http://www.goethe.de/ins/it/lp/lrn/stu/itindex.htm
My goethe.de
Contatto
Chi siamo
RSS
Links
Uff. Stampa
Sponsor Ricerca
Home
Cultura
Studiare il tedesco
Insegnare il tedesco
Rete in Italia
Iniziative
Home > Studiare il tedesco > Livelli A1-C2 Livelli A1-C2 di esame al Goethe-Institut Corsi di tedesco Certificazione Livelli A1-C2 Condizioni generali di partecipazione Esercizi online Concorsi Make it in Germany Gli esami di lingua tedesca del Goethe-Institut si basano sui livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER): da A1, per principianti, a C2, attestante il livello pi alto di conoscenza della lingua.
Livelli degli esami e dei corsi di lingua tedesca del Goethe-Institut
Lernabenteuer Deutsch Volete vivere un'avventura emozionante, risolvere uno spinoso enigma imparando anche il tedesco? Un'app gratuita del GoetheInstitut per iPhone, iPad e Android.
I nostri corsi A1.1 A1.2 A2.1 A2.2 B1.1 B1.2 B2.1 B2.2 B2.3 C1.1 C1.2 C1.3 C2.1 C2.2
Requisiti
Livelli QCER*
Per tutti
Per la scuola
Per l'universit
Per il lavoro
A1
SD1
A2
SD2
Fit 2
B1
ZD
ZD j
B2
B2
TestDaF
ZDfB
Suggerimenti Catalogo online delle Biblioteche del GoetheInstitut Ambasciata della Repubblica Federale di Germania in Italia Cineteca del GoetheInstitut in Italia
C1
C1
TestDaF
PWD
C2
C2: GDS
C2: GDS
Anche i candidati esterni possono sostenere gli esami del GoetheInstitut a condizione che dispongano del relativo livello di competenze linguistiche. Si consiglia tuttavia di frequentare un corso preparatorio. Si offrono corsi in presenza e a distanza ed anche l'abbinamento di entrambi.
1 of 3
7/31/2013 10:36 PM
http://www.goethe.de/ins/it/lp/lrn/stu/itindex.htm
Sito internet del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Utilizzo elementare della lingua A1 Si in grado di comprendere ed utilizzare espressioni familiari e quotidiane e formulare frasi molto semplici al fine di soddisfare necessit concrete. Si in grado di presentare se stessi e gli altri, formulare ad una persona domande che la riguardano, ad esempio dove abita, quali persone conosce e cosa possiede, e rispondere a domande analoghe. Si in grado di comunicare in modo semplice, se le persone con cui si conversa parlano lentamente, in modo chiaro e si mostrano collaborative. A2 Si in grado di comprendere frasi ed espressioni di uso frequente, relative a settori di rilevanza immediata (ad esempio, informazioni riguardo la persona e la famiglia, acquisti, lavoro e ambiente circostante). Si in grado di gestire semplici conversazioni di routine, riguardanti uno scambio diretto di informazioni circa temi comuni e di attualit. Si in grado di descrivere, servendosi di semplici strumenti, la propria provenienza e formazione, l'ambiente e gli oggetti circostanti, correlati a necessit immediate.
Utilizzo autonomo della lingua B1 Si in grado di comprendere gli elementi essenziali di una conversazione standard riguardante questioni comuni come il lavoro, la scuola, il tempo libero, ecc. Si in grado di gestire la maggior parte delle situazioni che si possono incontrare in un viaggio all'estero. Ci si pu esprimere in modo semplice e coerente in merito ad argomenti familiari e di interesse personale. Si in grado di raccontare esperienze ed avvenimenti, descrivere sogni, speranze e obiettivi, e fornire brevi motivazioni o spiegazioni riguardo B2 Si in grado di afferrare i punti essenziali di testi complessi e di capire argomenti concreti e astratti; si riesce a comprendere anche conversazioni tecniche riguardanti il proprio settore di specializzazione. Si in grado di esprimersi in modo spontaneo e fluente, cos da poter gestire una normale conversazione con persone di madrelingua, senza troppe difficolt. Si in grado di esprimere in modo chiaro e dettagliato il proprio parere riguardo una vasta gamma di argomenti, illustrare il proprio punto di vista in merito a
2 of 3
7/31/2013 10:36 PM
http://www.goethe.de/ins/it/lp/lrn/stu/itindex.htm
progetti ed opinioni.
Utilizzo competente della lingua C1 Si in grado di capire un'ampia gamma di testi lunghi e impegnativi, cogliendone anche i significati impliciti. Si in grado di esprimersi in modo spontaneo e fluente, spesso senza dover ricercare le parole adatte. Si in grado di usare la lingua in ambito sociale e professionale, in corsi di formazione e corsi universitari, con efficacia e flessibilit. Si in grado di esprimersi in modo chiaro, strutturato ed esaustivo riguardo temi complessi, legando tra di loro in modo appropriato e vario i diversi enunciati. C2 Si in grado di comprendere senza difficolt quasi tutto ci che si legge o ascolta. Si in grado di riassumere informazioni provenienti da diverse fonti, orali e scritte, e di illustrarne in modo coerente motivazioni e spiegazioni. Si in grado di esprimersi in modo spontaneo, molto fluente e preciso, comunicando, nell'ambito di situazioni complesse, anche le sfumature di significato pi sottili.
Top Home | Cultura | Studiare il tedesco | Insegnare il tedesco | Rete in Italia | Iniziative My goethe.de | Contatto | Chi siamo | RSS | Links | Uff. Stampa | Sponsor | Mappa del sito | 2013 Goethe-Institut
3 of 3
7/31/2013 10:36 PM