Sei sulla pagina 1di 16

PAOLO DIVIZIA

Unantica testimonianza in volgare della leggenda di Virgilio

Banca Dati Nuovo Rinascimento


www.nuovorinascimento.org immesso in rete il 2 novem!re 2""#

Unantica testimonianza in volgare della leggenda di Virgilio$

La leggen%a me%ievale %i Virgilio & !en nota %o'o gli stu%i %i Domenico (om'aretti e Arturo )ra* & si com'one %i 'i+ e'iso%i in%i'en%enti c,e emergono a 'artire %al -II secolo 'resso gli scritti %i autori inglesi e te%esc,i .uali il Polycraticus /00123 %i )iovanni %i 4alis!ur56 il De naturis rerum /007"82" ca.3 %i Alessan%ro Nec9am6 l:e'istola c,e (orra%o %i ;uer*urt man%< al 'riore %ell:a!!a=ia %i >il%e8 s,eim nel 002? o 002#6 gli Otia imperialia /02023 %i )ervasio %i @il!ur5A e 'oi in alcuni 'oemi anonimi come Limage du monde /02?1 ca.6 in %ue re%a=ioni3 un tem'o attri!uito a )autier %e Bet=6 Adens li rois o Roman de Clomads /*ine -III sec.3 e Renart li contre ait /0 023. @ra i testi in cui la leggen%a com'are in *orma 'i+ com'leta e organica C %a segnalare il tar%o e *ortunatissimo Les aictz merveilleu! de Virgille6 o'era a%es'ota stam'ata 'i+ volte all:ini=io %el -VI secolo e 'resto tra%otta o riscritta in inglese6 olan%ese6 te%esco e islan%ese.0
$ Il saggio C giD com'arso in "editerana6 vol. I, coordonatori D. Adamek i V. Roman, Cluj-Napoca6 Limes6 2""#6 ''. 0118#2. 0 D. (OBPARE@@I6 Virgilio nel "edio #vo6 2 voll.6 @orino6 (,iantore6 07F2 e successive rie%i=ioniA A. )RAG6 Roma nella memoria e nelle immaginazioni del "edio #vo$ Con unappendice sulla leggenda di %og e "agog 6 @orino6 (,iantore6 022 6 ca'. -VI6 Virgilio6 ''. 12"8##. L:o'inione6 sostenuta %a (om'aretti6 relativa all:esisten=a %i una tra%i=ione 'o'olare e 'arteno'ea %ella leggen%a virgiliana in%i'en%ente %alla tra%i=ione %otta venne 'resto mostrata in*on%ata6 ma le ricerc,e %ello stu%ioso rimangono ancora %i gran%issima utilitD. Per una c,iave %i lettura %ell:o'era v%. ). PA4;HALI6 Pre azione delleditore6 in D. (OBPARE@@I6 Virgilio nel "edio #vo6 a cura %i ). Pas.uali6 2 voll.6 Giren=e6 La nuova Italia6 0211 /02 F036 vol. I6 ''. -V8---IVA utili==o .uesta e%i=ione anc,e 'er le cita=ioni %ei testi contenuti nell:Appendice di testi di leggende virgiliane /vol. II6 ''. 0F082F 36 tranne ove %iversamente in%icato. Lo stu%io %i Arturo )ra* si !asa sul lavoro %i (om'aretti & IIo non 'reten%o %i aggiungere Jall:o'era %el Pro*. (om'arettiK cose nuove %i rilievo e %ic,iaro %i accettarne in massima 'arte le conclusioniL /'. 12"6 n. 03 & ma C 'er molti as'etti 'i+ rigoroso. V%. anc,e M. N. 4PAR)O6 Vergil t&e necromancer$ 'tudies in Virgilian legends6 (am!ri%ge6 >arvar% Hniversit5 Press6 02 ? /c,e non ,o 'otuto consultare3A I4tu%i Be%ievaliL6 V /02 236 numero monogra*ico %ella rivista %e%icato al !imillenario %ella nascita %i VirgilioA ). B. BRONZINI6 Leggende virgiliane6 in #nciclopedia virgiliana6 1 voll.6 Roma6 Istituto %ella Enciclo'e%ia Italiana6 027?802206 vol. III /(o)Pa36 027F6 ''. 0##8F".

In Italia tre e'iso%i %ella leggen%a virgiliana & *uoco inestingui!ile 'rotetto %a una statua8arciere6 co''ia %i statue c,e si 'assano a vicen%a una 'alla ogni sa!ato6 salvatio RomaeO s'ecc,io magico c,e 'ermette %i in%ivi%uare i nemici %i Roma & com'aiono nel Li*ro dei sette savi6 raccolta tar%o8%uecentesca %i novelle entro una cornice6 c,e 'are %erivare %a una versione *rancese %ell:+istoria septem sapientium.2 Grate Paolino minorita6 nel ca'. --VIII %el ,rattato de regimine rectoris /0 0 80 0136 ri*erisce %ella mosca %:oro /o %i !ron=o o %i rame secon%o altre *onti3 costruita %a Virgilio 'er scacciare le mosc,e %a Na'oliO
J...K sP come se trova %:un nevo %e Octaviano im'era%or6 al .ual *o %a%o %u: 'arti%i %a Virgilio 'oeta6 .ual c,e ello voleva anantiO o c,e ello li *esse uno oQello c,e 'ren%erave li oQelli tuti c,:el volesse6 o c,:elo li *esse una mosca %:oro la .ual %escaRerave tute le mosc,e *ora %e Na'uli6 .uSTlla cita%e 'ortava gran%e insorimento %a le mosc,e. Et avegna c,e :l *ante avria 'l+ voluntera %eman%a%o l:oQello6 amaistra%o %a l:em'e8 ra%or6 ello %eman%D la mosca c,e era 'l+ utelle. E %e R< 'are 9:el no se %S tanto amar Rogo .uanto cosa utele et ,onesta.

Alla mosca accenna anc,e (ino %a Pistoia in una can=one %ata!ile tra l:anno scolastico 0 "80 0 /insegnamento %i (ino a Na'oli3 e il 0 #80 F /morte %i (ino3.

