Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CONSONANTS:
b (B)ANK banco r (R)ADIO radio
c (CH)URCH cento, ciao s (S)IGN signore
c (K)ITE che,chi,amico t (T)WO telefono
d (D)OUBLE dieci v (V)ICTORY venire
f (F)AVOUR favore z (TS) zucchero,piazza
h NO SOUND-MUTE ha,hanno l (L)ETTER lettera
m (M)AN mano n (N)AME nome
p (P)RACTICE pratica qu (COW)ARD qui
z (DZ) zero,azzuro sc (SK)Y scarpa,fresche
gli (LI) gli,egli,luglio gni (NI) signore
sc (SH)ARP (before e & i) scientifico
s (between 2 vowels) (Z)OOM rosa
g (before e & i) (J)ABUARY genaio, gita
g (before others) (G)O governo, gusto
Conversation:
q1) Che cosa è questo? è la scatola (è il lapis, è la matita)
q2) Di che colore è la penna? La penna è verde
q3) Dov' è l'albergo? è vicino al ristorante Eldorado
q4) Chi è il suo padrone? è il segnor Franco
q5) Quanti anni ha? Ho quaranta cinque anni
q6) Come è il suo lavoro? Il mio lavoro è molto interessante
q7) Qual è la di oggi? Oggi è quindici aprile
q8) Dove abita lei? Abito in via toronto numero ventiotto
q9) Come si chiama lei? Mi chiamo Hany
1 VePi
q10) Quale università frequenta lei? Frequento l'università di Roma
(d'Ain Shams)
q11) Quale facoltà frequenti (informal you) tu? la facoltà di leggi
(politecnico)
q12) Come è il suo capo? è molto simpatico
Grammar:
1) More examples using question words: Che cosa fai oggi pomeriggio?,
Che ora è? Chi frequenta l'università?, Quale facoltà?, Chi frequenta
il liceo?, Quale anno?, Come sta/stai?, Dove vai cosi in fretta?, Dove
abita lei?, Come si chiama lei?, Quanto costanno i biglietti?, Quanti
libri legge in media ogni mese?, Perché ha abbastanza tempo libero
Richard?
2) Subject pronouns: io, tu (lei - formal), lui, lei, noi, voi, loro
3)Indefinite articles: un libro, una lavagna, uno studente (o zero),
un'aula.
2 VePi
Conversation:
q1) Che cosa è questo? È il libro (È la scatola) (È la tavola) (È la
carta)
q2) È questo il libro? Si, è il libro (No, non è il libro è la scatola)
q3) È questa la lampada? No, non è la lampada è il quadro
q4) È questa la finestra? No, non è la finestra è la porta
q5) È questa la sedia? No, non è la sedia è la tavola
q6) È questa la parete? No, non è la parete è il soffitto
q7) Che cosa è questo? È la chiave (È lo specchio)
q8) È il tappeto sporco? No, non è sporco
q9) È questa la cortina? Si, è la cortina
q10) Dov' è il ventilatore? Il ventilatore è sopra la tavola
q11) Dov' è la chiave? La chiave è dentro della mia tasca
Grammar:
1) Definite articles: il, lo, la, l', i, gli, le
2) There are two verbs to represent verb: to be in italian: verb
esssere, stare.
Verb esssere is used as auxilliary verb and is considered the main one.
Stare is used when expressing an ongoing event or action (progressive
tenses) and to ask about the condition (or health) of persons.
Conjugation of essere: sono, sei, è, siamo, siete, sono.
Examples: Luigi è a Napoli. Marco non è a Piazza Colonna. Sono studente
(studentessa). Tu sei italiano.
Conjugation of verb stare: sto, stai, sta, stiamo, state, stanno.
Examples: Come stai?, Sto bene, grazie, Sto leggendo il giornale (I am
reading the newspaper)
Conversation:
q1) È il guanto o la scarpe? È il guanto (È la scarpe)
q2) Che cosa è questo? È la cravatta (È il vestito) (È la borsa)
q3) È questa la camiciata? No, non è la camiciata ma è la camicia da
notte
q4) È questo il fazzoletto? Si, è il fazzoletto
3 VePi
q5) Che cosa è questo? È la camicia (È la gonna) (È il cappello)
q6) Che cose sono queste? Queste sono le camicie da notte
q7) Di chi è questo cappoto? È il mio cappoto (È il mio)
q8) Di chi è questo vestito? È il suo (tuo - informal) vestito
Grammar:
1) Verb to have is avere, to have is used as an auxilliary verb in
compound and to mean having or feeling (like hungry, thirsty..etc.).
avere: ho, hai, ha, abbiamo, avete, hanno. Examples: Mentre discutevano
ha telefonato suo padre. Quanti anni ha? Ho sete (fame, freddo).
2) Possession with di: a relationship of some kind through the use of
di plus a proper noun. Examples: Dove' è la macchina di Mohamed? Qual è
il cognome di Marisa. Sono il padre di Ali. Di chi è la macchina? La
macchina è di Ali.
Conversation:
q1) È la penna azzurra? No, la penna non è azzurra la penna è marrone
q2) Di che colore è l'altra penna? La penna è verde
q3) È la penna verde o rossa? La penna non è nè verde nè rossa pero è
marrone
q4) Di che colore è la lampada? È azzurra
q5) È giallo il libro? No, il libro non è giallo ma è nero
q6) Di che colore è la parete? È bianco
q7) È la porta bruna? No, la porta non è bruna è griggia
q8) È Marisa bionda? No, Marisa non è bionda ma è bruna (brunetta)
Grammar:
1) Regular verbs ending in the infinitive in are, examples: parlare,
abitare, comprare, arrivare, ascoltare, aspettare, cantare, chiamare,
4 VePi
entrare, guardare, frequentare, incontrare, insegnare, lavorare,
mandare, portare, rimandare, telefonare, tornare, trovare, usare.
stem of verb = compr, ending = are
Conjugation of regular first group verbs in the present tense:
io compro, tu compri, lui/lei compra, noi compriamo, voi comprate, loro
comprano.
Conversation:
q1) È lungo il libro? Si, il libro è lungo (No, il libro non è lungo ma
è corto
q2) È larga la porta bianca? No, la porta bianca non è larga, è stretto
q3) È grande la tavola? No, la tavola è piccola
q4) È il quadro grande (lungo)? No, il quadro è piccolo (corto)
q5) È grande il soprabito azzurro? No, il soprabito azzurro è piccolo,
il soprabito negro è grande
q6) È la camicia bianca lunga? No, la camicia bianca non è lunga ma è
corta, la camicia rossa è lunga
ENGLISH TRANSLATION OF QUESTIONS: 1)IS THE RED BOOK LONG? 2)IS THE
WHITE DOOR NARROW? 3)IS THE TABLE LARGE? 4)IS IT A BIG PICTURE? 5)IS
THE BLUE OVERCOAT LARGE? 6)IS THE WHIT SHIRT LARGE?
Grammar:
1) Regular verbs ending in the infinitive in ere, examples: chiudere,
discutere, leggere, mettere, perdere, prendere, ricevere, rispondere,
scrivere, spendere, vedere, vendere.
stem of verb = vend, ending = ere
Conjugation of regular second group verbs in the present tense:
io vendo, tu vendi, lui/lei vende, noi vendiamo, voi vendete, loro
vendono
5 VePi
LAWYER avocato
DOCTOR dottore
DENTIST dentista
ACCOUNTANT il contabile
WORKER lavoratore/operaio
SECRETARY segretario (a)
Conversation:
q1)Chi è lei? Io sono il signor ....(Io sono la signora .....)
q2)È lei nordamericano? Io, no non sono nordamericano, sono
sudamericano
q3)È lei di Cuba? No, sono brasiliano
q4)È lei egiziano? Si, soy di Egizia
q5)Di dov'è lei? Soy di Francia
q6)Che cosa fa come lavoro? Sono ingegnere (sono farmacista,sono
avocato)
q7)È il signor Churchil tedesco o inglese? Churchil è inglese
q8)Con chi fa Maria un appuntamento? Maria fa un appuntamento col
dottore
Q9)Come si chiama il postino? Il postino si chiama Mario
ENGLISH TRANSLATION OF QUESTIONS: 1)WHO ARE YOU? 2)ARE YOU
NORTHAMERICAN? 3)ARE YOU CUBAN? 4)ARE YOU FROM EGYPT? 5)FROM WHERE ARE
YOU? 6)WHAT WORK DO YOU DO? 7)IS MR. CHURCHILL GERMAN OR ENGLISH?
