PDF generato attraverso il toolkit opensource ''mwlib''. Per maggiori informazioni, vedi [[http://code.pediapress.com/ http://code.pediapress.com/]]. PDF generated at: Wed, 24 Aug 2011 16:17:45 UTC
Indice
Voci
Numerologia Tarocchi Chiromanzia Esoterismo Alchimia Cabala Ermetismo Occulto Astrologia Zodiaco Segno zodiacale Ariete (astrologia) Toro (astrologia) Gemelli (astrologia) Cancro (astrologia) Leone (astrologia) Vergine (astrologia) Bilancia (astrologia) Scorpione (astrologia) Ofiuco Sagittario (astrologia) Capricorno (astrologia) Aquario (astrologia) Pesci (astrologia) 12 (numero) Case (astrologia) Precessione degli equinozi Solstizio Equinozio Eclittica Pietra filosofale 1 11 22 25 29 44 52 52 53 56 60 66 68 70 71 73 75 76 77 78 86 87 89 91 92 96 99 109 113 118 122
Note
Fonti e autori delle voci 126
128
Numerologia
Numerologia
La numerologia lo studio della possibile relazione mistica o esoterica tra i numeri e le caratteristiche o le azioni di oggetti fisici ed esseri viventi. La numerologia e la divinazione numerologica erano pratiche popolari fra i primi matematici come Pitagora, ma non sono pi considerate parte della matematica. Questo sviluppo storicamente simile a quello avuto dall'astrologia nei confronti dell'astronomia o dall'alchimia nei confronti della chimica.
Uno
Uno il primo numero usato per contare e quindi gli riconosciuto un grande potere; senza di esso non ci sarebbe il sistema numerico cos come lo conosciamo. Ogni sistema numerico che possiamo immaginare ha il suo punto d'inizio. Spesso visto come l'origine di tutte le cose e rappresenta la perfezione, l'assoluto e la divinit nelle religioni monoteiste. L'Uno la sorgente di ci che esiste, di ci che altro dall'Uno: da esso emanano le forme, le dimensioni, i colori, le direzioni, lo spazio, quindi il tempo, dunque la diversit. L'Uno il punto, la retta (l'asse), la sfera. Nell'Uno coesiste il Tutto inespresso e indifferenziato dal quale rimarr necessariamente distinto; in tal senso Pienezza, Completezza, cio Perfezione. In ambito mistico presso molte culture concepito come punto di attracco per lo spirito dell'uomo Degno, Illuminato, Consapevole che vi si abbandona in un anelito di perfezione nel tentativo di ritornare all'Origine. considerato un numero maschile, il principio attivo e materiale della creazione. Anche detto motore primo.
Due
Due pu avere molti significati, rappresentanti, da un lato, associazioni e interazioni con gli altri e, dall'altro polarit differenti e contrapposizione. Nel simboleggiare associazione, il Due implica che i risultati individuali non sono realistici, in quanto solo attraverso la cooperazione e il lavoro di squadra tali risultati sono perseguiti in modo migliore. Mentre la dualit richiesta per la formazione della vita delle specie viventi che si riproducono in modo sessuato, anche vista nella sua accezione negativa come contrasto al perfetto e unificante numero Uno. Due rappresenta le polarit distinte quali bene e male, bianco e nero, maschio e femmina, destra e sinistra. Un polo non pu esistere senza l'altro; questa idea di complementariet meglio simboleggiata dal Tao Yin-Yang. Le polarit possono anche creare conflitto e discordia. Nella valenza positiva, Due pu essere considerato femminile, intuitivo e corrisponde all'istinto di protezione. Nella valenza negativa, Due pu essere avido, soffocante e frustrante. L'aspetto frustrante derivato dalla delusione e dall'insoddisfazione dello spirito umano a cui venga sempre negata la prima posizione.
Numerologia
Tre
Tre risolve i contrasti creati dalle polarit del Due, fornendo un risultato di una nuova integrazione e senso di interezza. Il mondo visibile a tre dimensioni e mente, corpo e spirito insieme formano un essere umano. Nella valenza positiva Tre indica sviluppo e apprendimento tramite le esperienze della vita, spesso associato alla buona fortuna e al denaro; pu simboleggiare un gruppo di persone che si uniscono per raggiungere uno scopo comune attraverso associazioni sociali o professionali; rappresenta la comunicazione di tutti i tipi (dramma, humor, ...); associato alla fede e alla conoscenza. Nella sua valenza negativa pu essere inteso come simbolo demoniaco o innaturale in quanto nessuna creatura al mondo cammina con tre gambe. Tutto ci rende il Tre un numero molto potente da un punto di vista magico.
Quattro
Quattro deriva il suo significato da molte fonti. il primo numero pari non primo, e il tetraedro, la pi semplice figura solida, ha quattro facce. Da quest'ultima interpretazione viene quindi associato alla materia e alla Terra in particolare, cos come la Terra legata ai quattro punti cardinali (Nord, Sud, Ovest e Est). Un altro concetto legato a questo numero riguarda il tempo in quanto l'anno diviso in quattro stagioni, i mesi hanno all'incirca quattro settimane e, secondo un punto di vista Cristiano, la vita di Ges raccontata tramite quattro Vangeli, ognuno dei quali , a sua volta, legato ai quattro classici elementi alchemici di fuoco, aria, terra e acqua. Pi in specifico il Vangelo di San Matteo associato alla terra (in quanto insiste sull'incarnazione del Cristo nella sua forma terrena), il Vangelo di San Marco associato all'acqua (poich enfatizza l'importanza del battesimo), il Vangelo di San Giovanni associato al fuoco (in quanto quello pi "spirituale"), mentre il Vangelo di San Luca associato all'aria (in quanto il pi "lungo"). Nella religione ebraica il Quattro simboleggia il Tetragramma biblico, cio le quattro lettere che compongono il nome di Dio e che sono tanto sacre da non poter essere pronunciate da nessuno. Nella numerologia cinese (cos come in altre lingue orientali) la parola "quattro" una omonima della parola "morte" e quindi il numero viene considerato sfortunato. Nella sua valenza positiva il Quattro rappresenta l'essere pratico (o "terra-terra"), mentre il fatto che sia il primo numero pari non primo lo lega a una personalit composita che trae idee da fonti diverse e spesso in conflitto per elaborare un fiero modo di pensare "fuori dal coro".-
Cinque
Cinque collegato alla consapevolezza dei cinque sensi cos come alla protezione. Rappresenta anche il servizio agli altri. In quanto numero delle dita della mano, il cinque indica il potere dell'uomo. Questo significato si riflette nella matematica a base 10 (visto come doppio cinque), nelle costruzioni militari a forma di pentagono o di stella a cinque punte, nello stesso pentacolo. un numero dalle molte facce che collega lo stato fisico alla salute mentale, che governa l'abilit di pensare chiaramente e la capacit intellettuale. Rappresenta l'apertura a nuove idee ed esperienze, altamente analitico e ha l'abilit di pensare in modo critico, ma pu ponderare cos eccessivamente un problema da fargli perdere significato. la ricerca della libert, dell'avventura.
Sei
Sei relativo al tatto, alla bellezza e all'armonia. Il Sei possiede carisma, grazia, la possibilit di conversare con tutti, la diplomazia, la capacit di costruire relazioni in incontri a due. Tratta delle cose da cui si attratti o da cui si trae piacere. Denota perfezionismo in quanto le operazioni 1+2+3 e 1X2X3 lo danno come risultato. Nella sua valenza positiva associato ad una piccola somma di denaro ed considerato il numero madre/padre. Nella sua valenza negativa associato alla gelosia, all'infedelt, all'amarezza e alla vendetta. Inoltre all'interno della numerologia cristiana il 666 simbolo della seconda bestia, nell'Apocalisse.
Numerologia
Sette
Sette considerato un numero spirituale in quanto illusivo e contiene veli che devono essere scoperti, uno dopo l'altro, per arrivare all'illuminazione ultima. Sette detto sacro in quanto la settimana composta da sette giorni, in Genesi la creazione stata eseguita in sette giorni, l'antico sistema solare consisteva di sette pianeti, il corpo umano consiste di sette plessi o Chakra e qualche versione della Cabala composta da sette sephirot. Nella sua valenza positiva possiede le qualit della consapevolezza nel sogno, nella spiritualit e nella sfera psichica. Nella sua valenza negativa associato a dubbio, inganno e menzogna.
Otto
Otto considerato un numero di influenza karmica che richiede il pagamento di debiti contratti nella vita attuale o in una vita precedente. Rappresenta un lavoro profondo e le lezioni imparate attraverso l'esperienza e pu quindi risultare un numero "difficile" per le restrizioni imposte dalla sua natura. Pi di ogni altro numero l'Otto rappresenta la ricerca di denaro e successo materiale, ma la sua natura implica il confrontarsi con rischi estremi e molti capovolgimenti di vita. Considerato l'importanza ai massimi livelli data alla reputazione e alla posizione sociale, coloro che ricadono in modo preminente sotto l'Otto dovranno condurre una vita onesta, in quanto ogni imprudenza sar quasi certamente resa pubblica nel modo meno lusinghiero. Sebbene l'Otto nella cultura cinese sia considerato di buon auspicio, nella numerologia cinese non gli assegnata particolare importanza.
Nove
Nove era considerato un numero sacro dagli antichi e, di conseguenza, non venne associato a nessuna lettera dell'alfabeto caldeo. Rappresenta il cambiamento, l'invenzione e la crescita attraverso l'ispirazione. Nove umanitario ed stato ritenuto di particolare importanza dal fatto che occorrono nove mesi del calendario per la gestazione di un bambino. Nove rappresenta infine la perfezione numerica attraverso esempi come la prova del nove, dove il risultato di un'operazione aritmetica di moltiplicazione o divisione corretto a meno di un multiplo di nove.
Dieci
Dieci la rappresentazione di Uno in una "ottava" maggiore e significa la fine di un importante ciclo dal quale scaturir un cambio di circostanze. Dieci porta con s una grande carica di significato esoterico che reso evidente dal fatto che una gravidanza dura dieci mesi lunari, in molte versioni della Cabala ci sono dieci sephirot, il sistema numerico pi utilizzato al mondo quello decimale. Le persone hanno dieci dita che usano per contare, portando ad una innata adozione del Dieci come base nel sistema numerico intuitivo. Da notare che Dieci considerato un numero moderno di completamento perch solo negli ultimi secoli che stato utilizzato come blocco base di sistemi numerici, valuta e misura. Quando Dieci sostitu Dodici come il numero supremo, port un cambio negli schemi mentali umani rendendoli pi scientifici nell'approccio a questioni di natura esoterica. (I sostenitori di Dodici sono in disaccordo con quest'ultima affermazione). Il Dieci era sacro ai Pitagorici, che amavano rappresentarlo tramite la Tetratkys (una sorta di triangolo equilatero composto da 10 punti:la base di 4, poi a salire 3 2 1). Per i Pitagorici dieci erano anche le entit celesti: Sole, Luna, Terra, i cinque pianeti visibili a occhio nudo: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno, il Cielo delle stelle fisse pi l'Antiterra: un pianeta invisibile perch in opposizione alla Terra rispetto al sole.
Undici
Undici il numero Due in una ottava maggiore ed considerato un numero maestro (il secondo numero maestro il 22). Undici considerato la via della consapevolezza spirituale e la conoscenza oltre la comprensione altrui. Porta con s vibrazioni psichiche e ha una uguale presenza di propriet maschili e femminili. anche associato ad apertura mentale, intuizione, idealismo e visione. Nella sua valenza negativa (proprio dovuto al grande potere di consapevolezza spirituale e all'acuto senso di sensibilit) associato al tradimento di nemici segreti.
Numerologia
Dodici
Dodici il numero Tre in una ottava maggiore ed indica un gran livello di comprensione e saggezza. La maggior parte della sua esperienza deriva dall'esperienza di vita, che permette ad un senso di calma di prevalere anche nelle situazioni pi turbolente. Dodici era molto significativo nella vita umana antica per il fatto delle dodici trib di Israele, dei dodici discepoli che seguivano Ges, dei dodici segni zodiacali e delle dodici ore in cui diviso un orologio. considerato il numero antico del completamento come segnale della fine della fanciullezza ed ingresso nella vita adulta. In pi sistemi numerici e di misura antichi erano basati su Dodici, ne sono esempio la dozzina, lo scellino (12 pence) il piede (che misura 12 pollici).
Tredici
Tredici il numero Quattro in una ottava maggiore ed uno in pi di Dodici, l'antico numero della completezza. Tredici associato il significato della fine di un ciclo, dal fatto che ci sono tredici mesi lunari in un anno e tredici sono i segni nell'astrologia celtica e dei nativi americani. Mentre Tredici predice nuovi inizi, significa anche che i vecchi sistemi devono terminare per favorire le trasformazioni richieste. Visto come 12+1 il numero dell'iniziato, in quanto una ottava musicale cromatica composta da 13 suoni differenti (anche se il primo e l'ultimo sono la stessa nota ma in ottave diverse). Nella geometria sacra Tredici simboleggia l'eterna distruzione e creazione della vita. Tredici ha anche un significato astrologico in quanto la somma dei primi 13 numeri d come risultato 91 che il numero di giorni di una stagione.
Armoniche dell'alfabeto
Esiste una scuola di pensiero che ritiene che a differenza della societ nella quale viviamo normalmente, basata sulla comunicazione verbale, le mitiche civilt antiche come Atlantide e Lemuria siano state basate su differenti e compositi metodi di comunicazione, incluse forme d'arte capaci di veicolare un messaggio all'osservatore. La nostra era della conoscenza basata sulla storia scritta deriva dalle registrazioni degli eventi mediante rappresentazioni pittoriche, cio pittogrammi, capaci di raccontare e tramandare storie elaborate da parte degli uomini preistorici. Nel tempo queste immagini sono state contratte ed abbreviate nei geroglifici, con un simbolo per ciascun vocabolo. Successivamente, in molte culture, i simboli si sono modificati fino a rappresentare un singolo suono o un concetto. L'alfabeto che utilizziamo oggi probabilmente derivato da un antico sistema egizio, il quale derivava a sua volta da un sistema pittografico simile concettualmente al cinese e al giapponese. Con l'evoluzione dei geroglifici in lettere rappresentanti un suono invece di parole specifiche, le lettere hanno assunto caratteristiche peculiari proprie, a tal punto che la scrittura di certe parole rimasta inalterata nonostante le lingue parlate, con la loro evoluzione e trasformazione, abbiano reso certi suoni obsoleti. Con l'evoluzione del pensiero umano e dello stile di comunicazione, che diviene sempre pi verbale, appare sempre pi evidente che ciascun suono genera particolari armoniche (vibrazioni) di particolare significato esoterico. I numerologi ritengono che ogni lettera dell'alfabeto abbia un suo particolare carattere, che pu essere meglio descritto associandola ad un valore numerico, che semplifica i calcoli. Ogni lettera di una certa parola contribuisce ad aggiungere un particolare aroma o colore che contribuisce a chiarirne il significato: specialmente quando la lettera l'iniziale dalla parola o ripetuta molte volte nella parola stessa. La lettera iniziale di una parola, consonante o vocale, quella che contribuisce maggiormente a rivelare il reale significato della parola o del nome. Esiste una corrente di pensiero che associa ad ognuna delle ventun lettere dell'alfabeto italiano la corrispondente lamina degli arcani maggiori dei tarocchi, in questo modo la A risulta legata al Bagatto, la B alla Papessa e cos via, incentrando il significato delle lettere su questa corrispondenza. La carta che resta slegata a qualunque lettera il Matto il cui significato divinatorio risulta piuttosto particolare e con pi di un significato,risulta infatti la fine e il principio del mazzo allo stesso tempo. A l'equivalente numerico di 1. fortemente collegato alla confidenza che ci rende capaci di raggiungere gli obiettivi. Coloro che si chiamano con un nome la cui iniziale la A, tendono ad essere vigili e audaci. Nel suo significato negativo A pu essere eccessivamente critico nei confronti degli sforzi altrui. Si ritiene che il suono
Numerologia della vocale A abbia un significato ancestrale che pu essere ritrovato nel suono dello sbadiglio e richiamerebbe la calma e il buon sonno. B l'equivalente numerico di 2. Rappresenta le reazioni emozionali. Coloro che si chiamano con un nome in cui iniziale B sono persone amichevoli, compassionevoli alle quali piace l'ambiente domestico. Nel suo significato negativo B pu essere auto-assorbito se non un po' avido. C l'equivalente numerico di 3. Rappresenta l'energia. Influenza particolarmente l'umore e si presta bene anche con le altre lettere. Nel suo significato negativo C pu essere scrupoloso e inattendente ai bisogni altrui. D l'equivalente numerico di 4. Rappresenta in bilanciamento. molto potente ed la lettera associata agli affari. Se la prima consonante in un nome, la persona presenta un notevole senso e bisogno di ordine e giustizia. Nel suo significato negativo, D pu essere testardo e intransigente. E la seconda vocale nell'alfabeto e l'equivalente numerico 5. Rappresenta un cuore-caldo, amicizia, e passione. Se la prima vocale nel nome segno di una persona libera, amorevole e carismatica. Nel suo aspetto negativo E pu essere instabile e poco affidabile. Il suono della E sarebbe legato alla vitalit e al risveglio. F l'equivalente numerico di 6 e rappresenta l'amore. Caratterizza persone dal cuore caldo, passionali e con la capacit di far stare meglio gli altri. Quando la prima consonante in un nome, essa porta le vibrazioni di un individuo attaccato alla mamma (?)[it carries the vibration of a mother hen type of individual]. Nel suo aspetto negativo F pu portare un senso di malinconia. G l'equivalente numerico di 7 e rappresenta le esperienze mistiche e religiose. Questa lettera immaginativa, creativa e cerca per soluzioni alternative ai problemi di ogni giorno. Quando la prima consonante in un nome, la persona tende ad essere intuitiva, colta e in qualche modo solitaria. Negativamente le G detestano ricevere consigli dagli altri, anche se migliori. H l'equivalente numerico di 8 e rappresenta la creativit e la forza. Questa lettera ha un forte senso per gli affari e pertanto nella maggior parte di casi aiuta a ricavare profitti. Quando la prima consonante in un nome, la persona tende ad avere successo negli affari. Negativamente, pu essere assorta ed egoista. I la terza vocale nell'alfabeto ed l'equivalente numerico 9. Rappresenta la giustizia, e generalmente sensitiva, compassionevole e umana. Nel suo lato negativo, la I manca di autostima e si arrabbia facilmente. Il suono della vocale I sarebbe legato alla stabilit corporea e alla buona postura. Pare che il suo suono prolungato abbia impatto sul corretto allineamento della colonna vertebrale e pi in generale sia legato alla buona postura. J l'equivalente numerico di 1 e rappresenta le nostre aspirazioni. Questa lettera veritiera, benevolente e intelligente. Quando la prima consonante in un nome, la persona possiede un incontenibile desiderio di insistere, resistere, di non mollare mai, fino a trovare il successo o l'opportunit giusta. Negativamente, J pu essere pigra e smarrita. K l'equivalente numerico di 2 e rappresenta l'estremit. a volte molto sicura di s e autorevole, altre volte piuttosto emotiva. Quando la prima consonante in un nome, la persona possiede un'intuitivit che spesso non viene capita o compresa dagli altri. Nel suo lato negativo, K pu essere insoddisfatta nella vita. L l'equivalente numerico di 3 e rappresenta l'azione. caritatevole e ben regolata, ma a volte pu essere piuttosto soggetta ad incidenti/scontri. M l'equivalente numerico di 4 e rappresenta la spiritualit. Questa lettera tende ad essere molto sicura di s e aiuta nella realizzazione di un obiettivo di successo. anche una lettera diligente che pu essere piuttosto stacanovista. Nel suo lato negativo, M pu essere frettolosa e facile nell'arrabbiarsi. N l'equivalente numerico di 5 e rappresenta l'immaginazione. intuitiva e comunicativa, ma nel suo aspetto negativo predisposta alla gelosia. O la penultima vocale dell'alfabeto e equivale al numero 6. Essa rappresenta pazienza ed rende particolarmente abili nello studio. Quando la prima vocale nel nome, la persona ha un buon senso della famiglia
Numerologia ed un buon studente. Negativamente O necessita di molto allenamento per ottenere il controllo delle proprie emozioni. Il suono della O pu essere denominato "farmacia vocale" in quanto avrebbe poteri taumaturgici, il suono, legato alle meditazioni orientali dell'OM farebbe entrare in uno stato meditativo e le micro vibrazioni prodotte avrebbero potere di rilassare gli organi interni facendo trarre notevole beneficio a tutto l'organismo. P l'equivalente numerico di 7 e rappresenta la forza. Porta a un forte senso del comando e possiede molta conoscenza e saggezza. Quando la prima consonante in un nome, la persona attratta dalle materie spirituali. Negativamente, P tende a racchiudersi in s stesso con una certa tendenza a immedesimarsi nelle preoccupazioni degli altri. Q l'equivalente numerico di 8 e rappresenta l'originalit. una lettera misteriosa che in molti cose mostra zone che altrimenti sarebbero sconosciute. Negativamente, Q pu essere estremamente noiosa. R l'equivalente numerico di 9 e rappresenta le possibilit. tollerante e umano ma ha la tendenza a diventare faclimente irrascibile. Quando la prima consonante in un nome, la persona spesso agisce come rappacificatore. S l'equivalente numerico di 1 e rappresenta l'inizio. Ha degli attributi molto attraenti e possiede un istinto di abbondanza o di ricchezza. Negativamente, S pu agire in modo impulsivo e crea forti sconvolgimenti nelle persone. T l'equivalente numerico di 2 e rappresenta la crescita. una lettera irrequieta che cerca risposte a questioni spirituali. Quando la prima consonante in un nome, la persona ha una spiccata forza di volont nell'aiutare le persone e tende ad essere insofferente. Negativamente, T troppo emozionale e viene facilmente influenzato dalle opinioni degli altri. U l'ultima vocale dell'alfabeto e il suo equivalente numerico 3. Questa lettera rappresenta l'accumulo ed considerata essere molto fortunata. Quando la prima vocale in un nome, la persona sa amare liberamente senza restrizioni. Negativamente, U pu essere egoista, avida e indecisa. Il suo suono pare sia legato all'oscurit e al superamento delle paure ancestrali collegandosi all'ululare notturno del lupo che crea paura per il suo suono minaccioso, ma che poi non risulta particolarmente pericoloso per l'uomo in s. Il suono prolungato e ripetuto pare tenda a fluidificare il rapporto tra ES e SUPER IO. V l'equivalente numerico di 4 e rappresenta la costruzione. una lettera lavorativa, instancabile e efficiente. Nel suo lato negativo, V pu essere imprevedibile. W l'equivalente numerico di 5 e rappresenta l'espressione personale. Nonostante questa lettera possa essere eccessivamente incantevole, possiede anche un'aurea di mistero. Negativamente W pu essere avida e tende a prendere troppi rischi. X la terzultima lettera dell'alfabeto e il suo equivalente numerico 6. Essa rappresenta la sensualit. Questa lettera sempre alla ricerca sfrenata del piacere e pu facilmente cadere nella promiscuit e nell'infedelt. Y la penultima lettera nell'alfabeto e il suo equivalente numerico 7. Questa lettera rappresenta la libert e non conosce freni di nessun tipo. Negativamente, Y pu essere indecisa e di conseguenza pu farsi scappare molte opportunit nella vita. Z l'ultima lettera nell'alfabeto ed l'equivalente numerico di 8. Rappresenta la speranza nel riuscire a rappacificare le persone. Negativamente Z pu essere testardo e dovrebbe pensare prima di agire.
Numerologia
Divinazione numerologica
Nella divinazione numerologica, uno studente sul campo usa la data e l'ora della nascita di un individuo per analizzare e definire gli aspetti della personalit e le caratteristiche di quella persona. Dei numeri specifici sono inoltre associati alle lettere dell'alfabeto. Uno metodo simile (per l'alfabeto Inglese) rappresentato qui: Alla base della convinzione che le date e le ore abbiano un significato numerologico si pensa che le vibrazioni di fondo dell'universo avvengano a cicli regolari e che le cose create o modificate in un punto qualsiasi di questi cicli, avranno le propriet che le vibrazioni creano in quel preciso punto. meno chiaro per come nomi e parole seguano una regola simile. Una teoria accreditata da alcuni numerologisti dice che una persona che da il nome ad una cosa sia influenzata dalle vibrazioni universali che vengono percepite inconsciamente e che fanno s che questo nome sia armonico con le vibrazioni dell'oggetto nominato. Un'altra questione sulla quale ci si soffermati relativamente al significato numerologico delle parole come, se alle lettere possono essere assegnati numeri, gli oggetti possano avere un significato numerologico identico quando vengono tradotti in una lingua diversa o viene usato un diverso alfabeto. Per esempio, il valore numerologico per "Shirt" 8. Lo stesso oggetto tradotto in spagnolo, "camisa", ha valore numerologico 6, quindi differente. Una teoria, spiega che i differenti nomi di un oggetto in differenti lingue o ortografie possano avere un significato completamente diverso per quell'oggetto, come le parole che si possono usare per identificare uno stesso oggetto possono assumere aspetti differenti. Va specificato che non esiste una prova scientifica sulla validit delle affermazioni usate nei principi numerologici. La numerologia viene classificata come una pseudo-scienza, e molti scienziati pensano che i principi numerologici siano falsi o inventati. La vera scienza, come riconosciuta nella societ moderna, si basa sul metodo scientifico che afferma che ogni teoria applicata ad un fenomeno debba essere prevedibile e ripetibile in qualsiasi circostanza per essere considerata come vera. I numerologisti replicano che i loro studi non sono dimostrabili in quanto i meccanismi di interazione fra le vibrazioni universali e i corpi celesti sono troppo piccoli per essere registrati, misurati o quantificati con gli attuali strumenti disponibili alla scienza. Gli scienziati sostengono per che sia illogico pensare che la scienza moderna non riesca a registrare nemmeno un minimo effetto di questi meccanismi di interazione. Osservazioni empiriche riguardo alla regolarit e alla prevedibilit matematica delle relazioni tra cose nell'universo evidenziano come, in fondo, potrebbero esserci effettive connessioni con la numerologia. Tuttavia, queste osservazioni non sostengono direttamente le affermazioni numerologiche. La numerologia non va considerata come uno studio unico. A dimostrazione della sua veridicit, esistono 3 differenti scuole di pensiero. Riassumendole: 1. La verit della numerologia ha origine divina, avendo l'Onnipotente disseminato nell'universo delle chiavi riconoscibili da coloro che seguono la via della saggezza, facendoli avvicinare all'unitariet insita nel Grande Progetto. 2. La numerologia vera grazie all'accordo dello spirito universale tra tutte le forme di vita su un livello o un altro. E siccome l'universo il prodotto dell'accordo medio (come nella media statistica) tra tutte le forme di vita in qualunque luogo, l'accordo sulla regolarit matematica nell'universo crea un sotto-strato Numerologico attraverso l'universo. 3. La numerologia vera perch un riflesso delle leggi Naturali, dando indizi sullo stato di complesse vibrazioni che regolano le funzioni e l'esistenza nell'universo. Il fallimento della scienza moderna sul verificare questo fatto semplicemente segno di una scienza che dispone di una tecnologia insufficiente. Dopo tutto, la scienza una volta credeva che tutte le cose fossero composte dai 4 elementi primari terra, aria, fuoco, acqua in combinazioni differenti. Quando la scienza sar sufficientemente avanzata, sar in grado di verificare la validit della numerologia.
Numerologia Gli storici credono che la moderna numerologia sia un insieme di insegnamenti che derivano dall'antica babilonia, da Pitagora e i suoi seguaci (VI Secolo A.C. Grecia), dalla Filosofia astrologica da Alessandria d'Egitto, dai primi misticismi cristiani, dall'occultismo dell'antico gnosticismo e dal sistema ebreo del Kabbalah. L'indiano Vedas il cinese "Circle of the Dead", e l'egiziano "Book of the Master of the Secret House", (Rituale della Morte), danno una chiara dimostrazione di come la Numerologia utilizzata e studiata da centinaia di anni.
Numerologia pitagorica
Pitagora e altri filosofi del tempo credevano che siccome i concetti matematici erano pi "pratici" (pi facili da regolare e classificare) rispetto quelli fisici, hanno avuto maggiore attualit. Questa un'idea in armonia con il pragmatismo filosofico e una scelta per un concetto permanente sopra una fisica variabile. Questi concetti, comunque, sono stati variamente intesi dagli stessi pitagorici. Per alcuni l'universo sembra esser fatto di numeri, per altri i numeri stessi costituiscono l'armonia su cui si fonda il mondo, per altri costituiscono il modello originario del mondo dal quale originano tutte le cose. Altre interpretazioni sono state messe in luce da Aristotele nella sua metafisica. Da ricordare l'importanza che la numerologia ha avuto nella storia dell'estetica musicale, visto che per i pitagorici la natura pi profonda dell'armonia e del numero viene rivelata proprio dalla musica. Sant'Agostino d'Ippona nel 345 - 430 d.C. scrisse " I numeri sono il linguaggio universale offerto dalle divinit agli umani come riconferma della verit". Analogamente a Pitagora anche Agostino credeva che tutto avesse una relazione matematica e spettava alla mente ricercare e investigare i segreti di queste relazioni o farsele rivelare da una forza divina. Nel 325 d.C., dopo il Primo Consiglio di Nicea, le materie e le pratiche al di fuori dalle credenze dello stato della Chiesa vennero classificate come violazioni civili nelle competenze dell'Impero Romano. La Numerologia non trov quindi il favore delle autorit cristiane dell'epoca. Essa venne cos "assegnata" al campo delle credenze non approvate, assieme all'astrologia e altre forme di divinazione e "magia". A causa di questa "pulizia" religiosa, il significato spirituale assegnato ai precedentemente "Sacri" numeri inizi a sparire. Ma malgrado la soppressione ci furono comunque molti devoti credenti che mantennero la "conoscenza segreta" al sicuro. Tra gli studi pi importanti sulla numerologia, si segnala quello di Pietro Bongo, nato a Bergamo nella prima met del XVI secolo e morto il 24 settembre 1601, che apparteneva alla nobile famiglia bergamasca dei Bonghi, di cui Francois Menant (sul nr. 2, maggio 1982, di Archivio Storico Bergamasco http:/ / www. archiviobergamasco. it/ pubblicazioni/ rivista/ n2. htm) ha ricostruito storia e leggenda, che scrisse "Numerorum Mysteria. Opus maximarum rerum doctrina et copia refertum, in quo mirus in primis, idemque perpetuus Arythmeticae Pythagoricae cum Divinae Paginae numeris consensus", edito a partire dal 1583, con una ristampa anastatica dell'edizione del 1599 a cura di Ulrich Ernst (Georg Olm Verlag, Hildesheim Zurich New York, 1983). Si tratta di un'enciclopedia sui misteri e la simbologia dei numeri, a partire dall'uno per arrivare al miliardo, con alcune omissioni, le cui ragioni sono difficili da comprendere. Su Pietro Bongo si pu leggere il saggio di Gianluca Piccinini "L'opera di Pietro Bongo sulla simbologia dei numeri" pubblicato dalla rivista Archivio Storico Bergamasco, nr. 6, anno 1984, pp.105111: [1] Un importante esempio dell'influenza della numerologia nella letteratura inglese il discorso The Garden of Cyrus di Sir Thomas Browne del 1658. L'autore in questa occasione illustr il numero 5 e relativo modello Quincunx per l'arte, natura e misticismo. Il Discorso un esempio dell'influenza del pensiero Pitagorico nella filosofia inglese. Nel Million Man March nel 1995, Il Ministro Louis Farrakhan fece numerosi riferimenti al numero "19" durante un suo discorso; Alcuni pensano che questi riferimenti avessero una connessione con la Numerologia. Una affermazione della numerologia avanzata da alcuni praticanti conclude che, dopo osservazioni empiriche e investigazioni, attraverso lo studio dei numeri l'uomo potr scoprire aspetti segreti di s stesso e dell'universo.
