Sei sulla pagina 1di 8

Unit 2 - Lambiente celeste

Unit 2 - Lambiente celeste

Losservazione del cielo notturno


Quando la sera alziamo gli occhi al cielo, possiamo distinguere
Circa 6000 stelle La Luna Alcuni pianeti del Sistema Solare

Le stelle brillano di luce propria I pianeti sono visibili perch riflettono la luce proveniente dal Sole

Unit 2 - Lambiente celeste

Unit 2 - Lambiente celeste

1. La Sfera celeste
La sfera celeste, nel corso della notte, sembra ruotare attorno a noi in senso antiorario Attorno alla stella polare (emisfero settentrionale) Attorno alla Croce del Sud (emisfero meridionale)

Stelle in rotazione

Unit 2 - Lambiente celeste

Unit 2 - Lambiente celeste

Un esempio di costellazione: Orione


Descrizione: Forse la pi bella tra le costellazioni, sicuramente tra le pi facili da individuare. abbastanza evidente la figura del cacciatore con lo scudo e il bastone pronto a colpire il Toro, la cintura e la spada appesa a quest'ultima. Ai suoi piedi si trovano le costellazioni rappresentanti i suoi due cani da caccia favoriti, il Cane Maggiore ed il Cane Minore. Visibile in: Inverno/Inizio Primavera

3. La posizione delle stelle

La costellazione di Orione

E solo un effetto della prospettiva

Unit 2 - Lambiente celeste

Unit 2 - Lambiente celeste

1. La Sfera celeste
Punti di riferimento sulla Sfera celeste

1. La Sfera celeste
Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Unit 2 - Lambiente celeste

Unit 2 - Lambiente celeste

3. La posizione delle stelle


Grazie al sistema delle coordinate celesti identificata la posizione assoluta dellastro, indipendente dalla localit in cui si trova losservatore

3. La posizione delle stelle


In apparenza il Sole percorre unorbita che prende il nome di Eclittica e giace sullo stesso piano dellorbita terrestre la quale attraversa in successione dodici costellazioni

10

Unit 2 - Lambiente celeste

Unit 2 - Lambiente celeste

Le distanze astronomiche
Unit astronomica (U.A.): distanza media Terra-Sole (149.600.000 Km) Anno-luce (a.l.): distanza percorsa dalla luce in un anno (9.463 miliardi di Km) Parsec (parallasse-secondo, pc, parallasse di un secondo darco): distanza da cui il semiasse maggiore dellorbita terrestre visto sotto un angolo di 1 (206265 U.A. = 3,26 a.l.) d (distanza in pc) =1/p

La parallasse lo spostamento apparente di una stella, rispetto a uno sfondo di stelle lontanissime,quando osservata da due punti separati da una certa distanza. Pi la stella vicina, maggiore lo spostamento Metodo utile fino a 1/100 di arcosecondo
11 12

Unit 2 - Lambiente celeste

Unit 2 - Lambiente celeste

Stelle a confronto
LUMINOSITA: potenza (W) emessa dalla sorgente. Varia con Dimensioni Distanza dalla Terra Tipo di stelle Le stelle presentano caratteristiche differenti (dimensione, massa, composizione chimica, temperatura superficiale, colore, luminosit). Gli antichi avevano raggruppato le stelle visibili in 6 classi di luminosit Strumento: fotometro fotoelettrico Unit di misura: Magnitudine (scala negativa)

13

14

Unit 2 - Lambiente celeste

Unit 2 - Lambiente celeste

Magnitudine apparente e assoluta


Con i fotometri fotoelettrici misuro la magnitudine apparente, ovvero la luminosit apparente (m) La Magnitudine assoluta (M) corrisponde alla luminosit che le singole stelle mostrerebbero se fossero ad una distanza standard di 10 parsec (32,6 a.l.); un valore confrontabile
La differenza di 1 unit di magnitudine pari a una differenza di luminosit di 2,5 volte Stella di magnitudine 2: 2,5 volte pi luminosa di una stella di magnitudine 3 (2,5x2,5) 6,25 volte pi luminosa di una stella di magnitudine 4

Per calcolare la Magnitudine assoluta M di una stella a distanza d (espressa in parsec) M = m + 5 5 log d

15

16

Unit 2 - Lambiente celeste

Unit 2 - Lambiente celeste

Alcune stelle hanno luminosit variabile Facciamo un po di calcoli


Stella Sirio Alpha Centauri Sole Magn. assoluta 1,4 4,4 4,7 Magn. apparente -1,4m 0,27m -26,8m

La luminosit varia a intervalli regolari, con periodo funzione di M


17 18

Unit 2 - Lambiente celeste

Unit 2 - Lambiente celeste

E se non conosco la distanza?


Le stelle, in base ai loro spettri, possono essere suddivise in classi Stelle appartenenti alla medesima classe spettrale hanno in media la stessa luminosit intrinseca

Colore e temperatura
Le stelle sono composte principalmente di gas (H, He). Il resto degli elementi ammonta ad appena l1% Il colore di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale (allaumentare della temperatura di un corpo, diminuisce la lunghezza donda delle radiazioni che emette) Blu Rossa Pi calda Meno calda (30000 K) (3000 K)

19

20

Unit 2 - Lambiente celeste

Unit 2 - Lambiente celeste

Analisi della luce


Spettroscopia. la disciplina che analizza la luce emessa dai corpi celesti. Il primo spettro di un corpo celeste, il Sole, fu realizzato da Fraunhofer allinizio dellOttocento.
Andamento dellintensit in funzione della lunghezza donda Spettro continuo che scompone la luce bianca del Sole

Analisi della luce


Spettro continuo. lo spettro in emissione caratteristico della materia (solido, liquido o gas compresso) ad elevata temperatura.

