Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Aut
ilmtrmdq"xmfimne
frclntrprlinmenti per aver scelt* arccErn*latcr lm $ua fiducla una l\udi A3 Sportkrack e gnaale pen mvenni e d c o n c e p i t ai n L a S u a n u o v a A u d i A 3 S p o r t b a c k u n ' a u t o v e t t u r at e c n i c a m e n t ea l l ' a v a n g u a r d i a Affinch possa u n a v a s t a g a m m a d i m o d e l l i p e r v e n i r e i n c o n t r o a l l e S u e s p e c i f i c h ee s i g e n z e . g o d e r e d i t u t t i i p r e g i d i q u e s t ' a u t o m o b i l e ,L a i n v i t i a m o a l e g g e r ec o n a t t e n z i o n eq u e s t o l i b r e t t o d'uso e manutenzione. S e g u e n d o i c o n s i g l i c h e v i t r o v e r a l l ' i n t e r n ol a S u a A u d i c o n t i n u e r a d a r l e s o d d i s f a z i o n ee m a n t e r r n e l t e m p o i l s u o v a l o r e .N e l l e p a g i n e d i q u e s t o l i b r e t t o s o n o c o n t e n u t i a n c h e s u g g e r ' m e n t i p r e z i o s ip e r u n a g u i d a d e l l a S u a A u d i n e l r i s p e t t o d e l l ' a m b i e n t e . O l t r e a q u e s t o l i b r e t t o d i u s o e m a n u t e n z i o n ev i e n e f o r n i t o u n P r o g r a m m aS e r v i c e .I n e s s o s o n o c o n t e n u t e i m o o r t a n t i i n f o r m a z i o n i i n m e r i t o a l S e r v i c eA u d i , n o n c h i d a t i r e l a t i v ia l c o n s u m o d i c a r b u r a n t e .T r a i m a n u a l i d i b o r d o s o n o i n o l t r e c o m p r e s e l e i s t r u z i o n ip e r l ' u s o d i d e t e r m i n a t i e q u i p a g g i a m e n t i o p t i o n a l , c o m e r a d i o , n a v i g a z i o n eo t e l e f o n o . L e c o n s i g l i a m o d i t e n e r e i l l i b r e t t o d i u s o e m a n u t e n z i o n es e m p r e a b o r d o d e l l a v e t t u r a . S e , d o p o l a l e t t u r a d i q u e s t o l i b r e t t o ,d o v e s s ea v e r ea n c o r a d o m a n d e i n m e r i t o a l l a S u a n u o v a A u d i e , q u i n d i , l ' i m p r e s s i o n ec h e l e i n f o r m a z i o n i i n e s s o c o n t e n u t e n o n s i a n o e s a u r i e n t i ,n o n e s i t i a d i f i d u c i a o c o n I ' i m p o r t a t o r ed e l S u o p a e s e . mettersiin contatto con il Suo concessionario Domande e suggerimentisono sempre benvenuti. Le auguriamo buon viaggio e buon divertimento. AUDI AG
f,f,
lndice
$r"rdfrme
Com' concepito questo libretto di uso e manutenzione
Sistema di informazione conducente* Introduzione oer il
32 32 Portapacchi Portabicchieri Posacenerex Accendisigari Scomparti e prese di corrente e ripiani 1 19 121 123 124 126 tz . . . . 141 146 157 159 160 d'awiamento del motore 160 161 toJ t04 165 acustica 166
Indicazione degli intervalli di manutenzione Auto check control Sensore luminosit e pioggia Ep . . Controllo automatico della velocit Computer di bordo M enu. Apri e chiudi Chiavi . 9 11 Chiusuracentralizzara Bloccaporte Teleco ma n do lmpiantod'allarmeantifurto ..... Alzacristallielettricl Per vedere 13 ed essere visti ...... .....
36 37 46 49
oz
ru
Uso
Cockpit del posto di guida Console centrale Panoramica Strumentazione controllo Figura panoramica strumenti Contagi ri del quadro e spie di . . . Orologio digitale con data* / Indicazione della temperatura esterna* Orologio ad onde radio . . Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento ........ Livello carburante ... Tachimetro con contachilometri Indicazione degli intervalli di manutenzione Spie nel quadro strumenti ..
Caldo? Freddo?
Climatizzatore Riscaldamento " r".rif.=ion"' Riscaldamento e ventilazione a utonom I Sedili riscaldabili ... Riscaldamento del volante RiscaldamentoPTC... Alla guida
62 65 72 74 77 81
l
11 12
t 5 1 ^
14 15 16 17 17 19 22
Sedili, bagagliaio
Regolazione manuale dei sedili anterior Regolazione elettrica dei sedili anteriori Supporto lombare Poggiatesta Bracciolo anteriore Bracciolo centrale posteriore Bagagliaio ....
1 0 6 Comunicare e navigare 104 Volante multifunzione 104 Sistema di navigazione 1 1 1 Cambia CD (Audi cd changer) . . . . 111 Predisposizione per il cellulare ... 112
lndice
Comandi vocali per il telefono Funzioni aggiuntive* Tefecomando Telecomando Homelinr HomeLink@
. . .
Universal
22S
ffi
Sicurezza
Viaggiare sicuri . Informazioni generali .... I Corretta posizione a seoere Peda liera Come caricare bagagli Cinture correttamenre di sicurezza Perch le cinture di sicurezza? Che cosa succede durante un incidente? ... Come si allacciano correttamente cinture di sicurezza? Pretensionatori .... Sistema airbag Descrizione del sistema airbag .. Airbagfrontali ...." Airbag laterali Airbag per ta resta (StDEGUARD) D i s a t t i v a z i o n e d e g l ia i r b a g ...... le
Curaepulizia Informazioni generali Cura delle parti esterne vertura P u l i z i a d e g l ii n t e r n i . Rifornimento Benzina 2BO 2a3
z5 z5
.....306 ..... della ... ...... ..... ... ...... ... .. 306 313 317 317 306
233 Consigli
2s4 234 237 242 Tecnologia
di guida
..
27s
di carburanre
Diesel
243 245
frenante Seruosterzo elettromeccantco . _ Trazione integrale (quattro@) ..... Guida economica Rodaggio ed ecologica
. Rifornimento di carburante Verifiche, Cofano livelli e rabbocchi del vano motore Olio motore lmpianto di raffreddamenro Liquido freni . . Batteria lavacristalli
Catalizzatore Viaggi all'estero .... Come evitare danni alla vettura .. Guida economica ed ecologica ... Compatibilit con l,ambiente ..... Rimorchio Marcia con rimorchio Dispositivo di traino asportabile ..
......
e pneumatici .
e modifiche tecniche Accessori e ricambi Modifiche tecniche Ricetrasmittenti ad installazione fissa e apparecchiature speciali Ricetrasmittenti portati l.
354
..
355
c5
ffi
lndice
rcM
Per fare da s
359
50u
Motore diesel a 4 cilindri da 103 kW / trazione anteriore Motore diesel a 4 cilindri da 103 kW / trazione integrale
432 434
407
generali ....
In casi di emergenza .......... . Valigetta di pronto soccorso ..... Triangolo d'emergenza Esti ntore Arezzi di bordo e ruota di scorta Sostituzione di una ruota Set per la riparazione dei pneumatici
Informazioni
360
50u 50 1
362
Dati tecnici Dati del motore e prestazioni Pesi e carichi rimorchiabili Dimensioni e rifornimenti Dati della vettu ra Targhetta dati vettura Programma Service Consumo Misure, nel
ffi5ffi:***
ffi
.......372 Sbloccaggio d'emergenza della leva selettrice . . 377 Awiamento d'emergenza ...... .. 374 Traino della vettura e awiamento al traino. .... 382 Fusibili e lampadine ... .. 347 387 392 399
di carburante .....
livelli e prestazioni
Fusibilidell'impianto elettrico ..... Lampadine ....... Come sostituire le lampadine fanali di coda .. dei ...
Motore a benzina a 4 cilindri da 75 kW / trazione anteriore Motore a benzina a 4 cilindri da a5 kW / trazione anteriore Motore a benzina a 4 cilindri da 1 1O kW / trazione anteriore Motore a benzina a 4 cilindri da 147 kW / trazione anteriore Motore a benzina a 4 cilindri da 147 kW / trazione integrale ...... Motore a benzina a 6 cilindri da 144 kW / trazione integrale ...... Motore diesel a 4 cilindri da 77 kW / trazione anteriore Motore diesel a 4 cilindri da 1OO kW / lrazione anteriore Motore diesel a 4 cilindri da 1OO kW / lrazione integrale
Com'
concepito
questo
libretto
di uso e manutenzione
l l p r e s e n t em a n u a l e s t a t o c o n c e p i t oi n m o d o t a l e d a r e n d e r ei l p i s e m p l i c e p o s s i b i l el a r i c e r c ad e l l e i n f o r m a z i o n i . Seqric* n i, m{:{fi a* g t*r'r e raaf e* {* i r- {* i ffis} a $$el Lee'nf; *m l l c o n t e n u t o d i q u e s t o m a n u a l e s t a t o o r g a n i z z a t oi n p a r a g r a f i r e l a tivamente brevi, raccolti in sezioni (ad esempio "Uso"). Peragevolare la ricerca abbiamo dato ad ogni sezione un colore diverso e i n s e r i t oa l l ' i n i z i o d e l l as t e s s a ,s u l l a p a g i n a d e s t r a ,u n c o m o d o i n d i c e diconsultazioneL . e p a g i n ed e l l a s e z i o n er e c a n oi l m e d e s i m oc o l o r e di riferimento. U n ' i m m o g i n e i n t r o d u t t i v o ,a l l ' i n i z i o d i o g n i c a p i t o l o , l e g a t a t e m a t i camente all'oggetto in questione e riproposta in dimensioni ridotte nell'indice d e g l i a r g o m e n t i ,h a , l os c o p o d i f a c i l i t a r e la consultazione e l a r i c e r c ad e l l e i n f o r m a z i o n i . L ' i n d i c e d e g l i a r g o m e n t i , s u d d i v i s o i n s e z i o n i , e I ' i n d i c ea l f a b e t i c o , a l l a f i n e d e l m a n u a l e ,L a a i u t e r a n n oa t r o v a r el ' i n f o r m a z i o n e deside-
A d e s s o s e g u e u n b r e v e c e n n o ( i n c o r s i v o )s u l l ' a r g o m e n t o d e l p a r a g rafo stesso. L a f i g u r a s e g u i t a g e n e r a l m e n t ed a u n a p a r t e , a c a r a t t e r im e d i , r i s e r v a t aa l l e i s t r u z i o n i c h e i l l u s t r a t u t t e l e o p e r a z i o n i d a e s e g u i r e . O g n u n a d i q u e s t e o p e r a z i o n i c o n t r a s s e g n a t ad a u n t r a t t i n o " A questa segue infine una parte descrittiva che contiene importanti i n f o r m a z i o n in o n c h a l t r e d i c o n t o r n o s u l l ' a r g o m e n t o . i rtdlr:imeiEln''n I cj i d Irmatq*ir"t'r+ Tutte le indicazioni di direzione quali "sinistra", "destra", "avanti" e "indietro" fanno riferimento ad un osservatorerivolto nel senso di marcia della vettura. b
f$mr;ng;xr"*xf i La maggior parte dei paragrafi contiene informazioni valide per fuffe le vetture. In alcuni casi,tuttavia, considerata la variet degli equipaggiamenti disponibili, esse possono riguardaresolo determin o f e v e t t u r e .A l l ' i n i z i od i e s s i , p r i m a d e l t i t o l o , i n d i c a t o i l t i p o d i
Com'
ffi
J\vve.y't43 reii*{* E s i s t o n o q u a t t r o t i p i d i v e r s i d i a v v e r t e n z a .A l l ' i n t e r n o d e l t e s t o s i trova spesso una doppia freccia seguita da un segno di pericolo (per es. =A). Dette awertenze sono riportate, insieme a tutte le altre, i n c h i u s u r ad i p a r a g r a f o . O u i d i s e g u i t o s p i e g a t o i l s i g n i f i c a t od e i d i v e r s is i m b o l i d i a w e r t e nz a .
A arreruzrorurt
I testi contrassegnati da questo simbolo contengono informazioni rilevanti sul piano della sicurezzae indicano situazioni o aspetti
lmportantel
I t e s t i c o n t r a s s e g n a td i a q u e s t o s i m b o l o r i c h i a m a n ol a S u a a t t e n z i o n e s u p o s s i b i l id a n n i c h e l a v e t t u r a p o t r e b b e s u b i r e i n d e t e r m i nate circostanze.
Nota
I t e s t i c o n t r a s s e g n a t id a q u e s t o s i m b o l o c o n t e n g o n o u l t e r i o r i i n f o r m a z i o n im .
--
, *.,
-.\<|l;,?4,i
-4jffiFi., :til L
ir-''- i : i:':,,II :
l =1 ' r l--, I /
rtr;'i. I /
$4 ii
Fig.I Alcuni degli equipaggiamentiindicati sono disponibilisolo per determinati modelli o sono optional disponibilia richiesta.
\
-_-*--_-..,...__..,1
Cockpit
Panoramica del posto di guida
Questa figuro L'aiuter o prendere confidenzo con i principoli comondi, le spie e gli strumenti di cui dototo lo Sua vetturo.
@ A s e c o n d a d e l l ' e q u i p a g g r a m e n ts oc e l t o - Scomparto poraoggetti - Portalattine 128 121
tzt
o @ o
' @ @ @
@ @ @
o qJ o
A l z a c r i s t a le l il e t t r i c i. . . . . Levettaapriporta Interruttore chiusura centralizzata R e g o l a z i o n es p e c c h i e t t i r e t r o v i s o r i e s t e r n i . l n t e r r u t t o r e l u c i. . . Bocchettedi ventilazione L e v a p e r i n d i c a t o r id i d i r e z i o n ee a b b a g l i a n t i T a s t id i c o m a n d o d e l l a r a d i o . V o l a n t ec o n : - Clacson - A i r b a gp e r i l c o n d u c e n t e . . . . O u a d r os t r u m e n t i fasti di comando per radio e telefono L e v e e i n t e r r u t t o i . ip e r : - l m p i a n t o t e r g i l a v a c r i s t a.l.l .i . . - C o m p u t e rd i b o r d o A s e c o n d ad e l l ' e q u i p a g g i a m e n t o scelto: - Radio - S i s t e m a d i n a v i g a z i o n ep l u s ( n a v i g a z i o n er,a d i o , c a m b i a C D ,T V / v i d e o )
7
67 102 81
1?q
251
141 134
JZ t5l
87
Iub
123
257 13 189 94 49
124 165
- M o t o r ia b e n z i n a . . . . . - Motori diesel
161
toz
@ '
@ @
S i s t e m a e l e t t r o n i c od i c o n t r o l l o d e l l a s t a b i l i t ( E S p ) . . L a m p e g g i od ' e m e r g e n z a
280 87
Nota
. Le istruzioni per l'uso dell'autoradio,cambia CD e sistema di n a v i g a z i o n eA u d i v e r r a n o f o r n i t e s e p a r a t a m e n t e i n b a s e a l l ' e q u i paggiamento scelto. o Nelle vetture con guida a destra* la disposizionedei comandi n e l l a= p o g . 1 0 , i g . 1 . l i n p a r t e d i v e r s ad a q u e l l a r a p p r e s e n t a t a numeri di rifefimento dei comandi sono per gli stessi.r
Nota
. Alcunidegliequipaggiamenti solo determinati riguardano a richiesta. modellio sono optionaldisponibili o Nellevetturecon guidaa destra*la disposizione dei comandi e l l a> i 9 . 2 . I n u m e r i d i r a p p r e s e n t an ta daquella i n p a r t ed i v e r s a dei comandisono per gli stessi. riferimento . Leistruzioni Pluse dell'autoper I'usodel sistema di navigazione in un librettoa parte. sono riportate radioAudi Symphony o Nel sistema le funzioni Audi Plussono integrate di navigazione radio,CDe TV*.I
Console centrale
Fig.2
Strumentazione
di controllo
Fig.3 Ouadrostrumenti.Alcunidegli strumenti indicatisono disponibilisolo per determinati modellio sono optionaldsponibilia richiesta.
C o n t a g i r i c o n o r o l o g i o d i g i t a l e e i n d i c a z i o n ed e l l a d a t a S p i e d e g l i i n d i c a t o r id i d i r e z i o n e ...
't4, 14 22
't7 17
to
P u l s a n t ed i r e g o l a z i o n ee d i c o n t r o l l o Spie - Contachilometriparziale - I n t e r v a l l id i m a n u t e n z i o n e . . .
14,37
't7 19,36>
Strumentazione
e spie di controllo
R i v o l g e r s ia l p r o p r i o C e n t r o S e r v i c eA u d i d i f i d u c i a p e r m o d i f i c a r e l'illuminazione d e g l i i n d i c a t o r ie d e i q u a d r a n t id e l q u a d r o strumenti. I
Gontagiiri
II contogiri indico il numero di giri del motore per ogni minuto.
Se il regime scende sotto i 1500giri al minuto, opportuno scalare di una marcia. Se la lancetta del contagiri indica il settore rosso significa che il motore, rodato e caldo, ha raggiunto il regime massimo consentito con la marcia inserita.In questo caso si consig l i a d i p a s s a r e a l l a m a r c i a s u c c e s s i v ao d i t o g l i e r e i l p i e d e d a l p e d a l e d e l l ' a c c el e r a t o r e . t.r
\,&/ lmportante!
Perevitare il rischiodi dannial motore,la'lancetta del contagiri (> pog. ?3,fig.3 @) dovrebbe rimanere il meno possibile nel settorerosso. L'inizio del settore rossosullascaladel contagiri varia a seconda dellemotorizzazioni.
Fig,4 Particolare del quadro strumenti: display per l'ora e la tempefatufa esterna
lmpostazione dell'ora - T i r a r ei n f u o r i i l p u l s a n t e ( l ' i n d i c a z i o n e dell'ora l a m p e g g i a )e g i r a r l o v e r s o s i n i s t r a o v e r s o d e s r r a . lmpostazione dei minuti - T i r a r e i n f u o r i i l p u l s a n t ef i n c h n o n c o m i n c i a a l a m p e g g i a r eI ' i n d i c a z i o n d eei minuti. G i r a r ei l p u l s a n t ev e r s o s i n i s t r ao v e r s o d e s t r a f i n c h n o n visibileil valore desiderato.
@.r
Vle per ie vetture: con ofologio ad onde radio
lmpostazione della data nelle vetture con sistema di informazione per il conducente - T i r a r e i n f u o r i i l p u l s a n t ef i n c h n o n c o m i n c i a a l a m p e g g i a r el ' i n d i c a z i o n e d e l l ad a t a . G i r a r ei l p u l s a n t e v e r s o s i n i s t r a o v e r s o d e s t r a .
Come attivare e disattivare l'indicazione della data nelle vetture con sistema di informazione per il conducente - T i r a r e i n f u o r i i l p u l s a n t e f i n c h l ' i n d i c a z i o n ed e l l a d a t a non lampeggia. G i r a r ei l p u l s a n t ev e r s o s i n i s t r ao v e r s o d e s t r a .
Fig.6 Ouadro strumenti: display con simbolo dell'orologio ad onde radio, ora e data
Strumentazione
e spe di controllo
con diverso fuso orario si deve regolare manualmente l'indicazione dell'ora con l'apposito pulsante. Come impostare il fuso orario
Temperatura
bassa
Tirare in fuori il pulsante > pog. 15,9.6 finch non comincia a lampeggiare l'indicazionedel fuso orario (se "0") non cambia il fuso orario, I'impostazione resta sullo Girare il pulsante verso sinistra (fuso orario -1l-2) o verso destra (fuso orario +11+21.
quando L a r e g o l a z i o n e c o n c l u s ae I ' i m p o s t a z i o n e memorizzata l'indicazione c e s s ad i l a m p e g g i a r e . S e i l q u a d r o s t r u m e n t i s p e n t o s i p u i l l u m i n a r ei l d i s p l a y p e r a l c u n i s e c o n d i .p r e m e n d o ( o t i r a n d o a s e c o n d a d e l t i p o d i q u a d r o s t r u m e n t i ) i l p u l s a n t ed i r e g o l a z i o n e e c o n t r o l l o= p o g . 1 5 , f i g . 6 . S e l ' o r o l o g i on o n r i c e v eu n s e g n a l ev a l i d o , p a s s aa u t o m a t i c a m e n t e d o p o t r e g i o r n i a l m o d o o p e r a t i v o" o r o l o g i o a l q u a r z o " .l l s i m b o l o dell'orologio a d o n d e r a d i o s c o m p a r e .P e r r e g o l a r eI ' o r ae l a d a t a - . >p o g . l 4 , " O r o l o g i o d i g i t a l e c o n d a t a * / l n d i c a z i o n e d e l l a t e m p e r a tura esterna*". I
l l m o t o r e h a r a g g i u n t ol a t e m p e r a t u r ad ' e s e r c i z i o quandola lancetta si stabilizza s u i v a l o r i c e n t r a l id e l l a s c a l a .S e i l m o t o r e v i e n e s o l l e c i t a t o p a r t i c o l a r m e n t e e s e l a t e m p e r a t u r a e s t e r n a e l e v a t a ,l a lancetta pu spostarsiverso destra. Ci non deve destare preoccup a z i o n e ,a m e n o c h e l a s p i a d i a w e r t i m e n t o s u l d i s p l a yJ n o n comincia lampeggiare. Spia di avvertimento:t S e s u f d i s p fa y l a m p e g g i ai l s i m b o l o f l a t e m p e r a t u r o d e l l i q u i d od i raffreddamento potrebbe esseretroppo alta oppure il livello del liquido troppo basso = pog. 26. S e l a l a n c e t t as i t r o v a n e l s e t t o r e d i d e s t r a l a t e m p e r a t u r a d e l l i q u i d o d i r a f f r e d d a m e n t o t r o p p o a l t a . F e r m a r s i ,s p e g n e r e i l m o t o r e e f a r l o r a f f r e d d a r e .S e , d o p o a v e r r i p r e s o l a m a r c i a , l a s p i a d i a v v e r t i m e n t o si accende di nuovo, rivolgersiad un'officina specializzata.
L'indicazione d e l l a t e m p e r a t u r ad e l l i q u i d o d i r a f f r e d d a m e n t o (= pog. 13,tig.3 @) f unziona solo a quadro strumenti acceso.Per e v i t a r ed a n n i a l m o t o r e s i r a c c o m a n d ad i s e g u i r ei c o n s i g l ir i p o r t a t i qui di seguito.
f-
strumentazione
e spie di controllo
lmportantel
. La presenzadi fari supplementari o di altri componenti davanti a l l a p r e s a d ' a r i ad e l r a d i a t o r e d i o s t a c o l oa l l ' e f f i c a c i a d e l l i o u i d od i raffreddamento.Se la temperatura esterna elevatae il motore s o t t o p o s t o a g r o s s e s o l l e c i t a z i o n i ,s u s s i s t e i l r i s c h i o d i s u r r i s c a l d a mentol r L o s p o i l e r a n t e r i o r ec o n t r i b u i s c ea n c h e a l l a r i p a r t i z i o n e dell'aria d i r a f fr e d d a m e n t od u r a n t e l a m a r c i a .S e l o s p o i l e r d a n n e g g i a t os i riduce l'azionedi raffreddamento e c' il rischio che il morore sr surriscaldi! Richiedere I'intervento d i p e r s o n a l eq u a l i f r c a t oI.
Livello carburante
L ' i n d i c a t o r ef u n z i o n a s o l t a n t o s e i l q u a d r o s t r u m e n t i a c c e s o . O u a n d o l a l a n c e t t a i n d i c a i l s e t t o r e d e l l a r i s e r v a ,s u l d i s p l a y d e l quadro strumenti l-) pog. 2A appare il simbolo ll. Nel serbatoio r i m a n g o n o a n c o r a c i r c a 7 t i t r i d i c a r b u r a n t e .l l s i m b o l o r i c o r d a semplicemente di fare rifornimento. La capacit del serbatoio della vettura riportata nelle tabelle dei dati tecnici = pog. 414.
Fig.7 Ouadro strumenti: contachilometri con tasto di azzeramento
I n d i c a i c h i l o m e t r i ,o l e m i g l i a , p e r c o r s ic o m p l e s s i v a m e n t e dalla vettura.
t-port"nt"l
Contachilometri superiore (parziale) I n d i c a i l p e r c o r s oc o m p i u t o d a l l ' u l t i m oa z z e r a m e n t o del contachilometri. Si possono cos misuraretragitti brevi.L'ultima cifra indica le c e n t i n a i ad i m e t r i o i d e c i m i d i m i g l i o . l l c o n t a c h i l o m e t r i parziale pu essereazzetato premendo il pulsante + fig. 7. A q u a d r o s p e n t o , p r e m e n d o b r e v e m e n t ei l p u l s a n t ed i r e g o l a z i o n e edicontro||o=>pog'13,fig.s@siaccendepera|cunisecondi>
N o n l a s c i a rm a i s v u o t a r e c o m p l e t a m e n t e i l s e r b a t o i o .S i p o t r e b b e r o infatti verificaredelle mancate accensioni nel motore in seguito all'afflussoirregolaredi carburante. ll carburante incombusto. e n t r a n d o n e l l ' i m p i a n t od i s c a r i c o ,p o t r e b b e c a u s a r ei l s u r r i s c a l d a m e n t o e q u n d i i l d a n n e g g i a m e n t od e l c a t a l i z z a t o r e I.
Strumentazione
di controllo
l ' i n d i c a z i o n e d e l c o n t a c h i l o m e t r i e v i e n e a z z e t a l oi l c o n t a c h i l o m e t r i oarziale. Segnalazione di guasto In caso di guasti al qudro strumenti, sul display del contachilometri parzialecompare la scritta dEF.Si raccomanda di far riparare il guasto prima possibile. antiawiamento elettronica q u a dro strumenti awiene un controllo automad e l All'accensione tico dei dati registrati nella chiave. Sicura O u a l o r a v e n g a u t i l i z z a t a u n a c h i a v e n o n a u t o r i z z a t a ,n e l c a m p o d e l c o n t a c h i l o m e t r i p a r z i a l e v i e n e v i s u a l i z z a t al a s c r i t t a S A F E .N o n pertanto possibile mettere in moto la vettura - pog. 64.a
Strumentazione
di controllo
Chilometri
ancora
percorribili
A q u a d r o s t r u m e n t i a c c e s o ,t i r a n d o b r e v e m e n t e i l p u l s a n t e = f i g . 8 iino all'interv e n g o n o v i s u a l i z z a tii c h i l o m e t r ia n c o r a p e r c o r r i b i l f vento di manutenzione s u c c e s s i v oL . 'indicazione dei chilometri ancora percorribiliviene aggiornata ogni 500 km. Nei primi b00 km d o p o o g n i i n t e r v e n t od i m a n u t e n z i o n e , I'indicazione sul display r e l a t i v aa l S e r v i c ea p p a r e n e l l a s e g u e n t e f o r m a : - - - . L o s t e s s o v a l e a n c h e p e r i p r i m i 5 0 0 k m d i p e r c o r r e n z ad i v e t t u r e n u o v e . Awiso di manutenzione imminente
L ' i m m i n e n z ad i u n i n t e r v e n t od i m a n u t e n z i o n e v i e n e s e g n a l a t as u l display del tachimetro, ogni qualvolta si accende il quadro strumenti, tramite un simbolo raffigurante una chiave inglese. Dopo c i r c a 2 s e c o n d i v i e n ev i s u a l i z z a t a s u l d i s p l a yI ' i n d i c a z i o n e dei giorni m a n c a n t i a l l ' i n t e r v e n t o . L ' i n d i c a z i o n ed e i c h i l o m e t r i a n c o r a p e r c o r r i b i l i v i e n e a g g i o r n a t aa d o g n i a c c e n s i o n ed e l q u a d r o s t r u m e n t i . Service
lF
st.r-"tt"=ior,"
Azzeramento
dell'indicazione
D o p o a v e r e s e g u i t o l ' i n t e r v e n t o d i m a n u t e n z i o n e I ' o f f i c i n aa z z e r a l ' i n d i c a z i o n e .S e I ' i n t e r v e n t o n o n s t a t o e f f e t t u a t o d a u n ' o f f i c i n a s p e c i a l i z z a t a ,s i d o v r a z z e r a ( e l ' i n d i c a z i o n e n e l m o d o i n d i c a t o q u i di seguito. . A c c e n d e r ei l q u a d r o s t r u m e n t i : i l s i m b o l o d e l l a c h i a v ei n g l e s e comparesul display. . Richiamare il men di azzeramento tirando il pulsante = pog.19,fi1.8. T i r a r e n u o v a m e n t e i l p u l s a n t e e n o n l a s c i a r l of i n c h s u l d i s p l a y n o n a p p a r e I ' i n d i c a z i o n e- - . S e n o n s i t i r a i l t a s t o d i a z z e r a m e n t o entro 5 secondi, il sistema esce automaticamente dal men di azzer am e n t o . o
Nota
. P e r e v i t a r e c o n t e g g i e r r a t i , s i r a c c o m a n d a d i n o n a z z e r a r eI ' i n d i c a z i o n et r a u n i n t e r v a l l oe I ' a l t r o . S e n o n s t a t o r i s p e t t a t o i l t e r m i n e p r e v i s t o p e r I ' i n t e r v e n t od i manutenzione,o se dopo un intervento effettuato non stata azzerataI'indicazione s u l d i s p l a y ,i c h i l o m e t r ie i g i o r n i v e n g o n o v i s u a l i z z a t i s u l d i s p l a yc o m e v a l o r i n e g a t i v i . . S e v i e n e s c o l l e g a t al a b a t t e r i ai v a l o r i d e l l ' i n d i c a z i o n e degliinterv a l l i d i m a n u t e n z i o n er i m a n g o n o m e m o r i z z a t i . o Se c' un'anomalia con priorit 1 (simbolo rosso) non possibile r i c h i a m a r eI ' i n d i c a z i o n e d e i c h i l o m e t r ia n c o r a o e r c o r r i b i l iI. .
