GIU
, e i z a r G ! e t n e d i s e Pr
I.TE.SA
- Riscaldamento - Condizionamento - Trattamento acque - Conduzione centrali termiche in qualit di Terzo Responsabile - Manutenzione Caldaie
CartaBianca news - Anno 2 - N. 2 - Giugno 2013, periodico gratuito stampato su carta prodotta da foreste sostenibili
Vuoi collaborare con noi? Vuoi pubblicizzare la tua associazione? Partecipa anche tu, scrivici a redazione@cartabiancanews.com Hanno collaborato a questo numero: Maurizio Guidotti, Pro Loco di Sala Bolognese, Pro Loco di Anzola dellEmilia, Comune di San Giovanni in Persiceto, Pro Loco di San Giovanni in Persiceto, Associazione Carnevale Persiceto, Polisportiva Otesia, Alberto Alvoni, Centro Tennis Persiceto, CN Persiceto, Geovest s.r.l., Mauro Lambertini, Daniela Chiarini, Forum Giovani Anzola, I Sempar in Baraca. Finito di stampare da Litografia Persicetana il 28/5/2013.
pag. 3
2013
GIU
che non interessano la gente. Come lineleggibilit di Berlusconi e le serate di Arcore. Ma allora perch nato questo governo? Mah! Per piacere parliamo di lavoro, incentiviamo il
Indice
Grazie, Presidente !
Editoriale Grazie, Presidente Napolitano p. 3 p. 4 p.4 p. 5 p. 7 p. 8 p. 9 p. 9 p. 10 p.10 p. 11 p. 12 p. 12 p. 12 p. 13 p. 13 p. 13 p. 15 p. 15
Green Factory Viaggio nella citt metropolitana Outlet: un progetto da valorizzare La polizia municipale c!
Eventi: 26 Fiera di Sala Bolognese Anzola in Fiera La Fiera di Ai ad San Zvn Una sagra da Re! Lorigine della polisportiva Otesia
a
Mutuo prima casa per giovani coppie Quattro passi... solidali Podistica solidale con Crevalcore Mostri sacri della musica in concerto Perisceto: torneo Open di Tennis Torneo acquagol a Periceto Langolo del Gusto
debbano far ricorso alla giustizia. Non si pu pi perdere tempo, ne abbiamo gi perso troppo. Il mondo corre. E cosa fanno i nostri politici? Discutono allinfinito di questioni
lavoro. I nostri giovani debbono per forza scappare allestero?! Insomma ci diamo da fare?! Sosteniamo i giovani, il loro lavoro, i ricercatori, gli insegnanti. Creiamo occupazione, diamo una nuova energia positiva che travolga tutti e tutto. Giorgio Napolitano, che compir a breve 88 anni, undicesimo presidente, diventato il dodicesimo ed succeduto a se stesso. Il voto stato compatto: tutte le forze politiche, salvo Fratelli dItalia, Sel e Movimento Cinque Stelle, hanno scelto il presidente uscente. Staccatissimo Rodot. Una scelta che manifesta ancora una volta lincapacit della classe politica di guardare a un minimo rinnovamento. Mentre dentro il Palazzo si consumato quello che Grillo ha definito un golpettino. Ma a Napolitano non si pu dir altro che: grazie Presidente! Pier Luigi Trombetta
POLIAMBULATORIO PRIVATO
Forum Giovani Alla fiera di Anzola La raccolta differenziata nei Comuni di TerredAcqua
CartaBianca news:
Periodico di Li-Pe Editore Reg. tribunale di Bologna n. 8254 del 11.04.2012 Pubbliche relazioni e pubblicit: Vulcanica - 05119989208 info@cartabiancanews.com Direttore Responsabile Pier Luigi Trombetta Comitato di redazione: Andrea Balboni Laura Palopoli Ilaria Barbatano Gianluca Stanzani Matteo Fallica Diego Stellino Fausto Forni Partecipa anche tu: redazione@cartabiancanews.com
www.centrofisio.it POLIAMBULATORIO centro_fisio@tiscali.it FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE Orari: dal Luned al Venerd dalle 8.00 alle 21.00 - Sabato dalle 8.00 alle 14.00
www.cartabiancanews.com
poi, si svolge la tradizionale Festa dei Sapori con stand gastronomici e artigianato locale, mentre per le celebrazioni del santo patrono bisogna attendere dicembre ed in particolare il giorno di San Silvestro. Grandi successi a Crevalcore giungono dal mondo dello sport. La squadra locale di calcio, per esempio, negli anni novanta ha militato nelle categorie semi-professioniste in C1 e C2. Oltre alle societ amatoriali cresce anche la passione per il calcio a 5 (ricordiamo i successi dello scorso anno della squadra femminile). Per la pallavolo, invece, esistono due squadre, quella maschile, che milita in serie C e quella femminile in serie D. Ma anche nella pallacanestro le gratificazioni non mancano, infatti la Pallacanestro Fortitudo Crevalcore disputa il campionato di prima divisione della provincia di Bologna. Infine, per concludere, menzioniamo il favoloso traguardo alloro nelle Olimpiadi di Londra 2012, messo a segno dalla tiratrice Jessica Rossi, crevalcorese, che ne ha stabilito un nuovo record mondiale. Laura Palopoli
