Sei sulla pagina 1di 3

Letica di Spinoza - Remo Bodei

A. Mencagli

1) Deus sive natura:


lopera spinoziana scandalosa perch: non esiste un dio personale, come nelle altre religioni; ma la natura coincide con dio; noi siamo parte della natura: siamo determinati, causati da una serie di eventi di cui ci sfugge il senso. [1] non esiste dio come persona e come trinit distrugge la radice stessa delle religioni che si basa su PAURA e su SPERANZA. afferma che leternit qui e ora: sentimus experimuque nos eterno esse o leternit non implica una durata infinita, ma come Plotino o Boezio plenitudo vitae da contemplare nei vari momenti della vita. o tra eternit e tempo non c opposizione di durata; c opposizione fra eternit del vivere e perdere energia vitale. nega la provvidenza: non c nessun disegno divino che favorisca la natura umana o gli uomini. Lintera natura (esterna e interna,anche il corpo e le passioni) non sono guidate da un ordine provvidenziale il mondo non stato fatto per noi. [2]

Conseguenza: Spinoza venne maledetto e scomunicato da Amsterdam, perch gli fu contestato il fatto che negasse lesistenza di Dio e profanasse la stessa Bibbia. Maledizione teologica; provarono anche ad assassinarlo.

2) Fu il primo a dimostrare il carattere storico della bibbia.


non c rivelazione divina gli ebrei, durante il periodo delle persecuzioni, spinti dal dolore e dalla speranza, avevano immaginato un dio che avesse con loro un patto di salvezza e li portasse come popolo scelto a vincere i nemici e a sopravvivere. per lui, i profeti, avevano profetizzato lira di dio, la vendetta di un dio che non veniva obbedito, la speranza che il popolo di Israele fosse sopravvissuto alle varie calamit.

3) Le passioni (collegamento con meteorologia)


Luomo un animale desiderante. La sua essenza non ratio, ma cupiditas. Le passioni negative abbassano il nostro potere di esistere; ci precludono il senso di plenitudo vitae. La gioia lessenza della sua filosofia, aumenta il nostro potere di esistere. le passioni sono ineliminabili perch sono la presenza della natura al di fuori di noi, e allinterno di noi (sono parte non comprimibile). Paragona lineliminabilit delle passioni alle aberrazioni cromatiche delle lenti. (arcobaleno al margine). Nonostante le passioni non possano essere eliminate, possono essere elaborare fare della gioia la vix existendi, la forza vitale che sollevi dalla banalit di sentirsi in rapporti ristretti, e considerare la natura come qualcosa in cui si immersi. Si scelgono perci le passioni che compiano tutto ci e che arrechino pi GIOIA. Le passioni sono incoercibili. E allora perch ha scritto unetica? prendiamo in esempio la forza di gravit che, nella vita di tutti i giorni, incontrastabile, per una cosa il bambino piccolo che gattona, unaltra il ballerino che piroetta. Quindi tra la servit del bambino che segue la forza di gravit nella maniera pi passiva, e il ballerino che gravita da terra, abbiamo un margine di libert. Perci, letica non stata scritta per negare lesistenza della necessit, n per spiegare linfinit delle catene causali del nostro comportamento, ma perch modificando le nostre passioni con lamore di dio intellettuale, la libert diventa coscienza della necessit. Pi abbandoniamo le nostre passioni, accrescendo il nostro conatus, pi siamo in grado di raggiungere attraverso la gioia- la nostra libert, sebbene non assoluta. Spinoza non dice che gli uomini pervengono alla beatitudine spontaneamente; anzi, noi abbiamo dei vertici di

gioia e abissi depressivi. Dobbiamo per raggiungere un EQUILIBRIO abitudinario (AQUIESCIENTIA) = mettere in pace con s stesso, accettare ci che la natura comporta. PHILOSOPHIA NON MORTIS SED VITAE MEDITATIO EST. La ragione non pu limitarsi a scacciare le passioni, perch ci non accade motivo per cui luomo non razionale. Essere incerti vuol dire non essere razionali. La ragione ha peso solo se gli uomini vivono in sicurezza, e ci agevola il raggiungimento dellamor diis intellectualis.