Hna ricc,issima !i!liogra*ia su Virgilio /21 'agine3 C *ornita in D. 4. NIL4ON8OUABHRA6 Virgil in Late Anti-uity. t&e "iddle Ages. and t&e Renaissance/ An Online 0i*liograp&y 6 022F82""?#6 %is'oni!ile all:in%iri==o internet ,tt'OVVvirgil.orgV!i!liogra',5V. Purtro''o non ,o 'otuto consultare molti %egli stu%i relativi alla leggen%a %i Virgilio elencati sul sito. 2 (l Li*ro dei 'ette 'avi di Roma6 a cura %i A. D:Ancona6 Pisa6 Nistri6 07#?6 ''. 1"810. Hna !reve 'or=ione %ell:o'era C stata 'u!!licata %a 4egre in La prosa del Duecento6 a cura %i (. 4egre e B. Barti6 Bilano8Na'oli6 Ricciar%i6 0212 /La letteratura italiana$ 'toria e testi6 36 ''. 100802 e 0"77872 /testo alle ''. 10 8023. Assai intricate le vicen%e testuali %ell:o'eraO v%. A. D:A)O4@INO6 La prosa delle origini e del Duecento 6 in E. BALA@O /%irettore36 'toria della letteratura italiana6 vol. -6 La tradizione dei testi6 coor%inato %a (. (iociola6 Roma6 4alerno E%itrice6 2""06 ''. 2080 16 in 'articolare le ''. 00F802. GRA: PAOLINO BINORI@A6 ,rattato de regimine rectoris 6 a cura %i A. Bussa*ia6 Vienna8Giren=e6 @en%ler e VieusseuQ6 07#7. @raggo la cita=ione %al cor'us testuale %ell:OV(6 %is'oni!ile all:in%iri==o ,tt'OVVwww.voca!olario.orgA e intervengo lievemente su 'unteggiatura e accenti.

O sommo vate6 .uanto mal *acesti /non t:era me: morire a Piettola6 colD %ove nascestiW3 .uan%o la mosca6 'er l:altre *uggire6 in tal loco 'onesti ove ogni ves'a %everia venire a 'unger .ue: c,e su ne: tocc,i stanno come simie in iscranno6 & sen=a lingua la .ual %istingua & 'regio o !en alcuno.?

01

2"

Ga=io %egli H!erti nel Dittamondo6 enciclo'e%ia geogra*ica in ter=ine %ata!ile tra il 0 ?1 e il 0 #F6 %escriven%o il suo 'assaggio %a Roma a Na'oli accenna alla leggen%a %ella costru=ione o lastrica=ione %ella stra%a c,e collega le %ue cittDO
4olino in 'rima e io a'resso entrai 'er .uella *a!!ricata e lunga stra%a c,e *a 'arlare %i Vergilio assai.1
1

Antonio Pucci ri*erisce 'i+ e'iso%i %ella leggen%a virgiliana nel ca'itolo ---II %el Li*ro di varie storie /0 #23.# Riguar%o alla !e**a %ella cesta /'er la .uale v%. 'i+ avanti3 scrive solo c,e una %onna Il:aveva ingannato e sc,ernitoL. Il *atto C es'osto 'i+ %ettagliatamente nel suo 'oema in ottave (l contrasto delle donne6 stan=e 0F807.F Vari e'iso%i na'oletani %ella leggen%a si leggono 'oi nella Cronaca di Partenope6 un tem'o attri!uita a Bartolomeo (aracciolo6 c,e giunge *ino al 0 72 ma si !asa & 'er %ic,iara=ione %ello stesso autore & su cronac,e 'rece%enti.7

? (INO DA PI4@OIA6 Rime ---VI6 0 8206 in Poeti del Duecento6 a cura %i ). (ontini6 Bilano8Na'oli6 Ricciar%i6 02#" /La letteratura italiana$ 'toria e testi6 236 ''. #F?8F1. (ontini in nota riman%a allo stu%io %i (om'aretti e osservaO ILa 'resente C6 con (ecco %:Ascoli e la Cronica di Partenope6 la 'rima testimonian=a italiana %ella leggen%a na'oletana %i VirgilioL. 1 GAZIO DE)LI HBER@I6 Dittamondo III6 I6 ?8#6 in ID.6 (l Dittamondo e le Rime6 a cura %i ). (orsi6 2 voll.6 Bari6 Later=a6 02126 vol. I. # AN@ONIO PH((I6 Li*ro di varie storie6 e%i=ione critica 'er cura %i A. Varvaro6 IAtti %ell:Acca%emia %i 4cien=e Lettere e% Arti %i PalermoL6 serie .uarta6 vol. -VI6 'arte secon%aO Lettere 1a$a$ 2344)4566 *asc. II /021F36 ''. 8 02. La leggen%a ri'ortata %a Pucci 'resenta nello stesso or%ine tutti gli e'iso%i c,e com'aiono in Limage du monde /re%. estesa36 %a cui 'ro!a!ilmente %erivaO la .uestione sare!!e %a a''ro*on%ire. F AN@ONIO PH((I6 (l contrasto delle donne6 a cura %i A. Pace6 Benas,a6 Banta6 02??.

Risulta 'erci< %i non 'oco interesse una nuova testimonian=a %ella leggen%a c,e ,o 'otuto rinvenire nel ms. Baglia!ec,iano VIII.0?0# %ella Bi!lioteca Na=ionale (entrale %i Giren=e6 co%ice miscellaneo in volgare risalente & 'er la se=ione c,e .ui ci interessa & alla *ine %el -III secolo o all:ini=io %el successivo.2 La ru!rica Come Vergilio di ic7 8apoli & c,e esclu%o 'ossa essere %:autore & non C %el tutto a''ro'riata 'erc,S l:argomento %a cui trae origine si conclu%e in cin.ue rig,e. Nel ri'ortare il testo sciolgo tra 'arentesi ton%e le a!!revia=ioni6 %istinguo u e v6 ri%uco a i le 9 /tranne c,e nei numeri romani36 se'aro le 'arole e intro%uco maiuscole e 'unteggiatura secon%o l:uso mo%erno. La su%%ivisione in 'aragra*i C mia. 4tam'o in a'ice le aggiunte interlineari6 mentre non segnalo la 'resen=a %i tituli su'er*lui 'osti so'ra 'arole scritte a 'iene lettere. Nei 'assi in cui correggo il testo6 ri'orto in a''arato la le=ione %el manoscrittoA scrivo tra 'arentesi .ua%re le corre=ioni e le integra=ioniO0"
Come Vergilio di ic7 8apoli

