Sei sulla pagina 1di 209

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE Educazione degli Adulti MONZA

PARLIAMO ITALIANO

CORSO DI LINGUA A ITALIANA PER CITTADINI STRANIERI


ROTARY INTERNATIONAL ROTARY CLUB MONZA OVEST COMMISSIONE ALFABETIZZAZIONE DISTRETTO 2040

Sempre, dietro alle parole si celano uomini con le loro storie, i sogni, le illusioni. Non mortifichiamoli.
L.M.

PARLIAMO ITALIANO

A cura di In collaborazione con

Laura Morasso - CTP Monza Rotary Club Monza Ovest

Consulenza didattica Realizzazione grafica

Anna Marinaro - CTP Monza Elena Calore (cap. 1, 2, 3, 9) Laura Radice (cap. 4, 5, 6, 9) Manuela Silva (cap. 7, 8)

Hanno collaborato le docenti del CTP

Maria Rosaria Di Dedda Paola Parenti Anna Parini Nadia Giovanzana

Si ringrazia RAI - Educational per aver fornito il materiale da cui il Progetto ha preso avvio.

Dott.ssa Anna Martinetti Dirigente Scolastico Centro Territoriale Permanente di Educazione Degli Adulti S.M.S. T.Confalonieri Monza

La realizzazione di questo libro, che ha impegnato per un lungo periodo insegnanti e collaboratrici del Centro Territoriale, ha segnato un passo importante nel cammino della nostra attivit rivolta agli stranieri. La scuola che dirigo conta ad oggi iscrizioni per oltre 500 studenti che provengono da un elevato e diversificato numero di nazionalit europee ed extraeuropee, con varie tipologie lavorative e di et. Sono convinta che i numeri valgano a volte quanto le parole. Nel nostro caso significano desiderio di imparare, volont di integrazione, voglia di migliorarsi e di migliorare i rapporti interpersonali. Con questi obiettivi lavoriamo tutti con passione e, ne vado molto orgogliosa, con ottimi risultati. Il mio ringraziamento al Rotary Monza Ovest che ci ha seguito e supportato con pazienza e fiducia e con il quale confidiamo di poter collaborare ancora in futuro.

Anna Martinetti

PARLIAMO ITALIANO
CORSO DI LINGUA ITALIANA PER CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI

Questo corso di lingua italiana per stranieri prende avvio dal progetto Io parlo italiano realizzato nel 2000 - 2001 dal Dipartimento per gli Affari Sociali della Presidenza del Consiglio dei Ministri in convenzione con la RAI - Radiotelevisione italiana e in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione. Tale progetto era rivolto in particolare agli utenti dei Centri Territoriali Permanenti, cittadini stranieri immigrati nel nostro Paese che desiderano imparare la lingua italiana per integrarsi nel contesto in cui vivono. Comunicare correttamente infatti condizione indispensabile per affrontare i problemi legati alla vita quotidiana: cercare casa, fare la spesa, accedere ai servizi del territorio, trovare lavoro... I materiali originali sono stati in buona parte modificati e integrati a seguito di un laborioso lavoro di verifica da parte dei docenti del Centro Territoriale di Monza, ma stato conservato limpianto di massima del progetto e la sua articolazione in otto lezioni con relativi contenuti, strutture linguistiche e funzioni grammaticali. Alcuni temi legati al quotidiano del cittadino straniero sono stati approfonditi con riferimento al territorio di Monza per offrire ai nostri studenti un materiale che sia il pi vicino possibile alla loro esperienza e al loro vissuto. Luso di schede originali (vaglia postale, telegramma, domanda di ricongiungimento familiare etc.) vuole facilitare il docente nellaffrontare argomenti che spesso ricorrono nei desiderata dei nostri corsisti. Il testo rappresenta una proposta di lavoro, certamente non esaustiva, che permette ad ogni docente le integrazioni che riterr opportune sulla base della composizione delle classi e dei bisogni espressi dallutenza. Le competenze linguistiche acquisite al termine del percorso proposto consentiranno di sostenere lesame di certificazione dellUniversit per Stranieri di Siena relativa alla conoscenza della lingua italiana Livello A1 e Livello A2 del Framework europeo .

Laura Morasso Docente referente del CTP - Monza

LA PRE - CILS E I PARAMETRI EUROPEI DI CERTIFICAZIONE

La Pre-CILS progettata e realizzata secondo i parametri di certificazione promossi dal Consiglio dEuropa: come riferimento ha il documento Modern Languages: Learning, Teaching, Assessment. A Common European Framework of Reference (Consiglio dEuropa - 1997), il primo in cui a livello europeo si propone una politica unitaria per linsegnamento delle lingue straniere e la valutazione del loro apprendimento. Nella sua parte finale (Cap. 8.4) il Framework presenta 6 livelli di competenza che fungono da parametri di riferimento su cui comparare la competenza raggiunta dal discente ad un certo stadio dellapprendimento di una lingua straniera. I livelli A1 e A2 della Pre-Cils fanno appunto riferimento ai 2 livelli base del Framework (Breakthrough e Waystage), descritti nel seguente modo:

A1 In questo livello il discente straniero impara a comprendere e ad usare espressioni di uso quotidiano e frasi indispensabili per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed in grado di fare domande e rispondere su informazioni personali (dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede..). Interagisce in modo semplice, purch laltra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.

