin$ 'it den Reichsko''issaren !>r die besetzten %ebiete und den #ilitWrbe!ehlshabern >ber die 3rnWhrun$sla$e a' Donnersta$, de' Y. Au$ust ,I0., 0 9hr nach'., i' Her'ann-%;rin$-Saal des Reichslu!t!ahrt'inisteriu'. M0N :S;)L)N. IMT, +ol. VUII, p. /N0. )EJ

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

@S%lla '%estione e&raica dissi c"e le osser+a!ioni s%$li E&rei di NeS _or7 *orse ora dopo la decisione do+e+ano essere %n po cam&iate. F%i del parere di non parlare dell estirpa!ione dell e&raismo. Il F-"rer condi+ise '%esta posi!ione e disse c"e essi ci a+e+ano accollato la $%erra e a+e+ano portato la distr%!ione, ness%na mera+i$lia se le conse$%en!e li colpi+ano per primiF. Karrison do+re&&e spie$are per '%ale misteriosa ra$ione %na @ biolo$ische Aus'erzun$F 1 %no @sradicamento &iolo$icoF, ma %na @Ausrottun$F 1 %no @sterminioF. :%r citando la *onte, *acilmente reperi&ile, c"e contiene il testo ori$inale 2@ Rosenber$, <er'erk >ber die 9nterredun$ bei' ">hrer, ANota di Rosen&er$ s%l collo'%io presso il F-"rerC, ,0.,..0,, ,G,D-CS, *#T ``<**, p..DE!!.F? nota )IL a p. ))E8, Karrison riporta %na trad%!ione tratta dalla trad%!ione in$lese dell articolo di Gerlac" s%lla con*eren!a di \annseeM0E. #i= dimostra c"e '%esto sedicente specialista non 1 capace nepp%re di trad%rre '%alc"e ri$a dal tedescoB :er di pi>, la trad%!ione in '%estione 1 c"iaramente mali!iosa, perc"9 @Ausrottun$ des 8udentu's 2dell e&raismo8F +iene reso app%nto con @ster'inio de$li 3breiF. Rosen&er$ *% interro$ato s%l si$ni*icato di '%esto termine da T"omas ,. Todd, proc%ratore capo de$li Stati Uniti, nell %dien!a del )N aprile )OJM del processo di Norim&er$a? @3ene, allora *orse potete ai%tarci s% '%esto. Ui c"ieder= c"e +i sia mostrato il doc%mento )L)N;:S. Esso di+enta l elemento di pro+a USA;E/J. AIl doc%mento )L)N;:S *% presentato all imp%tatoC. Ora, '%esto 1 %n +ostro promemoria scritto da +oi s% %na disc%ssione c"e a+este con Kitler il )J dicem&re )OJ) ed 1 molto c"iaro dal primo para$ra*o c"e +oi e Kitler disc%te+ate di %n discorso c"e +oi do+e+ate tenere allo Sportpalast Apalazzo dello sportC di 3elino e, se $%ardate il secondo para$ra*o, tro+erete '%este parole? ... Ail passo riportato sopraCF. Todd, con la tipica ott%sit( dei :la$iari, c"iese poi a Rosen&er$? @Ora, +oi a+ete c"iarito c"e a+ete '%alc"e di**icolt( col si$ni*icato di '%ella parola e io +o$lio interro$ar+i s%lla parola Ausrottun$. Uo$lio c"ieder+i c"e +i sia mostrato Z imma; $ino c"e conosciate il di!ionario standard tedesco;in$lese di #assell, +ero[ #onoscete '%e; sta parola, l a+ete mai %dita[F. G imp%tato replic= in modo spre!!ante? @Non "o &iso$no di %n di!ionario straniero per spie$are i +ari si$ni*icati c"e Ausrottun$ p%= a+ere in tedesco. Si p%= sterminare M0O %n idea, %n sistema econonomico, %n ordine socia; le e in %ltima analisi anc"e %n $r%ppo di esseri %mani, certo. #i sono molte possi&ilit( c"e sono conten%te nella parola. :er '%esto non "o &iso$no di %n di!ionario in$lese;tedescoF. Indi Todd torn= di n%o+o alla carica? @Tesidero rammentar+i c"e '%esto +ostro discorso nel '%ale %sate il termine 2Ausrottun$ *% *atto circa sei mesi dopo c"e Kimmler disse a Kgss, c"e a+ete %dito testimoniare s% ci=, di cominciare lo sterminio de$li E&rei. ` %n *atto, non 1 cosP[ Rosenber$? Non, non 1 corretto, perc"9 Adol* Kitler nella s%a dic"iara!ione da+anti al Reic"s; ta$ disse? Se do+esse cominciare %na n%o+a $%erra a ca%sa de$li attacc"i de$li emi$ranti e dei loro sostenitori, la conse$%en!a sare&&e %n annientamento e %na estirpa!ione M)0. #i= 1 stato inteso come conse$%en!a di %na minaccia politica. E+identemente anc" io %sai %na minaccia politica simile prima c"e scoppiasse la $%erra contro l America. E '%ando la $%erra era ormai scoppiata, "o e+iden; temente detto c"e, poic"9 si era $i%nti a ci=, non c era alc%n moti+o di parlarneF. Rosen&er$ c"iarP poi c"e @'%i si parla di estirpa!ione dell e&raismo A Ausrottun$ des 8udenM0E #. Gerlac", The Nannsee Con!erence, the "ate o! %er'an 8e7s and Hitler(s Decision in Crinciple to 34ter'inate All 3uropean 8e7s, op. cit., p. NEI. M0O Nel testo tedesco? ausrotten estirpare. IMG, +ol. VI, p. M0N. Nel testo in$lese appare e4ter'inate, stermi; nare. M)0 Nel testo tedesco? @eine <ernichtun$ und eine Ausrottun$F. IMG, +ol. VI, p. M0E. )EL

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

tu'sC< c 1 %na certa di**eren!a tra e&raismo A 8udentu'C e de$li E&rei Ader 8udenCFM)). Todd $li contest= c"e all epoca nei territori orientali @$li E&rei +eni+ano sterminatiF, add%cendo la lettera di Gei&&randt del I) otto&re )OJ) 2:S;IMMI8M)/, c"e "o disc%sso nel p%nto /E. Se d%n'%e in '%esti territori erano in corso *%cila!ioni di E&rei ancor prima del pres%nto ordine di sterminio di Kitler del dicem&re )OJ), o '%este non rientra+ano in %n piano $enerale di sterminio e&raico, opp%re il pres%nto ordine di Kitler era anteriore< ma entram&e le ipotesi sono in contrad; di!ione con la tesi di Karrison. I?3J j1a prova che uesto !u il 'o'ento in cui Hitler annunciF 2la decisione5 viene anche dal discorso di Ariportato daC %oebbels tenuto, secondo la sua descrizione, da Hitler ai 'assi'i livelli del partito nazista il ,. dice'bre ,I0,? Ri$uardo alla uestione ebraica, il ">hrer K deter'inato a !arne piazza pulita. 3$li ha pro!etizzato che, se essi avessero provocato un(altra $uerra, averbbero speri'entato il loro annienta'ento. :on era un discorso vuoto. 1a $uerra 'ondiale K ui. 1(annienta'ento dell(ebrais'o dev(essere la conse$uenza necessaria. 1a uestione dev(essere considerata senza senti'entalis'o. :on sia'o ui per provare co'passione per $li 3brei, 'a solo co'passione per il nostro popolo tedesco. Se il popolo tedesco ha ora sacri!icato di nuovo circa ,YE.EEE 'orti nella ca'pa$na orientale, $li autori di uesto con!litto san$uinoso dovranno pa$are per uesto con le loro viteF 2pp. ))E;))O8. :rima di esaminare il si$ni*icato di '%esta annota!ione, 1 &ene *are '%alc"e ri*lessione s%lla n%o+a tesi di Gerlac" esposta da Karrison. Il *%lcro della s%a ar$omenta!ione 1 app%nto l incontro tra Kitler e i %auleiter del )/ dicem&re )OJ), nel corso del '%ale il F-"rer a+re&&e ann%nciato la s%a @decisione *ondamentaleFM)I, di c%i e$li espone la portata con '%este parole? @Riass%mendo, il discorso di Kitler del )/ dicem&re e $li altri incontri e&&ero tre ris%ltati cr%ciali? 2)8 n%o+e, *ondamentali diretti+e ri$%ardanti l esec%!ione di t%tti $li E&rei al Go; +ernatorato $enerale e al Ministero dell est, le %nit( amministrati+e c"e controlla+ano la ma$$ioran!a de$li E&rei c"e +i+e+ano in aree sotto so+ranit( tedesca< 2/8 %na intensi*i; ca!ione della piani*ica!ione e dei preparati+i per sterminare $li E&rei in +arie re$ioni %sando $as tossico e 2I8 %na determina!ione politica ri$%ardante $li E&rei tedesc"i. Ann%nciando la s%a decisione di sterminare t%tti $li E&rei e%ropei, Kitler a+e+a anc"e deciso la sorte de$li E&rei tedesc"i deportatiFM)J. Q%esta interpreta!ione 1 il ris%ltato di %no stra+ol$imento sistematico di *atti e doc%menti. Ricor; do an!it%tto c"e, per Gerlac", la con*eren!a di \annsee *% @strettamente connessa alla decisione *ondamentale di Kitler di procedere alla li'%ida!ione di t%tti $li E&rei c"e +i+e+ano in E%ropaF M)L, do+e @li'%ida!ioneF si$ni*ica @eterminioF. E$li rammenta '%asi di s*%$$ita c"e tale con*eren!a era pre+ista ori$inariamente per il O dicem&re M)M, ma il pro&lema 1 proprio '%i. Ga lettera di in+ito di KeHdric" ai *%t%ri partecipanti, tra c%i G%t"er, al '%ale '%ella c"e cito era indiri!!ata, reca+a la data del /O no+em&re )OJ) e dice+a? @Il I) l%$lio )OJ) il Maresciallo del Reic" del Grande Reic" tedesco A %;rin$C mi incaric=, coin+ol$endo le a%torit( centrali interessate, di *are t%tti i preparati+i necessari sotto il pro*ilo or$ani!!ati+o, pratico e materiale per %na sol%!ione totale A !>r eine %esa'tl;sun$C della '%estione e&raica in E%ropa e di presentar$li in &re+e tempo %n pro$etto complessi+o al ri$%ardo.
M)) Testo tedesco in? IMG, +ol. VI, p. M0E. M)/ IMT, +ol. VI, pp. LLI;LLM. M)I #. Gerlac", The Nannsee Con!erence, the "ate o! %er'an 8e7s and Hitler(s Decision in Crinciple to 34ter'inate All 3uropean 8e7s, op. cit., pp. NEJ;NEL e M)J Idem, p. E)0. M)L Idem, p. NM0. M)M Idem, p. NMJ. )EM

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

In considera!ione dello straordinario si$ni*icato c"e de+ essere attri&%ito a tali '%estioni e nell interesse del conse$%imento di %n p%nto di +ista simile presso le a%torit( centrali c"e saranno interessate a$li altri la+ori connessi a '%esta sol%!ione *inale, propon$o di porre '%esti pro&lemi ad o$$etto di %na disc%ssione $enerale, tanto pi> c"e dal )L otto&re )OJ) +en$ono $i( e+ac%ati all Est in trasporti in corso E&rei del territorio del Reic" incl%so il :rotettorato di 3oemia e Mora+ia. Ga in+ito perci= ad %na tale con*eren!a con annessa cola!ione per il O dicem&re )OJ), ore )/, ne$li %**ici della #ommissione della :oli!ia criminale interna!ionale, 3erlino, Am $ros; sen \annsee n. LM;LEFM)N. A@A' /,.D.,I0, beau!tra$te 'ich der Reichs'arschall des %roldeutschen Reiches, unter Beteili$un$ der in "ra$e ko''enden anderen Qentralinstanzen alle er!orderlichen <orbereitun$en in or$anisatorischer, sachlicher und 'aterieller Hinsicht !>r eine %esa'tl;sun$ der 8uden!ra$e in 3uropa zu tre!!en und ih' in BWlde einen %esa'tent7ur! hier>ber vorzule$en. *n Anbetracht der aulerordentlichen Bedeutun$, die diesen "ra$en zuzu'essen ist und i' *nteresse der 3rreichun$ einer $leichen Au!!assun$ bei den in Betracht ko''enden Qentralinstanzen an den >bri$en 'it dieser 3ndl;sun$ zusa''enhWn$enden Arbeiten re$e ich an , diese Croble'e zu' %e$enstand einer $e'einsa'en Aussprache zu 'achen, zu'al seit de' ,G.,E.,I0, bereits in lau!enden Transporten 8uden aus de' Reichs$ebiet einschliellich Crotektorat B;h'en und #Whren nach de' Osten evakuiert 7erden. *ch lade Sie daher zu einer solchen Besprechun$ 'it anschlielende' "r>hst>ck zu' I. Deze'ber ,I0,, ,..EE 9hr, in die Dienststelle der *nternationalen &ri'inalpolizeilichen &o''ission, Berlin, A' $rossen Nannsee :r. GY-GR einFC. KeHdric" si ri*eri+a esplicitamente al &en noto incarico c"e Ggrin$ $li a+e+a a**idato il I) l%$lio )OJ)? @A inte$ra!ione dei compiti a Gei $i( asse$nati con decreto del /J $ennaio )OIO di portare la '%estione e&raica ad %na opport%na sol%!ione in *orma di emi$ra!ione o e+ac%a!ione A in "or' der Aus7anderun$ oder 3vakuierun$C il pi> possi&ile ade$%ata alle circostan!e att%ali, con la presente Ga incarico di c%rare t%tti i preparati+i necessari sotto il pro*ilo or$ani!!a; ti+o, pratico e materiale per %na sol%!ione totale A %esa'tl;sun$C della '%estione e&raica nei territori sotto lcin*l%en!a tedesca. Nella mis%ra in c%i +en$ano toccate le competen!e di altre a%torit( centrali, '%este de+ono essere cointeressate. Ga incarico inoltre di presentarmi '%anto prima %n pro$etto complessi+o dei pro++edimenti preliminari or$ani!!ati+i, pratici e materiali per lcatt%a!ione dellca%spicata sol%!ione *inale della '%estione e&raicaF M)E. A@*n 3r$Wnzun$ der *hnen bereits 'it 3rlal vo' .0.*./I >bertra$enen Au!trW$e, die 8uden!ra$e in "or' der Aus7anderun$ oder 3vakuierun$ einer den QeitverhWltnissen entsprechend ';$lichst $>nsti$en 1;sun$ zuzu!>hren, beau!tra$te ich hier'it, alle er!orderlichen <orbereitun$en in or$anisatorischer, sachlicher und 'aterieller Hinsicht zu tre!!en !>r eine %esa'tl;sun$ der 8uden!ra$e i' deutschen 3in!lul$ebiet in 3uropa. So!erne hierbei die QustWndi$keiten anderer Qentralinstanzen ber>hrt 7erden, sind diese zu beteili$en. *ch beau!tra$e Sie 7eiter, 'ir in BWlde einen %esa'tent7ur! >ber die or$anisatorischen sachlichen und 'ateriellen <oraus'alnah'en zur Durch!>hrun$ der an$estrebten 3ndl;sun$ der 8uden!ra$e vorzule$enFC. #i= era tanto c"iaro all Aus7Wrti$es A't c"e l E dicem&re )OJ), @in prepara!ione per la sed%ta di
M)N Facsimile del testo in? R.M. Kempner, 3ich'ann und &o'plizen, op. cit., pp. )/N;)/E. M)E :S;N)0. IMT, +ol. VVUI, pp. /MM;/MN. Facsimile del testo ori$inale in? R.M. Kempner, 3ich'ann und &o'plizen, op. cit., p. OE. )EN

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

domani presso SS-Ober$ruppen!>rher KeHdric"F 2als <orbereitun$ !>r die 'or$i$e Sitzun$ bei SSOber$ruppen!>rher He6drich8, ossia in pre+isione della con*eren!a di \annsee c"e si sare&&e do+%ta s+ol$ere il $iorno se$%ente, redasse per G%t"er %na nota intitolata Desideri e idee del #inistero de$li 3steri sulla prevista soluzione totale della uestione ebraica in 3uropa 2N>nsche und *deen des Aus7Wrti$en A'ts zu der vor$esehen %esa'tl;sun$ der 8uden!ra$e in 3uropa-. Il p%nto ) espone+a '%esto o&ietti+o? @Esp%lsione all Est di t%tti $li E&rei residenti nel Reic" di cittadinan!a tedesca incl%si $li E&rei croati, slo+acc"i e r%meniF A@Abschiebun$ aller i' Deutschen Reich ansWssi$en 8uden deutscher Staatsan$eh;ri$keit unter 3inbeziehun$ der kroatischen, slo7akischen und ru'Wnischen 8uden nach de' OstenFC. Era inoltre ric"iesta %na simile @e+ac%a!ioneF di t%tti $li E&rei pri+ati della cittadinan!a tedesca, di t%tti $li E&rei ser&i e di '%elli conse$nati dal Go+erno %n$"erese M)O. Il decreto di Ggrin$ del /J $ennaio )OIO si ri*eri+a alla istit%!ione di %na @#entrale del Reic" per l emi$ra!ione e&raica 2Reichszentrale !>r =>dische Aus7anderun$8 c"e a+e+a il compito di pro; m%o+ere con t%tti i me!!i @l emi$ra!ione de$li E&rei dalla GermaniaF 2@ die Aus7anderun$ der 8uden aus DeutschlandF8M/0. Il I) l%$lio )OJ) l emi$ra!ione o e+ac%a!ione *% estesa a t%tti $li E&rei sotto dominio tedesco, perci= nel doc%mento si parla di sol%!ione totale 2 %esa'tl;sun$8. Ui 1 d%n'%e %na stretta contin%it( nella politica na!ionalsocialista dal decreto del /J $ennaio )OIO, alla lettera del I) l%$lio )OJ), all in+ito del /O no+em&re )OJ) e alla con*eren!a di \annsee del /0 $ennaio )OJ/? %na politica di emi$ra!ioneDe+ac%a!ioneDreinsediamento sen!a alc%na decisione di sterminio. G interpreta!ione di Gerlac" esposta sopra non "a d%n'%e alc%n *ondamento, 1 an!i in constrasto con i doc%menti. E$li in*atti a**erma c"e, prescindendo dalla data esatta del )/ dicem&re in c%i *% ann%nciata, @la decisione di sterminare $li E&rei d E%ropa de+ essere stata presa dopo il N dicem&re e prima del )J dicem&re )OJ)F M/). Ma se la con*eren!a di \annsee, con+ocata Z a s%o dire Z per com%nicare l ordine del F-"rer di sterminare t%tti $li E&rei, era $i( stata or$ani!!ata prima del /O no+em&re 2data della lettera di in+ito di KeHdric"8, ne conse$%e c"e il pres%nto ordine di Kitler era ancora anteriore, il c"e de; molisce la s%a str%tt%ra ar$omentati+a. Ua in*atti rile+ato c"e '%i non si tratta di %na semplice '%estione cronolo$ica? %na anticipa!ione di %na o d%e settimane prima del N dicem&re non 1 am; missi&ile, perc"9 *are&&e saltare t%tti i pres%nti indi!i con+er$enti raccolti da Gerlac", i '%ali si concentrano app%nto tra il N e )J dicem&re e s%i '%ali si &asano le s%e *antasiose con$ett%re. In '%esto contesto, %n altro doc%mento scon+ol$e le +elleit( dimostrati+e di Gerlac". Il I0 dicem&re )OJ) G%t"er redasse %na Nota ri$%ardo a %na con*eren!a della se!ione Germania s%l n. L dell annota!ione del /N no+em&re )OJ) circa l acco$lien!a del Ministro de$li Esteri &%l$aro :opo** da parte del si$. Ministro de$li Esteri a 3erlino il /J no+em&re )OJ) 2 <ortra$snotiz der Abteilun$ Deutschland zu :r. G der Au!zeichnun$ vo' .D. :ove'ber ,I0, >ber den 3'p!an$ des bul$arischen Aussen'inisters Copo!! durch den Herrn Reichsaussen'inister in Berlin vo' .0. :ove'ber ,I0,8 c"e comincia cosP? @Topo la presa di decisione del F-"rer c"e alla *ine della $%erra t%tti $li E&rei do+ranno lasciare l E%ropa, le di**icolt( solle+ate dal Ministro de$li Esteri &%l$aro :opo** ri$%ardo a$li E&rei %n$"eresi, r%meni, spa$noli e di altra na!ionalit( +en$ono menoF M//.
M)O NG;/LEM;F. M/0 NG;/LEM;A. M/) #. Gerlac", The Nannsee Con!erence, the "ate o! %er'an 8e7s and Hitler(s Decision in Crinciple to 34ter'inate All 3uropean 8e7s, op. cit., p. NEJ. M// Akten zur Deutschen Aus7Wrti$en Colitik ,I,R-,I0G, Serie E? )OJ);)OJL, 3and I, Te!em&er )OJ);/E. Fe&r%ar )OJ/. Uanden"oe7 X R%prec" in Ggttin$en, )OMO, p. )I/. )EE

