Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Intagli e tarsie
fra
Gotico e Rinascimento
Scuola Normale Superiore di Pisa Sala Stemmi 30 e 31 ottobre 2009
Marco Collareta
Per una lettura iconografica dei cori intarsiati: il caso di Monte Oliveto Maggiore.
Guido Gentile
Apparato iconografico e struttura nei cori dellarea alpina occidentale
Giampaolo Ermini
Il coro trecentesco del Duomo di Orvieto. Il cantiere, i maestri
Nicola Macchioni
Limportanza diagnostica della determinazione delle specie legnose nello studio storico-artistico delle tarsie e dellintaglio Pomeriggio ore 15,15
Daniele Rivoletti
La Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio Pausa 11,15 - 11,30
Massimo Ferretti
Lotto, Capoferri e la xilografia
Elisa Camporeale
Orologi pubblici intarsiati e dipinti
Simonetta Nicolini
una specie di eredit intellettuale. Linsegnamento dellintaglio e dellintarsio nelle scuole darte tra Otto e Novecento, dai modelli colti alla pratica di bottega
Marco Rossati
La fortuna della tarsia nella Francia di Quattro-Cinquecento. Continuit e differenze nella committenza di alcuni mecenati illustri Pausa 17,15 - 17,30
Pomeriggio ore15,15
Gabriele Donati
Grottesche a intarsio e a intaglio. Struttura e ornamento nellarte del legno in Umbria dalla fine del Quattrocento alla met del Cinquecento
Giambattista Fidanza
Per una storia della tarsia rinascimentale italiana: il contributo della ricostruzione dei percorsi produttivi
Patrizia Zambrano
Ricordando Stefano Tumidei studioso di cornici. Antiche ricerche e nuove questioni sui modelli dintaglio bolognesi Discussione conclusiva
Valeria E. Genovese
Sicch volse con lavori di legname onorare il Signore. Il coro di San Romano in Lucca Pausa 11,15 - 11,30
Alessandro Cecchi
Su Battista del Tasso
Giovanni Romano
conclusioni
Marco Albertario
Tarsie e intagli in Lombardia
Silvia Piretta
Intagli e tarsie in unarea di frontiera: il caso del coro della chiesa abbaziale di Staffarda