Sei sulla pagina 1di 6

Analisi del periodo

Schede online
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

2009 Eli - La Spiga

Analisi del periodo


SCHEDA 1 PERIODO O FRASE COMPLESSA P. 2 Esercizio 1 capitata / andavo / ho incontrato / Abbiamo parlato / ha chiesto /volevo abbandonare / andare / Ho risposto / potevo / avrei dovuto portare / ha insistito / ha convinto / Girovagare era noioso/ siamo diretti / comprare / accaduta / ho visto / ha guardato / ha fermato / Ho notato / ha fatto / ho capito / telefonava / Potete immaginare/ finita / si ripeter. 2 periodo 2 verbi 2 frasi 3 periodo 4 verbi 4 frasi 4 periodo 5 verbi 5 frasi 5 periodo 4 verbi 4 frasi 6 periodo 1 verbo 1 frase 7 periodo 3 verbi 3 frasi 8 periodo 4 verbi 4 frasi 9 periodo 1 verbo 1 frase 10 periodo 2 verbi 2 frasi P. 3 Esercizio 2 Periodi 8 1 1 frase 2 3 frasi 3 1 frase 4 2 frasi 5 3 frasi 6 1 frase 7 2 frasi 8 2 frasi P. 3 Esercizio 3 Io e mio pap abbiamo fatto (Noi) non avevamo la nonna viene (la nonna) a prendere (noi) siamo andati mio pap ha preso che non sterzava (il carrello) faceva qualcuno ci fosse che torturava mio pap ha scelto (io) ho dovuto pestare (io) far comprare (mio pap) non ha trovato la cassiera non accettava P. 3 Esercizio 4 1. minacciando 2. essendo arrivato 3. di non fare sciocchezze 4. mangiando cos poco 5. per ottenere buoni voti 6. letto il racconto 7. essendo stato bocciato 8. ascoltate le mie scuse 9. uscito di casa 10. avendo bevuto P. 3 Esercizio 5 1. Dato che aveva bevuto tre bicchieri di vino, mio padre decise che non avrebbe guidato. 2. Poich era arrivato in quella citt da poco, non conosceva nessuno 3. Se mangi cos poco, dimagrirai. 4. Prometti che non farai sciocchezze. 5. Dopo che ha letto il racconto, apre il quaderno, prende la penna e fa il commento. quindi 9. per / ma 10. che 11. cio 12. non solo / ma anche P. 6 Esercizio 6 1. infatti 2. quindi 3. tuttavia 4. o 5. ma 6. n n 7. neanche / neppure 8. anche P. 7 Esercizi 1/2/3 1. Gli alunni erano distratti, (1) / guardavano fuori dalla finestra, (2) / chiacchieravano (3).
1 2 3

P. 9 Esercizio 3 Subordinata soggettiva P. 9 Esercizio 4 1. Bisogna (1) / che tutti si impegnino in questo lavoro (2).
1 2

P. 10 Esercizio 2 2. che sbaglia 3. che studier 4. di essere nel giusto 5. che era sincero 6. di aver fatto una sciocchezza 7. che non faranno pi scherzi 8. che verr 9. di essere sincero 10. che ho fatto 11. che parla P. 11 Esercizio 3 2. I miei genitori mi hanno detto/ che zio Giulio partito per la Francia che zio Giulio partito per la Francia oggettiva esplicita 3. I miei compagni mi hanno raccontato / di aver visto Carlo insieme a un ragazzo dalla brutta fama di aver visto Carlo insieme a un ragazzo dalla brutta fama oggettiva implicita 4. necessario/ che tu faccia al pi presto il lavoro /che stato assegnato dal professore laltro ieri che tu faccia soggettiva esplicita 5. Prima che arrivi il freddo, / bene / controllare la caldaia del termosifone controllare la caldaia del termosifone soggettiva implicita 6. Il proverbio dice /che le bugie hanno le gambe corte che le bugie hanno le gambe corte oggettiva esplicita. 7. A scuola obbligatorio / giustificare le assenze giustificare le assenze soggettiva implicita 8. Allinizio dellanno ci hanno detto / che, in caso di assenza o di ritardo, necessaria la giustificazione che, in caso di assenza o di ritardo, necessaria la giustificazione oggettiva esplicita 9. Per il buon andamento della classe indispensabile /che tra gli alunni ci sia collaborazione che tra gli alunni ci sia collaborazione soggettiva esplicita 10. Gli insegnanti hanno promesso / di organizzare una gita di fine anno allestero di organizzare una gita di fine anno allestero oggettiva implicita

