Sei sulla pagina 1di 10

Documentazione a cura di Wulfgar Prologo Del Duello: Il duello poteva nascere da motivi di onore o di vendetta, ma poteva anche essere

il preludio ad una battaglia quando, prima dello scontro collettivo, i campioni delle rispettive parti scendevano in campo affrontandosi di fronte agli eserciti schierati. Non mancavano per duelli in tempo di pace, duelli assolutamente legittimi come quelli che animavano i tornei (dei quali parleremo oltre) e che consentivano al vincitore di arricchirsi in quanto lo sconfitto diventava un suo prigioniero ed oltre a dovergli cedere armi ed armature (di grande valore) doveva anche pagargli un riscatto per poter tornare in libert. Mutuata dai costumi delle popolazioni barbariche restava infine viva l'usanza della "ordalia" o "duello giudiziale" destinato cio a risolvere una questione civile o penale laddove la giustizia non avesse elementi certi per procedere. Posizione Dei Polsi: Usiamo d'esempio il polso destro Immaginiamo di portare innanzi al busto il braccio destro, distendendolo in avanti, senza sforzo. Ponendo il palmo che guarda verso il basso in maniera sciolta. Il Polso pu ruotare di circa 90 in senso antiorario, ponendo il palmo a guardare sulla nostra destra ed il dorso del pollice verso il basso. In alternativa, ritornando con il palmo a guardare in basso in maniera sciolta, il polso pu far ruotare la mano di 180 in senso orario, ponendo il palmo a guardare verso l'alto ed il dorso del pollice sulla destra. Suddivideremo questo movimento in quattro parti ben distinte. Ovvero, partendo dalla posizione che vede il polso completamente ruotato in senso antiorario, e vedremo oltre che dare dei nomi ad ogni posizione del palmo nella rotazione intermedie in senso antiorario Di prima: Palmo a destra, pollice in basso. Di prima in seconda: Palmo in basso a destra, pollice in basso a sinistra. Di seconda: Palmo in basso, pollice a sinistra. Di seconda in terza: Palmo in basso a sinistra, pollice in alto a sinistra Di terza: palmo a sinistra, pollice in alto; Di terza in quarta: Palmo in alto a sinistra, pollice in alto a destra Di quarta: palmo in alto, pollice a destra; I Colpi E Come Vengono Portati: Usiamo come esempio il braccio destro armato che impugna una spada ad una mano lunga a due fili. Fendente: Colpo portato discendente, dall'alto verso il basso in maniera verticale. Atto solitamente a colpire la spalla sinistra, la spalla destra o il capo. (polso in Terza) il fendente pu essere anche dritto o rovescio a seconda di dove viene portato. Sar dritto se si tenta di portarlo sulla spalla sinistra avversaria e roverso se tenta di essere portato sulla spalla destra. Montante: Colpo portato ascendente, dal basso verso l'alto in maniera verticale. Atto solitamente a colpire il inguine avversario o i testicoli. (polso in Quarta variata: palmo in alto a destra, pollice in basso a destra) Dritto Tondo: Colpo portato in maniera orizzontale rispetto al terreno, falciata da destra verso sinistra. Atto solitamente a colpire il fianco sinistro dell'avversario o quello destro se vi da le spalle. (polso in Quarta) Roverso Tondo: Colpo portato in maniera orizzontale rispetto al terreno, falciata da sinistra verso destra. Atto solitamente a colpire il fianco destro avversario o quello sinistro se vi da le spalle.

(polso in Seconda) Dritto Sgualembro: Colpo portato in maniera traversale rispetto al terreno, falciata in diagonale dall'alto destro al basso sinistro. Atto solitamente a colpire fra collo e spalla sinistra dell'avversario o il fianco sinistro alto. Tutto questo sul lato destro se l'avversario vi dona le spalle. (polso in Terza in Quarta) Roverso Sgualembro: Colpo portato in maniera traversale rispetto al terreno, falciata in diagonale dall'alto sinistro verso il basso destro. Atto solitamente a colpire fra collo e spalla destra dell'avversario o il fianco destro alto. Tutto questo sul lato sinistro se l'avversario vi dona le spalle. (polso in Seconda in Terza) Dritto Ridoppio: Colpo portato in maniera traversale rispetto al terreno, falciata in diagonale dal basso destro verso l'alto sinistro. Atto solitamente a colpire il fianco basso sinistro avversario es: Anca sinistra, ginocchio sinistro. (polso in Quarta variata: uguale al montante) Roverso Ridoppio: Colpo portato in maniera traversale rispetto al terreno, falciata in diagonale dal basso sinistro verso l'alto destro. Atto solitamente a colpire il fianco basso destro avversario es: anca destra, ginocchio destro. (polso in Prima in Seconda) Affondo: Colpo portato da dietro verso l'avanti che utilizza l'acciaio come prolungamento del braccio, solitamente utilizzato per colpi finali come colpire al cuore, si distingue in tre tipi Affondo di Punta Dritta: Colpo portato

