Sei sulla pagina 1di 106
Costanzo Preve I popolo al potere I problema della democrazia nei suoi aspetti storicie filosofici Gianna fice Anpeinasone Jeane Cool Store Lins Ci Castel PS) ION Rear ls deta Arico Ei sonoproos MarsEcin) ce cars a ie Stiusion ea cmmerlsasone Relate Via Caravaggio 36,083 Cannes (80) ‘Tel or ole fn eeR ‘Sancti wwareonedsiest onan Mico Fon ‘Mi vena 705 Depa Cee FC) e047 S420 14 eS Prefazione Laggressiva politica di espansione imperialistic celta dal Stati Uniti dope la fine del condominiobipolare con Unione Sovietica ha avuto almeno due important effetti che potzemmo definire#- spettivamente di ordine paticoe teovico. I primi hanno rgiarda- 10 le popolazion’ irachene, afgane e serbe bombardate con P'ara- nio impoverto e il fosforo bianco, torturate nelle prigioni di Guantanamo e Abu Grab, sottoposte alle quotdiane vessazioni di un‘occupazione militar. Isecondi hanno invese visto scendere in campo una schiera di intllettuali e operator: dei mezz i infor- mazione impegnatt a risolvere un dilemma che potremmo sinte- ‘iezare nei sequent termini come mai gli Usa, considerat Tavan- ‘guar il prese guida delle Iiberaldemocrazie nel mondo, sono ‘anche il paese pid bellicoso della tera, una “nazione guerriers” ‘come Ii ha defini qualcuno!? Non ci avevano spicgato che le de" ‘mocrazie liberal son tendenzialmente pacific, aan la pace in ‘quanto essa rende possbili i commerc eil wanquilo godimento dei beni? Ed ancora, e sopratutto, ud un simile sistema continuare & Sefinirsi democratico 0 si & metamorfosata in qualcoss «alta? ‘A quest interrogativi¢ possibile rispondere in molt modi, Trala sciando, in questa sede, le prese di posizione puramente propa- Bandlstiche, interesate unicamente a gettare benzina sul fed € pon certo sviscerae i problemi si penst per fare un esempio, ai ‘panier i Oriana Falck e di Mage Alam ~ e concentrandocs Salle analisi sere, si pud dire che quelle degli studios: d arenta- rrentoliberale tendon, ovviamente, a riffermare i punt alt dele In retoricaliberaldemocratica sono ben riaseunte nel titolo dan sagglo di Dino Cofrancesco: La democrazia liberals (el alte). Per Cofrancesco, il compromesto tra liberalismo © democrazia, pur con tutte le sue precaretae i suot diet, continua a costtuire i tipo ideale il modello cul debbano ispeaesi quanti voglicno muc- ‘versi sul fereno della democrazia nel nostro tempo senza cadere nella trappola del totalitarismo. Egli ne é talmente convinto da eclassare, mettendole fea parentesi, le forme democratiche non "conduetbil al liberalismo. T libro i Costanzo Preve che il etore ha fa le mani si colloa, per contro, in una prospettva molto divers, al punto che lo si ottebbe anche intitolare, in parte rovescianda Vottica di Cofrancesco, La democrazia fe ls democracis Heats). quest ult ‘a, infatti a costituire un problema, nel senso che, giadieata se- ‘onde {parametri di una democrazia senza aggettvazion,risulta catente, apparendo molto liberale e molto poco democratic, Ma ‘quali sono questi paramete? Ta rsposta di Peeve che sono em rentemente antropelogic flosficl enon polislogcio socilogic 1 pottologo non dispone,a suo giudizio, deg strumenti necessai per penetrare fino alla sostanza della democrazia, ana pud solo Fecmarsi all’ anlisi dele sue forme eistituzion, cot della sua seor- 2zaestema I limite dell appeocco politologio alla politica, equinds alla democrazi, @, sempre secondo Preve, che la politica, come sesteneva git Arstotee, non & una scienza in quan la saa mate fia prima sono gli uomini ei modo inca esi onganizzan il ore stare insieme, Orbene, I'gomo non pud essere inguadzato, Jncasellato in schemi slenifis perch e, marxianamentetn “ente naturale generico” (Gutugstesn) in la ce una “plastic” che ai consent di sfuggir a ogni categorizazione edi essere pertan- foun continuo campo di srprese che mettomo in eis ogntprete- sa di scientific. “La democrara", serve Preve, "e una pratica lumana comunitaria, nan un concetio scientitico™ Dovresbe allo Fa essere caro perch, secondo Prev, la democrazia non tanto Al potere del popolo, come siamo abituatiatterere, quanto il per polo al potere I primo tipo di definzioneenfatizza infatt dato 'stiturionale,straturale della politica, mentreil secondo mete «centro coloro che concretamente la fanno In ales termini, sid slemocrazia non quando si in presenza di un quadro istituzions Je ritenuto democratico, ma in reat liberate (un parlamento ibe re elezioni,partt che si contendono il consenso det citadini,se- Parazione dei poter, stato di diritto, prevalenza dela stera priva- ta su quella pubblica), bensi quando il popolo = inteso non come indefinitae romantica unit mistica, ma in senso aristotelico come Vinsieme dei pit pover e degli svantaggiati- pud concretamente accedore al poteré e far valere il suo peso nelle decision, Chi prvi legiail primo aspetio (quella della rappresentanza),rischia seria- ‘mented ridure la democraziaa vuoto ro, apuiroorpllo,a gioco politologico interminabile di simulazioniistituzionali>. Questa & Videa-cardine intorno a cui ruota il libro e che consent aiatore disostenere che ogg in Occidente, iludiamo di vivere in demno- ‘razia, mente in reat viviamo in regimi oligarchicl che ssi sono Aappropriat del cancetto di popole ein sto nome farino gi interes” si del grande capitalefinanziario e dellimpero americanon. La democraza, quindi, & un compite, un traguardo che abbiamo di ‘anti a no, qualeosa da costruire¢ non di git scontato © acquit, Sitratta di una tsi spiazzantee sconcertante per chi@assuefat. tw al politically corect, che quotidianamente assorbiamo attraver so i mass-media e che tattavia non sorprende chi ha una certa familiasta con gli srt di Peve, il qual, nei suo test, predilige disolito i contenati fort | toni neti, perentori,e uno stile di scet- {ura che somiglia molto al linguaggo parljat,tipico del docente (Giflosoia) quale egite stato per mol anni In efet legend la sua prosa, sembra quasi di vaderlo mentre spiega ai suol discenti Aristotele, Spinoza e Marx. Conoscendo il sto amore per la Gre fia, crediamo, dicendo questo, di fargh un compliment, perche 81k antichi greci valorizzavano molto la parola pronunciata in pubblico, in particolare quella detta negli spazi che formavano ¢ Alelimitavano la ite at, cot Ia politica; non, eungue, una Pe rola rvelata, che scende dall alto ~ la parola di ci parla il profeta Isaiate che, per ristian, st incarna in Gesit Cristo ma a parola frutto di un dialogo razionale, quindi esposta alla critica, al dis senso e anche a fallimento, come nei casi dei process a Socrate © allo stesso Nazareno. Questa diversita i parole, e di pratiche po- lithe, pad essere rappresenats tela sinbolic, dalle cit di ‘Alene Genusalemime che Preve, seguendo tna teizione fas ‘ea consoidta, assume in ar! sul sat come sinbl di gus diferent approct alls politics rove, pertano; non supe se, Fichiamandod alla sua concezione“aeniese", dopo aver leto/ Ascott asta parca, lt proporiamo, a ns elt cunt lev che non intendano esse cesses ma chet Stinserscno ante dun sostancini apprezamento dl suo sforzo di rivitalizzazione della democraziay Un prin nearness = cessivamente drastic eIretoony,iservata el saggio polite © socolog (Mosca, Pareto, Michels in temps oi pa et, Savor Bobbio), delle cl trae” Prevedicaa sea mez termini i “orteffe”Probubimente la poifloga ea solog avrebbero meritato una consderazione maggot, soprattuterse Si pens che pttologo Colin Crouch erly postivamente ck {alo da Prev, usando gi strumenti della sua vitaperta “sien: 22°, pone ineroga non trope dsl da quell sleet srt ic eae desalted coe persino dale perdi un soilogo molt integratoe aa yugcome lt Dahendor iene fuoe uitunagne dela nosta coset ‘dsamene inguietante:cemocrazie ite a spetacolo eed ‘ia massed inet coh pistes immense mogalepel asa 4a colossal ancl e'ssflo intrvallat da fst fo € pornos, [ecole encles d spersicch protec da guard pvt per fei urbane degradate, dave lalla” che ene insne la soe si ormai escent el “legate” cil on eggono pil ut to chec spd chiedee, come fossa com pit ove i quest monde: «Se el dsoccupato, perche non fumare maruang: pa fcipare ai drop-partye aarene in io on automo rab te) Perch non rpinae veshesignore, ater conf bande Fi Wall ese neces, ammazrae ualeuno?» Gia, perce non fa In nome che cots asteersene quando <4 or par, in forme epite osbliinai viene tress Paseo sempre lo stesso messaggto, e co? che niente ha valor e tutto ha sun prezzo? ‘Secon politologe sociolog Prev, almeno su questo tema, nom va molto d'accordo, riesce comunque a trovare una buona sintonia| on storci come Eric Hobsbavm e Lusiano Canfors, nonehé con tun pensatore come Pietro Barcellona, Tutti autori non a caso collocabl in unread sinistea critica, co’ in un contesto dal quale proviene lo stesso Preve. Di Hobsbawm, Preve accetta la periodizzarione secalo breve/secolo lange, mentre, con riferimen to pit diet alla democrazio, si richiama » Canfora per quanto sigharda il rift dell idea formal di demacrazin, vist da Canfora come ideologia del demas vale a de dei pen, € non come forma, ai governo. Limportanza dell educazione (pee) alla demoera- ive quid Fesstenza dun homo demratiou come propedentico al sorgere di una vera democrazia, € poi sottolinesta anche da arcellona in moti sci saga. Inte aggiungere che Preve si di certo anche nutrto delle pagine dedicate da Hannah Arena alla Slemocrazia grva, A questa rete diriferimenti, explicit e implicit, PPreve aggiunge inoltte il suo tocco personale a sua nota caratte- stica una scommessa sull'uomo. Pascal seommettova su Dio, Preve scommette sull'woma. A suo parere, non si pad impostare corretamente il discorso sulla demo- ‘raza Se non si sbarazza dela negativa antropologia hobbesiana, ‘i aleriva un maestro celebrato cella democrazia iberale come Norberto Bobbio, per affermare e proporre una concezione del aomo che Preve fa filosoficamenterisalire ad Aristotle, ma che Si dipana anche in Cusano e Marx, in base alla quale Yuomo @ un cesere dotato di legs intendendo questo termine in tutta la sua ‘tensione semantica, che comprende le nozioni i ragione, dialo- {0 ecalcolo, e uno 2007 poten, ossia al contempo un animale politic, sociale e comunitari’. A partie da questi presupposti, ‘Aristotele puo definie l'uomo un ent intermedio fra la divinita © Vanimalita, E questa sua natura a fondare la necesita della vita in comune e della democrazia, in quanto huogo di incontro di quegl ‘ester “aporetic che sono gl omini, la cui “plastcta” It apre alla veritd © alluniversale, sottraendoli allo seetticisma, al felativismo ea un differenzialismo assolute,chias al aniversale eal vero. Qui Prove inserisce una critica ad Alain ce Benost te ruto uno dei portatori di questo discorso, che ci sembra dataa, PPoteva essere plausbile ven anni fa, a non adesso ere Andre Taguief,autore di quello che rimane, a ttt ogg, i sageio pit ap- profonaito e sero sul percrso intllettuale di de Denist, ha infat- {i rintraccinto nella sua opera un itinerario di progressiva aperts= ra alluniversale edi supersmento dei imiti del relativiame e del Aifferenzialismo assoluto ‘Questa linea di ricerca ci pare ampiamente confermata dai ibs ppubblicati da de Bonoistsuccessivantente al testo di Tage, risa- lente a dodici anni fa. Basti pensare al lavoro sul dieittiumani, loveil pensatore francese scrive, senza possiblita di equivoco, che luna posizione reatvista 2 insostenibile, © a quello sa identita © comunita, in cui queste nozioni vengono proposte in on’accezio= ne aperta e dinamica’. O ancora a Ole i! moderne (Arianna, CCasalecchio 205) che vede de Benois schirars per un federalism inteso nel senso di Althusius e per una democrazia imyperiata su tuna effettiva partecipazione popolare. E strano che Preve, che pre, nella nota bibliogratica finale, mostra di conoscere tal testi, ‘non abbia colto questeevoluzioni del'ultimo de Benoit, Ole ad essere datata, questa critica &altresforiera i gravi equivoel che [possono nuocere non poco a quel tentative, nel quale ativan ‘ee meritoriamente impegnata lo stesso Preves di decostrurione della desta e della sinistrae di denuncia della loro natura di meri «vuoi simlacialVombra det quali i riproduce i yioco dell par- Li neoliberal, globalizzatore « bombardatore, Continuando, in Fata sostenere, contro le evidenze testual,che de Renoist un ‘elatvistae un differencialisa assoluto, si dd oggettivamente man forte 9 quanti sono interessat alla ghetizazione di un pensieto che, se lasciato libero di cirolaree presetato per quello che ee tivamente & potrebbe offrire un effcace contibuto ad una reo stron, a patie dan teeno in fone miss non calivao, ai diver neta panorama crates polite, dca s con te ln necsnith im ambient altsmente de alternate © anta- ora mn che non ¢ancor riscito ad ssumere una ceibl Eonligurazione La disipaione di ogni malineso dovrebbe essere i prim passo da muovere in questa direzione Cini, ales questions che emerge dale page di questo itr, che ol pave importante stteinar. Non ess democzn, fem reve, sez un hone demas cain sea un testo onnetvo cifusofato dl vomini animal da passione cv, vgn At'parxipaione, destero dl sents coinvolt qual sogets com. sspevol nel destin dla propia “cesta” el mondo che Citconda, Orbene, la reall in eu samo mmers sta marco in una dirstone estamente opps sn In democrazi che Tame Sono sempre pt siite rex conosco putoche rch ch ‘enir mena la tatera prima, per cos dir presupposo stesso Gels discussione: Per guanfo sigue la democracia, nfatt ‘modelo che vine teorizo, ano eles academic quanto Sup organ informacione dl mate, e po exporat insposto a retain pile Tefaca ela fnsionat at infeed la Superpotnza americana su og alta preocupaaione, in questo, fen om & importante che Ingen at vel sia inormata, 5, disutae deca, ma che To Sat, Hborato da fall so- Eat tafonnat in zip, produc alas che da eo attend, chet quelo dl agevolae I io mondial dene dest hata @ sostenere Ia ty of fe occidentale. la cosddeta “lobolrearsneIsaesiet vngono inset nelctegora cel “Set canngin’, com le taiche soneguence the hes cosciame Com ind democratic nto questo parte ln retorin, & life dni. Alla deriva della democraia, Prev oppone la sta Scommessa sulfone, la persuasion che nell mo sa per def ‘zhone come nn srt dl oma franca che li consented ctr st tentatvt det potenti di tumo di inquadrarlo contolato Secolo che ct siamo appea lacs ale spalle ma ner sguardo mt at poe potrebbe allargars alla storia in generale -sembrerebbe awwalorace ‘juesta schema antropologico. 