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

A@:ach Aus!>hrun$ des 3ntschlusses des ">hrers, dal a' 3nde des &rie$es sW'tliche 8uden 3uropa 7erden verlassen '>ssen, 7erden die vo' Bul$arischen Aussen'inister Copo!! zur Sprache $rabrachte Sch7ieri$keiten 'it 8uden un$arischer, ru'Wnischer, spanischer und sonsti$er :ationalitWt 7e$!alleFC. :erci= la @decisione del F-"rerF ri$%arda+a l esp%lsione de$li E&rei dall E%ropa, non il loro ster; minio. G interpreta!ione di Gerlac" presenta inoltre %na *alla enorme c"e e$li "a completamente trasc%; rato? la 'otivazione della decisione. Ga politica na!ionalsocialista di emi$ra!ione e&raica 1 %n *atto indisc%ti&ile almeno *ino al /I otto&re )OJ), '%ando Kimmler la proi&P %**icialmente? @Il Reichs!>hrer-SS e #apo della :oli!ia tedesca "a ordinato c"e l emi$ra!ione di E&rei de&; &a essere impedita con e**etto immediatoF M/I. A@Reichs!>hrer-SS und Che! der Deutschen Colizei hat an$eordnet, dass die Aus7anderun$ von 8uden 'it so!orti$er Nirkun$ zu verhindern istOC. Ma %n mese dopo, il /L no+em&re )OJ), l amministra!ione militare tedesca in 3el$io eman= %n @Ordinan!a s%lla istit%!ione di %na Unione de$li E&rei in 3el$ioF 2<erordnun$ >ber die 3rrichtun$ einer 2<ereini$un$ der 8uden in Bel$ien 8, creata s%l modello di '%ella del Reic", c"e a+e+a lo scopo principale della @prepara!ione dell emi$ra!ioneF 2@ <orbereitun$ der Aus7anderun$F8M/J. Nell arco di poc"e settimane, secondo Gerlac", '%esta politica sare&&e stata radicalmente so++ertita, passando dall emi$ra!ioneDe+ac%a!ioneDreinsediamento allo sterminio totale? perchL[ Ga corrente inten!ionalista della storio$ra*ia oloca%stica, p%r nella s%a *allacia, add%ce+a almeno %na moti+a!ione? l odio di Kitler +erso $li E&rei. I *%n!ionalisti, o++iamente, non si possono appellare a '%esto mo+ente, c"e 1 in aperto contrasto con la politica na!ionalsocialista perse$%ita *ino ad allora. :erci= la mia osser+a!ione s%lla '%estione resta pienamente +alida? @Il pro&lema *ondamentale della storio$ra*ia oloca%stica Z '%ando, come e perc"9 la politica na!ionalsociasta di emi$ra!ione;e+ac%a!ione *% a&&andonata e sostit%ita da %na politica di sterminio Z resta d%n'%e irrisolto e il ">hrerbe!ehl, c"e do+re&&e coincidere con '%esta s+olta epocale e determinarla, si dissol+e in con$ett%re so$$etti+e c"e scon*inano nella pa; rapsicolo$iaFM/L. Forse Gerlac" "a rin%nciato alle spie$a!ioni parapsicolo$ic"e di Kil&er$, ma non per '%esto le s%e con$ett%re "anno ma$$iore *ondamento. Il protocollo di \annsee 1 il doc%mento c"e permette di *ar l%ce s%l si$ni*icato della decisione di Kitler. S%lla '%estione ritorner= in modo appro*ondito nel p%nto ))L. Q%i anticipo $li elementi essen!iali per l ar$omento in disc%ssione. KeHdric" ri*erP? )8 c"e @il Reichs!>hrer-SS e capo della :oli!ia tedesca in considera!ione dei pericoli di %na emi; $ra!ione d%rante la $%erra e in considera!ione delle possi&ilit( dellcEst, "a proi&ito lcemi$ra!ione de$li E&reiF, e ci= a++enne il /I otto&re )OJ)< /8 c"e @allcemi$ra!ione, come %lteriore possi&ilit( di sol%!ione, pre+ia a%tori!!a!ione del F-"rer, 1 ormai s%&entrata lce+ac%a!ione de$li E&rei allcEstF, ossia Kitler a+e+a deciso l e+ac%a!ione di t%tti $li E&rei sotto so+ranit( tedesca all est. Ga con*eren!a di \annsee *% indetta per O dicem&re per com%nicare a$li %**ici interessati '%esta decisione, ma *% ann%llata a ca%sa dell entrata in $%erra de$li Stati Uniti. :er '%esta ra$ione, tre $iorni dopo, il )/ dicem&re )OJ), Kitler *ece conoscere la s%a decisione ai @'assi'i livelli del partito nazistaF. Il n%o+o e+ento impre+isto scompi$li= anc"e il discorso c"e Rosen&er$ a+re&&e do+%to tenere il )E dicem&re< il $iorno )M e$li concord= con Kitler c"e ormai non a+e+a pi> senso di parlare di @estirpa!ione dell e&raismoF 2 Ausrottun$ des
M/I TDIOJ. Sottolineato nel doc%mento ori$inale. M/J Sonderbericht. Das 8udentu' in Bel$ien. I) dicem&re )OJ), in? Die 3ndl;sun$ der 8uden!ra$e in Bel$ien, op. cit., pp. )/;)I. M/L SobibPr. Holocaust Cropa$anda and Realit6, op. cit., p. /IM. )EO

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

8udentu's8, ossia dell e+ac%a!ione de$li E&rei e%ropei allcEst Z '%esto essendo il si$ni*icato della decisione del F-"rer Z, perc"9 e$li +ole+a &randirla come minaccia proprio per e+itare l entrata in $%erra de$li Stati Uniti, come 1 stato c"iarito nel p%nto MN< ma ora, a *atto a++en%to, %na tale minaccia non a+e+a pi> senso e $li E&rei e%ropei ne a+re&&ero pa$ato le conse$%en!e con l e+ac%a; !ione all Est. :assiamo ora all annota!ione di Goe&&els, di c%i riporto an!it%tto il testo tedesco? @Bez>$lich der 8uden!ra$e ist der ">hrer entschlossen, reinen Tisch zu 'achen. 3r hat den 8uden prophezeit, dal, 7enn sie noch ein'al einen Neltkrie$ herbei!>hren 7>rden, sie dabei ihre <ernichtun$ erleben 7>rden. Das ist keine Chrase $e7esen. Der Neltkrie$ ist da, die <ernichtun$ des 8udentu's 'ul die not7endi$e "ol$e sein. Diese "ra$e ist ohne =ede Senti'entalitWt zu betrachten. Nir sind nicht dazu da, #itleid 'it den 8uden, sondern nur #itleid 'it unsere' deutschen <olk zu haben. Nenn das deutsche <olk =etzt 7ieder i' Ost!eldzu$ an die ,YEEEE Tote $eop!ert hat, so 7erden die 9rheber dieses bluti$en &on!likts da!>r 'it ihre' 1eben bezahlen '>ssenFM/M. @Ri$%ardo alla '%estione e&raica, il F-"rer 1 deciso a *are pia!!a p%lita. E$li "a pro*eti!!ato a$li E&rei c"e, se a+essero ancora %na +olta pro+ocato %na $%erra mondiale, +i a+re&&ero sperimentato il loro sterminio. Non 1 stata %na A se'pliceC *rase. Ga $%erra mondiale 1 '%i, lo sterminio de$li E&rei de+ essere la necessaria conse$%en!a. Q%esta '%estione +a trattata sen!a sentimentalismo. Non siamo '%i a pro+are compassione per $li E&rei, ma soltanto compassione per il nostro popolo tedesco. Se ora il popolo tedesco "a sacri*icato nella campa$na orientale circa )M0.000 morti, $li a%tori di '%esto con*litto san$%inoso de+ono pa$are con la loro +itaF. #"e '%est annota!ione non conten$a n%lla di n%o+o e di decisi+o, ris%lta c"iaramente da %n articolo di Goe&&els apparso s% Das Reich %n mese prima, c"e ostenta+a *rasi ancora pi> cr%de? @Ga colpa storica dell e&raismo mondiale per lo scoppio e l ampliamento di '%esta $%erra 1 dimostrata in modo tanto ampio c"e al ri$%ardo non c 1 pi> &iso$no di spendere %na parola. Gli E&rei "anno +ol%to la loro $%erra e ora l "anno. Ma per loro si a++era anc"e la pro*e!ia c"e il F-"rer pron%nci= il I0 $ennaio )OIO al Reic"sta$ tedesco, c"e se l e&raismo *inan!ia; rio interna!ionale *osse ri%scito a $ettare ancora %na +olta i popoli in %na $%erra mondiale, il ris%ltato non sare&&e stato la &olsce+i!!a!ione della terra e con ci= la +ittoria dell e&raismo, ma lo sterminio della ra!!a e&raica in E%ropa. :roprio ora +ediamo il compimento della pro*e!ia e in tal modo si adempie s%ll e&raismo %n destino c"e 1 in+ero d%ro, ma pi> c"e meritato. #ompassione o per*ino rincrescimento sono completamente *%ori l%o$o. G e&rai; smo mondiale nella macc"ina!ione di '%esta $%erra "a +al%tato malissimo le *or!e a s%a disposi!ione e ora s%&isce %n $rad%ale processo di sterminio c"e a+e+a destinato a noi e ci *are&&e anc"e in*li$$ere sen!a scr%poli, se ne a+esse il potereF M/N. A@Die historische Schuld des Nelt=udentu's a' Ausbruch und an der Aus7eitun$ dieses &rie$es ist so hinreichend er7iesen, dal dar>ber keine Norte 'ehr zu verlieren sind. Die 8uden 7ollten ihren &rie$, und sie haben ihn nun. Aber es be7ahrheitet sich an ihnen auch die Crophezeiun$, die der ">hrer a' /E. 8anuar ,I/I i' Deutschen Reichsta$ aussprach, dal, 7enn es de' internationalen "inanz=udentu' $elin$en sollte, die <;lker noch ein'al in einen Neltkrie$ zu st>rzen, das 3r$ebnis nicht die Bolsche7isierun$ der 3rde und da'it der Sie$ des 8udentu's sein 7erde, sondern die <ernichtun$ der =>dischen Rasse in 3uropa. Nir erleben eben den <ollzu$ dieser Crophezeiun$, und es er!>llt sich da'it a' 8udentu' ein Schicksal, das z7ar hart, aber 'ehr als verdient ist. #itleid oder $ar Bedauern ist da
M/M 8oseph %oebbels? Ta$ebucheintra$ vo' ,/. Deze'ber ,I0, +Auszu$-, in? "ttp?DDSSS.7%rt;&a%er;$esc"ic"te. atD:T F]Ge"r+eranstalt%n$/0/00E]/00OD/L]Goe&&els;Ta$e&%c"]Te!])OJ).pd*. M/N @Tie ,%den sind sc"%ldBF <on Reichs'inister Dr. %oebbels, in? Das Reich, )M no+em&re )OJ). )O0

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

$Wnzlich unan$ebracht. Das Nelt=udentu' hat in der Anzettelun$ dieses &rie$es die ih' zur <er!>$un$ stehenden &rW!te vollko''en !alsch ein$eschWtzt, und es erleidet nun einen all'Whlichen <ernichtun$sprozel, den es uns zu$edacht hatte und auch bedenkenlos an uns vollstrecken liele, 7enn es dazu die #acht besWle FC. Gerlac", citando '%alc"e stralcio di '%est articolo, a**erma c"e esso 1 stato interpretato da altri @come pro+a dell esisten!a di %n ampio piano di sterminioF, ma per l%i @1 di *atto am&i$%oF M/E. Un $i%di!io pi%ttosto ipocrita. In realt( il testo 1 ine'%i+oca&ile, ma non si ri*erisce a %no sterminio *isico. :eter Klein "a reso noto %n doc%mento c"e in*li$$e il colpo di $ra!ia alle *antasie di Gerlac". Si tratta di %na :ota su un collo uio del consi$liere superiore $overnativo al #inistero del Reich per i territori orientali occupati, Nalter 1abs, del ,Y $ennaio ,I0.5 2%esprWchsver'erk des Oberre$ierun$srats i' Reichs'inisteriu' !>r die besetzten Ost$ebiete, Nalter 1abs, vo' ,Y. 8anuar ,I0.8, c"e dice? @Q%alc"e $iorno prima di Natale, presso il consi$liere $i%di!iario \et!el, se!ione centrale I, incaricato di '%estioni ra!!iali, si s+olse %n collo'%io s%l pro$etto di %n ordinan!a s%lla determina!ione del concetto di E&reo, mandato '%i %n po di tempo *a, al '%ale partecipa; rono inoltre? Ase$uono i no'i di sei !unzionariC. Q%alc"e $iorno prima di '%esto collo'%io, ne e&&i %no simile coll incaricato del Ministero de$li Interni del Reic", il consi$liere $o+ernati+o Feldsc"er. Q%esti mi dic"iar= '%anto se$%e s%l pro&a&ile s+il%ppo del concetto di E&reo? l SS-Ober$ruppen!>hrer KeHdric" "a rice+%to dal Maresciallo del Reic" coll a%tori!!a!ione del F-"rer l incarico di *are prepa; rati+i per att%are dopo la *ine della $%erra l immediata e %nitaria sol%!ione della '%estione e&raica in E%ropa. In esec%!ione di '%est incarico KeHdric" "a con+ocato per l ini!io di dicem&re %na con*eren!a dei se$retari di Stato del campo interessato, c"e per= *% poi spostata al mese di $ennaio a ca%sa della sed%ta del Reic"sta$F M/O. A@3ini$e Ta$e vor Neihnachten !and bei A'ts$erichtsrat Netzel, Hauptabteilun$ *, de' Sachbearbeiter !>r Rassen!ra$en, eine Besprechun$ >ber den vor eini$er Qeit hierher $esandten 3nt7ur! einer <erordnun$ >ber die Besti''un$ des Be$ri!!s 8ude statt, an der ausserde' teilnah'en? f...g. 3ini$e Ta$e vor dieser Besprechun$ hatte ich eine solche 'it de' Sachbearbeiter des Reichsinnen'inisteriu's, Re$ierun$srat "eldscher. Dieser erklWrte 'ir >ber die voraussichtliche 3nt7icklun$ des 8udenbe$ri!!s !ol$endes? SS Ober$ruppen!>hrer He6drich habe 'it %eneh'i$un$ des ">hrers vo' Reichs'arschall den Au!tra$ erhalten, <orbereitun$en zu tre!!en, u' nach Abschlul des &rie$es die so!orti$e und einheitliche 1;sun$ der 8uden!ra$e in 3uropa durchzu!>hren. *n Durch!>hrun$ dieses Au!tra$es habe He6drich !>r An!an$ Deze'ber eine StaatssekretWrbesprechun$ der beteili$ten Ressorts einberu!en, die dann aber 7e$en der Reichsta$ssitzun$ au! den #onat 8anuar verschoben 7erden 'ulteFC. Q%esto doc%mento da %n lato dimostra c"e Kitler, il )/ dicem&re )OJ), non ann%nci= alc%na decisione di sterminio e&raico, dall altro con*erma pienamente l interpreta!ione della con*eren!a di \annsee c"e "o esposto sopra. :oic"9 inoltre \et!el 1 lo stesso persona$$io della @ 'inuta Netzel1ohse del .G ottobre relativa alla costruzione di 2<er$asun$sapparate5 a Ri$a F, se ancora nel $en; naio )OJ/ +i$e+a l ordine di Kitler di @att%are dopo la *ine della $%erra l immediata e %nitaria sol%; !ione della '%estione e&raica in E%ropaF, per ordine di c"i, nell otto&re )OJ), do+e+ano essere e**et; t%ati a Ri$a i pres%nti preparatiti+i di sterminio e&raico prospettati nella min%ta in '%estione[ Ne conse$%e c"e lo @sterminio dell e&raismoF 2 <ernichtun$ des 8udentu's8 "a e+identemente lo
M/E #. Gerlac", The Nannsee Con!erence, the "ate o! %er'an 8e7s and Hitler(s Decision in Crinciple to 34ter'inate All 3uropean 8e7s, op. cit., p. E0E. M/O :. Klein, Die Nannsee-&on!erenz vo' .E. 8anuar ,I0.. Anal6se und Doku'entation . Edition Kentric", 3erlino, )OOL, p. J0. )O)

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

stesso si$ni*icato dello @sradicamento &iolo$ico dell e&raismoF 2 biolo$ische Aus'erzun$ des 8udentu's8 men!ionato sopra e la *rase @de+ono pa$are con la loro +itaF, il solito tr%ce commento retorico di Goe&&els, si ri*eri+a a$li @a%tori di '%esto con*litto san$%inosoF, c"e con esso +ole+ano pro+ocare @la &olsce+i!!a!ione della terra e con ci= la +ittoria dell e&raismoF, ossia al $i%deo; &olsce+ismo. Ga @provaF addotta da Karrison 1 d%n'%e in*ondata e *alsa. I?2J @*l $iorno dopo, %oebbels scrisse che la deportazione di 3brei !rancesi sarebbe stata 2in 'olti casi... e uivalente a una sentenza di 'orte5. *l nu'ero dei 'orti che %oebbels preannunciava doveva essere alto, perchL il $iorno pri'a e$li aveva annotato il ri!eri'ento di Hitler ai ,YE.EEE 'orti nella ca'pa$na orientale. Se i nazisti applicavano a$li 3brei un rapporto di rappresa$lia di ,EE ? ,, allora il tasso di 'orte solo delle rappresa$lie avrebbe !acil'ente incluso tutti $li 3brei che vivevano in 3uropa. Di conse$uenza, sebbene %oebbels si !osse ri!erito al piano #ad$ascar ancora il D 'arzo ,I0. e non !osse in!or'ato dell(Azione Reinhard !ino all(inizio delle deportazioni il 'ese dopo +vedi la discussione sotto in uesto para$ra!o sull(annotazione del suo diario del .D 'arzo ,I0.-, lo era $i) il ,0 dice'bre ,I0,, vedendo i piani di deportazione attraverso il pris'a di 'orte in 'assa, deportazione che sarebbe risultata nella 2distruzione de$li 3brei5, cioK le 'orti AsicC di un nu'ero tanto $rande di essi che avrebbero cessato di essere una entit) vitale, se non nel loro totale ster'inioF 2p. ))O8. G ar$omento 1 delirante. Il contesto storico in c%i si inserisce l annota!ione di Goe&&els del )J dicem&re )OJ), c"e "o delineato sopra 2+edi p%nto JJ8, mostra c"iaramente lo stra+ol$imento storico;doc%mentario operato '%i da Karrison. Ge s%e el%c%&ra!ioni s% @ un rapporto di rappresa$lia di ,EE ? ,F si &asano s%lla *allacia, *r%tto di %na omissione mali!iosa nella s%a *onte, c"e le deporta!ioni e&raic"e dalla Francia all Est ini!iarono @ al posto della !ucilazione? co'e un e uivalente di una condanna a 'orteF, mentre in realt( si pre+ede+a di deportare @E&rei masc"i, a&ili al la+oro, di non oltre LL anniF per l impie$o la+orati+o. :erci= la concl%sione di Karrison 1 *alsa come la s%a premessa. I?<J @*noltre, se il rapporto di rappresa$lia ,EE ? , !osse applicato ai ,YE.EEE Tedeschi 'orti di uesto discorso, il rapporto $iusti!icherebbe l(uccisione di tutti $li ,,.EEE.EEE di 3brei che %oebbels 'enziona nel suo discorso del D 'arzo ,I0.. _ pertanto inconcepibile che %oebbels considerasse la deportazione co'e un reinsedia'ento nel uale dovesse essere lasciato vivo piH di un 2residuo5 di 3brei. 1a sua idea di deportazione si era $i) radicalizzata, anche se non 2era al corrente5 di discussioni sull(a'piezza dello ster'inio e sui detta$li di attuazione e!!ettiva co'e luo$o, 'etodo e cronolo$ia della distruzioneF 2p. ))O8. Ua precisato an!it%tto c"e l ipotesi prospettata da Karrison 1 del t%tto in*ondata, perc"9 @il rapporto di rappresa$lia ,EE ? , F si ri*erisce escl%si+amente ai @soldati tedesc"i &estialmente as; sassinatiF in Ser&ia dai parti$iani 2+edi p%nto O)8 e non "a la pi> +a$a rela!ione con $li E&rei? applicarla ad essi 1 perci= decisamente insensato e ipocrita. G annota!ione di Goe&&els del N mar!o )OJ/ mette in $rande im&ara!!o i :la$iari. Essa 1 men; !ionata soltanto d%e +olte, app%nto da Karrison, '%i e a p. ))0, ma in entram&i i casi e$li e+ita acc%; ratamente di riportarne il testo, c"e 1 '%esto? @Ge$$o %n detta$liato memoriale del Ser+i!io di Sic%re!!a e della :oli!ia s%lla sol%!ione *inale della '%estione e&raica. Ne ris%ltano %na '%antit( di n%o+i p%nti di +ista. Ga '%estione e&raica de+e essere risolta ora in t%tto lo spa!io e%ropeo. In E%ropa ci sono ancora oltre )) milioni di E&rei. Essi de+ono poi %na +olta per t%tte an!it%tto essere concentrati all Est< e+ent%almente dopo la $%erra si p%= asse$nare loro %n isola, *orse il Mada$ascar. #om%n'%e non ci sar( pace in E%ropa se $li E&rei non saranno escl%si completamente dal territorio e%ropeo. #i= *a sor$ere %na '%antit( di '%estioni estremamente delicate. #"e ne 1 dei me!!ie&rei, c"e ne 1 de$li imparentati con E&rei, dei loro parenti per matrimonio, dei
)O/

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

coni%$ati con loro[ Anc"e '%i d%n'%e a+remo ancora '%alcosa da *are e nel '%adro della sol%!ione di '%esto pro&lema si +eri*ic"eranno sic%ramente anc"e %na '%antit( di tra$edie personali. Ma ci= 1 ine+ita&ile. Ora la sit%a!ione 1 mat%ra per portare la '%estione e&raica ad %na sol%!ione de*initi+a. Ge $enera!ioni *%t%re non a+ranno pi> la *or!a di a$ire e non possederanno pi> nemmeno la +i$ilan!a istinti+a. :erci= *acciamo &ene a procedere '%i in modo radicale e conse$%ente. #i= c"e o$$i ci addossiamo come onere, per i nostri discen; denti sar( %n +anta$$io e %na *ort%naFMI0. A@*ch lese eine aus!>hrliche Denkschri!t des SD und der Colizei >ber die 3ndl;sun$ der 8uden!ra$e. Daraus er$eben sich eine 9n'en$e von neuen %esichtspunkten. Die 8uden!ra$e 'ul =etzt i' $esa'teuropWischen Rah'en $el;st 7erden. 3s $ibt in 3uropa noch >ber ,, #illionen 8uden. Sie '>ssen spWter ein'al zuerst i' Osten konzentriert 7erdenU eventuell kann 'an ihnen nach de' &rie$e eine *nsel, et7a #ada$askar, zu7eisen. 8eden!alls 7ird es keine Ruhe in 3uropa $eben, 7enn nicht die 8uden restlos aus de' europWischen %ebiet aus$eschaltet 7erden. Das er$ibt eine 9n'en$e von aulerordentlich delikaten "ra$en. Nas $eschieht 'it den Halb=uden, 7as $eschieht 'it den =>disch <ersippten, <ersch7W$erten, <erheirateten@ Nir 7erden also hier noch eini$es zu tun beko''en, und i' Rah'en der 1;sun$ dieses Croble's 7erden sich $e7il auch noch eine $anze #en$e von pers;nlichen Tra$;dien abspielen. Aber das ist unver'eidlich. 8etzt ist die Situation rei!, die 8uden!ra$e einer end$>lti$en 1;sun$ zuzu!>hren. SpWtere %enerationen 7erden nicht 'ehr die Tatkra!t und auch nicht 'ehr die Nachheit des *nstinkts besitzen. Daru' tun 7ir $ut daran, hier radikal und konse uent vorzu$ehen. Nas 7ir uns heute als 1ast au!b>rden, 7ird !>r unsere :achko''en ein <orteil und ein %l>ck sein FC. Il @detta$liato memoriale del Ser+i!io di Sic%re!!a e della :oli!ia s%lla sol%!ione *inale della '%estione e&raicaF 1 il protocollo della con*eren!a di \annsee. Goe&&els a**erma c"e esso conte; ne+a @%na '%antit( di n%o+i p%nti di +istaF, il c"e smentisce la pretesa di Gerlac" c"e esso *osse strettamente connesso con la pres%nta decisione di Kitler di sterminare t%tti $li E&rei e%ropei. Q%esti @nuovi p%nti di +istaF consiste+ano in*atti nella sol%!ione della '%estione e&raica @in t%tto lo spa!io e%ropeoF 2e non pi> nel solo territorio della Grande Germania8, ossia nella @sol%!ione totaleF 2%esa'tl;sun$8 c%i "o accennato sopra mediante deporta!ione de$li E&rei e%ropei all Est, non per essere %ccisi, ma per essere spediti @dopo la $%erraF altro+e, *orse nel Mada$ascar. #i= compro+a c"e la *amosa decisione di Kitler si ri*eri+a app%nto a '%esto ampliamento a li+ello e%ropeo nella tratta!ione della '%estione e&raica. Q%est annota!ione di Go&&els 1 %na %lteriore con*erma del *atto c"e la con*eren!a di \annsee, come "o delineato sopra, si ricolle$a+a al piano na!ionalsocialista di emi$ra!ioneDe+ac%a!ioneD reinsediamento ordinato da Ggrin$ il I) l%$lio )OJ). I?=J @Hans "rank !ece trasparire il si$ni!icato della 2decisione5 in un discorso a Cracovia del ,Y dice'bre ,I0,? #a che deve accadere a$li 3brei@ Credete che saranno allo$$iati in insedia'enti nell(Ostland@ A Berlino ci !u detto? perchL tutta uesta a$itazioneU non possia'o usarli nell(Ostland e neppure nel Reichsko''issariat A#ommissariato del Reic"C U li uidateli voi stessim Si$nori, devo chiedervi di ar'arvi contro o$ni idea di co'passione. :oi dobbia'o distru$$ere $li 3brei, dovun ue li trovia'o dovun ue K possibile, per preservare l(intera struttura del Reich. "rank continuF osservando che 2:oi non possia'o !ucilare o avvelenare uesti /.GEE.EEE 3brei, 'a potre'o co'un ue prendere 'isure che porteranno in ualche 'odo al loro annienta'ento...5 F
MI0 %oebbels Ta$eb>cher . A%s den ,a"ren )OJ/;)OJI mit anderen To7%menten. Kera%s$e$e&en +on Go%is :. Goc"ner. Y%ri$o, )OJE, p. ))J. Tra$$o la cita!ione da? Ste**en \erner, Die .. bab6lonische %e!an$enscha!t. Das Schicksal der 8uden i' europWischen Osten. Sel&st+erla$ Ste**en \erner, :*%llin$en, )OO0, pp. JI;JJ. )OI

