Sei sulla pagina 1di 11

Archive All Download Newest

LAVORO MOOC
Filosofia della scienza - Wikipedia it.wikipedia.org Scienza, filosofia della treccani.it Risorse we per la storia delle scienze e dell!ingegneria " Siste#a i liotecario di ateneo s a.$nipi.it Archive All Download Newest Become an Instapaper Subscriber for just $1/month to get $p to %& articles at a ti#e and s$pport 'nstapaper(s develop#ent. )isit the Account section of 'nstapaper.co# to s$ scri e.
Fi osofia !e a scien"a # $i%ipe!ia

it.wikipedia.org Archive *ike + Archive *ike *a fi osofia !e a scien"a , la ranca della filosofia che st$dia i fonda#enti, gli ass$nti e le i#plicazioni della scienza, sia rig$ardo alla logica e alle scienze nat$rali, co#e la fisica o la iologia, sia rig$ardo alle scienze sociali, co#e la sociologia, la psicologia o l!econo#ia. *a filosofia della scienza , legata in generale alla filosofia della conoscenza e all!episte#ologia. -ssa cerca di spiegare la natura dei concetti e delle asserzioni scientifiche, i #odi in c$i essi vengono prodotti. co#e la scienza spiega la nat$ra, co#e la predice e co#e la $tilizza per i s$oi fini. i #ezzi per deter#inare la validit/ delle infor#azioni. la for#$lazione e l!$so del #etodo scientifico. i tipi di ragiona#ento che si $sano per arrivare a delle concl$sioni. le i#plicazioni dei #etodi scientifici, con #odelli dell!a# iente scientifico e della societ/ $#ana circostante.

I rapporto con e !iscip ine fi osofiche e scientifiche&mo!ifica ' mo!ifica sor(ente)


Nella pi0 diff$sa accezione, la filosofia della scienza , l!indagine s$ co#e avviene la conoscenza scientifica. -ssa ha a#pie sovrapposizioni con l!episte#ologia e diversi te#i in co#$ne con il pro le#a della de#arcazione. 1$ando si deve identificare cosa esiste, 2$ale che sia l!oggetto di c$i si parla, saranno coinvolte anche l!ontologia e la gnoseologia. Nella filosofia della scienza ha $na certa i#portanza anche la logica sia per i s$oi rapporti con i #etodi ded$ttivi, che per i s$oi stretti lega#i con la filosofia della #ate#atica. *a filosofia della scienza p$3 anche essere declinata al pl$rale, co#e riflessione interna ad $na co#$nit/ scientifica s$gli aspetti filosofici relativi ad $na co#$ne disciplina di co#petenza, si ottengono cos4 la filosofia della fisica, la filosofia della #ate#atica ed altre filosofie settoriali. 'n 2$esto approccio, a volte settoriale, asato s$ pro le#atiche scientifiche, si evidenzia la s$a principale differenza dall!episte#ologia. 'l concetto della li#itata possi ilit/ della scienza di spiegare l!interezza dei feno#eni nat$rali , stato affrontato da n$#erosi a$tori, tra i 2$ali nel 55 secolo il francese 6ierre *eco#te d$ No78. *!origine storica dei te#i della filosofia della scienza nasce con la filosofia greca, e viene svil$ppata in particolare nelle opere di 6latone relative alla conoscenza e alla #aie$tica, nelle opere di Aristotele di *ogica e di 9etafisica e nelle opere dei filosofi stoici, in particolare di :risippo s$ te#i di *ogica.

La ri*o u"ione scientifica+ ,a i ei- Cartesio- Bacone&mo!ifica ' mo!ifica sor(ente)

Nel periodo #edioevale si ha $no svil$ppo dei te#i logici gi/ trattati dagli a$tori classici antichi ed , con il ;rinasci#ento scientifico; che vengono svil$ppati in #odo siste#atico i te#i di 2$esta disciplina, in particolare da <alileo <alilei, da Ren, Descartes e da Francesco =acone. <alilei indic3 co#e ele#enti fonda#entali del #etodo scientifico d$e procedi#enti> l!elaborazione di una teoria da espri#ere in for#a di deduzioni matematiche, e le conseg$enti applicazioni tecniche s$ di essa in #odo da poterla sottoporre a controlli speri#entali. 'n particolare indica 2$esto #etodo con alc$ni cenni nei s$oi dialoghi all!alternanza di d$e fasi specifiche nel procedi#ento di ricerca scientifica, che sono>?@A ;sensate esperienze; intese co#e osservazioni ed esperi#enti scientifici ;necessarie dimostrazioni; intese co#e di#ostrazioni geo#etriche e #ate#atiche 'l filosofo francese :artesio svil$pp3 poi i te#i di filosofia della scienza in #odo pi0 siste#atico nel Discorso s$l #etodo. *a filosofia e il #etodo di :artesio sono considerati razionalisti in 2$anto , prevalente l!i#postazione razionale e ded$ttiva rispetto alla co#ponente speri#entale. *a ded$zione , il #etodo con c$i dai principi generali, si possono ricavare i teore#i #ate#atici e la spiegazione dei feno#eni nat$rali. :artesio nel Discorso s$l #etodo ?BA indic3 in 2$attro p$nti i procedi#enti della conoscenza razionale> #etodo dell!evidenza #etodo dell!analisi #etodo della sintesi #etodo dell!en$#erazione. 'l filosofo inglese Francesco =acone svil$pp3 invece i pri#i st$di siste#atici s$ll!applicazione del #etodo ind$ttivo nella ricerca scientifica. *!ind$zione , il #etodo con il 2$ale si possono scoprire principi generali, partendo dall!osservazione e dal confronto di #olti feno#eni nat$rali e speri#entazioni di la oratorio. Secondo =acone ?CA il procedi#ento ind$ttivo viene svil$ppato con l!a$silio di tre tavole nelle 2$ali il ricercatore riporta diversi aspetti delle s$e osservazioni nat$ralistiche e delle s$e speri#entazioni di la oratorio. *e tre tavole descritte da =acone sono> ;tavola della presenza; in c$i riporta 2$ando il feno#eno e le s$e ca$se si verificano ;tavola dell'assenza; in c$i riporta 2$ando il feno#eno e le s$e ca$se non si verificano ;tavola dei gradi; in c$i riporta le variazioni rilevate negli esperi#enti. Agli st$di innovativi co#pi$ti dai tre grandi st$diosi rinasci#entali di Filosofia della scienza, <alileo, :artesio e =acone, seg$irono gli approfondi#enti fatti da 'saac Newton nella seconda #et/ del Seicento. Newton nel s$o trattato fonda#entale di fisica e #eccanica, Principi matematici della filosofia naturale D@EFGH indic3 in 2$attro p$nti i #etodi della ricerca scientifica>?IA Non do ia#o a##ettere spiegazioni s$perfl$e dei feno#eni nat$rali A $g$ali feno#eni corrispondono $g$ali ca$se. *e 2$alit/ $g$ali di corpi diversi de ono essere riten$te $niversali di t$tti i corpi. 6roposizioni ricavate per ind$zione da esperi#enti, si considerano vere fino a prova contraria. 'n particolare l!$lti#a regola viene in genere ricollegata alla s$a cele re frase> Hypotheses non fingoJ, con la 2$ale Newton intende rifi$tare ogni teoria scientifica che non derivi da $n!approfondita verifica speri#entale. <li st$di di filosofia della scienza e ero a#pio svil$ppo nel Settecento, detto app$nto secolo dei l$#i. Fra i principali st$diosi dell!epoca ill$#inista si ricordano gli inglesi Kohn *ocke e David L$#e, il #ate#atico svizzero *eonardo -$lero, e gli enciclopedisti francesi Kean =aptiste *e Rond d!Ale# ert e Denis Diderot. Nell!Mttocento vennero poi svil$ppati st$di originali s$i #etodi ind$ttivi dal filosofo inglese