Numerologia
con un ampio grado di accuratezza. 29 e 137 sono rispettivamente il Decimo e il 33 numero primo. Il calcolo di sembrava una misurazione corretta, ma nel 2002 CODATA attraverso sofisticati calcoli, ha escluso questo valore matematico.
Critica Postmoderna
Esiste anche una seria critica sui numeri, il loro attuale significato cognitivo, linguistico e politico e l'affermazione numerologica che i numeri siano creati da esseri superiori. John Zerzan e George Lakoff sono due dei maggiori esponenti tra questi teorici. Una critica a sostenere tali affermazioni che il mondo Romano e quello Greco elevarono i numeri a dei ma solo per il loro potere di prevedere i tempi dei fenomeni naturali, e per permettere le realizzazioni di infrastrutture ingegneristiche. Al centro di altre critiche si dice che il primati abbiano l'abilit di "contare fino a quattro" usando i loro stessi sensi, ma credere che memorizzino il numero degli oggetti contati e il criterio con i quali sono stati distinti dal sistema sensoriale nella memoria a breve termine surreale. Fare questo richiede un sistema di conteggio preciso, una gerarchia sociale di preti, militari e politici. In breve, una cultura La Numerologia, in accordo con questa scienza cognitiva della matematica, ha facilmente spiegato dal fatto che i numeri stessi sono parte della cultura. "La matematica una semplice invenzione umana. un metodo sistematico per catturare il modo in cui il cervello vede il mondo; l'unica matematica che conosciamo la matematica che il nostro cervello ci permette di conoscere", George Lakoff afferma: "Di conseguenza, qualsiasi questione su come la matematica sia inerente alla realt fisica senza risposta, in quanto non c' modo di conoscere cosa o cosa non . "La matematica potrebbe o non potrebbe essere presente nel mondo, ma non c' modo con cui la scienza pu dimostrarlo." Il Dott. Lakoff afferma: "La matematica superiore alla scienza", Lakoff e Raphael Nunez controbattono, "solo perch gli scienziati vogliono che sia cos". Questa affermazione controversa per gli scienziati, ma la tesi ha ricevuto alcuni riscontri positivi, ed stata caldamente accolta dai matematici del campo, come la Teoria del Caos, che sembra richiedere nuove fondazioni cognitive. Le critiche su queste affermazione puntano sul fatto che mentre matematica e numeri (almeno sopra il 4) possono essere una invenzione umana e l'uso di prove matematiche cos come la numerologia sia parte della cultura matematica, le grandi scimmie hanno le stesse abilit sensoriali e cognitive. Esperimenti recenti hanno dimostrato che gli scimpanz possono distinguere facilmente collezioni di dozzine di oggetti. I futuri teoristi potrebbero essere forzati nel distinguere tra l'oggettiva matematica di primati che conta direttamente sui tratti condivisi delle grandi scimmie e la soggettiva matematica con forse poco pi di qualche base nella realt cognitiva piuttosto che il
10
Numerologia e astrologia
Alcuni astrologi credono che ciascun numero sia governato da un pianeta del nostro sistema solare.
Voci correlate
Aritmomanzia Gematria Isopsefia Numero della bestia Pitagora Scienza cognitiva della matematica Tarocchi The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/ Category:Numerology Wikiquote contiene citazioni: http://it.wikiquote.org/wiki/Numerologia
Note
[1] http:/ / www. archiviobergamasco. it/ pubblicazioni/ rivista/ n6. htm
Tarocchi
11
Tarocchi
I tarocchi sono un tipo di carte che nasce in Europa, tra la fine del Medioevo e il Rinascimento. Formati da 78 carte dette anche lame, sono suddivisi in 2 sottogruppi: il primo di 22 carte illustrate con figure simboliche, anticamente chiamate Trionfi, e solo dal XIX secolo, Arcani maggiori, l'altro in 56 carte suddivise in 4 serie, gli Arcani minori che, a seconda dei paesi possono mutare tipo di insegna. Gli Arcani Minori includono quattro figure: fante, cavallo, regina, re, e 10 carte numerali. Le carte sono suddivise in insegne: nei paesi latini sono pi usate coppe, danari, bastoni e spade; in Francia cuori, quadri, fiori, picche; ulteriori sistemi di segni, sono quelli tedeschi e svizzeri. I tarocchi sono stati inventati esclusivamente come carte da gioco o a scopo istruttivo; il loro uso divinatorio cominci a diffondersi solo dopo il XVIII secolo, specialmente nella forma italiana.
Storia
L'origine delle carte da gioco orientale. Esse comparvero per la prima volta in Europa nel XIV secolo. Tuttavia il mazzo di tarocchi comprendente gli Arcani maggiori una creazione Carta della Fortezza, dai tarocchi detti del Mantegna italiana. Potrebbe, forse, essere documentato per la prima volta a (Ferrara, 1460-65) Ferrara, nel 1442, poich in due inventari del ducato estense citato il pagamento della fornitura di Carte da trionphi[3] . Tuttavia non certo che si trattasse delle stesse carte conosciute come tarocchi in quanto a quell'epoca esistevano altri giochi denominati "Triumphi", per esempio il "gioco dei Trionfi del Petrarca", conosciuto tramite un inventario fiorentino della prima met del Quattrocento. Qualche anno pi tardi, anteriormente al 1447, fu eseguito un mazzo per Filippo Maria Visconti (morto nel 1447). Questo mazzo di tarocchi il pi antico tra quelli conosciuti ed conservato alla Yale University Library di New Haven (Connecticut). Un altro mazzo praticamente identico a questo, ma pi frammentario, conservato alla Pinacoteca di Brera a Milano. In entrambi i casi tutte le carte sono miniate, col fondo in foglia d'oro e lavori di punzonatura. Il suo prezzo non pervenuto ma era certamente molto alto; simili opere erano riservate solo alle corti signorili. Fu dipinto quasi certamente dal pittore di corte Bonifacio Bembo come si evince dalle affinit stilistiche
Tarocchi con altre opere dello stesso artista[4] . Ulteriori frammenti di mazzi sono origine ferrarese: per esempio i tarocchi detti di Carlo VI conservati alla Biblioteca Nazionale di Parigi, quelli detti "di Alessandro Sforza" conservati al Museo di Castel Ursino a Catania e quelli di Ercole I d'Este conservati alla Yale University Library. Il fatto che quasi tutti mazzi siano giunti frammentari evidentemente legato alla fragilit del supporto cartaceo e alle persecuzioni che subirono le carte da gioco, a volte soggette a roghi, a volte sciolte nel macero per ricavarne cartapesta da riutilizzare. Non prima del 1450 fu realizzato il mazzo pi completo a noi pervenuto, cio i tarocchi di Francesco Sforza, legato alla famiglia Visconti nel governo del ducato di Milano, sul cui schema si modellarono in parte le carte successive. Lo stemma e il motto Visconteo bon droyt compaiono assieme ai simboli araldici della famiglia, come il sole raggiante, tre anelli con diamanti intrecciati, il biscione. Il mazzo, conservato in tre gruppi separati, si trova all'Accademia Carrara di Bergamo (26 carte), alla Pierpont Morgan Library di New York (35 lame) mentre 13 carte sono di propriet della famiglia Colleoni di Bergamo. I mazzi si diffusero dapprima nell'Italia settentrionale, con diverse interpretazioni illustratrive dei Trionfi: nei tarocchi ferraresi la Luna era rappresentata da uno o due astrologi, mentre in quello dei Visconti una donna tiene una mezza luna nella mano destra. Emblematico il Matto, che nei tarocchi ferraresi un buffone tormentato da alcuni bambini, mentre in quelli lombardi un mendicante gozzuto, evidente allusione al gozzo, tipica malattia dei montanari della zona prealpina. A volte i mazzi erano realizzati in occasione di matrimoni signorili. In tal caso gli emblemi dei due sposi erano dipinti sulla carta dell'Innamorato. Nelle lunghe serate di corte tutti, uomini e donne, giocavano a carte. I primi mazzi non erano numerati, il che presuppone che i giocatori ne conoscessero a memoria il valore. Verso la met del XV secolo, le tecniche di stampa furono perfezionate prima con la xilografia, poi con la calcografia e, alla fine del secolo, con l'invenzione dei caratteri mobili. Il progresso della stampa fece nascere le prime fabbriche di mazzi di tarocchi, che erano stampati su un unico foglio, numerati, rozzamente colorati e tagliati. Il prezzo era superiore alle carte comuni, dato il maggior numero, come ci informa un registro fiscale bolognese del 1477[5] . Tuttavia la stampa introdusse sul mercato mazzi a basso costo, favorendo la diffusione del gioco. Nel tempo gli stili variarono a seconda della regione o del paese di provenienza, e non sempre gli Arcani maggiori furono disposti secondo il pi importante ordine attualmente noto, quello dei tarocchi di Marsiglia. Anche i nomi delle figure potevano cambiare: l'Eremita era chiamato a volte Il Gobbo, l'Appeso era detto anche l'Appiccato o il Traditore, la Torre era menzionata come la Saetta, l'Inferno, la Casa del diavolo, la Casa di Plutone, mentre il nome attualmente conosciuto, La casa di Dio le fu attribuito a partire dal XVII secolo. Notevoli furono le diatribe attorno alle figure del Papa e della Papessa, poich si considerava indecoroso che tali alte cariche religiose fossero associate a un mazzo di carte da gioco. Purtroppo manca una doviziosa documentazione scritta prima del XVI secolo che ci ragguagli sull'uso e la disposizione delle carte, che probabilmente variava da regione a regione. Nel 1480 comparve il Sermones de ludo cum aliis dove un anonimo predicatore domenicano si scagliava contro l'uso dei tarocchi, e in particolare dei Trionfi. L'importanza di tale documento dovuta al fatto che vengono elencate le figure con i nomi e la disposizione attualmente noti, con una nota di profondo sdegno perch Angeli, Virt cardinali, Imperatore e Papa e perfino Dio padre erano raffigurati nel gioco profano. Il predicatore termina condannando l'inventore del mazzo, il Diavolo, colpevole di trascinare l'uomo nel vizio[6] . Sappiamo inoltre che la pratica di condannare il gioco di carte era diffusa, se persino San Bernardino da Siena le stigmatizz in un suo famoso sermone tenuto a Bologna nel 1423, dopo il quale fu acceso un rogo dove furono bruciati mazzi di carte, dadi, ed altre vanit. Nei secoli successivi furono fatti ulteriori tentativi dai vari governi per reprimere o almeno limitare il gioco, senza peraltro risultati convincenti. Alla fine si giunse al compromesso di tassare le carte e creare disposizioni di fabbricazione e commercio in modo da scoraggiare evasioni, contraffazioni e contrabbando. Il bollo, ora non pi in uso, era applicato solitamente sull'Asso di Denari.
12
Tarocchi
13
I mazzi storici
I tarocchi del Mantegna
Probabilmente inciso prima del 1467, questo mazzo di 50 carte fu erroneamente attribuito ad Andrea Mantegna, ma per lo stile collegato all'ambito ferrarese. Questo tarocco non ha alcun riferimento iconografico alle carte Visconti Sforza: mancano infatti totalmente i semi e in parte gli onori (ossia Fante, Cavallo, Regina, Re) nonch i classici Trionfi, a parte alcune allusioni al Matto e all'Imperatore. Il mazzo, di cui si conoscono due serie, soprannominate E ed S suddiviso in cinque gruppi di dieci carte. L'ordine numerico corrisponde a una precisa gerarchia d'importanza. Ogni gruppo inizia con Le condizioni umane, prosegue poi con Apollo e le Muse, le Arti e le scienze , con particolare riferimento alle Arti Liberali , ossia a quel complesso di conoscenze teoriche considerato indispensabile all'uomo libero. Nel Medioevo cristiano erano considerate superiori alle Arti meccaniche tra cui figuravano quelle visive. Successivamente si passa agli Spiriti e alle Virt, poi ai Pianeti e le Stelle dell'Universo, aderenti alla classica visione di Tolomeo e infine all'Ottava Sfera, al Primo Mobile e alla Prima Causa, cio Dio. Non sappiamo come veniva usato questo mazzo: pi che carte da gioco i tarocchi del Mantegna, sembrerebbero un'opera didattica e istruttiva, cosa tutt'altro che rara in epoche dove la diffusione delle idee non aveva la velocit odierna. Il contenuto stimolava quindi il giocatore ad un'ascesa verso la perfezione, simile al viaggio di Dante dall'Inferno al Paradiso.
I tarocchi di Marsiglia
Non abbiamo riferimenti per la datazione dei tarocchi di Marsiglia cos chiamati per la citt della Francia che ha goduto di una posizione di monopolio nella produzione di questo tipo di carte pur non avendole inventate; sebbene i primi mazzi conosciuti risalgano al XVIII secolo, lo stile delle carte a semi italiani fa propendere per l'origine latina di questo tipo di mazzo, probabilmente diffusosi dalla Lombardia in territorio francese. Uno dei modelli pi conosciuti dei tarocchi di Marsiglia fu inciso su legno dal francese Claude Burdel nel 1751. Egli aveva
Tarocchi contrassegnato Il Carro con le sue iniziali, mentre la sua firma per esteso compare sul 2 di denari. Le figure sono intere, e - relativamente agli Arcani maggiori - recano la denominazione in francese e sono contrassegnati da numeri romani. La morte non aveva nome. Le scritte erano in un francese sgrammaticato, spesso privo di accenti e apostrofi. Gli abiti delle figure, pur nella loro forte stilizzazione, si riferiscono a prototipi rinascimentali. Il mazzo fu poi rielaborato correttamente dal francese Grimaud, e ristampato nel XIX secolo.[8]
14
I tarocchi di Besanon
Come per Marsiglia, la citt non pu vantare la paternit di queste carte da tarocco a semi italiani. Il pi antico mazzo di questo genere databile con certezza risale al 1746, e ne conosciamo sia il fabbricante - Nicolas Laudier - sia l'incisore, Pierre Isnard. Le eccezioni pi notevoli sono i Trionfi II, la Papessa, trasformata in Giunone, e il V, il Papa, diventato Giove tonante.
Tarocchi XI - La Forza (La Force). Una donna con un ampio cappello in testa chiude le fauci di un leone. una delle tre Virt cardinali raffigurata nel mazzo. XII - L'Appeso (Le Pendu). Un uomo appeso per un piede a un palo retto da nodose travi di legno. La gamba libera piegata verso l'interno. La carta raffigura una pena praticata realmente durante il Medioevo, sia dal vero sia in effigie, a chi si rendeva reo di tradimento. Questo tipo di pittura, detta infamante, era solitamente affidata a mestieranti, ma a volte ad artisti di rilievo, come Sandro Botticelli e Andrea del Sarto. XIII - La Morte (a volte lasciata senza scritta) - Uno scheletro con una falce cammina in un campo cosparso di mani e di teste. La figura collegata con l'iconografia medievale del Trionfo della Morte molto diffusa nel Medioevo e nel Rinascimento, in cui uno o pi scheletri si trascinano, in fila o in una danza macabra, regnanti, Papi e altri soggetti solitamente di alto livello sociale. XIV - La Temperanza (La Temperance). Altra virt cardinale. Un Angelo con la veste bipartita in due zone di colore blu e rosso, versa un liquido da un'anfora all'altra reggendole entrambe con le mani. XV - Il Diavolo (Le Diable). Un essere cornuto dal viso sghignazzante, le ali di pipistrello, i seni femminili, i genitali maschili, le gambe caprine, sta in cima a un piccolo ceppo a cui sono legati due diavoletti. Gli zoccoli e il ghigno osceno sono mutuati dalle classiche immagini greche del dio Pan. XVI - La casa di Dio (La Maison Dieu). Una torre che ha come tetto una corona, viene scoperchiata da una lingua di fuoco, mentre due figure umane cadono al suolo e piccole sfere riempiono l'aria. La costruzione evoca la Biblica torre di Babele, talmente alta che Dio pun gli uomini confondendo il loro linguaggio. XVII - La Stella (L'etoile). Con questa carta si abbandona il mondo umano e si entra in quello spiritualmente superiore. Otto stelle, di cui la centrale molto pi grande, sormontano una donna nuda che versa per terra acqua da due anfore. Sul fondo, un minuscolo albero su cui canta un piccolo uccello. XVIII - La Luna (La Lune). Seconda lama della serie degli astri la Luna splende rotonda in cielo ma con il volto raffigurato di profilo, mentre gocce colorate partono dalla terra verso di essa. In primo piano un Gambero, legato zodiacalmente al segno del Cancro, esce da una pozza d'acqua. Due cani ululano e due torri sullo sfondo sembrano custodire il paesaggio. XIX - Il Sole (Le Soleil). Un grande sole radiante sparge gocce su due gemelli ritti in piedi vicino a un basso muretto in mattoni. XX - Il Giudizio (Le Jujement). Un angelo esce da un nembo colorato suonando la tromba, mentre tre piccoli corpi sorgono da un avello Anche questa immagine, frequentissima nel Medioevo, pu farsi risalire ai numerosi miti sulla fine del mondo presenti in molte religioni antiche. Il pi importante riferimento certamente l'Apocalisse di San Giovanni, ultimo libro del Nuovo Testamento. Questa carta corrisponde all'Angelo di altri mazzi da gioco. XXI - Il Mondo (Le Monde). La carta rappresenta una donna seminuda che regge due bastoncini nelle mani. Essa circondata da una mandorla di foglie, mentre ai quattro lati della carta compaiono i simboli Tetramorfi degli Evangelisti: un Angelo (San Matteo) un'Aquila (San Giovanni) un Toro (San Luca) e un Leone (San Marco). La carta compendia, se pur in forma elementare due figure geometriche, il cerchio e il quadrato, che erano considerate il simbolo della perfezione. Il Matto (Le Fou). La lama non numerata e pu essere inserita sia all'inizio sia alla fine del mazzo. Un giullare girovago, col cappello a sonagli, che regge su una spalla un fagottino con le sue poche cose, si avvia verso una strada non meglio identificata, rincorso da un cane che gli sta lacerando una calza. Una figura analoga si trova nel tarocco del Mantegna, ma chiamato il Misero.[9]
15
Tarocchi
16
Le Minchiate
Comparso a Firenze, questo curioso mazzo di novantasette carte fu chiamato cos con probabile attinenza al membro virile, ma anche per indicare che il gioco di carte non era da prendersi sul serio. Godette di grande fortuna soprattutto nell'Italia centro settentrionale, ma fu poi gradualmente abbandonato. Le Minchiate sono una curiosa variante regionale, completamente alterata, del tarocco tradizionale. Le prime trentacinque carte, dette Papi sono seguite da cinque carte chiamate Arie: la Stella, la Luna, il Sole, il Mondo e il Giudizio finale detto Le trombe. I semi sono Denari, Coppe, Bastoni, Spade. Gli onori sono detti Cartiglia e presentano centauri al posto dei cavalieri. Tra le altre carte mancano la Papessa e il Papa, mentre sono state aggiunti il Granduca, le quattro Virt Cardinali, le tre Teologali, i quattro Elementi, i dodici Segni zodiacali.
Il tarocchino bolognese
Bologna, che stata uno dei centri in cui il gioco era pi attivamente praticato, non ci ha lasciato alcun mazzo completo prima del XVII secolo. I questo periodo si giocava una nuova forma di tarocco a mazzo ridotto di 62 carte, anche se non abbiamo indicazioni precise sulla data in cui vennero eliminate determinate carte. I tagli erano relativi alle carte numerali, ad esclusione degli Assi. N il tarocchino l'unico esempio di contrazione del mazzo: a Venezia il gioco della Trappola prevedeva trentasei carte. Il tarocchino bolognese trionf in questo periodo grazie a vicissitudini particolari: tra il 1663 e il 1669 un artista bolognese fantasioso e versatile, Giuseppe Maria Mitelli (1634 - 1718) m incise un libro sui tarocchini dedicato a Prospero Bentivoglio. I fogli dovevano poi essere tagliati e incollati dal giocatore. In periodo della Controriforma e con sensibilit tutta barocca, il Mitelli trasform il mazzo eliminando la figura della Papessa e ridisegnando i Trionfi. Cos l'Appeso un uomo condannato alla pena capitale che aspetta che il boia gli fracassi il cranio con un martello; la Stella un mendicante che avanza nella notte con una lanterna; la Luna e il Sole sono ispirati ad Artemide e ad Apollo, il mondo un globo sorretto da un gigantesco Atlante. Anche le carte numerali hanno disegni fantasiosi, mentre nell'Asso di denari l'artista ha inciso il suo ritratto con la firma. Un altro tipo di tarocchino bolognese, tuttora usato se non altro per la divinazione, risale al 1725 e fu ideato dal canonico Montieri. L'autore aveva indicato le diverse forme di stati europei, audacemente situando Bologna sotto un governo misto, laico-clericale. Dal momento che la citt era inserita nei domini dello Stato Pontificio, la cosa fu giudicata irrispettosa e l'audace prelato fu incarcerato. Il senato bolognese trov un accordo facendo sostituire le icone irriverenti con figure di mori.[10] In una data non precisata della seconda met del Settecento, il tarocchino fu uno dei primi mazzi che suddivise le figure in due met speculari.
Il tarocco Piemontese
Grazie alla sua vicinanza alla Francia, ma forse anche per influenza dell'Italia settentrionale, il Piemonte conobbe e us ben presto i tarocchi, che sono ancora uno dei pochissimi mazzi di questo genere in produzione. Alla fine del XIX secolo fu introdotto il tipo a due teste, senza dubbio utile ai giocatori che non dovevano girare le carte ogni volta che si presentavano rovesciate. Le poche variazioni rispetto al mazzo tradizionale sono date dall'uso dei numeri arabi al posto di quelli romani, dalla testa del Matto, Associata a una farfalla, dal Giudizio, detto Angelo, dove i morti emergono dalle fiamme, collegandosi con l'iconografia popolare delle anime del Purgatorio.
Tarocchi
17
I tarocchi contemporanei
Lo straordinario interesse che si sviluppato intorno ai tarocchi dall'Ottocento in avanti ha spinto numerosi artisti contemporanei a reinterpretare le misteriose figure. Fra gli italiani si possono ricordare Franco Gentilini, Renato Guttuso, Emanuele Luzzati [11], Ferenc Pinter e Sergio Toppi. Fra gli artisti non italiani spiccano Salvador Dal e Niki de Saint-Phalle, autrice del fantastico Giardino dei Tarocchi costruito a Garavicchio, presso Capalbio. Numerosi illustratori hanno realizzato nuovi mazzi, talvolta in collaborazione con storici e letterati. Per esempio, i Tarocchi di Dario Fo sono stati dipinti dal figlio Jacopo su progetto del Premio Nobel Dario Fo, mentre allo scrittore Giordano Berti si deve la sceneggiatura di dieci mazzi realizzati da vari illustratori. A Riola, in provincia di Bologna, stato istituito da tempo un Museo dei Tarocchi con un'ampia raccolta di carte.
Il Tarot nouveau.In Francia si usa il Tarot nouveau; qui le regole sono fissate dalla Fdration Franaise de Tarot.
Tarocchi
18
Il mazziere
Il mazziere, cio colui che distribuisce le carte all'inizio di ogni mano, sorteggiato mediante la pesca di una carta da parte di tutti i giocatori all'inizio della partita. Chi pesca la carta pi bassa sar il primo mazziere. La carta considerata pi bassa l'asso di bastoni, quella pi alta l'Arcano XXI (Il Mondo). Il giocatore che pescasse l'Arcano 0 (Il Matto) dovr ripetere il sorteggio. Una volta scelto il mazziere, egli far mescolare il mazzo da chi sta di fronte a lui, far tagliare a chi immediatamente alla sua sinistra e distribuir le carte in senso antiorario partendo da chi immediatamente alla sua destra. Nel caso di una partita a tre giocatori il mazziere distribuisce 25 carte agli altri due giocatori e 28 a se stesso, mentre nel caso di una partita a quattro le carte distribuite sono 19 ed al mazziere ne rimangono 21. Successivamente il mazziere deve scartare un numero di carte pari a quello eccedente rispetto a quello degli altri giocatori, che vanno cos a far parte del suo monte (cio delle sue prese) seguendo per queste regole: 1. Non possibile scartare Trionfi. 2. possibile scartare un Re solo nel caso in cui non si abbia nemmeno un Trionfo.
La mano
Il giocatore che sta immediatamente a destra del mazziere, inizia il gioco calando una carta. Gli altri giocatori sono obbligati a giocare una carta dello stesso seme; nel caso non ne abbiano devono giocare un Trionfo, nel caso non abbiano nemmeno Trionfi possono giocare una carta a loro scelta. Chi ha giocato la carta pi forte le prende tutte e tre e le raccoglie nel proprio monte. Sar lui a continuare il gioco giocando la carta che preferisce.
Il Matto
Il Matto indubbiamente la carta pi caratteristica dei Trionfi, e pu essere giocata in qualunque momento facendole assumere un qualsiasi valore corrispondente ad un'altra carta; usata nel conteggio dei punti come carta speciale al posto di un'altra carta che non si possiede.
Tarocchi
19
interessante notare il parallelo tra il Matto dei tarocchi e la figura del Jolly nelle carte francesi (rappresentato spesso come un giullare): il soggetto rappresentato e il loro uso sono simili.
Gioco in Piemonte
In Piemonte, nel gioco dei tarocchi sono presenti alcune prassi e alcune eccezioni alle regole basi. Prassi > Il mazziere distribuisce le carte ad ogni giocatore, tutte insieme (25 se si gioca in 3, 19 se si gioca in 4) > Se un giocatore all'inizio della mano non ha n figure n tarocchi le carte devono essere distribuite di nuovo > Il mazziere non pu mai scartare un Re nemmeno se non ha tarocchi > Non si pu iniziare la prima mano con tarocchi Eccezioni > se in una mano vi sono sia il Trionfo n 20 ("L'Angelo") e il n 21 ("Il Mondo"), il 20 prende sul 21 * > se in una mano non vi sono n figure n tarocchi, nei semi lunghi (spade e bastoni) prende la pi alta, nei semi corti (denari e coppe) la pi bassa regola da concordare per le carte da uno a dieci, a denari e coppe il pi basso batte il pi alto.
Il matto
Tarocchi
20
Giocare da fuori
In alcune zone, nel gioco a 3, permesso giocare da fuori: nella 3^ mano, il giocatore che raggiunge un credito di 26 punti, pu dichiarare di aver vinto (a prescindere dal punteggio che raggiungeranno gli altri) e, da quel momento in poi, deve giocare in modo da non favorire nessuno degli altri due. Le regole sono > Quando si di mano si devono giocare prima tutte le carte franche o supposte tali, poi tutti i tarocchi > Quando si risponde si deve giocare sempre la pi alta delle pi piccole. necessario annotare che i puristi del gioco non amano chi "gioca da fuori"
Il tarocco esoterico
Fu nel Settecento ossia nell'epoca dei lumi, che si cominci a prendere in considerazione una possibile origine esoterica ed ermetica dei tarocchi. Sull'origine dei tarocchi esistono numerose teorie esoteriche, senza alcun fondamento storico. La pi nota vuole che i tarocchi provengano dall'Antico Egitto e fossero stati inventati direttamente dal dio Thot. Le elucubrazioni esoteriche sui tarocchi si svilupparono fra il ed il XIX secolo a partire dagli studi pubblicati da Antoine Court de Gebelin. Jean-Baptiste Alliette e che ne postularono un'antica origine, non validata da alcuna fonte storica, legata ai miti dell'antico Egitto o della Cabala ebraica. Il primo a lanciare queste teorie fu il poligrafo francese Antoine Court de Gebelin, alla fine del Settecento. Nella met del secolo seguente Alphonse Louis Constant, meglio conosciuto come Eliphas Levi, indic le origini dei tarocchi nella cabala ebraica, per via del fatto che i Trionfi sono ventidue come le lettere dell'alfabeto ebraico. Un mazzo di tarocchi, di qualsiasi tipo, si costituisce comunque di 78 carte. Le 22 figure denominate in origine Trionfi e ribattezzate dagli esoteristi Arcani Maggiori, mostrano un'iconografia di chiara derivazione cristiana (ad esempio Il Diavolo, L'Angelo, La Forza, La Temperanza, La Giustizia, Il Papa ecc.). Le 56 figure denominate Arcani minori consistono nelle tradizionali carte da gioco a semi italiani (coppe, denari, bastoni e spade) e precedono di almeno 40 anni le carte dei Trionfi. Ci significa che il mazzo dei tarocchi risult dall'unione di due diversi mazzi. La differenza tra le due sequenze stata sottolineata dagli esoteristi in questo modo: gli Arcani maggiori contengono simboli universali, riconducibili ad esperienze di vita particolari, mentre i minori sono una sorta di punteggiatura dei responsi. Nel 1927 Oswald Wirth cerc di riassumere in un manuale (ancora oggi pubblicato) le chiavi interpretative assegnate a ciascuna carta dai membri della fratellanza alla quale era legato: l'Ordine Cabalistico della Rosa+Croce. La trattazione viene completata con un mazzo di 22 Arcani Cabbalistici disegnati dallo stesso Wirth nel 1889. L'uso dei tarocchi come carte da gioco si trova ancora in molte aree italiane e francesi. Il tarocco siciliano utilizzato a Barcellona Pozzo di Gotto ed a Calatafimi. A Bologna si usa il tarocchino bolognese, le cui regole originali sono conservate dall'Accademia del tarocchino bolognese. A Pinerolo si usa il tarocco ligure-piemontese. In Francia si usa il Tarot nouveau; qui le regole sono fissate dalla Fdration Franaise de Tarot. I primi cartomanti furono affascinati dal significato simbolico di queste carte; in seguito attribuirono agli arcani maggiori ulteriori significati legati sia alle raffigurazioni, sia al loro nome, sia alla numerologia associata al numero indicato sulle carte. Queste ulteriori interpretazioni furono poi simbolizzate e inserite nelle nuove rappresentazioni delle carte, arricchendole sempre pi sia dal punto di vista iconografico sia dal punto di vista simbolico. In seguito anche gli Arcani minori furono sottoposti a un analogo studio e seguirono un'analoga evoluzione.