7 A. )RAG6 Roma nella memoria6 cit.6 '. 1?F. V%. anc,e la nota al testo %ella Cronica a''osta %a ). Pas.uali in D. (OBPARE@@I6 Virgilio nel "edio #vo6 cit.6 ''. "08 " . 2 Per una %escri=ione %ettagliata %el co%ice v%. D. DE ROBER@I46 Cantari antic&i6 I4GIL6 --VIII /02F"36 ''. #F80F1A 4. BER@ELLI6 Un nuovo testimone del volgarizzamento della :Disciplina Clericalis; di Pietro Al onso6 IBe%ioevo e RinascimentoL6 -VI V n.s. -III /2""236 ''. ?F8#0A ( manoscritti della letteratura italiana delle origini$ <irenze. 0i*lioteca 8azionale Centrale6 a cura %i 4. Bertelli6 @avarnu==e & Im'runeta6 4ismel & E%i=ioni %el )allu==o6 ''. 0F08F2A P. DIVIZIA6 8ovit= per il volgarizzamento della >Disciplina clericalis? /%i 'rossima 'u!!lica=ione3. 4an%ro Bertelli in%ivi%ua con maggior 'recisione i testi contenuti nel ms.6 ma 'er .uanto riguar%a la %istin=ione %elle mani c,e ,anno contri!uito alla reali==a=ione %el co%ice !isognerD attenersi allo stu%io %i De Ro!ertis6 tenen%o conto anc,e %i .uanto osservo nel giD cit. 8ovit= per il volgarizzamento della >Disciplina clericalis?. Il manoscritto C %i area *iorentina e si com'one %i .uattro se=ioniO le 'rime tre sono %ata!ili a cavaliere tra il -III /Bertelli3 e il -IV secolo /De Ro!ertis3A la .uarta risale alla metD %el -IV secolo. La leggen%a %i Virgilio com'are nella ter=a se=ione6 alle cc. 2 v82?r6 e% C stata scritta %alla mano , la stessa a cui si devono la conclusione del volgarizzamento A della <ormula vitae &onestae e il volgari==amento %ella Disciplina clericalis6 a cui segue a''unto il testo intitolato Come Vergilio di ic7 8apoli. 0" L:assen=a %ella 8n8 %i *ronte a consonante6 %ata l:elevata *re.uen=a %el *enomeno6 *a sistema. Non intervengo %un.ue suO dozella 6 inmatan/en3te ?6 inatan/en3te ?6 p/ro3vicia ?.

082. Nel ten'o c,e VergilJiKo 00 %i*ic,< Na'oli /e3 lastric,< la via %a Na'oli a Roma6 sPTlla *ece in una notte6 /e3 Na'oli *on%< /e3 %i*ic,< tutta '/er3 arti la '/r3ima notte %i maggio6 /e3% C *on%ata in sun una an'olla6 /e3 '/er3< /C3 c,iamata Na'oli02. . /E3 ./ua3n%o la %on=ella lo :ng,an<6 9:ella iT*ece stare legato nel c,uo*ano una notte /e3% uno me=o giorno & /e3 '/er3 la !e**a c,:ella gli *ece6 sP *ece la 'i+ alta ven%etta 9e mai *osse *atta '/er3 uno solo omo &6 imantan/en3te 9e *ue s'icc,ato sP is'ense '/er3 arte tutto il *oc,o in Roma /e3 nel /con3ta%o & /e3 non vi si 'otea trovare *uoc,o a'/r3esso a .uaranta milgla &6 /e3 *ugPo /e3 'artisi /e3% an%one a Na'oli. In8 mantan/en3te i romani *ecero cerc,are '/er3 lui. @rovXllo a Na'oli. P/r3eg,Xllo 9e %ovesse tornare in Roma sa''ien%o 9e tutta la gente %/e3 la citta%e /e3 %el /con3ta%o 'erivano '/er39S non avieno J*uoc,oK6 /e3 9e mai non avere!ero *uoc,o%i Roma se noTll:avessero '/er3 lui. IAn%ate /e3 *ate ./ue3sto6 se voi volete %/e3l *uoc,oO 'ilglate la %on=ella c,e mi !e**<6 acci< 9e mai non vengna in 'ensiero a% un:altra & /e3 volglo *are la ven%etta %i tutti c,oloro 9/e3 innan=i me /e3 %o'o me sono /e3 saranno istaJtKi0 !e**ati /e3 sc,erniti &A c,eTlla 'ongnate /e3 *atela stare a c,ulo erto in su %ue colone6 /e3 tutti igli omini %e Ro /e3 %el /con3ta%o6 uno '/er3 casa & /e3 no ne 'ossa %are l:uno all:altro & si 'orti il cencio /e3 'ong,aglile alla natura %i sotto6 /e3 sarD a'/r3eso %i *uoc,o. /E3 se no/n3 *ate cosP mai nonn8avrete *uoc,o /e3 morrete tu/t3ti ./uan3tiA /e3 'oi6 *a/t3to ./ue3sto6 io vi *er< un *uoc,o %entro in Roma 9e sen'/r3e ar%erD %ie /e3 nocteO mai no :l '/er3%erete6 seTnno '/er3 v/ost3ro %i*alto. An%ateO 'oi 9:avrete *a/t3to ./ue3JstKoma6 io torner< a voi in RomaL. @ornaro gli Jan!aKscia%ori0? /e3 ranun=iaro ./ue3sto al '/o3'/o3loA e :l '/o3'/o3lo a *urore gri%<O I4ia *a/t3to ./ue3llo 9/e3 Ve/r3gilio D %ettoL. /E3 cosP *ecero6 /e3 *atto ./ue3sto Vergilio si 'artio %a Na'oli /e3 torn< aT/r3Roma6
00 VergilioK Vergilo. 02 an'olla... Na'oliK si tenga 'resente c,e in na'oletano l:art. in%eterm. *em. sing. C :naA 'er cui 8apoli C inter'retata come I:na :m'ullaL. %i Roma non avieno *uoc,o6 /e3 9e mai non avere!ero *uoc,oK Inon avieno /e3 ./ue3lli 9e mai non avere!ero *uoc,oLA si 'otre!!e6 an=ic,S eliminare -1ue6lli6 aggiungere o sottointen%ere sappiendo tra -1ue6lli e @eO il 'erio%o %iventere!!e 'er< eccessivamente intricato 'erc,S il 'rimo sappiendo sare!!e su!or%inato a I%ovesse tornareL /sogg. C Virgilio3 mentre il secon%o %i'en%ere!!e %a P1re6g&Allo /sogg. sono i romani3. L:origine %el guasto 'ro!a!ilmente risale a un saut du mBme au mBme tra le %ue occorren=e %i uoc&o con successivo reintegro 'ar=iale %ella 'or=ione %i testo tralasciata6 ragion 'er cui sare!!e meno convincente scrivere Ino n:avienoL sen=a integrare uoc&o. 0 istatiK istai. ma ./ue3stoK 8st8 C illeggi!ile. 0? an!ascia%oriK an*a8 C illeggi!ile /scrivo 8n*8 'er analogia con anpolla e altre *orme scritte %alla stessa mano nel ms.3.