Kohn St$art 9ill. N rilevante anche la classificazione delle scienze co#pi$ta dal filosofo francese A$g$ste :o#te. <li st$di di 2$esti d$e filosofi si in2$adrano in genere nel #ovi#ento del positivismo ottocentesco, che approfond4 aspetti generali, in relazione al rapporto fra scienza e filosofia. Nel Novecento si , av$to $n a#pio di attito s$i te#i di filosofia della scienza. Agli inizi del Novecento f$rono fonda#entali gli st$di degli storici e filosofi 6ierre D$he# e -rnst 9ach che ispirarono i filosofi ri$niti nel :ircolo di )ienna. 'l ;:ircolo di )ienna; f$ $n gr$ppo di filosofi che si ri$nivano regolar#ente a )ienna dal @OBB fino al @OCE per disc$tere s$ te#i di filosofia della scienza. Fra gli ele#enti di 2$esto gr$ppo sono stati attivi sopratt$tto R$dolf :arnap, 9oritz Schlick e Lans Lann. Da #enzionare nel di attito s$lla filosofia della scienza, specie relativa#ente a 6opper, 6a$l Parl Fe8era end.?%A.Parl 6opper, fre2$entatore occasionale del circolo di )ienna, contest3 il te#a della verifica ilit/ speri#entale,?EA a c$i contrappose il criterio della falsifica ilit/. 6i0 o #eno negli stessi anni si svil$pp3, grazie all!iniziativa di Lans Reichen ach, il :ircolo di =erlino, il 2$ale si occ$p3 di te#atiche analoghe, #a con particolare attenzione alla ca$salit/, alla statistica ed al potere predittivo della scienza. Dopo lo sciogli#ento del :ircolo di )ienna nel @OCE, gli st$di in 2$esta disciplina contin$arono in varie $niversit/ e$ropee e a#ericane. Fra gli svil$ppi degli $lti#i decenni del Novecento si ricordano gli i#portanti contri $ti del filosofo a#ericano Qho#as P$hn e dell!$ngherese '#re *akatos legati ai progra##i di ricerca e al progressivo svil$ppo ed evol$zione delle teorie scientifiche. 'n particolare, P$hn critic3 parzial#ente il falsificazionis#o popperiano s$l p$nto relativo all!accantona#ento della teoria in caso di conf$tazione di $n s$o ele#ento e#pirico, sostenendo che si sare e dov$to accantonare sola#ente 2$el singolo ele#ento e non la teoria nel s$o co#plesso. Anche *akatos, p$r accogliendo favorevol#ente l!i#postazione filosofica popperiana, vi #osse dei rilievi, sostenendo che non sono #ai le singole conf$tazioni di fatti e#pirici a deter#inare l!a andono di $na teoria, perchR la #essa in disc$ssione della verit/ scientifica rig$ardere e solo $n aspetto #arginale di essa, non il s$o n$cleo centrale, che se ene ris$lti inde olito nella s$a certezza co#plessiva, contin$ere e ad essere accettato per vero. AffinchR $na teoria generale sia a andonata, occorre pi$ttosto, secondo *akatos, che si progetti $n n$ovo progra##a co#plessivo di ricerca scientifica che sappia #eglio rendere ragione degli eventi> non , la falsificazione di per sR a far progredire la scienza, ens4 lo spirito di ricerca e l!inventiva $#ana. Nell!a# ito di altre correnti filosofiche conseg$enti allo sciogli#ento del :ircolo di )ienna, notevole i#portanza ass$#eranno anche le ricerche della sc$ola di 6oznan e di filosofi co#e *eszek Nowak, che ha introdotto il concetto di idealizzazione nella filosofia della scienza. Da #enzionare anche il pensiero di Kac2$es 9onod per i s$oi contri $ti alla filosofia della iologia. Fi osofia !e a scien"a in Ita ia ne .o*ecento&mo!ifica ' mo!ifica sor(ente) Fra gli scienziati e #ate#atici italiani che hanno approfondito i te#i di filosofia della scienza fra fine Mttocento e gli inizi del Novecento si ricordano in particolare Federigo -nri2$es e <i$seppe 6eano. 'l #ate#atico livornese Federico -nri2$es, oltre a n$#erosi trattati di didattica della #ate#atica, svil$pp3 anche saggi #olto approfonditi di storia della scienza e di filosofia della #ate#atica, conf$tando alc$ne for#$lazioni scettiche in 2$esto ca#po, in particolare ela orate dai filosofi idealistici e kantiani. 'l #ate#atico torinese <i$seppe 6eano svil$pp3 in particolare trattati di logica si# olica, con $na i#postazione ded$ttiva della #ate#atica, dai fonda#enti della geo#etria e dell!arit#etica, fino agli svil$ppi pi0 avanzati dell!analisi #ate#atica. Dopo la seconda g$erra #ondiale gli st$di in 2$esto ca#po f$rono condotti innanzit$tto dal Centro Studi metodologici di Torino, ad opera di *$dovico <e8#onat e Nicola A agnano. 'n particolare si devono a <e8#onat i #aggiori contri $ti in 2$esta #ateria con la co#pilazione della