pag. 5
anti ne parlano, molti lo temono, lattenzione sullargomento piuttosto alta perch alta la posta in gioco nel caso in cui lOutlet venga realizzato. Proprio per evitare che si diffondano informazioni distorte bene cercare di fare chiarezza. Ci abbiamo provato raccogliendo le domande che molti cittadini si sono posti e le abbiamo rivolte a Renato Mazzuca, sindaco di San Giovanni in Persiceto. Innanzitutto il problema non se farlo costruire, ma dove e soprattutto a quali condizioni. Lidea prevede che lOutlet venga edificato a Persiceto nellarea chiamata Villa Conti (tra il Polo Scolastico e lex Zuccherificio). Questo terreno, ci spiega il Sindaco, gi destinato ad essere urbanizzato dal momento che da tempo ha ottenuto lautorizzazione per un utilizzo residenziale, commerciale e direzionale, non possiede gli esatti parametri richiesti dal proprietario dellOutlet per procedere con il progetto. quindi necessario lintervento dellAmministrazione Comunale la quale dovrebbe variare le percentuali di potenzialit edificatoria orientandole maggiormente al settore commerciale e, di contro, cercando di ridurre la superficie totale di edificabilit. La realizzazione dellOutlet avverrebbe per opera di un gruppo di privati costituiti da Ferretti, patron di 7Gold, Pirani Group, azienda di Cremona che si occuperebbe della costruzione dellOutlet, e McArthur Glen, catena statunitense di outlet gi conosciuta sul territorio italiano (Barberino Design Outlet, ndr.). Tali privati, volendo investire in questo progetto ed avendone i mezzi, se si trovassero di fronte ad un rifiuto da parte della nostra Amministrazione Comunale, potrebbero decidere di portare avanti il progetto in unaltra area geografica. Proprio questo, secondo Mazzuca, il nodo della questione
pi controverso: la presenza delloutlet sfavorir i commercianti di Persiceto e dei paesi limitrofi? Oppure potr essere un richiamo per una nuova clientela che oltre alloutlet potrebbe avere loccasione di conoscere il paese che lo ospita? Regione, Provincia, Comuni, sono tutti coinvolti. Al momento si sta concludendo la fase di ragionamento in cui si dovr capire se possibile sviluppare questo progetto in modo che sia un potenziale da cui attingere per apportare benefici al territorio. La sfida sar proprio nel riuscire a far s che questo progetto ambizioso e di grande portata diventi uno strumento a vantaggio delle comunit. Il Comune di S. Giovanni in Persiceto, prosegue il Sindaco, attualmente si trova a dover affrontare il delicato problema della difficolt dei commercianti del paese a mantenere in vita la propria attivit. Proprio la consapevolezza di queste difficolt rende lamministrazione attenta al fatto che la costruzione delloutlet non dovr rappresentare una minaccia, bens dovr essere un modo per richiamare altra gente, calamitandone lattenzione e rivitalizzando anche il commercio del centro storico, creando quindi movimento per creare crescita positiva. In che modo? Intanto proponendo negozi di abbigliamento che si differenziano dallofferta gi presente sul territorio, poi consentendo lapertura di servizi ristorativi poco articolati, in modo da invogliare la clientela ad andare a mangiare in paese nei gi esistenti ristoranti locali. Inoltre per avvalorare questa sorta di sinergia si vogliono costituire dei punti informativi allinterno dellOutlet stesso, per promuovere non solo la gastronomia ma anche la cultura e gli eventi del territorio. Lindotto che si verrebbe a creare stimato in un milione di persone, che potrebbero
facile, ma il dibattito aperto ad idee ed obiezioni. Tante infatti saranno le riunioni formali ed informali che si terranno per informare le popolazioni e gli operatori coinvolti in modo che possano farsi unopinione informata in merito. Opinioni che serviranno per il sondaggio (svolto da uno studio demoscopico della Provincia) che verr proposto a breve. Questo perch di vitale imprtanza sapere cosa ne pensa la comunit. In questo senso CartaBianca news ha intenzione di continuare la propria ricerca di informazioni per poter presentare ai lettori tutti gli aspetti, sia positivi che negativi, legati a questa discussa opera e proponendo allamministrazione un confronto pubblico con cittadini, tecnici ed esperti sul tema outlet cittadino. Andrea Balboni Laura Palopoli
pag. 7
Intervista esclusiva con Giampiero Gualandi comandante di PM di Terre dAcqua
La polizia municipale c!