SCHEDA 2 COORDINAZIONE P. 4 Esercizio 1 1. D 2. H 3. A 4. J 5. F 6. B 7. C 8. E 9. G 10. I P. 4 Esercizio 2 1. a 2. b 3. b 4. c 5. c 6. a

(1) principale (2) subordinata

2. Conviene (1) / che tu riconosca la frase principale (2) / e faccia lo schema dei periodi (3).
1 2 3

(1) principale (2) coordinata (3) coordinata 2. Mio padre ha promesso (1) / che mi mander in montagna (2).
1 2

(1) principale (2) subordinata soggettiva (3) coordinata alla subordinata 3. probabile, (1) / anzi quasi sicuro (2) /che questanno non andremo in vacanza (3).
1 2 3

SCHEDA 3 SUBORDINAZIONE P. 5 Esercizio 1 1. S 2. C 3. S 4. S 5. C 6. S 7. S 8. C 9. S 10. C P. 5 Esercizio 2 Ogni pomeriggio, di ritorno dalla scuola, i bambini giocavano nel giardino del Gigante. Era un bel giardino, tutto un prato di erba soffice e verde. Qua e l spuntavano fra lerba dei bellissimi fiori, che parevano stelle; e cerano dodici peschi che in primavera si ammantavano di fiorellini delicati perla e rosa, e che in estate portavano frutti sugosi. Gli uccellini cantavano sugli alberi cos dolcemente, che i bambini spesso interrompevano i loro giochi. P. 5 Esercizio 3 Proposizioni autonome: 2, 4, 10, 11, 12, 16, 17 Hanno bisogno della reggente: 1, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 13, 14, 15, 18 P. 6 Esercizio 4 1. C 2. I 3. D 4. G 5. L 6. F 7. B 8. H 9. A 10. E P. 6 Esercizio 5 1. quando 2. infatti 3. perch 4. o 5. tuttavia 6. anche se 7. perch 8.

(1) principale (2) subordinata

3. Ho parlato con mio padre (1) /e gli ho detto (2) / che vorrei andare in montagna (3). (1) principale 1 2 (2) coordinata 3 (3) subordinata

(1) principale (2) coordinata alla principale (3) subordinata soggettiva 4. ora (1) / che tu ti lavi i denti (2) / e ti prepari per la notte (3).
1 2 3

SCHEDA 4 SUBORDINATA SOGGETTIVA P. 8 Esercizio 1 2. fondamentale che tu dedichi qualche ora allo studio di una lingua straniera (E) 3. Per una serena convivenza occorre che ciascuno rinunci a qualcosa (E) 4. bene informarsi sugli argomenti di attualit (I) 5. indispensabile che quel lavoro sia affrontato subito e con impegno (E) 6. Bisogna mettere subito in ordine questo cassetto (I) P. 8 Esercizio 2 2. giocare 3. produrre scorie nucleari sembra pericoloso 4. acquistare pantaloni 5. che le temperature si abbasseranno 6. che tu sia triste 7. che siano raggiunti 8. studiare la grammatica 9. affermare

(1) principale (2) subordinata soggettiva (3) coordinata alla subordinata

SCHEDA 5 SUBORDINATA OGGETTIVA P. 10 Esercizio 1 2. annuncia che arriva linsegnante 3. ha comunicato che il treno ritarda 4. prevedono che lestate sar calda 5. aspettiamo che tu arrivi 6. annunciano che sar aperto un nuovo bar 7. temono che il prezzo del petrolio risalga 8. desidero essere promosso

2009 Eli - La Spiga

Soluzioni Analisi del periodo Schede online


P. 11 Esercizio 4 1. Ho detto (1) /e ripetuto a Luca (2) / che non deve fare scherzi (3).
1 2 3

P. 13 Esercizio 3 1. Ho chiesto a Luca (1) /che cosa vuol fare (2) / e che cosa aspetta (3) / a farcelo sapere (4).
1 2 3 4

(1) principale (2) coordinata alla principale (3) subordinata oggettiva 2. I professori vedono (1) / che siamo poco sinceri (2) / e lo giudicano comportamento scorretto (3).
1 2 3

(1) principale (2) subordinata interrogativa indiretta (3) coordinata (4) subordinata 2. Ho visto Luca (1) /e gli ho detto (2) /che stasera usciremo insieme (3).
1 2 3

(1) principale (2) subordinata oggettiva (3) coordinata 3. un peccato (1) /che nella mia classe non ci sia collaborazione (2) / e che spesso sorgano contrasti (3).
1 2 3

(1) principale (2) coordinata (3) subordinata oggettiva 3. Luca mi ha incontrato (1) / e mi ha domandato (2) / che cosa far questa estate (3).
1 2 3

