4.99
ISSN 2037-6022
Numero 7 - Esce il marted Pubblicazione periodica settimanale edita da Hachette Fascicoli S.r.l. Via Melchiorre Gioia, 61 Milano Diretto,re: Paola Tincani Diretto,re edltorlalee Gualtiero Vigan Redazio,ne: Simona Manacorda Diretto,re produzloner Lorenzo Cazzaniga
NUMERO
Mezza maglia alta con stella I MODELLI DEGLI STILISTI
Registrazione n. 275 del 10/06/09 presso ilTribunale di Milano Iscrizione al R.Q.C. n. 6g00 del 10/12/200 I Direttore responsabile: Paola Tincani conv. in L46/2004
Spedizione in AP. - DL53/2003 art.I,c.1 DCB MilanQ Distribuzione SOD!.P."Angelo Patuzzi"'S.pA Via Bettola 18 - :iniselk},~lsamo
(MI)
Cappotto giovane Copriteiera fantasia Mini borsa con fiori SCUOLA. DI UNCINETTO 7
Servizio, abbonamenti Per informazioni sul suo ab~ento O sottoscriverne uno nuovo: Dii:lmme s.n.c. Via Morandi, 24 - 20147 5aronno{VA) Tel 199 41 80 30 (*) - Fax 02 39 2~?1'94, E-mail f.g@cliepackit 6pp1Jre wwwhachette-fascicoli.rt Servizio arretrati I numeri arretrati sono disponibili senza a1d:ln"sGVrappreZlo per 6 mesi dalla data di pubblicazione (salvo-essurmento). Per ottenerli pu: chiederli al proprio eeicolant", di fiducia; telefonare allo 199 41 8030{*).ln questo c le saranno recapitate a casa' con pagamento in del prezzo di copertina pi uri contributo spese di spedizione di 6,50 Euro: visitare il sito www.hachette-fascicli.it Servizio, clienti Per avere informazioni sulla pubblicazione e i suoi allegati: Te!. 19941 8030 (*) - Fax 02 39 29 24 94 E-mail f.g@cliepackit l:Opera composta da 120 uscite, Prima uscita euro 1,99 Seconda uscita euro 3,99 Uscite successive euro 6,99 'Editore si riserva il diritto di variare la sequenza dell'Opera e/Q i prodotti allegati,
delle uscite
Per l'editore ilprincipio di utilizzare carte composte da fibre rinnovabili, riciclabilie fabbricate a partre da legni provenienti da foreste dove viene adottato UA sistema di gestione forestaJe sostenibile, Oltre a ci, l'editore si aspetta dai suoi fomitori di carta che si iscrivano a un ente-di certiiicazione ambientale riconosciuto.
www.hachette-fascicoli.it
Stampato presso Grafiche Canale & C. _Torino (*) Costo massimo inclusa, senza scatto
tore
della telefonata da rete
fissa
0.1425
euro
al minuto,lVA
utilizzato.
Legenda
Facile
**
Media
***
Impegnativa
ACCESSORI
MODA
ACCESSORI
Lineare nella forma geometrica, con manici a fessura inseriti nella lavorazione, decorata da fiori di diversa dimensione, eseguiti separatamente in colori contrastanti e applicati sul davanti.
MODA
Il filato
Soffice e caldo elegante e pra -co il filato di medio spessore
una
di al 33%
composizione di microfibra lavatrice, con un programma facili gli abbinamenti questo filato
lana Merino al 55%, e di cachemire al 12%. Si pu lavare anche in adeguato. Sono per variare i colori della
Diffcolt: facile. Sia i punti impiegati che lo costruzione dello borsa sono semplici Misure: larghezza: cm 27 altezza.' cm 20 /I filato necessario: g 150 colore violo e g 50 in ciascuno dei seguenti colori: fucsia e verde di filato di medio spessore in lana Merinolmicroftbra/cachemire Uncinetto: un uncinetto n. 4,00 Altri strumenti: cm 35 x 70 di tessuto per fodera teletto termoadesiva per rinforzare lo borsa ago e filo per cucire
Campione: 16 moglie e 20 righe lav. o maglio basso con l'une. n. 4,00 corrispondono o un quadrato di cm IO x IO PER OTTENERE IL CAPO ESSENZIALE CHE IL TUO CAMPIONE CORRISPONDA AL CAMPIONE DATO Cosa devi fare: lavorare i pannelli, lo base e le porti laterali dello borsa o maglio basso eseguire i manici o fessura impiegando altri punti di diverso altezza e cotenelle rifinire il loto superiore e i manici con uno rigo di moglie bassissime eseguire i fiori con uno lavorazione in tondo e poi applicorli sullo borsa confezionare lo fodera in tessuto do inserire all'interno
l anelli, completando
I maglia bassa in ogni catenella. All'inizio di ogni riga esegui I catenella per voltare e, per lavorare le maglie, introduci l'uncinetto gli non sotto entrambi
anelli di ogni maglia sottostante. AI termine, lavorare nella cat per voltare.
l anelli
ACCESSORI
MODA
Spiegazione
Abbreviazioni: alts. = altissima
bs. = bassa bss. = bassissima eat. = catenella/e cm = centimetri cfr. = diritto g. = giro; ins. = insieme; lav. = lavora m. = maglia/e; pree. = precedente; pros. = prosegui r. = riga rip. = ripeti rovo = rovescio sego = seguente/i sp. = spazio term. = termina une. = uncinetto
PANNELLO POSTERIORE:
con l'uncinetto morbido. n. 4,00 e il colore viola il filo awia una base di 43 cat. tenendo
PANNELLO ANTERIORE:
lav. come fatto per il dietro, ma al termine non tagliare e fissare il filo.