Strumentazione
di controllrej
Strumntazione
di controllo
@ Spie di controllo del contagiri = fig. 1O @ Spie di controllo nel display centrale = fig. 10 @ Spie di controllo del tachimetro 3 fig. 10 r
> pog.27
Porta/e aperta/e
o
e
a EPCI
tv,
P a s t i g l i ef r e n i c o n s u m a t e
+ pog.28
??
'Z,D
Regolazione Profonditfari
- pag.28
=D
Abbaslianti
= pog.25
@ Spie ai controllo
Livef fo fiquido di raffreddamento = pog. 26 troppo basso / temperatura liquidodi raffreddamentotroppo alta
$ft
Sistema airbas
+ pog.29
Strumentazione
di controllo
Awertimento cinture
= pog.29
Gestione elettronica
(@)
(Electronic t-aspiaEPC PowerControl) si illuminaall'accensione del quadrostrumenti, duranteil controllo di funzionamento della gestione motore. Servosterzo elettromeCca nico > pog.31 Nota
Se la spia si accende durante la marcia c' un guasto alla gestione motore. Far controllareal pi presto il motore presso un'officina specializzata. I
ffi "or"
a S u v e t t u r e c o n c a m b i o a u t o m a t i c o l a s e g n a l a z i o n ea l c o n d u c e n t e a w i e n e t r a m i t e s i m b o l i g r a n d i s u l d i s p l a y c e n t r a l e ,a n a l o g a mente a quanto awiene sulle vetture dotate di auto check controf= pog.37.t
OO
Nota
. S e l a s p i a d i p r e i n c a n d e s c e n z al a m p e g g i a d u r a n t e l a m a r c i a , c ' un'anomalia alla gestione motore. Raccomandiamo di far controllare al piir presto il motore.
Strumentazione
di controllo
. Se all'accensione del quadrostrumentila spia non si illumina, potrebbe esserci un guasto all'impianto di preincandescenza. Raccomandiamo di far controllare al pi presto il motore. r
Se, subito dopo I'awiamento del motore, la spia si accende, pu essersidisinserito automaticamente I'impianto per motivi tecnici. L ' E S Ps i r i a t t i v a s p e g n e n d o e r i a c c e n d e n d o i l q u a d r o s t r u m e n t i . L a spia si spegne e I'impianto di nuovo attivo. P e r m a g g i o r i i n f o r m a z i o n i s u l l ' E S P= p o g . 2 8 O .
lndicatori di direzione rimorchio {rf Quandosi inserisconogli indicotori di direzionecon un rimorchio ol troino lampeggiaonche questospio.
Se il rimorchio collegato correttamente alla vettura, la spia orf l a m p e g g i ao g n i v o l t a c h e s i a z i o n a n og l i i n d i c a t o r id i d i r e z i o n e . Se un indicatore di direzione della vettura o del rimorchio non f u n z i o n a . l a s p i a l a m p e g g i a p i i r v e l o c e m e n t e .I
L a s p i a s i i l l u m i n a o g n i q u a l v o l t a s i a c c e n d ei l m o t o r e d o p o c h e l a b a t t e r i a s t a t a s c o l l e g a t a e q u i n d i r i c o l l e g a t a ,p e r p o i s p e g n e r s i n o n a p p e n a l a v e t t u r a h a p e r c o r s o a l c u n i m e t r i i n r e t t i l i n e o .I
Sistema elettronico di controllo della stabilit ESP.B Auestaspia sorvegliail funzionomentodel sistemo elettronicodi controllo dello stobilit.
L a s p i a . f ; h a l e s e g u e n t if u n z i o n i . o o . o . Lampeggia durante la marcia quando interviene I'ESP.
Si illuminaper circa2 secondiall'accensione del quadrostrum e n t i , p e r i l c o n t r o l l od e l f u n z i o n a m e n t o . Si accende in presenzadi un guasto all'ESP. S i a c c e n d eq u a n d o I ' E S Pn o n i n s e r i t o .
Strumentazione
di controllo
lndicatori di direzione +
Aueste spie lompeggiono quondo si inseriscono gli i nd icatori d i d i rezion e.
A s e c o n d a c h e s i a s t a t o a z i o n a t o I ' i n d i c a t o r ed i d i r e z i o n e s i n i s t r o o q u e l l o d e s t r o + , l a m p e g g i al ' u n a o I ' a l t r as p i a . L a m p e g g i a n o e n t r a m b e s o l o q u a n d o i n s e r i t o i l l a m p e g g i od ' e m e r g e n z a . S e u n i n d i c a t o r ed i d i r e z i o n en o n f u n z i o n a ,l a s p i a l a m p e g g i aa u n a v e l o c i t c i r c a d o p p i a . P e r u l t e r i o r ia w e r t e n z e s u g l i i n d i c a t o r id i d i r e z i o n e= p o g . 8 7 . l
Se il liquido di raffreddamento sufficiente,il problema pu essere stato causato da un guasto al ventilatore del radiatore. S e s i a c c e n d e a n c h e l a s p i a d e l l ' a l t e r n a t o r e( > p o g - 2 9 1e p r o b a b i l e che si sia strappata la cinghia poli-V.
A nrrrruzrorurl
o Se la vettura rimane ferma a causa di un guasto, allontanarla dal flusso del traffico, spegnere il motore e inserire il lampeggio d'emergenza. = pog. 87, "Lampeggio d'emergenza tL". r Non aprire mai il cofano del vano motore se si vede o si sente che fuoriesce del vapore o del liquido di raffreddamento: pericolo di ustioni! Attendere che il vapore o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire. ll vano motore di una vettura pu essere fonte di pericolo! Prima di svolgere qualsiasi operazione nel vano motore spegnere il motore e lasciarlo raffreddare. Seguire sempre le awertenze L Doa.324, "Lavori nel vano motore". .
Anomalie
alt'impianto di raffreddamento
/l
lmportantel P ll simbolo indica un guasto al sistema di raffreddamento. Per evitare danni al motore, si raccomanda di inlerrompere la marcia n o n a p p e n ad e t t o s i m b o l o s i a c c e n d e . r
Strumentazione
Livello carburante
basso f
Nota
L'awertimento per la pressionedell'olio motore t, non un'indic a z i o n ed e l l i v e l l od e l l ' o l i o .l l l i v e l l od e l l ' o l i ov a c o n t r o l l a t oa i n t e r v a l l i r e g o l a r i ,p e r e s e m p i o q u a n d o s i f a r i f o r n i m e n t o . r
Ouando appare questo simbolo Sl, nel serbatoio ci sono ancora circa 7 litri di carburante. Farerifornimento quanto prima > pog.32O..
Pressione
dell'olio
motore
- anomalie
lt
Le anomolie riguardanti lo pressione dell'olio motore vo n no el i m i note i m medioto mente. S e s u l d i s p l a y l a m p e g g i a i l s i m b o l o 5 z s i g n i f i c ac h e l a p r e s sione dell'oliomotore troppo bassa. F e r m a r el a v e t t u r a . S p e g n e r ei l m o t o r e . Controla f r e i l l i v e l l od e l l ' o l i o m o t o r e = > p a g . 3 2 9 . S e n e c e s s a r i or i c h i e d e r el ' i n t e r v e n t od i p e r s o n a l eq u a l i f i cato.
Porta aperta I
Se uno o pit porte della vettura sono aperte e il quadro strumenti a c c e s o ,s i i l l u m i n a l a s p i a E . La spia si spegne non appena tutte le porte sono chiuse c o r r e t t a m e n t e .I
Livello dell'olio motore troppo basso Se il Iivellodell'oliomotore troppo bassobisognarabboccare =>paq.330. Livello dell'olio motore corretto S ei l s i m b o l o - z l a m p e g g in a o n o s t a n tie l livello dell'olio motore sia corretto, richiedere aiutocompetente. Non proseguire. Non far f unzionare il motoreneppure al minimo.
Strumentazione
e spie di controllo
Controllo
S e s i a c c e n d ei l s i m b o l o H c o n t r o l l a r e a l p i p r e s t o i l l i v e l l od e l l ' o l i o motore - pog- 329. Se necessario rabboccare = pog" 33O.Se il s i m b o l o l a m p e g g i ac ' u n ' a n o m a l i aa l s e n s o r ed e l l i v e l l oo l i o . r
V a l ep e f I e v c , l t u r uc : o n c o m a n d o a u t o m a t c od e l l e l u c i d i a r c i a e s e n s o r ep i o g g i a
ee i p n e u m a t i c i V a l e p e r i e v e t t u r e :c o n s i s t e m a d i c o n t r o l l o d e l i a p r u ? s s i o nd
Sensore
luminosit
e pioggia
&o
Lo spio segnolo un'onomolio ol dispositivo dicomando outomotico delle luci di morcio e ol sensore pioggio.
S e i l s e n s o r e d i l u m i n o s i t e p i o g g i a n o n f u n z i o n a n os i a c c e n d el a s p i a & o . P e r m o t i v i d i s i c u r e z z a ,s e l ' i n t e r r u t t o r e d e l l e l u c i i n p o s i z i o n e A U T O .g l i a n a b b a g l i a n t ir e s t a n os e m p r e a c c e s i . p o s s i b i l e tuttavia accendere e spegnere normalmente le luci con il relativo interruttore. La leva di comando del tergicristallo mantiene le sue f u n z i o n i a n c h e s e i l s e n s o r ep i o g g i a g u a s t o .R i v o l g e r s q i uanto p r i m a a d u n ' o f f i c i n as p e c i a l i z z a t a p e r f a r c o n t r o l l a r ei l s e n s o r ed i l u m i n o s i t e p i o g g i a .r
Pressione di gonfiaggio dei pneumatici troppo bassa (.!) SeIa pressionedei pneumatici troppo bossobisogno correggerloil pi prestopossibile.
S e c o m p a r e i l s i m b o l o ( J ) s i g n i f i c a c h e l a p r e s s i o n ed i a l m e n o u n p n e u m a t i c o t r o p p o b a s s a .L a s p i a v i e n e a c c o m p a g n a t ai n q u e s t o c a s o d a u n s e g n a l e a c u s t i c o . F e r m a r el a v e t t u r a . E f f e t t u a r eu n c o n t r o l l o . C o r r e g g e r el a p r e s s i o n ed i g o n f i a g g i o = p o g . 3 4 6 e s e n e c e s s a r i os o s t i t u i r eu n a r u o t a = > p o q . 3 6 5 .
V a l e p e r l e v e t t u r e :c o n r - . g o l a ? i o i l e d i n a r n i c ar i e i l a p r o f o n d i t f a r i
Informazioni dettagliate sul sistema di controllo dellapressione dei pneumatici si trovanoal capitolo corrispondente = pog.345.1
Strumentazione
e s
di controllo
V a l e p e { l e v e l l r r r e :c o n i m p i a i o d i r e g o l a z r o n ec j e l l av e i o c t
S e l a s p i a l s i a c c e n d ed u r a n t e l a m a r c i a ,i n c o n d i z i o n in o r m a l i s i p u o p r o s e g u i r e f i n o a l l ' o f f i c i n a s p e c i a l i z z a t ap i i r v i c i n a . p e r e v i t a r e tuttavia lo scaricamento della batteria,si raccomanda di spegnere tutti gli utilizzatorielettrici non strettamente necessari.
lmportantel
. Orr J . r.t,oc't.o
\ ,r,t(t,e
Spia di segnalazione
cinture
non allacciate
A arreruzroruer
In presenza di guasti far controllare al pi presto il sistema airbag presso un'officina specializzata. Sussiste altrimenti il pericolo che, in caso di incidente, gli airbag, ed eventualmente anche i pretensionatori, non si attivino, I
Alternatore
F-
Strumentazione
e spie di controllo
Dispositivo
antibloccaggio
ruote
(ABS) (@)
A nrreruzroruet
Prima di aprire il cofano del vano motore per controllare il livello del liquido dei freni, leggere le awertenze riportate a "Lavori = pog.324, nel vano motore". o Se la spia dell'impianto freni non si spegne o si accende durante la marcia, significa che il livello del liquido freni nel serbat o i o t r o p p o b a s s o : p e r i c o l o d ' i n c i d e n t e ! F e r m a r s ie n o n r i p a r t i r e . Richiedere I'intervento di personale qualificato. Se insieme alla spia dell'ABSsi accende anche la spia dell'impianto freni ci pu essere un'avaria all'ABS. Le ruote posteriori in questo caso tendono a bloccarsi facilmente in frenata e la vettura pu di conseguenzasbandare in coda: pericolo! Raggiungere I'officinaspecializzatapiir vicina guidando con cautela e far il quasto. I . o
L'impianto f r e n i c o n t i n u aa f u n z i o n a r ea n c h e s e n z aI ' A B S R . ivolgersi a l p i p r e s t o a d u n ' o f f i c i n a s p e c i a l i z z a t a .P e r u l t e r i o r i a w e r t e n z e s u l l ' A B S= p o g . 2 8 1 . I n c a s o d i a n o m a l i ea l l ' A B S s . i a c c e n d ea n c h e l a s o i a d e l l ' E S P Anomalia all'intero impianto freni S e s i a c c e n d o n o s i a l a s p i a d e l l ' A B S{ @ ) che quella dei freni (O) - , >p o g . 4 0 n o n c ' u n g u a s t o s o l t a n t oa l l ' A B Sm a a n c h e a l l ' i m p i a n t o freni = 2\. Se c' un'anomalia all'impianto freni, sul display del quadro strum e n t i a p p a r e i l s i m b o l o ( O ) .V e d i a n c h e = p o g . 2 8 . Anomalia (EDS) al bloccaggio elettronico del differenziale
Strumentazione
di controllo
A nrreruzroruer
Prima di aprire il cofano del vano motore per controllare il Iivello del liquido dei freni, leggere le awertenze riportate a = pag. 324, "Lavori nel vano motore". Se si accendono sia la spia dei freni (O) che quella dell'ABS (@), fermarsi subito e controllare il livellodel liquido dei freni nel serbatoio. Se il livellodel liquido aldi sotto del segno "MlN" non proseg u i r e : p e r i c o l o d ' i n c i d e n t e ! R i c h i e d e r eI ' i n t e r v e n t o d i p e r s o n a l e qualificato. o S e i l l i v e l l o d e l l i q u i d o f r e n i s u f f i c i e n t e ,i l p r o b l e m a p u e s s e r e stato causato da un guasto all'ABS, Le ruote posteriori in questo caso tendono a bloccarsi facilmente in frenata e la vettura pu di c o n s e g u e n z a s b a n d a r e i n c o d a : p e r i c o l o ! R a g g i u n g e r eI ' o f f i c i n a specializzata piir vicina guidando con cautela e far riparare il
I
Servosterzo elettromeccanico
L a s p i a @ s i a t t i v aa l l ' a c c e n s i o n e d e l q u a d r o s t r u m e n t ie s i s p e g n e una volta acceso il motore. S e l a s p i a n o n s i s p e g n e o s e , u n a v o l t a s p e n t a ,s i r i a c c e n d e durante la marcia, ci significa che si verificato un guasto al servosterzo e l e t t r o m e c c a n i c o .L a s p i a v i e n e a c c o m p a g n a t a i n q u e s t o c a s o d a u n segnale acustico ripetuto tre volte. Si raccomanda di rivolgersi il p r i m a p o s s i b i l ea d u n ' o f f i c i n as p e c i a l i z z a t a p e r f a r c o n t r o l l a r ei l s e r v o s t e r z o ,l a c u i f u n z i o n a l i t p o t r e b b e e s s e r e g r a v e m e n t e compromessa = A. Si ricorda che a motore spento il servosrerzo non funzionante, per esempio in caso di traino della vettura.
A nrreruzroruer
Eventuali guasti al servosterzo elettromeccanico vengono segnalati mediante I'apposita spia. Richiedere I'intervento di personale
I
Servosterzo
elettromecca
nico t
S e l a s p i a s i a c c e n d ed u r a n t e l a m a r c i a c ' u n ' a n o m a l i aa l s e r v o sterzo elettromeccanico.La spia viene accompagnata in questo c a s o d a u n s e g n a l ea c u s t i c o .S i r a c c o m a n d ad i r i v o l g e r s i l p r i m a p o s s i b i l e a d u n ' o f f i c i n a s p e c i a l i z z a t ap e r f a r c o n t r o l l a r e i l s e r v o sterzo, la cui funzionalit potrebbe essere parzialmenteo del tutto compromessa = A. Si ricorda che a motore spento il servosterzo n o n f u n z i o n a n t e ,p e r e s e m p i o i n c a s o d i t r a i n o d e l l a v e t t u r a .
A nrrrruzroruer
Eventuali guasti al servosterzo elettromeccanico vengono segna. l a t i m e d i a n t e I ' a p p o s i t a s p i a . R i c h i e d e r el ' i n t e r v e n t o d i p e r s o n a l e qualificato.r
Sistema
di informazione
r il conducente*
pu fornire al conducente informazioni riguardanti la radio, il telefono e il sistema di navigazione. L e i s t r u z i o n i p e r I ' u s o d e i s i s t e m i d i n a v i g a z i o n eA u d i * s o n o r i p o r tate in un libretto supplementare. Tutte le informazioni compaiono sul display al centro del cruscotto
Informazioni generali ll sistemo di informozioneper il conducentenel quodro strumenti forniscetutte le informazionie le indicozioni riguordonti la vettura.
Tto. I t.
Nota
Nelle vetture con cambio automatico o con cambio a innesti diretti si possono leggere le indicazioni sul display soltanto dopo aver spostato la leva in una posizionedi marcia. o N e l l e v e t t u r e d o t a t e d i s i s t e m a d i n a v i g a z i o n eA u d i * , l a v i s u a l i z zazionedei dati pu variarea seconda che la guida a destinazione sia attivata o meno. I n c a s o d i g u a s t o s u l d i s p l a y c o m p a r eu n s i m b o l o r o s s o o g i a l l o . f s i m b o l i r o s s is e g n a l a n ou n p e r i c o l o= > p o g . 3 9 . l s i m b o l i g i a l l ic o s t i tuiscono un awertimento -> pag. 43.a . o
Fig.11 Particolaredel quadro strumenti: display del sistema d'informazione per il conducente con computer di bordo
Ouesto sistema un vero e proprio centro d'informazione per il c o n d u c e n t e . E s s of o r n i s c e i n m o d o s e m p l i c e e p r a t i c o t u t t e l e i n f o r mazioni sulle attuali condizioni di funzionamento della vettura. Per d e i c h i l o m e t r ia n c o r a e s e m p i o s i p u r i c h i e d e r eI ' i n d i c a z i o n e percorribilf i i n o a l p r o s s i m o i n t e r v e n t od i m a n u t e n z i o n e , in modo d a p o t e r f a r e s e g u i r e p e r t e m p o i l a v o r i n e c e s s a r i ,e m o l t e a l t r e c o s e a n c o r a . I n o l t r e , n e I c a s o i n c u i l a v e t t u r a n e s i a e q u i p a g g i a t a ,e s s o
Eil
Sistema di informazione per il conducente senza computer di bordo Tutte le informozioni compoiono sul disploy ol centro del quodro strumenti.
per il conducente
+ p o g 34
Autonomia Awertimento porte / porte'lone posteriore A v v e r t i m e n t os o g l i a d i v e l o cit P o s i z i o n id e l l a l e v a s e l e t t r i c e nel cambio automatico a 6 rapporti = pog.35 ..> pog. 44 ,,> pog. 172
Indicazione d e l l a t e m p e r a t u r ae s t e r n a + Awertimento porte / portellone posteriore Awertimento sogliadi velocit P o s i z i o n id e l l a l e v a s e l e t t r i c e n e l c a m b i o a u t o matico a 6 rapporti
pog.34
P o s i z i o nd i e l l a l e v as e l e t t r i c e = p o g . 1 7 9 n e l c a m b i oa i n n e s t i d i r e t t ia 6 r ap p o r t i Auto check control C o n s i g ld i i guida Awertenza freno a mano Indicazione degli intervalli di m anu t e n z t o n e = pog.37 -+ pog. 37 ,+ pog. 38 -> pog. 36
,) pog. 37
Sistema
di informazione
il conducentex
V a l e D e r l e v e t t u r e : c o n s i s t e m a d i i n f o r m o z i o n e p e r i l c o n d u c e n t e e c o l l p u t e rd i l o r d o
lndicazione
radio
Fig. 14 Display: indica" zione temperatura esterna
Con il ouadro strumenti acceso,la temperatura esterna vlene Inolcata sul display > fig. 14. Nelle vetture con cambio automatico l ' i n d i c a z i o n ec o m p a r e s o l t a n t o d o p o a v e r s p o s t a t o l a l e v a i n u n a posizione di marcia. 'C sul display compare un cristallo S e l a t e m p e r a t u r a i n f e r i o r ea + 5 d e l l a t e m p e r a t u r a 'O u e s t o d i g h i a c c i od a v a n t i a l l ' i n d i c a z i o n e s i m b o l o h a l o s c o p o d i r i c o r d a r ea l c o n d u c e n t e d i a d o t t a r e m a g g i o r cautela perch il fondo stradale potrebbe essereghiacciato' A vettura ferma o ad una velocit di marcia molto bassa, la temperatura indicata puo essere leggermente maggiore della realetemperatura esterna,a causa del calore irradiato dal motore' (gradi S e , n e l l e v e t t u r e c o n c l i m a t i z z a t o r e ,s i i m p o s t a i l d i s p l a y s u ' F F a h r e n h e i t ) ,I ' i n d i c a z i o n ed e l l a t e m p e r a t u r a e s t e r n a p a s s a a u t o m a "F + ticamente su Pog. 137.
S e I ' a u t oc h e c k c o n t r o l n o n s e g n a l aa n o m a l i e c o n p r i o r i t 2 e l a oell'autor a d i o a c c e s a ,a p p a r e ,a s e c o n d a d e l l ' e q u i p a g g i a m e n t d radio, il nome dell'emittente o la frequenza selezionatainsieme a i n f o r m a z i o n is u p p l e m e n t a r i . O u e s t e i n d i c a z i o n i r a p p r e s e n t a n o u n ' i n f o r m a z i o n e s up p l e m e n t or e r i s p e t t o a q u e l l e c h e g e n e r a l m e n t ec o m p a i o n o s u l d i s p l a y d e l l a radio. I
Sistema
di informazione
A nrreruzroruer
Non considerare I'indicazione della temperatura esterna come una garanzia contro il pericolo di strade ghiacciate. Anche se la temperatura intorno a +5 .C potrebbero esserci lastre di ghiaccio sulle strade; pericolo!
Nota
O u a n d o s o n o v i s u a l i z z a ti d a t i d e l s i s t e m ad i n a v i g a z i o n e ( g u i d aa d e s t i n a z i o n e ) ,l a t e m p e r a t u r a e s t e r n a a p p a r e n e l l a s e c o n d a r i g a d e s t i n a t aa l l a r a d i o .r
V a l p e f l e v e t t r e :c o n a u l o c h e c k c o r r L r o r
Awertimento
porte,/ portellone
posteriore
V a i e p c rl e v e t t u r e : c o n s i s l e m a d i i n f o r j a z i o n e p e r i c o n d L r c e n t e e computerdi borclo
Sistema
di informazione
il conducentex
tutte le porte, il cofano del vano motore e il portellone posteriore sono chiusi correttamente, I'awertimento scompare dal display' Nelle vetture con sistema di informazione per il conducente e computer di bordo* si pu disinserirel'awertimento per le porte ed il portellone posteriore premendo i tasti del computer di bordo r i a p p a r ec o m u n q u e s u l - . >p o g . 5 1. l l s i m b o l o d i s e g n a l a z i o n e displaynon appenasi apre una delle porte,il cofanodel vano m o o r e o i l p o r t e l l o n e p o s t e r i o r e .I
Chilometri ancora percorribili , i r a n d o b r e v e m e n t ei l p u l s a n t e= f i g . 1 7 A q u a d r o s t r u m e n t ia c c e s o t - f r e c c i a -v e n g o n o v i s u a l i z z a t i i c h i l o m e t r i a n c o r a p e r c o r r i b i l i f i n o dei chilo. 'indicazione d i m a n u t e n z i o n es u c c e s s i v o L all'intervento metri ancora percorribiliviene aggiornata ogni 500 km. S e s i v i s u a l i z z a n oi c h i l o m e t r i a n c o r a p e r c o r r i b i l i i n u n a v e t t u r a nuova, o subito dopo aver eseguito un intervento di manutenzione, FRA l a s c a d e n z ai n d i c a t a s u l d i s p l a y s a r p e r i p r i m i 5 0 0 k m S E R V I C E ----- KM --- GrORNl. "LongLife Ouesto vale anche per le vetture per le quali previsto il Service". Avviso imminente di manutenzione O u a n d o m a n c a n o c i r c a 2 0 0 0 k m 1 ) a l l as c a d e n z ad i u n i n t e r v e n t od i m a n u t e n z i o n es , u l d i s p l a y d e l q u a d r o s t r u m e n t i a c c e s oa p p a r e I a s e g u e n t ec o m u n i c a z i o n e . KM --- GIORNI SERVICEFRA 2OOO normale. D o p o 5 s e c o n d ic i r c a i l d i s p l a yr i t o r n aa l l ' i n d i c a z i o n e i i e n e a g g i o r n a t ae d e i c h i l o m e t r ia n c o r a p e r c o r r i b i l v L'indicazione a d o g n i a c c e n s i o n ed e l q u a d r o s t r u m e n t i ,f i n o a l l a visualizzata di manutenzione. s c a d e n z ad e l l ' i n t e r v e n t o Service S E R V I C Ec !o m p a r es u l d i s p l a yi m m e d i a t a m e n t e Se I'indicazione d e l q u a d r o s t r u m e n t i ,c i s i g n i f i c ac h e l ' i n t e r v a l l o dopo I'accensione d i m a n u t e n z i o n e s t a t o r a g g i u n t o .D o p o 5 s e c o n d i c i r c a i l d i s p l a y normale. r i t o r n aa l l ' i n d i c a z i o n e
ri Non possibiledeterminare con precisioneil momento in cui appare per l a p r i m a v o l t a l a c o m u n i c a z i o n e .C i d p e n d e a n c h e d a l p r o p r i o s t i l e e d a l l e situazionidi guida (ad esempio se si usa la vettura soprattutto per lunghi viaggi o per brevitragitti).
Sistema
di informazione
il conducente*
Azzeramento
dell'indicazione
l l d i s p l a yd e l q u a d r o s t r u m e n t i v i s u a l i z z a e v e n t u a l ia n o m a l i e , u r g e n t i l a v o r i d i r i p a r a z i o n eo i n t e r v e n t i d i m a n u t e n z i o n e . C o n t e m _ p o r a n e a m e n t e s i s e n t e u n s e g n a l e a c u s t i c o .A s e c o n d a d e l l a g r a v i t c o m p a i o n os i m b o l i l u m i n o s i r o s s i o p p u r e g i a l l i . l s i m b o l i r o s s i s e g n a l a n ou n p e r i c o l oe s o n o a c c o m p a g n a t id a t r e s e g n a l ia c u s t i c i . I s i m b o l i g i a l l is o n o u n a w e r t i m e n t o e s o n o a c c o m p a g n a t i d a u n s e g n a l ea c u s t i c o .I n c e r t i c a s i ,o l t r e a i s i m b o l i r o s s i c o m p a i o n o d e i c o n s i g l ip e r i l c o n d u c e n t e- p o g . g 7 . a
o T i r a n d o i l t a s t o + p o g . 3 6 , f i g . 1 7 - f r e c c i a - ,s u l d i s p l a y a p p a r e l a comunicazioneSERVICE!. . T e n e r t i r a t o i l t a s t o - . >p o g . 3 6 , f i g . 1 7 - f r e c c i a _ finch sul display non compare la scritta SERVICE F R A- - - - -K M - - - c l O R N l . S e n o n s i t i r a il tasto diazzeramento entro 5 secondi, il sistema esce automaticamentedal men di azzeramento.