Righe nere in assorbimento

Sovrapposizione di immagini della fenditura a tutte le lunghezze donda

21 21

22 22

Unit 2 - Lambiente celeste

Unit 2 - Lambiente celeste

Analisi della luce


Spettro a righe in assorbimento. lo spettro discontinuo caratteristico di un gas rarefatto freddo che assorbe solo alcune lunghezze donda dello spettro continuo.

Le righe degli spettri dipendono dalla natura chimica della sorgente di luce

Le righe nere sono immagini della fenditura alle lunghezze donda assorbite dal gas freddo

23 23

24

Unit 2 - Lambiente celeste

Unit 2 - Lambiente celeste

Classi spettrali e temperatura

Le dimensioni delle stelle sono molto variabili

Le atmosfere stellari hanno composizione chimica notevolmente uniforme Le differenze negli spettri si correlano a differenze in temperatura

Sole 1cm (diametro 1400.000 km) Antares 8 m


25 26

Unit 2 - Lambiente celeste

Le stelle si muovono EFFETTO DOPPLER

Unit 2 - Lambiente celeste

Le nebulose

Se la sorgente si muove verso losservatore si ha lo spostamento verso il blu; Se la sorgente si allontana si ha lo spostamento verso il rosso

Ammassi di materia interstellare (polveri, idrogeno, gas ionizzati) Alcune nebulose ospitano al loro interno fenomeni di formazione stellare
27 28

Unit 2 - Lambiente celeste

Unit 2 - Lambiente celeste

Stelle ed evoluzione stellare


Stelle: globi di gas che emettono enormi quantit di energia (radiazione elettromagnetica) Nelle stelle pressione e temperatura aumentano andando dallesterno verso linterno, facendo dilatare i gas e contrastando il collasso gravitazionale dovuto al peso degli stati sovrastanti

Il diagramma H-R

Diagramma cartesiano che mostra la distribuzione delle stelle (di un ammasso) in funzione della temperatura superficiale e della luminosit (rispetto al Sole)

29

30

Unit 2 - Lambiente celeste

Unit 2 - Lambiente celeste

La presenza di diversi gruppi conseguenza del fatto che le stelle nascono, vivono e hanno una fine

Nascita delle stelle

In una nebulosa, si instaurano processi di contrazione gravitazionale intorno a dei nuclei pi densi (globuli di Bok) Col proseguire della contrazione, aumenta la temperatura: si forma una protostella (corpo caldo che emette radiazione IR) Se la massa iniziale scarsa si forma una nana bruna (stella mancata)

Se sufficiente (raggiungo 15 milioni di K) comincia fusione termonucleare La stella entra in una fase di stabilit (gas si espande fino a compensare forza gravit)
32

31

Unit 2 - Lambiente celeste

Unit 2 - Lambiente celeste

Cosa succede quando finisce H?


Se massa iniziale <0,5 volte Sole si forma direttamente una nana bianca, che si raffredda progressivamente Se massa iniziale >0,5 volte Sole:
collasso gravitazionale fa raggiungere 100 milioni di K comincia fusione He in C gigante rossa (nuovo equilibrio)

Masse diverse, destini diversi


Se massa iniziale tra 0,8 e 8 masse solari: nebulosa planetaria, planetaria seguita da nana bianca Se massa iniziale supera di almeno una decina di volte Sole: cominciano nuove fasi di fusione nucleare seguite da contrazione, che portano a formare gli elementi fino a Fe. Dopo: supernova, supernova, seguita da stella a neutroni o da buco nero (se massa iniziale qualche decina di volte Sole)

33

34

Unit 2 - Lambiente celeste

Unit 2 - Lambiente celeste

Le supernove
Nellesplosione si generano i restanti elementi chimici

35

36

Unit 2 - Lambiente celeste

Unit 2 - Lambiente celeste

Buchi neri: corpi freddi, a senso unico


Oggetto dotato di un immenso campo gravitazionale, da cui non pu uscire neanche la luce

La vita del Sole

37

38

Unit 2 - Lambiente celeste

Unit 2 - Lambiente celeste

GALASSIE galassia a spirale

galassia a spirale barrata

Le galassie sono raggruppamenti di stelle (centinaia di miliardi) e materia interstellare, spesso concentrata in nebulose. Spesso le stelle, allinterno di una galassia, sono riunite in ammassi Le galassie possono essere classificate in base alla forma Alcune galassie sono visibili ad occhio nudo
39

galassia irregolare

galassia ellittica
40

Unit 2 - Lambiente celeste

Unit 2 - Lambiente celeste

La Galassia

La nostra Galassia

Le nebulose

Nel disco centrale si formano nuove stelle, nellalone galattico no

Ammassi di materia interstellare (polveri, idrogeno, gas ionizzati) Alcune nebulose ospitano al loro interno fenomeni di formazione stellare
41 42

Unit 2 - Lambiente celeste

Gli ammassi e i superammassi galattici


Le galassie tendono ad unirsi in gruppi, contenenti centinaia migliaia di galassie, che ruotano attorno a un centro. La nostra Galassia fa parte di un ammasso detto Gruppo Locale (diametro di milioni di a.l.). A loro volta gli ammassi tendono ad unirsi in superammassi (diametro di centinaia di milioni di a.l.) La distribuzione di ammassi e superammassi nellUniverso non uniforme

43

Potrebbero piacerti anche