1 totalitarismi, che si prefiggevano appurto un contollo totale del! uomo tendent ala eeazione di {un uomo nuovo, sono crllai st i peso o della sconfita militar ‘dina implasione. Le loro pratiche hanno determinato reazions dll vario genere che alla fine Ii hanno tavolt. fat hanno dimo- Strato che il regime totaitari, descritto leterariamente in 2384, alla unga non fegge. Orwell aveva in mente URSS, ma chiaro cheil sue discorso ¢applicabile pure ai fascism Grande Fratello ‘pub anche arivave a farsi “amare” dai suc srt, come capita allo sfortunato protagonista a termine del romanzo, ma alla fine nel'animo dell uomo seatta qualcosa che lo spinge a vibellars, a lire basta a riaffermare [a sua dignith umiliata eoffesa, I fall mento storico della distopia orwelliana ~ che peralto conserva aspett molto atual:st pens! al ema dela neoingua, equind al ‘manipolazione del linguoggo da parte del potere~ non significa, perd,comect si vuo far creiere,che vivinmo nel migliore dei mond possibile chela storia perc fina Se utopia negative di Orwell stata sconfita, quella di Aldous Huxley appare al contario pericolo pit gravee insidiowo. Il Drsev Ne Hrld da la escrito hha tutta Varia di essere il modo vinente, Le bioteenologie app cate all ome ¢ Ia forza dt penetrazione e sedusione della sera modiatca conferiscona una snistra plausibilita allo scenario dun mondo futuro popolato da post-umani, da cyborg completamente assert e let di eserlo, dove diventa estremamente difficile di Stinguete fra Tumano e non mano ~ tema, questo, caro a un altro grande visonario, Philip K. Dick in cul Tum esemplare Glia specie umana non pud fae altro che impiecarsi, Di fronte a questa prospettiva,& possible reagire con la fred, isiacata indifferenea din Houellebecq, con Vinguictadine di lun Kamnoouh o con Vesaltazione prometeica di Negri e Hard, ‘ma certo che in un mondo sifato non avecbbe molto senso scom- mettre, perché non ci sarchbe pia nessuno dispsta a faro. Tut ‘aula, & pur vero che, se questa & la fendenza che i vortebbe far trionfare, non siamo ancora pervenuti a questi estremi. C’é arco za spazio per puntare sull'uomo e questo saggio di Preve un ap- pelo alla resistenza e una dicharazione i fducia, che ci auguria ao risull contagioss Giuseppe Giacco 1 emanate itn iS ecbiencermecomae + SEG Sia gore ton rt are + Saranipnetentamte tog ei 1 SrmmeitestnGor antes em Flt Stino lanai dart a a, +) Sermeea sean age en eee Shenaceeteeoereemeeer asa 10 DiMICHEL HOUECLEBECO ives Leper ment pid re La Sa em ree ree Sener ee neers tepenitaneae Grease matnsianrmnnotabeat Premessa {bri consacrati al problema strico della democrazia sono mol- te numero e satt il loro peso & posible sfondare molt scafal ‘Accingendosi a trattare del problema della democrazia,e cecan oi dire qualcosa di sensat, i povero autores accorge ben pre- Sto, sfogliando Talfuvionale bblografia, che praicamente quasi tat to 6 gi stato detto, in una vasta gamma di posizion, in eu ad un polo stanno colo che considerana In democrazia un semplice mit, Gol tutto irraggiungibile a causa della debolerza gregaria dell na ura umana e della fatale costizione di lies oligarchiche estrema- ‘mente minoritarie, e nefatro invece sono fieramente schierati i sostenitori del primato dell Oecidente greco-romano-statunitense, ‘roclamato oggi~ sia pure, per fortuna, in assenza di una vera e propria investitura papale — unico esportatore autorizzato della ‘Semocrazia nel mond Ho decso di nom farmi altersce della nevroticacompulsione alla ‘completezzae di non farmi spaventare dal fantasma opportunist ‘co della conddeta “complessit", per cu, con i pretesto che le cose Sono complesse, ds sent autorizzat a galleggiare in una sorts di “centrismo furbesco’. Nelo stesso tempo, ho deciso di non scrvere un pimp ma an vero © proprio saggio problematico, sa pare di rmodeste pretese, Un purple non ha bison di angomentare p- ‘poleproprietesi sl piano storio, flasofic,cconomicoesociologico fil so valore sta proprio nel collars in un estremo. Un sazio problematico,invece, non pub sotrarsi del tuto al terreno del e- [Bomentazine. Con questo, ho smesso da tempo di credere che, in ‘quanto tale, un'argomentazioneo, meglio, una serie aticolata eben ‘comnessn di argomentazioni poss realmente “convincere”. Lesse- ‘re conwint lo sapeva git bene Platone, deriva da un‘improvvisa iluminazione concettuale, che permette vedere da sin altro ps to di vista la totalit delle cose~latotaita“olistca”, per usare un termine flesoio specifica e questa iluminazioneconcettuale posible ha come premessa pictlogia un inseme di esperienze non certo sllaio unt catena ben sruturala di fagionament Per dina in modo telegrafic, lets scietifiche vere propri s ‘lost, mente le es! purasente lose poss so tant etee “most Tsoggista deve omnque“ommetee” ula forza di convin- cimento de prop argoment In propost, ganic erano pi ‘ogg ino perch sapevano bene ce la osetia “rete” sos. sion ids wot el anpolts aura buna tecnica pet a comuniasane convince dele propre pos ortata al ivello dela composzione di un saggi conte quest, ta “elo” identifica con la sein dl xpontsone Pes att, reiltema della democraia, ho seit ua forma epost inn {que pal uintoducone ie capital sucesvi dedi spet- Samente al aspet tr istic ed ivine pit tua dl problema della democrazia e er fine ana neta bblogtatica errs dl moment che to vero c proprio stat late [roposito senza note a pie pagina In quia premese ogo an {iparebrevemente al tare agi espostv, chemi ha sue seh gut cen Fntoduzione crits votamente senza una scansione in pa- ‘ogra exponeinmedatament le fs sla democrari, se Pot itomo in modo pid analitco problematico ne re capol Sueesiv Dal momento che non credo nla coset “ogg in" dun tested po sags, tengo che un buon soso d {uct ineistent ogpetvtia immediate chara explictazione deletes portant dl Movin fo xpi subtle ete ta tiche porn del mio soggio, che pot disco Hrermmente ung tata Fintroducone che pub dune esere lta come un testo toma as tai Te capital success sono daca wn “ritmo” ea un ap- rofonmento ans deltesigi ancpatein forma apoticn Felfirtodarine. Le pein! sono neal maa mio aso ron sono affatto dannose. Nel primo expitolo, proponge al lettore tun brove excursus stor sulla democrazia, dalle Sue origin. gre- the fino al suo ripresentars in eta moderna, da un lato, nel suo ‘omplessointreccio con il liberalism econ le varie forme di sociar lismo e di comunismo, dall'alto. Si tratta di event in genere gia largamente not al lettore acculturato, ma su cui écamungue bene tomagee ritomare, perché s finisce cn lo scoprre sempre gual- «cosa di inedite In proposito, non fingero unimpossbile oggetiv. £8, ma esplcierd sempre in modo chiaro il mio giudiziosterico lettorescuser la breita un po’ apoditica di molt di quest giudi- 21, ma Falternativa 8 questa snteticita apoditica sarebbe stata di fatto composta da tun noios0 ed interminabile appesantimento storiografico, Ci son, per questo, centinaia di voluml monografct analitic, ‘Nel secondo copitlo, propongo invece a lettore una serie i ra sionamenti di tipo jes sulla demnocrazia, Con tuto i rispeto ‘pr la coeporazione dell storc,considero questo second capitlo Ancora pit importante del primo. Dal momento che, come eit git nel introcizione i problema dala democrazia none primariamente istitueionale, ma antzopologico — la democrazia ¢ un insieme di pratchecomunitari cui presuppesto socialee home democratic, he occorre educate ad essere tale ~ in questo secando capitelo di Scuterdaleuni problemi Hlgsofc, di cui due sono, a mu avis, primar: esste tna natura umana,e questa natura umana & com patible con la pratica della democrazia come governo delle less, utogovemo politica el atogestione economica? F ancora: la de focrazia € tn valore universale ed universalistico, oppure TTuniverslismo & un mito flosofico occidentale infondatoe bisoana accontentarsi al massimo, di un cvile relativism differenzialistico then temperato da un convenzionalsmo consensuale? ‘Nel terzocapitolo, infine, tomer al tema gia discusso nel intro luzione, ioe ad una interprtazione personale del momento sto rico e politico in ci stiamo vivendo. Analizzero, ovviamente,al- ‘cane fm le interpretazions pit difuse che si danno della contem. poraneita, come ad esempio Ia categoria della cosiddetta \Slobaliezacions (che personalmente cansidero un mito). Non mi Sottraro evidentemente al campite di proporre una mia persona le concezione di democrazia, gid anticipata nel introduzione, in termini di costruzione di comuniafondate sul nformazione e Sul Potere i decisions integrate sui parametricomplessivi della ripro- ‘duzione della specie unana, specie che vive in un incrocio pari= ccolarissimo di natura e storia, NelVintenzione delautore, questo saggio vorrebbe sfuggite al- Valterativa "secca” fra otimismo e pessimisme, Sulla questione della democrazia, non sano otimists, in quanto pienamentscosclen- te dela forza inaudita dalle aligarehie, che attalmente dominano. 11 Pianeta, ed ho anche da tempo abbandonata Vilusione ~ sca ii ero formato nei miei anni giovaeli~ delfesistenza di wn sog- ett sociale cllettvo salviico e/o su di una dottrina scientifien Sella previsione sociale; nom sono perd neppuse pessimista, per ‘he credo nella capacitareativae plastica della natura umane, che in generesopravvive alle peggioridsilsionie alle pi trib ‘pastonate” della storia, Lamia sceltaespesitiva, purtroppe, non & senza fet. Lo stesx so argomento pub non essere traato in mado tnitario, ma essere "ipreso in tut etre i capitol successiv. Ad esempio, nel primo aptolo viene sottoposto critic i tenativo del comunisme stor. 0 novecentesco (1917-1991) di perseguire un’emancipazione 40 Wale universalistica senza garantie Ia liberta d'espressione e la sdemocraza politica, mente alcuni dei suol presuppostflosofd, ‘ome il pensiro originale di Marx e il marxisno feoricostcessi- +, vengono discus solo nel secondo capitol, Questo capita an- che per alr argoment, ma inevitable conseguenza di una espo- sizione non cronologica. Tuttaia, credo sinceramente che i lett re possa seguire con maggiore facili le mie argomentazioni sulla base della separazione metodologica fra elemento storia e Vele- mento filosotico, piuttosto che sulla base di una mescolanza inestricabile dei due element. [Nella realt,tuttavia, i due elementi sono strettamente intreccia- ti, Di questo, sono pienamente convinte. A fianco dell approva Zone del lettre, cosa che ogni saggista ovviamente persegue, sa 1 anche e forse ancor pit soddisato, sea letra del mio mode Sto libro provocassetalvolta anche Ia sua “istazione”. Lit: ione produce adrenalina, eTadrenalin induce ala risposta e alla eazione. Non ho mat cercato un'impossibile nani, vrth amata dalle due categorie complementar dei dittatori autortari e degli Sciocchi conformist. Un saggiste non deve farsi eleggere depute to, senatoreoconsgliereregionae,enan deveneppure essere