prevalentemente al petto avversario, scagliato perpendicolarmente al corpo avversario Affondo d'Imbroccata: Colpo che tende a passare sopra la lama avversaria indi, inclinato verso l'alto prediligendo bersagli come spalle e gola. Affondo di Stoccata: Colpo che tende a passare sotto la lama avversaria indi, inclinato verso il

basso prediligendo bersagli come anche linguine e vita. La Spada E Le Sue Parti: Utilizzeremo nell'esempio una Spada Bastarda Germanica. La Spada bastarda chiamata anche, spada ad una mano e mezza la fusione fra una spada ad una

mano e uno spadone a due mani. Pu essere lunga 120-130 centimetri e pu essere brandita con una mano o con due a secondo di come si vuole portare un colpo, se imprimere pi forza o lasciare all'inerzia per sfruttare la velocit. Considerata da molti cavalieri del 1500-1600 l'arma perfetta perch racchiudeva tutta la brutalit e la forza di uno spadone con l'agilit e la destrezza d'uso di una spada a una mano. 1 Pomo: Parte metallica posta sul finale dell'elsa, atta a bilanciare l'arma 2 Impugnatura: Impugnatura, poteva essere in ferro, osso o legno molte volte rinfoderata in cuoio sotto questo, elsa e codolo. 3 Guardia Crociata: Protezione per le mani dalla lama nemica, utilizzabile per blocco o disarmo. 4 Forte: Parte della lama posta fra il medio e la guardia crociata. 5 Medio: Parte della lama posta fra debole e forte 6 Debole: Parte della lama posta fra punta e medio 7 Punta: Parte finale della lama, ottima per colpi di punta in affondo e molto tagliente poich i fili si congiungono.

1a Filo Vero: parte tagliente della lama, atta quasi sempre a colpire l'avversario 2a Filo Falso: parte tagliente della lama sul lato opposto del filo vero 3a Piatto: Null'altro che la lama nell'interezza dove il fabbro ha ribattuto i metalli. 4a Scanalatura Del Piatto: scanalatura al centro del piatto, atta per l'alleggerimento della spada e per acconsentire una migliore flessibilit.

Le Tredici Poste Nella Spada Antica Mostrando queste posture nel loro uso normale tenendo conto che il cavaliere in questione sia destro, usando quindi la mandritta come mano dominante e ponendo la gamba opposta innanzi (pi sinistro) La mano dominante solitamente posizionata innanzi a quella non dominante sull'impugnatura dell'acciaio in caso di spada a due mani o spada bastarda. Il concetto tuttavia non cambia anche se vi sia un cavaliere con spada ad una mano e scudo.

1 Posta Di Coda Lunga E Distesa: Porsi con il piede mancino avanzato rispetto al destro che vede la gamba praticamente distesa al ginocchio, il busto ruotato in senso orario con il braccio che cade diagonalmente verso il basso dietro la linea delle spalle usufruendo di una posizione di polso di Terza e la spada come prolungamento del braccio... utilissima per aver gi carico un montante o un dritto ridoppio. Privilegia una guardia prettamente mancina.

2 Posta Di Ferro Piana Terrena: Porsi con il piede mancino avanzato rispetto al destro che vede la gamba leggermente flessa al ginocchio, il busto ruotato in senso orario per posizionarsi in una guardia mancina, la spada guarda con la punta verso il basso destro. Utile per difendersi da colpi bassi quali ridoppi o tondi bassi.