/e3% ongni omo avea %/e3l *uoc,o6 eTlla %o=ella morio in sun ./ue3llo 'unto %i v/er3g,ongnia /e3 %i %olore. ?. Allora sengnoregiava lo :n'erio %i Roma co: romani tutto il mon%o6 /e3 sengnoregiollo .QviY. a/n3ni016 /e3 %a tu/t3to avea tre!uto. /E3 V/er3gilio *ece loro i/n3 Roma uno 'alagio6 /e3 *ecevi %enJtKro 0# tantJiK i%oli0F ./uan3te '/ro3vince segnoregiava Roma6 /e3 ciascuno i%olo 'uose nome '/er3 la sua '/ro3vinciaO inmatan/en3te 9eTlla '/ro3vincia era ru!ellata eTll:i%olo si era volto il c,ulo inv/er3 ./ue3lla '/ro3vincia6 /e3 %i ./ue3sto mo%o sPTllo sa'evano i romaniA inatan/en3te vi man%ava uTca'itano con una mili=ia %i c,aJvalieriK 07 a gue/r3regiare la '/ro3vicia 026 /e3 se to/r3nava 9e noTll:avesse sP lgli mo=ava il ca'o6 o /con3venievi c,e vi rimanesse mo/r3to. 1. /E3 'oi *ece loro uno ,uomo ingnu%o %i mettallo c,on un arc,o teso in mano /e3 coTllo strale in entro6 /e3% avea una 5scritta nella testa la .ual %iceaO IUi mi %arD gran male2"6 /e3% e: c,ara la /con3'errDL. /E3 sotto : 'ie%i gli *ece un *uoc,o '/er3 arte 9e se tutta l:a.ua %/e3l mare vi *osse corsa suso nJoK20 l:avere!e is'ento6 /e3 cosP !ast< !en .iiY. an/n3i c. %o'o la morte %i Vergilio /e3 .uJiK 22 *acieno tute le 'overe '/er3sone i lo8 ro *ati. Ve/n3ne un mala%etto. Lesse ./ue3sta 2 iscritta /e3 'ilgla un =acone /e3 %Dlgli. ;/ue3lli lascia ire lo strale %ell:aJrc,oK 2? /e3 %Dlgli ne la gola. /E3: *ue morto. Inmatan/en3te lo *uoc,o *ue is'eJntoK21.

01 .QviY. a/n3niK non ca'isco a c,e cosa si ri*eriscano i 0F anni. Bi 'ermetto tuttavia %i *are un:i'otesiO Augusto ottenne il titolo %i princeps senatus nel " a.(. e morP nel 0? %.(.A la %urata %i 0F anni si otterre!!e se6 an=ic,S nel 0? %.(. 6 Augusto *osse morto nel 0? avanti (risto. 0# %entroK dendroA sorge 'er< il sos'etto c,e 'ossa trattarsi %i leni=ione meri%ionale6 come nelle *orme -uando /Z -uanto3 e mondagna /Z montania3 citate in P. BIAN(>I6 D. DE BLA4I6 R. LIBRANDI6 La Campania6 in G. BRHNI6 Litaliano nelle regioni6 @orino6 Htet6 02226 ''. #2287?6 in 'artic. a '. # ". 0F tanti i%oliK Itante i%oliLA o''ure si 'otre!!e correggere in Itante i%oleL. 07 c,avalieriK c&a[ a *ine riga. 02 '/ro3viciaK p/ro3ovicia. 2" c,i mi %arD gran maleK Ic,i mi %arD gran male *arDL. 20 noK na. c. .iiY. anniK la c. C 'osta so'ra .ii9. 22 .uiK illeggi!ile la 8i. 2 ./ue3staK con %i**icoltD %i lettura. 2? %ell:arc,oK della8 'oi la 'agina C lacerata e restaurataA si 'recisa c,e %o'o la 8 a rimane6 sul *oglio %i carta originale6 uno s'a=io !ianco corris'on%ente a un carattere /ove ci si as'ettere!!e %i leggere 8r83. 4i 'otre!!e in alternativa ricostruire I%ella JmanoKL6 mentre 'oco convincente sare!!e scrivere deCll=6 ma anc,e nella riga successiva com'are un 'ro!lema analogo /v%. nota seguente3 e la ricostru=ione 'ro'osta non 'are lD ammettere vali%e alternative.