A2 In questo secondo livello di base lo studente comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, loccupazione). Comunica su argomenti familiari e comuni attraverso un semplice scambio di informazioni. Sa descrivere, in termini semplici, aspetti del suo background e dellambiente circostante ed in grado di esprimere bisogni immediati.

ARGOMENTO

GRAMMATICA

FUNZIONI Salutare. Presentarsi in modo formale e informale. Chiedere e dire nazionalit e provenienza, et, indirizzo, stato civile, professione... Chiedere e dire come si scrive una parola. Usare lei come forma di cortesia.

LESSICO Gli italiani e il bar. Nazionalit. Termini di tipo anagrafico. Alfabeto. Formule di saluto. Formule per ringraziare. Professioni.

1.

Infinito dei verbi. Presente indicativo dei verbi regolari: prima, seconda, terza coniugazione. CIAO! Pronomi personali. MI PRESENTO Presente indicativo dei verbi essere, avere, fare, chiamarsi. Presente indicativo del verbo fare. Chiedere e dire il nome. Aggettivi qualificativi.

2.

CERCARE CASA

Presente indicativo dei verbi irregolari: venire e andare. Presente indicativo dei verbi: cercare e pagare. Presente indicativo dei verbi modali: potere, volere e dovere. Articoli determinativi. Aggettivi qualificativi bello e buono Aggettivi numerali da 0 a 19 Alcuni avverbi di luogo C, ci sono La frase interrogative

Chiedere e dare informazioni. Chiamare e rispondere al telefono. Descrivere la casa. Localizzare gli oggetti nello spazio. Orientarsi. Chiedere e dire dove si trovano luoghi pubblici.

Vendesi/ affittasi. Citt. Abitazione, arredi. Luoghi pubblici. Mezzi pubblici. Espressioni di luogo.

3.

IN NEGOZIO

Frase interrogativa con quanto e quale. Aggettivi dimostrativi questo e quello. Pronomi personali indiretti. Presente indicativo dei verbi piacere e servire. Piacere, non piacere. Uso dellarticolo indeterminativo e del partitivo. L, l, qui, qua. Presente indicativo dei verbi uscire, salire, entrare e scendere. Aggettivi numerali (20-100).

Dire che cosa si desidera. Chiedere. informazioni Contrattare. Esprimere e comprendere quantit precise e imprecise: litro, chilo... un po di... Esprimere e comprendere taglie e misure. Usare numeri e soldi. Indicare e descrivere prodotti e cose.

Abbigliamento Taglie e misure. Alimenti. Quantit. Attivit commerciali e professioni. Euro.

ARGOMENTO

GRAMMATICA Presente indicativo dei verbi: sapere e dare. Aggettivi possessivi. Aggettivi possessivi con i nomi di famiglia.

FUNZIONI

LESSICO

4.

LA FAMIGLIA

Chiedere informazioni di Linguaggio contenuto burocratico. burocratico. Riempire formulari. La famiglia. Esprimere legami familiari. Terminologia per Parlare del possesso. una descrizione Descrivere qualcuno. fisica e caratteriale.

Passato prossimo (participio passato di verbi 5. RACCONTARSI regolari e irregolari). Preposizioni semplici. Avverbi di tempo.

Parlare di s Espressioni di Raccontare esperienze tempo passate Parlare di eventi passati

6.

CERCARE LAVORO

Lavoro e Frasi interrogative con che Chiedere e dire che cosa si sa fare. professioni. cosa. Terminologia delle Pronomi diretti lo, la, li, le. Comprendere e utilizzare le inserzioni e inserzioni, dei Uso di perch per gli annunci sul giornale. bandi, dei esprimere la causa di un Comprendere la contratti di lavoro, fatto. terminologia contrattuale. del curriculum Elaborare un vitae. curriculum vitae.

7.

ALLUFFICIO POSTALE

Scrivere una lettera, Imperfetto indicativo dei cambiando registro. verbi essere e avere. Imperfetto indicativo dei verbi Scrivere un regolari della prima, seconda telegramma. e terza coniugazione. Compilare i moduli Imperfetto indicativo dei postali. verbi fare e dire. Uso dellimperfetto e del passato prossimo. Alcuni prefissi (in, mini, semi).

Termini chiave per i cambi di registro Linguaggio burocratico

8.

