Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
USO E MANUTENZIONE
Egregio cliente, ci congratuliamo e La ringraziamo per aver scelto una FIAT. Abbiamo preparato questo libretto per consentir Le di apprezzare appieno le qualit di questa vettura. Le raccomandiamo di leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersi per la prima volta alla guida. In esso sono contenute informazioni, consigli ed avvertenze diretti all'utilizzo conveniente della Sua vettura; scoprir altres caratteristiche particolari ed accorgimenti che La convinceranno della bont della Sua scelta. Insieme al libretto, Le sar consegnato il "carnet" dei tagliandi per la manutenzione periodica programmata. Nello stesso inserito il certificato di garanzia con i termini e le condizioni per il mantenimento della medesima. Siamo certi che, tenendone conto, Le sar facile entrare in sintonia con la Sua nuova vettura e che potr servirsene a lungo e con piena soddisfazione. Cordialmente. Fiat Auto S.p.A
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
R i f o r n i r e l a v e t t u r a u n i c a m e n t e c o n b e n z i n a senza p i o m b o c o n n u m e r o d i o t t a n o ( R O N ) n o n i n f e r i o r e a 95.
RISPETTO DELL'AMBIENTE
L a v e t t u r a d o t a t a d i u n s i s t e m a c h e p e r m e t t e u n a d i a g n o s i c o n t i n u a d e i c o m p o n e n t i c o r r e l a t i alle e m i s sioni per garantire un miglior rispetto dell'ambiente.
CODE card
Conservarla in l u o g o sicuro, n o n in vettura. E' consigliabile avere s e m p r e con se il codice elettronico rip o r t a t o s u l l a CODE c a r d n e l l ' e v e n t u a l i t d i d o v e r e f f e t t u a r e u n a v v i a m e n t o d ' e m e r g e n z a .
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
U n a corretta m a n u t e n z i o n e c o n s e n t e di c o n s e r v a r e inalterate nel t e m p o le prestazioni della v e t t u r a e le c a r a t t e r i s t i c h e di s i c u r e z z a , r i s p e t t o p e r l ' a m b i e n t e e bassi c o s t i di esercizio.
N E L L I B R E T T O DI U S O E M A N U T E N Z I O N E . . .
. . . t r o v e r i n f o r m a z i o n i , c o n s i g l i ed a v v e r t e n z e i m p o r t a n t i p e r il c o r r e t t o u s o , la sicurezza di g u i d a e p e r il m a n t e n i m e n t o nel t e m p o d e l l a S u a v e t t u r a . Presti p a r t i c o l a r e a t t e n z i o n e a i s i m b o l i sone) (salvaguardia dell'ambiente) (integrit della vettura). (sicurezza d e l l e p e r -
SICUREZZA DELLE PERSONE A t t e n z i o n e . La m a n c a t a o i n c o m p l e t a osservanza di queste prescrizioni pu c o m p o r t a r e pericolo grave per l'incolumit delle persone.
SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE Indica i giusti c o m p o r t a m e n t i da tenere perch l'uso della v e t t u r a n o n arrechi alcun d a n n o alla natura.
INTEGRIT DELLA VETTURA A t t e n z i o n e . La m a n c a t a o i n c o m p l e t a osservanza di queste prescrizioni c o m p o r t a un pericolo di seri d a n n i al v e i c o l o e t a l v o l t a a n c h e la decadenza della garanzia.
SOMMARIO
CONOSCENZA DELLA VETTURA USO DELLA VETTURA COSA FARE SE... MANUTENZIONE DELLA VETTURA CONSIGLI PER LA MANUTENZIONE DELLA CARROZZERIA PANDA 4X4 - PANDA VAN CARATTERISTICHE E DATI TECNICI APPENDICE
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione degli s t r u m e n t i e dei s e g n a l a t o r i p u variare in f u n z i o n e delle v e r s i o n i .
1. M a n o p o l a a p e r t u r a e c h i u s u r a d i f f u s o r e - 2. P u l s a n t e per a v v i s a t o r e a c u s t i c o - 3. Q u a d r o di c o n t r o l l o 4. G r u p p o c o m a n d o r i s c a l d a m e n t o e v e n t i l a z i o n e - 5. I n t e r r u t t o r i di servizio - 6. S b r i n a m e n t o - d i s a p p a n n a m e n t o p a r a brezza - 7. D i f f u s o r e aria d i r e t t a m e n t e d a l l ' e s t e r n o - 8. M a n o p o l a a p e r t u r a e c h i u s u r a d i f f u s o r e - 9. Levetta di c o m m u t a z i o n e i l l u m i n a z i o n e p r o i e t t o r i - 10. I n d i c a t o r i di d i r e z i o n e - 1 1 . C o r r e t t o r e a s s e t t o f a r i - 12. V o l a n t e g u i d a 1 3 . C o m m u t a t o r e d ' a c c e n s i o n e - 1 4 . A c c e n d i s i g a r i - 15. L e v e t t a c o m a n d o t e r g i l a v a c r i s t a l l o - 16. V a n o p o r t a o g g e t t i o sede per e v e n t u a l e r a d i o r i c e v i t o r e - 1 7 . Diffusore orientabile per e r o g a z i o n e aria - 1 8 . Posacenere
- le p o r t e .
BORDEAUX
BLU
E-
I n u m e r i di c o d i c e r i p o r t a t i sulla CODE card e la c h i a v e con i m p u g n a t u r a bordeaux d e v o n o essere conservati in luogo sicuro. consigliabile che l'utilizzatore abbia s e m p r e c o n s il codice elettronico riportato sulla CODE card nell'eventualit di dover effettuare un avviamento d'emergenza. IL F U N Z I O N A M E N T O Per q u a n t o r i g u a r d a l e v a r i e p o s i z i o n i d e l l a c h i a v e d i a v viamento, vedere il capitolo " C o m m u t a t o r e di avviamento". O g n i volta che si ruota la chiave di a v v i a m e n t o in posizione STOP o p p u r e PARK il sistema di protezione attiva il blocco del m o t o r e .
10
COMMUTATORE DI AVVIAMENTO
STOP MAR AW Blocco dello sterzo (antifurto), chiave estraibile. Marcia ed utilizzatori vari sotto t e n s i o n e . A v v i a m e n t o del m o t o r e . Luci di p a r c h e g g i o accese, blocco dello sterzo (antifurto), chiave estraibile. Per r u o t a r e la c h i a v e in PARK, p r e m e r e il p u l ante di consenso A.
L'accensione della spia durante la marcia significa che i l s i s t e m a sta e f f e t t u a n d o u n ' a u t o d i a g n o s i (ad e s e m p i o p e r u n c a l o d i t e n s i o n e ) . Per e f f e t t u a r e i l t e s t d e l l ' i m pianto, f e r m a r s i e s p e g n e r e il m o t o r e r u o t a n d o la chiave di a v v i a m e n t o in STOP; ruotare n u o v a m e n t e la chiave in M A R : la spia si a c c e n d e r e d o v r s p e g n e r s i in circa un s e c o n d o . Se la spia c o n t i n u a a r i m a n e r e accesa ripetere la p r o c e d u r a descritta in precedenza lasciando la chiave in STOP per pi di 30 secondi. Se l'inconveniente p e r m a n e , rivolgersi alla Rete A s s i s t e n z i a l e Fiat. Se c o n chiave di a v v i a m e n t o in M A R la spia continua a lampeggiare significa che la v e t t u r a n o n risulta protetta dal dispositivo blocco m o t o r e . Rivolgersi alla Rete A s s i s t e n z i a l e Fiat per far eseguire la m e m o r i z z a z i o n e di tutte le chiavi.
PARK
ATTENZIONE In caso di manomissione del dispositivo di avviamento (ad es. un tentativo ai furto), farne verificare il funzionamento presso la Rete Assistenziale Fiat prima di riprendere la marcia.
In caso di c a m b i o di propriet della v e t t u r a indispensabile che il n u o v o proprietario entri in possesso della c h i a v e b o r d e a u x (oltre alle altre c h i a vi) e della CODE card.
11
COMMUTATORE DI AVVIAMENTO
ATTENZIONE Scendendo dalla vettura togliete sempre la chiave, per evitare che qualcuno azioni inavvertitamente i comandi. Ricordarsi di inserire il freno a mano e, se la vettura in salita, la prima marcia. Se la vettura in discesa, la retromarcia. Non lasciare mai bambini sulla vettura incustodita.
STRUMENTI DI BORDO
TACHIMETRO E CONTACHILOMETRI a bContachilometri, Tachimetro.
BLOCCASTERZO I n s e r i m e n t o : con c o m m u t a t o r e in STOP o p p u r e in PARK, ruotare il v o l a n t e in u n o dei d u e sensi fino ad avvertire lo scatto di bloccaggio. D i s i n s e r i m e n t o : f a v o r i t o c o n un leggero m o v i m e n t o alternativo del v o l a n t e m e n t r e si ruota la chiave in M A R .
ATTENZIONE Non estrarre mai la chiave quando la vettura in movimento. Il volante si bloccherebbe automaticamente alla prima sterzata. Questo vale sempre, anche nel caso in cui la vettura sia trainata.
12
STRUMENTI DI BORDO
INDICATORE DEL LIVELLO C A R B U R A N T E Non v i a g g i a r e con s e r b a t o i o quasi v u o t o : gli eventuali mancamenti di alimentazione potrebbero danneggiare il catalizzatore.
Insufficiente ricarica della batteria (rosso) La sua accensione indica un guasto all'impianto del g e n e r a t o r e di corrente. a m m i s s i b i l e un eventuale ritardo allo s p e g n i m e n t o c o n m o t o r e al m i n i m o .
Luci di emergenza (rosso) La sua accensione c o n g i u n t a m e n t e al segnalat o r e " I n d i c a t o r i di d i r e z i o n e " indica c h e le luci di e m e r g e n z a s o n o inserite per segnalare che la v e t t u r a f e r m a per a v a r i a o sta p r o c e d e n d o in condizioni che potrebbero arrecare pericolo ad altri utenti.
Insufficiente pressione olio m o t o r e (rosso) Si s p e g n e n o n a p p e n a il m o t o r e si avviato anche se accettabile un certo ritardo nello spegnimento con motore al minimo. Dopo un lungo viaggio, con motore sottoposto ad un intenso sforzo, il segnalatore pu accendersi: ci n o n deve destare preoccupazione purch si spenga d o p o aver accelerato leggermente.
14
Se, r u o t a n d o la chiave di a v v i a m e n t o in posizione M A R , la spia n o n si accende o p p u r e se, d u r a n t e la m a r c i a , si a c c e n d e a luce fissa o l a m p e g g i a n t e , r i v o l g e r s i il pi p r e s t o possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
Eccessiva t e m p e r a t u r a del liquido r a f f r e d d a m e n t o m o t o r e (rosso) A v v e r t e che il m o t o r e s u r r i s c a l d a t o . Se la sua accensione avviene durante la marcia, arrestare la v e t t u r a m a n t e n e n d o il m o t o r e acceso e l e g g e r m e n t e a c c e l e r a t o p e r f a v o r i r e u n a p i attiva circolazione del liquido di raffreddamento. Se il s e g n a l a t o r e n o n si s p e g n e e n t r o i success i v i 2 -i- 3 m i n u t i , a r r e s t a r e il m o t o r e e r i v o l g e r s i alla Rete A s s i s t e n z i a l e Fiat.
15
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE
DIFFUSORI ARIA 1 - Per s b r i n a r e o d i s a p p a n n a r e il p a r a b r e z z a 2 - Flusso d'aria dall'esterno solo c o n v e t t u r a in m o v i m e n t o 3 - Diffusori orientabili 4 - Per i n v i a r e a r i a ai p i e d i d e i p a s s e g g e r i
16
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE
DIFFUSORI A R I A O R I E N T A B I L I E R E G O L A B I L I A - C o m a n d o per il c o n t r o l l o della p o r t a t a d ' a r i a : ruotato in alto = diffusore aperto diffusore chiuso DIFFUSORI ARIA LATERALI C - C o m a n d o per il c o n t r o l l o della p o r t a t a d ' a r i a : r u o t a t o in alto r u o t a t o in basso = = diffusore aperto diffusore chiuso
ruotato in basso =
B - C o m a n d o per l ' o r i e n t a m e n t o laterale dell'aria I diffusori p o s s o n o essere o r i e n t a t i in alto o in basso m e diante parziale r o t a z i o n e del c o r p o c o m p l e t o di ciascun diffusore.
17
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE
COMANDI 1. Levetta per regolazione della quantit dell'aria. 2. Levetta per regolazione della t e m p e r a t u r a . 3. Levetta per distribuzione dell'aria parabrezza-piedi. 4. Levetta per i n s e r i m e n t o del ventilatore a d u e velocit. Il ventilatore si inserisce con levetta posizionata verso l'alto e c h i a v e d ' a c c e n s i o n e in p o s i z i o n e M A R . RISCALDAMENTO - DISAPPANNAMENTO - Levetta 1 in basso su M A X o p p u r e in posizione i n t e r m e dia. - L e v e t t a 2 in b a s s o p e r a v e r e a r i a c a l d a . - L e v e t t a 3 in b a s s o se si d e s i d e r a d i s a p p a n n a r e il p a r a brezza o p p u r e in alto per o t t e n e r e aria c a l d a v e r s o i piedi dei p a s s e g g e r i anteriori e posteriori ed in piccola parte v e r s o il parabrezza. - Posizionare la levetta 4, che c o m a n d a la v e l o c i t del ventilatore, in funzione della quantit d'aria desiderata.
VENTILAZIONE - Levetta 1 in basso su M A X o p p u r e in posizione intermedia. - L e v e t t a 2 in a l t o p e r a v e r e a r i a a t e m p e r a t u r a e s t e r n a . - L e v e t t a 3 in a l t o p e r a v e r e aria v e r s o i p i e d i dei p a s s e g geri anteriori e posteriori ed in piccola parte v e r s o il parabrezza. - P o s i z i o n a r e la levetta 4, che c o m a n d a la v e l o c i t del ventilatore , in f u n z i o n e della quantit d'aria desiderata.
18
I N T E R R U T T O R E PER L U N O T T O T E R M I C O La v e t t u r a allestita c o n resistenze elettriche i n c o r p o r a t e nel l u n o t t o p o s t e r i o r e , atte ad o t t e n e r e un r a p i d o disapp a n n a m e n t o o s b r i n a m e n t o del l u n o t t o stesso. Per l ' a t t i v a z i o n e d e l l e r e s i s t e n z e , p r e m e r e l ' a p p o s i t o i n t e r r u t t o r e ; si i l l u m i n e r sul q u a d r o di c o n t r o l l o il segnalatore giallo a m b r a
I N T E R R U T T O R E PER L U C I D I E M E R G E N Z A La presenza della vettura f e r m a sulla strada per avaria pu essere segnalata dall'accensione c o n t e m p o r a n e a , a luce p u l s a n t e , di t u t t e le luci di d i r e z i o n e .
in basso
(2 s c a t t o ) , o l t r e ai c i r c u i t i gi citati s o p r a , si a c c e n d o n o le luci a n a b b a g l i a n t i .
19
ATTENZIONE
L'uso delle luci di emergenza regolamentato dal codice stradale del paese in cui si circola. L'automobilista quindi tenuto ad ossevame le prescrizioni.
20
Con chiave d'accensione in M A R , s p o s t a n d o la leva verso il v o l a n t e si o t t e n g o n o lampi luci abbaglianti anche se t u t t e le luci s o n o spente.
21
Gli i n d i c a t o r i di direzione f u n z i o n a n o e s c l u s i v a m e n t e c o n chiave di accensione in M A R . L'accensione del s e g n a l a t o r e v e r d e a luce p u l s a n t e avverte che gli indicatori di direzione s o n o in f u n z i o n e . ,
S p o s t a n d o la leva v e r s o il v o l a n t e , si aziona l'elettropompa del lavacristallo. Q u a n d o si disattiva il tergicristallo, le spazzole ritornano automaticamente in posizione di riposo.
Il r i t o r n o della leva nella posizione centrale avviene a u t o maticamente raddrizzando il volante guida.
22
REGOLAZIONI PERSONALIZZATE
A V V E R T E N Z E G E N E R A L I PER L ' I M P I E G O DELLE CINTURE DI SICUREZZA Il c o n d u c e n t e t e n u t o a r i s p e t t a r e (ed a f a r o s s e r v a r e agli o c c u p a n t i della vettura) t u t t e le d i s p o s i z i o n i legislative locali r i g u a r d o l ' o b b l i g o e le m o d a l i t di utilizzo delle cinture. Allacciare s e m p r e le cinture di sicurezza p r i m a di mettersi in viaggio.
delle
dall'impianto per
reinserire
l'interrutore,
evitare
incendio.
appoggiarvi sia
ne la schiena e tenere la cintura Se n o n si n o t a n o p e r d i t e di c a r b u r a n t e ed il v e i c o l o in grado di ripartire, riattivare il sistema di alimentazione p r e m e n d o il p u l s a n t e A situato sotto la plancia porta s t r u m e n t i lato sinistro. Allacciate sempre aumenta d'urto. il anteriori, ture morte sia di quelli posteriori! rischio
ben aderente al busto cinture, di dei posti le o cindi Viaggiare senza lesioni gravi
23
REGOLAZIONI PERSONALIZZATE
ATTENZIONE ATTENZIONE
Il nastro della cintura non deve essere attorcigliato. La parte superiore deve passare sulla spalla e attraversare diagonalmente il torace. La parte inferiore deve aderire al bacino, non all'addome del passeggero, per evitare il rischio di scivolare in avanti. Non utilizzare dispositivi (mollette, fermi, ecc.) che tengano le cinture non aderenti al corpo dei passeggeri.
Se la cintura stata sottoposta ad una forte sollecitazione, ad esempio in seguito ad un incidente, deve essere sostituita completamente insieme agli ancoraggi, alle viti di fissaggio degli ancoraggi stessi ed al pretensionatore; infatti, anche se non presenta difetti visibili, la cintura potrebbe aver perso le sue propriet di resistenza.
ATTENZIONE
E severamente proibito smontare o manomettere i componenti della cintura di sicurezza. Qualsiasi intervento deve essere eseguito da personale qualificato e autorizzato. Rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale Fiat.
L'uso delle c i n t u r e di sicurezza necessario a n c h e per le d o n n e in g r a v i d a n z a : a n c h e per loro e per il n a s c i t u r o il rischio di lesioni in caso d'urto n e t t a m e n t e m i n o r e se indossano le cinture. Ovviamente le donne in gravidanza devono posizionare la parte inferiore del nastro m o l t o in basso, in m o d o che passi s o t t o il v e n t r e .