dei conflitti sociali di ogni livello, dal semplice disagio alle controversie vere e proprie ed anche oltre. A parere di Gualandi la sicurezza stradale si persegue sia mediante leducazione civica, che attraverso la consapevolezza degli utenti della strada che a fronte di violazioni di norme del Cds, il rischio di essere sanzionati molto elevato. Il primo obiettivo vede costantemente impegnati i vigili nello svolgere un approfondito programma di educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado del territorio dellUnione, fin dalla costituzione del Corpo Unico (2007). Ed individualmente anche prima: nellanno in corso si sta intervenendo su un totale di 97 classi, 12 in pi rispetto al 2012, educando complessivamente ben 2.120 studenti. Il secondo obiettivo prosegue Gualandi viene invece perseguito dal Corpo di PM in maniera sistematica dal 2010, anno di costituzione di un gruppo di operatori specializzato nei controlli di polizia stradale, che progressivamente si evoluto e consolidato. La gestione e prevenzione dei conflitti sociali rientra invece nellambito operativo
nizia da questo numero la conversazione con i principali responsabili delle forze dellordine che operano sul nostro territorio. Partiamo con Giampiero Gualandi, comandante della polizia municipale di Terre dAcqua. Il Corpo di PM (polizia municipale) spiega Gualandi ha una consolidata tradizione di collaborazione con il Comando Compagnia Carabinieri e Commissariato di Polizia; grazie alle sinergie di intervento concordate, possiamo operare congiuntamente o in modo complementare, dedicandoci contestualmente ai rispettivi ambiti di specializzazione. Affrontando il tema della sicurezza del territorio, il contributo fornito dalla PM, oltre che attraverso la collaborazione costante con le altre forze dellordine e attraverso il proprio presidio dei nostri territori mediante la presenza diffusa, stato perseguito nei due ambiti di specifica competenza: quello della sicurezza stradale e quello della gestione e prevenzione
pi complesso ed importante del Corpo di PM. La Regione EmiliaRomagna, volendo definire il ruolo della PM nel contribuire al perseguimento delle politiche per la sicurezza, sottolinea la necessit di attivare e mantenere uno stretto rapporto con la comunit locale. In questa direzione, il principale obiettivo da noi fermamente condiviso quello di rendere efficace il cosiddetto controllo informale o controllo sociale: la comunit locale deve partecipare attivamente al contrasto di quei comportamenti negativi (diffusi o no, pi o meno gravi), responsabilizzandosi e condividendo le politiche di intervento. Questo ci che noi perseguiamo col nostro progetto di Prossimit Evoluta che partito nel 2011 ed in continua evoluzione. Pier Luigi Trombetta
1"
7$
&-
www.borgorotondovet.com
2011 2012 note Controlli di Polizia Stradale Posti di controllo: 1146 1064 Veicoli controllati: 8002 8327 Pari a 23 veicoli controllati al d + 4 % Verbali elevati ai controlli: 3774 1334 - 65 % multati il 16% dei veicoli controllati Etilometro: 2757 2951 + 7 % Soli 46 positivi = 1,5% (pari al 35% dei veicoli controllati) Autotrasporto: 1220 882 - 28 % (nel 2011 erano gi calati del 35 %) 2011 2012 Sinistri Stradali TOTALI: 326 253 - 73 (23 %) Mortali: 6 5 - 1 Con Feriti: 167 158 - 9 Solo danni a cose: 153 90 - 63
Conto Argento pi
riservato ai pensionati, che ti offre i principali servizi bancari a costi contenuti. Niente pi file n ritardi grazie allaccredito certo e sicuro della pensione e alla domiciliazione delle bollette di luce, gas e telefono. Nessuna preoccupazione per le scadenze con il pagamento diretto e gratuito sul conto corrente.