(1) principale (2) subordinata soggettiva (3) coordinata

(1) principale (2) coordinata alla principale (3) subordinata interrogativa indiretta

SCHEDA 6 INTERROGATIVA INDIRETTA P. 12 Esercizio 1 2. Che cosa accaduto? 3. Che cosa ha fatto? 4. Marco mi ha chiesto che cosa poteva fare per me 5. Non so quale CD scegliere 6. Che voto hai preso nel compito? 7. C una pizzeria qui vicino? 8. Quando sono andato a Venezia? 9. Giochiamo a pallone o con i videogiochi? 10. Carlo ha chiesto a Luisa se gli prestava la gomma 11. Ho chiesto al vigile a che ora passava lautobus per la stazione P. 13 Esercizio 2 Interrogative: 1, 2, 4, 7, 9 Oggettive: 3, 5, 6, 8, 10

SCHEDA 7 ATTENZIONE AL CHE SUBORDINATA RELATIVA P. 14 Esercizio 1 Congiunzione: 1, 3, 5, 8, 9 Pronome relativo: 2, 4, 6, 7, 10 Esercizio 2 2. Mangia il panino CHE tua zia ti ha preparato. 3. Non riesco a trovare il libro DI CUI mi avevi parlato. 4. La prof si dilungata su un argomento CHE mi piaciuto. 5. Il paese DA CUI provengono i miei genitori si trova in Puglia. 6. Ho letto larticolo CHE comparso ieri sul quotidiano locale. 7. Abito in una casa CHE molto spaziosa. 8. Marco un amico A CUI sono molto affezionato P. 15 Esercizio 3 2. bello (principale)/ che ti piaccia la musica (sub. alla principale soggettiva) / che amo tanto anchio (sub. alla soggettiva relativa).

3. Adesso ho capito (principale) / che non devo confondere le subordinate relative, soggettive e oggettive (sub. alla principale oggettiva). 4. Per una buona pizza, ricorda la via (principale) / dove siamo passati ieri (sub. alla principale relativa). 5. Linsegnante di educazione artistica ci ha detto (principale) / di visitare Firenze (sub. alla principale oggettiva) / che una splendida citt (sub. alla oggettiva relativa). 6. Guido ha scoperto (principale) /che in internet ci sono le mappe di tutte le citt (sub. alla principale oggettiva) / che vuole visitare (sub. alla oggettiva relativa). 7. un piacere (principale) conoscere persone (sub. alla principale soggettiva) / che si comportano con educazione (sub. alla soggettiva relativa). 8. Nella grammatica scritto (principale) / che le proposizioni si riconoscono dal numero dei verbi (subordinata alla principale soggettiva) / che formano il periodo (subordinata alla oggettiva relativa). 9. Dice linsegnante (principale) / che la congiunzione pi adoperata dai ragazzi lavversativa ma (subordinata alla principale oggettiva) / che per spesso usata a sproposito (subordinata alla oggettiva relativa). 10. Sappiamo (principale) / che il pronome relativo che si riferisce al nome (subordinata alla principale oggettiva) che lo precede (subordinata alla oggettiva relativa).

che lho finito in un lampo 2. tanto smemorato / da dimenticare persino il compleanno di suo fratello 3. Tanto va la gatta al lardo / che ci lascia uno zampino 4. Luigi talmente imprudente / da tenere sempre in apprensione i suoi 5. Si sentiva talmente fuori posto / che avrebbe preferito scomparire Esercizio 2 1. Il problema era cos difficile che pochi lo hanno risolto 2. La spiegazione stata tanto chiara che per la prima volta ho capito tutto 3. Il film era cos divertente che abbiamo riso molto 4. La mia camera talmente in disordine che mia madre non ci vuole entrare 5. Il libro cos voluminoso che non ho il coraggio di aprirlo P. 16 Esercizio 3 1. Non un fanatico dei viaggi (principale), /ma il deserto gli piaciuto tanto (coordinata alla principale) / che vorrebbe rivederlo (sub. alla coordinata consecutiva). 2. quasi obbligatorio nella vita (principale)/ visitare Venezia (sub. alla principale soggettiva) / che una citt unica al mondo (sub. alla soggettiva relativa). 3. Mi hanno raccontato (principale)/ che la navigazione lungo il Nilo unesperienza fantastica (sub. alla principale oggettiva). 4. Mia madre ha cos paura dellaereo (principale) / che non vuole affrontare lunghi viaggi (sub. alla principale consecutiva). 5. Gli ho chiesto (principale) /dove aveva trascorso le vacanze (sub. alla principale interrogativa indiretta)/ e mi ha risposto (coordinata alla principale) / che era rimasto in citt (sub. alla coordinata oggettiva). 6. Non so (principale)/ se andare in Grecia (sub. alla principale dubitativa) / o affrontare un viaggio pi lungo(coordinata alla dubitativa).

