Sei sulla pagina 1di 1

Istinto di sopravvivenza come fonte di ogni morale Volendo ripercorrere allindietro lintricato percorso che costituisce le ragioni, i motivi

di ogni azione umana troveremo sempre listinto di sopravvivenza come suprema origine di ogni comportamento. In ogni atteggiamento morale, in ogni percezione delletica che hanno contraddistinto le varie epoche della storia, la cultura dominante vi ha costruito motivazioni trascendentali che ne hanno elevato il senso fino a trasferirle in un ambito che si pone al di fuori dellumana necessit. Si teorizzato sul concetto di bene in se come prerogativa esclusiva della nostra specie, come spirituale e divina scintilla che illumina i nostri animi di esseri la cui origine da ricercarsi nel divino e nel soprannaturale. Il senso della morale ha in realt poco di sovrumano e molto di necessario. Basti osservare come esso si adatti e si plasmi a seconda delle contingenti esigenze del periodo storico e dell habitat naturale. Essa ha costituito un superiore strumento al servizio delle varie societ ed ha consentito la coesione dei vari gruppi intorno ad un sistema di valori, diverso di volta in volta. Se vogliamo fare un esempio potremmo considerare la civilt romana del periodo imperiale. I concetti di altruismo o bont non erano cos comuni o considerati buoni come lo sono stati in altre societ o come lo sono nella nostra. In un periodo di continue lotte intestine e di tendenza alla difesa territoriale, altri erano i valori necessari alla sopravvivenza del gruppo e in ultimi analisi alla sopravvivenza dei singoli. Dopo la caduta dell Impero Romano la situazione invece profondamente mutata. Una civilt disgregata e degenerata dalle infiltrazioni barbariche, aveva bisogno di un superiore sentimento di unificazione e a tale scopo ben si prestata la Chiesa, unica istituzione sopravvissuta al disastro. Con essa si imposta la morale cristiana, cemento coesivo di una societ allo sbando. Oggigiorno concetti come bont e altruismo sono tornati necessari. La nostra civilt pacifica basata sulla cooperazione fra i singoli: il nostro istinto provvede. Voler bene al prossimo, ai componenti del gruppo al quale apparteniamo in modo pi diretto (famiglia, amici) ci indispensabile. E la nostra natura di animali sociali che ce lo impone. Amare in primo luogo utile.

Potrebbero piacerti anche