Sei sulla pagina 1di 1

NOME PROGETTO: Asmara Public (and Digital) Library NOME CAMPAGNA FUND RAISING: Leggo e mi libro!

(il sito www.leggoemilibro.it in preparazione) CHI: Ingegneria Senza Frontiere, Ass. Bash, Universit di Padova (Dip. Scienze dell'Educazione (Prof. Giuseppe Milan), cattedra e Master in Biblioteconomia (Prof. Donatella Lombello)), Universit di Cordoba (Spagna), Nexus (software house di Firenze che sviluppa applicativi per biblioteche pubbliche). Progetto approvato e finanziato in parte dalla Regione Veneto. Stiamo inoltre coinvolgendo: Biblioteca Civica di Padova, Consorzio Biblioteche della Provincia di Padova, Sistema Bibliotecario di Ateneo (CAB) di Padova. PERCHE': A Novembre 2009 ci pervenuta una richiesta di collaborazione dalla Regione Zoba Maakel (Regione Centrale, capitale Asmara), Eritrea. La Asmara Public Library (APL) si trova in uno stato di insufficienza di struttura, servizi e catalogo. In particolare lo spazio dedicato ai bambini carente di libri e materiali didattici. Una biblioteca pubblica efficiente ad Asmara costituirebbe una risorsa rilevante per una popolazione sostanzialmente priva di accesso alla cultura e all'informazione. COSA: Il Progetto prevede: - l'informatizzazione della APL utilizzando software Open Source - la creazione di una biblioteca digitale - un'aula informatica (25 pc) con connessione satellitare destinata all'elearning e alla formazione a distanza e in loco - realizzazione aula multimediale - il potenziamento del reparto bambini della biblioteca - il reperimento di un container di libri (http://www.booksforafrica.org e http://www.bookaid.org) - la formazione del personale locale sulle nuove tecnologie implementate - un programma di formazione rivolto specificamente alle donne QUANDO: 2010. Durata progetto: 2 anni. PARTNERSHIP CON PRIVATI: In altri progetti (nell'ambito delle energie alternative) ci rivolgiamo ad aziende leader del territorio come Solon (http://www.solon.it). L'obiettivo instaurare pratiche di buona cooperazione creando un paradigma che si focalizzi sulla realizzazione di progetti di elevato tasso tecnico e formativo ma nello stesso tempo agili e senza sprechi.

COORDINATORE DEL PROGETTO: Enrico Levorato, enrico.bashu@gmail.com

Potrebbero piacerti anche