www.emilbanca.it
Conto Argento pi
www.cartabiancanews.com
Culturali
Sabato 1 giugno, ore 17 presentazione del libro I suoi primi quarantanni. Storia della Pro loco di Sala Bolognese presso la Barchessa di Villa Terracini via Gramsci 315 Sala Bolognese Sabato 1 e domenica 2 giugno Caseifici aperti Azienda Agricola F.lli Caretti via Zenerigolo 4/b S.G. Persiceto Domenica 2 giugno dalle ore 8 alle ore 14 Mercato domenicale e March dal cuntadin Centro storico S. Agata Bolognese Domenica 2 giugno, ore 16,30 I bambini colorano il cielo... con i colori dellamicizia Piazza Marconi Calderara di Reno fino a domenica 2 giugno mostra fotografica HALT di Nicoletta Guerzoni Associazione Culturale LAtelier via Tassinara 36/a S.G. Persiceto (Apertura sab. e dom., ore 16-20) Gioved 6 giugno, ore 21 Rassegna Fili di Parole Cortile Municipio S.G. Persiceto
embra che gi intorno allanno mille, a Sala Bolognese, si svolgesse una importante fiera del paese, evento confermato da fonti darchivio fino al 1914. Dopo tale data non si ha memoria e documenti che rammentino tale appuntamento; fu cos, che per ripristinare la tradizione, ci pens nel 1988 lallora direttore della Cassa Rurale ed Artigiana. Grazie anche al coinvolgimento della Pro-Loco, ogni anno Sala Bolognese diventa fulcro di aggregazione, musica, attrazioni, cultura e gastronomia. Come da quella prima edizione, ogni anno si ripropone un copione consolidato e di successo: spettacoli musicali, folkloristici, culturali e di variet, stand gastronomici, mercato degli ambulanti, espositori, mostre darte, giostre e
Aido e Ant si svolger dal 6 al 10 giugno, davanti alla Basilica Romanica di Sala, la cui rilevanza storica (1093) ne fa un gioiello della pianura bolognese. La 26 Fiera di Sala Bolognese viene a coincidere con il 40 anniversario di fondazione della Pro Loco e per onorare questa ricorrenza, sabato 1 giugno (ore Il Bar-Piadineria gestito dai giovani della Pro Loco 17, presso la Barchessa di Villa Terracini) verr tante altre iniziative dalle mongolfiere, allannullo postale, allo spetta- presentato il libro I suoi primi quacolo pirotecnico conclusivo. La Fie- rantanni Storia della Pro Loco di ra, organizzata con il patrocinio del Sala Bolognese scritto da Andrea Comune e in collaborazione con le Valeriani. Gianluca Stanzani Associazioni del volontariato Avis,
ALTRI PUNTI VENDITA Finale Emilia - Via Zuffi 22/a - 393 0962331 Nonantola - Via Vittorio Veneto 23 - 392 7721950
pag. 9
Anzola in Fiera
stro ristorante gestito da Pro loco dice Racemoli , e poi la Festa dla ravila e dla brazadla, i vari stand commerciali ed espositivi, la mostra delle macchine agricole e quella dedicata ai mestieri di una volta. E poi gli spazi espositivi dedicati alla pittura, insomma, un mix di situazioni e manifestazioni che ha reso la Fiera di Anzola non solo luogo di svago, ma al tempo stesso vetrina per artigiani, imprenditori e artisti locali. Ricordiamo a tutti i nostri lettori che la realizzazione della fiera resa possibile grazie al contributo dei volontari Pro Loco, delle Associazioni anzolesi, e dal sostegno apportato dallAmministrazione Comunale. Insomma, una festa per tutti con il contributo di tutti. Gianluca Stanzani
prir il prossimo 13 giugno, per concludersi il giorno 16, la 27 edizione della Fiera di Anzola dellEmilia, manifestazione che anche questanno coinvolger lintera cittadina. Come oramai nostra abitudine dice Alfonso Racemoli, Presidente della Pro loco la Fiera si snoder attraverso tutto il centro di Anzola, partendo dalla zona pe-
donalizzata per allargarsi e svolgersi in ogni angolo della citt. Come per ogni paese la fiera rappresenta il momento clou della comunit, cos ad Anzola, dove durante la kermesse fieristica convivono arte, cultura, buona cucina, recupero delle tradizioni rurali, spettacoli, artigianato e tanto divertimento. Anche questanno avremo il no-
Eventi Culturali
Venerd 7 giugno, ore 20,30 Il meraviglioso mondo di Alice Testo e regia Barbara Silvani Teatro Comunale Corso Italia 72 S.G. Persiceto (Il ricavato della serata sar devoluto ai cani del Nuovo Rifugio di Amola) Da venerd 7 a domenica 9 giugno Ore 21 - Musica dal vivo al Bar H Via Rocco Stefani 1 San Giovanni Persiceto Sabato 8 giugno dalle ore 8 alle ore 17 Svuda la canteine Centro storico S. Agata Bolognese Sabato 8 giugno, ore 16 Autan Day/ Una giornata al parco Parco Sacenti S.Matteo Decima Da sabato 8 giugno a domenica 23 giugno mostra Il tempo dellunicorno di Valerio Dondini Associazione Culturale LAtelier via Tassinara 36/a S.G. Persiceto (Inaugurazione 8 giugno, ore 17 Apertura sab. e dom., ore 16-20)
appuntamento con la Fira di Ai di San Giovanni in Persiceto ha origini antichissime e ricorre ogni anno nel mese di giugno. Infatti, nel 1772 i Persicetani ottennero di tenere la fiera estiva di merci e bestiame il 24 giugno, festa della Nativit di San Giovanni Battista e patrono di Persiceto. Ma in fondo di aglio, da quella epoca oramai lontanissima, ne rimasto ben poco se non il nome soltanto. Oggi abbiamo parole come sport, benessere, eco-sostenibilit... Anche per questanno dice Virgilio Garganelli, Presidente Pro loco da venerd 21 a luned 24 giu-
www.cartabiancanews.com