LITALIA A TAVOLA

Condizionale presente di volere e potere Pronome partitivo: ne

Parlare delle proprie abitudini alimentari Esprimere gusti e preferenze Ordinare

La cucina italiana A tavola, i posti e le portate Al bar, in trattoria, in agriturismo, in pizzeria, al ristorante

9.

IL FUTURO

Futuro semplice di essere e Fare progetti avere Fare promesse Futuro semplice dei verbi Fare previsioni regolari Fare ipotesi Futuro semplice di alcuni Dare consigli verbi irregolari Imperativo

Espressioni di tempo futuro Tempo meteorologico Formule di cortesia

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

159

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

LEZIONE 9

IL FUTURO

171

LIVELLO A1/A2

LEZIONE 9

AVRAI
di Claudio Baglioni
Avrai sorrisi sul tuo viso come ad agosto grilli e stelle storie fotografate dentro un album rilegato in pelle tuoni daerei supersonici che fanno alzar la testa e il buio allalba che si fa dargento alla finestra avrai un telefono vicino che vuol dire gi aspettare schiuma di cavalloni pazzi che si inseguono nel mare e pantaloni bianchi da tirar fuori che gi estate un treno per lAmerica senza fermate Avrai due lacrime pi dolci da seccare Un sole che si uccide e pescatori di telline E neve di montagne e pioggia di colline Avrai un legnetto di cremino da succhiare Avrai una donna acerba e un giovane dolore Viali di foglie in fiamme ad incendiarti il cuore Avrai una sedia per posarti e ore vuote come uova di cioccolato Ed un amico che ti avr deluso, tradito e ingannato.. Avrai, avrai il tuo tempo per andar lontano Camminerai dimenticando, ti fermerai sognando Avrai, avrai, avrai la stessa mia triste speranza E sentirai di non avere amato mai abbastanza Se amore, amore avrai Avrai parole nuove da cercare quando viene sera E cento ponti da passare e far suonare la ringhiera La prima sigaretta che ti fuma in gola un po di tosse Natale di agrifoglio e candeline rosse Avrai un lavoro da sudare Mattini fradici di brividi e rugiada Giochi elettronici e sassi per la strada Avrai ricordi, ombrelli e chiavi da scordare Avrai carezze per parlare con i cani E sar sempre di domenica mattina E avrai discorsi chiusi e mani che frugano le tasche della vita Ed una radio per sentire che la guerra finita Avrai, avrai, avrai il tuo tempo per andare lontano, camminerai dimenticando, ti fermerai sognando. Avrai, avrai, avrai la stessa mia triste speranza E sentirai di non avere amato mai abbastanza Se amore, amore, amore, amore avrai.

Associa le immagini alle parole del testo evidenziate

172 172

LIVELLO A1/A2

LEZIONE 9

Claudio Baglioni E uno dei pi popolari cantautori italiani. Nato a Roma nel 1951, stato per molti anni lidolo di tantissimi adolescenti, che si riconoscevano nelle sue canzoni romantiche e sentimentali. Suona la chitarra e il pianoforte. I testi delle sue canzoni pi famose raccontano con semplicit e tenerezza gli amori giovanili e le timidezze delladolescenza. Nel periodo del suo maggior successo (anni 70 e 80), i suoi concerti negli stadi diventano dei veri riti collettivi, con migliaia di giovani che cantano insieme a lui brani ormai classici come Questo piccolo grande amore, Sabato pomeriggio, E tu come stai.

Avrai una canzone scritta per la nascita del figlio a cui augura tutte le emozioni di
una vita.

Leggi il testo e inserisci i verbi al futuro Signore e Signori, buongiorno: Iberia vi d il benvenuto a bordo di questo Boeing 747 a destinazione Milano. Fra poco .... sopra le coste del Canada, quindi ..... loceano atlantico e per la Gran Bretagna e la Francia. Latterraggio previsto per le sedici ora locale. Per un volo pi gradevole ... ascoltare, su uno dei sei canali a vostra disposizione, il genere musicale che preferite. Durante il volodue film in versione originale. Tra qualche minuto il personale di bordo vi un drink e fra un ora vi . la cena. Le condizioni metereologiche sono buone. Vi preghiamo di tenere le cinture allacciate fino a quando non si lapposito segnale. Il personale di bordo a vostra disposizione durante tutto il volo per qualsiasi esigenza.

