ML
MAGIAdellaLANA
SPIEGAZIONI
MAGLIA A DIRITTO (O ROvESCIO) RITORTA: lavorare la m. a diritto (o a rovescio) puntando il ferro destro nel filo di dietro della 1 m. del ferro sinistro. PunTO GAMbERO: lavorare con luncinetto a maglia bassa, ma procedendo da sinistra verso destra. LE DIMInuzIOnI ACCAvALLATA SEMPLICE: passare 1 m. sul ferro destro, senza lavorarla, prendendola a dir. e con il filo dietro, 1 m. dir. e accavallaLE AbbREvIAzIOnI a. = alta acc. = accavallata alt. = altezza alts. = altissima aum. = aumentare aumentando avv. = avviare/avviando bs. = bassa bss. cat. dim. = bassissima = catenella = diminuire diminuendo dir. = diritto f. e g. = ferro e giro gett. = gettato incr. = incrociate re la m. passata sulla m. appena lavorata. ACCAvALLATA DOPPIA: passare 1 m. sul ferro destro, senza lavorarla, prendendola a dir. e con il filo dietro, 2 m. insieme a diritto e accavallare la m. passata sulla m. ottenuta. 2 MAGLIE InSIEME A DIRITTO (O A ROvESCIO): lavorare a diritto (o a rovescio) puntando il ferro destro nelle prime 2 m. del ferro sinistro. 2 MAGLIE InSIEME A ROvESCIO RITORTE: lavorare le 2 m. insieme a rovescio puntando il ferro destro nel filo di dietro delle prime 2 m. del ferro sinistro. ins. = insieme intrecc. = intrecciare intrecciando lav. = lavorare lavorando m. = maglia/e pros. = proseguire rip. = ripetere rov. seg. salt. sott. term. tot. unc. = rovescio = seguente = saltare = sottostante/sottostanti = terminare terminando = totale = uncinetto
COLLEZIONE
AUTUNNO/INVERNO
2010-2011
nelle prossime pagine troverete tutte le spiegazioni dettagliate con i modellini con le misure, gli schemi e i diagrammi per eseguire i capi pubblicati nelle pagine precedenti.
PER MODIFICARE LA TAGLIA Se la vostra taglia non quella della spiegazione calcolate che ci sono circa cm 4 di differenza tra una taglia e laltra nella circonferenza. In base al campione calcolate quante maglie in pi ci vogliono per coprire questi 4 cm, suddividendoli tra davanti e dietro, e aggiungetele alle maglie da avviare allinizio del lavoro. Suddividete queste maglie in pi negli intrecci o nelle diminuzioni degli scalfi, dello scollo, lasciando qualche maglia anche per le spalle. I PunTI PI uTILIzzATI MAGLIA RASATA: 1 ferro (dir. del lavoro): a diritto; 2 ferro: a rovescio. Ripetere sempre questi 2 ferri. MAGLIA RASATA A ROvESCIO: 1 ferro (dir. del lavoro): a rovescio; 2 ferro: diritto. Ripetere sempre questi 2 ferri. MAGLIA LEGACCIO: tutti i ferri a diritto (o tutti i ferri a rovescio). GRAnA DI RISO: 1 ferro: * 1 m. dir., 1 m. rov. *, rip. da * a *, 2 ferro e ferri successivi: lavorare a diritto le m. che si presentano a rovescio e viceversa. GRAnA DI RISO DOPPIA: 1 ferro: * 1 m. dir., 1 m. rov. *, rip. da * a *, 2 ferro e ferri successivi: lavorare le m. come si presentano. 3 ferro: lavorare a diritto le m. che si presentano a rovescio e viceversa. PunTO COSTE 1/1: * 1 m. dir., 1 m. rov. *, rip. da * a *, 2 ferro e ferri successivi: lavorare le m. come si presentano. PunTO COSTE 2/2: * 2 m. dir., 2 m. rov. *, rip. da * a *, 2 ferro e ferri successivi: lavorare le m. come si presentano. PunTO COSTE 3/3: * 3 m. dir., 3 m. rov. *, rip. da * a *, 2 ferro e ferri successivi: lavorare le m. come si presentano. MAGLIA TubOLARE DI AvvIO: con un filo diverso da quello prescelto avviare met del numero di maglie necessario: con il colore da utilizzare lavorare 1 ferro: * 1 m. dir., 1 gett. *, rip. da * a *, terminate con 1 m. dir.; 2 ferro: * 1 m. passata a rov. (passare 1 m. sul ferro destro senza lavorarla, prendendola a rov. e con il filo davanti), lavorare a dir. il gettato *, rip. da * a *, 1 m. passata a rov.; 3 ferro: * 1 m. dir., 1 m. passata a rov. *; rip. da * a *, 1 m. dir.; 4 ferro: * 1 m. passata a rov., 1 m. dir. *, rip. da * a *, 1 m. passata a rov. MAGLIA TubOLARE DI ChIuSuRA: ripetere 2 volte il 3 e il 4 ferro della maglia tubolare di avvio; chiudere le maglie con lago.
PER I FILATI...
Elenco dei rappresentanti suddivisi per regione ai quali chiedere dove si trova il punto vendita pi vicino Friuli venezia Giulia - veneto Trentino Alto Adige REnALDIn Adriano via Piaggi, 14 35133 PADOvA Tel. e Fax 049-609619 - Cell. 335-5948833 e-mail adriano.renaldin@virgilio.it Lazio SCRIbAnO GIuSEPPE viale Antonio Ciamarra, 154 00173 ROMA Tel. e Fax 06-7212744 Cell. 335-6173979 e-mail rappresentanze@scribano.net Liguria ROSInA Alberto via Frugoni, 37R 16121 GEnOvA Tel. 010-590488 - Fax 010-592182 Cell. 328-2715497 e 348-8709946 Lombardia SAnvITO Renato via delle vignole, 6 22070 LuRAGO MARInOnE (CO) Fax 031-937145 Cell. 335-6860062 e-mail zaf.san@libero.it Piemonte - valle dAosta MOLInA bruno vincenzo via Martiri, 19 12040 CERESOLE DALbA (Cn) Tel. e Fax 0172-574426 Cell. 335-5861274 e-mail molina.vincenzo@libero.it Puglia bEnvESTITO RAPPRESEnTAnzE S.n.C. di Antonio e Filippo bEnvESTITO viale De Laurentis, 29/A 70124 bARI Fax 080-5022146 - Cell. 339-3215013 e-mail benvestito1993@libero.it Sardegna OLLA Duilio Giovanni via Palermo, 1 09045 QuARTu S. ELEnA (CA) Tel. e Fax 070-9459079 - Cell. 339-3123793 e-mail duilioolla@alice.it Sicilia (province: Messina - Catania Enna - Siracusa - Ragusa) LInGuAGLOSSA Salvatore via Marchese di Casalotto, 68 95025 ACI SAnTAnTOnIO (CT) Tel. 095-7021157 - Fax 095-7021291 Cell. 347-6572832 e-mail salvolinguaglossa@live.it Sicilia (province: Palermo - Trapani Caltanissetta - Agrigento) vACCARInO Marco via Serradifalco, 119 90145 PALERMO Tel. 091-6825619 - Fax 091-6819114 Cell. 333-6065533 e-mail vaccarino.marco@libero.it Toscana SAnTuRRO Pierluigi via C. del Prete, 38 50127 FIREnzE Tel. e Fax 055-414176 - Cell. 335-6650879 e-mail plsanturro@yahoo.it
Abruzzo - Molise - umbria - Marche STRACCIA Fabio via del Geranio, 6 64011 ALbA ADRIATICA (TE) Fax 0861-721562 Cell. 335-5884272 e-mail fabiostraccia@virgilio.it Calabria SCILLA Maurizio via Alcide De Gasperi, 67 96012 AvOLA (SR) Fax 0931-822400 Cell. 338-7296756 e-mail mauroscilla1@gmail.com Campania - basilicata LuCARIELLO Sergio via Mercato, 16 h Scala C 80018 MuGnAnO DI nAPOLI (nA) Tel. e Fax 081-5714283 Cell. 333-3698464 e-mail sergiolucariello@tele2.it Emilia Romagna SIGnORILE Antonio via Montemaggio, 5 47900 RIMInI Tel. e Fax 0541-728255 Cell. 335-8064904 e-mail antoniosignorile@libero.it
Filo diretto con lesperta Per dubbi sullesecuzione di un capo telefonare al numero 02-4986796 o scrivere a adele@actual-editing.it
59
58
RILIEvI SPORtIvI
Spiegazioni dei capi presentati nel servizio di pag. 4
tare, allinterno della prima e dellultima m., 1 m. ogni 12 ferri per 8 volte (* per il primo aumento lavorare 1 m. dir. ritorta nel filo che unisce la m. appena lavorata alla m. seguente, per laumento successivo lavorare 1 m. rov. ritorta nel filo che unisce la m. appena lavorata alla m. seguente *, per gli altri aumenti ripetere sempre da * a *); proseguire il punto coste perlate su tutte le m. A cm 43 dal bordino, per gli scalfi intrecciare ai lati, ogni 2 ferri, 4 m., 2 m., e proseguire diminuendo, allinterno della prima e dellultima m., 1 m. ogni 6 ferri per 4 volte e ogni 8 ferri per 2 volte (a destra lavorare come le diminuzioni dello scollo del davanti destro, a sinistra come le diminuzioni dello scollo del davanti sinistro). A cm 15 dallinizio degli scalfi, intrecciare le 23 m. rimaste. Bordo: con i ferri n. 4 avviare 297 m. e, per il bordino, lavorare 4 ferri a m. tubolare, quindi proseguire a punto coste 3/3, iniziando il 1 ferro con le 3 m. dir. A cm 10,5 di alt. tot. mettere in sospeso tutte le m. confEzionE Cucire le spalle e i fianchi, chiudere e montare le maniche. Cucire le m. in sospeso del bordo, una a una punto indietro, sul diritto del lavoro, lungo il lato di apertura e lo scollo dei davanti e lungo lo scollo del dietro. cardigan grigio a coste perlate
RILIEvI SPORtIvI
Spiegazioni dei capi presentati nel servizio di pag. 4 occorrEntE
g 650 di filato Super Soft colore grigio n. 20214 Ferri n. 5 Ago da lana con la punta arrotondata
punti impiEgati
Con i ferri: maglia tubolare (avvio), punto coste 2/2, maglia rasata, maglia rasata rovescia. COSTE InGLESI (si lavora su un n. di m. dispari): 1 ferro: a dir. 2 ferro: 1 m. passata (passare 1 m. a rov. sul ferro destro senza lavorarla con il filo davanti), * 1 m. dir. doppia (lavorare 1 m. dir. nella m. corrispondente del ferro sottostante), 1 m. dir. *, rip. sempre da * a *. 3 ferro: 1 m. passata, 1 m. dir., * 1 m. dir. doppia, 1 m. dir. *, rip. sempre da * a * e terminare con 1 m. dir. 4 ferro: si lavora come il 2 ferro. Ripetere sempre il 3 e il 4 ferro. campionE cm 10 x 10 lavorati a m. rasata con i ferri n. 5 e il filato messo doppio = 15 maglie e 20 ferri. EsEcuzionE Il capo realizzato con il filato messo doppio. Dietro: con i ferri n. 5 avviare 43 m. e, per il bordo, lavorare 4 ferri a m. tubolare e 34 ferri a coste inglesi per un tot. di cm 10. Proseguire a maglia rasata, distribuendo 18 aumenti nel corso del 1 ferro come segue: 3 m. dir., * 1 m. dir., 1 aumento intercalato a dir. (lavorare 1 m. dir. ritorta nel filo che unisce la m. appena lavorata alla m. seguente), 1 m. dir.*, rip. da * a * altre 17 volte, 4 m. dir. A cm 25 dal bordo, per gli scalfi, diminuire ai lati, allinterno delle prime e delle ultime 2 m., da lavorare a m. rasata rov., 1 m., poi 1 m. ogni 4 ferri per altre 10 volte (lav. a destra 1 acc. semplice e a sinistra 2 m. ins. a dir.). A cm 18 dallinizio degli scalfi, per lo scollo, intrecciare le 9 m. centrali, e proseguire le due parti separatamente, intrecciando ancora a lato dello scollo 3 m. ogni 2 ferri per 3 volte. A cm 4 dallinizio dello scollo intrecciare le 6 m. rimaste per ogni spalla. Davanti: lavorare come il dietro fino a cm 40 dal bordo. Per lo scollo intrecciare le 9 m. centrali e terminare le due parti separatamente, intrecciando verso il centro, ogni 2 ferri, 3 m., 2 m. per 2 volte, 1 m. per 2 volte. A cm 7 dallinizio dello scollo intrecciare le 6 m. rimaste per ogni spalla. Maniche: con i ferri n. 5 avviare 23 m. e, per il bordo, lavorare 4 ferri a m.
tubolare e 26 ferri a coste inglesi per un tot. di cm 8. Proseguire a maglia rasata, distribuendo 11 aumenti nel corso del 1 ferro come segue: 1 m. dir., * 1 m. dir., 1 aumento intercalato a dir., 1 m. dir. *, rip. da * a * altre 10 volte. A cm 8 dal bordo aumentare ai lati 1 m. ogni 8 ferri per 7 volte. A cm 35 dal bordo, per gli scalfi, diminuire ai lati, allinterno delle prime e delle ultime 2 m., da lavorare a m. rasata rov., 1 m., poi 1 m. ogni 4 ferri per altre 10 volte e 1 m. dopo 2 ferri (lav. a destra 1 acc. semplice e a sinistra 2 m. ins. a dir.). A cm 8 dallinizio degli scalfi (sono state eseguite 4 diminuzioni su ogni lato) lavorare come segue per eseguire la diminuzione successiva e contemporaneamente impostare il punto coste 2/2: 2 m. rov., 1 acc. semplice, 1 m. dir., * 2 m. rov., 2 m. dir. *, rip. da * a * altre 6 volte, 2 m. rov., 1 m. dir., 2 m. ins. a dir., 2 m. rov. nei ferri successivi lavorare le m. come si presentano. A cm 14 dallinizio del punto coste 2/2 intrecciare le 24 m. rimaste. Collo: con i ferri n. 5 avviare 81 m. e lavorare 4 ferri a m. tubolare e 22 ferri a coste inglesi per un tot. di cm 7. Proseguire a maglia rasata. A cm 6 dallinizio della m. rasata intrecciare tutte le m. confEzionE Cucire le spalle e i fianchi, chiudere e montare le maniche. Con il collo lasciato a rovescio, cucire le m. dellultimo ferro del collo lungo la scollatura, iniziando e terminando al centro dello scollo del dietro. unire i lati del collo prevedendo che la parte a coste inglesi sar risvoltata sul dir. del lavoro.
Golf grigio con bordi a coste inglesi
punti impiEgati
Con i ferri: maglia tubolare (avvio), punto coste 3/3. PunTO COSTE PERLATE (si lavora su un n. di m. dispari): 1 ferro: * 1 m. rov., 1 m. dir. doppia (lavorare 1 m. dir. nel filo della m. sottostante corrispondente) *, rip. da * a *, 1 m. rov. 2 ferro: 1 m. dir., * 1 m. rov., 1 m. dir. *, rip. sempre da * a * Ripetere sempre il 1 e il 2 ferro. campionE cm 10 x 10 lavorati a punto coste perlate, con i ferri n. 5 e il filato messo doppio = 17 maglie e 34 ferri. EsEcuzionE Il capo realizzato con il filato messo doppio. Dietro: con i ferri n. 5 avviare 81 m. e, per il bordino, lavorare 4 ferri a m. tubolare, pari a cm 0,5. Proseguire a punto coste perlate, lasciando ai lati 1 m. di viv. A cm 46 dal bordino, per gli scalfi, intrecciare ai lati, ogni 2 ferri, 4 m., 2 m. A cm 14 dallinizio degli scalfi, per lo scollo, intrecciare le 19 m. centrali e terminare le due parti separatamente, intrecciando verso il centro, ogni 2 ferri, 3 m., 2 m. per 2 volte. A cm 2 dallinizio degli scalfi intrecciare le 18 m. rimaste per ogni spalla. Davanti sinistro: con i ferri n. 5 avviare 39 m. e lavorare il bordino come il dietro. Proseguire a punto coste perlate, lasciando ai lati 1 m. di viv. A cm 26 dal bordino, per lo scollo diminuire a sinistra, allinterno delle ultime 2 m., 1 m. ogni 8 ferri per 15 volte (* per la prima diminuzione lavorare 2 m. ins. a rov., per la successiva lavorare 1 acc. semplice *, per altre diminuzioni ripetere sempre da * a *). A cm 20 dallinizio dello scollo, per lo scalfo, intrecciare a destra, ogni 2 ferri, 4 m., 2 m. A cm 16 dallinizio dello scalfo intrecciare le 18 m. rimaste per la spalla. Davanti destro: lavorare come il davanti sinistro, ma in modo simmetrico. Per le diminuzioni dello scollo, lavorare in modo alternato, 2 m. ins. a rov. e 2 m. ins. a dir. Maniche: con i ferri n. 5 avviare 31 m. e lavorare il bordino come il dietro. Proseguire a punto coste perlate, lasciando ai lati 1 m. di viv. Ai lati aumen-
dietro 46
davanti sinistro
20
43 26 0,5 18
0,5 48 23
0,5
10 41 41
10 23
punti impiEgati
Con i ferri: maglia tubolare (chiusura), punto coste 1/1, maglia rasata, maglia rasata rovescia. PunTO COSTE 12/6 (si lavora su un n. di m. multiplo di 18+ 6): 1 ferro: * 6 m. rov., 12 m. dir. *, rip. sempre da * a * e terminare con 6 m. rov. 2 ferro: lavorare le m. come si presentano. Ripetere sempre il 1 e il 2 ferro. PunTO COSTE 12/3 (si lavora su un n. di m. multiplo di 15 + 3): 1 ferro: * 3 m. rov., 12 m. dir. *, rip. sempre da * a * e terminare con 3 m. rov. 2 ferro: lavorare le m. come si presentano. Ripetere sempre il 1 e il 2 ferro. PunTO TRECCE (si lavora su un n. di m. di base multiplo di 15 + 3; dopo il 1 ferro il punto si lavora su un n. di m. multiplo di 19 + 3): 1 ferro: * 3 m rov., ** 2 m. dir., 1 aumento intercalato a dir. (lavorare
60
61
RILIEvI SPORtIvI
Spiegazioni dei capi presentati nel servizio di pag. 4
1 m. dir. ritorta nel filo che unisce la m. appena lavorata alla m. seguente), 1 m. dir. **, rip. da ** a ** altre 3 volte *, rip. sempre da * a * e terminare con 3 m. rov. 2 ferro e tutti i ferri pari: lavorare le m. come si presentano. 3 ferro: * 3 m. rov., 8 m. incr. a destra (mettere 4 m. in sospeso sul ferro ausiliario dietro al lavoro, 4 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso), 8 m. incr. a sinistra (mettere 4 m. in sospeso sul ferro ausiliario davanti al lavoro, 4 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso) *, rip. sempre da * a * e terminare con 3 m. rov. 5, 7 e 9 ferro: * 3 m. rov., 16 m. dir. *, rip. sempre da * a * e terminare con 3 m. rov. Ripetere sempre dal 3 al 10 ferro. Con lago: punto maglia per la chiusura della m. tubolare. campioni cm 10 x 10 lavorati a punto coste 12/6 con i ferri n. 4 e il filato messo doppio = 22 maglie e 25 ferri. cm 10 x 10 lavorati a punto coste 12/3 con i ferri n. 4 e il filato messo doppio = 23 maglie e 25 ferri. cm 10 x 10 lavorati a punto trecce con i ferri n. 4 e il filato messo doppio = 33 maglie e 25 ferri. Le 8 m. a punto coste 1/1 dei bordi di apertura sono pari a cm 2,5. EsEcuzionE Il capo realizzato con il filato messo doppio. Dietro: avviare 114 m. e lavorare a punto coste 12/6. A cm 5 di alt. tot., in ciascuna costa a m. a m. rasata rov., diminuire 1 m. ogni 10 ferri per 3 volte (lavorare ins. a rov. le prime 2 m. di ogni costa). Al termine rimangono 93 m. e proseguire a punto coste 12/3. A cm 16 di alt. tot. proseguire per 12 ferri a punto trecce (dopo il 1 ferro si ottengono 117 m.). nel corso del ferro successivo, sul diritto del lavoro, riprendere la lavorazione a punto coste 12/3, distribuendo 4 diminuzioni in ciascun gruppo di 16 m. dir. nel corso del 1 ferro. Rimangono 93 m. A cm 42 di alt. tot. per gli scalfi intrecciare ai lati 3 m. e proseguire diminuendo, allinterno delle prime e delle ultime 2 m., 1 m. ogni 2 ferri per 3 volte (a destra 1 acc. semplice, a sinistra 2 m. ins. dir.). A cm 18 dallinizio degli scalfi intrecciare le 81 m. rimaste. Davanti sinistro: avviare 62 m. e impostare il lavoro come segue: 12 m. a m. rasata, 42 m. a punto coste 12/6, 8 m. a punto coste 1/1, iniziando con 1 m. dir. sul dir. del lavoro. A cm 5 di alt. tot., in ciascuna costa a m. a m. rasata rov., tranne le coste del punto coste 1/1, diminuire 1 m. ogni 10 ferri per 3 volte (lavorare come il dietro). Al termine rimangono 53 m. A cm 16 di alt. tot. sulle m. allinterno delle prime 12 m. e delle ultime 8 m. proseguire a punto trecce (dopo il 1 ferro del punto trecce si ottengono 61 m.). A cm 42 di alt. tot. per lo scalfo intrecciare a destra 3 m. e proseguire diminuendo, allinterno delle prime 2 m., 1 m. ogni 2 ferri per 3 volte (lavorare 1 acc. semplice). A cm 8 dallinizio dello scalfo, per lo scollo, intrecciare a sinistra 15 m. e proseguire intrecciando ancora, ogni 2 ferri, 4 m., 3 m. e 1 m. per 2 volte. A cm 9,5 dallinizio dello scollo, nel corso del 1 ferro sul dir. seguente, distribuire 4 diminuzioni fra le 16 m. a dir. del punto trecce e, dopo 2 ferri, intrecciare le 27 m. rimaste per la spalla. Davanti destro: lavorare come il davanti sinistro, ma in modo simmetrico. Per le diminuzioni dello scalfo lavorare 2 m. ins. a dir. Iniziare le 8 m. a punto coste 1/1 del bordo di apertura con 1 m. rov., sul dir. del lavoro. Lungo il bordo di apertura eseguire 4 occhielli, il primo a cm 17 di alt. tot., gli altri distanti circa cm 10 luno dallaltro. Per ogni occhiello lavorare 1 gett. e 2 m. ins. a dir. dopo le prime 4 m. Maniche: avviare 54 m. e impostare il lavoro come segue: 3 m. a m. rasata rov., 12 m. a m. rasata, 24 m. a punto coste 12/6, 12 m. a m. rasata, 3 m. a m. rasata rov. A cm 5 di alt. tot., diminuire 1 m. ai lati delle 20 m. centrali, poi ogni 8 ferri, diminuire 1 m. ai lati delle 18 m. centrali e infine 1 m. ai lati delle 16 m. centrali. A cm 13 di alt. tot., sulle 18 m. centrali proseguire a punto treccia (dopo il 1 ferro a punto treccia si ottengono 52 m.). A cm 15 di alt. tot. aumentare ai lati, allinterno della prima e dellultima m., 1 m. ogni 8 ferri per 7 volte: per aumentare la 1 m. su ogni lato lavorare 1 m. rov. ritorta nel filo che unisce la m. appena lavorata alla m. seguente e su questa m. proseguire a m. rasata rov.; per eseguire gli altri aumenti lavorare 1 aumento intercalato a dir. e su queste m. proseguire a m. rasata. A cm 39 di alt. tot., per gli scalfi, intrecciare ai lati 3 m. e proseguire diminuendo, allinterno delle prime e delle ultime 2 m., 1 m. ogni 2 ferri per 20 volte (a destra 1 acc. semplice, a sinistra 2 m. ins. dir.). A cm 17 dallinizio degli scalfi intrecciare le 20 m. rimaste. confEzionE Cucire le spalle. Riprendere 103 m. lungo lo scollo e, per il bordino, lavorare 4 ferri a m. tubolare, pari a cm 0,5 e chiudere le m. con lago a punto perla e con trecce maglia. Cucire igiacchina fianchi, chiudere montare le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo di apertura del davanti sinistro in corrispondenza degli occhielli.
RILIEvI SPORtIvI
Spiegazioni dei capi presentati nel servizio di pag. 4 punti impiEgati
Con i ferri: legaccio. LEGACCIO FAnTASIA (si lavora su un qualsiasi n. di m.): dal 1 al 4 ferro: a dir. 5 ferro: a dir. avvolgendo 2 volte il filo sul ferro destro per ciascuna m. 6 ferro: a dir., lasciando svolgere uno dei fili avvolti nel ferro precedente. Ripetere sempre dal 3 al 6 ferro. campionE cm 10 x 10 lavorati a legaccio fantasia con i ferri n. 12 = 6 m. e 10 ferri. EsEcuzionE Dietro: con i ferri n. 12 e il marrone avviare 30 e lavorare a legaccio fantasia. A cm 23 di alt. tot., per le maniche, avviare a nuovo 9 m. ai lati. A cm 24 dallinizio delle maniche intrecciare tutte le 48 m. ottenute. Davanti sinistro: con i ferri n. 12 e il marrone avviare 20 m. e lavorare a legaccio fantasia. A cm 23 di alt. tot., per la manica, avviare a nuovo 9 m. a destra. A cm 8 dallinizio della manica, per lo scollo, intrecciare a sinistra, ogni 2 ferri, 3 m. per 2 volte e 1 m. per 2 volte. A cm 16 dallinizio dello scollo intrecciare le 21 m. rimaste. Davanti destro: lavorare come il davanti sinistro, ma in modo simmetrico. Bordo finte tasche: con i ferri n. 12 e lcru avviare 11 m. e lavorare 2 ferri a legaccio, quindi intrecciare tutte le m. Eseguire 2 bordi uguali. confEzionE Cucire le spalle. Con i ferri n. 12 e lcru riprendere 30 m. lungo la base della manica e, per il bordo, lavorare 1 ferro a dir., quindi intrecciare le m., lavorandole a dir. Con i ferri n. 12 e lcru riprendere 1 m. in ciascuna delle 30 m. del ferro di avvio del dietro e lavorare come il bordo delle maniche. Con i ferri n. 12 e lcru riprendere 1 m. in ciascuna delle 20 m. del ferro di avvio del davanti destro, 36 m. lungo il lato di apertura e lo scollo, 8 m. lungo lo scollo del dietro, 36 m. lungo lomarrone scollo e il con lato di apertura del davanti sinistro Giacca bordi cru e 1 m. in ciascuna delle 20 m. del ferro di avvio. Lavorare come i bordi precedenti. Cucire i sottomanica e i fianchi. Cucire i bordi delle finte tasche sui davanti, a cm 11 di alt. tot. e a cm 9 dal margine di apertura.