7)MARIA MAKES AN APPOINTMENT WITH WHO? 8)WHAT IS THE NAME OF THE LETTER
CARRIER (MAILMAN)
Grammar:
* Regular verbs ending in the infinitive in ire, in italian ther are 2
sub-groupes, each with its own distinctive set of endings. Examples for
the first sub-group: servire, aprire, dormire, partire, seguire,
sentire, soffrire Conjugation in the present tense:servo, servi, serve,
serviamo, servite, sevono
Examples for the second subgroup: capire, finire, obbedire, preferire,
pulire restituire, spedire, suggerire, sbalordire, abbelire, costruire,
colpire, ammonire, distribuire, gradire, subire.
Conjugation in the present tense:capisco, capisci, capisce, capiamo,
capite, capiscono.
Conversation:
q1)È negro il cappello del professore? Si, il cappello del professore è
negro
q2)Che cosa è questo? È il mio libro
q3)Chi è lei? Sono il fratello del signor Ali
q4)Chi è il signor (l'uomo) in piedi laggi£? L'uomo è il signor Ali
q5)Di che colore è quel libro? Quel libro è giallo
6 VePi
q6)Di chi è questa lampadina? Questa lampadina è la mia
ENGLISH TRANSLATION OF QUESTIONS: 1)IS THE HAT OF THE TEACHER BLACK?
2)WHAT IS THIS? 3)WHO ARE YOU? 4)WHO IS THE MANSTANDING OVER THERE?
5)OF WHAT COLOUR IS THAT BOOK? 6)WHOSE LAMP IS THIS?
Grammar:
* Modal verbs: may, can, like to, must, should, want to.
Conjugation of some modal verbs in the present tense:
Potere (may, can): posso, poui, può, possiamo, potete, possono.
Piacere (like): piace & piacciano, as this verb is used only in 2 forms
eg.:
Mi piace l'idea. Mi piace le canzoni italiane.
Dovere (must, should): devo, devi, deve, dobbiamo, dovete, devono
volere (want): voglio, vuoi, vuole, vogliamo, volete, vogliono.
NOTE: There are quite a few verbs that do not follow the patterns given
previously. These verbs are irregular and must be memorized when it
comes to their conjugation.
Conversation:
1)Che cosa fa il professore? Il professore prende il libro (il gesso)
2)Mette il libro sopra la tavola? No, non mette il libro sopra la
tavola
3)Che cosa fa Maria? Maria fa un appuntamento con la dottoressa
4)Prende il professore la scatola? No, il professore non prende la
scatola
5)Chiude (apre) la finestra l'allievo? Si, l'allievo chiude la finestra
6)A dove va il professore? Il professore va a Parigi (Lui va a Roma)
(Egli va
a pisa) (lui va a berlino) (Lui va a madrid)
7)Dove lavora Maria? Maria lavora in un ospedale nel cento della (lei
lavora
in un museo) (Essa lavora in un liceo) (In una scuola)
8)Che cosa va a fare? (Che cosa fa oggi pomeriggio?) Non ho niente da
fare
ENGLISH TRANSLATION OF QUESTIONS: 1)WHAT IS THE TEACHER DOING? 2)IS HE
PUTTING THE BOOK ON TOP OF THE TABLE? 3)WHAT IS MARIA DOING? 4)IS THE
TEACHER TAKING THE BOX 5)DOES THE PUPIL CLOSE (OPEN) THE WINDOW 6)WHERE
DOES THE TEACHER GO? 7)WHERE DOES MARIA WORK? 8)WHAT ARE YOU GOING TO
DO? (WHAT ARE YOU GOING TO DO THIS AFTERNOON?)
Grammar:
1) Contracted prepositions:
7 VePi
+il +lo +l' +i +gli +la +l' +le
a al allo all' ai agli alla all' alle
di del dello dell' dei degli della dell' delle
in nel nello nell' nei negli nella nell' nelle
su sul sullo sull' sui sugli sulla sull' sulle
da dal dallo dall' dai dagli dalla dall' dalle
2) There is and there are in italian are:c'è (or v'è), ci sono (vi
sono), ecco (when pointing at the thing or things). Examples: Qui c'è
un museo. Qui ci sono due case. Ecco una revista. Ecco la signorina
Anna (Buon giorno, signorina Anna). Ecco Ali e Maria.
3) Prepositions: in means in or into, di means from or of or about, a
means to or at, con means with, da means from or by, su means on.
Conversation:
1)Che cosa fa il professore? Il professore prende il libro (il gesso)
2)Mette il libro sopra la tavola? No, non mette il libro sopra la
tavola
3)Che cosa fa Maria? Maria fa un appuntamento con la dottoressa
4)Prende il professore la scatola? No, il professore non prende la
scatola
5)Chiude (apre) la finestra l'allievo? Si, l'allievo chiude la finestra
6)A dove va il professore? Il professore va a Parigi (Lui va a Roma)
(Egli va a pisa) (lui va a berlino) (Lui va a madrid)
7)Dove lavora Maria? Maria lavora in un ospedale nel cento della (lei
lavora in un museo) (Essa lavora in un liceo) (In una scuola)
8)Che cosa va a fare? (Che cosa fa oggi pomeriggio?) Non ho niente da
fare
ENGLISH TRANSLATION OF QUESTIONS: 1)WHAT IS THE TEACHER DOING? 2)IS HE
PUTTING THE BOOK ON TOP OF THE TABLE? 3)WHAT IS MARIA DOING? 4)IS THE
TEACHER TAKING THE BOX 5)DOES THE PUPIL CLOSE (OPEN) THE WINDOW 6)WHERE
DOES THE TEACHER GO? 7)WHERE DOES MARIA WORK? 8)WHAT ARE YOU GOING TO
DO? (WHAT ARE YOU GOING TO DO THIS AFTERNOON?)
Grammar:
1) Formation of present participle (gerund):
verbs ending in are is formed by getting the stem & adding ante to it,
portante (ando) portando, verbs ending in ere, the stem + ènte
(èndo),credènte(credèndo) verbs ending in ire, the stem + ènte
(èndo),finènte (finèndo)
8 VePi
2) Formation of past participle:
verbs ending are, stem + ato, comprato; verbs ending in ere, stem +
uto, venduto; verbs ire, stem + ito, finito
There are many irregular verbs that do not follow the above format when
forming the past participle.
3) Reflexive verbs: these verbs show that the subject of an action is
also the object (recipient) of the action. The reflexive object
pronouns are: mi (myself), ti (yourself), si (himself, herself,
yourself), ci, vi, si.
Examples: Mario alza i libri, Mario si alza sempre tardi. La madre lava
la figlia, la madre si lava le mani. Mi chiamo Hany. Ci vestiamo in
fretta.
NOTE: A reciprocal verb expresses a mutual action or relationship. Si
and ci offer the reciprocal meanings (each other & one another), eg. Si
vedono ogni domenica (they see each other every Sunday). Noi ci
scriviamo ogni settimana (we write to each other every week).
