Sei sulla pagina 1di 3

Cdl specialistica in Architettura UE Laboratorio di Costruzioni B Modulo di Geotecnica e Fondazioni Esercitazione 6 Calcolo della resistenza di progetto di un palo di fondazione

Esercizio 1 Si calcoli la resistenza di progetto del palo trivellato di grande diametro (d=150 cm), lungo 25 m, con riferimento ala stratigrafia indicata in figura. Si proceda applicando lapproccio pi cautelativo dal punto di vista geotecnico, tra quelli consentiti dalle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC08). Si ripeta inoltre il calcolo considerando la doppia ipotesi in cui i parametri caratteristici assegnati ai terreni derivino da: a) prove su una singola verticale di indagine; b) prove su 5 verticali di indagine. Note: - si ricorda che per il solo calcolo di Nq nel caso di pali trivellati opportuno ridurre langolo di attrito caratteristico di 3; - si pu assumere K=0.5 e =tg('k) per il calcolo della resistenza laterale.

Qamm
2.0 0.0

c= 25 kN/m3

Sabbia mediamente addensata =18 kN/m3 'k = 32

12 L25 m d = 1,5 m

Sabbia addensata =21,5 kN/m3 'k = 38

Esercizio 2 Si proceda come nellesercizio precedente considerando il palo trivellato di medio diametro (d=600mm), lungo 30 m, con riferimento alla stratigrafia indicata in figura.

Qamm
0

c= 25 kN/m3
10

Profondit (m)

Argilla N.C. =16.5 kN/m3 c'k = 0 'k = 25 cu,k(medio)= 24 kPa

20

30

Sabbia con ghiaia =20.5 kN/m3 'k = 38

Tabella 1 Valori dell'adesione qa per pali trivellati in terreni coerenti in relazione alla resistenza al taglio non drenata cu Cu (kPa) 25 25 50 50 75 75 qa (kPa) = cu 0.9 cu 0.8 cu 0.6 cu 0.4 cu 100 qa (Massima) (kPa)

Figura 1 Coefficiente di capacit portante Nq in funzione dellangolo di attrito e della geometria del palo: (a) valori di Nq per pali di medio diametro (b) valori di Nq* per pali di grande diametro.

(b) (a)

Potrebbero piacerti anche