Sei sulla pagina 1di 1

Hipermoulding

Il concetto di Hipermoulding
Massima riduzione del tempo di ciclo dei processi di stampaggio a iniezione usando Stampi a Iniezione e Processi di Stampaggio ad Alte Prestazioni (HIPERMOULDING). L'approccio previsto da HIPERMOULDING Il progetto HIPERMOULDING ha dato luogo a un approccio innovativo nello stampaggio a iniezione e nei processi di lavorazione degli stampi. Questo nuovo approccio segue i punti principali sottostanti:

Passo 1 - Un progettista di stampi disegna il punzone e la matrice in modo tradizionale usando un sistema di modellazione CAD 3D. Passo 2 - Sia il punzone che la matrice (del primo passo) vengono importati nel modulo HIPERMOULDING che verr sviluppato nel progetto nel punto 1. Questo modulo necessita, oltre che della geometria del punzone e della matrice, anche di informazioni sul materiale iniettato, sulla macchina di stampaggio usata e dei requisiti di precisione del pezzo / finitura della superficie etc. Passo 3 - Il modulo HIPERMOULDING decider la posizione e la forma dei canali di raffreddamento. Inoltre il modulo dar indicazioni sulla tecnologia Ibmm (punto 2), strategia di finitura (punto 2) e sui parametri di stampaggio (punto 3). Passo 4 - Il modulo HIPERMOULDING dar in uscita una rappresentazione digitale near-net-shape (vicina al prodotto finito) del punzone e della matrice da elaborare con la tecnologia Ibmm scelta (punto 2). Passo 5 - Il punzone e la matrice vengono lavorati con tecnologia near-net-shape con una delle tecnologie lbmm. Passo 6 - Il modulo HIPERMOULDING dar in uscita una strategia di finitura per avvicinarsi al prodotto finito (punto 2). Passo 7 - Lo stampo near-net-shape prodotto con tecnologia Ibmm viene finito con la strategia pi appropriata. Passo 8 - Il processo di HIPERMOULDING pu essere eseguito sulla macchina di stampaggio a iniezione prevista usando il prodotto finito (stampo HIPERMOULD) creato ed i parametri di stampaggio definiti.

Sei raggruppamenti di Associazioni industriali europee (IAG - Industrial Associatoin Groupings) hanno deciso di appoggiare a livello europeo i produttori di stampi e le aziende che usano stampi a iniezione SME insieme a sei note organizzazioni per la ricerca. Questi collaborano con dodici piccole e medie imprese a una proposta di ricerca collettiva con lo scopo di assistere e aiutare coloro che usano stampi a iniezione e i relativi produttori di stampi a ridurre i tempi di processo con tecniche innovative di modellazione e lavorazione.

Potrebbero piacerti anche