Conversation:
1)Quanto danaro ha Alia? Alia ha un lira
2)Quanti libri ci sono(or vi sono)nella scatola?Ci sono due libri nella
scatola
3)Quanti aire condizionatori ci sono in questa casa? In questa cas ci
sono tre aire acondicionadores
4)Quanti impiegati ci sono nella (in la) compagnia (società)? Ci sono
seicento
5)Quante lettere ci sono nell'alfabeto? Ci sono ventuno lettere
6)Quanto si guadagna per anno? Guadagno il salario massimo
7)Ci sono molte pagine in questo libro? Ci sono cinquecento pagine
8)Quanti vestiti hai (informal you)? Ho cinque vestiti ed un soprabito
9)Quante gonne ha Alia? Alia ha dieci gonne
10)Quanto costa il biglietto? Il biglietto costa undicimila lire
11)Qual numero prendo per arrivare alla tua casa? Prendi il numero otto
ENGLISH TRANSLATION OF QUESTIONS: 1)HOW MUCH MONEY ALIA HAS? 2)HOW MANY
BOOKS ARE IN THE BOX? 3)HOW MANY AIR CONDITIONERS ARE IN THIS HOUSE?
4)HOW MANY EMPLOYEES ARE IN THE COMPANY? 5)HOW MANY LETTERS ARE IN THE
ALPHABET? 6)HOW MUCH DO YOU EARN PER YEAR? 7)IS THERE A LOT OF PAGES IN
THIS BOOK? 8)HOW MANY SUITS DO YOU HAVE? 9)HOW MANY SKIRTS DOES ALIA
HAVE? 10)HOW MUCH IS THE TICKET 11)wWICH BUS NUMBER DO I HAVE TO TAKE
TO GET TO YOUR HOUSE?
Grammar:
9 VePi
1) Demonstrative pronouns: questo (this, masculine singular), questa
(this, feminine), questi (these, mas. plural), queste (these, fem.
plural), quello (that, mas. sing.), quella (that, fem. sing.), quelli
(those, mas. plural), quelle (those, fem. plural).
2) Demonstrative adjectives:
masc., sing. m., pl. fem., sing. f., pl.
this questo questi questa queste
this quest' questi quest' queste
that quel quei quella quelle
that quello quegli quell' quelle
that quell' quegli
Examples: La macchina è in quel garage. Quell' orologio è di legno.
Quella stanza è grande. Quei negozi sono belli. Quell' aula è piccola.
Lesson 11:
Vocabulary: CLOTHING (9 WORDS)
ENGLISH ITALIAN
MONEY danaro
A SILK DRESS un vestito di seta
COTTON il cotone
MATERIALS i materiali/le tele
WOOL lana
UNDERWEAR biancheria personale
SHOP negzzio
DEPARTMENT STORE grandi magazzini
DRESSING ROOM lo spogliatoio
10 VePi
PERSON persona
Lesson 12:
Vocabulary: ELECTRONIC EQUIPMENT (20 WORDS)
ENGLISH ITALIAN ENGLISH ITALIAN
TELEVISION SET il televisore ELECTRONICS l'elettronica
CALCULATOR la calcolatrice PRINTER lo stampatore
EQUIPMENT equipaggiamento JET getto
VCR video registratore (grabadora) INK l'inchiostro
MACHINE macchina BAR CODE codice di sbarra
SONG canzone ALARM CLOCK sveglia
COMPACT DISC PLAYER apparato di dischi compatti
MODEL modello
CASSETTE TAPE nastro magnetico
SOUND EQUIPMENT equipaggiamento di suono
TO LACK mancare
SALESMAN venditore
TAPE RECORDER il registratore
ELECTRONIC EQUIPMENT equipaggiamento elettronico
Lesson 13:
Vocabulary: AT THE PHARMACY (18 WORDS)
ENGLISH ITALIAN ENGLISH ITALIAN
PHARMACY la farmacia BRAND il marchio
PRESCRIPTION la prescrizione PRODUCT il prodotto
CATCH A COLD raffreddare COLD raffreddore
COUGH la tosse TOOTH BRUSH spazzola di dente/spazzolino
11 VePi
SYRUP il sciroppo SOAP il sapone
PILL la pastiglia COMB il pettine
ANTACID il antiacido BANDAGES i bendaggi
COSMETIC il cosmetico ENTRANCE l'ingresso
NAIL l'unghia EXIT l'uscito
Lesson 14:
Vocabulary: CAR AND CAR USE (22 WORDS)
ENGLISH ITALIAN ENGLISH ITALIAN
AGENCY l'agenzia HOOD la cappotta
CAR la macchina OIL l'olio
CHEAP a buon mercato TIRE la gomma
EXPENSIVE caro FLAT sgonfio
FEE quota TO PARK parcheggiare
INSURANCE assicurazione SUDDENLY all'improvviso
BATTERY accumulatore TO REPAIR riparare
CONTRACT il contratto TO LOOK FOR cercare
LEASE l'affitanza
TO SIGN firmare
GAS STATION stazione di servizio
PUMP distributore di benzina
GAS TANK serbatoio della benzina
MOTOR il motore
12 VePi
REAL ESTATE AGENT rappresentante immobiliare PILLOW cuscino
NEIGHBOURHOOD vicinato/quertiere PILLOW CASE federa
BATHROOM stanza da bagno ARMCHAIR la poltrona
LIVING ROOM salotto WARDROBE guardaroba
BEDROOM camera da letto CUPBOARD credenza/armadio
KITCHEN la cucina TO ASSEMBLE montare
DINING ROOM sala da pranzo FURNITURE la mobilia
GARAGE l'autorimessa TABLE CLOTH la tovaglia
AN INCREASE un aumento DESK scrivania
A ROOM stanza/camera WASHBASIN il bacino
ELEVATOR l'elevatore/l'ascensore WASHING MACHINE la lavatrice
STAIRS/STAIRWAY scala/scalinata VACUUM CLEANER l'aspirapolvere
BLANKET la coperta DRYER macchina per asciugare
13 VePi
ACTOR l'attore
ACTRESS l'attrice
MOVIE film/pellicolo
SPECTATOR lo spettatore
DRAMA la dramma
Lesson 15:
Vocabulary: BARGAINING (12 WORDS)
ENGLISH ITALIAN
TO BARGAIN mercanteggiare
ANTIQUE antico
FIXED PRICE prezzo fisso
TOP PRICE valore/costo massimo
TAG (PRICE) etichetta
TO PAY pagare
SUM somma/additzione
ACCOUNT/BILL conto/fattura
HALF mezzo
CLIENT cliente
PERCENT per cento
DISCOUNT riduzione
14 VePi
MAILBOX la cassette delle lettere
15 VePi
SPORT lo sport SKIING sciare
MUSCLE muscolo ALCOHOLIC DRINK bevanda alcolico
SOCCER(FOOTBALL) (giocare a) pallone CAREFUL attento/accurato
TENNIS (giocare a) tennis TO DOUBT dubitare
BOXING il pugilato DEMANDING esigente
WRESTLING lotta WORRY ABOUT preocuparsi
BULL FIGHTER torero
SPECTATOR il spettatore
ATHELETE atleta
FIELD(SPORTS) campo
COURT(TENNIS) campo di tennis
TRACK(RUNNING) pista
BULL FIGHT corrida di tori
Conversation:
1)Che cosa vi è sotto il braccio sinistro del professore? C'è un libro
2)C'è un giornale sotto il suo braccio destro? No, non c'è un giornale
sotto il suo braccio destro ma c'è un libro sotto del suo braccio
sinistro
3)C'è una matita sotto il piede dell' uomo? No, non c'è una matita, c'è
una riga sotto il piede dell'uomo
4)Ci sono libri nella (in la) sua (his or your - formal) mano destra?