scelto per far parte di un ben pagato ean’ managerile. Non deve, du ‘que, vellcare servilmente i pregiudizi di chi gl sta sopra, empl cemente perché nessuno git sta sopra. Tl saggista vive in una di- rmensione orizzontale, che & poi esatlamente anche la dimensione ella democrazia Introduzione Democrazia significa pte de ppp Personalmente, ne propongo subito un signifeato leggermente diverso: ppm a pote. /-~ Aprima vista sembrezebbe un sofisma linguistic, ma non lo. Se Ina waduco il temine groco donatts come “potere del popolo” ~che, lo ammett,& la versione flologicamente piu corretta,e non ‘caso & quella che si &imposta storieamente it conceto centrale Siventa quello di “potere”, mente, se si segue la mia proposts di traduzione, Vattenzione si spostainevitabilmente sulla nozione di *popolo” sia nella sua dimensione storia, pscologicn ediacroniea (Come eso si costituisee progressivamente, in un processo di ap- |. prendimento individuale e colletvo), sia nella sua dimension attuale, presente, sociologicae sincronica (come ess9, di fatto, eer ‘ita il suo potere e come resce a controllare {saci eventual rap- \ presentant!e delegati). “San ogni cas, sia che democrazia signi "potere de popolo” sia ‘he signiichi “popolo al potere” — elo spostamento semantico dal primo al secondo significato, con Vimpronta dinamica che inevita- bmente isuona, on pu sfuggie al letore atento ~ sembrerebbe 4 prima vista che si att di una nezione facilmente definbile, dal ‘nomento che paramets concettual da definite sono sltanto due, ‘al massimo tre: popolo, potere ed infine Io spazio problematica {Set Toro rapport eciproc. Come &largamente not, per®, propria / si nascona le dificolta "popolo” pd essere definit i termini i citfaini attivi deliberani in assemble, oppure in termini di } compo elettorale,chiamato di tanto in tanto 2 segliere un perso- | nate politico specializzato nella dsciplina chiamata“decisione po- | iia”. Inoltee, il “popolo” puo essere esteso virtualmente a tut — | a "onnierazia dt cui pasld a suo tempo il pacifist alan Aldo Capitini ~ oppure pud essere fortemente limitato, come avveni- ‘al tempo dellantica Atene (in cui donne, schiavi e staniest resident erano esclusi dalla deliberazione politics) o al tempo del Iiberalismo ottocentesco pre-demoacratico incl voto eta sretta- mente censitario, quindi esplictamente “proprietari’) sua vol tail "potere® pud legtimare la limtazione della bert di opinio~ ne e di espressione pubblica delle opinion’ (come nella filbsofia politica di Hobbes e po nella pratica costtizionale dei fascism e ‘det comunismi novecenteschi) oppure pu egitimars proprio sulla base della foo tutela (come nella filosoia politica di Spinoza e— almeno sulla carta ~ nella praica cotituzionale delle modesne Iiberaldemocrazie) PPotremme continuae a lingo, ma appesantimmo inutlmente {questa introdzione. Pr ora, sulfcient rcordat il punto di par tenza che abbiamo propos, cot che la versione “il papolo al pote 1” @ preferibile alla versie "potere del popolo”, perch la pina evoca semanticamente un processo dinamico, mente la second, tradizionale, si presta maggiormente a model sail di forme di Stato e di govemo (di ci, peraltra, non intendo alfatto contetare Ia legitimitae Fusiita, dal momento che, pur essendo tutti gh cffeti un “alievo infedele", vengo comungue dalla scuola i Norberto Bobbio). Solo in un secondo montento,ebene disnggregane nelle loro different (econtrastant) component semantic le dite nozion di pope e di poze sapendo bene, per, che il slo ogg to realmente esstente& a loro combinazione ‘A questo punto, potre immedistamente dare la “mia” defini- ione di democrazia, in modo che) lettore possa subito fenecne conto, referisco tutavia non farlo, in piena consapevolezea, per- hE un saggio politic di tipo ertca eproblematico come questo non un saggio di divulgazione scientifica, in cul vengono exposte in modo comprensbile ¢ in un linguaggio comune le torie del YYastronomia, della fsicn, della chimica 0 della biologi. Nel caso della divulgazione scientfica ~ 0 delle csiddette “scienze dure”, pr usare un termine, che tovo personalmente ridicoo, ma che viene usato continuamente~ i ha a che fare con discipline, che fanno dellesattadefnizone dei conceti (la massa nom él pes, la velo nom 2 Faccelrzine es) i eran comune convo “Sncordat dlrs comin dg seca semen! © Ag specat Nel nortroct, nce concider EiPisbat al gio” un ste “cunpo dl batglae Crespes Sione"*ampo oi bth Kamp non& sins prop do Sn fang cent na al meat Inman Kant Froposto des flo © qundi anche dela Masta poles), Fatandon luna pons in gic, bene ch as op etatvo idetniine spre provrnorine ec ie pogine smo esita, sia negative. It dite che «i politic sono tut quanti ‘equaliee che vogliono soltanto stoglerc i soldi dalle tasche, per ‘metterl nelle loro», & fatualmentefalso, perch in eal a polit ‘a esprime anche e soprattuttointeress economic, social e cult dllferenzisi, © dungue anche parzialmente “rappresentabili (onostante tutte lecritiche che st possono fare alla teoria della rappresentanza in nome della pratica comuntaria dtetia della ddemocrazia). Nelo stesso tempo, il “qualunquista’, sia pure in forma velgar, fasticiow e semplifiata,itercetainvolontaciamente un fatto eae, Tattuale omologazione de cto politic professionale Dipolare maggjortario ~ in cul § due pol sono in realta diet da rispettivi “centri, che lasciano Yavanspettacola identitario ed innllevante ali pitioresche al esteme ideologiche~allariproduzione sistemica dell attuale forma di turbocapitaismo globaizzato, lad dove fifo! ieentitar della ispettiva militanzasportiva, apparent mente pit coli e consapevoli dei precedent, sano in reals vittime i una sere di illasion, ancora pit grottesche del qualunquiseno sopracitao. I caroselli domenica di tifosi politic com il clacton schacciato lo sventalio di bandiere di parti, non sono walter rativa ala tribit qualunquista dei borbottator di cafe, che many derebbero tutto il ceto politico a lavorare nelle miniere di sale, ma /ie sono solo opposto complementare. La trib dei tiosi ela trib dei qualunquist borbotton sono Vespressione i una iets pax | tologia della democrazia movera, intesa come Iuogo della deci- \sione politica efetva fatta da cittaini informatie consapevolk Fatta questa premessa, posso ora elencare sommariamente una serie di problemi destinat! ad essere ripres pit avant, ‘Un primo problema é dato dalla isiologica bsillazionesemantica « concettuale del termine “democrazin” da un semplice metodo ‘procedurae rivolto a prendere decision! politiche legittime ~ in altre parole, il metodo del conteggio della maggioranza det voti liberamente espressi da un corpo eletorale di cittadini @ pieno slirtio~ad un contenuto vero e proprio; pi esattamente, ad una forma sostanziale dl perseguimento del bene politico comangue inteso. Ho definito questa polariafsiologica enello stesso tempo, talvoltaaddiritura wagicomica, perché vi sono decision, prese con ampia maggioranza democratica, che sono clamorosamente, nai grttescamenteshaglate (questo & il ato comico), ell tes tempo, comportano terbi consegenze i termini i perita di vite umane in guerre eatasrficheesbaghiote (questo ei lato rag 0), Qui problema steric e politic della demoerazia diventa =o facto un problema flosoio, ech disprezza la filsofia, come inter ‘minabile perdita di tempo incapace di giungere a qualcosa di scien {fico o almeno di certo sega d fatto lo stesso ram sa cui &sedut, [La separazione di forma e di comtenuto &infatti ~ come gia ben sapeva Arstotele- unoperazione mentale di astrazione assoluta mente necessria per chia le idee, ma nella realta non esistono forme e conten jolt e completamente indipendenti le une dag alti, per cu la sepatavione di cosiddette forme "Duane" ed conte ‘uti "cai" (0vieeversa) si fonda su un eerore prima concettyale pot anche, necessariamente patio e politic. Il proceduralsmo, che astra dal eonteruto della decisione presa in modo costituzio- ralmente legit, soo alta feca del presunto “contemutsm", ‘he prescine dalla forma dispoticae Grahnica can eu le decison poliiche vengono prese(personalment, vedo nel proceduralsmo {i Norberto Bobbio o nel contenstsma flo-taliniano di Domenico [Losurdo die potlogie complementar polar di un’identicaten- lonza a separate otologicamente forma e content). La democrazia¢indubbiamente anche procedura o, pit esata- mente, un insieme di procedure. Idetificata on i semaplice prin ipio di magajoranza,resta priva del concetto di ttela costo raledicoloo che sono rimast in minoranza eintendono organi 2a in modo stable e permanente, per potre in futuro diventare ‘maggioranza, La somma dei princpi di maggioranza e di tutela Selle minoranze si chiama in genere“liberolcemocrazia” © indica ‘un fatto asa pi storco che toric, coe In progresiva fusion del principio Ierale e di quello democratic; princi, che, prima di fonklers\~una fusione pealro sempre impereta, non definitiva © asa pena di crepe furono a lungo opposi, antagonistic e addiritura {alvotaincompatibillcome al tempo della rvoluzione francese del 17890, ancor pid, delle rivoluzions democratiche dell tlocento. Diliberaldemocraia pero tlvota si muore, quando eiberaldero czazie formalmente cositwrionaltdichiarano guerte sanguinove © Dbarbariche alle spalle de lora stessi popolia suo tempo conwvoctt regolarmente in elezioni liberaldemocratche formalmente peret- teri trtta del problema della guerao, pit esattamente, del rap porto fra guerra e democrazia, che sara il secondo problema che ‘Segnalerd, sia pur sommariamente, in questa inrecuione. La for- ma demacraicae il conterato guerresco ~ pit esattament, della {ucrraingfusta in quanto guerta di aggrestione non gistificata alla logittima difesa contro unvinvasione pretestuosa fondata st ‘menzogne— sono infatt | poi che fanno saltare il proceduralism, rivelandane Ia misera. Lo scoppio della guerra del 1914 ne fa un ‘sempio indimenticabile,Esste un luogo comune apologetico de Te hberaldemocrarie, per eui sarebbero sempre © soltanto i ispotisni autoritari¢ toalitari a scatenare le guerre, mentee le Iiberaldemocrazie non lo farebbero mai. Si tratta di an fatto scandolosamente falso, oggi smentito, fra Valo, dalla guerra del Kasovo de! 1999 e dalla guerra contro Mraq det 2005, entrambe scatenate in piena violazione del dirto intemnazionale da stati formalmente liberaldemocratc. Questo costringe pero ® mettre meglio a fuoco il problema del rapport fra democrazia e guerra (precisando ancora che, per guera, intendo “guerra ingivsta di aggressione”, dal momento che non sono affato tn “pacifist ae solo”, e ani sostengo integralmente dint alla guerra di logit- tima difesa e alla suevessivaresistenza, anche armata, contro Fil. legitimo invasore). ‘Come ricordero nel primo capitol, la meravigloss democrazia| teniese di Clistene e di Peride era anche una spietata macchina dda guerra, enon lo era certo meno di quanto non lo fosse arsto- ‘tari castle e gueriea di Sparta. Vantica Roma non fa ma, in sleun momento, una democrazia~al massimo, fa una “costtrione mista’, secondo {termini Polio - ma molto spesto fa prope ta sus component social pi “democratca”(comiz centunat, {puts ece) a spingere per dichinrare guerre di aggressione € a eonqusta, fone di fre dl chav paw logo, per ft color che non ne possedovano ancora, Evaro ce nel moro an- Sola guerra era quae sempre percepta come una fsilogea hor. malta socile, ena come en problema morale nse pers con Aleune ecerioni interessant ato somato maga a ¢ anche vero che laconescen2a dela storia ane dave meter In suarda dal iesintente coppiademocrazia/pace etranna/guee £2. Slo una demecrazia flovficamenteunlveralsica pub int *congare metodo democratic epersegeanento dla pace. No ta demecraziauniversalsica © untrzione, prthé democraia ‘oldie anche e sopratito partcpactne, cls pareiperione fattualmente possibile ® sempre e solo comunitaria,quindi spaialmentelnat. La “comunis mondiale”, kaniancinente Parlando avsea dla ragion pura pratca, dungue qualona di tattoo menochesi pera =, come vedrem ne tr ed ultimo Capito, vi sone mol sco che To pensano = che la comurita. ‘mondise sa esto inclatable od una globalzzaione iis cconomica del Pianeta oma por me paradosaiment fo ste datacione demiurgice di un soggettosoclogie proltrio por tatore del sereto del esting delTumanit, Ocone rconeseere apertamente che una comviit ef al suo interno da rege de ‘ocrtiche, pub tangullamente essere un fatore di aggression beliche, dna rfforzate dalla maggtore cosine interna che [ha un “esercito democratic nspetto ad uno aristocratic, ligarcieo 0 tnnico. Qu allo, pone il ergo prblema che intendo sega in quests intrcstone il apport fr deo. crazia ed universalism o, pi