Sei sulla pagina 1di 1

TITOLODELCORSOESTIVO: Filosofiateoretica DOCENTE Titolare:AntonioMariaNunziante ACHIRIVOLTOILCORSO CorsodilaureainFilosofia CFU 9 PROGRAMMADELCORSO Il corso sar dedicato alla lettura e al commento della

lla Critica della ragion pura di Kant. Nelle 30 ore previste si cercher quindi di ripercorrere le interne partizioni del testo, cercando di rendere conto sia delle ragioni di ordine concettuale che giustificano larchitettura sistematica pensata da Kant, sia degli influssi storici protomoderni sedimentati nel testo. Parallelamente a questo lavoro di contestualizzazione storica, si cercher di fare emergere loriginalit teoretica di questo classico del pensiero, tramite un costante riferimento alla struttura logico-argomentativa delle sue tesi e un costante confronto con i dibattiti cognitivi contemporanei. BIBLIOGRAFICA - Kant, Critica della ragione pura, Introduzione, traduzione e note a cura (itestiindicativerranno,sepossibile, di Giorgio Colli, Adelphi Edizioni, Milano 2004. messiadisposizionenellabibliotecadella - Dispense delle lezioni (PDF nella homepage di Dipartimento del CasadellaGiovent) docente). - Lisa Shabel, The Transcendental Aesthetic, in The Cambridge Companion to Kant's Critique of Pure Reason, Edited by Paul Guyer, Cambridge University Press, New York 2010, pp. 93-117. - A. Vanzo, Kant e la formazione dei concetti, Verifiche 2012. - M. Adinolfi, La deduzione trascendentale e il problema della finitezza in Kant, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1994. - R. Ciafardone, La Critica della ragion pura di Kant. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma 2007. PREFERENZAORARIO h913 GIORNALIERO dalunedavenerd(sabato) (lorarioverrconfermatoainiziocorsi) NUMEROSTUDENTIPROPOSTO Max30 EVENTUALISUPPORTIDIDATTICI Lavagna MODALITADIACCERTAMENTO Laccertamentosisvolgeconlaseguentemodalit: FINALEDELCORSOESTIVO colloquioorale INDICAZIONISULLA Lesameverrregistrato: REGISTRAZIONEFINALE aPadovanellasessioneregolaresuccessiva Laverbalizzazionesipotreffettuare,
compatibilmenteconivincoliderivanti dalcalendarioaccademico,nelledate previstedallasessionedesame successiva.

Potrebbero piacerti anche