Si, ci sono libri nella sua mano destra
5)Ha dolore nelle braccia? No, non ho doloe nella braccia ma nel
ginocchio
6)È il naso di Ahmed grande? Si, è grande e rosso
7)Sono azurri gli occhi di Alia? No,gli occhi di Alia sono neri
8)È i capelli di Maria corti? Si, è corti
9)Di che colore è il labbra (la gengiva) di Anna? È rosso (rossa)
10)Sono bianchi i capelli della madre di Alia? Si, sono bianchi
11)Son rossi gli orecchi di Ahmed? Si, gli orecchi di Ahmed sono rossi
ENGLISH TRANSLATION OF QUESTIONS: 1)WHAT IS UNDER THE LEFT ARM OF THE
TEACHER 2)IS THERE A NEWSPAPER UNDER HIS RIGHT ARM? 3)IS THE PENCIL
UNDER THE MAN'S FOOT? 4)ARE THERE BOOKS IN HIS LEFT HAND? 5)DO YOU HAVE
PAIN IN YOUR ARMS? 6)IS AHMED'S NOSE BIG? 7)ARE ALIA'S EYES BLUE? 8)IS
MARIA'S HAIR SHORT? 9)OF WHAT COLOUR IS (ARE) THE LIP (THE GUMS) OF
ANNA? 11)Are the ears of Ahmed red?
Grammar:
1) Possessive adjectives are:
mas., sing. m., pl. fem., sing. f., pl.
my il mio i miei la mia le mie
16 VePi
your(fam.) il tuo i tuoi la tua le tue
his,her,its il suo i suoi la sua le sue
your(formal) il suo i suoi la sua le sue
our il nostro i nostri la nostra le nostre
your(fam.) il vostro i vostri la vostra le vostre
their,your(for.) il loro i loro la loro le loro
2) Possessive pronouns are: il mio/la mia/i miei/le mie (mine), il
tuo/la tua, i tuoi/le tue (yours), il suo/la sua/i suoi/le sue (his,
hers, yours-formal), il nostro/la nostra/i nostri/le nostre (ours), il
vostro/la vostra/i vostri/
le vostre (yours-familiar), il loro/la loro/i loro/le
loro(theirs,yours-formal)
Examples: Ho trovato la sua. Questa revista è mia. Questi giornali sono
i loro. Ecco la tua tavola, ma dov'è la mia.
Conversation:
1)Quanto fanno due più otto? 2 più 8 fanno dieci
2)Quanto fanno cinque per sei? 5 per 6 fanno trenta
3)Che cosa fa lei? Scrivo la lettera A sul carta
4)Che scrive l'alfabeto sulla pizzara? Il professore scrive (Io srivo)
5)Qual giornale legge? Leggo La Stampa
6)Chi scrive col lapis e chi scrive col gesso? Io scrivo col lapiz
delle lettere sulla carta e il mio amico scrive col gesso sulla lavagna
delle cifre
7)Parla e legge lei l'italiano (lo spagnolo, l'inglese, il francese)?
Si, parlo e leggo tutte queste lingue
8)Che lingua si parlano a Madrid l'italiano o il tedesco? A madrid non
si parla nè l'italiano nè il tedesco ma si parlano lo spagnolo
ENGLISH TRANSLATION OF QUESTIONS: 1)HOW MUCH ARE 2 PLUS 8? 2)HOW MUCH
ARE 5 BY 6? 3)WHAT ARE YOU DOING? 4)WHO IS WRITING THE ALPHABET ON THE
BLACKBOARD? 5)WHICH NEWSPAPER DO YOU READ? 6)WHO WRITES WITH THE PENCIL
AND WHO WRITES WITH THE CHALK? 7)DO YOU SPEAK AND WRITE iTALIAN
(SPANISH, ENGLISH, FRENCH)? 8)WHAT LANGUAGE DO THEY SPEAK IN MADRID,
ITALIAN OR GERMAN?
Grammar:
17 VePi
* Conjugation in the present tense for the commonly used irregular,
radical (stem) & ending spelling changes verbs.
Andare (to go):vado,vai,va,andiamo,andate,vanno.
Bere (drink):bevo,bevi,beve, beviamo,bevete,bévono.
Dare (give):do,dai,dà,diamo,date,danno.
Dire (say):dico, dici,dice,diciamo,dite,d¡cono.
Fare (make): faccio, fai,fa,facciamo,fate,fanno
Morire (die):muòio,muòri,muòre,moriamo,morite,muòiono.
Rimanere:rimango,rimani, rimane,rimaniamo,rimanete,rimàngono.
Salire (go up):salgo,sali,sale,saliamo, salite,sàlgono.
Sapere (know):so,sai,sa,sappiamo,sapete,sanno.
Scègliere (choose):scelgo,scegli,sceglie,scegliamo,scegliete,scélgono.
Sedere (sit):sièdo, sièdi,siède,sediamo,sedette,sièdono.
Tenere (keep):tèngo,tièni,tiène,teniamo, tenete,tèngono.
Uscire (go out):èsco,èsci,èsce,usciamo,uscite,èscono.
Venire (come):vèngo,vièni,viène,veniamo,venite,vèngono.
Tradurre (translate):traduco, traduci,traduce, traduciamo, traducete,
tradúcono.
Conversation:
1)Va al negozio? Si, vado al negozio
2)Fa esercizio ogni giorno? No, faccio esercizio ogni altro giorno
3)Come sta (stai-informal)? oppure Come si sente (ti senti)? Molto bene
4)Chi sono i suoi fratelli favoriti? I miei fratelli favoriti sono Ali
e Mo
5)Ci sono equipaggiamenti di suono? Si, ci sono equipaggiamenti di
suono
6)Con chi vuòle lei parlare? Voglio parlare con il signor Sergio(con
mio padre)
7)Si puòrichiamare? Si, posso richiamare, un momento per favore
8)Vuòle un braccialetto d'oro, d'argente o di diamanti? Desidero un
d'argente
9)Che cosa consiglia lei per un raffredore? Io consiglio per un
raffredore: molte bevande calde e per si ha la febbre consiglio
dell'antibiotico
10)Devo andare (camminare) molti blocchi finche (fino) la tua casa? No,
devi (o deve) andare pochi blocchi finche la mia casa
ENGLISH TRANSLATION OF QUESTIONS: 1)ARE YOU GOING TO THE DEPARTMENT
STORE? 2)DO YOU DO EXERCISES EVERY DAY? 3)HOW DO YOU FEEL? 4)WHO ARE
18 VePi
YOUR FAVORITE BROTHERS? 5)ARE THERE SOUND EQUIPMENT? 6)WITH WHO DO YOU
LIKE TO SPEAK? 7)CAN YOU CALL AGAIN? 8)DO YOU WANT A GOLD, SILVER OR
DIAMOND BRACELET? 9)WHAT DO YOU RECOMMEND FOR A COLD? 10)DO I HAVE TO
GO A LOT OF BLOCKS BEFORE REACHING YOUR
HOME?
1)Quanto costa l'affitenza per giorno? L'affitenza costa mille lire per
giorno
2)Sa lei quanto pesa questo pacchetto?Non ha tempo oggi per pesare il
pacchetto
3)Che cosa facciamo coi (con i) piedi? Con i piedi camminiamo e
corriamo
4)Che cosa deve avere per guidare? Devo avere una patente di guida per
guidare
5)È buono per la salute quando si (fanno una passeggiata) camminano
ogni giorno? Si, è buono per la salute quando si camminano
6)Dove troviamo il signo del pedone? Possiamo trovare il signo del
pedone vicino al semaforo
7)Dove posso fare una passeggiata qui? Può fare una passeggiata nel
giardino e parco publico che non sono lontano di qui
8)Si puòpercorrere il cane sull'erba? Si puòpercorrere il cane nel
prato
9)Ci sono molti alberi in questo giardino? No, ci sono pochi alberi
10)Quanti chilometri cammina lei ogni giorno? Cammino due chilometri
11)Puòoperare un calcolatore? Posso operare un calcolatore ed una
calcolatrice
ENGLISH TRANSLATION OF QUESTIONS: 1)HOW MUCH IS THE DAILY RENTAL? 2)DO
YOU KNOW HOW MUCH WEIGHS THIS PACKAGE 3)WHAT IS THE USE OF THE LEGS?
