Just another stupid webBlog in the net Visita il mio miniSHOP Calibro digitale cinese parte3 Calibro digitale cinese video
Il circuito proposto utilizza un comune transistor NPN (il 2n3904) per pilotare il MOSFET. R2 e R3 servono ripettivamente per limitare la corrente proveniente dal pin del microcontrollore (5V/2k=2.5mA) e per essere sicuri che il transistor sia spento quando il soft -start LOW (normalmente si usa un valore 10 volte il precendente, ma avevo in casa il 39k.). R1 ci garantisce che il MOSFET sia on solo quando su soft-start c un segnale HIGH. Ho testato il circuito su breadboard pilotando un paio di Ampere, dopo quasi unora, lIRF non si era per nulla scaldato.
NOTA: 3 seriedi 3 led da 3W, su ogni serie c una resistenza da 1Ohm-1W per limitare la corrente e alimentando il tutto a 12V.
Potete trovare il componente principale (e non solo) del dispositivo nel mio mini-Shop Ora siete in grado di gestire un carico importante tramite il vostro microcontrollore; ad esempio un LED utilizzando un segnale PWM o un motore cc. NOTA: dove necessario, tipo i LED, ricordate la resistenza per limitare la corrente!!! Qui trovate un altro articolo interessante: Limitazione di corrente con due npn
Lascia un Commento
Nome (obbligatorio)
Sito web
Life Cross Nerd & Stuff utilizza WordPress Articoli (RSS) e Commenti (RSS).
Cooking List:
ma come funziona Vediamo il funzionamento come se accendessimo il dispositivo e il tempo passasse molto lentamente, in modo da poter analizzare quello che succede Collegando i piedini ON/PWM e VCC allalimentazione, il carico viene alimentato e nel ramo ON/PWM passa una corrente uguale a:
I=V+/R2
La Base del 3904 si trova ad una tensione molto vicina a 0, quindi il transistor non permette il passaggio di corrente, che defluir completamente nel BD139, che a sua volta comincia a fare passare corrente dal del nostro carico verso GND E il nostro carico comincia a funzionare Quando la corrente che scorre in Rlimit raggiunge un valore tale da creare una differenza di potenziale di 0,6 Volt, il 3904 comincia a lasciare passare corrente dal collector verso lemitter in
direzione di GND, sottraendola alla base del 139 e frenando la corrente nel nostro carico, ad esempio un led. Per calcolare il valore di Rlimit consono ai nostri scopi basta fare:
Rlimit=0,6/I_desiderata
I_calcolata, sar la corrente che effettivamente passa nel nostro ramo, ho messo calcolata e non desiderata, perch se a conti fatti vi serve una resistenza da 1,7 ohm, dovrete usare una 1,8 ohm, quindi corrente calcolata e desiderata non saranno uguali. Usate sempre la resista appena piu grossa di quella necesaria, sia come valore resistivo (altrimenti passeranno piu ampere di queli calcolati), sia di wattaggio (se facciamo i conti al limite, e poi prendiamo un taglio in meno la restistenza si brucia), io personalmente consiglio di usare un wattaggio doppio di quello calcolato. La resistenza Rin va scelta in funzione del hFE del nostro NPN (nel mio caso il BD139, prendiamo un valore medio di circa 100). Se abbiamo la necessit di pilotare 0,7A (700mA, la corrente di lavoro di un led da 3W). 700/hFE=7mA; se alimentiamo tutto il circuito a 5V: R=5/0,007=~ 700ohm ( i conti sono molto approssimativi). in alternativa Possiamo anche scollegare il pin ON/PWM dalla tensione di alimentazione e collegarlo ad un pin PWM di un nostro microcontrollore o alluscita di un NE555, in modo da poter modulare la luminosit. In questo caso va rivisto il valore di resistenza Rin in funzione della tensione con cui esce il PWM. Alimentazione Dopo aver messo insieme il circuito e collegato il led (o i led), andiamo ad alimentare il tutto. Per decidere quanti Volt fornirgli, ho preparato una tabella riassuntiva contenente le tensioni di alimentazione minime e massime utilizzabili con un driver simile e senza dissipare il transistor di potenza (SD339). Ho calcolato come potenza massima dissipabile sul transistor 1W. Se decidete di fornire al circuito una tensione maggiore, dovete mettere un dissipatore sul transistor (tnato piu grosso quanto maggiore sar la potenza da dissipare) LED serie 1 2 3 4 1W V min 4.4 7.7 11 14.3 V_MAX 6.8 10.1 13.4 16.7 V min 4.4 7.7 11 14.3 3W V_MAX 5.3 8.6 11.9 15.2 10W V min V MAX 10.6 11 20.1 20.5 29.6 30 // //
5 6 7 8 9 10 Enjoy!
// // // // // //
// // // // // //
Lascia un Commento
Nome (obbligatorio)
Sito web
Life Cross Nerd & Stuff utilizza WordPress Articoli (RSS) e Commenti (RSS).