24
REGOLAZIONI PERSONALIZZATE
COME M A N T E N E R E S E M P R E EFFICIENTI LE C I N T U R E DI S I C U R E Z Z A 1) Utilizzare s e m p r e le c i n t u r e c o n il nastro ben disteso, non attorcigliato; accertarsi che q u e s t o possa s c o r r e r e liberamente, senza i m p e d i m e n t i . 2) A s e g u i t o di un incidente di una certa entit, sostituire la cintura indossata, anche se in apparenza non s e m b r a danneggiata. 3 ) Per p u l i r e l e c i n t u r e , l a v a r l e a m a n o c o n a c q u a e s a p o ne n e u t r o , risciacquarle e lasciarle asciugare a l l ' o m b r a . Non usare detergenti forti, candeggianti o coloranti ed ogni altra sostanza c h i m i c a che possa indebolire le fibre. 4) Evitare che gli arrotolatori v e n g a n o b a g n a t i : il loro corretto f u n z i o n a m e n t o g a r a n t i t o solo se n o n s u b i s c o n o infiltrazioni d'acqua. 5) Sostituire la cintura q u a n d o presenti tracce di sensibile logorio o dei tagli. Impiego delle cinture di sicurezza a u t o m a t i c h e (per p o s t i a n t e r i o r i e p o s t i p o s t e r i o r i laterali) Per a l l a c c i a r e l e c i n t u r e , i m p u g n a r e l a l i n g u e t t a d i a g g a n cio A ed i n s e r i r l a nella s e d e B d e l l a f i b b i a , f i n o a s e n t i r e lo scatto di blocco. Per s l a c c i a r e l e c i n t u r e , p r e m e r e i l p u l s a n t e C . Queste cinture non necessitano di regolazione manuale. Il nastro, uscendo dall'arrotolatore D, posto all'interno della f i a n c a t a , e p a s s a n d o a t t r a v e r s o l'anello oscillante E, si r e g o l a a u t o m a t i c a m e n t e alla lunghezza pi i d o n e a per chi i n d o s s a la c i n t u r a , c o n s e n t e n d o a questi tutti i m o v i menti, a condizione che non siano repentini. Il m e c c a n i s m o dell'arrotolatore interviene b l o c c a n d o il nastro ad o g n i estrazione rapida di questo o variazione di assetto del veicolo d o v u t a a brusca frenata od accelerazione, forte pendenza, curva a velocit sostenuta. Per g a r a n t i r e i l c o r r e t t o f u n z i o n a m e n t o d e l l ' a r r o t o l a t o r e , indispensabile che lo stesso n o n v e n g a bagnato.
25
REGOLAZIONI PERSONALIZZATE
I m p i e g o delle cinture di sicurezza per i posti anteriori Per a d a t t a r e l e c i n t u r e a l l a s t a t u r a d i c h i l e i n d o s s a , l ' a n c o raggio dell'anello oscillante p u essere effettuato in u n o dei d u e punti A e B predisposti sul m o n t a n t e centrale. Utilizzare s e m p r e le cinture c o n il nastro ben disteso, n o n attorcigliato; accertarsi che questo possa scorrere liberam e n t e senza i m p e d i m e n t i . Impiego delle cinture di sicurezza dei posti posteriori Le c i n t u r e d e v o n o essere indossate s e c o n d o lo s c h e m a illustrato. Al fine di evitare allacciamenti errati, esiste i n c o m p a t i b i lit t r a le l i n g u e t t e A d e l l e c i n t u r e l a t e r a l i e la f i b b i a F d e l la c i n t u r a c e n t r a l e e, v i c e v e r s a , t r a la l i n g u e t t a E e le f i b b i e B. Sulle versioni con cinture statiche, in condizioni di non utilizzo, d e v o n o essere agganciate al fulcro superiore.
26
REGOLAZIONI PERSONALIZZATE
Impiego della cintura di sicurezza statica (per i l p o s t o c e n t r a l e p o s t e r i o r e ) Indossare la cintura c o n busto eretto ed a p p o g g i a t o c o n tro lo schienale. Per a l l a c c i a r e l a c i n t u r a , i n s e r i r e l a l i n g u e t t a d i a g g a n c i o E nella s e d e F d e l l a f i b b i a f i n o a s e n t i r e l o s c a t t o d i b l o c c o . Per s l a c c i a r e l a c i n t u r a , p r e m e r e i l p u l s a n t e G . Per r e g o l a r e l a c i n t u r a , f a r s c o r r e r e n e l r e g o l a t o r e H l a quantit necessaria di nastro: tirare l'estremit I per stringere, t i r a r e il t r a t t o L per a l l e n t a r e . Ricordare seggeri le cinture ricolo per i che ATTENZIONE in caso di urto che violento, non i pasAvvertenza La cintura ben aderente al bacino. correttamente regolata quando
dei
sedili
posteriori posti
indossano
di sicurezza passeggeri
costituiscono dei
anche anteriori.
un grave pe-
27
REGOLAZIONI PERSONALIZZATE
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA Per la m i g l i o r e p r o t e z i o n e in c a s o di u r t o t u t t i gli o c c u panti d e v o n o viaggiare seduti e assicurati dagli o p p o r t u n i sistemi di ritenuta. Ci vale a m a g g i o r ragione per i b a m bini. In essi, rispetto agli a d u l t i , la testa p r o p o r z i o n a l m e n t e pi g r a n d e e pesante rispetto al resto del c o r p o , m e n t r e muscoli e struttura ossea non sono c o m p l e t a m e n t e sviluppati. S o n o pertanto necessari, per il loro corretto tratt e n i m e n t o in caso di urto, sistemi diversi dalle cinture degli adulti. I risultati della ricerca sulla m i g l i o r protezione dei b a m b i ni s o n o sintetizzati nella n o r m a e u r o p e a ECE-R44, che o l tre a renderli o b b l i g a t o r i , s u d d i v i d e i s i s t e m i di ritenuta in quattro gruppi: Gruppo 0 Gruppo 0+ Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 - f i n o a 10 kg di p e s o - f i n o a 13 kg di p e s o 9-18 k g d i p e s o 15-25 k g d i p e s o 22-36 kg di peso C o m e si v e d e vi u n a parziale s o v r a p p o s i z i o n e tra i g r u p pi, e difatti vi s o n o in c o m m e r c i o dispositivi che c o p r o n o pi di un g r u p p o di peso. Tutti i d i s p o s i t i v i di r i t e n u t a d e v o n o r i p o r t a r e i dati di omologazione, insieme con il marchio di controllo, su una targhetta s o l i d a m e n t e fissata, che non deve essere assolutamente rimossa. O l t r e 3 6 k g d i p e s o o 1,50 m d i s t a t u r a i b a m b i n i , d a l p u n to di vista dei sistemi di ritenuta, s o n o equiparati agli adulti e i n d o s s a n o n o r m a l m e n t e le cinture. N e l l a L i n e a c c e s s o r i Fiat s o n o d i s p o n i b i l i s e g g i o l i n i p e r o g n i g r u p p o d i p e s o , c h e s o n o l a scelta c o n s i g l i a t a , ess e n d o stati p r o g e t t a t i e s p e r i m e n t a t i s p e c i f i c a t a m e n t e per l e v e t t u r e Fiat.
ATTENZIONE Si consiglia di trasportare sempre i bambini sul sedile posteriore, in quanto questa risulta la posizione pi protetta in caso di urto.
28
REGOLAZIONI PERSONALIZZATE
G R U P P O 0 e 0+ I lattanti f i n o a 13 kg d e v o n o essere t r a s p o r t a t i rivolti all'indietro su un s e g g i o l i n o a culla, che, s o s t e n e n d o la testa, n o n induce sollecitazioni sul collo in caso di b r u sche d e c e l e r a z i o n i . La culla t r a t t e n u t a dalle c i n t u r e di sicurezza della v e t t u ra, e d e v e t r a t t e n e r e a s u a v o l t a i l b a m b i n o c o n l e s u e c i n ture i n c o r p o r a t e . GRUPPO 1 A p a r t i r e dai 9 kg di p e s o i b a m b i n i p o s s o n o essere t r a sportati rivolti verso l'avanti, con seggiolini dotati di cuscino anteriore, t r a m i t e il quale la cintura di sicurezza della vettura trattiene insieme b a m b i n o e seggiolino.
ATTENZIONE La figura solamente indicativa per il montaggio. Montare il seggiolino secondo le istruzioni obbligatoriamente allegate allo stesso. Esistono seggiolini adatti a coprire i gruppi di peso 0 e I con un attacco posteriore alle cinture del veicolo e cinture proprie per trattenere il bambino. A causa della loro massa possono essere pericolosi se montati impropriamente allacciati alle cinture della vettura con l'interposizione di un cuscino. Rispettare scrupolosamente le istruzioni di montaggio allegate.
ATTENZIONE La figura solamente indicativa per il montaggio. Montare il seggiolino secondo le istruobbligatoriamente allegate allo stesso.
zioni
29
REGOLAZIONI PERSONALIZZATE
GRUPPO 2 I b a m b i n i dai 15 ai 25 kg di peso p o s s o n o essere t r a t t e n u ti direttamente dalle cinture della vettura. I seggiolini hanno solo pi la f u n z i o n e di posizionare c o r r e t t a m e n t e il b a m b i n o r i s p e t t o alle c i n t u r e , i n m o d o c h e i l t r a t t o d i a g o nale a d e r i s c a al t o r a c e e m a i al c o l l o e c h e il t r a t t o orizzontale aderisca al bacino e n o n a l l ' a d d o m e del b a m b i n o . GRUPPO 3 Per b a m b i n i d a i 2 2 a i 3 6 k g d i p e s o l o s p e s s o r e d e l t o r a c e tale da n o n rendere pi necessario lo schienale distanziatore. La figura riporta un esempio di corretto posizionamento del b a m b i n o sul sedile posteriore. O l t r e 1,50 m d i s t a t u r a i b a m b i n i i n d o s s a n o l e c i n t u r e c o m e gli adulti.
ATTENZIONE La zioni figura solamente il allegate indicativa allo per il le monistruzioni La figura taggio. Montare seggiolino secondo stesso.
taggio.
Montare
seggiolino
secondo stesso.
obbligatoriamente
obbligatoriamente
30
REGOLAZIONI PERSONALIZZATE IDONEIT DEI SEDILI PASSEGGERI PER L'UTILIZZO DEI SEGGIOLINI La vettura conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilit dei seggiolini bambini sui vari posti della vettura secondo le tabelle seguenti:
SEDILE Gruppo G r u p p o 0, 0+ Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Fasce d i p e s o f i n o a 13 kg Passeggero anteriore Passeggero posteriore laterale Passeggero posteriore centrale (*) (*) (*) (*)
U U U U
U U U U
9 - 1 8 kg
1 5 - 2 5 kg
22 - 36 kg
(*)
31
REGOLAZIONI PERSONALIZZATE
Ricapitoliamo qui di seguito le n o r m e di sicurezza da seguire per il t r a s p o r t o di b a m b i n i : 1) La posizione consigliata per l'installazione dei seggiolini b a m b i n i sul sedile p o s t e r i o r e , in q u a n t o la pi p r o tetta in caso di urto. 2) Rispettare s c r u p o l o s a m e n t e le istruzioni f o r n i t e c o n il seggiolino stesso, che il fornitore deve obbligatoriamente allegare. Conservarle nella vettura insieme ai d o c u m e n t i e al presente libretto. N o n utilizzare seggiolini usati privi delle istruzioni di uso. 3) Verificare s e m p r e c o n una trazione sul nastro l'avvenuto a g g a n c i o delle cinture. 4) Ciascun sistema di ritenuta r i g o r o s a m e n t e m o n o p o sto: n o n trasportare due b a m b i n i c o n t e m p o r a n e a m e n t e . 5) Verificare s e m p r e che le cinture n o n a p p o g g i n o sul collo del b a m b i n o . 6) Durante il viaggio n o n permettere al b a m b i n o di assum e r e posizioni a n o m a l e o di slacciare le cinture. 7) Non trasportare mai bambini in braccio, neppure neonati. N e s s u n o , per q u a n t o forte, in g r a d o di trattenerli in caso di urto. 8) In caso di incidente sostituire il seggiolino con uno nuovo. SPECCHI RETROVISORI La regolazione degli specchi retrovisori deve essere fatta d o p o essersi m e s s i a p r o p r i o a g i o p e r la g u i d a c o n la regolazione del sedile. Specchio retrovisore interno Lo specchio retrovisore interno orientabile con posizione di n o r m a l e utilizzo o posizione a n t i a b b a g l i a n t e (ove previsto). In e n t r a m b e le p o s i z i o n i , lo s p e c c h i o o r i e n t a b i l e in tutte le direzioni con regolazione continua. Inoltre p r o v v i s t o di d i s p o s i t i v o a n t i n f o r t u n i s t i c o che lo fa sganciare in caso d'urto.
32
REGOLAZIONI PERSONALIZZATE
Specchio retrovisore esterno La regolazione si effettua dall'interno vettura a g e n d o sulla l e v a C. Se la sporgenza dello specchio retrovisore esterno crea difficolt in p a s s a g g i stretti, stazioni di l a v a g g i o , ecc., possibile ripiegare il c o r p o c o m p l e t o dello specchio c o n tro l a f i a n c a t a , r i d u c e n d o c o s l ' i n g o m b r o l a t e r a l e d e l l a vettura. SEDILI ANTERIORI
33
PORTE
PORTE LATERALI A p e r t u r a d a l l ' i n t e r n o : tirare v e r s o l'alto la levetta B. C h i u s u r a d a l l ' i n t e r n o : p r e m e r e il p o m e l l o A solo a b a t t e n te chiuso. ATTENZIONE Prima di aprire una porta, novra sicurezza. possa essere accertarsi che la main condizioni di
realizzata
34
PORTE
PORTELLONE POSTERIORE Per t u t t e l e v e r s i o n i i l p o r t e l l o n e p o s t e r i o r e , a n c h e i n p r e senza d i c h i u s u r a c e n t r a l i z z a t a , a p r i b i l e s o l o c o n c h i a v e . Per a p r i r e i l p o r t e l l o n e , s b l o c c a r e l a s e r r a t u r a c o n l a c h i a ve, p r e m e r e il p u l s a n t e e s o l l e v a r e il p o r t e l l o n e . Per c h i u d e r e i l p o r t e l l o n e , a b b a s s a r l o e l a s c i a r l o s c e n d e r e nel m o m e n t o i n c u i n o n o p p o n e p i r e s i s t e n z a ; s i c h i u der a u t o m a t i c a m e n t e . Bloccarlo q u i n d i con la chiave. La m o l l a a gas della p o r t a p o s t e r i o r e t a r a t a per g a r a n t i re un corretto f u n z i o n a m e n t o con i pesi previsti dal costruttore. Qualsiasi aggiunta arbitraria di oggetti (altoparlanti, spoiler, e c c . ) d a p a r t e d e l c l i e n t e p u p r e g i u d i c a r e i l c o r r e t t o f u n z i o n a m e n t o e la sicurezza d ' u s o di tale porta. CHIUSURA CENTRALIZZATA (dove prevista) Bloccando una delle due porte laterali, dall'esterno con la chiave o dall'interno p r e m e n d o il p o m e l l o , si ottiene anche il blocco s i m u l t a n e o dall'altra porta e della porta posteriore. Sbloccando una delle due porte laterali, dall'esterno con la c h i a v e o d a l l ' i n t e r n o alzando il p o m e l l o , si ottiene a n che lo sblocco s i m u l t a n e o dall'altra porta e della porta posteriore. Lo scollegamento della batteria p u c o m p o r t a r e il blocco delle porte. Assicurarsi pertanto che le chiavi non siano r i m a s t e in v e t t u r a o che a l m e n o u n a p o r t a sia socchiusa p r i m a di intervenire sulla batteria. Avvertenze - In caso di anomalo funzionamento della centralina bloccaporte, con conseguente alimentazione prolungata degli attuatori, onde evitare la "bruciatura" dei motori interviene un termofusibile interno non ripristinabile ( necessario quindi sostituire la centralina). - Nel caso in cui una delle porte anteriori non risulti ben chiusa o ci sia un guasto sull'impianto, dopo il tentativo di attuazione si ha la repulsione del comando per 3 volte e quindi l'interdizione del sistema bloccaporta per 2 min. Durante i 2 min. di interdizione possibile effettuare qualsiasi manovra manuale e quindi bloccare o sbloccare le porte senza che sistema bloccaporte elettrico intervenga. Dopo i 2 min. di inibizione, la centralina si predispone a ricevere un nuovo comando e, nel caso sia stata rimossa la causa del difetto, il sistema riprende a funzionare regolarmente, altrimenti ripete il ciclo di interdizione.
35
PORTE
A L Z A C R I S T A L L I ELETTRICI ( d o v e p r e v i s t i ) Sul p a n n e l l o della porta lato g u i d a s o n o i n c o r p o r a t i d u e interruttori a pulsante per apertura e c h i u s u r a cristalli. Un altro interruttore situato sul pannello della porta passeggero per il c o m a n d o del relativo cristallo. Gli i n t e r r u t t o r i s o n o attivi s o l o c o n c h i a v e in M A R .
VANO BAGAGLI
Per a c c e d e r e a l v a n o b a g a g l i , s b l o c c a r e l a s e r r a t u r a d e l l a p o r t a p o s t e r i o r e c o n l a c h i a v e e p r e m e r e i l n o t t o l i n o . Per mezzo di due tiranti (uno per parte) il piano portaoggetti s i alza a c c o m p a g n a t o d a l l a p o r t a p o s t e r i o r e . Per u t i l i z z a r e i l v a n o b a g a g l i c o n s e d i l e p o s t e r i o r e i n p o s i zione e piano portaoggetti ripiegato, staccare i due tiranti A dalle relative sedi ricavate nello scatolato della porta p o s t e r i o r e , i m p r i m e n d o alla loro e s t r e m i t u n a rotazione di 90. pu siano trache col'azionadirettamenvettura, A g g i u n g e r e o g g e t t i sulla cappelliera o sul portell o n e ( a l t o p a r l a n t i , s p o i l e r , ecc.) p u p r e g i u d i c a r e il corretto funzionamento dell'ammortizzatore laterale a gas del portellone stesso.
ATTENZIONE L'uso essere mento, esposti te dai scinati togliere gli al vetri o improprio pericoloso. sempre di degli che sia i alzacristalli e passeggeri sia elettrici non
Prima
durante
lesioni stessi.
provocate da Scendendo
sempre un
alzacristalli
inavvertitamente,
stituiscano
per chi
36
VANO BAGAGLI
Sbloccare lo schienale s p i n g e n d o in avanti le d u e leve B (una per parte) q u i n d i ribaltarlo l e g g e r m e n t e in a v a n t i . Quest'ultima o p e r a z i o n e p e r m e t t e r il r i p i e g a m e n t o del piano p o r t a o g g e t t i c o n t r o lo schienale. Riagganciare quindi lo schienale tirandolo indietro. L ' a b b a t t i m e n t o dello schienale sul c u s c i n o p e r m e t t e r un p r i m o a m p l i a m e n t o del v a n o bagagli c o n piano p o r t a o g getti ripiegato sullo schienale o in posizione eretta. V o l e n d o utilizzare la capacit m a s s i m a del v a n o b a g a g l i , ribaltare il t u t t o in a v a n t i c o n t r o i sedili a n t e r i o r i e fissarlo a l l ' a p p o g g i a t e s t a del sedile lato g u i d a per mezzo del nastro velcro.