Tarocchi
21
Note
[1] Michael Dummet - Il Mondo e l'Angelo - I tarocchi e la loro storia, pagina 18 - Edizione Bibliopolis - Napoli, 1993 [2] Franco Cardini - La fortuna, il gioco, la corte, pag.11 e seguenti in: Le carte di Corte, i tarocchi - Gioco e magia alla corte degli estensi Nuova Alfa Editoriale, 1987 [3] Michael Dummett; Cecilia Gatto Trocchi e Franco Solmi, I tarocchi per le corti: i tarocchi miniati in I tarocchi: le carte di corte, op. cit., p. 21 [4] Sandrina Bandera,I Bonifacio Bembo. Tarocchi Viscontei della Pinacoteca di Brera, Martello, Milano 1991 [5] Giordano Berti, Pietro Marsilli - Le carte del destino, pag. 11 - Le Tarot - Faenza, 1989 [6] Giordano Berti, Pietro Marsilli - Le carte del destino, pag. 16 - Le Tarot - Faenza, 1989 [7] Giordano Berti, Pietro Marsilli - Le carte del destino, pagg. 41 e 83 - Le Tarot - Faenza, 1989 [8] Stuart R. Kaplan - I Tarocchi - pagine 36, 38, 39 - Ed. Mondadori, Milano - 1981 [9] Claude Burdel - I Tarocchi di Marsiglia - Lo scarabeo, Torino, 2009 [10] Girolamo Zorli - Il Tarocchino bolognese, pag.33 - Arnaldo Forni Editore, Sala Bolognese, 1992 [11] http:/ / www. wonderful-tarot. org/ images/ bambini_forza. jpg
Bibliografia
Michael Dummet - Il Mondo e l'Angelo - I Tarocchi e la loro storia, - Edizione Bibliopolis - Napoli, 1993 (EN) Michael Dummett; Sylvia Mann, The game of Tarot: from Ferrara to Salt Lake City, Londra, Duckworth, 1980. ISBN 978-0-7156-1014-5 Giuliana Algeri (a cura di), I tarocchi: le carte di corte. Gioco e magia alla corte degli Estensi, Catalogo della mostra al Castello Estense di Ferrara, Nuova Alfa, 1987. ISBN 88-7779-016-4 Giordano Berti, Pietro Marsilli - Le carte del destino - Le Tarot - Faenza, 1989 Giordano Berti, Andrea Vitali, Tarocchi. Arte e Magia. Catalogo della mostra al Museo Civico Archeologico di Bologna. Le Tarot, Faenza, 2005. Stuart R. Kaplan - I Tarocchi - Ed. Mondadori, Milano - 1981 Girolamo Zorli - Il Tarocchino bolognese - Arnaldo Forni Editore, Sala Bolognese, 1992 Cecilia Gatto Trocchi - I Tarocchi - Newton, Roma, 1995 (EN) Ronald Decker; Thierry Depaulis e Michael Dummett, A wicked pack of cards: the origins of the occult tarot, Londra, St Martin's Press, 1996. ISBN 978-0-7156-2713-6 Giordano Berti, Storia dei Tarocchi. Verit e leggende sulle carte pi misteriose del mondo, Oscar Storia, 454, Milano, Mondadori, 2007. ISBN 978-88-04-56596-3 Giordano Berti e Ram (a cura di), Il grande libro dei Tarocchi, Milano, RCS Libri S.p.A., aprile 2007. ISBN 978-88-451-4105-8 Diego Meldi, Tarocchi. Il manuale completo, Firenze, Giunti Demetra, novembre 2007. ISBN 978-88-440-3488-7 Claude Burdel - I Tarocchi di Marsiglia - Lo scarabeo, Torino, 2009
Voci correlate
Cartomanzia Giardino dei Tarocchi Mazzi Visconti-Sforza Numerologia Museo dei Tarocchi, Riola (BO)
Tarocchi
22
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Tarot cards Wikizionario contiene la voce di dizionario: http://it.wiktionary.org/wiki/Tarocchi
Collegamenti esterni
(IT,EN) Museo dei tarocchi e delle carte da gioco (http://trionfi.com/li/tarot/ museo-dei-tarocchi-e-delle-carte-da-gioco/) (EN) Carte nel Rider-Waite-Smith e Tarocchi Tarocchi di Marsiglia (http://www.rodurago.de/en/index. php?site=tarot&link=riderwaite_0) Carte da gioco: trionfi e tarocchi (http://www.storiadimilano.it/Arte/carte_gioco.htm) di M. Grazia Tolfo (IT,EN) Museo dei Tarocchi (http://www.museodeitarocchi.net) (EN) Tarot and Minchiate of Florence (http://www.tarothermit.com/florence.htm)
Chiromanzia
La chiromanzia l'arte di descrivere la personalit e prevedere il destino di un individuo attraverso lo studio del palmo della sua mano. La parola deriva dal greco " (cheiromantia)", composto da " (chir)", "mano" e " (mantia)" "divinazione" [1] . La pratica, diffusa in tutto il mondo sebbene con numerose varianti culturali, anche conosciuta come lettura della mano. Il praticante della chiromanzia chiamato chiromante, chirologo o lettore della mano. La chiromanzia, universalmente considerata una pseudoscienza, si divide in due Buona ventura di Caravaggio. discipline principali: la chirologia, che si occupa dello studio delle linee del palmo[2] , e la chirognomia, che si occupa dello studio della forma della mano[3] .
Chiromanzia La chiromanzia si diffusa anche attraverso i Rom e altri popoli zingari, che tradizionalmente la praticano ancora (e continuano a influenzare l'immaginazione popolare; si pensi per esempio al primo verso della canzone Zingara, che vinse il Festival di Sanremo del 1969). Al giorno d'oggi non ancora stata condotta alcuna ricerca soddisfacente n in sostegno n in contrasto alla scientificit di questa pratica, che viene generalmente considerata una pseudoscienza, al pari dell'astrologia e della cartomanzia. Ci dovuto alla sua totale assenza di fondamento scientifico e di possibilit di verifica.
23
Tecniche
Ci sono molte interpretazioni diverse delle linee della mano a seconda delle differenti scuole di chiromanzia, e i moderni chiromanti spesso combinano le tradizionali tecniche di preveggenza con la psicologia, la medicina olistica e altri metodi di divinazione.
una linea che parte dal bordo del palmo sopra il dito pollice, spesso unita alla linea della testa, e gira ad arco verso il polso; rappresenta la vitalit e il vigore della persona, e pu dare indicazioni sulla salute fisica e il benessere generale. Alcune scuole vi trovano indicazioni su grandi cambiamenti che possono intervenire nella vita della persona, compresi cataclismi, incidenti e trasferimenti. Contrariamente a quanto si crede, i chiromanti al giorno d'oggi non credono pi che la lunghezza della linea della vita sia correlata alla lunghezza della vita della persona. Linea simiana Quando le linee del cuore e della testa coincidono o tendono a coincidere la linea si chiama simiana. Il termine viene dal latino sma (scimmia), perch in alcune scimmie stata trovata una sola linea nel palmo. Questa linea "fusa" si trova principalmente nei portatori di down, ma si pu trovare anche, raramente, in persone sane. Viene individuata come un segno molto fortunato che denota grande capacit di concentrazione mentale,
Le linee della mano secondo la chiromanzia o, pi precisamente, la chirologia: 1 linea della vita; 2 linea della testa; 3 linea del cuore; 4 cintura di Venere; 5 linea del Sole; 6 linea di Mercurio; 7 linea della fortuna.
Chiromanzia potenza di immaginazione e secondo la tradizione pu portare, a volte, anche alla chiaroveggenza. La linea si pu avere in entrambe le mani, ma anche solo in una delle due. Varie sono le persone famose che hanno almeno una linea simiana: Thom Yorke, Bjrk, Rainn Wilson, Muhammad Ali, Tony Blair, Nick Rhodes, Rasputin, Robert De Niro, Buddha. Per approfondire vedi Plica palmare
24
Note
[1] chiromanzia (http:/ / 62. 94. 111. 137/ treccani/ print. asp?LEMMA=230074) in Il Vocabolario Treccani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1992. [2] chirologia (http:/ / 62. 94. 111. 137/ treccani/ print. asp?LEMMA=230071) in Il Vocabolario Treccani, op. cit. [3] chirognomia (http:/ / 62. 94. 111. 137/ treccani/ print. asp?LEMMA=230067) in Il Vocabolario Treccani, op. cit.
Bibliografia
(EN) Roz Levine, Palmistry: How to Chart the Lines of Your Destiny, Simon & Schuster, dicembre 1992. (EN) Edward D. Campbell, The Encyclopedia of Palmistry, Londra, Robert Hale, 1997. (EN) Peter West, Complete Illustrated Guide to Palmistry: The Principles and Practice of Hand Reading Revealed, Thorsons/Element, gennaio 1998. (EN) Hazel Whitaker, Palmistry Your Highway to Life, Barnes & Nobles Books, 1998. (DE) Manfred Magg, Hand und Horoskop - Was Handlesen mit Astrologie verbindet, Tubinga, Chiron Verlag, settembre 2002.
Collegamenti esterni
(DE,EN) Hand und Horoskop (http://www.handlesen.de) sito di riferimento per Manfred Magg, op. cit.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/ Category:Chiromancy
Esoterismo
25
Esoterismo
Esoterismo un termine generale per indicare le dottrine di carattere segreto i cui insegnamenti sono riservati agli adepti, ai quali affidata la possibilit della rivelazione della verit occulta, del significato nascosto.
Esoterismo 6. il principio della trasmissione iniziatica. evidente che a tali criteri corrispondono le maggiori espressioni di quello che comunemente viene chiamato "esoterismo" occidentale, quali l'alchimia, la cabala, l'ermetismo, la teosofia. I criteri di Faivre per lasciano fuori dalla nozione di esoterismo la maggior parte delle correnti new age e neopagane, come pure le tradizioni massoniche e le tante correnti mistiche minoritarie, occidentali ed orientali, che hanno contribuito a fondare l'esoterismo contemporaneo. Per tale motivo (cio per il fatto che tali criteri siano poco "comprensivi"), la criteriologia di Faivre stata criticata da altri storici delle religioni, per esempio Kocku von Stuckrad. Ci nonostante, essa resta un punto di riferimento centrale per tutti coloro che si interessano seriamente di esoterismo e vogliono studiare quest'ultimo dal punto di vista storico-religioso.
26
Esoterismo L'impulso alla costituzione di tale disciplina fu dato a Parigi, all'Ecole Pratique des Hautes Etudes, da Franois Secret, titolare fin dal 1964 della cattedra di Storia dellesoterismo cristiano. A Secret successe nel 1979 Antoine Faivre, sotto la cui direzione la cattedra mut nome, prendendo il titolo di Storia delle correnti esoteriche e mistiche nellEuropa moderna e contemporanea.[2] Nel 2002, con larrivo allEPHE di Jean-Pierre Brach, il termine mistiche fu soppresso, e lesoterismo divenne lunico oggetto di studio della disciplina, i cui quadri concettuali portanti erano stati precedentemente definiti da Faivre in alcune importanti pubblicazioni. La fecondit di tale indagine scientifica confermata dalla creazione di numerose cattedre in altri paesi, tra cui quella di Amsterdam (1999) e quella di Exeter in Inghilterra (2006).
27
Esoterismo
28
Bibliografia
Giordano Berti, Storia della Stregoneria. Origini, credenze, persecuzioni e rinascita nel mondo contemporaneo, Milano: Mondadori, 2010, 263 pp. ISBN 9788804598688 Jean-Paul Corsetti, Storia dellesoterismo e delle scienze occulte (1992), Roma: Gremese editore, 2003, 302 p. Julius Evola, La tradizione ermetica (1931), Roma: Edizioni Mediterranee, 1996, 220 pp. [3] Antoine Faivre, L'esoterismo : storia e significati (1992), Carnago: SugarCo, 1992, Nuove spiritualit, 175 pp. (L'sotrisme, Parigi: PUF, 1992). Alessandro Grossato (a cura di), Forme e correnti dellesoterismo occidentale, Milano: Edizioni Medusa, 2008, 232 pp. Ren Gunon, Considerazioni sulliniziazione (1946), Milano: Luni Editrice, 2003, 361 pp. [4] Wouter J. Hanegraaff (editor), Dictionary of Gnosis and Western Esotericism, Leida / Boston: Brill, 2005, 2 v., 1228 pp. Massimo Introvigne, ll cappello del mago. I nuovi movimenti magici, dallo spiritismo al satanismo, Carnago: SugarCo, 1990. Louis Pauwels e Jacques Bergier, Il Mattino dei Maghi (Le matin des magiciens, Parigi: 1960), Milano: Mondadori, 2004, 332 pp. Roberto Pinotti e Enrico Baccarini, Italia Esoterica, Firenze / Milano: Editoriale Olimpia, 2004, 208 pp. (Mithra, Pico della Mirandola, Cristoforo Colombo, Tommaso Campanella, Cagliostro, Casanova, Mazzini, Garibaldi, Luigi Capuana, Gabriele DAnnunzio, Julius Evola...) Pierre A. Riffard, Dizionario dellesoterismo (1983), Genova: Edizioni Culturali Internazionali (ECIG), collezione Studi sulla storia del pensiero magico, esoterico e simbolico, 1987, 725 pp. Pierre A. Riffard, Lesoterismo (1990), Milano: Biblioteca Universale Rizzoli (BUR), collezione Supersaggi, 1996, 2 v., 1509 pp. volume primo : Che co lesoterismo, 1-593+V pp. volume secondo : Antologia dellesoterismo occidentale, 597-1509 pp. douard Schur, I grandi iniziati. Rama, Krishna, Ermete, Mos, Orfeo, Pitagora, Platone, Ges. Breve storia segreta delle religioni (1889), Roma: Newton Compton Editori, 2010, 368 pp. Kocku von Stuckrad, Western Esotericism: A Brief History of Secret Knowledge (2004), London / Oakville: Equinox Publishing, 2005, XVII-167 pp. [5] Julien Tondriau, Guida all'occultismo (1964), Introduzione: Jean-Louis Jacques, Bologna: Odoya, 2010, 368 pp., ISBN 978-88-6288-055-8
Note
[1] L'sotrisme, 1992 [2] Intervista al prof. Antoine Faivre sulla nascita di questa disciplina accademica (in francese) (http:/ / signes-et-symboles. org/ dossiers-symbole/ index. php/ 2007/ 02/ 10/ 50-lesoterisme-et-luniversite-le-temoignage-dantoine-faivre) [3] http:/ / books. google. fr/ books?id=E7cJsHt9mzQC& printsec=frontcover& dq=%27%27La+ tradizione+ ermetica%27%27& source=bl& ots=tEs0qo__w4& sig=M6RLARTTywDRXijGDgzA4L-HbeI& hl=fr& ei=PVs8TYLZK82U4Qb2nJGdCg& sa=X& oi=book_result& ct=result& resnum=6& ved=0CEgQ6AEwBQ#v=onepage& q& f=false [4] http:/ / www. gianfrancobertagni. it/ materiali/ reneguenon/ iniziazione. pdf [5] http:/ / www. scribd. com/ doc/ 34348366/ Western-Esoteric-Ism-A-Brief-History-of-Secret-Knowledge-by-Kocku-Von-Stuckrad-KnowledgeBorn-Library
Esoterismo
29
Voci correlate
Adepto Occulto Societ segreta
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/ Category:Esotericism
Collegamenti esterni
Articoli sulla Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente (http://www.esonet.org) Enciclopedia dell'Esoterismo (http://www.esopedia.it) Dizionario esoterico (http://www.arcano.net/spiriti.htm) ESSWE (http://www.esswe.org) European Society for the Study of Western Esotericism, with many links to associated organizations, libraries, scholars etc.
Alchimia
L'alchimia un antico sistema filosofico esoterico che combina elementi di chimica, fisica, astrologia, arte, semiotica, metallurgia, medicina, misticismo e religione. Il pensiero alchemico considerato da molti[1] il precursore della chimica moderna prima della nascita del metodo scientifico. Vi sono tre grandi obiettivi che si proponevano gli alchimisti: conquistare l'onniscienza creare la panacea universale, un rimedio cio per curare tutte le malattie, per generare e prolungare indefinitamente la vita trasmutare tutti metalli vili in oro. La pietra filosofale, sostanza di tipo etereo (che potrebbe essere una polvere, un liquido o una pietra), era il fine ultimo di ogni alchimista. Ogni alchimista mirava alla creazione di questa pietra che era considerata il fine ultimo dell'alchimia o arte regia. L'alchimia, oltre ad essere una disciplina fisica e chimica, implicava un'esperienza di crescita ed un processo di liberazione e di salvezza dell'artefice dell'esperimento. In quest'ottica la scienza alchemica veniva sacralizzata e ricondotta ad un tipo di conoscenza metafisica e filosofica, assumendo connotati mistici e soteriologici, cosicch i processi e i simboli alchemici possiedono sovente un significato interiore relativo allo sviluppo spirituale in connessione con quello prettamente materiale della trasformazione fisica[2] . Il termine alchimia deriva dall'arabo al-kimiyah, al-kimiy o al-khimiyah ( o ), composto dell'articolo al- e della parola kimiy che significa "pietra filosofale" e che a sua volta, sembrerebbe discendere dal termine greco khymeia () che significa "fondere", "colare insieme", "saldare", "allegare", ecc. (da khumatos, "che stato colato, un lingotto"). Un'altra etimologia collega la parola con Al Kemi, che significa "l'arte egizia", dato che gli antichi Egiziani chiamavano la loro terra Kemi ed erano considerati potenti maghi in tutto il mondo antico[3] . Il
L'alchimia
Alchimia vocabolo potrebbe anche derivare da kim-iya, termine cinese che significa "succo per fare l'oro".
30
Introduzione
Per comprendere l'alchimia, bisogna considerare come la conversione di una sostanza in un'altra, che form la base della metallurgia fin dal suo apparire verso la fine del Neolitico, appariva, in una cultura senza alcuna conoscenza formale di fisica o chimica, come un'opera magica. Nei tempi remoti, una fisica priva di una componente metafisica sarebbe stata parziale ed incompleta al pari di una metafisica sprovvista di manifestazione fisica. Pertanto, per gli alchimisti non vi fu ragione alcuna di separare la dimensione materiale da quella simbolica o filosofica[4] .
La trasmutazione dei metalli di base in oro (ad esempio con la pietra filosofale o grande elisir o quintessenza o pietra dei filosofi o tintura rossa) simboleggia un tentativo di arrivare alla perfezione e superare gli ultimi confini dell'esistenza. Gli alchimisti credevano che l'intero universo stesse tendendo verso uno stato di perfezione, e l'oro, per la sua intrinseca natura di incorruttibilit, era considerato la pi perfetta delle sostanze. Era anche logico pensare che riuscendo a svelare il segreto dell'immutabilit dell'oro si sarebbe ottenuta la chiave per vincere le malattie ed il decadimento organico; da ci l'intrecciarsi di tematiche chimiche, spirituali ed astrologiche che furono
caratteristiche dell'alchimia medievale. La scienza dell'alchimia ebbe inoltre una notevole evoluzione nel tempo, iniziando quasi come un'appendice metallurgico-medicinale della religione, maturando in un ricco coacervo di studi, trasformandosi nel misticismo ed alla fine fornendo alcune delle fondamentali conoscenze empiriche nel campo della chimica e della medicina moderne. Fino al XVIII secolo, l'alchimia era considerata una scienza seria in Europa; per esempio, Isaac Newton impieg molto pi tempo allo studio dell'alchimia piuttosto che a quello dedicato all'ottica o alla fisica[5] , per le quali divenne famoso. Tuttavia Newton mantenne sempre un notevole riserbo intorno ai suoi studi alchemici, e non pubblic mai opere sull'argomento. Fu l'economista John Maynard Keynes che nel 1936 rese pubblici manoscritti newtoniani
Alchimia sull'alchimia, dei quali era entrato in possesso ad un'asta. Altri eminenti alchimisti del mondo occidentale furono Ruggero Bacone[6] , San Tommaso d'Aquino[7] , Tycho Brahe[8] , Thomas Browne[9] , il Parmigianino[10] , Giordano Bruno[11] , e fra gli ultimi Cagliostro[12] . Il declino dell'alchimia inizi nel XVIII secolo con la nascita della chimica moderna, che forn una pi precisa e reale struttura per le trasmutazioni della materia, e la medicina, con un nuovo grande disegno dell'universo basato sul materialismo razionale. La storia dell'alchimia diventata un prolifico campo per speculazioni accademiche. Via via che l'ermetico linguaggio degli alchimisti andava gradatamente decifrato, gli storici hanno cominciato a trovare connessioni intellettuali tra quella disciplina ed altre componenti della storia culturale occidentale, come le societ mistiche, del tipo di quella dei Rosacroce[13] , la stregoneria e naturalmente l'evoluzione della scienza e della filosofia.
31
Processo alchemico
L'opus alchemicum per ottenere la pietra filosofale avveniva mediante sette procedimenti, divisi in quattro operazioni, Putrefazione, Calcinazione, Distillazione e Sublimazione, e tre fasi, Soluzione, Coagulazione e Tintura[14] . Attraverso queste operazioni la "materia prima", mescolata con lo zolfo ed il mercurio e scaldata nella fornace (atanor), si trasformerebbe gradualmente, passando attraverso vari stadi, contraddistinti dal colore assunto dalla materia durante la trasmutazione. Il numero di queste fasi, variabile da tre a dodici a seconda degli autori di trattati alchimistici, legato al significato magico dei numeri. I tre stadi fondamentali sono[15] : Nigredo o opera al nero, in cui la materia si dissolve, putrefacendosi; Albedo o opera al bianco, durante la quale la sostanza si purifica, sublimandosi; Rubedo o opera al rosso, che rappresenta lo stadio in cui si ricompone, fissandosi;
L'alchimista in cerca della Pietra Filosofale (1771) di Joseph Wright of Derby (Derby Museum and Art Gallery, Derby, Regno Unito).
Si tratta, letteralmente, di "zolfo e mercurio", cio, nel linguaggio simbolico dell'alchimia, di due essenze primordiali visti nel quadro di un sistema dualistico che ritiene qualsiasi materiale come miscela di questi due componenti, vale a dire di un elemento "in combustione" (zolfo) e di uno "volatile" (mercurio), dotati di gradi diversi di purezza e in un diverso rapporto di mescolanza tra loro. Da Paracelso (1493-1541) venne poi aggiunto un terzo elemento, il sal (il sale), che doveva costituire la tangibilit: quando il legno in combustione, la fiamma prende origine dal sulphur, il mercurius trapassa in evaporazione, mentre il sal ne la cenere residua[16] .
Alchimia
32
Simboli alchemici
L'universo alchemico pervaso di simboli, che, intrecciandosi in mutue relazioni, permeano le varie operazioni e gli ingredienti costitutivi del processo per ottenere la pietra filosofale. Cos per esempio l'oro e l'argento acquisiscono nell'iconografia alchemica i tratti simbolici del Sole e della Luna, della luce e delle tenebre e del principio maschile e femminile, che si uniscono (sizigia) nella coniunctio oppositorum della Grande Opera (Rebis).
Simboli astrologici
Gli elementi cosmici avevano grande importanza non solo per la loro influenza sui processi alchemici, ma anche per il parallelismo che li legava agli elementi naturali, in base alla credenza che "ci che sta in basso come ci che sta in alto". Tradizionalmente, ognuno dei sette corpi celesti del sistema solare conosciuti dagli antichi era associato con un determinato metallo
Simboli da un libro sull'alchimia del XVII secolo. I simboli utilizzati hanno una corrispondenza univoca con quelli utilizzati nell'astrologia del tempo.
La lista del dominio dei corpi celesti sui metalli la seguente[17] : Il Sole governa l'Oro La Luna connessa con l'Argento Mercurio, Mercurio Venere, Rame Marte, Ferro Giove, Stagno Saturno, Piombo
Sia i metalli che i corpi celesti erano in relazione con l'anatomia umana e le sette viscere dell'uomo.
Alchimia
33
Simboli animali
Nelle illustrazioni dei trattati medievali e di epoca rinascimentale compaiono spesso figure animali e fantastiche. I tre principali stadi attraverso i quali la materia si trasformava, la nigredo, l'albedo e la rubedo erano rispettivamente simboleggiati dal corvo, dal cigno e dalla fenice. Quest'ultima, per la sua capacit di rinascere dalle proprie ceneri, incarna il principio del "nulla si crea e nulla si distrugge", tema centrale della speculazione alchimistica. Inoltre, era sempre la fenice a deporre l'uovo cosmico, che a sua volta raffigurava il contenitore in cui era posta la sostanza da trasformare.
L'uroboro in un'incisione di Lucas Jennis nel trattato alchemico De Lapide Philisophico.
Anche il serpente ouroboros, che si mangia la coda, ricorre spesso nelle raffigurazioni delle opere alchemiche, in quanto simbolo della ciclicit del tempo e dell'"Uno il Tutto" ("En to Pan").
Storia
L'alchimia abbraccia alcune tradizioni filosofiche che si sono propagate per quattro millenni e tre continenti, e la loro generale inclinazione per un linguaggio criptico e simbolico rende difficile tracciare le loro mutue influenze e relazioni. Si possono distinguere almeno due grandi canali, che sembrano essere in gran parte indipendenti, almeno nelle tappe pi remote: l'alchimia orientale, attiva in Cina e nella zona della sua influenza culturale, e l'alchimia occidentale, il cui centro nei millenni slittato tra Egitto, Grecia, Roma, il mondo islamico ed alla fine l'Europa. L'alchimia cinese fu strettamente connessa al Taoismo, mentre quella occidentale svilupp un proprio sistema filosofico, connesso solo superficialmente con le maggiori religioni occidentali. Se queste due tipologie abbiano avuto una comune origine e fino a che punto si siano influenzate l'una con l'altra tuttora oggetto di questione.
Alchimia
34
Alchimia cinese
Mentre quella occidentale fu pi concentrata sulla trasmutazione dei metalli, l'alchimia cinese ebbe una maggiore connessione con la medicina[18] . La pietra filosofale degli alchimisti europei pu essere comparata con l'elisir dell'immortalit cercato dagli alchimisti cinesi. Comunque, da un punto di vista ermetico, questi due interessi non erano separati e la pietra dei filosofi era spesso equiparata all'elisir di lunga vita. La Cina appare il centro di una tradizione alchemica molto antica, risalente forse al IV-III secolo a.C., ma documentata con sicurezza per la prima volta nel Ts'an T'ung Ch'i, scritto verso il 142 a.C. da Wei Po-Yang, sotto forma di commentario all'I-Ching, Libro delle Mutazioni. In questa opera, classico del Canone taoista, l'autore afferma che i contenuti del Libro delle Mutazioni, delle dottrine taoiste e dei procedimenti alchemici siano variazioni di un'unica materia sotto il travestimento di nomi diversi. Egli fonda il processo alchimistico sulle dottrine dei cinque stati di mutamento, erroneamente chiamati "elementi" (acqua, fuoco, legno, metallo e terra) e dei due contrari (yin e yang): di questi due, il primo associato alla luna ed il secondo al sole, e dalla loro dinamica si originano gli elementi. Ogni elemento combinato con yang differirebbe da quello combinato con yin, nel senso che il primo attivo e maschile, il secondo passivo e femminile. Il testo, di non facile interpretazione, per le sue interferenze con dottrine cosmologiche e magiche, presenta una concezione evolutiva dei metalli e il loro trasferimento su piani non sperimentali, ora psichici, ora cosmici. Nel IV secolo l'alchimia ha un nuovo grande Testo attribuito a Ge Hong. maestro in Ko Hung, detto Pao-p'u-tzu, che aggiunge alle tecniche indicate alcuni particolari metodi taoisti destinati alla conquista dell'immortalit. Questo fu l'avvio per una sempre pi stretta connessione con forme taoiste di medicina tradizionale cinese ed una ricca fioritura di opere fino al XIII secolo.[19] Le scuole di alchimia cinese, pur avendo come obiettivo comune la ricerca dell'immortalit, si differenziavano per i metodi di ricerca: Gli alchimisti della scuola esterna si occupavano prevalentemente della ricerca dell'elisir di lunga vita attraverso la produzione di rimedi, elisir e pillole dell'immortalit, le cui componenti erano in gran parte sostanze vegetali e in misura minore sostanze animali e minerali. Gli alchimisti della scuola interna, invece, ricercavano l'immortalit attraverso l'utilizzo di pratiche fisiche e mentali che provocassero una trasmutazione del corpo, consentendo al praticante di vivere indefinitamente. Il corpo stesso del praticante veniva concepito come un laboratorio alchemico e l'elisir di lunga vita scaturiva teoricamente dalla distillazione di sostanze corporee, prodotte attraverso l'utilizzo delle funzioni vitali (respirazione, circolazione, funzionamento endocrino, etc..) che venivano guidate dall'alchimista. La medicina tradizionale cinese ha ereditato dall'alchimia esterna le basi di farmacologia tradizionale e dall'alchimia interna la parte relativa al qi gong ed alle ginnastiche mediche. In queste discipline molti dei termini utilizzati sono di chiara derivazione alchemica.
Alchimia
35
Alchimia indiana
Le caratteristiche e la storia della alchimia indiana sono poco conosciute in Occidente. Uno scienziato che visse in Persia nell'XI secolo chiamato al-Biruni ha scritto che gli Ind avevano una scienza simile all'alchimia, che chiamata rasayana (che significa via del succo (o essenza)), indicando con essa l'uso di una medicina che allontana la vecchiaia. Probabilmente in una fase pre-yogica e pre-tantrica l'immortalit e la felicit sarebbero state ricercate in una pozione di origine vegetale e non metallica. Il padre dell'alchimia indiana considerato Nagarjuna, figura semileggendaria, ritenuto l'autore di alcuni testi alchemici quali il trattato di magia Kaksaputa Tantra, quello sul mercurio Rasendramangalam e il Susruta Samhita. Il migliore esempio di un testo basato su questa scienza il Vaishashik Darshana di Kanad (vissuto intorno al 600), che descrisse una teoria atomica circa un secolo prima di Democrito.[20] .
Alchimia greco-alessandrina
Le dottrine alchimistiche della scuola greca passarono attraverso tre fasi evolutive: l'alchimia come tecnica, cio l'arte prechimica degli artigiani egizi, l'alchimia come filosofia ed infine quella religiosa. I Greci si appropriarono delle dottrine ermetiche degli Egiziani, mescolandole, nell'ambiente sincretistico della cultura alessandrina, con le filosofie del Pitagorismo e della scuola ionica e successivamente dello Gnosticismo. La filosofia pitagorica consiste essenzialmente nella credenza che i numeri governino l'universo e che siano l'essenza di tutte le cose, dal suono alle forme.