piatti presentati e rivisitati in chiave satirica troverete: zuppa della Marcolfa, gramigna di Cacasenno, tortelloni di Re Bertoldo, tortellini blasfemi della corte di CaLo staff della Sagra al Misen 2013 di Ferrara stagnolo e tante a venerd 7 a domenica 9 giualtre prelibatezze gno, si svolger a Persiceto gustose e buone. Tra i secondi piatti (P.zza Garibaldi) la seconda edizio- si potr assaporare: lo scettro di Re ne della Sagra di Re Bertoldo, a cura Bertoldo, la merenda di BertoldidellAssociazione Carnevale Persice- no, pollo di Sier Cerfoglio, arrosto to. Rispetto alla scorsa edizione alla Banchieri, ecc. Lobiettivo per dice Adelmo Manferdini, Presidente questanno prosegue Manferdini Associazione Carnevale abbiamo di fare un ulteriore salto di quaaggiustato alcuni piatti, migliorato lit con qualche piatto in pi e con le carenze organizzative e non che una cucina pi ampia e spaziosa che si sono presentate lanno scorso e in grado di offrire sui 300 coperdeciso di cambiare alcune ricette ti. Lanno scorso, nellarco delle tre rispetto al men del 2012. Tra i giornate del week end siamo riusciti
a fare sui 1800 coperti, tenteremo di migliorare quel risultato con almeno 2000 coperti se non addirittura 2500. Ricordiamo che la Sagra di Re Bertoldo, grazie allinstancabile impegno dei carnevalai persicetani, nasce con lesplicito intento di raccogliere entrate economiche in grado di sostenere, almeno in parte, una dei carnevali della provincia di Bologna pi suggestivi e artisticamente impegnativi. Gianluca Stanzani 31 maggio, 1-3 e 6-10 giugno, (Le Budrie di San Giovanni in Persiceto) Festa delle spighe Tante attivit per animare la frazione del paese con manifestazioni sportive, culturali, sociali, di svago e ristoro. Stand gastronomico dalle 19, anche a pranzo sabato e domenica.
utto in una giornata a Crevalcore. Domenica 19 maggio prima il cardinale di Bologna che ha inaugurato la nuova chiesa prefabbricata, poi il cantante Gianni Morandi che ha inaugurato il nuovo Auditorium. Caffarra ha presieduto la celbrazione di inaugurazione della nuova chiesa prefabbricata di Crevalcore, che stata dedicata alla Madonna dei poveri. Sulla sinistra dellingresso della chiesa, spicca la croce di ferro della torre campanaria della chiesa di san Silvestro che precipit al suolo dopo la prima scossa del venti maggio dello scorso anno. Al suo arrivo il cardinale, dopo aver abbracciato il parroco don Adriano Pinardi, ha salutato lex sindaco Claudio Broglia, ora sena-
tore, e il vicesindaco reggente Rita Baraldi. Successivamente il presule si fatto largo tra la folla che ha riempito ogni spazio possibile e ha presieduto la solenne celebrazione. Caffarra ha rivolto parole di elogio verso i crevalcoresi che hanno subito e che stanno ripartendo pur tra le difficolt quotidiane. Infine, stato benedetto e il nuovo altare, piccolo e dalla forma quadrata, e al termine della celebrazione il cardinale si fermato a salutare i tanti bimbi presenti mentre la folla lo ha applaudito fragorosamente. Poi nel centro sportivo, Morandi ha inaugurato, tra un migliaio di persone arrivate per loccasione, il nuovo Auditorum intitolato Primo Maggio. Al taglio del nastro Broglia, Baraldi e il
pag. 11
Sin da febbraio 2011 in vigore il decreto 256 che stabilisce unfondo a favore delle giovani coppie per lerogazione di un mutuo prima casa. Il decreto, fortemente voluto dallex-Ministro della Giovent Giorgia Meloni, d preferenza ai nuclei famigliari con contratti di lavoro a tempo determinato. Tuttavia,in 2 anniquestoprestito statoerogato soltanto a 96 coppie, anche se lammontare messo a disposizione dal fondo di50 milioni di Euro. Ma entrando nei dettagli si scoprono alcune stranezze od opportuni silenzi; dicono che sia il decreto meno pubblicizzato del Decreto Sviluppo. Magari c stata poca comunicazione, oppure i prezzi delle case sono ancora troppo elevati, fatto sta che ilFondo Giovani Coppie, voluto e istituito dal Ministero della Giovent e gestito dal Consap (decreto 17/12/2010 n. 256) stato erogato,in 2 anni, unicamente a96
coppie. Cos, da questo Fondo in due anni stato utilizzato solo il 2%, ovvero 1 milione di Euro dei 50 milioni che sono stati messi a disposizione. Come funziona il Fondo Giovani Coppie? Il Decreto, istituisce de facto un Fondo a favore delle giovani coppie che desiderano acquistare la prima casa. Liniziativa interessa anche le famiglie con un solo genitore, e viene data precedenza ai nuclei familiari con contratti di lavoro a tempo determinato. Il Fondo che, tra le altre cose, prevede unagevolazione in termini di tasso fisso e variabile, ha lobiettivo di favorire lingresso dei giovani nella vita sociale e di agevolare la creazione e lo sviluppo delle famiglie. Con questo stesso scopo, ad esempio, lInghilterra stanzia ben 14 miliardi di Euro, ma come si sa lIsola di Sua Maest a volte troppo lontana. In Italia stato stipulato nel 2011 lAccordo tra il Ministro
abitazione; la Garanzia del Fondo concessa nella misura del50% della quota capitale(max 75 mila Euro). Per le Banche, dunque, prevista una garanzia fino a 75.000 euroin caso di impossibilit a pagare e che si aggiunge alla garanzia ipotecaria. La richiesta al fondo ricordiamo pu essere fatta dai dipendenti con contratto atempo determinato ed (dovrebbe essere) disponibile in tutte le banche. Tutto bene quindi? purtroppo no! Come sempre il miglior modo per non sfruttare le leggi non divulgarle, soprattutto quando un soggetto Privato (le Banche), deve fungere da servizio (Pubblico), ruolo che, purtroppo, spesso si dimenticano. Fausto Forni
Oltre 50 anni di esperienza nel settore delle costruzioni nelle provincie di Bologna, Ferrara e Modena. APPALTI PRIVATI per condomini, aziende agricole, commerciali e industriali. GESTIONE INTEGRATA Servizio completo dalla progettazione, allottenimento di contributi, alla realizzazione e collaudo dei lavori. PREZZI BLOCCATI come da Ordinanze e prezziar prezziario regionale.