Riguar%o alla lingua %el ms.6 si 'u< notare c,e al %i sotto %ella 'revalente 'atina *iorentina emergono alcune *orme non toscane & %a im'utare 'ro!a!ilmente alle *onti utili==ate & .uali il settentrionalismo zacone62# i na'oletani c&uo ano e mettallo. Incerta C l:ammissi!ilitD %ella leni=ione in dendro6 c,e 'erci< ,o corretto in dentro. Di**usi in tutta la @oscana e 'ure in Giren=e erano invece il %ittongamento in silla!a c,iusa %i sappiendo e le *orme non ana*onetic,e sengnoregiava /%ue occorren=e nel testo3 e sengnoregiollo. 4em're ris'ettata C la legge @o!ler8Bussa*ia. Per .uanto concerne la sintassi sarD %a segnalare l:am'io uso %i 'ro'osi=ioni 'arentetic,e6 ma il *enomeno 'i+ interessante C costituito %a %ue 'ro'osi=ioni tem'orali come INel ten'o c,e VergilJiKo %i*ic,< Na'oli /e3 lastric,< la via %a Na'oli a RomaL e I/E3 ./ua3n%o la %on=ella %i Roma lo :ng,an<L6 c,e a**iancano al /%e!ole3 valore tem'orale la *un=ione %i intro%urre un e'iso%io %ella leggen%a. Nel ms. Baglia!ec,iano com'aiono & talvolta in *orma ri%ottissima e incom'rensi!ile se non si ricorre all:ausilio %i altri testi & cin.ue e'iso%i %ella leggen%aO 03 Gon%a=ione %i Na'oli.2F
21 is'entoK ispe8 'oi la 'agina C lacerata e restaurataA si 'recisa c,e %o'o la 8 o rimane6 sul *oglio %i carta originale6 uno s'a=io !ianco corris'on%ente a %ue caratteri /ove ci si as'ettere!!e %i leggere 8nt83. 4i tratta %ell:ultima riga %ella 'agina /sul recto36 ma l:i'otesi c,e il testo 'otesse continuare su altre carte6 non conservate6 con ulteriori e'iso%i %ella leggen%a sare!!e a==ar%ata e non risolvere!!e il 'ro!lema. 4ul verso %ella stessa carta com'are %i altra mano6 in corris'on%en=a %ella lacuna meccanica6 un testo lacerato c,e mostra come la 'agina sia stata vergata 'rima %el guastoO ci< non esclu%e la 'ossi!ilitD c,e il verso sia stato utili==ato 'rima %el recto e c,e la lacera=ione %ella carta sia avvenuta nel *rattem'o6 e c,e la leggen%a virgiliana 'roseguisse su altre carte 'er%ute non contigue6 ma .uesta solu=ione /non %imostra!ile3 C contraria al 'rinci'io %i economicitD e contrasta con le %ue 'ro'oste %i ricostru=ione 'i+ 'ro!a!ili 'er la riga 'rece%ente. La .uestione rimane a'erta. 2# Il %DL( alla voce zacconata \!astonata6 ran%ellata: segnala trattarsi %i una voce c,e %eriva %alla *orma settentrionale zaccon \!astone: /a sua volta %erivante %al longo!ar%o zac@en \!astone a''untito:3. V%. lo stesso e'iso%io in Adens li rois 0F0780F02O IEt un musars 'assa 'ar lD [ ;ui %:un !aston l:arcier *eriL. Non trovo occorren=e %i zacone o zaccone nS sulla L(D E$F nS all:interno %el cor'us testuale %ell:OV(. 2F V%. D. (OBPARE@@I6 Virgilio nel "edio #vo6 cit.6 vol. II6 ca'. III /Virgilio e Na'oli3A A. )RAG6 Roma nella memoria6 cit.6 ''. 1 26 1? e 112. Nulla aggiunge ). RO((I

0"

(orra%o %i ;uer*urt nella lettera al 'riore %i >il%es,eim 'arla %i un:am'olla contenente un:immagine %i Na'oli con *un=ione %i 'alla%io.27 Nella Cronica di Partenope6 ca'. ---I si legge %ella consacra=ione6 %a 'arte %i Virgilio6 %i un uovo 'osto 'oi in una cara**a all:interno %i una ga!!ia %i *erro in (astel %ell:Ovo.22 Bonamente Ali'ran%i nella sua Aliprandina o >Cronica di "antua? dalle origini della citt= ino allanno 2E2E6 vv. 0"2280"2? accenna alla *on%a=ione %i (astel %ell:Ovo su un uovo. " La *on%a=ione %ella cittD %a 'arte %i Virgilio com'are ne Limage du monde /re%. estesa3 228 1 0 e nei <aictz merveilleu! de Virgille6 ca'. Commente Virgille esc&appa et ramena la damoiselle et onda la cit de 8aplesO
4i 'ensa .u:il *eroit une citS en *on%s %e mer. 4i 5 *ic,a ses enc,antemens et *on%a cette citS moult ric,e et no!le6 et toute *ut assise sur ung Joeu*K 2A et *it une tour carrSe et au cou'let %:icelle tour *ist une em'olle et 5 mist ung traveil %e *er 'ar enc,antement6 si .ue tout le mon%e ne l:eust sReu oster sans le !riser6 et en icellu5 traveil mist ung tre*6 et en cellu5 mit ung oeu* et 5 'en%it celle em'olle 'ar le col en une c,aine6 et encore 5 'ent ilA et .ui croulleroit icellu5 oeu*6 toute la citS trem!leroit6 et .ui le !riseroit6 la citS *on%roit. ;uant Virgille eut *ait celle citS6 il l:a''ela Na'les.

23 Lastrica=ione %ella via %a Na'oli a Roma.

4i C giD visto c,e Ga=io %egli H!erti nel Dittamondo6 in ri*erimento alla stra%a c,e collega Roma con Na'oli6 scrive c,e essa I*a 'arlare %i
LA44ANDRO6 Una straordinaria avventura$ 8apoli e la leggenda virgiliana nel "edioevo 6 IEs'erien=e letterarieL6 --I-V /2""?36 ''. 2280"?. 27 Appendice di testi6 cit.6 '. 0F . 22 (*id.6 '. 22 . " (*id.6 '. 2?". 0 (*id.6 '. 0F2. 2 oeu*K Igoeul*L Appendice di testiA oeul nelle altre e%i=ioniA la le=ione JgKoeul C una congettura %i (asella accolta %a Pas.uali /v%. la nota %i )iorgio Pas.uali in D. (OBPARE@@I6 Virgilio nel "edio #vo6 cit.6 vol. II6 '. " 3. Appendice di testi6 cit.6 '. 21 . ? V%. D. (OBPARE@@I6 Virgilio nel "edio #vo6 cit.6 vol. II6 ca'. I- /*ortuna %ella leggen%a virgiliana in Italia3. A. )RAG6 Roma nella memoria6 cit.6 '. 11# ri*erisce %i un e'iso%io analogo am!ientato a Vene=ia in cui C lo stesso Virgilio a% a'rire ino''ortunamente un li!ro magico e 'oi a or%inare agli s'iriti %i costruire una stra%a.

