In un periodo di prezzi alle stelle per benzina e gasolio, ritrova spazio la strana storia di Stan Mayer, lingegnere americano che aveva ideato questo economico motore e che mor poco dopo in circostante particolari: per i familiari fu avvelenato. I prezzi di benzina e gasolio sono alle stelle ormai da tempo, la crisi si fa sentire ed i distributori hanno nettamente alzato il proprio tariffario facendo impallidire gli automobilisti di tutta Italia. Eppure cera chi, qualche anno fa, aveva progettato un modo efficace ed assolutamente economico per alimentare il motore delle autovetture. Si tratta di Stan Meyer, un ingegnere statunitense che negli anni 90 cominci un progetto tanto spavaldo quanto impensabile per far funzionare attraverso lelettrolisi ottenuta con la sola presenza di acqua un motore intero. Nessun utilizzo di bombole ad idrogeno, bens lo sfruttamento di qualche litro del liquido pi semplice presente sul pianeta Terra per far camminare una qualsiasi automobile. Questo Video datato 1996 mostra Meyer uno dei primi esperimenti pratici di
inclusi i pareri sorpresi ma successivamente convinti dei giornalisti e tecnici presenti sulla scena. Linventore americano riusc ad ottenere tutti i brevetti necessari per rendere fruibile il proprio progetto, pubblicizzando in quegli anni la sua iniziativa come un semplice intervento meccanico a favore di qualsiasi automobilista. Con soli 1500 dollari render il vostro mezzo in una water-car fu lepiteto di Meyer, il quale rifiut persino una miliardaria offerta da parte di un proprietario petrolifero arabodichiarando di voler sfruttare la sua tecnologia al servizio di chiunque, senza vendersi alle multinazionali. La sua avventura di tecnica e meccanica per lo condusse ad un tragico destino: nel 1998 Meyer fu trovato morto in un parcheggio di Grove City in Ohio, sua citt natale. C chi parl di morte naturale, ma chi, come il fratello di Stan, ammise il possibile avvelenamento, un omicidio in favore delleconomia internazionale e del mondo capitalista che blocc unidea che avrebbe cambiato il mondo dellenergia e forse avrebbe fatto risparmiare molti comuni automobilisti.