Sei sulla pagina 1di 2

Introduzione allo Yoga

Lo yoga anticipa di 6.000 anni la "scoperta" dell'unit psicofisica dell'individuo, di quella interrelazione profonda tra psiche e corpo che la scienza contemporanea va sempre pi approfondendo nelle sue ricerche. E' un insieme di pratiche antichissime essenzialmente esercizi fisici, respirazioni, tecniche di rilassamento e di concentrazione mentale che conferiscono scioltezza, flessibilit, calma e energia al corpo, intuito e acutezza alla mente. Lo yoga si differenzia dalla ginnastica tradizionale per la quasi assenza di movimenti, la concentrazione mentale e attenzione con cui questi vengono svolti, il rilassamento consapevole, la cura della respirazione, lattenzione specifica data alle articolazioni, l'azione tonificante sui muscoli corti o posturali (quelli che sorreggono le ossa del corpo). Per mantenere una buona salute, vi sono numerosi sistemi di cultura fisica moderni, designati principalmente allo sviluppo dei muscoli. Negli esercizi yogici, c uno sviluppo armonioso di tutti i muscoli del corpo, degli organi interni, nervi e ossa. Non essendoci movimenti rapidi non c spreco di energia.

Il tripode della vita costituito proprio da cervello, cuore e polmoni. Il cuore e i polmoni sono sotto il controllo del cervello. Questi tre importanti organi, insieme al sistema cerebro-spinale, possono essere mantenuti in una condizione di salute da una pratica regolare di esercizi yoga. Gli esercizi yogici sono insieme preventivi e curativi nella loro natura. Unaltra caratteristica unica di questi esercizi , tuttavia, la loro influenza sulle ghiandole endocrine. Il malfunzionamento della tiroide, delle ghiandole pituitaria e pineale viene corretto da un gruppo di posizioni selezionate. Accanto a tutto ci, alcuni degli esercizi hanno grande effetto sulla mente delluomo, sul suo potere di concentrazione e sulla memoria. Per approfondimenti sull'argomento l'Istituto Yoga di Roma organizza conferenze e lezioni teoriche gratuite:

Potrebbero piacerti anche