16 8
18
23
50
33
52
27
24
EsEcuzionE Dietro: con i ferri n. 12 e il colore cru avviare 50 m. e lavorare a m. rasata rov. A cm 20 di alt. tot. per sbiecare i fianchi, intrecciare ai lati 1 m. ogni 2 ferri per 7 volte, poi * 1 m. ogni 4 ferri e 1 m. ogni 2 ferri *, rip. da * a * altre 2 volte. A cm 50 di alt. tot., per le spalle intrecciare ai lati 3 m. ogni 2 ferri per 2 volte e al termine intrecciare le 12 m. rimaste. Davanti sinistro: con i ferri n. 12 e lcru avviare 30 m. e lavorare a m. rasata rov. A cm 20 di alt. tot. per sbiecare il fianco, intrecciare a destra 1 m. ogni 2 ferri per 7 volte, poi * 1 m. ogni 4 ferri e 1 m. ogni 2 ferri *, rip. da * a * altre 2 volte. A cm 40 di alt. tot., per lo scollo, intrecciare a sinistra 7 m. e, ogni 2 ferri, 2 m., 1 m. per 2 volte. A cm 10 dallinizio dello scollo, per la spalla, intrecciare a destra 3 m. ogni 2 ferri per 2 volte. Davanti destro: lavorare come il davanti sinistro, ma in modo simmetrico. confEzionE Con i ferri n. 10 e il marrone riprendere 61 m. lungo il lato di apertura del davanti destro e, per il bordo, lavorare 4 ferri a legaccio, quindi intrecciare le m., lav. a dir. sul rov. del lavoro. Cucire i fianchi e le spalle, quindi fissare il margine del davanti sinistro sul rov. del lavoro, lungo il ferro di ripresa del bordo del davanti destro. Con i ferri n. 10 e il marrone riprendere 160 m. lungo la base della mantella, bordo compreso, (riprendere 1 m. in ciascuna m., ma a distanza regolare e per 50 volte riprendere 1 m. nel filo che uniMantella cru e marrone sce fra 2 m. contigue) e, per il bordo, lavorare 4 ferri a legaccio e intrecciare le m., lav. a dir. sul rov. del lavoro. Per il collo, con i ferri n. 10 e il marrone, riprendere 73 m. lungo lo scollo, bordo compreso, e lav. a legaccio per cm 12. Intrecciare tutte le m., lav. a dir. sul rov. del lavoro.
punti impiEgati
Con i ferri: legaccio, maglia rasata rovescia. campionE cm 10 x 10 lavorati a m. rasata rovescio con i ferri n. 12 = 7 m. e 10 ferri.
20
20
71
43
62
63
RILIEvI SPORtIvI
Spiegazioni dei capi presentati nel servizio di pag. 4
4,5 37
giacchina tweed
RILIEvI SPORtIvI
Spiegazioni dei capi presentati nel servizio di pag. 4
10 15 10 11 10 4 6 13 davanti sinistro manica 18
dietro 35
35
43
1,5 46 25
1,5 26
1,5
punti impiEgati
Con i ferri: maglia tubolare (avvio e chiusura), legaccio, punto coste 1/1. PunTO FAnTASIA (si lavora su un n. di m. multiplo di 4 + 3): 1 ferro: 3 m. dir., * 1 m. rov., 3 m. dir. *, rip. da * a *. 2 ferro: a dir. 3 ferro: lavorare come il 1 ferro. 4 ferro: * 3 m. rov., 1 m. dir. *, rip. da * a * e terminare con 3 m. rov. Ripetere sempre dal 1 al 4 ferro. Con luncinetto: maglia bassa. Con lago: punto maglia per la chiusura della m. tubolare. campionE cm 10 x 10 lavorati a punto fantasia con i ferri n. 4 = 17 m. e 23 ferri. EsEcuzionE Dietro: con i ferri n. 4 e lazzurro polvere avviare 79 m. e, per il bordino, lavorare 4 ferri a m. tubolare e 2 ferri a legaccio, pari a cm 1,5. Proseguire con lazzurro polvere a punto fantasia. A cm 35 dal bordino, per gli scalfi, intrecciare ai lati 3 m. e proseguire diminuendo allinterno delle prime e delle ultime 2 m., 1 m. ogni 2 ferri per 5 volte (lav. a destra 1 acc. semplice e a sinistra 2 m. ins. a dir.). A cm 19 dallinizio degli scalfi intrecciare le 63 m. rimaste. Davanti sinistro: con i ferri n. 4 e lazzurro polvere avviare 43 m. e lavorare il bordino come il dietro. Proseguire con lazzurro polvere a punto fantasia, omettendo la 1 delle m. iniziali (iniziare il 1 ferro con 2 m. dir. e terminare il 4 ferro con 2 m. rov.) e lasciando a sinistra 1 m. di viv. A cm 35 dal bordino, per lo scalfo, intrecciare a destra 3 m. e diminuire allinterno della 1 m., 1 m. ogni 2 ferri per 4 volte (lav. 1 acc. semplice). A cm 13 dallo scalfo, per lo scollo, intrecciare a sinistra 19 m. A cm 6 dallo scollo intrecciare le 17 m. rimaste. Davanti destro: lavorare come il davanti sinistro, ma in modo simmetrico. Lungo il lato di apertura eseguire 3 occhielli, il primo a cm 8 di alt. tot., gli
altri distanti 20 ferri luno dallaltro: per ogni occhiello lavorare 1 gett. e 1 acc. semplice allinterno delle prime 3 m. Per le diminuzioni dello scalfo lavorare 2 m. ins. a dir. Maniche: con i ferri n. 4 e lazzurro polvere avviare 45 m. e lavorare il bordino come il dietro. Proseguire con lazzurro polvere a punto fantasia, lasciando ai lati 1 m. di viv. A cm 11 dal bordino iniziare ad aumentare ai lati, allinterno della prima e dellultima m., 1 m., poi 1 m. ogni 10 ferri per altre 6 volte e proseguire il punto fantasia su tutte le m. aumentate (nel filo che unisce la m. appena lavorata alla m. seg., per eseguire 1 aumento a dir., lavorare 1 dir. ritorta, per eseguire 1 aumento a rov., lavorare 1 rov. ritorta). A cm 43 dal bordino, per gli scalfi, intrecciare ai lati 3 m. e diminuire allinterno delle prime e delle ultime 2 m., 1 m. ogni 2 ferri per 3 volte, ogni 4 ferri per 8 volte. A cm 18 dallinizio degli scalfi intrecciare ai lati 3 m. e, dopo 2 ferri, intrecciare le 25 m. rimaste. Colletto (parte interna): con i ferri n. 4 e il marrone avviare 57 m. e lavorare a punto coste 1/1. A cm 7,5 dalla base del colletto lasciare le m. in sospeso. Con i ferri n. 4 riprendere 18 m. lungo il margine destro del colletto, lavorare le 57 m. in sospeso come si presentano e riprendere 18 m. lungo il margine sinistro. Lavorare tutte le m. per 4 ferri a m. tubolare, facendo in modo di lavorare a dir. le m. che si presentano a dir. del punto coste, e chiudere le m. con lago a punto maglia. Revers sinistro (iniziare dal margine superiore): con i ferri n. 4 e il marrone avviare 23 m. e lavorare a punto coste 1/1, lasciando ai lati 1 m. di viv. e iniziando il 1 ferro del punto coste con 1 m. dir. A cm 4 di alt. tot. intrecciare a destra 1 m. ogni 4 ferri per 11 volte. A cm 21 di alt. tot. intrecciare le 12 m. rimaste. Revers destro: lavorare come il sinistro, ma in modo simmetrico. confEzionE Cucire le spalle. Per la parte esterna del colletto, con i ferri n. 4 e lazzurro polvere riprendere 65 m. lungo la parte verticale dello scollo dei davanti e lungo lo scollo del dietro e lavorare a punto fantasia eseguendo il 1 ferro sul rovescio del lavoro e lasciando ai lati 1 m. di viv. A cm 7,5 dalla base del colletto intrecciare tutte le m. Appoggiare il lato rovescio della parte interna del colletto sul lato diritto della parte esterna, in modo che il bordino a m. tubolare rimanga allesterno dei margini della parte sotto e il ferro di avvio della parte interna coincida con il ferro di ripresa delle m. della parte esterna. unire le due parti del colletto lungo lo base e allinterno del bordino a m. tubolare con punti nascosti. Appoggiare il lato rovescio del revers al lato rovescio del relativo davanti, facendo in modo che il ferro di avvio del revers coincida con le m. intrecciate dello scollo e unire le due parti lungo il contorno del revers con punti nascosti; lungo il margine esterno eseguire i punti nascosti allinterno della m. di viv. del revers. Con luncinetto, il marrone e il revers marrone davanti eseguire una riga a m. bassa lungo il margine del revers e lungo le m. del ferro di avvio; in corrispondenza della m. di vertice eseguire 3 m. bs. nella stessa m. Con i ferri n. 4 e il marrone riprendere 67 m. lungo la parte rimasta del lato di apertura di ogni davanti e per il bordino lavorare 4 ferri a m. tubolare. Chiudere le m. con lago a punto maglia. unire il lato del bordino alla m. bs. di margine eseguita sul lato del revers. Cucire i fianchi, chiudere e montare le maniche. Attaccare i bottoni lungo il lato di apertura del davanti sinistro.
punti impiEgati
Con i ferri: maglia rasata, punto coste 2/2, punto coste 3/2 (3 m. dir., 2 m. rov. alternate e incolonnate). MAGLIA RASATA COn InTRECCI SCAMbIATI (si lav. su un n. di m. multiplo di 20 + 12 m.): 1 ferro: 1 m. dir., * 10 m. incrociate a sinistra (= mettere 5 m. in sospeso sul f. ausiliario davanti al lavoro, lav. 5 m. dir., quindi lav. a dir. le 5 m. del f. ausiliario), 10 m. dir. *, rip. da * a * e term. con 10 m. incrociate a sinistra e 1 m. dir. 2 ferro: lav. a rov. Dal 3 al 12 ferro: lav. a m. rasata a dir. 13 ferro: 1 m. dir., * 10 m. dir., 10 m. incrociate a sinistra *, rip. da * a * e term. con 11 m. dir. 14 ferro: lav. a rov. Dal 15 al 24 ferro: lav. a m. rasata a dir. Ripetere questi 24 ferri. Con lago: punto maglia per la chiusura della maglia tubolare. campionE cm 10 x 10 lavorati a maglia rasata con intrecci scambiati con i ferri n. 5 e il filato messo doppio = 20 maglie e 20 ferri. EsEcuzionE Il capo realizzato con il filato messo doppio. Dietro: con i ferri n. 4 avviare 78 m., lav. 4 f. a m. tubolare e proseguire a punto coste 3/2 per 28 f., iniziando e terminando con una costa di 3 m. dir. A cm 12 dal margine davvio, proseguire con i ferri n. 5 a m. rasata con intrecci scambiati, diminuendo 6 m. a distanza regolare nel corso del 1 f., in modo da avere 72 m. A cm 27 dal bordo, per gli scalfi intrecciare 3 m. per parte, poi allinterno di 2 m. dim. 1 m. per parte ogni 2 f. per 3 volte. Per dim. 1 m. a destra lav. 1 acc.semplice (= passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 m. dir. e su questa accavallare la m. passata) e a sinistra lav. 2 m.
insieme a dir. Restano 60 m. Proseguire senza altre diminuzioni e, a cm 20 dallinizio degli scalfi, per le spalle intrecciare 17 m. per parte. Lasciare in sospeso per il collo le restanti 26 maglie. Davanti sinistro: con i ferri n. 4 avviare 41 m., lav. 4 f. a m. tubolare e proseguire a punto coste 3/2 sulle prime 33 m., iniziando e terminando con una costa di 3 m. dir., e a punto coste 2/2, iniziando con 2 m. rov. e terminando con 2 m. dir. sulle altre 8 m. A cm 12 dal margine davvio, proseguire con i f. n. 5 dim. 1 m. sul lato destro nel 1 f., in modo da avere 32 m. da lav. a m. rasata con intrecci scambiati e 8 m. a punto coste 2/2. A cm 27 dal bordo, eseguire lo scalfo sul lato destro come spiegato per il dietro. Restano 34 m. A cm 14 dallinizio degli scalfi, per la scollatura, intrecciare sul lato sinistro, ogni 2 ferri, 8 m. per 1 volta, 3 m. per 1 volta e 2 m. per 3 volte. Intrecciare le 17 m. rimaste per la spalla a cm 6 dallinizio della scollatura, pari a 12 ferri. Davanti destro: si lavora come il davanti sinistro, ma in senso inverso e, sul bordo dellapertura di 8 m. a punto coste 2/2, eseguire 4 occhielli. Lav. il 1 occhiello dopo 10 f. e gli altri a circa 24 f. di distanza luno dallaltro. Per ogni occhiello, sul dir. del lavoro, eseguire in questo modo le 8 m. del bordo: 2 m. dir., 2 m. rov., 1 m. dir., 1 gettato, 2 m. ins. a dir. e 1 m. rov. Lav. normalmente a punto coste 2/2 il f. seguente sul rovescio. Maniche: con i f. n. 4 avviare 41 m., lav. 4 f. a m. tubolare e proseguire a punto coste 3/2 per 28 f., ma iniziando e terminando con una costa di 2 m. dir. e lav. per 16 f. invece di 28 f. A cm 7 dal margine davvio, proseguire con i f. n. 5 a m. rasata a dir. con intrecci scambiati, aumentando 1 m. nel 1 f. Si hanno 42 m. Allinterno delle 2 m. di margine, iniziare il 1 motivo con 10 m. incrociate, 10 m. dir., 10 m. incrociate e 10 m. dir., quindi proseguire scambiando i motivi come al solito. Contemporaneamente, allinterno delle m. di margine aum. 1 m. per parte ogni 12 f. per 5 volte e lav. queste m. aumentate a m. rasata. Si hanno 52 m. A cm 36 dal bordo, pari a 72 f., per i giromanica intrecciare 3 m. per parte, poi allinterno di 2 m. dim. 1 m. per parte ogni 2 f. per 3 volte, ogni 4 f. per 4 volte e ogni 2 f. per 5 volte. A cm 16 dai giromanica, intrecciare le 22 m. rimaste. Collo: unire i davanti al dietro sulle spalle. Con i f. n. 4 riprendere 114 m. tuttintorno alla scollatura, compresi i bordi dei davanti, Lav. 6 f. a legaccio eseguendo un occhiello come e sopra i precedenti nel 5 f. di legaccio. Poi, tenendo conto che il collo andr risvoltato e che il diritto quello che appare sul rovescio, lav. a punto coste 2/2 le prime e ultime 8 m. e a punto coste 3/2 (iniziando e terminando con 3 m. dir.) le 98 m. centrali. Lav. in questo modo 20 f., quindi lav. 4 f. a m. tubolare e chiudere il lavoro a punto maglia con lago. Riprendere poi 28 m. lungo ciascun lato verticale del collo e lav. 4 f. a m. tubolare. Chiudere le maglie a punto maglia con lago. confEzionE unire i davanti e il dietro anche sui lati. Cucire le maniche e attaccarle, arricciandole leggermente in alto. Sul bordo dellapertura del davanti sinistro attaccare i bottoni in corrispondenza degli occhielli.
davanti sinistro
27
dietro
27
manica
36
12
12
7 3,5 21 3,5
20
36
64
65
RILIEvI SPORtIvI
Spiegazioni dei capi presentati nel servizio di pag. 4
Davanti sinistro: con i ferri n. 4 avviare 26 m. e lavorare il bordo come il dietro, lasciando ai lati 1 m. di viv. e iniziando con le 3 m. dir., sul dir. del lavoro. Proseguire con i ferri n. 5 a m. rasata, distribuendo 2 diminuzioni nel corso del 1 ferro. A cm 24 dal bordo, per lo scollo diminuire a sinistra, allinterno delle ultime 2 m., 1 m. ogni 6 ferri per 4 volte e ogni 8 ferri per 3 volte (lavorare 2 m. ins. a dir.). A cm 12 dallinizio dello scollo, per lo scalfo, intrecciare a destra 2 m. e proseguire diminuendo, allinterno delle prime 2 m., 1 m. ogni 2 ferri per 3 volte (lavorare 1 acc. semplice). A cm 20 dallinizio dello scalfo intrecciare le 12 m. rimaste per la spalla. Davanti destro: lav. come il sinistro, ma in modo simmetrico. Iniziare il bordo a p. coste 3/3, sul dir. del lavoro, con 1 m. di viv. e 3 m. rov. Per le diminuzioni scollo lav.e 1 acc. semplice e, per quelle dello scalfo, 2 m. ins. a dir. Bordo apertura e scollo: con i ferri n. 4 avviare 41 m. e, per il bordino, lavorare 4 ferri a m. tubolare e 2 ferri a punto coste 3/3, lasciando ai lati 1 m. di viv., pari a cm 1,5. Proseguire con i ferri n. 5 a punto canestro. A cm 131,5 dal bordino, con i ferri n. 4 lavorare 2 ferri a punto coste 3/3, lasciando ai lati 1 m. di viv. e 4 ferri a m. tubolare; chiudere le m. con lago a punto maglia. confEzionE Cucire le spalle. Con i ferri n. 4 riprendere 75 m. lungo lo scalfo e, per il bordo, lavorare 3 ferri a punto coste 3/3 e 4 ferri a m. tubolare; chiudere le m. con lago a punto maglia. Cucire i fianchi. Con il lato diritto del bordo con bordi punto apertura e scollo controgilet il latomarrone rovescio del lavoro, cucire il lato sinistro del intrecci a canestro bordo lungo il lato di apertura e lo scollo dei davanti e lo collo del dietro.
SfuMAtuRE dI tONI
occorrEntE
g 400 di filato Camel hair tortora n. 5404 Ferri n. 4 e n. 5 Ferro ausiliario n. 5 Ago da lana 5 bottoni
semplice e a sinistra 2 m. ins. a dir.). A cm 15 dallinizio degli scalfi diminuire 6 m. al centro (dopo aver lavorato la prima m. delle m. a m. rasata centrali, lavorare 1 acc. doppia per 3 volte); dopo 2 ferri intrecciare le 20 m. rimaste. confEzionE Con lago unire le m. in sospeso della spalla dei davanti alle corrispondenti del dietro una a una a punto maglia. Con i ferri n. 4 riprendere 140 m. lungo il lato di apertura del davanti destro, fino a met scollo del dietro; per il bordo lavorare, 11 ferri a punto coste 3/3, iniziando il 1 ferro sul rov.del lavoro, con 2 m. dir., * 3 rov., 3 m. dir. *, rip. sempre da * a *; nei ferri successivi lavorare le m. come si presentano. nel corso del 4 ferro eseguire 5 occhielli, il primo allinterno delle prime 6 m., gli altri distanti 16 m. luno dallaltro; per ogni occhiello lavorare 1 gett. e 2 m. ins. a rov. Completati i ferri a punto coste 3/3 lavorare 4 ferri a m. tubolare e chiudere le m. con lago a punto maglia. Eseguire il bordo dellaltra met dello scollo del dietro e del davanti sinistro allo stesso modo, ma in modo simmetrico e omettendo lesecuzione degli occhielli. Cucire i lati dei bordi al centro dello scollo cardigan marrone con treccioni dietro. Cucire i fianchi, chiudere e montare le maniche. Attaccare i bottoni lungo il bordo del davanti sinistro in corrispondenza degli occhielli.
punti impiEgati
Con i ferri: maglia tubolare (avvio e chiusura), punto coste 3/3, maglia rasata, maglia rasata rovescia. PunTO TRECCIOnE A (si lavora su 27 m.): 1, 5, 7, 9, 11, 13, 15, 19, 21, 23, 25 e 27 ferro: a dir. 2 ferro e tutti i ferri pari: a rov. 3 ferro: 18 m. incr. a sinistra (mettere 9 m. in sospeso sul ferro ausiliario davanti al lavoro, 9 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso), 9 m. dir. 17 ferro: 9 m. dir., 18 m. incr. a destra (mettere 9 m. in sospeso sul ferro ausiliario dietro al lavoro, 9 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso). Ripetere sempre dal 1 al 28 ferro. PunTO TRECCIOnE b (si lavora su 27 m.): 1, 5, 7, 9, 11, 13, 15, 19, 21, 23, 25 e 27 ferro: a dir. 2 ferro e tutti i ferri pari: a rov. 3 ferro: 9 m. dir., 18 m. incr. a destra. 17 ferro: 18 m. incr. a sinistra, 9 m. dir. Ripetere sempre dal 1 al 28 ferro. campionE cm 10 x 10 lavorati a m. rasata e a m. rasata rov. con i ferri n. 5 =18 maglie e 22 ferri. Le 27 maglie del punto treccione sono pari a cm 10. EsEcuzionE Dietro: con i ferri n. 4 avviare 84 m. e, per il bordo, lavorare 4 ferri a m. tubolare e 30 ferri a punto coste 3/3, per un tot. di cm 11, iniziando il 1 ferro con 3 m. dir. Proseguire con i ferri n. 5 impostando il lavoro come segue: * 12 m. a m. rasata rov., 12 m. a m. rasata *, rip. da * a * altre 2 volte, 12 m. a m. rasata rov. A cm 28 dal bordo, per gli scalfi intrecciare ai lati 3 m. e proseguire diminuendo allinterno della prima e dellultima m., 1 m. ogni 2 ferri per 3 volte (lavorare 2 m. ins. a rov.). A cm 19 dallinizio degli scalfi, per lo scollo intrecciare le 14 m. centrali e lasciare in sospeso le 29 m. rimaste per ogni spalla. Davanti sinistro: con i ferri n. 4 avviare 43 m. e, per il bordo, lavorare 4 ferri a m. tubolare e 30 ferri a punto coste 3/3, per un tot. di cm 11, iniziando il 1 ferro con 3 m. dir. e lasciando a sinistra 1 m. di viv. Proseguire con i ferri n. 5 impostando il lavoro come segue: distribuire 3 aumenti fra le prime 9 m. nel corso del 1 ferro e lavorare le 12 m. ottenute a m. rasata rov., distribuire 3 aumenti fra le successive 24 m. nel corso del 1 ferro e lavorare le 27 m. ottenute a punto treccione A, distribuire 2 aumenti fra le ultime 10 m. nel corso del 1 ferro e lavorare le 12 m. ottenute a m. rasata rov. A cm 25 dal bordo, per lo scollo diminuire a sinistra, allinterno dellultima m., 1 m. ogni 4 ferri per 6 volte (lavorare 2 m. ins. a rov.). A cm 3 allinizio dello scollo, per lo scalfo intrecciare a destra 3 m. e proseguire lavorando a destra 3 m. a m. rasata. Contemporaneamente proseguire diminuendo allinterno delle prime 2 m., 1 m. ogni 2 ferri per 3 volte (lavorare 1 acc. semplice). A cm 17 dallinizio dello scalfo, nel corso del successivo ferro sul dir. distribuire 10 diminuzioni fra le prime 20 m. del treccione e proseguire per 3 ferri a m. rasata rov., iniziando con il ferro a dir., sul rov. del lavoro. Al termine lasciare in sospeso le 29 m. rimaste. Davanti destro: lavorare come il davanti sinistro, ma in modo simmetrico, sostituendo il punto treccione b al punto treccione A. Maniche: con i ferri n. 4 avviare 39 m. e, per il bordo, lavorare 4 ferri a m. tubolare e 18 ferri a punto coste 3/3 per un tot. di cm 7. Proseguire con i ferri n. 5 e, aumentando 1 m. a sinistra nel corso del 1 ferro, impostare il lavoro come segue: 14 m. a m. rasata rov., 12 m. a m. rasata, 14 m. a m. rasata rov. Ai lati aumentare 1 m. ogni 8 ferri per 5 volte e ogni 6 ferri per 4 volte; lavorare le m. aumentate a m. rasata rov. A cm 33 dal bordo, per gli scalfi, intrecciare ai lati 3 m. e, lavorando ai lati 3 m. a m. rasata, diminuire, allinterno delle prime e delle ultime 2 m., 1 m. ogni 2 ferri per 2 volte, ogni 4 ferri per 4 volte e ogni 2 ferri per 7 volte (lav. a destra 1 acc.
dietro 28
davanti sinistro
manica 33
punti impiEgati
Con i ferri: maglia tubolare (avvio e chiusura), punto coste 3/3, maglia rasata. PunTO CAnESTRO (si lav. su un n. di m. multiplo di 6 + 5). 1 ferro: a dir. 2 ferro e tutti i ferri pari: a rov., avvolgendo 3 volte il filo sul ferro destro per ciascuna m. 3 ferro: 1 m. dir., * 6 m. incr. a sinistra (mettere 3 m. in sospeso sul ferro ausiliario davanti al lavoro, lasciando svolgere i fili avvolti nel ferro precedente, 3 m. dir. lasciando svolgere 2 dei fili avvolti nel ferro precedente, e lavorare a dir. le m. in sospeso) *, rip. sempre da * a *, 4 m. dir. 5 ferro: 4 m. dir., * 6 m. incr. a destra (mettere 3 m. in sospeso sul ferro ausiliario dietro al lavoro, lasciando svolgere i fili avvolti nel ferro precedente, 3 m. dir. lasciando svolgere 2 dei fili avvolti nel ferro precedente, e lavorare a dir. le m. in sospeso) *, rip. sempre da * a * 1 m. dir. Ripetere sempre dal 3 al 6 ferro. Con lago: punto maglia per la chiusura della m. tubolare. campioni cm 10 x 10 lavorati a maglia rasata con i ferri n. 5 e il filato messo doppio = 14,5 m. e 19 f. cm 10 x 10 lavorati a punto canestro con i ferri n. 5 e il filato messo doppio = 24 m. e 13 f. EsEcuzionE Il capo realizzato con il filato messo doppio. Dietro: con i ferri n. 4 avviare 62 m. e, per il bordo, lavorare 4 ferri a m. tubolare e 6 ferri a punto coste 3/3, per un tot. di cm 3, lasciando ai lati 1 m. di viv. e iniziando con le 3 m. dir., sul dir. del lavoro. Proseguire con i ferri n. 5 a m. rasata, distribuendo 8 diminuzioni nel corso del 1 ferro. A cm 36 dal bordo, per gli scalfi, intrecciare ai lati 2 m. e proseguire diminuendo, allinterno delle prime e delle ultime 2 m.,1 m. ogni 2 ferri per 3 volte (lav. a destra 1 acc. semplice e a sinistra 2 m. ins. dir.). A cm 20 dallinizio degli scalfi intrecciare le 44 m. rimaste.
dietro
20
20
11 47 23
11 22
davanti sinistro 36
12
24 3 37 16,5 3
66
67
SfuMAtuRE dI tONI
Spiegazioni dei capi presentati nel servizio di pag. 14 occorrEntE
g 250 di filato Rubino petrolio n. 5583 e g 150 di filato Acquamarina viola mlange n. 5713 per il pull; g 200 di filato Rubino petrolio n. 5583 e g 50 di filato Acquamarina viola mlange n. 5713 per la sciarpa Ferri n. 5 e n. 7 Ago da lana confEzionE Con i ferri n. 7 e il petrolio riprendere 50 m. lungo lo scollo, per il collo lavorare 6 ferri a legaccio e intrecciare tutte le m. Cucire i lati del collo. Cucire i sottomanica e i fianchi. EsEcuzionE sciarpa La sciarpa misura cm 30 x 133. Con i ferri n. 5 e il viola mlange messo doppio avviare 35 m. e lavorare: 1 e 2 ferro: a dir. 3 ferro: con i ferri n. 7 e il petrolio lav. * 2 m. dir., 2 m. ins. a dir. *, rip. da * a * altre 7 volte, 3 m. dir. Dal 4 al 10 ferro: con i ferri n. 7 e il petrolio: a dir. 11 ferro: con i ferri n. 5 e il viola mlange messo doppio lav. * 3 m. dir., 1 aumento intercalato a dir. (lavorare 1 m. dir. ritorta nel filo che unisce la m. appena lavorata alla m. seguente) *, ripetere da * a * altre 7 volte, 3 m. dir. 12 ferro: con i ferri n. 5 e il viola mlange messo doppio lav. a dir. Ripetere dal 1 al 12 ferro per altre 15 volte, poi con i ferri n. 5 e il viola mlange messo doppio lavorare ancora 2 ferri a dir. intrecciando tutte le m. nel corso dellultimo ferro.