4)WHAT DO YOU HAVE TO HAVE TO BE ABLE TO DRIVE? 5)IS IT GOOD FOR THE
HEALTH WHEN ONE WALKS EVERY DAY? 6)WHERE DO WE FIND THE PEDESTRIAN'S
SIGN? 7)WHERE CAN I WALK, HERE? 8)CAN ONE WALK THE DOG OVER THE GRASS?
9)ARE THERE A LOT OF TREES IN THIS GARDEN?
Grammar:
1) Direct object pronouns are: mi (m'), ti (t'), lo (l')/la (l'), ci,
vi, li/le.
Examples:Lei m'invita a ballare.Chi t'aspetta? Le studio. Viene per
incontrarla. L'ho vista (la signora). L'ho invitato (il tuo amico).
2) Indirect object pronouns are: mi (m'), ti (t'), gli, le, ci, vi,
loro.
Examples: Le (o ti) doy un libro (I give to you a book). Lui non mi
scrive. Parlo loro della gita. Gli parlo del nuovo libro (I speak to
them or to you about the new book).
19 VePi
simpatiche, albergo/alberghi, dialogo/dialoghi, lago/laghi,
largo/larghi, lungo lunghi, radiologo/radiologi, biologo/biologi,
psicologo/psicology,bottega(shop) botteghe, lunga/lunghe.
Conversation:
1)Qual carne desidera (o vuòle)? Voglio la carne del manzo
2)Mangia (o cena o pranza) lei adesso (o ora)? Si, mangio adesso
3)Posso vedere il menu (la lista)? Subito vado a ritornare col menu
4)Qual è la specialità del ristorante (della casa)? La specialità è
fritto di scampi coi spaghetti alla carbonara
5)Si può fumare qui? No, non si puòfumare qui ma laggiù si puòfumare
6)È grande (vasto, specioso) il ristorante? no, non è molto specioso
7)Si permettono ballare? Si, si permettono ballare in questa sala
8)Può Alia mangiare la mela? Certamente (per che no)
9)Che cose dobbiamo avere per comprare i cibi? Dobbiamo avere il danaro
e la la salute (abbiamo bisogno del danaro e della salute)
10)C'è (v'è) un buon ristorante circa di qui? C'è un buon ristorante in
corso 1
11)Con che cosa mangiamo la carne? Mangiamo la carne colla forchetta
ENGLISH TRANSLATION OF QUESTIONS: 1)WHAT TYPE OF MEET YOU LIKE?2)WOULD
YOU LIKE TO EAT NOW? 3)CAN I SEE THE MENU? 4)WHAT IS THE HOUSE
SPECIALTY? 5)CAN ONE SMOKE HERE? 6)IS THE RESTAURANT VERY BIG? 7)CAN
ONE DANCE? 8)CAN SHE EAT APPLE 9)WHAT DO WE HAVE TO HAVE TO BUY FOOD?
10)IS THERE A GOOD RESTAURANT CLOSE TO HERE? 11)WITH WHAT WE EAT THE
MEAT?
Grammar:
* Adverbs: the abverbial italian ending is mente.
Examples:chiaro/chiaramente (clearly), attento/attentamente
(attentively), inaspettato/inaspettatamente (unexpectedly),
difficile/difficilmente (with difficulty), facile/facilmente (easily),
immediato/immediatamente.
Examples: Lei lavora rapidamente ed efficacemente. Il professore parla
20 VePi
chiaramente. Parlate lentamente.
Conversation:
1)Che ora è? Che ore sono? È l'una (Sono le quattro di mattina
2)Quando è l'opera di teatro? (A che ora incomincia lo spettacolo?)
Alle nove
3)Da quanto tempo sei qui (a Roma)? Sono qui a Roma da quindici giorni
(due settimane, un mese)
4)A che ora vai (sarai) al cinema (teatro)? Vado (sarà) al cinema alle
nove di sera (mattina)
5)Come è il tempo qui in primavera? È molto bello, c'è sole e 24 gradi
6)Quanti gradi fanno oggi? Fanno venticuatro gradi nel sole e 11
nell'ombra
7)Che tempo fa? Fa bel tempo (freddo, caldo, fresco) (È sereno, tira
vento)
8)In che stagione siamo? Siamo a primavera (d'estate, in autono,
d'inverno)
9)Qual è l'ultimo giorno della settimana? È giovedi (È domenica)
10)Quanti giorni vi sono in un anno? Vi sono trecento sessanta cinque
giorni
11)Quando incomincia l'anno? L'anno comincia il primo di genaio
12)Quali giorni studia lei? Studio il sabato e la domenica
ENGLISH TRANSLATION OF QUESTIONS: 1)WHAT TIME IS IT? 2)WHEN IS THE
THEATER PLAY? 3)FROM WHEN YOU HAVE BEEN HERE? 4)AT WHAT TIME YOU WILL
BE IN THE THEATER 5)HOW IS THE WEATHER HERE IN THE SPRING? 6)WHAT IS
THE TEMPERATURE TODAY? 7)HAW IS THE WEATHER? 8)IN WHICH SEASON ARE WE?
9)WHAT IS THE LAST DAY OF THE WEEK? 10)HOW MANY DAYS ARE IN A YEAR?
11)WHEN DOES THE YEAR BEGIN
Grammar:
1) Comparatives: there are 3 kinds of comparisons: superiority: più +
adjective/adverb/noun + di; equality:
21 VePi
tanto(così)+adjective/adverb+quanto(come), equality for nouns tanto (i,
a, e) + noun + quanto; inferiority: meno plus adjective/
adverb/noun plus di. Examples: Il numero cinque è più lento del (di il)
numero due. Il due corre più rapidamente del cinco. El numero sei è
così rapido come diez. Maria ha tanta pazienza quanto me.
2) Irregular comparatives: bueno (good)/migliore (better), cattivo
(bad)/peggiore (worse), grande (big)/maggiore (bigger), piccolo
(small)/minore (smaller).
Conversation:
1)Quali sono i sette giorni della settimana? (Come se chiamano i sette
giorni della settimana?) Sono lunedi, martedi, mercoledì, giovedì,
venerdì, sabato, domenica
2)Come si dividono le ventiquatro ore del giorno? Si dividono in due
parti: le ore del giorno e le ore della notte
3)Quando è chiaro? Di giorno è chiaro
4)Da dove viene la luce del giorno? Viene dal sole
5)Che cosa facciamo se vogliamo vedere durante (quando) la notte (è
buio)? Accendiamo la luce od il fiammifero od il candeliere
6)Quali sono i quatro ponti cardinali? Sono il nord, il sud, l'ovest e
l'est
7)Dov'è il sole a mezzogiorno? Il sole è nel centro del cielo
8)In quale stagione i giorni sono lunghi? In estate i giorni sono
lunghi
9)È la luce della luna più forte della luce del sole? No la luce della
luna è meno forte della luce del sole
10)Quando illumina la luna? La luna illumina di notte
11)Si possono contare le stelle? No, non si possono contare le stelle
12)Ha sonno di note (lei)? Si, ho sonno di note,vado a letto e dormo
ENGLISH TRANSLATION OF QUESTIONS:1)WHAT ARE THE 7 DAYS OF THE WEEK?
2)HOW ARE THE 24 HOURS OF THE DAY ARE DIVIDED? 3)WHEN IS IT BRIGHT?
4)FROM WHERE THE DAY LIGHT COMES? 5)WHAT DO WE DO TO SEE WHEN IT IS
DARK?
Grammar:
* Progressive tenses are classified into: present continuous and past
22 VePi
continuous. The present continuous construction is the appropriate
person of verb stare in the present tense plus the gerund of the verb.