7. Alle Nevi del Kilimangiaro hanno detto (principale) / che le isole Maldive potrebbero scomparire (sub. alla principale oggettiva). 8. Oggi pi facile di ieri (principale) / raggiungere mete (sub. alla principale soggettiva) / che un tempo erano riservate solo ai pi ricchi (sub. alla soggettiva relativa). 9. Nella guida turistica della Grecia ho scelto gli itinerari (principale) / che non posso trascurare, (sub. alla principale relativa) / ma che richiederanno spostamenti pi lunghi (coordinata alla sub. relativa). 10. Linsegnante di lettere ci ha detto (principale) / che non dimenticher i fiordi della Norvegia (sub. alla principale oggettiva) / che ha visto per la prima volta durante una crociera (sub. alla oggettiva relativa). P. 17 Esercizio 4 1. che lindustria dei videogiochi dagli anni novanta ha acquistato sempre pi importanza (soggettiva) 2. che usano i videogiochi (relativa) che raggiungono i 140 milioni (consecutiva) 3. che la ripetuta simulazione di atti di violenza influenza i giocatori giovanissimi (oggettiva) 4. che non facile influenzare i ragazzi (oggettiva) che sanno distinguere finzione e realt (relativa) 5. quale sia la teoria pi fondata (interrogativa indiretta) 6. che trovano poi difficolt nella comprensione della lingua scritta e parlata (consecutiva) 7. che comprendono persone di tutto il globo (relativa) 8. che alcuni videogiochi vengono rapidamente trasformati in film (consecutiva) SCHEDA 9 SUBORDINATA CAUSALE P. 18 Esercizio 1 2. Non conoscendo la citt (I) 3. Criticato da tutti (I) e accusato di sperperi (I) 4. per aver urtato contro un iceberg (I) 5. di sentire sempre gli stessi discorsi (I) 6. Siccome Luca non ha incontrato nessuno (E)

SCHEDA 8 SUBORDINATA CONSECUTIVA P. 16 Esercizio 1 1. Leggo poco / ma quel romanzo era cos avvincente /

2009 Eli - La Spiga

Soluzioni Analisi del periodo Schede online


7. Dal momento che la fabbrica in difficolt (E) 8. Poich lautista si era appisolato (E) P. 18 Esercizio 2 2. Soffre molto perch ha perduto il suo cane. 3. Dato che era stanco da morire si butt sulla poltrona. 4. Poich ha vinto la partita la squadra conquista il primo posto. 5. Era famoso perch aveva avuto successo come chitarrista. 6. Il ragazzo, siccome era criticato da tutti, si messo a piangere. P. 18 Esercizio 3 2. perch avevo un dolore (per un dolore) 3. per lintervento (perch intervenuto) 4. Siccome era tanto stanco (per la stanchezza) 5. Per quello stupido scherzo (Per aver fatto quello stupido scherzo) 6. Capitato (poich era capitato) P. 19 Esercizio 4 2. stato rimproverato perch non aveva portato il quaderno. 3. Voglio incontrarti perch ho tante cose da dirti. 4. Dato che pioveva a dirotto la strada si allagata. 5. Ho accompagnato Carlo a casa perch aveva paura del buio. 6. Siccome deve provare un nuovo gioco, davanti al computer. P. 19 Esercizio 6 1 Avendo una fame da lupo, (1) / ho preparato un panino (2) / che avrebbe saziato tre persone (3).
2 1 3

(1) subordinata causale (2) principale (3) subordinata relativa 2. Ho mangiato il panino (1) / che per non ha saziato la mia fame (2) / quindi ho deciso (3) / di prepararne un altro (4).
1 2 3 4

(1) principale (2) subordinata relativa (3) coordinata (4) subordinata oggettiva 3. Dopo il secondo panino ne ho fatto un terzo (1) / e, dopo il terzo, ho finalmente deciso (2) / che la merenda era finita (3) / perch mi sentivo proprio sazio (4).
1 2 3 4