Consigli
di guida
Nota
. P e r e v i t a r e c o n t e g g i e r r a t i , s i r a c c o m a n d a d i n o n a z z e r a r el , i n d i c a z i o n et r a u n i n t e r v a l l o e l ' a l t r o . . S e v i e n e s c o l l e g a t al a b a t t e r i ai v a l o r i d e l l ' i n d i c a z i o n e degliinterv a l l id i m a n u t e n z i o n er i m a n g o n o m e m o r i z z a t i . o S e c ' u n ' a n o m a l i ac o n p r i o r i t I ( s i m b o l or o s s o )n o n p o s s i b i l e r i c h i a m a r eI ' i n d i c a z i o n e d e i c h i l o m e t r ia n c o r a p e r c o r r i b i l iI.
Oltre olle spie luminose e oi simboti appoiono onche dei consigli di guido sul disploy del quadro strumenti.
I c o n s i g l id i g u i d a a p p a i o n o s u l d i s p l a y n e l c a s o i n c u i u n a d e l l e l a m p a d en o n f u n z i o n i= . > p o g . 4 5 , o p p u r e s e l e p a s t i g l i ed e i f r e n i s o n o c o n s u m a t e ,o p p u r e p r i m a d i i n s e r i r eu n a p o s i z i o n ed i m a r c i a n e l l ev e t t u r e c o n c a m b i o a u t o m a t i c o .
Sistema
di informazione
r il conducente*
A nrreruzrorurt
di aprire il cofano del vano motore per controllare il livello del liquido dei freni, leggere le awertenze riportate a "Lavori nel vano motore". = pog.324, lrima Se la spia dell'impianto freni non si spegne o si accende durante la marcia, significa che il livello del liquido freni nel serbatoio troppo basso: pericolo d'incidente! Fermarsi e non ripartire. Richiedere I'intervento di personale qualificato. o Se insieme alla spia dell'ABS si accende anche la spia dell'impianto freni ci pu essere un'avaria all'ABS. Le ruote posteriori in questo caso tendono a bloccarsi facilmente in frenata e la vettura pu di conseguenza sbandare in coda: pericolo! Raggiungere l'officina specializzata piir vicina guidando con cautela e far . il guasto. I
S e a d e s e m p i o a p p a r e i l s i m b o l o r e l a t i v oa d u n ' a n o m a l i an e l l a p r e s s i o n e d e fl ' o l i o m o t o r e : t . p r e m e n d o i l p u l s a n t e = p o g . 3 7 ' f i g . 1 8 per pi di un secondo il display visualizzala seguente avvertenza' Spegnere il motore, controllare il livello dell'olio. L a s c r i t t a s c o m p a r e d o p o c i r c a 5 s e c o n d i . P e r v i s u a l i z z a r en u o v a m e n t e i l m e s s a g g i o b a s t a p r e m e r e d i n u o v o i l p u l s a n t e .I
lmpianto
frenante
(O)
Vale per le vtture: con sistema di informazione per il conducente
Questospio lompeggiose il livello del liquido freni se c' un guosto oll'ABSo se il freno o troppo basso, mono tiroto.
S e l a s p i a ( O )l a m p e g g i a e i l f r e n o a m a n o n o n t i r a t o , f e r m a r s i e controllare il livello del liquido freni (= lA = pog. 334l'' ( @ .s i a c c e n d e a n c h e S e c ' u n g u a s t o a l l ' A B S ,o l t r e a l l a s p i a d e l l ' A B S ( O ) f r e n i > la spia dell'impianto A. Freno a mano tirato L a s p i a ( O )s i a c c e n d e q u a n d o i l f r e n o a m a n o t i r a t o . l l d i s p o s i t i v o d i s e g n a f a z i o n ed e l f r e n o a m a n o = p o g ' 3 8 s i a t t i v a i n o l t r e a n c h e q u a n d o s i a n o t r a s c o r s ip i d i 3 s e c o n d ia d u n a v e l o c i t m a g g i o r ed i 5 km/h con il freno a mano tirato.
Segnalazione
-
freno a 41ene_4llfele
S e i l f r e n o a m a n o r i m a n e t i r a t o d u r a n t e l a m a r c i a ,c i o v i e n e s e g n a lato acusticamente. ll dispositivo di segnalazioneper ilfreno a mano si attiva una volta trascorsi 3 secondi ad una velocit maggiore di 5 km/h.l
Sistema
di informazione
il conducente*
con cambio
manoale
Nota
In vetture con cambio automatico* la scritta prima di inserire una posizione di marcia a vettura ferma premere il freno non scompare d a l d i s p l a yf i n c h n o n s i i n s e r i s c eu n a p o s i z i o n ed i m a r c i a .I
V a l e p e r I e v e t i u r e : c o n s i s l e m a d i i n f o r m a z i o n ep e r i l c o n c l u c e n t e
con caffbio
autonlaico
All'accensione d e l q u a d r o s t r u m e n t i I ' a u t oc h e c k c o n t r o l e s e g u e i l controllo automaticamente. Se la levaselettrice in posizione p o N compare la seguente scritta. Prima di inserire una posizione di marcia a vettura ferma premere il freno, O u a n d o s i s e l e z i o n a u n a p o s i z i o n e d i m a r c i a ( R ,D , e c c . ) l , a w e r t e n z a p e r i l c o n d u c e n t es c o m p a r e e v i e n e s e g n a l a t al a f u n z i o n e d i a u t o c h e c k c o n t r o l . S e n o n v e n g o n o r i l e v a t id e i g u a s t i ,s u l d i s p l a y n o n v i e n ev i s u a l i z z a t a alcunaindicazione. Se sono presenti dei guasti, i simboli corrispondenti si sostituis c o n o a l l a s c r i t t a c i r c a 1 5 s e c o n d i d o p o I ' a w i a m e n t od e l m o t o r e . Contemporaneamente si awerte un segnale acustico.
Fig.19 Display: simbolo relativo al livellodel liquido di raffreddamento
F e r m a r el a v e t t u r a . S p e g n e r ei l m o t o r e . E f f e t t u a r eu n c o n t r o l l o e s e n e c e s s a r i or i c h i e d e r eI ' i n t e r v e n t o d i p e r s o n a l eq u a l i f i c a t o .
Sistema
di informazione
(@) FRENI
> pag.40
Guasto all'impianto freni @ For riparore i guasti oll'impionto freni al piit presto possibile.
S e s u l d i s p l a y l a m p e g g i a i l s i m b o l o ( O )s i g n i f i c a c h e p r e s e n t e u n g u a s t o a l l ' i m p i a n t of r e n i . O l t r e a l s i m b o l o a p p a r es u l d i s p l a yu n o d e i d u e c o n s i g l id i g u i d a i n d i c a t iq u i di seguito. Fermare la vettura, controllare il liquido freni e I'olio idraulico Attenzione! Anomalia freni (ABS).Contattare officina F e r m a r el a v e t t u r a . C o n t r o l l a r ei l l i v e l l o d e l l i q u i d o d e i f r e n i = p o g . 3 3 4 .
v, pRESS. oLto
P r e s s i o n eo l i o m o t o r e t r o p p o bassa
> pog. 41
I s i m b o l i r o s s i s e g n a l a n ou n ' a n o m a l i ac o n p r i o r i t 1 ( p e r i c o l o ) . L ' a c c e n s i o n ed i u n s i m b o l o r o s s o a c c o m p a g n a t a d a f r e s e g n a l i a c u s t i c ii n s u c c e s s i o n e l. l s i m b o l o c o n t i n u a a l a m p e g g i a r e finch non stato eliminato il guasto, Se sono presenti planomalie con p r i o r i t 1 , i s i m b o l i c o m p a i o n o i n s u c c e s s i o n e e sono visibili c i a s c u n op e r c i r c a 2 s e c o n d i .
Nota
P e rv i s u a l i z z a r e l a s p i e g a z i o n ed e l s i m b o l o p r e m e r e i l p u l s a n t e sinistro. . In vetture con sistema di navigazione il simbolo appare nel r i q u a d r o s o p r a i l d i s p l a y d e l l a g u i d a a d e s t i n a z i o n eI. .
In casodiguastoall'ABS, oltreallarelativa spia(@, si accende anche il simbolodi guastoall'impianto freni (O) = 2\.
A nrreruzroruer
Prima di aprire il cofano del vano motore per controllare il livello del liquido dei freni, leggere le aweenze riportate a = pag. 324, "Lavori nel vano motore". o Se il livello del liquido dei freni troppo basso, sussiste il pericolo di incidenti. Non proseguire. Richiedere I'intervento di personale qualificato. r Se insieme alla spia dell'ABS si accende anche la spia dell'impianto freni ci pu essere un'avaria all'ABS. Le ruote posteriori in questo caso tendono a bloccarsi facilmente in frenata e la .
Sistema
di informazione
r il conducente*
(continua) 2\ arreruztorue!
vettura pu di conseguenza sbandare in coda: pericolo! Raggiungere I'officinaspecializzata piir vicina guidando con cautela e far are il guasto. I
O
Vale per le vetlllret con siste's Ll inforra?ione Der il cordLrcentc
tmportantel
Anomalie
all'impianto
S di
l l s i m b o l o = E i n d i c a u n g u a s t o a l s i s t e m ad i r a f f r e d d a m e n t o . per e v i t a r ed a n n i a l m o t o r e , s i r a c c o m a n d ad i i n t e r r o m p e r el a m a r c i a n o n a p p e n a d e t t o s i m b o l o s i a c c e n d e .r
fref il cond{tcente
Pressione
dell'olio motore
- anomalie
Sistema di informazione
il conducente*
dell'olio motore troppo basso Se il livello dell'olio motore troppo basso bisogna rabboccare = poq.330. Livello Livello dell'olio motore corretto
> Pog.43
Se ilsimbolo :z lampeggia nonostante il livello dell'olio motore sia corretto. richiedereaiuto competente' Non proseguire' Non far funzionare il motore neppure al minimo.
> pag.44
Nota
L'awertimento per la pressione dell'olio motore tt non un'indic a z i o n ed e l l i v e l l od e l l ' o l i o .l l l i v e l l od e l l ' o l i ov a c o n t r o l l a t oa i n t e r valli regolari, per esempio quando si fa rifornimento' I IZD
Vale per le vetture: con sistema di informazione per il conclucente
pog.44
di bordo)
=>pog' 45
(awertimento)' I s i m b o l i g i a l l i s e g n a l a n ou n ' a n o m a l i ac o n p r i o r i t 2 d i u n a s p i a g i a l l a a c c o m p a g n a t ad a u n s e g n a l e L'accensione a c u s t i c o . C o n t r o l l a r el a f u n z i o n e i n d i c a t a a l p i p r e s t o p o s s i b i l e ' S e s o n o p r e s e n t i p i ra n o m a l i e c o n p r i o r i t 2 , i s i m b o l i c o m p a i o n o i n successionee sono visibili ciascuno per circa 2 secondi' Visualizzazione dei consigli di guida -. s i a c c e n d e p e r e s e m p i o l a s p i a L N ,s i p u p r e m e r e i l Se sul display pulsante ) pag. 13,fig.s @ per richiamare sul display il relativo consiglio: FARERIFORNIMENTO L a s c r i t t a s c o m p a r e d o p o c i r c a 5 s e c o n d i . P e r v i s u a l i z z a r en u o v a mente il messaggio basta premere di nuovo il pulsante' I
Sistema
di informazione
il conducente*
Vale per le vetture: con sistema di informa?ione per il conducente e computer di bordo
I simboli gialli segnalano un'anomalia con priorit 2 (awertimento) L ' a c c e n s i o n ed i u n a s p i a g i a l l a a c c o m p a g n a t a d a u n s e g n a l e a c u s t i c o . C o n t r o l l a r el a f u n z i o n e i n d i c a t a a l p i i r p r e s t o p o s s i b i l e .S e sono presenti pi anomalie con priorit 2, i simboli compaiono in s u c c e s s i o n ee s o n o v i s i b i l i c i a s c u n o p e r c i r c a 2 s e c o n d i . Visualizzazione dei consigli di guida
+ pag.44
Se sul display si accende per esempio la spia fl,si pu premere il p u l s a n t e > p o g . 1 3 ,f i g . 3 @ p e r r i c h i a m a r e s u l d i s p l a y i l r e l a t i v o consiglio: FARERIFORNIMENTO L a s c r i t t a s c o m p a r e d o p o c i r c a 5 s e c o n d i . P e r v i s u a l i z z a r en u o v a m e n t e i l m e s s a g g i o b a s t a p r e m e r e d i n u o v o i l p u l s a n t e .I
4o
Livello carburante
Guastoalla regolazione dinam learp rof rrid it f r'l*' = pag.44
basso [i
Ouando apparequestosimbololl,nel serbatoio ci sonoancora circa7 litri di carburante. Farerifornimento quantoprima - paq.320..
Sistema
di informazione.
il conducente*
Vale per le vetturei con sistema di informazione per il condcente e regolazione dinamica profondit far
Anomalie profondit
dinamica
roi
Vale per le vetture: con sisema di iformazione per il conducente e computer di bordo
S e s i a c c e n d e l a s p i a ' l O )r i v o l g e r s i a u n ' o f f i c i n a s p e c i a l i z z a t ap e r f a r c o n t r o l l a r e l e p a s t i g l i e d e i f r e n i a n t e r i o r i ( e p e r s i c u r e z z aa n c h e d i q u e l l i p o s t e r i o r i ) t.
Vale per le velture: con sistema di otormazione per il conducente e compter di bordo
Awvertimento
soglia di velocit
1 @
Vale per Ie vetture: con sisema d infoflazione per il conducente e oomputer di ttordo
Awvertimento
soglia di velocit 2 @,
F a r e a t t e n z i o n e a n c h e a l l a s p i a d e l l ' a l t e r n a t o r e= p o g . 2 9 . t
S e s i a c c e n d e i l s i m b o l o @ , ,s i g n i f i c a c h e s t a t a s u p e r a t a l a v e l o c i t -) pog.46.a i m p o s t a t an e l l as o g l i a d i a w e r t i m e n t o 2 . R a l l e n t a r e
Sistema
di informazione
il conducente*
dr hof,n
V a l e p e r l e ? e i i U r e to o r s i s l e m d i i n l o r n l a r r o r o p c r i l c o i l d d c e n t ee c o m p t e r d r h o r d o
ll controllo lampode rilevo eventuoli onomolie nel funzionamento delle lompade dello vettura b del rimorchid.
N o n a p p e n a v i e n e i n d i v i d u a t au n a l a m p a d a n o n f u n z i o n a n t e , a p p a r es u l d i s p l a y d e l q u a d r o s t r u m e n t i i l s i m b o l o d e t controllo l a m p a d e& e , p e r 5 s e c o n d i ,a n c h e u n a b r e v e i n d i c a z i o n e dell'anomalia i n q u e s t i o n e .S e p e r e s e m p i o n o n d o v e s s ef u n z i o n a r e I'indicatore d i d i r e z i o n ep o s t e r i o r es i n i s t r oa p p a r e l a s e g u e n t e scntta: Freccia posteriore sinistra L a s c r i t t as c o m p a r e d o p o c i r c a 5 s e c o n d i .R i a p p a r es e p r e m e st il pulsantedi regolazionee di controllo -> pog. 1 3 ,f i g . e @ . L a s c r i t t a p u o a p p a r i r e i n u n o d e i s e g u e n t ic a s i . . r r La lampadina guasta -> pog. 392. lf fusibile e ,,bruciato,, - > p a g . 3 g T , , , S o s t i t u z i o n ed i f u s i b i l i , , . C ' u n g u a s t o a i c o l l e g a m e n t id e l l e l i n e e .
Se si accende il simbolo {@) o la scritta ,ra, ", OOOrrr;;; i s e g u e n t ic o m p o n e n t i : o o . L a m p a d i n ed e l l e l u c i d i a r r e s t o Collegamentd i ei cavi Interruttoredelle luci di arresro
F a r l i s o s t i t u i r e o r i p a r a r e d a u n C e n t r o S e r v i c eA u d i .
Nota
L ' i n t e r r u t t o r ed e l l e l u c i d i a r r e s t o v i e n e c o n t r o l l a t o soltanto durante i l c h e c k - u p c h e a w i e n e d o p o I ' a v v i a m e n t od e l l a v e t t u r a . r
nlornatico
Raccomandiamo d i f a r s o s t i t u i r eo r i p a r a r ei c o l l e g a m e n t id e l l e l i n e ee l e t t r i c h ee l e l a m p a d i n e d a u n , o f f i c i n a .pu"Llir.u.u.
A nrreruzrorurr
o Le lampadine sono sotto pressione potrbberoicoppi[ e gravi conseguenzeper l.incolumit personale! con I lcomponenti ad alta tensione delle lampade a scarica di gas* (fari allo xeno) devono essere maneggiati con molta cautela. peri_ colo di morte! r
Sistema
di informazione
il conducente*
della
Nota
ll controllo automatico della velocit non solleva il conducente d a l l ' o b b l i g o d i a t t e n e r s i a i l i m i t i i m p o s t i d a l c o d i c e s t r a d a l e ,v e r i f i cando costantemente sul tachimetro la velocit di marcia.I
Vale per le vetture: con sistema di informazione per il conducente e computer di bordo
Vale per le vetture: con sistema di informazione per il conducente e computer di bordo
Soglia di awertimento
L'impianto awerte il conducente con un segnale acustico non appena la velocit di marcia supera di circa 10 km/h la velocit massima impostata precedentemente,'contemporaneamente c o m p a r e s u l d i s p l a yu n s i m b o l o d i a w e r t i m e n t o = i 9 . 2 1 . L'impianto di controllo automatico della velocit prevededue soglie di awertimento* che funzionano indipendentemente I'unadall'altra e svolgono compiti diversi: o o Soglia di awertimento 1 @ = pog. 46 Soglia di awertimento 2 @, = pog. 47
Sistema
di informazione
il conducente*
V a l ep e r l e v e t t u r e :c o n s i s l e m a d i i n f o r m a z i o n ep e r i l c o n d u c e n t e e c o m p u t e r d i b o r d o
'0 O u a n d o s i r i l a s c i ai l p u l s a n t e , i l s i m b o l o d i a w e r t i m e n t o v e l o c i t si accende brevemente per confermare che la velocit stata memorizzata.La velocit resta memorizzata fino a quanoo non viene modificata premendo di nuovo brevemente il pulsante o non v i e n e c a n c e l l a t ap r e m e n d o l o p i a l u n g o .r
Vale per le vetturei con sistema di informazione per il conducente e conlputer di bordo
Soglia di awertimento
Come impostare la velocit massima - Procedere allavelocitmassimadesiderata. - T e n e r ep r e m u t o i l p u l s a n t e . > f i g . 2 2 f i n c h n o n a p p a r e i l simbolo => pag. 46, fig.21 . Come cancellare la velocit massima - Procedere a d u n a v e l o c i t d i a l m e n o 5 k m / h . P r e m e r ei l p u l s a n t e d i r e g o l a z i o n ee d i c o n t r o l l o p e r p i di 2 secondi.
Vale per le vetturei con sistema di informazione per il conducente e computer di bordo
Regolazione
della soglia
di awertimento
la velocit massima Come impostare - S p e g n e r ei l q u a d r o s t r u m e n t i . P r e m e r eb r e v e m e n t ei l p u l s a n t e d i r e g o l a z i o n ee d i controllo nel quadro strumenti =>fi1.23.ll contachilom e t r i e I ' o r o l o g i od i g i t a l e s o n o i l l u m i n a t i . P r e m e r ei l p u l s a n t ed i r e g o l a z i o n ee d i c o n t r o l l o p e r a l m e n o 2 s e c o n d i .S u l d i s p l a ya p p a r e l a v e l o c i t m a s s i m a i m p o s t a t a o i l s i m b o l o s b a r r a t od e l l a s o g l i a d i a w e r t i m e n t o 2 s e n o n e r a s t a t a i m p o s t a t a l a v e l o c i t m a s s i m a . P e r m o d i f i c a r e i l v a l o r e m e m o r i z z a t o ,p r e m e r e l a p a r t e superiore o inferiore del selettore situato sulla leva del t e r g i c r i s t a l l o( @ + f i g . 2 4 ) . l l v a l o r e a u m e n t a o d i m i n u iscein ragionedi 10 km/h alla volta.
La soglio di owertimento 2 si imposto con gli interrut' tori situoti sulla levo deltergicristallo.
Come cancellare la velocit massima - S p e g n e r ei l q u a d r o s t r u m e n t i . P r e m e r eb r e v e m e n t ei l p u l s a n t e d i r e g o l a z i o n ee d i controllonel quadro strumenti +fi1.23.ll contachilom e t r i e I ' o r o l o g i od i g i t a l e s o n o i l l u m i n a t i . P r e m e r ei l p u l s a n t e d i r e g o l a z i o n ee d i c o n t r o l l o p e r a l m e n o 2 s e c o n d i .S u l d i s p l a y c o m p a r e l a v e l o c i t m e m o rizza.a. P r e m e r ei l t a s t o R e s e ts u l l a l e v a d e l t e r g i c r i s t a l l o( @ > ig.24l finch sul displaynon compare il simbolo di a w e r t i m e n t o s b a r r a t od e l l a s o g l i a d i a w e r t i m e n t o 2 .
Sistema
di informazione
Computer di bordo
Vale per le vetture: con sistema di informazione per il conducente e computer cli bordo
Autonomia
pag. 52
Introduzione Il computer di bordo fornisceinformazioniin merito o consumo di corburonte,velocit medio, outonomio e tempo di guida.
= pog. 52 = pag.53
L e i n f o r m a z i o n ir i g u a r d a n t il ' a u t o n o m i a ,i l t e m p o d i g u i d a , l a v e l o cit media, il consumo medio e istantaneo di carbrante appaiono s u l d i s p l a y d e l s i s t e m a d i i n f o r m a z i o n ep e r i l c o n d u c e n t en e l l a s e q u e n z aq u i i n d i c a t a= i g . 2 5 . I valori di consumo, autonomia e velocit vengono indicati secondo il sistema metrico decimale. Sulle vetture destinate a determinati m e r c a t i d ' e s p o r t a z i o n e ,v i e n e u t i l i z z a t o i l s i s t e m a d i m i s u r a z i o n e a n g t o s a s s o n eI.
l l c o m p u t e r d i b o r d o a n a l i z z al e s e g u e n t i i n f o r m a z i o n i c h e v e n g o n o quindivisualizzate s u l d i s p l a y d e l s i s t e m a d i i n f o r m a z i o n ep e r i l conducente.
Sistema
di informazione
il conducente*
Vale per le vetture: con sistena di inlormazione per il conducenie e computer di bordo
Memoria
del tragitto
complessivo
Memoria
ll computer di bordo disponedi due livelli di memorizzozione.Uno per il trogitto porziolee uno per il tragitto complessivo.
La memoria del tragitto complessivo invece non viene cancellata a u t o m a t i c a m e n t e l. l c o n d u c e n t ep u q u i n d i s t a b i l i r ep e r s o n a l mente per quanto tempo il computer di bordo deve aggiungere le n u o v e i n f o r m a z i o n i a q u e l l e r e g i s t r a t e .l l t e m p o m a s s i m o d i m e m o r i z z a z i o n ed e i d a t i d i 9 9 o r e e 5 9 m i n u t i . S e o u e s t o l i m i t e v i e n e r a g g i u n t o l a r e g i s t r a z i o n es i i n t e r r o m p e e v e n g o n o s a l v a t i i d a t i memorizzatifino a ouesto momento. I
Val per le vetture: con ssfema di informazione per il conducente e compuler di bordo
Tasto Reset ll tosto per selezionore i doti sul disploy si trova nello Ievo dei tergi cri staIIi.
F i g . 2 6 D i s p l a yd e l computer di bordo: livello di memoria I
ll numeretto = fig. 26 evidenziatosul display indica in quale livello di memoria ci si trova. Se sul display appare vengono visualizzati i d a t i d e l t r a g i t t o p a r z i al e . S e a p p a r e 2 v e n g o n o v i s u a l i z z a t ii d a t i d e l tragitto complessivo. Memoria del tragitto parziale
Fig.27 Leva del tergi. cristallo: tasto Reset
La memoria del tragitto parzialeraccoglie le informazioni solo finch il quadro strumenti acceso.Se si interrompe il viaggio e lo si riorende entro 2 ore dal momento in cui il ouadro strumenti s t a t o s p e n t o , l a m e m o r i a n o n v i e n e a z z e r a t ae l e n u o v e i n f o r m a z i o n i v e n g o n o a g g i u n t e a l l e p r e c e d e n t i .S e s i i n t e r r o m p e i l v i a g g i o p e r p i i r di2 ore, il contenuto della memora viene cancellatoautomaticam e n t e , n o n a p p e n a s i r i p r e n d ei l v i a g g i o .
Sistema
di informazione
r il conducente*
. .
Menir S i s t e m ad i n a v i g a z i o n e *
tffi
a
1ru5Nota
Perselezionarele varie funzioni, premere brevemente il tasto R e s e t .T e n e n d o i n f a t t i p r e m u t o i l t a s t o R e s e t p e r p i i r d i u n s e c o n d o , s i a z z e r ai l v a l o r e v i s u a l i z z a t oi n q u e l m o m e n t o ( a d e s e m p i o i l consumo istantaneo di carburante = pag.49, fig. 2b). o Le indicazioni di guasto dell'auto check control compaiono anche se il display spento. I
Per selezionare le funzioni - P r e m e r el a p a r t e s u p e r i o r e o l a p a r t e i n f e r i o r e del selettore (@ + fig. 28) . Lefunzioni del computer di bordo c o m p a i o n oi n s u c c e s s i o n e . Per azzerare * Selezionare la funzionedesiderata. P r e m e r ei l t a s t o R e s e t@ p e r a l m e n o u n s e c o n d o .
Uso Il computer di bordo si comondo con due interruttori situati sullo levo dei tergicristalti.