SfuMAtuRE dI tONI
punti impiEgati
Con i ferri: legaccio, maglia rasata. campioni cm 10 x 10 lavorati a m. legaccio con i ferri n. 7 e il petrolio = 9 m. e 13 f. cm 10 x 10 lavorati a m. rasata con i ferri n. 5 e viola mlange messo doppio = 12 m. 20 ferri. EsEcuzionE pull Il capo realizzato con il filato Acquamarina messo doppio. Dietro: con i ferri n. 7 e il petrolio avviare 40 m. e lavorare alternando le lavorazioni e i colori come segue: 8 ferri a legaccio, * con i ferri n. 5 e il viola mlange 6 ferri a maglia rasata, distribuendo 13 aumenti a distanza regolare nel 1 ferro, con i ferri n. 7 e il petrolio 8 ferri a legaccio, distribuendo 13 diminuzioni a distanza regolare nel corso del 1 ferro *, rip. da * a * ancora 1 volta, con i ferri n. 5 e il viola mlange lav. 6 ferri a maglia rasata, distribuendo 13 aumenti a distanza regolare nel 1 ferro. Proseguire con i ferri n. 7 e il petrolio a legaccio, distribuendo 13 diminuzioni a distanza regolare nel corso del 1 ferro. A cm 46 di alt. tot., proseguire con i ferro n. 5 e il viola mlange a m. rasata, distribuendo 13 aumenti nel corso del 1 ferro. A cm 6 dallinizio della m. rasata, per lo scollo, intrecciare le 15 m. centrali e terminare le due parti separatamente, intrecciando a lato dello scollo, 2 m. dopo 2 ferri. A cm 2 dallinizio dello scollo intrecc. le 17 m. rimaste per ogni spalla. Golf pavone Davanti: lavorare come il dietro fino a cm 49 di alt. tot. Per lo scollo, intrecciare le 11 m. centrali e terminare le due parti separatamente, intrecciando a lato dello scollo, ogni 2 ferri, 2 m. e 1 m. per 2 volte. A cm 5 dallinizio dello scollo intrecciare le 17 m. rimaste per ogni spalla. Manica destra: cucire la spalla, con i ferri n. 7 e il petrolio riprendere 16 m. lungo il margine del dietro, iniziando a cm 20 dalla spalla e 16 m. lungo il margine 14 del davanti, a cm 20 dalla spalla. Lavorare a legac16 terminando 14 14 cio per cm 19 e intrecciare tutte le m. 2 5 6 Manica sinistra: si lav. come la destra, iniziando a riprendere le m. a cm 20 dalla spalla del davanti.
davanti 46 49
* a * e terminare con 2 m. rov., 6 m. dir., 2 m. rov. 2 ferro e tutti i ferri pari: lavorare le m. come si presentano. 5 ferro: * 2 m. rov., 6 m. incr. a sinistra (mettere 3 m. in sospeso sul ferro ausiliario davanti al = 1 m. a dir. =e 1 lavorare m. a rov. a dir. le m. in sospeso), 2 m. rov., 3 m. dir., lavoro, 3 m. dir. = 10 m. incr. a sinistra *, rip. sempre da * a * e terminare con 2 m. rov., 6 m. incr. a sinistra, = 10 m. incr. a destra 2 m. rov. Ripetere sempre dal 1 f. al 6 f. ogni quadretto corrisponde PunTO TRECCIOnE: lavora a 1 m. si e1 ferro su 24 m. seguendo lo schema e la lenei ferrilavorare pari lavorare m. come si genda; nei ferri pari le le m. come sipresentano presentano; al 13 ferro rip. dal 1 ferro. Per le m. incrociate procedere come segue: 10 m. incr. a sinistra: mettere 5 m. in sospeso sul ferro ausiliario davanti al lavoro, 5 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso. 10 m. incr. a destra: mettere 5 m. in sospeso sul ferro ausiliario dietro Punto treccione al lavoro, 5 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso. Con luncinetto: maglia bassissima.
legenda
tubolare e 10 ferri a punto coste 2/2, per un tot. di cm 7. Proseguire con i ferri n. 8 impostando il lavoro come segue: 3 m. a m. rasata, 36 m. a punto trecce a coste, 3 m. a m. rasata. A cm 12 dal bordo aumentare 1 m. ai lati, allinterno delle prime e delle ultime 3 m. (lavorare 1 aumento intercalato a dir.: lavorare 1 m. dir. ritorta nel filo che unisce la m. appena lavorata alla m. seguente). Lavorare le m. aumentate a m. rasata e proseguire aumentando ancora ai lati, allinterno delle m. a m. rasata, 1 m. ogni 10 ferri per altre 3 volte e lavorare tutte le m. aumentate a m. rasata. A cm 43 dal bordo intrecciare tutte le 50 m. ottenute. Collo: con i ferri n. 8 avviare 31 m. e lavorare impostando il lavoro come segue: 4 m. a m. rasata, 24 m. a punto treccione, 3 m. a m. rasata. A cm 56 di alt. tot. intrecciare tutte le maglie. confEzionE Cucire le spalle, attaccare le maniche, cucire i sottomanica e i fianchi. Cucire il lato sinistro del collo lungo la scollatura, iniziando e terminando al centro dello scollo del dietro. unire i lati del collo. Con luncinetto eseguire un giro a m. bss. lungo il margine destro del collo: eseguire 1 m. bss. ogni 2 ferri.
9 7 5 3
manica 43
legenda
1 ferro
8,5 47 47 8,5 30
24 maglie
= 1 m. a dir. = 1 m. a rov. = 10 m. incr. a sinistra = 10 m. incr. a destra ogni quadretto corrisponde a 1 m. e 1 ferro nei ferri pari lavorare le m. come si presentano
Golf pavone
campioni cm 10 x 10 lavorati a maglia rasata con i ferri n. 8 = 10 m. e 14 ferri. cm 10 x 10 lavorati a punto coste 6/2 con i ferri n. 8 = 12 m. e 14 ferri. Punto treccione cm 10 x 10 lavorati a p. trecce a coste con i ferri n. 8 = 15 m. e 14 ferri. Le 10 m. del punto treccia sono pari a cm 7. Le 24 m. del punto treccione sono pari a cm 15. EsEcuzionE 13 ferro: ripetere dal 1 ferro Dietro: con i ferri n. 6 avviare 54 m. e, per il bordo, lavorare 4 ferri a m. tubolare e 14 ferri a punto coste 2/2, per un tot. di cm 8,5. Proseguire con 11 i ferri n. 8 a punto coste 6/2, aumentando ai lati 1 m. nel corso del 1 ferro. A cm 60 dal bordo, per lo scollo, intrecciare le 10 m. centrali e terminare le 9 2 due parti separatamente, intrecciando ancora a lato dello scollo, ogni ferri, 2 m. e 1 m. A cm 4 dallinizio dello scollo intrecciare le 20 m. rimaste 7 per ogni spalla. Davanti: con i ferri n. 6 avviare 62 m. e lavorare il bordo come il dietro. 5 Proseguire con i ferri n. 8 impostando il lavoro come segue: 3 m. a m. rasata, 10 m. a punto treccia, 6 m. a m. rasata, 24 m. a punto treccione,3 6 m. a m. rasata, 10 m. a punto treccia, 3 m. a m. rasata. A cm 51 dal bordo, 1 ferro comunque dopo aver lavorato un 12 ferro del punto treccione, per lo scollo, intrecciare le 10 m. centrali e terminare le due parti separatamente, 24 maglie intrecciando a lato dello scollo, ogni 2 ferri, 3 m., 1 m. per 2 volte. A cm 13 dallinizio dello scollo intrecciare le 21 m. rimaste per ogni spalla. Maniche: con i ferri n. 6 avviare 42 m. e, per il bordo, lavorare 4 ferri a m.
occorrEntE
g 650 di filato Malachite colore stampa bluette n. 5570 Ferri n. 6 e n. 8 Ferro ausiliario n. 8 uncinetto n. 5,00 Ago da lana con la punta arrotondata
36 16 14 5
punti impiEgati
Con i ferri: maglia tubolare (avvio); punto coste 2/2, maglia rasata. PunTO COSTE 6/2 (si lavora su un n. di m. multiplo di 8): 1 ferro: * 3 m. dir., 2 m. rov., 3 m. dir. *, rip. sempre da * a *. 2 ferro: lavorare le m. come si presentano. Ripetere sempre il 1 e il 2 ferro. PunTO TRECCIA (si lavora su 10 m.): 1 e 3 ferro: 2 m. rov., 6 m. dir., 2 m. rov. 2 ferro e tutti i ferri pari: lavorare le m. come si presentano. 5 ferro: 2 m. rov., 6 m. incr. a sinistra (mettere 3 m. in sospeso sul manica 19 ferro ausiliario davanti al lavoro, 3 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso), 2 m. rov. Ripetere sempre dal 1 f. al 6 ferro. PunTO TRECCE A COSTE (si lavora su un n. di m. multiplo di 13 + 10): 36 1 e 3 ferro: * 2 m. rov., 6 m. dir., 2 m. rov., 3 m. dir. *, rip. sempre da
dietro 46
davanti 49
44
44
68
69
SfuMAtuRE dI tONI
grigio Spiegazioni dei capi presentati nel servizio di Gilet pag. 14
occorrEntE
g 150 di filato Perla colore grigio variegato n. 5724 Ferri n. 10 e n. 12 Ago da lana con la punta arrotondata
7,5 9,5 15 9,5 7,5 7,5 17 17 7,5 14 9 54 davanti 31 49 dietro
Gilet grigio
SfuMAtuRE dI tONI
7,5 17 17 7,5 14 9
7,5 9,5
15
9,5 7,5
campionE cm 10 x 10 lavorati a legaccio con i ferri n. 8 = 9,5 maglie e 18 ferri. EsEcuzionE pull Dietro - Davanti - Maniche: si lavorano contemporaneamente (iniziare dalla base del dietro). Con i ferri n. 8 avviare 42 m. e lavorare a legaccio. A cm 38 di alt. tot., per le maniche avviare a nuovo 22 m. su ogni lato. A Casacca bluette con fascia cm 19 dallinizio delle maniche, per lo scollo dietro, intrecciare le 6 m. centrali e proseguire le due parti separatamente, intrecciando a lato dello scollo, ogni 2 ferri, 3 m., 1 m. e proseguire per il davanti. A cm 5 dallinizio del davanti, avviare a nuovo a lato dello scollo 3 m. e, dopo 2 ferri, congiungere le due parti avviando a nuovo 8 m. al centro dopo aver lavorato le m. 44 23 23 della parte destra. A cm 22 dallinizio del davanti per chiudere le maniche intrecciare 22 m. su ogni lato. A cm 38 dalla chiusura delle maniche intrecciare le 42 m. rimaste. confEzionE davanti Cucire i sottomanica e i fianchi.
38
punti impiEgati
Con i ferri: legaccio, maglia rasata rovescia. campionE dietro cm 10 x 10 lavorati a m. rasata rovescia con i ferri n. 12 = 6,5 m. 9 f. EsEcuzionE Dietro: con i ferri n. 12 avviare 32 m. e lavorare a m. rasata rov. A cm 31 di alt. tot., per il bordo dei giromanica, proseguire lavorando ai lati 3 m. a legaccio e contemporaneamente diminuire, allinterno delle 49 3 m. a legaccio, 1 m. ogni 2 ferri per 5 volte (lavorare 2 m. ins. a rov.). A cm 23 dallinizio degli scalfi intrecciare tutte le maglie. Davanti: lavorare come il dietro, fino a cm 40 di alt. tot. Per lapertura dividere il lavoro a met e terminare le due parti separatamente. A cm 14 dallinizio dellapertura intrecciare le m. rimaste per parte.
54
davanti 31
49
49
confEzionE Cucire le spalle per cm 9. Con i ferri n. 10 riprendere 30 m. lungo lo scollo e lavorare 4 ferri a legaccio. Intrecciare tutte le m. lavorandole a dir., sul rovescio del lavoro. Cucire i fianchi. campioni cm 10 x 10 lavorati m. rasata con i ferri n. 8 = 9 maglie e 14 ferri. Le 6 m. del punto ajour sono pari a cm 5. EsEcuzionE Dietro: con i ferri n. 6 avviare 42 m. e, per il bordo, lav. 8 ferri a punto coste 2/2, pari a cm 6. Proseguire con i ferri n. 8 a m. rasata. A cm 28 dal bordo, per gli scalfi, diminuire ai lati, allinterno di 1 m., 1 m. ogni 2 ferri per 4 volte. A cm 16 dagli scalfi, per lo scollo, intrecciare le 18 m. centrali e terminare le due parti separatamente, intrecciando a lato dello scollo 3 m. dopo 2 ferri. A cm 3 dallo scollo mettere in sospeso le 5 m. rimaste per ogni spalla. Davanti: con i ferri n. 6 avviare 50 m. e lav. il bordo come il dietro. Proseguire con i ferri n. 8, distribuendo 2 diminuzioni nel corso del 1 ferro e impostando il lavoro come segue: 21 m. a m. rasata, 6 m. a punto ajour, 21 m. a m. rasata. A cm 28 dal bordo, per gli scalfi, diminuire ai lati, allinterno della prima e dellultima m., 1 m. ogni 2 ferri per 12 volte. A cm 9 dagli scalfi, per lo scollo, intrecciare le 6 m. centrali e terminare le due parti separatamente, intrecciando a lato dello scollo, ogni 2 ferri, 2 m. e 1 m. per 2 volte. A cm 10 dallinizio dello scollo mettere in sospeso le 5 m. rimaste per ogni spalla. confEzionE Con lago unire le m. in sospeso delle spalle del davanti alle m. in sospeso della spalla corrispondente del dietro una a una a punto maglia. Con il Americana blu in Giada ferro circolare riprendere 52 m. lungo lo scollo e lavorare 10 giri a punto coste 2/2 in tondo, pari a cm 7,5. Intrecciare tutte le m. Cucire i fianchi.
16 6 3
15
19
punti impiEgati
Con i ferri: legaccio.
44
punti impiEgati
Con i ferri: maglia tubolare (avvio e chiusura), punto coste 1/1, maglia rasata, maglia rasata rovescia. PunTO TRECCIA (si lavora su 6 m.): 1 e 5 ferro: a dir. 2 ferro e tutti i ferri pari: a rov. 3 ferro: 6 m. incr. a sinistra (mettere 3 m. in sospeso sul ferro ausiliario davanti al lavoro, 3 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso). Ripetere sempre dal 1 al 6 ferro. PunTO ROMbI: si lavora su 16 m. seguendo lo schema; al 23 ferro rip. dal 1 ferro; nei ferri pari lavorare le m. non segnate come si presentano. Per le m. incrociate lavorare come segue: 3 m. incr. a sinistra A: mettere 2 m. in sospeso sul ferro ausiliario davanti al lavoro, 1 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso. 3 m. incr. a sinistra b: mettere 2 m. in sospeso sul ferro ausiliario davanti al lavoro, 1 m. rov. e lavorare a dir. le m. in sospeso. 3 m. incr. a destra A: mettere 1 m. in sospeso sul ferro ausiliario dietro al lavoro, 2 m. dir. e lavorare a dir. la m. in sospeso. 3 m. incr. a destra b: mettere 1 m. in sospeso sul ferro ausiliario dietro al lavoro, 2 m. dir. e lavorare a rov. la m. in sospeso.
punti impiEgati
Con i ferri: punto coste 2/2, maglia rasata. PunTO AjOuR (si lavora su 6 m.): 1 ferro: 2 m. rov., 2 m. ins. a dir., 1 gett., 2 m. rov. 2 ferro: 2 m. dir., 2 m. ins. a dir., 1 gett., 2 m. dir. Ripetere sempre il 1 e il 2 ferro. Con il ferro circolare: punto coste 2/2 in tondo.
6 47 51
70
71
SfuMAtuRE dI tONI
Spiegazioni dei capi presentati nel servizio di pag. 14
campioni cm 10 x 10 lavorati a m. rasata e a m. rasata rov. con i ferri n. 7 e il filato messo doppio = 12 m. e 16 f. Le 6 m. del punto treccia sono pari a cm 3. Le 16 m. del punto rombi sono pari a cm 9. EsEcuzionE Il capo realizzato con il filato messo doppio. Dietro - Davanti - Maniche: sono realizzati contemporaneamente, iniziando dal davanti. Con i ferri n. 5 avviare 81 m. e, per il bordo, lavorare 4 ferri a m. tubolare e 8 ferri a punto coste 1/1, per un tot. di cm 5. Proseguire con i ferri n. 7 impostando il lavoro come segue: 3 m. a m. rasata, 2 m. a m. rasata rov., 6 m. a punto treccia, 16 m. a punto rombi, 6 m. a punto treccia, 2 m. a m. rasata rov., 11 m. a m. rasata, 2 m. a m. rasata rov., 6 m. a punto treccia, 16 m. a punto rombi, 6 m. a punto treccia, 2 m. a m. rasata rov., 3 m. a m. rasata. A cm 33 dal bordo, per le maniche avviare a lupetto blu in su Acquamarina nuovo 13 m. ogni lato e, sulle m. avviate a nuovo a destra impostare il lavoro come segue: 3 m. a m. rasata, 2 m. a m. rasata rov., 6 m. a punto treccia, 2 m. a m. rasata rov.; sulle m. avviate a nuovo a sinistra lavorare: 2 m. a m. rasata rov., 6 m. a punto treccia, 2 m. a m. rasata rov., 3 m. a m. rasata. A cm 16 dallinizio delle maniche, per lo scollo, intrecciare le 11 m. legenda centrali e proseguire le due parti separatamente, intrecciando ancora a lato dello scollo, ogni 2 ferri, 2 m. e 1 m. per 2 volte. A cm 6 dallinizio = 1 m. a dir. dello scollo, comunque dopo aver lavorato il 22 ferro del punto rombi = 1 m. a rov. = 3 m. incr. a sinistra A proseguire per il dietro come segue: a destra, sulle prime 24 m. proseguire = 3 m. incr. a sinistra B le lavorazioni precedenti, sulle 16 m. del punto rombi lavorare: 2 m. a m. = 3 m. incr. a destra A rasata rov., distribuire 2 diminuzioni fra le 12 m. seguenti e lavorare le 10 = 3 m. incr. a destra B m. rimaste a m. rasata, 2 m. a m. rasata rov.; lavorare le 4 m. a lato dello ogni quadretto corrisponde a 1 m. e 1 ferro scollo come si presentano; a sinistra dello scollo lavorare in modo simmeneiseguenti ferri pari lavorare le m. 1 m. in ciascuno dei 2 gruppi di 10 trico. Dopo i 2 ferri diminuire non segnate come si presentano m. a m. rasata (lavorare 2 m. ins. a dir.) e, contemporaneamente, congiungere le due parti avviando a nuovo 12 m. al centro, dopo aver lavorato le m. della parte destra. Sulle 12 m. avviate a nuovo impostare il lavoro come segue: 5 m. a m. rasata, 2 m. a m. rasata rov., 5 m. a m. rasata. In questo modo allinterno delle prime e delle ultime 24 m. si sono ottenute (2 m. a Lupetto blu rombirov. Dopo m. rasata rov., 9 m. a m. rasata) per 4 volte, 2 m. con a m. rasata altri 2 ferri diminuire 2 m. in ciascun gruppo di 9 m. a m. rasata (sulle 3 m. centrali di ogni gruppo lavorare 1 acc. doppia) e proseguire lavorando le m. come si presentano. A cm 22 dallinizio del dietro, per chiudere le maniche intrecciare ai lati 13 m. A cm 33 dalla chiusura delle maniche proseguire con i ferri n. 5 e, per il bordo, lavorare le 60 m. rimaste per 8 ferri a punto coste 1/1, diminuendo 1 m. al centro nel corso del 1 ferro, e per 4 ferri a 46 m. tubolare; chiudere le m. con lago a punto maglia. Collo: con i ferri n. 5 avviare 59 m., lavorare 4 ferri 5 a m. tubolare e 15 ferri a punto coste 1/1, per un tot. di cm 8,5. Mettere in sospeso tutte le m. confEzionE Cucire le m. in sospeso del collo, una a una a punto indietro, lungo lo scoldietro dello scollo del dietro. Cucire i lati del lo, iniziando e terminando al centro collo. Cucire i sottomanica e i fianchi.