37
VANO BAGAGLI
Q u a n d o si v u o l e riposizionare sedile e v a n o portaoggetti nella posizione originaria, afferrare il p i a n o p o r t a o g g e t t i e, dall'esterno, posizionarlo al di sopra dei perni di app o g g i o e tirarlo all'indietro fino ad agganciare lo schienale. R i a g g a n c i a r e q u i n d i i t i r a n t i A , i n f i l a n d o l e l o r o e s t r e m i t nelle sedi ricavate nello scatolato della porta posteriore e poi i m p r i m e n d o loro una rotazione di 90.
ATTENZIONE Un bagaglio pesante non ancorato, in caso di incidente, potrebbe provocare gravi danni ai passeggeri.
ATTENZIONE Nell'uso del bagagliaio non superare mai i carichi massimi consentiti (vedere capitolo "Caratteristiche e dati tecnici"). Assicurarsi inoltre che gli oggetti contenuti nel bagagliaio siano ben sistemati, per evitare che una frenata brusca possa proiettarli in avanti, causando ferimenti di passeggeri.
ATTENZIONE Se viaggiando in zone in cui difficoltoso il rifornimento di carburante, e si vuole trasportare benzina in una tanica di riserva, occorre farlo nel rispetto delle disposizioni di legge, usando solamente una tanica omologata, e correttamente fissata. Anche cos tuttavia si aumenta il rischio di incendio in caso di incidente.
38
COFANO MOTORE
APERTURA-CHIUSURA Per s b l o c c a r e il c o f a n o , t i r a r e la l e v a s i t u a t a a s i n i s t r a s o t to la plancia p o r t a s t r u m e n t i . Sollevare il c o f a n o e c o n t e m p o r a n e a m e n t e d i s i m p e g n a re l'asta di s o s t e g n o C dal p r o p r i o d i s p o s i t i v o di b l o c c a g gio. A cofano sollevato, inserire l'estremit sagomata dell'asta C n e l l ' a p p o s i t a sede D ricavata nel c o f a n o .
ATTENZIONE L'errato posizionamento dell'asta di sostegno potrebbe provocare la caduta violenta del co-
ATTENZIONE ATTENZIONE Prima di procedere al sollevamento del cofano accertarsi che il braccio del tergicristallo risulti sollevato dal parabrezza. Evitare accuratamente che sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento non aderenti vengano, anche solo accidentalmente, a contatto con organi in movimento; potrebbero essere trascinati con grave rischio per chi li indossa.
non
Con motore caldo, agire con cautela all'interno del vano motore per evitare il pericolo di ustioni. Non avvicinare le mani all'elettroventilatore: pu mettersi in funzione anche con chiave estratta dal commutatore. Attendere che il motore si raffreddi.
39
COFANO MOTORE
P r i m a di c h i u d e r e il c o f a n o , p o s i z i o n a r e l'asta di sosteg n o C nel r i s p e t t i v o d i s p o s i t i v o di r i t e g n o E. La chiusura deve avvenire lasciando cadere il cofano da un'altezza di circa 20 c e n t i m e t r i e n o n p r e m e n d o su di esso dopo averlo appoggiato. D o p o la c h i u s u r a del c o f a n o , p r o v a r e a sollevarlo c o n u n a m a n o per v e r i f i c a r e che sia a g g a n c i a t o b e n e .
FARI
R E G O L A T O R E A S S E T T O FARI Il r e g o l a t o r e dell'altezza del fascio di luce dei fari dall'interno v e t t u r a p o s t o sul lato sinistro del p i a n t o n e g u i d a . Un attuatore posto sul c o r p o del faro in g r a d o di regolare l'altezza d e l f a s c i o l u m i n o s o i n f u n z i o n e d e l c a r i c o t r a s p o r tato e della sua ubicazione a b o r d o della vettura stessa. Il r e g o l a t o r e c o n s t a di q u a t t r o posizioni da " 0 " a " 3 " e deve essere p o s i z i o n a t o c o m e specificato nella t a b e l l a seguente in funzione del carico.
40
FARI
Posizione comando 0 Panda Van Panda Panda 4 x 4 4 x 2 e 4 x 4 - Solo conducente
- Solo conducente - Conducente e passeggero posto anteriore - Tutti i sedili occupati - Tutti i sedili occupati e v a n o bagagli carico
- Da n o n u t i l i z z a r e
- Da n o n u t i l i z z a r e
- Da n o n u t i l i z z a r e
- Da n o n utilizzare
Per le altre condizioni di carico, servirsi di posizioni intermedie. Si consiglia di non oltrepassare la posizione 3 che c o m p o r t e r e b b e un a b b a t t i m e n t o eccessivo del fascio l u m i n o s o .
41
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board Diagnosis) installato sulla v e t t u r a , c o n f o r m e alla Direttiva 98/69/CE (EURO 3). Questo sistema p e r m e t t e u n a d i a g n o s i c o n t i n u a dei c o m p o n e n t i su v e t t u r a correlati alle e m i s s i o n i ; s e g n a l a inoltre all'utente, m e d i a n t e l'accensione della spia sul q u a d r o s t r u m e n t i la c o n d i z i o n e di d e t e r i o r a m e n t o in atto sei c o m p o n e n t i stessi. L'obbiettivo quello di: - t e n e r e sotto c o n t r o l l o l'efficienza d e l l ' i m p i a n t o ; - segnalare q u a n d o un m a l f u n z i o n a m e n t o p r o v o c a l'aum e n t o d e l l e e m i s s i o n i o l t r e l a s o g l i a p r e s t a b i l i t a d a l l a regolamentazione europea. - segnalare la necessit di sostituzione dei c o m p o n e n t i deteriorati. Il sistema inoltre dispone di un connettore diagnostico, interfacciabile con adeguata strumentazione, che permette la lettura dei codici di errore memorizzati in centralina, insieme con una serie di p a r a m e t r i specifici della d i a g n o si e del f u n z i o n a m e n t o del m o t o r e . Q u e s t a verifica possibile anche agli agenti addetti al c o n t r o l l o del traffico.
Se, r u o t a n d o la chiave di a v v i a m e n t o in posizione MAR, la spia n o n si accende o p p u r e se, d u r a n t e la m a r c i a , si a c c e n d e a luce fissa o l a m p e g g i a n t e , rivolgersi il pi p r e s t o possibile alla Rete A s s i s t e n z i a l e Fiat. La f u n z i o n a l i t della spia p u essere verificata m e d i a n t e a p p o s i t e apparecchiature dagli a g e n t i d i c o n t r o l l o del t r a f f i c o . A t t e n e r s i alle n o r m e v i g e n t i nel Paese in cui si circola.
Avvertenza Dopo l'eliminazione dell'inconveniente, per la verifica completa dell'impianto la Rete Assistenziale Fiat tenuta ad effettuare test al banco di prova e, qualora fosse necessario, prove su strada le quali possono richiedere anche lunga percorrenza.
42
La marmitta catalitica inefficiente comporta emissioni nocive allo scarico e c o n s e g u e n t e inquinamento all'ambiente.
N o n i m m e t t e r e m a i nel s e r b a t o i o n e p p u r e i n casi di emergenza, anche una m i n i m a quantit di benzina con p i o m b o ; la m a r m i t t a catalitica, ne subirebbe u n d a n n o d i v e n t a n d o i r r e p a r a b i l m e n t e inefficiente.
43
Avvertenza La chiusura ermetica pu determinare un leggero aumento di pressione nel serbatoio: un eventuale rumore di sfiato, mentre si ruota il tappo quindi del tutto normale. lo
ATTENZIONE Non con d'incendio. con bocchettone avvicinarsi fiamme Evitare al o anche bocchettone sigarette di inalare del serbatoio pericoal nocivi. troppo
libere
accese: vapori
avvicinarsi
il viso,
per non
44
ACCESSORI
AUTORADIO La v e t t u r a p r e d i s p o s t a per il m o n t a g g i o di u n ' a u t o r a d i o . Tutte le v e r s i o n i s o n o infatti d o t a t e a l l ' o r i g i n e del c a v o di alimentazione e del c a v o di m a s s a reperibili a s p o r t a n d o il vano portaoggetti (dove previsto). La v e t t u r a dotata su richiesta di vetri laterali posteriori a p r i b i l i a c o m p a s s o . Per l ' a p e r t u r a a z i o n a r e l a l e v e t t a n e l senso indicato in figura. VETRI LATERALI POSTERIORI APRIBILI A C O M P A S S O (dove previsti)
45
ACCESSORI
POSACENERE Per m a g g i o r c o m o d i t , i l p o s a c e n e r e p u e s s e r e p o s i z i o nato lungo tutto il b o r d o della plancia p o r t a s t r u m e n t i . ACCENDISIGARI (dove previsto) Per u t i l i z z a r e l ' a c c e n d i s i g a r i , p r e m e r e a f o n d o i l r e l a t i v o pulsante; d o p o circa quindici secondi esso ritorner aut o m a t i c a m e n t e nella p o s i z i o n e o r i g i n a l e p r o n t o per essere u s a t o . L'eventuale suo impiego c o m e presa di corrente a m messo solo per utilizzatori con potenza non superiore a 100 W .
ATTENZIONE Non la mozziconi di utilizzare carta: sigaretta. il posacenere incendiarsi come a cestino contatto per con
potrebbe
ATTENZIONE L'accendisigari re. ga ni. utilizzato Maneggiare dai raggiunge con cautela pericolo elevate ed evitare d'incendio temperatuche e/o venustio-
bambini:
46
ACCESSORI
ILLUMINAZIONE INTERNO VETTURA Sul p a d i g l i o n e , p r e s s o l a b a s e d e l l o s p e c c h i e t t o r e t r o v i s o re i n t e r n o , a p p l i c a t a u n a l a m p a d a c h e si a c c e n d e e si spegne a u t o m a t i c a m e n t e a l l ' a p e r t u r a ed alla c h i u s u r a di una d e l l e d u e p o r t e l a t e r a l i . Q u a n d o le p o r t e s o n o c h i u s e , p o s s i b i l e a c c e n d e r e o spegnere la l a m p a d a a g e n d o sull'interruttore A. ALETTE PARASOLE Sono orientabili verticalmente e, su certe versioni, poss o n o c o n t e m p o r a n e a m e n t e essere ribaltate lateralmente contro i finestrini delle porte. Sul r i v e s t i m e n t o della aletta lato g u i d a , r i c a v a t a u n a t a sca p o r t a d o c u m e n t i c o n s t a m p i g l i a t a l'avvertenza c h e la v e t t u r a d o t a t a del dispositivo blocco carburante.
47
ACCESSORI
TETTO APRIBILE (per v e r s i o n i / m e r c a t i d o v e previsto) Il tetto apribile si c o m p o n e di d u e elementi che si a p r o n o e si c h i u d o n o allo stesso m o d o . A p e r t u r a parziale Inserire l'estremit della leva A, nel g a n c i o E e s i s t e m a r e la c i n g h i e t t a B c o m e in f i g u r a .
Apertura Sbloccare la leva A, piegare la tela in avanti, assicurarsi che n o n resti i m p i g l i a t a s o t t o l'intelaiatura, a r r o t o l a r l a all ' i n d i e t r o e f i s s a r l a c o n la c i n g h i e t t a B a g g a n c i a n d o l a al tetto. La l e v a A d e v e t r o v a r p o s t o t r a la c i n g h i e t t a e la t e l a .
48
ACCESSORI
Chiusura Invertire le o p e r a z i o n i descritte p r e c e d e n t e m e n t e . A t t e n z i o n e a s i s t e m a r e il p e r n o C d e l l a l e v a A n e l l a s e d e D. I n f i n e , a g g a n c i a r e la c i n g h i e t t a B a l l ' e s t r e m i t d e l l a leva A . PORTAPACCHI (dove previsto)
Non superare mai i carichi massimi consentiti (vedere capitolo "Caratteristiche e dati tecnici").
N o n aprire il t e t t o in presenza di neve o ghiaccio: si rischia di danneggiarlo. Il portapacchi p u essere integrato da elementi trasvers a l i d i s p o n i b i l i i n L i n e a c c e s s o r i Fiat.
ATTENZIONE Attenzione pacchi po viti di fissaggio aver percorso a non il urtare gli oggetti sul portaDole che
portellone
posteriore. chiuse.
chilometri,
ricontrollate ben
attacchi siano
49
ACCESSORI
TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI CELLULARI I t e l e f o n i cellulari ed altri a p p a r e c c h i r a d i o t r a s m e t t i t o r i (ad e s e m p i o CB) n o n p o s s o n o e s s e r e u s a t i a l l ' i n t e r n o d e l la v e t t u r a , a m e n o di utilizzare una a n t e n n a separata m o n t a t a e s t e r n a m e n t e alla v e t t u r a stessa. Avvertenza L'impiego di telefoni cellulari, trasmettitori CB o similari all'interno dell'abitacolo (senza antenna esterna) produce campi elettromagnetici a radiofrequenza che, amplificati dagli effetti di risonanza entro l'abitacolo, possono causare, oltre a potenziali danni per la salute dei passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi elettronici di cui la vettura equipaggiata, che possono compromettere la sicurezza della vettura stessa. Inoltre l'efficienza di trasmissione e di ricezione di tali apparati pu risultare degradata dall'effetto schermante della scocca della vettura. CATENE DA NEVE Il l o r o i m p i e g o s u b o r d i n a t o alle d i s p o s i z i o n i del Paese in cui la v e t t u r a circola. L'applicazione d e v e essere effettuata sui p n e u m a t i c i delle ruote anteriori (motrici). Si consiglia di ritensionare le catene d o p o aver percorso alcune decine di metri. Con le catene m o n t a t e , tenete una velocit m o d e r a t a , evitate le b u c h e , n o n salite sui g r a d i n i o m a r c i a p i e d i e n o n percorrete lunghi tratti su strade non innevate, per non danneggiare p n e u m a t i c i , sospensioni e sterzo. Sui p n e u m a t i c i 155/65 R 1 3 " - 7 3 S utilizzare c a t e n e da neve di spessore ridotto ( i n g o m b r o max 12 m m ) . Le suddette catene d e v o n o essere impiegate anche per la versione 4x4 effettuando il m o n t a g g i o solo sulle ruote anteriori. La ruota di soccorso c o n d i m e n s i o n i ridotte non idonea al m o n t a g g i o delle catene da neve.
Con le catene m o n t a t e , tenete una velocit m o d e r a t a ; non superate i 50 k m / h . Evitate le b u c h e , n o n salite sui gradini o marciapiedi e non percorrete lunghi tratti su strade non innevate, per non danneggiare la v e t t u r a ed il m a n t o stradale.
50
CONTENIMENTO DELLE SPESE DI GESTIONE E DELL' INQUINAMENTO AMBIENTALE 58 GUIDA ECONOMICA E RISPETTOSA DELL'AMBIENTE SALVAGUARDIA DELLAMBIENTE TRAINO DI RIMORCHI 61 62 63
51
ATTENZIONE pericoloso far funzionare il motore in locale chiuso. Il motore consuma ossigeno e scarica anidride carbonica, ossido di carbonio ed altri gas tossici.
ATTENZIONE A motore in moto, non toccare i cavi di alta tensione (cavi delle candele).
52
L'uso del carica b a t t e r i e r i g o r o s a m e n t e da evitare in q u a n t o le caratteristiche elettriche dell'energia fornita, sono una possibile causa di danneggiamento dei sistemi elettronici, in particolare delle centraline che gestiscono le funzioni di accensione ed alimentazione.
ATTENZIONE
Per cambiare correttamente le marce bisogna premere a fondo il pedale della frizione; pertanto, il pavimento sotto la pedaliera non deve presentare ostacoli. Accertarsi che eventuali sovratappeti siano sempre ben distesi e non interferiscano con i pedali.
Deve a s s o l u t a m e n t e essere evitato l'avviamento mediante spinta, traino oppure sfruttando le dis c e s e . Q u e s t e m a n o v r e p o t r e b b e r o c a u s a r e l'afflusso di carburante nella m a r m i t t a catalitica e d a n n e g giarla i r r i m e d i a b i l m e n t e .
53
IN SOSTA
S p e g n e r e il m o t o r e , azionare il f r e n o a m a n o , inserire la 1 m a r c i a in salita o la r e t r o m a r c i a in discesa e lasciare le ruote sterzate. Se la v e t t u r a p o s t e g g i a t a in forte p e n denza si consiglia anche di bloccare le ruote con un cuneo o c o n un sasso.
a
GUIDA SICURA
N e l l a p r o g e t t a z i o n e d e l l a Fiat P a n d a , Fiat ha l a v o r a t o a f o n d o per ottenere una vettura in grado di garantire la m a s s i m a sicurezza dei passeggeri. Tuttavia il c o m p o r t a m e n t o di chi g u i d a resta s e m p r e un fattore decisivo per la sicurezza stradale. Di seguito trover alcune semplici regole per viaggiare in sicurezza in diverse c o n d i z i o n i . S i c u r a m e n t e m o l t e Le saranno gi familiari m a , in o g n i caso, sar utile leggere tutto con attenzione. PRIMA DI METTERSI AL VOLANTE ATTENZIONE - Accertarsi del c o r r e t t o f u n z i o n a m e n t o delle luci e dei fari.
N o n lasciare la chiave d ' a v v i a m e n t o in posizione M A R p e r c h si scarica la batteria. Scendendo dalla vettura, estrarre s e m p r e la chiave.
vettura
- Regolare b e n e la p o s i z i o n e del sedile, del v o l a n t e e degli specchi r e t r o v i s o r i , per o t t e n e r e la m i g l i o r e posizione di guida. - A s s i c u r a r s i c h e n u l l a ( s o v r a t a p p e t i , ecc.) o s t a c o l i la corsa dei pedali. - A n c o r a r e l'anello oscillante delle cinture anteriori in f u n zione della propria statura (vedere le indicazioni riportate nel c a p i t o l o " C o n o s c e n z a della v e t t u r a - r e g o l a z i o n i personalizzate"). - A s s i c u r a r s i che eventuali sistemi di ritenuta bambini ( s e g g i o l i n i , c u l l e , ecc.) s i a n o c o r r e t t a m e n t e f i s s a t i . - S i s t e m a r e c o n c u r a e v e n t u a l i o g g e t t i nel b a g a g l i a i o , per evitare che una frenata brusca possa proiettarli in avanti. - Evitare di d e p o s i t a r e sulla plancia o g g e t t i chiari o fogli di carta che si riflettano sul parabrezza.