. Tempo di guida . Consumo m e d i od i c a r b u r a n r e o Velocit media ll computer di bordopu essere comandato soltanto se il quadro strumenti acceso. Ouandosi accende il quadrostrumenti compare I'ultima funzione selezionat aa l momento d e l l os p e g n i _ mentodel quadro.lnoltrepremendo brevemente il selettore @ o il tastoReset l'allarme del tempodi guioa> pag. 52. @ si interrompe Nota
Staccando la batteria della vettura s i c a n c e l l a n o tutti i valori m e m o r i z z a t i .I
Sistema
di informazione
il conducente*
V a l e p e r l e v e t t u r e : c o n s i s f e n ad i i n f o i m a z i o n e p e r i l c o n d u c e n t e e c o m p u t e r d i b o r d o
Autonomia
L'indicozione dell'outonomio aiuto o pionificore meglio ilvioggio.
l l d i s p l a yi n d i c aa p p r o s s i m a t i v a m e n t e i c h i l o m e t r ia n c o r a p e r c o r r i bili con il carburante contenuto nel serbatoio mantenendo la stessa c o n d o t t a d i g u i d a . l l v a l o r e i n d i c a t o a r r o t o n d a t oa i 1 0 k m . U n a c o n d o t t a d i g u i d a a t t e n t a a i c o n s u m i c o n t r i b u i s c ea d a u m e n t a r e l a d i s t a n z ap e r c o r r i b i l e c o n i l c a r b u r a n t ea n c o r a d i s p o n i b i l e . r
Vale per le vetture: corl sistema di irformazione per il conducente e computer di bordo
Consumo medio
L'indicozione del consumo medio oiuto o pionificare il vioggio.
l l d i s p l a yi n d i c ai l c o n s u m o m e d i o i n l / 1 0 0k m m e m o r i z z a t o a partire d a l l ' u l t i m ac a n c e l l a z i o n e d e l l a m e m o r i a . l l c o n d u c e n t eo u c o s m o d i f i c a r el a p r o p r i a c o n d o t t a d i g u i d a i n b a s e a q u e s t a i n d i c a zione. Perdeterminare il consumo medio relativo a un nuovo p e r c o r s o , c a n c e l l a r el a m e m o r i a c o n i l t a s t o R e s e t = p o g . 5 1 , f i g . 2 8 . P e ri p r i m i 3 0 m e t r i d o p o l a c a n c e l l a z i o n e dellamemoria il display indica il valore zero. Memoria del tragitto parziale
Vale per le vetture: corl sisema di infomazione per il conducente e conrplef di bordo
Tempo
di guida
l l v a l o r e d e l c o n s u m o m e d i o d i c a r b u r a n t er i m a n e m e m o r i z z a t o anche se viene spento il quadro strumenti. Alla ripresa del viaggio, v e n g o n o a g g i u n t i i n u o v i v a l o r i .l l t e m p o m a s s i m o d i m e m o r i z z a zione dei dati di 99 ore e 59 minuti. Se questo limite viene r a g g i u n t o l a r e g i s t r a z i o n es i i n t e r r o m p e e v e n g o n o s a l v a t i i d a t i memorizzatifino a ouesto momento. I
Sistema
di informazione
r il conducente*
Vale per le vtture con sistena di informaz;one per il conducente e compster di bordo
Velocit media
L'indicozione della velocit medio oiuta o pionificore meglio ilviaggio.
l l d i s p l a y i n d i c a l a v e l o c i t m e d i a i n k m / h a p a r t i r ed a l l ' u l t i m a c a n c e l l a z i o n ed e l l a m e m o r i a . P e r d e t e r m i n a r e l a v e l o c i t m e d i a r e l a tiva a un nuovo percorso, cancellare la memoria con il tasto Reset = pog. 51, fig. 28. Memoria del tragtto parziale
ll calcolo del consumo awiene a intervalli di 30 metri. A vettura ferma viene indicato I'ultimo valore calcolato. Se, dopo aver awiato il motore, si selezionail consumo istantaneo, per i primi 30-40 metri viene indicato il consumo medio. r
S e s i i n t e r r o m p e i l v i a g g i o p e r p i rd i 2 o r e , i l c o n t e n u t o d e l l a memoria viene cancellato automaticamente, non appena si riprende il viaggio. Memoria del tragitto complessivo
ll valore della velocit media rimane memorizzato anche se il quadro strumenti viene spento. Alla ripresa del viaggio, vengono a g g i u n t ii n u o v i v a l o r i .l l t e m p o m a s s i m od i m e m o r i z z a z i o n e dei dati di 99 ore e 59 minuti. Se questo limite viene raggiunto la registrazione si interrompe e vengono salvati i dati memorizzatifino a q u e s t o m o m e n t o .I
Vale per le vetture: con sistema di nformazione per ii conducente e computer di boralo
Consumo
istantaneo
di carburante
Men
Vale per Ie vetturer con sistema di infofmazione per il conducente
Introduzione
Alcune f unzioni della vettura come il riscaldamentoo la ventilazione autonomi* si possono impostare,attivare e gestire con I'aiuto di menir. Con i men si pu inoltre determinare quali informazioni d e b b a n o e s s e r ev i s u a l i z z a t es u l d i s p l a y d e l s i s t e m a d i i n f o r m a z i o n e per il conducente. Tutto questo awiene solo se il quadro strumenti acceso.I comandi sono costituiti dal tasto tFeset'l e dal tasto a b i l a n c i e r e s u l l a l e v a d e i t e r g i c r i s t a l l i= f i g . 2 9 . ll men principale contiene i diversi modi divisualizzazione: lmpostare Informazioni Men non attivi FunzioneHelp I
Fig. 29 Leva dei tergi. cristalli con i comandi per la gestione dei menar
Sistema
di informazione
r il conducente*
Gestione dei men Coni/ fosfofneJdl e con iltosto o bilancierenella leva dei tergicristallisi richiomono i men, si richiedonoIe informazioni e si eseguonole impostozioni.
Modi di visualizzazione ll men principale del sistemodi informozioneper il conducentepermettedi sceglierefro 7 modi di visuolizzozione.
A c i a s c u n o d e i 7 m o d i d i v i s u a l i z z a z i o n e( A n z e i g e a r t l = > p o g . 5 4 , fig. 30 corrispondono le funzioni elencate qui di seguito. lmpostare r R i s c a l d a m e n t oe v e n t i l a z i o n e a u t o n o m i * . Orologio ..> pog. 57 . . o . . Computer .,> pog. 57 Awertimento soglia velocit superata =>pog.46 Indicazione radio Lingua Unit
F u n z i o nd i e l t a s t of R e s A l @ e d e l t a s t o a bilanciere @ + f i g .3 1 .
Per richiamare i men - P r e m e r ei l t a s t o t R s i ' l@ f i n c h n o n a p p a r e i l m e n -> pog. 56,'fig. 32. Per selezionare e impostare - P r e m e r ei l t a s t o a b i l a n c i e r e @ p " r m u o v e r s ia l l ' i n t e r n o d e l m e n r l . l l m e n i r v i e n e s c o r s o v e r s o i l b a s s oo v e r s o I ' a l t o ,a s e c o n d a c h e s i p r e m a l a p a r t e i n f e r i o r eo s u p e riore del tasto.
pog, 57
Men
Nel display compaiono tutte quelle informazioni che vengono visualizzate nelle vetture non dotate di indicazione men. Funzione Help
L a f u n z i o n e H e l p a i u t a l ' u t e n t e i n f a s e d i s e l e z i o n e .I
pel rl conducentc
Come richiamare il men Help ll sistemodi informozioneper il conducentedisponedi uno funzionedi aiuto.
L af u n z i o n e H e l p s i r i c h i a m an e l s e g u e n t er n o d o . Premere il tasto fEesEl. Compare il men principale > pog.54,fig.30. Selezionare c o n i l t a s t o a b i l a n c i e r el a f u n z i o n e H e l p . Attivare la selezione premendo il tasto f Res&l. P e r u s c i r ed a l m e n H e l p , p r e m e r e n u o v a m e n t ei l t a s t o fFese.
ll men Helpfornisce importanti informazioni. All'interno di questo men non si possono effettuare regolazioni. S i g n i f i c a td oe i s i m b o l i
Sistema
di informazione
il conducente*
Barre di selezione
Funzione
Segno di conferma
F r e c c i av e r s o I ' a l t o
Pagina precedente
Sistema
di informazione
il conducente*
E s e g u i r el e i m p o s t a z i o n i n e l s e g u e n t e m o d o . * P r e m e r ei l t a s t o ( F e s e t l . C o m p a r e i l m e n i r p r i n c i p a l e = pog.54,fig.30. P r e m e r ep i v o l t e i l t a s t o a b i l a n c i e r ef i n c h n o n a p p a r e la scritta lmpostare. Premere il tasto f Rese1.Vengono visualizzati tutti i men. P r e m e r ei l t a s t o a b i l a n c i e r ef i n c h i l c u r s o r e n o n s i p o s i z i o n a s u l l a f u n z i o n e d e s i d e r a t a> p o g . 5 7 , i g . 3 4 . Premere il tasto f Rese. S e n e c e s s a r i of a r s c o r r e r el e p a g i n e s e l e z i o n a n d oe a t t i "pagina "pagina s e g u e n t e "o d e l l a v a n d o i l s i m b o l od e l l a precedente".
lmpostazione
(parte 2)
attivato il menir vieneselezionato e, con il tastofFESEil, Nonappena 1 e Computer 2).Seleziodue livelli(Computer Computer, appaiono ed attivarlo con il nareil livellodesiderato con il tastoa bilanciere tasto [Feeil. Continua - pog. 58.a
Sistema
di informazione
il conducente*
Premere i l t a s t oa b i l a n c i e r f e i n c h l a f u n z i o n e desiderata n o n v i e n ea t r o v a r s i n c a m p or o s s o> p o g . 5 8 , fig.36. premendo Attivareo disattivare la funzioneselezionata il t a s t oI n e s e i l e a p p o n e n d o u n s e g n od i c o n f e r m a rper " s " )o l a s c i a n d o la casella v u o t a( p e r" n o " ) . Perritornareal livelloprecedente, premerepi volte il tasto a bilanciere fino a selezionare Indietro+ pog. 58, fig. 37 e premereil tasto lFesetl.
Per certe impostazioni necessarioimmettere anche valori numerici, come per esempio nell'impostazionedella data. Anche questo a w i e n e p r e m e n d o i l t a s t o a b l a n c i e r e .r
Esempio di funzionamento
(parte 1)
Sistema
di informazione
P r o c e d i m e n t op e r i m p o s t a r e l a d a t a . Premere il tasto (Fes;t-1.Compare il men principale + pag.54,ig.3O. P r e m e r ep i rv o l t e i l t a s t o a b i l a n c i e r ef i n c h n o n a p p a r e la scritta lmpostare + pog.59, fig. 38. Premere il tasto f Resetl. I menrattivabili attraverso l m p o s t a r ev e n g o n o v i s u a l i z z a t i . P r e m e r ep i rv o l t e i l t a s t o a b i l a n c i e r ef i n c h n o n a p p a r e la scritta Orologio. Attivare con il tasto f6;tl pog.59, f ig. 39.
Esempio di funzionamento
(parte 2)
Fig.40 Display: menr Orologio (Uhr), voce "Data" (Datum) selezio" nata
Proseguire|,impostazionede||adatanelseguentemodo'>
Sistema
di informazione
per il conducente*
Esempio di funzionamento
(parte 3)
- Attivare con il tasto fFset. ll giorno comincia a lampeggiare > pog. 60, fig. 41. P r e m e r el a p a r t e s u p e r i o r e o q u e l l a i n f e r i o r ed e l t a s t o a b i l a n c i e r ef i n o a v i s u a l i z z a r e il giorno desiderato. Premere il tasto lFeset Adesso lampeggia la cifra del mese.
C o n c l u d e r eI ' i m p o s t a z i o n e della data nel seguentemodo. P r e m e r ep i v o l t e i l t a s t o a b i l a n c i e r ef i n c h n o n v i e n e selezionato lndietro > fig. 42. Attivare con il tasto Fesell. P r e m e r ei l t a s t o ( F * 4 . lmpostare. C o m p a r i r d i n u o v o i l m e n
- Se necessario, modificareil mese e poi I'annoprocedendo nello stesso modo. - C o n f e r m a r el e m o d i f i c h e p r e m e n d o i l t a s t o fResetl. C o n t i n u= a pog.61.)
P r e m e r ei l t a s t o f E e s - " i .R i c o m p a r ei l m e n p r i n c i p a l e .r
e chiudi
'tP
tffi
k-d
Per estrarre e reinserire la chiave, premere il pulsante di sbloccagg io .> ig. 44 -f reccia-.
La vettura ha in dotazione due (in alcuni paesi anche qudttro)chiavi estraibilicon telecomando = fig. 43 @. Oueste chiaviaprono tutte le serraturedella vettura. Inoltre viene fornita anche una targhetta per ordinare , a utilizzare in plastica @ c o n i l c o d c ed e l l a s e r r a t u r a d a n d a t a p e r d u t a= [ . i l d u p l i c a t od i u n a c h i a v ee v e n t u a l m e n t e
A nrreruzrowl
Se ci si allontana dalla vettura, anche solo per pochi istanti, estrarre sempre la chiave d'accensione. Osservare questa precauzione soprattutto se a bordo rimangono dei bambini. Essi potrebbero infatti awiare il motore o azionare equipaggiamenti elettrici ( p e r e s e m p i o g l i a l z a c r i s t a l l i ) ,c o n i l r i s c h i o c h e s i v e r i f i c h i n o d e g l i . i n c i d e n t i!
(conrinua) nrreruztorvr!
Sostituire
. Estrarre la chiave dal blocchetto d'awiamento soltanto se la vettura ferma! In caso contrario potrebbe inserirsi il blocca-
sterzo: Nota
N o n c o n s e r v a r em a i l a t a r g h e t t a i n p l a s t i c a @ a bordo della vettura, p e r e v i t a r ec h e p e r s o n e n o n a u t o r i z z a t e p o s s a n of a r e u n d u p l i c a t o d e l l e c h i a v i .r
Chiavi sostitutive
Nel caso in cui siano necessariedelle chiavi sostitutive: Rivolgersi. per motivi di sicurezza, ad un Centro Service Audi. Indicare il codice della serratura.
F i g . 4 5 C h i a v ep r i n c i Dale estratta
S e s i s m a r r i s c eu n a c h i a v e ,r i v o l g e r s a i d u n C e n t r oS e r v i c eA u d i p e r p o r t a r ea l C e n t r o b l o c c a r n ei l f u n z i o n a m e n t o .S a r n e c e s s a r i o Service A u d i l e r e s t a n t ic h i a v i e l a t a r g h e t t a c o n i l c o d i c e .N o n dimenticare, i n o l t r e ,d i c o m u n i c a r el o s m a r r i m e n t od e l l a c h i a v eo d e l l at a r g h e t t a a l l ' a s s i c u r a z i o n e . S i p u o t t e n e r e u n a c h i a v es o s t i t u t i v as o l t a n t o i n d i c a n d o i l c o d i c e d e l l as e r r a t u r a . l l c o d i c e d e l l a s e r r a t u r a r i p o r t a t os u u n a t a r g h e t t a di plastica= pog. 62,fig. a3 @, consegnata insieme ala vettura_ N e l c a s o i n c u i s i v e n d a l a v e t t u r a ,s i p r e g a d i c o n s e g n a r el a . t a r g h e t t aa l n u o v o p r o p r i e t a r i o I
O g n i c h i a v ep r i n c i p a l ec o n t i e n e u n a p i l a ( d e l t i p o a b o t t o n e )c h e s i troVane|coperchiode|traSmettitore+fig.45@.>
e chiudi
Consigliamo di far sostituire le pile presso un'officina specializzata. Se tuttavia si desidera sostituire le pile da s, procedere nel s e g u e n t em o d o . . . E s t r a r r el a c h i a v e .
Sicura elettronica
antiavviamento
pos. 63,fig.45 della chiave dalla Rimuovere la parte @scatola del trasmettitore @ facendo delicatamente leva con un cacciavite. . Rimuovereil coperchio della scatoladel trasmettitore= pog. 63, f i g . 4 6 t i r a n d o l o n e l l a d i r e z i o n ed e l l a f r e c c i a . . . E s t r a r r el a p i l a s c a r i c a d a l c o p e r c h i o d e l l a s c a t o l a . "+" I n s e r i r el a p i l a n u o v a . l n s e r i r el a p i l a i n m o d o c h e i l s i m b o l o sia rivolto verso il basso.
. Inserire il coperchio con la pila sul lato posteriore del trasmettitore e unire le due parti premendole. . lnserire la scatola del trasmettitore nella parte della chiave e quindi unirele due parti.
Nota
. ll motore si awia soltanto utilizzando la chiave originale Audi codificata per la vettura = pag. 17. . Pu succedereche non sia possibile awiare la vettura se nel m a z z o c ' u n a c h i a v e d ' a c c e n s i o n ed i u n ' a l t r a c a s a a u t o m o b i l i s t i c aI.
,", il rispettodell'ambiente
S m a l t i r e l e p i l e s c a r i c h en e l r i s p e t t od e l l ' a m b i e n t e .
Nota
La pila nuova deve esseredello stesso tipo di quella originale s o s t i t ui t a . r . D o p o a v e r c a m b i a t o l e p i l e n e c e s s a r i o ,p e r p o t e r d i n u o v o aorire e chiudere la vettura con il telecomando, sincronizzare l ' i m p i a n t o- p o g . 7 4 . a
e chiudi
Ch iusu ra centralizzata
Descrizione Con lo chiusuro centrolizzotosipossono bloccore insiemetutte Ie porte, il portelloneposterioree lo sportello del serbotoio.
O u a n d os i a p r e o s i c h i u d e l a v e t t u r a c o n l a c h i u s u r ac e n t r a l i z z a t a si sbloccano o bloccano contemporaneamente tuffe le porte e lo sportellodel serbatoio. All'apertura s i s b l o c c aa n c h e i l p o r t e l l o n ep o s t e r i o r e .P e ra p r i r l o n e c e s s a r i o t u t t a v i aa z i o n a r el a m a n i g l i aa p p o s i t a . Si pu aprire e chiudere la vettura con il telecomando + pog. 72 o p p u r e c o n l a c h i a v ed a l l a p o r t a d e l c o n d u c e n t e . C o n l a c h i u s u r ac e n t r a l i z z a t a s i p o s s o n o a p r i r e e c h i u d e r ea n c h e i finestrini > pog.79. ll tettuccio* pu esseresoltanto chiuso. L a c h i u s u r a c e n t r a l i z z a t a d o t a t a d i u n d i s p o s i t i v o a n t i s c a s s o c h e b l o c c ai l f u n z i o n a m e n t od e l l e m a n i g l i ei n t e r n ed e l l e p o r t e , u n a v o l t a che la vettura stata chiusa dall'esterno.In questo modo eventuali tentativi di scasso sono resi pi difficili. S e l a c h i u s u r ac e n t r a l i z z a t a n o n f u n z i o n a ,s i p o s s o n o a p r i r e s i n g o larmente tutte le serrature. Peraprire lo sportello del serbatoio si p u r i c o r r e r ea l d i s p o s i t i v op e r l o s b l o c c a g g i od i e m e r g e n z a . Sbloccaggio d'emergenza dello sportello del serbatoio - pog.322. Chiusura automatica*
A nrreruzroruer
Se la vettura stata chiusa dall'esterno e il dispositivo antiscasso inserito, non devono rimanere persone a bordo, soprattutto se si tratta di bambini, perch non pir possibile aprire porte e finestrini dall'interno. Le porte bloccate rendono pirdifficile I'intervento dei soccorritori in caso d'emergenza: pericolo di morte!
r:Tl
o
t-u tuot"
S e l o s i d e s i d e r a , l a c h i u s u r a c e n t r a l i z z a t ap u e s s e r e t r a s f o r m a t a d a u n ' o f f i c i n a s p e c i a l i z z a t ai n c h i u s u r a c e n t r a l i z z a t ad i s i c u rezzae viceversa. . I n c a s o d i g u a s t o d e l l a c h i u s u r ac e n t r a l i z z a t al , a portadel conduc e n t e p u e s s e r e a p e r t a e c h i u s a c o n l a c h i a v e . S b l o c c a g g i od ' e m e r genza dello sportello del serbatoio =>pog.322. Sbloccaggiodi emergenza del portellone posteriore = pog.70. Sbloccaggio d'emergenza delleporte.> pog.71. N o n s i p o s s o n o a t t i v a r e i l d i s p o s i t i v o d i s i c u r e z z aa n t i s c a s s o e I ' i m p i a n t od ' a l l a r m ea n t i f u r t o s e l a c h i u s u r ac e n t r a l i z z a t a non funziona. . Non lasciare mai oggetti di valore a bordo, nemmeno se la vettura bloccata. I o
La chiusura automatica blocca tutte le porte e il portellone poster i o r e a p a r t i r e d a u n a v e l o c i t d i c i r c a 1 5 k m / h . Lavettura viene sbloccata automaticamente non appena si estraela chiave di accensione. Inoltre la vettura pu esseresbloccata anche d a l c o n d u c e n t e ,p r e m e n d o i l t a s t o d e l l ' i n t e r r u t t o r e dellachiu-
e chiudi
=4.
Tutte le porte e il portellone posteriore sono bloccati. o L e l u c i i n t e r n e c o l l e g a t e a l l ' i n t e r r u t t o r ec o n t a t t o p o r t a s i s p e n gono. o Se la chiave viene tenuto ferma nella posizione di chiusura,si a l z a n o i f i n e s t r i n ie s i c h i u d e i l t e t t u c c i o * + p a g . 7 9 . o l l d i s o o s i t i v o a n t i s c a s s os i i n s e r i s c e . la vettura senza attivare il dispositivo
P o r t a r el a c h i a v e ,n e l l a s e r r a t u r ad e l l a p o r t a d e l c o n d u c e n t e . i n p o s i z i o n ed i a p e r t u r a @ = t l S . 4 7 , g i r a n d o l a v e r s os i n i s t r a . S o l l e v a r el a m a n i g l i a d e l l a p o r t a p e r a p r i r l a .
difficili eventuali tentativi di ll dispositivo antiscassorende pirr f o r z a r e l e s e r r a t u r e d e l l a v e t t u r a . O u a n d o i l d i s p o s i t i v o a n t i s c a s s o a t t i v a t o , l e l e v e d e l l e p o r t e e I ' i n t e r r u t t o r ed e l l a c h i u s u r a c e n t r a l i z zata non funzionano > /i\, N e l c a s o i n c u i a b o r d o r i m a n g a n o d e l l e p e r s o n e ,l a v e t t u r a p u esserechiusa senza attivare il dispositivo antiscasso. Perfare ci, portare la chiave,nella serraturadella porta del conducente, due volte in rapida sequenza nella posizione di chiusura @ -s fig. 47. S e i l d i s p o s i t i v o d i s i c u r e z z aa n t i s c a s s o n o n a t t i v a t o , l e p o r t e s i p o s s o n o a p r i r e d a l l ' i n t e r n o .T i r a n d o u n a v o l t a l a l e v a d i a p e r t u r a l a porta si sblocca e si aPre.
posteriore . Tuttele porte,lo sportello e il portellone del serbatoio sbloccati. vengono i finesi abbassano . Tenendo di apertura la chiavenellaposizione s t r i n i= p o g . 7 9 . o Si disinserisce I antiscasso. il dispositivo
e chiudi
/i\ nrreruzroruer
Se la vettura stata chiusa dall'esterno e il dispositivo antiscasso inserito, non devono rimanere persone a bordo, soprattutto se si tratta di bambini, perch non piir possibite aprire porte e finestrini dall'interno. Le porte bloccate rendono piir difficile I'intervento dei soccorritori in caso d'emergenza: pericolo di morte!
fnterruttore
della chiusura
c,entralizzata
Nota
L ' i m p i a n t od ' a l l a r m ea n t i f u r t o s i i n s e r i s c e a n c h e c h i u d e n d ol a v e t t u r a s e n z a a t t i v a r e i l d i s p o s i t i v o d i s i c u r e z z aa n t i s c a s s o .B i s o g n a q u i n d i d i s a t t i v a r e p r i m a i l c o n t r o l l o d e l l ' a b i t a c o l o ,a l t r i m e n t i p u s c a t t a r eI ' a l l a r m e . o Non si pu attivare il bloccaggio della porta del conducente q u a n d o q u e s t a a p e r t a . E s s av a b l o c c a t a i n u n s e c o n d o m o m e n t o , dopo averla chiusa. In questo modo si evita di rimanere chiusi fuori. I
Fig.48 Porta del conducente: interrut. tore della chiusura centralizzata
Sbloccaggio di tutte le porte ed eventualmente del portellone posteriore - P r e m e r es u l l a p a r t e s u p e r i o r ec b . Ouando si chiudela vetturacon I'interruttore dellachiusura cenrralizzata, tenerepresenti i seguentipunti. o Non possibile posteriore aprireIe porte e il portellone (maggior dall'esferno per esempio quandosi fermi ai sicurezza semafori).
e chiudi
Le porte possono essere sbloccate e aperte dall'interno tirando una volta la leva. o
Chiusura c'entraLzzata di sicurezza Lo chiusuro centrolizzotodi sicurezzooffre lo possibilit di sbloccoresololo porto del conducentee lo sportello del serbotoio.ll restodella vetturo rimane blocclto.
e lo la porta del conducente Per sbloccare sportello del serbatoio - G i r a r eu n a v o l t a l a c h i a v ei n p o s i z i o n ed i a p e r t u r a o p p u r e p r e m e r e u n o v o l t a i l t a s t o d i a p e r t u r ad e l t e l e c o m a n d o . Per sbloccare tutte le porte, lo sportello del posteriore e il portellone serbatoio - G i r a r ed u e v o l t e l a c h i a v e i n p o s i z i o n ed i a p e r t u r a e n t r o 5 s e c o n d i o p p u r e p r e m e r e d u e v o l t ei l t a s t o d i a p e r t u r ad e l telecomandoentro 5 secondi. vengono o' a l l a r m a entifurto oI ' i m p i a n td l l d i s p o s i t i va on t i s c a s se immediatamente anchequandosi apresoltantola porta disattivati d e lc o n d u c e n t e I.
S e l a p o r t a d e l c o n d u c e n t e a p e r t a , n o n p o s s i b i l eb l o c c a r l a a z i o n a n d o l ' i n t e r r u t t o r e d e l l a c h i u s u r a c e n t r a l i z z a t a ;c i i m p e d i s c e c h e l a v e t t u r a v e n g a c h i u s a i n a w e r t i t a m e n t e . E s s av a b l o c c a t a s e p a ratamente dopo averla chiusa. r I n c a s o d ' i n c i d e n t ec o n a t t i v a z i o n e d e g l i a i r b a g ,l e p o r t e b l o c c a t e dall'interno si sbloccano automaticamente per permettere ai s o c c o r r i t o r i I ' a c c e s s on e l l ' a b i t a c o l o .
A nrreruzrorurt
L'interruttore della chiusura centralizzata funziona anche se il quadro strumenti spento. Con questo interruttore si possono bloccare automaticamente tutte le porte e il portellone posteriore. Tuttavia, dato che in caso d'emergenza con le porte chiuse pi difficile portare soccorso dall'esterno, non si dovrebbero mai lasciare bambini da soli a bordo. Le porte bloccate rendono piit difficile l'intervento dei soccorritori in caso d'emergenza: pericolo di morte!
Nota
Se il dispositivo antiscasso attivato, l'interruttore della chiusura n o n f u n z i o n a .I centralizzata
Portellone
posteriore
(conrinua) arreruztorur!
. Non viaggiare mai con il portellone posteriore appoggiato o addirittura aperto perch i gas di scarico possono penetrare n e l l ' a b i t a c o l o :p e r i c o l o d i a w e l e n a m e n t o ! I
Apertura del portellone posteriore - T i r a r el a m a n i g l i a= f i g . 4 9 e s o l l e v a r e contemporaneamente il portelloneposteriore. Chiusura del portellone posteriore - Abbassare i l p o r t e l l o n ep o s t e r i o r e e c h i u d e r l oc o n u n l e g g e r os l a n c i o> A . ll portellone p o s t e r i o rs ei a b b a s s a pia r g e v o l m e n ta ef f e r r a n d o l o d a l l ' i m p u g n a t ua ra c o n c ar i c a v a t a n e l r i v e s t i m e n ti o nterno.
A nrreruzroruer
. Dopo aver chiuso il portellone posteriore,controllaresempre che sia bloccato. Esso potrebbe aprirsi improwisamente durante la marcia anche se chiuso a chiave:pericolo!
e chiudi
Sbloccaggio posteriore
di emergclnza
del portellone
l l f a n a l e r e t r o n e b b i as i t r o v a n e l l a o a r t e s i n i s t r a d e l o o r t e l l o n e p o s t e r i o r e .P e r e f f e t t u a r el o s b l o c c a g g i od i e m e r g e n z a p r o c e d e r en e l m o d o d e s c r i t t o d i s e g u i t o . R i b a l t a r ei n a v a n t i l o s c h i e n a l ed e l s e d i l e p o s t e r i o r e destro+ fig. 50. P r e n d e r el a c h i a v e d ' a c c e n s i o n ed e l l a v e t t u r a e o o r t a r s i s u l s e d i l e p o s t e r i o r e .i n m o d o d a p o t e r a c c e d e r el i b e r a mente al bagagliaio. I n s e r i r el a c h i a v e n e l l a f e s s u r ad e l l a c o p e r t u r a ,c o m e i l l u s t r a t o = f i g . 5 1 @ , e r i m u o v e r eq u e s t ' u l t i m as o l l e v a n dola con cautela. I n s e r i r el a c h i a v e n e l l a f e s s u r a c i r c o l a r es i t u a t a d i e t r o I a c o p e r t u r a@ e s p i n g e r e l a c h i a v en e l l a d i r e z i o n ei n d i c a t a d a l l a f r e c c i a . L a s e r r a t u r as i s b l o c c a e i l p o r t e l l o n e s i socchi u de. A p r i r e i l p o r t e l l o n ed a l l ' e s t e r n o r , i c o r d a n d o s id i r i p o r r e l a c h i a v e d ' a c c e n s i o n ea l s u o p o s t o . r
e chiudi
Bloccaggio 9i emergenza delle porte ln coso di guasto del la ch i usu ro centro Iizzato (al i mentozione elettricd, occorre bloccore ogni porto seporotomente.
N e l l a p a r t e i n t e r n a d e l l e p o r t e s e n z a s e r r a t u r a i n t e g r a t o u n d i s p o s i t i v op e r i l b l o c c a g g i od i e m e r g e n z a( v i s i b i l ec o n la porta aperta). Aprire la porta. R i m u o v e r ei l c a p p u c c i o a i u t a n d o s i c o n l a c h i a v ed i a c c e n s i o n e= f i g . 5 2 . I n s e r i r el a c h i a v e n e l l a f e s s u r a i n t e r n a > f i g . b 3 e g i r a r l a d i c i r c a 9 0 g r a d i f i n o a l l a b a t t u t a ;v e r s o d e s t r a p e r r e porte sul lato destro e verso sinistra per la porta sinistra. R i a p p l i c a r ei l c a p p u c c i o .