Offrire, volare, potere, servire, essere, spegnere trasmettere, proseguire, sorvolare

173 171

LIVELLO A1/A2

LEZIONE 9

Alcune espressioni di tempo Fra un mese Il mese prossimo In futuro Il mese venturo Dopodomani A fine mese Fra un anno Un giorno Nel duemila e .. La settimana ventura Lestate prossima A fine anno Lanno prossimo Un domani Lanno venturo Domani Linverno prossimo

Trasforma le frasi dal passato al futuro, usando la giusta espressione di tempo Es.: Sono partita ieri Partir domani

1. Siamo tornati due giorni fa _________________________________________________________________ 2. Due mesi fa Berta andata a Udine _________________________________________________________________ 3. Lanno scorso abbiamo fatto un viaggio molto lungo _________________________________________________________________ 4. Lestate scorsa avete studiato litaliano _________________________________________________________________ 5. Hanno rinnovato i documenti quattro mesi fa _________________________________________________________________ 6. Ho cominciato a lavorare il mese scorso _______________________________________________________ 7. Maria ha traslocato sette mesi fa _______________________________________________________ 8. Avete firmato il contratto nel 1975 _____________________________________________ 9. Ieri sono andata in questura per il permesso di soggiorno _____________________________________

174 172

LIVELLO A1/A2

LEZIONE 9

FARE PROGETTI Completa con le indicazioni scritte sotto: 1. Julia Perez Martinez fa progetti A maggio.. ... Nei mesi estivi .. A settembre .. ...

Finire la scuola di turismo, frequentare un corso di perfezionamento di inglese e informatica, tornare nel mio Paese, fare la guida turistica, aprire unagenzia di viaggi

2. Matteo Tenaglia fa progetti

Domenica prossima

Prendere il treno per Venezia, prendere il traghetto, visitare Piazza San Marco, visitare il centro citt, mangiare in un ristorante, andare sul Ponte dei Sospiri, tornare col treno a Milano

173 175

LIVELLO A1/A2

LEZIONE 9

Scrivi una lettera a un amico/unamica e parla dei tuoi progetti. Usa il tempo futuro dove puoi

Caro/a
..

A presto

Leggi il brano e scrivi i tuoi progetti per le vacanze: Dove andranno in vacanza gli Italiani? Questanno, la maggior parte degli Italiani trascorrer le vacanze al mare; qualcuno andr in montagna; alcuni visiteranno le citt darte. Poche persone andranno in campagna o sceglieranno il lago. Molti andranno allestero. Qualcuno rester a casa, nelle citt quasi deserte S, perch quasi tutti andranno in vacanza ad Agosto!

Le mie vacanze. _________________________________________ _________________________________________ _________________________________________ _________________________________________

176 174

LIVELLO A1/A2

LEZIONE 9

FARE PROMESSE Completa con le forme del futuro semplice: Due cuori e una capanna Amore mio ti (io- amare)..per tutta la vita e non ti (lasciare).. mai. Appena (trovare) lavoro ti (potere). sposare. (Vivere - noi)..nellappartamento che (scegliere) . insieme. Lo (arredare) con le cose essenziali per il momento, e poi (vedere) (chiedere) a tua madre di fare lei le tende e il copriletto, e per gli elettrodomestici ci (arrangiare) con quelli di mio cugino Mario, che a dicembre (cambiare - lui).. casa. casa. Se (arrivare)..un bambino per i primi tre anni (potere) . dormire in camera con noi. Limportante (essere) stare insieme!

E ora tocca a te. Vuoi conquistare una persona? Scrivile le promesse pi belle

FARE PREVISIONI: Completa con le forme del futuro: Nella mia sfera di cristallo vedo un magnifico futuro Tu (diventare) un cuoco e (fare) una carriera brillante e (riuscire) a lavorare nei pi importanti ristoranti. Fra qualche anno (incontrare)la donna della tua vita, una giovane straniera che (diventare) .. anche la mamma dei tuoi bambini. Vi (trasferire). in Toscana dove (aprire).. un ristorante tutto vostro, che diventer famoso in tutto il mondo. Lavora con un compagno/a, e formula domande sul tuo futuro riguardo a: lavoro, salute, famiglia, amore, soldi. Lui/lei ti risponder immaginando di essere una chiromante

177 175

LIVELLO A1/A2

LEZIONE 9

Loroscopo: leggi loroscopo, sottolinea i verbi e completa la tabella che segue

Energia e grande positivit vi permetteranno di trascorrere la settimana nel migliore dei modi.

Otterrete ottimi successi sul lavoro: cercate di trarre il massimo da ogni opportunit e contatto.

Comincerete benissimo la settimana: avrete opportunit magnifiche, sia in amore che nel lavoro.

Non dovrete essere impazienti perch il successo arriver presto. Periodo gioioso per chi ha una storia damore.

Qualche incomprensione in famiglia vi disturber, ma tutto si risolver presto.

Amore: per i single, unamicizia diventer qualcosa di pi importante.

Fidatevi dellintuito: sar una guida infallibile, sia in campo lavorativo che in quello finanziario!

Potrete risolvere problemi anche complessi grazie alla vostra abilit nelle relazioni. Denaro in arrivo.

Lentusiasmo e la vivacit dei sentimenti vi aiuteranno nei giorni pi difficili. Siate pazienti!

Non vi mancheranno le occasioni per realizzarvi: baster guardarvi attorno con maggiore disponibilit.

Saprete affrontare le novit con grinta e determinazione, sfruttandole in ogni aspetto Buone notizie sul lavoro!