grande opera siste#atica Storia del pensiero filosofico e scientifico, sta#pata in pi0 edizioni e n$#erosi vol$#i, in colla orazione con #olti altri esperti delle varie discipline. Alc$ni st$di di rilievo sono stati svil$ppati da docenti di filosofia della scienza di varie $niversit/ italiane. Fra 2$esti si ricordano in particolare 6aolo Rossi che si , occ$pato sopratt$tto di aspetti storiografici, 9arcello 6era che ha fatto st$di s$ll!ind$zione e il #etodo scientifico e <i$lio <iorello che ha scritto vari saggi di #ate#atica, scienza e filosofia. Fa parte della filosofia della scienza anche l!etica della scienza, che si DpreH occ$pa degli aspetti #orali dell!attivit/ scientifica. ;*a scienza co#e istit$zione i#plica $n tacito contratto sociale tra gli scienziati cos4 che ciasc$no dipende dall!affida ilit/ degli altri ?...A l!intero siste#a cognitivo della scienza , radicato nell!integrit/ #orale del co#plesso dei singoli scienziati;.?GA 'n 2$esto settore da ra##entare il rapporto fra finanza e ricerca, le tecnologie e n$ove definizioni scientifiche, la filosofia della #edicina e filosofia della scienze io#ediche, l!etica della #anipolazione io#edica della vita. ha av$to per l!app$nto particolare svil$ppo negli $lti#i anni la ioetica per le n$#erose i#plicazioni che si hanno nel ca#po delle attivit/ speri#entali, #ediche ed ospedaliere. *a filosofia della scienza inoltre considera inosserva ili alc$ni aspetti oggetti di st$dio co#e le particelle ato#iche, la forza di gravit/, la ca$sa, la credenza o le #otivazioni. Ludovico eymonat! Lineamenti di "ilosofia della Scienza! #$%&! 'ilano! 'ondadori( Anna *$dovico, )alla fisica alla filosofia, Ro#a> -ditore N$ova :$lt$ra B&@@, 'S=N FFE@CIE&F@. it.wikipedia.org Archive *ike + Archive *ike Scien"a- fi osofia !e a treccani.it Archive *ike + Archive *ike scien"a- fi osofia !e a -spressione con la 2$ale co#$ne#ente si indica l(a# ito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica s$lla nat$ra, le #etodologie e le i#plicazioni c$lt$rali, politiche, #orali, religiose, ecc. delle diverse discipline scientifiche. 'n 2$anto indagine s$lla nat$ra e s$i li#iti del #etodo scientifico, la filosofia della s. trova le s$e origini nel pensiero greco> in pri#o l$ogo nella deter#inazione logico-ontologica operata da 6latone dei caratteri rispettivi dell(STUVWXY e della VZ[\Y, contrapposte alla ]^_`, e nel confronto da egli istit$ito tra la dialettica e le proced$re episte#iche proprie della #ate#atica e della #edicina del s$o te#po. in secondo l$ogo nella siste#atica trattazione aristotelica delle for#e del sapere di#ostrativo, fondata s$lla definizione di scienza co#e conoscenza della ca$sa e della necessit/ delle concl$sioni. Nel s$o significato att$ale, la filosofia della s. p$3 essere fatta risalire al di attito s$l #etodo che ha coinvolto i #assi#i protagonisti della rivol$zione scientifica, e segnato a in conco#itanza con i profondi #$ta#enti concett$ali e speri#entali delle scienze a la riflessione gnoseologica #oderna, dalla rifor#a e#piristico-ind$ttiva di F. =acone ai procedi#enti galileiani e newtoniani d(indagine #ate#atica dei feno#eni fisici, dalla riflessione cartesiana s$l r$olo e$ristico e di#ostrativo dell(analisi alla dottrina kantiana della str$tt$ra categoriale dell(intelletto e dell(idealit/ trascendentale degli oggetti dell(esperienza. :on il Cours de philosophie positive D@FC&-IB. trad. it. Corso di filosofia positivaH di :o#te, il Philosophy of inductive sciences D@FI&H di Whewell e il System of logic rationative and inductive D@FIC, trad. it., Sistema di logica deduttiva e induttivaH DH di 9ill ha inizio il processo di a$tono#izzazione dello st$dio delle pro le#atiche generali del #etodo scientifico, indotto dal progressivo fra##entarsi di #olti dei tradizionali a# iti di ricerca di pertinenza filosofica nelle singole scienze a sorte dalla ristr$tt$razione ill$#inistica e positivistica dell(enciclopedia del sapere a e sollecitato, a cavallo tra Mtto e Novecento, dai rivolgi#enti teorici irreversi ili in vasti settori della ricerca #ate#atica, logica e fisica. "ilosofia della scienza e crisi dei fondamenti* strumentalismo e convenzionalismo( *a riflessione conte#poranea s$lla nat$ra, i principi e i conten$ti della ricerca scientifica si , svil$ppata a partire dalla crisi dell(i##agine #eccanicistica della nat$ra e dalla rifondazione delle principali