...ricostruiamo insieme!
Borgo Fiorentino e Borgo Romano sono riuscite a donare al Comune di Crevalcore la somma di 1200 Euro al fine di supportare i restauri dei beni storico-artistici colpiti. Alla consegna della donazione erano presenti Rita Baraldi e Marco Martelli, rispettivamente Sindaco e Assessore al territorio del Comune di Crevalcore. I fondi donati sono stati raccolti durante le rievocazioni storiche che le Associazioni coinvolte hanno organizzato nel corso del 2012 come il Palio di Santa Reparata e A.D. Battaglia a Terra del Sole. Alle autorit
stato inoltre consegnato un piatto commemorativo da parte della delegazione Terrasolana, formata da volontari del Borgo Fiorentino, del Borgo Romano, dellEnte Palio, della Pro Loco e della Federazione Italiana Arco Storico e Tradizionale. Levento ha rafforzato molto i legami e il rapporto di collaborazione e amicizia tra le Associazioni, a cui ci uniamo nella speranza di rivedere il prima possibile la festa medievale ritornare nella splendida cornice di Villa Ronchi. Diego Stellino
dire che, quasi sicuramente, McCartney e i Beatles abbiano inventato il pop cos come lo conosciamo oggi, con le loro melodie orecchiabili e i testi estremamente immediati, che hanno fatto innamorare di loro milioni di fan in tutto il mondo. Per non parlare delle innovazioni tecnologiche che gli scarafaggi di Liverpool utilizzarono ed esplorarono per creare tecniche e suoni ancora in uso dopo decenni. LArena di Verona, il 25 giugno, ospiter Paul McCartney che al contrario di come recitano le leggende vivo e vegeto in un live che si preannuncia essere a dir poco spettacolare. Dopo i due emozionanti concerti di Bologna e Milano, nel 2011, Macca e il suo basso Hoffner torneranno a farci ascoltare quei pezzi che, lo vogliate o meno, sono in gran parte la colonna sonora di questi ultimi 50 anni di musica pop. Matteo Fallica
tanno entrando nel vivo le manifestazioni che solennizzano i 30 anni di vita della Podistica Persicetana. 30 anni vissuti tutti di corsa, una carrellata interminabile di foto, come interminabili sono state le iniziative della Podistica, tutte sottese da un forte spirito solidaristico. Lultima in ordine di tempo ha visto il Presidente Cesare Murtas perfezionare la donazione di 2.200 Euro in favore della ricostruzione del patrimo-
nio pubblico del Comune di Crevalcore. Tali fondi sono stati raccolti in occasione della Festa di VolontAssociate 2012 e sono un segno tangibile di vicinanza alle terre pi colpite dal terremoto. In via di definizione il calendario delle celebrazioni della Podistica. Oltre alla manifestazione svoltasi il 26 maggio,
in cantiere un nuovo percorso di 30 chilometri da inserire nel contesto della tradizionale Camminata di set-
tembre. 30 chilometri per ricordare i trenta anni passati, ma anche per prefigurare i trenta che verranno. Alberto Alvoni
manutenzione e riparazioni
progettazione
ergonomia
pag. 13
uestanno si giunti alla tredicesima edizione del Torneo Open di tennis, singolare maschile, le cui gare si sono svolte durante i primi quindici giorni di maggio. Non si tratta solo di un appuntamento sportivo, ma di un vero e proprio evento, capace di riunire i quasi cento soci del circolo, insieme a familiari e ad altri appassionati di sport, per assistere dal vivo agli incontri agonistici. Il torneo in questione ha richiamato 97 giocatori da diverse parti dItalia, appunto dei professionisti del tennis, molti dei quali giovani, che, spesso, si mantengono agli studi grazie a questa attivit. Gli incontri di gara, che si sono svolti presso i campi di via Cappuccini
a Persiceto, nel tardo pomeriggio fino a sera, hanno visto la partecipazione anche di alcuni persicetani, che, purtroppo, nonostante lampio sostegno del pubblico, non sono riusciti a raggiungere i posti alti della classifica. Nella serata di mercoled 15 maggio si disputata la finale, giocata al meglio dei tre set, in oltre tre ore, conclusasi con la vittoria (26, 6-4, 7-6) di Mendo Francesco (di Pesaro) su Lago Tommaso (di Rovigo). A seguire c stata la premiazione con la consegna delle coppe e dei premi avvenuta per mano del maestro Sandro Gaiani, coordinatore e responsabile delle svariate attivit sportive allinterno del CTP (Centro Tennis Persiceto). Il CTP un circolo
