Sei sulla pagina 1di 1

L anoressia nervosa un disturbo alimentare molto complesso, oggetto di continuo studio e ricerca finalizzati al comprenderne i fattori di sviluppo e mantenimento.

. Nella classificazione diagnostica dell anoressia nervosa ci sono sempre state controversie per lo pi legate all attribuire alla patologia un origine biologica o socioculturale. La classificazione ritenuta attualmente pi attendibile quella di Gerald Russell, proposta nel 1970, in cui emergono tre fattori principali: 1) mantenimento di comportamenti finalizzati a una marcata perdita ponderale tra cui una drastica riduzione di alimenti contenenti carboidrati, l autoinduzione del vomito, l uso di lassativi e l esercizio fisico eccessivo; 2) amenorrea; 3) la paura ossessiva di ingrassare che porta al mantenimento di un peso eccessivamente basso e a una conseguente concezione dismorfobica del proprio corpo. Russell sottoline come questi criteri base siano compresenti a crisi depressive, ossessive, isteriche o fobiche. Da uniniziale descrizione dell anoressia nervosa, Russell analizz un nuovo disordine alimentare identificato come bulimia nervosa che inizialmente fu considerato una variante della stessa. Attualmente sono state elaborate nuove teorie riguardo la classificazione del disturbo, importante a tal proposito la considerazione dell amenorrea come una complicanza fisica pi che un criterio assoluto per la diagnosi del disturbo (Attia e Roberto, 2009). Alla luce di nuovi studi stata elaborata una classificazione pi elaborata di quelli che sono i criteri diagnostici del disturbo: 1) rifiuto di mantenere un peso minimo o al di sopra di quello che dovreb be essere considerando l et e il peso del paziente; 2) intensa paura di ingrassare o di essere grassi, anche se sottopeso; 3) dismorfofobia con conseguente incapacit di valutare obiettivamente le condizioni del proprio corpo; 4) amenorrea secondaria che implica l assenza di almeno tre cicli mestruali consecutivi. Si distinguono due forme di anoressia nervosa: l anoressia restrittiva, forma in cui il dimagrimento causato dal digiuno e dall intensa attivit fisica e l anoressia di tipo bulimico in cui la persona oltre al digiuno attua comportamenti come l abuso di lassativi e diuretici per mantenersi in una condizione di sottopeso.

Potrebbero piacerti anche