Sei sulla pagina 1di 2

LIMPRONTA DEL SOCIALE

Morris il padre fondatore della semeiotica cio la teoria dei segni. nel 1939 ha identificato tre diversi registri secondo i quali la comunicazione pu essere analizzata: Sintattico si occupa dei problemi della trasmissione del messaggio Semantico comprensione del significato Pragmatico relazione fra i comunicanti

Sintattico la dimensione sintattica analizza gli aspetti,tecnici,quantificabili,artificiali del messaggio Il modello sintattico fa riferimento alla teoria matematica della comunicazione elaborata da Shannon e Weawer quando Shannon era ing della compagnia telefonica americana bell. Tale teoria stata elaborata per la corretta trasmissibilit dei messaggi. I concetti principali della teoria matematica della comunicazione sono linformazione e lentropia: INFORMAZIONE la misura della libert di scelta che si ha quando si sceglie un messaggio ENTROPIA d la misura della quantit di informazione (quantit di disordine presente nel contesto in cui si opera la scelta) E il problema proprio questo,cio come fare arrivare il messaggio nel modo pi puro eliminando il rumore di fondo? Attraverso il meccanismo della ridondanza. La ridondanza rappresenta la misura dellinutilit dellinformazione ed un meccanismo per ottimizzare la qualit della trasmissione del messaggio. Modalit di attuazione della ridondanza: a. ripetizione della trasmissione; b. attivazione canali equifunzionali;

Semantico si occupa della comprensione. Per la comprensione del messaggio necessaria la presenza di un codice condiviso fra i comunicanti CODICE un insieme strutturato di segni governato da regole. Implica ARBITRARIETA il cod prevede un rapporto casuale fra significante (segno) e significato ASTRATTEZZA il rapporto tra significante e significato non pu essere modificato dal singolo in quanto gode di riconoscimento sociale. Non posso cambiare le regole del codice ed essere compreso!! Esempio di segno: di roland bherths: un mazzo di rose rosse pu significare la passione di chi le regala. Il mazzo di rose rosse il significante La passione di chi le regala il significato Eppure i codici sono DINAMICI,mutevoli,cambiano e se ne creano nuovi (semiosi illimitata .U.Eco)

appunti lezione 1 FEDERICA X ESAME[1].doc

Pagina 1 di 2

Pragmatico attraverso il livello pragmatico si forma una relazione sociale tra i comunicanti che va oltre la semplice trasmissione di messaggi. hine) Elemento fondamentale della pragmatica lintenzionalit comunicativa (esempio del miope) Un altro elemento fondamentale il paradosso inteso come contraddizione che deriva da una deduzione corretta da premesse coerenti. (es la mamma che dice alla bimba di non arrossire) Secondo la scuola di Palo Alto, di cui Bateson il pi importante esponente, tenta di definire alcune propriet della comunicazione, anche per studiare le varie patologie relazionali che possono sorgere tra i comunicanti;elabora i 5 assiomi

non si pu non comunicare perch se lassunto di base che la comunicazione un comportamento,non esiste un non comportamento e quindi una non comunicazione( in treno condivisione degli spazi, in ascensore) ogni evento comunicativo ha un livello di contenuto e uno di relazione riguarda il cosa (report) e come (command) si dice la natura della relazione dipende dalla punteggiatura della sequenze di comunicazioni (in uno scambio comunicativo vengono rispettati i rapporti causa effetto, ossia c un reciproco riconoscimento del turno di parola) la comunicazione pu avvenire sia in digitale che analogico (quello digitale identifica la parola, quello analogico invece dai segnali non verbali, lo sguardo, la postura) tutti gli scambi comunicativi sono simmetrici o complementari (secondo che siano basata sulluguaglianza o sulla differenza) scambi comunicativi simmetrici sono tra amici, colleghi, cio stesso piano scambi comunicativi complementari invece sono su piani diversi, superiore ed uno inferiore

appunti lezione 1 FEDERICA X ESAME[1].doc

Pagina 2 di 2

Potrebbero piacerti anche