n sabato di soddisfazioni e di divertimento quello dedicato alle giovanili di pallanuoto della regione. Sabato 4 maggio, per il quarto anno consecutivo, si svolto presso le piscine consortili di San Giovanni in Persiceto il consueto torneo acquagol. Levento ha visto impegnati ragazzi dai 7 ai 10 anni entusiasti e determinati in quattro campi da gioco con partite della durata di 8
minuti ciascuna. Presenti allappello le principali squadre pallanuotistiche dellEmilia Romagna: Parma, Vignola, Carpi, Bologna, Modena, Ravenna, la societ ospitante il CN Persiceto e la compagine di Adria (RO). Una manifestazione degna delle ultime olimpiadi, una macchina organizzativa capitanata dagli allenatori delle categorie giovanili e con il fondamentale aiuto dei ge-
Via Pitagora, 18 - 41013 Castelfranco Emilia (Mo) Tel. 059 925271 E-mail: info@lepagodeventi.com
www.lepagodeventi.com
Parco Ca Ranuzza
Castelfranco Emilia
Sabato 29
Scuola di ballo di Castelfranco Emilia
Gioved 27
Fashion Cover Band
Domenica 30
Nando Timote o Gianni Astone e Mariello
8 2 d r e n Ve
4 Seasons
Divina-D
Gr fun ock/pop/ r r e v o c uppo ky
Luned 1
ante
Gruppo rock ac ustico
Serata danz
pag. 15
Autoriparazioni
VECCHI
di vecchi giovanni
ronti, partenza, via! Anche questanno il maxi impegno della Fiera vede presente in prima fila il Forum Giovani. Da gioved 13 a domenica 16 giugno infatti saremo presenti con tantissime iniziative, cavalli di battaglia, ma anche novit e ci potrete trovare allangolo di piazza Berlinguer. Come gli anni scorsi gestiremo il Bar del Forum,
con il fondamentale aiuto della Proloco locale, per dissetare i vostri caldi pomeriggi e vi faremo divertire nella serata di venerd 14 con lo spettacolo di cabaret Anzolas got talent 3 per il quale gi aperta la caccia di talenti. Se pensi di averne uno particolare e vuoi partecipare, contattaci (forum.giovani@anzola. provincia.bologna.it). Rinnovato an-
via catalani, 1 San Giovanni in Persiceto Tel. 051 024903 Fax 051 19989469 Cell. 333 8986565
Negli ultimi anni la gestione dei rifiuti sul territorio sensibilmente migliorata grazie al costante impegno dei cittadini che raccolgono i rifiuti in maniera differenziata. Per capire il frutto di tanto lavoro, si riporta uno stralcio di dati relativi ai valori di raccolta dei rifiuti. I valori registrati nel 2012 rispetto al 2011 mettono in luce che il rifiuto indifferenziato calato del 55%, ovvero da una produzione procapite di 239 kg/ab/anno si passati a 104 kg/ab/ anno; mentre la raccolta differenziata passata dal 57,73% al 78,3%, con valore procapite, registrato nel 2012, di 396 kg/ab/anno, raggiungendo cos una riduzione della quantit
totale di rifiuti prodotti pari al 12%. Certamente un ottimo risultato, indicatore del fatto che siamo sulla buona strada ma che resta necessario continuare ad impegnarsi come si fatto finora. Inevitabilmente ci si pongono delle domande come: quale sar la destinazione dei rifiuti? Che ciclo seguono? Dunque, come vengono ricompensati gli sforzi dei cittadini? Grazie alla collaborazione di Geovest s.r.l., stato possibile rispondere a queste domande, analizzando le diverse tipologie di materiali. Per prima cosa, dopo esser stati raccolti, i rifiuti vengono conferiti nelle rispettive piattaforme di selezione per separare even-
Immobiliare
SAN GIOVANNI IN PERSICETO
TERRE DACQUA
di Elisa Vecchi
In palazzina del 2004 con basse spese condominiali, a pochi passi dal centro, bilocale al secondo ed ultimo piano con ottime finiture, ripostiglio, cantina di propriet e posto auto condominiale. RIF A/12 125.000 CLASSE F
Porta Marcolfa, appartamento allultimo piano con ascensore composto da soggiorno con angolo cottura , 3 camere da letto (di cui 2 matrimoniali), 2 bagni entrambi con finestra, ripostiglio, cantina e garage. Riscaldamento autonomo e aria condizionata. RIF A/24 158.000 CLASSE G
Panoramico appartamento del 2005 in ottime condizioni, composto da ingresso su soggiorno con angolo cottura, 2 camere da letto, 2 bagni , terrazza abitabile, balcone, cantina, posto auto coperto di propriet e sottotetto al grezzo. Riscaldamento autonomo. RIF A/32 165.000 CLASSE E
Nella zona residenziale prospicente il centro commerciale Porta Marcolfa, appartamento allultimo piano con ascensore composto da soggiorno con angolo cottura , 3 camere da letto, 2 bagni entrambi con finestra, ripostiglio, cantina e garage. RIF A 11 170.000 CLASSE F
In zona verde e comodissima al centro, proponiamo appartamento al piano terra con giardino di propriet, composto da ingresso su sala, cucina abitabile, 2 camere da letto, 2 bagni, cantina e garage. Se ne consiglia la visita. RIF A/14 187.000 CLASSE E.