IO giro:
2 cat.
(= I mezza m. alta),
14 mezze m. alte nel cerchio, I m. bss. nella 2a delle prime 2 cat Si hanno 15 mezze m. alte.
*. rip. da
* a * per
tutto
I cat, I m. bs. nella m. alla base della cat., I m. bs. in ciascuna m. della r. prec .. fino al termine. Si hanno 42 m. La . altre 5 righe a m. bs..terminando con u a r sul dir. della: oro.Taglia e fissa
il giro. Si formano cos :) spazi. 3 o giro: in ogni sp. del g. prec. lav. I m.
bs..2 mezze m. alte, 2 m. alte, 2 mezze m. alte e I m. bs.Term il giro con I m. bss. nella m. bs. d'inizioTaglia e fissa il filo.
il filo.
ACCESSORI
MODA
Per il bordo superiore, con l'une. n. 4,00, il fucsia di ciascuna m. bs. con I m. dei
e il dir. del lavoro verso di te, lav. I m. bss. non alla sommit, ma nella colonnina tutt'intorno alla sommit della borsa.Term.
bss. nella I a m. bss.Taglia e fssa il flo. Per il bordo manici, con l'une. n. 4,00, il fucsia e il dir. del lavoro verso di te, lav. I m. bss. nella colonnina m. bs. sul lato inferiore bss. in ciascuna cat. sul lato superiore
*,
di ciascuna
r giro:
* a * per tutto
il giro. Si formano
cos 5 spazi.
dei manici e 3 m. bss. su ciascuna m. tripla laterale. Term. il giro con I m. bss. nella I a m. bss.Taglia e fssa il flo. Attacca due rettangoli i fori sul davanti della borsa, come si Dal tessuto della fodera, taglia cm 1,5 per le di cm 30 x 23 e una striscia lunga la fodera come spiegato per la taglia vede in fotografa.
* prendendo
prime
cm 70 e larga cm 8,5. Considerando cuciture, confeziona uno che giri attorno borsa. Dalla teletta termoadesiva
*, rip. da * a *
soltanto
l rettangoli,
50 giro:
prendendo
la mezza m. dietro, lav. I m. bss. in ciascuna delle sego 4 m., in ciascuno dei 5 sp. del g. pree. lav. I m. bs.,
borsa e l'altro che rivesta la parte inferiore, fno al centro della striscia della base. Applica inserisci la fodera all'interno contro fodera tutt'intorno. sul rovescio della borsa con il ferro caldo. Quindi della borsa, rovescio in rovescio, piega in alto un orlino e cuci la Esegui un taglio orizzontale dei manici, gli angoli. della parte centrale
corrispondenza
poi altri due tagli obliqui per raggiungere Piega la fodera attorno
IO giro: lav. 10m. bs. nel cerchio, term. con I m. bss. r giro: * 3 cat., salta I m., I m. bss.
bs., l mezze m. alte e I m. bs.Terrn. il giro con I m. bss. nella m. bs. d'inizio.Taglia e fssa il flo.
IO giro: lav. 10m. bs. nel cerchio, term. con I m. r giro: * 4 cat., salta I m., I m.
*, rip. da * a *
per tutto
il giro. Si
30 giro: in ogni sp. del g. pree. lav. I m. bs., 3 mezze m. alte e I m. bs.Term il giro
cos 5 spazi.
_
Mettendo
Rifiniture
diritto contro diritto, unisci da rov le parti il davoro sul diritto.
laterali e la base, eseguite con il davanti, alle rispettive parti del dietro. Riporta
I rv;ODELLI
DEGLI
STILISTI
Il
I MODELLI
DEGLI
STILISTI
Caratterizzato da dettagli simili a quelli dei cardigan: linea svasata, motivo a righe bicolore nella parte superiore e grande collo arrotondato con risvolto chiuso da un bottone, il corto cappotto unisce l'eleganza allo stile sportivo.
Il filato
Morbido, naturale, il filato tweed dalle sfumature tono su tono
costruzione del modello richiedono attenzione Misure: lo spiegazione doto per 4 toglie circonferenza seno: cm 86 (9/, 96, IO I) circonferenza cappotto: cm 94 (99, 104, 109) lunghezza totole: cm 77 (79, 79,81) lunghezza dello manica: cm 43 (44,45,45) Nota: le misure tra parentesi si riferiscono alle toglie superiori; quando indicato uno solo misura, questo si riferisce o tutte le toglie
" filato necessario:
g 150 (150, 150,200) colore grigio scuro e g 1350 (1450, 1550, I 650) colore grigio chiaro di filato in pura lana Tweed
Uncinetto:
spiegato dettagliato mente lavorare il motivo o righe bicolore 0110sommit del dietro, dei davanti e delle maniche eseguire il collo con un motivo o coste in rilievo rifinire tutti i bordi esterni o maglio basso
Spiegazione
Abbreviazioni: alts. altissima; aum. aumenta bs. bassa; bss. bassissima eat. catenella/e; em centimetri dav. = davanti; dim. = diminuisci dr. diritto; ins. insieme lav. = lavora; m. = maglia/e pree. precedente; pros. prosegui r. = riga; rip. = ripeti; rovo = rovescio sego seguente/i; sp. spazio term. termina; une. uncinetto
= =
Nota: lav.come segue gli aumenti e le diminuzioni nel punto in rilievo. Aumenti: per aumentare I m. all'inizio di una riga sul dir del lavoro, lav.3
cat., I m. atta nella I a m. bs. Per aumentare I m. alla fine di una riga sul dir del lavoro, lav.2 m. atte in I cat. Diminuzioni: per diminuire I m. all'inizio di una riga sul dir del lavoro, lav.2 cat., salta la I a m. bs., esegui la segom. come richiede il motivo del punto; nella segoriga, non lavorare alla sommit delle 2 cat. Per diminuire I m. alla fine di una riga sul dir del lavoro, lav.ins. le ultime 2 m. come richiesto dal punto: o I m. alts. in rilievo davanti con I m. atta, oppure 2 m. atte chiuse insieme. Per dim. I m. all'inizio di una riga sul rovodel lavoro, lav. I cat., salta la I a m., lav. 2 m. bs. chiuse ins. sulle sego2 m.; nella segoriga sul dir del lavoro, lav.o I m. alta nelle 2 m. bs. chiuse ins. oppure I m. alts. in rilievo davosotto le 2 m. bs. chiuse ins.,secondo come si presenta il punto. Per dim. I m. alla fine di una riga sul rovodel lavoro, lav.ins.le 2 uttime m. bs.