5. Allo scopo di ottenere un contratto pi vantaggioso (finale) / il sindacato ha organizzato uno sciopero (principale). 6. I nostri rappresentanti di classe sono andati in segreteria (principale) / per informarsi del nuovo orario (finale). 7. Andr a casa di Carlo (principale) / per aiutarlo in matematica (finale). 8. La polizia prosegue le indagini (principale) / per raccogliere le prove (finale) / che serviranno al processo. 9. Ti invito (principale) / a non abbandonare gli studi (finale) / perch hai molte possibilit. P. 20 Esercizio 2 2. per lo studio (per studiare) 3. per la tua felicit (perch tu sia felice) 4. in difesa dellamico (per difendere lamico) 5. A protezione (per proteggere la citt) 6. per una assunzione (per essere assunto). P. 20 Esercizio 3 Causali: 1, 2, 4, 7, 9, 10 Finali: 3, 5, 6, 8 P. 21 Esercizio 4 Oggettive: che possano essere felici che presto ci saranno le gare di pattinaggio (desideriamo) che tu dica tutta la verit. Soggettive: che gli anziani vengano rispettati (conviene) che tu dica tutta la verit. Interrogative indirette: che cosa ti successo che cosa faremo durante lestate. Consecutive: che non abbiamo tempo per il divertimento che non avrebbe fatto male a una mosca. Causale: dato che in Africa mancano i ghiacciai dal momento che non vuoi dire tutta la verit. Finali: che mio padre lo veda in modo che tutti ti sentano. Relative: che hanno comprato con tanti sacrifici che ha quattro anni.

campanello 3. Restituiscimi il quaderno /prima che linsegnante scopra (temporale) 4. Dopo aver lavorato tanto (temporale), / ora mio nonno si gode una meritata pensione 5. Letto il libro giallo (temporale), /non mi dire il nome dellassassino 6. Finch dura il brutto tempo (temporale), / vediamoci a casa mia P. 22 Esercizio 2 2. quando sar grande 3. quando arriva linverno 4. prima di essere interrogato 5. dopo che sono stato interrogato P. 22 Esercizio 3 2. dopo che avrai letto il libro 3. arrivato in classe 4. quando navighi 5. masticando 6. mentre studi P. 23 Esercizio 4 1. Quando luomo si volt, riconobbe il volto del suo inseguitore. 2. Dopo aver mangiato guarderai la TV. 3. Mentre linsegnante spiegava, Giulia trafficava con il cellulare. 4. Dopo che avrai finito i compiti, uscirai. 5. Dopo aver lavorato tanto, deve vivere con una pensione minima. 6. Mentre mia madre si lamentava di me, mio padre leggeva il giornale. 7. Quando la donna impallid, luomo si accorse di aver detto qualcosa di sbagliato. 8. Appena ha saputo che verr anche Michele corsa a farsi bella. 9. Quando torna mia madre abbasso il volume dello stereo. 10. Mentre metto ordine nel caos della mia camera ascolto la mia canzone preferita. P. 23 Esercizio 5 1. Ti prometto (1) / che chiamer Luca (2) / quando avr tempo (3) / e potr invitarlo a casa mia (4).
1 2 3 4

2. Quando star meglio (1) / e potr uscire (2) / ti assicuro (3) / che andremo da Luca (4).
3 4 1 2

(1) subordinata temporale (2) coordinata (3) principale (4) subordinata oggettiva

SCHEDA 12 SUBORDINATA CONCESSIVA P. 24 Esercizio 1 1. Per quanto sia una casa bella e confortevole (E). 2. anche affrettandoti (I) 3. nonostante il tempo promettesse burrasca (E) 4. Quantunque sia gi primavera (E) 5. sebbene sia molto vecchia (E) 6. pur essendosi laureati a pieni voti (I) 7. Anche se lapparenza a volte inganna (E) 8. Bench fosse infortunato (E) P. 24 Esercizio 2 Relative: che tutti i giorni le faceva un uovo. Concessive: sebbene fosse contenta di ci pur mangiando molto. Finali: perch facesse due uova e non una al giorno. P. 24 Esercizio 3 2. anche se ha corso tanto 3. anche se amato da tutti 4. sebbene sia stato avvisato 5. bench si impegni 6. bench fosse sfinito P. 25 Esercizio 4 1e2d3b4a5c P. 25 Esercizio 5 1. Ho saputo (1) / che Luca verr a scuola (2) / anche se non sta bene (3) / e deve riguardarsi (4).
1 2 3 4

(1) principale (2) coordinata (3) subordinata oggettiva (4) subordinata causale 4. La sera, a tavola, mia madre mi ha chiesto (1) / perch guardavo il cibo con aria disgustata (2).
1 2

(1) principale (2) subordinata interrogativa indiretta

P. 19 Esercizio 5 1. Siccome ero solo, (1) / ho chiamato Luca (2) / che era solo come me (3).
2 1 3

SCHEDA 10 SUBORDINATA FINALE P. 20 Esercizio 1 2. Ti do questo libro (principale) / perch tu possa leggerlo (finale) e trascorrere piacevolmente alcune ore (coordinata alla finale). 3. Per leggere (finale) e scrivere (coordinata alla finale) questa luce non sufficiente (principale). 4. Voglio telefonare a Gianni (principale) / per dirgliene quattro (finale).