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

2pp. ))O;)/08. Karrison, come al solito, "a copiato t%tto da %no scritto altr%i, incl%so il ri*erimento alla *onte @Nerner CrW$ e Nol!$an$ 8acob'e6er +a cura di-. Das Dienstta$ebuch des deutschen %eneral$ouverneurs in Colen ,I/I-,I0G. Stoccarda, ,IDG, pp. 0GD ss$.F 2nota )IO a p. )/08, precisamente dalla $i( citata peri!ia di*ensi+a di 3roSnin$ per il processo Ir+in$ contro Gipstadt? @Tiscorso di Fran7 alla Re$ierun$ssitzun$ Ased%ta $o+ernati+aC del )M.)/.J), p%&&licato in Das Dienstta$ebuch des deutschen %eneral$ouverneurs in Colen ,I.I-,I0G 2Stoccarda, )ONL8, pp. JLN;EFMI). #"i%n'%e, tranne Karrison, sa c"e si tratta del doc%mento :S;//II. Uediamo an!it%tto il testo tedesco? @#it den 8uden X das 7ill ich *hnen auch $anz o!!en sa$en X 'ul so oder so Schlul $e'acht 7erden. Der ">hrer sprach ein'al das Nort aus? 7enn es der vereini$ten 8udenscha!t 7ieder $elin$en 7ird, einen Neltkrie$ zu ent!esseln, dann 7erden die Blutop!er nicht nur von den in den &rie$ $ehetzten <;lkern $ebracht 7erden, sondern dann 7ird der 8ude in 3uropa sein 3nde $e!unden haben. A...C. *ch 'ul auch als alter :ationalsozialist sa$en? 7enn die 8udensippscha!t in 3uropa den &rie$ >berleben 7>rde, 7ir aber unser bestes Blut !>r die 3rhaltun$ 3uropas $eop!ert hWtten, dann 7>rde dieser &rie$ doch nur einen Teiler!ol$ darstellen. *ch 7erde daher den 8uden $e$en>ber $rundsWtzlich nur von der 3r7artun$ aus$ehen, dal sie versch7inden. Sie '>ssen 7e$. *ch habe <erhandlun$en zu de' Q7ecke an$ekn>p!t, sie nach de' Osten abzuschieben. *' 8anuar !indet >ber diese "ra$e eine $role Besprechun$ in Berlin statt, zu der ich Herrn StaatssekretWr Dr. B>hler entsenden 7erde. Diese Besprechun$ soll i' Reichssicherheitshaupta't bei SS-Ober$ruppen!>hrer He6drich $ehalten 7erden. 8eden!alls 7ird eine $role =>dische Nanderun$ einsetzen. Aber 7as soll 'it den 8uden $eschehen@ %lauben Sie, 'an sie 7ird i' Ostland in Siedlun$sd;r!ern unterbrin$en@ #an hat uns in Berlin $esa$t? 7eshalb 'acht 'an diese ScherereienU 7ir k;nnen i' Ostland oder i' Reichsko''issariat auch nichts 'it ihnen an!an$en, li uidiert sie selberm #eine Herren, ich 'ul Sie bitten, sich $e$en alle #itleidser7W$un$en zu 7appnen. Nir '>ssen die 8uden vernichten, 7o i''er 7ir sie tre!!en und 7o es ir$end ';$lich ist, u' das %esa't$e!>$e des Reiches hier au!recht zu erhalten. f...g. Die 8uden sind auch !>r uns auler$e7;hnlich schWdliche "resser. Nir haben i' %eneral$ouverne'ent schWtzun$s7eise .,G, vielleicht 'it den =>disch <ersippten und de', 7as alles daran hWn$t, =etzt /,G #illionen 8uden. Diese /,G #illionen 8uden k;nnen 7ir nicht erschielen, 7ir k;nnen sie nicht ver$i!ten, 7erden aber doch 3in$ri!!e vorneh'en k;nnen, die ir$end7ie zu eine' <ernichtun$ser!ol$ !>hren, und z7ar i' Qusa''enhan$ 'it den vo' Reich her zu besprechenden $rolen #alnah'en. Das %eneral$ouverne'ent 'ul $enau so =uden!rei 7erden, 7ie es das Reich ist. No und 7ie das $eschieht, ist eine Sache der *nstanzen, die 7ir hier einsetzen und scha!!en '>ssen und deren Nirksa'keit ich *hnen rechtzeiti$ bekannt$eben 7erdeFMI/. @#on $li E&rei Z +o$lio anc"e dir+elo molto apertamente Z do&&iamo *inirla in %n modo o nell altro. Il F-"rer pron%nci= %na +olta la massima? se l e&raismo %nito ri%scir( di n%o+o a scatenare %na $%erra mondiale, i sacri*ici cr%enti saranno sopportati non solo dai popoli tra; scinati nella $%erra, ma allora l E&reo a+r( tro+ato la s%a *ine in E%ropa. A...C. #ome +ecc"io na!ionalsocialista de+o anc"e dire? se la com&riccola e&raica in E%ropa so; pra++i+esse alla $%erra, ma noi a+essimo sacri*icato il nostro san$%e mi$liore per preser+are
MI) Ir+in$ +. Gipstadt. Te*ense doc%ments. #.R. 3roSnin$, 3vidence !or the *'ple'entation o! the "inal Solution? 3lectronic 3dition, nota EE a p. IJ. MI/ :S;//II, IMT, +ol. VVIV, pp. L0/;L0I. )OJ

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

l E%ropa, '%esta $%erra rappresentere&&e soltanto %n s%ccesso par!iale. Io perci= in linea di principio nei con*ronti de$li E&rei partir= soltanto dall attesa c"e essi scompaiano. Te+ono andarsene. A tal *ine "o intrapreso trattati+e per espellerli all Est. A $ennaio s% tale '%estione si s+ol$er( a 3erlino %na $rande con*eren!a alla '%ale mander= il si$nor se$retario di Stato 3-"ler. Q%esta con*eren!a si de+e tenere al Reic"ssic"er"eits; "a%ptamt presso l SS-Ober$ruppen!>hrer KeHdric". #om%n'%e comincer( %na $rande mi$ra!ione e&raica. Ma c"e cosa de+e accadere a$li E&rei[ #redete c"e saranno allo$$iati nell Ostland in +illa$; $i di insediamento[ A 3erlino ci 1 stato detto? perc"9 piantate '%este $rane A[C Non sappiano c"e *arcene nell Ostland o nel #ommissariato del Reic", li'%idateli +oi stessiB Si$nori miei, +i pre$o di armar+i contro o$ni considera!ione compassione+ole. Noi do&&iamo annientare $li E&rei, do+%n'%e li tro+iamo e do+%n'%e sia possi&ile, per conser+are '%i l intera com; pa$ine del Reic". A...C. Gli E&rei sono per noi &occ"e straordinariamente in%tili. Nel Go+ernatorato $enerale a&&ia; mo approssimati+amente /.L00.000 E&rei, *orse con $li imparentati e&rei e con t%tto ci= c"e ne conse$%e, in '%esto momento I.L00.000. Non possiamo *%cilare '%esti I.L00.000 E&rei, non possiamo a++elenarli, per= potremo *are inter+enti c"e portino in '%alc"e modo ad %n esito di sterminio e precisamente in connessione con i $randi pro++edimenti c"e de+ono essere disc%ssi per '%anto ri$%arda il Reic". Il Go+ernatorato $enerale de+e di+entare li&ero di E&rei esattamente come lo 1 il Reic". To+e e come ci= accadr(, ri$%arda le a%torit( c"e do&&iamo creare e insediare '%i e la c%i atti+it( +i sar( resa nota a tempo de&itoF. Ge minacce di Fran7 +anno prese alla lettera o sono delle semplici cialtronerie[ Ga prima osser+a!ione da *are 1 c"e e$li tenne tale discorso il )M dicem&re )OJ), '%attro $iorni dopo il pres%nto ann%cio di Kitler della s%a pres%nta decisione di sterminare t%tti $li E&rei. Fran7 ne era al corrente[ In caso a**ermati+o, a+re&&e *atto ri*erimento a '%esta decisione, in+ece c"e allo stereotipo della pro*e!ia di Kitler. In caso ne$ati+o, in nome di c"i pote+a parlare dello ster; minio di /,L o I,L milioni di E&rei del Go+ernatorato $enerale[ # 1 poi %n altro elemento importante c"e +a anali!!ato? il ri*erimento alla con*eren!a di \annsee e a 3-"ler. #ome "o accennato sopra, ori$inariamente la con*eren!a era pre+ista per il O dicem&re. G in+ito alle a%torit( del Go+ernatorato $enerale *% in+iato da KeHdric" il ) dicem&re )OJ/. Si tratta di %na lettera con o$$etto Soluzione !inale della uestione ebraica 23ndl;sun$ der 8uden!ra$e-. Essa comincia con %na nota 2<er'erk8 in c%i KeHdric" ri*erisce di %n incontro con l SS-Ober$ruppen!>hrer Friedric" \il"elm Kr-$er, H;herer SS- und Colizei!>hrer nel Go+ernato; rato $enerale e se$retario di Stato per la sic%re!!a, per disc%tere @la '%estione di %na ela&ora!ione centrale de$li a**ari e&raici nel Go+ernatorato $eneraleF 2@ die "ra$e einer zentralen Bearbeitun$ der 8udenan$ele$enheiten i' %eneral$ouverne'entF8. Tai pro++edimenti i+i presi ne$li %ltimi tempi ris%lta+a in*atti @c"e il Go+ernatore $enerale 1 impe$nato ad a+ocare completamente a s9 il trattamento del pro&lema e&raicoF 2@ dass der %eneral$ouverneur bestrebt sei, die Behandlun$ des 8udenproble's v;lli$ an sich zu ziehenF8. :er '%esti moti+i KeHdric", in accordo con il Re!erat Ase!ioneC IU 3 J del RSKA, a+e+a deciso di in+itare alla con*eren!a sia Kr-$er, sia ,ose* 3-"ler, c"e era se$retario di Stato del $o+erno del Go+ernatorato $enerale. Ga lettera di in+ito in '%estione era indiri!!ata ad entram&i ed era identica a '%ella in+iata a G%t"er, tranne, o++iamente per l inte; sta!ioneMII. All epoca Fran7 sape+a soltanto c"e il tema della *%t%ra con*eren!a di \annsee sare&&e stato la sol%!ione *inale della '%estione e&raica come att%a!ione della lettera di Ggrin$ del I) l%$lio, ossia @in *orma di emi$ra!ione o e+ac%a!ioneF, conoscen!a c"e e$li espresse in '%esta *rase? @A $ennaio s% tale '%estione si s+ol$er( a 3erlino %na $rande con*eren!a alla '%ale mander= il si$nor se$retario di Stato 3-"ler. Q%esta con*eren!a si de+e tenere al Reic"ssic"er"eits;
MII :S;N0O. )OL

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

"a%ptamt presso l SS-Ober$ruppen!>hrer KeHdric". Co'un ue co'incer) una $rande 'i$razione ebraicaF 2corsi+o mio8. T%tto il resto, come 1 *acile dimostrare, era soltanto tr%ce retorica di Fran7. :rima di appro*on; dire la '%estione, 1 necessario %n c"iarimento essen!iale. Ta+id Ir+in$ ri*erisce c"e @l )) $ennaio )OJM, il di*ensore di Kans Fran7, Al*red Seidl, ric"iese alla corte per l e^ $o; +ernatore $enerale della :olonia il permesso di %sare i s%oi diari, di c%i a+e+a +olontaria; mente conse$nato '%aranta +ol%mi alla Sesta Armata. Q%esti +ol%mi si tro+a+ano ora nella sala dei doc%menti del pala!!o di $i%sti!ia, ma $li *% consentito di %sare soltanto $li estratti c"e erano stati sele!ionati dall acc%sa. Il permesso *% ri*i%tatoF MIJ. Q%esta sele!ione costit%isce il doc%mento :S;//II e contiene perci= tutti $li ele'enti di accusa pi> importanti, nessun ele'ento di di!esa. All %dien!a del )E aprile )OJM Fran7 dic"iar=? @Non distr%ssi i JI +ol%mi del mio diario, c"e ri*eriscono s% t%tti $li e+enti e s%lla parte c"e e&&i in essi< ma di mia ini!iati+a li conse$nai +olontariamente a$li %**iciali dell esercito americano c"e mi arrestaronoFMIL. #in'%e $iorni dopo, Seidl precis=? @Il diaro dell imp%tato dott. Fran7, c"e consta di J/ +ol%mi MIM, 1 stato presentato, ma l acc%sa "a %sato solo '%elle parti c"e le sem&ra+ano *a+ore+oliF MIN. #i= premesso, ritorniamo a 3-"ler. E$li partecip= alla con*eren!a di \annsee e ri*erP a Fran7 le decisioni del F-"rer ann%nciate da KeHdric". Nel corso dell %dien!a del /I aprile )OJM l a++ocato Seidl lo interro$= proprio s% ci= 2trad%co dal testo tedesco8? @Dott. Seidl? G acc%sa "a esi&ito come elemento di pro+a US;/E) MIE %n estratto del diario di Fran7. ` %na disc%ssione s% '%estioni e&raic"e. G imp%tato dott. Fran7 tra l altro +i "a di; c"iarato '%anto se$%e? Io perci= in linea di principio nei con*ronti de$li E&rei... #om%n'%e comincer( %na $rande mi$ra!ione e&raica A Si tratta del passo che ho riportato sopraC. Ora Ge c"iedo? *% in+iato dal Go+ernatore $enerale a '%esto con+e$no[ Ed e+ent%almente '%ale *% l ar$omento di '%esto con+e$no[ B>hler? Sono stato in+iato a '%esto con+e$no e l ar$omento di '%esto con+e$no erano '%e; stioni e&raic"e. Te+o premettere c"e le '%estioni e&raic"e nel Go+ernatorato $enerale *in dall ini!io *%rono trattate e $estite come area di competen!a dello H;herer SS- und Colizei!>hrer. :er '%anto l amministra!ione statale si occ%pa+a di '%estioni e&raic"e, lo *ace+a soltanto con la tolleran!a e sotto il controllo della :oli!ia. Nel corso de$li anni )OJ0;)OJ) *%rono portate nel Go+ernatorato $enerale masse enormi di persone, sopratt%tto E&rei, nonostante le o&ie!ioni e le proteste del Go+ernatore $enerale e della s%a amministra!ione. Q%esto inatteso, impreparato e indesiderato trasporto della popola!ione e&raica di altri terri; tori mise l amministra!ione del Go+ernatorato $enerale in %na sit%a!ione estremamente di**icile. G allo$$iamento di '%este masse %mane, il loro +etto+a$liamento e la loro assi; sten!a sanitaria eccede+ano '%asi, o si p%= &en dire, certamente, le capacit( del territorio. :articolarmente minacciosa era la di**%sione della *e&&re petecc"iale, non solo nei $"etti, ma
MIJ T. Ir+in$, :ure'ber$. The 1ast Battle. Focal :oint :%&lications, Gondra, )OOM, p. )NJ. MIL IMT, +ol. VII, p. N. MIM Ga +aria!ione del n%mero dei +ol%mi non 1 c"iara. Nell introd%!ione alla s%a p%&&lica!ione di estratti del doc%; mento in '%estione, Stanis4aS :iotroSs7i scri+e c"e a Norim&er$a Fran7 parl= di JI +ol%mi, ma nell interro$atorio dell E otto&re )OJL ne men!ion= IM, in realt( se ne sono conser+ati IE. Secondo la steno$ra*a di Fran7, A%$%sta Mo"r, si tratta+a di pi> di I0 +ol%mi. G opera intera 2pres%mi&ilmente i IE +ol%mi s%mmen!ionati8 consta di circa )).000 pa$ine. S. :iotroSs7i, Dziennik Hansa "ranka. \HdaSnictSo :raSnic!e, Uarsa+ia, )OLN, p. L. MIN Idem, p. ))L. MIE Il doc%mento US;/E) era tratto dal +ol%me )N del diario di Fran7 e contene+a stralci dei +er&ali delle sed%te ten%te nel periodo otto&re;dicem&re )OJ) dal $o+erno del Go+ernatorato $enerale, incl%sa '%ella del )M dicem&re. )OM

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

anc"e tra la popola!ione polacca e anc"e tra i Tedesc"i del Go+ernatorato $enerale. Sem; &ra+a c"e l epidemia, partendo dal Go+ernatorato $enerale, +olesse di**ondersi anc"e nel Reic" e all Est *ino al *ronte. In tale sit%a!ione +enne '%esto in+ito di KeHdric" al $o+ernatore $enerale. Il con+e$no do+e+a s+ol$ersi ori$inariamente $i( a no+em&re, ma poi *% pi> +olte rin+iato e si do+re&&e essere s+olto nel *e&&raio Arecte? $ennaioC )OJ/. :re$ai KeHdric" di concerdermi %n collo'%io pri+ato a ca%sa dei pro&lemi particolari del Go+ernatorato $enerale, ed e$li mi rice+ette. Gli descrissi nel corso di esso, tra molte altre cose, la sit%a!ione catastro*ica c"e si era creata nel Go+ernatorato $enerale in conse$%en!a del trasporto ar&itrario di popola!ione e&raica. E$li mi disse allora c"e proprio per '%esto a+e+a in+itato a '%esto con+e$no il Go+ernatore $enerale. Il Reichs!>hrer-SS a+e+a rice+%to dal F-"rer l incarico di rad%nare t%tti $li E&rei d E%ropa e di tras*erirli nell E%ropa nord; orientale, in R%ssia. Gli c"iesi se ci= si$ni*ica+a c"e sare&&e cessato l %lteriore trasporto di popola!ione e&raica nel Go+ernatorato $enerale e se le molte decine di mi$liaia di E&rei c"e +i erano stati portati sen!a il permesso del Go+ernatore $enerale sare&&ero stati riportati +ia. KeHdric" mi *ece sperare entram&e le cose. KeHdric" dic"iar= inoltre c"e il F-"rer $li a+e+a impartito l ordine di istit%ire come riser+a AebraicaC la citt( del :rotettorato di T"e; resienstadt, nella '%ale do+e+ano poi essere allo$$iati $li E&rei +ecc"i e malati e $li E&rei de&oli, c"e non pote+ano sopportare le *atic"e di %n tras*erimento. Ta '%esta com%nica!ione mi *eci la con+in!ione certa c"e il tras*erimento de$li E&rei, anc"e se non per amore de$li E&rei, ma pi%ttosto per la rep%ta!ione e la considera!ione del popolo tedesco, si sare&&e s+olta in modo %mano. Il tras*erimento de$li E&rei nel Go+ernatorato $enerale *% s%ccessi+amente att%ato solo dalla :oli!iaF MIO. 3-"ler con*erm= pienamente c"e alla con*eren!a di \annsee KeHdric" a+e+a ann%nciato %n piano di deporta!ione e&raica all est. #"e le a**erma!ioni di Fran7 circa la sorte da riser+are ai deportati *ossero tr%ci cialtronerie 1 dimostrato dal *atto c"e, dopo c"e 3-"ler, ritornato dalla con*eren!a di \annnsee, lo e&&e in*ormato del s%o conten%to, e$li non *ece alc%n commento di tal *atta. Nel doc%mento :S;//II, dopo la sed%ta del )M dicem&re )OJ/, $li E&rei +en$ono nominati di n%o+o soltanto nella sed%ta del /L aprile )OJ/, in %n contesto a**atto innoc%o MJ0. Se e$li *ece dei commenti Z e non si p%= credere c"e per '%attro mesi interi non men!ion= mai $li E&rei Z *%rono e+idente; mente con*ormi a '%anto $li a+e+a ri*erito 3-"ler. Il riass%nto meno incompleto del diario di Fran7 1 il Dienstta$ebuch di :rW$ e ,aco&meHer. In '%est opera, la prima men!ione di E&rei c"e appare dopo la con*eren!a di \annsee si tro+a sotto la data del )I mar!o )OJ/? @So '%ali noie ci proc%rano $li E&rei. Essi de+ono andarsene< '%esto 1 c"iaroF A@ *ch 7eil, 7elche Scherereien uns die 8uden 'achen. Sie '>ssen 7e$U das ist klar FCMJ). Ma cP1 %n altra importante annota!ione, sotto la data dell )) ma$$io )OJ/, c"e 1 s*%$$ita a$li editori;censori? @#ome com%nica il se$retario di Stato dott. 3-"ler, in &ase a n%o+e in*orma!ioni si pro$etta di scio$liere i $"etti e&raici, di trattenere $li E&rei a&ili al la+oro e di espellere all Est $li altri. Gli E&rei a&ili al la+oro do+re&&ero essere allo$$iati in $randi campi di concentra; mento, c"e si tro+ere&&ero al centro della prod%!ioneFMJ/. A@Nie StaatssekretWr Dr. B>hler 'itteilt, soll neuen :achrichten zu!ol$e $eplant sein, die 8uden$hettos au!zul;sen, die arbeits!Whi$en 8uden zu behalten und die >bri$en 7eiter nach
MIO IMG, +ol. VII, pp. NE;NO. MJ0 IMT, +ol. VVIV, p. L)M. MJ) Das Dienstta$ebuchdes deutschen %eneral$ouverneurs in Colen ,I/I-,I0G . A c%ra di \erner :rW$ e \ol*$an$ ,aco&meHer, op. cit., p. JNE. MJ/ Idem, p. JOL. )ON