Alchimia
36
Il pensiero della scuola ionica era basato sulla ricerca di un principio unico e originario per tutti i fenomeni naturali; questa filosofia, i cui esponenti principali furono Talete ed Anassimandro, fu poi sviluppata da Platone ed Aristotele, le cui opere finirono per diventare parte integrante dell'alchimia. Si delinea, come base della nuova scienza, la nozione di una materia prima che forma l'universo, e che pu essere spiegata solamente attraverso attente esplorazioni filosofiche. Un concetto molto importante, introdotto in quel tempo da Empedocle, che tutte le cose nell'universo erano formate solamente da quattro elementi: terra, aria, acqua e fuoco. A questi elementi Aristotele aggiunge l'etere, la materia di cui sono formati i cieli e che viene denominata quintessenza. La terza fase si differenzia dalla precedente di speculazione filosofica per le caratteristiche di una religione esoterica, per l'abbondanza di rituali misteriosi e per il linguaggio. Nei primi secoli dell'et imperiale, in et ellenistica, si svilupp una letteratura di carattere filosofico-soteriologico-religiosa, di vario La Tavola di Smeraldo - versione latina - dal De Alchimia, Norimberga 1541. carattere, accomunata dalla pretesa rivelazione da parte del dio Thot-Ermete, da cui il nome di letteratura ermetica. Il supporto dottrinale di questa letteratura una forma di metafisica che si rif al Neoplatonismo ed al Neopitagorismo. Nel II secolo sarebbero stati scritti anche gli Oracoli caldaici, dei quali sono pervenuti solo frammenti, che presentano molte analogie con gli scritti ermetici. In questo momento storico, quindi, si sarebbe operata una fusione tra il patrimonio filosofico greco e la gnosi ermetica, nella quale la grande opera assume connotati di tecnica tesa alla realizzazione in senso interiore e cosmico[23] . Tra gli alchimisti ellenistici vanno citati Bolo di Mende e Zosimo di Panopoli, il primo autore che abbia scritto opere alchemiche in modo sistematico e firmando la propria creazione.[24]
Alchimia
37
Alchimia
38
Alchimia
39 Anche molti artisti, come per esempio il Parmigianino, e persino personalit politiche del periodo si interessarono all'alchimia. Tra questi: Caterina Sforza[37] , Francesco I de' Medici[38] , nel cui studiolo di Palazzo Vecchio fece dipingere allegorie alchimistiche da Giovanni Stradano, e Cosimo I de' Medici.[39] In Inghilterra, l'alchimia nel XVI secolo spesso associata al dottor John Dee (1527-1608), meglio conosciuto per il suo ruolo di astrologo, crittografo ed in generale "consulente scientifico" della regina Elisabetta I d'Inghilterra. Dee si interess anche di alchimia tanto da scrivere un libro sull'argomento (Monas Hieroglyphica, 1564) influenzato dalla Cabala.[40]
Alchimia
40
Influenza culturale
Nella psicoanalisi
Il simbolismo alchemico stato occasionalmente utilizzato nel XX secolo dagli psicoanalisti, uno dei quali, Jung, ha riesaminato la teoria ed il simbolismo alchemico ed ha iniziato a mettere in luce il significato intrinseco del lavoro alchemico come ricerca spirituale.[44] L'esposizione junghiana della teoria dei rapporti intercorrenti tra alchimia ed inconscio si trova in varie sue opere che abbracciano un arco di tempo che va dai primi anni 1940 a praticamente fino alla sua morte avvenuta nel 1961: Psicologia e alchimia (1944) Psicologia del transfert (1946)[45] Saggi sull'alchimia (1948) Mysterium Coniunctionis (1956).
La tesi dello psicanalista svizzero consiste nell'identificazione delle analogie esistenti tra i processi alchemici e quelli legati alla sfera dell'immaginazione ed in particolare a quella onirica. Secondo Jung, le fasi attraverso le quali avverrebbe l'opus alchemicum avrebbero una corrispondenza nel processo di individuazione, inteso come consapevolezza della propria individualit e scoperta dell'essere interiore. Mentre l'alchimia non sarebbe altro che la proiezione (psicologia) nel mondo materiale degli archetipi dell'inconscio collettivo, il procedimento per ottenere la pietra filosofale rappresenterebbe l'itinerario psichico che conduce alla coscienza di s ed alla liberazione dell'io dai conflitti interiori.[46]
Nella narrativa
Molti autori hanno bersagliato gli alchimisti con critiche ed attacchi satirici. Il pi famoso di questi la commedia The Alchemist di Ben Jonson. Nella seconda parte del Faust, Johann Wolfgang von Goethe descrive il servitore di Faust, Wagner, che utilizza procedimenti alchemici per creare un homunculus. Marguerite Yourcenar, nel suo romanzo L'opera al nero (1968), racconta la storia della vita dell'alchimista Zenone. Dal libro stato tratto nel 1987 l'omonimo film, diretto da Andr Delvaux e interpretato da Gian Maria Volont. Nel romanzo Cent'anni di solitudine di Gabriel Garca Mrquez presente un alchimista chiamato Melquades. Le vie ed i metodi dell'alchimia sono essenziali nel romanzo L'alchimista di Paulo Coelho. L'alchimia uno dei temi presenti nel romanzo Il pendolo di Foucault di Umberto Eco, in particolare in relazione con l'esoterismo. Daniele Trucco, CEFA (2003) in cui parte della narrazione si svolge a Bourges, nel palazzo Jacques Coeur. Nel romanzo per ragazzi Harry Potter e la pietra filosofale di J. K. Rowling, questa pietra poteva mutare ogni metallo in oro puro e creare un "Elisir di lunga vita" che permetteva al bevitore di vivere per sempre. Nel romanzo la pietra stata creata da Nicholas Flamel. In un altro romanzo per ragazzi (La bambina della Sesta Luna), la protagonista, Nina de Nobili un'alchimista bambina. Nel romanzo Notre Dame de Paris di Victor Hugo, l'antagonista arcidiacono Claude Frollo un alchimista. L'alchimia e la pietra filosofale sono temi centrali del manga Fullmetal Alchemist di Hiromu Arakawa e delle serie anime da essa tratte. L'alchimia il tema principale della serie Golden Sun. In Guerre stellari con il termine Alchimia Sith indicata una sorta di ingegneria genetica usata dai Sith per creare delle creature mutate e utilizzate in vari modi.
Alchimia Nel romanzo "L'angelo della finestra d'occidente" (1927 - "Der Engel vom weistlicher Fenster") lo scrittore ed esoterista Gustav Meyrink inscena la biografia di un alchimista realmente vissuto (John Dee), in modo da evocare gli stadi di un vero e proprio processo alchemico, in cui morte e rinascita sono momenti progressivi per accedere allautentica conoscenza.
41
Note
[1] [2] [3] [4] [5] [6] Mircea Eliade, Arti del metallo e alchimia, Torino 1980 Omraam Mikhal Avanhov, Il lavoro alchemico ovvero la ricerca della perfezione, 1996, Edizioni Prosveta Online Ethymology Dictionary. Alchemy (http:/ / www. etymonline. com/ index. php?term=alchemy) E. Canseliet. L'Alchimia. Studi diversi di Simbolismo Ermetico e di Pratica Filosofale. Roma 1985 Newton and alchemy (http:/ / webapp1. dlib. indiana. edu/ newton/ about. do) Le miroir d'Alchimie (http:/ / hdelboy. club. fr/ miroir_bacon. html#Le Miroir d'Alchimie)
[7] Scrisse un'opera dal titolo De alchimia [8] Brahe (http:/ / www-history. mcs. st-andrews. ac. uk/ Biographies/ Brahe. html) [9] Thomas Browne (http:/ / levity. com/ alchemy/ sir_thomas_browne. html) [10] Il Parmigianino e l'alchimia (http:/ / web. mclink. it/ MH0077/ ArsRegia/ ars regia 1/ De Pascalis 2. htm) [11] Gioele Magaldi, Giordano Bruno e l'alchimia, Pericle Tangerine, 2004 ISBN 88-88645-23-3 [12] Iain McCalman, L'ultimo alchimista. Cagliostro, mago nell'Et dei Lumi, trad. it. di G. Caputo, Lindau editore, 2007 ISBN 88-7180-645-X [13] Churton, Tobias. The Golden Builders: Alchemists, Rosicrucians, and the First Freemasons, New York: Barnes and Noble, 2002 [14] Georges Ranque, La pietra filosofale, Edizioni Mediterranee, 1989 [15] Meyrink und das theomorphische Menschenbild (http:/ / www. e-scoala. ro/ germana/ mihai_stroe26. html) [16] Read, J., Through alchemy to chemistry, London: Bell and Sons, 1961 [17] Appunti di storia della chimica (http:/ / www. minerva. unito. it/ storia/ AppuntiStoriaChimica/ AppuntiStoria1. htm#Alchimia) [18] Introduzione all'alchimia cinese (http:/ / www. stanford. edu/ ~pregadio/ jindan/ jindan_intro. html) [19] Cooper. J.C., Chinese Alchemy: the Daoist Quest for Immortality. Sterling Publishing Co. Inc. New York, 1990. Pag. 55-70 [20] Arturo Schwarz, Introduzione all'alchimia indiana, Bari, Laterza, 1984 ISBN 88-420-2489-9 [21] Erich Neumann, The origins and history of consciousness, New York : Pantheon Books, 1954. p. 255, nota 76: "Since Alchemy actually originated in Egypt, it is not improbable that esoteric interpretations of the Osiris myth are among the foundations of the art ..." [22] Jack Lindsay, Les origines de l'alchimie dans l'gypte grco-romaine, Monaco, 1986 [23] Franoise Bonardel, La Voie hermtique, Paris, Dervy, 2002 [24] Secondo quel che scrive Suida, Zosimo fu autore di un'opera intitolata Chemeutik, dedicata alla sorella Teosebia [25] Die Alchemie al-Razi's, "Der Islam", Vol. XXII, pp. 283-319 [26] Julius Ruska, Arabische Alchemisten, t. II : Ga'far Alsadq, Heildelberg, 1924 [27] Pierre Lory, Dix traits d'alchimie de Jbir ibn Hayyn. Les dix premiers Traits du Livre des Soixante-dix, Paris, Sindbad, 1983. Paul Kraus, Jbir ibn Hayyn. Contribution l'histoire des ides scientifiques dans l'Islam, Cairo, Memorie presentate all'Istituto d'Egitto, 1942-1943, 2 t. [28] Antoine Calvet, Alchimie - Occident mdival in Dictionnaire critique de l'sotrisme, sous la dir. de Jean Servier, PUF, 1998. [29] The arabic origin of Liber de compositione alchimiae (http:/ / www. history-science-technology. com/ Articles/ articles 1. htm) [30] Alberto Magno (http:/ / www. unisi. it/ ricerca/ prog/ fil-med-online/ autori/ htm/ alberto_magno. htm) [31] Jeremiah Hackett, Roger Bacon: His Life, Career, and Works, in Hackett, Roger Bacon and the Sciences, pp. 1719 [32] Herbert Silberer, Problemi della mistica e del suo significato simbolico, Vivarium, 1999 [33] Michela Pereira, The alchemical corpus attributed to Raimond Lull, Warburg Institute Surveys and Texts, vol. 18, Londra, 1989 [34] Michael Scott, The Alchemyst: The Secrets of The Immortal Nicholas Flamel, 2007 [35] Agrippa von Nettesheim (http:/ / plato. stanford. edu/ entries/ agrippa-nettesheim/ ) [36] J. Read, Through alchemy to chemistry, London: Bell and Sons, 1961 [37] Natale Graziani Gabriella Venturelli, Caterina Sforza, p. 151. Cles, Arnoldo Mondadori Editore, 2001 ISBN 88-04-49129-9 [38] Francesco I de'Medici: il principe alchimista (http:/ / www. cfs-cls. cz/ Files/ nastenka/ page_3024/ Version1/ Francesco I. pdf) [39] Giulio Lensi orlandi Cardini, L'arte segreta. Cosimo e Francesco de' Medici alchimisti, Nardini, 1991 ISBN 88-404-3815-7
Alchimia
[40] John Dee (15271608): Alchemy - the Beginnings of Chemistry, Museum of Science and Industry in Manchester, 2005 (http:/ / www. msim. org. uk/ uploadedDocs/ Document_Depository_01/ John Dee. pdf) [41] E.J. Holmiard, Storia dell'alchimia, Firenze 1959 [42] Michela Pereira, Arcana sapienza. L'alchimia dalle origini a Jung, Roma 2001 [43] Elisabetta Valento, Homo Faber, Julius Evola fra arte e alchimia, Roma, Fondazione Julius Evola, 1994 [44] Jung, C. G., Psychology and Alchemy, London: Routledge, 1964. [45] In quest'opera Jung prende in esame il Rosarium Philosophorum alchemico esaminando i parallelismi, quadro per quadro, tra il processo di trasformazione psicoanalitico e gli stadi del processo di trasformazione alchemico. [46] Jung, C. G., & Hinkle, B. M. Psychology of the Unconscious : a study of the transformations and symbolisms of the libido, a contribution to the history of the evolution of thought. London: Kegan Paul Trench Trubner, 1912
42
Bibliografia
Bernard Joly Bibliographie de l'alchimie (http://www.persee.fr/ web/revues/home/prescript/article/ rhs_0151-4105_1996_num_49_2_1260) Revue d'histoire des sciences, 1996, 49-2-3 pp. 345-354 T. Burckardt, Alchimia, Torino 1961 Florin George Calian, Alkimia Operativa and Alkimia Speculativa. Some Modern Controversies on the Historiography of Alchemy (http://www.archive.org/stream/ AlkimiaOperativaAndAlkimiaSpeculativa. SomeModernControversiesOnThe/ FlorinGeorgeCalian-AlkimiaOperativaAndAlkimiaSpeculativa. SomeModernControversiesOnTheHistoriographyOfAlchemy#page/ n0/mode/2up), Annual of Medieval Studies at CEU, 2010. E. Canseliet. L'Alchimia. Studi diversi di Simbolismo Ermetico e di Pratica Filosofale. Roma 1985. Mircea Eliade, Arti del metallo e alchimia, Torino 1980 Julius Evola, La tradizione ermetica, Bari 1931 Fulcanelli, Il mistero delle cattedrali, 1926 Fulcanelli, Le dimore filosofali, 1931. Marcello Fumagalli, Dizionario di alchimia e di chimica farmaceutica antiquaria. Dalla ricerca dell'Oro Filosofale all'Arte Spagirica di Paracelso, Edizioni Mediterranee Roma 2000 Eric John Holmyard, Storia dell'alchimia, Odoya, Bologna 2009, 320 pp., ISBN 978-88-6288-047-3. Paolo Lucarelli, Lettere musulmane. Riflessioni sull'Alchimia, Promolibri Magnanelli, Torino, 1998, ISBN 88-8156-073-9. Vinci Verginelli, Bibliotheca Hermetica - Catalogo alquanto ragionato della raccolta Verginelli-Rota di antichi testi ermetici (secoli XV-XVIII), Firenze 1986. Michela Pereira, Arcana sapienza. L'alchimia dalle origini a Jung, Roma 2001 Roberto Pinotti, Enrico Baccarini, Italia Esoterica, 2004, Editoriale Olimpia. Omraam Mikhal Avanhov, Il lavoro alchemico ovvero la ricerca della perfezione, 1996, Edizioni Prosveta. Omraam Mikhal Avanhov, La Pietra Filosofale, dai Vangeli ai trattati alchemici, 2005, Edizioni Prosveta. Sebastiano B. Brocchi, Riflessioni sulla Grande Opera, 2006. Alexander Roob, Alchimia e Mistica, 1997, Edizioni Taschen. Anonimo, con commento e note a cura di Davide Melzi, Poemetto Alchemico, 1999, Edizioni della Terra di Mezzo. Daniele Trucco, Suono originario: musica, magia e alchimia nel Rinascimento, L'arciere, Dronero 2003. Zolla Elmire, Le meraviglie della natura, Milano 1975.
Lexicon alchemiae
Alchimia Tommaso Palamidessi, Alchimia come via allo Spirito, 1949, Edizioni Grande Opera, Torino (ristampato dall'editore Arkeios). Batfroi Severin, La via dell'alchimia cristiana, Arkeios, 2007 ISBN 978-88-86495-83-7.
43
Voci correlate
Athanor Chimica Clavis Artis Esoterismo Magia bianca Alchimia delle scaglie Mutus liber Pietra filosofale
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file Beginnings of Chemistry multimediali: http://commons.wikimedia.org/ wiki/Category:Alchemy Wikiquote contiene citazioni: http://it.wikiquote.org/wiki/Alchimia Wikizionario contiene la voce di dizionario: http://it.wiktionary.org/wiki/Alchimia
Un laboratorio alchemico, da The Story of Alchemy and the
Collegamenti esterni
Alchimia (http://www.ndonio.it/Alchimia.htm) Francesca Roversi Monaco, Alchimia alla corte di Federico II (http://www.treccani.it/Portale/elements/ categoriesItems.jsp?pathFile=/BancaDati/Federiciana/VOL01/FEDERICIANA_VOL01_000009.xml), Enciclopedia Federiciana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani "ESOteric NETwork" - alcuni articoli sull'alchimia (http://www.esonet.org/encyclopedia/Alchimia.aspx) (EN) The Alchemy website (http://www.levity.com/alchemy/index.html) Portale in inglese sull'alchimia, con una parte dedicata ai testi alchemici (ES) Rivista Azogue (http://www.revistaazogue.com/) Rivista digitale dedicata allo studio storico-critico dell'alchimia, con pi di 600 testi tradizionali on-line e contributi originali (EN) Dictionary of the History of Ideas: (http://etext.lib.virginia.edu/cgi-local/DHI/dhi.cgi?id=dv1-04) Alchemy (EN) The Story of Alchemy and the Beginnings of Chemistry (http://www.gutenberg.org/etext/14218), 1913, da Progetto Gutenberg (EN) H. Stanley, Bygone Beliefs: being a series of excursions in the byways of thought (http://www.gutenberg. org/etext/14218), da Progetto Gutenberg (EN) The Golden Elixir - Sito sull'alchimia cinese (http://www.goldenelixir.com/index.html)
Cabala
44
Cabala
La cabala, Qabbalh, Kabbalah o cabbala parte della tradizione esoterica della mistica ebraica, in particolare costituisce il pensiero mistico sviluppatosi in Europa a partire dal VII-VIII secolo. In ebraico Qabbalh (ebr. ), l'atto di ricevere, la tradizione (la parola ebraica designa anche la ricevuta, ad esempio in una transazione commerciale, e la funzione di ingresso del sabato, la maggiore festa ebraica); il livello pi elevato e profondo dell'Ebreo poi manifesto nel metodo d'interpretazione esegetica ebraica in ebraico definito Sod, segreto. La Cabala venne trasmessa da Dio anche ad Adamo e ad Abramo. La cabala ebraica non va confusa con la cabala o le cabale di tradizione occidentale, anche se sono ad essa direttamente ispirate.
Testi principali
Sefer ha-Bahir Sfer ha-Zhar Sfer yetzirh
Il Talmud e la Cabala
In quanto aspetto segreto e profondo della Torah, abbondanti i riferimenti alla Cabala anche nel Talmud e negli stessi testi del canone ebraico risalenti ai rabbini del Talmud, opera degli stessi. La Grande Assemblea era infatti composta da profeti e rabbini la cui sapienza era anche quella della Cabala.
45
Sephirah
Il fulcro dell'elaborazione delle dottrine mistiche riguardanti l'aspetto segreto del creato un'opera composta verosimilmente in retz Yisral nel VI o VII secolo, il Spher Yetzirh. Nel Spher Yetzirh, che tratta delle forze segrete del cosmo, si trova la prima menzione di un termine che diventer centrale nella successiva speculazione: la nozione di sephirh. Letteralmente sephirah o sefirh (plur. sephiroth o sefirt) significa "calcolo, numerazione". Nel Spher Yetzirh il termine acquista un significato pi ampio: le Sephiroth sono ipostasi o manifestazioni allusive dell'energia divina. Gli autori cabalistici amano paragonare le sephiroth a zaffiri, partendo da un'assonanza dei due termini. Tra la fine del XII secolo e l'inizio del XIII, fa la sua comparsa una vasta letteratura mistica gi ben organizzata sulla dottrina delle sephiroth; queste si possono definire i gradi per mezzo dei quali Dio agisce nel creato. Praticamente tutti i mistici affermano che esse sono in numero di dieci.
Cabala
46
L'albero della vita Nel diagramma dell'albero della vita al centro si trova la colonna dell'equilibrio che da Keter, attraverso Tiferet e Yessod, raggiunge Malkhut. A sinistra e destra di Keter si dipartono altre due colonne: quella della Grazia, attraverso Khokhmah, Chessed e Nezakh; quella della severit risalendo attraverso Hod, Ghevurah e Binah.
Le XXII vie
Le 10 Sephiroth sono collegate fra di loro da 22 sentieri, associati alle lettere dell'alfabeto ebraico. In vari autori sono presentate varie maniere di associazione. La pi diffusa fa partire la alef da Keter in direzione di Khokhmah e si conclude con la tav che sta fra Yessod e Malkhut. I 22 sentieri e le dieci Sephiroth insieme formano le 32 vie di cui parla il Spher Yetzirh.
I quattro mondi
All'inizio del XIV secolo si cominciarono a distinguere quattro mondi nel creato: 'Atzilt (mondo dell'emanazione), Beri'ah (mondo della creazione), Yetzirah (mondo delle forme) e 'Asiyah (mondo della produzione o della fabbricazione). Con questi nomi si indica il variare del tipo di influsso delle sefirot. Il mondo di Atzilut, che pi vicino a Dio, retto da forze solo immateriali. La componente materiale aumenta man mano che ci si allontana dall'Emanatore.
Corrispondenze
Anche se non visibili agli occhi le sefirot sono percepite dal mistico che si eleva dalle inferiori alle superne attraverso la contemplazione e lo studio delle corrispondenze cosmiche: p.es. ad Avraham pu essere associata Ghedullah, a Isacco Ghevurah, a Giacobbe Tiferet. Tutte le componenti del cosmo hanno le loro corrispondenze: Tiferet il sole, Yessod la luna, Malkhut la terra, e cos via. Anche i XXII sentieri vengono associati alle lettere dell'alfabeto ebraico, ai tarocchi, a segni zodiacali, pianeti e elementi, ecc. L'esistenza di queste associazioni risale alla gnosi e a una visione magica dell'universo in cui ogni parte collegata ad un'altra. Questo insieme di relazioni complesse ricorda moderne teorie scientifiche come quella del caos. Ci che non conoscibile quello che sta oltre la sefirah pi alta, cio l'Altissimo che, essendo incommensurabile, non pu venir percepito dall'uomo.
Cabala
47
Emanazioni
Si pone il problema di come possa un ente infinito, quello che per primo Isacco il Cieco chiam l'En Sof (non-fine), emanare aspetti di s in un mondo finito. Secondo Mos Cordovero Dio si "contrasse" per poter emanare la sua energia nel mondo finito e " mostrare la Sua gloria alle genti". La contrazione di Dio (tzimtzum) al centro della speculazione di Isaac Luria. In conseguenza dell'emanazione, secondo Luria, si crearono dei vasi per contenere l'energia divina. I vasi superni, i pi forti, resistettero bene alla pressione della luce, ma gli inferiori si ruppero e dispersero l'energia. I frammenti dei vasi rotti contengono ancora particelle di luce: queste sono le Qelipth (gusci), le forze del male.
L'alchimia cabalistica
Gi nel Sfer ha-Zhar si trovano spunti alchemici legati al simbolismo delle sefirot e della trasmutazione dei metalli. I sette tipi di oro menzionati nella tradizione diventano una metafora delle sette sefirot inferiori, mentre Binah chiamata "l'oro superno". L'anonimo trattato di alchimia Esh metzarf (Il fuoco del fonditore) ebbe notevole diffusione, tanto che non ci giunto nell'originale ebraico ma in traduzioni latine.
Cabala
48
Rabbini viventi legati alla Cabala Ariel Bar Tzadok Yitzchak Ginsburgh
Accademici
Gershom Scholem Moshe Idel
Personalit controverse
Shabbetay Tzevi Aleister Crowley
Cabala
49
Diverse sono anche le personalit dello spettacolo che hanno aderito alla Cabala sia pure in forme rigettate dalla quasi totalit dei cabalisti; fra di essi ricordiamo la cantante italo-americana Madonna e l'attrice Lindsay Lohan.
Cabala Qabbalah nel pensiero occidentale. Tuttavia, l'espulsione degli ebrei dalla Spagna ad opera di re Ferdinando il Cattolico ecliss nuovamente questa tradizione, che ripar a Safd, in Galilea. Qui attecchirono nuove importantissime opere, tra le quali svetta Etz Chaim L'Albero della Vita, in cui sono riportati gli insegnamenti di Isaac Luria, che apr la Qabbalah al pensiero moderno. Dagli insegnamenti di Isaac Luria deriv la dottrina di Nathan di Gaza, che individu in Shabbatai Tzev, un ebreo di Izmir, il nuovo Messia che avrebbe dovuto riportare gli ebrei della diaspora in Israele. Su questa operazione investirono ingenti risorse molti ebrei europei, soprattutto i banchieri d'Olanda e Germania; tuttavia non and a buon fine e, addirittura, Shabbetai Tzevi si convert all'Islam. Questo paradosso fu accolto come necessit di comprendere la Diaspora. La conversione forzata al cattolicesimo che avevano dovuto subire gli ebrei d'Europa si apriva adesso anche all'Islam (trovando nella dottrina Sufi l'equivalente analogo della Qabbalah). In ogni caso, la dottrina di Isaac Luria (che contiene elementi di interpretazione della trasmigrazione delle anime e del significato profondo della vita), venne importata in Europa soprattutto da Jakob Frank e in Germania, dove divenne riferimento dottrinale di alcuni ambienti Massonici presso i quali l'Ordine degli Illuminati aveva influenza. Soprattutto a questa connessione si deve il distacco di alcune ruote massoniche dall'alveo tradizionale occidentale del cristianesimo esoterico per entrare nella dimensione pienamente cabalistica. Per via dei contatti tra ambienti tedeschi e inglesi (precisamente: tra Theodor Reuss e William Wynn Westcott), dobbiamo considerare come la dottrina della Qabbalah abbia fatto il suo ingresso nel moderno mondo occidentale per mezzo della controtradizione della Golden Dawn.
50
Bibliografia
Gershom Scholem, Le grandi correnti della mistica ebraica, Einaudi, Milano, 1965 Gershom Scholem, Sabbetai Tzev, il Messia Mistico, Einaudi, Milano, 2001 Francis Warrain, La Teodicea della Qabalah, cur. Mauro Cascio, Federico Pignatelli, HT, Latina 1999 Aleister Crowley, Magick, Astrolabio, Roma, 1976 Dion Fortune, La Qabalah Mistica, Astrolabio, Roma, 1979 Mistica ebraica. Testi della tradizione segreta del giudaismo dal III al XVIII secolo, a cura di Giulio Busi ed Elena Loewenthal Torino, Einaudi, 1995. ISBN 88-06-13712-3 ISBN 88-06-15360-9 Giulio Busi, La Qabbalah, Roma-Bari, Laterza,1998. ISBN 88-420-5620-0 Abramo Alberto Piattelli, Sefer Yetzira, Atanor, Roma, 2000 Giulio Busi, Catalogue of the Kabbalistic Manuscripts in the Library of the Jewish Community of Mantua, Fiesole, Cadmo, 2001. Giulio Busi, Mantua e la qabbalah, Ginevra-Milano, Skira, 2001. The Great Parchment. Flavius Mithridates' Latin Translation, the Hebrew Text, and an English Version, a cura di Giulio Busi, Simonetta M. Bondoni e Saverio Campanini, Torino, Aragno, 2004. ISBN 88-8419-189-0 Giulio Busi, Qabbalah visiva, Torino, Einaudi, 2005. ISBN 978-88-06-16568-0 Giulio Busi, Hebrew to Latin, Latin to Hebrew. The mirroring of two cultures in the age of Humanism, Berlin-Torino, Aragno, 2006. ISBN 88-8419-261-7 Giulio Busi, L'enigma dell'ebraico nel Rinascimento, Torino, Aragno, 2007. ISBN 88-8419-292-7 Zohar, a cura di Giulio Busi, Torino, Einaudi, 2008. ISBN 978-88-06-17549-8 Abbate Gian Piero - Romano Gioia, I 72 Nomi celesti della nostra vita, Udine, Il Segno,1999. ISBN
978-88-6138-157-5
Cabala
51
Voci correlate
Anima Cabala (esoterismo) Chassidismo Creazione (teologia)#Qabbalah ebraica Era messianica Filosofia chassidica Filosofia ebraica Ma'asseh Bereshit Ma'asseh Merkavah Mondo Superiore Pardes Sefirot Shekhinah Torah Torah celeste Zaddiq
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Kabbalah Wikiquote contiene citazioni: http://it.wikiquote.org/wiki/Cabala
Collegamenti esterni
Kabbalah Centre [1], il Centro della Kabbalah in Italia promuove studi e incontri di gruppo La mia Cabala - Viaggio attraverso un triennio d'incontri domenicali [2], libro gratuito che riporta gli appunti del corso tenuto a Milano e a Pordenone da Abbate Gian Piero Spinoza e la Cabala [3], riporta molte immagini di diagrammi delle Sephiroth Centro Mondiale di Studi Cabalistici Bnei Baruch [4] (EN,DE,HE) Dizionario interattivo di Kabbalah (pi di 5000 termini) [5] (HE) Lezioni di kabbalah del Centro Mondiale di Studi Cabalistici Bnei Baruch [6] (trasmissioni live a partire dalle ore 02.20 italiane di tutti i giorni) Musica Kabbalistica [7] sito in differenti lingue che contiene melodie composte da Yehuda Ashlag Baal HaSulam Il futuro della Kabbalah [8] Articolo di D La Repubblica delle donne di Enrico Martino [9] Europa Magica n. 6 Cosa significa Cabala?
Cabala
52
Note
[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] http:/ / www. kabbalahcentre. it/ ''Il http:/ / www. jandjo. org/ HTM%20Articoli/ Qabalah. pdf http:/ / www. odoricoamico. it/ smallspinoza/ Cabala. htm http:/ / www. kabbalah. info/ italykab/ index_italy. htm http:/ / www. rodurago. de/ en/ index. php?site=details& link=cabbalah http:/ / www. kab. tv http:/ / www. musicofkabbalah. com http:/ / dweb. repubblica. it/ dweb/ 2009/ 08/ 22/ viaggi/ viaggi/ 153mad659153. html http:/ / www. lulu. com/ product/ ebook/ europa-magica-n-6/ 12812878
Ermetismo
L'ermetismo la corrente filosoficoreligiosa del tardo ellenismo a carattere esoterico. L'ermetismo la corrente letteraria italiana del Novecento.
Occulto
La parola occulto deriva dal latino occultus (nascosto) e si riferisce alla 'conoscenza di ci che nascosto', o anche 'conoscenza del sovrannaturale', in antitesi alla 'conoscenza del visibile', ovvero alla scienza. Il significato moderno del termine spesso tradotto in modo errato, intendendo 'sapere nascosto', 'conoscenza riservata a pochi' o 'sapere che deve rimanere nascosto'. Per gli occultisti invece si tratta dello studio di una realt spirituale pi profonda che non pu essere compresa usando puramente la ragione o la scienza materiale.
Occultismo
Il termine occultismo viene generalmente utilizzato per indicare un complesso di pratiche che spaziano dalla magia, all'alchimia, all'astrologia, a quelle scienze o pseudoscienze, che si basano sul principio che esistano analogie ed omologie tra l'uomo e realt soprasensibili. L'elaborazione teorica sulla quale si fonda l'occultismo l'esoterismo, l'insieme dei sistemi di pensiero filosofico - religiosi che costituiscono la base delle tecniche occulte. La creazione del termine francese occultisme si deve ad Eliphas Lvi (1810-1871), che lo deriv probabilmente dalla filosofia occulta di Agrippa von Nettesheim. L'occultismo lo studio dell'occulto supposto e della saggezza nascosta. Per l'occultista lo studio della Verit, o piuttosto di una verit pi nascosta che esiste sotto la superficie delle cose: "La Verit sempre nascosta ad una visione superficiale". Pu essere considerata un'area 'oscura', forse pi grande di qualunque altra nel campo della religione. Pu avere a che fare con oggetti come talismani, stregoneria e voodoo, ma anche con percezioni extra-sensoriali e numerologia. Quasi tutto quello che non contemplato dalle maggiori religioni incluso nel regno dell'occulto.
