o?1 Ho scelto questo tema per sapere cosa intende Kant per giudizi Sintetici a priori2 giacch su questi si basa la scienza. Lelaborato sviluppa lanalisi della proposizione 7 + ! "2 che Kant a##erma non essere un giudizio analitico ma sintetico. ". $ei %rolegomeni Kant espone tre argomenti per stabilire il carattere sintetico del giudizio 7 + ! "2. &rgomento n' "( Ha come punto di partenza lanalisi del concetto della somma 7 pi) . *+ una prova indiretta, giacch tenta di stabilire il carattere sintetico del giudizio mostrando limpossibilit- che questa proposizione sia analitica.. &rgomento n' 2( Si appoggia sulla necessit- di ricorrere all intuizione per #ormulare il giudizio in questione. * una prova diretta/. &rgomento precedenti . n' .( 0hiarimento e con#erma dei due
! "2
"
PEDRO JESS TERUEL (ed.), Kant y las ciencias, Madrid, Biblioteca Nueva, 20 , !!.
"#2$.
So%o colo&o c'e a(!li)ica%o il co%o*ce&e e *o%o u%ive&*ali e %ece**a&i. No% *i !o**o%o )o%da&e e*clu*iva(e%te *ui !&i%ci!i lo+ici (!e&c', *o%o *i%tetici), %, *ull-e*!e&ie%.a (!e&c', *o%o u%ive&*ali e %ece**a&i).
.
/0NT, Prolegomeni, Editori Laterza, (122234), 56e&a(e%te a !&i(a vi*ta *i dov&ebbe !e%*a&e c'e la !&o!o*i.io%e " 7 8 9 2 *ia u%a !&o!o*i.io%e *e(!lice(e%te a%alitica, &i*ulta%te !e& il !&i%ci!io di co%t&addi.io%e dal co%cetto di u%a *o((a di *ette e di ci%:ue. ;a, *e *i co%*ide&a la co*a !i< da vici%o, *i t&ova c'e il co%cetto della *o((a di " e 8 %o% &acc'iude alt&o c'e l=u%io%e dei due %u(e&i i% u%o *olo, *e%.a c'e !e&ci> ve%+a a**oluta(e%te !e%*ato :ual *ia :ue*to %u(e&o u%ico c'e &acco+lie +li alt&i due. ?l co%cetto di dodici %o% @ !u%to !e%*ato +iA !e& il )atto c'e io !e%*o *e(!lice(e%te :uella u%io%e di *ette e di ci%:ue, io !o**o a%ali..a&e :ua%to vo+lio il (io co%cetto di u%a tal *o((a !o**ibile, (a %o% vi t&ove&> il dodiciB.
/
/0NT, P&ole+o(e%i, Editori Laterza, (12223$), 5Bi*o+%a olt&e!a**a&e :ue*ti co%cetti, &ico&&e%do all=i%tui.io%e co&&i*!o%de%te ad u%o dei %u(e&i, co(e, ad e*., alle ci%:ue dita della (a%o, o (co(e Se+%e& %ella *ua a&it(etica) a ci%:ue !u%ti, e a++iu%+e%do *ucce**iva(e%te al co%cetto del *ette le u%itA del %u(e&o ci%:ue dato %ell=i%tui.io%e. ?%)atti io !&e%do !&i(a il %u(e&o ", e, &ico&&e%do !e& il co%cetto del %u(e&o 8 all=aiuto delle dita della (ia (a%o co(e i%tui.io%e, le u%itA, c'e !&i(a 'o !&e*e tutte i%*ie(e !e& )o&(a&e il %u(e&o 8, o&a le a++iu%+o i% :uella (ia i((a+i%e ad u%a ad u%a al %u(e&o ", e vedo co*C %a*ce&e il %u(e&o 2. D'e 8 *i dove**e a++iu%+e&e a ", l=avevo i% ve&itA !e%*ato %el co%cetto di u%a *o((a " 7 8E (a %o% c'e :ue*ta *o((a )o**e u+uale a 2. La !&o!o*i.io%e a&it(etica @, du%:ue, *e(!&e *i%teticaB. /0NT, P&ole+o(e%i, Editori Laterza, (12223$), 5ci> c'e *i )a ta%to !F< (a%i)e*to, :ua%to !i< alte *o%o le ci)&e c'e *i !&e%do%o2 !e&c', allo&a &i*!le%de c'ia&o c'e %oi !ot&e((o +i&a&e e &i+i&a&e i %o*t&i co%cetti a !iace& %o*t&o, (a, *e%.a &ico&&e&e all=aiuto dell=i%tui.io%eB.
*quivoco n' "( 1l signi#icato del segno 2+3 o concetto di somma ha due sensi( a4 0ongiunzione copulativa 2e3, vuol dire che la somma equivale a una semplice 2riunione3 56ereinigung4 o 2composizione3 dei numeri 57usammensetzung4. Secondo questo molto credibile sostenere che 7 + ! "2 non un giudizio anal8tico( 7 + ! "2 il concetto di un tutto le cui parti sono 7 e 9 in questo tutto non c: il concetto di "2. b4 Loperazione aritmetica della somma, la 2addizione3 dei numeri. Se intendiamo che la somma come operazione mediante la quale lunione di due numeri si radunano per #ormare un solo numero, si pu; concepire come il risultato di altre operazioni aritmetiche. *quivoco n' 2( 1l signi#icato dal segno 2!3.
Scrive Reinach6: 2Lequivoco di Kant, e di tutti coloro che discutono la questione basandosi sul suo medesimo fondamento, si deve intendere unicamente perch siamo abituati a leggere il segno ! come !, per cui questo segno pu" sembrare, erroneamente, come la copula della proposi#ione e il $% come suo predicato3&
*quivoco n' .( La natura dei termini stessi del giudizio in questione, del 7, del e del "2, considerando il giudizio 7 + ! "2, Kant si ri#erisce al 7, al e al "2( a4 qualche volta quali#icandoli come concetti o rappresentazione. b4 altre volte,come numeri. .. 0onclusione( 0irca la scoperta degli equivoci che stanno alla base degli argomenti di Kant nella##ermare che 7 + ! "2 un giudizio sintetico se ne parler- nei capitoli successivi come in quelli sulla natura della matematica.
<
0dol) Rei%ac', /a%t* 0u))a**u%+ de* Gu(e*c'e% P&oble(*, e% 0. R., SH(tlic'e Ie&Je, '&*+. vo% /a&l Sc'u'(a%% u%d Ba&&K S(it', ;L%c'e%, P'ilo*o!'ia, $4$, vol. ?, !. "M %ota