Sei sulla pagina 1di 1

Il concetto di Verit Io sono dellopinione che il concetto di verit, inteso come concetto assoluto di verit in se, rientri nella

sfera dellutopico e del non conoscibile. Se per verit si intende un insieme di elementi concettuali attorno ai quali ci predisponiamo con convinzione pi o meno radicata essi sono per loro stessa natura soggetti al vaglio della libera interpretazione e del libero arbitrio da parte di chi vi si accosti con alle spalle un bagaglio di esperienze e di cognizioni diverse delle nostre. Se per verit si intende, invece il risultante dallanalisi della realt, il discorso si fa invece un po pi complesso. La percezione che abbiamo della realt frutto delle informazioni che i nostri sensi registrano e trasmettono al cervello. Limmagine del reale che la nostra mente costruisce strettamente filtrato dallumana natura. Ci che sentiamo o che vediamo o che annusiamo registrato e percepito secondo uno schema che prefissato nella nostra mente; che innato e atavico. Queste percezioni non corrispondono a verit, sono solo il riflesso, limmagine di un universo la cui vera essenza in realt non esiste: un miraggio. Potremmo immaginarci una razza di alieni con una struttura mentale e sensoriale totalmente diversa dalla nostra e in grado di elaborare una visione di questo universo totalmente distorta rispetto ai canoni umani. Per questo motivo non si pu parlare di verit assoluta, nemmeno nellosservazione del reale. Lunica conclusione che riesco a trarne che la verit non esiste.

Potrebbero piacerti anche