Sei sulla pagina 1di 38

Innovazione in agricoltura Green Economy

VIGORE VEGETATIVO FISIOLOGIA STRESS IDRICO

QUANDO POTARE QUANDO FERTILIZZARE QUANDO E QUANTO IRRIGARE QUANDO VENDEMMIARE

OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE AGRICOLE PIU QUALIT MAGGIORI QUANTIT MAGGIORI INTROITI ECONOMICI

...

FRANCIA: 10.000 CONTADINI SI AVVALGONO DELLE TECNOLOGIE SATELLITARI 300.000 ETTARI FOTOGRAFATI IN 9 SECONDI IN 10 ANNI ECONOMIZZATE 100 MILA TONNELLATE DI CONCIME

Esempio applicativo
TRE PASSAGGI SATELLITARI ANNO 150 MILA ETTARI FOTOGRAFATI ELABORAZIONE ALGORITMICA

RISULTATI PER L'AGRICOLTORE


LIVELLO DI CRESCITA QUANTE PIANTE PER METRO QUADRO FABBISOGNO IDRICO

REDDITIVIT E ALTRO ANCORA...

Perch tutto questo


VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI MAGGIORE SOSTENIBILIT DELLA NATURALIT DEGLI STESSI ATTENZIONE AMBIENTALE E ATTIVIT SOSTENIBILE A LIVELLO DI RISORSE ENERGETICHE IMMAGINE PUBBLICA E POLITICA = MARKETING

Cosa e come fare

Obiettivi
Lobiettivo costruire una piattaforma per lagricoltura che consenta di conoscere in tempo reale lo stato di salute, rendimento delle coltivazioni ed altri parametri a partire da immagini satellitari multi spettrali. Oggetto dello studio in particolare sono seminativi, vigneti ed oliveti

Obiettivi
Tra i parametri estratti dalla piattaforma troviamo: Presenza di malattie o danni alla vegetazione Status/stress idrico (conseguente ottimizzazione dell'irrigazione) Status nutrizionale Grado di maturazione Presenza/densit di sostanze rilevanti a vario scopo

Per ottenere tali informazioni dalle immagini multi spettrali i valori che esse ci forniscono devono essere interpretati. Due sono i metodi:

Tramite RTM (Radiation Transfer Model)


Sono modelli che studiano le caratteristiche fisiche delle superfici per stimarne la risposta quando sottoposte a radiazione: esiste un progetto europeo, il RAMI (Radiation Transfer Model Intercomparison), dove vengono sviluppati e condivisi algoritmi.

Tramite VI (vegetation index)


Combinando algebricamente le riflettanze nelle diverse lunghezze donda si sfruttano le caratteristiche ottiche delle sostanze per ottenere dei valori per noi pi significativi

(diverse superfici possono avere la medesima risposta in una lunghezza donda, ma saranno discriminabili in unaltra)

VI-Vegetation Index
Un esempio lNDVI (Normalized Difference Vegetation Index): combinando le riflettanze nelle lunghezze donda del rosso e del NIR (Near infrared) in grado di mostrare la vigoria della vegetazione. Un suo predecessore era stato sviluppato per individuare strutture artificiali camuffate.


Il CVI (clorophil vegetation index) un indice sviluppato nel progetto citimap che tramite le bande del NIR, del rosso e del verde stima la quantit di clorofilla nelle foglie

Laffidabilit degli RTM ancora difficile da stabilire; inoltre delle analisi basate su tali algoritmi probabilmente diventerebbero difficili da elaborare. Per contro, gli indici calcolati algebricamente sono influenzati da: Inclinazione e morfologia dellarea misurata Intensit della radiazione Rumore di sottofondo dato da terreno e vegetazione estranea

Ad esempio, lNDVI risente delleffetto suolo. Per ovviare a tale problema sono stati sviluppati degli indici corretti(SAVI,MSAVI..) sulla cui efficacia per non c piena concordanza.

