Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Pressione a monte (ingresso filtro) Pressione a valle (perdita nel del tubo di scarico)
h= m=
0.04094 0.022012
m m/s
Q= = =
D=
C=
Ovviamente il pattino non sempre nella posizione di massima portata; consideriamo 2 coefficienti di riduzione da moltiplicare per la portata sopra calcolata. Diametro del foro nella piastra Raggio del giro-fori Numero di fori Circonferenza della traiettoria Traiettoria utile Fattore di riduzione 1 D= R= n= 78 [mm] 85 [mm] 5
L=
Immettere i dati dei valori noti nelle rispettive caselle e lasciare libera la casella del valore incognito. Cliccando sul pulsante CALCOLA apparir il risultato.
Nella rotazione del pattino, la portata avr un andamento che ipotizziamo rappresentato da una curva a sinusoide Fattore di riduzione 2 F2 = 0,5
L'equazione di Hazen-Williams una formula valida per tubi di diametro inferiore a 1,8 m (Casey, 1992) che convogliano acqua.
1,3207 79,2
[m /min] [m3/h]
Consideriamo il pattino nella sua posizione di massima portata (in asse con la candela) Diametro interno del pattino Area di passaggio d= 70 [mm] 2 S = 3848,451 [mm ] 2 = 0,003848 [m ] p= p= 3,5 [bar g] 2,95 [bar g]
Pressione a monte (ingresso filtro) Pressione a valle (perdita nel del tubo di scarico)
h= m=
0.04094 0.008726
m m/s
Q= = =
D=
C=
Ovviamente il pattino non sempre nella posizione di massima portata; consideriamo 2 coefficienti di riduzione da moltiplicare per la portata sopra calcolata. Diametro del foro nella piastra Raggio del giro-fori Numero di fori Circonferenza della traiettoria Traiettoria utile Fattore di riduzione 1 D= R= n= 78 [mm] 85 [mm] 5
L=
Immettere i dati dei valori noti nelle rispettive caselle e lasciare libera la casella del valore incognito. Cliccando sul pulsante CALCOLA apparir il risultato.
Nella rotazione del pattino, la portata avr un andamento che ipotizziamo rappresentato da una curva a sinusoide Fattore di riduzione 2 F2 = 0,5
L'equazione di Hazen-Williams una formula valida per tubi di diametro inferiore a 1,8 m (Casey, 1992) che convogliano acqua.
0,5236 31,4
[m /min] [m3/h]
Consideriamo il pattino nella sua posizione di massima portata (in asse con la candela) Diametro interno del pattino Area di passaggio d= 70 [mm] 2 S = 3848,451 [mm ] 2 = 0,003848 [m ] p= p= 3,5 [bar g] 0,53 [bar g]
Pressione a monte (ingresso filtro) Pressione a valle (perdita nel del tubo di scarico)
h= m=
0.04094 0.020277
m m/s
Q= = =
D=
C=
Ovviamente il pattino non sempre nella posizione di massima portata; consideriamo 2 coefficienti di riduzione da moltiplicare per la portata sopra calcolata. Diametro del foro nella piastra Raggio del giro-fori Numero di fori Circonferenza della traiettoria Traiettoria utile Fattore di riduzione 1 D= R= n= 78 [mm] 85 [mm] 5
L=
Immettere i dati dei valori noti nelle rispettive caselle e lasciare libera la casella del valore incognito. Cliccando sul pulsante CALCOLA apparir il risultato.
Nella rotazione del pattino, la portata avr un andamento che ipotizziamo rappresentato da una curva a sinusoide Fattore di riduzione 2 F2 = 0,5
L'equazione di Hazen-Williams una formula valida per tubi di diametro inferiore a 1,8 m (Casey, 1992) che convogliano acqua.