Examples: Sto soffrèndo di dolore in le (o nelle) gambe. loro stanno
facendo esercizio.
The past continuous tense is used to stress an action in progress in
the past.
It is constructed by using the verb stare in the imperfect tense plus
the gerund. Stavo scrivendo .
Conversation:
1)È il cielo oscuro (grigio, buoi)? No, il cielo è sereno (chiaro)
2)C'è nuvole nel cielo? No, non c'è nuvole nel cielo
3)Como è il cielo quando fa mal (cattivo) tempo? Quando fa mal temo, il
cielo è coperto di nuvole
4)Di che cosa è coperto il cielo quando piove? È coperto di nuvole
5)Che cosa cade del cielo d'inverno? È dipendente sulla regione, nel
nord cade la neve e nel sud cade la pioggia
6)Che tempo fa adesso (ora)? Fa bel tempo
7)Fa caldo in questa (questo) stanza (salotto)? Fa freddo in questa
stanza
8)Fa freddo fuori? Si, fa freddo fuori e piove (nevica, tira vento)
9)Ha (hai - informal) freddo? No, non ho freddo ma ho caldo
10)Con che cosa si scalda il salotto d'inverno? Si calda il salotto con
l'apparecchio di riscaldamento (col calrifero)
11)Come è il vestito quando piove? Il vestito è bagnato quando piove e
non si usa (apre) l'ombrello
12)Che cosa fa di mattina quando si sveglia? Quando mi sveglio,mi
alzo,mi bagno mi spazzolo i denti,mi rado,mi pettina,mi vesto,faccio
colazione,prendo il mio ombrello,esco e vado verso la fermata del tram
Grammar:
* Conditional tense can be classified into: present and perfect tenses.
Use of conditional: hypothetical action or state in the future, polite
wish or request expressing an obligation.
Construction: take the infinitive, drop the last e of the verb and then
add to it the appropriate endings (which are the same for the three
groups of verbs).
23 VePi
As usual there are always the exception verbs to the rule, examples of
such verbs are: andare of which the first person of the conditional is
andrèi, avere & avrèi, bere & berrèi, dare & darèi, dovere & dovrèi,
essere & sarèi, fare & farèi, potere & potrèi, vedere & vederèi, venire
& verrèi, volere & vorrèi.
The endings for the different persons of the regular verbs are:
èi, esti, ebbe, emmo, este, ebbero. For the conditional perfect, the
conditional of avere or essere + the past participle of the verb.
Examples: Sarei andato con voi (I would have gone with you). Avrei
dovuto parlare con il mio nonno (I should have spoken to my grandpa).
Sarebbero dovutiven ire prima (They ought to have come earlier). When
to use avere and when to use essere and the agreement of the past
participle with the subject are given in the grammar lesson (23)
section 19 in the present perfect (in italian is passato prossimo)
subsection.
Conversation:
1)Ieri èra domenica? No ieri non èra domenic, ieri èra sabato
2)Chi fu Naser? Naser fu il presidente di Egizio dal 1952 al 1970
3)In quale città nasque? Lui nasque in Assiut
4)Ha studiato la sua lezione Ali? Si, Ali ha studiato la sua lezione
(Ali l'ha studiata)
5)Sono andati a una festa ieri sera? Si, loro sono andati a una festa
6)Quali persone sono stati nella festa? Tutti i suoi amici sono stati
nella festa (tutti i miei amici sono stati nella festa)
7)In quale sicolo arrivarano gli spagnoli in Mexico? Gli spagnoli
arrivarano in Mexico nel diciasettesimo secolo
8)Ha avuto febbre la settimana scorsa? No, non ho avuto febbere ma ho
sentito stanco (male) e per cui non ho fatto esercizio tutta la
settimana scorsa
9)A dov'è andato (andata) lei avanti ieri? Sono andato (andata) alla
chiesa
10)Che cosa di bello ha fatto ieri? Ho giocato a pallone (una partita
di calcio con i (coi) miei parenti e miei amici
11)Ha preoccupato il mese scorso con sua figlia? Si, ho preoccupato con
mia perche è stata malata e ha avuto febbre
Grammar:
24 VePi
* Past tenses can be divided into: past simple (pretrite), imperfect,
present perfect and past perfect. The principal ones are the pres. per.
& the imperfect PRETRITE describes a fact or an action that took place
in the past (and ended in the past). IMPERFECT relates a continuous or
habitual action or describes state of things over a period of time in
the past. PRESENT PERFECT expresses an action which was completed in
the recent past. PAST PERFECT expresses an action which was completed
prior to another action stated or implied in the past. NOTE ON THE USE
OF PRESENT PERFECT & IMPERFECT: the IMPERFECT tense is used to describe
a continuing action in the past while another action,is in the PRESENT
PERFECT, occured at one time (in the past). Example: Mentre discutevano
è arrivato il professore. CONSTRUCTION of pretrite: drop the ending of
the verb (ar or er or ir) & add to the stem of the verb ending in are
the following ai,asti,ò,ammo,aste,arono;the verbs ending in
ere:ei,esti,è,emmo,este,erono;the verbs in ire:ii, isti, ì, immo, iste,
irono. CONSTRUCTION of imperfect: add to the stem of the 3 verb
groups:avo,avi,ava,avamo,avate,avano;evo,evi,eva,evano,evate
evano;ivo,ivi,iva,ivamo,ivate,ivano. CONSTRUCTION of present perfect:
present tense of avere or essere + p. p. of verb,verbs that use
essere:andare,arrivare, diventare, entrare, partire, restare,
ritornare, tornare, uscire, nascere, rimanere, stare, cadere & all
reflexive verbs, p.p. agrees in gender & number with the subject.
CONSTRUCTION past perfect:imperfect tense of avere or essere + verb in
p. p.
Conversation:
1)Dove faremo colazione? Faremo colazione in nostra stanza (camera),nel
balcone
2)Che cosa farà la settimana prossima? (Che cosa avrà che fare domani?)
Avrò che andare a lavorare, dopo devròandare alla scuola di mia
sorella, la prenderòalla casa, faròi miei compiti e finalmente pranzerò
3)A dove andrà per la sua vacanza? Andròal mare (in montagna, in
campagna)
4)Potrà andare al cinema (al teatro) dopodomani pomeriggio? No, non
potrò andare dopodomani ma potremo andare domani
5)Verranno molti europei in Egizio? Si,molti europei verranno in come
turiste, uomi d'affare
6)Dove alloggeremo (dormiremo)? Mia nonna abita in un paese lì vicino,
forse avremo la possibilità di stare a casa sua
7)Quando scieremo (andremo a sciare)? Andremo a sciare il mese prossimo
8)Potrà accompagnarmi all'opera stasera? Si, potròaccompagnarti
all'opera
9)Usciremo dopo fare colazione? No, usciremo subito perche cominciero a
lavorare presto oggi e non voglio essere in ritardo
10)La vedròdomani? Si, la vedrà (vedrai)
25 VePi
11)Farrà una passeggiata domani dopo ritornare di lavoro? Si, mi piace
l'idea
Grammar:
* Future tense can be classified into: the future simple & future
perfect. The present tense can be used to indicate an immediate future
action/event and is expressed as follows: the appropriate person of
verb andare + a + verb in infinitive. The future perfect expresses an
action that will be completed by a specified time in the future.
CONSTRUCTION of future simple tense: for all 3 groups of verbs: drop
the e in the infinitive of the verb (for any of the groups) add to the
infinitive of the verb the following endings: ò,ai,à,emo, ete, anno.
Example: Comprerò un nuovo paio di sci.
Note: the a in the first group is changed to e in the stem of the verb.
CONSTRUCTION of future perfect: future tense of auxiliary verb avere or
essere + past participle of verb (the p.p. -past participle- agrees
with the subject in number & gender.