Dopoaverchiusola portanon sarpir possibile aprirladall'esterno. Laportapu essere sbloccata e apertadall,interno tirandounavolta la levadi apertura.I
e chiudi
Bloccaporte
Bloccaporte nelle porte posteriori
Telecomando
Descrizione Il telecomandopermettedi sbloccoree bloccorelo vetturo o distonzo.
Le funzioni svolte dal telecomando sono: . . Bloccaggioe sbloccaggio della vettura Sbloccaggio del portellone posteriore
Lo sbloccaggio e il bloccaggio della vettura vengono segnalati dal l a m p e g g i od i t u t t i g l i i n d i c a t o r id i d i r e z i o n e .I n o l t r e l e l u c i i n t e r n e c o l l e g a t e a l l ' i n t e r r u t t o r ec o n t a t t o p o r t a s i s p e n g o n o o a c c e n d o n o a u t o m a t i c am e n t e . ll trasmettitore con la pila si trova nella chiave. ll ricevitoreinvece nell'abitacolo d e l l a v e t t u r a .l l r a g g i o m a s s i m o d ' a z i o n ed i p e n d e d a diversifattori. Ouando le batterie si scaricano si riduce il raggio d ' a z i o n ed e l t e l e c o m a n d o . La chiaveestraibileserve per bloccaree sbloccare manualmente la vettura e per awiare il motore. S e s i s o s t i t u i s c e u n a c h i a v e a n d a t a p e r s a e d o p o l a r i p a r a z i o n eo l a s o s t i t u z i o n e d e l l ' a p p a r e c c h i or i c e v e n t e ,I ' o f f i c i n as p e c i a l i z z a t ad e v e i n i z i a l i z z a r eI ' i m p i a n t o . D o p o d i c h e s i p o t r d i n u o v o u t i l i z z a r e i l telecomando. ll telecomando soddisfa tutti i criteri di omologazione ed stato a u t o r i z z a t o d a l l ' U f f i c i of e d e r a l e p e r l e o m o l o g a z i o n i d e l l a R e p u b I A p p r o v a l s O f f i c e f o r T e l e c o mm u n i c a b l i c a f e d e r al e t e d e s c a ( F e d e r a t i o n s o f t h e F e d e r a l R e p u b l i c o f G e r m a n y ) .T u t t i i c o m p o n e n t i s o n o contrassegnatiin conformit alle norme vigenti. Ouesta omologap e r l ' a u t o r i z z a z i o na el l ' u s o i n a l t r i p a e s i . zione indispensabile
i e chiudi
Nota
. N o n a p p e n a s i a c c e n d e i l q u a d r o s t r u m e n t i ,s i d i s a t t i v aa u t o m a ticamente il telecomando. l l f u n z i o n a m e n t od e l t l e c o m a n d o p u e s s e r et e m p o r a n e a mente compromesso da sorgenti di trasmissione che si trovino n e l l ev i c i n a n z ed e l l av e t t u r ae c h e f u n z i o n i n o n e l l as t e s s ag a m m a d i f r e q u e n z e ( p e r e s e m p i o u n c e l l u l a r e o u n ' e m i t t e n t e t e l e v i s i v a ) .r .
Bloccaggio
e sbloccaggio
della vettura
A nrrrruzroruer
Fig. 55 Chiave con telecomando: funzione dei tasti
Se la vettura stata chiusa dall'esterno e il dispositivo antiscasso inserito, non devono rimanere persone a bordo, soprattutto se si tratta di bambini, perch non piir possibile aprire porte e finestrini dall'interno. Le porte bloccate rendono pir difficile l'intervento dei soccorritori in caso d'emergenza: pericolo di morte!
Sbloccaggio della vettura e - Premere i l t a s t o> f i g . 5 5 @ p " r c i r c a1 s e c o n d o . Bloccaggio della vettura 0 - Premere i l t a s t o@ p " r c i r c a1 s e c o n d o .
EH *o,"
. Azionare il telecomando soltanto quando le porte e il portellone posteriore sono chiusi. . Azionare il telecomando soltanto se ci si trova nei pressi della vettu ra.
e chiudi
o A bordo della vettura, evitare di premere il tasto di chiusura del telecomando 0 prima di aver inserito la chiave nel blocchetto d ' a w i a m e n t o ; l a v e t t u r a a l t r i m e n t i s i c h i u d e r e b b ee s i i n s e r i r e b b e I ' i m p i a n t o d ' a l l a r m e a n t i f u r t o * . S e c i d o v e s s e s u c c e d e r e ,p r e m e r e il tasto di apertura O. I
Descrizione
Sincronizzazione
del telecomando
Se non si riesceo sbloccoreo bloccoreIo vettura con sincronizzoto. il telecomando,questo deve essere
S e n o n s i r i e s c ea s b l o c c a r el a v e t t u r a . a p r i r l a c o n l a c h i a v e d a l l a s e r r a t u r ad e l l a p o r t a d e l c o n d u c e n t e . P r e m e r ei l t a s t o d i s b l o c c a g g i oe O e tt e l e c o m a n d o . I n s e r i r el a c h i a v e n e l b l o c c h e t t o d i a c c e n s i o n ee d a c c e n dere il quadro strumenti. S p e g n e r e i l q u a d r o s t r u m e n t i e d e s t r a r r el a c h i a v e d a l b l o c c h e t t od i a c c e n s i o n e .
L ' i m p i a n t od i a l l a r m ea n t i f u r t o s i i n s e r i s c e automaticamente alla chiusura della vettura dalla porta del conducente, o dal portellone, con la chiave o con il telecomando. Circa 30 secondi dooo la chiusura della vettura, I'antifurto entra in funzione, Girando la chiave due volte nel giro di un secondo in direzionedi c h i u s u r al ' i m p i a n t od i a l l a r m e a n t i f u r t o n o n s i a t t i v a . Come si disattiva l'impianto?
0..
P r e m e r ei l t a s t o d i s b l o c c a g g i o o q u e l l o d i b l o c c a g g i o
L'impianto di allarme antifurto si disattiva solo aprendo la vettura con il telecomando. Se oer non si aore la vettura entro 60 secondi dall'invio d e l s e g n a l ed e l t e l e c o m a n d o , e s s av i e n e b l o c c a t ad i n u o v o a u t o m a t i c am e n t e . Se si apre la porta del conducente con lo chiovetutte le altre porte, il portellone posteriore e lo sportello del serbatoio rimangono c h i u s i . P e r d i s a t t i v a r e I ' a l l a r m e n e c e s s a r i oi n t r o d u r r e l a c h i a v e n e l blocchetto d'awiamento e accendereil ouadro strumenti entro 15 . s e c o n d i d a l l ' a p e r t u r a d e l l a p o r t a . I n c a s o c o n t r a r i o s c a t t a I ' a l l a r m e)
e chiudi
Ouando
scatta
l'allarme?
ll sistema di allarme controlla le seguenti parti della vettura: . e . o Vano motore (cofano) Bagagliaio Porte Inclinazione d e l l av e t t u r a
Dopo la chiusura a chiavedella vettura, il LEDnel cruscotto lampeggia per circa 30 secondi in sequenzarapida e poi lenta. Ci i n d i c a c h e I ' i m p i a n t o d ' a l l a r m e a n t i fu r t o , c o m p e s o i l c o n t r o l l o d e l l ' a b i t a c o l o , e n t r a t o i n f u n z i o n e . S e d o p o l a c h i u s u r a d e l l a vettura il LEDrimane acceso per circa 30 secondi invece di lampegg i a r e ,c ' u n g u a s t o a l c o n t r o l l o d e l l ' a b i t a c o l o .
a Accensone o Radio (solo se si tratta di un apparecchio originale Audi) . o Abitacolo della vettura .> pog.76 Non appena il sistema riconosce I'ingressonon autorizzato nella v e t t u r ao i l t e n t a t i v od i m a n o m i s s i o n e d i u n o d e i c o m p o n e n t i s o p r a elencati,scatta I'allarme. Come si disinserisce I'allarme?
Nota
P e r a v e r e l a c e r t e z z ac h e I ' i m p i a n t o d ' a l l a r m e f u n z i o n i p e r f e t t a mente, prima di allontanarsidalla vettura controllareche tutte le porte, i finestrini e il tettuccio* siano chiusi. . S e l a v e t t u r a v i e n e a p e r t a c o n l a c h i a v e d a l l a s e r r a t u r ad e l l a p o r t a d e l c o n d u c e n t e , l ' i n t e r r u t t o r e d e l l a c h i u s u r a c e n t r a l i z z a t ae n t r a d i nuovo in funzione soltanto dopo che stato acceso il quadro strumenti. o L ' a l l a r m es c a t t a a n c h e s e , c o n I ' a n t i f u r t o i n s e r i t o , v i e n e s c o l l e gato uno dei due poli dellabatteria. r
U n b r e v e l a m p e g g i o d e g l i i n d i c a t o r id i d i r e z i o n ea l l a c h i u s u r ad e l l a vettura indica che le porte, il cofano del vano motore e il portellone posteriore sono chiusi correttamente. Se non awiene il lampeggio controllare le porte e i cofani. Se una delle porte, il portellone posteriore o il cofano del vano motore vengono chiusidopo I'attivazione dell'impianto, i l l a m p e g g i od e g l i i n d i c a t o r id i d i r e z i o n eh a l u o g o s o l t a n t o d o p o l a l o r o c h i u s u r a . LED l l L E Ds e g n a l a c h e I ' a l l a r m e a n t i f u r t o a t t i v o . l l L E Ds i t r o v a s o t t o i l p a r a b r e z z a ,a l c e n t r o d e l c r u s c o t t o , a d e s t r a d e l l a b o c c h e t t a d i v e n t i lazione > pog. 76, fig. 57.
e chiudi
quando C o n s i g l i a m od i d i s a t t i v a r ei l c o n t r o l l o d e l l ' a b i t a c o l o s u s s i s t el a p o s s i b i l i t c h e I ' a l l a r m ep o s s a s c a t t a r e ,p e r e s e m p i o a c a u s ad i a n i m a l i o o g g e t t i c h e s i m u o v o n o a l l ' i n t e r n od e l l a v e t t u r a c h i u s a = A . C o n s i g l i a m od i d i s a t t i v a r e a n c h e i l d i s o o s i t i v od i c o n t r o l l o a n t i r i m o z i o n es e l a v e t t u r a d e v e e s s e r et r a s p o r t a t a( a d e s e m p i o i n t r e n o o s u n a v e )o t r a i n a t a . Come disattivare il controllo dell'abitacolo - P r e m e r eI ' i n t e r r u t t o r e c o n i l s i m b o l o A a l a t o d e l v a n o @ p o r t a o g g e t t i n e l l a p o r t a d e l c o n d u c e n t e> f i g . 5 6 . C h i u d e r el a v e t t u r a .
Come disattivare il dispositivo di controllo antirimozione - P r e m e r eI ' i n t e r r u t t o r e @con il simbolo a lato delvano p o r t a o g g e t t in e l l a p o r t a d e l c o n d u c e n t e+ f i g . 5 6 . C h i u d e r el a v e t t u r a .
Se il controllo dell'abitacolo statodisattivato, il LEDneltasto6 si p e rc i r c a3 s e c o n diil L E Dn e l c r u s c o t t o i l l u m i n aS . iaccende inoltre = fig. 57.Dopola chiusura dellavettura, il LEDnel cruscotto percirca3 secondi lampeggia in sequenza rapida. Trascorsi circa30 s e c o n dc i omincia a l a m p e g g i a rle entamente A.l l as u c c e s s i vc a hiuil controllodell'abitacolo suradellavettura, si inserisce di nuovo automatica mente. Se il dispositivo di controllo antirimozione statodisattivato, il LED n e lt a s t o s i i l l u m i n aS . iaccende inoltre 3 s e c o n diil L E D o e rc i r c a nel cruscotto > fig. 57.Dopola chiusura dellavettura, il LEDnel per circa3 secondiin sequenza cruscotto lampeggia rapida. Alla )
e chiudi
s u c c e s s i v ac h i u s u r a d e l l a v e t t u r a , i l d i s p o s i t i v o d i c o n t r o l l o antiri_ m o z i o n e s i i n s e r i s c ed i n u o v o a u t o m a t i c a m e n t e .
Interruttori @ [,"T:""te @
A nrreruzroruer
tratta di bambini, perch non pi possibile aprire porte e fine_ strini dall'interno. Le porte bloccate rendono pitr difficite t,inter_ vento dei soccorritori in caso d'emergenza: di morte!r
lnterruttore per il finestrino della porta del passeggero anre_ riore. per gli alzacristalli posteriori* Interruttore per il finestrino della porta posteriore sinistra. Interruttore per il finestrino della porta posteriore destra.
Interruttori @ @ @
T a s t od i s i c u r e z z a .
A nrreruzrorurr
o Se ci si allontanadall" u.ttura,ffi
estrarre sempre la chiave d.accensione. Osservare questa precau_ zione soprattutto se a bordo rimangono dei bambini. Essi potreb_ bero infatti awiare il motore o azionare equipaggiamenti elettrici (per esempio gli alzacristalli), con il rischio cire siverifichino degli incidenti! Gli alzacristalli smettono di funzionare soltanto dopo che stata aperta la porta del conducente o quella del passeggero anteriore. o Non chiudere mai dstrattamente o senza controllo i finestrini. Una distrazione potrebbe causare incidenti alle persone! . Ouando si chiude la vettura dall,esterno non devono rimanere persone a bordo perch, in caso d'emergenza, non sarebbe possibile aprire i finestrini.
Fig.58 Particolare della porta del condu. cente: comandi.
Nota
oltre agli interruttori de[a porta der conducente, c' un interruttore in ogni porta = pog.78, fig. 59 per comandare il relatrvo finestrino.I
e chiudi
lnterruttori
Come chiudere i finestrini - T i r a r e l ' i n t e r r u t t o r ef i n o a l p r i m o s c a t t o e t e n e r l o i n p o s i z i o n ef i n o a q u a n d o i l f i n e s t r i n on o n h a r a g g i u n t ol a p o s i zione desiderata. Tirando brevemente l'interruttore fino al secondo scatto il finestrino si chiude completamente.
i o n o p r o v v i s t id i u n G l i i n t e r r u t t o r id e g l i a l z a c r i s t a l l i e l e t t r i cs dispositivo a due scatti. Come aprire i finestrini - Premere l'interruttore + fig. 59 fino al primo scatto e t e n e r l o i n p o s i z i o n ef i n o a q u a n d o i l f i n e s t r i n o n o n h a r a g g i u n t o l a p o s i z i o n ed e s i d e r a t a . P r e m e n d o b r e v e m e n t eI ' i n t e r r u t t o r e fino al secondo scatto il finestrinosi apre completamente.
Nota
Dopo aver spento il quadro strumenti si possono aprire o chiudere i f i n e s t r i n i p e r a l t r i 1 0 m i n u t i c i r c a .S o l o s e s i r i a p r e u n a d e l l e p o r t e g l i a l z a c r i s t a l l iI . a n t e r i o r is i d i s i n s e r i s c o n o
e chiudi
Come chiudere i finestrini - T i r a r eI ' i n t e r r u t t o r e fino al primo scatto e tenerlo in posiz i o n ef i n o a q u a n d o i l f i n e s t r i n o n o n h a r a g g i u n t o I a p o s i zionedesiderata. - Tirando brevemente I'interruttore fino al secondo scatto il finestrinosi chiude completamente.
Come chiudere ifinestrini con la chiave - T e n e r ef e r m a l a c h i a v e i n p o s i z i o n ed i c h i u s u r a n e l l a s e r r a t u r ad e l l a p o r t a d e l c o n d u c e n t e ,f i n c h t u t t i i f i n e strini non sono chiusi= y'\. Come chiudere ifinestrini con il telecomando - P r e m e r ei l t a s t o d i c h i u s u r a f i n c h t u t t i i f i n e s t r i n i 0 non s o n o c h i u s i= , 4 . Lasciando la chiave o il tastodi chiusura del telecomando si interr o m p ei l m o v i m e n t o di apertura o di chiusura d e if i n e s t r i n i .
Nota
Dopo aver spento il quadro strumenti si possono aprire o chiudere i f i n e s t r i n ip e r a l t r i 1 0 m i n u t i c i r c a .S o l o s e s i r i a p r e u n a d e l l e p o r t e a n t e r i o r is i d i s i n s e r i s c o n o g l i a l z a c r i s t a l l iI .
A arrrruzroruer
Apertura e chiusura centralizzate finestrini dei
. Si raccomanda usare attenzione nel chiudere i finestrini. pericolo d'infortuni! o Per motivi di sicurezza, consigliamo di aprire e chiudere i finestrini con il telecomando da una distanza di 2 metri circa. Ouando si chiudono i finestrini, tenere sempre d'occhio il loro movimento per evitare che persone che si trovino nelle vicinanze possano ferirsi. ll movimento di chiusura s'interrompe immediatamente lasciando il tasto. I
Anomalie
Se I'automatismo non funziona di apertura e di chiusura dei finestrini
D o p o c h e l a b a t t e r i a s t a t a s c o l l e g a t a e r i c o l l e g a t a ,b i s o g n a r i p r i s t i n a r e i l f u n z i o n a m e n t o a u t o m a t i c o d e i f i n e s t r i n i . p r o c e o e r ec o m e indicato di seguito.
ri e chiudi
Nota
S e v i e n e e s t r a t t a l a c h i a v e d ' a c c e n s i o n ec o n l e l u c i a c c e s e ,s i awerte un segnale acustico che perdura fintanto che la porta del conducente resta aDerta. . P e r I ' u s o d e i d i s p o s i t i v id , i l l u m i n a z i o n e d e s c r i t t ia t t e n e r s ia l l e disposiziond i i legge. . S e c ' e u m i d i t p r o b a b i l ec h e s i a p p a n n i l a p a r t e i n t e r n ad e i proiettori.
Fig.60 Cruscotto: interruttore luci
Accensione delle luci di posizione - G i r a r e I ' i n t e r r u t t o r e( > f i g . 6 0 ) n e l l a p o s i z i o n e ;oo-:. Accensione degli anabbaglianti o degli abbaglianti (luci di marcia) - P o r t a r eI ' i n t e r r u t t o r ei n p o s i z i o n e lD. S p i n g e r e i n a v a n t i l a l e v a d e g l i a b b a g l i a n t i- > p a g . g 7 .
- L a c a u s a l a d i f f e r e n z ad i t e m p e r a t u r a t r a l , i n t e r n oe I ' e s t e r n o del proiettore. - S e i f a r i s o n o a c c e s i ,l a p a r t e d a cui esceilfasciodi luce non appannata, mentre potrebbero esserlo i bordi del proiettore. - Si tratta di un fenomeno fisico che non pregiudica la durata dei proiettori.I
Per vedere
ed essere
visti
Accensione e spegnimento automatico dei fari per mezzo del fotosensore "AUTO"le luci di marcio Conl'interruttorein posizione vengonooccesee spente automoticomentein bose allo luminosit dell'ombientecircostonte.
O u a n d o I ' i n t e r r u t t o r es i t r o v a i n p o s i z i o n eA U T O i l s i m b o l o c o r r i s p o n d e n t e s u l l ' i n t e r r u t t o r es t e s s o s i i l l u m i n a . C o n I ' a c c e n s i o n ea u t o m a t i c a s i a t t i v a n o g l i a n a b b a g l i a n t i , l e l u c i d i posizione,le luci di coda e della targa. Gli abbaglianti possono essereaccesi normalmente anche con il comando automatico delle luci di marcia attivato. E sempre possibileaccendere manualmente le luci di posizione, quelle di marcia, i fari fendinebbia e il fanale retronebbiatramite l'apposito interruttore = pog. 81. I f o t o s e n s o r i , i n t e g r a t i n e l l o s p e c c h i e t t o r e t r o v i s o r ei n t e r n o d e l l a vettura, registrano la luminosit dell'ambiente circostante.Se la luminosit diminuisce al di sotto del valore standard impostato in f a b b r i c a ( a d e s e m p i o a l l ' e n t r a t a i n g a l l e r i a ) ,l e l u c i s i a c c e n d o n o a u t o m a t i c a m e n t eS . e l a l u m i n o s i t a u m e n t a , l e l u c i s i s p e n g o n o automaticamente = lA. Anomalia di funzionamento del sensore di luminosit
l n p r e s e n z ad i u n ' a n o m a l i a a l s e n s o r e d i l u m i n o s i t , s u l d i s p l a y appare il simbolo Go. P e r m o t i v i d i s i c u r e z z a ,s e I ' i n t e r r u t t o r e d e l l e l u c i i n p o s i z i o n e A U T O .g l i a n a b b a g l i a n t i r e s t a n o s e m p r e a c c e s i . p o s s i b i l e t u t t a v i a accenderee spegnere normalmente le luci con il relativo interrutt o r e . R i v o l g e r s i q u a n t o p r i m a a d u n ' o f f i c i n a s p e c i a l i z z a t ap e r f a r controllare il sensore di luminosit.
L e l u c i a n a b b a g l i a n t i ,a t t i v a t e a u t o m a t i c a m e n t ep e r m e z z o d e l s e n s o r e ,c o r r i s p o n d o n o a l l e n o r m a l i l u c i d i m a r c i a a d a c c e n s i o n em a n u a l e + p a g . 8 1 . delle luci di marcia Attivazione - G i r a r e l ' i n t e r r u t t o r e( > f i g . 6 1) n e l l a p o s i z i o n eA U T O . Disattivazione delle luci di marcia - P o r t a r el ' i n t e r r u t t o r ei n o o s i z i o n eO .
Per vedere
ed essere
visti
A nrreruzroruer
ll dispositivo di comando automatico delle luci di marcia stato rcalizzato allo scopo di assistere il conducente. Esso per non solleva il conducente dalla responsabilit di controllare che le luci s i a n o a c c e s eo d i a c c e n d e r l ee s p e g n e r l e m a n u a l m e n t e s e c o n d o l e condizioni divisibilit. Nebbia o pioggia infatti non vengono riconosciute dai sensori. In questi casi, nonch in condizioni di oscuaccendere sempre le luci di marcial)l
Portarlo prima nella posizione :to:: o 70. Estrarlo fino al primo scatto @.
C o n i f e n d i n e b b i a i n s e r i t is i a c c e n d ei l s i m b o l o f , Da c c a n t oa l l ' i n t e r r u t t o r e d e l l e l u c i .I
Fanale retronebbia
Qt
Nota
C o n i l c o m a n d o a u t o m a t i c od e l l e l u c i d i m a r c i aa t t i v a t o ,a l l o s p e g n i mento del quadro strumentisi spengonogli abbagliantr, mentre e s t r a e n d ol a c h i a v es i s p e n g o n o a n c h e l e l u c i d i p o s i z i o n e . . Al fine di garantire il corretto funzionamento del comanoo autom a t i c o d e l l e l u c i d i m a r c i a e d e l l a f u n z i o n e d i o s c u r a m e n t oa u t o m a t i c o d e l l o s p e c c h i o r e t r o v i s o r ef o t o c r o m a t i c o , s i r a c c o m a n d a d i n o n a p p l i c a r e a d e s i v i a l p a r a b r e z z ai n c o r r i s p o n d e n z a d e l s e n s o r e . . Per I'uso del dispositivo d'illuminazione descritto osservarete disposiziond i i l e g g e .r
Con I'interruttore delle luci si occende onche it fonote retronebbio. - N o ns p o s t a r e I'interruttore-9 . p o g . 8 I , , f i g . 6 0s )ul t= simboto 0t. .l1 - Portare p r i m aI ' i n t e r r u t t o r-e (; > p o g . 8 I , i g . 6 0 )n e l l a posizione ) o oo i p p u r eZ D . - E s t r a r lq l e c o n d o s c a t t o @ p e r a c c e n die ou i n d i f i n o as l re f a n a l er e t r o n e b b i a .
Con il fanale retronebbia inserito si accendono i simboli lD e C* accanto all'interruttore. Nel caso in cui alla vettura, dotata di un dispositivo di traino m o n t a t o i n f a b b r i c a ,s i a s t a t o a g g a n c i a t ou n r i m o r c h i o ,s i a c c e n d e a u t o m a t i c a m e n t ei l f a n a l e r e t r o n e b b i ad i q u e s t ' u l t i m o .
V a l ep e r l e v e t t u r e t c o n f a r i f e r d i n e b b i a
lmportantel
Per non abbagliare le vetture che seguono, il fanale retronebbia deve essereacceso soltanto nei casi previsti dalle disposizioni in vigore.I
Funzione coming
e leaving home @
Grazie ollo funzione coming/ leaving home, in coso di oscurit, lo porte di strado intorno allo vetturo viene i IIum i noto outom oticom ente.
Funzione
Ouando il sistema in funzione e in caso di oscurit, non appena si apre la porta del conducente si accendono automaticamente gli anabbagliante i le luci di coda nonchl'illuminazione d e l l at a r g a . I f a r i a n a b b a g l i a n tr i i m a n g o n oa c c e s ip e r c i r c a 4 m i n u t i s e u n a d e l l e porte o il portellone posteriore rimangono aperti. I fari anabbaglianti rimangono accesi per 30 secondi anche dopo la c h i u s u r a d e l l e p o r t e e d e l p o r t e l l o n e p o s t e r i o r e ,a l l o s c o p o d i i l l u m i nare la strada. ll tempo di accensione preimpostato pu essere modificato s e c o n d o l e n e c e s s i t i n d i v i d u a l i ( f i n o a d u n m a s s i m o d i 6 0 s e c o n d i ) presso un'officina specializzata.
Funzione
"leaving
home"
Ouando la vettura viene aperta con il tasto 0 del telecomando si a c c e n d o n oi f a r i a n a b b a g l i a n t i . I fari anabbaglianti si spengono automaticamente non appena si apre la porta del conducente; se questa tuttavia non viene aperta, gli anabbagliants i i s p e n g o n o i n c o n c o m i t a n z ac o n i l b l o c c a g g i o automatico della vettura > pog.73.
Attivazione - Premere i l t a s t oC l > t i g . 6 2 ) . L a s p i a nel tasto si accende. Disattivazione - Premere il tasto Q7.La spia nel tasto si spegne.
La funzione coming e leaving home, gestita da appositi sensori di luminosit situati nello specchio retrovisoreinterno, viene attivata quando sono soddisfatte le condizioni di cui sotto. e La spia nel tasto QJ accesa.
Nota
S e s i d e s i d e r a u t i l i z z a r es e m p r e l a f u n z i o n e c o m i n g e l e a v i n g home possibilefare in modo che rimanga sempre attivata. ll sistema comandato da un un fotosensore e funziona soltanto in c o n d i z i o n id i o s c u r i t . Oualora si utilizzi la vettura per brevi tragitti e prevalentemente i n a s s e n z a d i l u c e , I ' a s s o r b i m e n t od i e n e r g i a p e r l e f u n z i o n i c o m i n g e l e a v i n g h o m e p u e s s e r e e c c e s s i v op e r l a b a t t e r i a . A f f i n c h l a . o
Per vedere
ed essere
visti
batteria resti sempre sufficientemente carica, si suggeriscedi effettuare, di tanto in tanto, tragitti di lunghezza maggiore. . P e r l ' u s o d e l d i s p o s i t i v o d ' i l l u m i n a z i o n e d e s c r i t t o o s s e r v a r el e disposiziond i i l e g g e .r
procedere ad una regolazione m a n u a l ed e l l a l u m i n o s i t n e i c a s i i l l u strati di seguito. Quando il quadro strumenti acceso A q u a d r o s t r u m e n t i a c c e s os i p u r e g o l a r el a l u m i n o s i t d i b a s e d e l q u a d r o s t r u m e n t i ,g i r a n d o l a r o t e l l i n az i g r i n a t a . A luci accese A l u c i a c c e s e ,g i r a n d o l a r o t e l l i n az i g r i n a t a , s i p u r e g o l a r el a l u m i nosit della console centrale,dei comandi e del quadro strumenti.
llluminazione
strumenti
tl'
Nota
A l u c i s p e n t e e q u a d r o s t r u m e n t i a c c e s o ,l e l a n c e t t e e i q u a d r a n t i d e l q u a d r o s t r u m e n t i s o n o i l l u m i n a t i .L ' i l l u m i n a z i o n e d e g l i s t r u m e n t is i a f f i e v o l i s c ea u t o m a t i c a m e n t e c o n i l d i m i n u i r e d e l l a l u c e e s t e r n a , fino a spegnersi completamente quando si fa buio. In questo modo il conducente della vettura indotto ad accenderepertempo i fari a n a b b a g l i a n t ir .