estament ra democtazia pote universalismo feo. ‘La denunciaflosofica del caraterepotensialmentenichlistico dell deeisione democratic recom nto alateniese Socre te Dalla figura di Socrates sono date ovviamente, ne ers della cere eel ns onsen relativisti e dai convenzionalisti pitt radicali, le costituzioni demo- wr ee meee dele murs see lc eae Sucipes ee eae eee “ert tee nm apr ran rma plea ee eos eae tee See fee oes ee car Tee Da a ero | sen «every he oo ees oe ae { degna di fare da base di sferimento al ditto positiv, la eu noe yma € sempre autofondata ed autoreferenziale(posizion simi i { possono leggere in Hlans Kelsn, che le ha sistematizzate in moda particolarmente accurato, ma anche in Benedetto Croce e in Norberto Bobbio) Dalfaltro, gl stessi propugnator relativist © «convenzionalisti~ che spesso si nascondono ipocrtamente sotto Veichetaturainnocente di “pluralist” ~ non possono rinuncare ala cintura proettiva del dirt natarae, cot alla cnfura protet tiva di norme fondamentali sottate al puro gioco delle masgio. ranze elettorali. Questo giusnaturalismo che si vergogna 0, 5¢ si ‘vuole, quesogiusnaturaismoa geometria variable, basa sul prin pio squi lo dicoe qui lo nego» si press splendiamente al ei. ficazione dello pseulo-universaismo ideologicointerventsta dei lint mani a imporre con bombardamnent e corp di spedizio ne. Perusare un triste ossimor, si trata din positivisme wurde «0 fattuale, che si maschera ideologicamente da giusnaturalismo @ ‘cate, in cui il dient decide sovranamenteleggende il mera che - ia protetla! Proprio cos, cato letore: io Voglio proprio una de ‘ocrazia prota, strata pero di eapire quale tipo di "protezi re” si concepisce & prima di scandalizarsi per questa razionalis- Sima affermavione & bene cercate di pensareradicalmente le cose. See vero che il principio di maggioranza puro @ una semplice procedara formale, che non garandsce il bene politico ~ & infath possibile immaginare un despots illuminato ce abglisea la pena ‘imorteela ora, mentre una maggioranza di plebelimbestai [pub approvare lo squartamenta pubblico del re ~ mi sembra che Te possibilta sino due, e solo due: o si scepie In via del potere assegnato ad una minoranza convinta di sapere che cosa sia il ‘bene politico (losof-r di Patone i part giacobino della virtt politica di Robospiere, i partite bolscevico del comunismo scien Tico di Lenin ec), oppure si innesca un processo educativo, in grado di porta in temp ragionevoli ls magijoranza dei citadini a eaticare i bene politic. Come ai vede etfermazione delfestenza [iene polticnnan comporta necessariamente il sequesto el potere {Ss parte di minoranze illuminate ~ 0 che si aoprocamano tal in ‘nome di una conoscerzaprivilegiata, dele idee etene in Platone, {ella vet politica naturale in Robespiere, dela drezione necessaria Gell storia in Lenin ece. ma & compatible con una concezione processuale delleducazione della maggioranza del popolo. TI principio liberae della garanzia della piu piena libertad opi- rione 2 in tal senso necessario per praticare questo principio, feducativo. La bberta & anche liberts di sbagliage @, come serisse Ross Luxeminung, la iberts@ sempre ibert ai chi Ta pensa diver samente, che non esclude che spesso chi la pensa diversamente pens anche infondate edisinformate sciacchezze I ato & che la Eiocchezza resta tale anche se & express liberamente, perd deve ‘ecere dopenaizzata. a tel ella livers espresione di seiocchezze ‘om pub essere raggiunta attrwversa ie ontlogiche e Blosoiche di ‘ipo relativistico~ per cui sarcbbe impossible in via di principio, dstnguete fre sciocchezze e vert, in quanto non rls al di for del inguaggoe dl suo! us, mettendo cos il peneso dilettante ‘Wittgenstein al di sopra di Platone ~ ma esclusivamente attraverso sistema delle norme gisriiche di garanzia Si trata di un pro- blema gisridico, non filsafco. Tutto questo, ovviamente,@ possibile sltant in una democrazia “modern”, in cui il prinopio anomico della societ civile astra ha sosttuito il prinepio comuiniario dell antica Atene. Questo principio consiste nel “poter dire qualungue cosa” e nom & at fualmente assolutamente garanito, perché non & per or, legal rmente permesso dire pubblicamente che Hitler aveva magione & che Bin Laden oggi ha ragione. Personalmente, credo fetmamente ‘he Hitler avesse tonto che anche Bin Laden ce Tabbia~ in ogni ‘eas, meno di Bush ~ma credo anche che la punizione giodiziaria i chi lo afferma sia incompatible con una affermazione radica- Je della Hperts liberale moderna. I pulticomente corto ha sosti- ‘ito ogg la Santa Inguisirone di ei, e questo @ indubbiamente capacantenne his habe ce etn cecal eevee srcgmie pn oa gee pea te see min conn he delete Soca ora aime bn pica ere Ppa een Becearensien mince cr dn See eee ited tee ee en fn ty sore is pie se tenet famine tp ait ey ieee “plonanee ies repre a pa sen pnt be ei Ah ee oe on eee enemas nr ene nee keine a a soto estes rae ee eee i Nazareth, studiandone le analogiee le difference con il proces: fo che la democrazia ateniose, restaurata dopo la parentesi di- spotica dei Trenta Tirane, fece a Socate. Prsupponiamo, ovvia- tment cio che non @ aff scontato, cio che sia t Vangel sia pole a Sorat iano test store almeno in part) e nan com- postion’ letterarie di fatasia completamente invent Il letore paziente mi permettera di ritornare ancora una volta sul rapporto frail processo a Gest: di Nazareth ei principio de ‘mocratico di maggioranza della plebagtia, che urlava oLiberate Barabbal»,perche Vntolleabile impostazione destoricizzante di Hans Kelsen ne impedisce la comprensione e, del resto, le varie CChiese cristane ~cattolil, protestant, ortodoss,setari di ogni sgenere ccc, ~ divergono su tutto, ma c% un punto su cul concor slano tionfalmente: il silenzioimbarazzato sul cosiddeto “Gestt storico” ‘Se utlzziamo i Vanget’come document: (almeno parzialmente) storicie lt integriamo con la conoscenza storica del significato Semantico de termini nel contesto politico della Palestina e del ghicaismo messanico del tempo in cu il messanesiqp si manife- Sava in almeno tre forme diverse (farise,essenie 2c), aleune ‘coves possona sapere in moda relaivamente certo: Gest non poke va essere condannato a morte per ‘autoproclamazione messianica” (in quanto ad essere “figlio di Dio", mi space, ma ritengo che nep- pure lui pensasse di essere tale), per il semplice fatto cae Fautopeoclamazione messianca, pratieata senza commettere vio- lenze isiche, non eran rato penale per 'autorita romana, er la quale era invece reato penale il “terrorismo” (INRI}. Pilato, che aveva avuto Fordine tastativo di non inasidie il Sinedrio ebraico collaborazionista, accet, diet la pressione decisva di quest ule timo, di tasformare [accusa di “atoproclamazione messanica” che on era un reato penale per la legge romana, in “terrorism” che era invece un reato penale punibile con la erocefisione. La condanna di Pilato non & dungue dovate a un suo “sceticmno” (che cos Ia verta eee), ma al fatto che, per non avere ulterior problemi ~ che comungue vennero, ved a rveltaebraica deg anni {67-70 ~ nse demagogicamente di ascoltae i “compagnuce!” di Barabba conluit sulla piazza, In ogni caso, per potets procama- reo credere di essere un messa, Vinviato da Dio in grado i pro- fe, si proclamd innocente per la prima ein quanto alla seconds, fini con il provocare i giurai sostenendo che, anviché essere con annato, avicbbe dovuto essere mantenato a vita dallo Sato come pensionato per meri ecvezionali Alla fine, fi condannato,impri= sionato.e dopo qualche tempo bevve il veleno, Oltre alla Apoigia di Secrat,abbiamo anche un dialogo platoni- in cui Socrate rfiuta di fuggire pur potendolo fare (Il Crone), eum altro consacrato alle ultime ore di Socrate e alla “morte esem= plare del filosafo” (il Favonc. In questa sede, non ci interest Fannoso problema del rapporto fra Yautentico Socrate ¢ inter pretazione posteriore che ne da Platone, ma la questione del rap= porto fra democrazia e decsione ingiusta, in quanto & evidente ‘he crate fu condannato a morte in modo perfettamente legale ‘ein base al principio di maggioranza di una giuria popolare, che possiamo considerare abbastanza “rappresentativa” dell Atene lol¥epoca e,nello stesso tempo, la sua quarantenmale att) cr tia, maieutia e dialogs rivota alla discussione del hene politico ‘hon ct appare tin “reato”e, tanto meno, un resto penale merite- soe ea morte Nella sensi iberle modera si poteva tat Ihre masino dt un leggro “reat dopinione’y che & peat tra vera confraizione in termi, perch el eottaroralinna Ierl esle nessa opintone dovecbeessee unten lpi ciple liberal pote, na eer enuncat eg. St duplce modo: ogni proprietsprvata egitim, se sguta stcoido le rego: ogi scosheata pd cre dat Con I sola sccerione dell difamacioe apo) in guanto a teehee 236 ghaidcamente legtia udiaamente new pune ‘eso propre /scoceherea eqn piso files dell Ie tert iheraleconcttnimente heat del momento ce Teen nomia (a propre) & un fate mente I flotia ehecheza) © sol unvopinone Im base equesaconerione eral dla liber lo studios ame scano LF. Stone ha ert Tapas di ovate In neve Sine Sestione che Socrate ha sbi completamente asaya sivae che ha sgt non prep, na perch praimen: tenon aera pi won dere Secondo Stone, se Scrat ana he provocar gira rendtando lasso dl sa age Imeno~ taxi alla democrzi come metodo into fer Oonseuimento di quella patceare a specaisticndenonata “ee ples” aven sent altro ome dita cio a esprimere libersment ke propre opinions oan: te che fom, nee dela tase Hears Sela shes ateniee ave potto essere assole clo sare proublinis ‘ea etre a Stone ntrestntisin in quanto a mio aio, st sata i un tipicoerore proitive ctroutvo incu Ibrale Americano confemporancoiaimente convinoe impregnated Jn propria concerned libri epinione come Sone sb ti limitat, di por die legate qualanque ona anche se nel Sia Unit i sono mtisime cove, che no a onsen Ieglmente dre, come ad exempio che Bin Laden he tgione = dieser convo in buona fe hel veto Socrates uk perstore “temo”, che solo csualmente parla greco anziché gle Tp democazi anise om era una democraia Biber, ma co auirtaria, A Socrte nom seb ma vent ment, nom e ‘hub ancors stat tradttin gree Spinovae Locke, che aber ote core fees sestenen che ognano po de quella che Tale purche non vi fatusinte ele on at criminal. La [Sparlione fn proprit (da garantie in tt i modi scioc- ‘Brea (da tollerare se non a concreliza in ai vere prope) presuppone chet mondo dl conan i, an tmpo, Her ata esovrao ech Feconom, apn, non inp incorpo tan enfelastera dla decison poles. Roemer ie So ei alli porgrai questo prime capitol, in el seg) inte parabola delfscesn¢ dela duta del commis sted novecetescos or or, asters fomare ancora sn poco sl «250 Sourate, Ii tempi di Soret sivendicsrione del propio init lla i teeth now ea pensabile et termi dun crt stato, formal trent gran, di pote die qualungue cos ne ein "incor gusto” rapt aaiscors ngs” n alte parol, la eta democratic ra penta nseme ils nozione ella pratica Ai fen pai asa che ttt ci non va bene, perch in questo tho on pud essere fonda ia tlleranca, Sono perfetarnente Faecor. & mio avian la bert deve comprenere anche a liters, gundiumente grant eghaiariamente ron pune Gi pore dre ter scccherze, ma guest snot Bene ~ non ert perché non & posse relstvisicaments distinguere fra ‘ihe menaogna, sggerza © sicshezea exe, ma pe un Semple into d pestlismeediconvensenaismo gure e gisdiziaro Soc i Sonet oven un Soca inne = sibile, ma, proprio atraverso Yerore di Stone, @ possibile cor prendere ia differen fra democrazia degli antich! e democra ‘dei moder, Questa differenza non rsiedeaffato, come opinaya terroneamente Benjamin Constant nel libero godimento della py | pra propre ndviduae contapposto al princpio dla parte Podene publi asembleare La movi dtl pala Contant fon &,ovviamente, una democazia~ del reso, Constant pala dt { slibera dei moderni», perché ha ancora i pudore di non cha marla democrazia, pudore scomparso nel stoi seguad attuali~ | ma un semplize lberalismo non democratico,E quest c introdu ce ad un diverso peviodo storie, Una parentesi sul rapporto storico fra religione cristiana e principio democratico Nel chiaccherieiosemicoto che ha sostituito ogi ibatito cul. turale,chiachericcio in genere egemenizzato dai cosiddetti at ‘ome con cui oggi vengono quasi sempre indica semplicemente scstenitor incondizionati della globalizzazione neoliberal, che pperd mangiano con la forchetaarziché direttamente con le ari, ‘comportamento in genere attbuito ai “populist it rapporto ra rligone cristiana (in geneee, monoteistic) el principio demo ratio viene di solito isolto con uno stereotipo negative, Inbreve, slsostene che democraziaereligione sono incompatbil, perché i presuppostodel metodo democratico® il elatvismo valle, co Sizione per accettare il metodo della decisione a maggioranca, imenire la religione cristiana,ritenendo dh interpretare la rivla zione divina~o, se si vuole i ditto naturale cristiano inteso come claborazione filosofica terrena di questa stessa_sivelazione Uultraterzena~ non pud cert “mettre ai voti” valor Aorali eee siosi non trattabil come la vita (e quind abort, eutanasia ec), La religionesarebbe percid incompatible con la democrazia, per ‘hé imporrebbe una “cinta prottiva” di valor sort alla con fa dei Vol. Metaisca e democraza sarebhero di consegaenza in ‘compatiil. Ho gia ricordato nelle pagine prceenti Hans Kelsen € ‘Richard Rocty, ma i nomi potrebbero esere molto pi numerosie appesantirebbero,inatimente, questo saggio. Chiediamocelo: & veramente cos? Per rpondere'4 guesta do manda crucial, bisogna ricordare il significato del termine dmo- asia come "prevatenza del demos", e il demos non ® poi molto TGntano da quello che la religione cristana chiama "i pover”-Certo, {poveri del Cristianesimo (edellIslam) sono un demos su gener, undomos senza diritti polit, e un demos senza diritti poitci & Midato alla benevolenza dei benefattori nan & pit un demos, ma falo un aggregato socale pre-politic © post politic, Non ho certo Aico ad ammetterla. 