Vi sentirete appagati e rilassati: ogni vostra iniziativa o aspettativa sar pienamente realizzata!

VERBI IN -ARE

VERBI IN -ERE

VERBI IN -IRE

VERBI IRREGOLARI

permetteranno

178 176

LIVELLO A1/A2

LEZIONE 9

PREVISIONI DEL TEMPO Queste sono le previsioni del tempo per la giornata di oggi. Improvvisati meteorologo e prova a scrivere le previsioni per la giornata di domani Oggi tempo sereno sul Veneto e su tutto il Nordest. Nebbie sulla Pianura Padana; nuvolosit intensa su Lombardia e Piemonte con rischio di pioggia. Neve sui rilievi Alpini sopra i 3.000 mt. Sereno sugli Appennini, con qualche annuvolamento verso sera. Nuvoloso al Sud, con qualche possibile schiarita nel pomeriggio. Sole sulle regioni insulari. Il Mar Ligure e il Mar Ionio saranno poco mossi, mentre il resto dei mari risulter molto mosso per tutta la giornata. I venti soffieranno moderati su tutta la penisola. Domani .... FARE IPOTESI Segui lesempio e scrivi le frasi, facendo riferimento alla figura corrispondente: Se domani ci sar il vento, metter il cappotto pesante.

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

177 179

LIVELLO A1/A2

LEZIONE 9

Completa il seguente cruciverba scegliendo i verbi nel riquadro 1. Se non ti alleni con costanza, non (1) ______________________ mai un grande campione! 2. Vi conviene partire subito, altrimenti (3) _____________________ laereo! Se invece vi sbrigate, state certi che ce la (4) ___________________! 3. (9) ____________________ anche una bella ragazza, ma mi sembra un po troppo sciocca! 4. Se (5) _____________________ i suoi consigli, riuscirai a superare lesame senza problemi! 5. Prometto che non (8) __________________ pi bugie! 6. Credi che Chiara e Luca (2) __________________ alla mia festa di compleanno? 7. Non credo che si (7) ______________________, se gli dir subito la verit! 8. Se il ginocchio ti far ancora male, non (6) _______________ sciare questinverno!
1 2

6 9

8 7

PERDERE DIVENTARE ARRABBIARE POTERE

FARE ESSERE VENIRE DIRE ASCOLTARE

180 178

LIVELLO A1/A2

LEZIONE 9

SINTESI GRAMMATICALE IL FUTURO SEMPLICE


Il futuro un tempo verbale che si usa per esprimere qualcosa che deve ancora accadere o per fare previsioni: Sabato andr al cinema Domani sar di sicuro una bella giornata Domani prendo il treno delle 8.00 Tra pochi giorni parto per le vacanze

Spesso nella lingua parlata sostituito dal presente:

IL FUTURO SEMPLICE DI ESSERE E AVERE


PRONOME (Io) (Tu) (Lui Lei) (Noi) (Voi) (Loro) ESSERE Sar Sarai Sar Saremo Sarete Saranno AVERE Avr Avrai Avr Avremo Avrete Avranno

IL FUTURO SEMPLICE DEI VERBI REGOLARI


PRONOME (Io) (Tu) (Lui Lei) (Noi) (Voi) (Loro) 1 CONIUGAZIONE Am-er Am-erai Am-er Am-eremo Am-erete Am-eranno 2 CONIUGAZIONE Scriv-er Scriv-erai Scriv-er Scriv-eremo Scriv-erete Scriv-eranno 3 CONIUGAZIONE Dorm-ir Dorm-irai Dorm-ir Dorm-iremo Dorm-irete Dorm-iranno

FAI ATTENZIONE: Talvolta il futuro esprime un dubbio, una incertezza o una approssimazione: - Sar cos, ma non sono convinto - Quel palazzo sar alto almeno 15 piani! - Quanti anni ha Mirella? Avr cinquantanni. - Che ore sono? Saranno le quattro.

181 179

LIVELLO A1/A2

LEZIONE 9

IL FUTURO SEMPLICE DEI VERBI IRREGOLARI


Riportiamo di seguito la coniugazione di alcuni verbi irregolari di uso comune PRONOME (Io) (Tu) (Lui Lei) (Noi) (Voi) (Loro) PRONOME (Io) (Tu) (Lui Lei) (Noi) (Voi) (Loro) PRONOME (Io) (Tu) (Lui Lei) (Noi) (Voi) (Loro) ANDARE Andr Andrai Andr Andremo Andrete Andranno DOVERE Dovr Dovrai Dovr Dovremo Dovrete Dovranno SAPERE Sapr Saprai Sapr Sapremo Saprete Sapranno DARE Dar Darai Dar Daremo Darete Daranno POTERE Potr Potrai Potr Potremo Potrete Potranno CERCARE Cercher Cercherai Cercher Cercheremo Cercherete Cercheranno FARE Far Farai Far Faremo Farete Faranno VOLERE Vorr Vorrai Vorr Vorremo Vorrete Vorranno PAGARE Pagher Pagherai Pagher Pagheremo Pagherete Pagheranno