19,5 2,5 33
SfuMAtuRE dI tONI
occorrEntE
n 00
6 16 davanti
33
5 51
punto romBi
23 ferro: ripetere dal 1 ferro 21 19 17 15 13 11 9 7 5 3 1 ferro
Punto rombi
Collo: con i ferri n. 6 avviare 78 m. e, per il bordino, lavorare 4 ferri a m. tubolare. Proseguire a punto coste 3/3, iniziando il 1 ferro con 3 m. rov. A cm 6 dal bordino diminuire 1 m. in ciascuna costa a m. rasata rov. (lavora g 850 di filato Corallo colore stampato bluette n. 5730 re ins. a dir. la 1 m. di ogni costa a dir. e la m. rov. che la precede). Prose Ferri n. 6, n. 7 e n. 8 guire lavorando le m. come si presentano e, dopo 4 ferri, diminuire ancora Ago da lana con la punta arrotondata 1 m. in ciascuna costa a rov., eseguendo 1 acc. semplice fra lultima m. di ogni costa a dir. e la m. rov. che la segue, in corrispondenza della prima punti impiEgati costa a rov. lavorare ins. a dir. lultima m. rov. e la 1 m. dir. della 1 costa Con i ferri: maglia tubolare (avvio), punto coste 3/3, legaccio, maglia a dir.); dopo 2 ferri diminuire lultima m. rov. di ogni costa, lavorando ins. a rasata, maglia rasata rovescia. dir. la 1 m. di ogni costa a dir. e la m. rov. che la precede. Proseguire per PunTO QuADRETTI (si lavora su un n. di m. multiplo di 12 + 10): 8 ferri a m. rasata e intrecciare tutte le maglie. 1 ferro: a dir. 2 ferro e tutti i ferri pari: lavorare le m. come si presentano. 3 ferro: * 2 m. dir., 6 m. rov., 4 m. dir. *, rip. sempre da golf * a * blu viola mlange con confEzionE e terminare con 2 m. dir., 6 m. rov., 2 m. rov. 5, 7 e 9 ferro: * maniche 2 m. corte Cucire una spalla. Con i ferri n. 6 riprendere 65 m. lungo lo scollo e, per il rov., 6 m. dir., 2 m. rov., 2 m. dir. *, rip. sempre da * a * e terminare bordo, lavorare 1 ferro a dir., sul rov. del lavoro, e 7 ferri a m. rasata. nel con 2 m. rov., 6 m. dir., 2 m. rov. Ripetere sempre dal 1 al 10 ferro. corso del 5 ferro a m. rasata distribuire 9 diminuzioni lavorando: * 5 m. MOTIvO A RIGhE (si lavora su un qualsiasi n. di m.): 1, 3 e 5 ferro: dir., 1 acc. semplice *, rip. da * a * altre 8 volte e terminare con 2 m. dir. a dir. 2 e 4 ferro: a rov. 6 ferro: a dir. 7 e 8 ferro: a rov. Ripetere Completati i ferri a m. rasata, lavorare 3 ferri a m. rasata rov. e intrecciare sempre dal 3 all8 ferro. 5 9 9 5 9 9 bordo 5 22 22 tutte le 5 m. Cucire i lati del e laltra spalla. Cucire i fianchi, chiudere e montare le maniche, modellandone 3 5 le m. dellultimo ferro anche lungo la base degli scalfi del davanti e del dietro. Chiudere il collo ad anello e cucircampioni 16 dietro davanti ne le m. dellultimo ferro lungo il bordo scollo, facendo corrispondere la cm 10 x 10 lavorati a punto quadretti con i ferri n. 8 = 9,5 m. e 14 f. cucitura del collo alla cucitura del bordo scollo. cm 10 x 10 lavorati a con i ferri n. 7 e il motivo a rigature = 11 m. e 21 f. golf blu viola mlange con 41 maniche corte 27 EsEcuzionE modEllino manica 12 Dietro: con i ferri n. 8 avviare 46 m. e, per il bordo, lavorare 6 ferri a legaccon lE misurE 3,5 3,5 3 cio. Proseguire a punto quadretti. A cm 27 dal bordo, per gli scalfi intrecciare ai lati 2 m. e proseguire intrecciando ancora 1 m. dopo 4 ferri e 1 m. 48 48 42 ogni 6 ferri per 2 volte. A cm 16 dallinizio degli scalfi, per lo scollo, intrec5 9 9 5 5 9 9 5 22 22 ciare le 12 m. centrali e terminare le due parti separatamente, intrecciando a lato dello scollo, 3 m. dopo 2 ferri. A cm 3 dallinizio dello scollo, pari a 4 3 5 ferri, intrecciare le 9 m. rimaste per ogni spalla. 16 dietro davanti Davanti: lavorare come il dietro fino a cm 41 dal bordo. Per lo scollo intrecciare le 8 m. centrali e terminare le due parti separatamente, intrecciando 41 ancora verso il centro, ogni 2 ferri, 3 m. e 1 m. per 2 volte. A cm 5 dallini27 zio dello scollo, pari a 4 ferri, intrecciare le 9 m. rimaste per ogni spalla. Maniche: con i ferri n. 7 avviare 46 m. e, per il bordo, lavorare 6 ferri a legac3,5 3,5 cio. Proseguire con il motivo a righe. A cm 10 dal bordo, completato un 8 ferro del motivo a righe, pros. per 4 ferri a m. rasata e intrecciare tutte le m. 48 48
manica
42
to blu in Acquamarina
punti impiEgati
Con i ferri: punto coste 2/2, maglia rasata. campionE cm 10 x 10 lavorati a m. rasata con i ferri n. 7 = 11 maglie e 16 ferri. EsEcuzionE Dietro: con i ferri n. 5 avviare 62 m. e, per il bordo, lavorare 14 ferri a punto coste 2/2, pari a cm 7. Proseguire con i ferri n. 7 a m. rasata, distribuendo 12 diminuzioni nel corso del 1 ferro. A cm 30 dal bordo, per gli scalfi, intrecciare ai lati, ogni 2 ferri, 2 m. e 1 m. per 2 volte. A cm 19 dallinizio degli scalfi intrecciare le 42 m. rimaste. Davanti: lavorare come il dietro fino a cm 24 dal bordo. Per lo scollo dividere il lavoro a met e proseguire le due parti separatamente, diminuendo a lato
legenda 16 maglie
= 1 m. a dir. = 1 m. a rov. = 3 m. incr. a sinistra A = 3 m. incr. a sinistra B = 3 m. incr. a destra A = 3 m. incr. a destra B ogni quadretto corrisponde a 1 m. e 1 ferro nei ferri pari lavorare le m. non segnate come si presentano
72
73
tEPORE INvERNALE
Spiegazioni dei capi presentati nel servizio di pag. 22
dello scollo 1 m., poi 1 m. ogni 4 ferri per per altre 5 volte (a destra lavorare ins. a dir. le ultime 2 m., a sinistra eseguire 1 acc. semplice fra le prime 2 m.). A cm 6 dallinizio dello scollo per gli scalfi lavorare come il dietro. A cm 19 dallinizio degli scalfi intrecciare le 16 m. rimaste per ogni spalla. Maniche: con i ferri n. 5 avviare 30 m. e, per il bordo, lavorare 12 ferri a punto coste 2/2, pari a cm 6. Proseguire con i ferri n. 7 a m. rasata. Ai lati aumentare 1 m. ogni 10 ferri per 5 volte. A cm 39 dal bordo, per gli scalfi intrecciare ai lati, ogni 2 ferri, 2 m., 1 m. per 4 volte, 2 m. per 2 volte, 4 m. A cm 10 dallinizio degli scalfi intrecciare le 12 m. rimaste. confEzionE Cucire le spalle e i fianchi. Chiudere e montare le maniche.
3,5 38
tEPORE INvERNALE
cappotto pavone con treccioni nel servizio di pag. 22 Spiegazioni dei capi presentati
9 14,5 3,5 12,5 19 6 manica 39 24 11 12,5 10
19
dietro
30
davanti
nuendo, allinterno della prima e dellultima m., 1 m. ogni 2 ferri per 2 volte, ogni 4 ferri per 2 volte, 1 m. dopo 6 ferri, 1 m. dopo 4 ferri, 1 m. ogni 2 ferri per 2 volte (lav. a destra 1 acc. semplice e a sinistra 2 m. ins. a dir.). Dopo 2 ferri dal termine delle diminuzioni, intrecciare ai lati 5 m. dopo 2 ferri e, a cm 23 dagli scalfi, intrecciare le 6 m. rimaste. Collo: con i ferri n. 9 avviare 121 m. e lavorare 4 ferri a m. tubolare. Proseguire a punto coste perlate. A cm 11 di alt. tot. intrecc. ai lati 8 m. ogni 2 ferri per 4 volte. Al termine intrecciare le 57 m. rimaste. confEzionE Cucire le spalle e i fianchi, chiudere le maniche e montarle, arricciandole leggermente lungo gli scalfi dei davanti e del dietro. Con luncinetto lavorare una riga a m. bs. lungo il margine superiore del collo: sostituire la 1 m. bs. con 1 cat. Montare il collo lungo la scollatura, tenendo il lato diritto del collo contro il lato rovescio del lavoro, iniziando a cm 5 dallinizio dello scollo del davanti destro, terminando a cm 5 dallinizio dello scollo del davanti sinistro. Attaccare i bottoni lungo il bordo del davanti sinistro.
20
11
17,5
17,5
23
7 45 45
7 27
73
62
manica
40
campioni cm 10 x 10 lavorati a m. rasata con un filo di Lapponia e un filo di Mohair Royal uniti insieme e con i ferri n. 9 = 9 maglie e 13 ferri. Le 16 m. del punto treccione sono pari a cm 12. 6 m. a punto coste 1/1 sono pari a cm 3,5. EsEcuzionE Il capo realizzato con un filo di Lapponia e un filo di Mohair Royal insieme. Dietro: con i ferri n. 9 avviare 49 m. e, per il bordino, lavorare 3 ferri a m. tubolare e 1 ferro a dir., sul rov. del lavoro. Proseguire a m. rasata. A cm 32 dal bordino, proseguire lavorando 2 m. a m. rasata rov. ai lati delle 15 m. centrali. Eseguiti i primi 2 ferri, diminuire a sinistra della prima costa di 2 m. a m. rasata rov. e sul lato destro della 2, 1 m., poi 1 m. ogni 8 ferri per 2 volte (sul lato sinistro della 1 costa lavorare ins. a dir. le 2 m. che seguono le 2 m. rov., sul lato destro della 2 eseguire 1 acc. semplice fra le 2 m. che precedono le 2 m. rov.). A cm 36 dal bordino, iniziare a diminuire sul lato destro della 1 costa a m. rasata rov., sul lato sinistro della 2, 1 m. e 1 m. dopo 8 ferri (sul lato destro della 1 costa lavorare 1 acc. semplice fra le 2 m. che precedono le 2 m. rov., sul lato sinistro della 2 costa lavorare ins. a dir. le prime 2 m. che seguono le 2 m. rov.). A cm 73 dal bordino, per gli scalfi intrecciare ai lati 3 m. e proseguire diminuendo, allinterno della prima e dellultima m., 1 m. ogni 2 ferri per 3 volte (lav. a destra 1 acc. semplice e a sinistra 2 m. ins. a dir.). A cm 20 dallinizio degli scalfi intrecciare le 27 m. rimaste. Davanti sinistro: con i ferri n. 9 avviare 29 m. e lavorare il bordino come il dietro. Proseguire impostando il lavoro come segue: 23 m. a m. rasata, 6 m. a punto coste 1/1, iniziando il 1 f. con 1 m. rov. A cm 38 dal bordino, lavorare le 16 m. allinterno delle prime 5 m. a punto treccione. A cm 62 dal bordino, per lo scollo, intrecciare a sinistra 1 m. e proseguire diminuendo, allinterno dellultima m., 1 m. ogni 4 ferri per 8 volte (lavorare 2 m. ins. a dir.). A cm 73dal bordino, per lo scalfo intrecciare a destra 3 m. e proseguire diminuendo, allinterno della prima m., 1 m. ogni 2 ferri per 3 volte (lavorare 1 acc. semplice). A cm 20 dallinizio dello scalfo intrecciare le 14 m. rimaste, distribuendo 4 diminuzioni fra le m. rimaste del punto treccione. Davanti destro: lavorare come il davanti sinistro, ma in modo simmetrico. Iniziare il bordo di apertura con 1 m. dir.; per le diminuzioni dello scollo lavorare 1 acc. semplice e per quelle dello scalfo lavorare 2 m. ins. a dir. Lungo il bordo di apertura eseguire 4 occhielli, il primo a cm 39 dal bordino, gli altri distanti cm 7 luno dallaltro. Per ogni occhiello lavorare 1 gett. e 2 m. ins. a dir. allinterno delle prime 2 m. Maniche: con i ferri n. 9 avviare 26 m. e, per il bordino, lavorare 4 ferri a m. tubolare. Proseguire a m. rasata. A cm 10 dal bordino, distribuire 4 aumenti fra le 12 m. centrali e, dal ferro sul dir. seg., proseguire lavorando le 16 m. ottenute a punto treccione, sulle rimanenti m. ai lati proseguire a m. rasata. A cm 15 dal bordino aumentare ai lati, allinterno della prima e dellultima m., 1 m. ogni 6 ferri per 5 volte (lavorare 1 aumento intercalato a dir.). A cm 39 dal bordino interrompere la lavorazione a punto treccione e, anche su queste m., proseguire a m. rasata, distribuendo 2 diminuzioni nel corso del 1 ferro. A cm 40 dal bordino, per gli scalfi, intrecciare ai lati 3 m. e proseguire dimi-
1 54 29
1 29
EsEcuzionE Dietro: con i ferri n. 10 avviare 30 m. (eseguire ciascuna m. di avvio solo nella parte sottile del filo) e lavorare a legaccio. A cm 10 di alt. tot. diminuire ai lati 1 m. ogni 8 ferri per 4 volte. A cm 40 di alt. tot. intrecc. le 22 m. rimaste. Davanti: lavorare come il dietro. Collo: con i ferri n. 10 avviare 5 m. e lavorare a legaccio. A cm 50 di alt. tot. intrecciare tutte le maglie. confEzionE Cucire i fianchi. Cucire il lato sinistro del collo lungo lo scollo leggermente arricciato. unire le m. del ferro di avvio del collo alle corrispondenti intrecciate.
punti impiEgati
Con i ferri: LEGACCIO: lavorare tutti i ferri a dir.; per ogni m. utilizzare solo la parte sottile del filo, tralasciando il pompon che rimane in mantellina blu carta posizione orizzontale tra le 2 m. consecutive; sui margini il pompon filato pompon rimane in posizione verticale. campionE cm 10 x 10 lavorati a legaccio con i ferri n. 10 = circa 5 maglie e 9 ferri.
da zucchero
punti impiEgati
Con i ferri: maglia tubolare (avvio), punto coste 1/1, maglia rasata, maglia rasata rovescia. PunTO TRECCIOnE (si lavora su 16 m.): 1 f.: 2 m. rov., 8 m. incr. a sinistra (mettere 4 m. in sospeso sul ferro ausiliario davanti al lavoro, 4 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso), 4 m. dir., 2 m. rov. 2 f. e tutti i f. pari: lav. le m. come si presentano. 3, 5, 9 e 11 f.: 2 m. rov., 12 m. dir., 2 m. rov. 7 f.: 2 m. rov., 4 m. dir., 8 m. incr. a destra (mettere 4 m. in sospeso sul ferro ausiliario dietro al lavoro, 4 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso), 2 m. rov. Ripetere sempre dal 1 al 12 f. COSTE PERLATE (si lavorano su un numero di m. dispari): 1 f.: 1 m. passata (passare 1 m. a dir. sul ferro destro senza lavorarla con il filo dietro), 1 m. rov., * 1 m. dir. doppia (lavorare 1 m. dir. nella m. corrispondente del f. sottostante), 1 m. rov. *, rip. da * a * e terminare con 1 m. dir. 2 f.: 1 m. passata * 1 m. dir., 1 m. rov. *, rip. da * a *. Ripetere sempre il 1 e il 2 ferro Con luncinetto: catenella, maglia bassissima, maglia bassa.
44
dietro e davanti
40
60
74
75
tEPORE INvERNALE
Spiegazioni dei capi presentati nel servizio di pag. 22 punti impiEgati
Con i ferri: maglia tubolare (avvio), legaccio, maglia rasata rovescia. PunTO TRECCIA A DESTRA (si lavora su 6 m.): 1 e 5 ferro: a dir. 2 ferro e tutti i ferri pari: a rov. 3 ferro: 6 m. incr. a destra (mettere 3 m. in sospeso sul ferro ausiliario dietro al lavoro, 3 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso). Ripetere sempre dal 1 al 6 ferro. PunTO TRECCIA A SInISTRA (si lavora su 6 m.): 1 e 5 ferro: a dir. 2 ferro e tutti i ferri pari: a rov. 3 ferro: 6 m. incr. a sinistra (mettere 3 m. in sospeso sul ferro ausiliario davanti al lavoro, 3 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso). Ripetere sempre dal 1 al 6 ferro. campioni cm 10 x 10 lavorati a m. rasata rov. con i ferri n. 10 = 9,5 m. e 14 f. Le 6 m. del punto treccia a destra e a sinistra sono pari a cm 4,5. EsEcuzionE Dietro: con i f. n. 10 e il viola avviare 69 m. e, per il bordino, lavorare 4 ferri a maglia tubolare, pari a cm 1. Proseguire impostando il lavoro come segue: 10 m. a m. rasata rov., 6 m. a punto treccia a sinistra, 6 m. a m. rasata rov., 6 m. a punto treccia a destra, 13 m. a m. rasata rov., 6 m. a punto treccia a sinistra, 6 m. a m. rasata rov., 6 m. a punto treccia a destra, 10 m. a m. rasata rov. A cm 6 dal bordino, diminuire sul lato sinistro della prima treccia, sul lato destro dellultima, 1 m., 1 m. dopo 12 ferri, 1 m. dopo 18 ferri e 1 m. dopo 12 ferri (lavorare 2 m. ins. a rov.). A cm 18 dal bordino, sul lato sinistro della 2 treccia e sul lato destro della 3, diminuire 1 m., 1 m. dopo 26 ferri e 1 m. dopo 14 ferri. A cm 42 dal bordino diminuire 1 m. allinterno delle prime e delle ultime 8 m. e, dopo 6 ferri, diminuire 1 m. allinterno delle prime e delle ultime 7 m. Completate tutte le diminuzioni indicate rimangono 51 m. A cm 65 dal bordino, per gli scalfi, intrecciare ai lati 3 m. e proseguire intrecciando ancora 1 m. ogni 2 ferri per 2 volte. A cm 24 dallinizio degli scalfi intrecciare le 41 m. rimaste. Davanti sinistro: con i f. n. 10 e il viola avviare 33 m. e lavorare il bordino come il dietro. Proseguire impostando il lavoro come segue: 10 m. a m. rasata rov., 6 m. a punto treccia a sinistra, 6 m. a m. rasata rov., 6 m. a punto treccia a destra, 5 m. a m. rasata rov. A cm 36 dal bordino diminuire, sul lato sinistro della 1 treccia, 1 m., poi 1 m. ogni 18 ferri per altre 2 volte e 1 m. dopo 14 ferri. A cm 40 dal bordino diminuire, sul lato sinistro delle 2 treccia, 1 m., 1 m. dopo 28 ferri e 1 m. dopo 6 ferri. A cm 42 dal bordino diminuire 1 m. allinterno delle prime 8 m. e, allinterno delle prime 7 m., 1 m. dopo 6 ferri. A cm 65 dal bordino, per lo scalfo, intrecciare a destra 3 m. e proseguire intrecciando ancora 1 m. ogni 2 ferri per 2 volte. A cm 24 dallinizio dello scalfo intrecciare le 19 m. rimaste. Davanti destro: lavorare come il davanti sinistro, ma in modo simmetrico. Maniche: con i f. n. 10 e il viola avviare 26 m. e lavorare il bordino come il dietro. Proseguire impostando il lavoro come segue: 10 m. a m. rasata, 6 m. a punto treccia a sinistra, 10 m. a m. rasata rov. A cm 12 dal bordino aumentare ai lati della treccia, 1 m., 1 m. dopo 14 ferri, poi 1 m. ogni 6 ferri per 3 volte (lavorare 1 aumento intercalato a rov.: 1 m. rov. ritorta nel filo che unisce la m. appena lavorata alla m. seguente). A cm 39 dal bordino, per gli scalfi intrecciare ai lati 3 m. e proseguire intrecciando ancora 1 m. ogni 2 ferri per 2 volte. A cm 16 dallinizio degli scalfi intrecciare ancora 2 m. ogni 2 ferri per 2 volte e, dopo 2 ferri, intrecciare le 18 m. rimaste. confEzionE Cucire le spalle e i fianchi, chiudere e montare le maniche. Con il ferro circolare n. 5 e il viola scuro riprendere 246 m. lungo il lato di apertura e lo scollo del davanti destro, lungo lo scollo del dietro e lungo lo scollo e il lato di apertura del davanti sinistro. Per il bordo, in ferri di andata e ritorno, lavorare 6 ferri a legaccio e intrecciare tutte le m., lavorandole a dir. sul rov. del lavoro. Con il ferro circolare n. 5 e il viola scuro, con il lato rovescio del lavoro davanti, riprendere 246 m. lungo il lato di apertura e lo scollo del
1 65 31 1 25,5
davanti sinistro allinterno della m. di margine, quindi nello spazio fra la m. di margine e la m. successiva, lo scollo del dietro, al disotto dellultimo ferro, lungo lo scollo e il lato di apertura del davanti destro, sempre allinCappotto viola terno della m. di margine e lavorare come il bordo precedente.
24
dietro
davanti sinistro
65
65 manica
39
20
52
52
36
6 61 28,5 28,5
punti impiEgati
Con i ferri: maglia tubolare (avvio e chiusura), punto coste 3/3, maglia rasata, maglia rasata rovescia. PunTO TRECCIOnE (si lavora su 30 m.): 1, 5, 7 e 9 ferro: 3 m. rov., 24 m. dir., 3 m. rov. 2 ferro e tutti i ferri pari: lavorare le m. come si presentano. 3 ferro: 3 m. rov., 12 m. incr. a destra (mettere 6 m. in sospeso sul ferro ausiliario dietro al lavoro, 6 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso), 12 m. incr. a sinistra (mettere 6 m. in sospeso sul ferro ausiliario davanti al lavoro, 6 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso), 3 m. rov. Ripetere sempre dal 1 al 10 ferro. Con lago: punto maglia per la chiusura della m. tubolare.
punti impiEgati
Con i ferri: maglia tubolare (chiusura), punto coste 1/1, maglia rasata, legaccio, grana di riso doppia. PunTO COSTE PASSATE (si lav. su 5 m.): 1 ferro: * 1 m. rov., 1 m. passata a dir. (passare 1 m. sul ferro destro senza lavorarla, prendendola come per lavorarla a rov., ma lasciando il
76
77
laletta, con i ferri n. 5 riprendere 63 m. lungo lo scalfo, iniziando e terminando a cm 3 dalla base dello scalfo stesso e lavorare a m. rasata, lasciando in sospeso ai lati 3 m. ogni 2 ferri per 8 volte (a sinistra lasciare le m. in sospeso alla fine dei ferri sul dir., a destra lasciare in sospeso le m. alla fine dei ferri sul rov.). Al termine con i ferri n. 4 riprendere la lavorazione su tutte le m. e lavorarle per 4 ferri a punto coste 3/3 e per 4 ferri a m. tubolare; chiudere le m. con lago a punto maglia. Cucire i fianchi.
5 12 2 20
2 20
dietro
63
15
etro
confEzionE 2 5 80 m. lungo lo scollo e, per il Cucire una spalla. Con i ferri n. 5 riprendere collo,19,5 lavorare 13 ferri a m. rasata rov. (iniziare con il ferro a dir., sul rov. del 16,5 lavoro), * 3 ferri a m. rasata, 7 ferri a m. rasata rov. *, rip. da * a * ancora 1 volta, 3 ferri a m. rasata, 17 ferri a m. rasata rov. distribuendo 6 diminuzioni nel corso del 1 dei 17 davanti ferri. Intrecciare tutte le m. Cucire i lati del collo, prevedendo che andr risvoltato per met sul 39 39 dir. Cucire laltra spalla. Per
golf bluette con maniche ad aletta
16
punti impiEgati
Con i ferri: maglia tubolare (avvio), legaccio, punto coste 1/1. PunTO COSTE 10/2 (si lavora su un n. di m. multiplo di 12): 1 ferro: * 5 m. rov., 2 m. dir., 5 m. rov. *, rip. sempre dal * a *. 2 ferro: lavorare le m. come si presentano. Rip. sempre il 1 e il 2 ferro. PunTO FAnTASIA (si lavora su un n. di m. dispari): 1 ferro: a rov. 2 ferro: * 1 m. dir., 1 m. dir. doppia (lavorare 1 m. dir. nella m. corrispondente del ferro sottostante) *, rip. sempre da * a * e terminare con 1 m. dir. Rip. sempre il 1 e il 2 ferro. campioni cm 10 x 10 lavorati a punto fantasia con i ferri n. 4 = 20 maglie e 50 ferri. cm 10 x 10 lavorati a a punto coste 10/2 con i ferri n. 3 = 29 m. e 38 f. EsEcuzionE Dietro: con i ferri n. 4 avviare 125 m. e lavorare a punto fantasia. A cm 20 di alt. tot. proseguire con i ferri n. 3 per 8 ferri a legaccio, pari a cm 2, poi a punto coste 10/2, distribuendo 5 diminuzioni nel corso del 1 ferro. A cm 17 dallinizio del punto coste 10/2, per gli scalfi diminuire ai lati, allinternoaletta delle prime e 8,5 delle ultime 3 m., 2 m. ogni 2 ferri per 3 volte e 2 m. 0,5 ogni 4 ferri per 3 volte (lav. a destra una diminuzione doppia con incrocio a
39
aletta 39 9 8
8,5 0,5
50
5 16,5
13 19 destra: mettere 19 2 m. in sospeso sul ferro ausiliario dietro al lavoro, accostare le m. del manica 5 ferro ausiliario alle primedavanti 2 m. del ferro sinisinistro stro e lavorare 17 insieme a rov. ciascuna 12 m. 42 del ferro ausiliario 2 e la corrispondente m. del 2 ferro sinistro; a sinistra una diminuzione 20 doppia con incrocio a sinistra: mettere 2 20 m. in sospeso sul ferro ausiliario davanti al la2 voro, accostare le m. del ferro ausiliario alle 30,5 20 prime 2 m. del ferro sinistro e lavorare insieme a rov. la m. del ferro sinistro e la corrispondente m. del ferro ausiliario per 2 volte). A cm 19 dallinizio degli scalfi, per le spalle, intrecciare ai lati, ogni 2 ferri, 9 m., 8 m. per 2 volte. Al termine intrecciare le 46 m. rimaste. Davanti sinistro: con i ferri n. 4 avviare 61 m. e lavorare a punto fantasia. A cm 20 di alt. tot. proseguire con i ferri n. 3 per 8 ferri a legaccio, pari a cm 2, poi a punto coste 10/2, lasciando a sinistra 1 m. di viv. A cm 12 dallinizio del punto coste 10/2, per lo scollo, diminuire a sinistra, allinterno delle ultime 2 m., 2 m. ogni 8 ferri per 12 volte (lavorare una diminuzione doppia con incrocio a sinistra). A cm 5 dallinizio dello scollo, per lo scalfo diminuire a destra, allinterno delle prime 3 m., 2 m. ogni 2 ferri per 3 volte e 2 m. ogni 4 ferri per 3 volte (lavorare come lo scalfo destro del dietro). A cm 19 dallinizio dello scalfo, per la spalla, intrecciare a destra, ogni 2 ferri, ogni 2 ferri, 9 m., 8 m. per 2 volte. Davanti destro: lavorare come il davanti sinistro, ma in modo simmetrico. Per le diminuzioni dello scollo lav. una diminuzione doppia con incrocio a destra, per quelle dello scalfo una diminuzione doppia con incrocio a sinistra. Maniche: con i ferri n. 2 avviare 116 m. e, per il bordo, lavorare a m. tubolare fino a cm 2 di alt. tot. Proseguire con i ferri n. 3 a punto coste 10/2, dimezzando il n. delle m. nel corso del 1 ferro e impostando il lavoro come segue: 1 ferro: * 10 m. rov., 2 m. dir. *, rip. da * a * per 4 volte, 10 m. rov. nei ferri successivi lavorare le m. come si presentano. Ai lati aumentare 1 m. ogni 10 ferri per 14 volte e proseguire il punto coste 10/2, anche sulle m. aumentate. A cm 42 dal bordo, per gli scalfi, diminuire ai lati, 2 m. ogni 2 ferri per 3 volte e 2 m. ogni 4 ferri per 10 volte. A cm 13 dallinizio degli scalfi intrecciare le 34 m. rimaste. Bordo apertura e scollo: con i ferri n. 2 avviare 9 m. e lavorare come segue: 2 m. a m. rasata, 7 m. a punto coste 1/1, iniziando, sul dir. del lavoro, con 1 m. rov. A cm 20 di alt. tot. eseguire un occhiello (dividere il lavoro dopo la 6 m. e lavorare le due parti separatamente per cm 1,5, poi ricongiungerle). Eseguire altri 2 occhielli a cm 5,5 di distanza luno dallaltro. A cm 150 di alt. tot. intrecciare tutte le maglie.
punti impiEgati
Con i ferri: maglia tubolare (avvio), punto coste 2/2, punto coste 3/3, maglia rasata. PunTO COSTE 6/4 (si lavora su un n. di m. multiplo di 10 + 4): 1 ferro: * 4 m. rov., 6 m. dir. *, rip. sempre da * a * e terminare con 4 m. rov. 2 ferro: lavorare le m. come si presentano. Rip. sempre il 1 e il 2 ferro. PunTO FOGLIE (si lavora su un n. di m. multiplo di 7 + 4): 1 ferro: * 4 m. rov., 3 m. dir. *, rip. sempre da * a * e terminare con 4 m. rov. 2 ferro e tutti i ferri pari: lavorare le m. come si presentano e i gett. a rov. 3 ferro: * 4 m. rov., 1 gett., 1 acc. doppia, 1 gett. *, rip. sempre da * a * e terminare con 4 m. rov. 5 ferro: * 4 m. rov., 1 m. dir., 1 gett., 1 acc. semplice *, rip. sempre da * a * e terminare con 4 m. rov. Rip. sempre dal 1 al 6 ferro. PunTO TRECCIA (si lavora su 12 m.): 1, 5 e 7 ferro: a dir. 2 ferro e tutti i ferri pari: a rov. 3 ferro: 12 m. incr. a destra (mettere 6 m. in sospeso sul ferro ausiliario dietro al lavoro, 6 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso). Rip. sempre dal 1 all8 ferro. PunTO TRECCInA A SInISTRA (si lavora su 6 m.): 1 ferro: 1 m. rov., 4 m. incr. a sinistra (mettere 1 m. in sospeso sul ferro ausiliario davanti al lavoro, 3 m. dir. e lavorare a dir. la m. in sospeso), 1 m. rov. 2 ferro: lavorare le m. come si presentano. Rip. sempre il 1 e il 2 ferro. PunTO TRECCInA A DESTRA (si lavora su 6 m.): 1 ferro: 1 m. rov., 4 m. incr. a destra (mettere 3 m. in sospeso sul ferro ausiliario dietro al lavoro, 1 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso), 1 m. rov. 2 ferro: lavorare le m. come si presentano. Ripetere sempre il 1 e il 2 ferro. campioni cm 10 x 10 lavorati a maglia rasata e a punto foglie con i ferri n. 4 e il filato messo doppio = 16 m. e 23 ferri. cm 10 x 10 lavorati a punto coste 6/4 e a punto foglie con i ferri n. 4 e il filato messo doppio = 18 m. e 23 ferri. Le 12 m. del punto treccia sono pari a cm 4. Le 6 m. del punto treccina a destra e del punto treccina a sinistra sono pari a cm 2.
dietro 39
davanti 39
3 50 50
confEzionE Cucire le spalle e i fianchi, chiudere e montare le maniche. Cucire il margine sinistro del bordo lungo il lato di apertura e lo scollo del davanti destro, lungo lo scollo del dietro e lungo lo scollo e il lato di apertura del davanti sinistro. Attaccare i bottoni sul bordo del davanti sinistro.