Alcuni di essi utilizzano le propriet ottiche del terreno (da implementare)


che dipendono sostanzialmente dalla tessitura (derivabile da carte pedologiche od analisi in loco)

Carta pedologica semplificata del Friuli Venezia Giulia


sito della protezione civile (http:/ /www.protezionecivile.fvg.it)

Per il disturbo dato dalla morfologia potrebbero venire in aiuto DTM e DSM. Le variazioni di intensit della radiazione, date dalla differente quantit di luce solare incidente, sono correggibili tramite dei valori indicati nei metadati (per quanto concerne le immagini Landsat)

disponibile sul sito dellUSGS (US geological survey) una libreria di firme spettrali aggiornata al 2007, scaricabile in diversi formati

Servizi, ricerche "et similaria" esistenti

Dnpg (Digital Northern Great Plains) e Zonemap Sono due webGIS americani specializzati nel remote sensing. Sviluppati dallUMAC (un consorzio di 7 universit, sostenute da NASA e dal Dipartimento dellAgricoltura) rispettivamente nel 2004 e nel 2008, presentano immagini satellitari di vari sistemi(LANDSAT, MODIS,ASTER), cartografia e indice NDVI; il secondo (che necessita di iscrizione) pu essere implementato con dati raccolti in campo e fornisce indicazioni sulla quantit di concimi da somministrare nelle varie zone.

Due screen da zoneMAP e DNGP

Analogo servizio fornisce la Farmstar, societ francese commerciale

Screen del software Farmstar e restituzione delle prescrizioni di fertilizzanti basate sulla produttivit.

La CASE, azienda specializzata nella costruzione di macchine agricole, ha sviluppato per i suoi prodotti un software GIS, IH AFS Software, integrato con un ricevitore GPS (capace a seconda dei modelli di vario livello di precisione, dal submetrico di WAAS al centimetrico dellRTK).

Questo strumento in grado di produrre mappe di produzione, di tessitura, di prescrizione per i concimi, etc

Inoltre pu importare ed esportare tali dati in diversi formati (raster, vettoriali ed ASCII grid) ed integrabile con immagini satellitari, analisi del suolo ed altri dati esterni.

A livello internazionale vi il progetto GEOSS (sezione europea:JECAM), il cui scopo creare una condivisione di dati territoriali da varie fonti, perlopi in ambito di monitoraggio ambientale. legato a GEOportal, un webGIS basato su google earth In Italia vi una sezione della JECAM con un progetto di monitoraggio di umidit del suolo, LAI e quantit di raccolto unite a dati metereologici ed indici di attivit fotosintetica. Piante campione sono il pomodoro ed il grano duro.

Agri4cast
una societ europea di monitoraggio agricolturale e climatico; attraverso dati climatici, pedologici e biologici relativi alle singole colture ha sviluppato degli algoritmi di previsione delle rendite.
Pubblica stagionalmente un bollettino riassuntivo (MARS bulletin) ed ha integrato un software, BIOMA, per la gestione locale di tali dati (basato su windows silverlight)
Mappa della piovosit della seconda met di gennaio, estratta dal MARS BULLETTIN

A livello italiano, il CRPV (Centro ricerche produzione vegetale) ha evidenziato limportanza del settore nellassemblea dei soci del 2008: Da molti anni ormai nei Paesi dalle agricolture pi avanzate il rilevamento satellitare considerato il metodo pi rapido ed efficiente per ottenere, da ampi territori, informazioni attendibili sui processi produttivi

[]Dalla variabilit degli indici di vegetazione descritta dalle immagini satellitari, si potrebbero ottenere mappe del vigore vegetativo delle colture (corredate di interpretazione agronomica) e mappe di prescrizione per fertilizzazione ed irrigazione sito-specifiche (da attuare con macchine distributrici a rateo variabile). Tali mappe potrebbero essere messe a disposizione degli operatori agricoli in un servizio Web di assistenza tecnica, che faciliterebbe ladozione di pratiche mirate alleliminazione degli sprechi e alla eco-compatibilit

Lo possiamo fare

Gi dal 2005 sono partite le ricerche del Citimap, (Centro per l'Innovazione nell'Impiego del Telerilevamento nell'Industria Meccanica per l'Agricoltura di Precisione), ospitato dalla Azienda Sperimentale Vittorio Tadini (Piacenza) in ambito di telerilevamento convalidato da ground-truthing

Il fine di tarare i sistemi di concimazione ed irrigazione a rateo variabile.