3 Posta Breve: Porsi con il piede mancino avanzato rispetto al destro, entrambe le gambe sono leggermente flesse al ginocchio. La punta della spada guarda il viso dell'avversario ed inclinata nella lunghezza verso l'alto, mentre i gomiti si appoggiano al costato basso rispettivo per affievolire la fatica del sorreggere l'arma. Prettamente difensiva la posizione permette scatti in avanti e la distensione delle braccia per tenere lontano l'avversario ma anche molto utile per bloccare colpi dal basso.

4 Posta Frontale O Di Vera Corona: Posta utilizzata pi frequentemente come guardia di partenza per via della sua versatilit, porsi con il piede destro avanzato al mancino, gomito destro leggermente poggiato al fianco destro, la lama guarda con la punta di circa 45 verso il cielo ponendosi in maniera diagonale rispetto al terreno, ginocchia leggermente flesse per maggior equilibrio peso equilibrato al centro.

5 Posta Lunga: Porsi con il piede mancino avanzato al destro con le gambe lievemente flesse, le braccia praticamente distese innanzi al busto sorreggono l'acciaio che mira con la punta all'indirizzo del viso avversario, utilissima per portare Contro-tempi o mezzo-tempi a contrastare l'attacco avversario, utile come partenza offensiva.

6 Posta Di Bicornio O Saggitaria: Porsi con il piede avanzato al destro, indi in guardia destra ponendo le braccia flesse ai gomiti, le mani sull'impugnatura entrambe di Quarta puntando la punta dell'acciaio a mirare verso la gola avversaria, non particolarmente utile se non in una spinta d'affondo, utile per tenere l'avversario a distanza

7 Posta Di Donna Contro Denti Di Cinghiale: Porsi con il piede mancino avanzato al destro, le ginocchia leggermente flesse il busto ruotato al bacino in senso Orario. I polsi sono di Seconda per il mancino e di Quarta per il destro che vede poggiar l'elsa dell'acciaio sulla spalla destra con la lama che corre dietro al collo. Consente di tenere un Dritto Tondo carico e serve per provocare l'avversario.

8 Posta Di Donna Sovrana: Assettarsi con il piede destro

avanzato al mancino, le braccia flesse al gomito in un angolo all'incirca di 90 formano una sorta di finestra triangolare che permette agli occhi di vedere l'avversario, la spada cade diagonalmente verso il basso dietro la linea delle spalle, tenuta l'elsa sopra la spalla destra i polsi entrambi in Terza. Utile contro armi pesanti e prettamente d'invito ad essere attaccati. Molto lenta per portare il colpo.

9 Posta Reale Di Vera Finestra: Assettarsi con il piede sinistro avanzato al destro, il busto ruotato in senso orario, la spada tenuta parallela al terreno con la punta che guarda verso l'avversario, leggermente ruotata verso la sinistra di chi la impugna. I fili sono rispettivamente a guardare il terreno e il cielo. Viene sorrette all'altezza della testa. Ottima per proteggere dai colpi alti quali fendenti, ma utile anche per portare un potente montante facendo roteare la lama all'indietro come massimo caricamento. Oppure un affondo dall'alto verso il basso. 10 Posta Di Ferro Mezzana: Posizione solitamente usata per difendersi da colpi portati alle gambe o dal basso. Postura atipica che richiede il piede destro avanzato rispetto al sinistro cos come la destra la mano avanzata. Di scarsa forza una posizione che permette una certa agilit nella risposta. Simile alla posizione del Dente di Cinghiale le braccia sono leggermente distese, la spada inclinata in basso e verso a destra con un angolo di circa 30. Postura che lascia scoperta completamente la parte alta del corpo, consigliabile quando si affrontano avversari pi alti e pi lenti 11 Posta Dente Di Cinghiale: la posizione pi comune, quella pi usata per proteggersi dai colpi portati alle gambe, quindi se ne consiglia fortemente lo studio. La gamba avanzata quella destra, la sinistra aperta per la distanza delle spalle. Le ginocchia leggermente flesse ed il peso portato sulla gamba arretrata per poter essere pronti ad arretrare. Mano destra avanti rispetto alla sinistra, pi vicina alla guardia dellarma quindi, mano sinistra stretta sul pomolo. Il filo della spada rivolto allavversario, spada inclinata a terra con il debole quasi vicino al piede avanzato. Mossa che consente una rapida reazione di difesa, ma lascia scoperta la parte alta del corpo. 12 Posta Stanca Di Vera Finestra: Questa posizione ottima per parare i colpi di rovescio, simile alla posta Reale di vera finestra risulta come una variante della stessa. Il colpo di montante di rovescio viene portato in questo modo con pi forza e pi fermo, purtroppo per risulta essere meno preciso del Montante Dritto portando anche a scoprirsi pi facilmente. Questa guardia infatti risulta lasciare