Per vedere
ed essere
visti
dei fari P
O ,-oo.a"n*",
R e g o l a r el a p r o f o n d i t d e i f a r i i n m o d o c h e n o n a b b a g l i n o i l t r a f f i c o p r o v e n i e n t e d a l l a d i r e z i o n e o p p o s t a . R i c o r d a r s id i a b b a s s a r e i l f a s c i o l u m i n o s o . q u a n d o l a v e t t u r a c a r i c a !I
fri
lfari allo xeno si adattano automaticamente alle condizioni di carico e di marcia quando viene acceso il quadro strumenti e durante il p e r c o r s o ( p e r e s e m p i o q u a n d o s i a c c e l e r ao s i f r e n a ) . L a p r e s e n z ad i u n g u a s t o a l s i s t e m a s e g n a l a t a d a l s i m b o l o d i awertimento dell'auto check control = pog.44.a
Fig.64 Regolazione profondit fari
Effettuare la regolazione portando la rotella destra 4D > fig. 64 nella posizione corrispondente alla profondit corretta del fascio luminoso. della rotella zigrinata
Posizioni
Le posizioni corrispondono indicativamentealle seguenti situazioni di carico. @ @ @ @ Vettura occupata davanti, bagagliaiovuoto Vettura completamente occupata, bagagliaio vuoto Vettura completamente occupata, bagagliaio carico S e O i t ed e l c o n d u c e n t e o c c u p a t o , b a g a g l i a i o c a r i c o
Per vedere
ed essere
visti
Lampeggio
d'emergenza
A,
. o o
Nota
Inserireil lampeggio d'emergenzase per esempio: ci si sta awicinando a una coda, si fermi per un guasto o un'emergenza, la propria vettura viene trainata o traina un'altravettura. I
si richiomo l'attenzione Conil lampeggiod'emergenzo degli oltri utenti della stroda sullo proprio vetturo in situazioni d'emergehza.
Leva degli indicatori di direzlone * e degli abbaglianti iD Con Ia leva degli indicatori di direzione e degli abbaglianti si oziononoonche le luci di porcheggioe il lompeggio fori.
Fig.65 Console centrale: interruttore per il lampeggio d'emergenza
L a l e v a h a l e s e g u e n t if u n z i o n i .
Per vedere
ed essere
visti
Indicatori di direzione * - Portare la leva completamente verso l'alto l> pog. 87, fig. 66) per mettere la freccia a destra e verso il basso per mettere la frecciaa sinistra. Per lampeggiare brevemente, per esempio quando si c a m b i a c o r s i a ,p o r t a r e l a l e v as o l t a n t o f i n o a l p u n t o i n c u i s i i n c o n t r a r e s i s t e n z a( i n a l t o o i n b a s s o )e t e n e r l a f e r m a in quella posizione. P o r t a r el a l e v af i n o a l p u n t o i n c u i s i i n c o n t r a r e s i s t e n z a e l a s c i a r l as u b i t o q u a n d o s i v u o l e f a r e u n b r e v el a m p e g g i o ( g l i i n d i c a t o r i d i d i r e z i o n e l a m p e g g i a n ot r e v o l t e ) .
Note . Gli indicotori di direzionefunzionano soltanto se il quadro strumenti acceso.Nel quadro strumenti lampeggia la spia S o * = pog.22. . Dopo una curva gli indicatori di direzione si disinserisconoautomaticamente.
o G l i o b b o g l i o n f is i i n s e r i s c o n os o l t a n t o s e s o n o a c c e s i g l i a n a b b a glianti. Nel quadro strumenti si accende la spia degli abbaglianti ED. . ll lampeggio forf unziona quando si tira la leva verso il volante, a n c h e s e l e l u c i n o n s o n o a c c e s e .N e l q u a d r o s t r u m e n t i s i a c c e n d e l a s p i a d e g l i a b b a g l i a n t i3 D . . Ouando si inserisconole luci d parcheggiosi accendono a intensit ridotta i fari e le luci di coda su un lato della vettura. Le luci di parcheggio si accendono soltanto se il quadro strumenti spento. Fintanto che la porta del conducente aperta viene emesso un s e g n a l ea c u s t i c o .
Abbaglianti -D - P e r a c c e n d e r eg l i a b b a g l i a n t i s p i n g e r e l a l e v a i n a v a n t i . P e r s p e g n e r l i r i p o r t a r e l a l e v a n e l l a p o s i z i o n ed i pa rtenza.
O ,-oorr"na"'
F a r eu s o d e g l i a b b a g l i a n t ie d e l l a m p e g g i o f a r i s o l t a n t o s e n o n s i rischia di abbagliare altri utenti della strada.I
Lampeggio con gli abbaglianti -D - P e r a z i o n a r ei l l a m p e g g i o f a r i t i r a r e l a l e v a v e r s o i l volante. Luci di parcheggio P(- Spegnereil quadro strumenti. S p i n g e r e l a l e v a v e r s o I ' a l t oo v e r s o i l b a s s o p e r a c c e n d e r e l e l u c i d i p a r c h e g g i oa d e s t r a o a s i n i s t r a .
Per vedere
ed essere
visti
llluminazione abitacolo
Luci interne anteriori e luce nel cassetto portaoggetti
Le luci interne onteriori illuminono t'abitocoto.
Luce -
del
cassetto
portaoggetti
Oualora siano accese le luci di posizione o di marcia, la luce del cassetto portaoggetti si accende all,apertura del cassetto stesso e si spegne alla sua chiusura.
S e l a l u c e c o l l e g a t aa l l ' a p e r t u r a d e l l e p o r t e , l a p l a f o n i e r as i accende non appena si sblocca la vettura o se ne aprono le porte. La plafoniera si accende anche quando si estrae la chiave d'accen_ s i o n e e s i s p e g n e c i r c a 3 0 s e c o n d i d o p o l a c h i u s u r ad e l l e p o r t e " Ouando si blocca la vettura o si accendeil quadro strumenti la plafo_ n i e r as i s p e g n e . S e c ' u n a p o r t a a p e r t a ,l a p l a f o n i e r a s i s p e g n ed o p o c i r c a 1 0 m i n u t i per impedire che si scarichi la batteria delfa vettura. L'intensit d e l l e l u c i s i r e g o l aa u t o m a t i c a m e n t e con un dimmer all'inserimento e a l d i s i n s e r i m e n t o t.
L'interruttore > f i g . 6 7 d e l l a p l a f o n i e r aa n t e r i o r e n a l e s e g u e n t if u n z i o n i . Luce collegata con I'apertura e la chiusura - P o r t a r eI ' i n t e r r u t t o r en e l l a p o s i z i o n ec e n t r a l e . Luci interne accese - P o r t a r el ' i n t e r r u t t o r ei n p o s i z i o n e l . Luci interne spente - P o r t a r eI ' i n t e r r u t t o r ei n p o s i z i o n e O .
porte
!'alr irti
i( vrlltLrrrri cn
iri,rclri1r) ilrfjl
Luci interne
anteriori
e luci di lettura
L'illuminozione anteriore dell'obitocolo comprende anche luci di letturo per il conducente e per il passeggero onteriore.
t.
r.,,
llluminazione
indiretta
L'interruttore = f i g . 6 8 @ p " r l a p l a f o n i e r aa n t e r i o r e h a l e s e g u e n t if u n z i o n i . Luce collegata con l'apertura e la chiusura porte - P o r t a r eI ' i n t e r r u t t o r e @ n e l l a p o s i z i o n ec e n t r a l e . Luci interne accese - P o r t a r eI ' i n t e r r u t t o r e @ n e l l a p o s i z i o n el . Luc3 interne spente - P o r t a r eI ' i n t e r r u t t o r e @ n e l l a p o s i z i o n eO .
E
Vale oer le velturer con Dacchetto luci
Flr veqere
eq essere
vrsfr
il
Luci interne posteriori L'i IIum i nazione posteriore delI'obitocolo comprende oncheluci di letturo per i posseggeridei sedili posteriori.
llluminazione
del bagagliaio
La luce del bagagliaio si trova all'interno dello stesso,a sinistra Fig,70 Tettodella vettura:luci interne posteriori
= Tto. / t.
t - at u - c e si accende quando si apre il bagagliaio e s spegne automaticamente qualora esso rimanga aperto per piir di dieci minuti. I
M e d i a n t e g l i i n t e r r u t t o r i K s i p o s s o n o a c c e n d e r ee s p e g n e r e l e l u c i d i l e t t u r a .I
Per vedere
ed essere
visti
Per vedere
ed essere
visti
Alette parasole
L'uso della alette porasole contribuisce o rendere lo guido piit sicuro.
Le alette parasole per il conducente e per il passeggeropossono e s s e r es t a c c a t e d a i s u p p o r t i c e n t r a l i e r u o t a t e v e r s o l e p o r t e @ > i9.74. G l i s p e c c h i e t t i d i c o r t e s i a n e l l e a l e t t e p a r a s o l es o n o p r o t e t t i d a u n a c o p e r t u r a . F a c e n d os c o r r e r e l a c o p e r t u r a @ s i a c c e n d e l a l u c e d e l l o specchiettosituata nel rivestimento del tetto. Ouando si chiude la c o p e r t u r a o s i s o l l e v a I ' a l e t t a p a r a s o l e ,l a l u c e s i s p e g n e . Tra I'alettaparasole per il conducente e quella per il passeggero anteriorec' un'altra aletta orientabile con la quale si pu coprire la f e s s u r a s o p r a l o s p e c c h i o r e t r o v i s o r e .I
Fig.76 Tendina parasole in posizione verticale
Per vedere
ed essere
visti
Posizionamento della tendina parasole - S b l o c c a r e l a t e n d i n a p a r a s o l eI i b e r a n d o l a dall'ancoraggio > pog. 93, fig. 75 @. G u i d a r ec o n l a m a n o i l m o v i m e n t od e l l at e n d i n a @ in m o d o t a l e c h e e s s a n o n u r t i c o n v i o l e n z ac o n t r o i l r i v e s t i mento interno del tetto.
Tergicristalli
Tergicristalli anteriori (o
Con la levo dei tergicristolli si comondo anche I'outom oti sm o terg i Iova cri stoII i.
P o s i z i o n id e l l a l e v a d e i t e r g i c r i s t a l l i( + f i g . 7 7 1 Tergitura singola - S p o s t a r el a l e v a v e r s o i l b a s s o , n e l l a p o s i z i o n e @, quando si desidera pulire brevemenfe il cristallo. Tergitura ad intervalli pioggia*) (attivazione del sensore @.
S p o s t a r el a l e v a v e r s o l ' a l t o n e l l a p o s i z i o n e
Per wedere
ed essere
visti
L a d u r a t a d e l l e p a u s e t r a u n a t e r g i t u r a e I ' a l t r ae l a s e n s i b i l i t d e l s e n s o r e p i o g g i a * s i p o s s o n o m o d i f i c a r ec o n l ' i n t e r r u t t o r e@ .
Tergitura lenta - S p o s t a r el a l e v av e r s o l ' a l t o n e l l a p o s i z i o n e @. Tergitura veloce - S p o s t a r el a l e v av e r s o I ' a l t o n e l l a p o s i z i o n e @. Automatismo tergilavacristalli - Tirarela levanella posizione @. L a s c i a r el a l e v a . L ' i m p i a n t o s i s p e g n e m a i t e r g i c r i s t a l l i funzionanoancora oer circa 4 secondi.
La sensibilit del sensore pioggia aumenta spostando l'interruttore @ v e r s o l ' a l t o e , v i c e v e r s a ,d i m i n u i s c e , s p o s t a n d o l o v e r s o i l b a s s o . M a g g i o r ee i l g r a d o d i s e n s i b i l i t i m p o s t a t o ,p r i m a r e a g i s c o n oi . e p a u s e t r a u n a t e r g i t u r ae t e r g i c r i s t a l l i a l l ' u m i d i ts u l p a r a b r e z z aL l ' a l t r an e l l at e r g i t u r aa i n t e r v a l l i v a r i a n o a n c h e i n f u n z i o n e d e l l av e l o cit di marcia. ll riscaldamento degli ugellilavacristallo i n f u n z i o n eq u a n d o i l quadro strumenti acceso. A l u c i a c c e s el a l e v a d i a z i o n a m e n t od e l l ' i m p i a n t ol a v a c r i s t a l l i c o m a n d a a n c h e I ' i m p i a n t ol a v a f a r i * s : e s i i n t e n d e l a v a r es o l o i l p a r a brezzaconsigliamo pertanto di azionaresolo per breve tempo la l e v a ,e v i t a n d o u n c o n s u m o e c c e s s i v od i a c q u a d o v u t o a l l ' a t t i v a z i o n e a n c h e d e l l ' i m o i a n t ol a v a f a r i .
A arreruzroruer
. Le spazzole dei tergicristalli devono essere in condizioni perfette per garantire una buona visibilit e quindi una guida sicura: pericolo d'incidente! l-> pag.93, "Sostituzione delle spazzole dei tergicristalli anteriori") . ll sensore pioggia un dispositivo ideato per aumentare il comfort di guida ma non solleva assolutamente il conducente dall'obbligo di regolaresempre manualmente itergicristalli in base alle condizioni di visibilit.
t-port"nt"!
Per vedere
ed essere
wisti
Nota
. P r i m ad i i n t r a p r e n d e r e l u n g h i v i a g g i c o n t r o l l a r ec h e i l s e r b a t o i o d e l l i q u i d o l a v a c r i s t a l ls i i a p i e n o . P e r i l r i f o r n i m e n t os i v e d a + pog.343. o Se il quadro strumenti accesoe la leva del tergicristallosi trova n e l l a p o s i z i o n e c o r r i s p o n d e n t e a l l a t e r g i t u r a a d i n t e r v a l l i ,i l s e n s o r e pioggia si attiva a partire da una velocit di 6 km/h. r
Tergitura ad intervalli - S p o s t a r el a l e v a d e i t e r g i c r i s t a l l i n a v a n t i n e l l a p o s i z i o n e = f i g . 7 8 @ . l l t e r g i c r i s t a l l op o s t e r i o r es i a t t i v a o g n i 6 secondicirca. Automatismo tergilavacristalli - S p o s t a r el a l e v a i n a v a n t i e p o r t a r l a i n p o s i z i o n e @: f i n c h l a l e v av i e n e t e n u t a i n q u e s t a p o s i z i o n eI ' i m i a n t o l a v a c r i s t a l l i attivo. Lasciare l a l e v a .l l t e r g i c r i s t a l l o c o n t i n u a a f u n z i o n a r ep e r altri 4 secondicirca.
Tergicristallo
posteriore
Con la levo dei tergicristollisi comandonoonche il tergi cri stoIIo e I'outom atism o tergi Iovocri stoIIo posteriori.
A erreruzronrer
Le spazzole dei tergicristalli devono essere in condizioni perfette per garantire una buona visibilit e quindi una guida sicura: pericofo d'incidentel l= oao.98t
/l \7
lmportante!
I n c a s o d i g e l o , p r i m a d i a z i o n a r e i l t e r g i c r i s t a l l o ,a c c e r t a r s i c h e l a spazzola non sia bloccata sul vetro a causa del ghiaccio! L'azionamento del tergicristallo infatti potrebbe provocare il danneggiamento sia delle spazzoleche del motorino! I
l l t e r g i c r i s t a l l oe l ' a u t o m a t i s m ot e r g i l a v a c r i s t a l lp i osteriori s i p o s s o n o a t t i v a r e n e l m o d o d e s c r i t t od i s e g u i t o .
Per vedere
ed essere
visti
Posizione service
Nello posizione service Ie spozzole dei tergicristalli possono essere sostituite pi ogevolmente.
lmpianto
lavafari
Con le luci accese, azionare I'automatismo tergilavacristallo - pog.94,fig.77 tirata la leva per pi di 1 @tenendo secondo circa. G l i u g e l l i l a v a f a r if u o r i e s c o n o d a l p a r a u r t i c o n l a p r e s s i o n e dell'acqua + fig. 79. Eliminare lo sporco resistente(come i resti di insetti) dai fari a intervalli regolari,per esempio ogni volta che si fa rifornimento di carbur an t e . P e rg a r a n t i r ei l f u n z i o n a m e n t od e l l ' i m p i a n t oa n c h e i n i n v e r n o ,l i b e rare dalla neve gli sportelli sotto cui si trovano gli ugelli di lavaggio e s c i o g l i e r e i l g h i a c c i o c o n u n o s p r a y d e c o n g e l a n t e .I
Per vedere
ed essere
visti
Sostituzione delle spazzole dei tergicristalli anteriori Le spazzoledei tergicristolli devono esserein condizioni perfetteper gorontire uno buono visibilit.
Lasostituzione dellespazzole dei tergicristalli molto pi agevole quandoi braccidei tergicristalli si trovanonellaposizione service. In posizione service inoltresi evitanodanniallavernicedel cofano motorequandosi effettuano lavoriai tergicristalli. Nota
L a p o s i z i o n e s e r v i c e p u e s s e r ea t t i v a t a p e r e s e m p i o a n c h e q u a n d o d ' i n v e r n o i l p a r a b r e z z av i e n e r i c o p e r t o p e r p r o t e g g e r l o d a l g e l o . I
s
Fig.82 Come smon. tare le spazzole dei tergicristalli
Per vedere
ed essere
visti
A arreruzroruet
. P e re v i t a r e c h e s i f o r m i n o a l o n i , p u l i r e r e g o l a r m e n t e l e s p a z z o l e con un detergente per cristalli. Se lo sporco particolarmente resistente (ad esempio resti di insetti), pulire le spazzole anche con una spugna o un panno. Ouesto importante per una buona visibitit! o Per motivi di sicurezza, si raccomanda di sostituire le spazzole una o due volte all'anno.
Per montare la spazzola - P o r r e I ' e s t r e m i t i n p l a s t i c a d e l l a s p a z z o l as u l l ' e s t r e m i t d e l b r a c c i o i n d i r e z i o n eo p p o s t a a q u e l l a i n d i c a t a d a l l a f reccia @ = poS. 98, fig. 82. G i r a r e l a s p a z z o l as u l b r a c c i o i n d i r e z i o n eo p p o s t a a q u e l l a i n d i c a t a d a l l a f r e c c i a@ P r e m e r el a s c a n a l a t u r ad e l l a s p a z z o l ae f a r l a s c a t t a r e nell'ancoraggio del braccio. R i a p p o g g i a r ei l b r a c c i o d e l t e r g i c r i s t a l l os u l p a r a b r e z z a . A c c e n d e r ei l q u a d r o s t r u m e n t i e t i r a r e v e r s o i l b a s s o l a l e v a d e i t e r g i c r i s t a l l i= p o g . 9 7 , f i g . 8 0 . l l t e r g i c r i s t a l l o t o r n a n e l l a p o s i z i o n ed i b a s e .
lmportante! \7 Pernon danneggiare la vernice del cofano motore, non accendere il q u a d r o s e i t e r g i c r i s t a l la i n t e r i o r is o n o s o l l e v a t i . tfia
llfr ruot"
L e s p a z z o l ed e i t e r g i c r i s t a l l i a n t e r i o r i h a n n o m i s u r e d i v e r s e :q u e l l a s u l l a t o d e l c o n d u c e n t e p i l u n g a .r
Ouando si montanospazzole dotatedi deflettori fareattenzione che i deflettori siano rivoltiversoil basso.
Per vedere
ed essere
visti
Sostituzione tergicristallo
R i a p p o g g i a r ei l b r a c c i o d e l t e r g i c r i s t a l l os u l p a r a b r e z z a .
A nrrrruzroruer
. Per evitare che siformino aloni, pulire regolarmente le spazzole con un detergente per cristalli. Se lo sporco particolarmente resistente (ad esempio resti di insetti), pulire le spazzole anche con una spugna o un panno. Ouesto importante per una buona visibilit! o Per motivi di sicurezza, si raccomanda di sostituire le spazzole u n a o d u e v o l t e a l l ' a n n o .I
Specchi retrovisori
Specchio retrovisore interno con dispositivo manuale anti-abbaglio
Posizione normale - S p o s t a r ei n a v a n t i l a l e v a d e l l o s p e c c h i e t t o . Come azionare il dispositivo manuale antiabbaglio - S p o s t a r ea l l ' i n d i e t r ol a l e v a d e l l o s p e c c h i e t t o .I
Per montare la spazzola - Posizionare l a s p a z z o l ai n c o r r i s p o n d e n z ad e l l ' a n c o r a g g i o = f i g . 8 3 ( v e d id e t t a g l i o n e l l a f i g u r a ) . P r e m e r el a s p a z z o l a n e l l ' a n c o r a g g i o C . ontemporaneam e n t e t e n e r e f e r m o i l b r a c c i o d e l t e r g i c r i s t a l l od a l l ' e s t r e mit superiorein plastica.
Per vedere
ed essere
wisti
Con il dispositivo anti-abbaglioattivo lo specchio si oscura outomo t i c o m e n t e as e c o n d ad e l l ' i n c i d e n z a d e l f a s c i od i l u c e c h e l o c o l o i s c e . Nei seguenti casi lo specchio non si oscura anche se il dispositivo anti-abbaglio attivato: . Ouando la retromarcia inserita. di comando automatico delle
G r a z i ea i s e n s o r i i n t e g r a t i n e l l o s p e c c h i o ,q u a n d o l ' i n t e r r u t t o r e d e l l e luci si trova in posizioneAUTO,gli anabbaglianti vengono accesi e s p e n t i a u t o m a t i c a m e n t ei n b a s e a l l a l u m i n o s i t d e l l ' a m b i e n t e circostante= pog.82.
Nota
Disattivando il dispositivo automatico anti-abbaglio dello specchio retrovisore interno anche quello degli specchi esterni viene disinserito. . L'oscuramentoautomatico dello specchietto retrovisore f u n z i o n a s e n z a p r o b l e m i s o l t a n t os e l a t e n d i n a p a r a s o l e *d e l l u n o t t o a b b a s s a t ae s e n o n c i s o n o o g g e t t i c h e o s t a c o l a n o i l f a s c i o luminoso. . N o n a p p l i c a r e a d e s i v i a l p a r a b r e z z ai n c o r r i s p o n d e n z a d e i s e n s o r i ,a l f i n e d i g a r a n t i r ei l c o r r e t t of u n z i o n a m e n t od e l c o m a n d o a u t o m a t i c od e l l e l u c i d i m a r c i a e d e l l a f u n z i o n e d i o s c u r a m e n t o a u t o m a t i c o d e l l o s p e c c h i o r e t r o v i s o r ef o t o c r o m a t i c o . I r
Come disattivare il dispositivo automatico antiabbaglio - P r e m e n d oi l t a s t o @ = iiS. 84 la spia @ si spegne. Come attivare il dispositiwo automatico antiabbaglio - P r e m e n d oi l t a s t o @ = fig. 84 la spia @ si accende. Funzione anti-abbaglio Lafunzioneanti-abbaglio si attivaogni volta chevieneacceso il quadrostrumenti. Laspiaverdenellospecchio retrovisore si
accenoe.
Per vedere
ed essere
visti
Specchi
retrovisori
esterni
G l s p e c c h i v e n g o n o r i s c a l d a t i ,i n b a s e a l l a t e m p e r a t u r a e s t e r n a e alla velocit di marcia,fino a che non viene spento il quadro strum e n t i , a n c h e n e l c a s o i n c u i I ' i n t e r r u t t o r en o n s i t r o v i p i i t n e l l a p o s i zione @. Si consiglia di ripiegare* gli specchi retrovisoriesterni quando si parcheggiao in condizioni di spazio ristretto.
O
o
lmportante!
Gli specchi con superfici convesseo asferiche* aumentano il campo visivo ma fanno apparire gli oggetti pi piccoli. Essi perci non sono del tutto affidabili per valutare la distanza dai veicoli che s e gu o n o .
Fig.85 Console centrale: manopola di regolazione
. Se la scatola dello specchio stata spostata dall'esterno (per e s e m p i o d a u n u r t o d u r a n t e u n a m a n o v r a ) ,b i s o g n a a w i c i n a r e g l i specchi elettricamentefino a finecorsa. Non riposizionaremai la scatola dello specchio a mano, altrimenti si compromette il f unzion a m e n t o m e c c a n i c od e l l o s o e c c h i o .
Regolazione degli specchi retrovisori esterni - G i r a r e l a m a n o p o l a n e l l a p o s i z i o n e> f i g . 8 5 @ (specc h i o s u l l a t o d e l c o n d u c e n t e )o n e l l a p o s i z i o n e@ { s p e c chio sul lato del passeggero). P r e m e r el a m a n o p o l a n e l l a d i r e z i o n e i n c u i s i d e s i d e r a s p o s t a r e l o s p e c c h i o .S i s t e m a r el o s p e c c h i o i n m o d o d a poter vedere bene i veicoli retrostanti.
fiil ,o,"
S e l a r e g o l a z i o n ee l e t t r i c a n o n f u n z i o n a , s i p o s s o n o r e g o l a r e g l i s p e c c h ia m a n o p r e m e n d o s u l b o r d o d e l l a s u p e r f i c i ed e l l o s p e c c h i o .I
Per vedere
ed essere
visti
L ' o s c u r a m e n t o a u t o m a t i c o d e l l o s p e c c h i e t t o r e t r o v i s o r ef u n z i o n a senza oroblemi soltanto se la tendina parasole*del lunotto abbassata e se non ci sono oggetti che ostacolano il fascio luminoso.l
Sedili,
Sedili, bagagliaio
e scomparti
g, R e g o l a z i o n e dello schienale
@ Regofazione in
A nrreruzroruet
Regolare il sedile del conducente in senso longitudinale soltanto a vettura ferma. Pericolo d'incidente! I
Fig.86 Comandi sul sedile del conducente
liaio e scom
A nrreruzrorurr
. Regolare I'altezza del sedile del conducente soltanto a vettura f e r m a : p e r i c o l o d ' i n c i d e n t e! r Regolare I'altezza del sedile con cautela! Un movimento incontrollato costituirebbe un rischio per la Sua incolumit. r
Regolazione
-
dello schienale
P i e g a r s ii n a v a n t i ( n o n a p p o g g i a r e l a s c h i e n a a l l o s c h i e n al e ) . G i r a r el a m a n o p o l ap e r m o d i f i c a r el ' i n c l i n a z i o n d ee l l o s c h i e n a l e( @ = > p o g . 1 0 4 , i g . 8 6 r ,
A nrreruzroruer
Durante la marcia gli schienali dei sediti anteriori non devono e s s e r ei n c l i n a t i e c c e s s i v a m e n t ea l l ' i n d i e t r o , a l t r i m e n t i l e c i n t u r e d i s i c u r e z z ae g l i a i r b a g p e r d o n o l a l o r o e f f i c a c i a :p e r i c o l o p e r I ' i n c o lumit T
Sedili, ba
Regolazione del sedile Lo regolazione dei sedili avviene attroverso interruttori che, richiamondo nello formo lo strutturo dei sedili sfessr,risultano difacile e intuitivo utilizzo,
i e r l a r e g o l a z i o nd ee ls e d i l e e d e l l os c h i e n a l e G l ii n t e r r u t t o rp facilmente l'attribus o n oc o n c e p i tiin m o d ot a l ed a i n t u i r n e perregoz i o n ee i l f u n z i o n a m e n t o In . b a s ea q u e s t al o g i c a , g l i i n t e r r u t t o rn l a r ei l s e d i l eb a s t ap r e m e r e i e l l ad i r e z i o n e desiderata. Per spostare il sedile in avanti o indietro - Spingere I ' i n t e r r u - t t o(r@ e + f i g . 8 7 )i n a v a n t io i n d i e t r o
Sedili,
liaio e scom
Per alzare o abbassare la parte posteriore del cuscino - Spingere l a p a r t ep o s t e r i o r e dell'interruttor e verso @ I ' a l t oo v e r s oi l b a s s o @ > [.
