Sei sulla pagina 1di 1

BIBLIOGRAFIA SU AGOSTINO ALICI, L. Il linguaggio come segno e testimonianza. Una rilettura di Agostino, Brescia 1976 - Laltro nellio.

In dialogo con Agostino, Roma 1999 AUERBACH, E. Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichit e nel Medioevo, Milano 1960 BOUBLIK, V. La predestinazione. S. Paolo e S. Agostino, Roma 1961 BROWN, P. Agostino dIppona, Torino 1971 - Religione e societ nellet di santAgostino, Torino 1975 BURNS, J.P. Delighting the Spirit: Augustines Pratice of Figurative Interpretation, Londra 1995 CIPRIANI, N. La morale pelagiana e la retorica, in Augustinianum 31, 1991 309-327 - Le fonti cristiane della dottrina trinitaria dei primi Dialoghi di s. Agostino, in Augustinianum 34, 1994 253-312 DASSMANN, E. Schriftverstndnis und religise Erkenntnis nach dem hl. Augustinus, in TZ 1978 FLASCH, K. Agostino, introduzione allopera filosofica, Bologna 1983 -Logik des Schreckens. Augustinus von Hippo De diversis questionibus ad Simplicianum I, 2, Mainz 1990 GILSON, E. Introduzione allo studio di S. Agostino, Casale Monferrato 1983 HOMBERT, P-M. Gloria gratiae, Parigi 1996 LETTIERI, G. Il senso della storia in Agostino di Ippona. Il saeculum e la gloria nel De civitate Dei, Roma 1988 - La dialettica del tempo nelle Confessiones di Agostino, in Doctor Seraphicus 39, 1992 - La dialettica della giustificazione nel De spiritu et littera, in Ripensare Agostino, Roma 1993 - Il metodo della grazia. Pascal e lermeneutica giansenista di Agostino, Roma 1999 - Laltro Agostino. Ermeneutica e retorica della grazia dalla crisi alla metamorfosi del De doctrina christiana, Brescia 2001 LSSL, Intellectus gratiae. Die erkenntnistheorethische und hermeneutische Dimension der Gnadenlehre Augustins von Hippo, Leiden 1997 PINCHERLE, A. La formazione teologica di S. Agostino, Roma 1947 - Sulla formazione della dottrina agostiniana della grazia, in RSLR 11, 1975 SIMONETTI, M. S. Agostino e gli ariani, in REAug 13, 1967 - Agostino, in Storia della letteratura cristiana antica, Casale Monferrato 1999

Potrebbero piacerti anche