54
GUIDA SICURA
- Evitare cibi pesanti p r i m a di affrontare un v i a g g i o . Un'alimentazione leggera contribuisce a m a n t e n e r e i riflessi p r o n t i . E v i t a r e a s s o l u t a m e n t e d i i n g e r i r e a l c o l i c i . L'uso d i d e t e r m i n a t i f a r m a c i p u r i d u r r e l a c a p a c i t d i guida: leggere attentamente le relative avvertenze d'uso. -Periodicamente, ricordarsi di verificare quanto riportato al p a r a g r a f o " I n t e r v e n t i a g g i u n t i v i " nel c a p i t o l o "Manutenzione della v e t t u r a " . Allacciate IN V I A G G I O - La p r i m a r e g o l a per u n a g u i d a s i c u r a la p r u d e n z a . - P r u d e n z a significa anche mettersi in condizione di poter prevedere un c o m p o r t a m e n t o errato o i m p r u d e n t e degli altri. - A t t e n e r s i s t r e t t a m e n t e alle n o r m e d i circolazione s t r a d a le di o g n i Paese e s o p r a t t u t t o r i s p e t t a r e i l i m i t i di v e l o c i t . Acqua, - Non guidare u s a n d o c o m e a p p o g g i a p i e d i il pedale della frizione. Ci p u causare u n ' u s u r a precoce della frizione stessa. - A s s i c u r a r s i s e m p r e che, oltre a Lei, anche tutti i passeggeri della v e t t u r a a b b i a n o le c i n t u r e allacciate, c h e i b a m bini s i a n o t r a s p o r t a t i c o n gli a p p r o p r i a t i s e g g i o l i n i e c h e gli e v e n t u a l i a n i m a l i s i a n o p o s t i i n a p p o s i t i s c o m p a r t i menti. - I l u n g h i viaggi v a n n o affrontati in c o n d i z i o n i di f o r m a ottimale. serie: quindi lente e strade riducendo ghiaccio si tuali te in teriori, seggiolini caso sia per ATTENZIONE Guidare ricolosissimo in stato o e di di ebbrezza, altri. sotto l'effetto di pestupefacenti per s determinati medicinali
per gli
ATTENZIONE e sale antigelo sui prima sparso dischi frenata. sulle freno, possono depositare alla
l'efficacia
frenante
ATTENZIONE Prestare aggiuntivi, potrebbero la loro ripetute, attenzione ruote ridurre efficienza oppure in in di la nel lega montaggio e coppe di di dei spoiler non freni di e vio-
ruota
frenate
discese.
55
GUIDA SICURA
ATTENZIONE Non vanti ta potrebbero accelerare sibile viaggiare al sedile o con nei oggetti pedali sul in pavimento caso di dafrenaimposdel guidatore: GUIDARE DI NOTTE Ecco le principali indicazioni da s e g u i r e q u a n d o si v i a g gia di notte. - Guidare c o n particolare p r u d e n z a : di notte le condizioni di guida s o n o pi impegnative. - Ridurre la velocit, s o p r a t t u t t o su strade prive di illuminazione. ATTENZIONE Attenzione tappeti: all'impianto corsa del pedale un frenante all'ingombro potrebbe al di eventuali anche una sovramodesto maggior - Ai primi sintomi di sonnolenza, fermarsi: proseguire sarebbe un rischio per s e per gli altri. R i p r e n d e r e la m a r cia s o l o d o p o u n s u f f i c i e n t e r i p o s o . - M a n t e n e r e una distanza di sicurezza, rispetto ai veicoli che precedono, m a g g i o r e che di g i o r n o : difficile valutare la velocit degli altri veicoli q u a n d o se ne v e d o n o s o l o le l u c i . - Assicurarsi del corretto o r i e n t a m e n t o dei fari: se s o n o t r o p p o bassi, r i d u c o n o la visibilit e affaticano la vista. Se s o n o t r o p p o alti, p o s s o n o infastidire i g u i d a t o r i delle altre vetture. - U s a r e gli a b b a g l i a n t i s o l o f u o r i citt e q u a n d o si s i c u ri di n o n infastidire gli altri g u i d a t o r i . - Incrociando un altro veicolo, passare con sufficiente a n t i c i p o d a g l i a b b a g l i a n t i (se i n s e r i t i ) a g l i a n a b b a g l i a n t i . - M a n t e n e r e luci e fari puliti. - Fuori citt, attenzione a l l ' a t t r a v e r s a m e n t o di a n i m a l i .
incastrarsi
rendendo
frenare.
inconveniente normale.
richiedere
rispetto
- N o n guidare per t r o p p e ore consecutive, ma effettuare delle soste periodiche per fare un p o ' di m o t o e ritemprare il f i s i c o . - Provvedere ad un costante ricambio d'aria nell'abitacolo. - N o n percorrere mai discese a m o t o r e s p e n t o : n o n si ha l'ausilio del f r e n o m o t o r e .
56
GUIDA SICURA
GUIDARE CON LA PIOGGIA La p i o g g i a e le s t r a d e b a g n a t e s i g n i f i c a n o p e r i c o l o . Su una strada bagnata tutte le m a n o v r e s o n o pi difficili, in q u a n t o l'attrito delle ruote sull'asfalto n o t e v o l m e n t e ridotto. Di c o n s e g u e n z a gli spazi di f r e n a t a si a l l u n g a n o n o t e v o l m e n t e e la t e n u t a di strada d i m i n u i s c e . Ecco a l c u n i c o n s i g l i d a s e g u i r e i n c a s o d i p i o g g i a : - Ridurre la velocit e m a n t e n e r e u n a m a g g i o r e distanza di sicurezza dai veicoli che p r e c e d o n o . - Se p i o v e m o l t o f o r t e , si riduce a n c h e la visibilit. In q u e sti c a s i , a n c h e s e g i o r n o , a c c e n d e r e i f a r i a n a b b a g l i a n t i , per r e n d e r s i pi visibili agli altri. - N o n attraversare ad alta velocit le p o z z a n g h e r e ed i m pugnare saldamente il volante: una pozzanghera presa ad alta velocit p u far perdere il controllo della vettura ("aquaplaning"). - Posizionare i c o m a n d i di v e n t i l a z i o n e per la f u n z i o n e di d i s a p p a n n a m e n t o (vedi capitolo " C o n o s c e n z a della vettura"), in m o d o da non avere problemi di visibilit. - Verificare p e r i o d i c a m e n t e le c o n d i z i o n i delle spazzole del tergicristallo e t e r g i l u n o t t o . GUIDARE NELLA NEBBIA - Se la n e b b i a f i t t a , evitare per q u a n t o possibile di m e t tersi in viaggio. In caso di marcia con foscha, nebbia u n i f o r m e o possibilit d i n e b b i a a b a n c h i : - T e n e r e una velocit moderata. - A c c e n d e r e anche di g i o r n o i fari a n a b b a g l i a n t i , il retronebbia posteriore e gli eventuali f e n d i n e b b i a anteriori. N o n usare gli a b b a g l i a n t i . Avvertenza Nei tratti di buona visibilit spegnere il retronebbia posteriore; l'alta intensit luminosa emessa dalle luci infastidisce i passeggeri dei veicoli che seguono. - Ricordare che la presenza di nebbia c o m p o r t a anche umidit sull'asfalto e quindi m a g g i o r e difficolt in ogni tipo di m a n o v r a e a l l u n g a m e n t o degli spazi di f r e n a t a . - Conservare u n ' a m p i a distanza di sicurezza dal veicolo che precede. - Evitare il pi possibile variazioni i m p r o v v i s e di velocit. - Evitare p o s s i b i l m e n t e il s o r p a s s o di altri v e i c o l i . - In caso di arresto forzato della vettura (guasti, i m p o s s i bilit a p r o c e d e r e per difficoltosa visibilit, ecc.), cercare i n n a n z i t u t t o d i f e r m a r s i f u o r i d a l l e c o r s i e d i m a r c i a . Poi a c c e n d e r e le luci d ' e m e r g e n z a e, se p o s s i b i l e , i fari a n a b baglianti. S u o n a r e r i t m i c a m e n t e il clacson se ci si accorge del s o p r a g g i u n g e r e di un'altra vettura. GUIDARE IN M O N T A G N A - Su strade in discesa, usare il f r e n o m o t o r e , inserendo m a r c e basse, per n o n surriscaldare i freni. - N o n percorrere a s s o l u t a m e n t e discese a m o t o r e spento o in folle, e t a n t o m e n o c o n la chiave d ' a v v i a m e n t o estratta.
57
GUIDA SICURA
- G u i d a r e a v e l o c i t m o d e r a t a , e v i t a n d o di " t a g l i a r e " le curve. - R i c o r d a r e c h e il s o r p a s s o in s a l i t a p i l e n t o e q u i n d i r i chiede pi strada libera. Se si viene sorpassati in salita, agevolare il sorpasso da parte dell'altra vettura. GUIDARE SULLA NEVE E SUL GHIACCIO Ecco alcuni consigli per g u i d a r e in queste c o n d i z i o n i :
- T e n e r e una velocit moderatissima. - Su strada innevata, m o n t a r e le catene; fare riferimento al paragrafo "Catene da n e v e " in questo capitolo. - Usare p r e v a l e n t e m e n t e il f r e n o m o t o r e ed evitare com u n q u e frenate brusche. - Evitare accelerazioni i m p r o v v i s e e bruschi c a m b i di d i rezione. - D u r a n t e i p e r i o d i i n v e r n a l i , a n c h e le strade a p p a r e n t e mente asciutte possono presentare tratti ghiacciati. Attenzione q u i n d i nel percorrere tratti stradali p o c o esposti al s o l e , c o s t e g g i a t i da a l b e r i e r o c c e , sui q u a l i p u essere r i m a s t o del ghiaccio. - Tenere u n ' a m p i a distanza di sicurezza dai veicoli che precedono. - N o n r i m a n e r e a l u n g o f e r m i sulla neve alta c o n il m o t o re in m o t o : la neve p o t r e b b e d e v i a r e i gas di scarico in abitacolo. Le condizioni della vettura rappresentano un fattore i m portante che incide sul c o n s u m o di carburante n o n c h sulla tranquillit di v i a g g i o e sulla vita stessa della vettura. Per q u e s t o m o t i v o o p p o r t u n o c u r a r n e l a m a n u t e n zione facendo eseguire controlli e registrazioni secondo q u a n t o p r e v i s t o nel Piano d i M a n u t e n z i o n e P r o g r a m m a t a (vedi voci... candele, m i n i m o , filtro aria, filtro c o m b u s t i b i le, ecc.). Pneumatici Controllare periodicamente la pressione dei pneumatici c o n un i n t e r v a l l o n o n s u p e r i o r e alle 4 s e t t i m a n e : se la pressione t r o p p o bassa i c o n s u m i a u m e n t a n o in q u a n t o m a g g i o r e la resistenza al r o t o l a m e n t o . Va s o t t o l i n e a t o che in tali c o n d i z i o n i a u m e n t a l'usura dei p n e u m a t i c i e p e g g i o r a il c o m p o r t a m e n t o della vettura in marcia e q u i n d i la sua sicurezza.
58
59
60
61
SALVAGUARDIA DELLAMBIENTE
La salvaguardia d e l l ' a m b i e n t e ha g u i d a t o la progettazione e la r e a l i z z a z i o n e d e l l a Fiat P a n d a in t u t t e le s u e f a s i . Il r i s u l t a t o nell'utilizzo di m a t e r i a l i e nella m e s s a a p u n t o di dispositivi in g r a d o di ridurre o limitare drasticamente le influenze nocive sull'ambiente. L a Fiat P a n d a p r o n t a p e r v i a g g i a r e c o n u n b u o n m a r g i ne di vantaggio sulle pi severe normative antinquinamento internazionali. I dispositivi impiegati per ridurre le e m i s s i o n i s o n o : - convertitore catalitico trivalente ( m a r m i t t a catalitica); - sonde Lambda; - impianto antievaporazione.
ATTENZIONE Nel di, colo non di suo normale sviluppa la secche, funzionamento, elevate vettura aghi su di la marmitta Quininfiamperi-
incendio.
62
TRAINO DI RIMORCHI
Avvertenze Per il traino di rimorchi la vettura deve essere dotata di gancio di traino omologato e di adeguato impianto elettrico. Montare specchi retrovisori specifici, nel rispetto delle norme del Codice di Circolazione Stradale. Ricordate che un rimorchio al traino riduce la possibilit di superare le pendenze massime. Nei percorsi in discesa inserire una marcia bassa, anzich usare costantemente il freno. Il peso che il rimorchio esercita sul gancio di traino della vettura, riduce di uguale valore la capacit di carico della vettura stessa. Per essere sicuri di non superare il peso massimo rimorchiabile si deve tener conto del peso del rimorchio a pieno carico, compresi gli accessori e i bagagli personali. Rispettare i limiti di velocit specifici di ogni Paese per i veicoli con traino di rimorchio. In ogni caso la velocit massima non deve superare i 100 km/h. I N S T A L L A Z I O N E DEL DISPOSITIVO L'attacco per il dispositivo di traino d e v e essere fissato alla c a r r o z z e r i a a c u r a d e l l ' U t e n t e . Per i l c o l l e g a m e n t o m e c c a n i c o d e v o n o e s s e r e i m p i e g a t i : - g a n c i o a s f e r a V c a t e g o r i a m o d e l l o " C U N A 501 " ( t a b e l la CUNA N C 1 3 8 - 4 0 ) ; - o c c h i o n e a sfera 1 c a t e g o r i a m o d e l l o " C U N A 501 " (tabella C U N A N C 4 3 8 - 4 0 ) ; Per i l c o l l e g a m e n t o e l e t t r i c o d e v e e s s e r e a d o t t a t o u n g i u n t o a 7 poli a 12V (tabella C U N A U N I 9128). Il g i u n t o di c o l l e g a m e n t o elettrico p u essere fissato su apposita staffa da applicare all'attacco per il g a n c i o a sfera. I collegamenti con la morsettiera d e v o n o essere o p p o r t u namente modificati, sostituendo anche il lampeggiatore con un altro a carico duplice, adatto per tre l a m p a d e da 21W, allo scopo di garantire il corretto f u n z i o n a m e n t o degli indicatori di direzione. Inoltre si deve collegare la m a s sa della v e t t u r a alla m a s s a del r i m o r c h i o , t r a m i t e il g i u n t o a 7 p o l i c o n u n c a v o d i 2,5 m m d i s e z i o n e .
2 a
63
TRAINO DI RIMORCHI
In a g g i u n t a ai r e g o l a m e n t a r i d i s p o s i t i v i di s e g n a l a z i o n e , a m m e s s o collegare all'impianto della vettura soltanto il cavo per l'alimentazione di un eventuale freno elettrico ed il cavo per una l a m p a d a d ' i l l u m i n a z i o n e interna del rim o r c h i o , purch di potenza non superiore a 15W. Il cavo per il f r e n o elettrico deve essere a l i m e n t a t o dirett a m e n t e dalla batteria ed essere di sezione n o n inferiore a 2,5 m m .
2
La Fiat non si assume alcuna responsabilit nel caso di esecuzioni non corrispondenti a quanto qui prescritto. Fermo restando la validit dei punti di attacco per il dispositivo di traino occorre che l'Utente s attenga alle eventuali leggi specifiche in vigore nei Paesi in cui la vettura immatricolata.
L'insieme delle operazioni da c o m p i e r e illustrato dagli schemi di principio in " A p p e n d i c e " a f o n d o libretto. Avvertenze L'alloggiamento della targa compatibile con il montaggio di un dispositivo di traino a sfera di tipo mobile, vale a dire facilmente smontabile, oppure che possa assumere una posizione diversa da quella di lavoro, tale da non occultare la visibilit della targa quando la motrice viaggia come veicolo isolato. Nel caso in cui il veicolo tivo di traino a sfera di tipo ci di illuminazione devono sentato in figura. venga equipaggiato con disposifisso, la targa e le rispettive luessere alloggiate come rappre-
64
TRAINO DI RIMORCHI
FRENI
N o n s o n o a s s o l u t a m e n t e a m m e s s e m o d i f i c h e all'impianto freni della v e t t u r a per il c o m a n d o del freno del r i m o r c h i o , per cui l'impianto di frenatura del r i m o r c h i o deve essere c o m p l e t a m e n t e indipendente dall'impianto idraulico della vettura.
65
TRAINO DI RIMORCHI
ATTENZIONE
Dopo il montaggio, i fori di passaggio delle viti di fissaggio devono essere sigillati, per impedire eventuali infiltrazioni dei gas di scarico.
N.B. - L'installatore del gancio di traino rimorchio ha l'obbligo di fissare alla stessa altezza della sfera una targhetta (ben visibile) di dimensioni e materiale opportuno con la seguente scritta: CARICO MAX SULLA SFERA 56 kg.
66
67
68
SI FORA UN PNEUMATICO
INDICAZIONI GENERALI
ATTENZIONE Il ruotino in dotazione specifico per la vettura; non adoperarlo su veicoli di modello diverso, n utilizzare ruote di soccorso di altri modelli sulla sua vettura. L'eventuale sostituzione del tipo di ruote impiegate (cerchi in lega al posto di quelli in acciaio) comporta che necessariamente venga cambiata la completa dotazione dei bulloni di fissaggio con altri di dimensione adeguata. Il ruotino di scorta deve essere usato solo in caso di emergenza. L'impiego deve essere ridotto al minimo indispensabile e la velocit non deve superare gli 80 km/h. Le caratteristiche di guida della vettura, con il ruotino montato, risultano modificate. Evitare accelerate e frenate violente, brusche sterzate e curve veloci. La durata complessiva di circa 3000 km, dopo tale percorrenza il pneumatico del ruotino deve essere sostituito con un altro dello stesso tipo.
L'operazione di sostituzione ruota ed il corretto i m p i e g o del cric e della r u o t a di scorta r i c h i e d o n o l'osservanza di alcune precauzioni che v e n g o n o di seguito elencate.
ATTENZIONE Segnalare la presenza della vettura ferma secondo le disposizioni vigenti: luci di emergenza, triangolo rifrangente, ecc. E opportuno che le persone a bordo scendano, specialmente se la vettura molto carica, ed attendano che si compia la sostituzione sostando fuori dal pericolo del traffico. In caso di strade in pendenza o dissestate, posizionare sotto le ruote dei cunei o altri materiali adatti a bloccare la vettura.
69
Non installare in alcun caso un pneumatico tradizionale su di un cerchio previsto per l'uso come ruotino di scorta. Far riparare e rimontare la ruota sostituita il pi presto possibile. Non consentito l'impiego contemporaneo di due o pi ruotini. Non ingrassare i filetti dei bulloni prima di montarli: potrebbero svitarsi spontaneamente. Il cric serve solo per la sostituzione di ruote sulla vettura a cui in dotazione oppure su vetture dello stesso modello. Sono assolutamente da escludere impieghi diversi come ad esempio sollevare vetture di altri modelli. In nessun caso, utilizzarlo per riparazioni sotto la vettura. Il non corretto posizionamento del cric pu provocare la caduta della vettura sollevata. Non utilizzare il cric per portate superiori a quella indicata sull'etichetta che vi si trova applicata. Non avviare mai il motore quando la vettura sollevata sul cric. Se si viaggia con il rimorchio, sganciare il rimorchio prima di sollevare la vettura.
