Sei sulla pagina 1di 2

International Summer School

“Il futuro della natura umana”

La Fondazione Italianieuropei organizza la seconda edizione dell’International Summer School


di Filosofia e Politica, sul tema “Il futuro della natura umana”. La School, rivolta a un pubblico
qualificato di studiosi e ricercatori, vedrà la partecipazione di docenti di fama internazionale, e
si svolgerà a Marina di Camerota (SA), dal 22 al 24 maggio 2009.

È possibile iscriversi scaricando il modulo dal sito www.italianieuropei.it.

Programma

Venerdì 22 maggio

10.00-13.00 “La filosofia e lo statuto del vivente”


intervengono: Carlo Sini, Giulio Giorello

15.00-17.00 “L'etica, la medicina e lo Stato”


intervengono: Piergiorgio Donatelli, Ignazio R. Marino, Adriano Pessina

17.30-19.30 “Diritto, vita e proprietà”


intervengono: Eligio Resta, Francesco De Sanctis

Sabato 23 maggio

11.00-13.30 “L'uomo e la tecnica”


intervengono: Emanuele Severino, Aldo Schiavone, Mons. Pierangelo Sequeri

16.00-19.00 “Natura umana e Homo oeconomicus”


intervengono: Alberto Moreiras, Laura Bazzicalupo, Alessandro Pizzorno

Domenica 24 maggio

10.00-13.00 Tavola rotonda “La politica e le trasformazioni dell’umano”


modera: Giancarlo Bosetti
intervengono: Avishai Margalit, Axel Honneth,* Massimo D’Alema

* In attesa di conferma

Coordinamento scientifico della School: Massimo Adinolfi e Alfredo D’Attorre

La partecipazione alla Summer School è limitata a 100 persone, che saranno ospitate per
l’intera durata del corso presso l’Happy Village di Marina di Camerota (SA).

È inoltre possibile partecipare ad una sessione di discussione preliminare sui temi principali
della School, che si svolgerà giovedì 21 maggio dalle ore 13.00 alle ore 17.00 presso
l’Università di Salerno con il supporto del software CoFFEE (www.coffee-soft.it) [1]. A tale
scopo, saranno selezionati, tra gli interessati che abbiano inoltrato correttamente domanda di
iscrizione alla School, 40 partecipanti che potranno prendere parte attivamente alla discussione
guidata dai coordinatori scientifici della School, Massimo Adinolfi e Alfredo D’Attorre. Gli spunti
più rilevanti che scaturiranno dalla discussione verranno portati all’attenzione dei relatori
durante i lavori della Scuola.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito della Fondazione Italianieuropei


(www.italianieuropei.it).

______________
[1] Cos’è CoFFEE
Il programma CoFFEE (Collaborative Face2Face Educational Environment) è stato sviluppato dal Dipartimento di
Informatica ed Applicazioni dell'Università di Salerno nell’ambito progetto europeo Lead. Il programma supporta e
guida le attività di discussione e dibattito in compresenza, miscelando comunicazione verbale e comunicazione mediata
dal computer, con l'obiettivo di garantire maggiore efficacia ed efficienza alla discussione. Infatti l'uso del software
permette di offrire discussioni durante le quali i contributi vengono forniti in parallelo da tutti i partecipanti. Tramite il
programma è anche possibile discutere in maniera anonima e strutturare la discussione con la categorizzazione e la
tramatura degli interventi.

Potrebbero piacerti anche