Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
OBIETTIVO
CONOSCERE LAPPARATO E SAPER AGIRE DI FRONTE ALLE EMERGENZE AD ESSO LEGATE.
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
GRAZIE ALLAZIONE DELLA POMPA CUORE, IL SANGUE SI OSSIGENA NEL PASSAGGIO ATTRAVERSO I POLMONI PICCOLA CIRCOLAZIONE : CUORE POLMONI - CUORE E CEDE OSSIGENO (e sostanze nutritive) AI TESSUTI. GRANDE CIRCOLAZIONE : CUORE TESSUTI - CUORE
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
FARINGE ESOFAGO
I P 0 L M 0 N I
EPIGLOTTIDE
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
MECCANICA DELLA
RESPIRAZIONE
ATTIVITA AUTOMATICA E AUTONOMA NON AVVERTIBILE O CONTROLLABILE DALLA VOLONTA DELLA PERSONA. I CENTRI DEL RESPIRO SONO SITUATI NEL BULBO.
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
IL CUORE
ORGANO POSTO NELLA MUSCOLO STRIATO INVOLONTARIO; CAVITA TORACICA IL TESSUTO MUSCOLARE E FORMATO:
PROTETTO DAL PERICARDIO; EPICARDIO; CONSENTE LA CIRCOLAZIONE MIOCARDIO (parte muscolare effettiva); CARDIACA; CONSENTE LA CIRCOLAZIONE ENDOCARDIO. DOPPIA E COMPLETA.
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
I VASI SANGUIGNI
CANALI MEMBRANOSI LISCI ED ELASTICI; SONO CIRCONDATI DA UNA TUNICA MUSCOLARE E DA UNO STRATO CONNETTIVO; PERMETTONO LIRRORAZIONE SANGUIGNA DELLINTERO ORGANISMO FAVORENDO LO SCAMBIO DI OSSIGENO E DI SOSTANZE NUTRITIVE.
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
I VASI SANGUIGNI DEL CUORE
LE CORONARIE :
PROVENGONO DALLAORTA; FORNISCONO LAPPORTO SANGUIGNO AL CUORE; GARANTISCONO IL SUO FUNZIONAMENTO.
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
E UTILE SAPERE CHE :
Normalmente gli atti respiratori di un uomo durante il riposo sono 12-16 al minuto e ogni volta introduce nell albero bronchiale circa mezzo litro d aria; Nel bambino a riposo invece gli atti respiratori sono 20 24 volte al minuto; La percentuale di ossigeno inspirata nellaria circa del 21%, quella espirata circa del 16%.
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
E UTILE SAPERE CHE :
I vasi sanguigni che portano sangue al cuore dalle periferie sono denominati vene; I vasi sanguigni che portano sangue dal cuore alle periferie sono denominati arterie; La Frequenza Cardiaca la quantit di cicli completi (battito) che il cuore compie in un minuto ; La Pressione Arteriosa la pressione del sangue sulle arterie determinata dal cuore che si contrae e rilascia;
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
LA PRESSIONE ARTERIOSA
VALUTAZIONE Ottimale Normale Superiore alla norma Fascia di confine ipertensione Ipertensione lieve Ipertensione moderata Ipertensione severa MASSIMA (sistolica) 120 120-129 130-139 140-160 140-180 oltre 180 oltre 180 MINIMA (diastolica) 80 80-84 85-89 90-95 90-105 105-115 oltre 115
MINIMA (diastolica) 80 85 90
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
SE E PRESUNTA UNA PATOLOGIA LEGATA ALLAPPARATO CARDIO-RESPIRATORIO E NECESSARIO RACCOGLIERE DELLE INFORMAZIONI, UTILI PER CAPIRE LO STATO DEI FATTI. TALI NOTIZIE SONO DA COMUNICARE SUBITO AI SANITARI DEL 118 E/O DEL PRONTO SOCCORSO.
COSA CHIEDERE?
A.M.P.L.E.
