Nota I titoli dei lavori sono stati riportati come scritti dallartista, sul retro dellopera, mentre, per motivi di spazio, non sono state riportate le tecniche e le misure comprese,in generale, tra cm 39,5 x 39,5 e cm 40 x 40.
Libreria Bocca dal 1775 Locale Storico dItalia con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attivit Culturali Medaglia doro della Camera di Commercio di Milano Ambrogino doro del Comune di Milano Socio Fondatore dellAssociazione Culturale Librerie Storiche ed Antiquarie dItalia
Presidente Giacomo Lodetti Vice Presidente Gabriele Lodetti Direzione Editoriale Giorgio Lodetti Art Director Franco Colnaghi Redazione Alberto Macchini Rapporti con la Stampa Antonio DAmico Copyright 2005 by Libreria Bocca Editore - Milano Internet: www.libreriabocca.com e-mail: libreriabocca@libreriabocca.com Tel. 0286462321 - 02860806 - Fax 02876572
Tutti i diritti riservati. vietata la traduzione, la memorizzazione elettronica, la riproduzione totale o parziale con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico, senza autorizzazione scritta dellEditore. Lillecito sar penalmente perseguibile a norma dellart. 171 della Legge n. 633 del 22-04-1941
pi di una mostra permanente di opere darte di piccole dimensioni, che devo in gran parte allamico Adalberto Borioli, compagno e guida di numerose iniziative, questa operazione che mi venuta in mente, passeggiando con Giorgio in Galleria, uno dei primi giorni del luglio 2002. Allottagono, sopra il pavimento a mosaico, in occasione della prima edizione di La Citt e lOttagono, evento promosso dallamministrazione comunale, per rendere vitale, dinamico e pulsante il cuore di Milano, era stata appoggiata una griglia di metallo, con finestre di cm 40 per lato, ricoperta da lastre di cristallo che lasciavano intravedere i mosaici sottostanti. Per la prima volta, consideravo, mi ero soffermato, non solo a guardarli, ma anche ad apprezzarne la finezza dellesecuzione, larmonia dei colori delle tessere e a tentare di indovinarne la trama. Eppure quel pavimento lo calpestavo da trentanni, ma mai mi era capitato di osservarlo con tanta cura ed esserne in qualche modo affascinato. Da tempo la Galleria e i negozi attivi in quegli spazi, erano sottoposti a tensioni che andavano progressivamente coinvolgendo lopinione pubblica. Da Palazzo Marino, passato nelle mani del centro destra, spirava unaria di rinnovamento in tutta la citt. Strade, case e palazzi rifatti, ristrutturati o edificati dal nulla, cantieri aperti in ogni dove, progetti urbanistici che rivoluzionavano piazze e intere aree della vecchia Milano, sottoposti al consenso dei cittadini, nuovi tratti di Metropolitana e di Passante ferroviario ultimati in tempi sconosciuti alle amministrazioni precedenti. Ma in tanta euforia edilizia andava germogliando il virus di una epidemia che prometteva di sconvolgere il tessuto com-