78
79
mantella blu
SOBRIEt NEutRA
Spiegazioni dei capi presentati nel servizio di pag. 30
4 19 manica 30 22 9 27 7,5 18 7,5 13 6
dietro
48
davanti
42
manica
51
8 3 49 49
8 3 49
4 2
4 ferri per 25 volte, ogni 2 ferri per 5 volte e 2 m. ogni 2 ferri per 2 volte (per diminuire 1 m. lav. come le diminuzioni degli scalfi del dietro, per diminuire 2 m. lav. a destra 1 acc. doppia e a sinistra 3 m. ins. a dir.). A cm 51 dallinizio degli scalfi, intrecciare le 8 m. rimaste. Collo: con i ferri n. 4 avviare 87 m. e, per il bordo, lavorare 4 ferri a m. tubolare e 4 ferri a punto coste 3/3. Proseguire lavorando 2 ferri a dir., aumentando 1 m. nel corso del 1 ferro, quindi a punto foglie. A cm 10,5 dal bordo, comunque dopo aver lavorato un 6 ferro del punto foglie, proseguire a m. rasata, distribuendo 13 diminuzioni nel corso del 1 ferro (lavorare ins. a dir. le 2 m. centrali di ogni costa di 4 m. rov.). A cm 7 dallinizio della m. rasata intrecciare tutte le maglie.
dietro
28
davanti
7,5 46 46
7,5
EsEcuzionE Il capo realizzato con il filato messo doppio Dietro: con i ferri n. 4 avviare 78 m. e, per il bordo, lavorare 4 ferri a m. tubolare e 8 ferri a punto coste 2/2, iniziando e terminando il 1 ferro con 2 m. rov. nel corso del 1 ferro seguente lavorare come segue: 20 m. dir., * (1 m. rov., 1 aumento intercalato a rov.) per 2 volte, 6 m. dir. *, rip. da * a * altre 3 volte, (1 m. rov., 1 aumento intercalato a rov.) per 2 volte, lav. a dir. le m. seguenti, distribuendo 4 diminuzioni. Si sono ottenute 84 m. nel corso del ferro successivo lavorare le m. come si presentano poi proseguire lavorando le 44 m. centrali a punto coste 6/4, le m. ai lati a m. rasata. A cm 8 dal bordo, proseguire lavorando le prime 6 m. a punto treccina a sinistra, le ultime 6 m. a punto treccina a destra, le m. centrali come precedentemente impostato. Dal successivo ferro sul dir., per gli scalfi, diminuire ai lati, allinterno delle prime e delle ultime 6 m., 1 m. ogni 10 ferri per 6 volte, 1 m. dopo 8 ferri, 1 m. ogni 6 ferri per 2 volte, ogni 4 ferri per 11 volte (lav. a destra 1 acc. semplice e a sinistra 2 m. ins. a dir.). Contemporaneamente, a cm 33 dal bordo interrompere la lavorazione a punto coste 6/4 sulle 10 m. ai lati delle 24 m. centrali, e lavorare le10 m. a m. rasata. A cm 44 dal bordo proseguire a m. rasata anche sulle 24 m. centrali. A cm 56 dal bordo, per lo scollo, intrecciare le 16 m. centrali e terminare le due parti separatamente, intrecciando verso il centro, ogni 2 ferri, 3 m. e 2 m. A cm 3 dallinizio dello scollo intrecciare le 9 m. rimaste per ogni spalla. Davanti: con i ferri n. 4 avviare 78 m. e lavorare il bordo come il dietro. Proseguire impostando il lavoro come segue: distribuire 2 aumenti fra le prime 18 m. e lavorare le 20 m. ottenute a m. rasata, distribuire 8 aumenti fra le 40 m. seguenti e sulle 48 m. ottenute lavorare: 18 m. a punto foglie, 12 m. a punto treccia, 18 m. a punto foglie, lavorare le ultime 20 m. a m. rasata. Si sono ottenute 88 m. A cm 8 dal bordo, proseguire lavorando le prime 6 m. a punto treccina a sinistra, le ultime 6 m. a punto treccina a destra, le m. centrali come precedentemente impostato. Dal successivo ferro sul dir., per gli scalfi, diminuire ai lati, allinterno delle prime e delle ultime 6 m., 1 m. ogni 10 ferri per 6 volte, 1 m. dopo 8 ferri, 1 m. ogni 6 ferri per 2 volte, ogni 4 ferri per 11 volte (lav. a destra 1 acc. semplice e a sinistra 2 m. ins. a dir.). Contemporaneamente, a cm 32 dal bordo, comunque dopo aver lavorato un 4 ferro del punto foglie, sospendere la lavorazione del punto foglie sulle prime 7 m. della parte destra e sulle ultime 7 m. della parte sinistra, proseguendo su queste m. a m. rasata. A cm 41 dal bordo, comunque dopo aver lavorato un 6 ferro del punto foglie, sospendere la lavorazione del punto foglie sulle prime 7 m. della parte destra e sulle ultime 7 m. della parte sinistra, proseguendo anche su queste m. a m. rasata, sulle 20 m. centrali proseguire le lavorazioni precedenti. A cm 50 dal bordo, comunque dopo aver lavorato un 3 ferro del punto treccia, per lo scollo intrecciare le 20 m. centrali e terminare le due parti separatamente, intrecciando ancora verso il centro, ogni 2 ferri, 3 m. e 1 m. per 2 volte. A cm 9 dallinizio dello scollo intrecciare le 9 m. rimaste per ogni spalla. Maniche: con i ferri n. 4 avviare 78 m. e, per il bordo, lavorare 4 ferri a m. tubolare e 4 ferri a punto coste 2/2, iniziando e terminando il 1 ferro con 2 m. rov. Proseguire a m. rasata. A cm 4 dal bordo, per gli scalfi, diminuire ai lati, allinterno delle prime e delle ultime 3 m., 1 m., poi 1 m. ogni
campionE cm 10 x 10 lavorati a m. rasata con i ferri n. 5 e il filato messo doppio = 15 maglie e 21 ferri. EsEcuzionE Il capo realizzato con il filato doppio. Dietro: con i ferri n. 4 avviare 82 m. e, per il bordo, lavorare 4 ferri a m. tubolare e 18 ferri a punto coste 2/2, per un tot. di cm 7,5. Proseguire con i ferri n. 5 a m. rasata, distribuendo 13 diminuzioni nel corso del 1 ferro. A cm 28 dal bordo, per gli scalfi intrecciare ai lati, 3 m., quindi diminuire, allinterno delle prime e delle ultime 2 m., 1 m. ogni 2 ferri per 3 volte . A cm 19 dallinizio degli scalfi, per lo scollo, intrecciare le 21 m. centrali e lasciare in sospeso le 18 m. rimaste per ogni spalla.
confEzionE Piegare a met la manica e con lago unire le prime 4 m. intrecciate alle m. corrispondenti della 2 met. Cucire le spalle e i fianchi, chiudere e montare le maniche allineando la cucitura del margine superiore alla cucitura delle spalle. Chiudere il collo ad anello, poi con il lato rovescio del collo contro il lato diritto del lavoro, cucire le m. dellultimo ferro del collo lungo la scollatura, facendo corrispondere la cucitura del collo al centro dello scollo del dietro. Risvoltare il collo a met sul diritto.
Davanti: lavorare come il dietro fino a cm 22 dal bordo. Per lo scollo intrecciare le 7 m. centrali e terminare le due parti separatamente, intrecciando a lato dello scollo, ogni 2 ferri, 3 m., 2 m., 1 m. per 2 volte. A cm 6 dallinizio dello scollo per gli scalfi intrecciare ai lati esterni, 3 m. e proseguire diminuendo, allinterno delle prime 2 m. della parte destra, delle ultime 2 m. della parte sinistra, 1 m. ogni 2 ferri per 3 volte. A cm 19 dallinizio degli scalfi, per lo scollo, lasciare in sospeso le 18 m. rimaste per ogni spalla. Maniche: con i ferri n. 4 avviare 38 m. e, per il bordo, lav. 4 ferri a m. tubolare e 22 ferri a punto coste 2/2, per un tot. di cm 9. Proseguire con i ferri n. 5 a m. rasata, aumentando ai lati 1 m. nel corso del 1 ferro e ai lati 1 m. ogni 10 ferri per 5 volte. A cm 30 dal bordo, per gli scalfi intrecciare ai lati 3 m. e proseguire diminuendo ai lati, allinterno delle prime e delle ultime 2 m., 1 m. ogni 2 ferri per 3 volte, ogni 4 ferri per 5 volte. A cm 13 dagli scalfi intrecciare le 28 m. rimaste. Collo: con i ferri n. 4 avviare 178 m. e, per il bordo, lavorare 4 ferri a m. tubolare e 24 ferri a punto coste 2/2, per un tot. di cm 10. Lasciare tutte le m. in sospeso. confEzionE Cucire le m. in sospeso delle spalle del davanti alle corrispondenti del dietro una a una a punto maglia. Cucire i fianchi, chiudere e montare le maniche. Cucire le m. in sospeso del collo una a una a punto indietro lungo lo scollo, sul diritto del lavoro, iniziando e terminando al centro dello scollo del dietro. Cucire i lati del collo prevedendo che si dovr risvoltare sul diritto del lavoro. campionE cm 10 x 10 lavorati a m. rasata con i ferri n. 4 = 14 m. e 23 f. EsEcuzionE Dietro: con i ferri n. 4 avviare 58 m. e, per il bordo, lavorare 18 ferri a punto coste 2/2, pari a cm 6. Proseguire con i ferri n. 4 e lavorare a m. rasata, distribuendo 6 diminuzioni nel corso del 1 ferro. A cm 39 dal bordo, per gli scalfi, intrecciare ai lati 3 m. A cm 16 dagli scalfi, per lo scollo, intrecciare le 20 m. centrali e portare a termine le due parti separatamente, intrecciando a lato dello scollo, ogni 2 ferri, 3 m., 1 m. per 2 volte. A cm 5 dallo scollo mettere in sospeso le 8 m. rimaste per ogni spalla. Davanti: lavorare come il dietro fino a cm 39 dal bordo. Per gli scalfi intrecciare ai lati 3 m. poi, ogni 2 ferri, intrecciare 2 m. e 1 m. per 3 volte. A cm 16 dagli scalfi, per lo scollo, intrecciare le 31 m. centrali e portare a termine le due parti separatamente. A cm 5 dallo scollo mettere in sospeso le 8 m. rimaste per ogni spalla. confEzionE Con lago unire le m. in sospeso delle spalle del davanti alle m. in sospeso della spalla del dietro corrispondenti una a una a punto maglia. Cucire i fianchi.
Canotta cru in Ambra
16
occorrEntE
g 200 di filato Ambra colore cru n. 5705 Ferri n. 4 e n. 4 Ago da lana con la punta arrotondata
punti impiEgati
Con i ferri: maglia tubolare (avvio), punto coste 2/2, maglia rasata.
punti impiEgati
Con i ferri: punto coste 2/2, maglia rasata diritta.
37
6 37
80
81
SOBRIEt NEutRA
Spiegazioni dei capi presentati nel servizio di pag. 30
manica sinistra. Lavorati i primi 10 ferri della manica, iniziare a diminuire ai lati 1 m. ogni 8 ferri per 10 volte. A cm 38 dallinizio della manica, lavorare 4 ferri a m. tubolare e chiudere le m. con lago a punto maglia. Collo: con i ferri n. 4 avv. 122 m. e lav. a punto coste 2/3. A cm 11 di alt. tot. pros. a m. rasata, distribuendo 24 diminuzioni nel corso del 1 ferro (lav. ins. a rov. le prime 2 m. di ogni costa a rov.). A cm 19 di alt. tot. intrecciare. confEzionE Cucire i sottomanica e i fianchi. Con il lato diritto del collo contro il rovescio del lavoro, cucire le m. bianco intrecciate dellultimo ferro del collo lungo la scollagolf coste perlate tura, iniziando e terminando al centro dello scollo del dietro. Cucire i lati del collo prevedendo che andr risvoltato per met sul dir. del lavoro.
SOBRIEt NEutRA
Spiegazioni dei capi presentati nel servizio di pag. 30 punti impiEgati
Con i ferri: maglia tubolare (avvio e chiusura), punto coste 2/2, maglia rasata. PunTO nIDO DAPE (si lavora su un n. di m. dispari): 1 e 2 ferro: a dir. 3 ferro: * 1 m. dir., 1 m. dir. doppia (lavorare 1 m. dir. nella m. corrispondente del ferro sottostante) *, rip. sempre da * a * e terminare con 1 m. dir. 4 e 6 ferro: a dir. 5 ferro: * 1 m. dir. doppia, 1 m. dir. *, rip. sempre da * a * e terminare con 1 m. dir. doppia. Ripetere sempre dal 3 al 6 ferro. Con lago: punto maglia per la chiusura della m. tubolare. campionE cm 10 x 10 lavorati a punto nido dape con i ferri n. 5 e il filato messo doppio = 14 maglie e 32 ferri. EsEcuzionE Il capo realizzato con il filato messo doppio. Dietro: con i ferri n. 4 avviare 78 m. e, per il bordo, lavorare 4 ferri a m. tubolare e 18 ferri a punto coste 2/2, iniziando e terminando il 1 ferro con le 2 m. dir., per un tot. di cm 7. Proseguire con i ferri n. 5 a punto nido dape, lasciando ai lati 1 m. di viv. e distribuendo 17 diminuzioni nel corso del 1 ferro. A cm 30 dal bordo, proseguire lavorando ai lati 5 m. a m. rasata e, dopo 2 ferri, per i raglan diminuire ai lati, allinterno delle prime e delle ultime 4 m., 1 m. ogni 4 ferri per 15 volte (lav. a destra 1 acc. semplice e a sinistra 2 m. ins. a dir.). A cm 19 dallinizio dei raglan, intrecciare le 31 m. rimaste. Davanti sinistro: con i ferri n. 4 avviare 41 m. e, per il bordo, lavorare 4 ferri a m. tubolare e 18 ferri a punto coste 2/2, per un tot. di cm 7, iniziando il 1 ferro con le 2 m. dir. e lasciando a sinistra 1 m. di viv. Proseguire con i ferri n. 5 a punto nido dape, lasciando ai lati 1 m. di viv. e distribuendo 10 diminuzioni nel corso del 1 ferro. A cm 30 dal bordo, proseguire lavorando a destra 5 m. a m. rasata e, dopo 2 ferri, per il raglan diminuire a destra, allinterno delle prime 4 m., 1 m. ogni 4 ferri per 13 volte (lav. 1 acc. semplice). A cm 10 dallinizio del raglan, per lo scollo, intrecciare a sinistra 5 m. e proseguire intrecciando ancora, ogni 2 ferri, 3 m., 2 m., 1 m., 1 m. dopo 4 ferri. A cm 9 dallinizio dello scollo intrecciare le 6 m. rimaste. Davanti destro: lavorare come il davanti sinistro, ma in modo simmetrico. Per le diminuzioni del raglan lavorare 2 m. ins. a dir. Maniche: con i ferri n. 4 avviare 42 m. e lavorare il bordo come il dietro. Proseguire con i ferri n. 5 a punto nido dape, lasciando ai lati 1 m. di viv. e diminuendo 1 m. nel corso del 1 ferro. Ai lati aumentare, allinterno della prima e dellultima m., 1 m. ogni 16 ferri per 4 volte. A cm 33 dal bordo, proseguire lavorando ai lati 5 m. a m. rasata e, dopo 2 ferri, per i raglan diminuire ai lati, allinterno delle prime e delle ultime 4 m., 1 m. ogni 4 ferri per 11 volte, ogni 2 ferri per 7 volte (lavorare come le diminuzioni dei raglan del dietro). A 2 ferri dallultima diminuzione lavorare 1 acc. doppia fra le 3 m. centrali e, dopo 2 ferri, intrecciare le 11 m. rimaste. confEzionE giacca nido dape Cucire i raglan. Con ibianca ferri n.punto 4 riprendere 96 m. lungo lo scollo e, per il collo, lavorare 12 ferri a punto coste 2/2, iniziando il 1 ferro, sul rov. del lavoro, con 2 m. rov., e 4 ferri a m. tubolare per un tot. di cm 5,5. Chiudere le m. con lago a punto maglia. Con i ferri n. 4 riprendere 92 m. lungo il lato del collo e lungo il lato di apertura del davanti sinistro e, per il bordo, lavorare 1 ferro a dir., sul rov. del lavoro, 6 ferri a punto coste 2/2, lasciando ai lati 1 m. di viv., iniziando il 1 ferro con 2 m. dir., e 4 ferri a m. tubolare per un tot. di cm 2,5; chiudere le m. con lago a punto maglia. Eseguire il bordo del davanti destro allo stesso modo, ma eseguendo 6 occhielli nel corso del 5 ferro a punto coste 2/2, il primo allinterno delle prime 5 m., gli altri distanti 14 m. luno dallaltro: per ogni occhiello, sul rov. del lavoro, lavorare 1 gett. e 2 m. ins. a dir. Cucire i sottomanica e i fianchi. Attaccare i bottoni sul bordo di apertura del davanti sinistro.
12
26 21
davanti 38
punti impiEgati
Con i ferri: maglia tubolare (avvio e chiusura), maglia rasata. PunTO COSTE 2/3 (si lavora su un n. di m. multiplo di 5 + 2): 1 f.: * 2 m dir., 3 m. rov. *, rip. sempre da * a * e terminare con 2 m. dir. 2 f.: lav. le m. come si presentano. Ripetere il 1 e il 2 ferro. COSTE PERLATE (si lavora su un numero di m. dispari): 1 f.: 1 m. passata (passare 1 m. a dir. sul ferro destro senza lavorarla con il filo dietro), * 1 m. rov., 1 m. dir. *, rip. sempre da * a *. 2 f.: 1 m. passata, * 1 m. dir., 1 m. rov. *, rip. sempre da * a *. 3 f.: 1 m. passata, 1 m. rov., * 1 m. dir. doppia (lavorare 1 m. dir. nella m. corrispondente del ferro sott.), 1 m. rov. *, rip. da * a *, 1 m. dir. 4 f.: si lavora come il 2 ferro. Ripetere il 3 e il 4 ferro. Con lago: punto maglia per la chiusura della m. tubolare. campionE cm 10 x 10 lav. a coste perlate con i f. n. 4 e il filato doppio = 16 m. e 36 f. EsEcuzionE Il capo realizzato con il filato messo doppio Dietro - Davanti - Maniche: sono lavorati contemporaneamente e in verticale, iniziare dalla manica destra. Con i ferri n. 4 avviare 41 m. e, per il bordino, lavorare 4 ferri a m. tubolare. Proseguire a coste perlate. A cm 16 dal bordino aumentare ai lati, allinterno della prima e dellultima m., 1 m. ogni 8 ferri per 10 volte e, sulle m. aumentate proseguire le coste perlate. A cm 38 dal bordino, per il fianco destro avviare a nuovo 60 m. su ogni lato, proseguendo le coste perlate su tutte le m. A cm 8 dalle m. avviate a nuovo per i fianchi, per lo scollo intrecciare le 9 m. centrali e proseguire le due parti separatamente, intrecciando verso il centro, a destra per lo scollo del davanti, ogni 2 ferri, 3 m., 2 m. per 2 volte; a sinistra, per lo scollo del dietro, ogni 2 ferri, 1 m. per 3 volte. A cm 19 dallo scollo avviare a nuovo, verso il centro, a destra, ogni 2 ferri, 2 m. per 2 volte e 3 m., a sinistra, 1 m. ogni 2 ferri per 3 volte. Al termine ricongiungere le due parti avviando a nuovo 9 m. al centro dopo aver lavorato le m. della parte destra. A cm 8 dalla chiusura dello scollo, per il fianco sinistro intrecciare ai lati 60 m. e proseguire per la
0,5 38 37 38 0,5
punti impiEgati
Con i ferri: maglia tubolare (avvio e chiusura), punto coste 3/3, maglia rasata, maglia rasata rovescio. PunTO COSTE 5/2: 5 m. dir., 2 m. rov. incolonnate. PunTO TRECCIA A DESTRA (si lavora su 12 m.): 1, 5, 7,9, 11 e 13 f.: a dir. 2 f. e f. pari: a rov. 3 f.: 12 m. incr. a destra (mettere 6 m. in sospeso sul f. ausiliario dietro al lavoro, 6 m. dir. e lav. a dir. le m. in sospeso). Ripetere dal 1 al 14 ferro. PunTO TRECCIA A SInISTRA (si lavora su 12 m.): 1, 5, 7, 9, 11 e 13 f.: a dir. 2 f. e f. pari: a rov. 3 f.: 12 m. incr. a sinistra (mettere 6 m. in sospeso sul f. ausiliario davanti al lavoro, 6 m. dir. e lav. a dir. le m. in sospeso). Ripetere dal 1 al 14 ferro. PunTO TRECCIOnE: (si lavora su 22 m.): 1, 5, 7 e 11 f.: 2 m. rov., 18 m. dir., 2 m. rov. 2 f. e f. pari: lavorare le m. come si presentano. 3 f.: 2 m. rov., 12 m. incr. a sinistra, 6 m. dir., 2 m. rov. 9 f.: 2 m. rov., 6 m. dir., 12 m. incr. a destra., 2 m. rov. Ripetere dal 1 al 12 ferro. PunTO zIG zAG A: si lavora su 10 m., seguendo lo schema; al 23 ferro rip. dal 3 ferro; nei ferri pari lavorare le m. come si presentano. Per le m. incrociate lav. come segue: 3 m. incr. a sinistra: mettere 2 m. in sospeso sul f. ausiliario davanti al lavoro, 1 m. rov. e lav. a dir. le m. in sospeso. 3 m. incr. a destra: mettere 1 m. in sospeso dietro al lavoro, 2 m. dir. e lav. a rov. la m. in sospeso.
19
19 manica
dietro 30,5
davanti sinistro
30,5
33,5
7 44 22
7 24
82
83
SOBRIEt NEutRA
Spiegazioni dei capi presentati nel servizio di pag. 30
PunTO zIG zAG b: si lavora seguendo lo schema e le indicazioni date per il punto zig zag A, ma dopo aver lavorato il 1 e il 2 f., seguire lo schema dal 13 al 22 f., poi ripetere dal 3 al 22 ferro. nOCCIOLA: fissare il filo nella m. successivamente indicata, 1 gett. sul ferro ed estrarre 1 m., avviare a nuovo altre 4 m., voltare e lavorare 4 ferri a m. rasata, al termine lavorare 5 m. ins. a rov., tagliare il filo e con lago fissarlo nella m. alla base della nocciola stessa. PunTO MIMOSA (si lavora su un n. di m. multiplo di 4): 1 f.: a dir. 2 f.: a rov. 3 f. e f. dispari seguenti: a rov. 4 f.: * 3 m. ins. a rov., 3 m. in 1 m. (nella stessa m. lav. 1 m. dir., 1 m. rov. e 1 m. dir.) *, ripetere da * a *. 6 f.: * 3 m. in 1 m., 3 m. gilet beige mimosa ins. a rov. *, ripetere da * a *. Ripetere dalpunto 3 al 6 ferro. con treccioni Con lago: punto maglia per la chiusura della m. tubolare.
