Svolgimento Si propone di seguito unattivit di produzione orale guidata, finalizzata a fissare le strutture comunicative trattate nella terza unit, ossia le formule per chiedere e dire la propria e laltrui citt di origine, la propria e laltrui professione, il luogo dove si abita e dove si lavora. Si gioca a coppie. Fotocopiate il foglio di lavoro 1 tante volte quante sono le coppie che intendete formare, e distribuite le schede A e B, rispettivamente ai componenti di ogni coppia. Scopo del gioco che ogni studente completi la propria scheda, ottenendo le informazioni mancanti dal proprio compagno attraverso dialoghi costruiti sul modello di quelli gi incontrati nellunit 3. A tal fine presentate alla lavagna un modello di dialogo (cfr. Esempio di dialogo possibile riportato di seguito) cui i corsisti possano fare riferimento. Girate tra i banchi in modo da aiutare chi si trova in difficolt, controllando al tempo stesso che lesercizio venga svolto correttamente. Vince la coppia che completa per prima le proprie schede. Esempio di dialogo possibile: A: Di dov il signor Morelli? B: di Milano. E dove abita? A: Abita a Roma. Che lavoro fa? B: Fa limpiegato. E dove lavora? A: Lavora in ufficio.
Edizioni Edilingua 1
A
il signor Morelli
Di dov?
Dove abita?
Dove lavora?
Roma
ufficio
tu
il tuo compagno
Edizioni Edilingua 2
B
il signor Morelli
Di dov?
Dove abita?
Dove lavora?
Milano
impiegato
tu
il tuo compagno
fonte: http://www.clipartgratis.it/persone/visi.php
Edizioni Edilingua 3
Il biglietto da visita
Indicazioni per linsegnante Obiettivi didattici Vocabolario: professioni i verbi essere e fare le preposizioni in e a + luogo di lavoro Svolgimento Linsegnante chiede agli studenti di nominare le professioni che conoscono, comprese quelle che indicano la loro professione, cos come di identificare i luoghi di lavoro corrispondenti. Linsegnante scrive tutte le parole alla lavagna e, se necessario, aiuta gli studenti nella traduzione di vocaboli nuovi. Poi linsegnante divide la classe in piccoli gruppi di 3-4 persone. Ogni gruppo scrive un brevissimo testo in cui presenta una persona di fantasia, ne indica la nazionalit, la citt dorigine, la professione ecc. Dopodich linsegnante distribuisce un modello di biglietto da visita (foglio di lavoro 2), i gruppi si scambiano i testi e preparano un biglietto da visita per la persona di fantasia descritta nel testo ricevuto.
Edizioni Edilingua 4
Foglio di lavoro 2
Roberto Galli
fotografo
Edizioni Edilingua 5
Piazza della Repubblica, 15 58990 Arezzo tel.: 0576 827364 cellulare: 0349655321 e-mail: groberto@arcobaleno.it