Appartamento al secondo piano di 112 mq totalmente e finemente ristrutturato composto da ampio ingresso, sala, cucina abitabile, 2 camere da letto matrimoniali , 2 bagni entrambi finestrati, 2 balconi, cantina e garage. Finiture extra capitolato. RIF A/13 199.000 CLASSE E.
Unico! in condominio di sole 2 unit abitative, appartamento pari al nuovo. Ingresso su soggiorno con angolo cottura, 2 camere , bagno, terrazza, cantina, garage e sottotetto di propriet. ZERO spese condominiali. RIF A/35 200.000 CLASSE E
In bella posizione, appartamento al secondo piano con ascensore di 99 mq in ottime condizioni, composto da ampio ingresso, sala, cucina abitabile, 3 camere da letto, 2 bagni , ripostiglio, balcone, cantina e garage. Riscaldamento autonomo. RIF A/31 209.000 CLASSE C
Appartamento con GIARDINO di propriet, pari al nuovo, composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 3 camere da letto di cui due matrimoniali, 2 bagni , ampia terrazza , cantina e garage . Riscaldamento autonomo. RIF A/33 250.000 CLASSE E
In contesto residenziale di villette, appartamento al primo piano di 132 mq composto da ingresso, sala, cucina abitabile, 2 camere matrimoniali, 2 bagni e 2 balconi. Al piano terra cantina, garage, taverna, bagno e giardino privato; Sottotetto di 45 mq con camino e angolo cottura. RIF A/15 260.000 CLASSE C.
Villetta a schiera composta da soggiorno con angolo cottura, 2 camere da letto, 2 bagni, garage, giardino privato. Struttura antisismica e ottimo capitolato basato sul risparmio energetico . RIF. NV/04/3 270.000 CLASSE B.
Appartamento signorile al primo piano di 130 mq ristrutturato nel 2005 composto da ingresso, sala, cucina abitabile, 3 camere di cui 2 matrimoniali, 2 bagni, ripostiglio e terrazza. Cantina, garage e posto auto assegnato. RIF A/34 285.000 CLASSE IN FASE DI RICH.
In zona esclusiva villa singola disposta su due livelli. Costruzione antisismica del 2007. Ottime finiture oltre il capitolato. La propriet circondata da uno splendido giardino di 300 mq. Cortile interno pavimentato con posti auto. DA VEDERE ! RIF V/08 293.000 CLASSE B
Ville tri famigliari di ampie metrature con 3 camere da letto, doppi servizi, garage, sottotetto e giardini privati. Tecnologicamente uniche, pannelli solari e fotovoltaico che consentono una totale autonomia energetica. RIF NV/08 300.000 CLASSE B.
SANTAGATA: In magnifico recupero di corte colonica, ad alto contenimento energetico e particolarmente curata nei dettagli proponiamo appartamento al piano terra, composto da soggiorno con angolo cottura, 2 camere, bagno, lavanderia, garage e posto auto. AMPIO GIARDINO PRIVATO. Rif. N/02 220.000 CLASSE A.
STANTAGATA: In zona residenziale adiacente al centro, proponiamo Lotti di Terreno edificabili di prossima urbanizzazione, per la realizzazione di Villette monofamiliari o bifamiliari. Prezzi a partire da 90.000 per realizzare una costruzione di circa mq 150. Rif. TE/01
Piazza Bergamini 1 - 40017 San Giovanni in Persiceto - Tel/Fax 051827959 info@immobiliareterredacqua.it - www.immobiliareterredacqua.it
Trovaci anche su