Sul ruotino di scorta non possono essere montate le catene da neve, pertanto se si fora un pneumatico anteriore (ruota motrice) e vi necessit di impiego delle catene, si deve prelevare dall'asse posteriore una ruota normale e montare il ruotino al posto di quest'ultima. In questo modo, avendo due ruote normali motrici anteriori, si possono montare su queste le catene da neve risolvendo quindi la situazione di emergenza. Un montaggio errato della coppa ruota, pu causarne il relativo distacco quando la vettura in marcia. Non manomettere assolutamente la valvola di gonfiaggio. Non introdurre utensili di alcun genere tra cerchio e pneumatico. Controllare periodicamente la pressione dei pneumatici e del ruotino di scorta attenendosi ai valori riportati nel capitolo "Caratteristiche e dati tecnici".
70
SI FORA UN PNEUMATICO
SOSTITUZIONE RUOTA o p p o r t u n o sapere che: - la m a s s a d e l c r i c di 2 , 5 8 kg - il cric n o n r i c h i ede n e s s u n a r e g o l a z i o n e - il cric n o n r i p a r a b i l e , in caso di g u a s t o va s o s t i t u i t o con un altro originale. Procedere alla s o s t i t u z i o n e r u o t a c o m e s e g u e : 1) Fermare la v e t t u r a in posizione tale che n o n costituisca p e r i c o l o per il traffico e p e r m e t t a di s o s t i t u i r e la r u o t a a g e n d o con sicurezza. Il t e r r e n o deve essere p o s s i b i l m e n te piano e s u f f i c i e n t e m e n t e c o m p a t t o . 2) S p e g n e r e il m o t o r e e t i r a r e il f r e n o a m a n o . 3) Inserire la p r i m a m a r c i a o la r e t r o m a r c i a . 4) A p r i r e il c o f a n o v a n o m o t o r e e p r e l e v a r e la ruota di scorta. 5) Estrarre il cric di s o l l e v a m e n t o v e t t u r a s g a n c i a n d o prima il tirante elastico A. 6) Estrarre l'apposita chiave dalla sede ricavata sulla vaschetta liquido lavacristallo-lavalunotto ed allentare di circa un giro le c o l o n n e t t e di fissaggio della ruota da sostituire. 7) Innestare il c o d o l o del cric di s o l l e v a m e n t o nella m e n sola situata sotto il pianale, d o p o essersi assicurati che il t e r r e n o d i a p p o g g i o sia s u f f i c i e n t e m e n t e c o m p a t t o (in f a se di s o l l e v a m e n t o la base del cric n o n d e v e a f f o n d a r e ) . 8) A v v i s a r e le eventuali persone presenti che la vettura sta per essere s o l l e v a t a ; o c c o r r e p e r t a n t o scostarsi dalle s u e i m m e d i a t e v i c i n a n z e e d a m a g g i o r r a g i o n e a v e r e l'avvertenza di n o n toccarla fin q u a n d o n o n sar n u o v a m e n t e riabbassata.
SI FORA UN PNEUMATICO
9) Ruotare la m a n o v e l l a , f i n o a q u a n d o la ruota da sostituire risulti sollevata da terra di alcuni centimetri. Ruotando la m a n o v e l l a , cautelarsi che la rotazione avvenga l i b e r a m e n t e senza rischi di escoriazioni alla m a n o per s f r e g a m e n t o c o n t r o il s u o l o . A n c h e le parti del cric in m o v i m e n t o (vite e d articolazioni) p o s s o n o p r o c u r a r e lesioni: evitarne il contatto. Pulirsi a c c u r a t a m e n t e in caso di i m brattamento con il grasso lubrificante. 10) T o g l i e r e l a c o p p a d e l l a r u o t a d o p o a v e r s v i t a t o l e t r e colonnette che la fissano infine svitare l'ultima colonnetta ed estrarre la ruota. O v v i a m e n t e per le versioni con coppette a p r e s s i o n e p r i m a di svitare le c o l o n n e t t e scalzare la coppetta. 11) D e p o r r e l e v i t i i n m o d o d a e v i t a r e d i i m b r a t t a r e d i t e r riccio la filettatura, causa di difficolt nel successivo rimontaggio. 12) A s s i c u r a r s i c h e l a r u o t a d i s c o r t a s i a , s u l l e s u p e r f i c i d i a p p o g g i o , pulita e priva di i m p u r i t che p o t r e b b e r o , successivamente, causare l'allentamento dei bulloni di fissaggio. 13) M o n t a r e l a r u o t a d i s c o r t a , t e n e n d o p r e s e n t e c h e i l perno di centraggio deve c o r r i s p o n d e r e con u n o dei fori di riferimento sul disco della ruota. 14) P o s i z i o n a r e l a c o p p a s u l l a r u o t a f a c e n d o c o i n c i d e r e l a finestratura pi g r a n d e c o n la v a l v o l a del p n e u m a t i c o , d o p o d i c h fissare il tutto al mozzo con le quattro colonnette. 15) A b b a s s a r e l a v e t t u r a e d e s t r a r r e i l c r i c . 16) S e r r a r e a f o n d o l e c o l o n n e t t e i n m o d o u n i f o r m e , p a s sando alternativamente da una vite a quella diametralmente opposta. Sulle versioni d o v e le coppette s o n o a pressione montarle d o p o aver fissato la ruota al mozzo con le quattro colonnette.
72
SI FORA UN PNEUMATICO
17) R i c o n t r o l l a r e l a c h i u s u r a a f o n d o d e l l e c o l o n n e t t e d o p o c i r c a 100 k m . 18) Far c o n t r o l l a r e l a p r e s s i o n e d e l p n e u m a t i c o : d e v e c o r r i s p o n d e r e a q u e l l a prescritta nel c a p i t o l o " C a r a t t e r i s t i c h e e dati t e c n i c i " . 19) A d o p e r a z i o n e u l t i m a t a , p r i m a d i s i s t e m a r e i l c r i c n e l la p r o p r i a s e d e , r i p i e g a r e il c o d o l o e g i r a r e la m a n o v e l l a finch l'estremit del c o d o l o stesso r i m a n g a bloccata sulla base del cric, o n d e evitare eventuali vibrazioni d u r a n t e la m a r c i a della v e t t u r a . Sulle v e r s i o n i allestite c o n c o p p a ruote integrale v i e n e fornita, con la dotazione di b o r d o , la prolunga A. Tale p r o l u n g a p u essere utilizzata per facilitare l ' i m b o c c o delle colonnette fissaggio ruote; l'estremit opposta consente di facilitare la m a n o v r a del t a p p o della v a l v o l a di g o n fiaggio dei p n e u m a t i c i .
Volendo adottare cerchi ruote diversi da quelli con cui la vettura equipaggiata all'origine, consultare la Rete Assistenziale Fiat. Solo cerchi specificatam e n t e previsti come ricambio per i singoli allestimenti garantiscono di non incorrere in inconvenienti di m o n t a g g i o o funzionali.
73
caratteristiche anomalie
tecniche
dell'impianto,
funzionamento
ATTENZIONE Si consiglia, stituzione stenziale mento previste sicurezza Fiat. luci di dalla Il delle se possibile, lampade sono corretto esterne e di far effettuare la sopresso la Rete ed nelle Assiorientasanzioni
delle
funzionamento incorrere
marcia legge.
per non
LUCE INTERNA La l a m p a d a B ( 1 2 V - 5 W c o n i n n e s t o a p r e s s i o n e ) a c c e s s i b i l e a s p o r t a n d o il t r a s p a r e n t e A f i s s a t o a p r e s s i o n e .
INDICAZIONI GENERALI - Q u a n d o non funziona una luce, p r i m a di sostituire la l a m p a d a , v e r i f i c a r e c h e il f u s i b i l e c o r r i s p o n d e n t e sia integro. - Per l ' u b i c a z i o n e d e i f u s i b i l i f a r e r i f e r i m e n t o a l p a r a g r a f o "...si b r u c i a u n f u s i b i l e " i n q u e s t o c a p i t o l o . - P r i m a di sostituire una l a m p a d a verificare che i relativi contatti non siano ossidati.
74
75
76
77
78
N o n sostituire mai un fusibile g u a s t o c o n fili metallici o altro materiale di recupero. Utilizzare sempre un fusibile integro dello stesso colore.
ATTENZIONE
LO
Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICODI INCENDIO.
ATTENZIONE
Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver tolto la chiave dal commutatore di avviamento e di aver spento e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
79
10A
A b b a g l i a n t e s i n i s t r o ed i n d i c a t o r e o t t i c o luci abbaglianti. A n a b b a g l i a n t e sinistro, luce posteriore antinebbia e relativo indicatore ottico. Luce di posizione p o s t e r i o r e sinistra e anteriore destra, luce q u a d r o di c o n t r o l l o , luce t a r g a d e s t r a , i n d i c a t o r e ottico luci di p o s i zione inserita, illuminazione i d e o g r a m m i riscaldatore e illuminazione sede accendisigari. Elettroventilatore interno vettura e relativo resistore addizionale per variazione velocit. Lunotto termico e relativo indicatore ottico. Abbagliante destro. Anabbagliante destro. Luce di posizione p o s t e r i o r e sinistra e anteriore sinistra, luce t a r g a sinistra e i l l u m i n a zione i d e o g r a m m i interruttori. Tergilavacristallo e tergilavalunotto.
10A
7,5A
7,5A
FUSIBILI SU STAFFA AUSILIARIA I seguenti fusibili s o n o ubicati sotto la plancia portastrumenti: 30A 15A Alzacristalli elettrici. Chiusura centralizzata.
15A
ATTENZIONE
20A
Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
80
-a motore avviato, rimuovere i collegamenti cominciando dalla pinza collegata con il terminale metallico lontano dalla batteria. Vedere al capitolo " M a n u t e n z i o n e della v e t t u r a " le precauzioni per p r e v e n i r e la scarica della batteria e garantirne una lunga funzionalit.
Non tentare di ricaricare una battera congelata: occorre prima sgelarla, altrimenti si corre il rschio di scoppio. Se vi stato congelamento, occorre controllare che gli elementi interni non siano rotti (rschio di corto circuito) e che il corpo non si sia fessurato, con rischio di fuoriuscita di acido velenoso e corrosivo.
Evitare r i g o r o s a m e n t e di i m p i e g a r e un carica batteria per l'avviamento d'emergenza: potrebbero s u b i r e d a n n i i s i s t e m i e l e t t r o n i c i e in p a r t i c o l a r e le centraline che g e s t i s c o n o le f u n z i o n i di accensione e alimentazione.
81
ATTENZIONE
Il cric serve so/o per la te sulla vettura cui in lutamente da escludere impieghi pio sollevare altre vetture. In per riparazioni sotto vettura.
ATTENZIONE ATTENZIONE
Questa procedura d avviamento deve essere eseguita da personale esperto poich manovre scorrette possono provocare scariche elettriche di notevole intensit. Inoltre il liquido contenuto nella batteria velenoso e corrosivo, evitare il contorto con la pelle e gli occhi. Si raccomanda di non avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o sigarette accese e di non provocare scintille.
Il non corretto posizionamento del cric pu provocare la caduta della vettura sollevata. Non utilizzare il cric per portate superiori a quella indicata sull'etichetta che vi si trova applicata.
o p p o r t u n o sapere che: - il cric n o n richiede n e s s u n a r e g o l a z i o n e ; - il cric n o n r i p a r a b i l e , in caso di g u a s t o d e v e essere sostituito con un altro originale; - nessun utensile, al di fuori della m a n o v e l l a di azionam e n t o illustrata nel p r e s e n t e c a p i t o l o , m o n t a b i l e sul cric.
82
La v e t t u r a n o n deve a s s o l u t a m e n t e essere sollevata se non in corrispondenza dei punti indicati p e r e v i t a r e d a n n i a o r g a n i m e c c a n i c i o alla carrozzeria.
83
Prima di iniziare il traino, ruotare la chiave di avviamento in MAR e successivamente in STOP, non estrarla. Estraendo la chiave, si inserisce automaticamente il bloccasterzo con conseguente impossibilit di sterzare le ruote.
ATTENZIONE
Nel trainare la vettura, obbligatorio rispettare le specifiche norme di circolazione stradale, relative sia al dispositivo di traino, sia al comportamento da tenere sulla strada.
ATTENZIONE
N o n utilizzare cavi flessibili per effettuare il traino, evitare gli strappi. Accertarsi inoltre che il fissaggio del giunto alla vettura non danneggi i componenti a contatto.
84
TERGICRISTALLO - TERGILUNOTTO ... 102 SMALTIMENTO LIQUIDI E MATERIALI 103 TUBAZIONI IN GOMMA 104
85
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione determinante per garantire alla v e t t u r a u n a l u n g a v i t a i n c o n d i z i o n i o t t i m a l i . Per q u e s t o Fiat h a p r e d i s p o s t o u n a s e r i e d i c o n t r o l l i e d i i n terventi di m a n u t e n z i o n e o g n i 20.000 c h i l o m e t r i . utile tuttavia ricordare che la m a n u t e n z i o n e p r o g r a m m a t a non esaurisce c o m p l e t a m e n t e tutte le esigenze della vett u r a : a n c h e nel p e r i o d o iniziale p r i m a del t a g l i a n d o dei 2 0 . 0 0 0 c h i l o m e t r i e s u c c e s s i v a m e n t e , t r a u n t a g l i a n d o e l'altro, sono per s e m p r e necessarie le ordinarie attenzioni c o m e ad e s e m p i o il controllo sistematico con eventuale ripristino del livello dei liquidi, della pressione dei p n e u m a tici e c c . . Avvertenza I tagliandi di Manutenzione Programmata no prescritti dal Costruttore. La mancata esecuzione stessi pu comportare la decadenza della garanzia. sodegli Se d u r a n t e l'effettuazione di ciascun i n t e r v e n t o , oltre alle operazioni previste, si d o v e s s e presentare la necessit di ulteriori sostituzioni o riparazioni, queste potranno venire eseguite solo c o n l'esplicito a c c o r d o del Cliente. Avvertenza Si consiglia di segnalare subito alla Rete Assistenziale Fiat eventuali piccole anomalie di funzionamento, senza attendere l'esecuzione del prossimo tagliando.
Se la v e t t u r a viene usata f r e q u e n t e m e n t e per il traino di rimorchi, occorre ridurre l'intervallo tra una m a n u t e n z i o n e p r o g r a m m a t a e l'altra.
86
87
- Controllo visivo condizioni: motore, cambio, trasmissione, tubazioni (scarico- a l i m e n t a z i o n e c a r b u r a n t e - freni) elem e n t i i n g o m m a ( c u f f i e - m a n i c o t t i - b o c c o l e ecc.), t u b a z i o n i flessibili impianti freni e alimentazione. - C o n t r o l l o stato di carica batteria.
88
INTERVENTI AGGIUNTIVI
ogni 1000 km o prima di lunghi viaggi c o n t r o l l a r e ed tualmente ripristinare: - livello liquido r a f f r e d d a m e n t o m o t o r e - livello liquido freni - livello liquido lavacristalli even-
Nel caso che la v e t t u r a sia utilizzata p r e v a l e n t e m e n t e in una delle seguenti condizioni particolarmente severe: - t r a i n o di rimorchio o roulotte - strade polverose
- livello liquido batteria - pressione e condizione pneumatici. - t r a g i t t i b r e v i ( m e n o d i 7-8 k m ) e r i p e t u t i e c o n t e m p e r a tura esterna sotto zero - m o t o r e che gira f r e q u e n t e m e n t e al m i n i m o o g u i d a su lunghe distanze a bassa velocit (esempio taxi o consegne porta a porta) o p p u r e in caso di lunga inattivit sostituire l'olio m o t o r e pi f r e q u e n t e m e n t e di q u a n t o indicato sul Piano di M a n u t e n z i o n e P r o g r a m m a t a . Avvertenza Filtro aria
eventualmente
ripristinare:
Si consiglia l'uso dei p r o d o t t i r a c c o m a n d a t i , s t u diati e realizzati e s p r e s s a m e n t e per le v e t t u r e Fiat (vedere la t a b e l l a " R i f o r n i m e n t i " nel c a p i t o l o "Caratteristiche e dati tecnici").
Utilizzando la vettura su strade polverose sostituire il filtro dell'aria pi f r e q u e n t e m e n t e di q u a n t o indicato sul Piano di Manutenzione Programmata. Per o g n i d u b b i o s u l l e f r e q u e n z e d i s o s t i t u z i o n e d e l l ' o l i o m o t o r e e f i l t r o a r i a in r e l a z i o n e a c o m e u t i l i z z a t a la v e t t u r a , r i v o l g e r s i alla Rete A s s i s t e n z i a l e Fiat.
89
Si consiglia di fare effettuare il c o n t r o l l o dello stato di carica d e l l a b a t t e r i a , p r e f e r i b i l m e n t e a d i n i z i o d e l l a s t a g i o n e fredda per evitare possibilit di c o n g e l a m e n t o dell'elettrolito. Tale c o n t r o l l o va effettuato pi f r e q u e n t e m e n t e se la vettura usata p r e v a l e n t e m e n t e per percorsi brevi, o p p u r e se d o t a t a di utilizzatori ad a s s o r b i m e n t o p e r m a n e n t e a chiave disinserita, soprattutto se applicati in after market.
ATTENZIONE La m a n u t e n z i o n e del veicolo deve essere affidata alla Rete A s s i s t e n z i a l e Fiat. Per q u e g l i i n t e r v e n t i di o r d i n a r i a e m i n u t a m a n u t e n z i o n e e riparazioni eseguibili in p r o p r i o , accertarsi s e m p r e di avere l'attrezz a t u r a a d e g u a t a , i r i c a m b i o r i g i n a l i Fiat ed i l i q u i d i di consumo; in ogni caso, non eseguire tali operazioni se non se ne ha alcuna esperienza.
Con motore caldo, agite con molta cautela all'interno del vano motore: pericolo di ustioni. Ricordate che, a motore caldo, l'elettroventilatore pu mettersi in movimento: pericolo di lesioni.
90
scinati
Attenzione a sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento non aderenti: potrebbero essere tradagli organi in movimento.
Se il l i v e l l o d e l l ' o l i o v i c i n o o a d d i r i t t u r a s o t t o il r i f e r i m e n t o M I N , aggiungere olio attraverso il bocchettone di riempim e n t o fino a raggiungere il riferimento M A X . Il livello dell'olio n o n d e v e m a i superare il r i f e r i m e n t o M A X . Non aggiungere olio con caratteristiche diverse da quelle dell'olio gi esistente nel m o t o r e .