Note: the stems of the commonly used irregular verbs: for andare is
andr, for avere is avr, for bere is berr, for cadere is cadr, for dare
is dar, for essere is sar, for fare is far, for vedere is vedr, for
venire is verr.
Conversation:
1)Possono muovere le piante? No, le piante non possono muovere, per gli
animali possono muovere e gli uccelli possono volare
2)Possiamo vivere senza (se non) mangiare (mangiamo)? No deviamo
mangiare se vogliamo vivere
3)Che cosa devono fare gli animali per vivere? Per vivere, gli animali
devono mangiare, bere e respirare
4)Di che cosa abbiamo bisogno per vivere? Per vivere, abbiamo bisogno
di danaro per comprare i cibi e mangiare, comprare le bevande e bere
(d'aria e di nutrimento
5)Qual è l'uccello il più grande? L'aguila è l'uccello il più grande
6)Queli sono gli organi della digestione e della respirazione? Gli
organi della digestione e di respirazione sono lo stomaco ed i polmoni,
rispettivamente
7)Come si chiamano i principali animali domestici? I principali animali
26 VePi
domestici sono: la vacca, il cavallo, il cane, il gatto, il asino, e
la scimia
8)Ti piace l'anitra fritta? Si, mi piace l'anitra fritta
9)Qual è più forte la tigre o il asino? La tigre è più forte del asino
10)Quando andrà alla giungla? Andròalla giungla la settimana prossima
11)Per che cosa parterà alla giungla? Parteròalla giungla per andare a
caccia (cacciare gli animali salvatici)
Grammar:
* The subjunctive mood: is the mood of doubt. The tenses are:
present,imperfect the present perfect (sometimes called the past) & the
past perfect (also known as pluperfect).Present tense subjunctive mood
is used to express an attitude, feeling,or opinion toward an idea or
fact. Present perfect subjunctive indicates an immediate past action
while the verb in the main clause is in the present indicative.
Imperfect subjunctive is used in dependent clause (instead of
present subjunctive) when the verb in the main clause is in past or
conditional.
Past perfect subjunctive is used when the action of the verb in the
dependent clause occurred before the action of the verb in the main
clause.
CONSTRUCTION
Present Subj.: add the appropriate endings to the infinitive stem of
the verb group 1:i,i,i,iamo,iate,ino;group 2 & 3:a,a,a,iamo,iate,ano.
Note in verbs like capire, add isc between the stem & the endings in
the first,second,third singular and third plural persons.
Construction of imperfect: from the imperfect,first person,drop the vo
& add to 3 groups:ssi,ssi,sse,ssiamo,ste,ssero. Construction of present
perfect subjunctive: present subjunctive of avere or essere + p.p.
(past participle).
(refer to subsec.19 for when to use avere or essere). Construction of
past perfect: imperfect subjunctive of avere or essere + past part. of
verb.
Conversation:
1)È contento (felice) o triste lei? Sono contento (felice)
2)Per che è contento lei? Sono contento per che mi piace il mio lavoro
ed inoltre fa bel tempo qui quasi tutto l'
27 VePi
3)Si puòparlare corretamente senza pensare? No, non si puàparlare
corretamente senza pensare
4)Che cosa si ha bisogno per sapere qualcosa? Si ha bisogno d'imparare
la cosa che si vuole sapere
5)Dove imparano i bambini a leggere e scrivere? I bambini comenciano a
imparare a leggere e scrivere nel asilo infantile dopo nella scuola
6)Crede che il calcio sia un gioco interessante? Si, credo che il
calcio sia un gioco interessante
7)Crede che ci siano molte industrie in Canada? No, non credo che ci
siano molte industrie in Canada
8)Crede che l'inquinamento sia colpa del progresso? Credo che
l'inquinamento sia parzialmente colpa del progresso
9)Crede che i genitori capiscano i figli? credo che si
10)Desideri che io esca subito con tua madre? Si, desidro che tu esca
subito con mia madre
Grammar:
1) Superlative: the construction of superlative statements is as
follows: il/i/la/le + più/meno + adjective + di
Adding the suffixes issimo (a,i,e) to adjectives & issimo to adverbs
(after dropping the final vowel forms the absolute superlative.
Examples: Ahmed è il più intelligente della classe. Alia è la
studentessa più intelligente della classe. Questo quadro è bellissimo. È
un fiume larghissimo.
2) Diminutive: is formed for nouns by dropping the final vowel and
adding the following suffixes:ino,ina,etto & etta. Examples:
vestito/vestitino, sorella/
sorellina, pezzo/pezzetto, casa/casetta.
Conversation:
1)Desiderano verificare le valigie (loro)? Si, le due valigie qui può
verificare ma l'una piccola valigia vanno la prendre con noi sul bordo
2)Era lei che ha fatto? Si, eròme che ho fatto
3)Prende molto tempo la gita (il viaggio)? No, la gita prende pocco
tempo è una gita corta
4)Dove scendo? Scende al cantonato di corso ventiotto e via Italia
5)Ha lei una gomma di ricambio? No, le ho dato ieri a mio fratello
28 VePi
6)Quanto costa il biglietto di andata e ritorno di seconda classe per
Roma? Costa diciottomila lire,il treno parte del secondo (terzo)
binario in 5 minuti
7)Arriveremo presto? Si, in qualchi minuti
8)Quanto tempo ci vuole ancora? Non ci vuole molto tempo, si cominciamo
già a vedere i colli che circondano la città
9)Ha qualcosa a dichiarare? Si, ho tobacco,profumi e liquori da
dichiarare
10)Dove posso cambiare dei dollari in lire ed assegno di viaggio? Può
cambiare tutti all'ufficio di cambio nell'aeroporto, va diretto ed al
primo canto al suo destro lei va trovare l'ufficio
Grammar:
1) Object pronouns of quantity (ne) & place (ci or vi): ne is used when
referring back to phrases introduced by partitive artivles
(del,della,dei, delle), to refer to a direct object introduced by a
number or by an expression of quantity, to replace phrases introduced
by preposition di. Examples: Hai dei libri interessanti? Sì, ne ho.
Quante sorelle ha? Ne ho due.Discuti di politica con Maria? Sì, ne
discuto spesso.Voglio mangarne.No, no ne ho.
Note: when ne preceeds the verb in the present perfect tense, the past
participle has to agree wih the direct object pronoun, ne in this case.
Quanti bambini hai visto al parco? Ne ho visti quatro.
Ci & vi meaning either here or there are used to refer to previously
mentioned places & to replace a + noun phrase after pensare,their
location in the sentence follow the object pronouns rules.
2) Relative pronouns che & cui (who,whom,which,that): che is used to
replace nouns or pronouns (that designate persons, things, abstract
ideas) that may be subject or direct object of the dependent clause.
Cui is only used after a preposition. Examples: Ecco i biglietti che
erano sul tavola. Ecco i libri che che ho comprato ieri. Ecco l'amico
di cui parlo spesso.