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

de' Osten abzuschieben. Die arbeits!Whi$en 8uden sollten in 'ehreren $rolen &onzentrationsla$ern unter$ebracht 7erden, die sich i' #ittelpunkt der Croduktion be!WndenFC. #i= 1 pienamente con*orme al piano di deporta!ione e&raica all Est c"e 3-"ler apprese da KeHdric" alla con*eren!a di \annsee. A Norim&er$a Fran7 *ece '%esta dic"iara!ione? @Il diario de+ essere preso nella s%a intere!!a. Non si possono +a$liare JI +ol%mi ed estrar; re dal contesto sin$ole *rasi. Ma del resto +orrei dire c"e non disc%to n9 sottili!!o in detta; $lio s%i testi. Era %n epoca sel+a$$ia, tempestosa, di terri&ili passioni, e simili parole A derarti$e NorteC nella spinta tempestosa di %n paese in *iamme e di %na lotta decisi+a passano s% +ita e morte. A...C. Sono terri&ili isolatamente, le parole Adie NorteC< Ge de+o dire c"e sono rimasto scon+olto da alc%ne parole c"e "o dettoF MJI. Si tratta+a app%nto di @paroleF, di semplici cialtronerie. Q%esto &re+e appro*ondimento con*erma '%anto sia in*antile e semplicistica la metodica di Karrison della presenta!ione di cita!ioni isolate estrapolate dal contesto storico e doc%mentario. Alla *ine e$li in+oca %na sorta di con+er$en!a di pro+e tra Rosen&er$, Goe&&els, Fran7 e \et!el 2p. )/08 c"e, come "o mostrato sopra, 1 semplice *r%tto della s%a mali!iosa *antasia. OII* %li Bstermini lo0aliF A p. )/0 comincia il para$ra*o @ Ster'ini locali? Chel'no, Serbia ed 3brei del Reich nel R& AReic"s7ommissariatC OstlandF. Karrison +i espone le %ltime el%c%&ra!ioni della storio$ra*ia olo; ca%stica ri$%ardo alla $enesi dei campi di sterminio. Ga +ecc"ia storio$ra*ia propone+a al ri$%ardo con$ett%re in*ondate, ma almeno cronolo$i; camente coerenti. Il ">hrerbe!ehl +eni+a collocato in %n periodo anteriore a '%ello della pres%nta istit%!ione di tali campi, ad esempio alla *ine dell estate del )OJ) 2Kil&er$8. Ga n%o+a storio$ra*ia, con Gerlac" alla testa, si tro+a in+ece a do+er *ronte$$iare %na contraddi!ione di *ondo? i la+ori di costr%!ione del campo di 3e45ec ini!iarono nel no+em&re )OJ) e il campo di #"e4mno *% ina%$%; rato l E dicem&re 2ma '%esta data non 1 &asata n9 s% doc%menti, n9 s% testimonian!e8MJJ, sicc"9 anc"e '%i i la+ori preparatori cominciarono '%alc"e mese prima, ma la *atidica decisione di Kitler risalire&&e ad %n periodo non anteriore al N dicem&re. :er s%perare '%esta contraddi!ione, tale storio$ra*ia "a in+entato la *orm%la ma$ica? centri di sterminio locali o re$ionali. Torniamo a Gerlac". E$li, com era ine+ita&ile, comincia la s%a ar$omenta!ione con delle semplici con$ett%re? @_ possibile c"e $li scam&i di parole del )I e )J dicem&re descritti sopra portarono a %n ricam&io di personale all %ltimo momento. Ma K anche concepibile c"e a '%esti incontri 3o%"ler, Rosen&er$ e Kimmler diedero a Kitler soltanto in*orma!ioni s%i passi c"e erano $i( stati intrapresi per sterminare $li E&rei %sando $as tossico Z cio1 s%lle %ccisioni %sando a%tocarri di $asa!ione nei territori so+ietici e a #"elmno e s%llo stato dei preparati+i a 3el!ecFMJL 2corsi+o mio8. O++iamente t%tto 1 @possi&ileF e t%tto 1 @concepi&ileF, ma %no storico do+re&&e &asarsi s% ci= c"e 1 doc%mentato. Gerlac" tenta poi di $i%sti*icare le s%e con$ett%re ri$%ardo ai d%e campi s%mmen!ionati? @Si$ni*icati+amente, solo '%attro $iorni prima della decisione del F-"rer, e indipendente; mente da essa, il primo campo di sterminio, #"elmno, a+e+a cominciato la s%a orri&ile atti+it(. Art"%r Greiser a+e+a letteralmente rice+%to da Kimmler e KeHdric" %n permesso speciale per $i%sti!iare centomila E&rei. ` impro&a&ile c"e Kitler +i *osse coin+olto. Se Greiser a+esse rice+%to il permesso da Kitler, non a+re&&e espresso la propria $ratit%dine a
MJI IMT, +ol. VII, p. /0. MJJ #. Matto$no, *l ca'po di CheA'no tra storia e propa$anda, op. cit., p. IE. MJL #. Gerlac", The Nannsee Con!erence, the "ate o! %er'an 8e7s and Hitler(s Decision in Crinciple to 34ter'inate All 3uropean 8e7s, op. cit., pp. NE/;NEI. )OE

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Kimmler, come *eceFMJM. In realt(, nella s%a lettera a Kimmler del ) ma$$io )OJ/, $i( esaminata sopra, Greiser non espresse @la propria $ratit%dine a KimmlerF, ma si limit= a dire c"e l a!ione della Sonderbehandlun$ era stata a%tori!!ata dal Reichs!>hrer-SS in accordo con KeHdric"? ma da c"e cosa ris%lta c"e l ordine non *osse +en%to da Kitler, come sare&&e molto pi> lo$ico e pro&a&ile[ Gerlac" lo escl%de soltanto perc"9 ci= contrasta con la s%a tesi. Inoltre n%lla dimostra c"e tale a%tori!!a!ione si ri*erisca all apert%ra del campo di #"e4mno. A '%esto ri$%ardo e$li si smentisce da solo, rile+ando? @Artur 3isenbach, 2Operation Reinhard? #ass 34ter'ination o! the 8e7ish Copulation in Coland,5 Colish Nestern A!!airs / +,IY.-? RE-,.0, specialmente. p. EI. Eisen&ac" men!iona %n decreto di Greiser datato / $ennaio )OJ/ ri$%ardante li'%ida!ione di E&rei 2 3nt=udun$8 nel NarthelandFMJN. Nell articolo in '%estione Eisen&ac" scri+e? @Il %auleiter Greiser rice+ette da Kimmler %n ordine speciale 2appro+ato da KeHdric"8 per cominciare la campa$na di sterminio nella pro+incia e li'%idare )00.000 E&rei nei primi mesi del )OJ/. In tale contesto, il / $ennaio )OJ/ Greiser eman= %n ordine se$reto per li; &erare il \art"e$a% de$li E&rei 2betre!!end 3nt=udun$ des Narthe$aues8 e all ini!io di ma$$io dello stesso anno ri*erP a Kimmler c"e '%est ordine sare&&e stato ese$%ito prestoF MJE. Si noti la cap!iosa trad%!ione nell articolo di Gerlac" di 3nt=udun$ 2de$i%dai!!a!ione8, c"e si p%= ri*erire anc"e a %na deporta!ione, con il pi> cr%do @li'%ida!ioneF. Isaia" Tr%n7 in*orma c"e si tratta di %n @Tecreto ri$%ardante la de$i%dai!!a!ione del \art"e$a% del / $ennaio )OJ/D)DL0, )J/D.sAe$retoCF 23rlass die 3nt=udun$ des Narthe$aues betre!!end vo' ..*.,I0.S,SGE, ,0.S.$fehei'8. Il decreto non 1 stato ritro+ato. Go conosciamo soltanto dalla lettera di Greiser al sindaco di 6d del )I dicem&re )OJ/FMJO. Non 1 serio in+ocare come pro+a di '%alcosa %n doc%mento di c%i non si conosce il conten%to. #"e poi +i sia stato %n @ordine di KimmlerF anteriore, di c%i l ordine di Greiser del / $ennaio )OJ/ sare&&e stato %n att%a!ione, 1 p%ra con$ett%ra. E come si concilia '%esto ipotetico ordine con l apert%ra del pres%nto campo di sterminio di #"e4mno '%asi %n mese prima[ Gerlac" cerca poi di risol+ere le contraddi!ioni relati+e al campo di 3e45ec? @` possi&ile, ipoteticamente, c"e Kitler a+esse $i( ann%nciato la s%a decisione dinan!i a %na ristretta cerc"ia in '%alc"e momento tra il N e il )/ dicem&re. Ge dic"iara!ioni rese da Eic"mann dopo la $%erra lo *anno sem&rare t%tta+ia relati+amente impro&a&ile. In +arie occasioni Eic"mann dic"iar= c"e KeHdric" lo a+e+a con+ocato %n $iorno e $li a+e+a detto c"e Kitler a+e+a ordinato lo sterminio de$li E&rei. T%e detta$li di '%esto racconto sono si$ni*icati+i. An!it%tto, secondo Eic"mann, KeHdric" a+e+a rice+%to c"iaramente l in*or; ma!ione da Kimmler. Se si era ten%to %n incontro tra il N e l )) dicem&re per consentire a Kitler di ann%nciare la s%a decisione di sterminare t%tti $li E&rei e%ropei dinan!i a %na ristretta cerc"ia di consi$lieri, 1 di**icile imma$inare c"e KeHdric" non *osse stato presente e a+esse in+ece appreso la decisione da Kimmler. Topo t%tto, KeHdric" *% in citt( *ino all )) dicem&re, perci= pote+a presen!iare a %n tale incontro, e proprio a KeHdric" era stato a**i; dato il compito di preparare la sol%!ione totale e%ropea della '%estione e&raica. In se; condo l%o$o, Eic"mann dic"iar= c"e, s%&ito dopo la s%a con+ersa!ione con KeHdric", *% in+iato a incontrare Glo&ocni7 al campo di concentramento di 3el!ec. Talle descri!ioni di Eic"mann s%llo stato della costr%!ione di 3el!ec ris%lta c"iaro c"e la s%a +isita non pot9 a++enire prima del dicem&re )OJ). I principali esperti "anno asserito c"e ci= 1 impossi&ile, perc"9, secondo le loro teorie, tale data sare&&e troppo tardi+a. Il ricordo pi> $enerale di
MJM Idem, p. E0O. MJN Idem, nota )JI a p. NO). MJE A. Eisen&ac", Operation Reinhard. #ass 34ter'ination o! the 8e7ish Copulation in Coland, in? :olis" \estern A*; *airs Uol. III, No.), )OM/, pp. E/;EI. MJO I. Tr%n7, xPdi $hetto, A histor6. Indiana Uni+ersitH :ress, 3loomin$ton, /00M, nota IM a p. JJL. )OO

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Eic"mann di essere stato mandato a 3el!ec s%&ito dopo c"e era stata ann%nciata %na impor; tante decisione, sare&&e com%n'%e coerente col *atto c"e Kitler prese la s%a decisione nel dicem&re )OJ)FML0. Il primo ar$omento di Gerlac" 1 %na semplice con$ett%ra sen!a alc%n appi$lio doc%mentario. Il secondo 1 %na *allace interpreta!ione delle dic"iara!ioni di Eic"mann. @Nel corso del s%o interro$atorio 2I) ma$$io )OM0, in :rocesso di Adol* Eic"mann An. /L sopraC, p. )MO8, Eic"mann a**erm= c"e ci= era a++en%to d%e mesi prima dell in+asione del; l Unione So+ietica del $i%$no )OJ). In %na corre!ione manoscritta e$li poi a$$i%nse? :o; tre&&e essere anc"e tre mesi dopo. Ma date astratte e se'%en!e temporali ri*erite da Eic"; mann de+ono essere trattate con ca%tela e +eri*icate in &ase ad altre *onti? i s%oi racconti sono notoriamente incoerenti e non possono da soli essere %sati per dimostrare o in+alidare %na tesi. Ge dic"iara!ioni di Eic"mann possono t%tta+ia essere +al%tate nel contesto di altre pro+e per sta&ilire '%ali di '%este sono pi> pro&a&ilmente da corre$$ereF ML). Riass%mendo, Eic"mann sare&&e stato in+iato a 3e45ec s%&ito dopo la s%a con+ersa!ione con KeHdric", c"e $li a+re&&e com%nicato l ordine di sterminio di Kitler< poic"9 la +isita di Eic"mann a 3e45ec non p%= essere anteriore al dicem&re )OJ), l istit%!ione del campo di 3e45ec 1 @coerenteF con la @decisioneF di Kitler dell ini!io di dicem&re. In '%esta ricostr%!ione Gerlac" omette le parti delle dic"iara!ioni di Eic"mann c"e sono in con; trasto con la s%a tesi. Secondo Eic"mann, nel corso dell incontro s%mmen!ionato, KeHdric" $li co; m%nic=? @Il F-"rer "a ordinato lo sterminio *isico de$li E&reiF 2 Der ">hrer hat die ph6sische <ernichtun$ der 8uden be!ohlen8. #i=, per Gerlac", a++enne all ini!io di dicem&re. :oi KeHdric" a$; $i%nse? @Uada da Glo&ocni$$ AsicC. Il Reichs!>hrer "a $i( dato a Glo&ocni$$ ade$%ate diretti+e e +eda a c"e p%nto 1 arri+ato col s%o pro$etto. E$li '%i per sterminare $li E&rei %sa, credo, i *ossati anticarro r%ssiF A@"ahren Sie zu %lobocni$$. Der Reichs!uehrer hat %lobocni$$ bereits entsprechende Neisun$en $e$eben und sehen Sie, 7ie7eit er 'it seine' <orhaben $eko''en ist. 3r benutzt, $laube ich, die russischen Tank$raeben hier zu' <ernichten der 8udenFC. Eic"mann si rec= a G%&lino da Glo&ocni7 e $li ri*erP l ordine c"e a+e+a rice+%to da KeHdric", ossia @c"e il F-"rer "a ordinato lo sterminio *isico de$li E&reiF. S%ccessi+amente +isit= %n campo, *orse Tre&lin7a o %n altro. Eic"mann com%n'%e non men!ion= 3e45ec. GP $li E&rei +eni+ano a+; +elenati con i $as di %n @motore di %n sottomarino r%ssoF 2 #otor eines russischen 9-Bootes8ML/. Q%ale campo +isit= Eic"mann[ Nel corso del s%o interro$atorio da parte della poli!ia israeliana e$li ritorn= di n%o+o s%lla '%estione, precisando c"e *% in+iato nello stesso campo @ora per la seconda +oltaF 2dies'al zu' .. #al8 per ri*erire al capo della Gestapo M-ller. E$li ricono&&e la str%tt%ra? @a+e+o ancora nella memoria la casa di le$no '%i a destra, a sinistra c erano inoltre altre /;I case di le$noF 2@das Holzhaus hier rechts, hatte ich noch in 3rinnerun$, links 7aren noch eini$e andere, .-/ andere Holzhaeuser $e7esenF8. Ma '%esta +olta non e&&e d%&&i s%l nome del campo? @in+ece $i%n$o a %na sta!ione, c"e cio1, a %na sta!ione c"e si c"iama+a Tre&lin7aFMLI A@stattdessen ko''e ich an eine Station, die also, an einer Station die Treblinka hiess FC. Nel racconto p%&&licato dalla ri+ista 1i!e nel )OM0 Eic"mann a**erm= in+ece c"e il pres%nto ster; minio a++enne a MaRdane7B @F% nella parte *inale del )OJ) c"e mi resi conto dei primi preparati+i per annientare $li E&rei. Il $enerale KeHdric" mi ordin= di +isitare Maidane7 A sicC, %n +illa$$io polacco pres;
ML0 #. Gerlac", The Nannsee Con!erence, the "ate o! %er'an 8e7s and Hitler(s Decision in Crinciple to 34ter'inate All 3uropean 8e7s, op. cit., pp. NO);NO/. ML) Idem, nota )JL a p. NO). ML/ The Trial o! Adol! 3ich'ann, op. cit., +ol. UII, pp. )MO;)N/. MLI Idem, p. //O. /00

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

so G%&lino. Un capitano della poli!ia tedesca mi mostr= lP come erano ri%sciti a costr%ire camere a ten%ta di $as cam%**ate da normali capanne contadine polacc"e, a si$illarle erme; ticamente, a immeter+i poi il $as di scarico del motore di %n sottomarino r%sso. Ricordo t%tto con molta precisione, perc"9 non a+rei mai pensato c"e '%alcosa di simile potesse essere possi&ile, tecnicamente parlandoFMLJ. Il racconto di Eic"mann 1 del t%tto incoerente con la tesi di Gerlac", perc"9 da %n lato Glo; &ocni7 a+e+a $i( rice+%to in preceden!a %n ordine di sterminio di Kimmler, ed Eic"mann do+e+a app%nto +eri*icare in c"e modo lo ese$%isse< dall altro, Eic"mann port= %n ordine di sterminio del F-"rer a Glo&ocni7, c"e sta+a $i( ese$%endo %n precedente ordine di sterminio di KimmlerB G ar$omento di Gerlac" a+re&&e %n senso se Eic"mann a+esse portato a Glo&ocni7 l ordine di costr%!ione del campo di 3e45ec, ma lo storico tedesco stesso a**erma c"e la costr%!ione di tale campo cominci= nel no+em&re )OJ), prima della decisione di Kitler. :erci= '%esto campo, al pari di #"e4mno, non pot9 nascere n9 come ini!iati+a personale locale 2di Greiser o Glo&ocni78, n9 come ordine di Kimmler sen!a pre+ia decisione di Kitler. Ga pres%nta +isita di Eic"mann a Tre; &lin7a o a MaRdane7 in+ece c"e a 3e45ec in$ar&%$lia %lteriormente la '%estione. :er non parlare del s%o racconto p%&&licato da 1i!e nel )OM0. Eic"mann asserP? @Nel )OJ) il F-"rer stesso ordin= l annientamento *isico del nemico e&raicoF. E$li a$$i%nse c"e @s%&ito dopo l ordineF KeHdric" lo con+oc= e $li ri*erP @s%ll ordine del Reichs!>rher Kimmler c"e do+e+a essere proi&ita '%al%n'%e emi$ra!ione di E&rei Z sen!a pi> ecce!ioniFMLL. Ma '%est ordine risale al /I otto&re )OJ) 2+edi p%nto NI8, sicc"9 il pres%nto ordine di sterminio do+re&&e essere antecedente. T%n'%e la @n%o+aF storio$ra*ia oloca%stica, l%n$i dall a+er risolto i pro&lemi del ">hrerbe!ehl, si 1 in*ilata in %n +icolo cieco di con$ett%re in*ondate. Nel p%nto JJ del #apitolo M esporr= le el%; c%&ra!ioni parimenti inconsistenti di 3roSnin$ s% tale '%estione. #i= c"iarito, riprendo l esame del testo di Karrison. I??J @*l . sette'bre ,I0,, H;ppner +uno stretto collaboratore delle !i$ure superiori del Narthe$au %reiser e &oppe- scrisse a 3ich'ann che era 2essenziale...che preval$a una totale chiarezza su ciF che alla !ine accadr) a uesti ele'enti etnici indesiderati deportati dall(area di insedia'ento della %rande %er'ania. 1(obiettivo K di assicurare loro un certo livello di vita in 'odo duraturo o devono essere estirpati co'pleta'ente@5. H;ppner era consapevole che la deportazione poteva si$ni!icare 'orte e chiedeva perciF chiari'enti. * 'esi se$uenti avrebbero risposto alla sua do'andaF 2p. )/08. Nella nota )J0 Karrison add%ce '%este *onti? @H;ppner a 3ich'ann, ..I.0,, A*C: CA /Y.S,E., pp.0G-Y.U C!r. %;tz Al6, 23ndl;sun$5. <;lkerverschiebun$ und der #ord an den europWischen 8uden, "ranco!orte sul #eno? "ischer, ,IIG, pp. //0-/IU Christopher R. Bro7nin$, :azi Colic6, 8e7ish Norkers, %er'an &illers. Ca'brid$e? Ca'brid$e 9niversit6 Cress, .EEE, p./DF. Ga *rase citata da Karrison 1 tratta da 3roSnin$, c"e ne espone %no stralcio molto pi> ampio, presentandolo cosP? @Il I settem&re Kgppner sottopose ai s%oi d%e s%periori nel RSKA, E"lic" e Eic"mann, %na proposta per %na ma$$iore ristr%tt%ra!ione ed espansione dell U\Y A9'7andererzentralstelle? u!!icio centrale per $li i''i$rati C per trattare deporta!ioni s% +asta scala nel periodo del dopo$%erra c"e incl%de+ano non solo E&rei, ma anc"e altri elementi ra!!ialmente indesi; dera&iliFMLM. Indi e$li a$$i%n$e?
MLJ @Eic"mann tells "is oSn damnin$ storHF, in? 1i!e, +ol. JO, n. //, /E no+em&re )OM0, p. )0/. Il relati+o para$ra*o si intitola app%nto The cha'bers at #aidanek. MLL Idem, p. /J. MLM #.R. 3roSnin$, The Ori$ins o! the "inal Solution. The 3volution o! :azi 8e7ish Colic6, Septe'ber ,I/I-#arch ,I0., op. cit. p. I//. /0)