Occulto
53
Bibliografia
Julien Tondriau, Guida all'occultismo, Introduzione: Jean-Louis Jacques, Odoya, Bologna 2010, 368 pp., ISBN 978-88-6288-055-8
Voci correlate
Astrologia Esoterismo Gnosticismo Ermetismo New Age Rosacroce Filosofia ebraica
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Occult
Astrologia
L'astrologia, il cui nome deriva dal greco antico (astrologha) = (astr, stella) + (lgos, discorso), un complesso di credenze e tradizioni che ritiene che le posizioni e i movimenti dei corpi celesti rispetto alla Terra influiscano sugli eventi umani collettivi e individuali. Chi pratica l'astrologia chiamato astrologo e la sua divinazione chiamata oroscopo. Dall'antichit fino al XVII secolo, mentre era accreditato il sistema geocentrico, col termine astrologia si indicavano gli studi rientranti nell'ambito dell'astronomia. Dopo la dimostrazione dell'eliocentricit del nostro Sistema Solare, durante la rivoluzione copernicana, le due discipline hanno iniziato a distinguersi e l'astrologia oggi considerata una pratica dell'occulto. Secondo l'antica visione geocentrica, lo schema zodiacale in cui sono inserite le posizioni dei pianeti (ad esempio un oroscopo personalizzato) ha i punti cardinali invertiti. I pianeti e gli aspetti hanno significati molteplici e il loro ruolo ai fini di un oroscopo suscettibile dell'interpretazione soggettiva dell'astrologo.
La comunit scientifica e i filosofi della scienza[1] [2] [3] [4] considerano l'astrologia, in particolare l'astrologia occidentale, una pseudoscienza legata ad antiche superstizioni[5] [6] [7] [8] [9] [10] e secondo alcuni studiosi essa si configura come una scienza patologica.[11] [12] Nel 2006, il National Science Board degli Stati Uniti d'America ha pubblicato una dichiarazione ufficiale in cui ribadisce che l'astrologia una pseudoscienza[13] . In Italia il CICAP raccoglie ed esamina le previsioni fatte dagli astrologi sull'anno in corso.[14] Le principali tradizioni sono: astrologia occidentale; astrologia indiana;
54
Storia dell'astrologia
(LA)
(IT)
Tutte le pi importanti civilt antiche hanno dedicato grande attenzione all'osservazione dei fenomeni celesti e sviluppato una propria astrologia. Possiamo ricordare l'astrologia babilonese (di cui erede l'astrologia occidentale), l'astrologia vedica o indiana (ancora oggi diffusa in India ma anch'essa erede dell'astrologia babilonese), l'astrologia cinese (sostanzialmente diversa da quella occidentale) e l'astrologia del popolo Maya nell'America Centrale. Anche presso i popoli primitivi esistita una forma di astrologia, certamente meno avanzata rispetto a quella maturata presso le grandi civilt a causa delle ridotte capacit matematiche, essenziali a definire il movimento degli astri. L'assenza di fonti scritte non permette una conoscenza dettagliata delle tecniche astrologiche praticate dai "popoli della natura", tuttavia si pu dedurre che i principali punti di riferimento astrale fossero il Sole, la Luna, Venere e la stella Sirio, oltre ad alcune costellazioni (i due Carri, Orione, le Pleiadi).[15] L'astrologia, in quanto supposto strumento di previsione del futuro, ha avuto presso tutti i popoli del mondo forti legami con altre pratiche divinatorie, in particolare con la chiromanzia, la metoposcopia e la geomanzia. Al tempo stesso stata, ed tuttora, un essenziale punto di riferimento nelle pratiche magiche.
Note
[1] (EN) Lakatos I (1970) Falsification and the Methodology of Scientific Research Programmes in Criticism and the Growth of Knowledge, a cura di I. Lakatos, A. Musgrave, pp. 91-195. [2] Terence Hines, Pseudoscience and the Paranormal: A Critical Examination of the Evidence, Prometheus Books, Buffalo, NY, 1988. ISBN 0-87975-419-2. Thagard (1978) op. cit. 223 ff [3] Richard Dawkins. The Real Romance in the Stars (http:/ / www. simonyi. ox. ac. uk/ dawkins/ WorldOfDawkins-archive/ Dawkins/ Work/ Articles/ 1995-12romance_in_stars. shtml). The Independent, December 1995 [4] British Physicist Debunks Astrology in Indian Lecture (http:/ / www. beliefnet. com/ story/ 63/ story_6346_1. html). Associated Press [5] Bart J. Bok; Lawrence E. Jerome, Objections to astrology: A statement by 192 scientists (in inglese), Prometheus Books, 1975. ISBN 0-87975-059-6, ISBN 978-0-87975-059-6 [6] (EN) Activities With Astrology (http:/ / www. astrosociety. org/ education/ astro/ act3/ astrology3. html). Astronomical society of the Pacific.URL consultato il 26 gennaio 2010. [7] (EN) Objections to Astrology and the Strange Case of Astrology (http:/ / fisa. altervista. org/ list_of_186. html).URL consultato il 26 gennaio 2010.
Astrologia
[8] (EN) The case for and against astrology: end of a shouting match (http:/ / www. rudolfhsmit. nl/ u-case2. htm).URL consultato il 26 gennaio 2010. [9] Jennifer Viegas. (EN) Scientists dump cold water on astrology (http:/ / www. abc. net. au/ science/ news/ stories/ s1623400. htm).URL consultato il 26 gennaio 2010. [10] McGrew, John H., McFall, Richard M., A Scientific Inquiry Into the Validity of Astrology, Journal of Scientific Exploration 4, 1990, pp. 75-83. [11] Geoffrey Dean, Ivan W. Kelly, Does Astrology Need to be True? Part 1: A Look at the Real Thing, Skeptical Inquirer 11, 1986, p. 166; Geoffrey Dean, Ivan W. Kelly, Does Astrology Need to be True? Part 2: The Answer is No, Skeptical Inquirer 12, 1987, pp. 257-273. La seconda edizione di queste opere si pu trovare in Kendrick Frazier (a cura di), The Hundredth Monkey and others Paradigms of the Paranormal, Buffalo, Prometheus, 1991 ISBN 978-0-87975-655-0. [12] Langmuir, Irving, and Robert N. Hall, Pathological science, Physics Today 42 (10), 1989, pp. 36-48. [13] National Science Board. Chapter 7: Science and Technology: Public Attitudes and Understanding (http:/ / www. nsf. gov/ statistics/ seind06/ c7/ c7s2. htm#c7s2l3) in Science and Engineering Indicators 2006. National Science Foundation, 2006.URL consultato il 19 aprile 2010.
55
"...[A]bout three-fourths of Americans hold at least one pseudoscientific belief; i.e., they believed in at least 1 of the 10 survey items...[29]" "[29] Those 10 items were extrasensory perception (ESP), that houses can be haunted, ghosts/that spirits of dead people can come back in certain places/situations, telepathy/communication between minds without using traditional senses, clairvoyance/the power of the mind to know the past and predict the future, astrology/that the position of the stars and planets can affect people's lives, that people can communicate mentally with someone who has died, witches, reincarnation/the rebirth of the soul in a new body after death, and channeling/allowing a "spirit-being" to temporarily assume control of a body."
[14] Il CICAP controlla le previsioni degli astrologi (http:/ / www. cicap. org/ new/ articolo. php?id=273127) [15] Giordano Berti, Storia della Divinazione, Oscar Mondadori, Milano 2005.
Bibliografia
Rita Librandi, Astrologia (http://www.treccani.it/enciclopedia/astrologia_(Federiciana)/), Enciclopedia Federiciana, Vol. I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani Astrologia (http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/ Vocabolario_online/A/VIT_III_A_009667.xml) in Vocabolario della lingua Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Astrologia (http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/ Enciclopedia_online/A/ENCICLOPEDIA_UNIVERSALE_3_VOLUMI_VOL1_007014.xml) in Enciclopedie on line, Treccani. Paul Couderc, Lastrologia, Garzanti, Milano, 1954 (EN) Hans J. Eysenck; David K. B. Nias, Astrology: science or superstition? (in inglese), St. Martin's Press, 1982. ISBN 0-312-05806-3, ISBN 978-0-312-05806-7 (EN) Roger B. Culver, Philip A. Ianna, Astrology: True or False? : A Scientific Evaluation , Prometheus Books, 1988 ISBN 978-0-87975-483-9 (EN) Geoffrey Dean, Ivan W. Kelly, Does Astrology Need to be True? Postscript in Kendrick Frazier (a cura di), The Hundredth Monkey and others Paradigms of the Paranormal, Buffalo, Prometheus, 1991 ISBN 978-0-87975-655-0 (EN) Kendrick Frazier (a cura di), The Hundredth Monkey and others Paradigms of the Paranormal, Buffalo, Prometheus, 1991 ISBN 978-0-87975-655-0
Astrologia
56
Voci correlate
Divinazione Pseudoscienza
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/ Category:Astrology Wikizionario contiene la voce di dizionario: http://it.wiktionary.org/wiki/astrologia Wikiquote contiene citazioni: http://it.wikiquote.org/wiki/Astrologia
Collegamenti esterni
Robert Hand. The History of Astrology Another View (http://www.zodiacal.com/articles/hand/history. htm).URL consultato il 26 gennaio 2010.
Zodiaco
Lo zodiaco (dal greco , zon, "vivente" od anche "immagine d'uomini o animali") una fascia celeste che si estende all'incirca per 8 da entrambi i lati dell'eclittica (il percorso apparente del Sole nel suo moto annuo) e comprendente anche i percorsi apparenti della luna e dei pianeti. Le suddivisioni dello zodiaco sono costellazioni in astronomia e segni zodiacali in astrologia. Oltre allo zodiaco dell'astrologia occidentale ce ne sono di diversi nell'astrologia vedica e nell'astrologia cinese.
Astronomia
In astronomia, lo zodiaco la parte della volta celeste che comprende l'eclittica, ed una regione utile da definire per le implicazioni Lo zodiaco rappresentato in un mosaico del VI secolo nella sinagoga di Beit Alfa, oggi in Israele pratiche nelle osservazioni della superficie terrestre: tutti i pianeti e la maggior parte degli altri corpi celesti del sistema solare sono visibili solo nella regione dello zodiaco. Un osservatore che vedesse un oggetto molto luminoso al di fuori della regione zodiacale sa che non pu trattarsi di un pianeta. Gli osservatori vicini ai poli terrestri non possono osservare facilmente i pianeti perch lo zodiaco troppo vicino all'orizzonte. Dal tempo in cui non c'era una vera distinzione tra astronomia e astrologia, lo zodiaco comprende tradizionalmente determinate costellazioni, come si vede nella tabella sotto, comprendente anche Ophiuchus, aggiunto allo zodiaco astronomico nel 1930 dall'Unione Astronomica Internazionale, basando lo zodiaco sulla situazione dell'equinozio del
Zodiaco 1875. Nell'astronomia moderna queste, come tutte le altre costellazioni, sono riconosciute come raggruppamenti casuali di stelle, privi di significato naturale e composte da stelle non vicine nello spazio tridimensionale, anzi in alcuni casi separate da vaste distanze, nonostante appaiano vicine nella nostra percezione bidimensionale dello spazio.
57
Astrologia
Nell'astrologia occidentale, lo zodiaco la fascia della sfera celeste che contiene i percorsi apparenti di sole, luna e dei pianeti. La misurazione del tempo basata sulla tripartizione dei periodi che intercorrono tra i solstizi e gli equinozi, e di conseguenza tale fascia suddivisa in dodici parti uguali, di 30 di ampiezza ciascuna, dette segni zodiacali. Al centro della fascia c' il piano dell'eclittica e la larghezza dello zodiaco dovuta all'inclinazione relativa ad essa delle orbite degli altri corpi, che si estendono per circa 8. Il primo segno zodiacale, dell'Ariete, inizia quando il sole transita per il punto in cui il piano dell'eclittica interseca il piano equatoriale terrestre nell'equinozio di primavera. Tale punto detto vernale o anche primo punto d'Ariete o punto gamma, e vede l'eclittica entrare nell'emisfero boreale della Terra. I segni zodiacali ricevono il nome dalle costellazioni situate lungo l'eclittica, ma per il resto queste ultime sono del tutto ignorate dall'astrologia. Infatti: le costellazioni sono raggruppamenti convenzionali di stelle, senza alcun significato astronomico, e inoltre quelle attraversate dall'eclittica sono 13 e non 12 (quella che non ha dato il nome ad alcun segno l'Ofiuco, situata tra lo Scorpione e il Sagittario); per di pi a differenza delle 12 parti di uguale ampiezza in cui lo zodiaco suddiviso, ogni costellazione ha una propria estensione (la pi estesa quella della Vergine, la meno estesa quella dello Scorpione), l'astrologia prende in considerazione solo le componenti mobili del cielo, ossia sole, luna e pianeti, a causa della precessione degli equinozi, le costellazioni sono sempre meno sovrapposte alle omonime suddivisioni dello zodiaco. Nell'epoca attuale quando il sole entra nel segno dell'Ariete all'equinozio di primavera il 21 marzo, esso ancora nella costellazione dei Pesci e ci rester fino a met aprile. Tuttavia, essendo la precessione un fenomeno ciclico, la corrispondenza approssimativa tra segni e costellazioni si ripresenta ogni 25.800 anni circa.
Zodiaco
58
Segno
Simbolo Tropicale
Ariete
ariete
21 marzo 20 aprile
Toro
toro
21 aprile 20 maggio
15 maggio 14 giugno
14 maggio 19 giugno
Gemelli
gemelli
21 maggio 21 giugno
15 giugno 16 luglio
20 giugno 20 luglio
Cancro
granchio
22 giugno 22 luglio
17 luglio 16 agosto
21 luglio 9 agosto
Leone
leone
23 luglio 21 agosto
17 agosto 16 settembre
10 agosto 15 settembre
Vergine
giovane donna
22 agosto 22 settembre
17 settembre 17 ottobre
16 settembre 30 ottobre
Bilancia
bilancia
23 settembre 23 ottobre
18 ottobre 16 novembre
31 ottobre 22 novembre
Scorpione
scorpione
24 ottobre 20 novembre
Ofiuco
serpentario
30 novembre 17 dicembre
Sagittario
arciere
21 novembre 21 dicembre
16 dicembre 14 gennaio
18 dicembre 18 gennaio
Capricorno
mostro marino
22 dicembre 20 gennaio
15 gennaio 12 febbraio
19 gennaio 15 febbraio
Zodiaco
59
Aquario portatore d'acqua 21 gennaio 19 febbraio 13 febbraio 14 marzo 16 febbraio 11 marzo
Pesci
pesci
20 febbraio 20 marzo
15 marzo 13 aprile
12 marzo 18 aprile
Le date "tropicali" (che dividono lo zodiaco a partire dall'equinozio di primavera) sono usate nell'astrologia occidentale; le date "siderali" (che dividono lo zodiaco a partire dall'allineamento del sole con un punto della sfera celeste detto d'Ariete o gamma, e non risentono direttamente della precessione degli equinozi citata prima) sono usate nelle altre tradizioni astrologiche.
Zodiaco
60
Note
[1] Rene Labat, Florence Malbran-Labat, Manuel d'epigraphie akkadienne. Signes, Syllabaire, ideogrammes, VI edizione [2] Si pensi al mosaico della Cattedrale di Otranto, agli affreschi dell'aula gotica del monastero dei Santi Quattro coronati a Roma, a san Miniato al Monte a Firenze. Ma a Roma nel Settecento sono ancora i segni zodiacali a segnare il passaggio mensile del sole lungo la linea della meridiana di Santa Maria degli Angeli, e nella novecentesca chiesa di Santa Maria Liberatrice, a Testaccio, sono mosaici raffiguranti la sequenza dei segni dello zodiaco a guidare i passi di chi entra, dal portale all'altare. [3] Si veda in Italica, la scheda Rinascimento - Arte e astrologia (http:/ / www. italica. rai. it/ rinascimento/ parole_chiave/ schede/ artastro. htm).
Voci correlate
Astrologia Segni zodiacali Simbologia del numero 12 I Cavalieri dello zodiaco
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Zodiac Wikiquote contiene citazioni: http://it.wikiquote.org/wiki/Zodiaco
Segno zodiacale
Nell'astrologia occidentale e nell'astrologia indiana il segno zodiacale ciascuna di dodici suddivisioni convenzionali dello zodiaco. Nell'uso popolare, soprattutto in Occidente, col termine segno zodiacale si intende il periodo dell'anno in cui una persona nata, intendendo cio il segno zodiacale astrologico sul quale apparentemente si trova il Sole al momento della nascita della persona. In sanscrito il segno zodiacale si chiama (ri).
Ariete
Toro
Segno zodiacale
61
Gemelli
Cancro
Leone
Vergine
Segno zodiacale
62
Bilancia
Scorpione
Sagittario
Capricorno
Segno zodiacale
63
Aquario
Pesci
nome italiano Ariete Toro Gemelli Cancro Leone Vergine Bilancia Scorpione Sagittario Capricorno Acquario Pesci
nome sanscrito Mea () Vabha () Mithuna () Karka () Siha () Kany () Tul () Vcika () Dhanu () Makara () Kumbha () Mna ()
[1]
costellazione Ariete Toro Gemelli Cancro Leone Vergine Bilancia Scorpione Sagittario Capricorno Aquario Pesci ariete toro gemelli granchio leone giovane donna bilancia scorpione
significato
arciere (in italiano) arco (in sanscrito) mostro marino mitologico (mezzo capra e mezzo pesce nella tradizione occidentale) portatore d'acqua pesci
Segno zodiacale
64
Zodiaco tropicale
Nella tradizione occidentale si utilizza la suddivisione cosiddetta tropicale dello zodiaco, la quale ha rapporto con il moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole; innanzitutto lo zodiaco diviso in quattro settori in corrispondenza dei due equinozi e dei due solstizi, dopodich ciascuno dei quattro settori che in tal modo si formano ulteriormente suddiviso in tre parti uguali. Questo tipo di suddivisione si chiama "tropicale". Per tradizione il primo segno zodiacale si chiama Ariete e cos via seguono gli altri segni, seguendo grossomodo la corrispondenza con la costellazione che si trovava dietro al segno zodiacale durante il periodo ellenistico ossia all'incirca 2000 anni fa. Oggi, a causa della precessione degli equinozi, ogni segno zodiacale tropicale non coincide pi con la costellazione da cui ha preso il nome.
Zodiaco siderale
Nella tradizione indiana si utilizza la suddivisione cosiddetta siderale dello zodiaco, la quale fissa e non risente cio della precessione degli equinozi; lo zodiaco diviso in dodici parti uguali partendo dal "punto d'Ariete" (che non va confuso col "punto vernale" chiamato anch'esso a volte "punto d'Ariete" ma questo in realt rappresenta il punto d'inizio dello zodiaco tropicale) ossia il punto d'inizio convenzionale della costellazione dell'Ariete. La differenza tra il punto vernale e il punto d'Ariete (ossia tra zodiaco tropicale e zodiaco siderale) in sanscrito si chiama ayanamsa e ci sono scuole astrologiche diverse che danno valori diversi a seconda di dove viene considerato l'inizio del segno dell'Ariete. L'astrologia indiana ancora oggi intimamente legata alla religione induista e a partire dal 1957 lo stesso governo indiano cura la pubblicazione un almanacco astrologico basato sul valore proposto nel 1952 dagli astrologi Saha e Lahiri; tale valore era di 2351'21" nel 2000 e aumenta di circa 50" all'anno. Alcuni astrologi di tradizione occidentale, su influenza dell'astrologia indiana, utilizzano anch'essi una suddivisione siderale dello zodiaco; alcuni utilizzano il valore calcolato da Saha e Lahiri mentre altri utilizzano il valore proposto dagli astrologi irlandesi Fagan e Bradley basato su un valore che era di 2444'22" nel 2000. Per tradizione il segno zodiacale che inizia nel "punto d'Ariete" chiamato Ariete e cos via gli altri segni; oggi, a causa di diversi movimenti dell'asse di rotazione terrestre, ogni segno zodiacale siderale non coincide pi con la costellazione da cui ha preso il nome.
Segno zodiacale secchi (di fuoco e di terra) e umidi (d'aria e d'acqua) Un'ulteriore suddivisione ternaria distingue tra: segni individuali (Toro, Gemelli, Cancro, Leone). segni sociali (Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario). segni universali (Ariete, Capricorno, Aquario, Pesci).
65
Note
[1] (HI) Pandit Suryanarayan Vyas, (Janam Kundli Kosh), Subodh Pocket Books, p. 29-30. ISBN 81-7078-082-9 ISBN 978-81-7078-082-3
Voci correlate
Astrologia I segni dello zodiaco cinese Zodiaco Simbologia del numero 12
Altri progetti
Wikizionario contiene la voce di dizionario: http://it.wiktionary.org/wiki/segno zodiacale
Ariete (astrologia)
66
Ariete (astrologia)
Ariete
L'Ariete il primo segno zodiacale dell'astrologia occidentale e dell'astrologia indiana; in sanscrito e in hindi chiamato (mea) che significa ariete. In entrambe le tradizioni l'Ariete un segno cardinale e di fuoco, governato da Marte e opposto al segno della Bilancia.
Ariete
Ariete (astrologia)
67
Note
[1] ariete (http:/ / www. treccani. it/ portale/ opencms/ Portale/ services/ searchTitle. jsp?cercaTesto=ariete& searchIn=V& cercaTestoVis=& x=0& y=0) su Treccani online.
Voci correlate
Ariete (costellazione)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Signs of Western astrology Wikizionario contiene la voce di dizionario: http://it.wiktionary.org/wiki/Ariete
Toro (astrologia)
68
Toro (astrologia)
Toro
Secondo l'astrologia occidentale, il Toro un segno zodiacale fisso e di terra. governato da Venere. In questo segno la Luna si trova in esaltazione, Saturno in esilio, Mercurio in caduta. opposto al segno dello Scorpione. Il metallo associato al segno il rame, le pietre associate sono quelle di colore nere, rosa o verde, come il quarzo rosa, la rodocrosite, lo smeraldo, l'opale e l'ossidiana. I colori del segno sono il verde, il celeste, il nero e il rosa, le specie vegetali sono la rosa e il mirto. L'astrologia occidentale ritrae le persone con posizioni di rilievo in questo segno zodiacale come lente, testarde, costanti, sensuali, amanti dei piaceri e dotate di senso dell'umorismo. Pratiche e semplici, amano la loro casa e la natura e sono molto legate alle loro origini. Spesso sono attratti dal mondo delle arti e della Toro musica. Abbastanza possessivi poich controllati da Venere, spesso sono amanti fedeli e modesti risparmiatori. In alcuni casi i Toro assumono caratteristiche pi misteriose ed oscure, a volte addirittura sinistre, con un senso dell'umorismo ironico e tagliente. Questo accade quando sono ascendente Scorpione, ovvero l'esatta contrapposizione del loro segno. Si dice che l'unione di due segni talmente contrapposti non possano che generare persone con una particolarissima personalit, tendenti a comprendere ambedue i lati delle medaglie della vita. Una curiosit: il Toro era uno degli animali favoriti di Plutone, che il pianeta protettore dello Scorpione. Il sole si pu trovare nel segno del toro circa nel periodo che va dal 21 aprile al 20 maggio.[1] Il periodo esatto varia di anno in anno e per stabilire la sua posizione nei giorni estremi necessario consultare le effemeridi.
Toro (astrologia)
69
Note
[1] toro (http:/ / www. treccani. it/ portale/ opencms/ Portale/ services/ searchTitle. jsp?cercaTesto=toro& searchIn=V& cercaTestoVis=& x=0& y=0) su Treccani online.
Voci correlate
Toro (costellazione)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Signs of Western astrology
Gemelli (astrologia)
70
Gemelli (astrologia)
Gemelli
Secondo l'astrologia occidentale, il segno dei Gemelli un segno zodiacale mobile e d'aria, governato da Mercurio. In questo segno Giove si trova in esilio. opposto al segno del Sagittario. Il metallo del segno il mercurio, l'animale il serpente, le pietre il topazio, l'agata e il quarzo citrino. Le specie vegetali associate ai Gemelli sono il garofano, la lavanda ed il rosmarino. Le parti del corpo legate al segno dei Gemelli sono le vie aeree superiori e il sistema nervoso. Secondo l'astrologia occidentale, le persone con posizioni di rilievo in questo segno zodiacale sono dotate di un'intelligenza rapida e brillante e di uno spirito lieve e, governate da mercurio, sono in continuo movimento. Nel ciclo della vita i gemelli corrispondono all'et dell'apprendimento. Perci sono considerati il segno pi curioso dello zodiaco. Eterni adolescenti, nella loro Gemelli continua ricerca di nuove esperienze possono far fatica ad instaurare rapporti affettivi profondi e duraturi. La loro doppia natura (rappresentata appunto dai due gemelli) pu portarli a forme di ipocrisia e ambiguit. Il sole si pu trovare nel segno dei Gemelli circa nel periodo che va dal 20 maggio al 21 giugno.[1] Il periodo esatto varia di anno in anno e per stabilire la sua posizione nei giorni estremi necessario consultare le effemeridi.
Note
[1] gemello (http:/ / www. treccani. it/ portale/ opencms/ Portale/ services/ searchTitle. jsp?cercaTesto=gemello& searchIn=V& cercaTestoVis=& x=0& y=0) su Treccani online.
Voci correlate
Gemelli (costellazione)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Gemini (astrology)
Cancro (astrologia)
71
Cancro (astrologia)
Cancro
Secondo l'astrologia occidentale, il Cancro un segno zodiacale cardinale, d'acqua. governato dalla Luna. Secondo la tradizione in questo segno Giove si trova in esaltazione, Saturno in esilio, Marte in caduta. opposto al segno del Capricorno. Il metallo del segno l'argento, le pietre sono il calcedonio, la pietra di luna ma anche la perla. Le specie floreali associate al segno sono il mughetto e la ninfea. Le persone con posizioni di rilievo in questo segno zodiacale sono considerate un concentrato di emotivit, spesso nascosta sotto una corazza simile al carapace del granchio che li rappresenta. Soggette all'influsso dalla Luna, il loro carattere lunatico e romantico. Sensibili e suscettibili, dotati di un'intelligenza intuitiva, tendono a vivere ogni esperienza, inclusa quella lavorativa, nella dimensione del coinvolgimento. Il sentimento Cancro materno e/o il legame con la madre hanno un'importanza essenziale nella loro esistenza. Il Sole si pu trovare nel segno del Cancro circa nel periodo che va dal 22 giugno al 22 luglio.[1] Il periodo esatto varia di anno in anno e per stabilire la sua posizione nei giorni estremi necessario consultare le effemeridi. Negli anni settanta venne proposto di cambiare nome al segno zodiacale, perch si temeva che l'associazione con la malattia del cancro fosse spiacevole. Alcune persone con questo segno zodiacale iniziarono a chiamarsi "figli della luna".
Cancro (astrologia)
72
Note
[1] cancro (http:/ / www. treccani. it/ portale/ opencms/ Portale/ services/ searchTitle. jsp?cercaTesto=cancro& searchIn=V& cercaTestoVis=& x=0& y=0) su Treccani online.
Voci correlate
Cancro (costellazione)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Signs of Western astrology
Leone (astrologia)
73
Leone (astrologia)
Leone
Secondo l'astrologia occidentale, il leone un segno zodiacale fisso e di fuoco. governato dal Sole. Urano e Saturno sono in esilio. Il metallo del segno l'oro, le pietre l'ambra e il diaspro giallo, le specie vegetali associate al Leone sono il girasole e l'iperico. Le persone con posizioni di rilievo in questo segno zodiacale sono considerate generose e dotate di un forte istinto paterno. La loro natura egocentrica, frutto del legame con il sole anzich con un pianeta, li porta ad assumere posizioni di guida, o addirittura di comando, nella societ e nella famiglia. Bisognosi di ammirazione, sono particolarmente portati per il mondo dello spettacolo. Irascibili e sicuri di s, danno molta importanza all'aspetto. Di temperamento passionale. Il Sole si pu trovare nel segno del Leone circa nel periodo che va dal 23 luglio al 22 agosto.[1] Il periodo esatto varia di anno in anno e per stabilire la sua posizione nei giorni estremi necessario consultare le effemeridi.
Leone
Leone (astrologia)
74
Note
[1] leone (http:/ / www. treccani. it/ portale/ opencms/ Portale/ services/ searchTitle. jsp?cercaTesto=leone& searchIn=V& cercaTestoVis=& x=0& y=0) su Treccani online.
Voci correlate
Leone (costellazione)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Signs of Western astrology
Vergine (astrologia)
75
Vergine (astrologia)
Vergine
Secondo l'astrologia occidentale, la Vergine un segno zodiacale mobile e di terra, femminile. governato da Mercurio. In questo segno Nettuno e Giove si trovano in esilio, Venere in caduta. opposto al segno dei Pesci. Il metallo del segno il mercurio, le pietre sono l'opale e l'agata, il fiore il gelsomino. Le persone con posizioni di rilievo in questo segno zodiacale sono caratterizzate da un'intelligenza acuta e sottile e da una mentalit analitica e settoriale. La loro indole ipercritica e pignola pu farli risultare pedanti. Di carattere timido e alle volte apparentemente remissivo, sono tuttavia dotati di una lingua tagliente, di una sensibilit acuta e di notevoli doti professionali e dialettiche. Il Sole si pu trovare nel segno della Vergine circa nel periodo che va dal 23 agosto al 22 settembre.[1] Il periodo esatto varia di anno in anno e per stabilire la sua posizione nei giorni estremi necessario consultare le effemeridi.
Vergine
Note
[1] vergine (http:/ / www. treccani. it/ portale/ opencms/ Portale/ services/ searchTitle. jsp?cercaTesto=vergine& searchIn=V& cercaTestoVis=& x=0& y=0) su Treccani online.
Voci correlate
Vergine (costellazione)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Signs of Western astrology
Bilancia (astrologia)
76
Bilancia (astrologia)
Bilancia
Secondo l'astrologia occidentale, la Bilancia un segno zodiacale cardinale e d'aria. governato da Venere. In questo segno Mercurio si trova in esaltazione, Marte in esilio, il Sole in caduta. opposto al segno dell'Ariete. Il metallo associato al segno il rame, le pietre sono il quarzo rosa, la rodonite e la tormalina verde, i fiori sono la rosa, la camelia e il giacinto. Le persone con posizioni di rilievo in questo segno zodiacale sono alla continua ricerca dell'equilibrio, nel rapporto con se stesse e con gli altri. Nella loro ricerca dell'armonia e del bello soffrono profondamente tutte le situazioni di conflitto. Molto attente alle formalit, attribuiscono grande importanza alla relazione di coppia (difficilmente riescono a stare soli) e al matrimonio. La ricerca dell'armonia e della forma pu spingerle verso i settori professionali Bilancia dell'arte e della moda e il loro senso della giustizia pu a volte portarle ad intraprendere la carriera di avvocato o magistrato. Portate per la diplomazia, non amano i modi ruvidi e le posizioni nette. Sono socievoli, altruiste e accomodanti ma spesso la loro serenit solo apparente e nasconde profonde tensioni, come in tutti i segni cardinali. Il Sole si pu trovare nel segno della Bilancia circa nel periodo che va dal 23 settembre al 22 ottobre.[1] Il periodo esatto varia di anno in anno e per stabilire la sua posizione nei giorni estremi necessario consultare le effemeridi.
Note
[1] bilancia (http:/ / www. treccani. it/ portale/ opencms/ Portale/ services/ searchTitle. jsp?cercaTesto=bilancia& searchIn=V& cercaTestoVis=& x=0& y=0) su Treccani online.