(1) subordinata causale (2) principale (3) subordinata relativa

SCHEDA 11 SUBORDINATA TEMPORALE P. 22 Esercizio 1 2. Mentre stavamo mangiando (temporale), / squill il

(1) principale (2) subordinata oggettiva (3) subordinata concessiva (4) coordinata

(1) principale (2) subordinata oggettiva (3) subordinata temporale (4) coordinata

2009 Eli - La Spiga

Soluzioni Analisi del periodo Schede online


2. Bench Luca non stia ancora bene (1) / parteciper alle gare di atletica (2) / per le quali si allenato tanto (3).
2 1 3 1

P. 27 Esercizio 5 1. Se fossi solo in casa, (1) / chiamerei Luca (2) / per dirgli (3) / di venire da me (4) / e portare libri e quaderni (5).
2 3 4 5

(1) subordinata concessiva (2) principale (3) subordinata relativa 3. Lestate tarda (1) / e lacqua del mare ancora gelida, (2) / ma molti audaci si tuffano, (3) / anche se poi escono.
1 2 3 4

due settimane per il suo paese. 8. Spesso chiedo ad Al quando torner. 9. Al risponde sempre che non sicuro di tornare 10. Ho proposto a tutti i miei compagni di classe di andare a salutare Al il giorno della partenza. P. 29 Esercizio 2 2. (interrogativa indiretta) Vuoi uscire con me? 3. (oggettiva) Il film dellOlimpia noioso. 4. (oggettiva) Ieri a scuola abbiamo letto alcuni articoli della Costituzione. 5. (interrogativa indiretta) Quale camicetta compro in questo negozio?. 6. (oggettiva) Consegneremo i lavori fra due giorni. 7. (oggettiva) Siamo stanche di tutti questi esercizi di grammatica. P. 29 Esercizio 3 Clarence Willoughby chiese a sua madre se voleva che le facesse scomparire qualcosa. La madre rispose che avrebbe voluto che scomparissero i piatti sporchi del pranzo e gli chiese come avrebbe fatto. Clarence spieg che si era costruito un dissolvitore. Era semplice, bastava togliere il coperchio e il fondo di un barattolo di birra, poi prendere due pezzi di cartone rosso con un foro al centro e applicarli allestremit del barattolo. Guardando attraverso i fori e ammiccando, sarebbe scomparso tutto quello che era stato inquadrato. La madre fece unesclamazione di sorpresa e Clarence aggiunse che non era sicuro se sapeva far ricomparire le cose scomparse. Era meglio provare con qualche altra cosa perch i piatti costavano. La madre allora gli propose di provare col gatto di Blanche Manners che era l fuori. Se scompariva nessuno ci avrebbe badato, tranne Blanche Manners.

SCHEDA 15 ESERCIZI CONCLUSIVI DI VERIFICA P. 30 Esercizio 1 Ho freddo anche se laria piuttosto mite (sub. concessiva) quindi mi coprir di pi (coordinata) tuttavia non ho voglia di coprirmi (coordinata) / Lascio la finestra aperta anche se entreranno le zanzare (sub concessiva) quando dormo (sub temporale) perch ho bisogno di aria pura (sub causale) a patto che laria non sia troppo fredda (sub condizionale) / Leggi il racconto e non giocherellare con il cane ( coordinata) mentre ascolti la musica (sub temporale) poi riassumilo (coordinata) per identificare le sequenze (subordinata finale) / Mi piace cantare quando sono solo (sub temporale) anche se sono stonato ( sub concessiva) purch nessuno mi ascolti (sub condizionale) ma non mi piace essere ascoltato (coordinata) P. 30 Esercizio 2 2. I 3. H 4. C 5. L 6. M 7. A 8. E 9. B 10. D 11. F P. 31 Esercizio 3 1. Chiamer Luca, (1) / per invitarlo a casa mia (2) / o gli mander una mail (3) / se non risponder al telefono (4).
1 2 3 4

3. Quando tornata Lucia (1) / lho abbracciata (2) / dato che non la vedevo da tanto tempo (3).
2 1 3

(1) subordinata condizionale (2) principale (3) subordinata finale (4) subordinata oggettiva (5) coordinata 2. Se avesse abbastanza denaro, (1) / mio padre ci porterebbe tutti in Libia (2) / per vedere il deserto (3).
2 1 3

