Sei sulla pagina 1di 1

Antonio Vivaldi nacque il 4 marzo 1678 a Venezia, da Giovanni Battista e Camilla Calicchio. La formazione musicale di Antonio estremamente incerta.

. Antonio manifest precocemente il suo talento tanto che gi all'et di dieci anni era in grado di sostituire occasionalmente il padre nell'orchestra. Antonio era il maggiore di sei figli. La famiglia era numerosa e non certo agiata: fu quindi destinato alla carriera ecclesiastica, che offriva qualche speranza di promozione sociale. Entr in seminario, gli fu concesso di studiare privatamente: ci gli permise di completare la sua educazione musicale. Il 23 marzo 1703 fu ordinato sacerdote, e cos, e grazie al colore dei suoi capelli, divenne universalmente noto come il "Prete Rosso". Parallelamente inizi la sua carriera musicale all'Ospedale della Piet, un orfanotrofio per ragazze, dove ampio spazio veniva dato all'insegnamento della musica. Dapprima fu impiegato come violinista e insegnante di violino e "viola all'inglese", poi come maestro di coro e pi tardi (1716) divenne "Maestro de' Concerti. Nel 1718 fu offerto a Vivaldi il prestigioso incarico di maestro di cappella da camera alla corte del principe Filippo d'Assia-Darmstadt, governatore di Mantova e noto appassionato di musica. Egli si trasfer dunque nella citt lombarda e vi rimase per circa tre anni. Questo anche il periodo in cui egli scrisse Le quattro stagioni, quattro concerti per violino che rappresentano le scene della natura in musica. Nel 1730, accompagnato da suo padre, viaggi a Vienna e a Praga, dove fu rappresentata, tra le altre, la sua opera Farnace. Decise di trasferirsi a Praga. Disgraziatamente, poco dopo il suo arrivo a Vienna, nell'ottobre del 1740, Carlo VI mor.A Vivaldi, forse perch troppo malato o troppo povero, non rest altro che rimanere a Vienna, finch, nella notte tra il 27 e il 28 luglio 1741, egli mor d'infezione intestinale.

Potrebbero piacerti anche