00

Virgilio assaiL. L:e'iso%io C trattato %ettagliatamente %a Bonamente Ali'ran%i nella sua AliprandinaO Virgilio6 *uggito a Na'oli %a Roma ove era tenuto in 'rigione %all:im'eratore in seguito all:e'iso%io %ella ven%etta nei con*ronti %ella %on=ella /v%. 'ar. successivo36 si accorge %i aver %imenticato a Roma il suo li!ro magicoA man%a il suo %isce'olo Belino /cioC il mago Berlino %ella tra%i=ione 'o'olare3 a ri'ren%erlo e gli or%ina %i non a'rirloA .uesti %iso!!e%isce e imme%iatamente com'are %avanti a sS una moltitu%ine %i s'iritiO
(omo a le=er lo li!ro si metPa6 %e s'iriti multitu%ine gran%a contra %i lui se ne venPa. I(,e vo: tu6 c,e vo: tuWL tuti %iman%a. 0"#1 Belino alora tutto si s'avent<e e %i morte e!!e la tema gran%a. Belino si 'rese a argumentare6 e %i 'resente alor si coman%ava c,e .uella via %e!ian salegare 0"F" %a Roma a Na'oli a com'limento6 c,e sem're .uella netta %e!ia stare. Li s'iriti 'er lo coman%amento .uella strata tutta *en salegare %i sassi vivi sen=a manc,amento. 0"F1 Belino a Na'oli ven arrivare. Virgilio trovava amantinenteA %isseli %el li!ro c,e 'ortato avPa e %e la via salegata similmente. 1

Nel Baglia!ec,iano la lastrica=ione %ella via %a Roma a Na'oli risulta contem'oranea alla costru=ione %ella cittD %i Na'oli. 3 Don=ella %i Roma.
#

L:e'iso%io si com'one %i %ue 'arti ini=ialmente se'arate & !e**a e ven%etta & c,e vennero unite e attri!uite alla *igura %i Virgilio a 'artire
1 Appendice di testi6 cit.6 ''. 2 28?". Non mi C stato 'ossi!ile consultare la 'i+ recente e%i=ione BONABEN@E ALIPRANDI6 Aliprandina$ Cronica di "antova6 intro%u=ione e note a cura %i L. Pescasio6 4u==ara6 Botta==i6 022?. # V%. D. (OBPARE@@I6 Virgilio nel "edio #vo6 cit.6 vol. II6 ca'. VIII /Virgilio e le %onne3A A. )RAG6 Roma nella memoria6 cit.6 ''. 1#"8#0.

02

%al -III secolo. Ne Limage du monde /re%. estesa3 ?0812 C 'resente solo la secon%a 'arte. F Il %ittico com'are in Renart le contre ait 22?"08 221 "6 7 in Bonamente Ali'ran%i6 Aliprandina F?#871" 2 e nei <aictz merveilleu! de Virgille6 ca''. Comment la demoiselle pendit Virgille en la cor*eille6 Comment Virgille estaingnit le eu de Romme e Comment la damoiselle ut mise en lesc&ar ault et y allait c&acun allumer sa c&andelle ou sa lorc&e entre ses 9am*es . Poic,S il nostro testo ri*erisce la 'rima 'arte in *orma estremamente ri%otta6 C necessario raccontare l:e'iso%ioO Virgilio C innamorato %i una giovane %onna & *iglia %ell:im'eratore o comun.ue a''artenente a una *amiglia no!ile6 a secon%a %elle versioni & c,e non ricam!ia il suo sentimentoA la %onna vuole !e**arsi %i lui e *ingen%o %i volerlo accogliere segretamente nelle sue stan=e6 gli 'ro'one %i *arlo salire %entro una cesta *ino alla *inestra %ella torre in cui lei a!itaA Virgilio accetta la 'ro'osta e a .uesto 'unto avviene la !e**a. Ri'orto la scena centrale %ella 'rima 'arte %ai <aictz merveilleu! de VirgilleO
Virgille alla D la tour o+ la %emoiselle l:atten%oit et %e la grant ,aste .u:il eut %:5 *ou5r6 il s:en alla tout nu% en 'ure c,emise6 sans ro!!e6 sans c,ausses ne !ra5esA et .uant il trouva la cor!eille %escen%ue6 il entra %e%ans6 et la %amoiselle le *ist tirer amont Yus.ues au secon% estage %e la tour6 et .uant il *ut ainsi .ue D %iQ 'ie%= %e la *enestre6 il= attac,erent la cor%e et le laisserent 'en%u lD D 'lus %e cin.uante 'ie%= %e ,ault. J...K Et Virgille %emoura toute nu5t lD 'en%u et l:en%emain6 tant .u:il *ust sReu 'ar tout Romme.?"

Virgilio non era %un.ue Ilegato nel c,uo*anoL come si legge nel ms. Baglia!ec,iano & 'ro!a!ile reminiscen=a %el %i**uso tema novellistico %ell:amante c,iuso in una cassa 'er s*uggire al marito %ella %onna o 'er 'uni=ione &?0 ma li!ero in una cesta sos'esa a me==:aria. La secon%a 'arte6 relativa alla ven%etta6 C am'iamente svilu''ata nel Baglia!ec,iano6 c,e in .uesto e'iso%io non 'resenta %i**eren=e sostan=iali ris'etto alle altre testimonian=e %ella leggen%a. Da notare
F Appendice di testi6 cit.6 '. 07". 7 (*id.6 '. 077. 2 (*id.6 ''. 2 28 1. ?" (*id.6 ''. 2?78?2. ?0 Limitan%omi al Decameron /c,e tuttavia C 'osteriore al ms. Baglia!ec,iano3 'osso citare le novelle IV6 -A V6 -A VII6 IIA VIII6 VIII. Il termine co ano & c,e nei %ialetti meri%ionali signi*ica cesta & 'u< in%icare in @oscana sia una cesta sia una cassa sia un *or=iere.