Avvertenza Dopo aver aggiunto o sostituito l'olio, prima di verificarne il livello, fare girare il motore per alcuni secondi ed attendere qualche minuto dopo l'arresto. Indicativamente il c o n s u m o m a s s i m o di olio m o t o r e di 400 g r a m m i o g n i 1000 k m . Nel p r i m o p e r i o d o d'uso della vettura il m o t o r e in fase di assestamento, pertanto i c o n s u m i di olio m o t o r e poss o n o essere considerati stabilizzati solo d o p o aver perc o r s o i p r i m i 5000 4- 6000 k m . Avvertenza II guida e dalle consumo condizioni dell'olio dipende di impiego della dal modo vettura. di
L'olio m o t o r e usato e il filtro dell'olio s o s t i t u i t o c o n t e n g o n o sostanze pericolose per l'ambiente. Per l a s o s t i t u z i o n e d e l l ' o l i o e d e i f i l t r i c o n s i g l i a m o di r i v o l g e r s i alla Rete A s s i s t e n z i a l e Fiat, che attrezzata per s m a l t i r e olio e filtri usati nel r i s p e t t o della n a t u r a e delle n o r m e di legge.
91
ATTENZIONE
togliete ustioni.
CONTROLLO OLIO CAMBIO E DIFFERENZIALE Con v e t t u r a in p i a n o , il livello dell'olio d o v e sfiorare il b o r d o inferiore della sede del t a p p o A d'introduzione. Non aggiungere olio con caratteristiche diverse da quelle d e l l ' o l i o gi e s i s t e n t e nel c a m b i o .
L'impianto di raffreddamento m o t o r e utilizza fluid o p r o t e t t i v o a n t i c o n g e l a n t e P A R A F L U UP. Per eventuali rabbocchi utilizzare esclusivamente fluido dello stesso t i p o . PARAFLU UP, i n c o m p a t i b i l e con qualsiasi altro t i p o di f l u i d o , n o n p u essere miscelato. Se si dovesse verificare questa condizione evitare assol u t a m e n t e di avviare il m o t o r e e c o n t a t t a r e la Rete A s s i s t e n z i a l e Fiat.
92
interessate
quindi
effettuare
abbondanti
risciacqui.
ingestione
rivolgersi immediatamente
Evitare che il liquido freni, altamente corrosivo, vada a c o n t a t t o con le parti verniciate. Se dovesse succedere, lavare i m m e d i a t a m e n t e con acqua.
di tipo
distinguenguar-
irrimediabilmente
Avvertenza II liquido freni igroscopico (cio assorbe l'umidit). Per questo, se la vettura viene usata prevalentemente in zone ad alta percentuale di umidit atmosferica, il liquido deve essere sostituito pi spesso di quanto indicato dal Piano di Manutenzione Programmata.
93
FILTRO ARIA
PULIZIA E SOSTITUZIONE ELEMENTO FILTRANTE Per l a s o s t i t u z i o n e d e l l ' e l e m e n t o f i l t r a n t e , a g i r e s u l l e d u e l e v e di r i t e n u t a l a t e r a l i A e s g a n c i a r e la m o l l e t t a a n t e r i o r e di r i t e g n o B. Il c o n t e n i t o r e del filtro risulta cos a s p o r t a b i l e e l ' e l e m e n t o filtrante C accessibile.
ti
Alcuni additivi commerciali per lavacristallo sono infiammabili. Il vano motore contiene parcalde che a contatto potrebbero accenderli.
94
FILTRO ARIA
Avvertenza La mancata pulizia o sostituzione del filtro aria causa peggioramenti di inquinamento e fumosit oltrech diminuzione di resa del motore.
BATTERIA
L a b a t t e r i a d e l l a Fiat P a n d a d e l t i p o a " R i d o t t a M a n u t e n zione": in normali condizioni d'uso non richiede rabbocchi con acqua distillata. CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO BATTERIA (elettrolito) Il c o n t r o l l o del livello elettrolito (ed e v e n t u a l e r a b b o c c o ) deve essere effettuato rispettando le scadenze m a n u t e n t i v e previste nel Piano di M a n u t e n z i o n e P r o g r a m m a t a in q u e s t o c a p i t o l o . Per t a l e o p e r a z i o n e o c c o r r e r i v o l g e r s i p r e s s o l a R e t e A s s i s t e n z i a l e Fiat. Il livello del liquido della batteria (elettrolito), c o n vettura in piano, d e v e essere c o m u n q u e c o m p r e s o fra i riferimenti ricavati sulla batteria.
95
BATTERIA
I n c a s o d i utilizzo d e l l a v e t t u r a i n c l i m i c a l d i o c o n d i z i o n i part i c o l a r m e n t e gravose o p p o r t u n o far eseguire il controllo livello del liquido batteria (elettrolito) ad intervalli pi freq u e n t i rispeto a quelli riportati nel Piano di M a n u t e n z i o n e Programmata. Qualora il livello risultasse inferiore al riferimento M I N riv o l g e r s i alla Rete A s s i s t e n z i a l e Fiat. Per l a r i c a r i c a d e l l a b a t t e r i a , v e d e r e i l c a p i t o l o " C o s a f a r e se...". gli bere di Il f u n z i o n a m e n t o con il livello del liquido t r o p p o basso, danneggia irreparabilmente la batteria, fino alla r o t t u r a del c o r p o e p e r d i t a t o t a l e dell'acido contenuto. Non lata: il rotti e rischio (rischio corrosivo. di di corre controllare con tentare occorre scoppio. che corto rischio // e occhi. o liquido corrosivo. Non possibili fonti Se la v e t t u r a deve restare f e r m a per l u n g o t e m p o in c o n d i z i o n i di f r e d d o i n t e n s o , per e v i t a r e il rischio di c o n g e l a m e n t o , s m o n t a r e la batteria e trasportarla in luogo caldo.
ATTENZIONE contenuto Evitarne di avvicinarsi nella il alla scintille: batteria con con di la velenoso pelle o lie fiamme scoppio
contatto batteria
pericolo
incendio.
ATTENZIONE di prima Se gli d vi e ricaricare sgelarla, stato interni il di che elementi una batteria si si non congelamento, non acido corpo congecorre ocsiano si sia velenoso
altrimenti
circuito)
fessurato,
fuoriuscita
96
BATTERIA
Le batterie c o n t e n g o n o sostanze m o l t o pericolose p e r l ' a m b i e n t e . Per l a s o s t i t u z i o n e d e l l a b a t t e r i a , c o n s i g l i a m o di r i v o l g e r s i alla Rete Assistenziale Fiat, c h e a t t r e z z a t a p e r l o s m a l t i m e n t o n e l r i s p e t t o d e l l a natura e delle n o r m e di legge. C O N S I G L I U T I L I PER P R O L U N G A R E LA DURATA DELLA BATTERIA P a r c h e g g i a n d o la v e t t u r a , a s s i c u r a r s i c h e le p o r t e e i c o f a n i s i a n o ben c h i u s i . Le luci della p l a f o n i e r a d e v o n o essere spente. A m o t o r e s p e n t o , n o n tenere dispositivi accesi per l u n g o t e m p o ( a d e s . a u t o r a d i o , luci d i e m e r g e n z a , e c c . ) . Avvertenza La batteria mantenuta per lungo tempo in stato di carica inferiore al 50% si danneggia per solfatazione, riduce la capacit e l'attitudine all'avviamento ed inoltre maggiormente soggetta alla possibilit di congelamento (pu gi verificarsi a -10 C). In caso di sosta p r o l u n g a t a , fare r i f e r i m e n t o a " L u n g a inattivit della v e t t u r a " , nel c a p i t o l o " C o n s i g l i per l a m a n u t e n zione della carozzeria". Q u a l o r a , d o p o l'acquisto della vettura, si desiderasse installare a b o r d o degli accessori elettrici che necessitano di alimentazione elettrica permanente (allarme, vivavoce, ecc.) r i v o l g e r s i p r e s s o l a R e t e A s s i s t e n z i a l e F i a t , i l c u i p e r sonale qualificato, oltre a suggerire i dispositivi pi idonei a p p a r t e n e n t i a l l a L i n e a c c e s s o r i Fiat, n e v a l u t e r l ' a s s o r b i m e n t o e l e t t r i c o c o m p l e s s i v o , v e r i f i c a n d o s e l ' i m p i a n t o elettrico della v e t t u r a in g r a d o di sostenere il carico richies t o , o se i n v e c e sia necessario i n t e g r a r l o c o n u n a batteria maggiorata. Infatti questi dispositivi c o n t i n u a n o ad assorbire energia elettrica anche a chiave di a v v i a m e n t o disinserita (vettura in stazionamento, m o t o r e spento), p o t e n d o scaricare grad u a l m e n t e la batteria.
97
BATTERIA
L ' a s s o r b i m e n t o c o m p l e s s i v o d i t a l i a c c e s s o r i (di s e r i e e d i s e c o n d a i n s t a l l a z i o n e ) d e v e e s s e r e i n f e r i o r e a 0,6 m A x A h (della batteria), c o m e esplicitato nella tabella s e g u e n t e :
CENTRALINE ELETTRONICHE
Nel n o r m a l e utilizzo della v e t t u r a , n o n s o n o richieste particolari precauzioni. In caso di interventi s u l l ' i m p i a n t o elettrico o di a v v i a m e n t o con batteria ausiliaria, bisogna per osservare scrupolosamente queste istruzioni: - N o n scollegare mai la batteria d a l l ' i m p i a n t o elettrico con motore in moto. - S c o l l e g a r e l a b a t t e r i a d a l l ' i m p i a n t o e l e t t r i c o i n c a s o d i ricarica. I m o d e r n i carica batteria infatti p o s s o n o erogare tensioni fino a 20V. - I n e m e r g e n z a n o n e f f e t t u a r e m a i l ' a v v i a m e n t o c o n u n carica b a t t e r i a , m a u t i l i z z a r e u n a b a t t e r i a a u s i l i a r i a .
S i r i c o r d a i n o l t r e c h e utilizzatori a d a l t o a s s o r b i m e n t o d i corrente attivati dall'utente quali ad e s e m p i o : scaldabiberon, a s p i r a p o l v e r e , t e l e f o n o cellulare ecc., se a l i m e n t a t i a m o t o r e s p e n t o accelerano il processo di scarica della batteria. Avvertenza Dovendo installare in vettura impianti aggiuntivi, si evidenzia la pericolosit di derivazioni improprie su connessioni del cablaggio elettrico, in particolare se interessano dispositivi di sicurezza.
- Porre particolare cura al c o l l e g a m e n t o tra batteria e i m p i a n t o e l e t t r i c o , v e r i f i c a n d o sia l'esatta p o l a r i t , sia l'effic i e n z a d e l c o l l e g a m e n t o s t e s s o . Q u a n d o s i r i c o l l e g a l a batteria, la centralina del s i s t e m a di iniezione/accensione deve riadattare i p r o p r i p a r a m e t r i interni; p e r t a n t o , nei p r i m i chilometri di utilizzo, la vettura p u manifestare un c o m p o r t a m e n t o l e g g e r m e n t e differente dal precedente. - N o n collegare o scollegare i terminali delle unit elettroniche q u a n d o la chiave d ' a v v i a m e n t o in posizione M A R . - S c o l l e g a r e l e u n i t e l e t t r o n i c h e n e l c a s o d i s a l d a t u r e elett r i c h e alla s c o c c a . T o g l i e r l e i n c a s o d i t e m p e r a t u r e s u p e r i o r i a d 8 0 C ( l a v o r a z i o n i p a r t i c o l a r i d i c a r r o z z e r i a , ecc.).
98
CENTRALINE ELETTRONICHE
Avvertenza La non corretta installazione di impianti radio e sistemi d'allarme, pu causare interferenze al funzionamento delle centraline elettroniche.
CANDELE
La loro pulizia ed integrit s o n o condizioni d e t e r m i n a n t i , al pari delle c a r a t t e r i s t i c h e t e r m i c h e ed e l e t t r i c h e , per l'efficienza del m o t o r e in t e r m i n i di r e n d i m e n t o , durata e c o n t e n i m e n t o delle emissioni inquinanti. L'aspetto della candela, se e s a m i n a t o da un occhio esperto, un v a l i d o indizio per l'individuazione d e l l ' a n o m a l i a , anche se estranea al sistema di accensione. Q u i n d i se il m o tore ha qualche p r o b l e m a , i m p o r t a n t e far verificare le candele p r e s s o la Rete A s s i s t e n z i a l e Fiat.
ATTENZIONE Modifiche co nere to, rischi conto possono di eseguite delle o in riparazioni modo non di caratteristiche anomalie dell'impianto corretto tecniche e elettrisenza tedell'impiancon
causare
funzionamento
incendio.
Le c a n d e l e d e v o n o essre s o s t i t u i t e alle scadenze previste dal Piano di M a n u t e n z i o n e P r o g r a m m a t a . Usate esclusivamente candele del t i p o prescritto: se il g r a d o t e r m i c o i n a d e g u a t o , o se n o n g a r a n t i t a la durata prevista, si possono verificare degli inconvenienti.
99
RUOTE E PNEUMATICI
PRESSIONE PNEUMATICI Controllare o g n i d u e s e t t i m a n e circa e p r i m a di l u n g h i viaggi la pressione di ciascun pneumatico, c o m p r e s o quello di scorta. Il controllo della pressione deve essere eseguito con p n e u matico riposato e freddo. Q u a n d o si usa la v e t t u r a , n o r m a l e che la pressione aum e n t i . Se per caso si d e v e c o n t r o l l a r e o ripristinare la pressione con pneumatico caldo, tenere presente che il valore della pressione d o v r essere +0,3 bar rispetto al v a l o r e prescritto. Per i l c o r r e t t o v a l o r e r e l a t i v o a l l a p r e s s i o n e d i g o n f i a g g i o del p n e u m a t i c o v e d e r e "Pressione dei p n e u m a t i c i " nel capitolo "Caratteristiche e dati tecnici". U n ' e r r a t a p r e s s i o n e p r o v o c a u n c o n s u m o a n o m a l o dei pneumatici: A - pressione normale: battistrada u n i f o r m e m e n t e consumato; B - pressione insufficiente: battistrada particolarmente consumato ai bordi; C - pressione eccessiva: battistrada particolarmente cons u m a t o al centro. ATTENZIONE Una gravi danni pressione del al troppo bassa provoca con il surridi Ricordate ra gonfiaggio dei che ATTENZIONE la tenuta dalla di strada della vettudi dipende anche corretta pressione
pneumatici.
scaldamento
pneumatico stesso.
possibilit
pneumatico
100
RUOTE E PNEUMATICI
Avvertenze Alcuni tipi di pneumatici sono muniti di indicatori di usura; la sostituzione deve essere effettuata non appena tali indicatori si rendono visibili sul battistrada. Controllare periodicamente che i pneumatici non presentino tagli sui fianchi, rigonfiamenti o irregolare consumo del battistrada. Nel caso, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. Evitare d viaggiare in sono causare seri danni condizioni di sovraccarico: a ruote e pneumatici. si posNon sottoporre i pneumatici a eccessive sollecitazioni. Partenze repentine, frenate brusche con ruote bloccate o lunghi percorsi effettuati ad alta velocit in condizioni di sovraccarico della vettura, possono causare danni e anomali consumi ai pneumatici. In vi, caso di evitando sostituzione, montare quelli di provenienza sempre dubbia. pneumatici nuo-
Per consentire un consumo teriori e quelli posteriori, si matici ogni 10-15 mila stesso lato vettura per non
uniforme tra i pneumatici anconsiglia lo scambio dei pneuchilometri, mantenendoli dallo invertire il senso di rotazione. senza camera camera d'aria
Se si fora un pneumatico, fermarsi immediatamente stituirlo, per non danneggiare il pneumatico stesso, chio, le sospensioni e lo sterzo. Un la pneumatico ruota per
e soil cer-
La Fiat Panda adotta pneumatici Tubeless, d'aria. Non impiegare assolutamente la con questi pneumatici. In caso di sostituzione di un pneumatico, stituire anche la valvola di gonfiaggio.
dal-
opportuno
so-
Evitare in modo particolare urti violenti contro marciapiedi, buche stradali od ostacoli di varia natura. La marcia prolungata su strade dissestate pu danneggiare i pneumatici. Il pneumatico invecchia anche se usato poco. Screpolature nella gomma del battistrada e dei fianchi sono un segnale di invecchiamento. In ogni caso, se pneumatici sono montati da pi di 6 anni, necessario farli controllare da personale specializzato, perch valuti se possono ancora venire utilizzati. Ricordarsi anche di controllare con particolare cura il ruotino di scorta.
ATTENZIONE Non effettuare lo scambio in croce dei pneumatici, spostandoli dal lato destro a quello sie viceversa.
nistro
101
TERGICRISTALLO-TERGILUNOTTO
SPAZZOLE E SPRUZZATORI Pulire p e r i o d i c a m e n t e la parte in g o m m a u s a n d o appositi prodotti. S o s t i t u i r e le spazzole se il filo della g o m m a d e f o r m a t o o usurato. In o g n i caso, si consiglia di sostituirle circa una volta l'anno. ATTENZIONE In caso di m a n c a t o f u n z i o n a m e n t o degli spruzzatori controllare che i circuiti di alimentazione non siano otturati; e v e n t u a l m e n t e disostruire con uno spillo i fori di uscita. Se il getto di u n o spruzzatore risulta m a l e o r i e n t a t o , possibile c o r r e g g e r e l ' o r i e n t a m e n t o a g e n d o sul c o r p o dello spruzzatore.
riduce sferiche.
Viaggiare con le spazzole del tergicristallo consumate rappresenta un grave rischio, perch la visibilit in caso di cattive condizioni atmo-
Alcuni semplici accorgimenti possono ridurre la possibilit d i d a n n i a l l e s p a z z o l e : - in caso di t e m p e r a t u r e s o t t o zero, accertarsi che il gelo non abbia bloccato la parte in g o m m a contro il vetro. Se necessario, sbloccare con un prodotto antighiaccio. - n o n r i m u o v e r e a s s o l u t a m e n t e le sostanze estranee azion a n d o le spazzole sul parabrezza o l u n o t t o asciutti; - t o g l i e r e la neve e v e n t u a l m e n t e a c c u m u l a t a sul vetro: olt r e a s a l v a g u a r d a r e le s p a z z o l e , si e v i t a di s f o r z a r e e s u r r i scaldare il m o t o r i n o elettrico; - n o n a z i o n a r e il t e r g i c r i s t a l l o e il t e r g i l u n o t t o sul v e t r o asciutto; - la m a n c a t a osservanza di q u a n t o sopra descritto provoca una precoce usura del t e r g e n t e delle spazzole.
102
TERGICRISTALLO-TERGILUNOTTO
Sostituzione spazzola Ribaltare il braccio c o m p l e t o sollevandolo perpendicolar mente al vetro.