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

@Kgppner, sostan!ialmente, desidera+a c"e l U\Y *osse tras*ormata in %na sottose!ione del RSKA all interno della Gestapo incaricata sia delle aree da c%i la $ente sare&&e stata de; portata, sia dei territori di acco$limento 2 Au!nah'e$ebieten8. Ge s%e proposte concrete ri$%ardanti '%esti %ltimi do+e+ano restare per il momento %n la+oro imper*etto 2 St>ck7erk8, perc"9 non conosco le inten!ioni del F-"rer, del Reic"s*-"rer;SS, e nepp%re del #apo della :oli!ia di Sic%re!!a e del ST, ri$%ardo allo s+il%ppo di '%esto territorio. :otrei &ene imma$inare c"e +aste aree dell att%ale R%ssia so+ietica +en$ano preparate per rice+ere $li elementi etnici indesiderati dell area di insediamento della Grande Germania. ... Entrare in ma$$iori detta$li s%ll or$ani!!a!ione di '%est area di acco$limento sare&&e %na *antasia, perc"9 an!it%tto de+ono essere prese le decisioni *ondamentali. Ta '%esto p%nto di +ista 1 essen!iale, a proposito, c"e pre+al$a %na totale c"iare!!a s% ci= c"e alla *ine accadr( a '%esti elementi etnici indesiderati deportati dall area di insediamento della Grande Germania . G o&ietti+o 1 di assic%rare loro %n certo li+ello di +ita in modo d%rat%ro o de+ono essere estirpati completamente[F. Ti '%esta cita!ione 3roSnin$ riporta anc"e il testo tedesco? @da ich die Absichten des ">hrers und des Reichs!>hrers SS, so7ie des Che!s der Sicherheitspolizei und des SD >ber die Aus$estaltun$ dieser %ebiete nicht kenne. *ch k;nnte 'ir vorstellen, dass 'an zur Au!nah'e der i' $rossdeutschen Siedlun$srau' uner7>nschten <olksteile $rosse RWu'e i' =etzi$en So7=et-Russland bereitstellt. . . . Au! 7eitere 3inzelheiten der Or$anisation dieser Au!nah'e$ebiete einzu$ehen,7Wre Chantasterei, da zunWchst die $rundle$enden 3ntscheidun$en er$ehen '>ssten. Nesentlich ist dabei i' >bri$en, dass von An!an$ an v;lli$e &larheit dar>ber herrscht, 7as nun 'it diesen aus$esiedelten, !>r die $rossdeutschen Siedlun$srWu'e uner7>nschten <olksteilen end$>lti$ $eschehen soll, ob das Qiel darin besteht, ihnen ein $e7isses 1eben !>r dauernd zu sichern, oder ob sie v;lli$ aus$e'erzt 7erden sollenFMLN. AlH, al '%ale Karrison parimenti si appella, riporta in+ece la parte ini!iale del doc%mento c"e s%ona cosP? @Topo la concl%sione della $%erra, nelle +arie parti di territorio incorporato dalla Germania ci sar( %n reinsediamento s% +asta scala di parti della popola!ione indesiderate per il Reic" della Grande Germania. Q%i si tratta non solo della de*initi+a sol%!ione *inale della '%estione e&raica, c"e, oltre al Reic" della Grande Germania incl%der( t%tti $li Stati c"e saranno sotto l in*l%en!a tedesca, ma sopratt%tto del reinsediamento dall area di insedia; mento tedesca di mem&ri sopratt%tto dei popoli orientali e s%dorientali non ri$ermani!!a&ili dal p%nto di +ista ra!!iale. Q%esto compito rientra nella competen!a del Reichs!>hrer-SS in '%alit( di #ommissario del Reic" per il consolidamento del carattere na!ionale tedesco e de+ essere da '%esti asse$nato come *in ora al #apo della :oli!ia di Sic%re!!a e del ST, perc"9 ri$%arda essen!ialmente l am&ito della poli!ia di sic%re!!aF MLE. A@:ach Schluss des &rie$es 7ird in den verschiedenen neu zu Deutschland $eko''enen %ebietteilen in starke' #ale eine Aussiedlun$ von !>r das %roldeutsche Reich uner7>nschten Bev;lkerun$steilen statt!inden '>ssen. 3s handelt sich dabei nicht nur u' die end$>lti$e 1;sun$ der 8uden!ra$e, die auler de' %roldeutschen Reich alle unter deutsche' 3in!lul stehenden Staaten er!assen 7ird, sondern vor alle' u' die Aussiedlun$ von rassisch nicht r>ckdeutschun$s!Whi$en An$eh;ri$en vor alle' der Ost- und S>dost-<;lker aus de' deutschen Siedlun$srau'. Diese Au!$abe $eh;rt zur QustWndi$keit des Reichs!>hrer-SS als Reichsko''issar !>r die "esti$un$ deutschen <olkstu's und 'ul von diese', da sie i' 7esentlich sicherheitspolizeilicher Art ist, 7ie bisher de' Che! der Sicherheitspolizei und
MLN Idem, pp. I//;I/I. MLE G. AlH, 23ndl;sun$5. <;lkerverschiebun$ und der #ord an den europWischen 8uden, op. cit. p. IIL. /0/

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

des SD >bertra$en 7erdenFC. Sia per il contesto, sia per la denomina!ione, mi sem&ra c"iaro c"e $li @ elementi etnici indesi; deratiF 2uner7>nschten <olksteilen8 non pote+ano essere $li E&rei, ma app%nto i @mem&ri soprat; t%tto dei popoli orientali e s%dorientali non ri$ermani!!a&ili dal p%nto di +ista ra!!ialeF. :erci= la concl%sione di Karrison non 1 pertinente. Il *atto c"e per '%esti elementi *osse pre+ista l op!ione dell %ccisione non si$ni*ica necessariamente c"e la stessa cosa +alesse per la @de*initi+a sol%!ione *inale della '%estione e&raicaF, tanto pi> in '%anto '%esta prospetti+a ri$%arda+a il dopo$%erra. G a**erma!ione di Karrison c"e @H;ppner era consapevole che la deportazione poteva si$ni!icare 'orte e chiedeva perciF chiari'enti F 1 d%n'%e del t%tto *%ori l%o$o, perc"9 l %**iciale SS si pone+a in %n ori!!onte simile a '%ello del discorso di KeHdric" del / otto&re )OJ), secondo il '%ale $li elementi @di catti+a disposi!ione ma di &%ona ori$ine ra!!iale F, non ri$ermani!!a&ili dal p%nto di +ista ra!!iale, pote+ano e+ent%almente essere messi al m%ro. I?KJ @*l processo decisionale per $asare 3brei a Chel'no !u preceduto da ar$o'enti circa il sovra!!olla'ento nel $hetto di 1odz risultante dalla deportazione. *l 0 ottobre ,I0,, 9ebelhoer inoltrF a Hi''ler una protesta scritta da Hans Biebo7, secondo la uale 2se il $hetto !osse un puro $hetto di deci'azione, allora si potrebbe conte'plare una pura concentrazione di 3brei5. 1a risposta di Hi''ler !u che l(autore 2non se'brava essere un vecchio nazionalsocialista5 e il ,G ottobre altri .E.EEE 3brei e G.EEE zin$ari !urono 'andati a 1odz, rendendo in tal 'odo il 2$hetto di deci'azione5 una piH $rande realt)F 2p. )/)8. Ga *onte 1 @<entzki a 9ebelhoer, .0.I.0,, :ARA TS,DGSG0S.GYRYD,-I0U Hi''ler a 9ebelhoer, ,E.,E.0,, :ARA TS,DGSG0S.GYRYY.-Y/U c!r. Bro7nin$, Ori$ins, p. //,F 2nota )J) a p. )/)8. Ricordo c"e, secondo TerrH, ci= si$ni*ica c"e Karrison "a visto i d%e doc%menti in '%estione, ma "a rimandato a 3roSnin$ in '%anto @$i) noti nella letteraturaF. Ko $i( mostrato sopra c"e, tranne '%alc"e rarissima ecce!ione, i :la$iari si sono comportati in modo esattamente contrario? "anno tratto le cita!ioni dalla letterat%ra *in$endo di a+er +isto le *onti. Q%i Karrison ne *ornisce %na %lteriore con*erma. :er= nella s%a *renesia di copia e incolla 1 entrato di n%o+o in con*%sione. Ga *rase @se il $hetto !osse un puro $hetto di deci'azione, allora si potrebbe conte'plare una pura concentrazione di 3breiF non 1 tratta dal li&ro da l%i indicato, in c%i essa appare %$%almente, ma con %na *orm%la!ione di+ersa? @Se il $"etto di God! *osse %n p%ro $"etto di decima!ione, allora si potre&&e contemplare %na ma$$iore concentra!ione di E&reiF MLO< essa pro+iene da %n altro li&ro di 3roSnin$, The path to $enocideMM0. Ga cita!ione s%ccessi+a, in+ece, 1 presa stranamente dal primo li&ro? @Kimmler rispose a Ue&el"oer c"e Uent!7i 2di *atto 3ie&oS8 a+e+a scritto %n rapporto ec; cellente, e$li non sem&ra+a essere %n +ecc"io na!ionalsocialistaF MM). Il testo ori$inale dice? @In concl%sione potrei ri+ol$erGe la domanda, c"i 1 il si$nor Uent!7i, c"e "a redatto l eccellente rapporto. Non sem&ra essere %n +ecc"io na!ionalsocialista, poic"9 altrimenti non constere&&e soltanto di scr%poli, '%ando esiste %n ordine nell interesse del Reic"F MM/. A@Qu' Schluss ';chte ich noch die "ra$e an Sie richten, 7er Herr <entzki ist, der den aus$ezeichneten Bericht ver!erti$t hat. Alter :ationalsozialist scheint er nicht zu sein, denn sonst 7>rde er nicht nur aus Bedenken bestehen, 7enn ein Be!ehl i' *nteresse des Reiches vorlie$tFC.
MLO #.R. 3roSnin$, The Ori$ins o! the "inal Solution. The 3volution o! :azi 8e7ish Colic6, Septe'ber ,I/I-#arch ,I0., op. cit. II). MM0 #.R. 3roSnin$, The path to $enocide? essa6s on launchin$ the !inal solution. #am&rid$e Uni+ersitH :ress, )OOL, p. )IO. MM) #.R. 3roSnin$, The Ori$ins o! the "inal Solution. The 3volution o! :azi 8e7ish Colic6, Septe'ber ,I/I-#arch ,I0., op. cit., p. II). MM/ 3%ndesarc"i+ Ko&len!, NS )OD/MLL, p. IO. /0I

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Ga lettera di Uent!7i a &el"gr del /J settem&re )OJ) *% p%&&licata par!ialmente da A. Eisen; &ac" $i( nel )OJMMMI. Il testo completo si tro+a ne$li atti del processo Eic"mann. Si tratta di %n rap; porto di )I pa$ine con o$$etto *nterna'ento di .E.EEE 3brei e G.EEE zin$ari nel $hetto di 1itz'annstadt 23in7eisun$ von .EEEE 8uden und GEEE Qi$uenern in das %etto 1itz'annstadt8. Uent!7i solle+= +arie proteste contro l in+io a 6d de$li E&rei e de$li !in$ari s%mmen!ionati, add%cendo di**icolt( concernenti mancan!a di spa!io, prod%!ione, sit%a!ione sanitaria, +etto; +a$liamento, trasporti, appro++i$ionamento di materiale da ardere, amministra!ione. Nel contempo e$li prospett= le esi$en!e impellenti c"e il tras*erimento a+re&&e pro+ocato< per '%anto ri$%arda la Desin!ektion, la disin*e!ione e messa in sic%re!!a delle *osse &iolo$ic"e e la @costr%!ione di %n altro impianto di disin*e!ione per capi di +estiarioF 2 Bau einer 7eiteren Desin!ektionsanstalt !>r Bekleidun$sst>cke8MMJ. Nella lettera del J otto&re )OJ) &el"gr scrisse? @Se il $"etto di Git!mannstadt *osse %n p%ro $"etto di decima!ione, allora si potre&&e pensa; re ad %n ammassamento ancora ma$$iore de$li E&reiF MML. A@NWre das %hetto 1itz'annstadt ein reines Dezi'ierun$s$hetto, dann k;nnte 'an an eine noch $r;lere Qusa''enp!erchun$ der 8uden denkenFC. Si tratta+a di %na e+idente iper&ole paradossale. Kimmler rispose? @Nat%ralmente non 1 piace+ole se Ge +en$ono asse$nati n%o+i E&rei. Ma Ga de+o pre$are molto cordialmente di mostrare '%i la nat%rale comprensione, come "a *atto il S%o %auleiter. G acco$limento de$li E&rei 1 nell interesse del Reic" e necessario, con*ormemente alla +olont( del F-"rer c"e $li E&rei de&&ano essere esp%lsi $rad%almente dall O+est al; l EstFMMM. A@3s ist selbstverstWndlich nicht an$eneh', 7enn Sie neue 8uden zu$e7iesen beko''en. *ch dar! Sie aber sehr herzlich bitten, hier das selbstverstWndliche <erstWndnis zu zei$en, 7ie es *hr %auleiter $etan hat. Die Au!nah'e der 8uden ist i' Reichsinteresse und $e'Wl de' Nillen des ">hrers, dal die 8uden von Nesten nach Osten hin Stu!e !>r Stu!e aus$etrieben 7erden sollen, not7endi$FC. #i= si$ni*ica c"e la deporta!ione e&raica all Est a+e+a la priorit( anc"e s%lle considera!ioni economic"e, sicc"9 la p%erile ded%!ione di Karrison c"e, in se$%ito alle deporta!ioni, @ il 2$hetto di deci'azione5F di+enne @una piH $rande realt)F 1 del t%tto in*ondata. Essa 1 anc"e pi%ttosto st%pida, perc"9 il nostro pla$iario si &asa s% %na semplice *rase in+ece di anali!!are la mortalit( del $"etto di 6d. Nel )OJ) il tasso di mortalit( ma$$iore si e&&e in $ennaio? ).)O/ decessi s% %na popola!ione di )L/.NO) persone i 0,NE. Q%esta *% anc"e la percent%ale ma$$iore. Nel mese di settem&re, prima delle deporta!ioni, il n%mero dei decessi *% di NMO s% )JI.E00 persone 2i 0,LI8. In otto&re *%rono in+iate nel $"etto )N.0)0 persone e ne morirono MIN s% )LO.L0L 2i 0,J8< in no+em&re i n%o+i arri+ati *%rono )).)I/, i decessi O)J s% )ME.M/I persone 2i 0,LJ8. In dicem&re si +eri*icarono ).)I) decessi s% )MN.ME) persone 2i 0,MN8. Nel )OJ/ il tasso di mortalit( a%ment=, ma rimase sempre entro percent%ali relati+amente esi$%e. Ga mortalit( ma$$iore si +eri*ic= in mar!o, con /./JJ decessi s% ))L.)0/ persone 2i ),OL8< dal mese di $ennaio la *or!a del $"etto dimin%P pro$ressi+amente a ca%sa delle e+ac%a!ioni da )L).00) 2$ennaio8 a )0)./LO 2) a$osto8 MMN. In tale contesto, parlare di deci'azione 1 semplicemente ridicolo. Se&&ene la sit%a!ione alimentare del $"etto *osse sen!a d%&&io $ra+e, il memorand%m preparato
MMI A. Eisen&ac", Dolu'ent6 i 'ateriaA6 do dzie=P7 okupaci= nie'ieckie= 7 Colsce AToc%menti e materiali s%lla storia dell occ%pa!ione tedesca in :oloniaC. Tomo III, %hetto xPdzkie, Uarsa+ia, 6d, #raco+ia, )OJM, pp. )ON;/00. MMJ TD//), p. )). MML Kans Sa*rian, Die 3ich'ann-#Wnner. E%ropa+erla$, Uienna, )OOI, p. ))N. MMM 3%ndesarc"i+ Ko&len!, NS )OD/MLL, p. IE. MMN Bev;lkerun$sbe7e$un$ in 1itz'annstadt-%etto vo' ,Y. 8uni ,I0E bis ,. Au$ust ,I0. nach #eldun$en . Arc"iS%m :alstSoSe S 6d!i AA:GC, :SY, EMI, p. L). /0J

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

da #"aim R%m7oSs7i 2il pi> an!iano de$li E&rei Ader slteste der 8udenC del $"etto8 il // settem&re )OJ) s%i p%nti da considerare @nel caso di %n e+ent%ale internamento di altri E&rei nel $"etto di Git!mannstadtF espone+a solo i se$%enti? scarsit( a&itati+a, so+raccarico delle latrine, riempimento totale de$li ospedali e so+raccarico della sta!ione *erro+iaria MME. Ga deporta!ione *% preced%ta da %no st%dio particolare$$iato di t%tte le possi&ilit( a&itati+e del $"etto, come ris%lta da %na doc%menta!ione datata parimenti // settem&re )OJ) c"e contiene %na detta$liata risposta a otto domande ri$%ardo al n%mero delle a&ita!ioni, alla loro densit( a&itati+a, alla s%per*icie otteni&ile dalla c"i%s%ra delle *a&&ric"e, al n%mero delle *a&&ric"e, alla loro prod%!ione e ai la+oratori c"e impie$a+anoMMO. #i= mostra c"e i pro&lemi pro+ocati dalle n%o+e deporta!ioni *%rono st%diati seriamente e i deportati non *%rono in+iati allo s&ara$lio in %n $"etto di decima!ione. Il rapporto di %n capitano anonimo della :oli!ia di Sic%re!!a del )I no+em&re )OJ) s%ll @Inter; namento di /0.000 E&rei e L.000 Yin$ari nel $"etto di Git!mannstadtF non lascia trasparire alc%na inten!ione decimatoria, e nepp%re +essatoria? dal )M otto&re al J no+em&re )OJ) erano arri+ati in /0 trasporti )O.EIN E&rei da Uienna, :ra$a, 3erlino, #olonia, G%ssen&%r$o, Franco*orte s%l Meno, Am&%r$o e T-sseldor*. Il +ia$$io era a++en%to in treni passe$$eri e o$ni deportato a+e+a pot%to portare con s1 %n &a$a$lio di L0 7$. All arri+o, @per il trasporto di E&rei de&oli, +ecc"i e malati c erano a disposi!ione alc%ne +ett%re del $"etto. Q%esti E&rei *%rono presi in conse$na da medici e&reiF MN0. I?LJ @1a $asazione !u concordata tra %reiser, &oppe e Hi''ler co'e soluzione a uesto proble'a, perchL risultF in una deci'azione con 'ezzi piH rapidiF 2p. )/)8. A**erma!ione del t%tto in*ondata *r%tto di %na lo$ica completamente distorta. Karrison prima crea %na decima!ione a**atto *itti!ia, poi ded%ce da essa %na politica di $asa!ione per att%are pi> rapidamente la pres%nta decima!ioneB Nella nota )JI Karrison si limita a citare @ per ulteriore contestoF '%attro li&ri, ma sen!a mai indicare %n n%mero di pa$ina, il c"e si$ni*ica c"e essi non $arantiscono la s%a a**erma!ione? @Cer ulteriore contesto, vedi #ichael Alberti, Die <er!ol$un$ und <ernichtun$ der 8uden i' Reichs$au Nartheland ,I/I-,I0G. Niesbaden? Harrasso7itz, .EEYU Ceter &lein, Die e%ettover7altun$ 1itz'annstadtM ,I0E-,I00? 3ine Dienststelle i' Spannun$s!eld von &o''unalb>rokratie und staatlicher <er!ol$un$spolitik. A'bur$o? Ha'bur$er 3dition, .EEIU %ordon Hor7itz, %hettostadt? 1odz and the 'akin$ o! a :azi cit6. Ca'brid$e, #A? Belknap Cress o! Harvard 9niversit6 Cress, .EERU #onta$ue, Chel'no and the HolocaustF. Il li&ro di Al&erti +iene citato '%i, nella &i&lio$ra*ia 2p. LIE8 e inoltre nella nota J0 a p. JM, do+e si *a ri*erimento ad %na semplice nota dell opera 2nota J0I a p. JL)8< '%ello di KorSit! appare solo '%i e nella &i&lio$ra*ia 2p. LJO8. Si tratta d%n'%e sic%ramente di titoli pla$iati. Ga *onte 1 molto pro&a&ilmente la recensione di 3roSnin$ del li&ro di Al&erti, c"e men!iona anc"e '%ello di KorSit!MN). IK0J @*l centro fHi''lerg rispondeva cosb a proteste e iniziative locali, un 'odello che !u ripetuto in Ostland e in Serbia. *noltre uesto non richiedeva l(intervento personale di Hitler, perchL Hitler aveva $i) detto a %reiser che poteva usare la propria discrezione nella scelta del tratta'ento del proble'a ebraicoF 2p. )/)8. Q%i Karrison cita la se$%ente *onte? @ *an &ersha7, e*'provised %enocide@ The 3'er$ence o! the e"inal SolutionM in the eNarthe$auM, Transactions o! the Ro6al Historical Societ6, Y a Serie, ., ,II., p.D., che cita %reiser a Hi''ler, .,.,,.0., BDC, CA %reiserF 2nota )JJ a p. )/)8 .
MME A:G, :SY, )0O, p. ). MMO A:G, :SY, )0O, pp. /;)M. MN0 A. Eisen&ac", %hetto xPdzkie, op. cit., pp. /0I;/0J. MN) Francia;Online, #. Alberti, Die <er!ol$un$ und <ernichtun$ der 8uden i' Reichs$au Nartheland ,I/I-,I0G 2#"ri; stop"er 3roSnin$8, in? "ttp?DDSSS.perspecti+ia.netDcontentDp%&li7ationenD*ranciaD*rancia;recensioD/0)0;)DYGDal&erti ]&roSnin$. /0L

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Kers"aS +i disc%te la '%estione della Sonderbehandlun$ dei IL.000 :olacc"i malati inc%ra&ili di t%&ercolosi del \art"e$a% per la '%ale Greiser a+e+a ric"iesto il permesso a Kimmler il ) ma$; $io )OJ/. Il )E no+em&re )OJ/, prima dell ini!io dell opera!ione, 3lome, in %na lettera a Greiser, solle+= +arie o&ie!ioni s%lla s%a att%a!ione 2+edi p%nti ML e MM8 e in tale contesto @Greiser scrisse di n%o+o a Kimmler il /) no+em&re in considera!ione delle o&ie!ioni di 3lome. Il s%o commento 1 ill%minante. E$li scrisse? Io stesso non credo c"e il F-"rer de&&a essere interro$ato di n%o+o s% '%esta *accenda, specialmente perc"9 nella nostra %ltima disc%ssione relati+a a$li E&rei e$li mi "a detto c"e con '%esti pote+o procedere a mia discre; !ioneFMN/. Ga ric"iesta di 3lome, come "o spie$ato sopra 2p%nto MM8, ri$%arda+a il pro&lema dell estensione dell e%tanasia a persone c"e non a+e+ano la cittadinan!a tedesca. 3lome scrisse? @Ma prima di intraprendere ora in modo de*initi+o l a!ione, riten$o $i%sto c"e Gei al con; trario si assic%ri ancora %na +olta esplicitamente c"e il F-"rer sia anc"e d accordo con %na tale sol%!ioneFMNI. A@Bevor aber die Aktion nun end$>lti$ anlWu!t, halte ich es !>r richti$, dal Sie sich noch ein'al ausdr>cklich dahin$e$en versichern, dal der ">hrer 'it einer solchen 1;sun$ auch einverstanden istFC. Nella s%a lettera del /) no+em&re Greiser in*orm= Kimmler delle o&ie!ioni di 3lome e $li c"iese di +olermi allora com%nicare se Gei ritiene necessario in*ormare ed e+ent%almente interro$are il F-"rer s%llo stato del procedimento o se %n tale pro$etto de+e essere ri*i%tatoF A@'ir alsdann 'itteilen zu 7ollen, ob Sie es !>r n;ti$ halten, den ">hrer >ber diesen Stand des <er!ahrens zu unterrichten und evtl. zu be!ra$en, oder ob ein solchen <or$ehen verneint 7erden 'ulFC. Indi a$$i%nse? @:er '%anto mi ri$%arda, io non credo c"e il F-"rer in '%esta *accenda de&&a essere ancora %na +olta interro$ato, tanto pi> c"e ne$li %ltimi collo'%i relati+i solo a$li E&rei, mi "a detto c"e con '%esti potrei procedere a mia discre!ioneF MNJ. A@*ch !>r 'eine Cerson $laube nicht, dal der ">hrer in dieser An$ele$enheit noch ein'al be!ra$t 7erden 'ul, u'so 'ehr, als er 'ir bei der letzten R>cksprache erst bez>$lich der 8uden $esa$t hat, ich ';chte 'it diesen nach ei$ene' 3r'essen ver!ahren FC. Il ri*erimento di Karrison 1 d%n'%e completamente *%ori l%o$o, anc"e cronolo$icamente, perc"9 Greiser si ric"iama+a a %n permesso di Kitler c"e do+e+a risalire solo a '%alc"e mese prima e non pote+a perci= a+ere alc%na rela!ione con la pres%nta decisione di istit%ire %n campo di sterminio a #"e4mno. Kers"aS disc%te la '%estione '%alc"e pa$ina prima? @G ini!iati+a di cominciare l %ccisione +enne da 3erlino o dall interno del \art"e$a%[ In %n processo del dopo$%erra, *% ammesso c"e $li ordini di reinsediamento 2cio1 di %ccisione8 di E&rei del $"etto di God! nel campo di sterminio di #"elmno $i%nsero all %**icio della Gestapo di God! direttamente dall U**icio #entrale della Sic%re!!a del Reic" di 3erlino. Anc"e se *osse corretto, ci= potre&&e essere considerato in consonan!a con %na ric"iesta deri+ante dall interno del \art"e$a%, poi rati*icata a 3erlino. T%tta+ia n9 %na ric"iesta da God!, n9 %n ordine $enerale pro+eniente da 3erlino per il reinsediamento de$li E&rei di God! a+re&&e pot%to a$$irare i capi dell amministra!ione ci+ile e di poli!ia del \art"e$a%, Greiser e Koppe. Inoltre, il reinsediamento de$li E&rei di God! cominci= solo il )M $ennaio )OJ/, pi> di %n mese dopo l ini!io delle %ccisioni a #"elmnoF MNL.
MN/ Ian Kers"aS, *'provised %enocide@ The 3'er$ence o! the 2"inal Solution5 in the 2Narthe$au5 .Transactions o* t"e RoHal Kistorical SocietH, Si^t" Series, Uol. / 2)OO/8, p.N/. MNI NO;/L0, p. I. MNJ NO;/JO, p. /. MNL I. Kers"aS, *'provised %enocide@ The 3'er$ence o! the 2"inal Solution5 in the 2Narthe$au5, op. cit., p. MN. /0M