solamente l:assen=a %i un e'iso%io successivo ai *atti .ui narratiO alcune versioni %ella leggen%a ri*eriscono c,e in seguito alla ven%etta 'er'etrata nei con*ronti %ella raga==a6 Virgilio venne messo in 'rigione a RomaA %a .ui *uggP a Na'oli 'er me==o %i un vascello volante %a lui %isegnato6 o''ure venne li!erato %o'o molti anni. Il testo %el Baglia!ec,iano C %a collocare6 'er la 'resen=a %ell:e'iso%io %ella ven%etta6 all:interno %ella *ase c,e Arturo )ra* in%ica come I%egenera=ione %ella leggen%a virgilianaL.?2 ?3 'alvatio Romae? La leggen%a %i un congegno magico c,e segnalasse l:avvicinarsi a Roma %ei nemici o la 'resen=a %i ri!ellioni nelle 'rovince %ell:im'ero C assai antica e ini=ialmente non C attri!uita a Virgilio. La 'alvatio Romae si 'resenta in %ue *orme 'rinci'aliO 'u< trattarsi %i uno s'ecc,io magico c,e mostra ci< c,e sta succe%en%o6 come si legge in Adens li rois 0#208 0#276?? in Renart le contre ait 22 20822?""6?1 e nel Li*ro dei sette saviA?# o''ure %i una serie %i statue ciascuna %elle .uali ra''resenta una 'rovincia6 e avvisa %i eventuali %isor%ini o 'ericoli nell:area %i 'ro'ria com'eten=a attraverso un %eterminato com'ortamento & molte sono le varianti c,e riguar%ano il *un=ionamento %el congegno &6 come si legge a% esem'io in Alessan%ro Nec9am6 De naturis rerum (L--IVO
Romae item construQit no!ile 'alatium6 in .uo cuiusli!et regionis imago lignea cam'anam manu tene!at. ;uotiens vero ali.ua regio maiestati Romani im'erii insi%ias moliri ausa est6 incontinenti 'ro%itricis icona cam'anulam 'ulsare coe'it. Biles vero aeneus6 e.uo insi%ens aeneo6 in summitate *astigii 'rae%icti 'alatii vi!rans6 in illam se vertit 'artem .ua regionem illam res'icie!at. ?F

?2 A. )RAG6 Roma nella memoria6 cit.6 '. 122. Lo stu%ioso %istingue tre *asi nel costituirsi %ella leggen%aO 03 Virgilio 'ro*eta %i (ristoA 2a3 Virgilio mago /V. C un !ene*attore %ell:umanitD3A 2!3 %egenera=ione %ella leggen%a /V. a!usa %ei 'oteri magici %i cui C %otato3. Nel Baglia!ec,iano non ci sono tracce %ella 'rima *ase. ? V%. D. (OBPARE@@I6 Virgilio nel "edio #vo6 cit.6 vol. II6 ca'. V /'alvatio Romae3. A. )RAG6 Roma nella memoria6 cit.6 ''. 110 e 11?. ?? Appendice di testi6 cit.6 '. 071. ?1 (*id.6 ''. 07F877. ?# (l Li*ro dei 'ette 'avi di Roma6 cit.6 '. 10. ?F (*id.6 '. 0F7.

0?

Mo,n (a'grave6 c,e visit< Roma %urante il 'a'ato %i Niccol< V /0??F80?1136 in Ge solace o pilgrimes scrive c,e sul (am'i%oglio c:era
a tem'le w,ic, t,e5 sa5 as o* ric,esse was wort, t,e t,ir% 'art o* t,e worl% J...K in w,ic, Virgile ma% a mervelous cra*t6 t,at o* ever5 region o* t,e worl% stoo% an 5mage ma% all o* tre an% in ,is ,an% a l5til !elle. As o*ten as an5 o* t,ese regiones was in 'ur'os to re!elle age5n t,e grete mageste o* Rome6 a non t,is 5mage t,at was assigne% to t,at region sc,ul% 9n5lle ,is !elle. @,ann was t,ere in t,e m5%%is o* t,e ,ous all a!ove a 9n5t ma% o* !ras an% a ,orse o* t,e same metall w,ec, evene6 a noon as t,is !elle was runge6 turne% ,im wit, a s'ere to t,at cost o* t,e er%e w,er t,is 'u'le %welt t,at 'ur'ose% t,us to re!elle. J...K 4umme auctores se5 t,at t,e !elle ,ing a!oute t,e 5mages ne9. An%6 a non as t,e 'u'le ma% re!ellion6 t,e 5mage turne% ,is !a9 to t,e great go% Mu'iter t,at stoo% in t,e m5%%5s.?7

La %escri=ione %i (a'grave segue 'ari 'asso .uella *ornita %a Alessan%ro Nec9am6 ma 'oi l:autore ci in*orma %ell:esisten=a %i un:altra versioneO secon%o alcuni autori l:immagine corris'on%ente alla 'rovincia in ri!ellione6 non a''ena cominciava la rivolta6 voltava le terga alla statua %i )iove 'osta nel centro. Pi+ c,e una segnala=ione %i 'ericolo cre%o c,e6 nell:atteggiamento %ell:i%olo c,e ra''resenta la 'rovincia in rivolta6 si %e!!a ravvisare un insulto nei con*ronti %i un %io %a i%enti*icare con il 'otere costituito. La secon%a versione %ella salvatio Romae ri'ortata %a Mo,n (a'grave si avvicina a .uella %el Baglia!ec,iano6 in cui Iinmatan/en3te 9eTlla '/ro3vincia era ru!ellata eTll:i%olo si era volto il c,ulo inv/er3 ./ue3lla '/ro3vinciaL. Nel Baglia!ec,iano non si accenna alla statua %i )iove 'osta nel centroO se si accetta la le=ione %el manoscritto6 la segnala=ione c,e 'ermette %i in%ivi%uare ove sta avvenen%o la rivolta C ri%on%ante 'erc,S essen%o ciascuna 'rovincia ra''resentata !iunivocamente %a un i%olo6 non C necessario c,e .uesti si volti in %ire=ione o''osta alla 'rovincia 'er i%enti*icarla. 4arD %a evi%en=iare c,e anc,e nel racconto %i Nec9am6 e nella 'rima %escri=ione *ornita %a (a'grave6 la segnala=ione C %o''ia /statua lignea c,e suona la cam'ana e cavaliere %i !ron=o c,e si volta verso la statua36 ma .ui si 'u< notare un:allegoriaO la statua c,e suona la cam'ana ra''resenta il segnale %:allarme relativo a una 'rovincia in
?7 MO>N (AP)RAVE6 Ge solace o pilgrimes6 e%. (. A. Bills6 OQ*or%6 02006 '. 2F6 'asso ri'ortato in (. >HEL4EN6 Virgilio ed i monumenti di Roma nellimmaginazione del "edio #vo6 I4tu%i Be%ievaliL6 V /02 236 ''. 0 28??. Bo%i*ico lievemente la 'unteggiatura.