50 anzi molto Bene che, in questo periodo i smantellamento neoliberale dello stato sociale europeo rovecentesco, va molto di mala la benefcienzae la retorica com- passionevole peri picolt african senza eibo sufficient. I piecolt Eineanialfamnai sono, in eal, un vero scandalo sociale e morale {ntllersbile, ma i politcant neoliberal spocriti che se ne Fempio~ fo la bocca hanno in testa ben altro. Tn ogni caso, se interpretimo Tn emoctazia non solo ma anche come prevalenca degli interest Seldom, costitaito in maggioranza dai pitt povesi anche il pro blema storio del sspporto fra crstinesimo e democraaia cambia ‘eat pd fondare su principi pit convincent. E impossible qu tipersorere, pur se sommariamente, duemila anni di religione cristina e sarebbe ridiolo anche il solo tentalo. Alcune cose lementari possono, pero, essere telegraficamente r= ‘cordate: le prime comanithceistiane erano, in massima parte, co- ‘munis "“democratiche”,riunivano insieme quasi sempre i pit! po- ‘eres autoamminstravano in modo generalmente fratemo esai- ale; con Costantino e Teodosio = legalie2atore del Gistianesime, i prio mpositore autritario di eso come obligato il secondo. Terstianesimo # certamente incorporate nella struttara di legitimazione cassia tardo-chiavista ¢protn-feudale della societ, ‘ma continua ad animare strtture ssistenaiah per il demas pove 1 (andi, & per questo che, 2 mio avviso, gli si dA tanto spazio, come per altro avviene anche ogg); con il consolidamento istita- ‘ional del feudalesimo (¥- Carlo Magno}, il Cristianesimo diventa Ii base simbolica di una sociela tipartita gerarcica e non certo mente demecraticn (ots orators ltrs), na ® sempre Sls teens che svluppano coment peuperiticeabase smocratica, dale eresi lfancescanesimo, St pote, oviamen fe contre a ingo, ma isuicco& quest: cisianesio nom toa erto su dt una forma democtatca, anal adota la fora smonarcica~ peso ineviabilmente tania ~ del papa forma Inca sstanie nents tore sole akc provecre necessariaments sis arafcafrtodos, protestant sete ee) tanallo stesso tempo sono momen sto, nent at, sonic nel prevalenza del deny, ache se sempre in un fora ton de Iss son precip sr eal ptenane soci ‘ proposto del principio democratic dlls voazione a mage sforanza,c&comunque un fata protesc venir da sega Fe. Nel Conio di Nicea del 325. roma pote le bas tology he della posterior relgine cistana onganzzatacentando Te teste dei vescovt presen ele teste dc cnoiderava Ges un ‘ero proprio Dis in err fron casualmente = etre ha eto bene castalmente~ pi mumerone di co teneva un semplice “oro” po Mamet, Mi cus co eventual tore log, peravere Brotalmentesempliient, mall suco della qusticne ‘esta chiro Tistuzionedivns che fut a conta eal del ‘oli &sorta sulla base dun contegio del voi casualee, pera Pi cnicamente manipolato da Covtantno, su motvaciont di Pra opportuita (un Costas, sia deto del tuto or psn, he non i era neppure ancora convertto lla relgione crsta, 1a. Personalment, dal momento che sono anc’ un teologs ditetante ascot spinorians, tengo che an Ges Nozarch ‘edivins saree frterentestpito pe i salto fale el Conciio di Nice, ma mi cendo conto che siganesce schiere sacerdol calli protestant ed erodes, che manefane ‘aramaic il siiaco ei copt come fo posso mnaneggiare ira, ese, mi ztizebberoinmedstaent,inchedandon alla la Paco male. Cid che conta & che il lettore sia consapevole del fatto che persino le istituzioni programmaticamente meno democrat he € che si considerano diretamente“ispirate” da Dio devono poi fare conti con la casualitscontingente del principio democra {ico stesso F infattsicuro che, sein un prossimo futuro la Chiesa Cattolica fard sposate gli sveltl pretni ei serosi pretoni ed am tnettera anche il seso feraminile nel campo del ordine sro ~ 5 trata di due inaovazioni, che mi sentireisinceramente di consi- sare allinteligente teologo tedesco asceso al trano di Pietro, ¢ pasla uno che ha simpatia per la religione cristiana ~ cio avveee3 Inbase al principio democratico di maggioranca, sia pure limitato alfoligarcha di cardinalie di vescovi,e in totale assenza di re rendu preso il confusionaso e contzaddittorio popolo de fede, Binfat dificile fuggire al principio di maggioranza e a fttore clicontingenza e di casualiti storca, che esso porta inevtabilmen- te con sé, anche quando ulficalmente cts ispira non alla conta cdl vols, ma alla erith divina Le origini rivoluzionarie della democrazia moderna: Ia rivolta dei contadini tedeschi del 1525, la rivoluzione inglese del 1610, la rivoluzione francese del 1789 La democrazia moderna non ha avato origini, per cosi dire, fisiologiche ed evolutive, ma sivolizionarie. Mi rendo perfetta. ‘mente conto che oggi lo stesso cancetto di rivoluzione gode di cattiva stampa ed @ fortemente discredtato, ma questo &, a mio parere, stant il fruto di un momento storico limita e contin gente, nato dalfinconteo fra Yeuforin degli eter contro-rivolu- Zionati ei pentimento vergognoso e imbarazzato degl excrive- Iuzionar in cerca di rilegitimazione cultural e, soprattuto, ch ‘onorato e ben pagato riciclaggio sociale e politico. Questa tragicomicasinergia ha comportato la rlegitimazione di fatto sla el pensiero controrivoluzionaro lassio, nelle sue due punte mas- sime di Burke (a rivoluzione & lo stravolgimento astratto & razionalstico din corso evautivo naturale dela storia) e di de Maistre (la rvoluzione & un ato intimamenteateo e blastemo, che viola.ad un tempo la legge umana ela legge diving), sa del pensiero ‘controrivoluzionario modemo, da Talmon {il principio democrat «0 inteso come prevalenza numerica del demo € totalitaro per sua stessa natura, soo il principio iberale ci pd salvare) ai cond ett “nuovifilosofi” frances, che non fanno peralto che valga- rizzare in modo mediatico, per una platea di ex-sessantottini semianallabeti emi a suo tempo trattati molto pia nobilmente da Higel e poi da Merleau-Fonty (il persegiments della vrta polit ‘astral, prima giacobina in Robespierree poi bolsceviea in Lenin Stalin, si rovescia dileticamente einevitabilmente in terrore politico generaizzato e senza legge) Non sono aflatto indignato per questo attuale furoreggiare del pensiero contre-ivoluzionari, dal momenta che ritengo giusto ‘he percitareun proverbio popolare, chi causa del suo mal pianga ‘stesso e il comuinisma storico novecentesco recentemente de- funto (1917-1991) & stato, nelessenzial, causa del suo male. Lop portunismo conformistico del oto intelletuale, prima “rivoluZio- nario” con rauche gra di palingenesi sociale edi distrzione della tradizione seguite poi da strdull appell al neoiberismo economi- eve alladesionealfimpero americano bombardatore, nti st Pisce neppure; come direbbe dan Abbondia, le ho vist io, quelle facce, le ho viste per quarant’anni eso bene che il loro animale fotemico i pesce che si sposta in grandi banchi, Al conéront, le _pecore sono animal individuals, perché ogni tanto qualcuna va per conto suo, Come direbbe limmortale Eduardo de Filippo, «ha da passare la nottata> I fatto che sia di moda la letra giacobina del 1789 di Albert Socoul oppure la leura girondina degli stessi eventi di Frangois Furet, nan e dovuto per nulla ad na maggiore “scieni- fit” storiografica dell una rxpetto alata, o vieevers, ma sem plicemente al tren conformistic delle trib dei professor univer- citar e dei glomalist (ovviamente so che in entrambe queste cate- ie vi samo rlevant eccezion, male eccezion,appumt, canfer- {ana Ia regola). Temo, a causa dell min eta gia Felativamente Seanvata, di perdermi il prossimo fren storica, ma mi sento jascalignamente di seommettere che un ventenne di oggi ne sar Epetiatore e, forse, anche coautore. In ogni caso, lasciamoci Sovranamente ale spalle Yattuale ditatura del poitcamente cor rettoneoliberale ecerchiamo diimpostae'l problema storico del~ Jn costtuzione della democrazia nei tempi modem, Per "tempi modern”, intendo esattamente cid che si intende nei manual di Hora, cio? il period storico, che si apre dopo il 1492 e che ha tuna chara “accelerazione” dopo il Seicento, con Vemergere del Ts borghesia come classe sociale dominante e can la progressiva cstiturione dei rapport social capitalistic i produzione(segna- lando,ovviamente, che questi due fnomeni nan avvengono in med [stanfane ¢ “puntiforme”, in un certo momento, ma coesistane can ‘Amantenimento di forme cultural ed economiche signee com nari). In estrema sites, se i mettona in successione il 1525 (Germa- ria), i 1640 (Inghilterra) e infine i 1789 (Francia), trascurando (quale, pur interessantssimi,eventi minor di questo tipo in altri Paesi, si pud notare che il principio democratico passa da una legitimazione soltanto biblico-religisa (Germania 1525) ad una Jegitimazione mista, n part bilica ein parte giusnanuralistica © confrattsaisica(Inghiltera 1640), fino ad una legittimazione in- tegralmente givsnaturalistica e contrattuaistica senza pit aleun ‘esplicito resco rligioso (Franca 1785). Questa, almend, a let tra storiea, che propongo al lettre nel presente sagigio che ho celta, fra molte are possibi,per la ssa chiarez2ae In sua peti ‘enzo Sha allora la seguente successione:religione al 1% (Ger- ‘mania 1525), religion e filosofia al 3% (ingulterra 1610) ¢, ifi- ne losoia al 100% (Francia 1789). Nello stesso tempo, segnalo al letiore che non intendo affermare che la rligione sparisce e la ‘losofia si impone, per cui la "moderaita” deve essere intepeetata ‘come tramonto dela religione, Questo & quella che appuntepensano ‘cosiddett “lak”, checredono diesseresenza religions laddove sono ‘ fedell quasi sempre acrtc di una forma secolarizzata di deismo inglese. In accordo con Cae Schmit, tengo che, nell essere, ut tele principal catogoie police della radzione occidentale mode na ~il discorso chiaramente non vale per il mondo musulmano, India la Cina eee. ~ sono prodotti deriva da una secolorzzacione sli precedenti categorie religiose. Mente la tadizione cinese, per fare solo questo esempio, &sostanialmente utara da sinend fe- nila anni, la tradizione occidentale ha avuto la rottura storia dellinstaurazione dl cistanesimo; a tale propost, sia che last voglia interpretare come regreso ¢ decadeniza (Nietzsche), sia che 1a si vogiia interpretare “daletticamente” come relative progeesso (Hege), & comungueindiscutibile che la goltura estat, ‘Torniamo al nostro problema della genesi della democrazia mo ddema, Ricordo qui al lettore che, per me, la democrazia non & ;rimariamente uno sfaosttazionale di potere del popolo, ma un ‘momento di accesso del popolo al poteree che, di conseguena, in accordo con un ampio spettro di pensatori che vanno da Acistotele a Benedetto Croce, essa non @ una forma di governo o 4i Stato, ma una prevalenza economico-sociale del dems (in un smipiaspettro di “mescolanze” isttuzionali, che ne sono per solo Ja tecnica e non 'essenza). Sulla base di queste due crucial segnalazioniteoriche emetodologiche, che escludonotadicalmente i model politologici di tipo fermale alla Giovanni Sartor ala Norberto Bobbio, modell costruit sulla separazione di principio fra economia e politic, diseuter ora, in estrema sintesi, level ioni democratiche del 1525, del 1640 e sopratutto del 1789. In ‘quanto alla rivoluzione russa del 1917, me ne occuperd sempre in questo capitolo, ma in un paragrafo successive. Larivoluzione de