Pertanto la portata teorica diventa: QT = Q*F 1*F2 = = = 0,02027708 1,2166 73,0 [m3/s] [m /min] [m3/h]
3 [ Mappa del sito ] [ Indice di ricerca ] [ Inizio pagina ]
Consideriamo il pattino nella sua posizione di massima portata (in asse con la candela) Diametro interno del pattino Area di passaggio d= 70 [mm] 2 S = 3848,451 [mm ] 2 = 0,003848 [m ] p= p= 3,5 [bar g] 0,25 [bar g]
Pressione a monte (ingresso filtro) Pressione a valle (perdita nel del tubo di scarico)
h= m=
0.04094 0.02121
m m/s
Q= = =
D=
C=
Ovviamente il pattino non sempre nella posizione di massima portata; consideriamo 2 coefficienti di riduzione da moltiplicare per la portata sopra calcolata. Diametro del foro nella piastra Raggio del giro-fori Numero di fori Circonferenza della traiettoria Traiettoria utile Fattore di riduzione 1 D= R= n= 78 [mm] 85 [mm] 5
L=
Immettere i dati dei valori noti nelle rispettive caselle e lasciare libera la casella del valore incognito. Cliccando sul pulsante CALCOLA apparir il risultato.
Nella rotazione del pattino, la portata avr un andamento che ipotizziamo rappresentato da una curva a sinusoide Fattore di riduzione 2 F2 = 0,5
L'equazione di Hazen-Williams una formula valida per tubi di diametro inferiore a 1,8 m (Casey, 1992) che convogliano acqua.
1,2727 76,4
[m /min] [m3/h]
Consideriamo il pattino nella sua posizione di massima portata (in asse con la candela) Diametro interno del pattino Area di passaggio d= 70 [mm] 2 S = 3848,451 [mm ] 2 = 0,003848 [m ] p= p= 3,5 [bar g] 0,275 [bar g]
Pressione a monte (ingresso filtro) Pressione a valle (perdita nel del tubo di scarico)
h= m=
0.04094 0.02113
m m/s
Q= = =
D=
C=
Ovviamente il pattino non sempre nella posizione di massima portata; consideriamo 2 coefficienti di riduzione da moltiplicare per la portata sopra calcolata. Diametro del foro nella piastra Raggio del giro-fori Numero di fori Circonferenza della traiettoria Traiettoria utile Fattore di riduzione 1 D= R= n= 78 [mm] 85 [mm] 5
L=
Immettere i dati dei valori noti nelle rispettive caselle e lasciare libera la casella del valore incognito. Cliccando sul pulsante CALCOLA apparir il risultato.
Nella rotazione del pattino, la portata avr un andamento che ipotizziamo rappresentato da una curva a sinusoide Fattore di riduzione 2 F2 = 0,5
L'equazione di Hazen-Williams una formula valida per tubi di diametro inferiore a 1,8 m (Casey, 1992) che convogliano acqua.
1,2678 76,1
[m /min] [m3/h]
Consideriamo il pattino nella sua posizione di massima portata (in asse con la candela) Diametro interno del pattino Area di passaggio d= 70 [mm] 2 S = 3848,451 [mm ] 2 = 0,003848 [m ] p= p= 3,5 [bar g] 0,273 [bar g]
Pressione a monte (ingresso filtro) Pressione a valle (perdita nel del tubo di scarico)
h= m=
0.04094 0.02113
m m/s
Q= = =
D=
C=
Ovviamente il pattino non sempre nella posizione di massima portata; consideriamo 2 coefficienti di riduzione da moltiplicare per la portata sopra calcolata. Diametro del foro nella piastra Raggio del giro-fori Numero di fori Circonferenza della traiettoria Traiettoria utile Fattore di riduzione 1 D= R= n= 78 [mm] 85 [mm] 5
L=
Immettere i dati dei valori noti nelle rispettive caselle e lasciare libera la casella del valore incognito. Cliccando sul pulsante CALCOLA apparir il risultato.
Nella rotazione del pattino, la portata avr un andamento che ipotizziamo rappresentato da una curva a sinusoide Fattore di riduzione 2 F2 = 0,5
L'equazione di Hazen-Williams una formula valida per tubi di diametro inferiore a 1,8 m (Casey, 1992) che convogliano acqua.
1,2682 76,1
[m /min] [m3/h]