scoperto interamente il lato del braccio forte. Le gambe sono leggermente distanziate, il piede sinistro indirizzato contro lavversario, disteso, la gamba destra risulta leggermente piegata, sorregge il peso del corpo, in maniera da fare da perno nel momento in cui viene eseguito il colpo. Posa ottima per difendersi da colpi che giungono dallalto come fendenti o sgualembri. 13 Posta di Falcone: Assettarsi con il piede destro avanzato al mancino. Ginocchio avanzato lievemente pi flesso rispetto al sinistro arretrato, tuttavia il peso distribuito abbastanza equilibratamente sui piedi. Gli avambracci formano una sorta di finestra triangolare innanzi al viso, la spada viene sorretta sopra la testa che, nella lunghezza corre diagonalmente verso l'alto arretrando dietro la linea delle spalle. Circa 45 verso il cielo guarda la punta dell'acciaio. Il busto pu essere ruotato in senso orario o antiorario a seconda del piede avanzato e alla guardia che si vuole assumere. Posta Provocatoria che concede di attaccare dall'alto, ottima per mezzo-tempi o contro-tempi ma anche efficientissima per contrastare ridoppi e sottometterli con un blocco o deviare affondi in spazzata.

La Nomenclatura Dei Passi: Nella scherma vi sono particolari passi che si utilizzano per attaccare o schivare. Nell'esempio specifichiamo che il duellante in questione si assetti con il piede mancino avanzato al destro. Intagliata: Spostamento laterale sulla sinistra avanzando. pi destro supera il mancino e si porta sulla sinistra, poggia, il pi mancino si porta a superare il destro ora avanzato allargandosi sulla sinistra. Ma pu anche essere usato per arretrare. Intagliata arretrando. Inquartata: Spostamento laterale sulla destra avanzando. Pi destro supera il mancino e si allarga sulla destra, poggia. Il pi mancino supera il destro e si porta sulla destra incrociando davanti con la gamba alla gamba destra. Poggia (come l'intagliata pu continuare e pu essere usato anche per arretrare.) Passo Di Botta: Utilizzabile solo in un affondo, infatti anche chiamato passo d'affondo. Destro piede si porta a superare il mancino mentre il mancino imprimerebbe forza sul selciato da favorire un balzo in avanti con il piede destro. Se si calcola che un passo pu compiere 50 cm, il passo di botta fa divorare circa 80 cm per chiudere le distanze e evitare una sparizione dell'avversario. L'effetto collaterale che solitamente il duellante si trova sbilanciato in avanti. Passo Incrociato: Pi destro si allinea al mancino, poggia e imprime forza, pi mancino si slancia in avanti. Sparizione: Il busto si inclina indietro mentre il pi mancino arretra rispetto al destro, destro arretra rispetto al sinistro. Grazie al busto che si sposta indietro portando il baricentro a cadere dietro le spalle i passi sono pi veloci e rapidi (per una questione di inerzia e d'istinto) molto utile per schivare un affondo. Passo Laterale Incrociato: Molto simile ad un intagliata o a un inquartata tuttavia, lo spostamento si porter solo lateralmente, ottimo per schivare fendenti. Es spostamento laterale sulla destra: pi mancino chiude le distanze con il destro spostandosi lateralmente sulla destra, incrocia con la gamba davanti alla gamba destra e si allarga ancora, piede poggia. Piede destro si stacca dal terreno e si allarga sulla destra incrociando con la gamba dietro alla gamba sinistra, piede poggia.