MODELLI
DIETRO:
con l'une. n. 4,00 e il grigio chiaro awia 89 (93,97, IO I) cat. I a r. di base: I m. alta nella 4a cat. dall'une, I m. alta in ogni cat fino al termine, volta. Si hanno 87 (91,95,99) m. alte. 2a r. di base: I cat (rappresenta la I a m. bs.), salta la I a m. alta, I m. bs. in ciascuna delle segom. alte, term. con I m. bs. nella 3a delle 3 cat. finali, volta. Pros. con il punto in rilievo nel segomodo: I a riga: (dir. del lavoro) 3 cat., salta la I a m. bs., * I m. alts. in rilievo davo(= con un movimento da destra a sinistra, inserisci l'une. nella colonnina davodella m. alta sotto la seg. m. bs. e in questa lav. I m.alts., tralasciando la m.bs.), I m. alta nella segom. bs. *, rip. da * a * e term. con I m. alts. in rilievo davocome spiegato e I m. alta nell'ultima cat., volta. r riga: I cat. (= I m. bs.), salta la I a m. alta, I m. bs. in ciascuna m. della r. pree., term. con I m. bs. nella 3a delle 3 cat finali, volta. 3a riga: 3 cat, salta la I a m. bs., * I m. alta nella segom. bs., I m. alts. in rilievo davoattorno alla colonnina della m. alta sotto la segom. bs. *, rip. da * a * e term. con I m. alta nell'ultima m. bs. e I m. alta nell'ultima cat., volta. 4a riga: lav.come la 2a riga. Queste 4 righe formano il motivo del punto in rilievo. Rip. dalla I a alla 4a r. per altre 2 volte, poi lav.un'altra volta la I a e la 2a r.,fino ad aver lavorato 16 righe. ** Modella i lati nel seguente modo: dim. I m. su ciascun lato della segoriga e poi ogni 8 righe fino a restare con 75 (79,83,87) m. Pros. senza altre diminuzioni fino a cm 49 dal margine d'avvio, terminando con la ripetizione della 4a r. del motivo. Cambia colore e con il grigio scuro lav.2 righe. Cambia colore e con il grigio chiaro lav.2 righe. Esegui le diminuzioni dei raglan nel seguente modo: I a r. raglan: con il grigio chiaro lav. I m. bss. sulle prime 4 m., cambia colore e con il grigio scuro lav. I m. bss. nella segom., 2 cat, iniziando con I m. alts. in rilievo davopros. il motivo del punto secondo l'impostazione data fino alle ultime 6 m., lav. I m. alts. in rilievo dav ins. con I m. alta nella segom.bs., volta. Restano 65 (69,73,77) m. r r. raglan: lav. il punto secondo l'impostazione data, senza lavorare nelle 2 cat all'inizio della r. pree. Pros. alternando 2 r. in grigio chiaro e 2 r. in grigio scuro, contemporaneamente dim. I m. per parte nella segor. e poi ogni 2 r.fino a restare con 53 (57, 61, 65) m. Lav. un'altra riga, terminando sul rovodel lavoro con la 5a riga in grigio scuro.Taglia il filo grigio scuro e pros. soltanto in grigio chiaro. Dim. I m. per parte in ciascuna delle sego 14 (16, 16, 18) righe, terminando con I riga sul rovo deltavoro. Restano 25 (25,29,29) m.Taglia e fissa il filo.
DEGLI
STILISTI
lav.2 righe. *** Esegui le diminuzioni del raglan nel seguente modo: I a r. raglan: con il grigio chiaro lav. I m. bss. sulle prime 4 m., cambia colore e con il grigio scuro lav. I m. bss. nella segom., 2 cat, pros. il motivo del punto secondo l'impostazione data fino al termine della r.,volta. Restano 38 (40,42,44) m. r r. raglan: lav. il punto secondo l'impostazione data, senza lavorare nelle 2 cat all'inizio della r. pree. Pros. alternando 2 r. in grigio chiaro e 2 r. in grigio scuro, con la stessa sequenza del dietro, diminuendo I m. sul lato dello scalfo nella segor. e poi ogni 2 r.fino a restare con 32 (34, 36, 38) m. Lav. un'altra riga, terminando sul rovodel lavoro con la 5a riga in grigio scuro.Taglia il filo grigio scuro e pros. soltanto in grigio chiaro. Dim. I m. sul lato dello scalfo in ogni riga per 8 volte. Restano 24 (26,28, 30) m. Esegui la scollatura nel seguente modo: riga seg.: 2 cat, salta la I a m. bs., lav.secondo il motivo le sego IO (14, 14, 18) m.lav. ins.le seg.2 m., tralasciando le sego I I (9, I 1,9) m., volta. Dim. I m. per parte a ogni riga per 4 (6,6,8) volte, terminando con I r. sul dir. del lavoro. Restano 3 m. Ultima riga: I cat., salta la I a m. bs., lav. ins. le 2 seg. m. bs.Taglia e fissa il filo.
