Sei sulla pagina 1di 1

Cod: SCH03GdULAB

ISTRUZIONI UTENTE Laboratorio Analisi Busto Arsizio

Data: 01.10.2010 Rev: 3 Pagina1 di 1

CURVA DA CARICO ORALE DI GLUCOSIO (OGTT)


QUESTO ESAME VIENE ESEGUITO DOPO SOMMINISTRAZIONE DI UN CARICO DI GLUCOSIO PREFISSATO A SECONDA DELLA NECESSITA INDICATA DALLA RICHIESTA MEDICA. SI PREVEDE LESECUZIONE DI PRELIEVI A SCADENZA DI UNORA UNO DALLALTRO, DA 1 AD UN MASSIMO DI 3. LA DURATA DELLINTERO ESAME E VARIABILE DA 1 A 3 ORE A SECONDA DELLA RICHIESTA CLINICA.

MODALITA E PREPARAZIONE:
MANTENERE IL DIGIUNO NELLE 12 ORE PRECEDENTI LESAME (SI PUO BERE ACQUA). PRESENTARSI AL CENTRO PRELIEVI ALLE ORE 8.00 PORTANDO I RISULTATI DI EVENTUALI PRECEDENTI ESAMI GLICEMICI. DOPO UN PRIMO PRELIEVO VENOSO, SARA SOMMINISTRATA UNA BEVANDA DOLCE (THE) PER IL CARICO DI GLUCOSIO RICHIESTO, DA BERE ENTRO 10 MINUTI. CONTARE 1 ORA ESATTA DAL MOMENTO IN CUI SI E TERMINATO DI BERE E PRESENTARSI PER IL PRIMO PRELIEVO DOPO CARICO NELLO STESSO AMBULATORIO. A SECONDA DELLA RICHIESTA CLINICA SARANNO EFFETTUATI I PRELIEVI RIMANENTI. E NECESSARIO RESTARE SEDUTI IN SALA DATTESA PER TUTTO IL TEMPO DELLESAME, NON BERE NULLA E MANTENERE IL DIGIUNO. E NECESSARIO COMUNICARE AL PERSONALE INFERMIERISTICO EVENTUALI DISTURBI. DURANTE LESECUZIONE DEL TEST IL NOSTRO PERSONALE SANITARIO SARA A VOSTRA DISPOSIZIONE PER QUALSIASI INFORMAZIONE O ESIGENZA.

Significato clinico: Il dosaggio della glicemia dopo carico di glucosio serve ad individuare uneventuale intolleranza al glucosio o un diabete non ancora noto.

Data

01.10.2010

Firma RUO

Dr.ssa Daniela De Francesco

Documento non firmato perch trasmesso in formato elettronico

Potrebbero piacerti anche