57 2,5
diminuzioni fra le 20 m. avviate a nuovo per lo scollo dietro. A cm 3 dallinizio dello scollo del dietro, sulle m. allinterno delle prime e delle ultime 46 m. proseguire a punto coste 5/2, iniziando con le 2 m. rov., sul dir. del lavoro e distribuendo 12 diminuzioni fra le 45 m. centrali. Rimangono 129 m. A cm 21 legenda dallinizio del dietro, per chiudere le maniche intrecciare ai lati 16 m. A cm 55 dallinizio del dietro, per il bordo del dietro, proseguire con i ferri n. 4 per 6 = 1 m. a dir. = 1 m. a rov. ferri a punto coste 3/3, aumentando 1 m. a sinistra nel corso del 1 ferro, = 3 m. incr. a sinistra lasciando ai lati 1 m. di viv. e inziando il 1 ferro =con le 3a m. rov. Completare 3 m. incr. destra ogni quadretto corrisponde il bordo con 4 ferri a m. tubolare e chiudere le m. con lago a punto maglia. a 1 m. e 1 ferro confEzionE In corrispondenza delle maniche, iniziando a cm 35 dal bordo del davanti e fino a cm 21 dallinizio del dietro, con i ferri n. 5 eseguire 1 nocciola, a destra in corrispondenza di ogni 7 ferro del punto zig zag b, allinterno delle prime 18 m. e a sinistra in corrispondenza di ogni 17 ferro del punto zig zag Punto zigzag Ae i fianchi. A, allinterno delle ultime 18 m. Cucire i sottomanica
nei ferri pari lavorare le m. come si presentano
occorrEntE
g 300 di filato Ambra cru n. 5705 Ferri n. 5 Ago da lana
punti impiEgati
Con i ferri: legaccio, maglia rasata rovescia. RIGATuRA (si lavora su un qualsiasi n. di m.): dal 1 al 4 ferro: a legaccio. Dal 5 al 10 ferro: a maglia rasata rovescia. Ripetere sempre dal 1 al 10 ferro.
27,5
Davanti e met maniche: lavorare come il dietro fino a cm 52 di alt. tot. Per lo scollo, intrecciare le 10 m. centrali e terminare le due parti separatamente, intrecc. verso il centro 4 m. dopo 2 ferri. A cm 2 dallo scollo, dopo maglietta cru in Ambra aver lavorato un 2 ferro della rigatura, lasciare tutte le m. in sospeso. confEzionE Con lago unire le m. in sospeso delle spalle del davanti alle corrispondenti del dietro, una a una a punto maglia. Cucire i sottomanica e i fianchi.
14 27,5 modEllino con lE misurE 16 dietro 38 dietro e davanti 27,5 14 27,5 2 16
campionE cm 10 x 10 lavorati a rigatura con i ferri n. 5 = 13 maglie e 19 ferri. EsEcuzionE Dietro e Met maniche: con i ferri n. 5 avviare 50 m. e lavorare a rigatura. A cm 38 di alt. tot., per le maniche, avviare a nuovo 20 m. su ogni lato e proseguire lavorando le prime e le ultime 4 m. sempre a legaccio sulle m. centrali proseguire a rigatura. A cm 16 dallinizio delle maniche, dopo aver lavorato un 1 ferro della rigatura, per lo scollo intrecciare le 18 m. centrali e lasciare in sospeso le 36 m. rimaste per ogni spalla.
38
38
38
legenda
21 17 davanti
15 13 11 9 7 5 3 1 ferro 10 maglie
= 1 m. a dir. = 1 m. a rov. = 3 m. incr. a sinistra = 3 m. incr. a destra ogni quadretto corrisponde a 1 m. e 1 ferro nei ferri pari lavorare le m. come si presentano
17 2,5
58
campioni cm 10 x 10 lavorati a punto coste 5/2 con i ferri n. 5 e il filato messo doppio = 15,5 maglie e 21 ferri. cm 10 x 10 lavorati a punto mimosa con i ferri n. 5 e il filato messo doppio = 20 maglie e 21 ferri. Punto Le 12 m. del punto treccia sono pari a cm 5. Le 22 m. del p. treccione sono pari a cm 8. Le 10 m. del punto zig zag sono pari a cm 6.
zigzag A
23 ferro: ripetere dal 3 ferro EsEcuzionE Il capo realizzato con il filato messo doppio. Dietro - Davanti - Maniche: sono lavorati contemporaneamente iniziando 21 dal davanti. Con i ferri n. 4 avviare 122 m. e, per il bordo, lavorare 4 ferri a m. 19 tubolare e 6 ferri a punto coste 3/3, per un tot. di cm 2,5, lasciando ai lati 1 m. di viv., iniziando i ferri sul dir. del punto coste con le 3 m. dir. Proseguire 17 con i ferri n. 5 e distribuendo 6 aumenti fra le 52 m. centrali nel corso del 1 ferro, impostare il lavoro come segue: 10 m. a punto zig zag b, 20 m. a 15 punto mimosa, 22 m. a punto treccione, 12 m. a punto treccia a destra, 12 m. a punto treccia a sinistra, 22 m. a punto treccione, 20 m. a punto mimosa, 13 10 m. a punto zig zag A. A cm 17 dal bordo, per lo scollo, dividere il lavoro a 11 met e proseguire le due parti separatamente. A cm 34 dal bordo, per le maniche avviare a nuovo 16 m. ai lati; sulle m. avviate a nuovo a destra la9 vorare: 12 m. a punto treccia a sinistra, 2 m. a m. rasata rov., 2 m. a m. rasata; sulle m. avviate a nuovo a sinistra lavorare: 2 m. a m. rasata, 2 m. a m. 7 rasata rov., 12 m. a punto treccia a sinistra. A cm 55 dal bordo, comunque dopo aver lavorato un 4 ferro del punto treccia a destra e del punto treccia 5 a sinistra, nel corso del successivo ferro sul dir., distribuire 16 diminuzioni fra 3 le 32 m. a lato scollo e proseguire lavorando a m. rasata le 16 m. rimaste. Contemporaneamente congiungere le due parti avviando a nuovo 20 m. al 1 taglia ferro 42 centro per lo scollo dietro e lavorarle a m. rasata. Dopo 2 ferri distribuire 7 30 t-shirt glamour 10 maglie
punti impiEgati
Con i ferri: maglia tubolare (avvio e chiusura), punto coste 2/2, punto coste 3/3, maglia rasata, grana di riso. PunTO TRECCIA FAnTASIA: si lavora su 24 m. seguendo lo schema; nei ferri pari lavorare le m. come si presentano, i gett. e le m. passate a rov.; al 17 ferro rip. dal 1 ferro. Per le m. incrociate lavorare come segue: 5 m. incr. a sinistra: mettere 3 m. in sospeso sul ferro ausiliario davanti al lavoro, 2 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso. 5 m. incr. a destra: mettere 2 m. in sospeso sul ferro ausiliario dietro al lavoro, 3 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso. MAGLIA PASSATA A DIR.: passare 1 m. sul ferro destro senza lavorarla, prendendola a rov. e lasciando il filo dietro. Con lago: punto maglia per la chiusura della m. tubolare. Con luncinetto: punto gambero. campioni cm 10 x 10 lavorati a grana di riso e a m. rasata con i ferri n. 4 = 16 m. e 25 ferri. Le 24 m. del punto treccia fantasia sono pari a cm 9.
EsEcuzionE Davanti - Maniche - Dietro: sono lavorati contemporaneamente. Inziando dal davanti sinistro. Con i ferri n. 4 avviare 49 m. e, per il bordo, lavorare 4 ferri a m. tubolare e 6 ferri a punto coste 3/3, pari a cm 3, lasciando a sinistra 1 m. di viv. e iniziando il 1 ferro con 3 m. rov. Proseguire con i ferri n. 4 e, aumentando ai lati 1 m. nel corso del 1 ferro, impostare il lavoro come segue: 20 m. a grana di riso, 3 m. a m. rasata, 24 m. a punto treccia fantasia, 3 m. a m. rasata, 1 m. di viv. A cm 33 dal bordo, per la manica, avviare a nuovo a destra, ogni 2 ferri, 8 m. per 2 volte e 9 m. A cm 14 dallinizio della manica, per lo scollo, intrecciare a sinistra 7 m., poi ogni 2 ferri intrecciare, 2 m. e 1 m. per 2 volte. A cm 4 dallo scollo lasciare in sospeso le 65 m. rimaste. Davanti destro: lavorare come il davanti sinistro, ma in modo simmetrico. Dietro: con i ferri n. 4 riprendere la lavorazione delle m. del davanti sinistro e lavorare tutte le m. a grana di riso, distribuendo 5 diminuzioni fra le 17 m. rimaste del punto treccia fantasia, per lo scollo del dietro avviare a nuovo 15 m., riprendere la lavorazione delle m. del davanti destro e lavorare tutte le m. a grana di riso, distribuendo 5 diminuzioni fra le 17 m. rimaste del punto treccia fantasia. Si ottengono 135 m. A cm 16 dallinizio del dietro, per chiudere le maniche, intrecciare ai lati, ogni 2 ferri, 8 m. per 2 volte, 9 m. e proseguire intrecciando ai lati 1 m. ogni 2 ferri per 2 volte, ogni 4 ferri per 2 volte e 1 m. dopo 8 ferri. A cm 33 dalla chiusura della manica per il bordo proseguire con i ferri n. 4 e, distribuendo 7 diminuzioni nel corso del 1 ferro, lavorare le 68 m. rimaste per 6 ferri a punto coste 3/3, lasciando ai lati 1 m. di viv. e iniziando il 1 ferro con 3 m. dir. Al termine lavorare 4 ferri a m. tubolare per un tot. di cm 3 e chiudere le m. con lago a punto maglia. Collo: con i ferri n. 4 avviare 30 m. e lavorare 4 ferri a m. tubolare. Proseguire a punto coste 2/2, iniziando e terminando il 1 ferro con le 2 m. rov. nel corso del 5 ferro a punto coste 2/2, eseguire 2 occhielli, allinterno delle prime e delle ultime 8 m. (lavorare 1 gett. e 2 m. ins. a rov.). A cm 52 di alt. tot. lavorare 4 ferri a m. tubolare e chiudere le m. con lago a punto maglia. confEzionE Con i ferri n. 4 riprendere 57 m. lungo la base della manica e lav. 5 ferri a punto coste 3/3, iniziando e terminando il 1 ferro sul rov. del lavoro, con le 3 m. rov. Lav. 4 ferri a m. tubolare e chiudere le m. con lago a punto maglia. Cucire i sottomanica e i fianchi. Con i ferri n. 4 riprendere 72 m. lungo il lato di apertura dei davanti e lavorare 1 ferro a dir.; intrecciare tutte le m. Con luncinetto eseguire una riga a punto gambero lungo le m. intrecciate del bordino di rifinitura del lato di apertura. Cucire il lato sinistro del collo lungo la scollatura. Attaccare i bottoni sul lato sinistro del collo in corrispondenza degli occhielli.
84
85
ogni quadretto corrisponde a 1 m. e 1 ferro nei f. pari lavorare le m. come si presentano, e i gett. a rovescio
dietro
MONO VIOLA
legenda 5
= 1 m.3 dir. = 1 m. rov. 1 ferro = 2 m. insieme a dir. = 1 accavallata semplice = 1 gettato = 1 m. passata a dir., nel f. sul rov. lav. 1 m. rov. = 5 m. incrociate a destra = 5 m. incrociate a sinistra ogni quadretto corrisponde a 1 m. e 1 ferro nei f. pari lavorare le m. come si presentano, e i gett. a rovescio
18 4 14 davanti sinistro 33
punto treccia, distribuire 5 diminuzioni fra le 8 m. dir. del punto treccia e contemporaneamente, per lo scollo dietro avviare a nuovo 11 m. al centro, ricongiungendo le due parti. nel ferro sul rov. seguente lavorare le m. come si presentano e a dir. le 11 m. avviate a nuovo. Dal ferro successivo proseguire lavorando le 51 m. centrali a punto coste 3/3. A cm 7 dallinizio del dietro, diminuire ai lati, allinterno della prima e dellultima m., 1 m. ogni 2 ferri per 7 volte. Al termine, per segnare la fine delle maniche, mettere un filo in colore contrastante nella m. di margine su entrambi i lati. A cm 33 dallinizio del dietro, proseguire lavorando a punto treccia a sinistra le 15 m. allinterno delle prime 15 m. a m. rasata e le 15 m. allinterno delle ultime 15 m. a punto treccia a destra (dopo il 1 ferro rimangono 79 m.). A cm 78 dallini-
zio del dietro, comunque dopo aver lavorato un 4 ferro del punto treccia, proseguire con i ferri n. 4 per 4 ferri a punto coste 3/3 aumentando 1 m. in corrispondenza delle 8 m. dir. di ciascuna treccia nel corso del 1 ferro (iniziare il punto coste con le 3 m. dir.) e per 4 ferri a m. tubolare; chiudere le m. con lago a punto maglia. confEzionE Con i ferri n. 4 riprendere 74 m. lungo la base delle maniche, dal 1 al 2 segnamaglie. Per i bordi lavorare 3 ferri a punto coste 2/2 e 4 ferri a m. tubolare, per un tot. di cm 2 e chiudere le m. con lago a punto maglia. Cucire i lati dei bordi e i fianchi.
legenda
24 m.
Con luncinetto: catenella, maglia bassissima, maglia bassa. Con lago: punto maglia per la chiusura della m. tubolare. campioni cm 10 x 10 lavorati a punto trecce con i ferri n. 4 = 24 m. e 27 f. cm 10 x 10 lavorati a punto coste perlate con i ferri n. 4 = 20 m. e 40 f. EsEcuzionE Dietro: con i ferri n. 4 avviare 138 m. e, per il bordo, lavorare 4 ferri a m. tubolare e 6 ferri a punto coste 2/2, pari a cm 2,5. Proseguire a punto trecce, lav. ai lati 1 m. di viv. e nel corso del 1 ferro, dopo la m. di viv., ripetere da * a * del 1 ferro del punto per 4 volte, terminare con 2 m. dir., 4 m. rov., ** 4 m. dir., 1 aumento intercalato a dir. **, rip. da ** a ** ancora 1 volta, 8 m. dir., 4 m. rov., 2 m. dir. Completato il 1 ferro si hanno 152 m. A cm 38 dal bordo, dopo aver lavorato un ferro sul rov., lav. 2 ferri a maglia rasata, distribuendo 25 diminuzioni nel corso del 1 ferro (eseguire le diminuzioni in corrispondenza delle 18 m. dir. della trecce) e proseguire a punto coste perlate, lasciando ai lati 1 m. di viv. A cm 2,5 dallinizio del punto coste, nel corso del ferro sul dir., diminuire 2 m. allinterno delle prime e delle ultime 24 m. (lavorare 3 m. ins. a rov.) e 2 m. nel corso del ferro successivo (lav. ins. a dir. la m. corrispondente alla m. ottenuta dalla diminuzione sott., la m. che la precede e la m. che la segue) poi * dopo 8 ferri diminuire ai lati 2 m. sul dir. e 2 m. nel successivo ferro sul rov. *, rip. da * a * per altre 5 volte, * dopo 4 ferri, diminuire ai lati 2 m. sul dir. e 2 m. nel successivo ferro sul rov. *, rip. da * a * altre 3 volte (nei ferri sul dir., lav. ins. a rov. la m. corrispondente alla m. ottenuta dalla diminuzione sott., la m. che la precede e la m. che la segue). A cm 20 dallo sprone a coste, per lo scollo, intrecciare le 15 m. centrali e terminare le due parti separat., intrecc. a lato dello scollo, ogni 2 ferri, 3 m. per 2 volte, 2 m. A cm 4 dallo scollo intrecciare le 4 m. rimaste per ogni parte. Davanti: lavorare come il dietro fino a cm 10 dal bordo. Per le aperture delle maniche, dividere il lavoro ai lati delle 82 m. centrali e proseguire le tre parti separatamente. A cm 19 viola dal bordo ricongiungere le tre parti e proseguire poncho come il dietro.
= 1 m. dir. = 1 m. rov. = 2 m. insieme a dir. = 1 accavallata semplice = 1 gettato = 1 m. passata a dir., nel f. sul rov. lav. 1 m. rov.
3 26 15,5
= 5 m. incrociate a destra = 5 m. incrociate a sinistra ogni quadretto corrisponde a 1 m. e 1 ferro nei f. pari lavorare le m. come si presentano, e i gett. a rovescio
campioni cm 10 x 10 lavorati a m. rasata con i ferri n. 5 e il filato messo doppio = 17 m. e 20 ferri. cm 10 x 10 lavorati a punto coste 3/3 con i ferri n. 5 e il filato messo doppio = 19 m. e 20 ferri. Le 14 m. del punto treccia a destra e del punto treccia a sinistra, ottenute dopo il 1 ferro, sono pari a cm 6. EsEcuzionE il capo realizzato con il filato doppio. Davanti e Dietro: si lavorano contemporaneamente, iniziando dal davanti. Con i ferri n. 4 avviare 81 m. e, per il bordo, lavorare 4 ferri a m. tubolare e 4 ferri a punto coste 3/3, per un tot. di cm 2,5, iniziando il 1 ferro con le 3 m. dir. Proseguire con i ferri n. 5 impostando il lavoro come segue: 15 m. a m. rasata, 15 m. a punto treccia a sinistra, 21 m. a punto coste 3/3, iniziando con le 3 m. dir., 15 m. a punto treccia a destra, 15 m. a m. rasata. Dopo il 1 ferro rimangono 79 m. A cm 45 dal bordo nella m. centrale lavorare: 1 m. rov. e 1 m. rov. ritorta, dal ferro successivo, dividere il lavoro a met e proseguire le due parti separatamente, lavorando a m. rasata rov. le 2 m. a lato dello scollo. A cm 15 dallinizio dello scollo, segnare la m. di margine su entrambi i lati con un filo in colore contrastante e, per le maniche, aumentare ai lati, allinterno della prima e dellultima m., 1 m. ogni 2 ferri per 7 volte (lavorare 1 m. dir. ritorta nel filo che unisce la m. appena lavorata alla m. seguente); lavorare le m. aumentate a m. rasata. A cm 18 dallinizio delle maniche, comunque dopo aver lavorato un 4 ferro del
vestito fucsia
15 13 11 9 7 5 3 1 ferro
9 7 5
1 ferro g 450 di filato Woll Gatto fucsia n. 12549 Ferri n. 4 e n. 5 24 m. ausiliario n. 5 Ago da lana con la punta arrotondata Ferro
60 dietro
punti impiEgati
Con i ferri: maglia tubolare (avvio e chiusura), maglia rasata. PunTO COSTE PERLATE (si lavora su un n. di m. dispari): 1 ferro: * 1 m. rov., 1 m. dir. doppia (lav. 1 m. dir. nel filo della m. sottostante corrispondente) *, rip. da * a *, 1 m. rov. 2 ferro: 1 m. dir., * 1 m. rov., 1 m. dir. *, rip. da * a * Rip. il 1 e il 2 ferro. PunTO TRECCE (si lavora su un n. di m. di base multiplo di 27): 1 ferro: * 2 m. dir., 4 m. rov., ** 4 m. dir., 1 aumento intercalato a dir. (lavorare 1 m. dir. ritorta nel filo che unisce la m. appena lavorata alla m. seguente) **, rip. da ** a ** altre 2 volte, 3 m. dir., 4 m. rov., 2 m. dir. *, rip. sempre da * a *. 2 ferro e ferri pari: lav. le m. come si presentano. 3 ferro: * 2 m. dir., 4 m. rov., 12 m. incr. a sinistra (mettere 6 m. in sospeso sul ferro ausiliario davanti al lavoro, 6 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso), 6 m. dir., 4 m. rov., 2 m. dir. *, rip. sempre da * a *. 5 e 7 ferro: * 2 m. dir., 4 m. rov., 18 m. dir., 4 m. rov., 2 m. dir. *, rip. sempre da * a *. 9 ferro: * 2 m. dir., 4 m. rov., 6 m. dir., 12 m. incr. a destra (mettere 6 m. in sospeso sul ferro ausiliario dietro al lavoro, 6 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso), 4 m. rov., 2 m. dir. *, rip. da * a *. 11 e 13 ferro: lav. come il 5 ferro. Ripetere dal 3 al 14 ferro (dopo il 1 f. il punto trecce si lavora su un n. di m. multiplo di 30).
punti impiEgati
Con i ferri: maglia tubolare (avvio), punto coste 2/2, punto coste 3/3, maglia rasata, maglia rasata rovescia. PunTO TRECCIA A DESTRA (si lavora su 15 m. di base): 1 ferro: 3 m. rov., 3 m. dir., 2 m. ins. a dir., 4 m. dir., 3 m. rov. 2 ferro e ferri pari: lavorare le m. come si presentano. 3 ferro: 3 m. rov., 8 m. incr. a sinistra (mettere 4 m. in sospeso sul ferro ausiliario davanti al lavoro, 4 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso), 3 m. rov. 5, 7, 9 e 11 ferro: 3 m. rov., 8 m. dir., 3 m. rov. Ripetere sempre dal 3 al 12 ferro (dopo il 1 f. rimangono 14 m.). PunTO TRECCIA A SInISTRA (si lavora su 15 m. di base): 1 ferro: 3 m. rov., 3 m. dir., 2 m. ins. a dir., 4 m. dir., 3 m. rov. 2 ferro e ferri pari: lavorare le m. come si presentano. 3 ferro: 3 m. rov., 8 m. incr. a destra (mettere 4 m. in sospeso sul ferro ausiliario dietro al lavoro, 4 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso), 3 m. rov. 5, 7, 9 e 11 ferro: 3 m. rov., 8 m. dir., 3 m. rov. Ripetere sempre dal 3 al 12 ferro (dopo il 1 ferro rimangono 14 m.).
18
18
15 davanti
45
dietro 38
davanti
19 9 10
2,5 41
2,5 63 63
2,5
86
87
punti impiEgati
Con i ferri: maglia tubolare (chiusura), legaccio, maglia rasata. Con lago: punto maglia per la chiusura della m. tubolare. campionE cm 10 x 10 lavorati a legaccio con i ferri n. 4 e il filato messo doppio = 18 maglie e 30 ferri. EsEcuzionE Il capo realizzato con il filato messo doppio. Avviare 60 m. e lavorare a legaccio. A cm 21 di alt. tot. proseguire a maglia rasata, dimezzando il numero delle m. nel corso del 1 ferro. Completato il 12 modEllino ferro a maglia rasata, lavorare 4 ferri a con lE misurE legaccio, distribuendo nel corso del 1 39 ferro, 19 aumenti fra le prime 19 m. (lavorare 1 m. dir. e 1 m. dir. ritorta in ciascuna m.) e 22 aumenti fra le successive 11 m. (in ciascun m. lavorare: 1 m. dir., 1 m. dir. ritorta e 1 m. dir.). Si ottengono 71 m. Completato il 4 ferro a legaccio proseguire lavorando con la tecnica dei ferri accorciati come segue: 1 ferro: a dir. 2 ferro: 30 dir. e voltare 59 lasciando in sospeso le altre 41 m., 30 m. rov. e voltare; lavorare tutte le m. a dir. 3, 4 ferro: lavorare tutte le m. a dir. Ripetere dal 1 al 4 ferro per altre 43 volte. Lavorare altri 2 ferri a dir. e, a circa cm 59 dalla fascia a maglia rasata, 6 misurati sul lato destro del lavoro intrecciare tutte le m.
21
54
54
campioni cm 10 x 10 lavorati a punto coste fantasia con i ferri n. 6 = 18 m. e 26 f. cm 10 x 10 lavorati a punto coste fantasia con i ferri n. 5 = 19 m. e 27 f. cm 10 x 10 lavorati a punto trecce con i ferri n. 5 = 23 m. e 25 ferri. EsEcuzionE Dietro e Met maniche: con i ferri n. 6 avviare 98 m. e lavorare a punto coste fantasia, lasciando ai lati 1 m. di viv. A cm 30 di alt. tot. proseguire con i ferri n. 5 . A cm 40 di alt. tot. proseguire a punto trecce, lasciando sempre ai lati 1 m. di viv. A cm 5 dallinizio del punto trecce, per le maniche, iniziare ad aumentare ai lati, allinterno della prima e dellultima m., 1 m. ogni 2 ferri per 6 volte e poi avviare a nuovo, sempre ogni 2 ferri, 2 m. per 2 volte, 3 m. per 2 volte, 4 m. e 8 m. per 2 volte. A cm 24 dallinizio delle maniche, per lo scollo, intrecciare le 20 m. centrali e terminare le due parti separatamente, intrecciando a lato dello scollo, ogni 2 ferri, 6 m., 4 m. per 2 volte. A cm 5 dallinizio dello scollo intrecciare le 61 m. rimaste per ogni parte. Davanti e met maniche: lavorare come il dietro fino a cm 67 di alt. tot. Per lo scollo, intrecciare le 18 m. centrali e terminare le due parti separatamente, intrecciando verso il centro, ogni 2 ferri, 3 m. per 3 volte, 2 m. per 2 volte e 1 m. per 2 volte. A cm 7 dallinizio dello scollo intrecciare le 61 m. rimaste per ogni parte. confEzionE Cucire le due parti di una manica e di seguito la spalla. Con i ferri n. 5 riprendere 116 m. lungo lo scollo e, per il bordo, lavorare 3 ferri a punto coste 3/3, lasciando ai lati 1 m. di viv. e 4 ferri a m. tubolare, per un tot. di cm 1,5; chiudere le m. con lago a punto maglia. Cucire i lati del bordo, laltra spalla e unire le due parti dellaltra manica. Con i ferri n. 5 riprendere 80 m. lungo la base della manica, corrispondente al lato verticale e lavorare come il bordo scollo. Cucire i sottomanica e i fianchi.
punti impiEgati
Con i ferri: punto coste 2/2, legaccio, maglia rasata, maglia rasata rovescia. PunTO COSTE 3/2 (si lavora su un n. di m. multiplo di 5 + 2): 1 f.: * 2 m. rov., 3 m. dir. *, rip. da * a * e terminare con 2 m. rov. 2 f.: lavorare le m. come si presentano. Rip. il e il 2 ferro. PunTO CAnESTRO (si lavora su un n. di m. multiplo di 6). 1 f.: a dir. 2 f. e f. pari: a rov., avvolgendo 3 volte il filo sul ferro destro per ciascuna m. 3 f.: * 6 m. incr. a sinistra (mettere 3 m. in sospeso sul ferro ausiliario davanti al lavoro, lasciando svolgere i fili avvolti nel ferro precedente, 3 m. dir. lasciando svolgere 2 dei fili avvolti nel ferro precedente, e lavorare a dir. le m. in sospeso) *, rip. da * a *. 5 f.: 3 m. dir., * 6 m. incr. a destra (mettere 3 m. in sospeso sul ferro ausiliario dietro al lavoro, lasciando svolgere i fili avvolti nel ferro precedente, 3 m. dir. lasciando svolgere 2 dei fili avvolti nel ferro precedente, e lavorare a dir. le m. in sospeso) *, rip. da * a * e terminare con 3 m. dir. Ripetere dal 3 al 6 ferro.
punti impiEgati
Con i ferri: maglia tubolare (chiusura), punto coste 3/3. PunTO COSTE FAnTASIA (si lavora su un n. di m. multiplo di 12): 1 ferro: a dir. 2 ferro: * 3 m. dir., 6 m. rov., 3 m. dir. *, rip. sempre da * a *. Rip. sempre il 1 e il 2 ferro. PunTO TRECCE (si lavora su un n. di m. multiplo di 12): 1 ferro: * 3 m. rov., 6 m. dir., 3 m. rov. *, rip. sempre da * a *. 2 ferro e ferri pari: lavorare le m. come si presentano. 3 ferro: * 3 m. rov., 6 m. incr. a sinistra (mettere 3 m. in sospeso sul ferro ausiliario davanti al lavoro, 3 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso), 3 m. rov. *, rip. sempre da * a *. 5 ferro: lavorare come il 1 ferro. Ripetere sempre dal 1 al 6 ferro. Con lago: punto maglia per la chiusura della m. tubolare.
confEzionE Per formare le pieghe, sul margine finale del pannello, piegare le prime 6 m.