DAVANTI
DESTRO:
lav.come il davanti sinistro fino a ***. Esegui le diminuzioni del raglan nel seguente modo: cambia colore e prendi il grigio scuro. I a r. raglan: lav.fino alle ultime 6 m., lav.2 m. ins. sulle sego2 m., volta, tralasciando 4 m. r r. raglan: lav. secondo l'impostazione del punto. Pros. il motivo a righe, in corrispondenza con la sequenza dei colori del dietro, diminuendo I m. sul lato dello scalfo nella segoriga e poi ogni 2 righe fino a restare con 32 (34, 36, 38) m. Lav. I riga. Dim. I m. sul lato dello scalfo in ogni riga per 8 volte. Restano 24 (26,28,30) m.Taglia e fissa il filo. Esegui la scollatura nel seguente modo: riga seg.: con il dir. del lavoro verso di te e tralasciando di lavorare le prime I 1(9, I 1,9) m., unisci il filo alla segom., 2 cat., salta la segom. bs., lav.secondo il motivo fino alle ultime 2 m., lav. ins. le sego2 m., volta. Dim. I m. per parte a ogni riga per 4 (6,6,8) volte, terminando con I r.sul dir. del lavoro. Restano 3 m. Ultima riga: I cat, salta la I a m. bs., lav. ins.le 2 segom. bs.Taglia e fissa il filo.
MANICHE:
con l'uncinetto n. 4,00 e il grigio chiaro awia 55 (59,59,63) m. Lav.la I a e la 2a riga di base come fatto per il dietro. Si hanno 53 (57,57, 61) m. Pros. con il motivo del punto in rilievo come il dietro. Dopo aver lavorato 4 r; aum. I m. per parte nella seg. riga e poi ogni 6 righe fino ad avere 67 (73,73,77) m. Pros. senza altri aumenti fino a cm 39,5 (41,42,42) dal margine d'avvio, terminando con I f. sul rov del lavoro. Cambia colore e con il grigio scuro lav. 2 righe. Cambia colore e con il grigio chiaro lav.2 righe. Esegui le diminuzioni per i raglan nel seguente modo: Iav.la I a r. raglan come quella del dietro. Restano 57 (63,63,67) m. Iniziando la 2a riga della striscia in grigio scuro, lav.il motivo a righe bicolore come il dietro nel seg. modo: solo per la 4a taglia,
AVANTI SINISTRO:
con l'une. n. 4,00 e il grigio chiaro awia 51 (53,55,57) cat. -.2 . come spiegato per il dietro fino a **. Restano 49 (51, -3. 55) m. Modella il lato del fianco nel seguente modo: ~ :'L I m. all'inizio della segoriga e poi ogni 8 righe, sempre stesso lato, fino a restare con 43 (45,47,49) m. Pros. -o.~22 altre diminuzioni fino a raggiungere l'altezza del dietro 2.. nizio del motivo a righe bicolore. Cambia colore e con il gigio scuro lav.2 righe. Cambia colore e con il grigio chiaro
MODELLI
DEGLI
STILISTI
delle cat., volta. Si hanno 109 (I 15, 121, 127) m. Lav.altre 3 righe a coste in rilievo. r r. di aumenti: 2 cat., salta la I a mezza m. alta, * lav.5 m. a coste in rilievo secondo il motivo, poi lav.nella segom. alta: I m. alta, I m. alta in rilievo davoe I m. alta *, rip. da * a * fno alle ultime 6 m., lav.5 m. a coste in rilievo e term. con I mezza m. alta alla sommit delle cat., volta. Si hanno 143 (151,159,167) m. Pros.a coste in rilievo fno a quando il collo misura cm 14 (15, 14, 15) dal margine d'awio.Taglia e fssa il flo.
lav.2 r.,diminuendo I m. per parte nella 2a riga Per tutte le taglie: si hanno 57 (63,63,65) m. Iniziando con I r.sul rovo del lavoro, dim. I m. per parte a ogni riga per 27 (29,29,29) volte, terminando con I r. sul rovodel lavoro. Restano 3 (5,5, 7) m.Taglia e fssa il flo.