A. M. P. L. E.
ALLERGIE A FARMACI E/O ALTRE SOSTANZE DOCUMENTAZIONE DI TERAPIE IN ATTO PATOLOGIE PREGRESSE o IN ATTO e FAMILIARITA TEMPO DELLULTIMO PASTO (cosa ha mangiato)
CIRCOSTANZE AMBIENTALI E FISIOLOGICHE IN CUI SI E VERIFICATO LEVENTO
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
EMERGENZE CARDIO-RESPIRATORIE : LE CAUSE
INFARTO, ANGINA SHOCK, EDEMA ALTERAZIONE DEI CENTRI NERVOSI
IMPEDIMENTI RESPIRATORI
EVENTI TRAUMATICI
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
LE PATOLOGIE : INFARTO MIOCARDICO ACUTO (I.M.A.)
CAUSE DELLINFARTO
SPASMO ATEROSCLEROSI ARTERIOSCLEROSI CORONARICO E UN RESTRINGIMENTO DEPOSITI DI INDURIMENTO DELLE PROLUNGATO DELLE COLESTEROLO SULLA ARTERIE PER ALTERAZIONI CORONARIE,DOVUTO A PARETE DELLE ARTERIE. DELLE LORO PARETI. SFORZI O EMOZIONI.
AREA INFARTUATA
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
LE PATOLOGIE : INFARTO MIOCARDICO ACUTO (I.M.A.)
SINTOMI
DOLORE, SENSAZIONE DI PESO O DI COSTRIZIONE RETROSTERNALE; IRRADIAZIONE (COME DA FIGURA); DOLORE PROTRATTO, OLTRE 20 min.; DIFFICOLTA RESPIRATORIA; SUDORAZIONE FREDDA; IPOTENSIONE O IPERTENSIONE; ANGOSCIA, SENSO DI MORTE; A VOLTE NAUSEA, VOMITO.
I DOLORI NON SI ATTENUANO CON I MOVIMENTI DEL CORPO
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
LE PATOLOGIE : INFARTO MIOCARDICO ACUTO (I.M.A.)
COSA FARE
TRANQUILLIZZARE IL PAZIENTE; SLACCIARE TUTTO CIO CHE STRINGE; EVITARE CHE IL SOGGETTO COMPIA SFORZI FISICI; LASCIARE CHE LA PERSONA SCELGA LA POSIZIONE A LEI PIU COMODA O COMUNQUE SEMISEDUTA; CONTROLLO CONTINUO PARAMETRI; SOMMINISTRARE OSSIGENO E COPRIRE; OSPEDALIZZARE;
LA MORTALITA NELLA PRIMA ORA DOPO LINFARTO E MOLTO ELEVATA A CAUSA DELLA FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE; E QUINDI NECESSARIO LINTERVENTO MEDICO E LUTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE.
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
LE PATOLOGIE : ANGINA PECTORIS FLUSSO SANGUIGNO TEMPORANEAMENTE INTERROTTO DI UNA PARTE DEL CUORE
LE CAUSE SONO LE STESSE DELLINFARTO MA LISCHEMIA E TRANSITORIA; I SINTOMI SONO QUELLI DELLINFARTO MA DURANO POCHI MINUTI (3- 4 min.); E SOLITA DOPO SFORZI PROLUNGATI E, METTENDO IL SOGGETTO A RIPOSO, I SINTOMI SI ATTENUANO CELERMENTE; E IL PRELUDIO AD UN POSSIBILE INIZIO DI INFARTO. TRATTARE COME PER LINFARTO E OSPEDALIZZARE
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
LE PATOLOGIE : SHOCK
E LINCAPACITA DELLAPPAR. CARDIOCIRCOL. DI FORNIRE UNA ADEGUATA IRRORAZIONE SANGUIGNA A TUTTI I TESSUTI.
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
LE PATOLOGIE : SHOCK
SINTOMI
SITUAZIONE DI SOFFERENZA GRAVE E PROGRESSIVA; AGITAZIONE INIZIALE, IN SEGUITO APATIA; PELLE PALLIDA, FREDDA E SUDATA; LABBRA E MUCOSE BLUASTRE; BATTITO ACCELERATO MA DEBOLE; PRESSIONE ARTERIOSA BASSA; RESPIRO RAPIDO E AFFANNOSO; SETE INTENSA.