Voci correlate
Bilancia (costellazione)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Signs of Western astrology
Scorpione (astrologia)
77
Scorpione (astrologia)
Scorpione
Nell'astrologia occidentale, lo scorpione un segno zodiacale d'acqua e fisso. governato da Marte; in questo segno Urano si trova in esaltazione, Venere in esilio e la Luna in caduta. opposto al segno del Toro. I suoi colori portafortuna sono il rosso e il blu scuro. La sua pietra portafortuna il rubino, il suo minerale il ferro. Le sue piante sono l'orchidea, il rododendro e la tuberosa. Il suo giorno fortunato il marted. Anatomicamente uro-genitale. lo Scorpione associato all'apparato
Secondo l'astrologia occidentale, le persone con posizioni di rilievo in questo segno sono misteriose, ambiziose e dotate di un fascino a volte sinistro. Testarde (come tutti i segni fissi) e permalose, possiedono un'ironia sferzante e un intuito profondo. Scorpione Sia il sesso che l'erotismo hanno un ruolo centrale nella loro vita, ma le relazioni amorose si rivelano a volte particolarmente complesse. In quanto governate da Marte e Plutone, tendono a dominare, soprattutto psichicamente, le persone che amano. Esigenti e contraddittorie, pretendono molto dagli altri, ma sanno dare altrettanto, spesso facendolo solo intuire. Orgogliose e consapevoli delle proprie qualit, nascondono una sensibilit profonda (come tutti i segni d'acqua) che pu mettere a rischio le loro sicurezze e renderli preda del dubbio. Il Sole si pu trovare nel segno dello Scorpione circa nel periodo che va dal 23 ottobre al 22 novembre.[1] Il periodo esatto varia di anno in anno e per stabilire la sua posizione nei giorni estremi necessario consultare le effemeridi.
Scorpione (astrologia)
78
Note
[1] scorpione (http:/ / www. treccani. it/ portale/ opencms/ Portale/ services/ searchTitle. jsp?cercaTesto=scorpione& searchIn=V& cercaTestoVis=& x=0& y=0) su Treccani online.
Voci correlate
Scorpione (costellazione)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Signs of Western astrology
Ofiuco
Ofiuco
Mappa della costellazione Nome latino Genitivo Abbreviazione Ophiuchus Ophiuchi Oph Coordinate Ascensione retta Declinazione Area totale 17 h 0 948 gradi quadrati Dati osservativi Visibilit da Terra -80 - Latitudine minima +60 - Latitudine massima 25 luglio, alle 21:00 - Transito al meridiano Stella principale - Magnitudine app. Ras Alhague ( Oph) 2.1
Ofiuco
79
Sciami meteorici
Ofiuchidi Ofiuchidi di maggio settentrionali Ofiuchidi di maggio meridionali Theta Ofiuchidi Costellazioni confinanti
Ercole Testa del Serpente Bilancia Scorpione Sagittario Coda del Serpente Aquila
Ofiuco (in latino Ophiuchus, colui che porta il serpente, serpentario; , Ofiochos in greco) una delle 88 moderne costellazioni, ed anche una delle 48 costellazioni originarie menzionate da Tolomeo. Nella sua parte meridionale anche attraversata dall'eclittica, e fra le 13 costellazioni dello zodiaco moderno l'unica che non ha dato il nome ad un segno astrologico.
Caratteristiche
La costellazione si estende a cavallo dell'equatore celeste, in un'area posta a nord-ovest del suo centro; questa posizione fa s che sia visibile completamente da quasi tutte le aree della Terra, ad eccezione di quelle polari. Le stelle pi luminose di Ofiuco sono Ophiuchi, chiamata Rasalhague, alla testa della figura, e Ophiuchi, visibile nella parte meridionale. Le stelle di fondo nell'Ofiuco sono, specialmente nella regione centrale della costellazione, relativamente poche, soprattutto a causa del forte oscuramento della Via Lattea in queste regione: nella parte nordorientale in particolare, la Fenditura dell'Aquila si allarga, oscurando pure i bordi occidentali della scia galattica, mentre a sud presente un notevole numero di Illustrazione del Mercatore delle due costellazioni del Serpente e nebulose oscure minori, che si sovrappongono al dell'Ofiuco. chiarore di fondo creando dei punti bui dalle varie forme. Inoltre le regioni centrali della costellazione sono oscurate da banchi di polveri situati sul bordo interno del Braccio di Orione, a poche centinaia di anni luce dal Sole. Il periodo adatto all'osservazione di Ofiuco va da maggio ad ottobre; nell'emisfero nord una tipica figura del cielo estivo. Ofiuco raffigurato nelle stampe e negli atlanti storici come un uomo che porta un serpente. Il suo corpo divide il serpente in due parti, la Testa del Serpente e la Coda del Serpente, che sono comunque considerate una sola costellazione.
Ofiuco
80
Stelle principali
Ophiuchi, nota come Ras Alhague, una stella bianca di magnitudine 2,08; la sua distanza stimata sui 47 anni luce, ed quindi una delle stelle brillanti pi vicine a noi. Ophiuchi, nota come Sabik, una stella bianca di magnitudine 2,43, posta ad una distanza di 84 anni luce. Ophiuchi, nota come Han, una stella blu di magnitudine 2,54; si tratta di una stella di grandi dimensioni e con una magnitudine assoluta di -3,20, distante 458 anni luce. Ophiuchi (Yed Prior) una gigante rossa di magnitudine 2,73, distante 170 anni luce. Ophiuchi, nota come Cebalrai, una stella arancione di magnitudine 2,76, distante 82 anni luce. RS Ophiuchi, una stella troppo debole per interessare gli astrofili, fa parte di una strana classe di stelle chiamate novae ricorrenti, la cui luminosit aumenta anche di centinaia di volte, ad intervalli irregolari di qualche anno. La Stella di Barnard una piccola stella rossa invisibile ad occhio nudo, famosa per essere l'astro col pi grande moto proprio conosciuto; in effetti una delle stelle pi vicine alla Terra (escluso il Sole), in particolare la quarta.
Stelle doppie
L'Ofiuco contiene diverse stelle doppie, alcune delle quali sono pure di facile risoluzione. Una delle coppie pi facili la 53 Ophiuchi: composta da due astri bianco-giallastri di magnitudine 5,8 e 7,8, separate da ben 41", dunque visibili anche con un buon binocolo. La 61 Ophiuchi invece composta da due stelle di sesta grandezza, entrambe bianche, ben osservabili con un piccolo telescopio, grazie alla loro separazione di circa 20". Ophiuchi ha due componenti giallo-arancioni separate da 10", una di quinta e una di sesta grandezza. HD 158263 una stella di settima magnitudine, bianca, che presenta a 27" una compagna di ottava, anch'essa biancastra, ben osservabile con un piccolo telescopio. 36 Ophiuchi una famosa doppia, composta da due stelle dal colore marcatamente arancione di pari magnitudine, separate da 4,6" e dunque risolvibile solo con un telescopio amatoriale di media potenza.
Principali stelle doppie Nome [1] [2] Separazione (in secondi d'arco) 3,2 4,5 4,6 10,2 27,2 41,3 20,6 1,9 1,9 7,1 Colore
Coordinate equatoriali all'epoca J2000.0 Magnitudine AR Dec -232650 +193225 -263605 -241713 +112325 +093512 +023446 -081049 +023009 +120014 A 5,02 6,6 5,05 5,20 7,1 5,81 6,16 5,24 4,20 7,04 B 5,92 7,8 5,08 6,80 8,6 7,8 6,56 5,94 5,99 7,5
Ophiuchi HD 152909 36 Ophiuchi Ophiuchi HD 158263 53 Ophiuchi 61 Ophiuchi Ophiuchi 70 Ophiuchi HD 165475
16h 25m 35s 16h 57m 04s 17h 15m 21s 17h 18m 01s 17h 27m 52s 17h 34m 37s 17h 44m 34s 18h 03m 05s 18h 05m 27s 18h 05m 43s
Ofiuco
81
Stelle variabili
La costellazione ospita un gran numero di stelle variabili, grazie anche alla presenza della Via Lattea, che fa s che siano presenti densi campi stellari; molte di queste stelle, sebbene non siano propriamente alla portata dell'occhio umano, sono ben osservabili anche con un binocolo. Fra le Mireidi la pi brillante la X Ophiuchi, che quando in fase di massima, al limite della visibilit ad occhio nudo; in quasi 11 mesi scende fino alla nona grandezza per poi risalire. Fra le numerose semiregolari spicca la V2105 Ophiuchi, che oscilla fra la magnitudine 5,0 e la 5,4, con una variazione appena percepibile ad occhio nudo nel corso del tempo; la V2114 Ophiuchi invece visibile con un binocolo, e oscilla di poco pi di un decimo di magnitudine. Una facile variabile irregolare la Ophiuchi, che oscilla fra la quarta e la quinta grandezza, come pure la 66 Ophiuchi, che riporta anche la sigla V2048 Ophiuchi.
Principali stelle variabili Nome [3] [1] [2] Tipo
Coordinate equatoriali all'epoca J2000.0 Magnitudine Periodo (giorni) AR Dec Max. Min. 17h 07m 46s 17h 16m 32s 16h 26m 44s 18h 38m 21s 17h 52m 39s 17h 06m 05s 16h 49m 28s 18h 00m 16s 16h 27m 43s 17h 19m 47s 17h 27m 44s 16h 27m 02s -160534 +011238 -122536 +085003 -060837 -263450 +154005 +042207 -073553 +020822 +082631 -182722 7,0 5,84 7,3 5,9 7,6 6,93 6,1 4,55 5,0 6,59 6,40 4,22 13,8 6,56 11,6 9,2 14,0 7,71 7,0 4,85 5,38 6,81 6,51 5,0 306,5 1,6773 297,21 328,85 17,124 4,0678
R Ophiuchi U Ophiuchi V Ophiuchi X Ophiuchi Y Ophiuchi BF Ophiuchi V1010 oph V2048 Ophiuchi (66 Oph) V2105 Ophiuchi V2113 Ophiuchi V2114 Ophiuchi Ophiuchi
Ofiuco
82
Una particolarit la offre la Nebulosa Pipa, una nebulosa oscura, ben visibile in direzione del centro galattico, vicino al confine con il Sagittario; essa maschera completamente la luce del bulge galattico, ed appare connessa a nord con un altro sistema di nubi oscure, la cui forma ricorda quella di un animale, al punto che l'intero complesso nebuloso ha preso il nome di Nebulosa Cavallo Nero. Verso ovest invece, dei tenui filamenti oscuri collegano la struttura alla regione nebulosa di Antares. Fra gli oggetti extragalattici infine va menzionata la peculiare galassia doppia NGC 6240.
Principali oggetti non stellari Nome Coordinate equatoriali all'epoca J2000.0 AR M107 M12 M10 M62 M19 NGC 6284 NGC 6309 M9 16h 32m 32s 16h 47m 15s 16h 57m 09s 17h 01m 13s 17h 02m 38s 17h 04m 29s 17h 14m 04s 17h 19m 12s Dec -1303: -0157: -0406: -3007: -2616: -2446: -1255: -1831: Ammasso globulare Ammasso globulare Ammasso globulare Ammasso globulare Ammasso globulare Ammasso globulare Nebulosa planetaria Ammasso globulare 7,9 6,7 6,6 6,5 6,8 9,0 11,0 7,7 Tipo [4] [5] [2] Magnitudine Dimensioni apparenti (in primi d'arco) 13 16 20 15 17 5,6 1,1 12 Nome proprio
Ofiuco
83
LDN 1773 M14 IC 4665 NGC 6572 NGC 6633 -26: -0315: -0543: +065113 -0634: Nebulosa oscura Ammasso globulare Ammasso aperto Nebulosa planetaria Ammasso aperto 7,6 4,2 9,0 4,6 500 x 140 11 70 0,1 27 Nebulosa Pipa
17h 30m : 17h 37m 36s 17h 46m : 18h 12m 06s 18h 27m :
Sistemi planetari
L'Ofiuco contiene alcuni sistemi planetari conosciuti; in quasi tutti i casi il sistema composto da un solo pianeta noto, un gigante gassoso. In particolare, HD 149143 possiede un pianeta gioviano caldo. GJ 1424 invece possiede una super Terra. Dai telescopi dell'Eso in Cile sono stati scoperti nella costellazione due "oggetti planetari", una coppia di pianeti senza stella battezzati OPH 1622. Si trovano a 400 anni luce circa di distanza dalla Terra, hanno massa pari a circa 7 e 14 volte quella di Giove e sono distanti fra loro 6 volte la distanza che separa il Sole da Plutone. La cosa pi interessante che questa scoperta mette in discussione le precedenti teorie sulla formazione dei pianeti, che prevedono che essi si possano formare soltanto in presenza di una stella. Tale teoria prevede che i pianeti vaganti siano soltanto quelli sfuggiti alla gravit della propria stella, ma la scoperta di una coppia di questi mette in discussione alcuni aspetti delle dinamiche contemplate in questa teoria.
Sistemi planetari Nome del sistema [1] Tipo di stella Numero di pianeti confermati 1 (b) 1 (b) 1 (b) 1 (b) 1 (b) 1 (b) 1 (b)
Coordinate equatoriali all'epoca J2000.0 Magnitudine AR Dec -132359 +020505 +045750 -192002 +114144 +064645 +063948 6,90 7,90 14,67 6,51 8,21 8,31 13,9
16h 28m 28s 16h 32m 51s 17h 15m 19s 17h 20m 35s 18h 29m 11s 18h 32m 15s 18h 44m 18s
Subgigante arancione Subgigante gialla Nana rossa Nana gialla Subgigante gialla Nana gialla Nana bianco-gialla
Ofiuco
84
Mitologia
Ofiuco rappresenta un uomo con un enorme serpente avvolto attorno alla vita. Egli tiene la testa del serpente nella mano sinistra e la coda nella mano destra. Il serpente rappresentato dalla costellazione del Serpente. I Greci lo identificarono con Asclepio, il dio della medicina. Asclepio era figlio di Apollo e di Coronis (sebbene qualcuno sostenga che sua madre fosse Arsinoe). La leggenda narra che Coronis trad Apollo con un mortale, Ischys, mentre era incinta di un figlio di Apollo. Un corvo, uccello che fino a quel momento era stato candido, port al dio la brutta notizia ma invece della ricompensa che si aspettava fu maledetto dal dio che lo fece diventare nero. In un impeto di gelosia Apollo colp Coronis con una Ofiuco tiene con entrambe le mani un enorme Serpente nell'illustrazione dell'Atlas Coelestis di John Flamsteed. Il freccia. Piuttosto che vedere il suo bambino morire con lei, Serpente la sola costellazione a essere divisa in due met. il dio strapp il feto dal grembo della madre mentre le fiamme della pira funeraria l'avvolgevano, e lo affid a Chirone, il centauro saggio (rappresentato nel cielo dalla costellazione del Centauro). Chirone allev Asclepio come un figlio e gli insegn le arti della guarigione e della caccia. Asclepio divenne talmente abile nella medicina che non solo riusc a salvare vite umane, ma anche a resuscitare i morti. Una volta, a Creta, Glauco, il giovane figlio del re Minosse, mentre stava giocando cadde dentro un barattolo di miele e vi anneg. Asclepio era intento a osservare il corpo di Glauco, quando un serpente si avvicin. Lui prontamente l'uccise con il suo bastone; allora si fece avanti un altro serpente con in bocca un'erba che depose sul corpo di quello morto, che magicamente ritorn in vita. Asclepio prese la stessa erba e la pose sul corpo di Glauco, e l'effetto magico si ripet. (Robert Graves sostiene si trattasse di vischio che per gli antichi aveva forti propriet rigenerative.) A causa di quest'incidente, dice Igino, Ofiuco rappresentato in cielo con in mano un serpente, che divenuto il simbolo del recupero della salute per la caratteristica che i serpenti hanno di cambiare pelle ogni anno, come se ogni volta rinascessero. Altri, per, dicono che Asclepio ricevette dalla dea Atena il sangue di Medusa la Gorgone. Il sangue che sgorgava dalle vene del suo fianco sinistro era velenoso, ma quello del fianco destro aveva il potere di fare risorgere i morti. Uno degli uomini che si suppone Asclepio abbia resuscitati fu Ippolito, figlio di Teseo, che mor precipitando dal suo carro (qualcuno lo identifica con la costellazione dell'Auriga). Mentre prendeva le erbe guaritrici, Asclepio tocc per tre volte il torace del ragazzo, pronunciando parole propiziatrici ed Ippolito sollev la testa. Ade, dio del Mondo dell'Oltretomba, si rese presto conto che il flusso di anime morte nel suo regno si sarebbe drasticamente ridotto se questa tecnica fosse diventata di conoscenza comune. Protest presso Zeus, il dio suo fratello, e quello colp Asclepio con la folgore. Apollo si sent oltraggiato per il trattamento severo riservato a suo figlio e si vendic uccidendo i tre Ciclopi che forgiavano le folgori di Zeus. Per placare Apollo, Zeus rese Asclepio immortale (date le circostanze non era certo possibile riportarlo in vita) e lo pose fra le stelle come costellazione di Ofiuco. La stella pi brillante di Ofiuco Alfa di Ofiuco di II grandezza e si chiama Rasalhague che in arabo vuol dire la testa di colui che raccoglie il serpente. Beta di Ofiuco Cebalrai, dall'arabo il cane del pastore; in questa zona di cielo gli Arabi vedevano un pastore (la stella Alfa di Ofiuco) con il suo cane e delle pecore. Delta ed Epsilon di Ofiuco si chiamano Yed Prior e Yed Posterior, due nomi composti, formati dall'arabo al-yad, che significa la mano, uniti alle parole latine Prior e Posterior, aggiunte per dare il significato di parte anteriore e posteriore della mano.
Ofiuco
85
Storia
Questa costellazione, conosciuta fin dall'antichit, una delle 48 costellazioni descritte da Tolomeo. anche conosciuta come Serpentario (in latino Serpentarius). Uno degli eventi storici pi importanti per Ofiuco fu l'esplosione di supernova che apparve il 10 ottobre 1604 vicino a Ophiuchi. Fu osservata da Johannes Kepler, ed ebbe quindi il nome di Stella di Keplero. Kepler pubblic i suoi risultati in un libro chiamato De stella nova in pede Serpentarii. Galileo us questa breve apparizione come prova contro il dogma aristotelico dell'immutabilit dei cieli. Questa supernova comparve appena 32 anni dopo che un'altra era esplosa in Cassiopea, osservata da Tycho Brahe. L'ultima prima di allora era stata osservata nel 1054, e dopo Keplero nessun'altra fu osservata fino al 1987 (vedi Supernova 1987a). La sonda Voyager 1 si sta dirigendo verso la costellazione dell'Ofiuco e approssimativamente tra 40.000 anni passer ad una distanza di circa 1,6 anni luce dalla stella AC+793888.
Note
[1] Result for various objects (http:/ / simbad. u-strasbg. fr/ simbad/ ). SIMBAD.URL consultato il 4 giugno 2009. [2] Alan Hirshfeld, Roger W. Sinnott, Sky Catalogue 2000.0: Volume 2: Double Stars, Variable Stars and NonstellarObjects, Cambridge University Press, aprile 1985. ISBN 0-521-27721-3 [3] The International Variable Stars Index - AAVSO (http:/ / www. aavso. org/ vsx/ index. php?view=search. top) in Results for various stars.URL consultato il 20 giugno 2009. [4] The NGC/IC Project Public Database (http:/ / www. ngcicproject. org/ pubdb. htm) in Results for various objects.URL consultato il 20 giugno 2009. [5] NASA/IPAC Extragalactic Database (http:/ / nedwww. ipac. caltech. edu/ ) in Results for various stars.URL consultato il 20 ottobre 2006.
Bibliografia
(EN) Michael E. Bakich, The Cambridge Guide to the Constellations, Cambridge University Press, 1995. ISBN 0-521-44921-9 (EN) Milton D. Heifetz; Wil Tirion, A Walk through the Heavens: A Guide to Stars and Constellations and their Legends, Cambridge University Press, 2004. ISBN 0-521-54415-7 AA.VV., Astronomia - Dalla Terra ai confini dell'Universo, Fabbri Editori, 1991.
Voci correlate
Ofiuco (astrologia)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Ophiuchus
Sagittario (astrologia)
86
Sagittario (astrologia)
Sagittario
Secondo l'astrologia occidentale, il Sagittario un segno zodiacale mobile e di fuoco. governato da Giove. opposto al segno dei Gemelli. In questo segno Mercurio in fase di esilio. Il metallo del segno lo stagno, l'animale il cavallo, la pietra associata il turchese, il colore il blu, le specie vegetali sono la rosa rossa e il garofano. Nell'anatomia umana il segno del sagittario governa i fianchi, le cosce e la zona sacrale. Geograficamente legato a Spagna, Arabia, Ungheria, Messico ed Australia. Il Sole si pu trovare nel segno del Sagittario circa nel periodo che va dal 22 novembre al 21 dicembre.[1] Il periodo esatto varia di anno in anno e per stabilire la sua posizione nei giorni estremi necessario consultare le effemeridi.
Sagittario
Note
[1] sagittario (http:/ / www. treccani. it/ portale/ opencms/ Portale/ services/ searchTitle. jsp?cercaTesto=sagittario& searchIn=V& cercaTestoVis=& x=0& y=0) su Treccani online.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Signs of Western astrology
Capricorno (astrologia)
87
Capricorno (astrologia)
Capricorno
Secondo l'astrologia occidentale, il Capricorno un segno zodiacale cardinale e di terra governato da Saturno. In questo segno Marte si trova in esaltazione, la Luna in esilio, Giove in caduta. opposto al segno del Cancro.
Tratti caratteristici
Secondo la tradizione astrologica, le persone con posizioni di rilievo in questo segno zodiacale presentano una tendenza al distacco e all'introversione. Sono ombrose e pessimiste, ma profonde, responsabili e affidabili nell'amicizia. La loro indole ambiziosa le porta a perseguire i loro obiettivi con determinazione. Sono dotate di pazienza, costanza e seriet. Con le persone care amano rapportarsi in maniera paritaria ed onesta. Di conseguenza sono poco tolleranti verso l'inganno e la menzogna, e difficilmente le perdonano. Dotate di una naturale autorevolezza, suscitano facilmente il rispetto degli altri, in particolare sul lavoro. In amore sono seri e concreti.
Capricorno (astrologia)
88
Note
[1] capricorno (http:/ / www. treccani. it/ portale/ opencms/ Portale/ services/ searchTitle. jsp?cercaTesto=capricorno& searchIn=V& cercaTestoVis=& x=0& y=0) su Treccani online.
Bibliografia
Helene Kinauer Saltarini, Gli astri e la salute: manuale di astrologia, De Vecchi Editore, 1980
Voci correlate
Capricorno (costellazione)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Signs of Western astrology Wikizionario contiene la voce di dizionario: http://it.wiktionary.org/wiki/Capricorno (astrologia)
Aquario (astrologia)
89
Aquario (astrologia)
Aquario
Secondo l'astrologia occidentale, l'Aquario l'undicesimo segno zodiacale fisso e d'aria. governato da Urano e da Saturno. In questo segno, secondo lo schema dei domicili tolemaici, il Sole si trova in esilio. Si trova spesso scritto anche Acquario, ma la preferenza va alla forma Aquario in quanto il nome della costellazione da cui il segno zodiacale prende il nome.
Tratti caratteristici
Aquario
Le persone con posizioni di rilievo in questo segno zodiacale hanno un'intelligenza proiettata verso il futuro e uno spirito fortemente innovatore (tra i personaggi famosi nato con il sole in questo segno troviamo ad esempio Charles Darwin e Jules Verne). Questa stessa predisposizione per la dimensione speculativa e cerebrale li porta ad una forma di distacco dall'io che investe in modo non sempre positivo anche la sfera affettiva. Instabili dal punto di vista amoroso, hanno un forte senso dell'amicizia e del lavoro di gruppo. I nati sotto questo segno sentono molto la necessit di essere liberi e questo li porta ad assolvere meglio al loro destino nei rapporti basati sull'amicizia; le loro amicizie sono molto ponderate e sentite, non si tratta di qualcosa che essi concedono a tutti. Freddi, razionali, idealisti e dalla mente aperta, hanno uno spiccato spirito umanitario che li rende i pi altruisti dello zodiaco. Il segno dell'Aquario ha acquisito una particolare notoriet a partire degli anni sessanta quando ha avuto inizio la cosiddetta Era dell'Aquario. Esistono tuttavia pareri discordanti riguardo all'inizio delle ere astrologiche: secondo alcuni astrologi quella dell'Aquario inizier il 21 dicembre 2012, nel 2150 o addirittura nel 2660. Il Sole si pu trovare nel segno dell'Aquario nel periodo che va dal 21 gennaio al 19 febbraio.[1] Il periodo esatto varia di anno in anno e per stabilire la sua posizione nei giorni estremi necessario consultare le effemeridi.
Aquario (astrologia)
90
Note
[1] aquario (http:/ / www. treccani. it/ portale/ opencms/ Portale/ services/ searchTitle. jsp?cercaTesto=aquario& searchIn=V& cercaTestoVis=& x=0& y=0) su Treccani online.
Bibliografia
Omraam Mikhal Avanhov: L'Acquario e l'arrivo dell'Et d'Oro Ed. Prosveta 2008
Voci correlate
Aquario (costellazione)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Signs of Western astrology Wikizionario contiene la voce di dizionario: http://it.wiktionary.org/wiki/Aquario (astrologia)
Pesci (astrologia)
91
Pesci (astrologia)
Pesci
Secondo l'astrologia occidentale, i Pesci sono un segno zodiacale mobile e d'acqua, governato dai pianeti Nettuno e Giove. In questo segno Luna si trova in esaltazione, Mercurio in esilio, Urano in caduta. opposto al segno della Vergine. Il metallo associato al segno lo stagno, le pietre sono il quarzo ialino e l'ametista, il fiore il glicine. Le persone con posizioni di rilievo in questo segno zodiacale sono considerate creative e sognatrici. Naturalmente portate a lasciarsi assorbire in una dimensione mistica e poetica, tendono a cercare la stabilit affettiva e lavorativa come una forma di contrappeso alla loro instabilit emotiva. Il loro universo interiore di creature acquatiche resta tuttavia inafferrabile e, in particolare, si mantiene refrattario all'indagine razionale. Apparentemente deboli, sono dotate di grande sopportazione delle difficolt, anche se spesso si Pesci lasciano travolgere dai problemi senza opporre resistenza. Come genitori sono apprensivi e insicuri, ma accondiscendenti, amorevoli e sempre pronti ad aiutare i loro figli. Romantici e ascoltatori, sono i pi fidati ed empatici dello zodiaco. L'instabilit emotiva raffigurata nell'iconografia del segno. Due pesci legati l'un l'altro dove uno punta verso il basso del fondo e del buio mentre l'altro punta verso l'alto e la luce. A volte prende il sopravvento uno a volte l'altro. Il Sole si pu trovare nel segno dei Pesci circa nel periodo che va dal 20 febbraio al 20 marzo.[1] Il periodo esatto varia di anno in anno e per stabilire la sua posizione nei giorni estremi necessario consultare le effemeridi.
Pesci (astrologia)
92
Note
[1] pesce (http:/ / www. treccani. it/ portale/ opencms/ Portale/ services/ searchTitle. jsp?cercaTesto=pesci& searchIn=V& cercaTestoVis=& x=0& y=0) su Treccani online.
Voci correlate
Pesci (costellazione)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Pisces (astrology) Wikizionario contiene la voce di dizionario: http://it.wiktionary.org/wiki/Pesci (astrologia)
12 (numero)
12
Cardinale Ordinale Fattorizzazione Numero romano Numero binario Dodici Dodicesimo, -a 12 = 22 3 XII 1100
Numero esadecimale C
Dodici (cf. latino duodecim, greco ) il numero naturale che segue l'11 e precede il 13.
Propriet matematiche
un numero composto, coi seguenti divisori: 1, 2, 3, 4 (= 22) e 6 (= 3 2). Poich la somma dei divisori 16 > 12, un numero abbondante. Di conseguenza, un numero divisibile per 12 se e solo se divisibile sia per tre che per quattro (= 22). un numero altamente composto. un numero n con pi soluzioni all'equazione (x) = n che qualsiasi numero pi basso. un numero pentagonale. un numero sublime. un numero di Harshad. il pi piccolo numero semi-perfetto, cio uguale alla somma di alcuni suoi divisori. Per la sua qualit matematica di essere divisibile sia per 2 che per tre o per quattro, spesso il 12 viene impiegato in sistemi di misura di ogni tipo per esprimere unit superiori (ad esempio nell'antica Roma la libbra da 12 once, o il piede anglosassone da 12 pollici).
12 (numero)
93
Il 12 in geometria
Il poligono con dodici lati detto dodecagono. Il solido con dodici facce detto dodecaedro. 12 il numero di spigoli di un cubo.
Chimica
il numero atomico del magnesio (Mg).
Un dodecaedro
Astronomia
12 Victoria il nome di un asteroide battezzato cos in onore di Vittoria dea romana della vittoria.
Simbologia
Il dodici segna l'ingresso nella pubert e dunque induce l'idea di una trasformazione radicale [...che] si fonda su un passaggio molto difficile e faticoso che il solo che davvero porta a crescere. per questo che il dodici traduce implicitamente gli ostacoli, i passaggi difficili, gli enigmi da risolvere. Nella maggior parte delle societ, i riti iniziatici, destinati a far accedere allo stato di adulto, si praticano nel dodicesimo anno di et.[1] il numero che ricorre per eccellenza a indicare la gestione e il governo d'una variante delle tre metafisiche speciali di Christian Wolff (1679 - 1754): 1. il corpo (anatomia); 2. il mondo sia fisico (calendario, zodiaco, musica) che comunitario (diritto giuridico); 3. l'ambito spirituale (mitologia, religione).
Anatomia umana
12 il numero di paia dei nervi cranici. 12 il numero delle vertebre toraciche. 12 il numero di paia delle costole.
Calendario
12 sono i mesi (le lunazioni complete) in un anno solare. 12 sono i segni dello zodiaco con cui si divide in altro modo l'anno. Un giorno viene diviso in 12 ore antimeridiane e 12 pomeridiane, cos come la circonferenza del quadrante dell'orologio.
Astrologia
Dodici il numero dei segni dello zodiaco "occidentale", cinese, indiano... Dodici anni circa il tempo che impiega Giove per compiere il giro dello zodiaco. Per questo il dodicesimo anno di vita corrisponde al primo ritorno di Giove nella posizione natale.
12 (numero)
94
Musica
Nel sistema musicale occidentale per convenzione 12 semitoni formano un'ottava.
Diritto
Nel diritto romano, una tra le prime codificazioni scritte rappresentata dalle leggi delle XII tavole. "I dodici" era il nome, in questa forma assoluta o con ulteriori specificazioni, di antiche magistrature locali italiane, composte appunto di dodici persone. Ad esempio "i dodici del popolo" di Pisa nei secoli 13-14, "i dodici" di Siena nel secolo 14, "i dodici procuratori" di Firenze durati dal 1480 al 1494, "il collegio dei dodici" di Venezia durato dal 1548 al 1780.[2] Nel maggio 1793 il Girondino Bertrand Barre fece istituire la "Commissione dei dodici", incaricata di indagare sugli arresti effettuati dalla Municipalit parigina per opporsi al crescente potere della Comune di Parigi. Nel processo penale anglosassone, la giuria si compone tipicamente di 12 giurati (ma in Scozia sono 15).