Rif n itu re
COLLO:
con l'une. n. 4,00 e il grigio chiaro awia 75 (79, 83, 87) cat. I a r. di base: I m. alta nella 4a cat. dall'une, I m. alta in ogni cat. fno al termine, volta. Si hanno 73 (77, 81 , 85) m. alte. Pros. con il punto a coste in rilievo: Ia riga: (dir. del lavoro) 2 cat., salta la I a m. alta, * I m. alta in rilievo davonella sego m. alta (= con un movimento da destra a sinistra, inserisci l'une. nella colonnina davodella m. sottostante), I m. alta in rilievo dietro nella segom. alta (= con un movimento da destra a sinistra, inserisci l'une. nella colonnina dietro della m. sottostante) *, rip. da * a * fno alle ultime 2 m. e term. con I m. alta in rilievo davonell'ultima m. e I mezza m. alta alla sommit delle cat., volta. r riga: 2 cat., salta la I a mezza m. alta, * I m. alta in rilievo dietro nella seg. m. alta, I m. alta in rilievo davonella segom. alta *, rip. da * a * fno alle ultime 2 m. e term. con I m. alta in rilievo dietro nell'ultima m. e I mezza m. alta alla sommit delle cat., volta. Rip. queste 2 righe un'altra volta. Bisogna osservare che il motivo a coste in rilievo si forma lavorando la m. alta in rilievo davanti sopra la m. alta in rilievo dietro e viceversa. Ia r. di aumenti: 2 cat., salta la I a mezza m. alta, * I m. alta in rilievo davonella segom. alta, poi lav. nella segom. alta: I m. alta, I m. alta in rilievo dav e I normale m. alta; pros. con I m. alta in rilievo davonella segom. alta, I m. alta in rilievo dietro nella segom. alta *, rip. da * a * e term. con I mezza m. alta alla sommit
Vaporizza leggermente il cappotto seguendo le istruzioni sulla fascetta del flato. Unisci i davanti e il dietro sui lati. Cuci i sottomanica.Tenendo il rovo del collo contro il dir. del cappotto cuci la base del collo tutt'intorno alla scollatura del cappotto, iniziando dal davanti sinistro e terminando con il davanti destro. Bordo dei davanti, del collo e del lato inferiore: con l'une. n. 3,50 e il dir. del lavoro verso di te, unisci il flo colore grigio chiaro alla base della cucitura del fanco del davanti destro. Lav. I cat., I m. bs. in ciascuna m. del lato inferiore del davanti destro fno all'angolo con il lato dell'apertura, lav. 3 m. bs. nell'angolo, pros. lavorando 3 m bs. in corrispondenza di ogni 2 righe lungo l'apertura del davanti destro e poi I m. bs. in corrispondenza di ogni riga della base del collo, quindi esegui il I occhiello: volta, lav. 5 cat., salta 5 m. bs., lav. 2 m. bs. chiuse ins. sulle sego2 m. bs., volta, lav. 6 m.bs. nello sp. di 5 cat., lav. 2 m. bs. chiuse ins. (una ancora nello sp. di 5 cat. e una nella m. seg.), pros. a m. bs. lungo il lato del collo fno in alto, cambia l'une. e con l'une. n. 4,00 pros. a m. bs. lungo il lato esterno orizzontale del collo, cambia l'une. e con l'une. n. 3,50 lav. a m. bs. scendendo lungo il lato sinistro del collo per cm 6, esegui un 2occhiello come il I occhiello, pros. a m. bs. lungo la base del collo e, dopo aver lavorato 4 m. bs. lungo il davanti sinistro, esegui un 3 occhiello pi piccolo dei precedenti nel segomodo: volta, lav. 3 cat., salta 3 m. bs., lav. 2 m. bs. chiuse ins. sulle sego2 m. bs., volta, lav. 4 m. bs. nello sp. di 3 cat., lav. 2 m. bs. chiuse ins.(una ancora nello sp. di 3 cat. e una nella m. seg.), pros. a m. bs. fno all'orlo inferiore, lav. 3 m.bs. nell'angolo e pros. a m. bs. lungo il lato inferiore del cappotto (davanti sinistro e dietro) terminando con I m. bss. nella I a m.bs.Taglia e fssa il flo. Bordo delle maniche: in fondo a ogni manica, esegui un bordo come in pree., lavorando a m. bs. tutt'intorno; term. con I m. bss. nella I a m. bs.Taglia e fssa il flo. Attacca i bottoni in corrispondenza degli occhielli: uno grande sul davanti sinistro, un altro grande sul collo del davanti destro e uno piccolo all'interno del davanti destro.
PER
LA CASA
Il
PER LA CASA
Simboleggia un prato il rivestimento verde lavorato a ventaglietti traforati che si chiude con un cordoncino alla sommit, tenendo ben calda la teiera. La decorazione di fiori applicati aggiunge un'allegra nota di colore.
filato
in
lana Merino/microfibra/cochemire
Uncinetto:
un uncinetto n. 5,00
Altri strumenti:
un rettangolo in tessuto di cotone per lo fodera di cm 46 x 25 ago e filo per cucire in tinto un bottone
Campioni: 12 m. (= un motivo del punto ventaglietti) Il filato
Soffice e caldo, elegante e pratico, il filato di medio spessore
lavorate con l'uncinetto n. 5,00 corrispondono o cm 7 e 6 righe, lavorate o punto ventaglietti con l'uncinetto n. 5,00 corrispondono o cm IO
Cosa devi fare:
di
una composizione
lana Merino al 55%, di microfibra al 33% e di cachemire al 12%. Si lavora velocemente filato e si pu lavare anche in adeguato. Questo lavatrice, con un programma
le cotenelle di base lavorare o punto ventaglietti come indicato eseguire il cordoncino con 3 strisce di catenelle intrecciate lavorare i fiori in diversi colori come decorazione confezionare la fodera e inserirla all'interno del copriteiera
awiare
Spiegazione
Abbreviazioni:
bs. = bassa; bss. = bassissima cat. = catenella/e cm = centimetri dir. = diritto; ins. = insieme lav. = lavora; m. = maglia/e prec. = precedente pros. = prosegui; r. = riga rip. = ripeti; rovo = rovescio sego = seguente/i sp. = spazio; term. = termina une. = uncinetto
PER LA CASA.
..
4 cat., nella segocat.lav. I m. alta, 3 cat. e I m. alta, salta 4 cat., nell'ultima alte, volta. Ia riga: 4 cat. (3 cat. cat. lav. 3 m.
I m.alta e I cat.
* nel
sego
sp. lav. 3 m. alte, I cat. e 3 m. alte; nel sego sp. lav. I m. alta, 3 cat. e I m. alta a
* e term.
