Sei sulla pagina 1di 20

Corso di Ragioneria Generale

Le operazioni in leasing
Dott.ssa Silvia Molina A.A. 2008/2009

Il concetto di leasing

Il leasing un contratto atipico (non previsto dal Codice Civile) per mezzo del quale lazienda acquisisce il diritto allutilizzo di un bene per un periodo di tempo stabilito, dietro corrispettivo di una serie di pagamenti. Attraverso il leasing, lazienda non acquisisce la propriet del bene ma soltanto il diritto allutilizzo dello stesso. Il bene, pertanto, non entra a far parte del patrimonio aziendale. Il leasing pu essere finanziario od operativo; tale distinzione dipende dal contenuto sostanziale delloperazione piuttosto che dai suoi elementi formali.

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2008/2009

Il leasing finanziario

Il leasing finanziario un contratto nel quale intervengono tre soggetti: il produttore la societ di leasing lutilizzatore

Utilizzatore

Societ di leasing

Produttore

Restituzione del bene


Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2008/2009

Il leasing operativo

Il leasing operativo un contratto nel quale intervengono due soggetti: il produttore lutilizzatore

Utilizzatore

Produttore

Restituzione del bene

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2008/2009

Il costo del leasing

Maxicanone

Canoni mensili Valore di riscatto


(eventuale)

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2008/2009

Aspetti contabili del leasing

Dal punto di vista contabile, il leasing genera diverse rilevazioni:


1. Rilevazione del pagamento del maxicanone

iniziale
2. Rilevazione delle fatture dei canoni periodici 3. Rilevazione del riscatto del bene

Oltre a ci, occorre effettuare alcune rilevazioni inerenti il cosiddetto sistema degli impegni, il quale fa parte dei sistemi minori di scritture (o sistemi supplementari)

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2008/2009

I sistemi minori di scritture (conti dordine)

I sistemi minori di scritture (o sistemi supplementari) sono dei sistemi che vengono attivati ogni qualvolta:
In azienda si trovano beni non di propriet dellazienda stessa (sistema dei beni di terzi) Lazienda assume rischi (sistema dei rischi) Lazienda assume impegni (sistema degli impegni)

Ci avviene per ricordare levento, nonostante questo non abbia generato variazioni finanziarie n economiche.

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2008/2009

I sistemi minori di scritture (conti dordine)

I sistemi supplementari generano scritture in partita doppia che, pur registrando i valori in coppie di conti funzionanti in maniera antitetica, non rilevano valori finanziari e valori economici, bens: Aspetto originario: conto alloggetto
- In dare: quando loggetto (bene, impegno o rischio)

entra in azienda
- In avere: quando loggetto (bene, impegno o rischio)

esce dallazienda Aspetto derivato: conto al soggetto - Funziona in maniera antitetica rispetto al conto alloggetto
Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2008/2009

Le rilevazioni
Gli schemi di rilevazione possono essere due: A)
Data Var Conto D/A Importo dare . Importo avere

CO CO

Conto alloggetto Conto al soggetto

D A

B)
Data Var Conto D/A Importo dare . Importo avere

CO CO

Conto al soggetto Conto alloggetto

D A

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2008/2009

Il leasing
Il caso A
Il 01/10/2008 la nostra azienda stipula un contratto di leasing per lacquisizione di un macchinario alle seguenti condizioni: pagamento immediato di un maxicanone di 43.200; pagamento di 108 canoni mensili posticipati di 2.000 ciascuno. Il valore di riscatto del bene stato fissato in 10.000.

Calcoli extracontabili

Maxicanone Canoni di leasing (108 * 2.000) Totale costo per lutilizzo del bene Valore di riscatto Totale costo delloperazione di leasing

+ = + =

43.200 216.000 259.200 10.000 269.200

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2008/2009

Il leasing
Il caso A
Il 01/10/2008 la nostra azienda stipula un contratto di leasing per lacquisizione di un macchinario alle seguenti condizioni: pagamento immediato di un maxicanone di 43.200; pagamento di 108 canoni mensili posticipati di 2.000 ciascuno. Il valore di riscatto del bene stato fissato in 10.000. CO oggetto in entrata Dare CO oggetto in uscita Avere

Rilevazione dellentrata in azienda del bene nel sistema degli impegni

Data
01/10 01/10

Var
CO CO

Conto
Beni in leasing Cedenti beni in leasing

D/A
D A

Importo dare
259.200

Importo avere

259.200

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2008/2009

Il leasing
Il caso A
Il 01/10/2008 la nostra azienda stipula un contratto di leasing per lacquisizione di un macchinario alle seguenti condizioni: pagamento immediato di un maxicanone di 43.200; pagamento di 108 canoni mensili posticipati di 2.000 ciascuno. Il valore di riscatto del bene stato fissato in 10.000.