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

E$li sottolinea c"e la politica e&raica na!ionalsocialista pre+ede+a l esp%lsione de$li E&rei dal \art"e$a% *in dal )OIO? @Koppe il )/ no+em&re )OIO eman= istr%!ioni per la deporta!ione dal \art"e$a% tra il )L no+em&re )OIO e il /E *e&&raio )OJ0 ini!ialmente di /00.000 :olacc"i e )00.000 E&reiFMNM< inoltre @disc%ssioni con Eic"mann a 3erlino il J $ennaio )OJ0 indicarono poi come o&ietti+o del \art"e$a% le deporta!ioni di /00.000 E&rei e E0.000 :olacc"iF MNN. Ga lettera di Kimmler a Greiser del )E settem&re )OJ) pre+ede+a l in+io nel $"etto di God! di M0.000 E&rei @come prima *ase nei n%o+i territori orientali passati d%e anni *a al Reic", per espellerli ancora pi> a est la prossima prima+eraF 2+edi p%nto ML8. Kers"aS commenta? @Go scopo dic"iarato, l %lteriore esp%lsione all Est de$li E&rei la prima+era se$%ente, non sem&ra in '%el momento c"e celasse %na reale inten!ione di sterminare $li E&rei in campi della morte in :olonia. #"iaramente Ue&el"oer non sape+a n%lla di inten!ioni simili. Kitler stesso alla *ine della prima settimana di otto&re parl= di trasportare E&rei cec"i direttamente all Est, e non prima nel Go+ernatorato $enerale e all ini!io di otto&re sia KeHdric" sia Kimmler *ecero ri*erimento a E&rei tedesc"i c"e erano in+iati in campi nel 3alticoF. :oic"9 si tratta+a di territori in c%i opera+ano $li 3insatz$ruppen, a s%o a++iso, @la decisione di deportare E&rei in aree do+e essi erano $i( stati %ccisi a decine di mi$liaia era in s9 apertamente $enocidaFMNE, ma ci=, come "o mostrato sopra, non 1 cosP scontato. Il tras*erimento nel $"etto di 6d dei /0.000 E&rei 2e dei L.000 !in$ari8 men!ionati sopra rappresenta+a la prima *ase di att%a!ione dell ordine di Kimmler del )E settem&re. Kers"aS si ric"iama alla lettera di \et!el del /L otto&re )OJ), dalla '%ale des%me c"e @ Eic"mann rende+a c"iaro c"e la pre+ista %lteriore deporta!ione all Est di E&rei deportati dalla Germania a Git!mann; stadt si ri*eri+a soltanto a E&rei a&ili al la+oroFMNO, mentre $li ina&ili al la+oro do+e+ano o++iamente essere %ccisi. #ome ina&ili al la+oro erano considerate le persone al di sotto dei )0 anni e al di sopra dei MLME0. T%tta+ia, dei LJ.OO0 e+ac%ati dal $"etto tra il ) $ennaio e il I0 $i%$no )OJ/ solo /.L/J a+e+ano pi> di ML anni e L.OLN meno di )0, sicc"9 &en JM.L0O erano in &ase all et( a&ili al la+oroME). #i= 1 in totale contrasto con le el%c%&ra!ioni di Kers"aS, ma 1 con*orme ad %na reale politica di tras*erimento all Est. E$li, al pari dei s%oi colle$"i, non 1 in $rado di dire '%ando e ad opera di c"i '%esta politica di deporta!ione sare&&e stata sostit%ita da %na politica di sterminio e per rendere pla%si&ile '%esta con$ett%ra 1 costretto a ric"iamarsi, in %no sterile circolo +i!ioso, a pres%nte a!ioni di sterminio c"e e$li pres%ppone aprioristicamente come dato di *atto ME/. In pratica, la pretesa istit%!ione di #"e4mno come campo di sterminio dimostra la pres%nta decisione di sterminare $li E&rei del \art"e$a% e '%esta dimostra c"e #"e4mno era %n campo di sterminioB IK1J @1a $asazione di 3brei a Chel'no !u preceduta nel ,I0E dall(uso di autocarri di $asazione che i'pie$avano bo'bole di CO nel Narthe$au e a Soldau, Crussia Orientale, sotto la direzione di Otto RaschF 2p. )/)8. Ga *onte indicata da Karrison 1 @ Testi'onianza di Rasch all(investi$azione SS di Soldau, ,Y.Y. 0/, :O-,ED/U c!r. Ceter Nitte e Stephen T6as, eA :e7 Docu'ent on the Deportation and #urder o! 8e7s durin$ e3insatz ReinhardM ,I0.M, H%S ,GS/, .EE,, p. 0RY n. Y,F 2nota )JL a p. )/)8. Ga dic"iara!ione di Rasc" non contiene nepp%re %n +a$o accenno ai *antomatici $as vans.
MNM Idem, p. LM. MNN Idem, p. LN. MNE Idem, p. MI. MNO Idem, p. MJ. ME0 ,%lian 3aranoSs7i, The xPdi %hetto ,I0E-,I00. <ade'ecu'. Arc"iS%m :alstSoSe S od!i. 3il&o, 6d, )OOO, pp. OI;OJ. ME) Aus$esiedelte aus de' %etto ,.*.- /E.<*.,I0.. A:G, :SY, EMI, pp. MM;MN. ME/ I. Kers"aS, *'provised %enocide@ The 3'er$ence o! the 2"inal Solution5 in the 2Narthe$au5, op. cit., pp. MJ;ML. E$li c"iama in ca%sa per*ino la *antomatica prima $asa!ione ad A%sc"Sit!B /0N

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

Rasc" +i a**erma c"e il campo di Solda% era stato istit%ito da l%i per ese$%ire @sen!a dare nell oc; c"ioF 2unau!!Wlli$8, secondo le disposi!ioni di KeHdric", le necessarie @li'%ida!ioniF 2 1i uidationen8 dei deten%ti politici polacc"i. :oi esso di+enne %n +ero campo di transito 2 Durch$an$sla$er8 @per tras*eriti polacc"iF 2 !>r polnische 9'siedler8, ma nello stesso tempo @in &ase a %na disposi!ione speciale *%rono internati nel campo e *%cilati malati mentaliF A@ 7urden au! besondere Neisun$ %eisteskranke in das 1a$er ein$elie!ert und erschossen FCMEI. Ga nota M) a p. JEM del; l articolo di \itte e THas men!ionato da Karrison non si ri*erisce ad %na disc%ssione s%i $as vans nel '%adro del rapporto Kor"err, ma s%i Durch$an$sla$er? @Ma '%i ci sono altri esempi di Durch$an$sla$er c"e ser+irono escl%si+amente MEJ da centri di sterminioF MEL. In nota i d%e a%tori ri*eriscono? @:res%mi&ilmente il primo centro di %ccisione c"iamato Durch$an$sla$er *% il campo di Solda% 2T!ialdoSo8, istit%ito nell in+erno )OIO;)OJ0 specialmente allo scopo di necessarie li'%ida!ioni non appariscenti di :olacc"i e disa&ili. Uedi interro$a!ione del dott. Otto Rasc", )M $i%$no )OJI, *o$lio J, 3A3, 3T#, SSO Kans Kra%se 2NO;)0NI8< KSS:F \il"elm Koppe al SS:F ,a7o& Sporren&er$, )E otto&re )OJ0, 3A3, NS )OD/LNMFMEM. Ga lettera di Koppe 1 il doc%mento NO;/O0E, s%l '%ale ritorner= nel p%nto se$%ente. Anticipo c"e nepp%re '%i c 1 traccia di $as vans, c"e sono d%n'%e %na sciocca men!o$na di Karrison. IK2J @1(unit) principale che usF autocarri di $asazione nel Narthe$au !u il S& ASonder; 7ommandoC 1an$e, che !u asse$nato al HSSC" &oppe per 2co'piti speciali5. :ella pri'avera del ,I0E &oppe prestF l(unit) a Rediess, il HSSC" della Crussia Orientale, per $asare 'alati 'entali a Soldau? f*lg cosiddetto Sonderko''ando 1an$e, asse$nato'i per co'piti speciali, !u distaccato a Soldau, nella Crussia Orientale, dal ., 'a$$io all(R $iu$no, co'e concordato coll(9!!icio Centrale di Sicurezza del Reich fRSHAg. Durante uesto periodo, esso evacuF con successo ,.GGR 'alati 'entali dal ca'po di transito di Soldau. &oppe desi$nF Soldau 2ca'po di transito5 perchL, all(epoca, esso era anche usato per reinsediare !orzatata'ente 3brei di citt) della Colonia occidentale, co'e Clock, nel %overnatorato $enerale. Tuttavia l(uso dell(ovvio eu!e'is'o 2evacuati5 per si$ni!icare uccisi lascia intendere che Soldau puF costituire un precedente per deno'inare i ca'pi della 'orte ca'pi di transito, la ual cosa !u poi applicata a SobiborF 2pp. )/);)//8. Ga *onte della cita!ione 1 @ &oppe al HSSC" :ordost, ,R.,E.,I0E, BA :S,IS.GDY, p. / s$$., anche :O-.IERF 2nota )JM a p. )/)8. In realt( Karrison non "a esaminato n9 '%esto doc%mento, n9 '%ello precedentemente men!ionato 2NO;/O0O8, perc"9 "a tratto il testo citato da %n post di Ta+id T"ompson del mar!o /00JMEN, c"e 1 identicoMEE a '%ello p%&&licato da Gerald Flemin$ ne$li anni OttantaMEO. Karrison pretende c"e il termine @e+ac%tiF 2 evakuiert8 c"e appare nel doc%mento sia %n @e%*emismoF, t%tta+ia il doc%mento precisa? @All epoca "o concordato da '%i coll SS-%ruppen!>hrer Rediess c"e per l e+ac%a!ione di o$ni pa!iente da lP si do+esse pa$are la somma di )0 RMF A@ *ch habe von hier aus 'it SS%ruppen!>hrer Rediess da'als vereinbart, dass !>r die 3vakuierun$ eines =eden &ranken von dort ein Betra$ von R# ,E.- zu zahlen seiFC,
MEI NO;)0NI. MEJ #i=, come "o spie$ato sopra, 1 inesatto. All epoca il campo era %n +ero Durch$an$sla$er nel '%ale +eni+ano anche e**ett%ate esec%!ioni. MEL :eter \itte e Step"en THas, @A NeS Toc%ment on t"e Teportation and M%rder o* ,eSs d%rin$ Einsat! Rein; "ardtF, in? Holocaust and %enocide Studies, +ol. )L, n. I, in+erno /00), p. JNN. MEM Idem nota M) a p. JEM. MEN In? "ttp?DD*or%m.a^is"istorH.comD+ieStopic.p"p[tiJLI/N. MEE G %nica di**eren!a 1 c"e Karrison scri+e @AT"eC so;called...F, Flemin$ @T"e so;called...F. MEO G. Flemin$, Hitler and the "inal Solution. Uni+ersitH o* #ali*ornia :ress, 3er7eleH DGos An$eles, )OEN, p. /). /0E

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

sicc"9 l importo totale era di )L.LE0 RMMO0. 3iso$na pensare c"e il Sonderko''ando Gan$e *% pa$ato )0 Reichs'ark per o$ni malato *%cilato[ O pi%ttosto per o$ni malato realmente e+ac%ato[ Ga seconda ipotesi mi sem&ra la pi> ra$ione+ole e pi> credi&ile della *%cila!ione men!ionata da Rasc" e, come +edremo s%&ito, tro+a anc"e %na con*erma doc%mentaria. G intero ar$omento 1 solo %n $o**o tentati+o di Karrison di spie$are in senso criminale la deno; mina!ione Z per i :la$iari molto im&ara!!ante Z di Durch$an$sla$er applicata a So&i&6r 2+edi p%nto )EI del #apitolo M8. IK3J @9na lettera di Rediess a Nol!! del D nove'bre ,I0, rivelava che a uesta operazione biso$nava a$$iun$ere .GE-/EE 2'alati di 'ente +Colacchi- dell(area di Qichenau5. Juesta lettera recava anche una nota 'ar$inale 'anoscritta di Brack che diceva che 1an$e aveva ricevuto un pa$a'ento anticipato da Rasch. 9na lettera successiva di uesta corrispondenza aveva in alto una nota 'anoscritta 2Tel. con Ob!. Brack.5F 2p. )//8. Ga lettera dell SS-%ruppen!>hrer Rediess dice? @#ome ris%lta dalla relati+a lettera dell SS-%ruppen!>hrer Koppe, si tratta dell e+ac%a!ione di ).LLE pa!ienti di manicomi de$li istit%ti pro+inciali della :r%ssia Orientale. A '%esti +an; no a$$i%nti, a mia conoscen!a, circa /L0;I00 malati di mente 2:olacc"i8 dell area di Yic"e; na%, c"e 1 stata annessa alla :r%ssia OrientaleF A@3s handelt sich dabei 7ie aus de' betre!!enden Schreiben des %ruppen!>hrers &oppe ersichtlich, u' die 3vakuierun$ von ,GGR Anstaltinsassen der Ostpreussischen Crovinzial-Anstalten. Hierzu ko''en 'eines Nissens noch et7a .GE bis /EE *rre +Colen- aus de' Ostpreussen an$e$liederten %ebiet QichenauFCMO). Se$%e %na disc%ssione s%lla '%estione del pa$amento di )0 RM per o$ni pa!iente e+ac%ato. N%lla di n%o+o rispetto al doc%mento NO;/O0E esaminato sopra. Karrison stra+ol$e il si$ni*icato della nota mar$inale? non si tratta di %na nota @'anoscritta di BrackF, ma essa contiene semplicemente il nome 3rac7, come ris%lta dalla trad%!ione %**iciale del doc%mento da parte dell O!!ice o! Chie! o! Counsel !or Nar Cri'es? @2"andSritten mar$inal note8 3rac7F, @2nota mar$inale manoscritta8 3rac7F. Nel doc%mento ori$inale 2+edi "i$ura )8 sono per= +isi&ili solo '%attro lettere c"e 1 ard%o interpretare come 3rac7.

6ig.ra 1 $a nota marginale manos0ritta del do0.mento NO;2L0L7 /+ 2+

6ig.ra 2 $a nota manos0ritta del do0.mento NO;2L117 /+ 1+

Q%i Karrison scam&ia incredi&ilmente per %na nota di 3rac7 la parte della lettera c"e parla di %n anticipo di pa$amento a Gan$e da parte di Rasc". Resta in*ine da esaminare la lettera c"e "a @ in alto una nota 'anoscritta 2Tel. con Ob!. Brack.5F. Si tratta della lettera di Koppe all SS-%ruppen!>hrer \ol** del // *e&&raio )OJ), doc%; mento NO;/O)). Q%esta lettera reca in e**etti %na nota manoscritta c"e 1 stata tradotta cosP? @Tele; p"one con+ersation Sit" O&*. 3rac7F, @#on+ersa!ione tele*onica coll O&er*-"rer 3rac7F< nell ori;
MO0 NO;/O0E. MO) NO;/O0O. /0O

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

$inale 2+edi "i$ura /8 si distin$%e solo il nome 3rac7. Il doc%mento contiene anc"e in*orma!ioni &en pi> importanti? @Nel $i%$no )OJ0 "o preso in conse$na dall Alto #apo delle SS e della :oli!ia Nord;Est ).LLE persone onerose allo scopo di allo$$iarle altro+e. :er l att%a!ione di '%est accordo ra$$i%nto col %ruppen!>hrer Rediess, %n distaccamento del mio %**icio *% costretto a resta; re per )N $iorni in :r%ssia Orientale. Il mio Ispettore della :oli!ia di Sic%re!!a e del ST, SSStandarten!>hrer Tam!o$ concord= coll Ispettore della :oli!ia di Sic%re!!a e del ST di Kgni$s&er$, SS-Bri$ade!>hrer Rasc", )0 RM per spese di trasporto e altre spese per o$ni persona da tras*erireF. A@*' 8uni ,I0E habe ich de' H;heren SS- und Colizei!>hrer :ordost ,GGR lWsti$e Cersonen z7ecks ander7eiti$er 9nterbrin$un$ ab$eno''en. Qur Durch!>hrun$ dieser 'it de' %ruppen!>hrer Rediess $etro!!enen <ereinbarun$ 7ar es er!orderlich, dass ein &o''ando 'einer Dienststelle sich ,D Ta$e in Ostpreussen au!hielt. #ein *nspekteur der Sicherheitspolizei und des SD, SS-Standarten!>hrer Da'zo$, vereinbarte 'it de' *nspekteur der Sicherheitspolizei und des SD in &;ni$sber$, SS-Bri$ade!>hrer Rasch, !>r Transportkosten und sonsti$e 9nkosten !>r =ede abzutransportierende Cerson R# ,E.;.FC Se$%e %na disc%ssione s% c"i do+e+a pa$are la somma totale MO/. ` d%n'%e c"iaro c"e l e+ac%a; !ione era %n reale tras*erimento c"e a+e+a lo @scopo di allo$$iarle altro+eF. Opp%re sono t%tti e%*emismi[ Q%i +a notata la &alorda$$ine tipicamente oloca%stica di Karrison? $iocando semplicemente s% d%e termini, Durch$an$sla$er ed e+ac%ati, sen!a minimamente c%rarsi del si$ni*icato dei doc%; menti, e p%r ammettendo c"e il primo desi$na+a %n campo di transito reale, e$li senten!ia c"e il secondo era com%n'%e %n ovvio eu!e'is'o5B Un doc%mento i$noto ai :la$iari con*erma c"e la loro disc%ssione della '%estione 1 comple; tamente in*ondata. Si tratta di %n rapporto intestato @ Der Che! der Sicherheitspolizei und des SDF e redatto a 3erlino nel *e&&raio )OJI. Il $iorno non 1 indicato, ma il tim&ro del protocollo 1 del $iorno )I. Il destinatario era @il $i%dice presso il Reichs!>hrer-SS e #apo della :oli!ia tedescaF 2An den SS-Richter bei' Reichs!>hrer-SS und Che! der Deutschen Colizei 8, l o$$etto @A++enimenti nel campo di transito di Solda%F 2 <orko''nisse i' Durch$an$sla$er Soldau8. Il rapporto, redatto per ordine di Kimmler 2au! Neisun$ des Reichs!>hrers-SS8, dice c"e il /0 e il /I no+em&re )OJ/ erano stati arrestati rispetti+amente l SS-9nterschar!>hrer Ro&ert Koldac7 e l SS-Hauptstur'!>hrer Kans Kra%se. Q%esti era acc%sato essen!ialmente del *atto c"e @sotto il s%o comando nel campo di transito di Solda% erano stati perpetrati $ra+issimi maltrattamenti e *%cila!ioni a casaccioF 2 unter seiner 1eitun$ i' Durch$an$sla$er Soldau sch7erste #ilhandlun$en und 7ahllose 3rschiessun$en vor$eno''en 7urden8, inoltre di a+er pro+ocato per la s%a ne$li$en!a delle mis%re sanitarie %na epidemia di ti*o di c%i erano rimasti +ittime / SS e J poli!iotti< a Koldac7 +eni+a imp%tata la partecipa!ione ai maltrattamenti e alle *%cila!ioni. @G SS-Hauptstur'>hrer Kra%se Z contin%a il rapporto Z dal /./.)OJ0 al /O.O.)OJ) *% il co; mandante del campo di transito di Solda%, nel '%ale si tro+a+ano sopratt%tto :olacc"i e E&rei. Nel campo *%rono *atti passare anc"e Git%ani nonc"9 e+ac%ati polacc"i ed e&reiF MOI. A@SS-Hauptstur'>hrer &rause 7ar vo' ....,I0E bis .I.I.,I0, 1eiter des Durch$an$sla$ers Soldau, in de' hauptsWchlich Colen und 8uden sassen. *n de' 1a$er 7urden eben!alls 1itauer so7ie polnische und =>dische 9'siedler durch$eschleustFC. T%n'%e il campo di transito era reale, al pari delle e+ac%a!ioni. IK2J @:ell(ottobre ,I0,, &oppe inoltrF a Hi''ler una richiesta dell(Alto Co'ando dell(3sercito
MO/ NO;/O)). MOI Ge prime d%e pa$ine del doc%mento sono riprodotte in *ac;simile da S!Hmon Tatner, ,an%s! G%m7oSs7i, Ka!imi; er! Ges!c!Hls7i, %enocide ,I/I-,I0G, op. cit., doc. /I, pp. /EE;/EO. /)0