*, rip. da *
r riga: 3 cat. (=
nel I o sp., e 3 m. alte
* nel
a
*, rip. da * a * e term.
alte nella 3 delle 4 cat. per voltare. La I a e la 2a riga formano punto ventaglietti. a raggiungere ripetizione il motivo Rip. queste 2 righe fino con la taglia
la lunghezza di circa cm 23
CORDONCINO:
con l'une. n. 5,00 e l'arancione lav. 3 strisce
COPRITEIERA:
(Iav. 2 parti uguali) con l'uncinetto
verde awia 34 cat. n. 5,00 e il
a
a catenelle, ciascuna lunga cm 70 circa. Cuci fra loro l'estremit iniziale di queste 3 cat, lasciando liberi cm 3 all'inizio della I a cat., cm 4 all'inizio della 2a cat. e cm 5 all'inizio della 3a cat., quindi intreccia fra loro le 3 striscie e al termine come all'inizio. cuci fra loro l'estremit finale, lasciando liberi alcuni cm in diversa lunghezza segocat. lav. I m. alta, 3 volta, salta
cat e I m. alta, salta 4 cat., nella segocat. lav. 3 m. alte, I cat. e 3 m. alte
*, rip. da * a * un'altra
la cat., ottenendo
maglia. Lav. I m. bs. in ogni di ogni riga esegui I cat. per voltare.
Maglia alta
Esegui una catenella di base. Porta il filo attorno all'uncinetto, quindi inserisci l'uncinetto dall'une. e afferra il filo. Estrai un anello attraverso
PER
LA CASA
* *
(Iavorane 2): con l'une. n. 5,00 e l'arancione, awia 6 cat. e chiudile a cerchio con I m. bss. nella I a cat. IO giro: lav. I cat., 18 m. bs. nel cerchio, I m. bss.nella I a m. bs. r giro: lav. I cat., I m. bs. nella I a m. bs., 5 cat., salta 2 m. bs., I m. bs. nella segom. bs. *, rip. da a omettendo l'ultima m. bs. al termine dell'ultima ripetizione e term. con I m. bss. nella I a m. bs.Tagliae fssa il flo.
r fiore
* *
I m. bs. nella I a m. bs., 5 cat., salta 2 m. bs., I m. bs. nella segom. bs. *, rip. da a omettendo l'ultima m. bs. al termine dell'ultima ripetizione e term. con I m. bss.nella I a m. bs.Tagliae fssa il flo.
* *
Rifiniture
lato, su una delle due parti del copriteiera, attaccare il filo verde con l'une. lavorando I m. bss.Lav.poi 6 cat. e fissarle con I m bss.cm I pi in alto, sempre sullo stesso lato. Si former un occhiello. Sull'altro lato, in corrispondenza, attaccare un bottone. Inserire il cordoncino fra i ventaglietti della 2a riga dall'alto, iniziando e terminando al centro della parte davanti. Far uscire le estremit del cordoncino e attaccare i fiori a ciascuna di esse,alternando i colori in modo che ne risultino 3 diversi su ogni estremit. Usare il cordoncino per stringere con un nodo il copriteiera alla sommit.
Taglia a met il rettangolo di tessuto in modo da avere due parti di cm 23 x 25. Esegui un orlino di cm I tutt'intorno a ciascuna parte e, mettendo rovescio contro rovescio, cuci a punto flza ogni parte in tessuto a una parte del copriteiera, allineandole perfettamente in modo che il lato superiore sia appena sotto il bordo a ventaglietti. Cucire fra loro i due lati verticali del copriteiera, sul diritto del lavoro, lasciando su un lato un'apertura di cm IO a cm 3 dal basso (per il beccuccio) e cucire l'altro lato solo per cm IO dall'alto, lasciando aperto il resto del lato per il manico. Alla base di questo
COPERTA
PATCHWORK
COPERTA
PATCHWORK
Mezza
maglia a
con ste a
Lo sfondo regolare e uniforme di ezze maglie alte ada a mettere in rilievo il motivo ricamato in contrasto di tinta con quattro punti lanciati, che si incrociano fra loro per formare una stella dai tratti naf e sono tratten al centro con piccolo p
un occasi erte e
o:;.'"
r
.:
,
la
ezza
a "a
. .
J
./ I
c e stata segata
dettagliatame te nel 2 fascicolo nella sezione Enc c opedia dei punti.
Difficolt: focile, perch il punto impiegoto e il ricomo o punti loncioti molto semplice Misure: il quodrato finito misura: circo cm 13 x 13 " filo necessario: ftloto 888 ozzurro ollegoto o questo foscicolo pi olcune gugliote di filato rosso per il ricomo Uncinetto: un uncinetto n.4,00 Campion: cm IO x IO lovorati o mezzo moglio olto con l'une. n. 4,00 corrispondono o 18 m. e 12 righe Cosa devi fare: eseguire uno cotenello di bose lovorare il quodrato o righe o mezzo moglio olto 01 termine, taglio re e fissore il ftlo eseguire il motivo ostello ricomoto o punti loncioti
Il filato
Se esegui il campione in modo corretto il gomitolo di filato azzurro allegato al fascicolo pi che sufficiente per realizzare il quadrato, Conserva il filo avanzato che ti sar utile per eseguire i quadrati successivi.
COPERTA
PATCHWORK
Spiegazione .-
m. pros.