contain’ tedeschi del 1525 ha avuto una gran de importanza storica, e non solo per Ia storia nazionale della Germania. C@ chi aferma che la sua violentacepressione ha com [promesso per tre secoltVaffermazione della democrazia in Get- maria, contibuendo a creare una mentalith Wordine, geragchica © Servilenel popolotedesco. Non lo credo. Creo ovamentealla “une jg drat alla Braudel, ma non a questa specifica “lunga durata” ¢ proprio mis chiede qual & stata la data ruiale per la sconfitta Gella democrazia moderna in Germania, sarei portato a die i 1848- {Be poi Fincapacta del patito lberaletedesco,neglt anni Sessanta Setanta, dell Ostocento ad oppor validamente& Bismarck. Non isle’ dunque tanto lotano, al 1525 di Thomas MGnzer ‘Mnzer,clefnito da Eenst Bloch ~ eaposcuola indiscuseo del _marsiamotopica del Novecento i "eologo della ivolizione” cade vita della repressione delle forzefeudali tedesche ~ che erano forze cattliche eluteranealleste,e questa “alleanza” vor pur dire {qualtosa~ lo stesso Martin Luteo approv questa sanguinosisima ‘epressone, ovviamente con acconce citazion bibliche ds ipo palino Sulla sacral del potee. Ciazioni bibliche opposte anche Se rca- "ate ovviamente dallo stesso Libro sacro ci Ingitimarione eriferi= mento, erano state ampiamente usate dal teologo Munzee per inc tare f contain alla lota armata contro i signon feudal, evidente che Munzer non fa parte della storia della democra za modema come teoria del sulffagio universe e come forma di Stato e di governo, ma ne fa parte, se si intende ovviamente In dlemocrazia come movimento per la prevalenza del dems Mize {del tuto estranco ala cultuta umanistiearinascimentale, cults ra che aveva fnito per fare Vapologia della ricchezza, anche se certamente non della ricchezza volgare dei paces Epi era ine vyece un erede del pauperismo medioevale, ma non di quello ‘uietistico alla Francesco d'Asssi, quanto del pauperismo rivol- Zionaro attivo di Jan Hus e degli huss cechi (a loro volta ered di John Wyebif e dei Illa inglest del 1381). Data la natura comu- -naca del pauperismo mediaeval, ideologia non certo di opera e 4 piecolaborghesia industiale moderna, ma di contadini ed arti- ‘ani pover a rivendicazione democratica di Munzer non pote va certo dirigerst in direzione di uno Stato sociale moder di po scaldemocratico o comunista, ma era rivolta necessaramente al come tamonto della eligione. Questo & quello che appunto pensano [cosets che ersdone diesseresenza religion laddove sono Fedeli quasi sempre arte di una forma secolarizanta di dels inglese in acaordo con Cart Schmit, tengo che, nell essen, a tele principal categorie poltiche dell tradiione occidentale moder ra ~il discos chiaramientenon vale per il mondo musulimano, Inca la Cina ec. ~sono prodotti derivati da una scolarizzazione di precedent categorie rligiose. Mentre la tradizione cinese, per fare solo questo esempio,é sastarzialmenteunitaria da almeno te mila anni, la tradizione occidentale ha avuto la rottura strica delVnstaurazione del crstianesimo; a tale propesito, sia che la si \vogliainterpretae come regresso e decadena (Nietesche), sa che | 8 vogla interpretare“dlsleticamente” come relativa progresso (Hegel) & comungue indiscubbile che la rotura e' stats, Toriamo al nostro problema della genes cella democrazia mo- ema. Ricordo qui al lttore che, per me, la democrazia non & primariamente uno sao istituzionae di potere del popolo, ma un ‘mocinento di accesso del popole al potere e che, di conseguenza, in accordo con un ampio spettro di pensatori che vanno da Avistotele a Benedetto Croce, essa non & una Forma di govern 0 4 Stato, ma una prevalenza economico-sciale del demas (in un mpi spettro di “mescolanze” itituzionali, che ne sano per® solo Ja tecnica e non Yessenza) Sulla base di queste due eruciali segnalazioniteoriche e metodologiche, che escludana radicalmente {model politlogic! di tipo formale alla Giovanni Sartor e alla Norberto Bobbio, modell costrit sulla separazione di principio fra economia e politica, diseuter® or, in extrema sitesi, le eval ioni democratic del 1525, de 1640 e soprattutto del 1789, In ‘quanto alla rivoluzione rassa del 1917, me ne occuperd sempre in {questo capitol, ma in un paragrafo successvo, Ta ivoluzione dei contadinitedeschi del 1525hha avuto una gran de importanza storia, e non solo per la storia nazionale della Germania. C’ chi afferma che la sa violentarepressione a com promesso per te secli affermazione della democrazia in Ger nai, contrived a rare ura mentioning, errchica © “lee popleteeco Non locredoCredooy viata “han. fp dur als roudel ma noma suesta spect “hang dart Eo propo ms chnde gua stata I cata cule pr a sent dls democtaia moda in German, sar portatoa dite 139. {PepoiFncapacth del porto lsat eden, epi ann Sessa ¢ Setanta, del/Oteceno ad oppor vaidamene Bismarck: Non Sie! dang tno lone a 1525 Thomas Mica Miner, doit da Emst Bloch ~ caposcolaindicusso del manisno topical Noeeo-i"wologn del volarona cade itis della represione dalle frre eal tedesche = ch eran fore tah esterane alle, usa “allanea® vos pur de cet nstewo Matin Lo aprovd questa sanguiesssina resins ovvamentecon scone caso bce tp pea ala scala dl pore Cltzon! ibliche oppose, anche se nea ‘ate ovvlamente dao stesso Libro scr di leitimavione eer Teno, erana sate ampiamente vate dl telogo Mize per inc tue contain ala loa armata contr signon feudal evident che Mazer non fa parte dela storia ella democr- ais madera come tera de sug univer e come ferma Stato edi govemo, ma ne fa pate, se st intende ovviamente la democrazi come movimento pera prevalenza del danas MUnzer ‘el tuto estranco alla cultura umaisica nascent, eultar ta che aveva fino pe fare Vapoogia della riccherza, anche so feriamente non del rchezzsvolgare depron: Fl er in ‘eee un erede del pauperismo medioevale, ma non di quello {ulti alla Francesco Asst quanto del pauperismo fv anario ati dian Hs desi hat coh Tor volta ee Jahn Wyelf ede lllard ingest det 181), Data I ature com "ara del pauperisma medioeval,declogia non cet dl opera ai pico Borges industrial moderna, ma di contain ate fan pover la ivendcaione Jemocratca di Minzer nn pote Soca dirgers in dzezione dino Sto sci modern po ‘ocaldemocatic comuniny, ma cra vata aetaramente a tuna concezione e a una pratica della giustzia comunitaia, nel {quadro di rapporti feudali dati per presupposti. Questo feudalesimo senza feudatan” —uso questo ossimaro proprio pet sottolinearne la natura impratiabile ~ pero non guandava avant, tna indietro, verso un modelled rappori feudal ideal a basso eto, a basta repressione e ad ato tasco di umanita paternalistic, “Tutto quest era impossibile nel 1525, in quanto incipient inla- zione dovuta (anche e non sole) allarivo del! ero americano, i favione sommata al prevalere dei reddit mobili dei meneant spetto ai reddit is del proprietari terrier ccotringevale classi feu dale signori a "torchiare” maggiormente | loro seri della gla, the in questo moxio vedevano peggiorare Te foro corsizion di vita "ispetio aj loro nonniebisnonni; peggioramento verifcatoatraver- 0h tradizione orale della trasmissione della memoria familare © ‘comunitaria, fonte immensamente pit “scietifica” del odierna produziane allusionale dela corporazione universitaria deg stor 1 contemporanestiessesionati dalla propria identithieologica "Miinzer non pud far rifemento a teore poliiche moderne non ancora esistenti I suo rferimento& integramente biblio-religios, ‘eg llorasnccheggia i testo biblio per trovae lection esa. te, che possane legittimare il suo pauperismo rivoluzionaro. Nien i pit facile, ovviamente, in quanto il “citazionismo seletivo” ~ alla Bio al Corn, alle opere di Marx ed Engels cc. ~ si presta Jettralmente a qualia’ cons (ecco perché meto subito in gharcia A letore da qualsiasifascinazione verso tale pratica, che @ sempre lo sergno dell arbitrio pi scandaloso: molto meglio la razionalit dialogica socratica, strutturalmente non citazionista). Del rest, Ja Chiesa medioevale era sempre stata concorde nel definite le Sacre Serture iter acrethcora bro degli eet) per eccllenz3. ‘Questo ra possibile, perché nelle scritarebiliche sono raccli i seme testi cherappresentano i punto di vista delle este sacerdot Wisieme con test che, sia pre in maniera spesso mediats, appre sentanoinvecel penta vista del dominat, des pover leg srt tat La itis in Kibo, incu sia dominant che i cominai pos sono trovare le loro citazioni giuste, ed @ pertanta un testo ideolo- fi di legittimazione “misto", che pud servire sia alla consacra- Fane sacrale del potere pit eligarchico, sia alfinctamento alla prevalenza del dens. "Thomas Minzer moti fai pit atroci torment Nello stesso tem- po pero credo che lo si poss tranquillamente annoverare 23 gi Eroifondatori della demoerazia modema. Certo, non della demo- ‘razia secondo Bobbio 0 Sartori, ma certo della damocrazia nel senso di Rosenberg o di Canfora, una democrazia di “accesso” nel senso dinamico del termine Nei rcordi scolatici della maggioranva dei ltr, la rivoluziow ne inglese del 1640 sara certamente legata alla figura di Oliver Coomivell¢ alla decapitazione di Carlo I Sturt, preludio della bbe pit famosa decaptazione di Luigi XVI pit di cento anni dopo. (Oggt ire non si decapiterebbero pit e sono diventat | stinona smediaticisorrdenti delle grandi lberaldemocrazie europce atta" Ii In base alla mia personale sensbilita wmaniaria eal mio rifito della pena di morte, sono ben contento che ire non vengano pitt Secapitatle possano consacrarsi iberamente al gol, alle regete Velie e agit adulteri medias reciproc, ma in un saggio stotico ‘ome questo devo rilevare che ess non vengono pia decapitatl dal popolo, perch ln decapitazione & riservata a coloro che contano ‘qualcosa, mente ie oggi non contano pia niente, e non petché Ii abbiano spodestai le piebi barbariche e scarmiglate, ma perché Ii hanno spodestatii mercati inarziri ele multinazionali Gira gra, sitorna sempre all’ economia. NelVinghiterea del 1640 il re conta ‘za invece moltissimo, perché incamava il centro politic sovrano dllunita della classe nobliae e della Chiesa episcopale anglics- na, che ne sacralizzava il pote. Quando scoppio la guerra civile fea il Re el Parlamento, i “poveri”stavano da entrambe le part, ma dalla parte del Re stavano soltanto i poverl assist incorpo: ‘ati nele clientele tribal nobilani, mentee i pover desi ad eman- ciparsiattraveso il commercioe Vartigianato stavano in maggio- ranza dalla parte del Parlamento, La cultura uffiiale inglese a largamente rimosso Vintermezz0 sivoluzionario del ventennio 1640-1680 e, a mio avviso, la ha fatto perch questo ventennia non ha avuto nulla di “liberale”, ma he ‘sto uno scenario ei confonto diet fa autncrazia e democts- 2a, in cu i iberalsmo brila per la sua totale assenza, Dal no- mento che il mito fondatoredellTnghilters moderna deve essere tut cost “iberale” evi qui curios totaltarismo ieologic, che dovrebbe essere tenuto d/occhio con maggioreattenzione ~ s ® inventato che la Grande Rivoluzione ingles @ stata quella del 1688-89; riveluzione, che ha avuto la curiosa caratteristia di non essere aft tale, ma di essere consitita in un cambio della guar ia pilotatoalVnterno di una isteetissima oligarchia borghese- nobiliar, il cui cantore, John Locke, era anche azionsta di una compagnia per la trata degli schiavi nege dal Afi all Amer «2. Questo “atterllo”biogeafico di Lacke pub essere considerato importante oppure irlevante, «piacere. Personalmente Io cons Aero rilevante cosl come consider rilevant le adesion di Gentle al fascismo, di Heidegger al nazionalsacalsmo e di Lukées allo stalinismo (il che non chiude, ovviamente, ma senna apre i di scors sulla valutazioneteorica erica de loro pensiero) In ogni «aso, la voluzione ingles b stata quella del 1640, non quella del 469, che, per quanto mi ig scott af mit bral a carattersticaideologica della rivoluzione inglese del 1640 sta allors nel suo carattere “misto", nel fatto cio’ che a un 50% di sitazionibibliche provenient dalla cultura protestante paritana si ‘unisce un 50% dll argomenti derivati dal givsnaturalismo © dal contratualism, cio® dalle nove filosoe del dito natura e del patto sociale. Questa mescolanza & veramente di estemo interes £2. I ilosofo Hobbes, che provava versa la rivoluzione inglese un ‘io tanto pia profondo quanto pits sublimato in filosofa politica apparentemenie “scientfca”,odiava ovviamente sia la compo: nente biblico-messianica che la componente givsnaturaistico- ‘egualltara, il succo della sua teria politica consiste nel proporre a messa fuori logge integrate della iberta opinione, in quanto Pespressione pubblica delle opinioni messianiche e/o fiushaturalistiche avrebbe portato al