33
88
89
Spiegazioni deicon capi presentati Golf fucsia trecce a zigzag nel servizio di pag. 36
14 14,5 11,5 20 11,5 4 43 dietro 64 davanti 60 manica 42
dietro
davanti
57
57
4 49 49
EsEcuzionE Dietro: con i ferri n. 6 avviare 41 m. e, per il bordo, lavorare 4 ferri a m. tubolare e 12 ferri a punto coste 3/3, per un tot. di cm 8, lasciando ai lati 1 m. di viv. e iniziando il punto coste con 3 m. dir. sul dir. del lavoro. Proseguire con i ferri n. 7 a m. rasata. A cm 64 dal bordo, per lo scollo, intrecciare le 13 m. centrali e lasciare in sospeso le 14 m. rimaste per ogni spalla. Davanti: con i ferri n. 6 avviare 47 m. e lavorare il bordo come il dietro, ma iniziare il punto coste con le 3 m. rov., sul dir. del lavoro. Proseguire con i ferri n. 7 a punto trecce a zig zag distribuendo 5 aumenti nel corso del 1 ferro. A cm 60 dal bordo, per lo scollo intrecciare le 18 m. centrali, distribuendo 4 dim. in corrispondenza della parte a m. rasata del punto trecce a zig zag., e terminare le due parti separatamente, intrecciando verso il centro, ogni 2 ferri, 2 m. e 1 m. A cm 4 dallinizio dello scollo lasciare in sospeso le 14 m. rimaste per ogni spalla. Maniche: con lago unire una a una a punto maglia le m. in sospeso delle spalle del davanti alle corrispondenti delle spalle del dietro (le m. dellultimo ferro del davanti si allargano cos da raggiungere la misura delle spalle del dietro). Per la manica destra, con i ferri n. 7, iniziando a cm 21 dalla spalla del dietro, riprendere 22 m. lungo il margine del dietro fino alla spalla, 1 m. in corrispondenza della spalla e 22 m. lungo il margine del davanti fino a cm 21 dalla spalla. Lavorare un ferro a dir., sul rov. del lavoro e proseguire impostando il lavoro come segue: 12 m. a m. rasata, 21 m. a punto trecce a zig zag (lavorare le 13 m. del motivo, poi lavorare solo dalla 1a alla 8a m.), 12 m. a m. rasata. A cm 8 dallinizio della manica, diminuire ai lati, allinterno di 1 m., 1 m. ogni 10 ferri per 5 volte (a destra 1 acc. semplice, a sinistra 2 m. ins. a dir.). A cm 42 dallinizio della manica, per il bordo, proseguire con i ferri n. 6 e lavorare 10 ferri a punto coste 3/3, lasciando ai lati 1 m. di viv. e distribuendo 3 diminuzioni nel corso del 1 ferro, poi 4 ferri a m. tubolare per un tot. di cm 7. Chiudere le m. con lago a punto maglia. Eseguire laltra manica allo stesso modo, iniziando a riprendere le m. a cm 21 dalla spalla del davanti. Collo: con i ferri n. 7 avviare 68 m. e impostare il lavoro come segue: 1 m. di viv., * 5 m. a m. rasata rov., 6 m. a punto treccia *, rip. da * a * altre 5 volte, 1 m. di viv. A cm 10 di alt. tot. diminuire 2 m. in ciascun gruppo di 5 m. a m. rasata rov. (lavorare ins. a rov. le 3 m. punto trEccia centrali) e completato il 20 ferro della a zig zag treccia, proseguire lavorando tutte le m. allinterno delle m. di viv. a m. rasata rov. 41 ferro: ripetere dal 1 ferro A cm 23 di alt. tot. intrecciare tutte le m.
39
8 43 43
8 32
punti impiEgati
Con i ferri: maglia tubolare (avvio), punto coste 3/3, maglia rasata. PunTO TRECCE A zIG zAG: si lavora su un n. di m. multiplo di 13, seguendo lo schema; nei ferri pari lavorare le m. come si presentano; al 41 ferro ripetere dal 1 ferro. Per le m. incrociate lav. come segue: 6 m. incr. a sinistra: mettere 3 m. in sospeso sul ferro ausiliario davanti al lavoro, 3 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso. 6 m. incr. a destra: mettere 3 m. in sospeso sul ferro ausiliario dietro al lavoro, 3 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso. PunTO TRECCE (si lavora su 6 m.): 1, 5, 9 e 11 ferro: a dir. 2 ferro e ferri pari: a rov. 3 e 7 ferro: 6 m. incr. a sinistra. Ripetere sempre dal 1 al 12 ferro. Con luncinetto: catenella, maglia bassissima, maglia bassa. campioni cm 10 x 10 lavorati a m. rasata con i ferri n. 7 = 9,5 m. e 15 f. cm 10 x 10 lavorati a p. trecce a zig zag con i ferri n. 7 = 12 m. e 15 f.
confEzionE legenda Cucire i sottomanica e i fianchi. Con il lato diritto del collo contro il rovescio del = 1 m. a dir. lavoro, cucire le m. intrecciate del collo = 1 m. a rov. = 6 m. incr. a sinistrae termilungo la scollatura, iniziando = 6 m. incr. a destra nando al centro dello scollo del dietro. ogni quadretto corrisponde a 1 m. e 1 ferro Cucire i lati del collo, prevedendo che la nei ferri pari lavorare le m. come si presentano parte con le trecce dovr essere risvoltata sul dir. del lavoro. Con luncinetto e il lato diritto del collo davanti, lavorare 1 giro a m. bs. lungo le m. del ferro di avvio del collo. Sostituire la 1 m. bs. del giro con 1 cat. e chiudere il giro con 1 m. bss. nella cat. di avvio. Risvoltare il legenda collo sul diritto.
= 1 m. a dir. = 1 m. a rov. = 6 m. incr. a sinistra = 6 m. incr. a destra ogni quadretto corrisponde a 1 m. e 1 ferro nei ferri pari lavorare le m. come si presentano
37 35 33 31 29 27
punti impiEgati
Con i ferri: maglia tubolare (avvio), maglia rasata. COSTE PERLATE (si lavora su un numero di m. dispari): 1 ferro: 1 m. passata (passare 1 m. sul ferro destro senza lavorarla prendendola a dir. e con il filo die25 tro) 1 m. rov., * 1 m. dir. doppia (lav. 1 m. dir. nella m. corrispondente 23 41 ferro: ripetere dal 1 del ferro ferro sottostante), 1 m. rov. *, rip. da * a * e terminare con 1 m. dir. 21 2 ferro: 1 m. passata *, 1 m. dir., 1 m. rov. *, rip. da * a *. Ripetere il 19 1 e il 2 39 ferro. PunTO COSTE FAnTASIA (si lavora su un n. di m mul171 tiplo di 15 + 10): 1 ferro: * 10 m. dir., 2 m. rov., 1 m. passata a dir. 15 (passare 37 1 m. sul ferro destro senza lavorarla, prendendola a come per lavorarla a rov., ma con il filo dietro), 2 m. rov. *, rip. * a * e termi13 35 nare con 10 m. dir. 2 ferro: 10 m. rov., * 2 m. dir., 1 m. rov., 2 m. dir., 11 10 m. rov. *, rip. sempre da * a *. Ripetere il 1 e il 2 ferro. 33 9 Con luncinetto: catenella, maglia bassissima, maglia bassa, maglia alta. 7 31
5 3 1 ferro 13 maglie ripetere
29 campionE cm 10 x 10 lavorati a punto coste fantasia con i ferri n. 5 e il filato mes27 so doppio = 18 maglie e 23 ferri. 25 23
90
91
top rosso
8 7
legenda
PREZIOSI PIZZI
EsEcuzionE Il capo realizzato con il filato messo doppio. Dietro: con i ferri n. 5 avviare 70 m. e lavorare a punto coste fantasia. A cm 30 di alt. tot., per gli scalfi, intrecciare ai lati 3 m. e proseguire diminuendo, allinterno delle prime e delle ultime 2 m., 1 m. ogni 2 ferri per 4 volte (lav. a destra 1 acc. semplice e a sinistra 2 m. ins. a dir.). A cm 18 dallinizio degli scalfi intrecciare le 56 m. rimaste. Davanti sinistro: con i ferri n. 5 avviare 40 m. e lavorare a punto coste fantasia. A cm 20 di alt. tot., per lo scollo, diminuire a sinistra, allinterno delle ultime 2 m., 1 m. ogni 4 ferri per 7 volte (lav. 2 m. ins. a dir.). A cm 10 dallinizio dello scollo, per lo scalfo, intrecciare a destra 3 m. e proseguire diminuendo, allinterno delle prime 2 m., 1 m. ogni 2 ferri per 4 volte (lav. 1 acc. semplice). A cm 18 dallinizio dello scalfo intrecciare le 26 m. rimaste. Davanti destro: lavorare come il davanti sinistro, ma in modo simmetrico. Per le diminuzioni dello scollo lavorare 1 acc. semplice, per le diminuzioni dello scalfo lavorare 2 m. ins. a dir. Maniche: con i ferri n. 5 avviare 40 m. e lavorare a punto coste fantasia. A cm 6 di alt. tot. iniziare ad aumentare ai lati 1 m. ogni 8 ferri per 6 volte e, sulle m. aumentate, proseguire il punto coste fantasia. A cm 34 di alt. tot., per gli scalfi, intrecciare ai lati 3 m. e, lavorando ai lati 3 m. a m. rasata, proseguire diminuendo, allinterno delle prime e delle ultime 2 m., 1 m. ogni 2 ferri per 3 volte, ogni 4 ferri per 7 volte. A cm 17 dallinizio degli scalfi intrecciare le 26 m. rimaste. Bordo davanti e dietro: con il ferro circolare avviare 399 m. e, in ferri di andata e ritono, lavorare 4 ferri a m. tubolare e 24 ferri a punto coste perlate, 1 ferro a rov. e intrecciare tutte le m. lavorandole a dir. Bordo maniche: con i ferri n. 5 avviare 39 m. e lavorare come il bordo precedente. confEzionE Cucire le spalle e i fianchi. Con luncinetto, iniziando dal centro della base del dietro, lavorare un giro di 398 m. bs. lungo la base del dietro, lungo la base, i lati di apertura e lo scollo dei davanti e lungo lo scollo del dietro: sostituire la 1 m. bs. del giro con 1 cat. e chiudere il giro con 1 m. bss. nella cat. di avvio. Tagliare e fissare il filo. Cucire i lati del bordo davanti e dietro. Con luncinetto e il lato rovescio del bordo davanti, iniziando dalla cucitura, lavorare, lungo le m. dellultimo ferro del bordo: 1 giro: 1 cat. (= 1 m. bs.), 1 m. bs. in ciascuna m. seg. tranne che nellultima m. chiusa nella cucitura. 2 giro: 4 cat. (1 m. a. + 1 cat.), salt. 1 m., * 1 m. a. nella m. seg., 1 cat., salt. 1 m. *, rip. da * a * per tutto il giro e chiudere il giro con 1 m. bss. nella 3 cat. di avvio del giro stesso. 3 giro: con il lato diritto del bordo contro il lato diritto del dietro e dei davanti, disporre le m. dellultimo giro del bordo davanti alle m. bs. del giro di rifinitura dei davanti e del dietro, facendo coincidere la cucitura del bordo al centro della base del dietro. unire le due parti con un giro a m. bs., inserendo luncinetto nellarchetto del 2 giro del bordo e contemporaneamente nella m. bs. del bordino di rifinitura corrispondente, ma eseguire 2 m. bs. in ogni archetto e 1 m. bs. in ciascuna delle m. bs., saltando cos la m. a. seguente del bordo. Chiudere il giro con 1 m. bss. nella cat. di avvio e tagliare il filo. Chiudere le maniche. Con luncinetto, iniziando dalla cucitura, lavorare un giro di 38 m. bs. lungo la base della manica: sostituire la 1 m. bs. del giro con 1 cat. e chiudere il giro con 1 m. bss. nella cat. di avvio. Tagliare e fissare il filo. Con luncinetto e il lato diritto del bordo della manica davanti, iniziando dalla cucitura, lavorare, lungo le m. dellultimo ferro del bordo: 1 giro: 1 cat. (= 1 m. bs.), 1 m. bs. in ciascuna m. seg. tranne che nellultima m. chiusa nella cucitura. 2 giro: 4 cat. (1 m. a. + 1 cat.), salt. 1 m., * 1 m. a. nella m. seg., 1 cat., salt. 1 m. *, rip. da * a * per tutto il giro e chiudere il giro con 1 m. bss. nella 3 cat. di avvio del giro stesso. Tagliare e fissare il filo. Con lago unire il bordo alla base della manica eseguendo dei piccoli punti sopraggitto nella m. o nella cat. dellultimo giro del bordo e nella m. bs. corrispondente del giro di rifinitura della base della manica. Montare le maniche.
4
Punto festoni
top rosso
legenda
punto romBi
= 1 m. dir. = 2 m. insieme a dir. = 1 accavallata semplice = 1 gettato = 1 accavallata doppia ogni quadretto corrisponde a 1 m. e 1 ferro nei f. pari lavorare a rovescio
PREZIOSI PIZZI
= 1 m. dir. = 2 m. insieme a dir. = 1 accavallata semplice = 1 gettato = 1 accavallata doppia nei f. pari lavorare a rovescio dei capi presentati nel servizio di pag. 44 ogni quadretto corrisponde a 1 m. e 1 ferro
14
7,5 17
6 5 4
34
67 65 63 61 59 57 55 53 51
7
manica 6
Punto rombi 5
20
10
3 2
4
39 22
49
ripetere motivo da 3
22
2
pete motivo da ri re
maglie
67 65
47 45 43 41 39 37 35 33 31 29 27 25 23 21 19 17 15 13 11
nali
legenda
nali
Inizio lavoro
63 61 59
legenda
punto fEstoni
Inizio lavoro
Fine lavoro Catenella
57
Fine lavoro
55 Catenella
Maglia bassissima Maglia bassa
53
51 49
Maglia alta
lavoro
47
Maglia alta
Direzione lavoro
45 43 41 39 37 35
8 7 6 5 4 3 2
ere
3 m. iniziali 3 1 ferro 5 7
punti impiEgati
Con i ferri: maglia rasata. PunTO COSTE TRAFORATE (si lavora su un n. di m. multiplo di 11 + 1): 1 f.: * 4 m. dir., 1 gett., 1 acc. semplice, 2 m. ins. a dir., 3 m. dir. *, rip. da * a * e terminare con 1 m. dir. 2 f.: a rov. Ripetere il 1 e il 2 ferro. PunTO ROMbI FORATI: si lavora seguendo lo schema e la legenda; nei ferri pari lavorare a rov. Con luncinetto: catenella, maglia bassissima, maglia bassa, maglia alta. PunTO FESTOnI: si lavora su un n. di m. di base multiplo di 8, seguendo lo schema e la legenda; per il bordo dei davanti e del dietro, dopo le m. iniziali del giro, ripetere le m. del motivo per 37 volte e terminare come indicato. PunTO FESTOnCInI (si lavora su un n. di m. di base multiplo di 4) 1 giro: 4 cat. (= 1 m. a. + 1 cat.), salt. 1 m., * 1 m. a. nella m. seg., 1 cat., salt. 1 m. *, rip. da * a * per tutto il giro; chiudere il giro con 1 m. bss. nella 3 cat. di avvio del giro. 2 giro: 1 m. bss. nel 1 arch., 4 cat. (= 1 m. bs. + 3 cat.), 2 m. a. ancora nello stesso arch., salt. 1 arch., * nellarch. seg. lav. 1 m. bs., 3 cat. e 2 m. a. , salt. 1 arch. *, rip. da * da * e chiudere il giro con 1 m. bss. nella cat. di avvio. campioni cm 10 x 10 lav. a punto coste traforate con i ferri n. 5 = 15 m. e 20 f. cm 10 x 10 lav. a m. rasata e a p. rombi forati con i ferri n. 4 = 18 m. e 24 f.
33
da ripet motivo 31 Giacca rossa
29
nali
EsEcuzionE giacca Dietro - Davanti - Maniche: sono lavorati contemporaneamente, iniziando dalla base del dietro. Con i ferri n. 5 avviare 80 m. e lavorare a punto coste traforate, lasciando ai lati 1 m. di viv. A cm 23 di alt. tot., per le maniche avviare a nuovo 24 m. su ogni lato e proseguire il punto coste traforate su tutte le m., lasciando ai lati 3 m. a m. rasata. A cm 16 dalle maniche, per lo scollo del dietro intrecciare le 26 m. centrali e terminare le due parti separat., inlegenda trecc. a lato dello scollo, ogni 2 ferri, 2 m. e 1 m. Proseguire per i davanti. A cm 19 dallinizio dei davanti, per chiudere le maniche intrecc. ai lati 24 m. A Inizio lavoro cm 23 dalla chiusura delle maniche intrecc. le 24 m. rimaste per ogni parte.
Fine lavoro Catenella Maglia bassissima
19
Top rosso
3
Maglia bassa
19
Maglia alta
Direzione lavoro
19 3
28
dietro
dietro 39
16 12
davanti 41 dietro 39
12
23
12
confEzionE Cucire i sottomanica e i fianchi. Con lunc. n. 4,00 fissare il filo con 1 m. bss. in corrispondenza del fianco sinistro, lavorare 1 cat. (= 1 m. bs.) e, procedendo dapprima lungo la base del dietro poi lungo il davanti destro, lo scollo del dietro e il davanti sinistro, distribuire 303 m. bs.; chiudere il giro con 1 m. bss. nella cat. di avvio e proseguire a punto festoni, seguendo lo schema dal 3 19 219 giro. Completato l8 giro tagliare e fissare il filo. Per il bordo della base delle maniche, con luncinetto fissare il filo in corrispondenza della cucitura del sottomanica e lav.: 1 giro: 1 cat. (= 1 m. bs.) e, procedendo lungo la 28 base della manica, distribuire 71 m. bs.; chiudere il giro con 1 m. bss. nella cat. di avvio. 2 giro: 6 cat. (= 1 m. bs. + 5 cat.), salt. 2 m., * 1 m. bs. nella m. seg., 5 cat., saltare 2 m. *, ripetere da * a * per 22 volte, 2 cat., 1 m. a. nella cat. didavanti avvio. 3 giro: 612 cat., * 1 m. bs. nellarchetto seguente, 5 cat. *, ripetere da * a * per tutto il giro, chiudere il giro con 1 m. bss. nella cat. di avvio.
41
92
93
PREZIOSI PIZZI
corrispondenza del fianco sinistro e lav.: 1 giro: 1 cat. (= 1 m. bs.) e distribuire 65 m. bs. lungo il lato sbieco dello scalfo sinistro, 1 m. bs. nelle 5 m. del ferro di avvio, 66 m. bs. lungo il lato sbieco dello scalfo destro e 68 m. bs. lungo lo scollo del dietro; chiudere il giro con 1 m. bss. nella cat. di avvio; dal 2 giro pros. a punto festoncini, ma nel corso del 1 giro, in corrispondenza della m. bs. lavorata nella m. centrale del ferro di avvio lavorare 1 m. a., 3 cat. e 1 m. a.; 1 cat., salt. 1 m. e proseguire il giro; nel corso del 2 giro in corrispondenza dellarch. di 3 cat. lav. 4 m. bs. e pros. ripetendo da * a * del 2 giro fino alla fine del giro; chiudere il giro con 1 m. bss. nella 3 cat. di avvio del giro e tagliare il filo. Inserire il laccetto negli archetti del 1 giro del bordo in questo modo: far passare il laccetto per met nellarchetto del vertice dello scollo del davanti del 1 giro del bordo, poi con unestremit salt. 3 archetti dal fianco del giacchina bordo dello scollo dietro, dal rov. inserire lestremilamdel blu t del laccetto nellarch. seguente, passare sopra i 2 arch. seguenti e ritornare sul rov. inserendo lestremit del laccetto nellarchetto seguente, passare sotto i 2 arch. successivi e ritornare sul dir., passare sopra i 2 arch. seguenti legenda e ritornare sul rov., uscire sul dir. dallarch. seguente. Passare laltra estremi= 1 m. dir. t del laccetto lungo gli arch. dellaltra met del bordino in modo simmetrico. = 1 m. rov. Punto foglie = 2 m. insieme a dir. m. rasata rov.) e, dal ferro successivo, proseguire per 5 ferri a punto coste 4/2, quindi lavorando le m. come si presentano. Al termine diminuire 1 altra m. in ciascun costa di 2 m. rov. (lav. ins. a rov. le 2 m. rimaste di ogni costa). Rimangono 41 m. Proseguire con i ferri n. 4 a punto coste 4/1. A cm 72 di alt. tot., per gli scalfi, intrecciare ai lati 3 m. e diminuire allinterno delle prime e delle ultime 2 m., 1 m. ogni 2 ferri per 3 volte. A cm 12 dagli scalfi, per lo scollo, intrecciare le 15 m. centrali e terminare le due parti separatamente. A cm 6 dallo scollo intrecciare le 7 m. rimaste per ogni spalla. Davanti: con i ferri n. 5 avviare 65 m. e impostare il lavoro come segue: 20 m. a punto coste 4/4, iniziando il 1 ferro con le 4 m. dir., 25 m. a punto foglie, 20 m. a punto coste 4/4, iniziando il 1 ferro con le 4 m. dir. A cm 30 di alt. tot. eseguire 1 diminuzione in ciascuna delle prime 2 coste di 4 m. m. rov. e 1 m. in ciascuna delle ultime 2 coste di 4 m. rov. (lav. ins. a rov. le 2 m. centrali di ogni costa) e, dal ferro successivo, sulle m. ai lati delle 25 m. centrali proseguire per 9 ferri a punto coste 4/3, quindi lavorando queste m. come si presentano. nel corso del ferro successivo diminuire 1 m. in ciascuna delle prime e delle ultime 2 coste di 3 m. rov. (lav. ins. a rov. le ultime 2 m. di ogni costa m. a m. rasata rov.) e, dal ferro successivo, sulle m. ai lati delle 25 m. centrali proseguire per 5 ferri a punto coste 4/2, lavorando queste m. come si presentano. Al termine diminuire 1 altra m. in ciascun costa delle prime e delle ultime 2 coste di 2 m. rov. (lav. ins. a rov. le 2 m. rimaste di ogni costa). Rimangono 53 m. Proseguire con i ferri n. 4 e lavorare le m. ai lati delle 25 m. centrali a punto coste 4/1. A cm 72 di alt. tot., per gli scalfi, intrecciare ai lati 4 m. e proseguire diminuendo allinterno delle prime e delle ultime 2 m., da lavorare a m. rasata, 1 m. ogni 2 ferri per 5 volte. A cm 12 dallinizio degli scalfi, dopo aver lavorato un 14 ferro del punto foglie, per lo scollo, intrecciare le 13 m. centrali e terminare le due parti separatamente, intrecciando a lato dello scollo, ogni 2 ferri, 2 m. e 1 m. per 2 volte. A cm 6 dallinizio dello scollo intrecciare le 7 m. rimaste per ogni spalla. confEzionE Cucire le spalle e i fianchi. Con luncinetto e il filato semplice lavorare un giro di 87 m. bs. lungo lo scollo, iniziando dalla cucitura di un spalla (sostituire la 1 m. bs. con 1 cat.) e chiudere il giro con 1 m. bss. nella cat. di avvio; proseguire con il giro a punto festoncini. Allo stesso modo lavorare un giro di 81 m. bs. lungo ogni giromanica e di 132 m. bs. lungo la base del davanti e del dietro, e per ogni bordino, proseguire con un giro a punto festoncini. EsEcuzionE giacca Il capo realizzato con il filato messo doppio. Dietro - Davanti - Maniche: sono lavorati contemporaneamente iniziando dal dietro. Con i ferri n. 4 avviare 71 m. e lavorare a punto foglie. A cm 24,5 di alt. tot., per le maniche, avviare a nuovo Vestito lam blu 23 m. su ogni lato e proseguire il punto foglie anche su queste m. A cm 18,5 dallinizio delle maniche, dopo
PREZIOSI PIZZI
Spiegazioni dei capi presentati nel servizio di pag. 44
aver lavorato un 16 ferro del punto foglie, per lo scollo, intrecciare le 25 m. centrali. Proseguire le due parti separatamente. A cm 18,5 dallo scollo, per chiudere le maniche intrecciare ai lati 23 m. A cm 86 di alt. tot., dopo aver lavorato un 2 ferro del p. foglie, intrecciare le 23 m. rimaste per ogni parte. confEzionE Cucire i sottomanica e i fianchi. Con luncinetto e il filato semplice eseguire un giro a m. bs. lungo la base del dietro, la base, il lato di apertura e lo scollo dei davanti e lungo lo scollo del dietro, iniziando dalla cucitura di un fianco e distribuendo un n. di m. bs. multiplo di 3 (circa 375 m. bs.; sostituire la 1 m. bs. del giro con 1 cat.); chiudere il giro con 1 m. bss. nella cat. di avvio. Proseguire con un giro a punto festoncini. Tagliare e fissare ilgiacca filo. Conblu luncinetlam to e il filato semplice eseguire un giro di 90 m. bs. lungo la base di ogni manica e proseguire con un giro a punto festoncini. Tagliare e fissare il filo.