Srotola dal gomitolo di filato azzurro una quantit di filo lunga circa cm 15.Fai un nodo scorsoio e portalo sull'uncinetto n. 4,00. Awia 25 cat. Riga di base: (dir. del lavoro) I mezza m. alta nella 3a cat. dall'une., I mezza m. alta in ciascuna delle sego cat. fino al termine, volta. Si hanno 24 mezze m. alte. Ia riga: 2 cat. (= I mezza m. alta), salta la I a mezza m. alta, * lav. I mezza m. alta in ciascuna delle sego mezze m. alte lavorando l'ultima mezza m. alta alla sommit delle 2 cat. per voltare, poi volta. Pros. ripetendo la I a riga fino a raggiungere la lunghezza di cm 13 dal margine d'avvio, terminando con una riga sul rovodel lavoro.Taglia e fissa il filo.
croce. Poi esegui altri 2 punti lanciati in diagonale, da una parte e dall'altra, formando cos il motivo a una stella Fissalacon 2 piccoli punti al centro che trattengano tutti i punti lanciati.
Rifiniture
AI termine del lavoro, dopo aver fissato tutti i fili, appoggia il quadrato su una superficie piana, ricoperta da un panno da stiro e punta tutt'intorno degli spilli, rispettando le dimensioni che il quadrato dovr avere (cm I 3 di lato). Coprilo con un panno pulito umido. Lasciaasciugare e togli gli spilli solo quando il panno e il quadrato saranno perfettamente asciutti. Metti da parte il quadrato, tenendolo piatto, fino a quando non avrai eseguito anche tutti gli altri.
COPERTA
PATCHWORK
Faiun nodo scorsoio a cm 15 dall'estremit del filo e portalo sull'uncinetto.Awia una catenella di base formata da 25 cat.,tenendole il pi possibile uniformi. Lavora un quadrato a righe a mezze maglie alte, fino a cm 13 dal margine d'avvio,
Sempre a punto lanciato esegui due diagonali di uguale lunghezza, una in senso contrario all'altra, che passino attraverso il centro del precedente punto croce. Si delinea cos una stella creata dai quattro punti lanciati.
Infila un ago con una lunga gugliata di filo rosso.Trova il centro del quadrato contando 6 righe dal basso e 12m. a partire da un lato. Per eseguire il punto lanciato verticale, fai uscire il filo sul diritto del lavoro in un punto sopra la riga e, con un movimento dal davanti al dietro, riportalo sul rovescio in un punto a uguale distanza dal punto centrale.
sa
Forma poi il punto lanciato verticale, facendo uscire il filo sul diritto del lavoro 3 maglie a destra del punto centrale. Quindi riporta il filo sul rovescio del lavoro a distanza di 6 maglie sulla sinistra. Si cos creato un grande punto croce.
Taglia e fissa sul rovescio del lavoro il filo usato per il ricamo.
SCUOLA
DI
UNCINETTO
m
N
N
3:
o
I
-o ;::o
m
li)
O
m
-1 ;::o
ormai mente si lavora ogni maglia entrando con l'uncinetto sotto entrambi gli anelli alla sommit della maglia sottostante. Qui illustriamo come lavorare orendendo
SIa dietro.
Awolgi
il filo sull'uncinetto
che sta dietro, cio mezza maglia, inserisci l'uncinetto nell'anello dietro della seguente maglia. Dei due anelli che formano la maglia della riga sotto stante , questo quello che si trova dalla parte opposta a te.
Porta di nuovo il filo sull'uncinetto attraverso si trovano completare ed estrailo per i due anelli che sull'uncinetto la maglia bassa.
Continua
Dopo
alcune righe si vede sotto ogni riga, molto rispetto a quello lavorando soltanto
inserendo nell'anello
pi pronunciato
e prendendo
SCUOLA
m
DI
UNCINETTO
N N
C
I
u :;;o
m
(/)
o
m
Per lavorare a maglia alta prendendo soltanto l'anello che sta dietro, cio mezza maglia, awolgi il filo sull'uncinetto e inserisci l'uncinetto nell'anello dietro della seguente maglia.
Awolgi il filo sull'uncinetto e fallo passare attraverso l'anello. Sull'uncinetto adesso ci sono tre anelli.
--1
:;;o
Porta il filo sull'uncinetto e fallo passare attraverso i primi due anelli che si trovano sull'uncinetto.
Porta di nuovo il filo sull'uncinetto e fallo passare attraverso i restanti due anelli che si trovano sull'uncinetto, chiudendo cos la maglia.
Prosegui lavorando a maglia alta in questo modo, inserendo l'uncinetto solo nell'anello che sta dietro ogni maglia della riga sottostante.
Nella foto si vede la lavorazione fortemente caratterizzata da linee orizzontali, che formano un motivo a coste. Possono essere usate verticalmente, se si lavorano da un lato all'altro, in senso trasversale, invece che dal basso all'alto come al solito.
ENCICLOPEDIA
DEI
PUNTI
3:
-l
<
..
classiche sedie Thonet, caratterizzate da una trama intrecciata e traforata. La riproduzione all'uncinetto alterna
o
)J
-l
Eseguiuna catenella di base tenendola il pi possibile uniforme. Per lavorare il motivo del ounto occorre avviare un numero dispari di catenelle 'cio un numero multiplo di 2 pi I cat. in pi).
Per la riga di base, lavora I maglia bassa nella 2a catenella dall'uncinetto ed esegui I maglia bassa in ciascuna delle seguenti catenelle, fno al termine.
Volta il lavoro ed esegui 2 catenelle che rappresentano le catenelle per voltare il lavoro.
Per la I a riga del punto, salta I m e lavora I mezza m. alta nella segom. Per fare questo, awolgi il flo sull'uncinetto e inseriscilo sotto entrambi gli anelli alla sommit della segom, porta il flo sull'une. e fallo passare attraverso il lOdi 3 anelli che si trovano sull'une., awolgi di nuovo il flo sull'une. ed estrailo attraverso i 3 anelli sull'une; chiudendo cos la maglia.