(1) subordinata temporale (2) principale (3) subordinata causale 4. Per avere pi spazio, (1) / che sempre insufficiente, (2) / mia madre comprer un armadio (3).
3 1 2

(1) principale (2) coordinata (3) coordinata (4) subordinata concessiva

(1) subordinata finale (2) subordinata relativa (3) principale 5. Quando telefono a Giulia, (1) / mi risponde sempre (2) / che non pu uscire (3) / perch deve aiutare sua madre (4).
2 1 3 4

SCHEDA 13 SUBORDINATA CONDIZIONALE P. 26 Esercizio 1 1. se avessi una casa pi grande 2. a condizione che tu faccia il tuo dovere 3. se torna il bel tempo, purch qualcuno ci accompagni in auto 4. a studiare con continuit 5. se da ragazza ne avesse avuto la possibilit P. 26 Esercizio 2 2. se si sbaglia 3. se ci si pensa bene 4. se hai fatto il tuo dovere 5. se continuerai a bere bevande alcoliche 6. se fosse stato eseguito con cura P. 26 Esercizio 3 1. chiedessi 2. si fosse fermato 3. parlassi 4. avesse ricevuto 5. arricchissi P. 27 Esercizio 4 1. farebbe 2. mangiasse 3. sembrerebbe 4. fossi 5. fossimo 6. farei 7. rispettassimo 8. vedrebbero

(1) subordinata condizionale (2) principale (3) subordinata finale 3. A guardarlo bene, (1) / il tuo disegno appare piuttosto rozzo (2).
2 1

(1) subordinata condizionale (2) principale

(1) subordinata temporale (2) principale (3) subordinata oggettiva (4) subordinata causale 6. Raccontami (1) / cosa successo (2) / e spiegami bene tutto (3).
1 2 3

SCHEDA 14 DISCORSO DIRETTO E INDIRETTO P. 28 Esercizio 1 2. Visto che partono, mio padre ha chiesto ai nostri vicini quando torneranno. 3. Mia madre mi ha raccomandato di mettere a scaldare la carne alle 19, prima del suo ritorno. 4. Linsegnante ci dice sempre di non usare (che non dobbiamo usare) il discorso diretto nei riassunti. 5. Giorgio dalla Grecia mi ha mandato una cartolina dove scritto che il mare l splendido. 6. Ho domandato al vigile se potevo parcheggiare in quello spazio il mio motorino. 7. Al ci ha detto che sarebbe partito dopo

(1) principale (2) subordinata finale (3) coordinata (4) subordinata condizionale 2. Ho chiamato Luca, (1) / che era solo in casa (2) / e aspettava (3) / che gli telefonassi (4).
1 2 3 4

(1) principale (2) subordinata interrogativa (3) coordinata 7. Se hai coraggio (1) / e hai deciso (2) / di affrontare quel bullo (3) / fallo subito (4).
4 1 2 3

(1) principale (2) subordinata relativa (3) coordinata (4) subordinata oggettiva

(1) subordinata condizionale (2) coordinata (3) subordinata oggettiva (4) principale

2009 Eli - La Spiga

Soluzioni Analisi del periodo Schede online


8. Essendo straniero (1) / e non avendo un lavoro fisso (2) / per mantenere la famiglia (3) /e vivere in una casa decente, (4) / soffre molto (5).
5 1 2 3 4

(1) subordinata causale (2) coordinata (3) subordinata finale (4) coordinata (5) principale 9. La donna abbassa gli occhi (1) / e caccia un urlo, (2) / quando vede (3) / che il pavimento coperto dacqua (4).
1 2 3 4

P. 33 Esercizio 4 1. temporale, causale 2. temporale, finale 3. relativa 4. oggettiva 5. oggettiva, causale 6. finale, temporale 7. relativa 8. finale 9. temporale, oggettiva 10. oggettiva 11. finale 12. finale, causale 13. temporale 14. temporale, finale 15. causale 16. finale, relativa 17. oggettiva 18. temporale 19. causale 20. temporale, oggettiva P. 34 Esercizio 5 1. interrogativa indiretta 2. concessiva, consecutiva 3. condizionale, consecutiva 4. soggettiva 5. condizionale, interrogativa 6. soggettiva P. 34 Esercizio 6 1. Dopo che mio padre uscito (temporale), ho acceso subito il televisore. 2. Poich aveva sete (causale), si ferm al bar. 3. Se camminerai in fretta (condizionale), arriverai subito. 4. Sapeva che aveva ragione (oggettiva). 5. Ci ha detto che era stato in India (oggettiva). 6. Ai giovani si consiglia che non bevano alcolici (soggettiva). 7. Perch la viabilit sia migliorata (finale), hanno costruito una rotatoria. P. 34 Esercizio 7 1. perch sono stanco (causale) 2. per giocare (finale) 3. quando aveva cinque anni (temporale) 4. nonostante fosse freddo (concessiva) 5. viaggiare (oggettiva) 6. mentre fuggiva (temporale) 7. perch i suoi figli siano felici (finale)

