A. Mencagli
Conseguenza: Spinoza venne maledetto e scomunicato da Amsterdam, perch gli fu contestato il fatto che negasse lesistenza di Dio e profanasse la stessa Bibbia. Maledizione teologica; provarono anche ad assassinarlo.
gioia e abissi depressivi. Dobbiamo per raggiungere un EQUILIBRIO abitudinario (AQUIESCIENTIA) = mettere in pace con s stesso, accettare ci che la natura comporta. PHILOSOPHIA NON MORTIS SED VITAE MEDITATIO EST. La ragione non pu limitarsi a scacciare le passioni, perch ci non accade motivo per cui luomo non razionale. Essere incerti vuol dire non essere razionali. La ragione ha peso solo se gli uomini vivono in sicurezza, e ci agevola il raggiungimento dellamor diis intellectualis.
5) Fatalismo
tutto il mondo retto dalla NECESSITA; un fatalista. Inoltre, Spinoza un fatalista universale. Infatti da una parte nega la libert di Dio perch Dio non incondizionato nella creazione: tutto infatti deriva dalla Sostanza secondo necessit. Dallaltra nega la libert delluomo perch, concependo luomo come un modo della Sostanza assoluta, questi non un vero autonomo soggetto agente il fatalismo in generale caratterizzato dalla ragione pigra, lascia che le cose vadano alla deriva; tuttavia per Spinoza, il fatto che esista la necessit non implica il fatto che luomo non abbia margine di libert, perch la libert la coscienza della necessit (come Hobbes) Gli uomini sono come un corso dacqua in discesa; se una pietra viene lanciata e limpeto iniziale si perde, la pietra potrebbe pensare di muoversi nello spazio per sua volont. Le nostre scelte sono necessarie perch sul momento noi crediamo di agire liberamente, ma ci dimentichiamo delle cause che ci hanno portato ad agire cos. Tutte le nostre decisioni che appaiono libere, in realt sono precedute da una serie di cause che noi ignoriamo tramite le quali perveniamo a queste.
6) Politica
Deve cooperare con letica. La politica deve agire in maniera etica, sebbene etica e politica abbiano leggi diverse. Se ci non accadesse, allora la politica farebbe degenerare corpo e anima degli uomini, facendo s che questi non mirino ai propri interessi e si accontentino di ci che esiste. La politica non sar mai larte della gioia, tuttavia, pu essere combattuta se ci non viola i propri interessi (UTILITA) = libert + eguaglianza. Egli escogita due tipi di governi: governare attraverso la paura e attraverso la violenza (governo dispotico). Pu essere combattuta con una coalizione da parte dei sudditi. Democrazia = coalizione di potenze di esistere che, unite, permettono di sconfiggere forme di governo / politica che sono pi di parte, e di manifestare il potere della moltitudine. Il fatto di credere di non avere potere di massa, fa s che salgano a potere tiranni. utopie repubbliche che non esistono, stati perfetti. Ci fa s che si passi da paura a speranza, senza dare fondamento n a uno, n altro.
(1) immaginazione (2) ragione (3) amor de intellectualis A ogni elemento psichico corrisponde un elemento organico. Per questo non c immortalit personale. Noi siamo eterni dentro dio; noi siamo parte di dio.