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
LE PATOLOGIE : SHOCK
COSA FARE
BLOCCARE EVENTUALI PERDITE DI SANGUE; TRANQUILLIZZARE IL SOGGETTO; SLACCIARE CIO CHE STRINGE; COPRIRE PER EVITARE LA PERDITA DEL CALORE CORPOREO ; NON DARE DA BERE ALCOLICI; ATTUARE LA POSIZIONE ANTISHOCK; SE INCOSCIENTE, P.L.S. ANTISHOCK;
LA POSIZIONE ANTISHOCK CONSENTE AL SANGUE DI IRRORARE IN MODO ADEGUATO IL CUORE E LA TESTA.
ATTENZIONE NO ANTISHOCK
TRAUMA CRANICO; TRAUMA VERTEBRALE; INFARTO, ANGINA PECTORIS; DISPNEA, TRAUMA TORACICO; TRAUMA ADDOMINALE.
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
LE PATOLOGIE : EDEMA POLMONARE ACUTO A CAUSA DI UNA INSUFFICIENZA CARDIACA GLI ALVEOLI SI RIEMPIONO DI PLASMA CHE VERSA DAI CAPILLARI SANGUIGNI, IMPEDENDO LA RESPIRAZIONE; RESPIRAZIONE
SINTOMI :
DISPNEA, RESPIRO GORGOGLIANTE; PAZIENTE AGITATO, POLSO FREQUENTE; A VOLTE SCHIUMA ALLA BOCCA; PELLE SUDATA E FREDDA; VOLTO PRIMA PALLIDO, POI CIANOTICO.
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
LE PATOLOGIE : EDEMA POLMONARE ACUTO
COSA FARE :
TRANQUILLIZZARE IL PAZIENTE; POSIZIONE SEDUTA, NO SFORZI; OSSIGENO AD ALTI FLUSSI; OSPEDALIZZARE CON URGENZA.
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
LE PATOLOGIE : OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE
CAUSA PRINCIPALE: CADUTA DELLA LINGUA ALLINDIETRO; ALTRE CAUSE: LESIONI; EDEMA DELLA GLOTTIDE; CORPI ESTRANEI.
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
LE PATOLOGIE : ASMA BRONCHIALE PATOLOGIA CRONICA DELLA QUALE IL PAZIENTE, DI SOLITO, E CONSAPEVOLE; CONSAPEVOLE DETERMINATO DA UNO SPASMO BRONCHIALE SI DISTINGUE DA FISCHI E SIBILI DURANTE LATTO DI ESPIRAZIONE; ESPIRAZIONE
COSA FARE :
FAR SEDERE IL PAZIENTE CON I GOMITI APPOGGIATI AD UN TAVOLO; AIUTIAMOLO AD ASSUMERE IL FARMACO SPRAY (BRONCODILATATORE).
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
LE PATOLOGIE : FOLGORAZIONE
GLI EFFETTI SONO : ARRESTO CARDIO-RESPIRATORIO DOVUTO ALLIRRIGIDIMENTO DEI MUSCOLI; USTIONI PUNTO DI INGRESSO E DI USCITA; LESIONE CENTRI NERVOSI, FRATTURE. COSA FARE AUTOPROTEZIONE EVENTUALE R.C.P. .
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
LE PATOLOGIE : ANNEGAMENTO
Lacqua salata attira lacqua contenuta nel sangue, che passa dal plasma agli alveoli, provocando Asfissia per edema polmonare acuto - Shock Lacqua dolce attirata dal sale presente nel sangue, ed entra direttamente in circolo, diluendo il sangue stesso Esplosione dei globuli rossi - Fibrillazione cardiaca
COSA FARE : CONTROLLO FUNZIONI VITALI, FAVORIRE LA FUORIUSCITA DI ACQUA DALLA BOCCA, R.C.P..
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
LE PATOLOGIE : ALTERAZIONE DEI CENTRI NERVOSI BARBITURICI, ALCOOL E DROGHE SONO DEPRESSORI DEL BULBO CHE PORTANO ALLARRESTO RESPIRATORIO.