EsEcuzionE top Dietro: con i ferri n. 4 avv. 71 m. e lav. a m. rasata. A cm 12 di alt. tot. intrec. Davanti: (iniziare dallo scollo) con i ferri n. 4 avviare 5 m. e lavorare punto rombi forati, seguendo lo schema e lasciando ai lati 1 m. di viv. (la m. di viv. non rappresentata sullo schema). Completato lo schema si sono ottenute 73 m. Proseguire a maglia rasata. A cm 12 dallla maglia rasata intrecciare. Laccetto: con lunc. n. 3,00 avviare una catenella lunga cm 180, comunque con un n. di cat. multiplo di 3 + 1, saltare 6 cat. dallunc., * 1 m. bs. nella cat. seg., 2 cat., saltare 2 cat. *, rip. da * a * per tutta la riga, terminare con 1 m. bs. nellultima cat. Tagliare e fissare il filo. confEzionE Cucire i fianchi. Per il bordo del margine inferiore del dietro e del davanti, con lunc. n. 3,00 fissare il filo con 1 m. bss. in corrispondenza del fianco destro e lavorare: 1 giro: 1 cat. (= 1 m. bs.) e distribuire 72 m. bs. lungo la base del davanti, 71 m. bs. lungo la base del dietro, chiudere il giro con 1 m. bss. nella cat. di avvio. Dal 2 giro proseguire a punto festoncini. Tagliare e fissare il filo. Per il bordo dello scollo e degli scalfi, fissare il filo con 1 m. bss. in
11,5
13
11,5
24,5
punto fogliE
= 1 accavallata semplice = 1 gettato = 3 m. insieme a dir. = 3 m. insieme a rov. ogni quadretto corrisponde a 1 m. e 1 ferro nei f. pari lavorare le m. come si presentano, e i gett. a rovescio
18,5
18,5
giacchina lam blu giacchina lam blu Punto foglie Punto foglie
40 complEto traforato taglia 42 occorrEntE
17 15 13 11
24,5
11,5
36
11,5
legenda legenda 2 m.
finali
9 7 5
23 m. ripetere
= 1 m. dir. 3 = 1 m. rov. 1 ferro = 2 m. insieme a dir. = 1 accavallata semplice = 1 gettato = 3 m. insieme a dir. = 3 m. insieme a rov. ogni quadretto corrisponde a 1 m. e 1 ferro nei f. pari lavorare le m. come si presentano, e i gett. a rovescio
g 300 di filato Elegance bluette n. 5760 Ferri n. 4 e n.25 5 uncinetto n. 2,00 Ago da lana con la punta arrotondata 23
21 Con i ferri: maglia rasata, maglia rasata rovescia, punto coste 4/4, 19 punto coste 4/3 (4 m. dir. e 3 m. rov. incolonnate), punto coste 4/2 (4 m. dir. e 2 m. rov. incolonnate), punto coste 4/1 (4 m. dir. e 1 m. rov. 17 incolonnate). PunTO FOGLIE: si lavora su un n. di m. multiplo di 23 + 2 seguendo lo schema e la legenda; nei ferri pari lavorare le 15 m. come si presentano e i gett. a rov.; al 29 ferro ripetere dal 1 ferro. Per labito lav. tutte le 25 m. dello schema. 13 Con luncinetto: catenella, maglia bassissima, maglia bassa, maglia alta. PunTO FESTOnCInI (si lavora su un n. di m. multiplo di 11 3): 1 giro: 4 cat. (= 1 m. bs. + 3 cat.), 2 m. a. nella m. alla base delle 4 9 2 m. cat., salt. 2 m., * nella m. seg. lav. 1 m. bs., 3 cat. e 2 m. a., salt. *, ripetere da * a * e chiudere il giro con 1 m. bss. nella cat. 7 di avvio.
punti impiEgati
campioni 21 a punto coste 4/4 con i ferri n. 5 e il filato messo ogni corrisponde cm quadretto 10 x 10 lavorati a 1 m. e 1 ferro doppio = 18 maglie e 23 ferri. nei f. pari lavorare19 le m. come cm 10 x 10 lavorati punto coste 4/1 con i ferri n. 4 e il filato messo si presentano, e i gett. aarovescio doppio, misurati17 a coste chiuse, = 17 maglie e 23 ferri. Le 25 m. del punto foglie lavorate con i ferri n. 5 sono pari a cm 15, la15 vorate con i ferri n. 4 sono pari a cm 13. cm 10 x 10 lavorati a punto foglie con i ferri n. 4 e il filato messo doppio 13 = 20 maglie e 23 ferri.
= 3 m. insieme a rov.
23
94
2 m. finali
5 23 m. ripetere 3
11 EsEcuzionE aBito Il capo realizzato 9 con il filato messo doppio. Dietro: con i ferri n. 5 avviare 68 m. e lavorare a punto coste 4/4, iniziando il 1 ferro con le7 4 m. rov. A cm 30 di alt. tot. eseguire 1 diminuzione in ciascuna costa di 4 m rov. (lav. ins. a rov. le 2 m. centrali di ogni costa) e, dal ferro successivo5 proseguire per 9 ferri a punto coste 4/3, quindi lavorando le m. come si presentano. nel corso del ferro successivo diminuire ancora 1 m. 3 in ciascun costa di 3 m. rov. (lav. ins. a rov. le ultime 2 m. di ogni costa m. a 1 ferro
72
72
g 300 di filato Lollipop Lux colore bluette n. 5605 Ferri n. 12 Ago da lana Perle in tinta di diverse dimensioni
95
PREZIOSI PIZZI
Con i ferri: LEGACCIO: lavorare tutti i ferri a dir.; per ogni m. utilizzare solo la parte sottile del filo, tralasciando il pompon che rimane in posizione orizzontale tra le 2 m. consecutive; sui margini il pompon rimane in posizione verticale confEzionE Per il fianco sinistro cucire le m. corrispondenti del ferro di avvio alle m. corrispondenti dellultimo ferro. Piegare la spallina a met e cucire le m. intrecciate al margine del dietro in corrispondenza del margine dei 9 ferri seguenti del margine destro. Infilare le perle in un filo in tinta formando una spallina lunga cm 32, fissare le estremit del filo sul margine del dietro e del davanti del top, ai lati della cucitura.
26
PREZIOSI PIZZI
rosa con cintura Spiegazioni deiMiniabito capi presentati nel servizio di pag. 44
centrali e terminare le due parti separatamente, intrecciando verso il centro, ogni 2 ferri, 3 m., 1 m. per 2 volte. A cm 10 dallinizio dello scollo intrecciare le 7 m. rimaste per ogni spalla.
20
campionE cm 10 x 10 lavorati a legaccio con i ferri n. 12 = circa 4,5 m. e 8 f. EsEcuzionE top Dietro - Davanti: sono lavorati contemporaneamente e in verticale iniziando dal fianco sinistro. Con i ferri n. 12 avviare 15 m. (eseguire ciascuna m. di avvio solo nella parte sottile del filo) e lavorare a legaccio. A cm 52 di alt. tot. intrecciare le m. Per la spallina destra, sul margine destro del top saltare le m. di margine degli ultimi 12 ferri, sul margine dei 9 ferri seguenti riprendere 5 m. e lavorare 16 ferri a legaccio e intrecciare le maglie.
dietro e davanti
33
52
confEzionE Cucire le spalle e i fianchi. Per il bordo dello scollo, con luncinetto, fissare il filo in corrispondenza della spalla sinistra e lavorare: 1 giro: 1 cat. (= 1 m. bs.), poi distribuire 50 m. bs. lungo lo scollo del davanti e 19 m. bs. lungo lo scollo del dietro, chiudere il giro con 1 m. bss. nella cat. di avvio. 2 giro: 3 cat. (= 1 m. a.), * 1 m. a. nelle 4 m. seg., 1 m. a. non chiusa nelle 2 m. seg. (non eseguire cio lultima chiusura) e chiuderle insieme, 1 m. a. nella m. seg. *, rip. da * a * altre 6 volte, 1 m. a. in ciascuna m. seg. e chiudere il giro con 1 m. bss. nella 3 cat. di avvio. 3 giro: 5 cat. (= 1 m. bs. + 4 cat.), salt. 2 m., * 1 m. bs. nella m. seg., 4 cat., saltare 2 m. *, rip. da * a * e terminare
EsEcuzionE sciarpa La sciarpa misura cm 24 x 100. Con i ferri n. 12 avviare 11 m. e lavorare a legaccio. A cm 100 di alt. tot., pari a circa 80 ferri, intrecciare tutte le maglie.
con 1 m. bss. nella cat. di avvio. Tagliare e modEllino fissare il filo. Per il bordo del giromanica con lE misurE 17 16 16,5 3,5 14 3,5 16,5 destro, fissare 16 il filo in corrispondenza della cucitura del fianco e lavorare: 1 giro: 1 cat. (= 1 m. bs.) e distribuire 28 27 m. bs. lungo lo scalfo del dietro e 30 m. bs. lungo lo scalfo del davanti, chiudere il giro con 1 dietro dietro e e m. bss. nella cat. di avvio. 2 giro: 4 cat. (= davanti davanti 1 m. a. + 1 cat.), * 1 m. a. nella m.40 seg., 1 cat. *, rip. da * a * per tutto il giro, chiudere il giro con 1 m. bss. nella 3 cat. di avvio. Tagliare e fissare il filo. Eseguire il bordo VESTITO VIOLA 13 del giromanica sinistro allo stesso modo, iniziando dal davanti.49 54
10 17
40
13
punto romBi
Punto rombi
legenda
33 ferro: ripetere dal 13 ferro 31 29 27
m. in sospeso), 2 m. rov., 1 m. dir. doppia, 2 m. rov. 5 e 7 f.: 2 m. rov., 1 m. dir doppia, 2 m. rov., 6 m. dir., 2 m. rov., 1 m. dir.Miniabito doppia, 2 m. rov. rosa con cintura Ripetere dal 1 all8 ferro. COSTE FAnTASIA (si lavora su un n. di m. Miniabito rosa con cintura Miniabito multiplo di 14 + 9): 1 f.: * 9 m. dir., 2 m. rosa rov., 1 m.con dir. dir. cintura doppia, 2 m. rov. *, rip. da * a * e terminare con 9 m. dir. 2 f.: 9 m. rov., * 2 m. dir., 1 m. rov., 2 m. dir., 9 m. rov. *, rip. da * a *, 9 m. rov. Ripetere dal 1 al 2 ferro. PunTO FOGLIE: si lavora su 21 m. seguendo lo schema e la lePunto rombi Punto foglie nei ferri pari lavorare le m. come si presentano, a rov. i gett. e le Miniabito rosa genda; con cintura m. dir. doppio del ferro precedente; al 9 ferro ripetere dal 1 ferro. Punto foglie VESTITO Punto foglie Con luncinetto: catenella, m. bassissima, m. bassa, m. alta. 9 ferro: ripetere dal 1 ferro
25
= 6 m. incrociate a de
23 21 19 17 15 13 11
= 6 m. incrociate a sin
legenda
= 1 m. dir. = 1 m. rov. = 2 m. insieme a dir. = 1 accavallata semplice = 1 gettato = 1 m. dir. doppia ogni quadretto corrisponde a 1 m. e 1 ferro nei ferri pari lavorare le m. come si presentano, i gett. e le m. dir. doppie a rov.
Punto foglie
legenda
legenda
ogni quadretto corrisponde = 1 m. dir. doppia = 1 m. dir. doppia a 1 m. e 1 ferro ogni quadretto corrisponde nei ferri pari lavorare le m. come si presentano, ogni quadretto corrisponde 21 maglie a 1 m. e 1 ferro i gett. e le m. dir. doppie a rov. a 1 m. e 1 ferro nei ferri pari lavorare le m. come si presentano, nei ferri pari lavorare le m. come si presentano, i gett. e le m. dir. doppie a rov. campioni i gett. e le m. dir. doppie a rov.
= 1 m. 7 rov. = 1 m. dir. = 2 m. insieme a dir. = 1 m. rov. 5 = 1 accavallata semplice = 2 m. insieme a dir. 3 = 1 gettato = 1 accavallata semplice 1 ferro = 1 m. dir. doppia = 1 gettato
9 ferro: ripetere dal 1 ferro 7 9 ferro: ripetere dal 1 ferro 43 tuBino allamEricana taglia 42 7 7 5
Punto rombi
occorrEntE
5 g 500 5 di filato Quarzo colore viola n. 3 5530 Ferri n. 4, n. 5 e n. 6 uncinetto n. 3,00 33 Ago ferro: da lana ripetere con la punta arrotondata 3 dal 13 ferro 3 1 ferro 1 ferro punti impiEgati 1 ferro 21 maglie 31 raCon i ferri: punto coste 2/2, punto coste 2/3, maglia rasata, maglia 21 maglie sata rovescia. PunTO ROMbI: si lavora su 30 m. seguendo lo schema; 29 al 33 ferro ripetere dal 13 ferro dello schema. nei ferri pari lavorare le m. non segnate come si presentano e i gett. a rov. I quadretti neri 27non hanno alcun significato. Per le lavorazioni indicate lav. come segue: au25 la mento intercalato a rov.: lavorare 1 m. rov. ritorta nel filo che unisce m. appena lavorata alla m. seguente. 6 m. incr. a sinistra: mettere 3 m. 23 in sospeso sul ferro ausiliario davanti al lavoro, 3 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso. 6 m. incr. a destra: mettere 3 m. in sospeso sul ferro 21 ausiliario dietro al lavoro, 3 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso. Con luncinetto: catenella, maglia bassissima, maglia bassa,19 maglia alta. vEnTAGLIETTO: nella stessa m. lav. 1 m. bs., 3 cat. e 2 m. a. 17 PunTO vEnTAGLIETTI (si lavora su un n. di m. di base multiplo di 3): 1 giro: 4 cat. (= 1 m. bs. + 3 cat.), 2 m. a. nella m. alla base delle 4 15 cat., salt. 2 m., * 1 ventaglietto nella m. seg., salt. 2 m. *, ripetere da * a * per tutto il giro, chiudere il giro con 1 m. bss. nella cat. di avvio. 13 11 campioni 9e 15 f. cm 10 x 10 lav. a m. rasata e a m. rasata rov. con i ferri n. 6 = 10 m. cm 10 x 10 lav. a m. rasata e a m. rasata rov. con i ferri n. 5 =13 m. 30 m. e 17 f. 7e 18 f. cm 10 x 10 lav. a m. rasata e a m. rasata rov. con i ferri n. 4 = 14 m. Le 30 m. del punto rombi lavorate con i ferri n. 6 sono pari a cm 26, con i 5 ferri n. 5 sono pari a cm 22 e con i ferri n. 4 sono pari a cm 18. 3 1 ferro 30 m.
legenda
29 27
30 m.
= 1 m. dir. 9 = 1 m. rov. 7 = 2 m. insieme a dir. 5 = 1 accavallata semplice 3 = 1 gettato = 1 aumento intercalato a rov. 1 ferro = non ha alcun significato = 6 m. incrociate a destra = 6 m. incrociate a sinistra ogni quadretto corrisponde a 1 m. e 1 ferro nei f. pari lavorare le m. non segnate come si presentano, e i gett. a rovescio
= 1 m. dir. 25 = 1 m. rov. = 2 m. insieme a dir. 23 = 1 accavallata semplice = 1 gettato 21 = 1 aumento intercalato a rov.
punti impiEgati
Con i ferri: maglia tubolare (avvio); punto coste 2/2, maglia rasata. PunTO TRECCIA A DESTRA (si lavora su 16 m.): 1 f.: 2 m. rov., 1 m. dir doppia, 2 m. rov., 6 m. dir., 2 m. rov., 1 m. dir. doppia, 2 m. rov. 2 f. e f. pari: lav. le m. come si presentano e a rov. le m. dir. doppie del ferro precedente. 3 f.: 2 m. rov., 1 m. dir doppia (lav. 1 m. dir. inserendo il ferro destro nella m. del ferro sott. corrispondente), 2 m. rov., 6 m. incr. a destra (mettere 3 m. in sospeso sul ferro ausiliario dietro al lavoro, 3 m. dir. e lavorare a dir. le m. in sospeso), 2 m. rov., 1 m. dir. doppia, 2 m. rov. 5 e 7 f.: 2 m. rov., 1 m. dir doppia, 2 m. rov., 6 m. dir., 2 m. rov., 1 m. dir. doppia, 2 m. rov. Ripetere dal 1 all8 ferro. PunTO TRECCIA A SInISTRA (si lavora su 16 m.): 1 f.: 2 m. rov., 1 m. dir doppia, 2 m. rov., 6 m. dir., 2 m. rov., 1 m. dir. doppia, 2 m. rov. 2 f. e f. pari: lav. le m. come si presentano e a rov. le m. dir. doppie del ferro precedente. 3 f.: 2 m. rov., 1 m. dir doppia, 2 m. rov., 6 m. incr. a sinistra (mettere 3 m. in sospeso sul ferro ausiliario davanti al lavoro, 3 m. dir. e lavorare a dir. le
cm 10 x 10 lavorati a maglia rasata e a coste fantasia con i ferri n. 5 e il filato messo doppio = 16 maglie e 20 ferri. Le 16 m. del punto treccia a destra o del punto treccia a sinistra sono pari a cm 8. Le 21 m. del punto foglie sono pari a cm 13.
EsEcuzionE Il capo realizzato con il filato messo doppio. Dietro: con i ferri n. 4 avviare 78 m. e, per il bordo, lavorare 4 ferri a m. tubolare e 30 ferri a punto coste 2/2, pari a cm 13. Proseguire con i ferri n. 5 a coste fantasia, aumentando 1 m. al centro nel corso del 1 ferro. A cm 40 dal bordo, per gli scalfi diminuire ai lati, allinterno delle prime e delle ultime 3 m., da lavorare a m. rasata, 2 m. ogni 4 ferri per 13 volte. A cm 27 dallinizio degli scalfi intrecciare le 27 m. rimaste. Davanti: con i ferri n. 4 avviare 86 m. e lavorare il bordo come il dietro. Proseguire con i ferri n. 5 e, distribuendo 7 aumenti fra le 46 m. centrali nel corso del 1 ferro, impostare il lavoro come segue: 20 m. a m. rasata, 16 m. a punto treccia a destra, 21 m. a punto foglie, 16 m. a punto treccia a sinistra, 20 m. a m. rasata. A cm 40 dal bordo, per gli scalfi diminuire ai lati, allinterno delle prime e delle ultime 3 m., da lavorare a m. rasata, 2 m. ogni 4 ferri per 14 volte. A cm 17 dallinizio degli scalfi, per lo scollo, intrecciare le 13 m.
17 = 6 m. incrociate a destra EsEcuzionE = 6 m. incrociate a sinistra Dietro: con i ferri n. 6 avviare 15 49 m. e impostare il lavoro come segue: * 9 m. a m. rasata, 1 m. a m. rasata rov. *, ripetere da * a * altre 3 volte, 9 m. a m. ogni quadretto corrisponde rasata. cm 25 di alt. tot. proseguire con i ferri n. 5. A cm 32 di alt. tot. dimia 1 m. A e1 ferro 13 nei f. 1 pari le m. nonprime segnate nuire m.lavorare allinterno delle e delle ultime 2 m. A cm 46 di alt. tot. prosecome si presentano, e i gett. a rovescio 11 guire con i ferri n. 4. A cm 57 di alt. tot., per gli scalfi intrecciare ai lati 3 m. e diminuire, allinterno delle prime e delle ultime 2 m., 1 m. ogni 2 ferri per 3 9 volte (per le prime 2 diminuzioni a destra lav. 1 acc. semplice, per le prime 2 diminuzioni a sinistra 2 m. ins. a dir., per lultima diminuzione lavorare 2 m. 7 ins. a rov. su entrambi i lati). A cm 20 dagli scalfi, per lo scollo, intrecciare le 15 m. centrali e terminare le due parti separat., intrecc. a lato dello scollo 2 m. 5 dopo 2 ferri. A cm 2 dallo scollo intrecciare le 8 m. rimaste per ogni spalla. 3 50 m. e impostare il lavoro come segue: 10 m. Davanti: con i ferri n. 6 avviare a m. rasata, 30 m. a punto rombi, 10 m. a m. rasata. A cm 25 di alt. tot. proseguire con i ferri n. 5. A1 cmferro 46 di alt. tot. proseguire con i ferri n. 4. A cm 57 di alt. tot., per gli scalfi intrecciare ai lati 3 m. e diminuire, allinterno delle prime e delle ultime 2 m., 1 m. ogni 2 ferri per 4 volte. A cm 17 dagli scalfi, dopo aver lavorato un 24 ferro del punto rombi., per lo scollo, intrecciare le 12 m. centrali e terminare le due parti separat., intrecc. a lato dello scollo 1 m.
96
97
PREZIOSI PIZZI
modEllino con lE misurE
4,5 5,5 14 5,54,5
2 20
dietro e davanti 57
che sul diritto del lavoro si forma un piccola ruche. Per rendere la ruche regolare le m. in modo uniforme lungo il margine del 12 5distribuire 5 5 5 filo. 4 f.: con lElegance a dir. 5 f.: con lElegance a rov. avvolgendo 5 3 volte il filo sul ferro destro per ciascuna m. 6 f.: con lElegance a dir., lasciando svolgere 2 dei fili avvolti nel ferro precedente. 7 e 9 17 f.: con lElegance a rov. 8 f.: con lElegance a dir. 10 f.: con il Cristallo a rov., come il 3 f. 11, 13, 15 e 17 f.: con lElegance a rov. dietro 12, 14 e 16 f.: con lElegance: a dir. Ripetere dal 10 al 17 ferro.
e davanti
confEzionE Cucire le spalle e i fianchi. Cucire le m. del ferro di avvio del collo lungo la scollatura, iniziando e terminando al centro dello scollo del dietro. Cucire i lati del collo, pre49 vedendo che dovr essere risvoltato per met sul dir. Con luncinetto e con davanti il lato del collo che andr risvoltato, fissare il filo con 1 m. bss. in corrispondenza della cucitura, 1 cat. (= 1 m. bs.) e distribuire 90 m. bs. lungo le m. intrecciate; chiudere il giro con 1 m. bss. nella cat. di avvio e proseguire con il giro a punto ventagli. Rifinire anche i giromanica, iniziando dalla cucitura del fianco, con un giro di 83 m. bs. dopo la cat. iniziale e un giro a punto ventaglietti.
campioni cm 10 x 10 lavorati a punto coste 2/2 con i ferri n. 4 e il filato Elegance messo doppio, misurati a coste allargate, = 24 m. e 24 f. cm 10 x 10 lavorati a punto fantasia con i ferri n. 4 e il filato Elegance semplice = 20 m. e 24 f. EsEcuzionE aBito 46 Dietro e Davanti: sono lavorati contemporaneamente. Con i ferri n. 4 e il filato Elegance semplice avviare 176 m. e lavorare a punto fantasia. A cm 27 di alt. tot., dopo aver lavorato un 11 ferro del punto fantasia, proseguire a punto coste 2/2, con il filato Elegance messo doppio, distribuendo 6 diminuzioni nel corso del 1 ferro e iniziando il 1 ferro con 2 m. dir. A cm 11 allinizio del punto coste, diminuire ai lati delle 74 m. centrali, 1 m. ogni 2 ferri per 4 volte (sul lato destro del lavoro, per la 1 e la 4 diminuzione lav. 2 m. ins. a dir., per le altre lavorare 2 m. ins. a rov., sul lato sinistro per la 1 e la 4 diminuzione lav. 1 acc. semplice, per le altre 2 m. ins. a rov.). A cm 30 dallinizio del punto coste per lo scollo del dietro, intrecciare ai lati 1 m. ogni 2 ferri per 26 volte. Per gli scalfi intrecciare 8 m. ai lati delle 74 centrali e proseguire le tre parti separatamente, intrecciando a lato degli scalfi, ogni 2 ferri, 1 m. per 2 volte. Per il bordino dello scollo del davanti lav. le 54 m. centrali della parte centrale per 3 ferri a legaccio con il filato Cristallo e poi con lo stesso filato intrecciare le 54 m. centrali. Proseguire lavorando separatamente le 8 m. rimaste per ogni spallina del davanti e le m. delle spalline del dietro. A cm 11 dallinizio dello scollo del davanti intrecciare le 8 m. rimaste per le spalline. A cm 21,5 dallinizio dello scollo del dietro intrecciare le 8 m. rimaste per ogni spallina. confEzionE Cucire i lati dellabito con la cucitura al centro dietro. Con cm 7 di filato Cristallo unire la spallina del dietro allestremit della relativa spallina del davanti. Applicare il fermaglio con strass sulla cucitura di unione. EsEcuzionE pochEttE Lavorare il capo con i filati messi doppi. Con i ferri n. 5 e il filato Elegance avviare 56 m. e lavorare a punto fantasia. A cm 25 di alt. tot. intrecciare. Cucire i margini laterali e fissare la chiusura.
57
punti impiEgati
Con i ferri: punto coste 2/2. PunTO FAnTASIA (si lavora su un qualsiasi numero di m.): 1 f.: con lElegance (rov. del lavoro) a rov. 2 f.: con lElegance a dir. 3 f.: con il Cristallo a dir., inserendo, per ogni m., il ferro destro nella m. del ferro sinistro e solo sotto il margine arrotolato del filato Cristallo tipo nastrino, lasciando la parte rimanente del filo sul dietro del lavoro, ed estrarre il nastrino solo in parte, in modo
27
27
27
22
44
22
98