discipline scientifiche, segnata dall(e#ergere di n$ovi 2$adri teorici e di inediti settori di ricerca Dlogica #ate#atica, geo#etrie non-e$clidee, ter#odina#ica, elettro#agnetis#o, fisica relativistica, #eccanica 2$antistica, ecc.H. Si tratta di radicali trasfor#azioni che hanno investito l(i#palcat$ra categoriale s$ c$i poggiava la scienza classica, e posto in crisi i principi #etodologici affer#atisi dai te#pi di <alilei e Newton, #inando in partic. il rapporto classico tra l(a priori e gli ele#enti e#pirici, contingenti, della conoscenza scientifica. 'l pri#o grande tentativo di costit$zione di $na teoria e#piristica aggiornata della conoscenza scientifica f$ co#pi$to da 9ach a professore di fisica speri#entale all($niv. di 6raga D@FEG-O%H e di storia e teoria delle scienze ind$ttive a )ienna D@FO%-@O&@H a, a$tore di i#portanti contri $ti in alc$ni dei pi0 avanzati settori della ricerca tardo-ottocentesca D#eccanica, ac$stica, elettrologia, ottica, ter#odina#ica, idrodina#ica, psicologia della percezioneH. <li st$di svolti s$lla fisiologia della sensazione e la #at$rata consapevolezza dei li#iti della rid$zione della fisiologia a #eccanica applicata, teorizzata da Lel#holtz, cond$ssero 9ach al riesa#e siste#atico dei pres$pposti gnoseologici del #eccanicis#o, alla den$ncia di ogni di#ensione aprioristica e #etafisica della conoscenza, alla negazione della possi ilit/ di oltrepassare l(esperienza alla ricerca di realt/ inosserva ili, al rifi$to episte#ico delle ass$nzioni ato#istiche della fisica classica. N in 2$esto orizzonte teorico che 9ach svil$pp3 posizioni affini all(e#piriocriticis#o di R. Avenari$s, che a##etteva l(esistenza di $n $nico principio regolativo dei feno#eni fisici e psichici, il principio di econo#ia o di b#inino sforzoJ, governante tanto l(adatta#ento degli organis#i all(a# iente, 2$anto la dina#ica dei concetti scientifici, ridotti a #eri str$#enti di riorganizzazione dell(esperienza, aventi per scopo non la riprod$zione della str$tt$ra del reale, #a il perfeziona#ento delle f$nzioni adattive dell(organis#o $#ano. cn(analoga prospettiva positivistica radicale, fondata s$l pri#ato episte#ico dell(esperienza sensi ile, , all(origine dei lavori dedicati da 9ach alla storia della fisica, tra c$i il cele re )ie 'echani+ in ihrer ,nt-ic+lung historisch.+ritisch dargestellt D@FFC. trad. it. La meccanica nel suo sviluppo storico.criticoH, che contestava la priorit/ logica ed episte#ologica attri $ita dalla scienza classica alla #eccanica, svil$ppando $na critica dei s$oi fonda#enti #etafisici Di concetti newtoniani di spazio, te#po e velocit/ assol$tiH, a c$i in opere di a#pio respiro filosofico a )ie /nalyse der ,mpfindungen D@FFE. trad. it. /nalisi delle sensazioniH ed ,r+enntniss und 0rrtum D@O&%. trad. it. Conoscenza ed erroreH a far/ seg$ito la negazione, sia in fisica sia in psicologia, delle nozioni di sostanza e di ca$sa. All(opera di 9ach si p$3 accostare 2$ella di D$he#, fisico teorico e storico della scienza, che ha ela orato $n(episte#ologia d(i#pronta str$#entalistica e convenzionalistica, in c$i , sottolineato il carattere becono#icoJ, classificatorio e for#ale della teoria fisica, costit$ita da b$n siste#a di proposizioni #ate#atiche, dedotte da $n ristretto n$#ero di principi, che hanno lo scopo di rappresentare nel #odo pi0 se#plice, pi0 co#pleto e pi0 esatto, $n insie#e di leggi speri#entaliJ DLa th1orie physi2ue, @O&I-@O&E. trad. it. La teoria fisicaH. All(i##agine della teoria fisica co#e $n co#plesso di ipotesi teoriche che possono essere se#pre rifor#$late con $na pi0 sofisticata str$#entazione for#ale, , connessa la tesi d$he#iana, destinata ad a#pi svil$ppi nella filosofia della s. del secondo Novecento, dell(inesistenza di esperi#enti cr$ciali in grado di #ettere in disc$ssione $na singola ipotesi Dolis#o #etodologicoH, giacchR bla realizzazione e l(interpretazione di 2$al$n2$e esperienza fisica i#plicano l(adesione a t$tto $n insie#e di proposizione teoriche. 'l solo controllo speri#entale della teoria fisica che non sia illogico consiste nel confrontare l(intero siste#a della teoria fisica con t$tto l(insie#e delle leggi speri#entali e nel val$tare se il secondo insie#e , rappresentato dal pri#o in #aniera soddisfacenteJ. 'nserendosi nel 2$adro di $na ricostr$zione storica della scienza sostanzial#ente contin$ista, g$idata dall(idea dell(evol$zione grad$ale del sapere scientifico, l(olis#o #etodologico di D$he# riflette la tesi del progressivo avvicenda#ento, in ca#po teorico, di teorie pi0 se#plici ed eleganti a costr$tti via via rifor#$lati con co#plessi for#alis#i, che hanno perso capacit/ esplicativa. Negli stessi anni 6oincarR a #ate#atico e fisico francese, tra le #assi#e personalit/ scientifiche dell(et/ a cavallo tra @Od e B&d sec. a ela or3 $n vasto progetto episte#ologico di #atrice convenzionalistica, varia#ente articolato in relazione alle diverse scienze prese in esa#e, nel 2$ale si