Comandi il sedile @ eer spostare lo schienale @ eer regolare lombare* @ Supporto
A nrreruzroruet
o La regolazione elettrica dei sedili anteriori funziona anche se il quadro strumenti spento e la chiave d'accensione non nel blocchetto d'awiamento. Si raccomanda quindi di non lasciare mai bambini da soli a bordo: ci costituirebbe un pericolo per la loro incolumit! Per motivi di sicurezza, raccomandiamo di regolare il sedile del conducente soltanto a vettura ferma: pericolo d'incidente! . Regolare I'altezza del sedile con cautela! Una distrazione . Fig.89 Sedileanteriore: interruttore per regolare lo schienale
esserecausad'infortuni! r
A nrreruzroruer
Durante la marcia gli schienali dei sedili anteriori non devono essere inclinati eccessivamente all'indietro, altrimenti le cinture di sicurezza e gli airbag perdono la loro efficacia: pericolo per I'inco-
lumit
T?,il
Sedili, baqaqliaio
e scomparti
,/ir1r
l : i i l r i ' i i , : ri l ) r ) r | , r r r l i r i r l 1 f a l i rt i r r r . r : : i )
Supporto
lombare
ll supporto lombare puo essere odottoto alla curvoturo natu ro le del I o colon n o vertebro Ie.
l l s u p p o r t o l o m b a r e u t i l e s o p r a t t u t t oq u a n d o s i r e s t a s e d u t i p e r l u n g o t e m p o , p e r c h s o s t i e n ei n m o d o p a r t i c o l a r m e n t e e f f i c a c el a n a t u r a l ec u r v a t u r ad e l l a c o l o n n a v e r t e b r a l er i d u c e n d o l ' a f f a t i c a m e n t o d e l l a s c h i e n a .I
Poggiatesta
Poggiatesta anteriori
Se regoloti in bose ollo stoturo del passeggero, i poggiotesto gorontiscono, insieme olle cinture di sicurezzo, rJno protezione efficoce.
Fig. 90 Sedile anteriore: interruttore per regolare il supporto lombare
Per modificare la curvatura - P r e m e r el a p a r t e a n t e r i o r e d e l l ' i n t e r r u t t o r e = fig. 90 per aumentarela curvatura. p e r r i d u r r el a P r e m e r el a p a r t e p o s t e r i o r ed e l l ' i n t e r r u t t o r e c u rvatu ra.
Fig.91 Sedilianteriori: poggiatesta
Per rnodificare I'altezza del supporto - P r e m e r el a p a r t e s u p e r i o r e d e l l ' i n t e r r u t t o r ep e r s p o s t a r e i l s u p p o r t o l o m b a r ev e r s o I ' a l t o . p e r s p o s t a r ei l P r e m e r el a p a r t e i n f e r i o r ed e l l ' i n t e r r u t t o r e supporto lombare verso il basso.
Sedili,
aro e
R e g o l a r ei l p o g g i a t e s t ai n m o d o c h e i l s u o b o r d o s u p e riore si trovi olmenoall'altezza degli occhi > pog. 108, fig. 91.
Poggiatesta
posteriori laterali
Aualora si trosportinoposseggeri sui sedili posteriori, i relativi poggiotestodevono trovarsi ossolutomente nello posizionepit olto.
Per regolare I'inclinazione - A f f e r r a r e i l p o g g i a t e s t aa i l a t i c o n e n t r a m b e l e m a n i e spingerlo in avantio all'indietro. Smontaggio dei poggiatesta - T i r a r ev e r s o l ' a l t o i l p o g g i a t e s t af i n o a l l ' a r r e s t o . Premere il tasto @ ed estrarre il poggiatesta. O u a l o r ai s e d i l i p o s t e r i o r in o n s i a n o o c c u p a t i ,s i c o n s i g l i ad i a b b a s s a r n ei p o g g i a t e s t ai n m o d o d a a u m e n t a r e i l c a m p o visivo. Per sollevare completamente il poggiatesta - A f f e r r a r ei l p o g g i a t e s t ad a i l a t i c o n e n t r a m b e l e m a n i . S o l l e v a r ei l p o g g i a t e s t af i n o a f a r l o s c a t t a r e n e l l a p o s i zione pi alta > fig. 92 @. il poggiatesta
Fig.92 Sediliposteriori esterni: poggiatesta
Per montare i poggiatesta - I n s e r i r ei l p o g g i a t e s t an e l l e g u i d e e p r e m e r l o f i n c h n o n si sente uno scatto. I poggiatesta in altezza si possonoregolare e inclinazione. La regolazione dovrebbe essere effettuata secondola statura. Se regolati garantiscono, i poggiatesta correttamente, insieme allecinturedi sicurezza, una protezione efficace. La protezione ottimalesi ha quandoil bordosuperiore del poggiatesta si trova almeno all'altezza degli occhi.I
Sedili,
liaio e
A f f e r r a r e i l p o g g i a t e s t ad a i l a t i c o n e n t r a m b e l e m a n i . A b b a s s a r ei l p o g g i a t e s t af i n c h n o n t o c c a l o s c h i e n a l e
@
Per smontare i poggiatesta - Sollevare c o m p l e t a m e n tie l poggiatesta. Premere il tasto t@> OoO. 109,ig.92)ed estrarre contemporane m ae n t ei l p o g g i a t e s t a .
Poggiatesta
posteriore
centrale
liaio e scom
rti
Bracciolo anteriore
ll brocciolo centralecontiene uno scomportoportooggetti e pu essere regoloto in diverseposizioni.
Se si desidera usufruire del bracciolo - A b b a s s a r ed e l t u t t o i l b r a c c i o l o . Apertura portaoggetti dello scomparto - P r e m e r el a l e v a d i s b l o c c a g g i o . Ufteriori dettaglisull'uso del portabicchieri: = pog. 722t
portaoggetti Apertura dello scomparto - P r e m e r e l a l e v a d i s b l o c c a g g i o+ f i g . 9 4 . S i t e n g ap r e s e n t e c h ei l b r a c c i o l o a b b a s s a tp ou l i m i t a r e imovimentidel braccio. Perquestomotivo consigliabile non abbassarlo se si guida nel trafficocittadino. r
Sedili, ba
liaio e
Bagagliaio
Per caricare il bagagliaio
A arreruzroruer
. Oggetti malfermi nel bagagliaio potr"bb"ro "cirrol"re " inlue* zare pericolosamente il comportamento della vettura. . Oggetti non opportunamente fissati all,interno dell,abitacolo potrebbero, in caso di manovre brusche o incidenti, essere proiet_ tati in avanti e ferire gli occupanti. . Caricare gli oggetti da trasportare sempre nel bagagliaio e fissare i carichi particolarmente pesanti con delle apposite cinghie. . Si tenga presente che il trasporto di oggetti di peso considerevole pu significare uno spostamento del baricentro della vettura e modificarne quindi il comportamento su strada. o Leggere attentamente le awertenze :> pog.234,,,Viaggiare sicuri".
Fig. 96 | carichi pesanti vanno sistemati quanto pi possibile in avanti.
I bogogli devono essere caricati in modo da non costituire pericolo mentre si viaggia.
Pernon compromettere le caratteristiche d i m a r c i a .a t t e _ nersialle seguenti regole. R i p a r t i r ei l c a r i c o n e l m o d o p i u n i f o r m e p o s s i b i l e . S i s t e m a r ei c a r i c h i p e s a n t i q u a n t o p i rp o s s i b i l ei n a v a n t i > fig.96. A s s i c u r a r ei b a g a g l i a g l i o c c h i e l l id i a n c o r a g g i o u t i l i z _ z a n d o l a r e t e f e r m a c a r i c o *o d e l l e c i n g h i e n o n e l a s t i c h e ..> pog. 113.
Nota
A d e g u a r e l a p r e s s i o n ed i g o n f i a g g i od e i p n e u m a t i c i a l c a r i c o della v e t t u r a ( v e d i a d e s i v oc o n l e p r e s s i o n id i g o n f i a g g i oa l l , i n t e r n o dello s p o r t e l l o d e l serbatoio) = pog. 320 .> pog. 320, fig. 234. t
Sedili
liaio e scom
rti
Occhielli di ancoraggio II bagoglioio dotato di quattro occhielli con l'aiuto dei quoli si possono fissare i bogogli.
Rete fermacarico
e tasca
per piccoli
effetti
Lo rete fermocarico permette di ossicurore eventaoli oggetti che si trovino nel bagoglioio e pu essereusoto onche come tosco per piccoli effetti.
F i s s a r ei l c a r i c o c o n l ' a i u t o d e g l i o c c h i e l l id i a n c o r a g g i o = fig. 97 -frecce-. Si vedano anche le awertenze sulla sicurezza .> pog.244.s
Sedili,
Rete fermacarico - F i s s a r el a r e t e f e r m a c a r i c o a i q u a t t r o o c c h i e l l i- f r e c c e =,> p o g . 1 1 3 , f i 1 . 9 8 ,g i r a n d o i n s e n s o o r a r i o g l i a n c o r a g g i i n p l a s t i c ad e l l a r e t e s t e s s a . Tasca per piccoli effetti - F i s s a r ei g a n c i d e l l a r e t e a g l i o c c h i e l l id i a n c o r a g g i o @ - poq.113,fi1.99. T e n d e r el a r e t e v e r s o I ' a l t o e a g g a n c i a r eg l i o c c h i e l l i@ = > p o g . 1 1 3 , f i g . 9 8a i g a n c i @ pog. 113,fig.99.
V a i e e r l e v e i t u r e :c o n r e l e d t r a s o o r t o
Rete di trasporto
e gancio
di ancoraggio
L at a s c ap u e s s e r e a g g a n c i a ta an c h e a g l io c c h i e l ld iell'estremit posteriore del pianodi caricoe a quellidel rivestimento laterale del bagag liaio.
A ATTENZIONE!
N.ll" 5 k g . Oggetti pir pesanti non sarebbero sufficientemente assicurati: r olo! I
La rete di trasporto @ ideata per alloggiare oggetti leggeri. Al gancio @ si possono attaccaredelle borse perch non cadano durante il trasoorto.
A nrreruzroruel
o Nella rete di trasporto possibile assicurare oggetti il cui peso non superi 2,5k9. Oggetti pi pesanti non sarebbero sufficientemente assicurati:pericolo! . Nonappendereoggetti pesantial gancio,perchnonsarebbero sufficientemente assicurati. Pericolo! r
Sedili,
liaio e
Copertura
del bagagliaio
A arreruzroruel
. Assicurarsisempre che la copertura del bagagliaio sia ben fissata: pericolo d'incidente! . La copertura del vano bagagli non deve servire da ripiano di appoggio per i bagagli. ln caso di frenata improwisa, gli oggetti appoggiati su di essa potrebbero costituire un pericolo per l'incolumit delle persone a bordo della vettura; pericolo di incidente!
lmportantel
lfilamentidel riscaldamento d e l l u n o t t o p o t r e b b e r oe s s e r ed a n n e g g i a t i d a l l o s f r e g a m e n t od i o g g e t t i a p p o g g i a t is u l l a c o p e r t u r ad e l v a n o b a g a g l i .I
Fig. 101 Portellone posteriore aperto con copertura del vano bagagli
Come montare la copertura del vano bagagli - R i a p p l i c a r el a c o p e r t u r a s p i n g e n d o l a o r i z z o n t a l m e n t e n e i f e r m i d e i r i v e s t i m e n t il a t e r a l i> f i g . 1 0 1 @ . Ancorarei tiranti al portellone+ fig. 101O = A.
ro e sco
V a l e o e r l e v e t t u r e :c o n c a m b ; a C D
Scomparto
Come
ampliare
il bagagliaio
Nello scomparto laterale sinistro del bogogliaio si trova il lettore CD-ROM del sistema di navigazione Audi*.
Peroumentarelo capienzadel bogoglioiosi pu ribottare in ovonti I'intero schienoleposterioreo uno porte di esso.
Lettore
CD ROM per il sistema di navigazione Audi* l l l e t t o r e C D - R O Md e l s i s t e m a d i n a v i g a z i o n eA u d i > f i g . 1 0 2 s i t r o v a n e l l o s c o m p a r t o l a t e r a l es i n i s t r o d e l b a g a g l i a i o . L e i s t r u z i o n ip e r l'uso sono riportate nel relativo libretto.I
Sedil,
aro e
Per ribaltare in avanti lo schienale posteriore - S p o s t a r e i n a v a n t i i p o g g i a t e s t ad e i s e d i l i p o s t e r i o r i esterni > pag. 109,tig. 92. P r e m e r el a l e v a d i s b l o c c a g g i o n e l l a d i r e z i o n e i n d i c a t a d a l l a f r e c c i aG ) p o g . 1 1 6 , i g . 1 0 3 @ ) . Ribaltare lo schienale in avanti.
V.l'r
p"
r-
pfrUta,
Sacca portasci
La socco portosci puo occogliere comodomente 4 poio di sci o2snowboord.
A nrreruzroruer
. Lo schienale posteriore deve essere fissato correttamente, in modo che sia assicurata l'azione protettiva delle cinture di sicurezza anche per il sedile posteriore centrale. o Lo schienale posteriore deve essere ben fissato in posizione verticale per evitare che gli oggetti trasportati nel bagagliaio possano scivolare in avanti in caso di frenata brusca.
Fig. 105 Sedili posteriori visti dal bagagliaio: coperchio dell'apertura per la sacca portasci
lmportante! \7 O u a n d o s i r i p o r t a n o i n s e d e g l i s c h i e n a l if a r e a t t e n z i o n ea c n e n o n v i r i m a n g a n o i m p i g l i a t eI e c i n t u r e d i s i c u r e z z a . l
Fig.106 Sacca portasci fissata al moschettone bloccacintura centrale dei sedili posteriori
ro e scom
gli oggetti nella sacca Per sistemare - Aprire il portelloneposteriore. P r e m e r e i l t a s t o d i s b l o c c a g g i os i t u a t o s u l c o p e r c h i o d e l f o r o p e r i l p a s s a g g i od e l b a g a g l i o e a b b a s s a r l oi n s i e m e a l b r a c c i o l oa n t i s t a n t e> p o q . 1 1 7 , f i 1 . 1 0 5 - f r e c c i a - . E s t r a r r el a s a c c a p o r t a s c i d a l b a g a g l i a i o ,q u i n d i d i s p i e garla. Infilare la sacca portasci vuota attraverso I'apertura, f a c e n d o a t t e n z i o n e c h e l ' e s t r e m i t c o n l a c e r n i e r a r i m a n g an e l b a g a g l i a i o . I n t r o d u r r e i l b a g a g l i o n e l l a s a c c a a t t r a v e r s oi l b a g a g l i a i o .
A nrreruzroruet
. o Dopo aver riempito la sacca, fermarla con I'apposita cintura. Stringere bene la cintura di fissaggio attorno al carico. . Assicurarsi che la cintura sia posizionata tra gli attacchi dell'articolo sportivo, come indicato sulla sacca stessa.
Per assicurare la sacca - Bloccare l a c i n t u r ad e l l a s a c c a . > p a g . 1 1 7 , i g . 1 0 6 @ n e l m o s c h e t t o n e b l o c c a c i n t u r ac e n t r a l e@ . Posizionare l a c i n t u r a t r a g l i a t t a c c h id e g l i s c i o d e l l o snowboard + A. S t r i n g e r e l a c i n t u r a t i r a n d o n e I ' e s t r e m i t l i b e r a i n d i r e zione dellafreccia.
Nota
. I n f i l a r eg l i s c i n e l l a s a c c a c o n l a p u n t a r i v o l t a i n a v a n t i , m e n t r e l a punta di snowbord e racchettedeve essere rivolta verso il bagagliaio. o . S e n e l l a s a c c av e n g o n o t r a s p o r t a t ep i p a i a d i s c i , a l l i n e r a r l i n modo che gli attacchi si trovino tutti alla stessa altezza. E v i t a r ed i r i p i e g a r e e r i p o r r e l a s a c c a q u a n d o e b a g n a t a o u m i d a .r
Sedili,
e scom
Portapacchi
Descrizione Conil portopocchi si puo trosportoreun carico sul tetto dello vetturo.
Se si trasportano carichi sul tetto si tenga presente quanto segue. . L e c a n a l i n e s i t u a t e s u l t e t t o , r e a l i z z a t ea s c o p i a e r o d i n a m i c i , p e r m e t t o n o s o l t a n t o l ' u t i l i z z o d i p o r t a p a c c h i s p e c i a l i ,c r e a t i a p p o s i t a m e n t e p e r l a S u a v e t t u r a .S i c o n s i g l i ad i i m p i e g a r es u p p o r t i t r a s v e r s a ld i i b a s e d e l l a l i n e a d i a c c e s s o r io r i g i n a l iA u d i . . I s u p p o r t i t r a s v e r s a l ic o s t i t u i s c o n o l a b a s e p e r u n s i s t e m a p o r t a p a c c h i c o m p l e t o . P e r t r a s p o r t a r e b a g a g l i , b i c i c l e t t e ,t a v o l e d a s u r f , p e r m o t i v i d i s i c u r e z z ad , e s c i e i m b a r c a z i o n is o n o n e c e s s a r i , supporti supplementari. Tutti i componenti di questo sistema sono d i s p o n i b i l ip r e s s o i C e n t r i S e r v i c eA u d i .
Punti di fissaggio sulle vetture senza mancorrenti ll portopocchi vo fissotosoltonto nei punti controssegnoti.
lmportante!
P e r e v i t a r ed i g r a f f i a r el a v e r n i c e d e l t e t t o , p u l i r e a c c u r a t a m e n t e l e s u p e r f i c id i c o n t a t t o p r i m a d i m o n t a r e i l p o r t a p a c c h i .I p u n t i d i f i s s a g g i o > f i g . 1 0 7 s o n o v i s i b i l i s o l t a n t o con le porte aperte. Supporto trasversale anteriore - A p p l i c a r ei l s u p p o r t o t r a s v e r s a l e anteriorein corrispond e n z a d e i c o n t r a s s e g n is u l t e t t o + f i g . 1 0 7 @ , = A S e r r a r el e v i t i d i f i s s a g g i o d i e n t r a m b i i p i e d i d e l s u p p o r t o ,s i a s u l l a t o s i n i s t r o c h e s u q u e l l o d e s t r o + A . >
Se si usano altri portapacchi o se il montaggio non effettuato c o r r e t t a m e n t e i, d a n n i d e r i v a n t ia l l a v e t t u r a s o n o e s c l u s id a l l a garanziaS . i r a c c o m a n d aq u i n d i d i s e g u i r e l e i s t r u z i o n i d im o n t a g g i o fornite insieme al sistema di portapacchi sul tetto. r
Sedili,
liaio e
=[.
A nrreruzrorurr
. Si raccomanda di seguire anche le istruzioni di montaggio fornite insieme al portapacchi. I Assicurarsi che le estremit dei supporti trasversali di base alloggino perfettamente nelle apposite sedi: pericolo di incidenti! . Dopo qualche chilometro, verificare che le viti di fissaggio dei supporti trasversali non si siano allentate. Ci vale a maggior ragione quando il tragitto da percorrere particolarmente lungo. I
Fig. 108 Ancoraggi per i supporti trasversali
M o n t a r e l e b a r r e t r a s v e r s a l ia p p l i c a n d o l e e s a t t a m e n t e n e i p u n t i d i f i s s a g g i ov i s i b i l in e l l ' i n g r a n d i m e n t o = f i g . 1 0 9 .I c o n t r a s s e g n s i ono v i s i b i l is u l l a t o i n t e r n o d e i m a n c o r r e n t i .
A nrreruzroruer
. Si raccomanda di seguire anche le istruzioni dirnontaggio fornite insieme al portapacchi. . Dopo qualche chilometro, verificare che le viti di fissaggio dei supporti trasversali non si siano allentate. Ci vale a maggior quando il tragitto da percorrere particolarmente lungo. I
liaio e scomparti
ll carico vo fissatoin modo che non possocostituireun pericolo mentre si viaggio. Auondo si trosportonodei carichi combiano le corotteristichedi morcio della vetturo.
l l c a r i c o c o n s e n t i t o s u l t e t t o d i 7 5 k g . O u e s t ov a l o r e c o m p r e n d e s i a i l p e s o d e l c a r i c oc h e q u e l l o d e l p o r t a p a c c h i . l m p i e g a n d os i s t e m i p o r t a p a c c h ia c a r i c o r i d o t t o n o n p u o e s s e r e sfruttato il carico massimo consentito per la vettura. In questi casi il p o r t a p a c c h ip u e s s e r ec a r i c a t os o l o f i n o a l l i m i t e m a s s i m o r i p o r t a t o s u l l e i s t r u z i o n id i m o n t a g g i o .
S p e s s o ,p e r c o m o d i t ,s i l a s c i ai l p o r t a p a c c h im o n t a t o a n c h e s e n o n . c a u s a t u t t a v i a d e l l a m a g g i o r e r e s i s t e n z aa e r o d i n a m i c a . serve pirA quindidi smontare l a v e t t u r ac o n s u m a p i c a r b u r a n t e C . onsigliamo il portapacchi subito dopo averlo usato.I
Portabicchieri
vale per le vetfur e. con oortabicchieil nel cflrscollo
Portabicchieri
nel cruscotto
A nrrrruzrorurr
r ll carico va fissato in modo che non possa costituire un pericolo mentre si viaggia: pericolo d'incidente! . Non caricare mai la vettura oltre il limite massimo consentito, sia sul tetto che sugli assi, e non superare il peso massimo complessivo: pericolo d'incidente! . Ricordare che quando si trasportano sul portapacchi oggetti pesanti e di grandi dimensioni il comportamento su strada della vettura pu cambiare a causa dello spostamento del baricentro e d e l l ' a u m e n t o d e l l a r e s i s t e n z a a e r o d i n a m i c a :p e r i c o l o d ' i n c i d e n t e ! Adeguare sempre alle circostanze la condotta di guida e la velocit.
lmportante!
P e r a p r i r e p r e m e r e s u l s i m b o l o I O e t t ac o p e r t u r a d e l p o r t a b i c c h i e r i+ f i g . 1 0 9 . , p i n g e r l of i n c h n o n s c a t t a P e rc h i u d e r ei l p o r t a b i c c h i e r i s in posizione di chiusura.
Sedili,
liaio e scom
/\ /!\ ATTENZTONE!
Non lasciare bevande calde nel portabicchieri quando la vettura in movimento. potrebbero rovesciarsi e causare ustioni! . Non utilizzare recipienti rigidi (di vetro o porceilana). In caso d'incidente potrebbero provocare ferite. r .
Portabicchieri
111.
A nrreruzroruer
r
Sedili,
raro e
A nrreruzroruet
. Non lasciare bevande calde nel portabicchieri quando la vettura in movimento. Potrebbero rovesciarsi e causare ustioni! o Non utilizzare recipienti rigidi (di vetro o porcellana). In caso d'incidente ootrebbero Drovocare ferite. r
Per svuotare il posacenere - Afferrare dai lati I'inserto del posacenere (@ + ig.1121 e d e s t r a r l ot i r a n d o l o v e r s o I ' a l t o . Per inserire il posacenere * S p i n g e r e i n s e d e I ' i n s e r t od e l p o s a c e n e r e .
A nrreruzroruet
Posacenere*
Vale oer Ie vetture: con Dosacenere
Posacenere anteriore
Posacenere posteriore
fig.112.
Sedili,
liaio e sco
Per svuotare il posacenere - A f f e r r a r e i l p o s a c e n e r ed a l c o p e r c h i o a p e r t o e d e s t r a r l o tirandoloverso l'alto(> pog. 123,i9.1131. Per inserire il posacenere - A p r i r e i l c o p e r c h i o d e l p o s a c e n e r ee s p i n g e r e i n s e d e I'inserto.
Accendisigari pu Lo presa di correntedo 12 Volt dell'accendisigori essereutilizzato onche per oltri accessori elettrici.
A nrreruzroruet
Non mettere carta nel posacenere perch potrebbe incendiarsi! r
-Accendere|asigarettacon|aspira|eincandescente.>
Sedili,
liaio e scom
rti
Presa di corrente - P r e m e r en e l p u n t o i n d i c a t o d a l l a f r e c c i a ( > p a g . 1 2 4 , f i g . 11 4 ) p e r a p r i r e l o s p o r t e l l o d e l l ' a c c e n d i s i g a r i . E s t r a r r eI ' a c c e n d i s i g a r i . I n s e r i r el a s p i n a d e l l ' a p p a r e c c h i o elettriconella presa dell'accend isigari.
L'accendisigari 114)funziona anchecome presadi \+ pog. 124,fi1. essere collegati accessori elettrici. corrente a 12Volte vi possono i 100 L'assorbimento di corrente dellapresanon devesuperare Watt.
A rrreruzroruet
. S i r a c c o m a n d a p r u d e n z a n e l l ' u s o d e l l ' a c c e n d i s i g a r i !U n a distrazione o un uso non controllato potrebbero provocare ustioni ! r L'accendisigari funziona anche se il quadro strumenti spento e la chiave d'accensione stata estratta dal blocchetto d'awiamento. Si raccomanda quindi di non lasciaremai bambini da soli a bordo. Pericolo d'incendio! . Le prese di corrente, e di conseguenza anche gli accessori ad esse collegati, funzionano anche se il quadro strumenti spento e la chiave d'accensione non inserita nel blocchetto d'awiamento. Si raccomanda quindi di non lasciaremai bambini da soli a bordo:
Fig. 115 Rivestimento laterale sinistro del bagagliaio: presa di corrente a 12 Volt
P e r e s t r a r r el a p r e s a p r e m e r e l o s p o r t e l l o = f i g . 1 1 5 . I n s e r i r el a s p i n a d e l l ' a p p a r e c c h i o e l e t t r i c on e l l a p r e s a d i corrente.
lmportantel
P e r e v i t a r e d a n n i a l l e p r e s e d i c o r r e n t e , u t i l i z z a r es o l o s p i n e a d a t t e .
Sedili,
L a p r e s a d i c o r r e n t e d a 12 V o l t s i p u u s a r e p e r a l i m e n t a r e a c c e s s o r i e l e t t r i c i . L ' a s s o r b i m e n t od i c o r r e n t e d e l l a p r e s a n o n d e v e s u p e r a r e i 100Watt.
Scomparti
Panoramica
e ripiani
A nrreruzroruer
Le prese di corrente, e di conseguenza anche gli accessori ad esse collegati, funzionano nche se il quadro strumenti spento e la chiave d'accensione non inserita nel blocchetto d'awiamento. Si raccomanda quindi di non lasciare mai bambini da soli a bordo: pericolo!
O ,-oorr"n,",
P e r e v i t a r e d a n n i a l l e p r e s e d i c o r r e n t e , u t i l i z z a r es o l o s p i n e a d a t t e .
Nota
Usando le prese di corrente a motore spento, si scarica la batteria della vettura. I
portaoggetti Cassetto
+ pag. 127
- pog. 128
+ pog. 129
= pog. 130
Ganciappendiabiti
Alcuni degli scomparti e ripiani elencati sono presenti soltanto in determinate versioni o sono optional.
Sed
ba
liaio e
A nrreruzronrt
Non appoggiare oggetti sul cruscotto. Durante la marcia, soprattutto in accelerazione e in curva, potrebbero scivolare e cadere distogliendo I'attenzione del conducente dalla strada: pericolo d'incidente! r
Per chiudere -
il cassetto
portaoggetti
L a l u c e a l l ' i n t e r n od e l c a s s e t t os i a c c e n d eo u a n d o s o n o i n s e r i t el e luci di posizione o di marcia e il cassetto aperto. Nello sportello si possono fissare una penna e un blocco per appunti.
Cassetto
portaoggetti
Cambia
CD*
ll cambia CD dell'impianto autoradio si trova nel cassetto portaoggetti. L'uso del cambia CD descritto a parte nel relativo libretto d ' i s t r uz i o n i .
A nrreruzrorurr
Durante la marcia il cassetto portaoggetti deve rimanere sempre chiuso; esso potrebbe altrimenti costituire un pericolo per I'incol u m i t d e i p a s s e g g e r i !r
N e l l a p a r t e s u p e r i o r e d e l c a s s e t t o p o r t a o g g e t t is o n o r i c a v a t i d u e v a n i s e p a r a t i( u n o s o l o s u v e t t u r e d o t a t e d i c a m b i a
cD*).
portaoggetti Per aprire il cassetto - T i r a r el a m a n i g l i an e l l a d i r e z i o n e d e l l af r e c c i a> f i g . 1 1 6 e a b b a s s a r el o s p o r t e l l o .
Sedili,
iaio e
Scomparto
portaoggetti
Scomparto volante
portaoggetti
accanto al
P e r a p r i r e p r e m e r e l a c o p e r t u r a E + f i g . 11 7 . P e r c h i u d e r e i l c a s s e t t i n os p i n g e r l o f i n c h n o n s c a t t a i n p o s i z i o n ed i c h i u s u r a .