La collaborazione ha gi prodotto un software GIS/gestionale commerciale sviluppato dall Agronica (GIAS-GIS)

Si occupano inoltre di ricerche sul telerilevamento lENEA ed il CNR

IMMAGINE IN FALSI COLORI DI UN FRUTTETO PRIMA E DOPO UNA PRECIPITAZIONE PIOVOSA (LAREA ATTONRNO A C1 ERA PRECEDENTEMENTE IRRIGATA)

GUARDANDO ALLE COLTIVAZIONI


Seminativi Vigneti Oliveti

Guardando ai seminativi
la presenza di malattie o danni pu essere stimata dall NVDI, in quanto queste diminuiscono lattivit fotosintetica; si necessita per di valori di riferimento (assoluti o relativi:si possono confrontare parametri interni allappezzamento anzich valori assoluti) lo status idrico si pu stimare dallindice NDWI (Normalized Difference Water Index)

Guardando ai seminativi

nella maggior parte dei seminativi lo stato di maturazione correlato alla quantit di acqua nei tessuti lo status nutrizionale relativo alla quantit di azoto si pu desumere dalla quantit i clorofilla (servono ancora una volta dei valori di riferimento?).

Guardando ai seminativi
Le mappe di somministrazione dei concimi sono molto spesso elaborate a partire da mappe dellNDVI incrociate con le mappe di produzione degli anni precedenti, elaborate dai sensori degli organi di raccolta. la densit di semina e le lavorazioni del terreno in genere eliminano quasi del tutto la vegetazione concorrente, rendendo forse il suo disturbo trascurabile

Guardando alle colture arboree..


nelle colture arboree lincidenza del rumore di fondo appare problematica: linterfila infatti molto pi visibile e potrebbe essere ricoperto dalla vegetazione pi varia come dalla nuda terra

Guardando alle colture arboree..

Molto utilizzato in vigneto, anzich il remote sensing, il proximity sensing: sensori multi spettrali sono montati sui mezzi aziendali mentre questi attraversano lappezzamento.

Guardando alle colture arboree..


Un'altra tecnologia interessante la misura della fluorescenza della clorofilla e delleffetto schermante su di essa degli antociani:
Permette di stimare in modo non distruttivo la loro concentrazione negli acini e quindi lo stato di maturazione delluva. Si misura per manualmente in campo.

Ultime notizie
I giorni 22-26 aprile 2013 si terr a Beijing il 35th International symposium on remote sensing of environment

Il 27 maggio 2013, in Alberta si aprir il Remote sensing and monitoring forum (incentrato sullanalisi geologica del suolo) le presentazioni (video di approssimativamente 20 min) dovrebbero essere pubblicate sul sito della societ Looknorth2 settimane dopo.

Dal 21 al 26 luglio 2013 a Melbourne, Australia, si terr lIEEE-International Geoscience and Remote Sensing Symposium

PROPOSTE

Progetto comunitario per:


Identificare la regione FVG come primo modello innovativo di gestione agricola Usufruire del Know how ed expertise di DERMAP, UNIVERSIT, FRIULINNOVAZIONE, AREA SCIENCE PARK, CENTRO DI RICERCA AUSTRIACO E AGENZIA SPAZIALE Un Vantaggio economico diretto per gli agricoltori Un Vantaggio regionale derivante dalla sostenibilit ambientale ed energetica Utilizzare le piattaforma QR3 per la promozione e la certificazione geografica dei prodotti agroalimentari.

Potrebbero piacerti anche