incontrano tesi parzial#ente convergenti con 2$elle di 9ach e D$he#. Anche per 6oincarR le teorie scientifiche non colgono la str$tt$ra $lti#a del reale, non sono nR vere nR false, #a si disting$ono in virt0 della loro #aggiore o #inore bse#plicit/J e bco#odit/J esplicativa. *a scienza , definita da 6oincarR innanzit$tto co#e b$na classificazione, $n #odo di avvicinare fatti che le apparenze separavano enchR fossero legati da 2$alche parentela nat$rale e nascosta. *a scienza, in altri ter#ini, , $n siste#a di relazioni. -, co#e a ia#o appena detto, , soltanto nelle relazioni che deve essere cercata l(oggettivit/. sare e vano cercarla negli enti considerati in #aniera isolata gli $ni dagli altriJ DLa science et l3hypoth4se, @O&B. trad. it. La scienza e l3ipotesiH. Nelle opere che dedic3 al di attito s$i fonda#enti della #ate#atica, allo stat$to della geo#etria e$clidea, al significato e al valore delle n$ove teorie fisiche, 6oincarR gi$nse ad accent$are la di#ensione int$itivo-costr$ttiva del soggetto conoscitivo, sottolineando l(insostit$i ile r$olo e$ristico della co#ponente ipotetica. Avverso al logicis#o di 6eano, Lil ert e R$ssell, 6oincarR affer#3 il carattere p$ra#ente convenzionale degli assio#i geo#etrici, ritenendo la geo#etria e$clidea soltanto pi0 bco#odaJ di 2$elle non-e$clidee, perchR pi0 se#plice e in accordo con le propriet/ percepite dei solidi nat$rali. <li st$di condotti in n$ovi settori di ricerca della fisica teorica Dcinetica dei gas, ter#odina#ica, oscillazioni hertziane, elettro#agnetis#o, dina#ica dell(elettrone, teoria dei 2$anti di 6lanckH, portarono 6oincarR a #at$rare la convinzione della nat$ra irreversi ile della crisi dei fonda#enti della scienza classica Dinesistenza dello spazio e del te#po assol$ti, i#possi ilit/ dell(int$izione diretta dell($g$alianza di d$rata e della si#$ltaneit/ di d$e eventi che si realizzano in l$oghi distanti, ecc.H, argo#entata in saggi che hanno esercitato $na profonda infl$enza s$ll(episte#ologia novecentesca. "ilosofia della scienza e neopositivismo logico( 'l progra##a di $na filosofia scientifica capace di riela orare in $n n$ovo rigoroso 2$adro episte#ico le riperc$ssioni concett$ali delle rivol$zionarie scoperte della fisica 2$antistica e relativistica, del procedere dell(indagine s$i fonda#enti della #ate#atica e s$ll(assio#atizzazione della logica for#ale, f$ for#$lato dal gr$ppo assai co#posito di filosofi e scienziati che si raccolsero, nel pri#o dopog$erra, attorno ai :ircoli di )ienna e di =erlino, riconoscendosi nella d$plice eredit/ del feno#enis#o di 9ach e Avenari$s e del logicis#o di Frege, R$ssell e Wittgenstein. Nell(opera-#anifesto 5issenschaftliche 5eltauffassung( )er 5iener 6reis D@OBO. trad. it. La concezione scientifica del mondo( 0l circolo di 7iennaH, L. Lahn, Ne$rath e :arnap riass$#ono il senso co#plessivo della n$ova filosofia scientifca in d$e tesi di fondo> b6ri#o, essa , e#piristica e neopositivistica> si d/ solo conoscenza e#pirica, asata s$i dati i##ediati. 'n ci3 si ravvisa il li#ite dei conten$ti della scienza gen$ina. Secondo, la concezione scientifica del #ondo , contraddistinta dall(applicazione di $n preciso #etodo, 2$ello, cio,, dell(analisi logicaJ. ' p$nti progra##atici del neopositivis#o, al di l/ delle specifiche posizioni teoriche ass$nte dagli esponenti del #ovi#ento e dalle personali evol$zioni teoriche, si possono rid$rre sche#atica#ente nell(identificazione del significato di $na proposizione con il #etodo della s$a verifica e#pirica. nel s$pera#ento di ogni #etafisica, in 2$anto costit$ita di concetti inverifica ili e#pirica#ente, e perci3 p$ra#ente ill$sori, privi di senso. nella definizione della filosofia co#e battivit/ chiarificatriceJ, la c$i f$nzione consiste nello sta ilire i criteri di significanza e nel discri#inare gli en$nciati cognitiva#ente significanti. nella classificazione degli en$nciati significanti secondo la dicoto#ia analiticoesintetico, veri i pri#i in f$nzione della loro for#a logica, i secondi del significato dei ter#ini. nella netta separazione tra osservazione e teoria. nella nat$ra logico-for#ale e ded$ttiva delle teorie scientifiche, che hanno il co#pito di trad$rre i protocolli di ricerca in $n ling$aggio predittivo e nor#ativo. nella distinzione tra bcontesto della scopertaJ Dle circostanze psicologiche o sociali in c$i $na scoperta scientifica si realizzaH e bcontesto della gi$stificazioneJ Dla ase logica per gi$stificare la credenza nei fatti che sono stati scopertiH. nella visione $nitaria del sapere, che co#prende sia le scienze nat$rali sia 2$elle sociali in $n $nico #odello episte#ico, fondato s$ll(ass$nzione #onistica dell(o#ogeneit/ ontologica di t$tte le realt/ esperi ili. Alla tesi fonda#entale dell($nit/ della scienza e del s$o #etodo si riallaccia il progra##a fisicalista, affer#atosi sopratt$tto ad opera di Ne$rath e :arnap, di rid$zione

