Sei sulla pagina 1di 2

METODO 1 xi a b c d e ni 12 32 44 87 48 223

Mediana

(Totale +1)/2

112

La mediana dunque la MODALIT sita al 112 posto su 223 Per vedere quale modalit occupa quella posizione devo cumulare le frequenze. E siamo quindi a due operazioni c

xi a b c d e

ni 12 32 44 87 48 223

Ni 12 44 88 175 223

La mediana D. Se ora volessimo calcolare i quartili dovremmo fare altre due operazioni. METODO 2 Calcoliamo invece le frequenze relative cumulate xi a b c d e ni 12 32 44 87 48 223 fi 0.054 0.143 0.197 0.390 0.215 Fi 0.054 0.197 0.395 0.785 1.000

Una volta calcolate ottengo che la mediana la modalit pi piccola contenente il 50% o pi delle frequenze. In q Il vantaggio che so che il primo quartile la modalit C, il terzo sempre la modalit D. Volendo calcolare i decili saprei che il primo decile la modalit B, il secondo e il terzo la modalit C e cos via sen

E siamo quindi a due operazioni compiute

il 50% o pi delle frequenze. In questo caso D, come con l'altro metodo.

l terzo la modalit C e cos via senza dover fare ulteriori calcoli.

Potrebbero piacerti anche