merciale del centro, caro soprattutto ai cittadini di una certa et. Sul Corriere del 24 novembre del 2001 era comparso un articolo firmato da Annachiara Sacchi, in cui Carlo Sangalli, presidente della Camera di Commercio, lanciava il monito: Milano salvi i negozi storici. Quel messaggio dava lavvio ad un dibattito, ancora in corso, che ha visto lopinione pubblica accorgersi di possedere tesori ai quali non aveva prestato attenzione, fino al momento in cui rischiava di perderli: i locali storici. Chi mi conosce, e mi frequenta da anni, ha visto con quanta determinazione mi sono battuto e mi sto battendo per conservare ai nostri nipoti la possibilit, se non proprio il piacere, di rivivere le esperienze dei loro trisavoli, di andare cio da Bocca in Galleria. Quanti personaggi, in un passato secolare, si sono dati appuntamento davanti a quella vetrina, per incontrarsi o anche solo per aggiornarsi sulle novit. Ne ho fotografati pi di quattrocento e conservo orgogliosamente le loro immagini nellarchivio. Una piccola parte di quel patrimonio attaccata con lo scotch sui vetri delle vetrine interne del negozio. Sono sufficienti alcuni nomi di personaggi noti per dare un senso al valore di questi apparentemente insignificanti gesti: Carlo Bertelli, Enzo Biagi, Rossana Bossaglia, Luisa Cogliati, Raffaele De Grada, Gillo Dorfles, Mina Gregori, Michel Laclotte, Fabrizio Lemme, Milena Milani, Fernanda Pivano, Marco Rosci, Alfred Schmidt alcuni degli overseventy ancora tra noi, Luciano Caramel, Flavio Caroli, Maria Teresa Fiorio, Pietro Marani, Guido Peruz, Vittorio Sgarbi, John T. Spike, Miklos Varga, tra gli underseventy, limitandomi nellelencare quelli conosciuti che non possono pi fre-
Di buon auspicio una compresenza femminile tanto numerosa, nellaprire e chiudere questo ciclo, gicch di un ciclo di opere darte si tratta, che in parte cambieranno ogni anno. Le femmine partoriscono, creano e fanno crescere. Infatti dalla prima idea originale di fare solo il pavimento, la situazione ha preso una piega imprevista e si andata evolvendo in modo incontrollabile. Tutti gli artisti facevano una mattonella e la facevano fare anche ai loro amici. Grazia Chiesa ne mobilitava una gran parte, Stefano Soddu con la moglie Gabriella Brembati e Giulio Santabarbara non erano da meno, dando vita ad una catena di solidariet nel comune intento di salvare la libreria. Non potendo rifiutare quellaiuto spontaneo e generoso, mi impegnavo a trovare gli spazi in un luogo dove ormai i centimetri quadrati erano e sono tutti impegnati. Cos, levando gli occhi al cielo ho pensato che
sopra gli scaffali potevo mettere delle finestre scorrevoli ed ospitare le 220 opere arrivate nel frattempo. Laccesso ai libri non veniva impedito ed era nata una seconda fabbrica del Duomo, un cantiere perenne, quello degli Artisti in cielo (con le loro opere negli spazi sotto il soffitto) e in terra (sul pavimento). Ogni anno, sotto Natale, a partire da questo 2005, duecentotrentesimo dalla fondazione della Bocca (Torino 1775) organizzo una vendita, accompagnata da catalogo, per consentire ai soci, comprando unopera darte, di fare, una volta tanto, regali originali, di fare un piccolo, ma solido investimento in arte e dare un contributo, non a fondo perduto, alla storica libreria e consentirle di fronteggiare un futuro che si presenta incerto e rischioso. Lanno venturo riproporr la vendita, sostituendo con opere nuove quelle vendute.