di t$tte le proposizioni scientifiche a en$nciati for#$la ili nel ling$aggio della fisica, ovvero a designazioni spazio-te#porali e a predicati osservativi, progra##a che escl$deva dal discorso scientifico t$tte le istanze non ricond$ci ili ai dati i##ediati dell(esperienza. Dal progra##a di $nificazione fisicalista delle scienze, che trov3 negli Stati cniti n$ovo terreno di svil$ppo dopo la diaspora dall(-$ropa Da ca$sa dell(avvento del nazis#oH del #ovi#ento neopositivista, prese corpo l(a# izioso progetto, #ai co#pletato, dell(0nternational encyclopedia of unified science, il c$i pri#o fascicolo f$ p$ licato nel @OCF a :hicago da Ne$rath, :arnap e 9orris. Mltreoceano il neopositivis#o trov3 a#pia diff$sione, i#prontando profonda#ente la filosofia accade#ico-scientifica a#ericana, grazie sopratt$tto all(insegna#ento di :arnap e Reichen ach, e sta ilendo $n profic$o rapporto di sca# io teorico con la tradizione prag#atistica e con 2$ella analitica. F$ sopratt$tto 1$ine a co#piere, negli anni :in2$anta, il processo di integrazione tra le #etodologie di analisi e le pro le#atiche del :ircolo di )ienna, e gli ass$nti episte#ologici del prag#atis#o, sottoponendo a critica i bdog#iJ neopositivistici del rid$zionis#o Dbl(idea che ciasc$na proposizione, presa di per sR e isolata dalle altre, si possa confer#are o infir#areJ, T-o dogmas of empiricism, @O%@. trad. it. )ue dogmi dell3empirismoH e della distinzione tra en$nciati analitici ed en$nciati sintetici, nella difesa di $n e#piris#o atten$ato, che rec$pera ele#enti dell(olis#o #etodologico di D$he#. Popper e il falsificazionismo( For#atosi a stretto contatto con il :ircolo di )ienna, 6opper svil$pp3 sin dagli anni Qrenta $na critica siste#atica dell(identificazione neopositivista del significato di $na proposizione con il #etodo della s$a verifica e#pirica, #$ovendo dalla critica h$#iana del procedi#ento ind$ttivo, secondo la 2$ale , logica#ente i#possi ile far scat$rire da $na so##a di casi particolari $na legge $niversale. Se non si possono inferire asserzioni $niversali da asserzioni singolari, se cio, il principio d(ind$zione neopositivistico , inatt$a ile, allora ness$na teoria scientifica p$3 essere #essa alla prova della verifica e#pirica Dbper 2$anto n$#erosi siano i casi di cigni ianchi che possia#o aver osservato, ci3 non gi$stifica la concl$sione ft$tti i cigni sono ianchi3J, Logica della scoperta scientifica, @OCIH, #a , s$fficiente $n $nico esperi#ento contrario per falsificarla. 6opper dichiara 2$indi che , la falsifica ilit/, e non la verifica ilit/, il criterio di scientificit/ di $na teoria, e di de#arcazione tra scienza e non scienza, invertendo l(i##agine neopositivistica delle proced$re di ricerca> la scienza non #$ove dalle osservazioni alla costr$zione delle teorie, #a dalla for#$lazione di congett$re che vengono sottoposte al controllo dei fatti #ediante tentativi di conf$tazione. *a ase del processo di falsificazione , affidata da 6opper a en$nciati ele#entari Dbasserzioni- aseJH, aventi la for#a di asserzioni singolari di esistenza, intersoggettiva#ente controlla ili e accettate dalla co#$nit/ dei ricercatori. :i3 significa secondo 6opper che, a differenza dei protocolli osservativi neopositivistici, bla ase e#pirica delle scienze oggettive non ha in sR n$lla di fassol$to3J, e che l(i#presa scientifica , se#pre caratterizzata dall(essere $n edificio precario, bcostr$ito s$ palafitteJ poggianti non s$ $na ase nat$rale data $na volta per t$tte, a c$i fa riscontro il carattere provvisorio e congett$rale delle ipotesi scientifiche. Qale riconosci#ento non i#plica per 6opper il relativis#o o lo scetticis#o, perchR l(o iettivo della scienza resta la verit/, secondo $na concezione del #ondo articolata in $n #odello triadico> il f#ondo @3 dei fatti #ateriali. il f#ondo B3 degli stati di coscienza soggettivi. il f#ondo C3 dei pensieri e delle teorie, costr$zioni oggettive che possono essere vere o false a seconda della corrispondenza o #eno con la realt/ fatt$ale. :o#e chiarito da 6opper sotto la spinta delle critiche rivoltegli da P$hn e da altri esponenti della filosofia della post-e#piristica, $na teoria scientifica non entra in crisi e viene soppiantata in virt0 di esperi#enti cr$ciali che la falsificano> il principio di falsificazione non , $n indice assol$to di verit/, #a $n se#plice str$#ento per sta ilire $n criterio te#poraneo di scelta tra ipotesi rivali, oltre che $n criterio di de#arcazione tra teorie scientifiche e teorie non-scientifiche, co#e la #etafisica, la 2$ale, p$r non essendo scienza, non , affatto positivistica#ente ridotta a non senso. *e teorie #etafisiche, non e#pirica#ente corro ora ili #a razional#ente bcritica iliJ, hanno esercitato ed esercitano secondo 6opper $na f$nzione regolativa e prop$lsiva nei confronti della ricerca e#pirica, i#pensa ile senza 2$adri #etafisici generali, bche