P. 35 Esercizio 8 vietato: uscire dallaula senza permesso, mangiare durante le lezioni, tenere il cellulare acceso, scrivere sulle pareti, azzuffarsi durante lintervallo, copiare durante i compiti in classe. obbligatorio: portare libri e quaderni, prestare attenzione alle spiegazioni, consegnare il compito allo scadere del tempo, giustificare le assenze, entrare al suono della campanella. opportuno/consigliabile: partecipare alle discussioni, comportarsi correttamente con tutti, lavorare con impegno. giusto: aiutare i compagni in difficolt, essere leali e sinceri. P. 35 Esercizio 9 cosa gli sia successo (interrogativa indiretta) / che si trasferito in unaltra scuola (oggettiva) / che arriver un alunno straniero (oggettiva) / quale accoglienza inventare per lui (interrogativa indiretta) / quali esercizi di grammatica doveva fare (interrogativa indiretta) / che lintervallo troppo breve (oggettiva) / che laula fredda (oggettiva) / che il prossimo compito sar difficilissimo (oggettiva) / che il compito piuttosto facile (oggettiva) / se vogliamo fare una partita di pallavolo (interrogativa indiretta) / che invece faremo per tutta lora esercizi (oggettiva). P. 35 Esercizio 10 Causali: perch non conosce bene litaliano / siccome abita lontano / conoscendo le sue difficolt / dato che capisco i suoi problemi / perch ho ascoltato molte volte i racconti della vita del mio bisnonno Giuseppe / perch voleva trovare una opportunit. Finali: per essere puntuale /

per migliorare le sue condizioni e aiutare i suoi. Oggettiva: di cercare fortuna in un paese straniero. Temporale: quando posso / quando vediamo uno straniero. P. 36 Esercizio 11 2. finale 3. temporale 4. causale 5. temporale 6. finale 7. relativa 8. condizionale 9. relativa 10. oggettiva 11. relativa 12. temporale P. 36 Esercizio 12 2. Ricorda (principale) / che il codice vieta (sub. alla principale oggettiva) / che si corra a zig zag fra le auto (sub. alla oggettiva oggettiva). 3. Non stare incollato allauto (principale) / che ti precede (sub. alla principale relativa), / perch potrebbe frenare bruscamente (sub. alla relativa causale). 4. Se un automobilista si incolla a te (sub. alla principale condizionale), / fagli cenno (principale) / perch si sposti (sub. alla principale finale). 5. Mentre ti trovi su una corsia (sub. alla principale temporale), / non ti spostare improvvisamente sullaltra (principale). 6. Se devi spostarti da una corsia allaltra (sub. alla principale condizionale), / prima di fare la manovra (sub. alla principale temporale), / ricorda (principale) / che c lindicatore di direzione (sub. alla principale oggettiva) / e controlla gli specchietti retrovisori (coordinata alla principale).

(1) principale (2) coordinata (3) subordinata temporale (4) subordinata oggettiva 10. Non sarebbe successo quel disastro (1) / se avesse chiamato il tecnico (2) / per controllare quella maledetta lavatrice (3).
1 2 3

7. Tieni gli occhi aperti (principale), / anche se hai la precedenza (sub. alla principale concessiva), / perch alcuni automobilisti pensano (sub. alla principale causale), / essendo pi grossi di te (sub. alla causale causale), / di aver pi diritti di te (sub alla causale oggettiva). 8. Quando sorpassi (sub. alla principale temporale), / tieni la massima distanza possibile dalle auto (principale) / che ti stanno a fianco (sub. alla principale relativa). 9. Tieniti a una certa distanza dalle auto parcheggiate, (principale) / perch una portiera si potrebbe improvvisamente spalancare (sub alla principale causale). 10. Ricorda soprattutto (principale) / che anche il pi banale incidente pu essere fatale (sub. alla principale oggettiva).

(1) principale (2) subordinata condizionale (3) subordinata finale 11. La donna chiede aiuto al marito e ai figli, (1) / che arrivano con aria tranquilla (2) / e si mettono a ridere (3).
1 2 3

(1) principale (2) subordinata relativa (3) coordinata

2009 Eli - La Spiga

Potrebbero piacerti anche