Movimenti Superiori spiegazione del Tempo: il tempo il momento di caricamento del colpo ed il momento di sferrare il colpo (rotazione del busto e movimento delle braccia nel caricamento. Rotazione del busto e movimento delle braccia nel portare il colpo.) Mezzo-Tempo: Il nostro tempo inserito nel mezzo del tempo avversario. Uno dei colpi pi difficili da eseguire in questo movimento speciale, ma allo stesso tempo tra i pi efficaci. Consiste in breve in un attacco portato sullattacco avversario. Significa che il colpo deve essere portato fra il suo caricamento e il suo sferrar d'attacco, per fare questo necessario unottima scelta di tempi per riuscire ad arrestare il colpo avversario colpendolo per primi. Data la natura di questo colpo consigliabile di solito sferrarlo contro il polso,braccio, gomito con cui lavversario porta il suo attacco o contro la gamba avanzata. Sconsigliato in caso di colpi ascendenti come Falsi o Ridoppi. Contro-Tempo: Il Nostro tempo contro quello dell'avversario. Pi complicato del Mezzotempo questo tipo di risposta. La definizione recita: Colpo portato al bersaglio nella sua zona arretrata (spalla, bicipite,ascella). Questo permette di non dare modo allavversario di prepararsi poich durante il suo attacco si scatta subito con il nostro attacco rendendo difficile una reazione abbastanza rapida di difesa. Consigliabile contro affondi in quanto permette, attraverso la torsione del busto, di sferrare lattacco e contemporaneamente spostare il bersaglio dalla traiettoria avversaria. Cavazione: La cavazione un movimento superiore che si utilizza solitamente quando le due spade si avvinghiano e la spada del duellante sottomessa a quella dell'avversario. praticamente un gioco di polso che scatta verso un lato e ruota, di modo da far scorrere la lama su quella avversaria e far compiere una sorta di semicerchio, dal basso verso l'alto (esempio ora che vede una rotazione dell'acciaio verso sinistra, ma pu esser compiuto anche all'incontrario) da destra a sinistra per portare la lama sottomessa sopra a quella avversaria. Il debole dell'acciaio avverso resterebbe incastonato nella guardia mentre la punta della spada del duellante va a cercare di impattare nella guardia crociata. Un altro scatto di polso e la cavazione, come da nome, disarma l'avversario. Contro-Cavazione: Semplicemente il movimento che cerca di accompagnare la cavazione che l'avversario compie. Polso scatta in senso opposto per divincolarsi dall'eventuale disarmo e, in caso di ottime abilit disarmare l'avversario stesso. Stili Di Combattimento In Duello: Evitiamo di citare lo stile di combattimento con la spada a due mani o spada a una mano e mezza dato che gli esempi sopra citati usano questo stile come base, tuttavia le poste possono essere usate anche con spada e scudo e nel combattimento con due spade ed i concetti non cambiano, cambiano solo determinati bonus contro un altro stile. Scudo e Spada: Un tipo di scherma molto particolare, non richiede doni di ambidestria in quanto lo scudo deve essere indossato sul braccio debole. Questo permette un uso migliore di entrambe le braccia durante uno scontro poich spesso ci si dimentica che sono due le mani da usare durante uno scontro. Lo scudo ha funzioni ambivalenti, pu essere usato sia come difesa, sia, in rari casi, come arma offensiva. Luso di uno scudo in duello pu, a volte, dare vantaggi nelluso di mosse come il controtempo o simili. Per utilizzare al meglio questo stile di combattimento necessario usare come arma una spada ad una mano, una lancia o una daga. Raramente spade bastarde il cui peso alla lunga porterebbe a stancare il braccio armato. La presenza dello scudo significa un peso in pi, quindi un rallentamento dei movimenti (dipende dal peso, forma e dimensione dello scudo) tuttavia dona un notevole vantaggio in fase difensiva che pu permettere non solo di deviare i colpi avversari ma anche di bloccare la lama avversaria sotto di esso e sferrare attacchi ad un avversario disarmato. Da tenere sempre presente che un colpo diretto contro lo scudo avr sempre ripercussioni contro il braccio debole, di solito attutiti da stoffe poste a difesa dellavambraccio ma in ogni caso presenti. Due Spade: Uno stile di combattimento molto particolare che, chiede un ottimo destreggiar d'armi e