deter#inano non solo 2$ali pro le#i esplicativi scegliere#o di affrontare, #a anche 2$ali tipi di risposte considerere#o idonee, soddisfacenti o accetta iliJ DPoscritto alla Logica della scoperta scientifica, vol. CdH. L3epistemologia post.positivistica* filosofia e storia delle scienze( *(idea popperiana della falli ilit/ e congett$ralit/ della conoscenza scientifica ha dato l$ogo, nel secondo Novecento, a $n vasto di attito episte#ologico, a partire dal riconosci#ento dell(i#possi ilit/ non solo di ricond$rre storica#ente il #etodo scientifico all(osservanza di regole $nivoche, #a anche di $na gi$stificazione p$ra#ente razionale delle teorie scientifiche e della loro inco##ens$ra ilit/, sottolineate in partic. da P$hn e Fe8era end. For#atosi in origine co#e fisico, P$hn en presto rivolse i propri interessi alla storia della scienza, occ$pandosi in partic. di d$e dei #aggiori spartiac2$e teorici delle #oderne scienze fisiche, la rivol$zione copernicana e la #eccanica 2$antistica. Nella fort$natissi#a The structure of scientific revolutions D@OEB. trad. it. La struttura delle rivoluzioni scientificheH P$hn ha presentato $n(i##agine della scienza alternativa a 2$ella neopositivistica e popperiana. *(i##agine k$hniana della scienza svil$ppava in #aniera originale te#atiche proprie della tradizione francese di st$di storico-episte#ologici DPo8rRH e dell(olis#o #etodologico di 1$ine, richia#andosi al principio gestaltico della non distinzione osservazione-teoria, e alla f$nzione deter#inante del ling$aggio s$lla categorizzazione del #ondo, teorizzata dal secondo Wittgenstein e dalla ling$istica di =.*. Whorf. *e teorie scientifiche, sostiene P$hn, sono for#$late all(interno di bparadig#iJ, 2$ei co#plessi di teorie, #odelli di ricerca e pratiche speri#entali bai 2$ali $na particolare co#$nit/ scientifica, per $n certo periodo di te#po, riconosce la capacit/ di costit$ire il fonda#ento della s$a prassi $lterioreJ. *a scienza per P$hn si evolve passando da fasi in c$i $n certo paradig#a , general#ente accettato Dfasi di bscienza nor#aleJH a periodi di crisi, in c$i il paradig#a do#inante #ostra l(asso##arsi di ano#alie irrid$ci ili e sorgono paradig#i rivali capaci di sostit$irlo, deter#inando l(apert$ra di $na fase brivol$zionariaJ, che si concl$de con l(affer#azione di $n n$ovo paradig#a, e la ripresa di $na fase di scienza nor#ale. :onsiderati alla streg$a di 2$adri di riferi#ento per la definizione dei feno#eni, i diversi paradig#i k$hniani in conflitto non possono confrontarsi s$lla ase di $n ling$aggio ne$trale co#$ne, ris$ltando reciproca#ente inco##ens$ra ili Dbparadig#i s$ccessivi ci dicono cose differenti s$gli oggetti che popolano l(cniverso e s$l co#porta#ento di tali oggettiJH. Qale inco##ens$ra ilit/ i#pedisce il confronto critico in senso popperiano fra i diversi paradig#i in conflitto, a olendo ogni criterio di scelta nor#ativo o s$per-paradig#atico, co#presa l(esistenza di esperi#enti cr$ciali capaci di falsificazione o corro orazione. *a decisione di accogliere $n paradig#a sf$gge al calcolo o alla ricostr$zione razionale, si presenta co#e $n bsalto gestalticoJ, $na bconversioneJ> co#e scrive efficace#ente P$hn, bi singoli scienziati a racciano $n n$ovo paradig#a per ogni genere di ragioni, e di solito per parecchie ragioni allo stesso te#po. Alc$ne di 2$este ragioni a per es., il c$lto del Sole che contri $4 a convertire Peplero al copernicanesi#o a si trovano co#pleta#ente al di f$ori della sfera della scienza. Altre ragioni possono dipendere da idiosincrasie a$to iografiche e personali. 6ersino la nazionalit/ o la precedente rep$tazione dell(innovatore e dei s$oi #aestri p$3 talvolta svolgere $na f$nzione i#portanteJ. *a radicale presa di distanza dell(episte#ologia k$hniana dalla filosofia della s. neopositivistica e popperiana ha rilanciato nel panora#a filosofico conte#poraneo posizioni antie#piristiche Di ffatti( sono se#pre theory laden, bcarichi di teoriaJH, riconoscendo all(acc$rata ricostr$zione della storia delle scienze e delle diverse for#e di razionalit/ scientifica Dcon la #essa in l$ce dei s$oi condiziona#enti egtrascientificiH che si sono s$cced$te nel corso della storia della civilt/ $n cr$ciale r$olo episte#ico, connesso al rigetto della tradizionale idea del progresso scientifico, sia nella for#a positivistica dell(acc$#$lo progressivo di certezze fatt$ali che in 2$ella popperiana dell(approssi#azione asintotica alla verit/. 6articolare attenzione al pro le#a del r$olo episte#ico della storia delle scienze , stata prestata da *akatos nel s$o siste#atico confronto con le tesi di 6opper e 2$elle di P$hn. Dell(episte#ologia popperiana *akatos contesta l(incapacit/ di spiegare la sopravvivenza, en nota agli storici della scienza, di teorie sottoposte a conf$tazione. Spesso, osserva

*akatos, le teorie nascono gi/ conf$tate s$l piano e#pirico da ffatti3 che con esse non si accordano. 6i$ttosto che singole congett$re sottoposte a conf$tazioni, nella storia della scienza sono entrati in co#petizione e si sono avvicendati co#plessi di teorie, di bprogra##i di ricercaJ articolati in $n n$cleo di ass$nzioni di fondo, per convenzione considerate i##$ni da falsificazioni, e da $na fcint$ra protettiva( di ipotesi a$siliarie, che definiscono le linee della ricerca e consentono al progra##a di salvag$ardare il n$cleo di ipotesi fonda#entali dalle s#entite fatt$ali fin 2$ando esso , in grado di prod$rre bslitta#enti di pro le#a progressiviJ, dando l$ogo a teorie che prevedono fatti n$ovi, alc$ni dei 2$ali constatati. All(i##agine k$hniana di $na storia della s. che procede per i#provvise rivol$zioni e fconversioni(, *akatos oppone l(esistenza di $n criterio razionale di val$tazione dei progra##i di ricerca, fondato s$l confronto tra co#plessi di teorie che si di#ostrano nel corso del te#po progressivi e 2$elli che a l$ngo andare degenerano, cessando di prod$rre n$ove previsioni. 'n ogni caso, per *akatos il progesso di $n progra##a di ricerca non , indice di $n progresso conoscitivo, data l(i#possi ilit/ di sta ilire il fonda#ento oggettivo $lti#o dello svil$ppo e#pirico delle teorie. *e posizioni k$hniane hanno trovato in Fe8era end $na riela orazione e# le#atica e provocatoria. A partire dall(analisi dello stat$to del ling$aggio osservativo in #icrofisica, oggetto della s$a tesi di dottorato, Fe8era end ha svil$ppato $na critica siste#atica dei principi dell(e#piris#o logico e del razionalis#o critico di 6opper, #at$rata nel confronto con l(episte#ologia dei progra##i di ricerca di *akatos. 1$esti, secondo Fe8era end, , costretto dai s$oi stessi ass$nti episte#ici a riconoscere che non si p$3 criticare razional#ente il perd$rare dell(adesione di $no scienziato a $n progra##a in degenerazione, nella speranza che si riveli in seg$ito progressivo. :i3 i#plica per Fe8era end il falli#ento di ogni tentativo di salvag$ardia della #etodologia di i#postazione nor#ativa, e il rifi$to di t$tti i principi proced$rali prescrittivi, approdante a $na concezione fanarchica( della conoscenza, fondata s$l principio dell(anything goes, b2$alsiasi cosa p$3 andar eneJ DContro il metodo* abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza, @OG%H, che recla#a l(inesistenza di canoni assol$ti di razionalit/ e del pri#ato della scienza s$lle altre for#e del sapere e delle attivit/ $#ane Darte, religione, eccH. *e tesi di P$hn, *akatos e Fe8era end hanno aperto $n di attito episte#ologico particolar#ente vivace tra gli anni Sessanta e Mttanta, dall(a#pia risonanza filosofico-scientifica, deter#inando la proliferazione in filosofia della s. di posizioni teoriche irrid$ci ili a $n deno#inatore co#$ne. cn(i#postazione e#inente#ente storica all(analisi dei progra##i di ricerca scientifici , ravvisi ile in #olti sociologi della scienza di ling$a anglosassone D=arr8 =arnes, Larr8 :ollins, David =loor, ecc.H infl$enzati dall(i##agine k$hniana dell(alternarsi di paradig#i scientifici. Dall(olis#o #etodologico e se#antico di 1$ine, e dal s$o progra##a di risol$zione dei tradizionali pro le#i gnoseologici con gli str$#enti concett$ali delle scienze e#piriche Dpsicologia cognitiva, ne$rofisiologia, ecc.H, si , svil$ppato $n orienta#ento alla nat$ralizzazione dell(episte#ologia, che si , innestato nell(episte#ologia evol$zionistica di *orenz, D.Q. :a#p ell, 6opper, Qo$l#in, ecc. e in vari indirizzi del bcostr$ttivis#o radicaleJ dell(oggetto cognitivo D<ood#an, von Foerster, ecc.H. A partire dagli anni Mttanta si , affer#ato, in chiave antirelativisitica, $n #ovi#ento di rival$tazione della co#ponente e#pirica e operativa della scienza a gi/ rivendicata nella pri#a #et/ del Novecento da =achelard, che aveva posto in pri#o piano il nesso indissol$ ile di scienza e tecnica DLe rationalisme appli2u1, @OIO. trad. it. 0l razionalismo applicatoH a volto a difendere l(a$tono#ia delle pratiche speri#entali da 2$elle ling$istico-teoriche D'an Lacking, :artwright, 6eter *. <alison, David <ooding, ecc.H, che rec$pera idee di tradizione prag#atista Din partic. Dewe8H e operazionista D=ridg#anH, riconnettendosi per alc$ni aspetti all(bepiste#ologia geneticaJ di Kean 6iaget, in c$i aveva ac2$istato r$olo centrale nella for#azione dei concetti scientifici fonda#entali l(azione del soggetto cognitivo s$l #ondo esterno. 'n vari settori della ricerca scientifica si , infine ven$ta config$rando $na vasta tendenza antirid$zionistica, c$l#inata in $na bepiste#ologia della co#plessit/J, che sottolinea gli ele#enti di circolarit/, discontin$it/, non-linearit/, aleatoriet/ dei processi nat$rali, iologici, psicologici e sociali D9orin, 'l8a 6rigogine, Lenri Atlan, ecc.H.