Mitologia
Nella mitologia greca gli di principali del monte Olimpo sono dodici. Secondo diversi autori, nella mitologia greca il numero dei Titani e delle Titanesse era di dodici. Nella mitologia greca Eracle, poi Ercole nella mitologia romana, affronta e supera dodici fatiche. In alcuni racconti, i cavalieri della Tavola rotonda alla corte di re Art sono dodici.
Religione
Bibbia Nelle religioni bibliche, dodici il numero dei figli di Giacobbe/Israele. Da tali patriarchi discendono le dodici trib di Israele. Dodici il numero dei profeti minori biblici. Il ritrovamento di Ges al Tempio in mezzo ai sapienti avviene quando ha dodici anni (Luca 2, 41-47 [3]). Ges chiam a s dodici apostoli (Marco 3, 13 [4]). Nell'Apocalisse di Giovanni, al versetto 12, 1 [5] appare un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle. Arsne Heitz, cui solitamente attribuita la bozza che stata accolta come bandiera europea, ha successivamente fornito una spiegazione in chiave biblica del suo disegno, facendo riferimento a questa descrizione.[6] Sempre nell'Apocalisse di Giovanni, al versetto 4, 4 [7] i vegliardi che attorniano il trono di Dio sono 24 (12x2). Ancora nell'Apocalisse di Giovanni, ai versetti 7, 4; 14, 1.3 [8] presente il numero 144000, cio 12x12x1000, come quello dei redenti della terra. La Gerusalemme celeste ha dodici porte (Apocalisse 21, 12.21 [9]). In mezzo alla piazza della citt e da una parte e dall'altra del fiume si trova un albero di vita che d dodici raccolti e produce frutti ogni mese; le foglie dell'albero servono a guarire le nazioni (Apocalisse 22, 2 [10]).
Via Crucis Secondo la Via Crucis tradizionale, la dodicesima stazione corrisponde alla morte di Ges. Apocrifi In racconti apocrifi, Lucifero viene indicato come un angelo con 12 ali. Religione nuragica Nella religione nuragica della Sardegna della fine dell'et del bronzo, religione molto vicina a quella cananea delle origini, il 12 era un numero assai frequente per esprimere il disco o la luce solare di YHWH. Lo attestano ormai numerosi documenti sardi rinvenuti a far data dal 1995, anno in cui furono rinvenute le ormai famose tavolette
12 (numero) bronzee di Tzricotu di Cabras. Il numero era spesso affiancato dal numero 'tre', ovvero dal segno commentatore (h) e dal sette con il significato di 'Santo'. Ragion per cui scrivere numericamente 'sette, dodici, tre' voleva significare 'Santo Sole Lui'. L'espressione rimasta ancora nel sardo odierno (in area linguistica campidanese): Su (issu) Santu Doxi! Si usa come moto di stizza ed equivale all'italiano 'Per Dio!'. Nell'area in variante logudorese si usa invece l'espressione, ugualmente su base numerica sette, 'Zes Sette'! Ovvero Ges Santo. Appare evidente che il 'Ges' stato introdotto al posto del 'Dodici' in periodo di cristianizzazione della Sardegna e che l'espressione del campidanese (variante del Sud dell'isola) quella originaria. Religione norrena Nella religione norrena, 12 erano i sacerdoti (dar o drtnar) che presiedevano il centro di culto sgarr.
95
Bandiere
La bandiera dell'Europa raffigura dodici stelle dorate disposte in cerchio su campo blu. Il loro numero assunto a simbolo di completezza: come i dodici segni dello zodiaco rappresentano l'intero universo, le dodici stelle d'oro rappresentano tutti i popoli d'Europa.[11] Il numero 12 stato scelto, inoltre, perch tradizionalmente associato anche alla perfezione ed all'unit.[12]
Cinema
"12" il titolo del film russo diretto da Nikita Mikhalkov che ha avuto una nomination per il Leone d'Oro al Festival di Venezia del 2007.
Smorfia
Nella Smorfia il numero 12 il soldato.
Telefonia
12 era il numero del call center della vecchia Sip, azienda nazionale telefonica italiana. Componendo il 12 si potevano richiedere, al prezzo di cinque scatti telefonici, informazioni sui numeri di telefono degli abbonati Sip.
Note
[1] Corinne Morel, Dizionario dei simboli, dei miti e delle credenze, Firenze, Giunti Editore, 2006, p. 302. ISBN 88-09-04071-6; ISBN 978-88-09-04071-7. [2] Cf. Treccani Portale (http:/ / www. treccani. it/ Portale/ elements/ categoriesItems. jsp?pathFile=/ sites/ default/ BancaDati/ Vocabolario_online/ D/ VIT_III_D_035602. xml). [3] http:/ / www. laparola. net/ wiki. php?riferimento=Lc2%2C+ 41-47& formato_rif=vp [4] http:/ / www. laparola. net/ wiki. php?riferimento=Mc3%2C+ 13& formato_rif=vp [5] http:/ / www. laparola. net/ wiki. php?riferimento=Ap12%2C+ 1& formato_rif=vp [6] (EN) The European Commission and religious values (http:/ / www. economist. com/ printedition/ PrinterFriendly. cfm?Story_ID=3332056). The Economist, 28-10-2004.URL consultato il 27-11-2009. [7] http:/ / www. laparola. net/ wiki. php?riferimento=Ap4%2C+ 4& formato_rif=vp [8] http:/ / www. laparola. net/ wiki. php?riferimento=Ap7%2C+ 4%3B+ 14%2C+ 1. 3& formato_rif=vp [9] http:/ / www. laparola. net/ wiki. php?riferimento=Apocalisse+ 21%2C+ 12. 21& formato_rif=vp [10] http:/ / www. laparola. net/ wiki. php?riferimento=Apocalisse+ 22%2C+ 2& formato_rif=vp [11] (EN) Thirty-sixth meeting of the ministers' deputies: resolution (55) 32 (http:/ / www. coe. int/ t/ dgal/ dit/ ilcd/ Historical_Content/ flag/ 55x32. pdf) (pdf). Council of Europe.URL consultato il 20-02-2008.
12 (numero)
[12] La bandiera europea (http:/ / europa. eu/ abc/ symbols/ emblem/ index_it. htm). Europa, il portale dell'Unione europea.URL consultato il 27-11-2009.
96
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:12 (number)
Case (astrologia)
In astrologia le case (o campi, o settori) sono una suddivisione della carta natale di una persona, graficamente identificabili come spicchi all'interno di un cerchio (lo Zodiaco) che rappresenta l'oroscopo personale, ossia una fotografia del cielo al momento della nascita di una persona, in cui sono collocati i pianeti nei vari segni. Esse rappresentano il percorso del sole e dei pianeti nell'arco di una giornata, dall'alba di un giorno all'alba successiva. Questo perch la rotazione della terra su se stessa causa la rotazione apparente del cielo, e quindi anche dei settori zodiacali. Ogni 2 ore circa un nuovo settore zodiacale sorge ad Est e il settore opposto tramonta ad Ovest, possiamo immaginare questa rotazione come quella di un disco orario. La posizione occupata dai pianeti detta domificazione, quindi essi si troveranno in una particolare posizione rispetto alla linea dell'orizzonte delimitata dall'asse Ascendente - Discendente o alla linea Zenith - Nadir identificata con l'asse verticale Medium Coeli - Imum Coeli. Le case sono 12 come i segni zodiacali e si contano in senso antiorario. La prima casa coincide con l'Ascendente, ossia il segno che si situa ad Oriente, opposta al Discendente - VII casa che segnala il tramonto. In ordine segue la IV casa o Imum Coeli opposta alla X casa o Medium Coeli. La quarta casa identificabile con il Nadir, ossia il punto opposto al luogo di osservazione. La X casa corrisponde allo Zenith. da notare che le case principali suddette, dette angoli, sono spesso menzionate con il numero romano (I, IV, VII e X casa), mentre le restanti sono indicate con i numeri arabi (2 casa, 3 casa, ecc.)
Storia
Il primo esempio storico di suddivisione dello Zodiaco in case lo troviamo del Tetrabiblos di Tolomeo.
Casa 1 2 3 4 5 6 Nome Oroscopo Casa 7 Nome Occidente Inizio della morte Dio Medium Coeli Demone buono Demone cattivo
Il cancello dell'Ade 8 La dea sum Imum Coeli La buona sorte La cattiva sorte 9 10 11 12
Case (astrologia) il pi diffuso, ma all'equatore, dove la durata del giorno e della notte sempre la stessa, le case hanno tutte la stessa estensione.
97
I quattro quadranti sono a loro volta suddivisi in tre settori per un totale di dodici case.
Case (astrologia) a loro, ad es. con una societ per affari, la casa della convivenza, delle scelte di responsabilit, dei contratti, incluso il matrimonio, la collettivit e il modo in cui viviamo le reazioni con il prossimo. L'ottava casa opposta alla seconda-denaro e avere, rappresenta il denaro che avremo, magari in eredit, come sapremo gestire la nostra situazione economica futura, quindi rappresenta anche il denaro nel senso di "dare": debiti, rate, mutui. una casa misteriosa, profonda, occulta, il sacrificio, il significato che diamo alla morte, ma anche potenziale creativo, fascino, magnetismo, l'inconscio e l'attrazione per l'occulto, la realizzazione spirituale. Pu essere vita o morte, sacrificio o indulgenza. Al negativo rappresenta la segretezza, gli amori nascosti, il mistero, la falsit. La nona casa opposta alla terza-ambiente circostante, rappresenta l'ambiente lontano, i lunghi viaggi, l'estero e il modo di relazionarci con le persone straniere. anche la casa dei viaggi mentali e dell'evasione attraverso discipline filosofiche, dell'etica, degli studi superiori, del clero, degli ideali. La decima casa o Medium Coeli (MC) il punto pi alto dello Zodiaco ed opposta alla quarta-origini. Rappresenta la realizzazione professionale che avremo, la fuga dal nido di origine, il successo, l'indipendenza, i riconoscimenti che avremo o non avremo, l'ambizione e la decisione ad inseguire determinati obiettivi, la forza di abbattere gli ostacoli. L'undicesima casa opposta alla quinta-eccessi la casa dell'equilibrio, della moderazione, del controllo, di come ci muoviamo nel contesto sociale e delle amicizie che impariamo a coltivare, la nostra moderazione, la capacit di individuare progetti e portarli a compimento ingegnandoci. associata anche alle nuove tecnologie e al modo in cui ci rapportiamo ad esse. La dodicesima casa chiude il cerchio opposta alla sesta-regole e concretezza e rappresenta noi di fronte al mondo e alle difficolt della vita, il modo in cui riusciamo a gestire la nostra interiorit, i nostri sogni, la meditazione, la sensibilit, l'emotivit, la solitudine, il sublime, l'insofferenza verso la routine e la materialit a favore della spiritualit.
98
Collegamenti esterni
Case Astrologiche [1]
Note
[1] http:/ / www. oroscopo. it/ 22/ case. html
99
Lo schiacciamento della Terra ai poli pu essere schematizzato ipotizzando la Terra sferica con una massa anulare (in azzurro) intorno all'equatore. L'attrazione gravitazionale (in verde) esercitata sulla massa anulare d origine a una coppia (in arancione) che, nel tentativo di raddrizzare la Terra, sposta l'asse di rotazione (in magenta con senso antiorario) verso una nuova direzione (in giallo con senso antiorario), dando luogo al movimento di precessione degli equinozi (in bianco con senso orario).
100
Moto di precessione
Il moto di precessione pu essere spiegato facendo l'esempio della trottola che gira su se stessa stando perfettamente in verticale. Quando il suo moto viene perturbato, essa comincia ad ondeggiare con un movimento di precessione: il suo asse si muove descrivendo un cono. In particolare: se la trottola gira in senso orario e riceve un leggero colpo dall'alto verso il basso, allora la precessione avverr in senso orario; viceversa, se la trottola gira in senso antiorario e riceve un leggero colpo sempre dall'alto verso il basso, allora la precessione avverr in senso antiorario.
Il moto di precessione della trottola avviene dunque nello stesso verso in cui gira purch il colpetto sia dato dall'alto verso il basso.
Precessione degli equinozi Anche gli altri pianeti del sistema solare, in misura nettamente minore, esercitano una attrazione sulla Terra, dando vita alla cosiddetta precessione planetaria: quest'ultima trascurabile rispetto alla precessione lunisolare. L'effetto della precessione lunisolare di 50,37" (0 0' 50,37") all'anno in senso orario (di cui 30" all'anno per esclusiva influenza lunare), mentre la precessione planetaria di 0,11" (0 0' 0,11") all'anno in senso antiorario: pertanto, la precessione totale risulta essere di circa 50,26" all'anno in senso orario. L'asse terrestre descrive quindi una circonferenza completa in circa 25786 anni.[1]
101
102
Ogni 12.900 anni circa, il solstizio d'estate si verifica in posizione diametralmente opposta a quanto succedeva prima.
proprio dal fatto che la linea degli equinozi si anticipa di anno in anno che l'intero fenomeno prende il nome di precessione degli equinozi: il termine precessione deriva dal latino e significa precedere, appunto a ricordare che gli equinozi ogni anno si presentano con un leggero anticipo rispetto all'anno precedente. La precessione fa s che il ciclo delle stagioni - associato all'anno tropico e pari al tempo richiesto per ritornare nello stesso solstizio o equinozio, della durata di 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi - sia di circa 20 minuti pi breve del tempo necessario alla Terra per ritornare nella stessa posizione rispetto alle stelle fisse - associato all'anno siderale e pari al tempo richiesto dalla Terra per compiere una rotazione di 360, della durata di 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9 secondi. Gi il calendario giuliano si basava sull'anno tropico cos da far cadere l'inizio di una stagione sempre nello stesso giorno: era per un po' pi lungo di un anno tropico reale perch inseriva un anno bisestile ogni 4 anni e quindi portava ad avere un anno medio di 365 giorni e 6 ore, ossia circa 11 minuti pi di quanto avrebbe dovuto essere. L'eccedenza accumulatasi nei secoli divenne di 10 giorni alla fine del XVI secolo: fu allora adottato il calendario gregoriano, cos chiamato perch voluto da papa Gregorio XIII e secondo il quale gli anni "centenari" (quelli che finiscono per "00") non divisibili per 400 non vengono pi considerati bisestili. Ad esempio, il 1600 e il 2000 sono stati bisestili perch divisibili per 400 ma non lo sono stati pi il 1700, 1800 e 1900 che prima, con il calendario giuliano, lo sarebbero stati. In pratica, nell'arco di 400 anni, il calendario gregoriano toglie tre anni bisestili "centenari", portando la durata media dell'anno a 365 giorni, 5 ore, 49 minuti e 12 secondi: rispetto all'anno tropico ancora un po' lungo ma non di 11 minuti come nel calendario giuliano, bens di soli 26 secondi.
103
Cambiamento del polo nord celeste che si verifica nel corso di un anno platonico (25.800 anni) in seguito a un ciclo completo della precessione degli equinozi.
Cambiamento del polo sud celeste che si verifica nel corso di un anno platonico (25.800 anni) in seguito a un ciclo completo della precessione degli equinozi.
differenza tra l'anno dell'epoca e la data odierna. Spostamento delle costellazioni zodiacali
Precessione degli equinozi Cambiando le coordinate delle stelle, cambiano anche quelle delle costellazioni da esse convenzionalmente composte. Tale cambiamento, quindi, interessa anche lo zodiaco, che la fascia della sfera celeste che contiene i percorsi apparenti del Sole, della Luna e dei principali pianeti, suddivisa appunto in costellazioni. Nell'astrologia occidentale l'anno zodiacale, suddiviso in 12 segni rappresentativi di altrettante costellazioni, inizia all'equinozio di primavera, nel punto in cui il piano dell'eclittica interseca il piano equatoriale terrestre (detto punto vernale o punto gamma), caratterizzato dal passaggio del Sole dall'emisfero australe a quello boreale. La precessione degli equinozi ha fatto s che i segni zodiacali, una volta coincidenti con le zone di cielo occupate dalle rispettive costellazioni, siano oggi in realt spostati di una trentina di gradi: tra l'inizio di un certo segno zodiacale e l'entrata del Sole nella costellazione con lo stesso nome passa circa un mese. Considerando, infatti, che la fascia zodiacale copre 360 e supponendo, per semplicit, che le dodici costellazioni dello zodiaco siano uniformemente distribuite, si ha che ciascuna di queste ultime si estende approssimativamente per 30[2] : ma negli ultimi 2100 anni, la precessione ha spostato gli equinozi (e i solstizi) proprio di 30,[3] provocando il ritardo di un mese.
104
La precessione maturata in 2100 anni ha comportato la rotazione dell'asse terrestre di 30 alla sua destra: al solstizio d'estate, mentre 2100 anni fa il sole si trovava a transitare nella costellazione del Cancro, oggi, a causa della precessione, lo stesso transita in quella dei Gemelli.
Pertanto, quando una tavola astrologica indica che un certo pianeta "entra" in un segno, essa si riferisce ad un settore di cielo occupato in realt dalla costellazione col nome del segno precedente: per esempio, nel periodo dell'Ariete, il Sole si trova in realt nella precedente costellazione dei Pesci.
Storia
Babilonesi
Secondo Albategnius,[4] gli astronomi caldei distinguevano l'anno tropico, stimato in 365 giorni, 5 ore, 49 minuti e 30 secondi, dall'anno siderale, stimato in 365 giorni, 6 ore e 11 minuti e quindi dovevano essere a conoscenza della precessione. Si inoltre discusso[5] del fatto che l'astronomo Kidinnu avesse ipotizzato la precessione gi nel 315 a.C.: tuttavia, non ci sono indicazioni che egli avesse realmente raggiunto una tale conclusione e quindi si propensi a scartare l'idea che l'astronomo babilonese sia stato il primo scopritore del fenomeno.
105
Egizi
Altri sostengono[6] d'Ipparco.
[7]
Alcune costruzioni (come quelle nel complesso templare di Karnak) sarebbero allineate verso punti dell'orizzonte in cui certe stelle sorgevano o tramontavano in momenti chiave dell'anno. Quando, trascorso qualche secolo, la precessione rendeva gli allineamenti obsoleti, i templi venivano nuovamente ricostruiti per tenere conto delle nuove orientazioni.[8] da notare tuttavia che il fatto che l'allineamento di una stella fosse diventato obsoleto non necessariamente significava che gli Egizi avessero compreso il meccanismo dello spostamento delle stelle nel cielo al tasso di 1 ogni 72 Lo zodiaco del Tempio di Hathor a anni: ci nonostante, ipotizzando che registrassero la data della ricostruzione Dendera dei templi, plausibile supporre che avessero notato, sia pure approssimativamente, il fenomeno della precessione. Un altro esempio a sostegno della conoscenza del fenomeno da parte degli Egizi dato[9] dallo Zodiaco presente nel tempio di Hathor a Dendera della tarda et tolemaica (periodo storico dell'Egitto che va dal 305 a.C. al 30 a.C., non correlato al nome di Claudio Tolomeo menzionato pi avanti): si ritiene che tale mappa registri la precessione degli equinozi. Ad ogni modo, anche ammesso che gli Egizi conoscessero la precessione, tale fatto non stato tramandato in alcun testo astronomico.
Ipparco
Anche se Aristarco di Samo possedeva valori distinti per l'anno tropico e l'anno siderale gi nel 280 a.C., la scoperta della precessione solitamente attribuita all'astronomo greco Ipparco di Nicea, intorno al 130 a.C., il quale ne diede una spiegazione nella sua opera Sullo spostamento dei segni solstiziali ed equinoziali; l'opera di Ipparco andata perduta, ma il metodo da lui adottato descritto nell'Almagesto[10] di Claudio Tolomeo, astronomo del II secolo. Ipparco misur la longitudine dell'eclittica della stella Spica e di altre stelle luminose durante un'eclissi lunare.[11] Egli aveva gi sviluppato un metodo per calcolare la longitudine del Sole in ogni momento del giorno e della notte: bastava quindi sommare a questo dato altri dati opportuni per ricavare la posizione di una stella. Pens allora di basarsi sulle eclissi lunari che si verificano sempre di notte (quando anche le stelle sono visibili per poterle misurare), durante un plenilunio, in Ipparco di Nicea corrispondenza dell'allineamento Luna-Terra-Sole: al culmine dell'eclissi, la Luna esattamente a 180 dal Sole. A Ipparco bast semplicemente misurare l'arco longitudinale che separava Spica dalla Luna proprio al culmine dell'eclissi: a questo valore, egli somm la longitudine che presentava il Sole in quel momento grazie al metodo che aveva sviluppato, pi 180 per la longitudine della Luna, in esatta opposizione al Sole. Trov cos che Spica era circa 6 a ovest del punto dell'equinozio autunnale. Confrontando le sue misurazioni con quelle di Timocari di Alessandria (contemporaneo di Euclide) e di Aristillo (III secolo a.C.), autori del primo catalogo stellare del mondo occidentale di cui si abbia traccia, not che la longitudine di Spica era
Precessione degli equinozi diminuita di circa 2 in pi di 150 anni. Ipotizz che solo le stelle dello zodiaco si fossero spostate nel tempo: Tolomeo la chiam "prima ipotesi",[12] ma non riport altre successive ipotesi che Ipparco avrebbe successivamente avanzato. Considerando lo spostamento misurato di 2 in 150 anni, Ipparco stim la precessione in 46" l'anno,[13] molto vicino al valore effettivo di 50,26"[14] e senz'altro migliore della stima di 36" fatta tre secoli dopo da Tolomeo. Ipparco inoltre studi la precessione nell'opera Sulla lunghezza dell'anno. Usando le osservazioni degli equinozi e dei solstizi, not che la lunghezza dell'anno tropico era di 365+1/4-1/300 giorni, ovvero 365 giorni, 5 ore, 55 minuti e 12 secondi; avendo stimato che la velocit di precessione era non inferiore a 1 in un secolo, calcol la durata dell'anno sidereo in 365+1/4+1/144 giorni, ovvero 365 giorni, 6 ore e 10 minuti.
106
Tolomeo
Il primo astronomo a continuare il lavoro di Ipparco sulla precessione fu Claudio Tolomeo nel II secolo. Tolomeo misur la longitudine di Regolo, Spica e altre stelle luminose ma senza basarsi sulle eclissi di Luna come aveva fatto Ipparco. Prima del tramonto, egli misur l'arco longitudinale che separava la Luna dal Sole. Poi, dopo il tramonto, misur l'arco longitudinale che separava la Luna dalla stella in considerazione. Us il metodo che aveva sviluppato Ipparco per calcolare la longitudine del Sole e oper delle correzioni per tener conto del moto della Luna e del suo parallasse durante il tempo intercorso tra la misura fatta prima del tramonto e quella dopo il tramonto. Tolomeo confront i suoi dati con quelli di Ipparco, Menelao di Alessandria, Timocari e Agrippa, e scopr che tra l'epoca di Ipparco e la sua (circa 265 anni), le stelle si erano spostate di 2 40', ossia 1 in un secolo (36" l'anno contro i 50,26" l'anno attualmente accertati
Claudio Tolomeo
equivalenti a 1 in 72 anni). Osserv inoltre che la precessione riguardava tutte le stelle fisse e non solo quelle vicino all'eclittica, come ipotizzato da Ipparco.
107
Copernico
Note
(36060'/160"/1')/50,26= 25785,913... 360/12segni = 30 2100/25800*360 = ~30 Isacco Newton Cf. (http:/ / books. google. it/ books?id=yaRJAAAAMAAJ& pg=PA38& lpg=PA38& dq=albategnius+ chaldean& source=web& ots=uJGZIL0uGN& sig=pb0g23nQ1QYgrBvk15Zlz61cHuk& hl=en& sa=X& oi=book_result& resnum=2& ct=result) [5] Neugebauer, O. "The Alleged Babylonian Discovery of the Precession of the Equinoxes," Journal of the American Oriental Society, Vol. 70, No. 1. (Jan. - Mar., 1950), pp. 1-8. [6] Cf. (http:/ / books. google. it/ books?id=BtQOAAAAQAAJ& pg=PA209& dq=egiziani+ precessione& hl=en) [7] Cf. (http:/ / books. google. it/ books?id=vuApnLoxLRMC& pg=PA15& dq=egizi+ precessione& hl=en& sig=ACfU3U0CwOWVNib40-AELUnNdQl-AvLnZQ) [8] Cf. (http:/ / books. google. it/ books?id=UEiSfS90kW4C& pg=PA170& vq=alter& dq=egypt's+ legacy& hl=en& source=gbs_search_s& sig=ACfU3U1ehhOm6EwSDD7y6qK_g9v_tPTl0Q) [9] Tompkins (cf. Bibliografia). [10] Almagesto, iii.1, vii.2. [11] Le eclissi di Luna da lui osservate ebbero luogo il 21 aprile 146 a.C. e il 21 marzo 135 a.C. [12] Almagesto, vii.1. [13] 2/~150anni x 3600"/1 = ~46"/anno. [14] 360/~25800anni x 3600"/1 = ~50,26"/anno. [1] [2] [3] [4]
108
Bibliografia
Gerald J. Toomer, Ptolemy's Almagest, Princeton U.P., 1998 ISBN 0-691-00260-6 (solo traduzione inglese, senza testo greco) Claudio Tolomeo, Le previsioni astrologiche, Fondazione Lorenzo Valla / Mondadori, 1985 ISBN 88-04-27424-7 Gingerich Owen, Alla ricerca del libro perduto. La storia dimenticata del trattato che cambi il corso della scienza, Rizzoli, 2004 ISBN 88-17-00443-X Isaac Newton, Philosophiae naturalis principia mathematica, UTET, 1989 ISBN 88-02-02685-8 Peter Tompkins, Livio Catullo Stecchini, Secrets of the Great Pyramid, BBS Publishing Corporation, 1997 ISBN 0-88365-957-3 Otto Neugebauer, Le scienze esatte nell'Antichit, Feltrinelli, Milano,1974
Voci correlate
Polo celeste Stella Polare Zodiaco Cicli di Milankovitch
Altri progetti
Wikisource contiene opere originali: http://it.wikisource.org/wiki/la:De revolutionibus orbium coelestium Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/ Category:Precession of the equinoxes
Collegamenti esterni
La precessione degli equinozi (http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=6385) La precessione degli equinozi (http://www.osservatorioacquaviva.it/view/sezioni/didattica/novita/2010/06/ 00000008/00000008.pdf) La precessione degli equinozi (http://www.phy6.org/stargaze/Iprecess.htm) Precessione degli equinozi (http://www.planetariumpythagoras.com/pitagora/divulgazione/sistemasolare/ Sistema Solare/CDSS/ss1/ss1.7.3.htm) (EN) Hipparchus of Rhodes (http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/Biographies/Hipparchus.html) (EN) Can precession occur in the opposite direction? (http://www.madsci.org/posts/archives/2001-09/ 1001187215.As.r.html)
Solstizio
109
Solstizio
Date dei solstizi boreali (Tempo universale) Anno Solstizio d'estate (Giugno) Solstizio d'inverno (Dicembre)
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
21 Giu 01:48 21 Dic 13:37 21 Giu 07:38 21 Dic 19:21 21 Giu 13:24 22 Dic 01:14 21 Giu 19:10 22 Dic 07:04 21 Giu 00:57 21 Dic 12:42 21 Giu 06:46 21 Dic 18:35 21 Giu 12:26 22 Dic 00:22 21 Giu 18:06 22 Dic 06:08 20 Giu 23:59 21 Dic 12:04 21 Giu 05:45 21 Dic 17:47 21 Giu 11:28 21 Dic 23:38 21 Giu 17:16 22 Dic 05:30 20 Giu 23:09 21 Dic 11:11 21 Giu 05:04 21 Dic 17:11 21 Giu 10:51 21 Dic 23:03 21 Giu 16:38 22 Dic 04:48 20 Giu 22:34 21 Dic 10:44 21 Giu 04:24 21 Dic 16:28 21 Giu 10:07 21 Dic 22:22 21 Giu 15:54 22 Dic 04:19 20 Giu 21:43 21 Dic 10:02
Il solstizio in astronomia definito come il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione massima o minima [1] . Il fenomeno dovuto alla inclinazione dell'asse di rotazione terrestre rispetto all'eclittica; il valore di declinazione raggiunta coincide con l'angolo di inclinazione terrestre e varia con un periodo di 41000 anni tra 22.1 e 24.5. Attualmente di 2327' e l'angolo in diminuzione. Il Sole raggiunge il valore massimo di declinazione positiva nel mese di giugno in occasione del solstizio di
Solstizio estate boreale, mentre raggiunge il massimo valore di declinazione negativa in dicembre, in occasione del solstizio di inverno boreale, corrispondente all'estate nell'emisfero australe. Da un esame di una tabella dei tempi dei solstizi si pu verificare che il fenomeno ritarda di circa sei ore ogni anno (5 ore, 48 minuti e 46 secondi per la precisione), salvo subire un nuovo riposizionamento indietro ogni quattro anni, in conseguenza degli anni bisestili, introdotti proprio per evitare un progressivo disallineamento delle stagioni con il calendario. A causa di queste variazioni pu capitare che il solstizio astronomico cada nell'emisfero nord (emisfero boreale) il 20 o il 21 giugno per l'estate, o il 21 o 22 dicembre per l'inverno.
110
Fenomeni correlati
Dal punto di vista astronomico, il raggiungimento del solstizio causa una serie di fenomeni osservabili tra i quali:
Il Sole di mezzanotte
Nelle localit comprese tra i circoli polari e i poli, il Sole rimane tutto il giorno sopra l'orizzonte durante l'estate, quindi anche a mezzanotte. La durata di questo fenomeno dipende dalla latitudine: ai poli (90 di latitudine) il Sole non tramonta per met dell'anno, a 80 per 71 giorni consecutivi, a 70 per 17 giorni. Il solstizio d'estate l'unico giorno in cui il Sole non tramonta per le localit poste sul circolo polare (66 33' 38" di latitudine), latitudine limite inferiore di visibilit del fenomeno.
Solstizio
111
Alba e tramonto a Milano (122 m s.l.m.) in prossimit del solstizio del 2009 tempo civile locale[2]
data 1 dic 2009 8 dic 2009 alba h 07 43 h 07 55 tramonto h 16 42 h 16 40 h 16 42 h 16 43 durata del d h 08 59 h 08 45 h 08 42 h 08 43 note . minimo orario per il tramonto minima durata del d solstizio astronomico alle h 18 46 (CET) massimo orario per l'alba perielio alla h 1 (CET) .
h 08 03 h 08 03
h 16 51 h 16 52 h 17 00
h 08 48 h 08 49 h 08 58
10 gen 2010 h 08 02
Solstizio
112
Aspetti culturali
Il solstizio d'inverno ha rappresentato nei secoli occasione di festivit di vario genere: il Sol Invictus per i pagani, i Saturnalia nell'antica Roma (dal 17 al 23), o il Natale per il Cristianesimo,[4] Yule nel Neopaganesimo. Anche il solstizio d'estate, rappresentando l'inizio dell'omonima stagione, sempre stato nella storia occasione di feste, come i Litha nel Neopaganesimo o la nativit cristiana di Giovanni Battista.[5]
Note
[1] (EN) The Seasons and Axis Tilt (http:/ / www. enchantedlearning. com/ subjects/ astronomy/ planets/ earth/ Seasons. shtml). Enchanted Learning.URL consultato il 25-06-2008. [2] (EN) Earth's Seasons (http:/ / aa. usno. navy. mil/ data/ docs/ EarthSeasons. php) in Data services. U.S. Naval Observatory, Data pubblicazione 31-01-2008.URL consultato il 21-12-2009. [3] in Data services. fabrizio.zellini.org, Data pubblicazione 21-6-2010.URL consultato il 21-6-2010. [4] (EN) Cf. Christmas (http:/ / www. britannica. com/ EBchecked/ topic/ 115686/ Christmas) su Enciclopedia Britannica online. [5] Cf. ricorrenze (http:/ / www. google. it/ search?num=100& hl=it& safe=off& tbo=1& tbs=bks:1& q="solstizio+ d'estate"+ "Giovanni+ Battista"& aq=f& aqi=& aql=& oq=) in Google Libri.