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

che 1an$e, cin ue subordinati e $li autocarri di $asazione !ossero inviati a :ov$orod per uccidere ,EE Russi che so!!rivano di dissenteria, perchL l(esercito aveva biso$no dell(ospedale per i propri allo$$iF 2p. )//8. Ga *onte 1? @CRO, HN ,YS/., 0.,E.0,F 2nota )L/ a p. )//8. Ga letterat%ra oloca%stica c"e men; !iona tale *onte non *a per= alc%n ri*erimento ai pres%nti @ $as vansF. Ad esempio, Gon$eric" dice al ri$%ardo? @Uerso lo stesso periodo, pro&a&ilmente ancora nell otto&re )OJ), nell area di Konin, nel \art"e$a% meridionale, cominci= l %ccisione in massa di E&rei locali A/J0C. In %n a!ione c"e d%r= parecc"i $iorni alla *ine di no+em&re, N00 E&rei *%rono %ccisi in a%tocarri di $asa!ione nel campo di 3orn"a$en 2Ko!mine78, nell area di Kalisc" A/J)C. #i= *% e**ett%ato dal SK Gan$e, c"e a+e+a $i( assassinato mi$liaia di pa!ienti di manicomi in a%tocarri di $asa!ione ne$li anni )OIO;)OJ0 e di n%o+o nel $i%$no;l%$lio )OJ) A/J/C. Nell otto&re )OJ) l %nit( di Gan$e *% c"iamata a No+$orod da Kimmler per %ccidere i pa!ienti del locale manicomio A/JICFMOJ. Ga nota /JI contiene app%nto app%nto il ri*erimento @:RO, K\ )MDI/, J.)0.J)F MOL Rile+o en passant c"e le *onti di Gon$eric" ri$%ardo ai $as vans5 men!ionati '%i sono storio; $ra*icamente inconsistenti, in '%anto la nota /J) rimanda ad %na @senten!a del Tri&%nale distret; t%ale di Stoccarda del )L.E.)OL0F, mentre la nota /J/ cita @AlH, Endlgs%n$, pp. )EE s$.F. AlH si ri*erisce all episodio di Solda% disc%sso sopra MOM, ma rin+ia a s%a +olta a Kil&er$, c"e cita l @acc%sa contro \il"elm Koppe a 3onn, )OMJFBMON. Il testo della deci*ra!ione &ritannica con*erma pienamente '%anto sopra? @.E. DHJ de DC8 SJ# :r.D ,/0G ,,/ SJC ,GG. An H;heren SS und Col.!>hrer COS3:, %ruppen!>hrer %OCC3 AsicC. Das Sonderko''ando ist so!ort zu entsenden. De' 3rsuchen ist stattzu$eben. %ez. H. H*##13RFMOE. @All Alto #apo delle SS e della :oli!ia :osen, %ruppen!>hrer Koppe. Il Sonderko''ando de+ essere distaccato immediatamente. Ga ric"iesta de+ essere accolta. Firmato? K. KimmlerF. Q%i non appare alc%na men!ione n9 del Sonderko''ando Gan$e, n9 di a%tocarri di $asa!ione, n9 di No+$orod, n9 di pa!ienti di manicomi da %ccidereB In pratica, la storia dell impie$o di @a%tocarri di $asa!ioneF in '%esto contesto non "a alc%n *ondamento doc%mentario e ci= c"e Karrison scri+e al ri$%ardo 1 semplice *r%tto della s%a mali!iosa *antasia e di '%ella dei s%oi con$eneri. Essa appare inoltre decisamente insensata, perc"9 tra Solda% 2att%ale T!ia4doSo8 e No+$orod ci sono oltre O00 7m in linea d aria, la distan!a stradale essendo o++iamente ancora ma$$iore? c"i p%= credere seriamente c"e Kimmler a+esse ordinato %n simile +ia$$io al pres%nto primiti+o a%tocarro di $asa!ione @&aiserMs &a!!ee %eschW!tMOOF 2ditta #a**1 del Kaiser8 per $asare )00 persone c"e
MOJ :. Gon$eric", The S6ste'atic Character o! the:ational Socialist Colic6 !or the 34ter'ination o! the 8e7s. 34pert Opinion. E^pert Opinion, Sritten &H Kein! :eter Gon$eric", M.A, Tr. :"il, :ro*essor at t"e RoHal KolloSaH #olle$e, Uni+ersitH o* Gondon, on,Instr%ctions o* Ta+enport GHons and Mis"con de ReHa, Solicitors, *or t"e :%rposes o* Assistin$ t"eQ%eencs 3enc" Ti+ision in t"e Ki$" #o%rt in Gondon in t"e #ase &etSeen Ta+id ,o"n #aSdell Ir+in$, :lainti**, and :en$%in 3oo7s Gimited and Te&ora" E. Gipstadt, Te*endants , p. LO. Nel sito? "ttp?DDre*erence.7*%pm.ed%.saDcontentDlDoDlondon]in]t"e]case]&etSeen]da+id]Ro"n]ca]E0EON.pd* MOL Idem. MOM G. AlH, 23ndl;sun$5. <;lkerverschiebun$ und der #ord an den europWischen 8uden, op. cit., p. )EE. MON R. Kil&er$, Die <ernichtun$ der europWischen 8uden. Fisc"er Tasc"en&%c" Uerla$, Franco*orte s%l Meno, )OOO. +ol. /, nota )0J a p. OLN. Trad. it.? R. Kil&er$, 1a distruzione de$li 3brei d(3uropa. Gi%lio Eina%di editore. Torino, )OOL, nota )0) a p. )0LJ. MOE TNA, K\ )MDI/. German :olice Tecodes? J.)0.J) MOO Ga pretesa @camera a $as mo&ileF in dota!ione al SK Gan$e era costit%ita da %na motrice c"e traina+a %n cassone /))

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

pote+ano a$e+olmente essere *%cilate da %n plotone di esec%!ione[ IK<J @Alla !ine di nove'bre !urono $asati 3brei del ca'po di lavoro di Bornha$en F 2p. )//8. In nota Karrison scri+e? @ 1e !osse !urono esu'ate dopo la $uerra e il capo dell(azione, "erdinand %oehler, ricevette una condanna all(er$astolo da un tribunale di Stoccarda. Bro7nin$, Ori$ins, .EE0, p.G0. n.,00, che cita 8u:S<, Bd. <**, :r. ./,b, pp..,D-//, 9rteil 1% Stutt$art / &s /,S 0IF. 3roSnin$ si limita a ri*erire c"e @le *osse delle +ittime *%rono es%mate dopo la $%erra nella +icina *orestaFN00, sen!a precisare n%lla al ri$%ardo? i cada+eri *%rono sottoposti ad a%topsia dalla '%ale ris%lt= c"e erano stati $asati[ Se non 1 cosP, l es%ma!ione testimonia al pi> di %n massacro, non di %na $asa!ione. Ga *onte 1 la stessa addotta da Gon$eric", %na ris%ltan!a $i%di!iaria &asata s% testimonian!e c"e non "a alc%n +alore storio$ra*ico. IK=J @1(iniziativa di $asare $li 3brei del Narthe$au a Chel'no derivF dalla stretta cooperazione tra &oppe e il suo %auleiter, Arthur %reiser. Juest(ulti'o il .R ottobre ,I0, scrisse a Hi''ler in relazione all( 2accordo intercorso tra di noi5 F 2p. )//8. Q%i Karrison add%ce la se$%ente *onte? @Catherine 3pstein, #odel :azi? Arthur %reiser and the Occupation o! Nestern Coland, O4!ord, .E,E, p. ,RG, che cita %reiser a Hi''ler .R.,E.0, BAB, :S,IS.YGG, 0IF 2nota )LJ a p. )//8. Nell opera in '%estione, l A%trice *ornisce %n interpreta!ione completamente distorta de$li e+enti. Topo a+er ricordato la '%estione del tras*erimento di /0.000 E&rei e L.000 !in$ari nel $"etto di 6d $i( esaminata sopra, ella a**erma? @Greiser, in cam&io dell accetta!ione di E&rei e !in$ari, sem&ra c"e rice+ette il permesso di *ar %ccidere )00.000 E&rei improd%tti+i. Ga pro+a di ci= si tro+a nella corrisponden!a s%ccessi+a tra Greiser e Kimmler. Il /E otto&re )OJ), Greiser ramment= a Kimmler l accor; do intercorso tra di noiFN0). In realt( la lettera in '%estione si ri*erisce alle proteste di &el"gr ri$%ardo al pre+isto in+io nel $"etto di 6d di /0.000 E&rei e L.000 !in$ari. S% ci= Greiser scrisse a Kimmler? @Al ri$%ardo Ge posso com%nicare c"e sono assol%tamente con+into c"e Ue&el"oer "a *atto sP del s%o me$lio, per= *ormalmente e praticamente "a %sato il tono s&a$liato per il s%o temperamento pro+er&iale. Tel resto "a predisposto e a++iato t%tto per $arantire da parte s%a e dei s%oi %**ici %na esec%c%!ione sen!a di**icolt( del S%o ordine e dell accordo intercorso tra di noiFN0/. A@Hiernach kann ich *hnen 'elden, dal ich der absoluten kberzeu$un$ bin, dal 9ebelhoer z7ar das Beste $e7ollt hat, sich aber in der "or' und in der An7endun$ i' Ton bei seine' sprich7;rtlichen Te'pera'ent et7as ver$ri!!en hatte. 3r hat i' >bri$en selbstverstWndlich alles veranlalt und in die Ne$e $eleitet, u' von sich und seinen Dienststellen eine reibun$slose Durch!>hrun$ *hrer Anordnun$ und der z7ischen uns $etro!!enen <ereinbarun$ zu $e7WhrleistenFC. G accordo tra Kimmler e Greiser non a+e+a o++iamente n%lla a c"e +edere con il *antasioso scam&io imma$inato da Epstein, ma ri$%arda+a il tras*erimento a 6d dei /0.000 E&rei e L.000 !in$ari, come ris%lta dalla lettera di KeHdric" a Kimmler del )O otto&re )OJ) con o$$etto *nterna'ento di 3brei dal <ecchio Reich nel $hetto di 1itz'annstadt 23in7eisun$ von 8uden aus de' Altreich in das %hetto 1itz'annstadt- . KeHdric" +i scrisse c"e a+e+a in+iato all SS-Bri$ade!>hrer &el"gr %n telescritto c"e comincia+a cosP? @#ol S%o comportamento a++erso in occasione dell internamento di E&rei e !in$ari del Uec;
c"i%so ermeticamente e pro++isto di &om&ole di ossido di car&onio con le '%ali si %ccide+ano le +ittimeB N00 #.R. 3roSnin$, The Ori$ins o! the "inal Solution. The 3volution o! :azi 8e7ish Colic6, Septe'ber ,I/I-#arch ,I0., op. cit., p. J)N. N0) #at"erine Epstein, #odel :azi. Arthur %reiser and the Occupation o! Nestern Coland , O^*ord Uni+ersitH :ress, /0)0, p. )EL. N0/ 3%ndesarc"i+ Ko&len!, NS )OD/MLL, p. JO. /)/

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

c"io Reic" ordinato dal Reichs!>hrer-SS, che K stato concordato nei 'ini'i detta$li tra il R"-SS e %reiser, Gei '%esta +olta "a reso straordinariamente di**icile il la+oro in corso per l att%a!ione di '%esti pro++edimenti...F N0I 2corsi+o mio8. A@Durch *hr oppositionelles <erhalten anlWsslich der vo' Reichs!>hrer-SS be!ohlenen 3in7eisun$ von 8uden und Qi$eunern aus de' Altreich, die z7ischen de' R"-SS und %auleiter %reiser $enauestens abbesprochen 7urde, haben Sie ein'al die lau!enden Arbeiten zur Durch!>hrun$ dieser #assnah'en ausserordentlich ersch7ert ...FC. Karrison copia d%n'%e a pappa$allo %na *rase estrapolata da %n doc%mento c"e non conosce e inserita in %n contesto p%ramente imma$inario. Una %lteriore dimostra!ione di '%anto sia ridicola e insensata la ordinaria metodica dei :la$iari. IK?J @*l ,u 'a$$io ,I0., e$li AGreiserC scrisse di nuovo Aa KimmlerC ri!erendosi alla sua iniziale richiesta di $asazione? Sar) possibile concludere entro i prossi'i .-/ 'esi l(azione del tratta'ento speciale di circa ,EE.EEE 3brei nell(area del 'io %au da 1ei autorizzata con l(accordo del Capo del Reichssicherheitshaupta't, SS-Ober$ruppen!>hrer He6drich. 1a ci!ra di %reiser di ,EE.EEE K vicina a uella data da Nill6 8ust a Nalter Rau!! in una lettera del G $iu$no ,I0., che propone 'i$liora'enti a$li autocarri di $asazione. 8ust osservF che 2AdalC dice'bre ,I0, sono stati trattati novanta'ila, usando tre autocarri, senza che siano apparsi di!etti nei veicoli5F 2p. )//8. S%lla lettera di Greiser del ) ma$$io )OJ/ mi sono $i( so**ermato sopra. Q%anto alla lettera di ,%st del L $i%$no )OJ/, si tratta di %n doc%mento pieno di errori $rossolani e di ass%rdit( tecnic"e c"e portano a d%&itare in modo radicale della s%a a%tenticit( N0J. G a%tore di '%esto patetico doc%; mento Z redatto in @%nicissima copiaFB 2 einzi$ste Aus!erti$un$8, c"e nella prima ri$a "a %n @per esempioF 2beispiel7eise8 tanto ass%rdo c"e per*ino Karrison, se&&ene la nat%ra non sia stata prodi$a con l%i ri$%ardo al l%me dell intelletto, "a sentito il &iso$no di eliminarlo nella s%a cita!ione Z, tra l altro "a dimenticato di speci*icare ON.000 che cosa erano stati trattati. Se poi si tratta+a di E&rei sterminati, dato c"e il carico di %n +eicolo era @normalmenteF 2 nor'aler7eise8 di O;)0 per metro '%adrato 2ma '%i c 1 %n altra dimentican!a, perc"9 il doc%mento non speci*ica O;)0 che cosa8, non si spie$a come il s%o con$enere M%e"len7amp a&&ia pot%to ass%mere per le camere a $as di 3e45ec %n carico di /0 o addiritt%ra di /E persone per metro '%adratoB 2+edi #apitolo )), p%nto I)8. Ga pretesa c"e i ON.000 @trattatiF si ri*eriscano a #"e4mno, non tro+a alc%na con*erma nel doc%; mento, an!i esso la escl%de 2+edi #apitolo E, p%nto )E8. IKKJ @*n una delle sue interviste con Sassen, re$istrate uando era ancora un uo'o libero in Ar$entina, 3ich'ann dichiarF che 2poi lo stesso inverno A)OJ)C #>ller 'i 'andF ad osservare 3brei che venivano $asati nell(area di 1itz'annstadt nella Colonia centrale5 F 2pp. )//;)/I8. T%rante $li interro$atori da parte de$li in'%irenti israeliani, Eic"mann ritorn= s%lla +icenda. Tic"iar= c"e M-ller, nell a%t%nno del )OJ), $li a+e+a ordinato di andare a @#%lm A sicC in \art"e; $a%F, do+e era in corso %na @a!ione e&raicaF 2 8udenaktion8, e di ri*erir$li c"e cosa accade+a. Eic"mann +i and= e descrisse la scena di E&rei c"e entrarono in %n @a%tocarro... c"e era com; pletamente c"i%so, do+e da+anti A[C le porte *%rono aperteF A@ 1ast7a$en...der $anz $eschlossen 7ar, 7o vorn die T>ren au!$e'acht 7urden FC. Topo la parten!a, Eic"mann lo se$%P *ino ad %na *ossa, do+e dal +eicolo *%rono scaricati cada+eri N0L. ` di**icile credere seriamente c"e M-ller non sapesse del pres%nto sterminio a #"e4mno ordinato dal s%o diretto s%periore KeHdric" e, ancor pi>, c"e +i a+esse mandato il s%o s%&ordinato Eic"mann a racco$liere in*orma!ioni in+ece di c"iederle a
N0I Idem, p. JN. N0J Uedi l analisi detta$liata di '%esto doc%mento in? Santia$o Al+are!, :ierre Marais, The %as <ans. A Critical *nvesti$ation, op. cit., pp. MI;EJ. Uedi anc"e la mia analisi in? *l ca'po di CheA'no tra storia e propa$anda, op. cit., pp. J/;JN. N0L The Trial o! Adol! 3ich'ann, op. cit., +ol. UII, pp. )NJ;)NE. /)I

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

KeHdric" stesso. Q%esta storia contorta ser+i+a e+identemente ad Eic"mann per creare %n pretesto per introd%rre l altra storia della +isita a #"e4mno, di c%i, nel )OM0, a+e+a %na conoscen!a letteraria pi%ttosto s%per*iciale, come ris%lta dal s%o racconto scarno e $enerico, nel '%ale non c 1 %n solo elemento n%o+o 2rispetto alla letterat%ra oloca%stica8 c"e potesse essere realmente il ris%ltato di %n osser+a!ione diretta. All epoca e$li i$nora+a per*ino il nome del pres%nto sito di sterminio c"e pretende+a a+er +isitato? @:oi lo stesso in+erno M-ller mi mand= ad osser+are E&rei c"e +eni+ano $asati nell area di Git!mannstadt AGod!C nella :olonia centrale. Te+o sottolineare c"e la $asa!ione non *% ese; $%ita per ordine s%o, ma M-ller +ole+a sapere t%tto al ri$%ardo. Era %n *%n!ionario molto diretto. Arri+ato a Git!mannstadt, tro+ai il l%o$o desi$nato do+e %n mi$liaio di E&rei si accin$e+ano a salire s% corriere Z Ge corriere erano normali +eicoli m%niti di *inestrini in alto con t%tti i *inestrini c"i%si. T%rante il +ia$$io, mi *% detto, il monossido di car&onio +eni+a portato dal t%&o di scarico all interno delle corriere. Era destinato a %ccidere imme; diatamente i passe$$eriF. Gi%nti a destina!ione, @alc%ni :olacc"i c"e erano lP &al!arono s%lle corriere e $ettarono i cada+eri nella *ossaF, mentre @%n altro :olacco con in mano %n paio di tena$lie salt= nella *ossa. And= tra i corpi aprendo loro la &occa. Se +ede+a %n dente d oro, lo strappa+a e lo &%tta+a in %na piccola &orsa c"e porta+a con s9FN0M. Ga testimonian!a oc%lare di Eic"mann circa $li a%tocarri di $asa!ione come normali cor; riere con *inestrini semplicemente c"i%si 1 oloca%sticamente ridicola< e$li inoltre i$nora+a per*ino c"e il personale a%siliario del pres%nto sterminio do+e+a essere e&raico, non polacco. Ga *rase citata da Karrison, estrapolata da %n contesto c"e e$li i$nora, dimostra d%n'%e soltanto la s%a mali!iosa inettit%dine. IKLJ @1e $asazioni nel Narthe$au hanno uattro i'portanti i'plicazioni per il processo decisionale nazista che sono se'plice'ente inco'prese da #atto$no. Anzitutto, le $asazioni non richiesero un ordineU %reiser piuttosto si ri!erisce chiara'ente al !atto che le $asazioni erano 2autorizzate da 1ei stesso con l(accordo del Capo del Reichssicherheitshaupta't, SS-Ober$ruppen!>hrer He6drich5. *n secondo luo$o, il per'esso di $asare local'ente ,EE.EEE 3brei poteva essere stato concesso senza che l(azione richiedesse che !osse $i) stata decisa una politica $enerale per ster'inare tutti $li 3brei d(3uropa F 2p. )/I8. Ge altre d%e @implica!ioniF, di carattere morale e or$ani!!ati+o, sono irrile+anti. Ga '%estione dell a%tori!!a!ione non escl%de necessariamente %n ordine di sterminio. #i= 1 tanto +ero c"e per decenni la storio$ra*ia oloca%stica "a dedotto l esisten!a di %n ordine $enerale di sterminio e&raico di Kitler, tra l altro, proprio dall entrata in *%n!ione di #"e4mno. Ad esempio, 3roSnin$ nel )OE/ scri+e+a? @Se i piani per 3el!ec sono stati delineati a met( otto&re e se il la+oro +i 1 cominciato il ) no+em&re< se Gan$e era a 3erlino alla *ine di otto&re per prendere le %ltime disposi!ioni per #"elmno e se il la+oro +i 1 cominciato all ini!io di no+em&re, 1 molto di**icile non $i%n$ere alla concl%sione c"e in %n momento '%al%n'%e dell otto&re )OJ) Kitler "a appro+ato il piano di sterminio c"e a+e+a reclamato l estate primaF N0N. Tel resto, il doc%mento in+ocato da Karrison risale al ) ma$$io )OJ/, '%asi cin'%e mesi dopo l ini!io della pres%nta atti+it( sterminatrice di #"e4mno. Tra le d%e date, la storio$ra*ia oloca%stica add%ce %n solo doc%mento, '%ello citato da Eisen&ac", il decreto di Greiser del / $ennaio )OJ/, di c%i per= si conosce soltanto l intesta!ione. In pratica, s%$li ante*atti e s%l si$ni*icato e**etti+o della lettera di Greiser non si sa n%lla, come p%re s%ll ori$ine e s%llo scopo del campo di #"e4mno. Ti
N0M @Eic"mann tells "is oSn damnin$ storHF, in? 1i!e, +ol. JO, n. //, /E no+em&re /E, )OM0, pp. )0/;)0J. N0N #.R. 3roSnin$, @Ga d9cision concernant la sol%tion *inaleF, in? 1(Alle'a$ne nazie et le $Lnocide =ui!, op. cit., p. /0M. /)J

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

conse$%en!a nepp%re si p%= a**ermare sensatamente c"e il pres%nto sterminio di )00.000 E&rei potesse a+er l%o$o sen!a %n piano preliminare di sterminio de$li E&rei e%ropei. Nella s%a ricostr%!ione, Karrison sostiene c"e, all epoca, le a%torit( del Reic" a+e+ano preso in considera!ione escl%si+amente l %ccisione di E&rei ina&ili al la+oro. T%tta+ia l a%tori!!a!ione di Kimmler e KeHdric" si ri*eri+a a @circa )00.000 E&reiF 2 rund ,EE.EEE 8uden8, ma Greiser non speci*ic= c"e si tratta+a di E&rei ina&ili al la+oro. :erci= l ipotetica a%tori!!a!ione di sterminio di )00.000 E&rei do+e+a per *or!a rientrare in %n piano $enerale di sterminio. Q%este circostan!e @sono se'plice'ente inco'preseF da Karrison, o me$lio, inten!ionalmente distorte. IL0J @Alla 'et) di a$osto del ,I0,, Harald Turner, capo dell(a''inistrazione 'ilitare in Serbia, richiese +tra'ite Benzler- che tutti $li 3brei !ossero deportati lun$o il Danubio in Ro'ania o nel %over'atorato $enerale. Juesta richiesta !u ri!iutata, 'a un 'ese dopo Turner persuase Benzler ad appellarsi a Rade'acher, chiedendo la deportazione de$li 3brei in Colonia o nell(9RSS. Rade'acher docu'entF la risposta che aveva ricevuto in una nota 'anoscritta che !u poi presentata co'e prova al processo 3ich'ann? Secondo l(opinione dello Stur'bann!>hrer 3ich'ann, RSHA *<D0, non c(K alcuna possibilit) di portarli in Russia o nel %overnatorato $enerale. :on vi possono essere accolti neppure $li 3brei della %er'ania. 3ich'ann propone di ucciderli 'ediante !ucilazione F 2p. )/I8 Nel *acsimile 2in ne$ati+o8 c"e si tro+a ne$li atti del processo Eic"mann, la nota manoscritta di Rademac"er 1 ille$$i&ile. Essa 1 in+ece pi> c"iara nel *acsimile p%&&licato da Kempner, s%l '%ale ritorner= sotto? la nota +i appare s%l mar$ine sinistro e in*eriore del *o$lio ed 1 stata trascritta da Kempner stesso. #i= premesso, passiamo ai *atti. G E settem&re )OJ) Feli^ 3en!ler, c"e era plenipoten!iario del Ministero de$li Esteri 2 Bevoll'Wchti$ste des Aus7Wrti$en A'tes8, in+i= da 3el$rado al s%o Ministero %n tele$ramma c"e dice+a? @Te$li E&rei sono ris%ltati dimostra&ilmente complici in n%merosi atti di sa&ota$$io e di ri+olta. Si pre$a perci= %r$entemente di pro++edere d ora in poi sollecitamente alla messa in sic%re!!a e all allontanamento almeno di t%tti $li E&rei masc"i. Il n%mero c"e entra in linea di conto per '%esto do+re&&e ammontare a circa E.000. Att%almente 1 in costr%!ione %n campo di concentramento, per=, in considera!ione dello s+il%ppo *%t%ro, sem&ra consi; $lia&ile portare il pi> presto possi&ile '%esti E&rei *%ori dal paese, cio1 con c"iatte da carico +%ote l%n$o il Tan%&io, per *arle scendere nel territorio r%meno 2isole del delta del Tan%; &io8. :re$o di creare i necessari pres%pposti ade$%ati ri$%ardo all accetta!ione da parte dei R%meniFN0E. A@:ach7eislich haben sich bei zahlreichen Sabota$e- und Au!ruhrakten 8uden als #ittWter heraus$estellt. 3s ist daher drin$end $eboten, nun'ehr beschleuni$t !>r Sicherstellun$ und 3nt!ernun$ zu' 'indesten aller 'Wnnlichen 8uden zu sor$en. Die hier!>r in "ra$e ko''ende Qahl d>r!te et7a REEE betra$en. 3s be!indet sich zur Qeit ein &onzentrationsla$er i' Bau, doch erscheint es i' Hinblick au! die zuk>n!ti$e 3nt7icklun$ ratsa', diese 8uden so rasch 7ie ';$lich auler 1andes zu brin$en, das heilt 'it 1eer!rachtkWhnen, die Donau ab7Wrts, u' sie au! ru'Wnische' %ebiet +*nseln i' Donaudelta- abzusetzen. *ch bitte u' Scha!!un$ der entsprechend n;ti$en <oraussetzun$en bez>$lich der Duldun$ durch Ru'WnienFC. G )) settem&re G%t"er rispose? @Una esp%lsione di E&rei nel territorio di %no Stato straniero non p%= essere appro+ata. Una sol%!ione della '%estione e&raica non si ottiene in '%esto modo. #i si riser+a di mettere in sic%re!!a $li E&rei in campi di la+oro e di prele+arli per la+ori p%&&lici necessariF N0O.
N0E Testo in? R.M. Kempner, 3ich'ann und &o'plizen, op. cit., pp. /EO;/O0. N0O NG;IILJ. Testo in? R.M. Kempner, 3ich'ann und &o'plizen, op. cit., p. /O0. /)L