treccani.it Archive *ike + Archive *ike Risorse /eb per a storia !e e scien"e e !e 0in(e(neria ' Sistema bib iotecario !i ateneo s a.$nipi.it Archive *ike + Archive *ike :redits /ggiornato al &(89(:8#9 Repertorio di risorse 'nternet ad accesso li ero, selezionate in ase sia alla loro $tilit/ per gli st$diosi, sia alla loro affida ilit/ dal p$nto di vista infor#atico e degli aggiorna#enti. Si tratta di siti creati da enti, editori e istit$zioni a$torevoli, che consentono il reperi#ento di infor#azioni di interesse generale da affiancare a 2$elle della collezione storica della i lioteca. *a pagina , in contin$a evol$zione Dsono enven$ti s$ggeri#enti, segnalazioni di link, criticheH ed al #o#ento co#prende> )atabase e metaindici per la storia delle scienze e della tecnica6er la Storia e la Filosofia della Scienza, della Qecnologia e della 9edicina - '9SS Firenze Listor8 of Science on the 'nternet - cnion of Listor8 and 6hilosoph8 of Science -:LM egploring and collecting histor8 online - Science and technolog8 - <eorge 9ason cniversit8Reso$rces for histor8 of science and technolog8 - cniversit8 of Delaware'nt$te - Listor8 of Qechnolog8'NFM9'N- - 6h8sical Sciences, -ngineering, :o#p$ting + 9ath - cniversit8 of :alifornia-gploratori$# - 9$se$# of science, art and h$#an perception - San Francisco'nternet Listor8 of Science So$rce ook- Fordha# cniversit8Listor8 of science - Listorical tegt archiveListoire des sciences - M servatoire de la :hte d!Az$rLall of fa#e - National 'nventors Lall of Fa#e - cSA Listor8 of science archives and li raries6ortail po$r l!histoire des sciences et des techni2$es en France et en -$ropeAssocia"ioni- fon!a"ioni e! istitu"ioni !i storia !e e scien"e e !e a tecnicaArchives of conte#porar8 scientists - cniversit8 of =athNo el fo$ndation=ritish Societ8 for the Listor8 of ScienceQhe Ro8al Societ8 - Qhe cP National Acade#8 of ScienceSociRtR franiaise po$r l!histoire des sciences et des techni2$esListor8 of Science Societ8 - cSA*a li#onaia Associazione per la diff$sione della c$lt$ra scientifica e tecnologica - 6isa Archives et i lioth,2$e virt$elle de l!AcadR#ie des sciences de 6arisDigitalisierte Akade#ieschriften $nd Schriften z$r <eschichte der Pjniglich 6re$kischen Akade#ie der Wissenschaften @G&& - @O&&9ag 6lanck 'nstit$te for the histor8 of science - =erlin:entro internazionale di st$di per la storia delle cniversit/ e della scienza - =ologna6rogetto Dig*i - cniversit/ di =ologna Musei !i storia !e e scien"e e !e a tecnica'stit$to e 9$seo di storia della scienza - Firenze9$seo nazionale della scienza e della tecnologia ;*eonardo da )inci; - 9ilano:itt/ della scienza - Napoli :i$dad de las Artes 8 la :iencias )alencia9$seo dell!i##aginario scientifico - Qrieste:itR des sciences et de l!ind$strie - 6aris *a )allette6alais de la dRco$verte - 6arisDe$tsches 9$se$# - 97nchenQechnolog8 #$se$# Qhessaloniki9$se$# of science - =ostonNational #$se$# of science and ind$str8 - cPNational science and technolog8 centre - :an erra s a.$nipi.it Archive *ike + Archive *ike l Archive All Download Newest Become an Instapaper Subscriber for just $1/month to get $p to %& articles at a ti#e and s$pport 'nstapaper(s develop#ent. )isit the Account section of 'nstapaper.co# to s$ scri e.

Potrebbero piacerti anche