ENCICLOPEDIA
DEI
PUNTI
<
o ::::o -j
::::o
Ora esegui un'altra mezza m. alta nello spazio che si appena formato, alla destra della colonnina inserendo l'uncinetto dell'ultima maglia lavorata.
Salta I maglia,lav. I mezza m. alta nella segomaglia, poi lav. I mezza m. alta nello spazio che si formato e ripeti questa sequenza fino alle ultime 2 maglie.
Salta I maglia e lavora l'ultima mezza maglia alta della riga nella catenella per voltare.
Volta il lavoro ed esegui I catenella per voltare che corrisponde verranno in altezza alle maglie basse che nella mezza maglia lavorate in questa riga. La 2a riga composta
Queste sono le istruzioni per eseguire il motivo del punto, come vengono di solito indicate nella spiegazione. Awia una base di catenelle in un numero dispari (cio multiplo di 2 pi I catenella in pi). Volta il lavoro ed esegui 2 catenelle per voltare, corrispondenti I m, in altezza a I mezza maglia alta. Ripeti la I a e la 2a riga del punto fino a raggiungere la lunghezza desiderata.
* salta
I mezza m. alta nella segom, I mezza m. alta lavorata sulla colonnina della maglia appena eseguita
*, rip. da * a * fino
a
alle ultime 2 m,
salta I m e lav. I mezza m. alta nella cat. per voltare, volta. prendendo
maglia bs. in ogni maglia della riga precedente, eseguendo l'ultima m alla sommit delle cat. per voltare, volta. Rip. sempre la I a e la 2 riga per formare il motivo del punto.
a
DOMANDE
E RISPOSTE
Questa sezione
Risponderemo alle vostre domande e cercheremo di risolvere i problemi pi comuni che si presentano quando si inizia un lavoro all'uncinetto.
Misuccede spesso che, poco dopo aver iniziato un lavoro, il filo si ingarbugli in maniera cos intricata che, per sbrogliarlo, devo interrompere la lavorazione e perdere del tempo er poterlo vedere scorrere nuovamente odo lineare, senza fastidiosi intoppi, al lavoro in corso al gomitolo. C' un sistema er poter evitare questo inconveniente?
I. Prendere il filo dal centro del gomitolo il metodo pi semplice ed efficace per prevenire
la possibilit che il flo si ingarbugli. Quando si sta per cominciare un nuovo gomitolo, piuttosto che cercare l'estremit del flo che sta all'esterno e che rappresenta la fne del gomitolo consigliabile trovare l'estremit iniziale, al centro del gomitolo. Questa ricerca, se si presenta facile per alcuni tipi e forme di gomitoli, pi laboriosa per altri. Ad esempio, se si lavora con un gomitolo tondo come quello illustrato nella foto, basta estrarre dal centro il flo d'inizio, allargando leggermente il foro lasciato nel mezzo dall'awolgimento del flo tutt'intorno, e dopo averne fatta scorrere fuori una lunga gugliata, iniziare il lavoro a partire da quella. Un altro accorgimento fondamentale riguarda il
Hai perfettamente ragione: bisogna evitare di ritrovarsi con il flo ingarbugliato perch questo noioso imprevisto non solo porta via del tempo prezioso alla lavorazione, ma pu causare un'irregolarit all'aspetto delle maglie, che - -.amente risultano pi strette del solito quando .: o si inceppa e non scorre pi in maniera morbida e':.... ente come prima. Linconveniente poi :~ colarmente fastidioso quando capita a met a riga o durante l'esecuzione di un motivo zcmolesso, che deve essere interrotto per sbrogliare .: . cos in entrambi i casi viene meno l'uniformit ce c a orazione. Perci, qui di seguito prendiamo - considerazione alcune soluzioni in grado +ipedire al flo di ingarbugliarsi.
= _
DOMANDE
E RISPOSTE
momento di voltare il lavoro alla fine della riga. Bisogna sempre compiere gli stessi movimenti alla fine della riga di andata e di quella di ritorno, cos il filo non risulter mai implicato in nodi e grovigli. Perci quando si volta, tenendo il filo sull'uncinetto e il lavoro a una certa distanza, occorre compiere un mezzo giro in senso antiorario per ritrovarsi nella posizione corretta per iniziare la riga seguente. 2. Porre il gomitolo in un contenitore rigido Se nel gomitolo non facile trovare il filo iniziale, a partire dal centro, e bisogna quindi lavorare prendendo l'estremit finale all'esterno, un'ottima soluzione alternativa per evitare qualsiasitipo di garbuglio o intrico rappresentata dalla scelta di un contenitore rigido, come una ciotola o una tazza in plastica, in ceramica o in altro materiale, dove posizionare il gomitolo che rester fermo, in modo stabile, per tutto il lavoro. Ancora pi efficace il sistema di porre il gomitolo all'interno di una scatola di cartone e forare al centro il coperchio da cui uscir il filo e scorrer sempre senza intoppi.
la quantit restante mentre si lavora - sia di mantenerlo pulito e impeccabile anche quando rimane a lungo in lavorazione. Bisogna prendere un normale sacchetto di plastica trasparente del tipo usato per conservare i cibi in freezer, di media grandezza, adatta a contenere il gomitolo. Il lato superiore del sacchetto si deve aprire e chiudere con facilit. Quando si introduce il gomitolo, bisogna far uscire il filo da questo lato, tenendo aperto un piccolo tratto al centro. Se si lavora poi con diversi gomitoli di vari colori contemporaneamente, consigliabile tenerli separati usando diversi sacchetti trasparenti, uno per ogni gomitolo.
3. Mettere il gomitolo in un sacchetto di plastica Questo sistema molto utile perch permette sia di vedere il filo - e controllarne quindi