N e l l a c o n s o l e c e n t r a l e ,v i c i n o a l f r e n o a m a n o , s i t u a t o u n u l t e r i o r e s c o m p a r t o . N e l l e v e t t u r e c o n s i s t e m a d i n a v i g a z i o n e * ,a l p o s t o d e l l o s c o m p a r t o , c i s o n o i c o m a n d i d e l s i s t e m a d i n a v i g a z i o n e .r
liaio e scom
Scomparto
Fig.119 Scomparto per i manuali di bordo nel rivestimento interno della porta Fig.120 Scomparto nel rivestimento della porta
S i c o n s i g l i ad i c o n s e r v a r e s e m p r e i m a n u a l id i b o r d o n e l l ' a p p o s i t o s c o m p a r t o = f i g . 1 1 9 .r
A nrreruzroruel
Gli scomparti nei rivestimenti delle porte seryono a riporre esclusivamente oggetti di piccole dimensioni, che non sporgano dallo scomparto stesso e non ostacolino il gonfiaggio degli airbag laterali. I
Sedili,
Vale per le vetture: con cassetto poilaoggetti nel sedile del conducente
sotto
il sedile del
Rete portaoggetti
Nello porte frontale del sedile del conducente ricavoto un cosseffo estraibile.
Nel vano piedi del passeggero anterioresi trova una ' rete di trasporto.
Fig.121 Particolare del sedile di guida: sportello del cassetto portaoggtti aperto
Fig. 122 Rete di traspoo nel vano piedi del passeggero anteriofe
Apertura - P e ra p r i r ei l c a s s e t t ot,i r a r el a m a n i g l i a > fig.121. Chiusura - Alzare lo sportelloe far scattarela serratura. Nota
ll carico massimo di 1 kg.r
Nota
Non riporre nella rete oggetti appuntiti o taglienti - pericolo! I
Sedi
ba
liaio e
Vale per le vetture con rele di trasporto negli schienal; dei sedili anteriori
Rete di trasporto negli schienali Lo rete si trovo sul retro degli schienoli dei sedili onterio ri.
Ganci appendiabiti
Sul montante centrale, dietro lo cinturo di sicurezzo, situoto un goncio oppendiobiti.
Fig. 123 Rete di trasporto nello schienale del sedile del conducente
Fig. 124 Ganci appendiabiti sul montante centrale, dietro i sedili anteriori
A nrreruzrorue
o . Se si usano i ganci appendiabiti, fare attenzione a che gli abiti non coprano la visuale posteriore. Appendere ai ganci soltanto capi di abbigliamento leggeri. Non lasciare nelle tasche oggetti pesanti e con spigoli vivi. . Per non compromettere I'efficacia degli airbag per la testa*, non usare grucce appendiabiti.r
Galdo? Freddo?
Con questa regolazionesi ottiene una temperatura gradevole nel m o d o p i rr a p i d o p o s s i b i l e . S i c o n s i g l i aq u i n d i d i m o d i f i c a r eq u e s t e impostazioni soltanto se ci si rende necessarioper soddisfare e s i g e n z ep a r t i c o l a r i . ll climatizzatore lacombinazione t r a u n i m p i a n t od i r i s c a l d a m e n t o , h e f u n z i o n a i n m o d o a u t o m a t i c o .e u n i m p i a n t o e d i v e n t i l a z i o n ec d i r a f fr e d d a m e n t o c h e h a i l c o m D i t o d i r a f f r e d d a r e e d e u m i d i f i c a r e I ' ar i a . ll climatizzatoremantiene costante la temperatura impostata f u n z i o n a n d oi n m o d o c o m D l e t a m e n t e a u t o m a t i c o .M o d i f i c a l a t e m p e r a t u r a d e l l ' a r i a c h e e n t r a n e l l ' a b i t a c o l o ,l a v e l o c i t d e l v e n t i l a t o r e e l a d i s t r i b u z i o n ed e l l ' a r i a .L ' i m p i a n t o e f f i c a c ea n c h e s e l e r a d i a z i o n is o l a r i s o n o m o l t o i n t e n s e e u n i n t e r v e n t om a n u a l e s u p e r f fu o . O u i n d i i l f u n z i o n a m e n t o a u t o m a t i c o l - > p o g . 7 3 5 )o f f r e i n q u a s i t u t t i i c a s i i m i g l i o r i p r e s u p p o s t i p e r i l b e n e s s e r ed e i p a s s e g g e r i i n q u a l s i a s is t a g i o n e .
Caldo? Freddo?
t-port"nt"!
Nota
P e r n o n c o m p r o m e t t e r e I ' e f f i c i e n z ad i r i s c a l d a m e n t o e d i r a f f r e d d a m e n t o e d e v i t a r ec h e i c r i s t a l l i s i a p p a n n i n o , n e c e s s a r i o che la p r e s a d ' a r i a d a v a n t i a l p a r a b r e z z as i a s e m p r e l i b e r a d a n e v e , g h i a c c i oe f o g l i e . . L'ariache esce dalle bocchette e fluisce attraverso I'intero abitac o l o v i e n e a s p i r a t ad a l l e l u c i d i u s c i t a n e i r i v e s t i m e n t il a t e r a l id e l bagagliaio,sotto i cristalli laterali posteriori. Perquesto motivo le l u c i d i u s c i t a n o n d e v o n o m a i e s s e r ec o p e r t e d a c a p i d ' a b b i g l i a mento o altro. ll climatizzatore r a g g i u n g el a m a s s i m a e f f i c i e n z a s e i f i n e s t r i n ie i l t e t t u c c i o +s o n o c h i u s i .T u t t a v i a , se I'abitacolo si surriscaldato perch la vettura rimasta ferma sotto il sole, aprendo per breve t e m p o i f i n e s t r i n i l a t e m p e r a t u r ac a l e r p i r ) r a p i d a m e n t e I . . .
Caldo?
Freddo?
Comandi
Lo tabello che segue ho lo scopo di aiutore il conducente o conoscere rapidomente i comandi del climatizzatore.
La temperatura scelta e I'impostazionedel ventilatore vengono v i s u a l i z z a t es u l d i s p l a y . Con la manopola sinistra @ e con quella destra @ si puo regolare rispettivamente la temperatura per il conducente e quella per il passeggero. L ef u n z i o n i s i i n s e r i s c o n oe d i s i n s e r i s c o n oo r e m e n d o i t a s t i . O u a n d o una funzione inserita,si accende il LEDnel tasto corrispondente. La griglia tra i tasti O I E " tU-o- deve rimanere libera, perch posta sopra dei sensori di misurazione. . N o n i n c o l l a r ea d e s i v io e t i c h e t t es u l l a g r i g l i a .
o Non pulire la griglia con I'aspirapolvere, per evitare di danneggiare i sensori di misurazionesottostanti.
lAfO
Funzionamento automatico
Ricircolo aria
caldo? Freddo?
IEE
Tasto/i
@ @
f,i
(=J
LatemDeratura o u v a r i a r es o l t a n t ot r a + 1 6 ' C e + 2 8 ' C . S e s i i m p o s t a u n a t e m p e r a t ur a i n f e r i o r e a + 16 ' C s u I d i s p l a y c o m p a r e L O . S e s i i m p o s t a u n a t e m p e r a t u r as u p e r i o r ea + 2 8 " C i l d i s p l a y i n d i c a H l . I n q u e s t i d u e c a s i l ' i m p i a n t of u n z i o n as e m p r e a l l a m a s s i m a p o t e n z ad i r a f f r e d d a m e n t o o di riscaldamento e non awiene pi la regolazione d e l l at e m p e r a t u r a .
g @
Nota
P e r i m p o s t a r el a s t e s s at e m p e r a t u r ad e l l a t o d e l c o n d u c e n t ea n c h e t e n e r e p r e m u t o i l t a s t oA U T Op e r su quellode passeggero m o d i f i c a l a t e m p e r a t u r as u l 2 s e c o n d i .N o n a p p e n a i l p a s s e g g e r o s u o I a t o , l a r e g o l a z i o n e s i n c r o n i z z a t av i e n e d i s a t t i v a t a = p o g . 1 3 4 , f i g .1 2 5 - .
Funzionamento
automatico
[id
Regolazione
della temperatura
F
per il condu-
Funzionomento stondord per tutte le stogioni. Per inserire il funzionamento automatico ' F ) e + 2 8" C { . B 2 . 4 - Regolarl at e m p e r a t u r t e ar a + 1 6 ' C ( 6 0 . 8 'F). - Premere -> pog. 134,fig.125. il tastotUTo-
L at e m p e r a t u rs aa ppare s u b i t od o p o .r ae l e z i o n a t
l l f u n z i o n a m e n t oa u t o m a t i c o m a n t i e n e c o s t a n t el a t e m p e r a t u r a e d e l i m i n a I ' u m i d i t .L a t e m p e r a t u r a ,l a q u a n t i t e l a dell'abitacolo per raggiunr i p a r t i z i o n ed e l l ' a r i as o n o r e g o l a t ea u t o m a t i c a m e n t e g e r e i p i i r v e l o c e m e n t ep o s s i b i l el a t e m p e r a t u r ad e s i d e r a t a nell'abitacolo e p e r t e n e r l a c o s t a n t e .l n q u e s t o m o d o s i c o m p e n d e l l a t e m p e r a t u r ae s t e r n a . sano anche le oscillazioni
Caldo? Freddo?
Sbrinamento
[6)
ll porabrezzo e i cristolli loteroli vengono sbrinati o disapponnati nel minor tempo possibile. premere P e ra t t i v a r e i l t a s t o@ = pog.134,ig.128.
A nrrrruzrorurr
Non viaggiare troppo a lungo con il ricircolo dell'aria inserito; nell'abitacolo non entra aria esterna e, se il compressore del climatizzatore disinserito, i cristalli si appannano facilmente: pericolo! I
L a r e g o l a z i o n e d e l l a t e m p e r a t u r a a u t o m a t i c a . L ' a r i af l u i s c e p r i n c i p a l m e n t e d a l l e b o c c h e t t e1 e 2 > p o g . 7 3 9 . Dalle bocchette 3 fluisce una quantit minore d'aria,sempre che queste siano aperte = pog. 139. Premendo il tasto [dlsi disinseriscono il ricircolo dell'ariae il modo d i f u n z i o n a m e n t oE C O N . r
Funzione ECON [EcM ll modo di funzionomentoECON fo risparmiorecorburonte. - Per premere inserirlo il tasto 128. GcoNl> pag.l34,fig. - Per premere disattivare di nuovo il tasto Gco[l oppure il tastoturo-.
N e l m o d o d i f u n z i o n a m e n t oE C O Ni l g r u p p o d i r a f f r e d d a m e n t o disinserito;il riscaldamento e la ventilazionesono regolati in modo " E C O N " " E c o n o m y " . automatico. sta per Disinserendoil gruppo di r a f f r e d d a m e n t o ( c o m p r e s s o r e )s i r i s p a r m i a c a r b u r a n t e . R i c o r d i a m oc h e n e l m o d o d i f u n z i o n a m e n t oE C O Nl a t e m D e r a t u r a dell'abitacolonon pu essere pi bassa della temperatura esterna. l l r a f fr e d d a m e n t oe l a d e u m i d i f i c a z i o n e d e l l ' a r i an o n f u n z i o n a n o( s i p o s s o n o a p p a n n a r ei c r i s t a l l i ) .
Ricircolo
dell'aria manuale
[G]
Con il ricircolo dell'orio si blocco quosi completomente l'ingresso di oria inquinato nell'obitocolo. Per inserire il ricircolo dell'aria - Premere i l t a s t o@ = p o S .1 3 4 , i g . 1 2 5 = [. Per disinserire il ricircolo dell'aria - Premere il tasto [cl-]oppure Premere il tastofAUT- oppure Premere il tasto [w-].
Caldo?
Freddo?
Nota
S e l a t e m p e r a t u r ae s t e r n a u g u a l e o m a g g i o r e d i 5 ' C e d o p o a v e r acceso il climatizzatorerimane acceso il led del tasto ECON, p o t r e b b e e s s e r c iu n ' a n o m a l i aa d u n o d e i c o m p o n e n t i d e l c l i m a t i z zatore.Si rivolga ad un'officina specializzata. r
l l r i c i r c o l oa r i a c o m u n q u e l i m i t a t oa d u n a d u r a t a d i 1 2 m i n u t i . S e d u r a n t e i l f u n z i o n a m e n t od e l r i c i r c o l oa r i a c o m i n c i a n o a d a p p a n narsi i vetri, raccomandiamo di premere subito il tasto [-d). I n d e t e r m i n a t es i t u a z i o n i( a d e s e m p i o s e s o n o i n s e r i t i( w l o @ l i t r i c i r c o l o a r i a s i d i s i n s e r i s c ea u t o m a t i c a m e n t e . N e l m o d o o p e r a t i v o "ECON" e a temperature sotto i -8'C il ricircolo aria automatico l i m i t a t o a 1 2 s e c o n d i .I
Ricircolo
dell'aria
automatico
(-el Unit di misura della temperatura Si pu possare do "C (gradi Celsiud a 'F (grodi Foh re n h eiil e vi ceve rso. - Tener p r e m u t oi l t a s t o@ p o S .1 3 4 , i g .1 2 5 .
Se la concentrozione di sostanze inquinanti nell'orio esterno elevoto. il ricircolo orio si inserisce outomoticomente. Come attivare il ricircolo aria automatico - Premere i l t a s t o@ - p o g . 1 3 4 , i g . 125. Come disattivare il ricircolo aria automatico - Premere di nuovo il tasto [6.
l l r i c i r c o l oa r i a a u t o m a t i c o d i s p o n i b i l ec i r c a 3 0 s e c o n d i d o p o l'accensione del ouadro strumenti e/o l'awiamento del motore.In questo breve lasso di tempo entra aria esterna nell'abitacolo. U n o s p e c i a l e s e n s o r e , a p p o s i t a m e n t e r e a l i z z a t op e r r i c o n o s c e r e i g a s d i s c a r i c o d e i v e i c o l i a b e n z i n ae d i e s e l ,m i s u r a l a c o n c e n t r a z i o n e d i s o s t a n z ei n q u i n a n t i n e l l ' a r i ae s t e r n ae i n s e r i s c e automatic a m e n t e i l r i c i r c o l o a r i a q u a l o r a s i a n e c e s s a r i o .L ' a f f l u s s od i a r i a dall'esterno viene bloccato. non appena L'immissione d i a r i a e s t e r n ar i p r e n d ea u t o m a t i c a m e n t e la concentrazione d i s o s t a n z ei n q u i n a n t i d i m i n u i s c e .
- Portare p la manopola )e r 3 @ t t a t od e l c o n d u c e n t e s e c o n ds i u + .I
e spegnere
il
Come spegnere il climatizzatore - P r e m e r ep i v o l t e i l t a s t o O e t t ar e g o l a z i o n ed e l v e n t i l a Q tore,finch sul displaynon appaiono pi le barredi regol a z i o n e .S i s p e g n e i l c l i m a t i z z a t o r e b l o c c a n d oc o s I ' a f f l u s s od ' a r i a e s t e r n a
Caldo?
Freddo?
Regolazione del flusso d'aria Si pu modificorelo riportizionedel flussod'aria determ i nata doI funzionomento outomotico.
I tasti l, @ e @ si possono premere singolarmente o conrempor a n e a m e n t e . P e r r i t o r n a r e a l l a r e g o l a z i o n ea u t o m a t i c a s i p o s s o n o disinserire le singole funzioni premendo i relativitasti o premendo il tasto [lol. L e f u n z i o n i c o l l e g a t ea i t a s t i s o n o i l l u s t r a t eq u i d i s e g u i t o .I n u m e r i si riferiscono alle bocchette di ventilazione= pag. 139,ig.126. Flusso d'aria ai cristalli La maggiore quantit d'aria entra dalle bocchette 1 e 2. Dalle bocchette 3 entra poca aria, sempre che esse siano aperte. A differenza del tasto [d, non cambia la quantit d'aria immessa n e l l ' a b i t a c o l o= > p o g . 1 3 9 . e al passeggero fEl
Regolazione del ventilatore 0 E Si puo oumentoree ridurre lo velocit del ventilatore determ in ato daI funzion am ento outom otico.
premere P e rm o d i f i c a r e lavelocit d e lv e n t i l a t o r e i tasti = >p a g . 1 3 4 , di comando 0 , B . t c e n t r od e l l ac o n s o l e 1i9.125.
Caldo?
Freddo?
Bocchette
di ventilazione
Le bocchette (> fig. 126@,, @ " @l si regolano nel seguente modo. Bocchette @ " @ - P e r a p r i r l e e c h i u d e r l e ,g i r a r e l a r e l a t i v ag h i e r a d i r e g o l a zione. P e r r e g o l a r e l a d i r e z i o n ed e l f l u s s o d ' a r i a ,s p o s t a r e n e l l a d i r e z i o n ed e s i d e r a t ai l c u r s o r e c h e s i t r o v a a l c e n t r o d e l l a g r i g l i a . L a d i r e z i o n ed e l f l u s s o d ' a r i a p u e s s e r er e g o l a t a s i a i n s e n s o o r i z z o n t a l ec h e v e r t i c a l e .
A s e c o n d a d e l m o d o d i f u n z i o n a m e n t o s e l e z i o n a t o ,l a r e g o l a z i o n e delle bocchette automatica o va eseguita manualmente. Dalle b o c c h e t t e f l u i s c e a r i a p r o v e n i e n t e d a l l ' e s t e r n o , r i s c a l d a t a ,n o n r i s c a l d a t a o r a f fr e d d a t a . Le bocchette per il riscaldamento del vano piedi posteriore si trovano sotto i sedili anteriori.Vengono regolate insieme alle bocchette @.
Nota
S e i n f u n z i o n e i l r a f f r e d d a m e n t o d e l l ' a r i a ,q u e s t a f l u i s c e p r i n c i p a l mente dalle bocchette @ " @ Perottenere un raffreddamento sufficiente le bocchette @ " @ non dovrebbero mai esserechiuse del tutto. I
Caldo? Freddo?
Per risparmiare
nell'uso
del climatizzatore
con
la
Auondo si occende il quodro strumenti vengono eseguite outomoticomente le regolazioni del climotizzotore collegote ollo chiove d'occensione.
O u a n d o s i e f f e t t u a n o d e l l e r e g o l a z i o n i d e l c l i m a t i z z a t o r e ,q u e s t e vengono automaticamente memorizzate e collegate alla chiave u t i l i z z a t a .O u a n d o s i i n s e r i s c e l a c h i a v e n e l b l o c c h e t t o d i a w i a mento, la vettura riconosce le regolazionidel climatizzatorecollegate alla chiave.In questo modo ogni conducente che utilizzi la propria chiave riceve automaticamente le regolazionidesiderate, senza doverle impostare ogni volta.
Nota
S e u n a c h i a v ev i e n e u t i l i z z a t a d a u n a l t r o c o n d u c e n t ec h e m o d i f i c a . le impostazionia , n d r a n n o p e r s e l e i m p o s t a z i o n ip r e c e d e n t i I
Caldo?
Freddo?
Riscaldamento
Pannello di comando
e ventilazione
Comandi @ Le manopole rappresentate in figura per il riscaldamento dei sedili a n t e r i o r is o n o o o t i o n a l d i s o o n i b i l ia r i c h i e s t a . @ @ @ @ Riscaldamentosediledelconducente..... Lunotto termico Ricircoloaria... R i s c a l d a m e n t os e d i l e d e l p a s s e g g e r o M a n o p o l a p e r l a r e g o l a z i o n ed e l l a t e m p e r a t u r a ..... 157 92 143 157 '142>
Caldo?
Freddo?
o
.
142 138
0 @
ffiffi to."
P e r g a r a n t i r e I ' e f f i c a c i ad i v e n t i l a z i o n e e r i s c a l d a m e n t o e d e v i t a r e c h e i c r i s t a l l i s i a p p a n n i n o , n e c e s s a r i oc h e l a p r e s a d ' a r i a d a v a n t i a l p a r a b r e z z as i a s e m p r e l i b e r a d a n e v e , g h i a c c i o e f o g l i e . Ouando si viaggia a velocit ridotta, per impedire che ivetri si appannino, il ventilatore dovrebbe esseresempre acceso a bassa velocit. . . ll filtro anti-polvere e a n t i - p o l l i n ei m p e d s c ec h e e v e n t u a l ii m p u rit provenienti dall'esterno penetrino nell'abitacolo. .
P e r i n s e r i r eu n a d e l l e q u a t t r o v e l o c i t d e l v e n t i l a t o r e . girare la manopola@.
Regolazione
del flusso
d'aria
P e rg a r a n t i r e l ' e f f i c a c i ad e l r i s c a l d a m e n t o e d e l l o s b r i n a m e n t o , l e c a r t u c c e d e i f i l t r i a n t i - p o l l i n e e a n t i - p o l v e r e d e v o n o e s s e r es o s t i t u i t e a l l e s c a d e n z e i n d i c a t e n e l P r o g r a m m a S e r v i c e .I
Vengono aperte le bocchette 1 e 2. In questa posizione la funzione di ricircolo non pu essereattivata. Se il tasto di ricircolo era stato premuto precedentemente, I'impianto passa automaticamente al funzionamento con aria e s t er n a . Flusso d'aria al conducente L ' a r i ae s c e d a l l e b o c c h e t t e 3 e 4 . e al passeggero E
Caldo? Freddo?
Nota
r U n a m i n i m a o u a n t i t d i a r i a e s c e s e m D r ea n c h e d a l l e b o c c h e t t e n o n s e l e z i o n a t eI.
A ATTENZIONEI
N o " "l"SSlar n e l l ' a b i t a c o l on o n e n t r a a r i a e s t e r n a e i c r i s t a l l i s i a p p a n n a n o f a c i l mente: pericolo! I
Ricircolo
dell'aria
[ao'l
Con il ricircolo dell'orio si blocco quosi completomente I'ingresso di orio inquinoto nell'obitocolo. Per inserire il ricircolo dell'aria - P r e m e r ei l t a s t o poS. 141 ,fig.127 = A. @= Per disinserire il ricircolo dell'aria - Premere il tasto [-aol oppure G i r a r e l ' i n t e r r u t t o r e@ t = > p o g . 1 4 1 , i g . 1 2 7 )n e l l a p o s i zione [-w-].
presente i e n ea s p i r a t a i n c i r c o l oS .i L'aria n e l l ' a b i t a c ov lo e rimessa il ricircolo dell'aria n e is e g u e n tc i asi. consiglia di azionare nell'abitagasdiscarico Ingalleria o i n c o d ap e r n o n f a r p e n e t r a rie colo. i l l e d g i a l l on e l l af u n z i o n e accesa si accende Ouando di ricircolo aria. t a s t od i r i c i r c o l o
Caldo?
Freddo?
Bocchette
di ventilazione
D a o g n i b o c c h e t t a e s c e a r i a r i s c a l d a t ao n o n r i s c a l d a t a . ll flusso di aria alle bocchette pu essere regolato con l'apposita manopola .> pog. 141 , f i g . 12 7 @ . r
Caldo?
Freddo?
di riscaldamenio
standard
corretta
Caldo? Freddo?
Riscaldamento autonomi
Descrizione
e vent:lazione
A nrreruzroruet
o ll riscaldamento autonomo non deve mai essere messo in funzione in un ambiente chiuso: pericolo di awelenamento! o ll riscaldamento autonomo non deve rimanere in funzione quando si fa rifornimento: pericolo d'incendio! . A causa delle alte temperature raggiunte dal riscaldamento autonomo in funzione, la vettura deve essere parcheggiata in modo tale che I'uscita dei gas di scarico bollenti dalla parte inferiore della copertura motore non venga ostacolata e in modo che detti gas non vengano immediatamente a contatto con materiale facilmente infiammabile.
Nota
Se la vettura in riserva non possibile accendere il riscaldam e n t o a u t o n o m o . I n q u e s t o c a s o n o n n e a n c h ep o s s i b i l ea w i a r e c o n i l t e l e c o m a n d ol a v e n t i l a z i o n e a u t o n o m a . E p o s s i b i l et u t t a v i a awiare subito la ventilazioneautonoma nel men VENTILAZIONE ATTIVATA. . O u a n d o l o s t a t o d i c a r i c ad e l l a b a t t e r i a b a s s o ,i l r i s c a l d a m e n t o e l av e n t i l a z i o n e a u t o n o m i s i s p e n g o n o .P e rn o n s c a r i c a r e la batteria consigliabile n o n a c c e n d e r ei l r i s c a l d a m e n t o e la ventilazione autonomi piir volte di seguito. P e ri l f u n z i o n a m e n t od e l r i s c a l d a m e n t o e d e l l av e n t i l a z i o n e auto' nomi non sono necessarie i m p o s t a z i o n ip a r t i c o l a r id e l c l i m a t i z z a t o r e . S i c o n s i g l i ac o m u n q u e d i a p r i r e l e b o c c h e t t ed i v e n t i l a z i o n e = pog. 139. o Con riscaldamento o ventilazione a u t o n o m i i n s e r i t i ,s u l d i s p l a y d e l q u a d r o s t r u m e n t i ,a c c a n t oa l l ' i n d i c a z i o n e d e l l ' o r a ,l a m p e g g i a n o e u t o n o m a ) ol l l ( r i s c a l d a m e n t o i simboliSt (ventilaziona autonomo). Se stato attivato un timer, si accendono entrambi i simboli. o
Caldo?
Freddo?
o Se la vettura stata rifornita con carburante biodiesel non sar possibile usare il riscaldamento autonomo. . Ouando la temperatura esterna bassa potrebbe formarsi della condensa nel vano motore. Si tratta di un fenomeno normale che non deve destare preoccupazioni. . Dopo che il riscaldamento autonomo si spento, la pompa di circolazione e i l v e n t i l a t o r ed e l l ' a r i ad i c o m b u s t i o n ef u n z i o n a n o a n c o r a p e r b r e v e t e m p o p e r a c c e l e r a r ei l r a f f r e d d a m e n t o d e l l ' i m p i a n t or .
Introduzione
Lefunzioni del riscaldamentoautonomo si possono impostare, attivare e gestire con I'aiuto di men. Tutto questo awiene solo se il quadro strumenti acceso.I comandi sono costituiti dal tasto FEG1-I e dal tasto a bilanciere sulla leva dei tergicristalli -> pag. 54, fig. 29. ll men principale contiene i diversi modi di visualizzazione: lmpostare Informazioni
Fig. 129 Leva dei tergicristalli con i comandi per Ia gestione dei menir
Caldo?
Freddo?
Gestione dei men Coni/ tosto[ffi] e con iltosto o biloncierenello levo deitergicristollisi richiomono i menit, si richiedonole informozioni e si eseguonole impostazioni.
Funzioni del tastofReset@ e del tasto a bilanciere @ + pog.55,fig.31. Per richiamare i men - Premere i l t a s t of R e s n@ t i n c n en o n a p p a r e il men = pog.56,ig.32. Per selezionare e impostare - Premere i l t a s t oa b i l a n c i e r e i ll'interno @ p " r m u o v e r sa d e l m e n r l .l l m e n v i e n es c o r s o v e r s oi l b a s s oo v e r s o I ' a l t oa , seconda c h e s i p r e m al a p a r t ei n f e r i o r e o superiore del tasto.
Caldo?
Freddo?
Programmazione ll riscoldomentoe lo ventilozioneoutonomi si gestiscono medionte it tastofResel e il tostoa bilanciere situoti sullo levo dei tergicristolli.
L a p r o g r a m m a z i o n ee l a g e s t i o n e a w e n g o n o a t t r a v e r s ol e i m p o s t a z i o n ie s e g u i t es u l d i s p l a y d e l q u a d r o s t r u m e n t i > pog. 147e+ pog. 148.I comandi sono costituiti dal tasto f F e s e t e d a l t a s t o a b i l a n c i e r es u l l a l e v a d e i t e r g i c r i s t a l l i > pog. 54,fi1.29. Premere il tasto fFesetl@ = pog. 55,fig.31 finch non appare il men > pog.54,tig.30. T e n e r p r e m u t o i l t a s t o a b i l a n c i e r e@ f i n c n l a f u n z i o n e lmpostazioni (Einstellen)non viene a trovarsi in campo rossoe non viene quindi attivata. P r e m e r ei l t a s t o f R e s e l . A p p a i o n o i d i v e r s i m e n c h e p o s s o n o e s s e r er i c h i a m a t i p e r l e i m p o s t a z i o n i . A l l o s t e s s o m o d o s e l e z i o n a r ei n q u e s t o m e n l Riscaldamento/Ventilazioneautonomi (Standheizung/Lftung) = fig. 132. A t t i v a r e l a f u n z i o n e d e s i d e r a t ap r e m e n d o i l t a s t o f E e s ; n ( s e g n od i c o n f e r m a / : s , c a s e l l av u o t a E : n o ) e , s e n e c e s s a r i o , p r o s e g u i r ec o n I ' i m p o s t a z i o n e degli altri dati = >p o Q . 1 5 1 .
Fig.132 Cruscotto: display del sistema di informazione per il conducente, selezionato il menr lmpostazioni (Einstellen), Riscaldamento autonomo (Standheizung.
S o n