Appendix: A (ITALIAN)
CONJUGATION OF IRREGULAR VERBS IN OTHER THAN PRESENT TENSE
A1 Gerund
A2 Past participle
A3 Conditional tense
A4 Pretrite tense
A5 Imperfect tense
A6 Future simple tense
A7 Subjunctive mood, present tense
A8 Subjunctive mood, imperfect tense
Gerund:
benedire (to bless): benedicèndo fare (to do): facèndo
bere (to drink): bevèndo introdurre (to introduce): introducèndo
condurre (to lead):conducèndo maledire (to curse): maledicèndo
cuocere (to cook): cocèndo oppore (to oppose): opponèndo
dire (to say): dicèndo porre (to put): ponèndo
disfare (to undo): disfacèndo ridurre (to reduce): riducèndo
disporre (to dispose): disponèndo trarre (to pull): traèndo
A FEW EXAMPLES FOR REGULAR VERBS:
appartenere (to belong): appartenèndo
apprèndere (to learn):apprendèndo
divenire (to become): divenèndo
29 VePi
lèggere (to read): leggèndo
rèndere (to render): rendèndo
sedere (to sit): sedèndo
sorr¡dere (to smile): sorridèndo
ràdere (to shave): radèndo
Past participle:
aggiunger (to add): aggiunto coprire (to cover): coperto
apparire (to appear): apparso correre (to run): corso
appendere (to hang): appeso correggere (to correct): corretto
bere (to drink): bevuto cuocere (to cook: cotto
chiedere (to ask): chiesto decidere (to decide): deciso
chiudere (to close): chiuso dire (to say): detto
cogliere (to gather): colto discuter (to discuss): discusso
comprendere (to understand): compreso essere (to be): stato
concludere (to conclude): concluso fare (to make): fatto
conoscere (to know): conosciuto leggere (to read): letto
convincere (to convince): convinto mettere (to put): messo
morire (to die): morto proporre (to prupose): proposto
muovere (to move):mosso proteggere (to protect): protetto
nascere (to be born): nato raggiungere (to reach): raggiunto
offrire (to offer): offerto ridere (to laugh): riso
perdere (to loose): perso rimanere (to remain): rimasto
porre (to place): posto rispondere (to answer): risposto
prendere (to take): preso rompere (to break): rotto
promettere (promise):promesso, scegliere (select):scelto, scendere
(descend): sceso, scrivere:scritto, soffrire:sofferto, spendere:speso,
togliere:tolto
Conditional tense:
andare (to go): andrei,andresti,andrebbe,andremmo,andreste,andrebbero
bere (to drink): berrei,berresti,berrebbe,berremmo,berreste,berrebbero
dovere (must): dovrei,dovresti,dovrebbe,dovremmo,dovreste,dovrebbero
potere (to be able):potrei,potresti,potrebbe,potremmo,potreste,
potrebbero
rimanare: rimarrei,rimarresti,rimarrebbe,rimarremmo,rimarreste,
rimarrebbero
sapere (to know): saprei,sapresti,saprebbe,sapremmo,sapreste,saprebbero
tenere (to keep): terrei,terresti,terrebbe,terremmo,terreste,
terrebberro
vedere (to see): vedrei,vedresti,vedrebbe,vedremmo,vedreste,vedrebbero
venire (to come): verrei,verresti,verrebbe,verremmo,verreste,verrebbero
vivere (to live): vivrei,vivresti,vivrebbe,vivremmo,vivreste,vivrebbero
volere (to want): vorrei,vorresti,vorrebbe,vorremmo,vorreste,vorrebbero
avere (to have): avrei,avresti,avrebbe,avremmo,avreste,avrebbero
èssere (to be): sarei,saresti,sarebbe,saremmo,sareste,sarebbero
A FEW EXAMPLES FOR REGULAR VERBS:
parlare: parlerei,parleresti,parlerebbe,parleremmo,parlereste,
parlerebbero
credere: crederei,crederesti,crederebbe,crederemmo,credereste,
crederebbero
Pretrite tense:
bere (to drink): bevvi,bevesti,bevve,bevemmo,beveste,bevvero
30 VePi
chiudere (to close): chiusi,chiudesti,chiuse,chiudemmo,chiudeste,
chiusero
conoscere (to know): conobbi,conoscesti,connobe,conoscemmo,conosceste,
conobbero
dare (to give): diedi,desti,diede,demmo,deste, diedero.
Dire (to say): dissi, dicesti,disse,dicemmo,diceste, dissero.
Fare (to make): feci,facesti,fece, facemmo,faceste,fecero.
Leggere (to read): lessi,leggesti,lesse,leggemmo, leggeste, lessero.
Mettere (to put): misi,mettesti,mise,mettemmo,metteste,misero
Nascere )to be born): nacqui,nascesti,nacque,nascemmo,nasceste,
nacquero.
Prendere (to take): presi,prendesti,prese,prendemmo,prendeste,presero.
Rimanere (to remain): rimasi, rimanesti,rimase,rimanemmo, rimaneste,
rimasero. Rispondere
(to answer): risposi,rispondesti,rispose,rispondemmo,rispondeste,
risposero.
Sapere (to know): seppi,sapesti,seppe,sapemmo,sapeste,seppero.
Scegliere(choose) scelsi,scegliesti,scelse,scegliemmo,sceglieste,
scelsero.
Scrivere (to write): scrissi,scivesti,scrisse,scrivemmo,scriveste,
scrissero.
Stare (to be): stetti, stesti,stette,stemmo,steste,stettero.
Tenere (to keep): tenni,tenesti,tenne, tenemmo,teneste,tennero.
Vedere (to see): vidi,vedesti,vide,vedemmo,vedeste, videro.
Venire (to come): venni,venisti,venne,venimmo,veniste,vennero. Vivere
(to live): vissi,vivesti,visse,vivemmo,viveste,vissero.
Volere (to want): volli, volesti,volle,volemmo,voleste,vollero.
Essere: fui,fosti,fu,fummo,foste,furono
Avere:ebbi,avesti,ebbe,avemmo,aveste,ebbero.
Imperfect tense:
èssere: èro,èri,èra,eravamo,eravate,èrano
bere: bevevo,bevevi,beveva,bevevamo,bevevate,bevevano.
dire: dicevo,dicevi,diceva,dicevamo,dicevate,dicevano
fare: facevo,facevi,faceva,facevamo,facevate,facevano
comporre: componevo,componevi,componeva,componevamo,componevate,
componevano
A FEW EXAMPLES FOR REGULAR VERBS:
portare (wear,bring):
portavo,portavi,portava,portavamo,portavate,portavano
credere (to believe): credevo,credevi,credeva,credevamo,credevate,
credevano
finire (to finish):finivo,finivi,finiva,finivamo,finivate,finivano
dare (to give): davo,davi,dava,davamo,davate,davano
parere (to appear): parevo,parevi,pareva,parevamo,parevate,parevano
pendere (to hang): pendevo,pendevi,pendeva,pendevamo,pendevate,
pendevano
scoprire (uncover):scoprivo,scoprivi,scopriva,scoprivamo,scoprivate,
scoprivano
piacere (to please): piacevo,piacevi,piaceva,piacevamo,piacevate,
piacevano
dirigere (direct): dirigevo,dirigevi,dirigeva,dirigivamo,dirigivate,
dirigevano
salire (mount): salivo,salivi,saliva,salivamo,salivate,salivano
31 VePi
andare (to go): andrò,andrai,andrà,andremo,andrete,andranno
bere (to drink): berrò,berrai,berrà,berremo,berrete,berranno
dovere (must): dovrò,dovrai,dovrà,dovremo,dovrete,dovranno
potere (to be able):potrò,potrai,potrà,potremo,potrete,potrannoo
rimanare: rimarrò,rimarrai,rimarrà,rimarremo,rimarrete,rimarranno
sapere (to know): saprò,saprai,saprà,sapremo,saprete,sapranno
tenere (to keep): terrò,terrai,terrà,terremo,terrete,terranno
vedere (to see): vedrò,vedrai,vedrà,vedremo,vedrete,vedranno
venire (to come): verrò,verrai,verrà,verremo,verrete,verranno
vivere (to live): vivrò,vivrai,vivrà,vivremo,vivrete,vivranno
volere (to want): vorrò,vorrai,vorrà,vorremo,vorrete,vorranno
avere (to have): avrò,avrai,avrà,avremo,avrete,avranno
èssere (to be): sarò,sarai,sarà,saremo,sarete,saranno
morire (to die): morrò,morrai,morrà,morremo,morrete,morranno
A FEW EXAMPLES FOR REGULAR VERBS:
Partire: partirò,partirai,partirà,patiremo,partirete,partiranno
Home of VePi
32 VePi
33 VePi