un equilibratissimo uso di entrambi gli arti, ecco perch essere ambidestri praticamente indispensabile. Tuttavia per conservare la velocit il duellante che utilizza questo stile di combattimento dovr sempre tenere in considerazione il peso delle armi. Qui l'accoppiamento solito di armi bianche che un duellante di questo stile dovrebbe usare. Spada lunga nella mano dominante e daga nella mano debole. Due spade corte. Logicamente che ci sono molte altre combinazioni ma qui citiamo solo le due pi comuni. Un duellante con due spade sicuramente si porter in vantaggio contro un duellante che utilizza uno stile con una spada a due mani. Sar tuttavia svantaggiato contro un duellante con spada e scudo. Piccola Descrizione Sul Combattimento A Cavallo: Cavalleria, moto del cavallo e il suo comportamento: Il trotto. un'andatura saltata in due tempi per bipedi diagonali in questa successione: posteriore destro con l'anteriore sinistro (diagonale sinistro), posteriore sinistro con l'anteriore destro (diagonale destro). A questa andatura il cavallo raggiunge una velocit che varia dai 10 ai 55 km/h nelle corse al trotto. Nel trotto battuto il cavaliere si distacca dalla sella alzando e abbassando ritmicamente il bacino. Nel trotto seduto (detto anche trotto di scuola) invece si rimane seduti in sella seguendo il movimento del cavallo con il bacino. Il galoppo l'andatura naturale pi veloce e si svolge in quattro tempi ma vi sono variazioni relative alla velocit da ottenere. Con l'anteriore destro che guida l'azione, la sequenza : posteriore sinistro, posteriore destro, anteriore sinistro e anteriore destro, seguiti da un tempo di sospensione. La gamba che "guida" l'azione viene distesa fino alla linea immaginaria tracciabile dalla punta del muso al terreno che alla massima estensione pu essere superata. Un Purosangue al galoppo pu raggiungere, anche se solo per pochi minuti, i 70 km/h. In vari eventi quali giostre a cavallo per vincere un determinato titolo o il bacio di una principessa il cavallo veniva accuratamente bardato con armature leggere ed apposite che il pi delle volte erano rivestite da un mantello colorato, bianco o nero con ricamati i simboli e i vessilli del suo cavaliere. Si utilizzava molto di frequente la benda per gli occhi di modo che l'equide non potesse vedere ci che nei dintorni accadeva cos da frenare al sua paura e la sua ottima intelligenza che in una giostra a cavallo pu determinare la sconfitta del cavaliere, per una questione d'istinto di sopravvivenza. La cavalleria era distinta da due classi: cavalleria pesante, cavalleria leggera. La prima era bardata pesantemente e equipaggiata con lancia pesante di frassino per impalare nell'attacco frontale, questa solitamente si spezzava dato l'impeto di forza sommato fra rincorsa dell'equide e distensione del braccio e discesa della lancia che, veniva abbassata poco prima dell'impatto per una questione di mantenimento della forza, per l'equilibrio e la spossatezza muscolare. Armati anche di una spada a una mano per non restare disarmati e falciare in corsa gli avversari nella mischia con montanti laterali. Il pi grosso difetto era che se il cavaliere veniva disarcionato, data la pesantissima armatura era destinato ad una morte sicura data praticamente l'impossibilit a rialzarsi. Questo poteva avvenire sopratutto se il cavallo veniva ferito, ecco che per rimediare fu inventata la bardatura per l'equide.

La cavalleria leggera vedeva il cavaliere coperto da armature di cuoio che consentivano una migliore possibilit di movimento. Solitamente avanguardie per la perlustrazione o come carnefici delle truppe in fuga. Abilit molto famosa della cavalleria leggera dei mongoli che vedeva arcieri a cavallo e non solo, quelli che sono meno conosciuti erano i kamikaze Mongoli: cavalleria leggera che impugnava due lame lunghe e ricurve sorrette in maniera rovescia di modo che potessero tenere sia lame che briglie usate contro la cavalleria nemica questi tentavano di inserirsi nei ranghi nell'impatto frontale di modo da falciare i cavalieri facendo una strage nella passata, poi si ritiravano, cavalieri avversari tentavano di inseguirli e li, arcieri nascosti dietro le linee trucidavano i rimanenti della cavalleria avversaria insieme a i Kamikaze. Questo testo stato scritto dopo studi d'arme reali e attinenti all'epoca medievale, dopo lunghe ricerche Online e esperienze reali. Fonte: http://www.empireofdarkness.it/wiki/manuale/manuale.html

Potrebbero piacerti anche