01

rivolta6 mentre il movimento %el cavaliere 'osto al centro ra''resenta l:intervento tem'estivo %i re'ressione %a 'arte %ell:autoritD centrale non a''ena le C 'ervenuto il segnale %i 'ericolo. Pro!a!ilmente il testo %el Baglia!ec,iano C guasto6 e la %escri=ione %el congegno *ornita %a Mo,n (a'grave 'u< gettare un 'o: %i luce sulla .uestione ma non risolverla in via %e*initivaO non necessariamente in*atti le %ue versioni %evono collimare. 13 Guoco inestingui!ile 'rotetto %a una statua8arciere.?2 Anc,e .uesto e'iso%io & c,e nel Baglia!ec,iano C 'reannunciato %a Virgilio .uan%o mette in atto la ven%etta nei con*ronti %ella %on=ella %i Roma & 'are tragga origine %alla *usione %i %ue o 'i+ 'arti ini=ialmente %istinte. (orra%o %i ;uer*urt nella lettera al 'riore %i >il%es,eim 'arla %ella statua !ron=ea %i un !alestriere c,e6 'untan%o l:arma contro il Vesuvio6 'roteggeva la cittD %i Na'oli %al vulcanoA 1" mentre in Limage du monde /re%. estesa3 #28F7 si legge soltanto %i %ue ceri e %i una lam'a%a sem're ar%ente. 10 Le %ue se=ioni sono a!!inate in Adens li rois 0F"F80F22612 nei <aictz merveilleu! de Virgille6 ca'. Comment Virgille ist une lampe -ui tous9ours ardoit1 e nel Li*ro dei sette saviO
Bessere6 egli e!!e in .uesta terra un c,erico c,:e!!e nome Virgilio e *u !uon c,erico %i tutte l:arti e se''e molto %i negroman=ia. E 'er negroman=ia *eci egli in .uesta terra un *uoco c,e tutto %P ar%eva. E .uan%o le 'overe *emmine c,:Dnno 'iccoli *anciulli non 'otevano entrare la mattina 'er ten'o nelle case %e: gran !orgiesi c,e *acieano *uoco6 'er loro e loro *anciulli scal%are6 elle se n:an%avano a .uesto *uoco6 e .uivi stavano san=a %angio %i 'ersona. 4P aveva tragittato uno uomo %i rame c,:avea uno arco in mano e una saetta6 e .uello uomo avea al collo una lettera c,e %icievaO I(,i mi 'ercoterD io il saetter<L. On%e allotta in .uesta terra era uno c,erico %i Lon!ar%ia c,e stava alla s.uola e era gientile uomo6 e venne a ve%ere .uesto *uoco e guat< .uello uomo tragittato e vi%e la lettera c,:egli avea al collo6 e cono!!ele
?2 V%. D. (OBPARE@@I6 Virgilio nel "edio #vo6 cit.6 vol. II6 ca'. VI /leggen%a %i Virgilio nella letteratura in volgare3. A. )RAG6 Roma nella memoria6 cit.6 '. 11 . 1" Appendice di testi6 cit.6 '. 0F?. 10 (*id.6 '. 07". 12 (*id.6 '. 071 1 (*id.6 ''. 2?281".

0#

e se''e !ene .uello c,:elle %icievano6 e %oman%< a: suoi con'agniO IDar< io a .uello uomo %i rameWL I4P & %issono eglino & se vi 'iacieL. E egli il 'ercosse6 e .uelli saett< nel *uoco e s'enselo.1?

I %ue ceri e la lam'a%a s'enti %a un arciere6 ma in un contesto a**atto %iverso6 com'aiono anc,e in Limage du monde /re%. !reve3 2 8 ?F"O11 essi illuminano .ui un am!iente sotterraneo in cui si trova il ca%avere %i Virgilio se%uto su un trono6 e l:arciere interviene .uan%o san Paolo & il .uale6 giunto a Roma e sa'uta la noti=ia %ella recente / sic3 morte %el 'oeta 'agano6 ritenuto 'ro*eta %i (risto 'er via %ell: #cloga IV6 si era messo alla ricerca %el suo cor'o &6 'er 'otersi avvicinare al trono *erma i martelli magici c,e gli im'e%ivano l:entrata.1# Il Baglia!ec,iano VIII.0?0# C assieme al Li*ro dei sette savi il 'i+ antico latore %ella leggen%a virgiliana in area italianaO se la cronologia relativa %ei %ue testi non C %etermina!ile 'oco im'orta %a .uesto 'unto %i vista 'erc,S6 con%ivi%en%o solo l:e'iso%io %el *uoco inestingui!ile & mentre la %escri=ione %ella 'alvatio Romae C ricon%uci!ile ris'ettivamente ai %ue ti'i 'rinci'ali costituiti %allo s'ecc,io e %al congegno %i statue &6 entram!i %etengono il 'rimato 'er .uanto riguar%a le se.uen=e %ella leggen%a non con%ivise /tutte meno una3. La leggen%a %el Baglia!ec,iano ri'orta cin.ue e'iso%i giD altrimenti noti attraverso le *onti latine6 *rancesi e inglesi6 ma non 'u< risalire %irettamente a% alcuna %i esse in 'articolare 'erc,S nS la scelta %elle se.uen=e nS i %ettagli %ei singoli e'iso%i corris'on%ono a un:unica %eterminata versione %ella leggen%a. (on il 'resente stu%io non si C *atto altro c,e aggiungere un tassello all:immenso mosaico costituito %alle leggen%e su Virgilio.

1? (l Li*ro dei 'ette 'avi di Roma6 cit.6 ''. 1"810. @raggo la cita=ione %al cor'us testuale %ell:OV(6 cit.6 e intervengo lievemente sulla 'unteggiatura. 11 Appendice di testi6 cit.6 '. 07 . 1# V%. D. (OBPARE@@I6 Virgilio nel "edio #vo6 cit.6 vol. II6 ca'. VII /Virgilio e il (ristianesimo3.

Potrebbero piacerti anche