FAI ATTENZIONE: I verbi che terminano con care e gare, vogliono una h davanti alla e della desinenza: - Cercher - Pagher - Dimenticher

182 180

LIVELLO A1/A2

LEZIONE 9

SINTESI GRAMMATICALE IMPERATIVO


Limperativo un modo verbale che si usa per esprimere un ordine, un comando, un divieto, un invito o una preghiera. Portami un bicchiere dacqua, per favore! Muoviamoci! Siamo in ritardo Non fate rumore: i bimbi dormono.

Ha solo il tempo presente e viene usato per la seconda persona singolare e plurale e per la prima persona plurale (con i pronomi tu, noi e voi). FAI ATTENZIONE: Con alcuni verbi di uso comune, si utilizzano forme contratte: Fa = fai - Fa in modo che tutto sia in ordine per il mio ritorno! Da = dai - Da un occhio al cane, mentre io sono fuori casa! Va = vai - Va a comprare un litro di latte, per cortesia!

LIMPERATIVO E I PRONOMI
I pronomi vanno dopo limperativo: - Prendilo! - Parlaci! - Scusami! In alcuni casi, con verbi irregolari, la consonante del pronome raddoppia: Dammi notizie di tua sorella! Dimmi a che ora arriverai! Fammi vedere il permesso di soggiorno! Dagli un bacio da parte mia!

Il pronome gli non raddoppia mai:

LA FORMA NEGATIVA
Per esprimere un comando negativo si usa: Non + infinito per la seconda persona singolare (tu) Non gridare! Non + imperativo per la seconda persona plurale (voi) e per la prima persona plurale (noi) Non gridate! Non gridiamo!

LE FORMULE DI CORTESIA
A volte chi usa il modo imperativo in una frase pu sembrare un po aggressivo: in molte situazioni bene aggiungere alcune formule di cortesia come: - per piacere - se non ti/vi dispiace - per cortesia - per favore - ti/vi prego

183 181

LIVELLO A1/A2

LEZIONE 9

Se una notte dinverno un viaggiatore


di Italo Calvino Stai incominciando a leggere un romanzo. Segui i consigli di Italo Calvino Rilassati. []. Prendi la posizione pi comoda: seduto, sdraiato, raggomitolato, coricato. [] In poltrona, sul divano, sulla sedia a dondolo, sulla sedia a sdraio, sul pouf. []. Sul letto, naturalmente o dentro il letto. [] Distendi le gambe, allunga pure i piedi su un cuscino, su due cuscini, sul bracciolo del divano, sugli orecchioni della poltrona, sul tavolino da t, sulla scrivania, sul pianoforte, sul mappamondo. Togliti le scarpe, prima. Se vuoi tenere i piedi sollevati; se no, rimettitele. Adesso non restare l con le scarpe in mano e il libro nellaltra. Regola la luce in modo che non ti stanchi la vista. Fallo adesso, perch appena sarai sprofondato nella lettura non ci sar pi verso di smuoverti. Trasforma il testo alla 1 persona plurale

Rilassiamoci_______________________________________________________
___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ Trasforma il testo alla 2 persona plurale

Rilassatevi_________________________________________________________
___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________

184 182

LIVELLO A1/A2

LEZIONE 9

DARE CONSIGLI Tutti medici sapienti! Matteo a letto con la febbre. Leggi i consigli di alcuni suoi amici

Va dal dottore

Su con la vita, vestiti ed esci con noi Dormi il pi possibile

Mangia leggero

Ascolta me, prendi due aspirine, copriti bene, fa una bella sudata e domani starai meglio! Bevi molte spremute darancia Misura la febbre

Sta a letto

Accanto ai verbi allinfinito scrivi la forma verbale che gli amici di Matteo usano per dargli consigli Coprirsi Stare Prendere Mangiare Andare Misurare

Copriti

Dormire Bere Fare Uscire Mettere Ascoltare

Hai altri consigli da dare a Matteo?

185 183

LIVELLO A1/A2

LEZIONE 9

Consigli della mamma Volgi il verbo allimperativo 1. Fa un gran freddo oggi, (coprirsi) . bene.
2. Non (uscire) cos: (asciugarsi). bene i capelli!