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

A@3ine' Abschieben von 8uden au! !re'des Staats$ebiet kann nicht zu$esti''t 7erden. Au! diese Neise 7ird eine 1;sun$ der 8uden!ra$e nicht erreicht. 3s 7ird anhei'$estellt, die 8uden in Arbeitsla$ern sicherzustellen und !>r not7endi$e ;!!entliche Arbeiten herauszuziehenFC. 3en!ler replic= il $iorno dopo con %n altro tele$ramma in c%i dice+a? @G allo$$iamento in campi di la+oro nelle condi!ioni interne att%ali 1 impossi&ile, perc"9 la sic%re!!a non 1 $arantita. I campi e&raici ostacolano e per*ino mettono in pericolo le nostre tr%ppe. :erci= 1 necessario lo s$om&ero immediato del campo di )./00 E&rei a Sa&ac, perc"9 Sa&ac 1 !ona di com&attimento e nei dintorni sono state indi+id%ate &ande ins%rre; !ionali con *or!a di parecc"ie mi$liaia di %ominiF. A@9nterbrin$un$ in Arbeitsla$ern bei =etzi$en inneren QustWnden nicht ';$lich, da Sicherun$ nicht $e7Whrleistet. 8udenla$er behindern und $e!Whrden so$ar unsere Truppe. So ist so!orti$e RWu'un$ 1a$ers von ,.EE 8uden in Sabac not7endi$, da Sabac &a'p!$ebiet und in 9'$e$end au!stWndische Banden in StWrke von 'ehreren Tausend #ann !est$estellt FC. E$li a$$i%nse c"e l @esp%lsione an!it%tto di E&rei masc"i 1 %n pres%pposto essen!iale per il rispristino delle condi!ioni normaliF 2@ Abschiebun$ zunWchst 'Wnnlicher 8uden ist 7esentliche <oraussetzun$ !>r Niederherstellun$ ordnun$s'Wli$er QustWndeF8, perci= rinno+= la s%a proposta< se '%esta *osse stata di n%o+o respinta, non resta+a altro c"e l @esp%lsione immediata nel Go+er; natorato $enerale o in R%ssiaF 2@so!orti$e Abschiebun$ nach %eneral$ouverne'ent oder RullandF8, se&&ene ci= potesse comportare di**icolt( di trasporto N)0. Rademac"er si ri+olse allora ad Eic"mann? $li tele*on= il )I settem&re e annot= la disc%ssione in '%esti termini? @Secondo l in*orma!ione dello Stur'bann!>hrer Eic"mann RSKA IU T UI, l acco$limento in R%ssia e nel Go+ernato $enerale 1 impossi&ile, nepp%re $li E&rei della Germania possono esser+i allo$$iati. Eic"mann propone la *%cila!ioneF N)). A@:ach Auskun!t Stur'bann!>hrer 3ich'ann RSHA *< D <* Au!nah'e in Rulland und %eneral$ouverne'ent un';$lich, nicht ein'al die 8uden aus Deutschland k;nnen dort unterbracht 7erden. 3ich'ann schlW$t 3rschielun$ vorFC T%tta+ia Ri&&entrop, in %n tele$ramma datato / otto&re )OJ), decise c"e &iso$na+a mettersi in contatto con Kimmler per c"iarire @se p%= accollarsi E.000 E&rei per portarli nella :olonia orientale o da '%alc"e altra parteF 2@ob er nicht REEE 8uden 'it >berneh'en k;nne, u' sie nach Ostpolen oder sonst ir$end7ohin zu scha!!enF8N)/. Il /L otto&re Rademac"er riass%nse le decisioni c"e erano state prese? @Gli E&rei masc"i +en$ono *%cilati entro la *ine di '%esta settimana, cosP il pro&lema solle; +ato nel rapporto della le$a!ione 1 risoltoF. 2@ Die 'Wnnlichen 8uden sind bis 3nde dieser Noche erschossen, da'it ist das in de' Bericht der %esandscha!t an$eschnittene Croble' erledi$tF8. Q%anto al @resto di circa /0.000 E&rei 2donne, &am&ini e an!iani8 nonc"9 di circa ).L00 !in$ari, di c%i $li %omini saranno parimenti *%cilatiF A@Rest von et7a .EEEE 8uden +"rauen, &inder und alte 1eute- so7ie rund ,GEE Qi$euner, von denen die #Wnner eben!alls noch erschossen 7erden FC, essi do+e+ano essere raccolti in %n $"etto a 3el$rado, do+e si pote+a pro++edere al loro sostentamento per l in+erno. Ga decisione relati+a a$li E&rei era '%esta? @Appena poi nel '%adro della sol%!ione totale della '%estione e&raica s%ssister( la possi&i; lit( tecnica, $li E&rei saranno esp%lsi per +ia d ac'%a in campi di raccolta all EstF N)I. A@Sobald dann i' Rah'en der %esa'tl;sun$ der 8uden!ra$e die technische #;$lichkeit
N)0 Idem, p. /O), *acsimile del doc%mento, identico al TDIN2)OI8. N)) Idem, p. /O/. NG;IILJ N)/ Idem. N)I Idem, p. /OI. /)M

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

besteht, 7erden die 8uden au! de' Nasser7e$e in die Au!!an$la$er i' Osten ab$eschobenFC. G esposi!ione di Karrison 1 d%n'%e s%per*iciale, incompleta e *%or+iante. IL1J @"rattanto la Nehr'acht, sotto il co'ando di B;h'e, co'inciF a !ucilare 3brei col pretesto della necessit) di co'pletare le uote di rappresa$lia di ,?,EE. Jueste rappresa$lie non !urono perF Ain*litteC per cri'ini co''essi da 3brei, 'a !urono invece co''inate a 3brei al posto dei parti$iani serbi che non erano stati catturati in nu'ero su!!iciente per co'pletare le uote. Turner a''ise che ciF era 'oral'ente sba$liato in una lettera privata da lui inviata a Hildebrandt il ,D ottobre ,I0,? :e$li ulti'i R $iorni, ho avuto ..EEE 3brei e .EE zin$ari 'orti !ucilati, secondo il rapporto di ,?,EE per soldati tedeschi brutal'ente assassinati e altri ...EE, anch(essi uasi tutti 3brei, saranno !ucilati nei prossi'i R $iorni. Juesto non K un lavoro piacevolem #a dev(essere !atto, per !ar capire alla $ente che cosa si$ni!ica attaccare un soldato tedesco, 'entre nello stesso te'po la uestione ebraica in uesto 'odo si risolve piH rapida'ente. *n e!!etti K sba$liato, se preso alla lettera, che per Tedeschi uccisi, per i uali il rapporto di ,?,EE dovrebbe essere a carico dei Serbi, saranno ora !ucilati ,EE 3brei, 'a sono i soli che ci capita di avere nel ca'po...F 2p. )/J8. Karrison '%i men!iona @Turner a Nol!!, ,,.0.0., :ARA- BDC SS-OA Harald TurnerU anche online in http?SS777.holocaust-histor6.or$S,I0.E0,,-turner-7ol!!. F 2nota )M/ a p. )/L8 , c"e 1 il do; c%mento NO;LE)0. Riporto nel s%o contesto il passo citato da Karrison? @#i sono stati rile+anti a%menti di tr%ppe, c"e si occ%pano ora di *are pia!!a p%lita, il c"e per= 1 connesso alle necessarie di**icolt(. In*atti, secondo le diretti+e di Genin s%i metodi di ins%rre!ione, si sono *ormate seconde e ter!e colonne per procedere o+%n'%e ad omicidi, atti di sa&ota$$io e simili, la '%al cosa nat%ralmente si p%= contrastare A lett. catturareC di**i; cilmente. #in'%e settimane *a "o $i( messo al m%ro i primi M00. Ta allora in %n a!ione di s$om&ero ne a&&iamo *atti *%ori di n%o+o circa /.000, in %n altra ancora circa ).000 e nel *rattempo poi ne$li %ltimi sei $iorni "o *atto *%cilare /.000 E&rei e /00 !in$ari secondo il rapporto )?)00 per soldati tedesc"i &estialmente assassinati e altri /./00, parimenti '%asi soltanto E&rei, saranno *%cilati nei prossimi otto $iorni. Q%esto non 1 %n &el la+oro. Ma de+ essere com%n'%e AsvoltoC, per *ar capire %na +olta per t%tte alla $ente c"e cosa si$ni*ica propriamente AancheC solo a$$redire %n soldato tedesco e d altra parte in '%esto modo la '%estione e&raica si risol+e nel modo pi> rapidoF N)J. A@3s sind erhebliche Truppenver'ehrun$en her$eko''en, die sich nun an das Au!rWu'en heran'achen, 7as aber 'it den n;ti$en Sch7ieri$keiten verkn>p!t ist. Denn nach den 1eninschen An7eisun$en >ber die Au!stands'ethoden haben sich Q7eier- und Dreierkolonnen in der n;ti$en #en$e $ebildet, u' >berall 'it #ord, Sabota$eakten und Whnliche' vorzu$ehen, 7as nat>rlich sch7er zu $rei!en ist. <or G Nochen un$e!Whr hatte ich bereits die ersten von YEE an die Nand $estellt. Seitde' haben 7ir bei einer Au!rWu'un$saktion et7a 7ieder .EEE u'$ele$t, bei einer 7eiteren 7ieder et7a ,EEE und z7ischendurch habe ich dann in den letzten Y Ta$en .EEE 8uden und .EE Qi$euner erschiessen lassen nach der Juote ,?,EE !>r bestialisch hin$e'ordete deutsche Soldaten, und 7eitere ..EE, eben!alls !ast nur 8uden, 7erden in den nWchsten R Ta$en erschossen. 3ine sch;ne Arbeit ist das nicht. Aber i''erhin 'uss es sein, u' ein'al den 1euten klar zu 'achen, 7as es heisst, einen deutschen Soldaten >berhaupt nur anzu$rei!en und zu' anderen l;st sich die 8uden!ra$e au! diese Neise a' schnellstenFC. T%n'%e prima di E&rei e !in$ari erano $i( stati *%cilati per rappresa$lia I.M00 Ser&i. G 3rei$nis'eldun$ n. )/0 del /) otto&re )OJ) in*orma c"e, secondo l ordine del $enerale 3g"me, @per o$ni
N)J NO;LE)0. /)N

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

soldato %cciso con arma da *%oco +en$ono $i%sti!iati )00 Ser&i e per o$ni soldato *erito L0F 2@ !>r =eden erschossenen Soldaten ,EE und !>r =eden ver7undeten Soldaten GE Serben e4ekutiert 7erdenF8, erano stati *%cilati @/./00 Ser&i e E&reiF, inoltre @).NIM a&itantiF di KralRe+o e @)O donne com%nisteFN)L. G ordine $enerale era stato impartito dal capo dell Oberko''ando der Nehr'acht, Keitel, il )M settem&re )OJ)? @#ome espia!ione per la +ita di %n soldato tedesco in '%esti casi +ale in $enerale come ade$%ata la pena di morte per L0;)00 com%nistiF N)M. A@Als S>hne !>r ein deutsches Soldatenleben 'uss in diesen "Wllen i' all$e'einen die Todesstra!e !ur GE -bis ,EE &o''unisten als an$e'essen $eltenFC. T%n'%e 1 semplicistico e *allace asserire c"e E&rei e !in$ari *%rono *%cilati @ al posto dei parti$iani serbi che non erano stati catturati in nu'ero su!!iciente per co'pletare le uote F. Karri; son dimentica c"e l intera +icenda era partita proprio dal pericolo rappresentato da$li E&rei, i '%ali, secondo il tele$ramma di 3en!ler dell E settem&re )OJ), erano @ris%ltati dimostra&ilmente complici in n%merosi atti di sa&ota$$io e di ri+oltaF e app%nto per '%esto e$li c"iede+a @di pro++edere d ora in poi sollecitamente alla messa in sic%re!!a e all allontanamento almeno di t%tti $li E&rei masc"iF. Q%esti e+enti mostrano t%tta l ass%rdit( della pretesa di Karrison c"e, nello stesso periodo, l Alto #omando dell Esercito c"iese a Kimmler tramite Koppe l in+io a No+$orod, a &en oltre O00 7m di distan!a, autocarri di $asazione5 @per uccidere ,EE Russi che so!!rivano di dissenteria, perchL l(esercito aveva biso$no dell(ospedale per i propri allo$$i FB IL2J @... 'entre l(evacuazione di donne e ba'bini all(3st !u concordata per una data !utura indeter'inata. Tuttavia uesta evacuazione non assunse la !or'a di espulsione, 'a invece, la pri'avera se$uente, prese la !or'a di autocarri di $asazione, per i uali Turner !alsa'ente rivendicF il 'erito nella sua lettera a Nol!! ? ...F. :oi Karrison cita %n &rano della lettera di T%rner a \ol** dell )) aprile )OJ/ in c%i si parla di %n 3ntlausun$s7a$en 2a%tocarro di disin*esta!ione8 e commenta? @Turner a''ise che 23ntlausun$s7a$en5 era un eu!e'is'o per autocarro di $asazione ponendo il ter'ine tra vir$oletteF 2pp. )/J;)/L8. In nota, Karrison a$$i%n$e? @Carlo #atto$no, Raul Hilber$ e i jcentri di ster'inioO nazionalsocialisti, AAAR%H, .EER, p.DI, cita uesto docu'ento 'a se$ue l(ese'pio di Neckert i$norando il si$ni!icato delle vir$olette e prendendo alla lettera il ter'ine 3ntlausun$s7a$en. #atto$no non spie$a perchL un autocarro di disin!estazione sarebbe stato necessario per 2s$o'berare un ca'po5 e non prende in considerazione l(ulti'a !rase ri$uardante il 2parentado non piH esistente Ano lon$er e4istin$CF. Ga *antasia di Karrison s%l @ si$ni!icato delle vir$olette F 1 oltremodo p%erile, come '%ella di :ressac c"e il termine :or'al$aska''er 2camera a $as di disin*esta!ione standard8 in %na lettera della ditta Tesc" X Sta&enoS dell E $i%$no )OJJ a+e+a %n si$ni*icato criminale perc"9 1 sottolineato e "a anc"e le +ir$olette N)N. Sempre parlando in $enerale, se i deten%ti del campo do+e; +ano essere tras*eriti altro+e, l 3ntlausun$s7a$en ser+i+a app%nto al s%o s$om&ero 2RWu'un$8 e o++iamente i deportati, dopo essere stati tras*eriti altro+e, non sare&&ero stati pi> presenti 2vorhanden8 al campo 2per Karrison, mali!iosamente, non esistenti8. :er '%anto ri$%arda @l(ulti'a !raseF, dopo a+er men!ionato lo s$om&ero del campo, la lettera prose$%e cosP? @Adesso 1 +en%to il momento in c%i $li %**iciali e&rei c"e si tro+ano in campi per pri$ionieri di $%erra sotto la con+en!ione di Gine+ra nolenti o +olenti scopriranno i parenti non pi> presenti e ci= potre&&e portare *acilmente a complica!ioniF N)E.
N)L K.;M. MallmannDA. An$ric7D,. Matt"W%sDM. #-ppers 2a c%ra di8, 2Die 3rei$nis'eldun$en 9dSSR ,I0,5. Doku'ente der 3insatz$ruppen in der So7=etunion, op. cit., p. N)). N)M #;)JE. IMT. +ol. VVVIV, p. L0/. N)N 1e ca'ere a $as di Ausch7itz, op. cit., pp. )MM;)MN e doc%mento IJ 2*acsimile8. N)E Facsimile del testo in? S. Al+are!, :. Marais, The %as <ans. A Critical *nvesti$ation, op. cit., pp. IIO;IJ), cita; /)E

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

A@Dann ist der Au$enblick $eko''en, in de' die unter der %en!er &onvention i' &rie$s$e!an$enenla$er be!indlichen =>dischen O!!iziere nolens volens hinter die nicht 'ehr vorhandenen An$eh;ri$en ko''en und das d>r!te i''erhin leicht zu &o'plikationen !>hren FC. :oic"9 '%esti E&rei do+e+ano essere tras*eriti @in campi di raccolta all EstF, 1 c"iaro c"e non sare&&ero stati pi> presenti in Ser&ia e, come rile+a Karrison stesso, i Tedesc"i erano al'%anto restii a *ornire in*orma!ioni s%lla destina!ione dei deportati. #om%n'%e sia, nel complesso, come ris%lta dalla min%!iosa analisi di Al+are!, la lettera in '%e; stione non d( alc%na $aran!ia di a%tenticit( e *ondati indi!i portano a ritenere c"e si tratti della maldestra trad%!ione di %n testo redatto prima in in$lese N)O, *orse la trad%!ione manipolata di %na lettera ori$inale tedesca. Ma anc"e se si trattasse di %n doc%mento ori$inale, la spie$a!ione &asata s%lle +ir$olette 2B8 di Karrison non sare&&e meno ridicola. IL3J @1(autocarro di $asazione era stato ordinato diretta'ente da Berlino dal Capo della Colizia di Sicurezza di Bel$rado 3'anuel SchW!er, il uale lo con!essF nella sua testi'onianza processuale del dopo$uerra nella %er'ania occidentale sia al suo processo di Colonia, sia a uello di Cradel a Hannover. Dopo la $asazione, SchW!er !ece rapporto a Berlino rilevando che i due autisti del 2veicolo speciale Saurer5, %;tz e #e6er, 2avevano ese$uito il loro co'pito speciale5. Docu'enti dell(esercito citati nella sentenza del processo SchW!er 'ostrano che le vitti'e erano donne e ba'bini. 1a Serbia illustra pertanto co'e una 'entalit) di rappresa$lia che aveva obiettivi razziali potesse intensi!icarsi in una politica di $asazione di $ruppi razziali F 2p. )/L8. Ge d%e senten!e, contro Sc"W*er 2#olonia, /0 $i%$no )OLI8 e contro Friedric" :radel, A%$%st 3ec7er e KarrH \eintritt 2Kanno+er, N $i%$no )OMM8 sono state anali!!ate da Al+are! e rimando alle s%e osser+a!ioniN/0. :er '%anto mi ri$%arda, "o $i( spie$ato all ini!io '%ale siano la moti+a!ione e il +alore storio$ra*ico di tali con*essioni. Il doc%mento :S;L0) 1 stato parimenti disc%sso in modo appro*ondito da Al+are!, sicc"9 anc"e '%i rimando alla s%a dimostra!ione c"e '%esto doc%mento non p%= essere a%tentico N/). Nelle d%e +ersioni esistenti del doc%mento in '%estione, appare sempre il nome AHer, in+ece di MeHer, inoltre +i 1 '%estione di %no @Spezial7a$en - SaurerF 2+eicolo speciale ; Sa%rer8 sen!a alc%na connota!ione criminale, sicc"9 il doc%mento, in s9, non dimostra n%lla e n%lla escl%de c"e si trattasse di %n 3ntlausun$s7a$enN//. Q%anto alla con*essione di Sc"W*er Z come "a rile+ato Al+a; re! Z non sce+ra di ass%rdit(, 1 c"iaro c"e la linea di*ensi+a dell imp%tato, in +irt> della do$matica $i%di!iaria sancita dai Tri&%nali militari alleati, c"e "o descritto nel #apitolo /, non pote+a sensa; tamente contestare il :S;L0), c"e $i( da Norim&er$a, con i s%oi annessi e connessi, era di+en%to la pro+a dell esisten!a di %as7a$en. In*ine, asserendo c"e @docu'enti dell(esercito citati nella sentenza del processo SchW!er 'ostrano che le vitti'e erano donne e ba'biniF, Karrison *or!a mali!iosamente la s%a *onte 2nota )MM a p. )/L8, c"e dice? @Talla com%nica!ione del #omandante $enerale del /0.)/.)OJ) ris%lta c"e al campo per E&rei e !in$ari di recente costr%ito a Semlin *ino al )L.)/.)OJ) *%rono associate L./E) persone. Nella com%nica!ione del )0.I.)OJ/ si dice al p%nto UI? Nel campo per E&rei di Semlin si tro+a+ano il /M *e&&raio L.NE0 2per lo pi> donne e &am&ini8F N/I.
!ione a p. IJ0. N)O Idem, pp. EN;O/ N/0 Idem, pp. )E0;)EJ e /0N;/)L. N/) Idem, pp. J0;MI N// I d%e doc%menti sono riprodotti in *acsimile in? S. Al+are!, :. Marais, The %as <ans. A Critical *nvesti$ation, op. cit., p. /O) e /OI. N/I Tie de%tsc"en Stra*+er*a"ren Se$en NS;Tgt%n$s+er&rec"en. A%s$eSW"lte Urteile. G*d.Nr.IM/ 2A%ssc"nitt8. Die T;tun$ von =>dischen und nicht-=>dischen Serben in Bel$rad. %r>nde. in? "ttp?DDSSS).R%r.%+a.nlDR%ns+D E^cerptsD IM/ /)O

MATTOGNO, KUES, GRAF I campi di sterminio dell A!ione Rein"ardt

A@Aus der #eldun$ des &o''andierenden %enerals vo' .E.,..,I0, er$ibt sich, dass 2de' in Se'lin neu ein$erichteten 8uden- und Qi$eunerla$er bis zu' ,G.,..,I0, G.R, Cersonen zu$e!>hrt 7urden5. *n der #eldun$ vo' ,E./.,I0. heisst es unter <*? 2*' 8udenla$er Se'lin be!anden sich a' .Y... GDRE Cersonen +#eist "rauen und &inder-5FN/JC. Gli altri doc%menti i+i citati men!ionano le +aria!ioni della *or!a del campo di Semlin, ness%no parla di %ccisioni e di @vitti'eF. Ga senten!a millantata da Karrison dice al ri$%ardo 2tralascio la prima