4) Amor diis intellectualis


amore di dio = amore della natura = amore di noi = capacit di pensarci allinterno di processi di cui noi facciamo parte e che non possiamo controllare completamente. Lamore di dio intellettuale, sia sublimato e sia accompagnato dallelemento razionale (INTELLECTUS =penetrare,raccogliere ci che abbiamo penetrato, ma non RATIO = CALCOLARE). La differenza fra lamore e la ragione che la seconda ragiona su categorie universali e mette in contrasto ci che generale / universale con il carattere specifico delle passioni. Es. non uccidere contrasta gli impulsi aggressivi. Lamore caratterizzato dalle res singulares; si pu amare soltanto ci che specifico perch un amore generale annacquato. La vera conoscenza perci quella relativa alle cose particolari. Poich Machiavelli ne Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio dice : Nel periodo successivo alla caduta dei medici, gli ottimati presero sul momento il potere, e allora i popolari si lamentavano nelle piazze; quando per qualcuno di loro andava a dirigere lo stato fiorentino, conoscendo le cose singolari, cambiava opinione. Una cosa discutere sulle cose che non si conoscono, laltra, su cose che si conoscono. La verit effettuale della cosa in contrasto con quella immaginifica. Lintelligenza il mondo di conoscere lo specifico affinch si possa entrare nella trama delle cose.

5) Fatalismo
tutto il mondo retto dalla NECESSITA; un fatalista. Inoltre, Spinoza un fatalista universale. Infatti da una parte nega la libert di Dio perch Dio non incondizionato nella creazione: tutto infatti deriva dalla Sostanza secondo necessit. Dallaltra nega la libert delluomo perch, concependo luomo come un modo della Sostanza assoluta, questi non un vero autonomo soggetto agente il fatalismo in generale caratterizzato dalla ragione pigra, lascia che le cose vadano alla deriva; tuttavia per Spinoza, il fatto che esista la necessit non implica il fatto che luomo non abbia margine di libert, perch la libert la coscienza della necessit (come Hobbes) Gli uomini sono come un corso dacqua in discesa; se una pietra viene lanciata e limpeto iniziale si perde, la pietra potrebbe pensare di muoversi nello spazio per sua volont. Le nostre scelte sono necessarie perch sul momento noi crediamo di agire liberamente, ma ci dimentichiamo delle cause che ci hanno portato ad agire cos. Tutte le nostre decisioni che appaiono libere, in realt sono precedute da una serie di cause che noi ignoriamo tramite le quali perveniamo a queste.

6) Politica
Deve cooperare con letica. La politica deve agire in maniera etica, sebbene etica e politica abbiano leggi diverse. Se ci non accadesse, allora la politica farebbe degenerare corpo e anima degli uomini, facendo s che questi non mirino ai propri interessi e si accontentino di ci che esiste. La politica non sar mai larte della gioia, tuttavia, pu essere combattuta se ci non viola i propri interessi (UTILITA) = libert + eguaglianza. Egli escogita due tipi di governi: governare attraverso la paura e attraverso la violenza (governo dispotico). Pu essere combattuta con una coalizione da parte dei sudditi. Democrazia = coalizione di potenze di esistere che, unite, permettono di sconfiggere forme di governo / politica che sono pi di parte, e di manifestare il potere della moltitudine. Il fatto di credere di non avere potere di massa, fa s che salgano a potere tiranni. utopie repubbliche che non esistono, stati perfetti. Ci fa s che si passi da paura a speranza, senza dare fondamento n a uno, n altro.

(1) immaginazione (2) ragione (3) amor de intellectualis A ogni elemento psichico corrisponde un elemento organico. Per questo non c immortalit personale. Noi siamo eterni dentro dio; noi siamo parte di dio.

Potrebbero piacerti anche