3. C odore di chiuso qui dentro! (Aprire) la finestra. 4. C troppa corrente in questa camera! (Chiudere). la porta. 5. Vuoi rilassarti? (Fare). un bel bagno caldo. 6. Sei nervoso, non riesci a dormire? (Bere) una camomilla. Mantenersi in forma Se vuoi sentirti in forma devi condurre una vita sana. Ecco alcuni consigli: Dormi almeno sette ore per notte Segui una dieta equilibrata Non mangiare troppo Non bere alcolici Ora prova tu a dare dei consigli per: Non fumare Pratica unattivit sportiva Cammina molto Non stare sempre seduto

Perdere peso

Mantenere sani i denti Dormire bene

184

LIVELLO A1/A2

LEZIONE 9

ESERCIZI
Completa le seguenti frasi mettendo il verbo tra parentesi al tempo futuro 1. Il vostro aiuto mi (essere) ________________ sicuramente molto utile 2. (Restare - voi) ________________ a Milano ancora per qualche giorno? Se volete vi (accompagnare - noi) _______________ a vedere il Duomo! 3. Quando (andare) _____________ di nuovo al cinema insieme? Ci siamo divertiti parecchio lultima volta che siamo usciti insieme! 4. (Partire) _____________ davvero tra due giorni? Sei appena tornato da Roma! 5. Immagino che tu (dovere) _______________ fargli un prestito, se vuole acquistare lauto nuova! 6. (Essere) _______________ da voi entro pochi minuti: aspettatemi! 7. Il prossimo mese ci (trasferire) _______________________ nel centro di Firenze: penso che ci (trovare) _____________________ bene in una citt cos viva. 8. Quando (arrivare) ___________________? Non vedo lora di incontrarvi! Riscrivi le seguenti frasi sostituendo il futuro al presente indicativo dove opportuno 1. Sicuramente domani sera resto a casa: non ho voglia di uscire e di prendere freddo! _________________________________________________________________ 2. La prossima estate vieni anche tu al mare con noi? _________________________________________________________________ 3. Tra qualche giorno, Marco parte per lInghilterra: va a studiare! Io lo raggiungo per le vacanze estive! _________________________________________________________________ 4. Non faccio in tempo a finire i mestieri li faccio domani, non importa! _________________________________________________________________ 5. Sono davvero stanca: finita questa relazione, mi prendo una pausa! _________________________________________________________________ 6. Possiamo anche decidere di vederci tra un mese, ma mi sa che in quel periodo sono a Roma per lavoro! _________________________________________________________________

187 185

LIVELLO A1/A2

LEZIONE 9

Scrivi delle semplici frasi utilizzando le seguenti espressioni: 1. Tra unora _____________________________________________________ 2. Domani _______________________________________________________ 3. Fra due giorni___________________________________________________ 4. Tra una settimana_______________________________________________ 5. La settimana prossima____________________________________________ 6. Luned prossimo_________________________________________________ 7. Il mese prossimo ________________________________________________ 8. La prossima volta________________________________________________ Scegli la forma pi appropriata dei verbi irregolari e completa le seguenti frasi 1. Sai bene che ______________ venirci a trovare tutte le volte che _________. 2. Con le giuste cure, loro _______________ meglio entro pochi giorni. 3. Con questo vestito, sono certa che ___________ una bella figura: mi sta a pennello! 4. Voi ______________ al cinema stasera? Se _______________ in tempo, _______________ anche noi! 5. ______________ darsi molto da fare, se vuole vincere la gara! 6. Se non _________________ con costanza, non troverai mai il lavoro che fa per te!

Venire Stare Fare

Dovere Andare Fare

Cercare Potere Volere

Metti allimperativo i verbi tra parentesi (Rallentare) __________________: la strada ghiacciata! (Abbassare) ___________________ la voce o tutti sentiranno i vostri discorsi! (Smettere) __________________ di lamentarti: non la fine del mondo! (Dovere) ________________ imparare a organizzarvi per poter essere sempre puntuali sul lavoro. 5. Se ti serve una mano, (chiedere) __________________ pure a me! 6. (Imparare) _______________ ad ascoltare prima di parlare: eviterete di fare brutte figure! 7. (Partire) _________________ immediatamente, se non vuoi arrivare in ritardo allappuntamento! 8. (Portare) _________________ quel cesto alla zia: ci sono i panni da stendere! 9. Ti hanno contattato dal lavoro: (sentire) _____________ di che cosa hanno bisogno. 10. Per favore, (chiamare) _____________ lidraulico: il lavandino perde. 1. 2. 3. 4.

188 186

LIVELLO A1/A2

LEZIONE 9

Seguendo lesempio, completa le seguenti frasi: 1. il compleanno di Paolo: (tu) (noi) (voi) Regalagli un CD. ________________________ una sciarpa. ________________________ un cappello. ________________________ tu ! ________________________ noi ! Telefonategli voi ! ________________________ tu ! aiutatemi voi ! Preparalo tu ! ________________________ noi ! ________________________ voi ! ________________________ tu ! Organizziamola noi ! ________________________ voi ! ________________________ tu ! ________________________ noi ! ________________________ voi ! ________________________ tu ! ________________________ noi ! ________________________ voi ! (tu) (noi) (voi) ________________________ ! ________________________ ! Rilassatevi !

