Sei sulla pagina 1di 13

La sperimentazione

Il bisogno di stabilire la relazione causa-effetto Identificazione delle ragioni che portano un macchinario o un processo in avaria Identificazione dei parametri che generano un certo risultato, sia esso auspicabile o no Identificazione delleffetto che potr avere un certo elemento inserito nel sistema identificazione dei fattori di performance

Accuratezza statistica Identificazione dei fattori di risposta da misurare Identificazione delle cause che si vuole verificare Interazione tra le cause Parametri di sperimentazione (numero di esperimenti diversi, di ripetizioni, ecc.) Conoscere a fondo il sistema in analisi

Il costo ..va minimizzato minimo numero di esperimenti Concentrarsi sui fattori principali Concentrarsi sulle cause principali

DOE: Design of Experiment

Variabili di input (fattori)


X1 X2 X3 X4 X5 X6

performance

Processo industriale

Xn

di tutte le variabili in ingresso al processo, solo alcune sono visibili di quelle visibili, non tutte sono controllabili di quelle controllabili, non tutte sono indipendenti.

Sistemi complessi: un fattore per volta ?


Strategia 1) Fissare il valore di tutti i fattori tranne quello del fattore C 2) Trovare il valore ottimale del fattore C 3) Fissare il valore del fattore C e ripetere il processo finch tutti i fattori sono stati analizzati

Problemi Ottimo locale non significa ottimo globale Il percorso di ricerca dellottimo globale iterativo e lentissimo Non si considerano (e non si individuano) le interazioni

Concetto di interazione
Farmaci

SI

Sollievo

Nausea

NO

Malessere

Euforia

NO

SI

Alcool

Strategie di sperimentazione

Sperimentazione senza un progetto (Try & Error)

Progettazione del piano di sperimentazione fin dal principio

Strategia sequenziale di sperimentazione

Strategia sequenziale: un esempio (1)


Obiettivo: determinare il punto di maggiore profondit in un tratto di mare Budget disponibile per 100 misurazioni
10 Km

10 Km

Come scegliere i punti dove effettuare la misurazione ?

Costa

Mare

Strategia sequenziale: un esempio (2)


Obiettivo: determinare il punto di maggiore profondit in un tratto di mare Budget disponibile per 100 misurazioni
10 Km

10 Km

Una rete di 100 celle di 1 km di lato

Costa

Mare

Strategia sequenziale: un esempio (3)

Non una buona idea


10 Km

Regola doro: MAI INVESTIRE TUTTO IL BUDGET NELLA PRIMA SPERIMENTAZIONE

10 Km

Costa

Mare

Contributo del Design Of Experiment

Attraverso il DOE si progetta un piccolo set di esperimenti da effettuare, riservandosi di proseguire in maniera sequenziale Ad ogni step si analizzano i dati ottenuti con adeguati strumenti statistici (ad es. ANOVA) e adeguati software (ad es. MINITAB) Man mano che viene eseguita, la procedura di analisi dei dati mette in luce le reciproche interazioni tra i fattori Si cerca di capire quali fattori contribuiscono in maniera maggiore, in percentuale al raggiungimento del risultato In base ai risultati ottenuti si prosegue ad investigare quei fattori che si ritiene significativi in profondit Strumenti come lANOVA consentono inoltre di capire la percentuale di significativit non catturata dagli esperimenti, e questo consente di stimare la validit dellanalisi e dei risultati

Sperimentazione fattoriale
Considerazione: si abbiano K fattori ciascuno con N livelli di variazione

Il set esaustivo di esperimenti

Esempio: progettazione di esperimenti fattoriali 2K


Fattore B HI HI LO

Set esaustivo di esperimenti: 1) A(HI), B(HI) 2) A(LO), B(HI) 3) A(LO), B(LO) 4) A (HI), B(LO)
Fattore A

LO

Esempio di sperimentazione fattoriale 2 K

Valori misurati della performance del processo


Fattore B B1 A1 Fattore A B2

Leffetto che i fattori A e B hanno sul sistema pu essere misurato in diverse maniere. Un sistema semplice , ad es. Effetto B: Effetto A: (20+40) (30+10) = 10 2 2 (30+40) - (20+10) = 20 2 2

10

20

A2

30

40

Il fattore A sembra avere pi influenza sulla performance del processo

Esempio di sperimentazione fattoriale 2 K: interazione


NO INTERAZIONE
50 B2 40 Osservazione 30 20 10 0 A1 Fattore A B1 B2 A2 B1 Osservazione B2 B1 40 30 20 10 0 A1 Fattore A B1 B2 A2 B1 50 B1 B2

INTERAZIONE

B2

Ultimo spunto di riflessione: come rappresentare 5 dimensioni su un piano ?

Spunto di riflessione.
Matrice fattoriale a 5 dimensioni (A, B, C, D, E)

E(HI) C(HI) A(HI) B(HI) D(HI) B(LO) A(LO) A(HI) C(LO) A(LO) A(HI) C(HI) A(LO)

E(LO) C(LO) A(HI) A(LO)

B(HI) D(LO) B(LO)

Potrebbero piacerti anche