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
LE PATOLOGIE : ALTERAZIONE DELLARIA RESPIRATA
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
LE PATOLOGIE : TRAUMA TORACICO
SINTOMI :
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
LE PATOLOGIE : TRAUMA TORACICO
COSA FARE :
CONTROLLO PARAMETRI VITALI; SE NON GRAVE BRACCIO SOLLEVATO ADERENTE TORACE CON ARMACOLLO E OSPEDALIZZARE; SE COSCIENTE TRANQUILLIZZARE; SOMMINISTRARE OSSIGENO; OSPEDALIZZARE POS. SEMISEDUTA; SE INCOSCIENTE P.L.S. SUL LATO INFORTUNATO; OSSIGENO AD ALTI FLUSSI; OSPEDALIZZARE, SUPPORTO MEDICO;
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
LE PATOLOGIE : TRAUMA TORACICO
FRATTURA COSTALE VOLET COSTALE
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
LE PATOLOGIE : PNEUMOTORACE (PNX)
SI VERIFICA QUANDO ENTRA ARIA NELLA CAVITA PLEURICA. SINTOMI : DOLORE CHE SI AGGRAVA CON I MOVIMENTI RESPIRATORI; DISPNEA; TOSSE (EMOTTISI);
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
LE PATOLOGIE : PNEUMOTORACE (PNX)
LAGGRAVARSI DELLE CONDIZIONI DEL PAZIENTE PRESUME UN PNX IPERTESO, DISTINTO DA: DISPNEA PIU MARCATA, SHOCK; RIGONFIAMENTO VENE SUL COLLO, CIANOSI.
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
LE PATOLOGIE : PNEUMOTORACE (PNX)
PNX CHIUSO :
COSA FARE :
PAZIENTE COSCIENTE, POS. SEMISEDUTA SUL FIANCO LESO; PAZIENTE INCOSCIENTE, P.L.S. CON PARTE LESA IN BASSO; OSSIGENO. PNX APERTO : MEDICAZIONE FLUTTER; COME INDICAZIONI PNX CHIUSO.
ATTENZIONE
NON RIMUOVERE OGGETTI CONFICCATI
MAI
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
LE PATOLOGIE : INCIDENTI SUBACQUEI DI RISALITA
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
EMBOLIA TRAUMATICA
DURANTE LA RISALITA IN SUPERFICIE LA PERSONA DEVE ESPIRARE IN TEMPO PER EVITARE CHE LARIA NEI POLMONI SI DILATI.
COMPLICANZE
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
MALATTIA DA DECOMPRESSIONE IN IMMERSIONE LA RESPIRAZIONE E ASSICURATA DA BOMBOLE CON MISCELA DI OSSIGENO E AZOTO;
SE LA RISALITA E RAPIDA LAZOTO DISCIOLTO NEL SANGUE NON VIENE SMALTITO DAI POLMONI CAUSANDO EMBOLI NEI VASI SANGUIGNI DI TUTTO IL CORPO; SINTOMI FORMICOLIO, DOLORI ARTICOLARI; DEBOLEZZA, VERTIGINI; ARRESTO CARDIO-RESPIRATORIO; PRIMO SOCCORSO POSIZIONE SUPINA, OSSIGENO PURO; SE COSCIENTE DARE ACQUA; INTERVENTO MEDICO, TERAPIA IPERBARICA.
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
GESTIONE OSSIGENO IN OGNI EMERGENZA CARDIO-RESPIRATORIA SOMMINISTRARE OSSIGENO; UTILIZZARE MASCHERE NASO-BUCCALI CON FLUSSI ALTI O, MEGLIO, COME INDICATO DAL MEDICO O DAL 118; NEI BRONCHITICI CRONICI IL FLUSSO MASSIMO DA DARE E DI 2 -4 l/min.; NON LUBRIFICARE LE VALVOLE, NON USARE LE MANI SPORCHE DI GRASSO O CREME, SI OTTIENE UNA MISCELA ALTAMENTE INFIAMMABILE.
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
GESTIONE OSSIGENO
CONCLUSIONI
NEL TRATTARE LE PATOLOGIE LEGATE ALLAPPARATO CARDIO-RESPIRATORIO, LUSO DELLOSSIGENO E LA CELERITA DELLINTERVENTO SONO DETERMINANTI