Rilevazione contabile liquidazione maxicanone

Data
01/10 01/10 01/10

Var
VEN VFP VFN

Conto
Canoni di leasing IVA ns. credito Debiti v/ fornitori

D/A
D D A

Importo dare
43.200 8.640

Importo avere

51.840

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2008/2009

Il leasing
Il caso A
Il 01/10/2008 la nostra azienda stipula un contratto di leasing per lacquisizione di un macchinario alle seguenti condizioni: pagamento immediato di un maxicanone di 43.200; pagamento di 108 canoni mensili posticipati di 2.000 ciascuno. Il valore di riscatto del bene stato fissato in 10.000.

Rilevazione contabile pagamento maxicanone

Data
01/10 01/10

Var
VFP VFN

Conto
Debiti v/ fornitori Banca c/c

D/A
D A

Importo dare
51.840

Importo avere

51.840

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2008/2009

Il leasing
Il caso A
Il 01/10/2008 la nostra azienda stipula un contratto di leasing per lacquisizione di un macchinario alle seguenti condizioni: pagamento immediato di un maxicanone di 43.200; pagamento di 108 canoni mensili posticipati di 2.000 ciascuno. Il valore di riscatto del bene stato fissato in 10.000.

Rilevazione del pagamento del maxicanone nel sistema degli impegni

Data
01/10 01/10

Var
CO CO

Conto
Cedenti beni in leasing Beni in leasing

D/A
D A

Importo dare
43.200

Importo avere

43.200

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2008/2009

Il leasing
Il caso A
Il 01/10/2008 la nostra azienda stipula un contratto di leasing per lacquisizione di un macchinario alle seguenti condizioni: pagamento immediato di un maxicanone di 43.200; pagamento di 108 canoni mensili posticipati di 2.000 ciascuno. Il valore di riscatto del bene stato fissato in 10.000.

Rilevazione contabile liquidazione primo canone di leasing

Data
01/11 01/11 01/11

Var
VEN VFP VFN

Conto
Canoni di leasing IVA ns. credito Debiti v/ fornitori

D/A
D D A

Importo dare
2.000 400

Importo avere

2.400

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2008/2009

Il leasing
Il caso A
Il 01/10/2008 la nostra azienda stipula un contratto di leasing per lacquisizione di un macchinario alle seguenti condizioni: pagamento immediato di un maxicanone di 43.200; pagamento di 108 canoni mensili posticipati di 2.000 ciascuno. Il valore di riscatto del bene stato fissato in 10.000.

Rilevazione contabile pagamento primo canone di leasing

Data
01/11 01/11

Var
VFP VFN

Conto
Debiti v/ fornitori Banca c/c

D/A
D A

Importo dare
2.400

Importo avere

2.400

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2008/2009

Il leasing
Il caso A
Il 01/10/2008 la nostra azienda stipula un contratto di leasing per lacquisizione di un macchinario alle seguenti condizioni: pagamento immediato di un maxicanone di 43.200; pagamento di 108 canoni mensili posticipati di 2.000 ciascuno. Il valore di riscatto del bene stato fissato in 10.000.

Rilevazione del pagamento del primo canone di leasing nel sistema degli impegni

Data
01/11 01/11

Var
CO CO

Conto
Cedenti beni in leasing Beni in leasing

D/A
D A

Importo dare
2.000

Importo avere

2.000

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2008/2009

Aspetti contabili del leasing

Al termine di ciascun esercizio, lazienda dovr calcolare la quota di costo di competenza dellesercizio e rinviare al futuro i costi non di competenza, attraverso il risconto (cui si rinvia per maggiori dettagli).

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2008/2009

Il leasing
Il caso A
Alla scadenza del contratto la nostra azienda decide di riscattare il bene preso in leasing e paga il valore di riscatto concordato.

Rilevazione contabile riscatto bene in leasing

Data
../.. ../.. ../..

Var
VEN VFP VFN

Conto
Macchinari IVA ns. credito Debiti v/ fornitori

D/A
D D A

Importo dare
10.000 2.000

Importo avere

12.000

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2008/2009

Aspetti contabili del leasing

Riepilogando Le scritture contabili relative al leasing seguono la seguente cronologia:


Al momento della stipula del contratto Ogni mese Apertura conti dordine Liquidazione e pagamento maxicanone Liquidazione e pagamento canone di leasing Conti dordine Risconto (calcolo quota di costo di competenza) Liquidazione e pagamento ultimo canone Chiusura conti dordine Riscatto (eventuale)

Alla fine di ogni anno Alla scadenza del contratto

Corso di Ragioneria Generale - A.A. 2008/2009

Potrebbero piacerti anche