sicuro dominio di quell che fhiamava i “centaur, coe i most sediziosirivolurionari meta ‘este © metA uomini. Over Cromell che ell esserale fini per Condividere dl panto di vista i Hobbes, lascib “sfogare” ed tlie {2 por isuot fn i messianic bibl apocalitici la seta della Quin- {fa Monarchia del colonnello Harrison, poi debitamente impiccato dla Carlo Il nella restaurazione), i giushaturalisti egualitat (1 Li- vellaor di Lilburne, i eut quads mulitarifeceimpiccae lui stesso fence aspettare Ia restaurazione monarchica)e infine {comnts ‘omunitarist della propreta pubblica e del consumo convane (gl Zappatori di Winstanley, ati nel period "rivoluzionario” pri- ‘a del rflusso e della normalizzazione). Non a caso, Hobbes, che 5 trovava in Olanda durante I rivoluzione, tnd in patria dopo Ia normalizzazione di Cromrell, resosi conto che il periodo t= bolento della prevalenea del donos era Finito ¢ regnava oral i binomio di Ordinee Proprieti, Non essendo un seguace di Sartor di Bobbio, Hobbes sapeva bene che In democrazia non era na forma di Stato di govero, ma una sitaarione dt presominio del ‘demos, Che poi il demas fosse normalizzato dal capo mitre pur ano Cromiell oppure da un Re unto dal Signore che pretended sgovemare in nome di wn ditto divino, ebbene questo pud interes- Se solo aun maniaco delle forme itituzional non certo ad un ‘domo pratico che andava al sodo come Thomas Hobbes. a letra dei verbal dei dbattit di Putney, tent net 1687 da elegat cllesercito i novo modelo di Cromvell incu s scan tran in mado palese i "moderati", fautori di quello che sarebbe stato chiamato qualche decennio dopo “iberaimo", ei "adi Ii, fautors di quello che sarebbe stato chiamato parccehi decenn dopa “pensiero democratico”,resta a tutti estremamente T= \elatrice, richiami lla Bibbin el sono ancora, ma sono marginal ‘e sporadic, laddove nei discorsi di Minzer del 1525 erana add rittura ossessii. T essuto del discorso @ invece quasi interamente filosofico ¢ si incentra su due opposte intrpretazioni del sito naturale del contrat sociale Izadicali-in massima parte membri Sel part dei Livellatar ~sostenevano una intepretazione del contrato sociale di tipo democratico, fondata sul suffragio oni- Versale (con qualche restrizione),uaitaad una interpretazione del dlintto naturale basatasullintervento politico organizzato conto Ja povertt I moderati~ in massima parte uorini di Cromwell ¢ presbiteriani di vario tipo ~ interpretavano il patio sociale come patio fa proprietari, da cul diseendeva ovviamente i ifito netto {el principio demecratico del sufragio universale, mentre dava: ‘no una interpretavione individualistic alla teria del dito nat ‘ale, che { politologi moderni hanno poi battezzato come “indivi uaismo possessive", Chi, del due, ha vinto?», mi chiederd i lettre eurioso, Non voglio digi, in questa sede, per gion di suspense, eo rman lo alla letura di un buon manuale di storia. Qualora, peri let tore sospettsse che ha Vino i! iberalismo senza demoerazi, cre do che non sarebbe poi tuto somumato troppo lantano dal vero. Passiamo ora alla grande Rivolione Francese del 1789. que= sto evento storico esste una biliografia riticaalluvionae, in cul Siperderebbe anche Teseo munite del filo dé Arianna. Ci non & lun caso, perch nella valorizzazione della rivoluzione del 1789 5} Jncontrano I orgoglianazionae francese~ che &grandissimo e che, personalmente, vedo con grande simpatia ed approvazione, in ‘questi tempi di americanolatia ~ ealboro genealgico del com ism storico novecentesco, che ha sempre vist, ne gacobini, deh precursori dei bolsevichi con la parrucca e il coding invece che fon la giacca operaia ci pelle. Diseterd pit avant la plausibilta 0 meno della teoria neoliberale e pstmodera, ogg difusissima ¢ data quasi per oveia, che istituisce un simbolico lp diteto di tipo totalitario-dittatorale fra Platone, Rousseau, Robespierre, Hegel, Marx ¢ Lenin. L’egemonia di questa grande narrazione ‘demonizzante nal chiacchercco semicolio durerd ancora qualche anno ~ non mol a occhio ecroce ~e persanalmente la considera tun ragionevole prezzo “ideologico” da pagare dopo il crollo tnagicomico e criminale del comunisma storico novecentesco, re- centemente defunto, Non é di quest, pero, che voglo parlae ora Stata invece diinquadare i problema del rapport fala Rivol one Francese del 1789 ela democraia, nel doppio aspetto di to- fin Ustitzionalizzazione del principio di maggioranra a salfragio ‘miversale) ¢ di pratica(partecpazione popolare, rsa possibile da vimenti socal, che portano alla prevalenza del demos, Ta tradizione liberale non vede, evviamente, di buon ccchio La Rivoluzione Prancese a causa dela sua deriva "terorista” dal triennio 1792-1794, e ne salva soltanto la presa della Bastgla ~in genere, ddestorcizzata e considerata il simbolo astrica dell affermazione ‘ei dint dell'domo ei periodo giorno, La tradizione socialista tecomunista, invece, ha “arruolata” nel suo pedigree gencalogico, mente il pensiero conservatore ’hain genere demonizzata come fratto dello scatenamento del pensiero ateo e materalistico, che distrugge ogni tradizione e ogni sensata gerarchia sociale. Que ‘sto “tlangolo polemico storiogratico” dura da due secoli e, a mio avviso,continuera per alti seco i trata, con tutta eviden: 24, di uno scontro fra punt di vista politi attuali, che si "trave ‘stono” da punti ci vista storiografict del passato. In poche paral, tuna retain costume storiografica con event rifles politic at tual, Non intendo entrar in questo nido di vespe, ma semplice- ‘mente sintetizzare i mio personale punto di vista, necessacia- mente “i parte Dal punto di vista della storia della democravi intesa come pre- valenza det dimes, la Rivoluzione Francese ne fa ovwiamente par- te, anche se dopo il 1794 it demos sanculotto pargino & del tutto espropriato e st attua una sorta di “restaurazione” Borghese, pri ‘ma conil Direttorioe poi con Impero ci Napoleon. Tutto questo ® largamente noto. Anche da un punto di vite foma-bobbiano, ron c/ dubbio che la costituzione giacobina ~ peralto rimasta sulla carta e mal entrata in vigore ~ sancisce pet la prima volta ron solo il suffragio universale, ma anche la tela pabblica dei terpretata anche la forma democratica della modernita 2 Definizioni del Post-Moderno. La democrazia nel tempo della post-modemita Post-Modero significa un tempo che viene dopo il Moderno, Abbiamo visto che sia Bauman che Gray rifutano sostanzialmente {questa formulazione, imitandosi ad una interpretazione “dialett {della moderit, Se cos fosse, por la cura confemporanea ¢da quasi rent anni sarebbe in balia di una illasioneinesistente, per thé continuerebbe ad usare un termine, che non comisponde a nul la Per evitare confusion ulterior, bisa cecate di proporte una definizione ragionevole e condivisibile di postmodere, Il post. modeeno pub essere allora defnito come uns interpretazione della rmodernit che ne vede contestualmente anche i tramomto ¢ i pas sxggio ad una nuova fase storica, appunto post modem 'Non intendo qui polemizzare con chi vede nel post modeano lt fine della Storia, perché @ stato tipico di alcune concezioni rmessianiche della modemita, come ad esempio il marxismo- leninismo, proporte teoie fondate sulla fine della Storia fatto che per alcuni la fine della storia umana sia il comunismo ‘mondializzato © per altri sia i captalismo glabalizzato, & certo limportante per la clase dei politic e degh operatori media, oa 2 del tutto priv di inteesse per flosoh, che conservano la capa ita di iagnosticare lo stesso vizio concettuale in feorie apparen temente opposte, ma in realts complementari e antteice polar Mi limiter allora aricordare le due accezioni di post-modern proposte da due pensatorfrancesi, Alan de Renoiste Jean-Francois Lyotard, integrandole con una mia valutazione personale Per Alain ce Benois, a post-modemita& sostancialmente V'epo- ‘a storica del tramonto della dicotomia sinistr/destrao, pt sat tamente, del tramonto della pertinenca sociale e poitice di questi schieramenti, per trattare il "contenzioso” che sorge inevitable ‘mente dai contrat social stessi. La dicotomiasinista/destra nac- «queda un process strico ben preciso, in cul la vericalitareligio- ‘1 della Tegittmazione simbolica dellnsieme sociale fu sotiita dalla nuova orizzontalita~ il piano Sinistra/Destra @ appunto un piano orizzontale ~ cul corrispondeva storcamente Ia socie- ta borghese-capitalistica, una societd di eguali formali e di dlisegali sostanziali. Questa nuova configurarione,orizzontale fenon verticale, in cui Forzzontalita diventa il piano di scart ‘mento di due nuovi partiti meafisico-sociologicl, il partito Yeguaglianza e il patito della diseguaglianea, ha permesco 4 ‘ommentatori come Norberto Bobbio di individuare nell oppo ione eguaglianza/diseguaglianza a linea di separazione melastoica e metapoitica fra Sinisa ¢ Dest, Secondo de Benoist tutto cd &dventato absoeto con bx naova ‘epoca store, da lui defirta post-moderna, in cu la sinergia fra ‘nuovo tusbocaptalismotoaitrio—Iacu egitimazione neoliberale assume di fatto una funzione toalitara ei colle del communism anno sltare i presuppostiideologici della veechiadicotomia, cos! che la nuova, ammesto che sis, ¢ frail totalitarismo neoliberal, che riccla il Yecchio binomio antifascismo/anticomunismo oral funzionale alla sua dittatura, ¢ le nuove forme diferensiate © ‘ncompontbili di comanitarism politico e sociale, che gh si op- pongono. Alain de Renoist&arsvato a questa conclusione attraverso una radieale “decostuzione”, durata pit i trent ann, della tradirione cultural di desta, casi come msi permetta un riferimento aut bigafco persanale ~ sono arivato anc a concsoné smi a- traverso una radicale decostruzione della traizione culturale di sinista IL ato, peed, che i rst un dfensore dll universalismo, _mentre de Benoist nom lo & dimostra che le epettive convergent dlecosinizioni non sono state in grado di sciogliere il nucleo metafisco originarin, © questo pad essere un interessante argo- ‘mena di ragicnamento e di dincussione. Per Jean rangois Lyotard, a post modem & fondamentalmente TYepoca dela fine delle grand amazin. Le grand narraioné son quel raccon metastorc i salveza edi emancipazione umana che danno un senso al diveniestovio, che di per sé non ce lavrebbe, La prima grande narrazione @, ovviamente, quella crstiana, :modello di ogni posteriore promessa soteriologica. Una prima sscolarizzavione di questa grande narrazione & Tintreceio fra la grande narrazione illuminstca di afermazione progressiva della rgione nel mondo e la grande narravionecapitalistica del const smo garantito a tut. Una seconda secoarizzazione & la suecessio re della concezione speculativa hogeliana della realizzazione del Fides tniversaleattrverso la dialeticastorca "negativa”, © pot della posteiore concerione mansana della realizzazione di una Societa mondiale universale senza casi, atraverso il rovesclamen- to dolla “negativita” capitaisticastessa. Per Lyotard, al mondo dalle illusion! grandi-narative~ pico della modemita~ succede il mondo della performativiti, coe dell efficienza sistemica, tte- ‘muta mediante tna sintesi di tecnologia e dt integrazione sociale Lyotard e de enoist sono entrambi fig della cultura parigina. IL [primo ha decostruito la delusione provata dal personale disincan- to verso la propria precedente adesione alla forma pit radicale possibile di marxismo, co’ it consiiarismo del gruppo Secale ‘bu Barbar 1 seconde ha invece decostrato il proprio precedente Impossible tentativo di creare un sistema coerente del "mondo visto da desta”. Questa onesta radical ¢ possibile slo sale rive della Senna, per in tala la lunghissima tradizione dll'ipocr- Sia e della mediazione “eentrsta” ha reso etuttora rende impos bili le diagnosi radical. Soltanto le diagnosi radical, pero, sono interessanti e feconde, laddove il pensiero consociativo ed Autocensorio assomigia ad un motore in fll, in cui nen vengano ‘maf innestate le marce. Con questo, non intendo dire che Lyotard ha ragione; & chiaro, infath, che le "grand: narrazioni” sono astrzioni sempre moltiplicabil a piacere ~ ad esempio, ls grande narcazione messianica imperiale di Bush & tuttora in corso = e che ‘fatto che i ota deiso deg inteletual rift non creda pit in esse non significa che Ia gente commane se ne sia liberta es accom tent di un consumismo performative, peraltro oggt sempre pit ridotto perch, por consumare, bisogna prima lavorare ed essere ‘Pagatiadeguatamente, mentr sala otenuti con il lavoro flex sibile,precario,instabile e sempre pit decentrato in Cina ein Romania, non sembrano in grado di sorreggere edonismo *postmoderno” lyotardiano I discorso potrebhe continuare a lungo, ma