ALVARO (OCCHIPINTI)
Rivisitazioni
EZIO ALZANI
Roveto
VITALIANO ANGELINI
Plaza de toros
CARLO BALLERIO
Al fuoco
PIETRO BANCHIERI
Love
SEVERINO BARALDI
La Verit
GIANFRANCO BARTOLOMEOLI
Helcla bold
THOMAS BERRA
Bagliore notturno
GRAZIELLA BERTANTE
Angelica
GIOVANNI BLANDINO
Lovers
LORENZO BOGGI
Studio 2 B
ILARIA CAMERINI
Thinking grid
Il mio Principe
GIOVANNI CANU
Mater Matuta
NADO CANUTI
DANIELE CASTOLDI
Crocodile
PRIMO CAZZANIGA
Lasciatemi qui
GIORGIO CELON
Binario 20
ANDREA CEREDA
Ordinary People
PATRIZIA COMAND
In bilico
GIOVANNI COMPAGNI
Ponte giallo
LAMBERTO CORREGGIARI
Locchio di Polifemo
UMBERTO CROSTA
Disperazione
GIANCARLO CUCCU
Cellulosa
SERGIO DANGELO
Senza titolo
Principalmente si consiglia di occupare lintero pavimento con linee e figure musicali e geometriche, per modo che la mente dei presenti sia in ogni maniera attratta verso la cultura
Leon Battista Alberti
Triangolo di cielo
PAOLO DELLAIUTO
Lo spruzzatore
FAUSTA DOSSI
Alfabeti sommersi
RAPHAEL DUSSAN
Danzanti
ANTONIO FAVALE
Senza titolo
FERNANDA FEDI
critures
Vetrofusione
ANTONIO FOMEZ
Senza titolo
ROSANNA FORINO
Ali leggere
GIOVANNA FRA
Segni in superficie
LUIGI GATTI
Senza titolo
CESARE GIARDINI
Senza titolo
GINO GINI
Archivio celeste 43
DANIELA GIOVANNETTI
ACHILLE GUZZARDELLA
LIo
RAFFAELE IOMMI
Senza titolo
FRANZ JENULL
HO KAN
I tre caratteri
GRAZIA LAVIA
Fratelli
DONATO LINZALATA
Senza titolo
CIANO LIZIERO
LUCIANO LONGO
Venere callipigia
PAOLA MALATO
Pagine bianche
GIUSEPPE MALLAI
Senza titolo
LICIA MANTOVANI
Madre
NATALE MARCANDALLI
Senza titolo
ANTIMO MASCARETTI
Il suggeritore di sogni
DOMENICO MASOTTI
ANTONIO MASSARI
Onde di energia
MAURIZIO MAZZOLENI
Dedicato a Giacomo
MILENA MILANI
GUALTIERO MOCENNI
Senza titolo
GIORGIO MOISO
ETTORE MOSCHETTI
Riflessi
MARCO MUCHA
Ricordi
AGHIM MUKA
India
ELENA MUTINELLI
Amanti
CLAUDIO OLIVIERI
Senza titolo
HANS OLSTHOORN
Gabbiani
ANTONELLA ORLANDINI
Senza titolo
URANO PALMA
Senza titolo
ALDO PANCHERI
SALVATORE PARISI
Senza titolo
CLEMEN PARROCCHETTI
Poesia celeste
MARISA PEZZOLI
Senza titolo
LORENZO PIEMONTI
Tempi aritmetici
ERCOLE PIGNATELLI
Siccit - Miraggio
LIDIA PIZZO
Senza titolo
LORENZ PSENNER
Senza titolo
MARIO RACITI
Senza titolo
LUCIANO RAGOZZINO
Sirena
RANK
Senza titolo
JAUME ROCAMORA
GABRIELLA RUGGERI
Sublimazione
GIAN RUSCONI
Senza titolo
ENRICO SALVESTRINI
Senza titolo
ALBA SAVOI
Trentanove,5
GIORGIO SCAINI
Senza titolo
NADIA SCANZIANI
FRANCESCO SCIACCALUGA
Senza titolo
VITO SERSALE
Il colore sogno
GIOVANNI SESIA
RAFFAELE SICIGNANO
Pensando a Bocca
DOMENICO SILVESTRI
Senza titolo
MASSIMO SOLDATI
Acropora
VALDI SPAGNULO
Migrazioni
PIPPO SPINOCCIA
ISA STELLA
Senza titolo
TONY TEDESCO
Eclisse adimensionale
VINCENZO TIBONI
Tracce 1
GRAZIANO TINTI
Senza titolo
DAVIDE TIRELLI
ELTJON VALLE
Tram di Milano
CARLO VALL
Afrodite
ANNIBALE VANETTI
Senza titolo
ARMANDA VERDIRAME
Senza titolo
LUCA VERNIZZI
ENZO VICENTINI
Mosaico
GUIDO VILLA
Dignit calpestata