Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
56 desco music
Slowballoons
di Nicola Ferrero
men Edizione assoluta, scritto da Alan Moore e disegnato da Dave Gibbons. Planeta De Agostini lha pubbliicato questa primamavera ed da leccarsi ccarsi i baffi, sia per la qualit della stampa, sia per la dimensione, sia per le 50 pagine di extra, con stralci di sceneggiatura, bozzetti preparatori e una lettera degli autori. Watchmen, in origine, usc negli Stati Uniti in due serie da sei episodi ciascuna tra il 1986 e il 1987 per la Dc Comics e fu subito chiaro che da quel momento il mondo dei supereroi non sarebbe pi stato lo stesso. In poche parole, per non togliervi il piacere della lettura e le mille sorprese, citazioni, e colpi di scena che si susseguono senza posa, la storia narra di un gruppo di persone che, sulla scia dei primi fumetti di supereroi (Superman tra tutti), degli anni Qua-
serito dalla rivista Time nella lista delle 100 migliori opere letterarie in lingua inglese dal 1923 a oggi: di nuovo, unico fumetto ad avere ricevuto questo onore. La cosa veramente notevole dellopera e ci torno per non rischiare di essere frainteso la scrittura di Moore. Capiamoci: i disegni di Gibbons sono belli e funzionali alla storia, ne ha perfettamente colto lo spirito e si pu dire che il connubio tra sceneggiatore e disegnatore sia perfetto, ma ci si rende conto che la penna di Moore ad avere il sopravvento. Il bardo di Northampton , secondo la misera opinione dello scriba, il pi grande sceneggiatore vivente. Vi basti pensare che dalle sue mani sono usciti, tra gli altri, capolavori quali V for Vendea, La
lega degli straordinari gentlemen e From Hell: tutti i titoli saccheggiati da Hollywood e, in almeno due casi, umiliati dalla loro versione cinematografica. La lega degli straordinari gentlemen un pastiche godibilissimo in cui convivono personaggi reali e fittizi (il Capitano Nemo, lUomo Invisibile,
Il mondo di Watchmen gli Stati Uniti di un ipotetico 1985 in cui ancora governa Nixon dettagliatissimo, i personaggi sono umani, problematici, deniti in maniera maniacale da un punto di vista psicologico, e la sola idea che alcune persone inuenzate dai fumetti decidano di scendere in strada in prima persona per combattere i cattivi vale il prezzo di copertina
30
Slowfood
68 a oriente
14 editoriali
62 terrestri
rubrica
il Dottor Jekyll, Mina Murray), ambientato in Inghilterra nel 1898. Al cinema, la resa stata disastrosa: uno Sean Connery imbarazzante che cerca di fare il giovanotto, un plot che ha quasi totalmente stravolto lidea originale del fumetto e una serie di cambi che hanno solo peggiorato le cose. Stesso discorso per laltro, grande capolavoro di Moore, V for Vendea. Fumetto anarchico, bombarolo e romantico che pongo sullo stesso gradino di Watchmen e che vi consiglio caldamente, V un piccolo capolavoro di scrittura e di feroce critica allInghilterra thatcheriana anni Ottanta. Non fatevi ingannare dalla pellicola, per piet. Sappiate che il buon Moore, dopo avere visto una proiezione privata, ha espressamente richiesto che il suo nome fosse completamente rimosso dalle locandine del film. Giustamente, secondo chi scrive, visto che il film ha annacquato e tradito la vena libertaria che fa vivere e pulsare questa splendida opera. Solo From Hell, la vera storia di Jack lo Squartatore, ha avuto un trattamento decente al cinema. La pellicola con protagonista Jonny Depp del 2001 quella che rimasta pi fedele alloriginale, anche se noi continuiamo a preferire la versione cartacea. Vorrei ancora parlare dellultima fatica del nostro buon Moore, un racconto in tre volumi chiamato Lost Girls, ma in Italia non ancora uscito e lo spazio che resta poco. Un altro capolavoro assoluto, che ha impiegato 15 anni per vedere la luce. Per gli acionados, si trova in rete, edito dalla statunitense Last Gasp. La reinvenzione del fumetto hard. Punto..
novembre 2007
168 cheeeese!
122 arte
31