ci farebbe uscire troppo dal tema. Per ora, basteratenere a mente gli stimoli che vengono da un Bauman, da un Gray, da un de Benoist, da un {yotard. Per quanto mi riguarda, e scusandomi per la brutale semplifcazione, rtengo che siamo ancora nella modernita, da me definita come il tempo dell'egemonia dell economia sulla i= produzione globale della societt ~ seconde il modelo filosofico sli David Hume e il modello economica di Adam Smith ~e che la nozione di post-modernita non ne indichi un vero e proprio superamento, ma soltanto una fae storica interna ad essa Si tat, ‘a, per, di una fase dai carattri veramente nuove peculiar, che sarebbesciocco non tenere in adeguata considerasione I mito della globalizzazione, Una prescrizione che si traveste da descrizione Secondo una definizione proposta dall'OCSE, FOrganizzazione per la Cooperazione elo Suiluppo Economica, la plobalizzavione & vvarioni si sono dimostrate prive di qualsiaifondamento;ratavi, lnviché connotare gl aggressori come criminall conto Tumanita, Inpaceeleloggid guerra, icircomediticoha contato sulla voltiits cesulla menvoria cota della plebe televsiva saturata, ed ® passatD in blocco alla nuova motivazione: Fesportarione della democrazia e Finstaurazione di un nuovo Mesio Oriente “democratico” (ad ‘one: che acct la colonizazione dl Israle in Cisgiordaniae il prezzo del petoliofssato dagli USA). Lomo rags per dia con Faltimo Popper ~cioe i plbeo rintonato dal piesolaschermo, non & fatto per rcordare;non ha pis la memoria dun elefante, ma quella di una farfalla (etre etologo od expert in comportamento ani ‘male mi scuserd, se ho scelto male lesempio), Passiamo alla disorsione per soleione. Nel marzo e nel'aprile del 2003, 1 mesi dell’ aggressione, ho approfitato del nuove tempo iibeto legato alla condizione di pensionato, pee vedere Fut {n0- sir telegiornal e anche aleuni stranier, tra cui la rete in lingua araba A! fezecra. Sembrava di osservare due realtddistinte & incommensurabili, Nel nosto principale canal tlevsivo, una sh _gnora Istria in earrioragridava, mostrando delle hii e del fuo hi in Jontananza, nella te di Bagdad: «Vedete! Sono | bombar- sdamentt Vedete! Hanno colpito: paler di Saddam! Vedete! Hare no copito il covo del ditatore!»,Sembrava un videogioco, ed era ‘ttt gli effetti un videogiocn, Se passavo, pero, ad Al Jazecra, vedevo, per ore e oe, soldat iacheni che si battevano come pote ‘Yano, ulfciali che dicevano che avrebbero forse perdu, ma poi avrebbero organizzato una resstenza destnata a durare anni ¢, soprattutto, corcidoi di ospedale pieni di mort fri, bambini senza pitt gambe ecc. Cambiave canale e subito, pasando dalla lingua araba ala pi familiare lingua alana, rivedevo la signora isteria in carters, che mi mestrava le lui dei videogiochirassicu ‘andomi sul fatto che il ditatore aveva ormat le ore contate ‘Mi rendo conto che questa tecnica della distorsione atraverso Ie sapiente selezione di immagini ¢ veechia come il cus. Se, per, capita di essere uno spetatore dirt, e indignat,allora le cose ffetivamente cambiano e la furia huida cont il citco mediaico uments Coneludiam, infine, con le dlinitzioe de! campo consent i opinions dichiarteaccotas. Questa delimitazione &, in reat, 10 stramento tecnico fondamentale del funzionamento del circo 'mectiatco enon ¢8bisogno neppure che mi cl fermi sopra troppo, aa perché Noam Chomsky ne i ilustrato dettgliatamente i fun onsmento, Far allora, solo esempio della germ iachena, dato hem ha coinvolodetamente In ut cco mediatico alin a dicendo ft intendo fut eset canal teevsivinaional ( tee tata i tre prvat berlsconon e La 7), tt ioral ut politic, da Alessandra Muscolin a Fausto Bertini, soar aleuna ‘Scerione~l perimetracione delle postion possibicla guerra ferres: va dala guera legitima (Che defined qura) alla guerra ingiust,sbaglats, inopportuna exe che defini pee). Ci sono ding, da un at, #"moderat la ci moderazione,chissd per ‘he, consist nel logitimare Ia gers, e+ "pacifist, i cui pac. Sano consist nel salmodiare come pecore in procession, in ort pier di plovani mascheratt dpi alc in teampol cl fi Gis muovono alti giovani cata che rompone vein ampis- rents asia, Chi invade l campo pesimetato del informa: “one, come ch scive, non fa parte del popolo dd modera né Gi quello dei pacified, perch sosteneintegalmente I legittima ‘esistenza, anche armata, del popoloiracheno, ela sostiene non in base ad affabulazioni sociologiche psoudo-marviste, ma in rome della dottrina glusnatualistica della guerra giusa,risa- lente addrittura a Ugo Grozio, @eciize dala tribuaa mediatica *plualisca” ed inserito defi nel sordido mondo del fanati- al deg esremiste addivttra del sospett Rancheggiatori del ‘A suo tempo, Noam Chomsky desrise qualcosa ai simile, a proposito del rapporto fra tttolctco mediatico americano € la fuetra del Vietnam 1961-1975. Era consentito dre sla che ser er In guerra sa che si exa canto a sa cosa non consentit, Fienutsriprovevclee fll erasstenere che | Vetnamit aveva- noraglone Nel proceso diamericaizzazione del circomedatco turopeo, sin tempo sreciante ed ogg goloppante, sa avvenen- do qualcosa del gener, inun lima cl omerta generale di tutto eto politico (e quando dca tutto intondo tuto, da Alessandra “Muasolin a Fausto Bertin, emi ispiacese qualche lettre iden: stare terra questa opinine “qualanguista”: melo qualunguita She comivens) 1 tea matic, sia pure cn le re caratrstiche strata hehe sega, non & enon sah al Gnd Fs Epes tuna sista macching,programamata pera deatormaclone et la pasiizasone atomzatadellndvidun sels need £ davan allo schermo teleiivoIn molt cay pave preva adaitrs sla cisiormacone Dal momento che sono in venn i tacontare eps aatbio- gral ne cordero uno. Qual tempo ffl epitedvun nee ‘abs tlevisiv, dite dal sapante htsona vxcomunog "eto in neoconservatre Clin Ferrall gm dose cevet nt congrtulaconi da parted penne seal orang “vist ala tlevisione deducndo per questoche fe une gee 28 mato pia importante squats score crete ane eel moment, Chiesa a conor is love opinione quanto eevee steno misccorsiche poshissimiricondavano™ astnes se dian giomo il contensto o anche seo Targemenionl abs {nic cosa che rammentaano era sppunto ai seen vie Soo allora mites plenamente cont deleattesra dla dager meas da Marin Heidegger fn dl 1927 m Exc cfs eo ol quae i emp meer eran crteraat dlls chee (Geet, dalla cevosts(Newgio)« spratat dal eqer ene (Cede isnt dea satartione mediaten nda una sorta di stato permanente i equivce, cl an io pe nenteanon approfodive Da rest anche Louis Ae sofo marisa nolo quastescanvamane per aver ttn ls ert inn monento di fla, «per questo tenate pa pooanente on unl, “otograf a Stnsone pocy prt di monte cee |i ua interistn slo sono fanoso fr la maar 1 sens mediatico atta marble ed icone be. Non ‘senso spntarioa desre/0 asst, Tsao copes beet ‘esse dla disatenvione pabolic dela cteorone der tenzione privata, Dal momento che il st ft inaranent a | disinformazione slo un ingeno pud veramente pensare che, cost ‘com?, porea essere compatible con la democrazia. Non lo & ‘La democrazia, che continuo a rtenere possibile e necessaria, si sffermera senza e conto il sistema mediatico. Democrazia ¢ istruzione. La fine dell'idea di scuola e di universita sorta nell’epoca dell'Iluminismo e del Romanticismo europe! : end fondamen- La scla odes per “sola moderna intend fr tment sete igen pbb tao a oop. io dg appara regs vaio po, nate smbotcamente tm covo di leven sll pedagoga fenuto da mane! Kant, Si appt fro scold so ste guste terion, Kant sostenne che un prope dele aeration Spare colt ov see dv eae eat da Princip oda! gertor! dep levi Princip, infat hanno come {ie retamerttozn i interealdlo Sa metre feito sono inevtabilmente erent dalla prospetiva del suc feaso economicoe dl carers delight Lineegramenioe Veducs Sone, pe, rlevava Kant, non hanno di mira Fadeguamento Sting mn so a deen ee ce Popa scopo (el) iden di un mondo mighor. Cont il problema delleducszione moderna ® posto in modo insuperable E vero che cra un decenio dope le zion! Kantian, furono | Princip ad ongaizzare il nuovo eed sistema sole sco, che sos suas smultnesmente nea Francia napoleonica ns Pri i sformato In ester sntes, i mosero eso “isco nace rani oro hv sco sue Franc Quete due magafche use non somo certo la Base aS a a a pero alent ‘el reco apt ala atematino del tino rxpeta all scene ‘atta: Latmagnfca generazione di pedagogit ed suo pp atpere che cred izo modemo, vlle una scuola generalisaeil massimo modelo del atta eri Liceo di Aistotee, dove venivano pee teat con la sts series lesclenze natural la oso lesen 22 polihe. Ne Liceo di Asoo infatl,erainconepible Vest Senza di un chiacchericto speiaistic sulla “superioeta dll Studio dl animal o dello stad comparative dele cotton poliehe Lica superonta concept ea il modelo pe ca 7 Spee om fn as stay, anche se nessno negava che le Tckue teeichefoutric delinnovazioneerano grace ed approvate. modell de! ceo moderna dunque quest: Yetucazione & fine ase sessae deve tendere ad un mondo miglore di quell Present. Quest principio lga insite ermonicamente pine Podlumiistico della arent ei principio romantic dellemar- Sipazione. St wala dun lees “borghese, quind! assists e pom "uneraisicn? St questo nog iene per fart, oor evtare un tipic ere scion el eadono fata gh stoi Confusion fra enestparcolae (Gens) e vals universe (Gettang Uaboliione dl tortar, ad erp, ha certamente vuto tna genes! storce pactiolarsticn, perce nuova dase torghese a clilferenan de echo class Reudle,nam er pt i tersata¢ mantenere Forde topliando a pez omp del bel ma era ive interests a uve forme di dcipinaen pr tiv, modellate sul nuova sistema dh fabbrice try sen Da qui eonseguene “inciimento” dele pene et anche i nuo. ‘vo proceso pele non pi ngustoi, quid sera tortura, dal ‘momento dhe non dovevano pit essen schav servi della gba, ‘na solo uomin!formalmente egal Nello seso tempo, taboll Zone della tortura, pur esendo“borghese” ed averdo cos una fenetstorcaparicoare,aveva pero anche una vai univer: Sele, in quant avvicinave maggiommente aun cle di nan fh cata e pace, "Non ho mal inconrato uno storicista~ ein vita mia ne ho conoscit molt ftom ana manson ~ che hase 9 ‘apireconcetualmentequerta semplicsima dsiagione fr ge esi evaliit, cot fra genesi partcolare e valida universale. La ‘forma Gentile haavute la sua genes nel primo governa Misolini? F allora in nome dell'antfascismo, aboliamola, distruggiamola © facciamo un'unica rete di scuole professionali calibrate sulle co sddete "esigenze del mercato”. 1 ceo umanistico& un loco bor hese? Distruggiamolo, in nome di una scuola-supermercato la Ste, in cui To stadente potrd sovranamente sceliere in base ai propr “interes” cost aula dl ascolto ci musica ret si iempird fertamente di pit dell la di fiseao di letteratura ‘Chi ha distatto, con il tempo, questo insuperabile © mai tanto stimato modello i scuola?Esiste una corrente polemics, che dala colpaal cosiddetto Sessantotoeallarivo di pebiirecimibil, che volevano il voto unio, la fine della seleione meritocratica, fos ‘caballo (quindi, di fato, nessun caller), lo sbeftegziamento gli insegnanti, [o spinelio facile e involgarimento del costar. Tuttavia, oh fatto Finsognante liceale per ben trentacingue anal {dal 1967 al 2002), ho vssuto gioro per giomo lo smantellamento progresivo del vecchiolceo generaista~ non import, se classico D sclentifce: per me, sono sempre stati egualmente edacativi = © ron condivido questa teoria elitaria alla Julius Evola e alla Tocqueville sl cxtastoico avvento delle plebi “democratiche” spinte dal regressvo principio dellnvidia, Non nego che lat ple- bei eli questo tipo ci siano ance stati, ma non ne hanno costituite, 1 mio avviso, Vaspetto centrale. 1 vettore dellautodistruzione del liceo europeo basato su un smodello di educazione generalista e non professionale, nor stato primariamente Iavvento sociale della nuova plebe "democraticn” (Questa autodistruzione sé invece basata su di un suicii cultura lee sociale dalla stessa classe media borghese,alinterno di un passaggiostorco ed epoca fra un tardo-apitalismo ancora tar- So-borghese e un vero e proprio nuovo capitalism senza classi, inevitabilmente post-borghese e post-proletari. Essendo la bor” shesia ei protetariato classi complementari che procedono sem pre in coppia come i cazabinien dl una volta i eamonto dellun ‘comporta anche i ramon del'alto. Si profil una nuova socet catatterizzata da differenziali di iechezza, di potere © di sapere ancora pid feroc det precedent, ma anche dalla sparizione Bea Guale di identita coletive e cultural di ipo specficatamente Classis” Le tual riforme scolastiche, che un sero esame comparative

Potrebbero piacerti anche