Voci correlate
Equinozio
Collegamenti esterni
Solstizio d'estate - la festa del Sole (http://opportunity.ditudo.com/solstizio_d_estate_la_festa_del_sole.html)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Solstice Wikizionario contiene la voce di dizionario: http://it.wiktionary.org/wiki/solstizio
Equinozio
113
Equinozio
In astronomia, si definiscono equinozi i due istanti nel corso dell'anno in cui il Sole si presenta all'intersezione tra l'eclittica e l'equatore celeste, (il Sole si trova perpendicolare all'equatore e la separazione tra zona illuminata e zona in ombra della Terra passa per i poli).
[1] Date degli equinozi (Tempo universale) Anno Equinozio di Equinozio primavera d'autunno (Marzo) (Settembre) 20 Mar 07:35 22 Set 17:27 20 Mar 13:31 22 Set 23:04 20 Mar 19:16 23 Set 04:55 21 Mar 01:00 23 Set 10:47 20 Mar 06:49 22 Set 16:30 20 Mar 12:33 22 Set 22:23 20 Mar 18:26 23 Set 04:03 21 Mar 00:07 23 Set 09:51 20 Mar 05:48 22 Set 15:44 20 Mar 11:44 22 Set 21:18 20 Mar 17:32 23 Set 03:09 20 Mar 23:21 23 Set 09:04 20 Mar 05:14 22 Set 14:49 20 Mar 11:02 22 Set 20:44 20 Mar 16:57 23 Set 02:29 20 Mar 22:45 23 Set 08:20 20 Mar 04:30 22 Set 14:21 20 Mar 10:28 22 Set 20:02 20 Mar 16:15 23 Set 01:54 20 Mar 21:58 23 Set 07:50 20 Mar 03:49 22 Set 13:30
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
Equinozio
114
Definizione
La parola "equinozio" deriva dal latino"equi -noctis" e significa "notte uguale" al d. La definizione puramente teorica di lunghezza del d si riferisce all'intervallo di tempo compreso fra due intersezioni temporalmente consecutive del centro apparente del disco solare con l'orizzonte del luogo geografico. Usando questa definizione, la lunghezza del d risulterebbe di 12 ore. In realt, gli effetti di rifrazione atmosferica, il semidiametro e la parallasse solare fanno s che negli Illuminazione della Terra all'equinozio equinozi la lunghezza del d ecceda quella della notte[2] . Gli equinozi di marzo e settembre sono i due giorni dell'anno nei quali hanno inizio primavera e autunno. Agli equinozi, intesi come giorni di calendario, il Sole sorge quasi esattamente ad est e tramonta quasi esattamente ad ovest; ma non esattamente, in quanto (per definizione) l'equinozio un preciso istante che quindi pu, al massimo, coincidere con uno solo dei due eventi, ma non prodursi due volte nell'arco di 12 ore. Nell'emisfero settentrionale, l'equinozio di marzo (che cade il 20 o 21 marzo) l'equinozio di primavera, e l'equinozio di settembre (che cade il 22 o il 23 settembre) l'equinozio d'autunno; nell'emisfero meridionale, questi termini sono invertiti. Gli equinozi possono essere considerati anche come punti ideali nel cielo. Anche se la luce diurna nasconde le altre stelle, rendendo difficile vedere la posizione del Sole rispetto agli altri corpi celesti, il Sole ha una posizione definita relativa alle altre stelle. Mentre la Terra gira attorno al Sole, l'apparente posizione del Sole si sposta di un intero cerchio nel periodo di un anno. Questo cerchio chiamato eclittica, ed anche il piano dell'orbita della Terra proiettato sulla sfera celeste. Gli altri pianeti visibili ad occhio nudo (Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno) sembrano muoversi lungo l'eclittica poich le loro orbite sono su un piano simile a quello della Terra. L'altro cerchio nel cielo l'equatore celeste, ovvero la proiezione dell'equatore terrestre sulla sfera celeste. Poich l'asse di rotazione della Terra inclinato rispetto al piano dell'orbita, l'equatore celeste inclinato rispetto all'eclittica. Due volte l'anno, il Sole incrocia il piano dell'equatore terrestre. Questi due punti sono gli equinozi. Il punto dell'equinozio di primavera dell'emisfero settentrionale anche chiamato punto vernale, punto dell'Ariete o punto gamma (). Mentre quello dell'equinozio d'autunno anche chiamato punto della Bilancia (). Tuttavia, a causa della precessione degli equinozi, questi punti non si trovano pi nella costellazione da cui prendono il nome. L'istante nel quale il Sole passa attraverso ogni punto di equinozio pu essere calcolato accuratamente, cos l'equinozio sempre e solo un particolare istante, piuttosto che un giorno intero.
Equinozio
115
Equinozio di marzo
All'equatore il Sole sorge in linea verticale dall'orizzonte est fino allo zenit, e poi tramonta in linea verticale dallo zenit all'orizzonte ovest. Al Tropico del Cancro il Sole passa a sud, dove giunge alla sua massima altezza per quel giorno che 6633' Al Tropico del Capricorno il Sole passa a nord, dove giunge alla sua massima altezza per quel giorno che 6633' Al polo nord il Sole passa da una notte lunga 6 mesi ad un d lungo 6 mesi. Al polo sud il Sole passa da un d lungo 6 mesi ad una notte lunga 6 mesi.
Il percorso del Sole nell'equinozio a 0 di latitudine (all'equatore)
Equinozio di settembre
All'equatore il Sole sorge in circolo verticale dall'orizzonte est fino allo zenit, e poi tramonta in circolo verticale dallo zenit all'orizzonte ovest. Al Tropico del Cancro il Sole passa a sud, dove giunge alla sua massima altezza per quel giorno che 6633' Al Tropico del Capricorno il Sole passa a nord, dove giunge alla sua altezza massima per quel giorno che 6633' Al polo nord il Sole passa da un d lungo 6 mesi ad una notte lunga 6 mesi. Al polo sud il Sole passa da una notte lunga 6 mesi ad un d lungo 6 mesi.
Equinozio
116
Aspetti culturali
Nella lista che segue i termini equinozio di marzo e settembre riguardano le celebrazioni legate al mese (e quindi indipendenti dallemisfero), i termini primavera e autunno riguardano quelle feste che dipendono dalla stagione (e dunque dallemisfero). Sham El Nessim era un'antica festivit egiziana le cui tracce risalgono a circa 4700 anni fa. Resta una delle feste pubbliche Egiziane, cade il luned e coincide con l'equinozio di primavera. I calcoli per il giorno di Pasqua nella chiesa Cristiana (la prima domenica dopo la prima luna piena contemporanea o successiva all'equinozio di marzo), usa la sua definizione specifica dell'equinozio - che capita sempre il 21 marzo. Il giorno di Pasqua pu capitare al pi presto il 22 marzo. L'equinozio di marzo segna il primo giorno dell'anno per una variet di calendari, inclusi il calendario Iraniano, il calendario Bah'. Il festival Persiano (Iraniano) del Naw-Ruz viene celebrato in questo giorno. Nell'antica mitologia persiana, Jamshid, il re mitico della Persia, ascese al trono in questo giorno e ogni anno quest'evento viene commemorato con feste per due settimane. Queste feste rievocano la storia della creazione e l'antica cosmologia del popolo Iraniano e Persiano. un giorno di festa anche per l'Azarbaijan, l'Afganistan, l'India, la Turchia, Zanzibar, l'Albania e diversi paesi dell'Asia Centrale, festa anche per i Kurdi. inoltre una festivit Zoroastrina, anche un giorno sacro per i seguaci della Fede Bah' e per i musulmani Ismaili Nizari comunemente chiamati come gli Aga Khanis. L'equinozio di settembre segna il primo giorno del Mehr o della Bilancia nel calendario Iraniano. una delle festivit iraniane chiamate Jashne Mihragan, o il festival della condivisione dell'amore nello Zoroastrismo. Durante l'equinozio di primavera si celebra il Sabbat Wiccan di Ostara (o Eostar) mentre durante l'equinozio di autunno si celebra il Sabbat Wiccan di Mabon. In Giappone il giorno dell'equinozio di primavera (marzo) ( Shunbun no hi) una festa nazionale ufficiale che si trascorre visitando le tombe di famiglia e celebrando le riunioni di famiglia. In modo del tutto simile a settembre c' un giorno dell'equinozio d'autunno ( Shbun no hi). Il primo giorno dell'anno per i Tamil e i Bengali segue lo zodiaco Hindu e sono celebrati rispetto al equinozio di primavera siderale (14 aprile). Quello Tamil viene festeggiato nello stato dell'India del Sud del Tamil Nadu, l'altro viene festeggiato in Bangladesh e nello stato dell'India dell'est del Bengala Ovest. Il giorno del Pianeta Terra venne celebrato inizialmente il 21 marzo 1970, giorno dell'equinozio. Attualmente celebrato in diversi Stati il 22 aprile. In molti paesi arabi il Giorno della Madre viene celebrato nell'equinozio di marzo. L'equinozio di settembre era il primo giorno dell'anno nel calendario repubblicano francese, che venne usato dal 1793 al 1805. La Prima Repubblica Francese venne proclamata e la monarchia francese abolita il 21 settembre 1792 rendendo il giorno successivo (giorno dell'equinozio) il primo giorno dell'Era Repubblicana in Francia. L'inizio di ogni anno si doveva basare su calcoli astronomici (ovvero seguendo il vero corso del Sole e non la media degli altri calendari). Il festival del raccolto nel Regno Unito si celebra la domenica della Luna piena pi vicina all'equinozio di settembre. Il festival di mezzo autunno si celebra il 15 giorno dell'8 mese lunare ed una festa ufficiale in molti paesi dell'est asiatico. Dato che il calendario lunare non in sincrono con il calendario gregoriano questa data pu cadere un giorno qualsiasi tra la met di settembre e l'inizio di ottobre. La Giornata Mondiale della Narrazione una celebrazione globale dell'arte orale della narrazione che viene celebrata ogni anno durante l'equinozio di primavera nell'emisfero nord, mentre il primo giorno dell'equinozio di autunno nell'emisfero sud.
Equinozio
117
Note
[1] (EN) Earth's Seasons (http:/ / aa. usno. navy. mil/ data/ docs/ EarthSeasons. php) in Data services. U.S. Naval Observatory, Data pubblicazione 31-01-2008.URL consultato il 20-03-2009. [2] AA.VV. Explanatory supplement to the Astronomical Almanac. Mill Valley, CA, U.S.A., 1992 (p. 471) [3] Come calcolare la data della Pasqua (http:/ / www. torinoscienza. it/ articoli/ come_calcolare_la_data_della_pasqua_1847)
Voci correlate
Solstizio Precessione degli equinozi Notte D
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Equinox
Eclittica
118
Eclittica
L'eclittica il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. Pi esattamente, l'intersezione della sfera celeste con il piano geometrico su cui giace l'orbita terrestre (piano eclittico, o piano dell'eclittica). un cerchio massimo della sfera celeste. Il nome eclittica deriva da eclissi, poich le eclissi di Sole avvengono naturalmente su di essa. Il piano eclittico andrebbe distinto dal piano eclittico invariabile, che perpendicolare alla somma vettoriale dei momenti angolari di tutti i piani orbitali planetari, di cui Giove il principale contributore. Attualmente il piano eclittico inclinato rispetto al piano eclittico invariabile di circa 1,5.
L'eclittica e la sua relazione con 'asse di rotazione, piano orbitale e inclinazione assiale.
Eclittica viceversa (vedi sistema di riferimento eclittico). La posizione dei punti equinoziali sulla sfera celeste varia lentamente a causa della precessione dell'asse terrestre, per questo motivo chiamata precessione degli equinozi, e della sua nutazione.
119
Eclittica e stelle
L'eclittica funge da centro di una regione chiamata lo zodiaco che costituisce una banda di 9 da entrambi i lati. Tradizionalmente, questa regione viene divisa in 12 segni, ognuno di 30 di longitudine. Secondo la tradizione, questi segni prendono il nome da 12 delle 13 costellazioni che si trovano a cavallo dell'eclittica. Gli astronomi moderni tipicamente usano oggi altri sistemi di coordinate (vedi sotto). La posizione dell'equinozio di primavera non fissa fra le stelle, ma determinata dalla precessione lunisolare che lentamente si sposta verso ovest sull'eclittica con una velocit di un 1 ogni 72 anni. Pu essere anche percepito uno spostamento molto pi piccolo verso nord/sud, (la precessione planetaria, lungo l'immediato equatore, risultante da una rotazione del piano dell'eclittica). Detto altrimenti, le stelle si spostano verso est (incrementando la loro longitudine) rispetto agli equinozi in altre parole, rispetto alle coordinate dell'eclittica e (spesso) anche alle coordinate equatoriali. Usando gli attuali confini ufficiali della costellazione dello IAU e tenendo conto sia della variabile velocit di precessione che della rotazione dell'eclittica gli equinozi si spostano attraverso le costellazioni negli anni del calendario astronomico giuliano (dove l'anno 0 = 1 a.C., -1 = 2 a.C., ecc.) come segue:[1] L'equinozio di marzo passava dal Toro all'Ariete nell'anno -1865, poi ai Pesci nell'anno -67, passer all'Aquario nell'anno 2597, e poi nel Capricorno nel 4312. passato lungo (ma non dentro) un 'angolo' del Cetus a 010' di distanza nell'anno 1489. Il solstizio di Giugno passava dal Leone nel Cancro nell'anno -1458, pass nei Gemelli nell'anno -10, pass nel Toro nel dicembre del 1989, passer nell'Ariete nell'anno 4609. L'equinozio di settembre passava dalla Bilancia nella Vergine nell'anno -729, passer nel Leone nell'anno 2439. Il solstizio di dicembre passava dal Capricorno nel Sagittario nell'anno -130, passer nel Ophiuchus nell'anno 2269, e passer nello Scorpione nel 3597.
Eclittica e Sole
Data e ora UTC dei solstizi ed equinozi anno Equinozio Marzo giorno 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 20 20 20 21 20 20 20 20 20 20 ora 06:49 12:33 18:26 00:07 05:48 11:44 17:32 23:21 05:14 11:02 Solstizio Giugno giorno 21 21 21 21 20 21 21 21 20 21 ora 00:57 06:46 12:26 18:06 23:59 05:45 11:28 17:16 23:09 05:04 Equinozio Settembre giorno 22 22 23 23 22 22 23 23 22 22 ora 16:30 22:23 04:03 09:51 15:44 21:18 03:09 09:04 14:49 20:44
[2]
Solstizio Dicembre giorno 21 21 22 22 21 21 21 22 21 21 ora 12:42 18:35 00:22 06:08 12:04 17:47 23:38 05:30 11:11 17:11
Eclittica
120
2014 2015 2016 2017 20 20 20 20 16:57 22:45 04:30 10:28 21 21 20 21 10:51 16:38 22:34 04:24 23 23 22 22 02:29 08:20 14:21 20:02 21 22 21 21 23:03 04:48 10:44 16:28
A causa delle influenze perturbatrici sull'orbita terrestre di altri pianeti, il Sole vero non sempre esattamente sull'eclittica, ma pu trovarsi alcuni arcosecondi a nord o sud di essa. perci il centro del sole medio che delinea il suo cammino. Poich la Terra impiega un anno per fare una rivoluzione completa attorno al Sole, anche la posizione apparente del Sole impiega lo stesso lasso di tempo per fare un giro completo dell'intera eclittica. Con poco pi di 365 giorni all'anno, il Sole si muove quasi di 1 verso est ogni giorno (direzione di longitudine in aumento). Questo moto annuale non va confuso con il moto giornaliero del Sole (e delle stelle e dell'intera sfera celeste) verso ovest lungo l'equatore ogni 24 ore. Infatti, mentre le stelle necessitano di circa 23h e 56m per una tale rotazione per completare il giorno siderale, il Sole, che nel frattempo si spostato di 1 verso est, ha bisogno di 4 minuti in pi per completare il suo giro, facendo il giorno solare di 24 ore. Poich la distanza fra il Sole e Terra varia leggermente durante l'anno, la velocit con cui il Sole si muove intorno all'eclittica anch'essa variabile. Per esempio, nel corso di un anno, il Sole si trova a nord dell'equatore per circa 186,40 giorni e a sud dell'equatore per circa 178,24 giorni. Il Sole medio attraversa l'equatore verso il 20 di marzo nel momento dell'equinozio di primavera, quando la sua declinazione, l'ascensione retta e la longitudine dell'eclittica sono uguali a zero (la latitudine dell'eclittica sempre uguale a zero.) L'equinozio di marzo segna l'inizio della primavera nell'emisfero settentrionale e l'autunno in quello meridionale. La data e l'ora effettive variano di anno in anno a causa del verificarsi dell'anno bisestile. Si anche spostato lentamente nel corso dei secoli a causa delle imperfezioni insite nel calendario gregoriano. I 90 di longitudine dell'eclittica, a 6 ore di ascensione retta e con una declinazione settentrionale uguale alla obliquit dell'eclittica (23,44), vengono raggiunti intorno al 21 giugno. Questo il solstizio di giugno o solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale e il solstizio d'inverno nell'emisfero meridionale. anche il primo punto del Cancro e il momento in cui il Sole si trova esattamente sulla verticale della Terra (allo Zenit) nel tropico del Cancro. L'etimologia del nome tropico deriva dal fatto che il Sole cambia l'inclinazione della declinazione. I 180 di longitudine dell'eclittica, 12 ore di ascensione retta, vengono raggiunti intorno al 22 settembre e segnano il secondo equinozio o il primo punto della Bilancia. A causa delle perturbazioni dell'orbita terrestre, il momento in cui il Sole reale passa l'equatore pu essere di molti minuti prima o dopo. La declinazione pi meridionale del sole viene raggiunta al 270 di longitudine dell'eclittica, 18 ore di ascensione retta al primo punto del segno del Capricorno intorno al 21 dicembre. In ogni caso si deve porre in rilievo che sebbene questi segni tradizionali (nell'astrologia tropicale occidentale) hanno dato i loro nomi ai solstizi ed equinozi, in realt, (come risulta dalla lista del precedente capitolo) i punti cardinali sono al presente situati rispettivamente nelle costellazioni dei Pesci, Toro, Vergine e Sagittario, a causa della Precessione degli equinozi.
Eclittica e pianeti
La maggior parte dei pianeti vanno in orbite intorno al sole le quali sono quasi nello stesso piano come quello orbitale della Terra, differendo di pochi gradi al massimo. Come tali essi appaiono sempre vicini all'eclittica quando vengono visti nel cielo. Mercurio con un'inclinazione orbitale di 7 un'eccezione. Plutone, a 17, era precedentemente un'eccezione fino a che esso non fu riclassificato come un pianeta nano, ma altri corpi nel sistema solare hanno anche delle pi grandi inclinazioni orbitali (per es. Eris a 44 e Pallas a 34). Stranamente, la Terra ha l'orbita pi inclinata di tutti gli otto pianeti maggiori relativi all'equatore del Sole, subito dopo i pianeti giganti.
Eclittica
121
Inclinazione Pianeta Inclinazione Inclinazione Inclinazione all'eclittica () all'equatore del Sole () al piano invariabile[3] () 7,01 3,39 0,00 1,85 1,31 2,49 0,77 1,77 3,38 3,86 7,25 5,65 6,09 5,51 6,48 6,43 6,34 2,19 1,57 1,67 0,32 0,93 1,02 0,72
Terrestri
La linea di intersezione del piano dell'eclittica e un altro piano orbitale del pianeta chiamato the linea nodale di quel pianeta, e i punti di intersezione della linea nodale sulla sfera celeste sono il nodo ascendente (dove il pianeta attraversa l'eclittica da sud a nord) e il nodo discendente diametralmente opposto. Soltanto quando un pianeta inferiore passa attraverso uno dei suoi nodi pu avere luogo un transito al di sopra del Sole. Transiti, specialmente per Venere, sono abbastanza rari, poich l'orbita terrestre pi inclinata di quelle dei due pianeti pi interni. L'inclinazione e le linee nodali, come quasi tutti gli altri elementi orbitali, mutano lentamente nell'arco di secoli a causa delle perturbazioni di altri pianeti.
Eclittica e Luna
L'orbita della Luna inclinata di circa 5 sull'eclittica. Neppure la sua linea nodale permane fissa, ma retrocede (si muove verso ovest) su una orbita completa ogni 18.6 anni. Questo la causa della nutazione e immobilit lunare (lunar standstill). La luna attraversa l'eclittica circa due volte al mese. Se questo succede durante la luna nuova, accade un'eclissi solare, mentre durante la luna piena un'eclissi lunare. Questo era il modo in cui gli antichi potevano tracciare l'eclittica lungo il cielo; essi segnavano i posti dove le eclissi sarebbero potuto accadere.
Il piano dell'eclittica, secondo la prospettiva lunare, si pu osservare bene in questa foto scattata dal veicolo spaziale Clementine nel 1994. Si vede (da destra a sinistra) la Luna illuminata dalla luce cinerea, il riverbero del Sole sorgente sull'orlo oscuro della Luna, e i pianeti Saturno, Marte e Mercurio (i tre puntini nella parte pi bassa a sinistra).
Fino al XVII secolo in Europa, le mappe stellari e le posizioni nei cataloghi delle stelle erano sempre date dalle coordinate eclittiche; in Cina, invece, gli astronomi impiegarono un sistema equatoriale nei loro cataloghi. Fu solo quando gli astronomi iniziarono ad usare i telescopi ed a misurare le posizioni delle stelle con gli orologi che le coordinate equatoriali entrarono in uso anche in Europa, e ci accade in modo cos completo che, al giorno d'oggi, le coordinate eclittiche non vengono pi utilizzate. Tuttavia, questo cambiamento ha comportato anche alcuni svantaggi, in particolare nell'osservazione dei pianeti.
Eclittica Infatti, una congiunzione planetaria sarebbe molto pi esplicativamente descritta dalle coordinate eclittiche piuttosto che equatoriali.
122
Note
[1] (EN) J. Meeus; Mathematical astronomical morsels; ISBN 0-943396-51-4 [2] (EN) United States Naval Observatory. Earth's Seasons: Equinoxes, Solstices, Perihelion, and Aphelion, 2000-2020 (http:/ / aa. usno. navy. mil/ data/ docs/ EarthSeasons. php). 01/28/07 [3] (EN) The MeanPlane (Invariable plane) of the Solar System passing through the barycenter (http:/ / home. comcast. net/ ~kpheider/ MeanPlane. gif). 2009-04-03.URL consultato il 10 aprile 2009. (produced with Solex 10 (http:/ / chemistry. unina. it/ ~alvitagl/ solex/ ) written by Aldo Vitagliano)
Collegamenti esterni
(EN) NASA: "The Path of the Sun, the Ecliptic" (http://www-spof.gsfc.nasa.gov/stargaze/Secliptc.htm) (EN) Orbits and the Ecliptic Plane (http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/eclip.html) (EN) The Ecliptic: the Sun's Annual Path (http://www.dur.ac.uk/john.lucey/users/solar_year.html)
Pietra filosofale
La pietra filosofale (in latino lapis philosophorum o "pietra dei filosofi") , per eccellenza, la sostanza catalizzatrice simbolo dell'alchimia, capace di risanare la corruzione della materia.[1]
Propriet
La pietra filosofale sarebbe dotata di tre propriet straordinarie: 1. fornire un elisir di lunga vita in grado di conferire l'immortalit fornendo la panacea universale per qualsiasi malattia; 2. far acquisire l'onniscienza ovvero la conoscenza assoluta del passato e del futuro, del bene e del male (cosa che spiegherebbe anche l'attributo di "filosofale"); 3. la possibilit infine di trasmutare in oro i metalli vili (propriet che ha colpito maggiormente l'avidit popolare). Molte leggende tuttavia, attribuiscono a tale elemento altre propriet, o ne sottraggono alcune. Alcune speculano anche sul fatto che l'elemento in realt non debba essere forzatamente solido e che esso sia una polvere rossa molto densa o addirittura un materiale giallastro simile all'ambra.
Ci non vuol dire che la pietra filosofale fosse l'oggetto di semplici leggende, di visioni utopiche, o di desideri avidi: l'oro infatti era ricercato soprattutto per essere utilizzato come catalizzatore nelle reazioni chimiche (per portare a termine le trasformazioni), essendo inoltre apprezzato da sempre come l'unico metallo conosciuto in grado di restare inalterabile nel tempo. Poich anticamente si pensava che gli elementi dell'universo fossero formati della stessa sostanza primigenia, assolutamente identica in tutti ma presente in proporzioni diverse, appariva lecito supporre che tali proporzioni potessero essere variate dallazione di un agente catalizzatore (la pietra filosofale) capace di riportarli alla loro materia prima. La maggiore o minore presenza di quel composto originario era ci che determinava appunto le loro
Pietra filosofale mutazioni. Per ottenere la pietra filosofale pare si dovesse adoperare un forno speciale denominato athanor.[2]
123
Storia
Il concetto ha apparentemente avuto origine dalle teorie dell'alchimista musulmano Geber (Jabir ibn Hayyan). Egli analizz ciascuno dei quattro elementi aristotelici (fuoco, acqua, terra, aria) nei termini delle quattro qualit di base: caldo, freddo, secco e umido. In questo modo, il fuoco era caldo e secco, la terra fredda e secca, l'acqua fredda e umida, e l'aria calda e umida. Teorizz inoltre che ogni metallo fosse una combinazione di questi quattro principi, due di questi interiori e due esteriori. La credenza nel "triplo potere" della pietra filosofale avrebbe radici profonde; essendo considerato l'oro un metallo "immortale", capire come produrlo a partire da metalli vili significa comprendere come rendere immortale un corpo mortale. L'oro inoltre simile alla luce che simile allo spirito. Trasformare tutti i metalli in oro significa quindi trasformare la materialit in spirito. Per secoli e secoli alchimisti e scienziati hanno rivolto tutti i loro sforzi alla ricerca della pietra, specialmente durante il Rinascimento. Alla corte dell'imperatore Rodolfo II, John Dee avrebbe operato una trasmutazione del piombo in oro di fronte a testimoni. Le ricerche della Pietra Filosofale da parte di John Dee furono prese come spunto da Gustav Meyrink per il suo romanzo L'angelo alla finestra d'occidente. Nonostante l'enorme potere di arricchimento che la pietra avrebbe conferito agli alchimisti, costoro tuttavia sarebbero stati tenuti ad usarla per scopi strettamente umanitari, dovendo essi sviluppare un senso morale parallelo all'elaborazione della pietra e che costituiva anzi una condicio sine qua non per la riuscita finale del loro operare. Per produrla si diceva occorresse infatti la disponibilit del grande "Agente universale" o Anima del mondo (altrimenti detta Azoto) che era la Luce astrale divina che permeava di s ogni elemento della realt. Anche Cagliostro nel Settecento afferm di esserne in possesso, e di saper operare trasmutazioni dai metalli vili in oro. Secondo leggenda, l'unico in grado di creare la pietra filosofale fu l'alchimista francese "Nicolas Flamel"
Influsso culturale
L'influsso culturale della pietra filosofale non limitato alle sperimentazioni sulle propriet fisiche degli elementi; ma si estende fino a diventare simbolo della trasformazione psicologica dell'individuo, della sua evoluzione in senso spirituale. Carl Gustav Jung, in particolare, vedeva nella pietra filosofale la metafora dello sviluppo psichico di ogni essere umano, la forza che lo spinge verso la propria identit attraverso una sempre maggiore differenziazione.
Pietra filosofale Fullmetal Alchemist Nell'anime e manga Fullmetal Alchemist in molti sono alla ricerca della pietra filosofale, in grado di compiere trasmutazioni ignorando il principio dello scambio equivalente su cui si basa la serie (quello per cui per ottenere qualcosa bisogna dare in cambio qualcosa dello stesso valore). Una pietra filosofale viene ottenuta sacrificando esseri umani: il suo potere deriva dalle anime degli esseri umani che racchiude dentro di essa. Pu essere utilizzata ad esempio per rigenerare arti gravemente danneggiati o perduti, per potenziare le capacit degli alchimisti ed alimentare vari tipi di armi. Nel manga e nella seconda serie anime viene inoltre mostrato come la pietra filosofale costituisca il nucleo degli homunculi e ne garantisca i poteri e l'immortalit: quando la pietra filosofale si esaurisce, gli homunculi perdono le loro capacit rigenerative e periscono. Nella prima serie animata, invece, gli homunculi si nutrono di pietre filosofali incomplete, dette pietre rosse, che alimentano le loro numerose "vite": una volta esaurite tutte le proprie pietre rosse, una ulteriore ferita mortale in grado di ucciderli definitivamente.[3] The Slayers Nelle light novel e nell'anime di The Slayers, la pietra filosofale (chiamata nel doppiaggio dell'edizione televisiva pietra del saggio) definita secondo alcune teorie, come un frammento del bastone degli dei che sostiene il mondo, anche se l'unica cosa certa che si tratta di un potente amplificatore di forza magica, o meglio pare che sia addirittura il pi potente. Shadow of Memories Shadow of Memories (o Shadow of Destiny) un videogioco uscito in Europa nel marzo 2001 per Playstation 2 in cui l'intera vicenda (o quasi) ruota attorno alla pietra filosofale. Nel gioco, grazie a essa possibile non solo creare un elisir in grado di curare qualsiasi malattia, ma anche dare vita a una forma umana chiamata Homunculus o Omuncolo. Procedendo con la vicenda si scoprir che in realt non la pietra a dare la vita, ma che l'Homunculus una specie di "genio della lampada" gi contenuto all'interno di essa. All'interno della pietra contenuta l'intera forza vitale dell'Homunculus. Non viene mai chiarito se per "evocare" l'Homunculus serva tutta la pietra o ne basti solo un frammento. Uno dei protagonisti tenter anche di usare la pietra per riportare in vita la madre, riuscendo per a evocare solo il suo spirito e condannandola a vagare nel mondo terreno per l'eternit.
124
Note
[1] G. Ranque, La pietra filosofale, pag. 38: La Pietra Filosofale, come la descrivono i filosofi, si comporterebbe come una sorta di catalizzatore, capace appunto di far evolvere gli atomi, senza per modificare troppo i pesi degli elementi trasmutati. [2] Dall'arabo al-tannr, "forno". [3] Nell'episodio 34 Greed, una volta privato delle proprie pietre rosse da Dante, combattendo contro Ed risulta ancora in grado di usare il proprio potere speciale e rigenerare il proprio corpo da ferite superficiali, ma muore dopo essere stato trafitto al torace.
Bibliografia
Omraam Mikhal Avanhov, La Pietra Filosofale, dai Vangeli ai trattati alchemici, Edizioni Prosveta, 2005. Georges Ranque, La pietra filosofale, Edizioni Mediterranee, 1989.
Pietra filosofale
125
Voci correlate
Alchimia Catalizzatore Magia bianca
126
127
128
129
130
Licenza
131
Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported http:/ / creativecommons. org/ licenses/ by-sa/ 3. 0/