Gli oli e gli altri l i q u i d i esausti r i c u p e r a t i dalla vetL i b e r a r e il f o r o d ' a t t a c c o A d e l l a s p a z z o l a d a l g r a n o B di ar resto sul braccio, q u i n d i sfilarla v e r s o l'alto. t u r a , le batterie ed i filtri s o s t i t u i t i d e v o n o essere s m a l t i t i nel rispetto delle specifiche n o r m a t i v e di legge vigenti.
103
TUBAZIONI IN GOMMA
Per q u a n t o r i g u a r d a l e t u b a z i o n i f l e s s i b i l i i n g o m m a d e l l ' i m pianto freni, e di quello di alimentazione, seguire scrupol o s a m e n t e il Piano di M a n u t e n z i o n e P r o g r a m m a t a . Infatti l'ozono, le alte t e m p e r a t u r e e la p r o l u n g a t a m a n c a n z a di liq u i d o nell'impianto p o s s o n o causare l ' i n d u r i m e n t o e la crepatura delle tubazioni, con possibili perdite di liquido. quindi necessario un attento controllo.
104
105
106
Per u n c o r r e t t o l a v a g g i o : 1) A s p o r t a r e l'antenna dal tetto o n d e evitare di d a n n e g giarla se si lava la vettura in un i m p i a n t o a u t o m a t i c o . 2) B a g n a r e la carrozzeria c o n un getto di a c q u a a bassa pressione. 3) Passare sulla carrozzeria u n a s p u g n a c o n u n a leggera soluzione detergente risciacquando di frequente la spugna. 4) Risciacquare bene con acqua ed asciugare con getto d'aria o pelle scamosciata. Nell'asciugatura, curare soprattutto le parti m e n o in vista, c o m e v a n i porte, c o f a n o , c o n t o r n o fari, in cui l'acqua p u ristagnare pi facilmente. Si consiglia di n o n portare subito la vettura in a m b i e n t e chiuso, ma lasciarla all'aperto in m o d o da favorire l'evaporazione dell'acqua.
Avvertenza Gli escrementi di uccelli devono essere lavati immediatamente e con cura, in quanto la loro acidit particolarmente aggressiva. VETRI Per l a p u l i z i a d e i v e t r i , i m p i e g a r e d e t e r g e n t i s p e c i f i c i . U s a r e s e m p r e p a n n i ben puliti per n o n rigare i vetri o alternare la trasperenza. c o n s i g l i a b i l e i n o l t r e o s s e r v a r e le indicazioni f o r n i t e nel capitolo " M a n u t e n z i o n e della v e t t u r a " per la pulizia e m a nutenzione delle spazzole tergicristallo-tergilunotto. Avvertenza Per non danneggiare presenti sulla superficie interna strofinare delicatamente seguendo stenze stesse. le resistenze elettriche del lunotto posteriore, il senso delle resi-
107
I detersivi i n q u i n a n o le acque. P e r t a n t o il l a v a g g i o del vano m o t o r e va effettuato in zone attrezzate per la raccolta e la d e p u r a z i o n e dei liquidi i m p i e gati per il lavaggio stesso.
INTERNO VETTURA Avvertenza II lavaggio deve essere eseguito a motore freddo e chiave d'avviamento in posizione STOP. Dopo il lavaggio accertarsi che le varie protezioni (es. cappucci in gomma e ripari vari) non siano rimosse o danneggiate. P e r i o d i c a m e n t e v e r i f i c a r e c h e n o n c i s i a n o r i s t a g n i d i acq u a sotto i tappeti (dovuti al gocciolio di scarpe, o m b r e l l i , ecc.) c h e p o t r e b b e r o c a u s a r e l ' o s s i d a z i o n e d e l l a l a m i e r a .
ATTENZIONE Non me la pulizia trostatiche rante sa di utilizzare etere delle che di parti di mai petrolio interne a pulitura, prodotti o vettura. generarsi infiammabili rettificata cariche strofinio essere Le per coper eletducaubenzina
vengono
l'operazione incendio.
potrebbero
108
ATTENZIONE Non ricolo devono peratura essere pu tenere di bombolette Le ad aerosol in bombolette vettura. aerosol Penon
scoppio.
esposte superare
una
temperatura tale
superiore la temvalore. PULIZIA PARTI IN PLASTICA INTERNE Usare prodotti appropriati, l'aspetto dei c o m p o n e n t i . Avvertenza del vetro studiati per non alterare
benzine
per
la
pulizia
109
110
111
QUADRO DI CONTROLLO
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA La Panda 4 x 4 una v e t t u r a che ha la possibilit di d i s i m pegnarsi a g e v o l m e n t e nella neve, nel f a n g o , sulle strade sterrate e anche su forti pendenze. TERMOMETRO LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE A m o t o r e f r e d d o la l a n c e t t a si t r o v a a s i n i s t r a . In normali condizioni di f u n z i o n a m e n t o la lancetta deve spaziare sul s e t t o r e centrale. La lancetta al limite della zona delimitata dalle tacche rosse avverte c h e il m o t o r e sollecitato e c c e s s i v a m e n t e , per cui occorre ridurre il n u m e r o dei giri. Trazione integrale inserita (giallo ambra) U n o s p o s t a m e n t o deciso della lancetta sulla zona d e l i m i tata dalle tacche rosse avverte che il m o t o r e si sta surris c a l d a n d o . O c c o r r e q u i n d i attenersi alle d i s p o s i z i o n i date per il segnalatore di eccessiva t e m p e r a t u r a .
112
QUADRO DI CONTROLLO
TACHIMETRO E CONTACHILOMETRI a - Tachimetro. b - C o n t a c h i l o m e t r i parziale. c - Contachilometri totale.
TRAZIONE INTEGRALE
Per i n s e r i r e o d i s i n s e r i r e l a t r a z i o n e i n t e g r a l e o c c o r r e a g i r e sulla leva A: posizione 1 = trazione integrale inserita; posizione 2 = trazione sulle sole ruote anteriori.
113
TRAZIONE INTEGRALE
Per l ' i m p i e g o d e l l a t r a z i o n e i n t e g r a l e n e c e s s a r i o effettuare l'inserimento della trazione stessa con ruote diritte e ad una velocit costante preferibilm e n t e inferiore ai 50 k m / h . L'uso del pedale c o m a n d o frizione necessario solo q u a n d o a g e n d o sulla leva A, si avverte un indurimento. Per d i s i n s e r i r e l a t r a z i o n e i n t e g r a l e d u r a n t e l a m a r c i a , o c corre rilasciare il pedale acceleratore ed e f f e t t u a r e l'operazione con ruote diritte. N o n consigliabile usare la trazione integrale ad una velocit s u p e r i o r e ai 60 k m / h per e v i t a r e u n a p r e c o c e u s u r a dei pneumatici posteriori e consumi carburante superiori a quelli r i s c o n t r a b i l i nel n o r m a l e esercizio della v e t t u r a . Avvertenza Inserire la trazione integrale per affrontare strade a bassa aderenza (con neve, fango, acqua, ecc.) ma non utilizzarla su strade ad alta aderenza (asfalto asciutto), perch in manovre a bassa velocit e con ruote anteriori sterzate al massimo, la vettura risulterebbe frenata.
Per e f f e t t u a r e l ' i n s e r i m e n t o / d i s i n s e r i m e n t o d e l l a trazione integrale a v e t t u r a f e r m a , si consiglia di c o m p i e r e dei piccoli s p o s t a m e n t i in a v a n t i o all'indietro con la v e t t u r a , al fine di detensionare gli ingranaggi che t r a s m e t t o n o il m o t o alle r u o t e p o s t e r i o r i , agendo sulla leva A c o m e su descritto.
114
TRAZIONE INTEGRALE
CARATTERISTICHE TECNICHE T r a s m i s s i o n e d e l m o t o alle r u o t e p o s t e r i o r i r e a l i z z a t a i n t r e tronchi. Motoassale anteriore con coppia cilindrica di riduzione avente rapporto C o p p i a c o n i c a di r i n v i o del m o t o all'asse posteriore con rapporto Motoassale posteriore con coppia conica di riduzione del differenziale avente rapporto
SOLLEVAMENTO VETTURA
Con il cric f o r n i t o un s u p p o r t o che p u servire per il soll e v a m e n t o della vettura.
11/60 ATTENZIONE 11/41 Il non corretto la posizionamento caduta della del cric pu provocare vettura sollevata.
14/41
115
SOLLEVAMENTO VETTURA
Q u a n d o l'alzata m a s s i m a d e l c r i c , a c a u s a d e l t e r r e n o s c o n nesso, n o n consente il s o l l e v a m e n t o dal suolo della ruota da sostituire, servirsi dell'apposito s u p p o r t o posizionand o l o s o t t o la base del cric c o n la parte dentata a c o n t a t t o del s u o l o . ATTENZIONE Il ne Sono me ad cric di serve ruote da esclusivamente della vettura escludere altre sotto a per cui In la in sostituziodotazione. cocaso diversi nessun
impieghi vettura.
sollevare riparazioni
vetture.
utilizzarlo
116
SOLLEVAMENTO VETTURA
T e r m i n a t o l'uso posizionare il s u p p o r t o sotto la ruota di scorta.
RUOTE
RUOTA DI SCORTA bloccata da un d a d o a u t o c e n t r a n t e ad alette.
117
RUOTE
Avvertenza Viaggiare nato su 4x2 o 4x4 viaggiare mai con un tro in 4x4.
sempre con il dispositivo posiziosu entrambe le ruote posteriori; non solo mozzo posizionato in 4x2 e l'al-
Avvertenza Con il dispositivo posizionato in 4x2, non inserire la trazione integrale con la vettura in movimento.
Avvertenza L'accensione della spia sul quadro strumenti, segnala l'inserimento della trazione integrale solo se il dispositivo posizionato su 4x4. Gli organi meccanici sottostanti alla parte anteriore della scocca sono protetti da un apposito riparo.
118
DIFFERENZIALE POSTERIORE
Il livello dell'olio d e v e sfiorare il b o r d o inferiore del t a p p o di i n t r o d u z i o n e B.
119
DIMENSIONI
Versione Panda 4x4 D i m e n s i o n i (in m m )
L 'altezza si i n t e n d e a v e t t u r a s c a r i c a . Capacit del v a n o bagagli ( n o r m e VDA): - con sedile posteriore in posizione n o r m a l e 204 d m
3
120
121
PORTA POSTERIORE
La porta posteriore c o m p o s t a da d u e battenti. Per a p r i r e i l b a t t e n t e d i d e s t r a o c c o r r e s b l o c c a r e l a s e r r a t u r a c o n la c h i a v e e p r e m e r e il n o t t o l i n o . Per a p r i r e i l b a t t e n t e d i s i n i s t r a o c c o r r e p r i m a s p i n g e r e i n avanti il tirante A, s e c o n d o il senso di marcia della vettura, d e t e r m i n a n d o cos il s u o sbloccaggio. Per c h i u d e r e l a p o r t a c o m p l e t a , o c c o r r e p r i m a c h i u d e r e i l battente di sinistra, poi quello di destra e bloccare c o n la chiave.
122
SPORTELLI LATERALI
A l p o s t o d e i v e t r i laterali p o s t e r i o r i l a v e t t u r a d o t a t a d i d u e sportelli basculanti muniti di serratura ed apribili dall'esterno. Per a p r i r e o c c o r r e s b l o c c a r e la s e r r a t u r a c o n la c h i a v e e p r e m e r e il nottolino; lo sportello si apre a u t o m a t i c a m e n t e . Per c h i u d e r e , s u f f i c i e n t e s p i n g e r e l o s p o r t e l l o v e r s o i l basso q u i n d i , a chiusura a v v e n u t a , bloccare con la chiave.
VARIE
Il v e i c o l o p u essere f o r n i t o di un portascale e d u e cassett i e r e o g n u n a c o m p o s t a d a sei c a s s e t t i e v e n t i v a s c h e t t e p o r taminuterie.
123
DIMENSIONI
Versione Panda Van D i m e n s i o n i (in m m ) Versione Panda 4x4 Van D i m e n s i o n i (in m m )
124
126 128 131 132 132 133 133 134 136 137 138 139 140 141 143 144
125
126
M. N u m e r o per ricambi. N. Valore corretto del coefficiente di f u m o s i t per m o t o r i Diesel. M A R C A T U R A DEL M O T O R E Codice m o t o r e 187A1000
Codice versione carrozzeria (riportato solo sulla targhetta riassuntiva, riferimento L) Panda Panda CITIVAN 141AW53A04B 141AW53C AX
Targhetta d'identificazione della vernice della carrozzeria (applicata i n t e r n a m e n t e al p o r t e l l o n e p o s t e r i o r e ) A. Fabbricante della vernice. B. D e n o m i n a z i o n e del colore. C. Codice del colore. D. C o d i c e del c o l o r e per ritocchi o riverniciatura.
127
MOTORE
GENERALIT
Codice tipo Ciclo Numero e posizione cilindri Diametro e corsa stantuffi Cilindrata totale Rapporto di compressione kW/CV Potenza massima (CEE) regime corrispondente Nm/kgm Coppia massima (CEE) regime corrispondente giri/min giri/min mm cm
3
187A1000 Otto 4 in linea 70x72 1108 9,6 : 1 40/54 5000 88/9,0 2750
128
MOTORE
DISTRIBUZIONE
Ad albero in testa comandato da cinghia dentata: Aspirazione inizio: dopo il p.m.s fine: Scarico dopo il p.m.i 15 35,5 37,5 35
Gioco punterie per controllo messa in fase: - aspirazione / scarico Gioco punterie di funzionamento a freddo: -aspirazione -scarico mm mm 0,350,05 0,450,05 mm 0,70
129
MOTORE
ALIMENTAZIONE / ACCENSIONE
Tipo
Iniezione elettronica multipoint ed accensione a sistema integrato: una sola centralina elettronica controlla entrambe le funzioni elaborando congiuntamente la durata del tempo d'iniezione (per il dosaggio della benzina) e l'angolo di anticipo dell'accensione.
130
FRENI
LUBRIFICAZIONE Forzata c o n p o m p a ad i n g r a n a g g i . Filtro olio a p o r t a t a t o tale c o n cartuccia. RAFFREDDAMENTO Circolazione a c q u a c o n p o m p a c e n t r i f u g a , v e n t i l a t o r e azionato da un m o t o r i n o elettrico ad inserzione a u t o m a t i c a , com a n d a t o da interruttore t e r m o s t a t i c o sull'uscita del radiatore. Serbatoio supplementare in materiale plastico traslucido. FRENI DI S E R V I Z I O E DI S O C C O R S O A n t e r i o r i : a disco, del t i p o a pinza flottante c o n un cilindretto di c o m a n d o per o g n i ruota. Posteriori: a ganasce autocentranti con un cilindretto di com a n d o per ogni ruota. Circuiti idraulici freni anteriori e posteriori i n d i p e n d e n t i . Recupero a u t o m a t i c o del gioco di usura delle guarnizioni d'attrito. serie: SERVOFRENO A d e p r e s s i o n e da 7 " . quindi lente e Prestare aggiuntivi, potrebbero la loro ripetute, ruote ridurre oppure ATTENZIONE attenzione in in in la nel lega montaggio e coppe di di dei spoiler non freni di e vioducendo FRENO DI S T A Z I O N A M E N T O C o m a n d a t o a m a n o e agente m e c c a n i c a m e n t e sulle ganasce d e i f r e n i p o s t e r i o r i .
ATTENZIONE Acqua, strade ghiaccio possono e sale alla antigelo sui prima sparso frenata. sulle ri-
depositarsi
dischi
freno,
l'efficacia
frenante
ruota
efficienza
frenate
discese.
131
TRASMISSIONE
FRIZIONE A c o m a n d o m e c c a n i c o , a u t o r e g i s t r a n t e c o n pedale senza corsa a vuoto. G u a r n i z i o n e disco e c o l o g i c a (senza a m i a n t o ) . TRASMISSIONE Rapporti del c a m b i o di velocit a c o m a n d o m a n u a l e .
SOSPENSIONI
A n t e r i o r e : a ruote i n d i p e n d e n t i , c o n bracci oscillanti inferiori o m o n t a n t i telescopici costituiti c i a s c u n o dal m o n t a n t e in lamiera collegato rigidamente all'ammortizzatore idraulico a d o p p i o e f f e t t o . M o l l a a d e l i c a e t a s s e l l i d i t a m p o n a m e n t o coassiali con gli ammortizzatori. Snodi a lubrificazione permanente. Posteriore: ad i c o n boccola centrale a d e f o r m a z i o n e c o n trollata e bracci di reazione l o n g i t u d i n a l e . Solo per v e r s i o n e 4x4 S o s p e n s i o n e posteriore ad assale rigido t u b o l a r e collegato alla scocca c o n balestra l o n g i t u d i n a l e a tre l a m e e tasselli e l a s t i c i . A m m o r t i z z a t o r i i d r a u l i c i t e l e s c o p i c i a d o p p i o effetto.
Panda 1 marcia 2 marcia 3 marcia 4 marcia 5 marcia RM Coppia di riduzione del differenziale
a a a a a
Panda 4x4 3,909 2,056 1,272 0,978 0,731 3,727 1:5,454 (11/60)
132
STERZO
V o l a n t e (EAS) ad alto a s s o r b i m e n t o di energia. Piantone snodato con due giunti cardanici. Comando a cremagliera. N u m e r o giri v o l a n t e fra le sterzate m a s s i m e : corrispondenti ad uno s p o s t a m e n t o della cremagliera di Tiranti di c o m a n d o simmetrici ed indipendenti per ciascuna ruota. Snodi a lubrificazione permanente. D i a m e t r o m i n i m o di sterzata tra m a r c i a p i e d i Convergenza misurata fra i cerchi con vettura in ordine di marcia (serbatoio carburante pieno, ruota di scorta, utensili ed accessori) Solo per versione Panda 4x4 D i a m e t r o m i n i m o di sterzata 9,22 m 9,455 m 3,8 130 m m
RUOTINO DI SCORTA
L e v e t t u r e d o t a t e d i p n e u m a t i c i 155/65 R 1 3 " - 7 3 S s o n o p r o v viste della ruota di soccorso di d i m e n s i o n i ridotte di colore r o s s o 135 R 1 3 " - 6 8 S ( e c c e t t o le v e r s i o n i V a n / C I T I V A N ) . L'uso del r u o t i n o di s c o r t a , d e v e essere l i m i t a t o alla percorrenza necessaria a r a g g i u n g e r e u n a stazione di servizio.
ATTENZIONE
Durante il suo utilizzo non deve essere superata la velocit di 80 km/h. Evitare accelerate a tutto gas, frenate violente e curve veloci. Pressione di gonfiaggio 2,5 bar Non consentito l'impiego contemporaneo di due o pi ruote di soccorso.