2. Chi telefona al signor Villa per avere informazioni?

3. tutto pronto per la festa? No:

4. Chi prepara il pranzo?

5. Chi organizza la festa?

6. Chi scrive gli inviti?

7. Chi registra le musiche?

8. Che stress!

Volgi allimperativo negativo le seguenti frasi: 1. Guardate quel film _______________________________________________ 2. Vai a prendere Marco alla stazione! _________________________________ 3. Correte per la strada! _____________________________________________ 4. Toccate quel vaso! ______________________________________________ 5. Mangia di fretta! _________________________________________________ 6. Fuma nei locali chiusi! ____________________________________________ 7. Metti la giacca! __________________________________________________ 8. Dimentica quello che hai visto! _____________________________________

189 187

LIVELLO A1/A2

LEZIONE 9

Completa le frasi con il verbo che ritieni pi adatto tra quelli indicati: 1. ___________________ di pagare la bolletta della luce entro la fine del mese! 2. Non abbiamo pi zucchero: ____________ dalla vicina a chiedere se pu darcene un po! 3. ________________ qui subito! Devo parlarti con urgenza! 4. Prima di passare da loro, _____________ a telefonare: capita spesso che non siano in casa a questora. 5. ___________________ le scarpe sullo zerbino, altrimenti sporchi il pavimento! 6. _______________ una decisione: non puoi tenere in sospeso la questione! 7. Se andate a cena da lei, _________________ dei fiori: le piacciono molto! 8. _______________ un caff per piacere: ho bisogno di restare sveglia per lavorare! 9. _______________ lontano da lui: ha una malattia molto contagiosa! 10. _______________ a fare una passeggiata: ti far bene respirare un po di aria pulita! Prendere Portare Pulire Stare Venire Andare Ricordarsi Uscire Provare Fare

Nella seguente ricetta sostituisci i verbi allinfinito con i verbi alla seconda persona plurale dellimperativo (voi): Per realizzare il tiramis, (procurarsi) ___________________ i seguenti ingredienti: 12 savoiardi, 150g di mascarpone, 150g di panna, 2 tuorli, 4 cucchiai di zucchero, 1 bicchierino di cognac, 3 cucchiai di cacao amaro,1 tazza di caff. (Versare) __________________ il caff in una fondina; (inzuppare) _____________i savoiardi uno ad uno. (Disporre) __________________ i savoiardi sul fondo della terrina. (Sbattere) __________________ con la forchetta lo zucchero, i tuorli e il cognac fino a quando il preparato si presenta bianco e simile ad una mousse. (Incorporare) _________________ il mascarpone continuando a mescolare. (Montare) __________________ la panna e (unirla) __________________ al precedente preparato, poi (stendere) ___________________ il tutto sui savoiardi in maniera uniforme. (Procedere) _____________________ con un altro strato di savoiardi e crema. (Ricoprire) _____________________ spolverizzando con il cacao amaro. (Mettere) _____________________ in frigorifero per 2 o 3 ore.

190 188

LIVELLO A1/A2

LEZIONE 9

Leggi il seguente volantino e trasforma le indicazioni dalla seconda persona singolare alla seconda persona plurale (voi)

Fiera del consumo critico


Benvenuto a Fa la cosa giusta!, uno spazio dove centinaia di espositori offrono alternative per cambiare in meglio la tua vita; un luogo dove scoprire che si pu produrre, consumare, vivere in modo pi sostenibile. Ecco alcuni suggerimenti per fare la visita giusta! Rallenta il passo Goditi la visita con tutto quello che ti pu offrire e se sei stanco, fermati nelle Aree Relax. Informati Hai dei dubbi? Cerca i Volontari Ciceroni e chiedi a loro informazioni sulle aree tematiche. Ricicla Usa i contenitori per la raccolta differenziata che lorganizzazione ha collocato in sei punti del padiglione.

Non fumare Fa la cosa giusta uno spazio sano che rispetta la normativa che vieta di fumare al chiuso in spazi pubblici. Rispettala e falla rispettare! __________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ _________________________ _____________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________

Rallentate il passo ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ _________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________

191 189

ALLEGATO A

Il Centro Territoriale Permanente di Educazione degli Adulti di Monza, ringrazia il Rotary Club Monza Ovest, i suoi soci e la Banca Popolare di Sondrio, che con i loro contributi hanno reso possibile la ristampa dellintera opera. Monza, Dicembre 2008

Printed in Italy by AD PRINT s.r.l.

A AD

Osnago (LC) - Dicembre 2008

Copyright: ROTARY CLUB MONZA OVEST - Distretto 2040 Volume 1 - 1a Edizione 2003 - 2.000 copie 2a Edizione 2006 (aggiornata Lezione 9) - 1.000 copie + CD 3a Edizione 2008 - 2.000 copie + CD Volume 2 - 1a Edizione 2006 - 1.000 copie 2a Edizione 2008 - 2.000 copie

Potrebbero piacerti anche