Convergenza misurata fra i cerchi con vettura in ordine di marcia (serbatoio carburante pieno, ruota di scorta, utensili e d a c c e s s o r i ) -42mm
133
CERCHI E PNEUMATICI
C e r c h i o a disco in acciaio s t a m p a t o 4.00 B 1 3 " Indice di carico (portata) 60 = 250 kg 61 = 2 5 7 k g (In a l c u n e v e r s i o n i e P a n d a V a n ) Solo per versione Panda 4x4 Pneumatici Tubeless a carcassa radiale 155/65 R 1 3 " - 73S 62 = 2 6 5 k g 63 = 2 7 2 k g 64 = 2 8 0 k g 145 R 1 3 " - 7 4 Q W I N T E R 65 = 2 9 0 k g 66 = 3 0 0 k g 67 = 3 0 7 k g 68 = 3 1 5 k g 69 = 3 2 5 k g 70 = 3 3 5 k g 71 = 3 4 5 k g Con pneumatici camere d'aria. Tubeless non devono essere impiegate 72 = 3 5 5 k g 73 = 3 6 5 k g Per l'eventuale impiego di catene da neve, scrizioni al paragrafo "Accessori" "Conoscenza della vettura ". vedere del le precapitolo 74 = 3 7 5 k g 75 = 3 8 7 k g 76 = 4 0 0 k g 77 = 4 1 2 k g 78 = 4 2 5 k g 79 = 4 3 7 k g 80 = 4 5 0 k g 81 = 4 6 2 k g 82 = 4 7 5 k g 83 = 4 8 7 k g 8 4 = 5 0 0 kg 85 = 5 1 5 kg 8 6 = 5 3 0 kg 87 = 5 4 5 kg 88 = 5 6 0 kg 89 = 5 8 0 kg 9 0 = 6 0 0 kg 91 = 6 1 5 kg 92 = 6 3 0 k g 93 = 6 5 0 k g 9 4 = 6 7 0 kg 95 = 6 9 0 kg 9 6 = 7 1 0 kg 97 = 7 3 0 kg 9 8 = 7 5 0 kg 99 = 7 7 5 kg 100 = 8 0 0 kg 101 = 8 2 5 kg 102 = 8 5 0 kg 103 = 8 7 5 kg 104 = 9 0 0 kg 105 = 9 2 5 k g 106 = 9 5 0 k g P n e u m a t i c i T u b e l e s s a c a r c a s s a r a d i a l e .... 135 R 1 3 " - 6 8 S
Ferme restando le d i m e n s i o n i prescritte, per la sicurezza di marcia indispensabile che la v e t t u r a sia dotata di p n e u matici della stessa m a r c a e dello stesso tipo su tutte le ruote. Attenzione
134
CERCHI E PNEUMATICI
Indice di velocit m a s s i m a Q R S T U H V W Y = f i n o a 160 k m / h . = f i n o a 170 k m / h . = f i n o a 180 k m / h . = f i n o a 190 k m / h . = f i n o a 200 km/h. = fino a 210 km/h. = f i n o a 240 km/h. = f i n o a 270 k m / h . = fino a 300 km/h. 4.00 B = = l a r g h e z z a d e l c e r c h i o in p o l l i c i (1) profilo della balconata (risalto laterale d o v e app o g g i a i l t a l l o n e d e l p n e u m a t i c o ) (2) d i a m e t r o di c a l e t t a m e n t o in pollici ( c o r r i s p o n d e a quello del p n e u m a t i c o che deve essere m o n t a t o ) (3 = 0) f o r m a e n u m e r o degli " h u m p " (rilievo circonferenziale, che trattiene in sede il t a l l o n e del p n e u m a t i c o tubeless sul cerchio) c a m p a n a t u r a r u o t a (distanza tra il p i a n o di app o g g i o disco/cerchio e mezzeria cerchio ruota) E s e m p i o : 4 . 0 0 B x 13 H2 E T 4 3 LETTURA CORRETTA DEL CERCHIO Di seguito v e n g o n o riportate le indicazioni necessarie per conoscere il significato della sigla identificativa stampata sul cerchio.
13
H2
ET 43
135
CERCHI E PNEUMATICI
LETTURA CORRETTA DEL P N E U M A T I C O Esempio 1 5 5 / 6 5 R 13 73 S
IMPIANTO ELETTRICO
T e n s i o n e di a l i m e n t a z i o n e : 12 V BATTERIA
Con negativo a massa. 155 = Larghezza n o m i n a l e (S, distanza in mm tra i fianchi). Capacit 65 R 13 73 S = = = = = R a p p o r t o a l t e z z a / l a r g h e z z a (H/S) in p e r c e n t u a l e . P n e u m a t i c o radiale. D i a m e t r o del cerchio in pollici ( 0 ) . I n d i c e di c a r i c o ( p o r t a t a ) . I n d i c e di v e l o c i t m a s s i m a . ALTERNATORE P o n t e r a d d r i z z a t o r e a 9 d i o d i e r e g o l a t o r e di t e n s i o n e i n c o r p o r a t i . Inizio ricarica batteria a m o t o r e a p p e n a a v v i a t o . (alla scarica di 20 ore) Corrente di scarica rapida a freddo (-18 C) 40Ah 200A
55 A
ATTENZIONE Modifiche o riparazioni dell'impianto elettrico eseguite in modo non corretto e senza tenere conto delle caratteristiche tecniche dell'impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.
136
PRESTAZIONI
Velocit massime ammissibili d o p o il primo periodo d'uso della v e t t u r a in k m / h :
Versioni
RM
Panda
36
69
106
130
140
38
Panda 4x4
27
50
81
106
130
28
137
PESI
PESI ( i n k g ) Panda Van CITIVAN Panda 4x4 Van 4x4 CITIVAN
Panda
Panda 4x4
Peso vettura in ordine di marcia (con rifornimenti, ruota di soccorso, utensili ed accessori) (1) Portata utile compreso il conducente Carichi massimi ammessi (2): - asse anteriore - asse posteriore - a pieno carico ............................................................................ Peso rimorchiabile: - rimorchio con freni - rimorchio senza freni Carico sulla sfera traino (2) Carico massimo sul tetto .............................................................
805 300
890 300
800 350 56 50
900 400 63 50
800 350 56 50
900 400 63 50
(1) N o t a p e r v e r s i o n i a c c e s s o r i a t e . I n p r e s e n z a d i e q u i p a g g i a m e n t i speciali (tetto apribile, dispositivo t r a i n o r i m o r c h i ) il peso a v u o t o a u m e n t a e p e r t a n t o p u d i m i n u i r e la portata utile, nel rispetto dei carichi m a x a m m e s s i . In particolare, per la v e r s i o n e Panda CITIVAN allestita per t r a s p o r t i specifici, da tenere presente una riduzione della portata u t i l e d i 3 0 k g . I d a t i r i p o r t a t i c o n l ' a s t e r i s c o s i r i f e r i s c o n o alla versione Panda V a n allestita per trasporti specifici.
138
DIMENSIONI
L'altezza si i n t e n d e a v e t t u r a s c a r i c a . Capacit del v a n o di carico ( n o r m e VDA): - con sedile posteriore in posizione n o r m a l e 204 d m
3 3
139
RIFORNIMENTI
dm (litri) 30/43 (*) 4-r6 Radiatore e motore, riscaldatore, vaschetta 5,2 Coppa del motore Scatola del cambio e differenziale Scatola differenziale posteriore Scatola sterzo Cavit giunti omocinetici e cuffie di protezione (ciascuna) Giunti cardanici (ciascuno) Circuiti dei freni idraulici anteriori e posteriori Recipiente liquido lavacristallo o lavacristallo-lavalunotto 0,39 3,5 3,1 3,5 2,40 2,8 3,1 2,15 1,2 0,1 0,045 0,050 0,39
3
P r o d o t t i FL Group
Parti da rifornire
kg
Combustibili prescritti Prodotti consigliati Benzina verde senza piombo non inferiore a 95 R.O.N. Miscela di acqua demineralizzata e liquido PARAFLU UP al 50%. Olio SELENIA 20K Olio TUTELA CAR ZC 75 SYNTH Olio TUTELA W 140/MDA Grasso K 854 Grasso TUTELA M R M 2 Liquido TUTELA TOP4 Miscela acqua e liquido TUTELA PROFESSIONAL SC 35
(*) Panda 4 x 4
140
FLUIDI E LUBRIFICANTI
PRODOTTI CONSIGLIATI E LORO CARATTERISTICHE
Prodotti
FL Group
Impiego
Caratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti per un corretto funzionamento della vettura
Applicazioni
Olio motore multigrado con base sintetica di gradazione SAE 10W-40. Supera le specifiche ACEA A3, API SL
SELENIA 20K
Olio motore multigrado con base sintetica di gradazione SAE 5W-30. Supera le specifiche ACEA A 1 , API SL
SELENIA PERFORMER
(*) Per temperature inferiori a - 20C utilizzare olio motore SELENIA PERFORMER SAE 5W-30
141
FLUIDI E LUBRIFICANTI
PRODOTTI UTILIZZABILI E LORO CARATTERISTICHE
Prodotti
FL Group
Impiego
Caratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti per un corretto funzionamento della vettura Olio trasmissioni a base sintetica SAE 75W-80 EP. Soddisfa le specifiche API GL5, MIL - L - 2105 D LEV.
Applicazioni
Grasso a base di saponi di litio con bisolfuro di molibdeno consistenza NLGI 2 Prodotti per freni Fluido sintetico FMVSS n 116, DOT 4, ISO 4925 SAE J-1703, SAE J 1704, CUNA NC 956 - 01 Protettivo di colore rosso, con azione anticongelante a base di glicole monoetilenico ed inibitori di corrosione organici
TUTELA M R M 2
Giunti omocinetici
TUTELA TOP 4
Comandi idraulici freni e frizione Percentuale di impiego 50% acqua demineralizzata 50% PARAFLU UP Da impiegarsi puro o diluito negli impianti tergilavacristalli
PARAFLU UP ()
TUTELA PROFESSIONAL SC 35
() A v v e r t e n z a Non rabboccare o miscelare con altri tipi di fluidi aventi caratteristiche diverse da quelle prescritte.
142
EMISSIONI DI CO
Panda
Panda 4x4
141
168
165
143
A v u o t o e medio carico Versioni Pneumatici Anteriori 135 R 13"- 68S Panda 155/65 R 13"-73S (dove previsto) Panda 4 x 4 145/80 R 13" - 740. WINTER 2,2 2,0 2,2 2,0 2,2 2,2 2,0 Posteriori 2,0
144
APPENDICE
INSTALLAZIONE AUTORADIO INSTALLAZIONE DISPOSITIVO DI TRAINO INSTALLAZIONE SISTEMA DI ALLARME 146 148 150
145
INSTALLAZIONE AUTORADIO
S C H E M A DELLA PREDISPOSIZIONE ELETTRICA E DERIVAZIONI AGGIUNTIVE A. B. C. D. E. Collegamenti per alimentazione autoradio. Altoparlante destro. Altoparlante sinistro. Antenna. Punto di massa per alimentazione i m p i a n t o autoradio. P u n t o a 12V p e r a l i m e n t a z i o n e i m p i a n t o a u t o r a d i o , s u c o m m u t a t o r e d ' a c c e n s i o n e (fusibile d a 7,5A).
F.
146
INSTALLAZIONE AUTORADIO
UBICAZIONE COMPONENTI SU VETTURA A. B. C. D. E. Sede per radioricevitore. Sede per altoparlante destro. Sede per altoparlante sinistro. Antenna. Punto di massa per alimentazione i m p i a n t o autoradio. P u n t o a 12V p e r a l i m e n t a z i o n e i m p i a n t o a u t o r a d i o , s u c o m m u t a t o r e d'accensione (fusibile da 7,5A).
F.
147
B. C.
D.
E.
F.
148
B. C.
D.
E.
F.
G.
149
D. E.
F. G.
150
D. E.
F. G.
151
INDICE ALFABETICO
Accendisigari Accessori Alette parasole Alternatore Alzacristalli elettrici Appendice Autoradio Avviamento del motore Avviamento della vettura Avviamento d'emergenza Batteria - avviamento con batteria ausiliaria -caratteristiche - manutenzione - ricarica Bloccasterzo C a m b i o di velocit - uso del cambio - livello olio - rapporti marce Candele di accensione - manutenzione -tipo Carrozzeria -manutenzione Caratteristiche e dati tecnici Catene da neve Caratteristiche dei lubrificanti e dei liquidi Centraline elettroniche Cerchi ruote, dimensioni 46 45 47 136 36 145 45-146 52 53 53-68 81 136 96 82 12 53 92 132 99 130 106 125 50 141 98 134 - lettura corretta del cerchio Chiavi Chiusura centralizzata Cinture di sicurezza Cofano motore Comandi di segnalazione e servizio Commutatore di avviamento Conoscenza della vettura Consigli per la manutenzione della carrozzeria Consumi di carburante Consumo olio motore Contachilometri Contenimento delle spese di gestione e dell'inquinamento ambientale Cosa fare se Cric D a t i per l'identificazione Differenziale posteriore Diffusori aria Dimensioni Disappannamento Dispositivo di traino (installazione) Dispositivo "mozzi ruote liberi" Distribuzione Emissioni di EOBD (Il sistema) CO
2
43 42
152
INDICE ALFABETICO
Fari Filtro aria - pulizia e sostituzione elemento filtrante Fluidi e lubrificanti Freni - caratteristiche - livello liquido nel serbatoio Frizione Fusibili G a n c i o di traino - schemi per l'installazione Guida economica e rispettosa dell'ambiente Guida sicura Illuminazione interna Il sistema Fiat CODE Impianto elettrico Indicatore del livello del carburante Indicatori di direzione - leva di comando - sostituzione della lampada Interno vettura (pulizia) Interruttore blocco carburante Interventi aggiuntivi In sosta Lavacristallo Lavalunotto Liquido lavacristallo/lavalunotto 40 94 141 131 93 132 79 148 61 54 47 9 136 13 22 77-78 108 23 89 54 22 20 94 Liquido freni Liquido impianto raffreddamento motore Lubrificanti - olio motore Luci abbaglianti - sostituzione delle lampade Luci anabbaglianti - sostituzione delle lampade Luci antinebbia posteriori - sostituzione delle lampade Luce di cortesia - sostituzione della lampada Luci di direzione - sostituzione delle lampade anteriori - sostituzione delle lampade posteriori Luci di emergenza Luci di posizione - sostituzione delle lampade Luci retromarcia - sostituzione delle lampade Luce targa - sostituzione della lampada Luce terzo stop - sostituzione della lampade Lunga inattivit della vettura Lunotto termico 93 92 140 21 76 19-21 76 21 78 74 22 77 78 19 19 77 78 78 75 110 19
Manutenzione della vettura - manutenzione programmata - piano di manutenzione programmata - piano di ispezione annuale
85 86 87 88
153
INDICE ALFABETICO
- interventi aggiuntivi Motore - alimentazione / accensione - d a t i tecnici O l i o cambio e differenziale Olio differenziale posteriore (Panda 4x4) -verifica del livello Olio motore -verifica del livello Orientamento dei fari Pesi Plancia portastrumenti Pneumatici - dimensioni -foratura - lettura corretta del pneumatico -manutenzione - pressione di gonfiaggio Portapacchi Porte Posacenere Prestazioni Protezione dagli agenti atmosferici Pulizia parti in plastica Pulizia dei sedili e parti in tessuto Q u a d r o di controllo Rapporti del cambio Regolatore assetto fari 89 130 128-129 Regolazioni personalizzate Rifornimenti Riparo organi meccanici Riscaldamento e ventilazione Ruota (sostituzione di una) Ruota di scorta Ruotino di scorta Salvaguardia dell'ambiente Scocca Sedili anteriori Sedili posteriori - ribaltamento per ampliamento del vano bagagli Segnalatori su plancia portastrumenti Sistema d'allarme (installazione) Sistema EOBD Smaltimento liquidi e materiali Sollevamento della vettura - con cric - con sollevatore idraulico d'officina Sospensioni Sottoscocca Specchi retrovisori Sportelli laterali Sterzo Strumenti di bordo Tachimetro Tappo del serbatoio combustibile Tergicristallo - leva di comando 23 43-140 119 16-18 71 117 133 62 106 33 37 13 150 42 103 83-115 83 132 108 32-33 123 133 12 12-113 43-44 22
119 90 40-41 138 8 133 69 134 100 144 49 34-122 45 137 106 109 109 11-12-13-14-112 132 40
154
INDICE ALFABETICO
- pulizia, sostituzione spazzole Tergilunotto - pulsante di comando - pulizia, sostituzione spazzole Termometro liquido raffreddamento motore Tetto apribile Traino della vettura Traino di rimorchi Trasmettitori radio e telefoni cellulari Trasmissione (rapporti di) Trasportare bambini in sicurezza Trazione integrale Tubazioni in gomma U s o della vettura V a n o bagagli -capacit Vano motore (lavaggio) Velocit massime Varianti per Panda 4x4 Varianti per Panda Van Ventilazione interno vettura Verifica dei livelli Verniciatura Vetri laterali posteriori Vetri (pulizia) 103 20 103 112 48 84 63 50 132 28 113 104 51
Dedicato alle nuove motorizzazioni Selenia 20K, grazie alla elevata stabilit chimica, consente di estendere l'intervallo di cambio fino a 20.000 k m , garantendo una duratura pulizia del motore.
Pressione pneumatici a freddo, in"bar" A v u o t o e m e d i o carico Versioni Pneumatici Anteriori 135 R 13"- 6 8 S Panda 155/65 R 13"- 73S (dove previsto) 145 R 13"- 7 4 Q WINTER 2,0 2,2 2,0 Posteriori 2,0 2,2 2,0 Anteriori 2,2 2,2 2,2 Posteriori 2,2 2,2 2,2 A pieno carico
Panda 4x4
Sostituzione olio m o t o r e in litri (dm ) Versioni Panda / Panda 4x4 C o p p a del m o t o r e 3,1 C o p p a del m o t o r e e filtro 3,5
C a p a c i t s e r b a t o i o c a r b u r a n t e i n litri ( c o m p r e s a u n a riserva d i circa ...) Versioni Panda Panda 4x4 Capacit serbatoio 30 43 Riserva 4 - 6 4 - 6
Rifornire l a v e t t u r a u n i c a m e n t e c o n b e n z i n a senza p i o m b o c o n n u m e r o d i o t t a n o (RON) n o n i n f e r i o r e a 95. Fiat Auto S.p.A. B.U. After Sales - Assistenza Tecnica - Ingegneria Assistenziale Largo Senatore G. Agnelli, 5 - 10040 Volvera - Torino (Italia) Stampato n. 6 0 3 . 4 5 . 6 1 3 - MI/2003 - V edizione - Printed by Satiz - Turin (Italy) C o o r d i n a m e n t o Editoriale Satiz - T o r i n o
I dati contenuti in questa pubblicazione sono forniti a titolo indicativo. La Fiat potr apportare in qualunque momento modifiche ai modelli descritti in questa pubblicazione per ragioni di natura tecnica o commerciale. Per ulteriore informazione, il Cliente pregato di rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. Stampa su carta ecologica senza cloro.